DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ SEZ. D … · relativi Regolamenti attuativi (DPR N....

64
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE ”BERTRAND RUSSELL” Via Tuscolana, 208 – 00182 Roma Tel. 06/121123005– Fax 06/7023714 Succursale:Via La Spezia 21 Tel. 06/121122140 - C.F. 80213970587 - Sito web: www.liceorussellroma.it E-mail: [email protected] Pec: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ SEZ. D Indirizzo SCIENTIFICO Anno scolastico 2017/2018

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ SEZ. D … · relativi Regolamenti attuativi (DPR N....

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE ”BERTRAND RUSSELL”

Via Tuscolana, 208 – 00182 Roma Tel. 06/121123005– Fax 06/7023714 Succursale:Via La Spezia 21 Tel. 06/121122140

- C.F. 80213970587 - Sito web: www.liceorussellroma.it

E-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DELLA

CLASSE 5^ SEZ. D

Indirizzo

SCIENTIFICO

Anno scolastico

2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ SEZ. D INDIRIZZO SCIENTIFICO

Anno scolastico 2017/2018

Il Liceo Classico Sperimentale Bertrand Russell insiste nel Municipio Roma VII, quartiere Appio- Tuscolano, ambito 5.

Il contesto urbano in cui risiede è servito da un fitta rete dei trasporti (linea ferroviaria urbana: fermata stazione Roma-Tuscolana; fermata –Ponte Lungo – della metropolitana A,diverse linee di autobus) che agevola il raggiungimento della sede anche da zone limitrofe, ciononostante la popolazione scolastica proviene in prevalenza dal VII Municipio.

La storia del quartiere Appio-Tuscolano è fonte di importanti testimonianze storiche ed archeologiche cheriguardano lo sviluppo della periferia romana a sud est della città. Il complesso scolastico Alessandro Guidoni, presente nel Territorio dal 1939, è l’espressione di una coerente sinergia tra attività educativa e risorse ambientali, favorendo una reale appropriazione da parte degli studenti e delle loro famiglie del nostro patrimonio storico e culturale, attraverso l’acquisizione della sua conoscenza, del suo valore, della necessità della tutela. Attualmente l’insediamento abitativo è composto da un gruppo sociale eterogeneo formato

fondamentalmente da un ceto economico medio- alto composto da liberi professionisti, impiegati della Pubblica Amministrazione, commercianti, piccoli imprenditori, personale dell’Università.

Il Liceo Classico Sperimentale Statale Bertrand Russell è nato come Liceo maxisperimentale nell’anno scolastico 1971/72. come prosecuzione della sperimentazione iniziata presso la Scuola Media Statale " Petrocchi ", della quale il Biennio del Liceo Ginnasio Unitario Sperimentale costituiva la logica emanazione. L’attenzione per l’innovazione didattica è proseguita nel corso dei decenni successivi, perseguendo la strategia dell’arricchimento e dell’articolazione dell’Offerta Formativa in rapporto all’evoluzione dei modelli organizzativi proposti dal MIUR e alle esigenze dell’utenza.

Dall’anno scolastico 2010/11 con la Riforma dell’Istruzione Secondaria di secondo grado (Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64, comma 4, del DL 25 giugno 2008, n.112, convertito dalla legge 6 agosto 2008 , n 133), con i relativi Regolamenti attuativi (DPR N. 87/2010, DPR n. 88/2010 e DPR n. 89/2010) e le Indicazioni Nazionali pubblicate il 26 maggio 2010 la Sperimentazione nelle scuole viene abolita.

I nuovi percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso. “Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzante le singole articolazioni del sistema liceale, nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione”. “ Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allosviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale”. “ Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente e si consolida il percorso di orientamento agli studi successivi e all’inserimento nel mondo del lavoro”. (Regolamento DPR 89/2010, art.2, cc 1, 4, 5 e 6).

In particolare il Dirigente Scolastico, lo Staff dirigenziale, il personale Docente e A.T.A. del Liceo, ritenendoli elementi irrinunciabili per la formazione degli studenti, per la professionalità e

l’aggiornamento dei Docenti, per affrontare in modo condiviso e autonomo le sfide della contemporaneità, si impegnano a salvaguardare e a valorizzare tutti i punti forti della nostra identità storica:

• La centralità dello studente, dei suoi bisogni e dei suoi percorsi formativi; • L’attenzione all’ascolto, al sostegno del disagio e alla promozione dell’autostima; • Le modalità di comunicazione, all’insegna della trasparenza e della chiarezza, adottate nei

confronti degli studenti e delle loro famiglie; • L’apertura al territorio e al dialogo con i soggetti esterni e la conseguente fruibilità dello

spazio scuola pertutti i potenziali utenti; • L’attitudine dei Docenti a sperimentare nuovi percorsi didattici e metodologici e al lavoro in

team, a livello di CdC, aree e dipartimenti, per favorire la socializzazione, la trasmissione e la condivisione di scelte ed esperienze

• ;La scelta di una didattica interdisciplinare, progettuale e multimediale.

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, elaborato dal Collegio dei Docenti come modificato dalla Legge 107/2015 commi da 12 a 19, unitamente alla Carta dei Servizi e al Regolamento di Istituto, esprime l’identità culturale del nostro Liceo. L’Istituto, al termine del ciclo di studi di cinque anni, conferisce il diploma di scuola secondaria superiore ad indirizzo classico, scientifico o linguistico valido per l’accesso a tutti i corsi di laurea o diploma universitario e ai concorsi della pubblica amministrazione. Elemento fondante del nostro Liceo è l’unità dei saperi, ossia lo sviluppo e l’armonica interazione di conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, quali:

▪ Saperi linguistico-letterari, storico-filosofici e artistico –espressivi in grado di sviluppare lo

spirito critico del giovane e di fornirgli una solida base culturale come strumento per orientarsi nella società dell’informazione, per essere capace di situare, decodificare e rielaborare autonomamente immagini e dati provenienti da molteplici fonti.

▪ Saperi matematici e scientifici in grado di sviluppare nel giovane competenze

metodologiche e professionali che gli permettano di seguire consapevolmente e criticamente le fasi dello sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, di individuare le interazione tra le diverse forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie.

▪ Capacità di porsi in relazione positiva con gli altri, di comprenderne i bisogni e di accettarne le diversità.

▪ Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio percorso di formazione culturale e professionale, discernendo e coltivando attitudini e interessi personali.

Le conoscenze,abilità e competenze, secondo quanto indicato nel PTOF, vengono di seguito sintetizzate:

BIENNIO Conoscenze

▪ Possesso della struttura morfo-sintattica della lingua italiana ▪ Possesso di un lessico di base articolato

▪ Padronanza adeguata della terminologia specifica delle discipline ▪ Utilizzazione di base degli strumenti relativi ai vari ambiti disciplinari

Abilità e competenze

▪ Comprensione della struttura morfosintattica e concettuale di un testo orale e scritto ▪ Esposizione chiara e corretta, orale e scritta, dei contenuti appresi ▪ Applicazione in contesti noti delle conoscenze acquisite ▪ Individuazione dei nessi essenziali tra contesto storico-sociale e produzione culturale ed

artistica ▪ Sviluppo di attitudine alla sintesi di un discorso e di un testo ▪ Formulazione di giudizi personali argomentati e motivati ▪ Riferimento alla propria esperienza personale degli argomenti studiati

TRIENNIO Conoscenze

▪ Contenuti delle varie discipline ▪ Padronanza del linguaggio specifico delle discipline ▪ Panorama storico-culturale italiano ed europeo

Abilità e competenze

▪ Corretto utilizzo del linguaggio scientifico ▪ Analisi di un testo scritto e di un problema scientifico nelle sue componenti concettuali

ed espressive ▪ Identificazione e contestualizzazione, all’interno di un testo di riferimento, di termini e

concetti che rivestano un carattere paradigmatico ▪ Confronto fra eventi, fenomeni e testi di uno stesso ambito disciplinare e di diversi

ambiti disciplinari. ▪ Collocazione in chiave diacronica di eventi e processi storico-culturali e delle varie

problematiche loro collegate ▪ Capacità di astrazione e sistemazione logica e comparativa delle conoscenze,

relativamente ai vari linguaggi e discipline ▪ Rielaborazione critica e problematizzazione delle conoscenze ▪ Piena padronanza del metodo scientifico ▪ Produzione di testi di varia tipologia, in forma scritta e orale, secondo differenti

contenuti, contesti e scopi comunicativi ▪ Comprensione e valutazione delle problematiche e delle relative scelte scientifiche e

tecnologiche che interessano la società ▪ Costruzione autonoma di un percorso di lavoro e di approfondimento ▪ Formalizzazione di problemi relativi alla realtà circostante ▪ Osservazione di fenomeni, semplificazione e modellizzazione di situazioni reali ▪ Capacità creative e strategiche nell’affrontare e risolvere problemi (problemsolving) ▪

QUADRO ORARIO DELL’ INDIRIZZO SCIENTIFICO

1°biennio 2° biennio 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4°anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura letteratura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali** 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 IRC/Attività alternativa 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. AL BIENNIO DEGLI INDIRIZZI CLASSICO E SCIENTIFICO E’ PREVISTA L’INTEGRAZIONE OPZIONALE DEL CURRICULUM DI 2 ORE SETTIMANALI DI SECONDA LINGUA (FRANCESE e SPAGNOLO) AFFIDATA A DOCENTI INTERNI , AL FINE DEL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE EUROPEA DI COMPETENZA LINGUISTICA. LE ORE SI SVOLGERANNO IN ORARIO ANTIMERIDIANO

1. Profilo della classe

1° biennio

1^ anno 1° biennio 2^ anno

2° biennio 3^ anno

2° biennio 4^ anno

5^ anno

N° alunni iniziale 29 29 24 21 17

Ritirati e/o non promossi 5 5 4 4 -----

Nuovi Iscritti --- 5 1 0 0

N° alunni totale fine a.s. 24 24 21 17 17

N° alunni DSA/BES --- 1 1 1 -----

La classe V D ad indirizzo scientifico consta attualmente di 17 studenti di cui 9 maschi e 8 femmine.

Continuità didattica

DISCIPLINE 1 ANNO

2 ANNO

3 ANNO

4 ANNO

5 ANNO

ITALIANO LETTERATURA

Chiara Avallone

Nicola Marini Nicola Marini Nicola Marini Nicola Marini

LATINO Chiara Avallone

Nicola Marini Nicola Marini Nicola Marini Nicola Marini

Storia e geografia Chiara Avallone

Nicola Marini ------------ --------------- ---------------

INGLESE Cecilia Polverini

Cecilia Polverini Mirella Micciolo

Mirella Micciolo

Mirella Micciolo

STORIA ------------------ --------------- Alessio Scarlato Alessio Alessio Scarlato

Scarlato FILOSOFIA ---------------- ------------------ Alessio Scarlato Margherita

Donatelli Alessio Scarlato

SCIENZE NATURALI Annalisa Marchionne

Annalisa Marchionne

Annalisa Marchionne

Annalisa Marchionne

Annalisa Marchionne

MATEMATICA Silvana Poroli Silvana Poroli Silvana Poroli Silvana Poroli Silvana Poroli FISICA Costabile Costabile Giuseppe Rocco

Casale Giuseppe Rocco Casale

Giuseppe Rocco Casale

STORIA DELL’ARTE Paola Pastoressa

Paola Pastoressa

Paola Pastoressa

Paola Pastoressa

Paola Pastoressa

DISEGNO Paola Pastoressa

Paola Pastoressa

Paola Pastoressa

Paola Pastoressa

Paola Pastoressa

IRC Leogrande Leogrande Fiorella Magnano

Fiorella Magnano

Fiorella Magnano

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Claudio Cirilli V.M.AMongelli V.M.AMongelli V.M.AMongelli V.M.AMongelli

Profilo della classe ( attitudini, comportamenti, rapporti scuola-famiglia ecc.)

La classe, composta da 17 alunni, ha visto ,sia nel primo biennio che nel secondo, alcuni inserimenti e qualche abbandono sia volontario che a seguito di mancata ammissione alla classe successiva. Fenomeno questo che ha abituato i ragazzi a relazionarsi con più modalità comportamentali ma che ha anche destabilizzato in loro i punti di riferimento affettivi e rimodulato i gruppi interazionali. Sensibili anche ai cambiamenti di metodologie hanno dimostrato di mal tollerare l’avvicendarsi dei docenti, situazione che si è verificata in un paio di discipline in cui le docenti titolari di cattedra si sono spesso assentate per lunghi periodi seppur nel rispetto della normativa vigente. Da sempre è facilmente individuabile un piccolo gruppo, motivato, partecipe, capace, attento e disponibile a interagire con ogni sorta di proposta didattica , stimolo o richiesta di approfondimento offerta dai docenti . Detto gruppo è affiancato dalla restante parte di classe che presenta profitto variabile, capacità di recupero a volte sorprendente a fronte di discontinuità di partecipazione ed impegno e, in alcuni casi si evidenziano ancora, prevalentemente per le discipline scientifiche , lacune non completamente colmate. Il divario di consapevolezze culturali e modalità operative tra le due componenti non ha favorito un reale “effetto traino” da parte dei migliori, pur riconoscendo loro sempre un atteggiamento di costante disponibilità senza mai perdersi nel voler suscitare frustrazione nei compagni. Anche nella individuazione dei percorsi ASL, improntati alla ricerca delle vocazioni individuali, emerge la differenza tra i due gruppi : uno ha orientato la propria scelta dedicandosi all’approfondimento delle tematiche scientifiche mentre l’altro ha svolto anche un buon numero di ore in attività di volontariato e di organizzazione anche in ambito sportivo. Tutti gli studenti, comunque si sono appassionati ai percorsi realizzando il massimo monte ore richiesto dalla normativa e, a volte, anche superando le ore per completare i progetti iniziati riportando sempre delle valutazioni apprezzabili.

In particolare, i due viaggi di istruzione del 4° e 5° anno , si sono rivelati momenti fondamentali in cui gli allievi hanno potuto dimostrarsi fuori dal contesto meramente didattico, tutta la cordiale simpatia, solidarietà e affetto, sentimenti questi che hanno cementato la relazione umana restituendo al corpo docente una classe educata e consapevole, civile nelle relazioni e tollerante nelle diversità. La componente genitori, discreta e disponibile, ha sempre rappresentato un ponte tra i docenti e i discenti favorendo l’appianarsi di situazioni a volte frutto di tensioni relative esclusivamente ai rispettivi ruoli. In particolare, un genitore , ha mantenuto il proprio ruolo di rappresentante per tutto il quinquennio dando così continuità alla relazione con i docenti e fungendo da riferimento stabile per le famiglie.

3. Obiettivi 3.1 Obiettivi generali

Materie Interesse Responsabilità Rielaborazione

personale Capacità

espressiva Organizzazione del

lavoro ITALIANO LETTERATURA

B C D D D

LATINO B C D D D

INGLESE B B C C C MATEMATICA C C D D D FISICA C D D D D SCIENZE NATURALI C C C C C STORIA B B/C D C C FILOSOFIA B B/C D C C DISEGNO e STORIA DELL’ARTE

C B C C B IRC A A B B B SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

A A A A A

Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre)

3.2 Obiettivi disciplinari Materie Conoscenza e

co mp ren sio ne dei co nte nut

i

Analisi e sintesi

disciplinare

Uso del linguaggio specifico

Metodologia disciplinare

Abilità nell’applicazione delle conoscenze

ITALIANO LETTERATUR A

C C D D D

LATINO C C D D D INGLESE C C C C C MATEMATICA C D D D D

FISICA C D D D D SCIENZE NATURALI C C C C C STORIA C C C C/D C FILOSOFIA C C C C/D C DISEGNO e STORIA DELL’ARTE

B B C B B IRC A A B A B SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A A B A A

Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre)

4. Percorso formativo

4.1 Contenuti

I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati programmi disciplinari dei docenti della classe allegati al presente documento.

4.2 Metodi

Le tipologie di insegnamento/apprendimento (ricettive e attive) sono evidenziate nella seguente tabella:

Materie

Lezi

one

Fron

tale

Eser

cita

zion

e

Di g

rupp

o

Inse

gnam

ent

o

Indi

vidu

aliz

z at

o

Lezi

oni d

i La

bora

torio

CLI

L*

Altr

o

ITALIANO LETTERATURA

X LIM LATINO X INGLESE X X LIM MATEMATICA X X LIM FISICA X X X SCIENZE NATURALI X X X STORIA X X X X FILOSOFIA X X X X DISEGNO e STORIA DELL’ARTE

X X X X LIM IRC X X X SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE X X X

*: ATTIVITA’ CLIL

Disciplina non linguistica coinvolta: STORIA

Lingua veicolare: INGLESE

Il percorso di apprendimento è stato sviluppato all’interno della programmazione disciplinare della DNL, compresa nell’area degli insegnamenti obbligatori

Tipologia di progettazione didattica prescelta : modulo tematico disciplinare

Organizzazione didattica:

Periodo di svolgimento del percorso: a partire dalla seconda metà di maggio

Monte ore

N 10 ore di lezione di DNL N 5 ore di lavoro individuale a casa

Dove si sono svolte le attività: all’interno dell’Istituto scolastico

Contenuti : Kennedy's speeches

Modalità di svolgimento lezione frontale

Prodotti e forme di verifica lavori di gruppo Valutazioni sull’esperienza: non sarà oggetto di terza prova

4.3 Attività di approfondimento e lavori di ricerca individuale

Elenco dei lavori di ricerca individuale: Omissis Titolo Discipline coinvolte Omissis Alcol e Fitzgerald Scienze ,Inglese, Storia Omissis L’ideologia alla base

dell’organizzazione mafiosa Italiano Storia Inglese

Omissis Tra le due guerre Storia, Scienze Inglese Omissis L ‘empatia : essere con l’altro Scienze, Filosofia, Italiano Omissis La rivoluzione della Radio Inglese, Storia, Fisica,

Filosofia

Omissis Rosalind Franklin: the unsung hero Scienze , Fisica , Storia Omissis Il numero della perfezione : il numero

aureo Scienze , Matematica , Storia

Omissis Alimentazione : dall’analisi biochimica all’analisi sociale

Scienze, Latino, Inglese

Omissis “Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant”( Tacito )

Storia , Latino, Inglese

Omissis Relatività e libero arbitrio Fisica, Filosofia, Inglese Omissis La grande proletaria si è mossa Italiano, Storia

Omissis Anche la follia merita i suoi applausi Fisica, Filosofia, Inglese, Scienze

Omissis L’altro aspetto della scienza: quando il progresso diventa distruzione

Fisica, Storia , Inglese, Scienze

Omissis Rita Levi Montalcini: una vita dedicata alla scienza

Storia , Inglese, Scienze, Italiano

Omissis HeLa: le cellule immortali Storia , Inglese, Scienze,Italiano

Omissis Destinazione : ecologia Scienze , Storia , Inglese , Filosofia

Omissis Talidomide: il farmaco killer Fisica, Inglese, Scienze

4.4 Mezzi utilizzati : libri di testo, approfondimenti di altri testi, Internet, uso di dizionari bilingue e monolingue (utilizzabili entrambi durante la terza prova) calcolatrice coerente con quella riportata nella circolare ministeriale, laboratori, spettacoli teatrali e cinematografici, conferenze, uscite didattiche. Attività integrative del curriculum e rapporti con il territorio

ATTIVITA’ TIPOLOGIA ADESIONE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Visione spettacoli teatrali Pasolini Ragazzi di vita Intera Classe

Filomena Marturano Intera Classe Concerti di musica classica Concerto presso Auditorium Intera Classe

Eventi

Orientamento

Manifestazione di Libera .ad Ostia Giornata contro le mafie

Scienza Orienta

Intera Classe

Intera Classe

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Partecipazione evento “ La guerra è il mio nemico “ promosso da Libera

videoconferenza presso cinema “Atlantic”

Conferenza raggi cosmici INFN

Video conferenza sulla Costituzione

Intera Classe

Intera Classe

Intera Classe

Orientamento Tutti gli alunni hanno partecipato alle giornate di orientamento proposte dalle università La Sapienza e Tor Vergata .

Intera Classe

4.2 Attività di formazione svolte nel triennio dagli studenti della classe 5 D Scientifico

Omissis Omissis Attività aggiuntive

terzo anno viaggi, corsi di lingue , certificazioni , partecipazione eventi

Attività aggiuntive quarto anno viaggi, corsi di lingue , certificazioni , partecipazione eventi

Attività aggiuntive quinto anno viaggi, corsi di lingue , certificazioni , partecipazione eventi

Omissis Omissis Olimpiadi di informatica

Viaggio astrofisica ASL presso planetario Reggio Calabria concerto Auditorium

Viaggio della memoria Varsavia – Cracovia – Auschwitz – Certificazione BLSD Conferenza raggi cosmici INFN

Omissis Omissis Olimpiadi di matematica

Viaggio astrofisica ASL presso planetario Reggio Calabria concerto Auditorium

Viaggio della memoria Varsavia – Cracovia – Auschwitz – Conferenza raggi cosmici INFN

Omissis Omissis Viaggio astrofisica Viaggio della memoria Varsavia – Cracovia – Auschwitz – Conferenza raggi cosmici INFN Certificazione BLSD Atleta di livello nazionale presso G.S. Fiamme Oro Rugby

ASL presso planetario Reggio Calabria concerto Auditorium Orientamento presso Tor Vergata Tutor interno nel progetto di monitoraggio delle classi prime

Omissis Omissis Viaggio astrofisica Viaggio della memoria Varsavia – Cracovia – Auschwitz – Conferenza raggi cosmici INFN Certificazione BLSD Donatore abituale di sangue presso A.O.San Giovanni Addolorata

ASL presso planetario Reggio Calabria concerto Auditorium Atleta categoria Juniores Elite presso ASD HISTORY ROMA 3Z1983con classificazione al 2° posto in campionato.

Omissis Omissis Viaggio astrofisica Viaggio della ASL presso planetario memoria Varsavia Reggio Calabria – Cracovia – concerto Auditorium Auschwitz -

Conferenza raggi cosmici INFN

Omissis Omissis Scambio culturale Tutor negli open day di Viaggio della memoria Varsavia – Cracovia – Auschwitz – Conferenza raggi cosmici INFN Certificazione BLSD

con l’Olanda orientamento in ingresso Tutor interno nel progetto di monitoraggio delle classi prime Concerto Musica Classica - Auditorium

Omissis Omissis Viaggio astrofisica Viaggio della ASL presso planetario memoria Varsavia Reggio – Cracovia – Calabria Auschwitz - concerto Auditorium Conferenza raggi

cosmici INFN Omissis Omissis Viaggio astrofisica Viaggio della

ASL presso planetario memoria Varsavia Reggio Calabria – Cracovia – concerto Auditorium Auschwitz - Atleta a livello Conferenza raggi

regionaledi Ginnastica Artistica presso ASD Nuovo Montona Cecilia

cosmici INFN Certificazione BLSD Conseguimento del 1° livello di Tecnico societario per la sezione di Ginnastica Artistica Femminile

Omissis Omissis Olimpiadi di matematica

Viaggio astrofisica ASL presso planetario Reggio Calabria concerto Auditorium

Viaggio della memoria Varsavia – Cracovia – Auschwitz – Orientamento in rete

Omissis Omissis Olimpiadi di Viaggio astrofisica ASL presso planetario Reggio Calabria Conferenza in Senato – orientamento Sant’Anna di Pisa e Normale –Iuss di Pavia Tutoraggio negli Open day , Olimpiadi di Matematica Olimpiadi di Fisica – concerto Auditorium Enea : olimpiadi di matematica e olimpiadi di fisica

Viaggio della Matematica memoria Varsavia Olimpiadi di – Cracovia – Informatica Auschwitz –

Olimpiadi di Matematica Olimpiadi di Fisica Qualificazione provinciali per Matematica , Qualificazioni regionali per Fisica Conferenza raggi cosmici INFN Certificazione BLSD Superamento Test TOLC –S CISIA

Omissis Omissis Viaggio astrofisica Viaggio della ASL presso planetario memoria Varsavia Reggio Calabria – Cracovia – concerto Auditorium Auschwitz –

Conferenza raggi cosmici INFN

Omissis Omissis Viaggio astrofisica Viaggio della ASL presso planetario memoria Varsavia Reggio Calabria – Cracovia – concerto Auditorium Auschwitz -

Conferenza raggi cosmici INFN Progetto orientamento in rete

Omissis Omissis Viaggio astrofisica ASL presso planetario Reggio Calabria

Viaggio della memoria Varsavia – Cracovia –

concerto Auditorium Auschwitz – Conferenza raggi cosmici INFN Progetto orientamento in rete

Omissis Omissis Viaggio astrofisica ASL presso planetario Reggio Calabria concerto Auditorium

Viaggio della memoria Varsavia – Cracovia – Auschwitz – Conferenza raggi cosmici INFN Progetto orientamento in rete

Omissis Omissis Scambio culturale con l’Olanda Olimpiadi di matematica

Viaggio astrofisica ASL presso planetario Reggio Calabria Conferenza in Senato – orientamento Sant’Anna di Pisa e Normale – Iuss di Pavia Concerto Auditorium

Viaggio della memoria Varsavia – Cracovia – Auschwitz – Conferenza raggi cosmici INFN Certificazione BLSD

Omissis Omissis Viaggio astrofisica ASL presso planetario Reggio Calabria concerto Auditorium Brevetto subacqueo open water diver

Conferenza raggi cosmici INFN Certificazione BLSD Open day presso J.Cabot University Open day presso Cà Foscari(V e)Atleta di Vela , ha partecipato nel campionato invernale effettuando 9 regate AVD Granlasco

Omissis Omissis Viaggio astrofisica Viaggio della ASL presso planetario memoria Varsavia Reggio Calabria – Cracovia – concerto Auditorium Auschwitz

Conferenza raggi cosmici INFN

5. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

5.1 Percorsi realizzati dalla classe

A.S. 2015-2016

A.S. 2016-2017 H : DE ROSSI I : SCIENZE – SAPIENZA L : CAFFARELLA M : ENEA N : AVO O : PLANETARIO REGGIO CALABRIA P : ASTROFISICA A SCUOLA Q : LAB 2 GO R : CNR S : CENTRI ESTIVI LIBERO SPORT E WORLD SPORT

A.S. 2017-2018 T : AGENZIA DELLE ENTRATE U : ENI V : DE ROSSI Z : ANALISI CHIMICA FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE DELLE

ALLERGIE

N.B. Ai percorsi sono aggiunte le attività dedicate alla formazione, per un totale di max. 30 ore

A : CESVI B : SEISMOCLUOD C : DE ROSSI D : LIBERO SPORT (CENTRI ESTIVI ) E : GALILEO F : BIBLIOTECA G : CNR

5.2 Percorsi realizzati dagli studenti *

Alunno A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z Totale ore svolte**

Omissis 62 42 40 28 200 Omissis 5 40 40 6 37 15 27 200 Omissis 10 40 4 40 24 72 220 Omissis 10 40 80 40 8 208 Omissis 5 40 40 6 40 30 15 206 Omissis 80 40 55 205 Omissis 55 60 40 15 200 Omissis 10 40 4 40 20 40 30 214 Omissis 10 40 46 40 24 10 200 Omissis 10 40 32 20 40 68 235 Omissis 10 40 50 40 27 6 200 Omissis 40 18 40 40 8 32 208 Omissis 40 16 40 40 8 32 206 Omissis 40 16 40 40 8 32 206 Omissis 10 45 40 20 40 8 40 233 Omissis 40 4 40 24 46 30 214 Omissis 40 4 40 28 37 30 207

*= indicare nelle caselle il numero delle ore svolte **= comprensivo delle ore di formazione

6. Valutazione

6.1 Tipologie di prove:

Materie Interrogazioni Tema o relazione

Prove strutturate

Prove semistrutturate

Problemi ed esercitazioni

ITALIANO LETTERATURA X X X LATINO X X INGLESE X X X MATEMATICA X X FISICA X X X SCIENZE NATURALI X X X STORIA X X X FILOSOFIA X X DISEGNO e STORIA DELL’ARTE

X X X IRC X X SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

X X X

6.2 Indicatori e criteri di valutazione:

GRIGLIA DI ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DIDATTICA

CONOSCENZE

ABILITA’ e COMPETENZE

VOTO*

(in decimi)

Nulle. Non verificabili. 1

Meno che essenziali. Utilizza con notevole difficoltà le scarse conoscenze.

2≤M<4

Sommarie e frammentarie. Utilizza le conoscenze in modo limitato e solo se guidato.

4

Parziali e superficiali. Utilizza conoscenze, abilità e competenze con qualche difficoltà ed in modo impreciso.

5

Essenziali. Utilizza conoscenze, abilità e competenze in modo complessivamente corretto.

6

Corrette e chiare. Utilizza conoscenze, abilità e competenze in modo corretto ed appropriato.

7

Complete e organiche. Utilizza conoscenze, abilità e competenze in modo autonomo, puntuale e personale, dimostrando buone capacità di analisi, sintesi e rielaborazione.

8

Elaborate e approfondite. Utilizza conoscenze, abilità e competenze in modo autonomo e critico e rielabora i contenuti in modo personale riguardo a problemi complessi. Evidenzia ottime capacità di analisi e sintesi.

9≤M≤10

6.3 Criteri di valutazione dell’eventuale credito formativo

Per quanto riguarda il credito formativo valutabile, secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti in data 30.01.2013 vengono stabiliti i seguenti criteri relativi alle esperienze acquisite al di fuori della scuola di appartenenza, debitamente documentate da Enti, Associazioni, Istituzioni, che danno luogo all’acquisizione di crediti formativi: 1. Esperienza di volontariato: qualificata e qualificante, non occasionale, tale da produrre l’acquisizione verificabile di competenze o comunque un arricchimento di professionalità inerente all’indirizzo di studi frequentato (se non valutata già nella ASL). 2. Educazione alle attività espressive: documentata o da attestato di iscrizione (da almeno due anni) e di frequenza con relativi esami sostenuti a scuole di musica/conservatori riconosciuti o da menzione di merito a concorsi regionali. 3. Lingue straniere, la cui conoscenza di livello B1 o superiore certificata dall’Agenzia accreditata. 4. Attività sportiva: subordinatamente all’impegno dimostrato nelle ore curricolari di Scienze motorie e sportive, certificazione relativa allo svolgimento di attività agonistica per almeno un anno continuo oppure al raggiungimento, nella Federazione, di titoli di livello provinciale. 5.Certificazioni PLS (Piano Lauree scientifiche) se non valutata già nella ASL, E.C.D.L (Patente europea del computer), B.L.S.D. (Rianimazione cardiopolmonare con uso defibrillatori) 6. Attività continuativa svolta presso i Conservatori, il Teatro dell’Opera e l’Accademia Nazionale di Danza e Compagnie teatrali.

6.4 Programmi disciplinari dei docenti (in allegato)

DISCIPLINA NOME E COGNOME FIRMA ITALIANO LETTERATURA Nicola Marini

LATINO Nicola Marini

INGLESE Mirella Micciolo

STORIA Alessio Scarlato

FILOSOFIA Alessio Scarlato

SCIENZE NATURALI Annalisa Marchionne

MATEMATICA Silvana Poroli

FISICA Giuseppe Rocco Casale

DISEGNO e STORIA DELL’ARTE Rossella Bicco

IRC Fiorella Magnano

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Viviana Maria Assunta Mongelli

6.5 Elenco dei libri di testo

DISCIPLINA TESTO ITALIANO LETTERATURA

I SOGNI E LA RAGIONE (I) / VOLUME 3 - '600 E '700;

I SOGNI E LA RAGIONE (I) / VOLUME 4 - '800 ITALIANO LETTERATURA

I SOGNI E LA RAGIONE (I) / VOLUME 5 - '800 E '900 E LEOPARDI

ITALIANO LETTERATURA

I SOGNI E LA RAGIONE (I) / VOLUME 6 - DAL '900 A OGGI

LATINO LUMINIS ORAE 2 , LUMINIS ORAE 3 INGLESE ONLYCONNECT...NEWDIRECTIONS.VOL.2+CDROMLD/THENINETEENTH CENTURY INGLESE CHOI STUDENTSPACKUPPER-INTERMEDIATE+DIDASTORE STORIA SEGNODEITEMPI(NEL)-LIBROMISTOCONOPENBOOK/VOLUME3 + EXTRAKIT +

OPENBOOK FILOSOFIA FILOSOFIACULTURACITTADINANZA/DASCHOPENHAUERAOGGI + ESPANSIONE WEB +

FASCICOLOFILOSOFIA CONTEMPORANEA SCIENZE NATURALI SCIENZE NATURALI / VOLUME UNICO e 5° ANNO MATEMATICA MODELLIMATEMATICI5/FUNZIONI,SUCCESSIONIELIMITIDERIVATEINTEGRALI FISICA AMALDIPERILICEISCIENTIFICI.BLU3(LD)/VOL.3INDUZIONE E ONDE ELETTROM

.RELATIVITÀ’ EQUANTICONPHYSICSINENGLISH STORIA DELL’ARTE CRICCODITEODORO(IL)5.VERS.ARANCIONE(LDM)/ITINERARIONELL'ARTE.DALL'ARTNOVE

AUAIGIORNINOSTRI+EBSB-TERZAED

DISEGNO NUOVO CORSO DI DISEGNO 2 IRC SEGNI DEI TEMPI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MOVIMENTOSPORT SALUTE -LIBRO MISTO /VOLUME (1/2) +QUADERNO

Altri allegati

▪ Testi delle simulazioni di Terza Prova svolte nel corso dell’anno scolastico ▪ Griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni

Il Documento del Consiglio di Classe, approvato nella riunione del 7 Maggio 2018 è pubblicato in data 15 maggio 2018. Copia del documento è a disposizione di tutti i candidati, interni edesterni.

Il Consiglio della Classe 5D indirizzo Scientifico

DISCIPLINA NOME E COGNOME FIRMA ITALIANO LETTERATURA Nicola Marini

LATINO Nicola Marini

INGLESE Mirella Micciolo

STORIA Alessio Scarlato

FILOSOFIA Alessio Scarlato

SCIENZE NATURALI Annalisa Marchionne

MATEMATICA Silvana Poroli

FISICA Giuseppe Rocco Casale

DISEGNO e STORIA DELL’ARTE

Rossella Bicco

IRC Fiorella Magnano

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Viviana Maria Assunta Mongelli

Roma, 7 maggio 2018

Studente……………………………………………………………………………………………….. Simulazione III Prova – Classe V D (corso scientifico). Materia: Storia Liceoclassico sperimentale “B. Russell”. Anno scolastico 2017/18

2) Quali sono i principali cambiamenti politici ed economici introdotti dalle “leggi fascistissime”?

2. Quali sono le principali riforme proposte dal New Deal di F.D. Roosevelt?

LICEO CLASSICO STATALE BERTRAND RUSSELL

CLASSE V SEZIONE D ANNO SC. 2017– 2018 PROF.SSA M. MICCIOLO

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

THE VICTORIAN AGE

The early Victorian Age – The later years of Queen Victoria’s reign – The Victorian Compromise - The Victorian frame of mind – The Victorian Novel – The cinematic technique – Aestheticism and Decadence

Charles Dickens: life and works – the plots of Dickens’s novels – characters – a didactic aim - style and reputation. From Oliver Twist: Oliver wants some more . From David Copperfield: Shall I ever forget those lessons? From Hard Times: Nothing but Facts – Coketown.

Emily Bronte: life and works- Wuthering Heights - plot – romantic elements – opposing principles – the theme of death – the style of the novel. From Wuthering Heights: Catherine’s resolution and Haunt me then!

Thomas Hardy: life and works – Hardy’s deterministic view – Hardy’s Wessex – the difficulty of being alive – Hardy’s language and imagery – style. From Tess of D’Ubervilles: Alec and Tess in the Chase and Angel and Tess in the Garde

Oscar Wilde: life and works – the rebel and the dandy – art for art’s sake. From The Picture of Dorian Gray: Preface, Dorian’s hedonism and Dorian’s death. From The Importance of Being Earnest: Mother’s Worries.

R. L. Stevenson: life and works – the double nature of the setting – good and evil narrative technique influences and interpretation . From Dr. Jekyll and Mr Hyde: The Carew murder case and Jekyll’s experiment.

THE MODERN AGE

The Edwardian Age –– The Twenties and the Thirties –The age of anxiety – Modernism – Modern Poetry – Free Verse – The Modern Novel – The interior monologue –

Thomas Stearns Eliot: life and works – the conversion – the impersonality of the artist. From The Waste Land: The Burial of the Dead and The Fire Sermon. The Hollow Men.

Joseph Conrad: life and works – the writer’s task – exotic latitudes – Conrad’s oblique style – various narrative techniques – Conrad’s language – the individual consciousness. From Heart of Darkness: The chain-gang and The horror.

James Joyce: life and works – ordinary Dublin – the rebellion against the Church – a subjective perspective of time – the impersonality of the artist. From Dubliners: Eveline and The dead. From A portrait of the Artist of a Young Man: Where was he? From Ulysses: I said yes I will sermon and The funeral.

Virginia Woolf: life and works – the Bloomsbury group – the literary career – a modernist novelist. From Mrs Dalloway: Clarissa’s Party. From To the Lighthouse: My dear, stand still and Lily Briscoe

George Orwell: life and works - first hand experiences – an influential voice of the 20th century – the artist’s development – social themes. From Animal Farm: Old Major Speech and The execution. From Nineteen Eighty-Four :Newspeak and How can you control memory?

Francis Scott Fitzgerald: life and works – The Great Gatsby. From The Great Gatsby: Nick meets Gatsby.

Libro di testo adottato: M. Spiazzi M. Tavella Only Connect New Directions. Zanichelli.

Gli alunni L’insegnante

Seconda simulazione di terza prova FISICA

Tipologia B ( max 10 righe)

Candidato ………………………………………………………. Classe 5D Data 26/04/2018

1. Spiega il significato dello spettro elettromagnetico (max 10 righe)

2. Illustra il principio di funzionamento di un alternatore (max 10 righe)

PROGRAMMADI SEGNOE STORIADELL'ARTE ANNO SCOLASTICO

2017/18

CLASSE 5D

Prof. ssa Rossella Bicco

STORIA DELL'ARTE

1. CONOSCERE CON L’ARTE: IL RICORSO ALLA SCIENZA E IL SUO SUPERAMENTO

1.1 La nascita della fotografia 1.2 La stagione dell’Impressionismo: Manet, Monet, Renoir, Degas

1.3 Post-impressionismo: Cézanne, Gauguin, Van Gogh.

2. LE AVANGUARDIE STORICHE 2.1 Modernismo, Art Nouveau: architettura, pittura (G. Klimt)

2.2 L’Espressionismo: Munch, il gruppo Die Brucke, i Fauves e Matisse 2.3 Il Cubismo nelle sue fasi: Picasso, Braque.

3. LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

3.1 Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista 3.2 Umberto Boccioni 3.3 Il Manifesto dell’Architettura Futurista di Antonio Sant’Elia 3.4 Antonio Sant’Elia e le architetture impossibili.

4. IL DADA E IL SURREALISMO 4.1 Il Dada

4.2 Marcel Duchamp 4.3 L’arte dell’inconscio. Il Surrealismo.

4.4 Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino, Blu III 4.5 René Magritte: L’uso della parola I, La condizione umana, La battaglia delle Argonne, Le grazie naturali. 4.6 Salvador Dalì: Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia.

5. L’ASTRATTISMO 5.1 Der Blaue Reiter

5.2 Vasilij Kandinskij: Composizione VI, Alcuni cerchi, Blu cielo. 5.3 Paul Klee: Il Fohn nel giardino di Marc, Adamo e la piccola Eva, Il viaggio in Egitto, Ragazzo in costume. 5.4 Piet Mondrian: alberi, Composizione 10, Composizione 11.

5.5 De Stijl e il Neoplasticismo 6. IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA

6.1 La nascita del movimento moderno 6.2 L’International Style

6.3 L’esperienza del Bauhaus 6.4 Le Corbusier: Villa Savoye, L’unità di abitazione, Il Modulor, La cappella di Ronchamp. 6.5 Frank Lloyd Wright: Robie House, Casa sulla cascata, Museo Guggenheim.

7. METAFISICA E ÉCOLE DE PARIS 7.1 Giorgio de Chirico

7.2 Marc Chagall 7.3 Amedeo Modigliani.

8. VERSO IL CONTEMPORANEO

8.1 Arte informale 8.2 Lucio Fontana

8.3 L’Espressionismo astratto 8.4 Jackson Pollock

8.5 Pop Art 8.6 Andy Warhol

8.7 Land Art 8.8 Christo: Il Reichstag impacchettato

8.9 Robert Smithson: Spiral Jetty.

Libri di testo: Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell’arte. Dall’Art Nouveau ai giorni nostri. Terza edizione. Versione arancione. Vol. 5. Zanichelli.

Roma, / /2018

Firme Alunni Firma Professore

GRIGLIA DI CORREZIONE TERZA PROVA

Candidato:

Classe V sez D Roma,

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO PUNTI

CONOSCENZE - possesso delle conoscenze

necessarie a trattare gli argo- menti;

- pertinenza rispetto alla

traccia PUNTI 0,5-8

Conoscenza completa e approfondita Ottimo 8

Conoscenze buone Discreto/Buono 7

Conoscenza dei contenuti essenziali Sufficiente 6

Conoscenza incerta degli argomenti essenziali Insufficiente 5-4

Conoscenza lacunosa, generica, superficiale

Gravemente insuffi- ciente

3

Risposta non corrispondente alla richiesta o prova non svolta

Completament e inadeguato

2-0,5

ABILITÀ ECOMPETENZE 3) correttezza morfo-

sintattica; 4) utilizzo del lessico

5) coerenza e coesione 6) capacità di analisie

sintesi - organizzazione del contenuto

PUNTI 0,5-7

Esposizione articolata, lessico preciso, rielaborazione personale e originale

Ottimo

7

Esposizione corretta, lessico appropriato, analisi e sintesi adeguate

Discreto/Buono

6-5

Esposizione che consente la comprensione del contenuto. Rielabora- zione semplice ma sostanzialmente chiara Sufficiente 4

Esposizione scorretta, lessico scadente Insufficiente 3

Prova frammentaria, in cui la richiesta non è focalizzata

Completament e inadeguato

2-0,5

Criteri di valutazione

Problemi (Valore massimo attribuibile

Quesiti P.T.

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15 x 5

75/150 per ognuno)

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q1 0

Conoscenze Conoscenza di

Capacità logiche ed argomentative Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Commento della soluzione puntuale e

/25 /25 /5 /5 /5 /5 /5 /5 /5 /5 /5 /5

Griglia di valutazione della simulazione della seconda prova scritta

Candidata/o…………………………………………………………………..……………………… ……..classe 5 sez.

VOTO /15

principi, teorie, /30 /30 /7 /7 /7 /7 /7 /7 /7 / 7

concetti, termini, /7 /7 regole, procedure, metodi e tecniche

logicamente rigoroso. Scelta di procedure ottimali e non

standard. Correttezza e

completezza degli svolgimenti Correttezza nei calcoli, nell’applicazione delle tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. Coerenza e organicità

/3

/3

/3

/3

/3

/3

/3

/3

/3

/3

/20 /20

della soluzione.

TOTALI

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punteggi o

0 - 3

4 - 10

11 -

18

19 -

26

27 -

34

35 -

43

44 -

53

54 -

63

64 -

74

75 -

85

86 -

97

98 - 109

110 -

123

124 -

137

138 -

150 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Studente…………………………………………………………………………………………… …..

Simulazione III Prova – Classe V D (corso scientifico). Materia: Filosofia Liceo classico sperimentale “B. Russell”. Anno scolastico 2017/18

1. Spiega il concetto di Super-Io in Freud e in che modo modifica la precedente topologia della psiche

2. Descrivi il concetto di nichilismo attivo e passivo in Nietzsche

Anno scolastico 2017-2018 - Classe V D

Programma di ITALIANO

prof. Nicola Marini

PROGRAMMA SVOLTO

UNITA’ FORMATIVA I Preromanticismo e Romanticismo: Da Foscolo a Manzoni e Leopardi.

Preromanticismo e Neoclassicismo: caratteri generali.

J. W. Goethe, dai Dolori del giovane Werther: Werther e Alberto di fronte

Foscolo: vita, opere, poetica

ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS

L’incipit del romanzo

La lettera da Ventimiglia

Liriche

Alla sera

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni DEI SEPOLCRI

(lettura integrale)

LeGrazie

Il Romanticismo: caratteri generali. I caratteri del Romanticismo italiano. L battaglia tra “classici” e

romantici in Italia.

M.me de Staël, “Dovrebbero a mio avviso gl’Italiani…”

P. Giordani, Le ragioni dei classici

G. Berchet, I Pariginim gli Ottentoti…(Dalla” Lettera semiseria di Grisostomo”)

F. Schiller, La differenza fra “poesia ingenua” e “sentimentale”

A. MANZONI

La vita, l’opera, la poetica

L’utile per iscopo... (dalla “ Lettera a Cesare D’Azeglio”)

Il rapporto fra poesia e storia (dalla “Lettera al signor Chauvet sull’unità di tempo e di luogo nella tragedia)

GI INNI SACRI

La Pentecoste

ODI

Il Cinque Maggio

ADELCHI Coro dell’atto III

Coro dell’atto IV

I promessi sposi: caratteri generali; le tre redazioni; il sistema dei personaggi G. LEOPARDI

vita, pensiero, poetica. Leopardi e il Romanticismo.

Lettura e commento dei seguenti canti:

L’infinito, La sera del dì di festa, Ultimo canto di Saffo, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Canto

notturno…,, , A se stesso, La ginestra;

Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un

passeggere

Zibaldone: La poetica del vago e dell’indefinito

UNITA’ FORMATIVA II

La lirica italiana tra ‘800 e ‘900

La Scapigliatura: contestualizzazione storica e caratteri generali

E. Praga, Preludio A. Boito, Lezione di anatomia (testo on line)

Il Decadentismo e il Simbolismo: caratteri generali

Baudelaire:

I FIORI DEL MALE Corrispondenze; L’albatros; Spleen, A una passante

LO SPLEEN DI PARIGI

Perdita d’aureola P. Verlaine: L’arte poetica

A. Rimbaud: Vocali; Lettera del veggente

G. D’Annunzio: vita, opere, poetica;

POEMA PARADISIACO

Consolazione

LAUDI La pioggia nel pineto;

La sera fiesolana

Lettura integrale de Il piacere

G. Pascoli Vita, opere, poetica.

Il fanciullino

MYRICAE

Lavandare

Temporale;

Il lampo

Novembre

L’assiuolo;

X Agosto;

POEMETTI

Digitale purpurea CANTI DI CASTELVECCHIO

Il gelsomino notturno

Prose: La grande proletaria si è mossa. Approfondimento: Onomatopee e fonosimbolismo in Pascoli

I Crepuscolari: G. Gozzano, La Signorina Felicita: passi scelti

G. Corazzini: Desolazione …

M. Moretti, A Cesena

Il Futurismo: F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista (testo on

line)

Le riviste del primo Novecento: La Voce; La Ronda

I vociani Camillo Sbarbaro, da Pianissimo, Taci, anima stanca,;

Clemente Rebora e l’espressionismo: O carro vuoto sul binario morto; Viatico

L’Ermetismo: caratteri generali. Salvatore Quasimodo, da Ed è subito sera: Ed è subito sera; da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici.

Saba: la vita, le opere, caratteristiche formali, temi.

CANZONIERE

Città vecchia;Amai;A mia moglie; Mio padre è stato per me “l’assassino”; Un grido . Ungaretti: la vita, le opere, caratteristiche formali, temi.

L’ALLEGRIA

In memoria;I fiumi; Veglia; Mattina; Girovago; Il porto sepolto SENTIMENTO DEL TEMPO

La madre

L’isola

Montale: vita, poetica, scelte formali e tematiche, opere OSSI DI SEPPIA

Meriggiare pallido e assorto

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere;

LE OCCASIONI

La casa dei doganieri;

LA BUFERA E ALTRO

Piccolo testamento SATURA

Ho sceso, dandoti il braccio.;La storia

Prose: E’ ancora possibile la poesia?

UNITA’ FORMATIVAIII

L’alienazione dell’uomo contemporaneo (il romanzo nella seconda metà dell’’800 e nel ’900)

Il romanzo moderno: caratteristiche generali: dal realismo al Naturalismo

Postivismo e Naturalismo. La poetica del Naturalismo

G. Flaubert; E. Zola e il romanzo sperimentale

Verga e il Verismo: la tecnica narrativa; l’ideologia; Verismo e Naturalismo; i veristi italiani: Capuana e De

Roberto (cenni); lo svolgimento dell’opera verghiana: i romanzi e le novelle. Il discorso indiretto libero. La

regressione del narratore.

VITA DEI CAMPI

Rosso Malpelo;

Cavalleria rusticana NOVELLE RUSTICANE

La roba

I MALAVOGLIA

Prefazione

‘Ntoni parte soldato

‘Ntoni e padron ‘Ntoni: un conflitto generazionale

L’addio di ‘Ntoni

MASTRO DON GESUALDO, La morte di mastro don Gesualdo.

Svevo: vita; la cultura di Svevo; opere: i romanzi.

UNA VITA

Alfonso e Macario; LA COSCIENZA DI ZENO

La morte del padre

“Ci sarà un’esplosione enorme”

La salute di Augusta

Pirandello: la vita; la visione del mondo e la poetica; opere: i romanzi, le novelle, il teatro.

Letture:

L’UMORISMO: Una vecchia signora imbellettata NOVELLE PER UN ANNO

Il treno ha fischiato IL FU MATTIA PASCAL

Premessa seconda

La “lanterninosofia”

Nel limbo della vita

UNO, NESSUNO, CENTOMILA Non conclude.

UNITA’ FORMATIVAIV

Cultura letteraria e società nell’età contemporanea

Il Neorealismo: una categoria controversa

B. Fenoglio, L’ultima battaglia (Il partigiano Johnny)

P. Levi, “Questo è l’inferno” (Se questo è un uomo(

Roma, 12-05-2018 Prof. Nicola Marini

.s. 2017-2018 Programma di Latino della classe VD

Avvertenza: i testi antologizzati sono stati letti e analizzati in latino, quando non diversamente indicato

Quadro storico-culturale dall’età giulio-claudia all’età degli Antonini. In particolare: l’età giulio-claudia: il rapporto tra intellettuali e potere.

Seneca. Il filosofo e il potere. I Dialogi e la saggezza stoica. La riflessione sul tempo, la felicità le passioni

I trattati: filosofia e politica. Il rapporto con il princeps e il beneficium come fondamento della società

Le EpistulaeadLucilium Lo stile delle opere filosofiche

Le tragedie: i contenuti, le caratteristiche, lo stile

L’Apokolokyntosis: contenuto e caratteristiche del genere

Letture

Classico: EpistulaeadLucilium, 1 (“Solo il tempo ci appartiene”; “I veri schiavi”)

Lucano. La Pharsalia:e l’epos virgiliano. I personaggi dell’opera. Il linguaggio.

Fedro e la favola in versi. I modelli greci. Originalità di Fedro (brevitas evarietas). La voce degli ultimi.

Persio. Un genere controcorrente: la satira e i suoi contenuti. Il poeta semipaganus e la poetica del verum. Lo stile e la iuncturaacris.

Letture (in italiano): Satire, 3, vv. 1-76 (“Una vita dissipata”)

Giovenale. La “satira tragica e l’indignatio. Lo stile sublime.

In italiano: L’invettiva contro le donne

Tacito. La storiografia tragica. Il Dialogus de oratoribus e il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza. La Germania e la rappresentazione dei barbari. Agricola: virtù e resistenza al regime. Historiae e Annales: gli anni cupi del principato. Tacito e la ritrattistica. Lo stile delle Historiae e degli Annales.

Letture

Agricola:Un’epoca senza virtù; Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro

Annales: “Il proemio degli Annales: sine ira et studio”; L’incendio di Roma

In italiano: L’uccisione di Britannico Historiae: 1, 1 L’inizio delle Historiae(“Il proemio”)

Marziale. L’epigramma: caratteri del genere. Il corpusdegli epigrammi e la scelta del genere. Satira, arguzia, realismo. Lo stile.

Letture in metrica:

Epigrammi, Erotion

Quintiliano. Retorica e pedagogia. L’Institutio oratoria come risposta alla decadenza dell’eloquenza. Lo stile.

Institutio oratoria: Il maestro come “secondo padre”

Plinio il Vecchio. La Naturalishistoria, un0enciclopedia della scienza antica. Lo stile.

In italiano: “Un esempio di geografia favolosa: mirabilia dell’India” dalle Epistulae di Plinio il Giovane:L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio

Petronio. Il Satyricon: il problema dell’autore. La trama. Il genere. Satirae realismo. Gli intenti parodistici dell’opera. Il plurilinguismo

Satyricon: Il soldato vittorioso

(in italiano): L’ingresso di Trimalchione; Una vedova inconsolabile

Apuleio. Una figura complessa, tra filosofia, oratoria, religione. Apulaio e il romanzo. Significato e complessità delle Metamorfosi. Il problema della derivazione dell’opera. La lingua e lo stile.

Apologia (in italiano): Non è una colpa usare il dentifricio

Metamorfosi: Psiche vede lo sposo misterioso; Psiche è salvata da Amore

in italiano: Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca; L’audace lucerna sveglia Amore; La conclusione della fabella

Roma 15.05.2018 Prof. Nicola Marini

PROGRAMMA

Disciplina: IRC Anno scolastico 2017-2018 Docente: Prof.ssa Magnano Fiorella Classe V D

Unità formativa di apprendimento n. 1

TITOLO Il sacramento del matrimonio MOTIVAZIONE E FINALITA’

Cogliere l’essenza del sacramento del matrimonio quale modalità specifica con cui portare a compimento e realizzare l’ideale evangelico dell’amore cristiano tra uomo e donna.

DURATA

10 ore

• ����� L’essenza del matrimonio relgioiso attraverso l’esame delle cause di nullità del matrimonio

• ����� Gli impedimenti • ����� I vizi del consenso

• ����� La simulazione totale e parziale

CONTENUTI • ����� Lettura e commento del capitolo ottavo dell’esortazione apostolica di Papa Francesco Amoris Letitia:

“Accompagnare, discernere e integrare la fragilità”

• ����� Le polemiche suscitate a propositodeal pastorale di Papa Francesco nei confronti dei divorziatirisposati

Unità formativa di apprendimento n. 2

TITOLO

La questione gender: una sfida antropologica

Cogliere la sfida antropologica che la questione gender propone, la quale sollecita ad una nuova cultura delle relazioni tra uomo e donna, capace di scongiurare il potere dell’uno sull’altra e di valorizzare, invece, la loro differente identità in vista del reciproco amore.

MOTIVAZION E E FINALITA’

8 ore

DURATA

Unità formativa di apprendimento n. 3

TITOLO

Testimoni del Novecento

Comprendere la necessità di recuperare la dimensione positiva del Novecento, quale secolo contraddistinto dal pensiero e dall’operato di grandi testimoni di pace, amore e solidarietà.

MOTIVAZION E E FINALITA’

12 ore

DURATA

• ������� La figura, l’opera e il pensiero di Edith Stein • ������� Il concetto di empatia niEdhtiStein

Personaggi presentati a cura degli

studenti:

• ������� Barbolla Simone: Paolo Borsellino

• ������� Benedetti Daniele: Jessie Owens

• ������� Bove Alessandro: Zygmunt Bauman

• ������� Note preliminari: eitmolgai significato del termine gender, categorie di riferimento e rilievo della cultura sociale • ������� Le teorie di genere: la parità digenere,la costruzione del gender, la decostruzione del gender e l’individualizzazione del gender

• ������� L’incidenza politico-giuridica dealquesontie gender

e

CONTENUTI • ������� La posizione della Chiesa caotcila

• ������� Coordinate bibliche: le fonitper un’antropologia cristiana della sessualità umana

CONTENUTI • ������� Cerutti Filippo: Gandhi

• ������� Lepri Alessio: Alan Touring • ������� Marzi Mattia: Hans Jonas

• ������� Parretti Emma: Franco Basaglia • ������� Raganella Silvia: Joseph Rotblat • ������� Savini Giulia: Rita Levi diMontalcini

• ������� Verdiglione Elisa: Peppino Impastato

Roma, 7 Maggio 2018

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DI SCIENZE

Nome………………………………………………… Voto ................/15

Classe V sez. D Data: 22 febbraio 2018

Rispondi alle seguenti domande (max. 10 righe)

1) Spiega quali reazioni chimiche, tra sostituzioni, eliminazioni e addizioni, modificano l’ibridazione degli orbitali atomici del carbonio.

2) Spiega le differenze sia strutturali sia alimentari tra grassi saturi e insaturi.

LICEO CLASSICO STATALE BERTRAND RUSSELL

CLASSE V SEZIONE D ANNO SC. 2017– 2018 PROF.SSA M. MICCIOLO

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

THE VICTORIAN AGE

The early Victorian Age – The later years of Queen Victoria’s reign – The Victorian Compromise - The Victorian frame of mind – The Victorian Novel – The cinematic technique – Aestheticism and Decadence

Charles Dickens: life and works – the plots of Dickens’s novels – characters – a didactic aim - style and reputation. From Oliver Twist: Oliver wants some more . From David Copperfield: Shall I ever forget those lessons? From Hard Times: Nothing but Facts – Coketown.

Emily Bronte: life and works- Wuthering Heights - plot – romantic elements – opposing principles – the theme of death – the style of the novel. From Wuthering Heights: Catherine’s resolution and Haunt me then!

Thomas Hardy: life and works – Hardy’s deterministic view – Hardy’s Wessex – the difficulty of being alive – Hardy’s language and imagery – style. From Tess of D’Ubervilles: Alec and Tess in the Chase and Angel and Tess in the Garden.

Oscar Wilde: life and works – the rebel and the dandy – art for art’s sake. From The Picture of Dorian Gray: Preface, Dorian’s hedonism and Dorian’s death. From The Importance of Being Earnest: Mother’s Worries.

R. L. Stevenson: life and works – the double nature of the setting – good and evil narrative technique influences and interpretation . From Dr. Jekyll and Mr Hyde: The Carew murder case and Jekyll’s experiment.

THE MODERN AGE

The Edwardian Age –– The Twenties and the Thirties –The age of anxiety – Modernism – Modern Poetry – Free Verse – The Modern Novel – The interior monologue –

Thomas Stearns Eliot: life and works – the conversion – the impersonality of the artist. From The Waste Land: The Burial of the Dead and The Fire Sermon. The Hollow Men.

Joseph Conrad: life and works – the writer’s task – exotic latitudes – Conrad’s oblique style – various narrative techniques – Conrad’s language – the individual consciousness. From Heart of Darkness: The chain-gang and The horror.

James Joyce: life and works – ordinary Dublin – the rebellion against the Church – a subjective perspective of time – the impersonality of the artist. From Dubliners: Eveline and The dead. From A portrait of the Artist of a Young Man: Where was he? From Ulysses: I said yes I will sermon and The funeral.

Virginia Woolf: life and works – the Bloomsbury group – the literary career – a modernist novelist. From Mrs Dalloway: Clarissa’s Party. From To the Lighthouse: My dear, stand still and Lily Briscoe

George Orwell: life and works - first hand experiences – an influential voice of the 20th century – the artist’s development – social themes. From Animal Farm: Old Major Speech and The execution. From Nineteen Eighty-Four :Newspeak and How can you control memory?

Francis Scott Fitzgerald: life and works – The Great Gatsby. From The Great Gatsby: Nick meets Gatsby.

Libro di testo adottato: M. Spiazzi M. Tavella Only Connect New Directions. Zanichelli.

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V SEZ D SCIENTIFICO A.S. 2017/2018

Docente: Silvana Poroli

TEMA: Relazioni e Funzioni

Funzioni reali

Funzioni reali di variabile reale - Classificazione delle funzioni - Determinazione del dominio di una funzione - Funzioni invertibili - Funzioni periodiche - Funzioni pari e dispari - Funzioni limitate - Funzioni illimitate - Segno di una funzione

Limiti di funzioni reali

Limiti di funzioni reali: limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite

finito di una funzione per x che tende all'infinito; limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito; limite infinito di una funzione per x che tende all'infinito – I limiti delle funzioni elementari - Proprietà dei limiti - Teoremi generali sui limiti: unicità; permanenza del segno, confronto - Operazioni sui limit i - Forme indeterminate [+∞−∞];[0⋅∞]0∞

;;

- Limite

1x

sen

0∞

notevole:

lim1+

- Limite notevole : limx

- Calcolo dei limiti – Infiniti e infinitesimi x→∞ x

Il comportamento di una successione

Funzioni e continuità

Definizione di funzione continua in un punto - Continuità di una funzione in un intervallo - Punti di discontinuità di una funzione: prima, seconda e terza specie - Teoremi sulle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri; teorema di Weierstrass - Teorema dei valori intermedi di Bolzano- Darboux - Gli asintoti di una funzione

Funzioni e derivate

Rapporto incrementale e suo significato geometrico - Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico – Continuità e derivabilità – Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità - Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili - La derivata delle funzioni elementari – Le regole di derivazione – La derivata delle funzioni composte - Equazione della tangente e della normale - Derivate di ordine superiore al primo – Il differenziale di una funzione

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Rolle (con dimostrazione) - Teorema di Lagrange (con dimostrazione) - Funzioni derivabili crescenti e decrescenti - Teorema di Cauchy (con dimostrazione) - Teorema di De l'Hopital

Massimi, minimi e flessi

Punti stazionari - Definizione di massimo e di minimo relativo ed assoluto - Concavità di una curva

- Definizione di flesso - Ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi di funzioni derivabili (studio del segno delle derivate) - Tangente inflessionale - Problemi di massimo e di minimo

Studio di funzioni

Asintoti orizzontali, verticali e obliqui – Risoluzione approssimata delle equazioni: il metodo di bisezione - Schema generale per lo studio di funzioni - La funzione derivata prima; relazione tra f(x) e f'(x)

Integrali indefiniti e definiti

Le primitive di una funzione e l’integrale indefinito – Gli integrali immediati – Integrazione delle funzioni che hanno come primitiva una funzione composta - Integrazione di funzioni razionali fratte

- Integrazione per parti – Definizione di integrale definito di una funzione continua e sua interpretazione geometrica - Proprietà degli integrali definiti - Teorema della media e sua interpretazione geometrica (con dimostrazione) - La funzione integrale - Teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli-Barrow) (con dimostrazione) – Formula fondamentale del calcolo integrale (Newton-Leibniz) (con dimostrazione) – L’area della parte di piano delimitata da una

curva e dall’asse x - L’area della parte di piano delimitata da una curva e dall’asse y - L’area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni - Volume di un solido di rotazione - Integrali impropri (cenni)

Equazioni differenziali (cenni)

Definizione di equazione differenziale – Equazioni differenziali del primo ordine nelle forme y’=f(x) e a variabili separabili - Equazioni differenziali del secondo ordine nella forma y’’=f(x) - Le equazioni differenziali e il problema di Cauchy

TEMA: Geometria

Geometria analitica dello spazio (cenni) Le coordinate cartesiane nello spazio – I segmenti nello spazio – I vettori nello spazio - Il piano e la sua equazione – Piani paralleli e perpendicolari - La distanza di un punto da un piano - La retta e le sue equazioni - Condizioni di parallelismo e perpendicolarità fra rette - Condizioni di parallelismo e perpendicolarità fra rette e piani - La superficie sferica e la sua equazione

Nota: la dimostrazione dei teoremi è stata data solo là dove indicato

Testo adottato

Re Fraschini Grazzi “Modelli matematici” vol. 5 Atlas

La Docente Roma, 12 maggio 2018

LICEO CLASSICO “BERTRAND RUSSELL”

Anno scolastico 2017/2018 Classe 5D indirizzo scientifico Insegnante Annalisa

Marchionne

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

CHIMICA ORGANICA

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Le particolari proprietà dell’atomo di carbonio; le ibridazioni del carbonio; l’isomeria nei composti organici; i gruppi funzionali. Le principali classi di reazioni organiche. La classificazione dei composti organici: gli idrocarburi: caratteristiche generali degli alcani, alcheni e alchini; gli idrocarburi aromatici. Caratteristiche generali dei derivati funzionali degli idrocarburi: alogenuri, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, anidridi, ammine, ammidi, composti eterociclici azotati.

BIOLOGIA E BIOCHIMICA

BIOCHIMICA E METABOLISMO

Le biomolecole: lipidi (saponificabili e non), carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi), proteine (gli amminoacidi, il legame peptidico, livelli di organizzazione), vitamine e acidi nucleici (nucleotidi, struttura del DNA e dell’RNA). L’interdipendenza tra gli organismi autotrofi ed eterotrofi, le trasformazioni biologiche dell’energia, NAD+ e FAD: i coenzimi trasportatori di energia, metabolismo e ATP. Le principali vie del metabolismo energetico: glicolisi, fermentazione, respirazione e fotosintesi. Il metabolismo dei glucidi, dei lipidi, delle proteine ed i collegamenti tra loro esistenti.

BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE

La scoperta delle funzioni del DNA; la struttura del DNA, la duplicazione, la trascrizione, il codice genetico, la traduzione. Le mutazioni possono modificare il significato dei geni. Il controllo dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti.

L’INGEGNERIA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI

La tecnologia del DNA ricombinante (gli enzimi di restrizione e il clonaggio molecolare), le mappe di restrizione (RFLP) e l’impronta genetica, l’elettroforesi su gel e la tecnica della PCR, l’organizzazione dei geni in librerie.

Il sequenziamento dei genomi (il Progetto Genoma Umano), la produzione di proteine ricombinanti, i principali prodotti biotecnologici in campo medico, ambientale e agrario, la terapia genica, la clonazione, la bioetica, il dibattito sugli OGM.

SCIENZE DELLA TERRA

LA DINAMICA TERRESTRE

Le teorie fissiste, la teoria della deriva dei continenti, la teoria dell’espansione dei fondali oceanici, la teoria della tettonica delle placche, i margini di placca, i punti caldi, il meccanismo che muove le placche, il fenomeno dell’orogenesi, un sistema in continua evoluzioneLibri di testo: D. Nepgen, M. Fiorani, M. Crippa, M. Mantelli, A. Bargellini “Scienze naturali” volumi 5e 3

A. Mondadori Scuola. Presentazioni in ppt fornite dalla docente.

Roma, 15 maggio 2018 Il docente Annalisa Marchionne

a.s. 2017-2018 Liceo Classico Sperimentale Statale “B. Russell”

Scienze motorie e Sportive Programma svolto Prof.ssa V. Mongelli Classe 5 D Scientifico 1 Analisi dei prerequisiti motori , bagaglio soggettivo di ogni allievo 2 Analisi e potenziamento delle capacita’ condizionali 3 Analisi e potenziamento della capacita’ cardio-vascolare 4 Analisi delle capacita’ coordinative

5 Analisi degli schemi motori di base: correre saltare lanciare 6 Analisi di nuovi schemi motori relativi alle capacita’ coordinative e condizionali

7 Analisi e potenziamento della parete muscolare addominale e dorsale 8 Analisi e potenziamento del tono muscolare relativo agli arti superiori e inferiori 9 Analisi della mobilita’ articolare in relazione alla scapolo-omerale e alla coxo femorale 10 Analisi della mobilita’ articolare in relazione alle articolazioni intervertebrali

11 Analisi del rapporto spazio-tempo e della percezione dinamica- globale 12 Analisi della capacita’ di anticipazione ritmica e di coordinazione 13 Analisi dei grandi attrezzi : la spalliera – lavoro a gruppi differenziati 14 Analisi della spalliera ricurva e sue applicazioni nella tonificazione muscolare 15 Analisi della forza , della forza esplosiva relativa agli arti superiori

16 Analisi della forza , della forza esplosiva relativa agli arti inferiori 17 Analisi della percezione oculo- manuale e oculo-podalica

18 Propedeutici ai giochi di squadra : analisi dei fondamentali relativi alla pallavolo; 19 La classe ha aderito al progetto Tennis

20 Cenni di tecnica generale dell’educazione fisica: flessione- piegamento ; affondo – piegata - appoggio – sospensione 21 Teoria: traumi dell’apparato locomotore e relativi interventi di primo soccorso 22 Apparato cardiocircolatorio e composizione del sangue

23 Teoria : colpo di sole e colpo di calore differenze di insorgenza e interventi di primo soccorso 24 Teoria dell’allenamento : la supercompensazione – il superallenamento – il fenomeno della fatica Le verifiche del lavoro svolto e del relativo grado di apprendimento si sono basate

sull’effettuazione di progressioni obbligatorie , sulla valutazione della destrezza attraverso esercizi a corpo libero anche su base ritmica, sui fondamentali individuali di Pallavolo , sull’analisi della potenza degli arti superiori e inferiori e della parete addominale sia a corpo libero che alla spalliera L’insegnante ha utilizzato il metodo misto al fine di creare nella mente degli allievi corretti

schemi motori, sollecitando l’analisi della propria coscienza corporea tramite la rielaborazione dello schema corporeo e degli schemi motori di base.

Utilizzato spesso il cooperative learning per sollecitare la capacità di astrazione e la memoria motoria.

Viviana Maria Assunta Mongelli

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA A.SC. 2017-2018 CLASSE 5D

Prof. Giuseppe Rocco Casale

ELETTROMAGNETISMO Campo elettrico, campo magnetico e campo gravitazionale Esperimento di Thomson per la misura del rapporto carica/massa dell'elettrone Forza di Lorentz Esperimento di Oersted Corrente indotta

Legge di Faraday-Neumann-Lenz Autoinduzione e mutua induzione Corrente alternata e valori efficaci Acceleratori di particelle lineari e circolari

Elementi circuitali: resistori, condensatori e induttori

Circuiti in corrente continua ed alternata ed equazioni per la loro risoluzione Potenza erogata e potenza dissipata Correnti parassite (o di Foucault)

Produzione e trasporto di energia elettrica: trasformatori Equazioni di Maxwell in forma incrementale e differenziale Onde elettromagnetiche e velocità della luce Spettro elettromagnetico

RELATIVITA’ Relatività galileiana

Esperimento di Michelson e Morley Assiomi della relatività ristretta Trasformazioni di Lorentz

Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi Spazio di Minkowski e invariante spazio-tempo Composizione delle velocità secondo la relatività ristretta Quadrivettore energia-impulso Relazione massa-energia

Principio di equivalenza della relatività generale Equazione di campo di Einstein Cenni su onde gravitazionali e buchi neri

FISICA QUANTISTICA Crisi della fisica classica: effetto fotoelettrico, corpo nero ed effetto Compton

Libro di testo: Ugo Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici.blu Vol.3” Zanichelli

Studente……………………………………………………………………………………………….. Simulazione III Prova – Classe V D (corso scientifico). Materia: FISICA Liceoclassico sperimentale “B. Russell”. Anno scolastico 2017/18

1) Spiega l'origine delle correnti parassite (o di Foucault) e riporta un caso reale in cui si verificano.

2 ) Descrivi il principio di funzionamento e il possibile utilizzo di uno spettrometro di massa.

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DI SCIENZE

Cognome………………………………. Nome………………………………….. Voto:……./15 Classe V sez. D Data: 26 aprile 2018

Rispondi alle seguenti domande (max.10 righe)

1) Illustra le prove a favore della teoria della deriva dei continenti proposta da Wegener.

) Secondo la teoria della tettonica delle placche esistono tre tipi di margini di zolla. Illustra le caratteristiche dei tre tipi di margine.

CLASSE VD Simulazione di III prova– Quesiti di LATINO

NOME ……………………………………………….COGNOME ………………………………….

22.02.2018

7) Esponi quali sono le cause della decadenza dell’oratoria e quale sia la concezione dell’oratore nell’operadi Quintiliano,

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

8) Esponi contenuto, metodo utilizzato e stile della Naturalishistoria di Plinio il Vecchio.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

CLASSE VD Simulazione di III prova– Quesiti di LATINO

NOME ……………………………………………….COGNOME ………………………………….

26.04.2018

1. Fedro e la favola in versi: scopi, poetica, punto di vista.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2. Illustra i caratteri dei personaggi del Bellum civiledi Lucano.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

TERZA PROVA INGLESE 5D

NAME “Is how it should be” is one of the last things Tess says before the arrest. Write a ten - line text to explain how this sentence complies with Hardy’s view of life.

In Heart of Darkness Conrad is bravely questioning the values of western societies based on power and material gain. Write a text explaining how the writer underlines the discrepancy between ideals and reality ( max ten lines).

GRIGLU . DI VALUTAZIO'E Dil. L A SO ·IUL\ ZIONE DELLA PRIMA PROVA

Cbss Vsez.. DATA:

...

lt

1 1.1 2

IJ.l•

Ou ia o

G'O OsCL,u(tllrttlt ripolozi,)t I. C.OOO cuu '3$0 ':.'.l,(!C$IIIOi:r.tr.o 2. C.000 = '3$1cc.: ;,:i:odi ri!,;mari:IUI 3. C.000 = dilcaum;ti:;z:i.::»fl'lrtl:li:j'3$1 p;!llill"C )cu::r!; 'J:.ooDOl1

l$e:nf .o G'Ol.iPRINSlO:'\'"E:(lip olopAt B) I. C-c:rq: ol!Ad:i 'iiµi5 aii m :i:1:1:w h i o d$ ootr.di 2. C-c:rq: ol!Ad:i :a . ci ie:icdaiC$ u...,Q 3. e-c- OIIA IWlo-- d.afua u:.iiel!A

I.C-omp;c;.:z.1.c=p-lfQ.J;,;:,i(U omociov:t:r.iw. 2. Cooli:ollllo coatO!IU'3$1 tu o, 3. li 1pv.t0dA!loc:ar.m.i. bc fim::oùi &IL,.ti loF.1.t ;, pro:.ech +. f.f5(;1oci.i'3$fut ( Otlll ABII.rn ,v t G'Ol.iPnt,. -u: .U.GOlJL\J.\ID'Et. \IALnAm'"E (nuuk t-.,.Jl)fW)'

I. Ptfl'.qu o 4·.:.ùiu. d.ai c:c!:o "tfl'W.:.ùi. to ill:;c-d:. f!:wri

2. Ptfl'.qu od u:ilizN&!:o!ollli 3. Ptfl'.qudi=to'òi !l:01.."F=ta +. !a C.;.:t.:ciri ':::z.!!c c:ie:.lAp= . Ptfl'.quo k:ad.\t=;1'3$1g:wfz:.op;r ;

6. Ori-:- •"2 o( t"flll!i\'itt.

o

VALUTAZIONE Il NALE........./15

Griglia di valutazione della simulazione della seconda prova scrina

Candidata/o ..... ... ............ ... .......... ... ..classe 5 se.z. VOTO .........../ 15

Criteri di valutazione

Proble mi (Va lo re massimo att ribuibile 75/ 150 per ognuno)

Ques it i (Valore m assimo att ribuibile 75/ 150 = l S x 5

P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Ql0

Conoscenze Conoscenza di princi,pi teorie, conce,tti termini, regole, procedure, metodi e tecniche

}

30

}

30

_/7

_/7

_/7

_/7

_j7

_j7

_/7

_/7

_/7

_/7

Capacità logiche ed argomentative Organizzazione e utilizzazio ne di conoscenze e abilità pe r analizzare, sco mporre, elaborare. Commento della soluzione puntuale e logicamente rigoroso. Scelta di procedure ott imali e non standard.

JZ5

} 25

_/5

_/5

_/5

_/ 5

_/5

_/5

_/5

_/ 5

_/5

_/5

Corretteua e completezza deglisvolgimenti Corrette zza nei calcoli, nell'applicazione delle tecniche e proced ure. Corrett e u a e precisione nell'esecuzione delle rappresentazioni gemoetriche e dei grafici. Coere nza e organicità della soluzione.

JZO

}

20

}3

_/3

_/3

_/3

_/3

_/3

_/3

_/3

_/3

_/3

TOTALI

Tabe lla diconversione dal punteggio greu o al voto in qui.ndicesimi

Punteggio 0 - 3 4 4 10 11 - 18 19 4 26 27 - 34 35 4 43 44 . 53 544 63 644 74 75 - 85 86 - 97 98 4 109 110 - 123 124 - 13 7 1384 150 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1 5

GR I GL IA DI CORREZIONE TERZA PROVA

Candidato:

ClaseVse.z Roma,_ /_ /2081

I

* = La media dei voti non va calcolata sulla materia ma sul quesito. ** = L'arrotondamento è per eccesso sui decimali uguali o superiori a 5.

QID.ITO l\U TERIA Conoscenze Abilit à e Compet enze TOH LE

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

RISULTATO* /15

VALUTAZIO);E COMPLESSIVA DELLA PROVA**

/ 15

I DOCE:'<TI

l);DICRAI O DECRIORI LIELOL PUN

Conoscenzacompleta e approfondita Ottimo 8

CONOSCENZE

Conoscenze buone Discreto/Buono 7 . possessode.ile conoscenze Conoscenza dei c.outenuti essenziali Sufficie.ute 6

necessariea trattare gli arg

Conoscenzaincerta de.gli argomenti essenziali Insufficiente 5- menti; . pertinenza rispetto alla traccia

PUNTI0,5-8

Conocsenza lacunosa, generica. supe.rfic.iale

Gravemente insuffi- cie.ute.

3

Risposta noncorrispondente alla richiesta o prova nonsvolta

Comple-tamen te. inade.gnato 2-0,5

Esposizione artic.olata. lessico preciso. rielaborazione personale e. originale Ottimo 7

ABILITÀE COMPETENZE - corre-ttezza morfo-sintattica;

- utilizzodel lessico - coerenza e coesione

. capac.ità di analisi e sintes i . organizzazione del coute.uuto

Esposizione corretta, lessicoappropriato. analisi e sintesi ade.guate

Discreto/Buono

6-5

Esposizione che.c.onsente.la c.omprensioue del c.ontenuto. Rielabora- zione semplice ma sostanzialmente chiara Sufficie.ute.

PUNTI 0,5-7 Esposizione scorretta, lessico scadente Insufficiente 3

Prova frammentaria, in cui la richiestanon è focalizzata Comple-tamen te.

inade.gnato 2. 0,5

GRIGLIA DI CORREZIONEPER MATERIA

Alunno

I Quesito II Quesito

Conoscenze Abilità e c.omn,:,,tenze Totale Conoscenze Abilità e

comnete.nze Totale

I.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

21.

22.

23.

24.

25.

26.

27.

28.

29.