DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati...

32
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI A.S. 2019 2020 Milano,28/05/2020 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot..n. 0001148/U Prof.ssa Maria Rizzuto

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE

V B

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

A.S. 2019 – 2020

Milano,28/05/2020 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot..n. 0001148/U Prof.ssa Maria Rizzuto

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

INDICE

1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

2 CARATTERISTICHE SALIENTI DELL’OFFERTA FORMATIVA

3 PROFILO DELLA CLASSE E LIVELLI DI PROFITTO

4 COMPETENZE GENERALI IN USCITA

5 CRITERI METODOLOGICI E STRUMENTI DIDATTICI

6 PERCORSI INTERDISCIPLINARI

7 CITTADINANZA E COSTITUZIONE

8 ATTIVITA’ INTEGRATIVE

9 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L’ORIENTAMENTO (ASL)

10 VERIFICA E VALUTAZIONE

11 PROGRAMMAZIONE PER L’ESAME DI STATO

12 PROGRAMMI CONSUNTIVI

13 SIMULAZIONI PROVE SCRITTE

14 GRIGLIE DI REVISIONE COLLOQUIO

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Continuità nel triennio

MATERIA DOCENTE A.S.

2017-2018 A.S.

2018-2019 A.S.

2019-2020

Italiano BUCCI Silvia X X X

Storia BUCCI Silvia X X X

Informatica ARNONE Anna Pina X X X

Lab. Informatica VERDE Giuseppe X

Matematica PICCOLO Vincenza X X X

Inglese CRIPPA Maura Lorena X X

Scienze Motorie MOLARO Ciro X

Economia Aziendale BUSEGHIN Marco X X

Diritto CAPRISTO Mario X X X

Economia Politica CAPRISTO Mario X X X

MATERIA DOCENTE A.S.

2017-2018 A.S.

2018-2019

Economia aziendale Palmieri Beatrice X ---------

Francese Bohr Francoise X --------

Inglese Solombrino Daniela X --------

Scienze Motorie Cupaiolo Silvio X --------

Calabrese Stefano ------- X

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

CARATTERISTICHE SALIENTI DELL’OFFERTA FORMATIVA

L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” si caratterizza, oltre che per una buona preparazione di base integrata dalla conoscenza di due lingue straniere e dell’informatica, per un’approfondita formazione nelle aree economica, aziendale e giuridica. Coniuga saperi teorici e competenze pratiche, fondamentali per la formazione di professionisti aggiornati, in grado di inserirsi nel mondo del lavoro o di proseguire gli studi a livello di istruzione tecnica superiore e universitario. Le discipline di indirizzo sono presenti nel percorso di studi fin dal primo biennio, in funzione orientativa, e concorrono a far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione; si sviluppano nel successivo triennio con approfondimenti specialistici che si propongono di sostenere gli studenti nelle loro scelte professionali e di studio. Il triennio è articolato in tre indirizzi, ognuno dei quali fa riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale e interessati da forti innovazioni sul piano tecnologico ed organizzativo: Amministrazione, finanza e marketing (AFM); Sistemi informativi aziendali (SIA); Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM). L’articolazione “Sistemi informativi aziendali” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica, per formare professionisti in grado di:

gestire il sistema della contabilità aziendale con l’ausilio di software appropriati,

gestire software di varia natura e utilizzare i principali linguaggi di programmazione,

districarsi nella normativa civilistica e fiscale,

gestire le attività di marketing,

gestire i principali adempimenti amministrativi e fiscali,

redigere e interpretare i principali documenti amministrativi e finanziari aziendali.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

PROFILO DELLA CLASSE

A.S. Studenti totali

Nuovi inserimenti

Ritirati /trasferiti

Promossi giugno

Promossi settembre

Respinti

2017-18 14 (classe di nuova formazione)

0 7 5 2

2018-19 16 4 1 6 9 0

2019-20 17 2

La classe VB SIA si è formata nell'a.s. 2017/2018 dall'unione di studenti provenienti dalle seconde A e B AFM e da alcuni studenti provenienti da altri istituti. Fin dalla terza è parte integrante di un gruppo più ampio in quanto trattasi di classe articolata. Questo ha significato che in alcune materie (italiano, storia, matematica e scienze motorie) gli studenti sono un unico gruppo classe, per le restanti materie d'indirizzo i gruppi di suddividono.

Nell'arco del triennio, il clima di lavoro è stato generalmente positivo. La classe si è dimostrata prevalentemente interessata e partecipe alle attività proposte. Nella seconda parte di questo anno scolastico 2019/2020, a seguito dell'emergenza sanitaria nazionale, le lezioni si sono svolte, a distanza, in modalità sincrona e asincrona utilizzando la piattaforma Meet e anche avvalendosi di Classroom; la quasi totalità degli alunni ha evidenziato senso di responsabilità e spirito collaborativo. La maggior parte degli alunni ha frequentato responsabilmente ed in modo partecipe alle lezioni, effettuando interventi significativi e mirati a capire meglio gli argomenti trattati. A fronte di un piccolo gruppo di studenti dall’impegno discontinuo, evidenziato dai risultati non ottimali, circa metà della classe è riuscita, senza particolari problemi, a raggiungere tutti gli obiettivi e due studentesse spiccano per l’ottimo rendimento e il ragguardevole impegno.

Gli studenti hanno svolto numerose attività nell'ambito del percorso previsto dall'Alternanza Scuola Lavoro (come descritto in dettaglio nel paragrafo dedicato). Il terzo anno hanno svolto esperienze più tradizionali di stage aziendali mentre il quarto anno hanno svolto percorsi diversi dimostrando, in entrambi gli ambiti, impegno e serietà dando prova di saper interagire nel contesto lavorativo ottenendo valutazioni più che positive da parte degli osservatori esterni. La classe ha partecipato a convegni, effettuato uscite didattiche di carattere culturale, partecipato all'organizzazione dell'Open Day, preparato materiale per il Festival delle Competenze o in occasione della Giornata della Memoria e alcuni alunni si sono anche avvalsi delle opportunità degli stage linguistici all'estero. La configurazione del Consiglio di Classe ha subito poche modifiche infatti, i docenti di Italiano e Storia, Matematica, Informatica, Diritto ed Economia Politica hanno seguito la classe per tutto il triennio.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

COMPETENZE GENERALI IN USCITA

Competenze comunicative

Comprendere messaggi di genere e complessità diversa, trasmessi utilizzando una pluralità di linguaggi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti; rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

Competenze logico – critiche

a) individuare collegamenti e relazioni tra informazioni b) acquisire e interpretare l’informazione Acquisire informazioni semplici e disporle secondo nessi causali o di inclusione/esclusione; utilizzare informazioni per operare confronti, formulare interpretazioni, ricavare ipotesi e inferenze, effettuare verifiche; acquisire concetti chiave delle discipline e/o trasversali tra discipline diverse.

Competenze metodologico - operative a) imparare a imparare b) progettare c) risolvere problemi Mettere a fuoco l’argomento/il problema da risolvere e comprendere le consegne di lavoro; recuperare strumenti cognitivi/operativi conosciuti e adeguati alla soluzione del problema; pianificare e rispettare sequenze e tempi di lavoro; riconoscere incoerenze e mancanze nel percorso o nel prodotto finale; apportare i correttivi necessari e/o impegnarsi a migliorare la qualità del lavoro; approfondire argomenti d’interesse specifico e valorizzare attitudini personali.

Competenze socio-relazionali a) collaborare e partecipare b) agire in modo autonomo e responsabile Rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro per casa) e le regole di funzionamento della scuola definite nel Regolamento d’Istituto; utilizzare in modo corretto le strutture e i servizi forniti dalla scuola/dal territorio; rapportarsi in maniera rispettosa e consapevole dei ruoli di docenti, operatori scolastici, compagni nei diversi contesti educativi; confrontarsi con gli altri aprendosi a punti di vista differenti dal proprio, alla partecipazione e alla collaborazione fattiva; sviluppare attenzione per le tematiche (ambiente, cittadinanza, tecnologia, rapporto col diverso, …) rilevanti della contemporaneità ed acquisire capacità di approfondimento delle stesse; orientare in maniera critica le scelte personali di studio e lavoro.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

CRITERI METODOLOGICI E STRUMENTI DIDATTICI

Attività di recupero e potenziamento effettivamente svolte Nel corso del triennio sono stati attivati corsi di recupero pomeridiani, sportelli help e recuperi in itinere per numerose discipline. Inoltre, hanno seguito i corsi per la certificazione della lingua inglese B1 e B2. Hanno seguito un corso per la preparazione della prova Invalsi d'inglese. Hanno seguito il corso per ottenere la certificazione informatica IC 3. Strategie didattiche

Strategia Modalità di attuazione Funzione

Di codifica

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti 2. Costruzione schemi e sequenze

Riordinare informazioni

Adattiva

3. Insegnamento reciproco 4. Ritorno su concetti base 5. Scomposizione/semplificazione contenuti 6. Lezione frontale

Far adeguare acquisizioni all’esito formativo atteso

D’attenzione selettiva

7. Sottolineatura 8. Percorsi programmati per la scoperta delle

informazioni 9. Redazione di appunti 10. Anticipazione compito e recupero prerequisiti 11. Esercizi di comprensione del testo 12. Problem solving (su percorso dato o

autonomo)

Mobilitare efficacemente risorse Orientare produttivamente attività Conoscenza del sé

Metacognitiva

13. Progettazione piani di azione 14. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio

(su criteri dati, autonoma)

Far riflettere, prevedere, controllare, acquisire consapevolezza

Interattiva

15. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello,

eterogeneo) 16. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti,

su altri materiali diversi) 17. Discussione libera e guidata 18. Giochi di simulazione

Coinvolgere emotivamente, confrontare posizioni diverse, operare direttamente sui materiali di studio

Individualizzata

19. Attività personalizzata (nei tempi, nei

contenuti, nel livello di impegno) 20. Contratti didattici (su scadenze e condizioni

concordate) 21. Valutazione frequente 22. Sviluppo percorsi autonomi di

approfondimento 23. Collaborazione con la famiglia 24. Controllo del lavoro

Far compiere percorsi positivi e conclusi, rassicurare, incentivare

Di apertura

25. Impiego di linguaggi e materiali non

verbali/alternativi 26. Visite guidate 27. Contatto con persone del mondo esterno alla

scuola

Far scoprire possibilità espressive diverse, dimensioni differenti del sapere

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

Strumenti didattici utilizzati Libri di testo in formato cartaceo e digitale, materiale fornito dai docenti, presentazioni in PowerPoint, appunti e mappe concettuali, computer/tablet, Internet, LIM, lavagna tradizionale, laboratorio linguistico, strumenti per la condivisione e scambio di materiali (piattaforma Axios, Google Classroom)

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in preparazione all’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi:

Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte

Massimizzazione dell’utile (break-even analysis)

Matematica, Economia Aziendale

Domanda e offerta (problemi di scelta)

Matematica, Economia Aziendale

Internet Inglese, Informatica

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe, in preparazione all’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi:

Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte

Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto

La Shoah a voce alta Italiano, Storia

Le persone e la società nella prossima rivoluzione industriale

14/01/20, 2 ore Informatica, Economia Aziendale

Big Data 19/11/19, 2 ore Informatica

L’emergenza da CoViD-19 IRC

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

La classe ha partecipato a numerose attività integrative: a.s. 2017/2018 Incontro Intercultura (12/10/2017) Spettacolo “Sirano', quel di Bergerak” nell'ambito del progetto teatrale (14/10/2017) Lezione-spettacolo su Giorgio Gaber e il teatro canzone Conferenza di Letteratura e Astronomia presso il Planetario di Milano “Il cielo di Dante” Presentazione da parte della classe del “Dante pret à porter” (Recitazione a memoria di canti integrali e non dell'Inferno) al II Festival delle Competenze d'Istituto a.s. 2018/2019 Conferenza informativa del Policlinico di Milano sulla Donazione del sangue (21/11/2018 )

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

Lettura del reportage “L'inferno di Treblinka” di Vasilij Grossman in occasione della Giornata della Memoria ( La Shoah a voce alta - 15/01/2018 ) Spettacolo teatrale “Il viaggio di Salomone” nell'ambito del progetto teatrale (19/02/2019) Partecipazione alla lezione “Cattaneo e Milano prima e dopo il 1848” in occasione del 150^ anniversario della morte di Carlo Cattaneo presso la sala Consiglio del Comune di Milano (19/03/2019) Presentazione da parte della classe al progetto “Dante pret a porter” (Recitazione a memoria di canti integrali e non del Purgatorio) al III Festival delle Competenze a.s. 2019/2020 Incontro con la Polizia locale nell'ambito del progetto VIOLENZA DI GENERE (07/11/2019) Partecipazione al progetto Bookcity 2019 “La Mafia siamo noi” e incontro con l'autore Sandro de Riccardis (05/12/2019) Lettura del saggio “I sommersi e i salvati” di Primo Levi in occasione della Giornata della Memoria. Nell'ambito della Cerimonia è avvenuta la consegna delle Medaglie d'onore, da parte del Prefetto ai deportati e internati e ai famigliari dei deceduti (27/01/2020) USCITE DIDATTICHE a.s. 2017/2018 Mostra Frida Kahlo, Frida, Oltre Il Mito, presso il Mudec, Museo delle Culture, Milano (13/04/2018)

a.s. 2018/2019

Visita al nuovo Apple Store di corso Vittorio Emanuele II e presentazione delle app Apple per sviluppatori. Uscita serale operistica al Teatro alla Scala per “La Cenerentola” di Rossini (partecipazione volontaria)

Spettacolo teatrale “Sogno di una Notte di Mezza Estate” presso il teatro S. Cipriano, Milano (14/12/2018) a.s. 2019/2020 Visione del film “Suffragette” presso il cinema Anteo (21/11/2019) Visita guidata al Museo del Novecento Visione del film “Sorry, we missed you” di Ken Loach nell'ambito della rassegna in lingua originale presso il cinema Anteo (13/01/2020) Spettacolo teatrale “Così è se vi pare” presso teatro S. Cipriano, Milano (19/02/2020) Uscita serale operistica al Teatro alla Scala per “Il Trovatore” (21/02/2020) partecipazione volontaria

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO a.s. 2019/2020 Workshop per l'orientamento universitario promosso da Talent Venture e Comune di Milano (15/10/2019) PROGETTI a.s. 2017/2018 Concorso digitale “LetsApp 2018” sull’uso attivo e critico delle tecnologie digitali, promosso dal Miur in collaborazione con Samsung Electronics Italia a.s. 2019/2020 2 studenti, volontari, hanno partecipato al progetto del campus MIND “Shared City – dal gioco alla realtà” sviluppando un’idea progettuale di innovazioni e applicazioni tecnologiche potenzialmente realizzabili e utili alla creazione di città accoglienti, sostenibili ed efficienti per tutti. STAGE LINGUISTICI a.s. 2017/2018 Sei studenti della classe si sono recati a Bray (Irlanda) per una settimana.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

La classe ha svolto più di 250 ore di alternanza scuola lavoro, con varie attività che sono così suddivise: Classe terza a.s. 2017/2018 Corso “ La sicurezza sul posto di lavoro” 12 ore Stage presso aziende pubbliche e private inerenti le materie di studio (Comune di Milano, studi professionali) 120 ore Concorso “Gioco che certifica” 30 ore Classe quarta a.s. 2018/2019 Progetto Fa' la cosa giusta 24 ore Percorso di alternanza scuola/lavoro organizzato da Luiss HUB 40 ore Classe quinta a.s. 2019/2020 Corso di formazione “Giovani & Impresa” 40 ore I percorsi sono stati distribuiti nell'arco del triennio alternando stage, incontro con esperti, formazione sulla sicurezza e orientamento post-diploma. "Il gioco che certifica" Il progetto prevede un percorso di formazione finalizzato al superamento di uno o due esami di certificazione distribuiti da un Ente di certificazione americano e riconosciuto in tutto il mondo attraverso l'adesione ad un concorso: una sfida di informatica a squadre. Viene utilizzato uno strumento efficace come il gioco di squadra per stimolare e far avvicinare gli studenti ad una conoscenza approfondita degli applicativi tra i più diffusi al mondo: Word, Excel e Power Point del pacchetto Microsoft Office. "LetsApp 2018" LetsApp è un corso-concorso che insegna ai ragazzi come ideare, programmare e promuovere una propria idea di App e porta ad acquisire competenze di comunicazione, tecnologia, imprenditorialità e cyber education. Lo scopo del progetto è trasformare gli studenti da semplici fruitori del digitale a digital-makers impegnati a creare una nuova applicazione per mobile. Per gli studenti è un'opportunità per imparare a proporre e sviluppare idee volte al cambiamento e utili a tutti. Progetto Luiss HUB Il percorso, gestito in collaborazione con Accenture, ha visto gli studenti affrontare le tematiche della strategia aziendale e del marketing. In un primo incontro con le metodologie e le ritualità delle attività lavorative, hanno dovuto lavorare in gruppo e prendersi la responsabilità del prodotto finale, ideando un prodotto e un business plan coerenti e presentandolo ai consulenti che li seguivano.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

“Fa' la cosa giusta” La finalità del progetto è di far conoscere e diffondere sul territorio nazionale “le buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale. Il corso “Giovani & Impresa” è tenuto da ex-professionisti che offrono agli studenti le loro conoscenze e esperienze per prepararli all'ingresso nel mondo del lavoro con l'uso di una metodologia didattica interattiva. Obiettivi dl corso sono: sensibilizzazione sull'importanza di relazionarsi e comunicare; preparazione dello sviluppo alla capacità di lavorare in gruppo e risolvere i problemi; fornire le conoscenze di base sui processi aziendali; illustrare come scrivere un curriculum vitae e a sostenere il colloquio di selezione; individuare e selezionare eventuali talenti.

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA Per quanto concerne le tipologie di verifica utilizzate dai singoli docenti, si rimanda agli allegati per materia, relativamente ai programmi svolti. VALUTAZIONE La valutazione dei livelli d’esercizio delle competenze generali in uscita si è fondata sui seguenti indicatori e livelli: Indicatori a. conoscenze e competenze possedute b. capacità di esercizio delle abilità c. grado di autonomia operativa d. utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione e. abilità comunicative e relazionali Livelli di competenza

AVANZATO: l’allievo svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. INTERMEDIO: l’allievo svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. BASE: l’allievo svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Inoltre, nel processo di valutazione finale, sono stati presi in esame anche i seguenti fattori: a. il livello di partenza ed il progresso evidenziato in relazione ad esso b. l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l’impegno.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Sin da inizio anno scolastico, il Consiglio di Classe ha illustrato agli studenti le finalità dell’Esame di Stato nonché la struttura e le caratteristiche. A causa della situazione contingente (Covid-19) non si sono potute svolgere le simulazioni delle due prove scritte dell’esame, programmate nel trimestre; in data gg/mm/aa si è riusciti a realizzare una simulazione del colloquio.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

PROGRAMMI CONSUNTIVI

Materia DIRITTO Docente Mario CAPRISTO

Contenuti LO STATO

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi

Le forme di Stato

Le forme di governo

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Breve storia della Costituzione italiana

I caratteri della Costituzione repubblicana

La struttura della Costituzione repubblicana

I principi fondamentali

La regolamentazione dei rapporti civili

La regolamentazione dei rapporti etico-sociali

La regolamentazione dei rapporti economici

LO STATO NELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE

Che cos’è l’Unione Europea

Come nasce l’Unione Europea

LE ISTITUZIONI EUROPEE E GLI ATTI

Le istituzioni comunitarie

Il Parlamento Europeo

Il Consiglio dell’Unione Europea

La Commissione

La Corte di Giustizia Europea

GLI ATTI EUROPEI

I regolamenti

Le direttive

Le decisioni

Le raccomandazioni

Le procedure di adozione degli atti

I rapporti tra diritto europeo e diritto degli stati membri

LO STATO E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Il diritto della comunità internazionale

I soggetti dell’ordinamento internazionale

L’organizzazione delle Nazioni Unite

L’Italia e la comunità internazionale

ORGANI DELLO STATO E AUTONOMIE TERRITORIALI

I partiti politici

Il corpo elettorale

Il sistema elettorale vigente in Italia

I referendum

IL PARLAMENTO

La struttura bicamerale

Commissioni, giunte e gruppi parlamentari

Lo status di parlamentare

Lo svolgimento dei lavori

Lo scioglimento delle camere e la prorogatio dei poteri

La funzione legislativa

Le leggi di approvazione e di autorizzazione

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

Le leggi di amnistia e di indulto

Le leggi di revisione costituzionale

Le altre funzioni del Parlamento

IL GOVERNO

La composizione

La formazione

Le vicende

Le funzioni

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Caratteri e funzioni

Responsabilità

La controfirma ministeriale e gli atti del Presidente della Repubblica

Poteri e attribuzioni

LA CORTE COSTITUZIONALE

La composizione

Le prerogative

Lo status di giudice costituzionale: incompatibilità e prerogative

Il sindacato di costituzionalità delle leggi

Il procedimento per il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale

Le decisioni della corte e gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità

Il procedimento per il giudizio di costituzionalità in via principale

Le altre funzioni

GLI ORGANI DI RILIEVO COSTITUZIONALE

Il Consiglio Nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)

La Corte dei conti

Il Consiglio di Stato

Il Consiglio Superiore della Magistratura

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

L’autonomia nella Costituzione

La riforma costituzionale

Regioni a statuto speciale e regioni a statuto ordinario

Gli organi delle regioni

L’autonomia delle regioni

Gli enti locali

Il comune

La provincia, le città metropolitane

Numero e tipologia di verifiche Trimestre: 2 scritte, 2 orali. Pentamestre: 2 orali.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

Materia ECONOMIA POLITICA Docente Mario CAPRISTO

Contenuti 1 Definizione di Finanza Pubblica

2 Operatori economici

3 Elementi costitutivi dell’economia pubblica

4 Ruolo dello Stato nell’economia

5 Bisogni pubblici e servizi pubblici

LA SPESA PUBBLICA

Classificazione

Effetti economici delle spese redistributive

La spesa pubblica in Italia

LE ENTRATE PUBBLICHE

Nozione e classificazione

Il patrimonio degli enti pubblici

Prezzi privati, prezzi pubblici, prezzi politici

Imposte, tasse e contributi

LE IMPRESE PUBBLICHE

Finalità

Le partecipazioni statali

Classificazioni delle imprese pubbliche

L’IMPOSTA

Elementi

Imposte dirette e indirette

Imposte reali e personali

Imposte generali e speciali

Imposte dirette sul reddito

Imposte dirette sul patrimonio

Le imposte indirette

PRINCIPI GIURIDICI E AMMINISTRATIVI DELLE IMPOSTE

Principio della generalità

Principio dell’uniformità

PRINCIPI AMMINISTRATIVI

Certezza

Comodità

Economicità

Giustizia

LA RIPARTIZIONE DELL’ONERE DELLE IMPOSTE

La teoria della capacità contributiva

La pressione fiscale

La pressione finanziaria

La curva di Laffer

GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE

L’evasione fiscale

L’erosione

L’elusione

L’ammortamento delle imposte

La diffusione delle imposte

Effetti

LA POLITICA DI BILANCIO

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

Il bilancio dello Stato

Le funzioni

I requisiti

Vari tipi di bilancio

Il pareggio di bilancio

I principali documenti di bilancio

Legge finanziaria

Norme costituzionali relative al bilancio (art. 81 Cost. art 75 Cost.)

I CARATTERI FONDAMENTALI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

L’anagrafe tributaria ed il codice fiscale

Diritti del contribuente e doveri del legislatore

Numero e tipologia di verifiche Trimestre: 2 scritte, 2 orali. Pentamestre: 3 orali.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

Materia MATEMATICA Docente Vincenza PICCOLO

Contenuti 1) Economia e funzioni in una variabile

a. Funzione della domanda, dell’offerta e calcolo del punto di equilibrio

b. Studio dell’elasticità della funzione di domanda

c. Funzione di costo (totale, medio e marginale)

d. Funzione di ricavo (totale, medio e marginale)

e. Funzione del profitto (area dell’utile, pareggio e area di perdita)

f. Risoluzione problemi di ricerca del massimo ricavo, del massimo profitto o del minimo costo

(ricerca di punti di massimo e minimo di funzioni in una sola variabile)

2) Integrali

a. Concetto di primitiva e di integrale (indefinito e definito)

b. Calcolo dell’integrale definito

c. Concetto economico di integrale applicato alle funzioni di costo e di ricavo

3) Funzioni di due variabili

a. Disequazioni in due incognite lineari e non lineari e sistemi di disequazioni

b. Coordinate nello spazio ed equazioni di piani nello spazio

c. Analisi di funzioni di due variabili

i. dominio e relativo grafico con ricorso alle curve di livello

ii. calcolo del limite in un punto

iii. derivate parziali (prime e seconde) e calcolo del piano tangente ad una superficie

iv. ricerca di punti di massimi e minimo mediante le curve di livello

v. ricerca dei punti di massimi e minimo mediante le derivate parziali (Hessiano)

vi. ricerca di punti di massimo e minimo vincolati col metodo di sostituzione

vii. ricerca di punti di massimo e minimo assoluti

4) Funzioni di due variabili in economia

a. Funzioni marginali ed elasticità delle funzioni

b. Determinazione del massimo profitto

c. Ricerca della combinazione ottima dei fattori di produzione tramite analisi grafica

d. Il consumatore e la funzione dell'utilità – ricerca del paniere ottimo tramite analisi grafica

5) Ricerca operativa

a. Fasi del processo di ricerca operativa

b. Classificazione dei problemi di scelta

6) Problemi di scelta in condizioni di certezza

a. Problemi di scelta nel caso continuo quando la funzione obiettivo è una retta o una parabola

b. Problemi di scelta nel caso discreto

c. Problema delle scorte

d. Scelta fra più alternative

7) Problemi di scelta in condizioni di incertezza

a. Criteri per operare delle scelte in condizioni di incertezza

b. Definizione di variabili casuali e distribuzione di probabilità

c. Valori di sintesi di una variabile aleatoria

d. Criterio del valor medio

e. Criterio della valutazione del rischio

8) Programmazione lineare

a. Modellizzazione di un problema di programmazione lineare

b. Problemi di programmazione lineare in due variabili

c. Problemi in più variabili riducibili a due

d. Metodo del simplesso

e. Problemi di trasporto

Numero e tipologia di verifiche Trimestre: 2 scritte, 1 orale. Pentamestre: 1 scritta in presenza, 2 orali svolte in didattica a distanza.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

Materia INFORMATICA Docente Anna Pina ARNONE ITP Giuseppe VERDE

Contenuti

Le Basi di Dati

I limiti dell’organizzazione convenzionale degli archivi

Organizzazione degli archivi di dati

I modelli per il database

La gestione del database

I linguaggi per il database

Gli utenti

Progettazione delle Basi di Dati

Modellazione dei dati

Entità e associazioni

Gli attributi

Le associazioni tra entità

Regole di lettura

Modello relazionale

I concetti fondamentali del modello relazionale

Le regole di derivazione del modello logico

Le operazioni relazionali

Interrogazioni con più operatori

La normalizzazione delle relazioni

Prima forma normale

Seconda forma normale

L’integrità referenziale

Il linguaggio SQL

Introduzione

Caratteristiche generali del linguaggio SQL

Identificatori e tipi di dati

La definizione delle tabelle

I comandi per la manipolazione dei dati

Il comando Select

Le operazioni relazionali nel linguaggio SQL

Le funzioni di aggregazione

Ordinamenti e raggruppamenti

Le condizioni di ricerca

I Sistemi Operativi

I concetti teorici sui sistemi operativi

I processi concorrenti e paralleli

La gestione della memoria

La gestione dell’input/output e delle periferiche

La gerarchia delle memorie

Il file system

Le reti e i protocolli

Gli aspetti evolutivi delle reti

I servizi per gli utenti e per le aziende

Il client/server e il peer to peer

La classificazione delle reti per estensione

Le tecniche di commutazione

Le architetture di rete

I modelli di riferimento per le reti

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

I mezzi trasmissivi e i dispositivi di rete:

I principali mezzi trasmissivi

I principali dispositivi di rete La tecnologia RFID

Il modello TCP/IP

Gli indirizzi IP

I livelli applicativi nel modello TCP/IP

Internet

Gli indirizzi Internet e il DNS

I servizi di Internet

I servizi di rete e la sicurezza

Le reti di computer

Le reti e i servizi per le aziende

I livelli del cloud

Le tecnologie di rete per la comunicazione

La comunicazione nel Web 2.0

I siti Web aziendali

Il mobile marketing e il social marketing

La sicurezza delle reti

La crittografia per la sicurezza dei dati

La chiave simmetrica e la chiave asimmetrica

La firma digitale

L’e-government

Gli strumenti e le tecnologie per l’Amministrazione digitale

Il Digital Divide e l’E-Inclusion

Comandi per server, sicurezza e crittografia

Le porte

Gli host della rete

La risoluzione dei nomi di dominio

L’assegnazione dinamica di indirizzi IP

Il trasferimento dei file

Il server Web

La posta elettronica

Il proxy server

Il firewall

I programmi e i protocolli per la crittografia

L’accesso remoto

L’integrazione dei processi aziendali

I sistemi ERP

Le attività integrate in un sistema ERP

I sistemi CRM

La modularità e l’integrazione dei processi

Gli aspetti giuridici delle reti e della sicurezza

La sicurezza dei sistemi informatici

Gli aspetti giuridici dell’informatica

La privacy e il marketing

I documenti digitali e le norme sul diritto d’autore

Le licenze

L’Open Source

La licenza Creative Commons

La tutela del diritto d’autore sulle reti

I crimini informatici e la sicurezza

Il commercio elettronico

Il codice dell’Amministrazione digitale

La firma digitale e il valore giuridico dei documenti elettronici

La posta elettronica certificata

L’accessibilità alle risorse informatiche

Normattiva

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

Laboratorio di Informatica:

Linguaggio HTML - introduzione e caratteristiche generali

- struttura di una pagina html

- categorie dei tag: presentazionali, strutturali, ipertestuali, multimediali

- i commenti

- tag per : font, elenchi puntati e numerati, inserimento immagini, link, tabelle, colore testo e sfondo,

DIV (CLASS, ID e STYLE)

Fogli di stile CSS - introduzione e caratteristiche generali

- utilizzo in linea, a livello di documento e con file esterno

- regole di stile e selettori

- attributo "media" del tag LINK

- classi universali e classi regolari

- grafica responsive e grafica adaptive

Microsoft Access - introduzione e caratteristiche generali

- visualizzazione "foglio dati" e visualizzazione "struttura"

- creazione tabelle (campi e record)

- campi e "tipo dati" con formati e maschera di input

- creazione automatizzata di una relazione tra due tabelle con tipologia campo "ricerca guidata"

- visualizzazione delle relazioni e delle dipendenze tra tabelle

- inserimento di nuovi record sfruttando la dipendenza tra tabelle

- creazione guidata di maschere, query e report (con illustrazione delle varie tipologie e relativa

personalizzazione)

Linguaggio SQL in Microsoft Access - introduzione e caratteristiche generali

- tipi di dati: Autoincrement, Text, Memo, Byte, Integer, Long, Single, Double, Date, Time

- tabelle e campi: CREATE TABLE, DROP TABLE, ALTER TABLE (ADD, ALTER COLUMN, DROP COLUMN,

PRIMARY KEY, FOREIGN KEY … REFERENCES), INSERT INTO, DELETE FROM (WHERE)

- query: SELECT (DISTINCT, WHERE, FROM, LIKE, NULL, NOT, AND, OR, ORDER BY ASC/DESC, DATEPART, YEAR, MONTH, DAY, DATEDIFF, DATE, UPDATE SET, AS, COUNT, COUNT DISTINCT, AVG, MIN, MAX, SUM, GROUP BY, BETWEEN, IN, HAVING), JOIN implicito, INNER JOIN, brevi formule e subquery

Pagine web dinamiche - concetti introduttivi: Internet, TCP/IP, client-server, protocolli, WWW, URL, dominio, DNS Server,

DHCP, IP statico e dinamico (v4 e v6), web browser, web server, routing) - pagine statiche, pagine dinamiche client side (Javascript, Java Applet) e pagine dinamiche server

side (ASP, PHP, JSP) - brevi cenni sul linguaggio ASP e MS IIS: request, response, session, application, cookies

Linguaggio PHP (cenni) - CMS (Content Management System) e PHP - download ed esecuzione di un software AMP (Apache, MySQL, PHP) su Windows e MAC

- confronto codice sorgente / visualizzazione della pagina PHP predefinita "index.php"

- creazione di un file PHP e relazione HTML - PHP

- errori E_NOTICE e file php.ini

- variabili e relative particolarità

- tipi di dato: booleano, intero, virgola mobile, stringa con apici semplici e doppi, array, cenni su

oggetti e classi

- operatori: assegnazione, aritmetici, concatenazione, compatti, incremento/decremento, confronto,

logici

- strutture di controllo: if-else, switch, for, while, do-while, break, continue

- interazione con utente e DB tramite form Html

Numero e tipologia di verifiche Trimestre: 2 scritte, 2 orali, 2 pratiche. Pentamestre: 1 scritta, 4 orali, 2 pratiche.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Silvia BUCCI

Contenuti Percorso dantesco triennale Il “Paradiso”, quando “A l’alta fantasia qui mancò possa” (XXXIII, v.142) Ripasso del profilo storico biografico di Dante Alighieri e della Commedia.

Il Paradiso, i suoi cieli e la sua topografia. Il tema dell‟ineffabilità. Lettura, analisi e commento delle seguenti testi del Paradiso:

Testi: - Par. I (integrale, Invocazione ad Apollo e spiegazione di Beatrice);

- Par. VI (La storia dell‟impero e l‟invettiva di Giustiniano), vv. 1- 111; - Par. XVII, (La profezia di Cacciaguida), vv. 46-142;

- Par. Canto XXXIII (integrale, La preghiera di San Bernardo a Maria). Ascolto di letture espressive dei canti danteschi (G. Albertazzi, canto I; C. Bene per il canto XVII; confronto

tra le letture di C. Bene, V. Gassman e R. Benigni per il XXXIII) ed esercizi di apprendimento mnemonico di

canti integrali o di porzioni di canti della Divina Commedia da parte degli studenti (la classe presenta anche quest‟anno il progetto "Dante prêt-à-porter" III ed., "Paradiso", al “Festival delle Competenze”).

Il Positivismo e il Naturalismo francese

Il paradigma scientifico e le sue contraddizioni. Testo - “L‟uomo è disceso da un quadrupede peloso” di Charles Darwin. Dal Realismo ottocentesco al Naturalismo.

Nascita e caratteri del Naturalismo e la figura dello scrittore scienziato. Testi: - “Questo romanzo è un romanzo vero” da Germinie Lacerteux dei fratelli de Goncourt;

-“Gervaise e l‟acquavite” da L‟Assomoir di Emile Zola. Arte e Letteratura: Il Naturalismo alternativo dei pittori impressionisti.

Verga e il Verismo Il Verismo italiano e i suoi esponenti.

Testi: - “Una famiglia di mostri” da I Viceré di Federico De Roberto. Giovanni Verga: profilo biografico e periodi letterari. Una poetica in evoluzione tra sperimentalismo e

pessimismo. L‟ideale dell‟ostrica. Il discorso indiretto libero. Il ciclo dei Vinti e I Malavoglia. Le raccolte di

novelle. Testi: - “Lettera dedicatoria a Salvatore Farina” dalla Prefazione a “L‟amante di Gramigna”

- novella “Rosso Malpelo” da Vita dei campi; - novella “La roba” da Novelle Rusticane;

- “Prefazione”, “La famiglia Toscano e la partenza di „Ntoni”, “La visita di condoglianze”, “L‟addio di „Ntoni” dal romanzo I Malavoglia.

La nascita della poesia moderna e la letteratura del Decadentismo Charles Baudelaire, poeta di opposizione, e I Fiori del Male. Una poesia elitaria e la figura di poeta come “mistico” della modernità.

Testi - “Corrispondenze” e “Spleen” da I Fiori del Male; - “XVII - L‟emisfero dei tuoi capelli” poemetto in prosa da Lo spleen di Parigi (testo

disponibile sul RE). La poetica del Simbolismo.

Testi - “Languore” di Paul Verlaine;

- “Le vocali” di Arthur Rimbaud. Il romanzo decadente e la crisi del razionalismo positivistico.

L'Estetismo e i tre ritratti per il dandy: Des Esseintes o dell‟isolamento, Andrea Sperelli o della raffinatezza e Dorian Gray o della bellezza.

Testo: “La bellezza come unico valore” da Il ritratto di Dorian Gray di O.Wilde. Arte e Letteratura: Il quadro dell‟esteta: la “Salomé” di Moreau (il simbolismo pittorico).

Gabriele D’Annunzio Profilo biografico e periodi letterari; una poetica all‟insegna del culto della parola e di un‟accesa sensualità; lo

sperimentalismo e l‟arte della comunicazione.

I capolavori della prosa: dall‟estetismo alle tecniche sperimentali della “fase notturna”. Testi: - “Andrea Sperelli” da Il piacere; - “Scrivo nell‟oscurità” dal Notturno. Approfondimento: “Tre ritratti per il dandy: Huysmans, D‟Annunzio e Wilde”

La tregua dalle tensioni vitalistiche: il terzo libro della Laudi, l‟Alcyone. Testo: - “La pioggia nel pineto” e “La sera fiesolana” da l‟Alcyone. La “stagione della bontà” e lo sperimentalismo anche in versi:

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

Testo: - “Consolazione” dal Poema Paradisiaco.

Giovanni Pascoli Profilo biografico, opere e poetica; la riflessione teorica: una poesia come improvvisa rivelazione, quella del fanciullino. L‟involuzione politica degli ultimi anni. Testi: “E‟ dentro di noi un fanciullino” da Il fanciullino; “La grande Proletaria si è mossa”, discorso.

Le novità stilistiche e formali di Myricae e la continuità nella produzione pascoliana. Testi: - “Arano”, “Novembre”, “L‟assiuolo” da Myricae e “X Agosto” da Myricae. La struttura narrativa dei Poemetti e lo sperimentalismo linguistico. Il dramma dell‟emigrazione e l‟abbandono del “nido”.

Testo: - “Italy” dai Poemetti. Il simbolismo della maturità: i Canti di Castelvecchio (o Myricae autunnali). Testi: - “Il gelsomino notturno” dai Canti di Castelvecchio;

- “La mia sera” dai Canti di Castelvecchio.

Le Avanguardie storiche Freud, la scoperta dell‟inconscio e la frantumazione dell‟io.

Testi: “L‟io non è padrone in casa propria” di S. Freud.

Le Avanguardie storiche, espressione della modernità.

Il Futurismo, l‟esaltazione della modernità e il “paroliberismo”. Testi: - “Il primo manifesto del Futurismo” e “Manifesto tecnico della letteratura futurista” di F.T.

Marinetti; - “Il bombardamento di Adrianopoli” da Zang Tumb Tumb di F.T Marinetti;

- “E lasciatemi divertire! “canzonetta” da L‟incendiario di A. Palazzeschi;

- “Piove” di Guillaume Apollinaire (lettura “Calligrammi e poesia visiva”).

Il Crepuscolarismo e la poesia dimessa Guido Gozzano e una malinconica ironia tra tradizione e innovazione.

Testo: “La signorina Felicita ovvero la felicità” dai Colloqui. Luigi Pirandello

Profilo biografico e periodi letterari. La crisi come condizione esistenziale, il relativismo conoscitivo e la morte del soggetto. La poetica dell‟umorismo. Tematiche ricorrenti e fasi della produzione. Le innovazioni strutturali

dei capolavori teatrali.

Testi: - “Una vecchia signora imbellettata” e “L‟arte umoristica” da L‟umorismo; - “Prima e seconda premessa” “La nascita di Adriano Meis” da Il fu Mattia Pascal;

“Un piccolo difetto” e “Un paradossale lieto fine” da Uno, nessuno e centomila; - “Il treno ha fischiato” e “La Patente” dalle Novelle per un anno; - “La voce della verità” da Così è (se vi pare), atto III, scene 5-9; - “L‟ingresso in scena di sei personaggi” da Sei personaggi in cerca d‟autore; - “Enrico IV per sempre” da Enrico IV, atto III.

Italo Svevo

Profilo biografico e periodi letterari; un autore mitteleuropeo tra marginalità ed europeismo. La struttura insolita della Coscienza di Zeno e un nuovo impianto narrativo: il rapporto complesso con la psicanalisi e la

letteratura come conoscenza critica del reale; la vita come lotta: dalla figura dell‟inetto a Zeno, personaggio

complesso che cambia il rapporto tra salute e malattia e smaschera il conformismo. Testi: - “Prefazione (l‟analista contro il paziente)”, “Preambolo” “L‟ultima sigaretta”, “Lo schiaffo del

padre”, “Il fidanzamento di Zeno” “Il funerale sbagliato” e “L‟esplosione finale” da La Coscienza di Zeno.

Il nuovo romanzo europeo della crisi

La trasformazione del genere e la centralità del soggetto; il tema dell‟esclusione e della privazione di una

precisa identità; le tecniche formali e la gestione del tempo narrativo. Testi: - Franz Kafka: “Il risveglio di Gregor Samsa”, da La Metamorfosi. Giuseppe Ungaretti e la “poetica della parola”

Profilo biografico e periodi letterari. Tra avanguardia e tradizione: il ritorno all‟ordine. Testi: da L‟Allegria “Il porto sepolto”, “I fiumi”, “Fratelli”, “Veglia”, “Sono una creatura”; “San

Martino del Carso”, “Mattina”, “Soldati”

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

La poesia ermetica e l’aristocratico isolamento della “poesia pura” Salvatore Quasimodo e il passaggio dalla poesia ermetica alla poesia etica

Testi: - “Vento a Tindari” da Acque e terre

- “Ed è subito sera” da Acque e terre

Una modernità particolare: l’antinovecentismo e la “poesia onesta” di Saba Profilo biografico e rapporto con la psicanalisi; una poetica che celebra il quotidiano

Testi: - “A mia moglie”, “Città vecchia”, “Amai” da Il Canzoniere

Eugenio Montale, il poeta del “male di vivere”

Profilo biografico, il pensiero e la poetica Una poesia scabra: la conoscenza negativa degli Ossi di seppia

Testi dagli Ossi di seppia: - “I limoni”, “Non chiederci la parola” “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Felicità”

L‟innalzamento dello stile delle Occasioni e l‟accostamento ai modi dell‟ermetismo

Testo dalle Occasioni: - “La casa dei doganieri” Testo da Satura: - “Piove”

Arte e Letteratura: Montale e la pittura metafisica

L’impegno dell’intellettuale dinanzi alla Storia Lettura integrale, in occasione della Giornata della memoria 2020, del saggio I sommersi ed i salvati (1986)

di Primo Levi

Letture integrali di testi letterari italiani e stranieri

Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray (1890);

Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (1904) oppure Uno, nessuno, centomila (1925)

Metodo Per quanto riguarda la scrittura è proseguito il lavoro di analisi e di produzione per tipologie testuali,

insistendo sulle specificità di ogni singolo contesto comunicativo (scopo, caratteristiche, scelte linguistiche e

genere di scrittura). Si sono pertanto prodotti nel corso dell‟anno vari tipi di testi, rispettivamente delle rispettive tipologie A, B e

C consolidando gli strumenti per la pianificazione del testo scritto e per l‟individuazione di strategie per l‟autocorrezione.

Per quanto, invece, riguarda il testo letterario, la lettura e la comprensione ha inteso fornire gli strumenti per

l‟analisi e il commento storico-letterario. Per favorire l‟abitudine all‟analisi di testi appartenenti a tipologie testuali differenti si sono, inoltre, svolte

esercitazioni “su modello Invalsi” e si è anche svolta la Simulazione in preparazione alla prova Invalsi in modalità CBT (come da circ. 326): testi letterari: “Al fronte” di E. Lussu”, “Invernale” di G. Gozzano, “Il lungo

viaggio” di L. Sciascia, “Adelaide Antici Leopardi” di P. Citati, “Ultima preghiera” di G. Caproni, “Ulisse e i suoi scrittodattili” di S. Benni; testi non letterari: “E Dante inventò la lingua meticcia” di V. Magrelli, “L‟impresa dei

Mille” da Noi Credevamo di A. Banti, “Dall‟usa e getta e riusa” di G.L. Salvador, “Il 1968” di R. Rossanda.

Educazione alla Cittadinanza Consapevole – Emergenza Covid-19: approfondimento “La peste in letteratura”

Numero e tipologia di verifiche Trimestre: 3 scritte, 2 orali. Pentamestre: 3 scritte, 3 orali

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

Materia STORIA Docente Silvia BUCCI

Contenuti

L’Unità difficile: “cucire lo stivale” L‟età della Destra: l‟annessione del Veneto, la “questione romana” e il brigantaggio. La Sinistra al Governo, il trasformismo e lo scandalo della Banca Romana. Dossier di cittadinanza: “Mafia e clientele in Sicilia” inchiesta di L. Franchetti e S. Sonnino; “Mafia” di R. Marchese; Voce “Mafia” in Enciclopedia Treccani e lettura del saggio “La Mafia sarai tu (o forse io)” di S. De Riccardis (Progetto Bookcity 2019). La seconda rivoluzione industriale e la nascita dello shopping. La formazione della società di massa e i borghesi contro gli operai.

- Analisi del quadro “Il Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Le lotte per i diritti politici e il movimento delle suffragette. Nazionalismo, razzismo e antisemitismo. L‟Affaire Dreyfus e la lettera-denuncia di Zola. Colonizzazione, colonialismo e imperialismo: la seconda fase dell‟espansione europea e la conferenza di Berlino. L‟espansione italiana nel Corno d‟Africa e il fallimento coloniale di Crispi. L‟Italia umbertina e la crisi di fine secolo: un eccidio a Milano e un regicidio a Monza

Dossier di cittadinanza: L‟emigrazione italiana, le sue cause e le sue fasi (il diritto alla migrazione nella Dichiarazione universale dei diritti umani, artt. 13-14).

La Belle époque: vetrina del progresso e forza della modernità Le instabilità, i sistemi di alleanze e i conflitti di potenza in Europa. Il fordtaylorismo, la società di massa e il darwinismo sociale.

- Il sistema Ford Il liberalismo incompiuto di Giovanni Giolitti e il “riformismo senza riforme”. Il primo sciopero generale in Europa: lo sciopero generale nazionale italiano. Il nazionalismo imperialista e la conquista della Libia. Il suffragio universale maschile e il patto Gentiloni. Dossier di cittadinanza- Storia locale: Milano, prima città industriale. La prima guerra totale: la Grande Guerra La crisi dell‟equilibrio europeo e le cause, immediate e profonde, del conflitto. Gli eventi bellici. Il dibattito tra interventisti e neutralisti e l‟entrata in guerra dell‟Italia. Il genocidio degli Armeni eseguito dal governo dei “Giovani Turchi”. Impreparazione militare (e morale) degli alti gradi dell‟esercito: da Cadorna a Diaz. Fonte storica: “Eroi in basso, imbecilli in alto” di Giuseppe Prezzolini. Le fasi del conflitto, la svolta del 1917 e i 14 punti di Wilson. Il fronte interno: l‟ascesa femminile, l‟abitudine alla censura e alla propaganda. Il crollo degli imperi e le criticità della conferenza di Versailles. L‟origine del problema mediorientale e l‟istituto giuridico del “mandato”. La contabilità del conflitto e i 50 milioni di morti dell‟epidemia di ”spagnola”.

Approfondimento – Scienza: “L‟influenza “spagnola”: l‟impotenza della medicina”. Il quadro economico del dopoguerra oltreoceano Vittoria repubblicana e prodigiosa crescita: le contraddizioni dei Roaring Twenties. Dall‟egemonia politica ed economica degli USA al venerdì nero di Wall Street. Un New Deal per la ripresa dell‟occupazione il rilancio dei consumi: la Tva. Approfondimento - Economia: “Il pensiero di Keynes, ispiratore del New Deal”

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

La formazione dei regimi totalitari in Europa Il concetto di totalitarismo. Una doppia rivoluzione russa: dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d‟ottobre. Lo scioglimento dell‟Assemblea costituente, la pace di Brest-Litovsk e la guerra civile. Dalla dittatura del proletariato alla dittatura del Partito comunista sovietico: la nascita dell‟URSS e l‟internazionalismo. Le scelte economiche, l‟ascesa di Stalin e il Terrore come sistema di governo. Il fascismo in Italia: dal biennio rosso alla costruzione dello Stato totalitario. Il fascismo dei Fasci di combattimento: spedizioni punitive e illegalità. La Marcia su Roma e Mussolini presidente del Consiglio. I provvedimenti che trasformano uno stato parlamentare in totalitario e il delitto Matteotti. Le “leggi fascistissime” e le scelte economiche dello stato fascista: corporativismo ed interventismo statale. I rapporti con la Chiesa e i Patti Lateranensi. La conquista dell‟Etiopia per l‟Impero e la campagna fascista per l‟autarchia. L‟alleanza con la Germania e leggi razziali. Un totalitarismo imperfetto e una fascistizzazione a metà: il dissenso. Dalla crisi economica tedesca alla fine della Repubblica di Weimar: l‟ascesa di Hitler. La nomina di Hitler a cancelliere e le leggi eccezionali. L‟ideologia nazista e la costruzione dello stato totalitario in Germania. La Nascita del Terzo Reich, la “comunità di popolo” della razza ariana. Violenza, antisemitismo e manipolazione delle coscienze. Approfondimento - Economia: “Il miracolo di Schacht”. La crisi del colonialismo tra le due guerre e l’instabilità delle democrazie La creazione dei mandati per i territori arabi e il fallimento della Conferenza di Parigi. La democrazia in ritirata negli anni Trenta e la politica dell‟appeasement. La crisi spagnola e la Guerra di Spagna. Elementi di instabilità (Etiopia, Austria e Spagna) e la Conferenza di Monaco. Approfondimento - Arte: “La Guerra di Spagna e Guernica”. La seconda guerra mondiale Il patto “Molotov - von Ribbentrop” e le fasi iniziali della guerra. La Battaglia di Inghilterra e l‟attacco all‟URSS (Operazione Barbarossa). Lettura di fonte storica: “Lacrime e sangue” di W. Churchill. La Legge “Affitti e Prestiti”, la Carta atlantica e gli USA dall‟isolazionismo all‟intervento. Lo sterminio della popolazione ebraica. Lettura del saggio di Levi “I Sommersi ed i salvati”. La “guerra parallela” dell‟Italia e la disfatta dell‟Armir in Russia.

Lettura di fonti storiche: “I latrati di Mussoli” di W. Churchill e “Soldati italiani in Russia” di N. Revelli.

Lo sbarco degli Alleati, la caduta del fascismo e l‟armistizio di Cassibile (3-8 settembre). La divisione dell‟Italia e il fascismo repubblichino. La Resistenza italiana, la presenza di “più guerre in una” e la Liberazione. Lettura della prima pagina del “Corriere della Sera” del 26 aprile 1945 (articolo di fondo “Riscossa” di Mario Borsa sul “Nuovo Corriere” di quel giorno). Il crollo del Terzo Reich, la resa del Giappone e un terribile bilancio.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

La Guerra Fredda La nascita dell‟ONU, la cooperazione internazionale. La nascita delle superpotenze e la divisione in due blocchi. Lettura di fonte storica: “La cortina di ferro” di W. Churchill. La politica di contenimento del comunismo e il piano Marshall. La crisi di Berlino, la competizione atomica e due alleanze armate. Il maccartismo e la guerra di Corea. La decolonizzazione e il non allineamento. La distensione, le “nuove frontiere” e un Muro. La nascita della Repubblica e l’Italia della Ricostruzione La questione istituzionale e la Costituente.

Metodo Lo studio della disciplina si è avvalso, quando possibile, delle fonti storiche proposte dal manuale e ha inteso stimolare la riflessione storiografica, cercando di stabilire nessi tra il passato e il presente. Si è anche inteso fare riferimento all‟attualità per riflettere sul tempo presente e sull‟insegnamento che può provenire dalla Storia ai fini dell‟interpretazione del nostro tempo. Il percorso è stato finalizzato alla rielaborazione di quanto studiato ed è stato teso alla promozione della coscienza etico-civile degli studenti.

Iniziative didattiche integrative ed Educazione alla Cittadinanza Consapevole

Partecipazione al Progetto Bookcity 2019 “Mafioso sarai tu (o forse io)” e incontro con l‟autore Sandro De Riccardis, giornalista di “la Repubblica” (circ. n.159).

Presentazione da parte della classe della lettura del saggio “I Sommersi ed i salvati” di Primo Levi in occasione della Giornata della Memoria 2020 e nell‟ambito della Cerimonia di consegna delle Medaglie d‟onore da parte del Prefetto (Progetto “La Shoah a voce alta”, II Edizione) (circ. 279 e 321).

Emergenza Covid-19: l‟art. 32 della Costituzione Italiana sul diritto alla salute

Numero e tipologia di verifiche Trimestre: 2 orali Pentamestre: 2 scritte, 1 orale.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

Materia ECONOMIA AZIENDALE Docente Marco BUSEGHIN

Contenuti Il BILANCIO

La normativa civilistica sul bilancio

I principi contabili nazionali

I bilanci in forma ordinaria e in forma abbreviata

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO

La rielaborazione dello Stato Patrimoniale

La rielaborazione del Conto Economico

Gli indici patrimoniali e finanziari

Gli indici reddituali

Sintesi e reportistica

IL CONTROLLO DI GESTIONE

Rapporto tra contabilità gestionale e sistema direzionale

La classificazione dei costi

Contabilità a costi diretti e a costi pieni

Il metodo dei centri di costo

Numero e tipologia di verifiche Trimestre: 2 scritte, 1 orale. Pentamestre: 1 scritta, 1 orale e varie sommative svolte mediante didattica a distanza.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

Materia LINGUA INGLESE Docente Maura Lorena CRIPPA

Contenuti Business Organisation

Sole traders, partnership p 32

Limited Companies, co-operatives p 33

Franchising p 34

How business grow p 35

Multinationals p 36

Business in the current economic climate p 37

Google: articolo tratto da Speak up, Settembre 2018

The social network (film, 2010)

Video game development p 46

Globalisation

What is globalisation? P 156

Reasons against globalisation p 158

Glocalisation p 160

Mc Donald’s glocalisation – burgers without beef? P 164

The Market and Marketing

What is marketing? P 80

Market segmentation p 80

Market position: SWOT analysis p 86

SWOT Analysis report for Just4U p 87

The Marketing Mix: The four Ps

Product, p 104,105,106

Price, p 107

Place, p 108,109

Promotion, p 110

The Challenge of the Future:

What has the Internet become? P 432

Sono stati svolti esercizi di Reading Comprehension e Listening Comprehension in preparazione

alla prova Invalsi.

Numero e tipologia di verifiche Trimestre: 2 scritte, 1 orale. Pentamestre: 2 scritte, 2 orali.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

Materia SCIENZE MOTORIE Docente Ciro MOLARO

Contenuti OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sviluppo delle capacità motorie e affinamento delle abilità atletico-sportive. Conoscenza e rispetto delle regole dello sport, individuale e di squadra. Acquisizione consapevole dell’importanza del benessere fisico, della tutela della salute e della prevenzione degli infortuni soprattutto a danno dell’apparato muscolo-scheletrico, causati da un’attività eccessiva, nel tempo-lavoro o nel tempo-libero. Consapevolezza dei propri limiti e dei valori legati allo sport

LE COMPETENZE E LE CONOSCENZE

Ricerca del tono muscolare funzionale: importanza del riscaldamento motorio nell’allenamento, schemi di allenamento. Conoscenze delle regole e di alcuni schemi di base dei seguenti giochi: pallavolo, basket, pallamano, hitball

Elementi di anatomia generale e di fisiologia sportiva Cenni di traumatologia e primo soccorso

CONTENUTI DIDATTICI

1. L’allenamento come ricerca del tono muscolare funzionale Importanza del riscaldamento motorio nell’allenamento, propedeutico all’impegno fisico-sportivo che segue schemi semplificati di allenamento. 2. I grandi giochi sportivi, le regole funzionali Pallavolo e basket calcio e pallamano 3. La cultura della salute, tutela e sicurezza Cenni di medicina dello sport. Elementi di traumatologia e primo intervento. 4. Etica dello sport L’immagine di sé, l’ossessione del fisico, le performance estreme L’agonismo, il rispetto delle regole, valori e disvalori 5. CoViD-19 Come combattere il CoViD-19: prevenzione e distanziamento personale. Dispositivi di sicurezza: guanti, maschere e occhiali. Lo sport individuale ai tempi del Coronavirus.

Numero e tipologia di verifiche Trimestre: 2 pratiche Pentamestre: 1 pratica, varie orali svolte mediante didattica a distanza.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

Materia Insegnamento della Religione Cattolica Docente Giorgio GRECO

Contenuti Costruire il futuro

1. L’impegno politico

2. La difficile conquista della pace

3. La pena di morte e la tortura

4. Un’economia dal volto umano

5. La giustizia sociale

6. Il lavoro: condanna o realizzazione

7. Lo sviluppo sostenibile

8. Il fenomeno delle migrazioni

9. La crisi ambientale

10. Che cosa è la bioetica

11. Le manipolazioni genetiche

12. L’inizio e la fine della vita

13. Amore, famiglia, genere

14. Gli abusi e le dipendenze

15. Storia dell’arte ecclesiastica: dalla domus ecclesiae all’età barocca.

Numero e tipologia di verifiche Trimestre: lavori scritti individuali e di gruppo; domande durante le lezioni. Pentamestre: lavori scritti individuali e di gruppo; domande durante le lezioni.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B SISTEMI ... · Titolo del percorso Periodo/tempi dedicati Discipline coinvolte Bookcity: la mafia siamo noi Italiano, Storia, Diritto La Shoah

SIMULAZIONI PROVE SCRITTE

Le simulazioni delle prove scritte erano state fissate ma la chiusura della scuola non ha permesso di svolgerle. Sono state svolte prima della chiusura le simulazioni delle prove Invalsi di Matematica e di Italiano.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

Vedasi Allegato B della OM del 16/05/2020

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e

punteggi di seguito indicati.

Milano,28 maggio 2020

Il Coordinatore di Classe

prof. Marco Buseghin

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE

prof. Marco BUSEGHIN

prof. Anna Pina ARNONE

prof. Silvia BUCCI

prof. Mario CAPRISTO

prof. Vincenza PICCOLO

prof. Maura CRIPPA

prof. Giorgio GRECO

prof. Giuseppe VERDE

prof. Ciro MOLARO