Documento del Consiglio della classe Quinta I · l’approfondimento di nuovi strumenti di codifica...

52
Liceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia CODICE MIN. BSPS070005 Anno Scolastico 2015-16 Brescia, 15 Maggio 2016 Documento del Consiglio della classe Quinta I (art. 5, DPR 323/98)

Transcript of Documento del Consiglio della classe Quinta I · l’approfondimento di nuovi strumenti di codifica...

Liceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico"Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia

CODICE MIN. BSPS070005

Anno Scolastico2015-16

Brescia, 15 Maggio 2016

Documento del Consiglio della classe

Quinta I(art. 5, DPR 323/98)

INDICE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSEEvoluzione della classeDistribuzione debiti formativiProfilo della classe

ELENCO ALUNNI

FINALITA’ EDUCATIVE - OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI ,SUPPORTIALL’APPRENDIMENTOCREDITO SCOLASTICO,CREDITO FORMATIVO, CRITERI DI VALUTAZIONE.PROFILO DELLA CLASSE

DISCIPLINA NON LINGUISTICA IN LINGUA STRANIERA

ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO

SCHEDE PER SINGOLE MATERIE

Lingua e Letteratura Italiana

Lingua e Cultura Latina

Storia

Filosofia

Lingua e Cultura Straniera FRANCESE (1a Lingua Straniera)

Lingua e Cultura Straniera INGLESE (2a Lingua Straniera)

Matematica

Fisica

Scienze Naturali

Disegno e storia dell’arte

Scienze motorie e sportive

Insegnamento della Religione Cattolica – Attività alternativaSIMULAZIONE della seconda e della terza prova

ULTERIORI DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

3

Il Consiglio di Classe 5I

DOCENTE FIRMA DISCIPLINAINSEGNATA

CONTINUITÀDIDATTICA

3^►4^ 4^►5^

PAGNONI STEFANIA ITALIANO SI SI

PAGNONI STEFANIA LATINO SI SI

COTOGNO PAOLO STORIA NO SI

COTOGNO PAOLO FILOSOFIA NO SI

FERRERO ADRIANA LINGUAINGLESE SI SI

CONTI ALESSANDRA LINGUAFRANCESE SI SI

BELLINI NICOLETTA MATEMATICA NO SI

BELLINI NICOLETTA FISICA NO SI

SORRENTI M. GISELLA SCIENZENATURALI SI SI

CIRESE M. LUCIA DIS. STORIADELL’ARTE SI SI

ARICI FABRIZIOSCIENZEMOTORIESPORTIVE

SI SI

PIZZETTI ANGELOINS.

RELIGIONECATTOLICA

SI SI

Si segnalano inoltre le seguenti situazioni di discontinuità didattica nel triennio,dovute a supplenze temporanee di almeno un mese:

a. scol. 2013/2014 a. scol. 2014/2015 a. scol. 2015/2016

Il Dirigente Scolastico Luciano Tonidandel

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 I

EVOLUZIONE DELLA CLASSE

TERZA QUARTA QUINTA

ISCRITTI

Maschi6 6 6

Femmine 11 9 9

Totale 17 15 15

Studenti BES con pianoeducativoindividualizzato

Provenienti da altro Istituto

Ritirati

Trasferiti 2

Promossi 17 15 15

Non promossi

5

ELENCO ALUNNI CL. 5I

N° ALUNNOIII IV V TOT

1 ARCHIATI SARA 6 7

2 BALLINI ANDREA 5 5

3 BOCCALI ELISA 6 6

4 BONARDI ANDREA 7 8

5 CAPOFERRI EMMA 5 6

6 CAROLLO GIADA 5 6

7 GARATTI PRATI SILVIA 5 7

8 LODA ANDREA 6 5

9 LONATI CHIARA 8 8

10 MARANDICI DORIN 5 6

11 MODONESI SARA 7 7

12 RAVELLI VERONICA 5 6

13 ROLFI EMMA 7 6

14 SERPELLONI WILLIAM 6 6

15 TAUFIQ DANISH 6 6

6

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Si fa riferimento al POF 2015-16 in particolare per i seguenti punti:

FINALITA’ EDUCATIVE

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

SUPPORTI ALL’APPRENDIMENTO

- Attività di recupero e di sostegno

- Attività di potenziamento

CREDITO SCOLASTICO

CREDITO FORMATIVO

CRITERI DI VALUTAZIONE

7

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, costituita ora da soli 15 allievi pur essendo in origine di 23, ha maturato nel corso deltriennio un approccio positivo nei confronti della vita scolastica e delle singole discipline con unatteggiamento di costante attenzione alle lezioni e di significativo interesse, seppur per la maggiorparte degli allievi molto più ricettivo e di ascolto che propositivo o stimolante. Grazie all’impegnodomestico regolare, memorizzazione ed interiorizzazione dei contenuti sono state perseguite conserietà, senza, però, approfondimenti o rielaborazioni personali, se non guidate e stimolate dagliinsegnanti e limitate a precise individualità. Il profitto si è in generale mantenuto su livellimediamente buoni e nel corso del triennio la crescita culturale del gruppo classe è statasoddisfacente, anche se differenziata in relazione alla preparazione di base dei singoli alunni, alleattitudini ed interessi, alle capacità. Si può così individuare un buon numero di alunnicaratterizzati da conoscenze organiche e approfondite, autonomia nel lavoro ed interiorizzazionedi competenze critico-interpretative in varie discipline, un gruppo più ristretto, a volte poco rapidonella applicazione o farraginoso nello studio, ma che ha, anche in corrispondenza con i propriinteressi, progressivamente acquisito conoscenze pertinenti e contestualizzate, capacità analitichee competenze applicative ed infine qualche singolo caso, e nello specifico di alcune discipline, coninformazioni frammentarie, capacità solo descrittive e competenze ancora destrutturate.

La frequenza scolastica nel corso dei tre anni è stata regolare per tutta la classe.Il dialogo educativo è stato sempre corretto e franco per cui non si sono mai evidenziatesignificative mancanze di rispetto nei confronti dei docenti con occasionali ed opportunesollecitazioni a chiarimenti su contenuti o valutazioni secondo la stessa aperta disponibilità deidocenti; anche i rapporti tra i ragazzi, all’inizio talvolta tesi per una qualche competitività, si sonoevoluti serenamente, pur senza il consolidarsi di particolari legami di amicizia fra di loro.

I rapporti scuola-famiglia sono sempre stati positivi ed efficaci; i rappresentanti dei genitori sisono presentati con costanza e con proficuo spirito di collaborazione ai consigli di classe,intervenendo opportunamente secondo il proprio mandato in un franco e, là dove necessario,critico confronto.

La partecipazione manifestata verso le attività proposte dalla scuola è stata diversificata: ci sonoalunni che si sono impegnati con ammirevole costanza nelle iniziative formative extra-curricolari ealunni che non hanno colto le opportunità proposte, con la significativa eccezione dellapartecipazione di tutti, tranne uno, all’opzionale settimana dell’alternanza scuola-lavoro durantequesto ultimo anno. In ogni caso, per i partecipanti le diverse attività programmate, sia daidocenti del consiglio di classe, sia dall'istituto, sono state di supporto ai lavori curricolari specifici ehanno offerto un ampliamento sul piano cognitivo e metodologico. In questo senso si devesottolineare che l'area delle lingue straniere, caratterizzante il corso, ha visto una partecipazioneinteressata con apprezzabili risultati: l'attività didattica curricolare è stata ampliata nel corso deltriennio da iniziative quali stage all'estero, uscite didattiche, moduli CLIL, spettacoli e film inlingua ed in particolare si evidenzia che tutti gli alunni hanno ottenuto le certificazioni DELF B2 infrancese e IELTS B2 o C1 in inglese.

8

DISCIPLINA NON LINGUISTICA IN LINGUA STRANIERA

Durante il triennio, non è stata affrontata alcuna disciplina non linguistica in lingua straniera.

In terza, è stato svolto un modulo CLIL di Fisica relativo all'argomento “Energia e Lavoro” ininglese.

In quinta, è stato svolto un modulo CLIL di Scienze motorie relativo all'argomento “Basket epallavolo” in francese.

9

ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO

a. s. classe Viaggi diistruzione

Visite guidate Mostre/eventi Altro

2013-14 III Stage a Antibes Visita a Milano

2014-15 IV Bruxelles-Bruges Expo

2015-16 V Vienna eSalisburgo

Expo/Visita altermovalorizzatoredi Brescia

Attività di orientamento:(classe 4a): su iscrizione volontaria, partecipazione di alcuni allievi alla Learning weekorganizzata dalla scuola a giugno sul “Conosci te stesso” e all’attività dell’alternanza scuola-lavoro; incontro con la fondazione “Sviluppo Europa” (giornata informativa relativa a progettieuropei e videogioco in francese); corso relativo alla sicurezza sul lavoro.

(classe 5a): partecipazione individuale agli open day e all’incontro con gli ex-allievi in Istituto;partecipazione volontaria ai test di accesso alle università; frequenza collettiva alla settimanadell’alternanza scuola-lavoro in ambiti diversificati in base ai desiderata di ogni allievo;partecipazione collettiva all'open day dell'università di Brescia; incontro con un operatore esternoper la compilazione del curriculum vitae.

Manifestazioni sportive: partecipazione individuale ai campionati interni e provinciali diatletica leggera.

Partecipazione a concorsi, stage, attività integrative, ecc.: partecipazioneindividuale a olimpiadi della matematica e della fisica; partecipazione collettiva a conferenzeproposte da vari insegnanti (ad esempio “Mattinate al CTB" e incontro con ricercatrice dellaFondazione Veronesi); partecipazione collettiva al progetto con ex-allievi sull'emigrazione aBrescia (“Cervelli in fuga”); partecipazione individuale alla stagione teatrale; partecipazionecollettiva ai progetti “I medici in classe”, “Conoscere la malattia” e ai laboratori di biotecnologie;partecipazione individuale e/o collettiva alle attività di potenziamento a vario livello in inglese efrancese (ad esempio cineforum in francese); attivazione di un modulo CLIL in 3^ per inglese efisica e di un altro in 5^ per francese e educazione fisica; certificazioni in lingua straniera.

Per il Consiglio di ClasseIl Docente Coordinatore

______

10

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PREMESSA SULL’ INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIOI contenuti oggetto di insegnamento sono sempre stati scelti secondo le indicazioni dei programmiministeriali e secondo la normativa dell’esame di Stato, ma anche tenendo conto delle esigenzedegli alunni. Perciò il programma è risultato selezionato, sfoltito ed organizzato attorno ad alcunitemi essenziali ed alcune figure significative della storia letteraria italiana a partire dai quali sonostate poi suggerite agli allievi indicazioni per realizzare gli opportuni e scelti agganci oapprofondimenti individuali anche in prospettiva europea. In particolare nell’ultimo anno, comeevidenziato già nel piano di lavoro iniziale, è stato tenuto, anche un po' a scapito della poesia, unpiccolo corso relativo al romanzo dell'Ottocento e del Novecento, portando a compimentoun'attività iniziata fin dalla terza in relazione all'opposizione epica-romanzi cavallereschi; ancora,si è preferito concentrare la lectura Dantis in un momento preciso (gennaio), ritenendolodidatticamente più produttivo.

Il monte-ore iniziale è risultato nel corso dell'anno decurtato da variabili quali attività altreprogrammate dal consiglio di classe. Pertanto, in data 12 maggio, una congrua parte di materialedel Novecento deve essere ancora svolto e si opterà quindi, se necessario, per il taglio dellalettura di testi pur inizialmente previsti, per evitare superficialità nella presentazione e frettolositànell’apprendimento. Di tali eventuali scelte si darà debitamente conto nel verbale dell’ultimoconsiglio di classe.Per quanto riguarda la preparazione alle tipologie di scrittura previste dagli esami di stato, si èconcluso il lavoro progressivo sullo scritto avviato a partire dalla classe terza con indicazioniteoriche accompagnate da modelli concreti ed esercitazioni.

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE (4 ore settimanali x 33 settimane) circa 132

NUMERO ORE SVOLTE circa 120

OBIETTIVI1. Potenziamento delle abilità linguistiche di base.2. Conoscenza degli argomenti di letteratura, degli autori più significativi tramite i testi

dell’Ottocento e del Novecento e del Paradiso di Dante, oggetto di studio.3. Potenziamento della padronanza dei diversi livelli della comunicazione linguistica necessari per

la produzione e la ricezione di testi scritti e orali.4. Potenziamento delle competenze letterarie necessarie per inquadrare in modo autonomo econsapevole i testi letterari nella poetica dell’autore e nelle linee generali della storia dellaletteratura europea.5. Potenziamento della comprensione e della padronanza del linguaggio critico-estetico perl’approfondimento di nuovi strumenti di codifica e decodifica.6. Consolidamento della capacità di cogliere il messaggio sovratemporale dei testi proposti e diconfrontarlo con il proprio vissuto.7. Consolidamento della capacità di autovalutazione come risultato di un processo di correzione eriflessione critica, così mantenendo la propria autostima anche di fronte all’insuccesso.

Per una puntuale elencazione degli obiettivi, suddivisi in conoscenze, competenze e capacità (areacognitiva, motivazionale e relazionale) si rinvia al piano di lavoro.

METODINello svolgimento del programma è stata adottata la seguente scansione settimanale: le quattroore sono state dedicate alla storia letteraria, ma in base ai risultati delle verifiche scritte sonostate sottratte alcune ore per la didattica della scrittura; a gennaio sono state utilizzate circa 18ore per la lectura Dantis.Ogni argomento è stato affrontato nel modo seguente:o Lezione frontale: presentazione del periodo oggetto di studio (immaginario,concezioni estetiche, ruolo dell’intellettuale, forme di organizzazione della cultura, generi epubblico), dei movimenti e degli autori, con riferimenti impliciti al manuale ed alle più affidabiliinterpretazioni critiche.o Analisi stilistico-contenutistica delle parti significative o più complesse dei testi,dove possibile completata dalla lettura di altre parti meno impegnative svolta come autonomo

11

lavoro da parte degli allievi.o Sollecitazione a chiusura di unità didattica e/o modulo al dialogo guidato anche perchiarire eventuali dubbi e/o individuare possibili riferimenti ad altri argomenti della stessadisciplina o di altre discipline.o Verifica orale e/o scritta, anche in itinere.o Analisi e discussione guidata sui romanzi integralmente letti (compito individualeestivo) per il corso proposto.⇒ Lezione frontale.⇒ Stimolo e sollecitazione al dialogo guidato.⇒ Esercitazioni tradizionali (scritte e orali) in classe e a casa.⇒ Interrogazioni non programmate, coinvolgenti l’intera classe, con funzione valutativa e

formativa.⇒ Schemi e mappe interdisciplinari.⇒ Per la didattica della scrittura si è continuato il lavoro impostato dalla terza condistribuzione di materiale per esercitazioni a casa ed analisi di exempla.

STRUMENTI DIDATTICI-Libro di testo.-Fotocopie e schede sia per qualche integrazione testuale, sia per esercitazioni relative allo scritto.-Volumi dei testi in lettura integrale.-Materiali digitali.

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE-Lavori individualizzati (come la riscrittura di elaborati insufficienti) e assegnazione di studioautonomo con successiva verifica

VERIFICHETIPOLOGIA OBIETTIVI NUMERO

SCRITTOSecondo le modalità previste perla prima prova scritta dell’esame

di Stato: tipologia A (analisitestuale), B (saggio breve earticolo di giornale), C (temastorico), D (tema di carattere

generale).

Sono stati considerati i seguenti aspetti:⇒ Pertinenza alla traccia,coerenza nelle argomentazioni ecorrispondenza alla tipologia testuale⇒ Selezione dei contenuti e lorogrado di approfondimento.⇒ Grado di correttezza orto-morfo-sintattica.⇒ Coerenza alla tipologia sceltadi registro e lessico.

Due per ilprimo

periodo,tre per ilsecondo

ORALE(ricorrendo anche a prove conquesiti a risposta multipla e/oquesiti a risposta singola, con

limiti di estensione)

Verificare:Conoscenza dei contenuti storico-

letterari oggetto di studio.Capacità di elaborare in autonomia

discorsi complessi coerenti allerichieste.

Capacità di analizzare e commentaretesti noti (lettura denotativa oriformulazione dei contenuti,commento ai temi e allo stile per gliaspetti più significativi).

Grado di autonomia e di sicurezza nelriferimento ai testi e nel condurreconfronti anche con giudizi personali.

Almenodue perperiodo

12

Per la valutazione delle prove scritte è stata utilizzata la griglia discussa e approvata durante leriunioni di dipartimento, che si allega a conclusione del programma; la valutazione in decimiè stata sempre tradotta (a scopo indicativo per gli allievi) in quindicesimi, secondo la tabella dicorrispondenza utilizzata nei precedenti anni per l’esame di Stato.

TESTI ADOTTATI-DANTE ALIGHIERI, La mente innamorata, antologia della Divina Commedia a cura di GianluigiTornotti-Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo la scrittura e l’interpretazione, G. B. PalumboEditore

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO(in grassetto gli argomenti da svolgere dopo il consiglio del 5.2016)

LECTURA DANTISIl Paradiso- Geografia del Paradiso dantesco- Ordinamento morale della cantica- Le auctoritates di Dante- Tematiche: beatitudine, la storia umana e la Provvidenza, il tema dell’ineffabile, la cosmologiadantescaLettura e parafrasi, analisi e commento a vario livello dei canti:Canti I - II (v.1-18 e 112-148) - III - VI - XI - XV - XVII - XXXIII

IL ROMANZO NELL’OTTOCENTO E NEL NOVECENTO tramite lettura integrale a livello individualedei testi citati e con particolare attenzione durante le lezioni frontali alla genesi, ai caratteri delgenere, ai motivi del ritardo della nascita in Italia.

G. VERGA, I Malavoglia- le tecniche narrative- distacco e mitoG. D'ANNUNZIO, Il Piacere- la struttura- i personaggi femminili- l'estetismoL PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal- la struttura del testo e i modelli narrativi sottesi- il tema del doppio- la lanterninosofia- la conclusione del romanzoI. SVEVO, La coscienza di Zeno- la costruzione del discorso narrativo- il cronotopo- la conclusione del romanzo e il tema dell’inettoA. MORAVIA, Gli indifferenti- la declassazione dei valori morali- il sistema dei personaggi- il tema dell’inetto- il cronotopo- la scritturaI. CALVINO, Palomar- la costruzione del testo- il protagonista- la scrittura

PRIMO PERIODOIL ROMANTICISMO

- Romanticismo europeo: genesi e caratteri, accezioni, immaginario e poetiche, luoghi e tempi- Il Romanticismo tedesco, francese ed inglese (cenni)- I caratteri del Romanticismo italiano- La querelle classicistico-romantica

13

- Fondamenti dell’estetica e della poetica romantica- Luoghi, pubblico ed intellettuali- La questione della lingua- Cenni a poesia, romanzo, romanzo sociale, storico, psicologico, memorialistica e letteratura

drammatica- Cenni a saggistica politica, storiografia e critica letteraria

TestiW.A. SCHLEGEL, La melancolia romantica… (fotocopia)NOVALIS, Poesia e irrazionale (fotocopia)DE STAEL, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni, passim, (pag. 447 del testo, vol. IV)G. BERCHET, La poesia popolare da Sul cacciatore feroce e sulla Eleonora di G. A. Burger. Letterasemiseria di Grisostomo al suo figliuolo, passim (pag. 448 del testo in adozione, vol. IV)

Passi criticiL. MITTNER, Il concetto di Sehnsucht in Storia della letteratura tedesca, II, Einaudi, (pag. 417 deltesto in adozione, vol. IV)

Giacomo LEOPARDIBiografia e opere.Linee guida della spiegazione: il pessimismo (?), il sistema (?) filosofico, la poetica del vago edell’indefinito, la poetica del vero; l’eredità di Leopardi nella letteratura italiana.TestiDall’ Epistolario, 32 a P. Giordani il 30 aprile 1817 (pag. 13 del testo in adozione, vol. Leopardi)Dallo Zibaldone e dai Pensieri: La teoria del piacere; Il vago, l'indefinito e le rimembranze dellafanciullezza; Infinito e indefinito; Teoria della visione; Teoria del suono; Indefinito e poesia; Suoniindefiniti; La doppia visione; La noia (pag.209 del testo in adozione), oltre ai testi da pagg. 29-35del testo in adozione, passim, vol. Leopardi.Dai Canti e dalle Operette morali: L'Infinito; La sera del dì di festa; Ultimo canto di Saffo; Dialogodella Natura e di un Islandese (con confronto con Lucrezio De rerum natura V 195-230); A Silvia;La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia;Dialogo di un passeggere e di un venditore di almanacchi confrontato con il cortometraggio di E.Olmi visionato insieme; La Ginestra (v.1-86, 111-157, 202-236, 297-317); A se stessoRapido percorso sul tema del progresso a partire dall’analisi di Lucrezio De rerum, V, 195-234 perarrivare a P. P. Pasolini, La mutazione antropologica e Sviluppo e progresso in Scritti corsari (concenni all’autore)Passi criticiW. BINNI, La nuova poetica leopardiana (pagg. 154-155 del testo in adozione, vol. Leopardi) aconfronto con l’interpretazione di B. CROCE, Lettura di A se stesso in “La critica”, 20 luglio 1922

IL SECONDO OTTOCENTO- Caratteri generali: luoghi, tempi e parole chiave- Situazione economica e politica- Ideologie ed immaginario- La figura dell’artista fra Scapigliatura, Naturalismo e Decadentismo a partire dal testo Perditad’aureola di C. Baudelaire.- Il concetto di avanguardia

La SCAPIGLIATURA come fenomeno letterario e di costume; motivi anticipatori di Verismo eDecadentismoTestiE. PRAGA, Preludio (scheda)G. VERGA, Prefazione ad Eva (pag.168 del testo, vol. V)

NATURALISMO francese e VERISMO italiano: poetiche e contenuti, caratteri e differenze.Passi criticiG. LUKACS, Narrare e descrivere, da Il marxismo e la critica letteraria, (passim, pag.56 del testo,vol. V)

14

Giovanni VERGABiografia e opere.Linee guida della spiegazione: poetica di Verga e del Verismo, tecniche stilistiche e narrative etemi, il pessimismo verghiano, il Ciclo dei Vinti.TestiLettera a S. P. Verdura (pag.175 del testo, vol. V)Dedicatoria a S. Farina (pag.174 del testo, vol. V)Prefazione ai Malavoglia (pag.258 del testo, vol. V)Rosso Malpelo (pag.178 del testo, vol. V)Fantasticheria (pag.193 del testo, vol. V)La roba (pag.202 del testo, vol. V)La lupa (pag.189 del testo, vol. V)Lettura integrale de I Malavoglia

SECONDO PERIODOGenesi e caratteri del DECADENTISMO europeo; simbolismo, estetismo e individualismo.Il Decadentismo italiano.

Gabriele D’ANNUNZIOBiografia e opere con analisi del brano di Saba in Il bianco immacolato signore (pag.463 del testo,vol.V) e del brano di Brancati in La Sicilia (pag. 430 del testo, vol. V)Linee guida della spiegazione: gli –ismi dannunziani (verismo, estetismo, panismo, superomismo,nazionalismo, interventismo…)TestiDa Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Nella belletttaLettura integrale de Il piacerePassi criticiC. MICHELSTAEDTER, Nota inedita sul "Piacere". (pag 454 del testo)

Giovanni PASCOLIBiografia e opere.

Linee guida della spiegazione: il pessimismo pascoliano, la poetica del fanciullino, il simbolismopascoliano e le scelte stilistiche.

TestiDa Prose, Il fanciullino, passim (pag.377 del testo, vol. V)Da Mirycae: Il lampo; L'assiuolo; X Agosto; Temporale; Novembre; Lavandare;(pag.405 e ss. finoa pag. 414 del testo, vol. V ad esclusione di Patria)Dai Canti di Castelvecchio: La poesia (in lettura denotativa); Il gelsomino notturno (pag.380 deltesto, vol.V)Da Poemetti: Italy, passim (pag. 386 del testo, vol V)

IL PRIMO NOVECENTO- Caratteri generali: luoghi, tempi e parole chiave- Situazione economica e politica- Ideologie ed immaginario- Le avanguardie in Europa: le caratteristiche comuni- Cenni a Espressionismo e Surrealismo

POESIA DEL XX SECOLO IN ITALIAFuturisti

Testi

F. T. Marinetti, Il primo manifestoManifesto tecnicoSì,sì, così, l’aurora sul mare (scheda)

15

CrepuscolariTestiG. Gozzano, da I colloqui: La signorina Felicita I, III, VI. (da pag.951 del testo in poi, vol V)Corazzini, da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale. (da pag.945 deltesto in poi, vol V)

Tra crepuscolari e futuristiPalazzeschi, da L’incendiario: Lasciatemi divertire (pag.969 del testo, vol. V)

da Poemi: Chi sono? (pag.968 del testo, vol. V)Vociani (cenni)TestiC. Sbarbaro, da Pianissimo:Taci, anima stanca di godere (pag.976 del testo, vol. V)C. Rebora, da Canti anonimi: Dall’immagine tesa. (dettato)D. Campana, da Canti orfici: L’invetriata.(pag.987 del testo, vol. V)

NUOVA NARRATIVA

Luigi PIRANDELLOBiografia e opere.Linee guida della spiegazione: i rapporti con il verismo e il decadentismo, la dialettica vita-forma,l’umorismo, il teatro.TestiLettura integrale di Il fu Mattia Pascal.L'umorismo, passim (parte II capp. II, V, VI, pag.678 e ss.)Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (pag.706 del testo, vol V)

C’è qualcuno che ride (pag.717 del testo, vol V)Tu ridi (lettura individuale e solo denotativa) (pag.711 del testo, vol V)

Italo SVEVOVita e opere.Lettura integrale di La coscienza di ZenoLinee guida della spiegazione: le novità (anche tecniche) del romanzo, la figura dell’inetto, salutee malattia, i rapporti con la psicoanalisi

L’ETA’ DEL FASCISMO- Caratteri generali: luoghi, tempi e parole chiave- Situazione economica e politica- Ideologie ed immaginario- La nuova condizione sociale degli intellettuali, la tendenza all’evasione e all’impegno

POESIA FRA LE DUE GUERREL’ ErmetismoC. Bo, Letteratura come vita, pp. 7-28.S. Quasimodo, da Ed è subito sera: Davanti al simulacro d’Ilaria del Carretto

Giuseppe UNGARETTICenni biografici e delle opere.TestiDa L’allegria: San Martino del Carso

VegliaSoldati

Passi criticiG. DE ROBERTIS, Il significato delle varianti nella poesia di UngarettiF.FLORA, Dal romanticismo al Futurismo, Piacenza, pp.227-228A.GALLETTI, Un poeta purissimo: Giuseppe Ungaretti, Vallardi, pp.497-498

16

Eugenio MONTALECenni biografici e opere.Le sezioni dell’opera.TestiDa Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto (fotocopia)

Spesso il male di vivere ho incontratoNon chiederci la parola

Da Le occasioni: La casa dei doganieriAddii, fischi nel buio,cenni, tosseNuove stanze

Da La bufera e altro: L’anguillaDa Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

L’alluvione ha sommerso il pach di mobiliDa Quaderno di quattro anni: Spenta l’identitàPassi criticiI. Calvino, Lo scoglio di Montale, pp. 241

Umberto SABACenni biografici e delle opereTestiDa Canzoniere: A mia moglie

Città vecchiaAmaiSecondo congedo

Da Prose: Il bianco immacolato signore (cfr. D’Annunzio)

Letteratura e resistenza: ogni allievo nel periodo estivo fra la 4^ e la 5^ ha letto a scelta due testifra gli scritti di Vittorini, Calvino, Pavese, Viganò, Fenoglio.

I rappresentanti

17

ALUNNO ……………….……………………………… CLASSE ........... DATA …………………….

TIPOLOGIA ……………………………………………………………………

CONTENUTO STRUTTURA FORMA

PUNTI Pertinenza Coerenza dellaargomentazione

Conoscenzadell’argomento

Rispondenzaalla tipologia

Coesionetestuale

Correttezzaorto-morfo-

sintattica

Adeguatezza diregistro e

proprietà lessicale1-3 Del tutto non

pertinente Inesistente Inesistente Del tutto nonrispondente Inesistente Vari e gravi

erroriDel tutto inadeguato con

gravi improprietà

4-5 Parzialmentepertinente Debole Superficiale o

parzialeParzialmenterispondente Parziale Alcuni errori Parzialmente inadeguato

con qualche improprietà

6-7 Pertinente Lineare Sufficiente Rispondente Sufficiente CorrettaAdeguato con lessico

sufficientementeappropriato

8-9 INFORMATO ORGANICA SCORREVOLE E CHIARA

10 APPROFONDITO E CON APPORTI PERSONALI ORIGINALE CREATIVA

TOTALE GREZZO ................. PERCENTUALE .................

VOTO IN DECIMI ................. VOTO IN QUINDICESIMI .................

LEGENDA

ContenutiPertinenza: rispondenza alla traccia anche in rapporto alla modalità testuale sceltaCoerenza: logicità e non contraddittorietà delle affermazioniII livello di accettabilità è dato dalla pertinenza, dalla coerenza dei contenuti e da un grado di conoscenza sufficiente. Se unodei tre descrittori non raggiunge il grado di accettabilità, non è possibile assegnare agli altri un punteggio superiore a 6/7, dalmomento che pertinenza e coerenza sono la conditio sine qua non per poter valutare il contenuto comeinformato/approfondito.

Struttura: disposizione dei contenuti, struttura complessiva dell'elaborato.Se uno dei tre descrittori non raggiunge il grado di accettabilità, anche agli altri due non è possibile assegnare un punteggiosuperiore a 6/7.

Forma: il livello di accettabilità è dato dalla correttezza ortografica e sintattica e dalla proprietà lessicale.Se uno dei due descrittori non raggiunge il grado di accettabilità, anche agli altri due non è possibile assegnare un punteggiosuperiore a 6/7. La correttezza formale è infatti il requisito indispensabile per poter valutare la forma scorrevole, chiara ecreativa.

18

LINGUA E CULTURA LATINA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIONel rispetto delle indicazioni ministeriali, il programma è sempre stato svolto molto valorizzandole abilità operative e gli interessi della classe specificatamente emersi come si è lasciato parecchiospazio durante le lezioni alle discussioni guidate per l'attualizzazione dei nodi concettuali delmateriale letterario. In ambito grammaticale la preparazione media alla quale gli alunni di questaclasse sono giunti è discreta, pur avendo tralasciato argomenti quali il periodo ipotetico o l’oratioobliqua per questioni di tempo e conseguenti scelte didattiche; la stessa lettura in latino deiclassici è stata utilizzata anche per rafforzare le competenze linguistiche, pur sempre mantenendonelle ore di letteratura il taglio storico-letterario per il quale si è fatto spesso ricorso anche allalettura di testi in traduzione.Le prove scritte sono consistite in traduzioni di brani già noti con richiesta di commentogrammaticale, retorico-stilistico e storico, abbandonando la tradizionale "versione" esercitata in3^ e 4^.Gli obiettivi della materia sono stati raggiunti mediamente da tutti grazie alle competenzepregresse e all'impegno di studio per quanto riguarda la padronanza del materiale letterario; unaqualche maggiore difficoltà si è evidenziata nell’abilità di transcodifica.

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE (3 ore settimanali x 33 settimane) 99

NUMERO ORE SVOLTE: 85 circa

OBIETTIVIPer la storia letteraria: conoscenza dello sfondo storico, delle tendenze culturali, dei generiletterari e dei principali autori dall’età augustea al II secolo d.C., con cenni alla letteraturacristiana.

Per la lettura di testi d’autore: conoscenza della biografia e della poetica dell’autore; competenzelinguistiche funzionali alla lettura, comprensione e traduzione dei testi latini; competenze retorico-stilistiche necessarie per l’analisi ed interpretazione di testi letterari; capacità dicontestualizzazione.

Per la traduzione: consolidamento e potenziamento delle conoscenze acquisite.

In generale: consolidamento della capacità di cogliere il messaggio sovratemporale dei testiproposti e di confrontarlo con il proprio vissuto; consolidamento della capacità di autovalutazionecome risultato di un processo di correzione e riflessione critica, così mantenendo la propriaautostima anche di fronte all’insuccesso.

Per una puntuale elencazione degli obiettivi, suddivisi in conoscenze, competenze e capacità (areacognitiva, motivazionale e relazionale) si rinvia al piano di lavoro.

METODIOgni argomento, in particolare per la storia letteraria, è stato affrontato nel modo seguente:1. Lezione frontale: presentazione dei contenuti concettuali essenziali, con riferimenti implicitial manuale.2. Analisi e traduzione puntuale in classe dei testi scelti con lettura commentata di altri braniin traduzione italiana sia in classe sia a casa.3. Sollecitazione, durante e a chiusura di unità didattica e/o modulo, al dialogo guidato, ancheper chiarire eventuali dubbi e/o individuare possibili riferimenti ad altri argomenti della stessadisciplina o di altre discipline..4. Verifiche orali e/o scritte, in itinere e sommative, non programmate con funzione valutativae formativa.

19

STRUMENTI DIDATTICI-Libro di testo-Fotocopie e schede-Materiali digitali

VERIFICHETIPOLOGIA: verifiche orali e prove semistrutturateOBIETTIVI: sono stati considerati i seguenti elementi: pertinenza, coerenza, chiarezzacomunicativa delle risposte; padronanza dei contenuti letterari e grammaticali; competenza dianalisi stilistico/retorica; capacità di contestualizzazione di testi ed autori, anche in riferimento adaltre discipline o a vissuti personali; capacità di esprimere giudizi estetici non meramentevolontaristici.NUMERO: da due a quattro per periodo per studente scritte e/o orali

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATELavori individualizzati e studio autonomo

TESTI ADOTTATIGARBARINO, Colores, vol. 2 e 3, Paravia

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO(in grassetto gli argomenti da svolgere dopo il consiglio del 5.2016)

PRIMO PERIODOL’età augustea e giulio claudia

Caratteri generali e clima culturale, il rapporto tra intellettuali e potere, i generi letterari.

Il genere elegiaco a RomaCenni biografici, ideologia, poetica e scelte stilistiche dei seguenti autori:Tibullo con lettura ed analisi in traduzione di I 1 45-78, 10 e II 4 1-20Properzio con lettura ed analisi in traduzione di I 1 (servitù d’amore), 6 e IV, 7Ovidio con lettura in traduzione ed analisi di Amores I 1 (in latino; proemio) 9 (la militia amoris),II, 4; Heroides 3, 1-22 (Briseide scrive ad Achille); Ars amatoria I 611-614, 631-646;

Lucio Anneo SenecaBiografia e opereLo stoicismo in SenecaLa figura del saggio e il suo ruolo nella societàL’importanza dell’ascesi interiore per un’etica realisticaLa struttura dei dialoghiLe opere non filosofiche e le novità del teatroLe Epistulae a LucilioLe scelte stilisticheApokolokyntosis, solo tipo di testo e la questione del titoloTESTIIn italiano De tranquillitate animi 2 6-9; 13-15; in Tacito Annales XV 62-64 "la morte di Seneca";Epistulae ad Lucilium 8 2-3, 5-6; 12, 9-11; 95 51-53; De ira I, 1-4; De brevitate vitae 12, 1-7In latino Epistulae ad Lucilium 1; 7, 1; 24, 20 e 21; 47 1-4 e 10-11; 83, 2-7; De brevitate vitae I,1-4; 10, 2- 5; III 3-4; De ira III 13, 1-3

L’epica di età imperiale: Ovidio, Lucano e il fenomeno dell’epigonismo.

OvidioBiografia e opereOvidio e l’elegia: una nuova concezione poeticaIl difficile rapporto con il potereOvidio e l’epica: il “barocco” imperiale, l’anticlassicismo e la retorica dell’eccessoLe scelte stilisticheTESTIIn italiano: per gli Amores, l’Ars amatoria e le Heroides vedi indicazioni precedenti; Metamorfosi

20

IV 55-166 (Piramo e Tisbe); X 243-297 (Pigmalione)In latino Metamorfosi I 1-4 (proemio); I 525-567 (Apollo e Dafne)

Marco Anneo LucanoBiografia e opereL’epica latina e il Bellum civile: la ricerca di nuovi temi e lo stile anticlassico; il pessimismo diLucano; il gusto dell’orridoIn italiano Bellum civile I 12-32; 129-157 (descrizione di Pompeo e Cesare); VI 140-155; 554-569(Eritto); VI 763-820 (profezia della catastrofe di Roma)In latino Bellum civile I 1-18; VI 719-723; 750-762 (Eritto fa rinascere il soldato)

FedroBiografia e opereIl genere della favola in Grecia e a RomaLa lingua e lo stile.In latino Fabulae prologo; I 1(lupus et agnus); I 5(vacca et capella…); I 15(asinus ad…); IV 3(vulpis et uva)In italiano Fabulae III 7 (la libertà)

SECONDO PERIODOAulo Persio Flacco

Biografia e opereIl genere satirico dopo OrazioIn italiano Satyrae I 1-40;In latino Satyrae III 94-106; V 14-18

PetronioIl “genere del romanzo” a Roma.Notizie biografiche.Struttura e contenuti dell’opera; la commistione di generi; i modelli culturali; il realismo; le sceltelinguistiche; la critica (in particolare brano da Auerbach in Mimesis)Dal Satyricon:In italiano: La cena di Trimalcione (32-34)

Fortunata e Trimalcione (37,1; 38, 5)Il testamento di Trimalcione (71, 1-8 e 11-12)La matrona di Efeso (110,6 - 112,8)

L’età dei FlaviCaratteri generali del periodo e generi letterari più diffusi.Cenni a scienza e tecnologia a Roma con riferimento a Plinio il vecchio

Marco Valerio MarzialeBiografia e opereLa poetica e la polemica verso i generi letterari dominanti; il realismo e la satira; il genereepigrammaticoIn latino Epigrammi I 10 (Gemello); VIII 3, 19-20 (il sale); IX 81 (Piacere al lettore); X 1 (Illibretto), 8 (Paola), 43 (Filero)In fotocopia dal latino I 30, 56, 74; II 79; III 43; VI 12; VII 94, VIII 79In italiano Epigrammi V 34, X 4 e 10, XI 62, XII 18, XIV 139

Marco Fabio QuintilianoBiografia e opereIl rapporto con il potereRetorica e libertà: romanizzazione della retorica e cause della decadenzaLa pedagogia a Roma: il ruolo della scuola e dei maestriIn italiano Institutio oratoria Proemio 9-12; I 2 4-8; 18-22 (Scuola pubblica e privata); X 1 125-131 (il giudizio su Seneca)In latino Institutio oratoria II 2, 4-8 (Le qualità del buon maestro)

21

Il principato adottivoCaratteri generali del periodo; vita culturale ed attività letteraria.

Decimo Giunio GiovenaleBiografia e operaTemi delle satire e stile; dall’indignazione all’ironiaIn italiano: Satyrae III 164-222 (Miserie e ingiustizie della grande Roma)

VI 82-113 (Contro le donne)

Plinio il giovaneBiografia e opereIl pensiero e la figuraLettura in italiano di Epistulae ad familiares 8, 14, 1-10 (l’eloquenza) e X 96 e 97 (I Cristiani)

Cornelio TacitoBiografia e opereNodi concettuali: ideologia politica e modello di uomo secondo Tacito; la concezione della storia ela prassi storiografica.Agricola: 1-2 in italiano; 3 in latinoHistoriae : I, 1-4Annales: III, 65; IV, 32-33; XV, 38,39,44 tutto in italianoLa “riflessione” sull’imperialismo di Roma: Agricola 30-31, 3 (il discorso di Calgaco) e HistoriaeIV,73-74 (il discorso di Petilio Ceriale) in italiano

Il dibattito sull’eloquenza attraverso Petronio (Satyricon, frammenti del discorso di Encolpio edella risposta di Agamennone), Plinio il Giovane (Epistulae ad familiares 8, 14, 1-10) e Tacito(Dialogus de oratoribus 36,1-5) con richiami alle posizioni di Seneca il vecchio e Quintiliano.

Dall'età degli Antonini ai regni romano-barbariciCaratteri generali del periodo; vita culturale ed attività letteraria.

ApuleioNotizie biografiche.La figura e le opere minori.Le Metamorfosi: fonti, struttura, chiavi interpretative, scelte stilistiche.In italiano: Il proemio I, 1-3

La metamorfosi di Lucio III, 24-25; XI, 1-2, 13-15La favola di Amore e Psiche IV, 28-31; V, 21-23; VI 20-21

La nascita della letteratura cristiana latina (dalle Epistulae di Plinio il giovane, X,96-97 in italiano confrontato con Tacito, Annales XV,44)Caratteri, temi e generi: apologetica e trattatistica.

I rappresentanti

22

STORIA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Numero ore annuali previste: 66 (2 ore settimanali x 33 settimane)

Numero ore svolte …

OBIETTIVI- Conoscere la dimensione storica del presente, e saper usare l'esperienza acquisita con lo studiodel passato per interpretare la complessità del mondo contemporaneo.- Acquisire sensibilità verso le differenze culturali e sociali, attraverso la conoscenza di altreepoche e altre visioni del mondo, anche fuori dal mondo occidentale.- Acquisire coscienza delle differenti interpretazioni storiografiche degli eventi, e delle diversepossibilità di lettura del discorso storico.

METODI- Lezione frontale- Discussione guidata- Lezioni speciali o altre iniziative d'Istituto

STRUMENTI- Libro di testo- Documenti reperibili sul web- Stampa quotidiana

VERIFICHETipologia: Interrogazioni orali; test scritti a risposta apertaNumero: almeno 4+2

STRATEGIE DI RECUPERO- Percorso individualizzato in itinere

TESTO IN ADOZIONEA. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto: Storia, vol 3, Laterza, Bari 2005.

PROGRAMMA SVOLTO

L'età giolittianaLa politica di Giolitti e il blocco agrario-industriale.La guerra di LibiaIl suffragio universale e il ritorno dei cattolici in politicaLa crisi del sistema di potere giolittianoSalandra e la settimana rossa

Questioni internazionali agli inizi del secoloLa crisi di fine secolo in Francia. Il caso Dreyfus.Il nuovo corso di Guglielmo IGuerra russo-giapponese del 1905L'imperialismo degli USALa situazione dell'area balcanica

La Prima Guerra MondialeIl sistema delle alleanze e le cause della guerraDa Sarajevo all’estensione del conflitto.La guerra in trincea; le nuove armi

23

L’intervento americano e il programma del presidente Wilson.Il fronte mediorientale e la fine dell'impero ottomanoLa pace di Parigi e la nuova carta geopolitica.La Società delle Nazioni

L’Italia e la Grande GuerraIl Patto di LondraL’ingresso in guerra dell’ItaliaLa disfatta di CaporettoVittorio Veneto

La Russia e la rivoluzioneLa crisi dell’autocrazia zarista.Nicola II e la rivoluzione del 1905.Lenin, i soviet e il partito bolscevico.1917: da Febbraio a Ottobre.La presa del potere dei bolscevichi. La CekaLa guerra civile. Lo scontro con la Polonia

L'Unione SovieticaIl comunismo di guerra. La NEP.L’ascesa di Stalin.La III Internazionale e i partiti comunisti.Il sistema del GulagLa morte di Kirov e le ‘purghe’I piani quinquennali

Economia e società tra le due guerreLa conferenza di Genova del 1922Gli Stati Uniti nei roaring twenties: crescita economica e problemi sociali.La speculazione, il grande crollo del ‘29 e la crisi.La risposta alla crisi in Europa.Il New Deal di F.D. Roosevelt.La repubblica di Weimar

Il primo dopoguerra in ItaliaCrisi del sistema giolittiano.L’impresa di Fiume. Il nazionalismoIl biennio rosso e l'occupazione delle fabbriche.Il Partito PopolareIl Partito Comunista

Il fascismoMussolini.Il Movimento di Piazza San Sepolcro.Lo squadrismo. Il fascismo agrarioGoverno Facta e marcia su Roma.Il delitto Matteotti e l'AventinoIl fascismo come regime.I rapporti con la Chiesa e i Patti LateranensiLa politica sociale e culturale del fascismo.Il fascismo e l’economia: dalla ‘battaglia del grano’ alla ‘quota 90’I primi antifascisti. Giustizia e libertà. La Concentrazione antifascista di Parigi

Il nazismoL’ascesa di Hitler. L’ideologia del nazionalsocialismoLa vittoria del 1933.Le SA e le SS.La costruzione dello stato totalitarioLa propaganda del regimeLa politica estera

24

Relazioni internazionali negli anni '30L’imperialismo italiano; la guerra d’Etiopia e le sanzioniL’imperialismo giapponese e l’aggressione alla CinaIl sistema delle alleanze da Locarno a Monaco.Il 7° congresso del Comintern e i fronti popolariLa guerra civile in SpagnaLa conferenza di Monaco 1938 e l’appeasementL’espansionismo nazista e il patto russo-tedesco.

La Seconda Guerra MondialeAspetti economici, militari, sociali.L’attacco alla PoloniaLa repubblica di VichyLa battaglia d'InghilterraL'attacco alla Russia. StalingradoGli Stati Uniti in guerra; Pearl Harbour e lo scontro con il GiapponeLo sbarco in Normandia e la sconfitta della GermaniaHiroshima e Nagasaki

L'Italia in guerraLa guerra parallela dell’Italia fascistaLa caduta del fascismoL'8 Settembre 1943Il regno del Sud e la repubblica di Salò.

La ShoahL'antisemitismoLe leggi razziali in Germania e in ItaliaDalla notte dei cristalli alla soluzione finaleI lager.

La ResistenzaI CLN e i partiti politici antifascisti. Le brigate partigiane.La guerra civile. Le stragi naziste in ItaliaL’insurrezione e la liberazione

Il Secondo dopoguerraGli incontri interalleati e la nascita dell’ONU.Conferenza di Bretton Woods 1944Il processo di Norimberga

Il mondo divisoFine della ‘grande alleanza’; la Cortina di ferroLa guerra fredda e la divisione dell’EuropaDottrina Truman e piano MarshallLe democrazie popolari e l’UrssGli USA e il MaccartismoLa guerra di CoreaIl blocco di BerlinoLa vittoria di Mao in Cina, nascita della repubblica popolare cinese

IsraeleLe origini: Il movimento sionistaLa dichiarazione di BalfourLa nascita dello stato di IsraeleGli scontri arabo-israeliani. La guerra dei sei giorni e la nascita dell’OLP

Verso la coesistenza pacificaLa crisi di Suez del 1955Kruscev e Il XX congresso del PCUS

25

L’Ottobre polacco del ’56 e l’insurrezione d’UngheriaLa ricostruzione della Germania nel dopoguerra

L’Italia del secondo dopoguerraL’Italia dopo la sconfittaLe forze politicheNascita della repubblicaLa crisi dell’unità antifascistaLe elezioni del ‘48La ricostruzione economicaLe scelte internazionaliLa politica centrista

Origine dell’Unione EuropeaGli inizi: la CECA del 1951; i paesi fondatoriIl trattato di Roma del 1957 e la CEEIl contrasto anglo-francese negli anni ‘60Nascita del MEC nel 1968La crescita delle adesioni negli anni ‘70Nascita della UE nel 1992

La Costituzione della Repubblica ItalianaLa costituzione come legge fondamentale dello statoL’Assemblea Costituente e le sue componenti politiche.La Costituzione:

-I principi fondamentali,-Diritti e doveri dei cittadini-Ordinamento della Repubblica

Il Docente I rappresentanti degli studenti

26

FILOSOFIA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Numero ore annuali previste: 66 (2 ore settimanali x 33 settimane)

Numero ore svolte …OBIETTIVI

- Mettere lo studente in grado di saper leggere consapevolmente le opere della filosofia classica- Impadronirsi di strumenti concettuali per interpretare razionalmente le diverse forme di dibattitoscientifico, etico e politico contemporaneo attraverso una adeguata conoscenza dei principaliparadigmi intellettuali della nostra cultura- Realizzare la comprensione del linguaggio filosofico e della interdisciplinarietà da questo sottesa- Individuare le principali forme di sviluppo del sapere filosofico e della sua originalità.

METODI- Lezione frontale- lettura commentata di testi- discussione guidata

STRUMENTI- Libro di testo- documenti reperibili sul web

VERIFICHE

Tipologia: Interrogazioni orali; test scritti a risposta apertaNumero: almeno 4+2

STRATEGIE DI RECUPERO- Percorso individualizzato in itinere

TESTO IN ADOZIONEN. Abbagnano, N. Fornero, La filosofia, Paravia, Milano 2010, voll. 2B, 3A. 3B

PROGRAMMA SVOLTOGeorge W.F. HegelIntroduzione al pensiero idealistico: Fiche e il distacco dal criticismo kantianoIl giovane Hegel. La formazione del pensiero dialettico.La Fenomenologia dello Spirito:

▪ La Prefazione: i rapporti con i romantici e con gli idealisti▪ La coscienza: certezza sensibile, la cosa o la percezione, forza e intelletto▪ L’autocoscienza: servo e signore, scetticismo, stoicismo, coscienza infelice▪ La ragione osservativa: l’osservazione della natura, leggi logiche e psicologiche,fisiognomica e frenologia.▪ La ragione che agisce: il piacere e la necessità, la legge del cuore, la virtù e il corso delmondo.▪ Lo spirito come eticità: Antigone.

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: logica, filosofia della natura, filosofia dello spiritoI Lineamenti di filosofia del diritto:

▪ La Prefazione: la filosofia e il volo della nottola▪ Il diritto astratto: contratto, violazione del contratto, pena▪ La moralità▪ L’Eticità: famiglia, società civile, stato.

Le Lezioni sulla filosofia della storia:▪ I mondi della storia e la libertà▪ Gli individui e l’astuzia della ragione▪ Lo spirito del mondo

27

L’Estetica:▪ Forma e contenuto dell’arte▪ Le grandi età dell’arte▪ La fine dell’arte

Arthur SchopenhauerLa riflessione su Kant e l’apertura al pensiero orientaleIl Mondo come volontà e come rappresentazione:

▪ il fenomeno come velo di Maya;▪ la volontà e le sue manifestazioni▪ il pessimismo cosmico.▪ Le vie della liberazione e il ruolo dell’arte.

Karl MarxLa sinistra hegeliana: Feuerbach e l’Essenza del cristianesimoIl giovane Marx: il distacco da HegelI Manoscritti economico-filosofici. In particolare, la 4a parte del Primo manoscritto: il lavoroalienatoLe Tesi su Feuerbach (in particolare 1, 4, 11)L'Ideologia tedesca: la concezione materialistica della storiaIl Capitale:

▪ la teoria del valore-lavoro▪ il plusvalore▪ la caduta del saggio di profitto e la crisi.

August ComteIl Corso di filosofia positiva: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, la sociocrazia.Diffusione delle idee positivistiche

Friedrich NietzscheLa Nascita della tragedia: spirito apollineo e spirito dionisiacoSull’utilità e il danno della storia per la vitaAl di là del bene e del male: la critica alla morale tradizionaleLa gaia scienza, Aforisma 343. La morte di dioCosì parlò Zarathustra: Le tre metamorfosi, La visione e l'enigma.L'eterno ritorno. Il prospettivismo. La volontà di potenza.

Sigmund Freud e la psicoanalisiGli inizi: isteria, rimozione, transfertL’Interpretazione dei sogni: l’accesso all’inconscioLa teoria della sessualità: la libido, le fasi di fissazione della libidoEs, Io e Super-io: la topica della psicheL’applicazione della psicoanalisi alla società.Psicoanalisi dell'arte: la sublimazioneScissioni nel movimento psicoanalitico (in particolare, C.G. Jung)

Ludwig WittgensteinGli inizi tra Frege e Russell: logica simbolica, tautologie e contraddizioniIl Tractatus logico-philosophicusLe Ricerche filosofiche: la svolta linguistica, la filosofia come terapia.Verso la filosofia analiticaI rapporti con il Circolo di Vienna

Karl PopperLa logica della scoperta scientifica: il criterio di falsificabilità, il metodo della scienza, il rifiutodell’induzioneIl confronto con il marxismo e con la psicanalisiLa società aperta e i suoi nemici: ingegneria sociale ed elogio del riformismoMiseria dello storicismo: la critica dell’utopismo rivoluzionario,

Il Docente I rappresentanti degli studenti

28

LINGUA E CULTURA STRANIERA - FRANCESE (PRIMA LINGUA)

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Numero ore annuali previste: 99 (3 ore settimanali x 33 settimane)Numero ore svolte: circa 85

OBIETTIVIConoscenza: la classe, nel suo complesso, è in possesso di discrete conoscenze del sistema

linguistico, dei testi e dei loro autori nonché delle tecniche di analisi di un testo. Haacquisito un quadro unitario della storia della letteratura francese del XIX e XX secolo.

Competenza: gli alunni sanno sintetizzare in un quadro organico e coerente tutti gli elementi di unargomento studiato, presentano una discreta capacità personale di valutazione erielaborazione dei contenuti e sanno esporre con discreta chiarezza gli argomenti studiati.

Inoltre, tutti e 15 gli studenti hanno ottenuto con successo il livello B2 della certificazione DELF.

METODILezione frontale tradizionale, sempre in lingua francese, con particolare attenzione al

coinvolgimento degli studenti. Centralità della lettura, della comprensione e dell’analisidel testo.

STRUMENTILibro di testo, fotocopie, appunti presi in classe.

VERIFICHE

Tipologia Obiettivi Numero

Tradizionali Rielaborazione personale, chiara e 4interrogazioni linguisticamente corretta di quantoorali appreso in relazione al programma

di letteratura; analisi dei testi affrontatiin classe.

Prove scritte: Redazione di testi coerenti e coesi a 5domande aperte. carattere letterario. Rielaborazione

personale di argomenti trattatiprecedentemente. Conoscenza dellestrutture linguistiche e del linguaggiospecifico.

STRATEGIE DI RECUPEROStudio autonomo

TESTO IN ADOZIONECarrié-Lucarelli-Cerati_Brissaud “Cité des lettres” Edizioni Lang

ALTRI STRUMENTI DIDATTICIFotocopie, indicazioni di letture, Internet

29

PROGRAMMA SVOLTO(in grassetto gli argomenti da svolgere dopo il consiglio del 12.5.2016)

Programma effettivamente svolto (con firma dei due rappresentanti di classe)

PRIMA META’ DELL’OTTOCENTO

Presentazione storica della prima metà dell’Ottocento francese (cenni) Il Romanticismo (nascita e caratteristiche principali del movimento) Chateaubriand : "René"( testo "Levez-vous vite…" da "René") V.Hugo ( testi : "Peuples!Ecoutez le poète!", ultime tre strofe, da "Les Rayons et les

ombres";"Demain, dès l’aube " da" Les Contemplations "," L’Alouette "da « LesMisérables »," La critique de trois unités " da "Préface de Cromwell ")

I precursori del romanzo realista : Stendhal: le “Beylisme” (testi: “La rencontre avec madame de Renal”,”Julien le révolté”, da

“Le Rouge et le Noir”) Balzac, presentazione della « Comédie humaine »( testi:”La pension Vauquer et sa

propriétaire”, da “Le Père Goriot” ; “Physionomies bourgeoises” e “Amours de province”,da"Eugénie Grandet")

LA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO

Presentazione storica della seconda metà dell’Ottocento francese (cenni) Il Realismo (nascita e caratteristiche principali del movimento) G.Flaubert ( testo"Le bal", da "Madame Bovary ") La poesia moderna : C.Baudelaire ( da " Les Fleurs du mal " : " Correspondances ",

" L’Albatros ", " Spleen ", “Elevation” ) Il Simbolismo, il Parnasse, (caratteristiche principali) Il Naturalismo:Zola ,"Germinal" ( testo “La vision rouge de la révolution”)

IL NOVECENTO

Panorama letterario del XX secolo con particolare attenzione alle nuove tendenze: Poesia (Esprit Nouveau, Dada, Surréalisme) G. Apollinaire ( i primi 32 versi di "Zone" da "Alcools", "La colombe poignardée et le jet

d'eau" da "Calligrammes"). M. Proust , "A' la recherche du temps perdu" (testi: "La Madeleine", da "Du Coté

de chez Swann") L’Esistenzialismo A. Camus (Lettura integrale del romanzo di Albert Camus "L’Etranger",analisi e commento

in classe.)

Il Docente I rappresentanti degli studenti

30

LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE (SECONDA LINGUA)

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIONumero ore annuali previste: 99Numero ore svolte: 75 per partecipazione a viaggio istruzione, assemblee di classe, d’istituto,conferenze o workshops e vacanze.

PREMESSALa classe, seguita per tutto il quinquennio, ha subito rilevanti trasformazioni non solo legate aduna significativa selezione, ma anche sul piano formativo e delle conoscenze.Gli alunni hanno seguito con interesse la disciplina e, seppure non tutti sempre propositivi, hannopartecipato favorendo lo svolgimento dell’attività educativa e didattica in un clima piacevole.Tutti, salvo quattro, hanno affrontato la certificazione linguistica IELTS, richiesta dalle universitàstraniere dimostrando determinazione e lasciando emergere una costruttiva e costanza, capacitàdi resistenza raggiungendo in sei il livello C1 e in cinque B2, col punteggio massimo.Le scelte operate sul piano della programmazione, più oltre ben indicate, sono state prese permeglio garantire e valorizzare lo studio della doppia lingua nel corso di potenziamento linguistico.La preparazione all'IELTS ha pertanto interessato il periodo scolastico settembre - febbraio,successivamente si è svolto un modulo di letteratura seguendo un approccio in parte cronologicoe partendo dall’analisi dei testi per offrire agli alunni anche le strategie necessarie alla fruizione diun testo letterario.

OBIETTIVI

- Saper comprendere e interpretare i diversi tipi di testo, cogliendo le strutture e le convenzioniproprie di ogni tipologia, come richiesto dalla certificazione.

- Saper leggere e interpretare dati statistici, istogrammi, tavole.- Saper comprendere testi di prosa e di poesia a livello denotativo e individuare gli elementi

connotatori, evidenziando anche capacità argomentative (in alcuni)- Saper produrre e strutturare un testo scritto e orale su argomenti diversi: di attualità,

culturali, sociali a seconda del registro richiesto.- Saper comporre testi di tipo espositivo, argomentativo, curandone unità, completezza

coerenza logica e coesione.- Saper individuare alcune features del XIX e XX secolo.

METODIL’approccio seguito è stato di tipo modulare per poter meglio orientare momenti diapprofondimento coerenti con la scelta del Potenziamento linguistico operata dagli studenti.

Per la preparazione all’esame di certificazione linguistica IELTS, si sono utilizzate le ore curricularie dodici ore di pomeriggio, gradualmente allenando gli studenti ad acquisire le strategie e illessico richiesto.Per il modulo di Letteratura sono stati proposti brani letterari legati a nuclei tematici per favorirela conoscenza e la comprensione di alcune caratteristiche culturali e formali legate al XIX e XXsecolo. Si sono pertanto fatte scelte partendo sempre dall’analisi dei testi e cercando di sollecitaregli alunni ad apprezzare la rilevanza e la bellezza stilistica del linguaggio letterario. A tale scopoall’interno dei moduli tematici, si sono alternate anche proposte di lettura di quadri, di parti di filmo pezzi musicali.L'insegnamento della letteratura è iniziato a metà febbraio, salvo qualche breve lezione asettembre e le lezioni sono state in gran parte di natura frontale, privilegiando, quando possibile,momenti interattivi o l'uso di supporti audiovisivi.

STRUMENTILibro di testo, fotocopie, slides, dvd e internet.

31

VERIFICHESi sono alternati momenti di verifica informali ad altri più specifici, quali l’interrogazione orale e leverifiche scritte.

Le prove scritte svolte sono state le seguenti:nel primo quadrimestreSimulazione prova di task1 (Ielts)Simulazione prova di task2 (Ielts)nel secondo quadrimestre:Simulazione di task1 e task2Due simulazioni di letteratura di terza prova a risposta sintetica.

STRATEGIE DI RECUPEROPer la produzione scritta si sono assegnate delle esercitazioni a casa e in classe con attenta analisidelle tipologie di errori compiuti e richiesto il ripasso di alcune strutture grammaticali piùimpegnative, degli strumenti di coesione, quali i linkers e maggior studio del lessico. Per laproduzione orale si è cercato di sollecitare gli alunni all’ascolto di modelli di lingua parlata,sfruttando le facili occasioni che oggi i media e la connessione ad internet ci offre gratuitamente.

TESTI IN ADOZIONEIELTS Complete IELTS G. Brook and V. Jakeman ed. Cambridge, study and workbook

ALTRI STRUMENTI DIDATTICIFotocopie, dvd, siti online.

PROGRAMMA SVOLTO

TOPICS:Jobs: the MIT factor

The great Work MythThe Historical Context of Attitudes to WorkBusiness and MarketingPersonal finance, getting down to business

Colours and their influence: Learning Colour Words: a British surveyA Healthy Life: Examining the Placebo Effect

Scientific Research reveals hidden benefitsBody and HealthHealth, illnesses and diseases

Art and Adverts: History of the posterThe history of advertisingGraffiti-Art or VandalismBrain migrations

IT society: The new way to be a fifth-graderThe Media

Nature: Other readings on the topicGold Dusters: techniques on readingThe animal world

The universe: The Earth and Space foundationSpace and Physics

Relationships: The pursuit of Happiness

CERTIFICAZIONEIELTS

32

Modulo di Letteratura

W. Wordsworth: from Lyrical Ballads: I Wondered Lonely as a Cloud

A certain colouring of Imagination, preface toLyrical Ballads

- S. T. Coleridge Kubla Khan- The Romantic Period : the Industrial society , emotion vs Reason, Sublime, Reality and

Vision- E. Burke The sublimeWho is the Poet, hints from Preface to Lyrical Ballads by W. Wordsworth and S. Coleridge

Art Link: Constable, Turner’s paintings

J. Joyce: from Dubliners: EvelineUlysses: The Funeral, part III, Hades, Episode 6

Molly Bloom’s monologue from Chap. XVIII V. Woolf: an extract from Mrs. Dalloway: A Pistol shot!

Some more hints on her writing technique

M. Cunningham: The Hours: a passage from Mrs. Woolf 's section

Art Link: Portrait of Virginia Woolf by V. BellPablo Picasso: The Weeping Woman, GuernicaSalvador Dalì: The Persistence of Memory (1931)Francis Bacon: Study after Velazquez ‘ Portrait of Pope Innocent X

Music Link: a song by Whitney Houston One Moment in time (1988)a song by Pink Floyd The Time

Cinema Link: first scenes of the films:Mrs Dalloway by M. GorrisThe Hours by D. Hare

An extract taken from an interview with M. Cunningham

The Modern Age: some hints

- Soyinka A Telephone Call- UNO: Who is a Refugee- Immigration: an introduction: an article- The Italians: a report from the American Congress

-

Looking for a Job:How to apply for a jobHow to write a Curriculum VitaeHow to cope with a job interview

APPROFONDIMENTISi sono affinate alcune tecniche quali: How to see a film and How to describe a painting

I rappresentanti degli studenti La docente

The Young and their job opportunities

Feelings and Emotions in front of NATURE

TIME and its new perspectives

Immigration

33

MATEMATICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIONumero ore annuali previste: 132 (4 ore settimanali x 33 settimane)Numero ore svolte:

OBIETTIVISi fa riferimento agli obiettivi specifici di apprendimento espressi nelle “Indicazioni nazionaliriguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento” per il Liceo Scientifico.

METODIPoiché nell’educazione matematica è fondamentale porre problemi e prospettarne soluzioni,

si è dato risalto all’impostazione dell’insegnamento per problemi, evidenziando il carattereinvestigativo del percorso di ricerca della risoluzione.In questo caso è stato utile sviluppare l’argomento seguendone l’evoluzione storica, quandopossibile, evidenziando come il progresso della matematica sia stato spesso determinato dallanecessità di risolvere antinomie e difficoltà che si presentano al suo interno.

Nella pratica didattica è stato utile conciliare l’aspetto problematico con quellosistematico, intrecciando momenti in cui sono stati proposti problemi, stimolando la ricerca disoluzioni, con momenti di “training esercitativi”, affinché lo studente raggiungesse sicurezza neicalcoli e padronanza delle regole sintattiche del calcolo senza mai perdere di vista laconsapevolezza di ciò che si stava calcolando.Sono state utilizzate:

lezioni frontali lezioni interattive attività con l'uso del computer.

STRUMENTIGli strumenti didattici utilizzati durante le lezioni sono stati:

- libri di testo- dispense, appunti- esercizi guidati- materiale per il recupero e per il potenziamento anche attraverso la piattaforma didattica

VERIFICHELe fasi di verifica e valutazione sono state strettamente collegate e coerenti, nei contenuti e

nei metodi, con il complesso delle attività svolte nel processo di apprendimento-insegnamento.Per verifica si è inteso l’accertamento del raggiungimento di un insieme di obiettivi, del possessodi un insieme di competenze e della padronanza di un insieme di termini. Per questo si è cercatodi rendere il più possibile obiettivo e preciso ogni momento, anche utilizzando tecniche eprocedure adeguate che hanno reso possibile un’operazione di misura.Le verifiche sono state sia scritte che orali. Le verifiche scritte sono state scelte fra varie tipologie:

- compiti tradizionali: problemi, esercizi- test- questionari- prove strutturate- brevi relazioni.

Con la prova scritta si è accertato:⇒ il possesso dei contenuti⇒ la capacità di individuare processi risolutivi⇒ il possesso dei linguaggi specifici dal punto di vista ortografico, sintattico e semantico.

Le tipologie 2, 3, 4 e 5 sono state utilizzate anche ad integrazione della valutazione orale.Le verifiche orali sono state:

al posto alla lavagna mediante test e questionari

E sono state finalizzate soprattutto a valutare la capacità di ragionamento e il possesso di unlinguaggio preciso e rigoroso e i progressi raggiunti nella chiarezza espositiva, la capacità didiscutere con un interlocutore quale può essere il docente.Il numero minimo di prove è stato di tre (di cui una orale) nel primo periodo e quattro (di cui

34

almeno una orale) nel secondo periodo.

STRATEGIE DI RECUPEROIl recupero è stato svolto in itinere, parallelamente allo svolgersi del programma, per intervenirein modo tempestivo ed efficace nella prospettiva di evitare, se possibile, l’accumularsi di carenzenella preparazione, che avrebbero reso difficile la comprensione dei successivi contenuti.Per far questo si sono utilizzate le modalità previste nel POF della scuola: sportello didattico,recupero in itinere, corsi di recupero su segmenti parziali del programma.

TESTO IN ADOZIONEBergamini, Trifone, Barozzi – Matematica blu 5 casa editrice Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO- Topologia della retta reale: intervalli, intorni, estremo superiore e inferiore di un insieme.- Funzioni reali di variabile reale: ripasso delle proprietà delle funzioni, funzioni inverse e

composte, calcolo del dominio e studio del segno- Teorema di unicità del limite con dimostrazione- Teorema del confronto con dimostrazione- Teorema della permanenza del segno con dimostrazione- Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo; punti singolari.- Teoremi delle funzioni continue- Algebra dei limiti; limite della composizione e dell’inversa- Forme di indecisione di funzioni algebriche e trascendenti; limiti notevoli- Derivata di una funzione in un punto e in un intervallo.- Significato geometrico della derivata prima di una funzione calcolata in un punto.- Punti di non derivabilità- Derivabilità e continuità: teorema relativo; esempi di funzioni continue e non derivabili- Calcolo di derivate: esempi di calcolo della derivata di una funzione in un punto come limite

del rapporto incrementale- Derivate delle funzioni elementari (x n , sin x, cos x, tan x, ex, ln x) e teoremi sull’algebra

delle derivate- Derivata di una funzione composta- Derivata di una funzione inversa- Utilizzo della derivata per il calcolo della retta tangente ad una curva- La funzione derivata. Derivate di ordine superiore. Esempi di funzioni continue e derivabili

quante volte si vuole: funzioni polinomiali, logaritmo, esponenziale, funzioni goniometriche- Teorema del valor medio di Lagrange con dimostrazione- Teorema di Rolle con dimostrazione- Teorema di Cauchy con dimostrazione- Relazioni fra la monotonia di una funzione derivabile e il segno della sua derivata prima- Teorema di De L’Hôpital- Andamento qualitativo del grafico della derivata noto il grafico di una funzione e viceversa- Comportamento della derivata di una funzione derivabile nei punti di massimo e minimo

relativo; punti stazionari.- Risoluzione di problemi che richiedono di determinare massimo o minimo di grandezze

rappresentabili mediante funzioni di variabile reale- Comportamento della derivata seconda e informazione sui punti di flesso, sulla concavità e

convessità del grafico di una funzione- Asintoti- Studio completo e tracciamento del grafico di una funzione- Primitiva di una funzione e nozione di integrale indefinito- Primitive delle funzioni elementari; integrali immediati; regole di integrazione: integrazione

di funzioni razionali fratte, integrazione per sostituzione, per parti; casi particolari- Integrale definito di una funzione continua esteso ad un intervallo chiuso e limitato;

significato geometrico e proprietà relative- Teorema della media integrale e suo significato geometrico- Teorema fondamentale del calcolo integrale; calcolo di un integrale definito di una funzione

di cui si conosce una primitiva- Espressione per mezzo di integrali dell’area di insiemi di punti del piano compresi fra due

grafici di funzione- Calcolo del volume di solidi come integrale delle aree delle sezioni effettuate con piani

35

ortogonali a direzione fissata- Integrali impropri- La funzione integrale- Concetto di equazione differenziale e problema di Cauchy e sua utilizzo per la descrizione e

modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura- Equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti o che si risolvono mediante

integrazioni elementari. Integrazione per separazione delle variabili.

Dopo 15 maggioGEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO⇒Coordinate cartesiane nello spazio⇒Distanza tra due punti⇒Equazione cartesiana di un piano nello spazio⇒Equazioni cartesiane e parametriche di una retta nello spazio⇒Mutue posizioni fra due piani e fra un piano e una retta nello spazio: condizioni di

parallelismo, incidenza e perpendicolarità⇒Mutua posizione di due rette nello spazio

Il Docente I rappresentanti degli studenti

36

FISICAPREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Numero ore annuali previste: 99 ( 3 ore settimanali x 33 settimane)Numero ore svolte:

OBIETTIVI MINIMI CLASSE QUINTACampo magneticoConoscere la definizione di campo magnetico e l'espressione delle forze di interazione fra campomagnetico e filo rettilineo percorso da corrente e fra due fili rettilinei percorsi da correnteSaper risolvere problemi relativi alla forza di interazione tra campo magnetico e corrente e tra duefili rettilinei percorsi da correnteConoscere le caratteristiche del campo magnetico di un filo percorso da corrente e di un solenoideConoscere le caratteristiche della forza di LorentzSaper risolvere semplici problemi relativi al moto di una carica in un campo magnetico uniforme.Induzione elettromagneticaConoscere la legge di Faraday - Neumann e la legge di Lenz per la forza elettromotrice indottaSaper risolvere esercizi e problemi sulla forza elettromotrice indottaConoscere lo schema di un alternatore e del trasformatoreSaper risolvere esercizi e problemi relativi alla produzione e alla trasformazione di correntealternataEquazioni di Maxwell e onde elettromagneticheConoscere in concetto di corrente di spostamentoConoscere le equazioni di Maxwell per il campo elettromagneticoSaper risolvere esercizi e problemi sulla circuitazione del campo elettrico e del campo magneticoConoscere la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche e le principali radiazionielettromagneticheSaper risolvere esercizi e problemi su velocità di propagazione, frequenza e lunghezza d'ondadelle onde elettromagneticheRelativitàConoscere le trasformazioni di Lorentz per le coordinate spazio - temporaliConoscere la legge di composizione relativistica delle velocitàSaper risolvere esercizi e problemi di cinematica relativa (dilatazione dei tempi e contrazione dellelunghezze, composizione relativistica delle velocità)Conoscere le espressioni relativistica dell'energia (energia a riposo ed energia cinetica) e dellaquantità di motoSaper risolvere esercizi e problemi relativi alla trasformazione di massa in energiaFisica quantisticaConoscere la relazione di Einstein per l'effetto fotoelettricoConoscere la legge dell'effetto ComptonSaper risolvere esercizi e problemi, sull'effetto fotoelettrico e sull'effetto ComptonConoscere la relazione di de Broglie per la lunghezza d'onda associata ad una particellaConoscere la formulazione del principio di indeterminazione di HeisenbergSaper risolvere esercizi e problemi di applicazione della lunghezza d'onda di de Broglie e delprincipio di indeterminazione di HeisenbergConoscere le caratteristiche dello spettro dell'atomo d'idrogeno e il modello di Bohr dell'atomo diidrogeno

METODISono state realizzate lezioni sia basate sulla presentazione di contenuti teorici, sia basate sulcriterio della scoperta guidata. In alcuni casi le lezioni sono state articolate partendo dallapresentazione di contenuti, successivamente sono stati presentati problemi in grado di stimolareun ripensamento degli argomenti trattati e in grado di far acquisire abilità operative secondo gliobiettivi prefissati.La metodologia di insegnamento - apprendimento si è sviluppata nelle seguenti fasi:- presentazione dei prerequisiti ed eventuale verifica iniziale;- presentazione degli obiettivi;- presentazione-esposizione dell’argomento- assegnazione di compiti agli studenti per rinforzare l'assimilazione dei contenuti e lo sviluppo dicompetenze- eventuale correzione compiti su richiesta, motivata, da parte degli studenti- svolgimento di verifiche per determinare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

37

In altri casi la lezione è stata articolata partendo dalla presentazione di problemi semplici, chehanno condotto all’individuazione dell’argomento da trattare e che hanno richiesto, per lasoluzione, sia momenti di analisi che di sintesi.La metodologia di trasmissione-apprendimento basata sul criterio della scoperta guidata si èsviluppata nelle seguenti fasi:- presentazione dei prerequisiti ed eventuale verifica iniziale;- presentazione degli obiettivi;- proposizione di un problema;- elaborazione di una soluzione da parte degli studenti guidati dall’insegnante;- discussione della soluzione;- sistemazione ed ampliamento delle conoscenze attraverso brevi lezioni;- proposizione di ulteriori problemi;- formalizzazione delle conoscenze;- svolgimento di verifiche per determinare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.Sono state utilizzate: lezioni frontali lezioni interattive lezioni multimediali

STRUMENTIGli strumenti utilizzati a sopporto della didattica sono stati:- libri di testo- dispense, appunti- materiale audiovisivo- fonti internet e archivio informatico di dipartimento- esercizi guidati- materiale per il recupero e per il potenziamento- software didattico

VERIFICHELe fasi di verifica e valutazione sono state strettamente collegate e coerenti, nei contenuti e neimetodi, con il complesso delle attività svolte nel processo di apprendimento-insegnamento.Per verifica si è inteso l’accertamento del raggiungimento di un insieme di obiettivi, del possessodi un insieme di competenze e della padronanza di un insieme di termini. Per questo si è cercatodi rendere il più possibile obiettivo e preciso ogni momento, anche utilizzando tecniche eprocedure adeguate che hanno reso possibile un’operazione di misura. Le verifiche sono state siascritte che orali.Quelle scritte sono state scelte fra varie tipologie:- compiti tradizionali: problemi, esercizi- test- questionari- prove strutturate- brevi relazioni

Con la prova scritta si è accertato:a) il possesso dei contenutib) la capacità di individuare processi risolutivic) il possesso dei linguaggi specifici dal punto di vista ortografico, sintattico e semantico.Le verifiche orali sono state:- al posto- alla lavagna- mediante test e questionari

Sono state finalizzate soprattutto a valutare la capacità di ragionamento e il possesso di unlinguaggio preciso e rigoroso e i progressi raggiunti nella chiarezza espositiva, la capacità didiscutere con un interlocutore quale può essere il docente.Il numero minimo di prove è stato di due (di cui una orale) nel primo periodo e tre (di cui almenouna orale) nel secondo periodo.

STRATEGIE DI RECUPEROIl recupero è stato svolto in itinere, parallelamente allo svolgersi del programma, per intervenirein modo tempestivo ed efficace nella prospettiva di evitare, se possibile, l’accumularsi di carenzenella preparazione, che avrebbero reso difficile la comprensione dei successivi contenuti.

38

Per far questo si sono utilizzate le modalità previste nel POF della scuola: sportello didattico,recupero in itinere, corsi di recupero su segmenti parziali del programma.

TESTO IN ADOZIONEIl testo in adozione è: di Cutnell Johnson, Fisica volume 3 -ed. Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO- CAMPO MAGNETICO

Magneti e campo magnetico.Forza di Lorentz,Moto di una carica in un campo elettrico o in un campo magnetico.Lo spettrometro di massa.La forza magnetica su un filo percorso da corrente.Il momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente.Il motore elettrico.Campo magnetico prodotto da una corrente.Vettore induzione magnetica, interazione corrente-corrente, legge di Biot-SavartTeorema della circuitazione di Ampère.

- INDUZIONE ELETTROMAGNETICAEsperienze di Faraday, forza elettromotrice indotta.La f.e.m. indotta in un conduttore in movimento.Leggi di Faraday-Neumann e di Lenz.Circuitazione del campo elettrico indotto.Mutua induzione e autoinduzione.Coefficienti di autoinduzione e di induttanzaDensità di energia immagazzinata in un solenoide.Produzione di corrente alternata : l'alternatore.I circuiti semplici in corrente alternata, il circuito resisitivo, il circuito capacitivo, il circuito RLC incorrente alternata.

- EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHERelazione tra campi elettrici e magnetici variabili.Corrente di spostamento.Campo magnetico indotto e generalizzazione del teorema di Ampère.Equazioni di Maxwell.Onde elettromagnetiche, spettro elettromagnetico.Densità di energia e intensità di un'onda elettromagnetica.Polarizzazione delle onde elettromagnetiche, legge di Malus.

- TEORIA DELLA RELATIVITA'L'esperimento di Michelson- MorleyDalle trasformazioni di Galileo alla relatività ristretta, postulato della relatività ristrettaTrasformazioni di Lorentz, dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze (evidenzesperimentali).La quantità di moto relativistica.L'equivalenza tra massa ed energia.La composizione relativistica delle velocità.

- FISICA QUANTISTICAEmissione di corpo nero e l'ipotesi di Planck.I fotoni e l'effetto fotoelettrico.La quantità di moto di un fotone e l'effetto Compton.Lunghezza d'onda di De Broglie dualismo onda-particellaDopo il 15 maggioPrincipio di indeterminazione di Heisenberg.Spettri degli atomi, il modello atomico di RutherfordIl modello di Bohr dell'atomo, esperimento di Franck-Hertz

Il Docente I rappresentanti degli studenti

39

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIOLa classe 5^I ha potuto beneficiare, nel corso del quinquennio, della continuità didattica nellamateria “Scienze Naturali”, in quanto la sottoscritta ha tenuto i corsi di Biologia in seconda, quartae quinta, di chimica generale ed inorganica in terza, di chimica organica in quarta, e di Scienzedella Terra in prima, quarta e quinta.La 5a I è una classe disciplinata e sempre corretta nel comportamento, aperta al dialogo educativoe impegnata costantemente, per la stragrande maggioranza degli studenti, nel lavoro a scuola e acasa. Tutto ciò ha reso possibile l'instaurarsi di un ottimo rapporto con tutti gli allievi, improntatoa stima e rispetto reciproci.L'interesse per la disciplina, le buone capacità e l'impegno costante nello studio domestico hannopermesso a tutti gli studenti di raggiungere, se pur con qualche difficoltà per pochi casi, risultati diprofitto quasi sempre positivi.Il grado di conoscenze, abilità e competenze acquisite dalla classe è da considerarsicomplessivamente buono.Il numero di ore di lezione annuali previste è di 99. Al momento della stesura di questodocumento sono state svolte 81 ore di lezione e si prevede si effettuarne, entro la fine dell'anno,altre 12, per un totale di 93.

OBIETTIVIOBIETTIVI COGNITIVI

1. Descrivere la struttura interna della Terra, sulla base delle conoscenze acquisite da studisulla densità e sulle modalità di propagazione delle onde sismiche

2. Conoscere i concetti di flusso geotermico, campo magnetico terrestre e paleomagnetismo,isostasia, deriva dei continenti ed espansione dei fondi oceanici

3. Descrivere i punti fondamentali della teoria della tettonica delle placche, come modello ingrado di spiegare in modo unitario i principali fenomeni geologici (sismi e vulcanesimo,orogenesi, espansione dei fondi oceanici, deriva dei continenti)

4. Conoscere la struttura e le caratteristiche chimico-fisiche dell'atmosfera terrestre ecomprendere le cause dei principali fenomeni atmosferici, quali precipitazioni, venti eperturbazioni atmosferiche

5. Conoscere le principali vie metaboliche attraverso cui l'organismo ricava energia daiprocessi ossidativi della materia organica

6. Mettere a confronto i genomi di virus, batteri ed eucarioti e comprendere i meccanismi diregolazione dell'espressione genica nei procarioti e negli eucarioti

7. Conoscere le più comuni tecniche utilizzate nell'ambito dell'ingegneria genetica e le loroprincipali applicazioni in ambito di ricerca, diagnostico, terapeutico o agricolo

8. Comprendere il funzionamento modulare e la plasticità sinaptica e corticale del cervello ed iprincipali processi mentali quali la visione, la percezione di stimoli tattili e dolorifici,l'apprendimento e la memoria, il sonno

9. Comprendere come l'operato dell'uomo ha provocato una graduale alterazione dei ciclibiogeochimici naturali, con conseguenti problemi ambientali che l'ecologia applicata siprefigge di risolvere o ridurre

OBIETTIVI OPERATIVIRiconoscere ed interpretare le principali manifestazioni della dinamica esogena dellaTerra in base al modello della tettonica delle placcheIndividuare, nella vita di tutti i giorni, le manifestazioni della dinamica esogena dellaTerra nelle sue varie forme (nubi, precipitazioni, venti e perturbazioni atmosferiche)Essere in grado di leggere semplici carte geografiche tematiche, quali quellevulcaniche e sismiche o quelle delle isoterme, delle isobare, delle isoiete emeteorologicheSaper distinguere le infezioni virali da quelle batteriche ed individuare possibili cure oterapieEssere in grado di eseguire, sotto la guida di un esperto, alcune tecniche diingegneria genetica quali PCR ed elettroforesi su gel (Tecniche utilizzate daglistudenti presso il Dipartimento di biologia molecolare dell'Università di Brescianell'ambito del progetto "La settimana dell'immunologia")

40

Riconoscere i sintomi di alcune sindromi dovute a lesioni di particolari aree delcervelloIndividuare le azioni più efficaci per ridurre l'impatto antropico sull'ambiente

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI· Acquisire una buona capacità espositiva· Utilizzare un corretto lessico scientifico· Saper effettuare una rielaborazione autonoma dei contenuti· Saper effettuare collegamenti con altre discipline, in particolare con la chimica e la

fisica· Acquisire la capacità di collegare i fenomeni studiati alla realtà geografica attuale· Acquisire capacità di analisi e di sintesi

METODILa metodologia didattica adottata si è basata sull’utilizzo di una lezione frontale aperta agliinterventi degli alunni, costantemente stimolati al dialogo sugli argomenti di volta in volta trattati.

STRUMENTII principali strumenti di lavoro sono stati i libri di testo, integrati, all’occorrenza, da altri testi diconsultazione e da sussidi audiovisivi e/o multimediali.

VERIFICHE

Tipologia Obiettivi Numero

Interrogazioni

Testare conoscenza deicontenuti, capacità dirielaborazione, di analisi e disintesi, capacità espositive eduso del lessico specifico

Quattro

Verifica scritta strutturata titipo “Quesiti a rispostamultipla" (Tipologia C terzaprova esami di Stato)integrata da tre domande arisposta breveArgomenti: Minerali, rocce,vulcani e terremoti

Testare l'acquisizione diconoscenze e competenze eduso del linguaggio specifico +capacità di sintesi

Una

Verifica scritta strutturatamista di tipo C e B (Quesiti arisposta multipla+ quesiti arisposta breve)Argomento: L'atmosfera e isuoi fenomeni

Testare l’acquisizione diconoscenze, competenze,capacità di sintesi ed uso dellessico specifico

Una

Simulazione ufficiale diterza prova, tipologia A(Trattazione sintetica diargomenti)

Argomenti: tutto il programmadel secondo periodo valutativo

Testare l’acquisizione diconoscenze e competenze,capacità di analisi e di sintesi eduso del lessico specifico

Una

41

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE

La forma di recupero utilizzata per colmare le lacune nella preparazione di alcuni allievi, in alcunimomenti dell'anno scolastico, è stata lo studio autonomo, seguito da interrogazioni orali sugliargomenti assegnati.

TESTI IN ADOZIONE1) Cristina Pignocchino Feyles, Scienze della Terra - secondo biennio e quinto anno con DVD,

SEI

2) Piseri, Poltronieri, Vitale, Biografia - Corso di biologia per i nuovi programmi vol 2,

LOESCHER

3) Piseri, Poltronieri, Vitale, Biografia - Corso di biologia per i nuovi programmi vol 3,

LOESCHER

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Testi di consultazione, sussidi audiovisivi e/o multimediali

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO A: SCIENZE DELLA TERRA

Capitolo 1: Dai fenomeni sismici al modello interno della TerraMetodi per studiare l'interno della Terra - Uso delle onde sismiche per acquisire conoscenze sullastruttura interna della Terra e scoperta delle discontinuità di Mohorovicic, Gutenberg e Lehmann -La zona d’ombra e la scoperta del nucleo - Il modello della struttura interna della terra: crosta,mantello e nucleo e loro proprietà chimico-fisiche; litosfera e astenosfera - Il gradiente geotermicoe il flusso geotermico - Il calore interno della Terra e le celle termiche convettive - Il campomagnetico terrestre e la sua origine - Il paleomagnetismo e la scoperta delle inversioni di polaritàdel campo magnetico terrestre.

Capitolo 2: Tre modelli per spiegare la dinamica della litosferaIl principio dell’isostasia - La teoria della deriva dei continenti di Wegener e le sue prove - Lamorfologia dei fondali oceanici e la teoria dell’espansione dei fondi oceanici di Hess - Le provedell’espansione dei fondali - La teoria della tettonica delle placche e i fenomeni geologici incorrispondenza dei margini divergenti, convergenti e conservativi - Il motore della tettonica dellezolle e i punti caldi

Capitolo 3: Le strutture della litosfera e l'orogenesiTettonica delle zolle e attività endogena - Le principali strutture della crosta oceanica econtinentale

Capitolo 4: L'atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisicheComposizione, struttura e funzioni dell'atmosfera - Il riscaldamento dell'atmosfera, l'effetto serrae il bilancio termico della Terra - Temperatura, pressione atmosferica e umidità dell'aria e fattoriche le condizionano - Le zone termiche e i movimenti convettivi dell'aria - Le isobare e le areeanticicloniche e cicloniche - Le nubi e le precipitazioni

Capitolo 5: L'atmosfera e i suoi fenomeniI venti e la loro classificazione - I movimenti su grande scala e la circolazione nella bassa enell'alta troposfera: celle convettive, alisei, venti occidentali, venti orientali polari, correnti zonali ecorrenti a getto - I movimenti su media scala: monsoni, cicloni tropicali ed extratropicali - Imovimenti su piccola scala: le brezze e i venti locali

42

MODULO B: IL METABOLISMO CELLULARE

Capitolo 1: Energia e materia per le celluleMetabolismo cellulare, reazioni esoergoniche ed endoergoniche, reazioni accoppiate e ruolodell'ATP - Le reazioni di ossidoriduzione e i trasportatori di elettroni - Vie e cicli metabolici -Meccanismi di trasporto attraverso la membrana plasmatica

Capitolo 2: Il metabolismo di baseL'estrazione di energia dalle sostanze organiche - La respirazione cellulare e le sue tre fasi:glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa - Le fermentazioni lattica e alcolica - Lafotosintesi: eventi della fase luminosa e della fase oscuraMODULO 3: BIOLOGIA MOLECOLARE

Capitolo 1: genomi e regolazione genicaI genomi e le loro dimensioni - I virus: struttura e meccanismo dell'infezione virale; ciclo litico elisogeno; esempi di infezioni virali: virus dell'influenza e dell'AIDS - I batteri: classificazione e tipidi metabolismo - La struttura del genoma procariote e i suoi meccanismi di ricombinazione:trasformazione, trasduzione e coniugazione - La regolazione dell'espressione genica nei procariotie l'esempio dell'operone lac - Organizzazione del genoma eucariote e meccanismi di regolazionegenica negli eucarioti - La plasticità dei genomi: i trasposoni

MODULO 4: NUOVE FRONTIERE DELLA BIOLOGIA

Capitolo 1: Biotecnologie moderneL'ingegneria genetica e le sue possibili applicazioni - Gli strumenti della tecnologia del DNAricombinante: enzimi di restrizione, vettori genetici, DNA ligasi e trascrittasi inversa - Il clonaggiomolecolare - La clonazione degli organismi - Le tecniche della PCR e dell'elettroforesi su gel -Sonde molecolari e librerie genomiche -Il progetto genoma umano

Capitolo 2: Applicazioni della biologia nella società del XXI secoloOGM: i microrganismi "fabbrica" - Animali OGM come modello di studio: i topi Knock-out - Piantegeneticamente modificate: le piante Bt - Cellule staminali per capire e per curare - L'impronta delDNA: applicazioni forensi, ma non solo - I meccanismi di controllo della proliferazione cellulare ela perdita della regolazione nei tumori - L'origine dei tumori e il rapporto tra geni e cancro -Diagnosi e cura con l'ingegneria genetica: test genetici e genomici e terapia genica

Capitolo 3: Le neuroscienzeAnatomia e fisiologia del sistema nervoso umano - Le frontiere delle neuroscienze - Tecniche perla visualizzazione del cervello: TAC, RMN, elettroencefalografia, magnetoencefalografia, PET, fMRI- Il sistema visivo e il processo mentale della visione: anatomia e fisiologia dell'occhio umano; ilprocesso mentale della visione; esempi di sindromi legate ad anomalie nel processo mentale dellavisione - La percezione di stimoli tattili e dolorifici ed esempi di sindromi dovute ad alterazionidella percezione degli stimoli dolorifici - L'apprendimento e la memoria - I neuroni specchio - Leattività del cervello durante il sonno

MODULO 5: L'AMBIENTE E L'UOMO

Capitolo 1: L'impronta ecologica di Homo sapiensLa sesta estinzione - I cicli biogeochimici del carbonio, dell'azoto e del fosforo e le loro alterazionida parte dell'uomo - I rifiuti urbani e le risposte al problema dei rifiuti

La docente I rappresentanti degli studentiMaria Gisella Sorrenti

43

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIOLa classe, si è dimostrata negli anni diligente e rispettosa degli impegni scolastici. Alcuni allievihanno evidenziato delle difficoltà, nel corso degli anni, soprattutto in disegno dove i risultati nonsono stati ottimali, ma nel complesso accettabili. In generale la preparazione può considerarsi nelcomplesso buona. Nel corso dell’ultimo anno è stata adottata una scelta, comune ad altri colleghi,di puntualizzare maggiormente l’aspetto storico artistico limitando il disegno solo nel primoperiodo, per quanto riguarda l’analisi degli ultimi processi grafici, mentre proseguendo nelsecondo periodo il lavoro di progettazione, secondo le nuove indicazioni ministeriali. La classe inquesto caso ha lavorato per gruppi su elementi tratti dal contesto reale ed elaborando soluzioni diprogettazione ex-novo o a livello di ristrutturazione. Questo ha consentito un maggioreapprofondimento in Storia dell’arte, il cui studio è stato imperniato anche sull’analisi iconograficae di lettura visiva.Numero ore annuali previste: 66Numero ore svolte: 45

OBIETTIVIPer storia dell’arte oltre alla conoscenza delle teorie e dei processi artistici dei vari periodi storicianalizzati al fine di favorire una migliore comprensione della cultura del periodo storico stesso,l’allievo dovrà essere in grado di conoscere e quindi decodificare i linguaggi visivi, per favorire unalettura critica di un’opera d’arte, avvalendosi dove è possibile, dei collegamenti pluridisciplinari.Infine un importante obiettivo sarà sensibilizzare l’allievo alle problematiche dei beni culturali.Per quanto riguarda il disegno gli obiettivi didattici sono finalizzati nella rappresentazionegeometrica dello spazio attraverso processi grafici come la prospettiva, nonché l’applicazione ditutto quanto è stato fatto in funzione del lavoro di progettazione.

METODIIl metodo di approccio alla disciplina tiene conto dell'intero movimento artistico e delle condizionistoriche politiche in cui si è generato, considerando anche i livelli tecnologici. Si è cercato difornire agli allievi le principali linee di lettura dell'opera d'arte in modo da abituarli allacodificazione del linguaggio artistico, verificando le loro capacità analitiche e comparative. Lelezioni si sono svolte per lo più con il metodo frontale. Infine per una maggiore comprensione delperiodo o del singolo artista ho fornito ulteriori immagine di opere e appunti personalmenteredatti, molti dei quali presenti nel mio sito. In disegno, oltre alla precisione grafica, si èprivilegiato anche l’aspetto compositivo lasciando così all’allievo la possibilità di applicare i variprocessi grafici, acquisiti negli anni, in modo da scegliere quello più idoneo all’aspetto creativo.

STRUMENTIVideocassette- CD specifici; appunti personali postati sul mio sito.

VERIFICHETipologia: principalmente scritte svolte per verificare i singoli movimenti artistici e per favorire unadeguato confronto fra gli stessi.Numero: n°5 di st arte n° 2 di disegno

STRATEGIE DI RECUPEROStudio autonomo, interventi personalizzati

TESTO IN ADOZIONEC.Bertelli-Storia dell’arte vol 4-5 edito B. Mondadori

ALTRI STRUMENTI DIDATTICISono stati adoperati per una maggiore comprensione filmati specifici o tratti da Youtube,presentazioni multimediali, appunti forniti dall’insegnante.

44

CONTENUTI FONDAMENTALI DEL PROGRAMMA SVOLTO

Il RomanticismoFrancese :

Gericault ( Ufficiale dei cavalleggeri; i ritratti di alienati; La Zattera della Medusa) Delacroix (Labarca di Dante; La libertà che guida il popolo; Donne di Algeri,)

Inglese:Turner ( L’incendio della camera dei Lords; La Bufera di Neve: Annibale che attraversa Le Alpi; LaValorosa Temeraire..; Pioggia , vapore e velocità)Constable ( Flatford Mil, la cattedrale di Salisbury, Hidle Castle)

Tedesco:Friedrich (L’età della vita, L’abbazia del querceto; L’altare di Tascken; Monaco in riva al mare, Lescogliere di Rugen;)

Italiano:Hayez ( il Bacio)

IL Realismo: caratteri generali del movimento.Courbet ( Gli spaccapietre; Il funerale di Ornans; L’atelier dell’artista)Millet ( L’Angelus; Le spigolatrici)

Impressionismo: Caratteri generali del movimento.Manet ( La colazione sull’erba; L’Olympia; il bar alle Folies-Bergère)Monet ( Impressione : levar del sole; la cattedrale di Rouen; campo di papaveri; le ninfee)Degas ( La famiglia Belelli; Classe di danza; le stiratrici, l’Assenzio)Cezanne (La casa dell’impiccato; natura morta con cesto, brocca e drappo;

La montagna di Sainte-Victoire; Le grandi bagnanti di Filadelfia)Renoir (Il ballo al moulin de la Gallette-le bagnanti, la colazione dei canottieri)

Post- impressionismo:Van Gogh ( I mangiatori di patate; la camera di Arles; Campo di grano con corvi; Notte stellata)Gauguin ( la visione dopo il sermone; Cristo giallo; Orana Maria; Da dove veniamo? Chi siamo?Dove andiamo?)

Il NovecentoArt Nouveau : Caratteristiche generali del movimentoIl gruppo della secessione viennese : Wagner ( la casa delle maioliche, la stazione dellametropolitana a Karlsplatz a Vienna); Hoffmann (casa Stoclet); Loos (Villa Stainer )Klimt ( il bacio-Giuditta)

I precursori dell’espressionismo :Munch ( Il grido; le Madonne;la danza della vita; passeggiata a Karl Johan)Ensor ( Entrata di Cristo a Bruxelles; le maschere)

L’espressionismo tedesco :il gruppo della “ Die Bruke”Kirchener ( Cinque donne nella strada, Marcella)Nolde ( la pentecoste; la crocifissione)

L’espressionismo Austriaco:Schiele (L’abbraccio;la Famiglia)Kokoschka ( La sposa nel vento)

Il Cubismo: caratteristiche generali del movimento, la fase analitica, la fase sintetica.Picasso il periodo azzurro ( Poveri in riva al mare ; la vita) e quello rosa ( i saltimbanco ; famigliadi acrobati con scimmia) ; il periodo africano (les Damoiselles d’Avignon)l’adesione al cubismo (donna con camicia, natura morta con sedia impagliata) ; Guernica

Tra 800-900 in Italia: Previati (Maternità); Segantini (Le due Madri); Pellizza da Volpedo(Quarto stato)

Il Futurismo: caratteristiche generali del movimento: I manifesti.Boccioni (Mattino- la città che sale; Materia; Stati d’animo; forme dinamiche in movimento)Balla (Dinamismo di un cane a guinzaglio; Lampada ad arco-compenetrazioni iridescenti)

45

Carrà (il funerale dell’anarchico Galli-Il manifesto interventista)Sant’Elia ( Studio per una centrale elettrica)

L’astrattismo : caratteristiche generali del movimentoKandinskij (la vita variopinta-primo acquerello astratto 1910-Composizione IV; ComposizioneVIII- Cielo blu) le sue idee pittoricheMondrian (l’albero argento; composizione con giallo, rosso e blu)

Analisi delle principali utopie urbanistiche : Fourier ( falansterio) e la sua realizzazioneattraverso l'esperienza di Godin ( familisterio) ; Owen (il progetto di New Lanark e new Harmony)Haward ( La città giardino)

Il razionalismo architettonico:Le Courbusier (L’unità di abitazione di Marsiglia; i progetti della città viadotto di Algeri; la città pertre milioni di abitanti; la città di Chandigarh; la villa Savoy; la cappella di Ronchamp)

L’architettura organica:Wright ( la Robie house; la casa Kauffmann; Il Guggenheim Museum; il progetto per la fabbricaJohnson Wax Company; Broadacre City,)

DISEGNO : Prospettiva centraleProspettiva accidentale metodo dei due punti di fuga, raggi visuali.Lavori di progettazione

La Docente

Prof.ssa Maria Lucia Cirese

46

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

N° ore annuali previste 60, svolte 54

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

L’obiettivo generale del programma di lavoro svolto nel quinquennio per la classe 5I è statoquello di arricchire le conoscenze relative alla motricità, al controllo ed all’esercizio delmovimento. Le conoscenze così acquisite dagli alunni, arricchite dall’esperienza, possono facilitarel’applicazione cosciente di quanto appreso sia dal punto di vista pratico che da quello teorico –pratico. Questo percorso, condotto in modo coerente, ha lo scopo di consentire allo studente diutilizzare le competenze acquisite al di fuori della scuola e soprattutto dopo il conseguimento deldiploma.

In particolare si è basata l’attenzione sulla conoscenza elementare della struttura generaledel movimento, fornendo allo studente di volta in volta gli strumenti per saper collocare i gestisperimentati nella teoria generale del movimento. Una parte importante della programmazionedidattica è stata dedicata all’analisi critica dei mezzi d’allenamento comunemente utilizzati ed allacapacità di collocare ogni attività sperimentata da un punto di vista pratico nella teoria generaledell’allenamento sportivo.

Questo argomento ha conseguito anche lo scopo di fornire allo studente un adeguatobagaglio di conoscenze scientifiche che gli consentano di porsi in atteggiamento competente,anche a tutela della propria salute, di fronte alle proposte sempre più diffuse di “fitness” che lacreatività e la pubblicistica moderna enfatizzano spesso a sproposito.

OBIETTIVI

1. Aver coscienza dei percorsi utilizzati ed utilizzabili per conseguire un miglioramento dellepersonali capacità coordinative complesse, di resistenza, forza, equilibrio, velocità e dellamobilità articolare.

2. Possedere la conoscenza delle caratteristiche tecniche, tattiche, organizzative e dellemetodologie d’allenamento degli sport praticati.

3. Possedere la conoscenza di alcuni fenomeni sociali legati alla pratica sportiva4. Possedere le conoscenze e le tecniche necessarie alla prevenzione ed all’assistenza nella

pratica motoria e sportiva

METODI

Nello svolgimento del programma si è utilizzato accanto ai metodi tradizionali (globale edanalitico) anche il M.A.E (Method of Amplified Error) secondo la recente teoria neuronale,privilegiando quest’ultimo soprattutto nel caso di interventi individualizzati.

Per i recuperi sono stati individuati obiettivi minimi, fissati in base ai livelli di partenzariscontrati nelle fasi iniziali di acquisizione di nuove gestualità.

Solo occasionalmente si è fatto ricorso a test oggettivi.

Si sono stabiliti criteri di lavoro individuali o a gruppi, possibilmente omogenei, valutando laconoscenza laddove il limitato tempo a disposizione per l’esercizio ha ostacolato un adeguatoprogresso delle abilità richieste. Anche rispetto ad obiettivi minimi si è attribuita maggioreimportanza all’aspetto qualitativo del movimento piuttosto che al risultato (prestazione).

STRUMENTI

Le attività si sono svolte in palestra utilizzando quasi tutti gli attrezzi disponibili, si è fattoampiamente uso degli spazi all’aperto, saltuariamente dei sistemi audiovisivi.

47

VERIFICHE

Le verifiche si sono effettuate tramite osservazione di movimenti specifici proposti

STRATEGIE DI RECUPERO

Recupero intensivo

Recupero in itinere

Pausa didattica x

Interventi individualizzati x

Studio autonomo

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Settembre - Ottobre – 1° Unità didattica – potenziamento fisiologico revisione dei principalischemi motori di base delle discipline sportive trattate nel corso dell’anno. Test di resistenza

Novembre – Dicembre – 2° Unità didattica – Pallavolo, elementi di tecnica individuale– 3°Unità didattica - Ginnastica artistica –corpo libero e attrezzistica. Cenni sulla teoria generaledell'allenamento della forza, sulla classificazione dei vari tipi di forza e sulla metodologia diallenamento.

Gennaio – Febbraio – 4° Unità didattica – Analisi pratica con cenni di teoria di alcunediscipline dell'atletica leggera ( getto del peso, passaggio dell'ostacolo). Cenni di regolamento.Pallavolo, elementi di tattica. Verifica delle conoscenze.

Marzo - 5° Unità didattica : Clil in Lingua Francese . Elementi di Pallacanestro e Pallavolo.

Linguaggio specifico e descrizione del gioco nelle discipline sopracitate.

Aprile - Maggio – 6° Unità didattica – Le qualità coordinative. Atletica leggera (provemultiple).

IL DOCENTE

FABRIZIO ARICI

48

RELIGIONE CATTOLICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIONel quinquennio si sono svolti i programmi della disciplina di IRC cercando di riconoscere dove sicolloca nell’umano l’esperienza religiosa e come si ponga in rapporto con la ragione. Si èapprofondita in particolare l’esperienza cristiana, nell’avvenimento che la fonda e in cui consiste,nella realtà che da essa promana, nel giudizio su ogni cosa che ne scaturisce.

OBIETTIVIUna particolare attenzione alle domande dei ragazzi e all’attualitàL’etica e la bioetica

METODILezione frontale o dialogica

STRUMENTILibro di testo, articoli, documenti, film, dvd, audio, internet

VERIFICHEUna per quadrimestre, orale

Testo in adozione: LUIGI GIUSSANI, Scuola di religione, Sei, Torino.

Altri strumenti didattici: Fotocopie, articoli di giornale, film, documentari, presentazioni alcomputer, documenti internet, dvd audio.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Ogni lezione viene iniziata con un brano della Sacra Scrittura commentato.Testimonianza di Myriam e riflessione sui profughiIl matrimonio cristianoIl problema del destinoNichilismo e BuddismoInduismo e materialismoIl comunismo e Testimoni di GeovaL’Islam e l’EbraismoIl senso del Mistero fra Borges e DanteDialogo e letture sugli attentati di ParigiTestimonianza di William CongdomLa bioeticaAlcuni temi di bioeticaL’anima, la persona e il senso religiosoTestimonianza di Jerome LeieuneL’abortoTestimonianza: siamo nati e non moriremo piùAmore umano e innamoramentoL’identità di genere: dibattito

Il Docente_______

49

MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

50

SIMULAZIONE della seconda e della terza prova

Durante questo anno scolastico si è svolta una simulazione di seconda prova, inviata dalministero, in data 29 aprile, mentre non si è ritenuta opportuna una simulazione di prima prova,in quanto ogni compito scritto dell'anno è stato organizzato con tutte le tipologie previstedall'esame di stato.

Inoltre si è svolta una simulazione di terza prova pluridisciplinare coerente con l'azione educativae didattica realizzata nell'ultimo anno, qui allegata con la griglia di valutazione utilizzata.

LICEO SCIENTIFICO “COPERNICO”A. S. 2015/2016

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA D’ESAME

Classe V sez. I

Data: 12 Maggio 2016

Discipline: Francese, Filosofia, Scienze, Storia dell'arte

Durata prova: 2 ore

E' consentito l'uso del dizionario monolingue e bilingue.

FRANCESEA’ travers les œuvres de Victor Hugo abordées en classe, présentez le mouvement romantique français.

FILOSOFIALe Tre metamorfosi nel Così parlò Zarathustra di Nietzsche: a che cosa si riferiscono? Qualeinterpretazione potete darne? (15-20 righe)

SCIENZE NATURALISpiega quali sono i principali processi di ricombinazione genetica nei batteri (max 20-22 righe)

STORIA DELL'ARTEOrigine e caratteristiche dell'Astrattismo nella personalità e nelle opere di Kandinsky (max 20 righe)

51

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO ATTRIBUITOCompletezza e chiarezzadell'impostazione ed efficaciadi sintesi e di rielaborazionedella trattazione o dellarisoluzione

1 - 4

Padronanza delle procedure,degli strumenti;correttezza morfo-sintattica;esattezza e precisione nellessico e/o nei calcoli

1 - 5

Conoscenza dei contenutidisciplinari

1 - 5

Rispetto delle consegnerelativamente al numeromassimo delle righe

0 - 1

Punti inquindicesimi

Voto in decimi

15 1014 913 812 711 - 10 69 - 8 57 - 6 45 - 4 33 - 1 2

52

ULTERIORI DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DICLASSE

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

PAGELLE

ELABORATI SCRITTI