Documento del Consiglio della Classe 5 AT - liceoimbriani.gov.it · orali e per le valutazioni...

50
Liceo Statale “P. E. Imbriani” di Avellino Documento del Consiglio della Classe 5 AT Anno Scolastico 2015-16 Coordinatore: prof. Marcello Sette Indice 1. Presentazione della classe.................................................................................................................2 2. Relazioni sulle programmazioni delle singole discipline.................................................................7 2.1 Religione.................................................................................................................................... 8 2.2 Italiano..................................................................................................................................... 10 2.3 Latino....................................................................................................................................... 12 2.4 Inglese...................................................................................................................................... 13 2.5 Filosofia................................................................................................................................... 15 2.6 Storia........................................................................................................................................ 16 2.7 Matematica...............................................................................................................................17 2.8 Fisica........................................................................................................................................ 19 2.9 Scienze.....................................................................................................................................21 2.10 Disegno e storia dell'arte........................................................................................................23 2.11 Scienze motorie e sportive..................................................................................................... 24 3. Allegati........................................................................................................................................... 25 3.1 Seconda prova: simulazione 1................................................................................................. 26 3.2 Seconda prova: simulazione 2................................................................................................. 32 3.3 Terza prova: simulazione 1...................................................................................................... 37 3.4 Terza prova: simulazione 2...................................................................................................... 44 4. Il Consiglio di Classe......................................................................................................................50 1

Transcript of Documento del Consiglio della Classe 5 AT - liceoimbriani.gov.it · orali e per le valutazioni...

Liceo Statale “P. E. Imbriani” di Avellino

Documento del Consiglio della

Classe 5 AT

Anno Scolastico 2015-16

Coordinatore: prof. Marcello Sette

Indice1. Presentazione della classe.................................................................................................................22. Relazioni sulle programmazioni delle singole discipline.................................................................7

2.1 Religione....................................................................................................................................82.2 Italiano.....................................................................................................................................102.3 Latino.......................................................................................................................................122.4 Inglese......................................................................................................................................132.5 Filosofia...................................................................................................................................152.6 Storia........................................................................................................................................162.7 Matematica...............................................................................................................................172.8 Fisica........................................................................................................................................192.9 Scienze.....................................................................................................................................212.10 Disegno e storia dell'arte........................................................................................................232.11 Scienze motorie e sportive.....................................................................................................24

3. Allegati...........................................................................................................................................253.1 Seconda prova: simulazione 1.................................................................................................263.2 Seconda prova: simulazione 2.................................................................................................323.3 Terza prova: simulazione 1......................................................................................................373.4 Terza prova: simulazione 2......................................................................................................44

4. Il Consiglio di Classe......................................................................................................................50

1

1. Presentazione della classeStoria della classe

La classe 5AT, prima dello scrutinio di ammissione, è composta di 24 studenti.

Nel corso degli ultimi tre anni, il gruppo classe si è così modificato: dei 25 studenti ammessi dallaclasse terza, si sono iscritti alla classe quarta solo in 24, essendo stata accolta l'istanza di GuerrieroSabrina a spostarsi nella sezione BT dello stesso Liceo.

Continuità didattica

Come si può notare dalla tabella seguente, la classe ha goduto di continuità quasi in tutte lediscipline curricolari.

Sono mutati nei tre anni gli insegnanti di Religione, solo nel quarto anno l'insegnante di Fisica, laprof.ssa Baldassarre, e nell'ultimo anno l'insegnante di Scienze, la prof.ssa Ercolino.

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Religione Matarazzo Carmela Concetta Ferrante Arminio Claudia

Italiano Marrone Assunta Marrone Assunta Marrone Assunta

Latino Marrone Assunta Marrone Assunta Marrone Assunta

Inglese Romito Maria Carolina Romito Maria Carolina Romito Maria Carolina

Storia Villanacci Marina Villanacci Marina Villanacci Marina

Filosofia Villanacci Marina Villanacci Marina Villanacci Marina

Matematica Sette Marcello Sette Marcello Sette Marcello

Fisica Sette Marcello Baldassarre Lina Sette Marcello

Scienze Virginia Pellecchia Virginia Pellecchia Ercolino Carmelina

Disegno De Palma Carmine De Palma Carmine De Palma Carmine

Scienze motorie Troncone Michele Troncone Michele Troncone Michele

Andamento scolastico

La classe ha saputo mantenere nel corso del Triennio un atteggiamento generalmente educato ecollaborativo con i docenti e anche nelle interazioni reciproche.

Dal punto di vista didattico, la classe ha manifestato un forte interesse ed una buona partecipazionealle attività proposte. L’impegno nell’apprendimento dei contenuti disciplinari è stato quasi per tuttimolto elevato, tanto che poche sono state le sospensioni di giudizio negli scrutini di giugno.

Un nutrito gruppo di studenti ha affrontato lo studio in modo costante, interessato e rigoroso,contribuendo con approfondimenti personali a rendere più interessante l’attività didattica. Essi,dotati anche di buoni o ottimi strumenti logico-espressivi, hanno raggiunto nel corso del trienniorisultati ottimi e, in alcuni casi, eccellenti.

2

Molti studenti, in ogni caso, pur manifestando in qualche specifica disciplina leggere difficoltà, sisono impadroniti di metodi di studio efficaci che hanno consentito loro di raggiungere discretilivelli di apprendimento globale.

Pochi sono stati gli studenti che hanno evidenziato difficoltà più marcate, spesso a causa di unalacunosa preparazione di base e di un minor impegno domestico, ciò a dimostrazione delle pochesospensioni di giudizio che si sono dovute adottare negli scrutini di giugno degli anni precedenti.

Solo due studenti hanno mostrato maggiori difficoltà e raggiunto stentatamente in ogni anno scolastico i livelli minimi di apprendimento richiesti per l'ammissione all'anno successivo.

Obiettivi

Gli obiettivi dell’Istituto

Il Liceo Statale “P. E. Imbriani” mira a coniugare l’armonizzazione della cultura umanistica e diquella scientifica con l’educazione alla socialità, al rispetto per l’altro, all’impegno di ciascuno difronte ai problemi della collettività e, più in generale, del mondo contemporaneo.

Il percorso di studi caratterizzante il Liceo Scientifico, in particolare, ha cercato di promuoverenegli studenti la curiosità, la capacità di osservazione, il gusto per la ricerca e la scopertadell’ambiente. La forte presenza di discipline dell’area scientifica ha favorito in larga misural’acquisizione di un metodo d’indagine fondato su rigorosi processi logici e sorretto da alcunesignificative attività di laboratorio.

Obiettivi educativo-formativi

Il Consiglio di Classe ha perseguito il raggiungimento dei seguenti obiettivi educativo-formativi.

Obiettivi formativi Abilità e comportamenti finali

Motivazione seria e personale allostudio.

L’alunno è presente regolarmente alle lezioni ed esegue con puntualità e precisione le consegne.

Presenza attiva alle lezioni. L'alunno partecipa alle lezioni conatteggiamento costruttivo, favorendone la dinamica circolare.

Sviluppo delle capacità di lettura, memorizzazione e soluzione di problemi.

L'alunno dimostra di comprendere con progressiva rapidità testi specifici e questioni più generali.

Serietà e puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati al lavoro a casa.

L’alunno si appropria dei contenuti presentati a scuola e utilizza strategie di apprendimento e di rielaborazione deicontenuti, in sintonia con le proprie caratteristiche.

Consolidamento dei saperi minimidella disciplina.

L’alunno con una preparazione lacunosa si impegna, con l’aiuto dell’insegnante, a colmare lacune pregresse per garantire un facilitare il processo di apprendimento.

Potenziamento delle competenze linguistiche e avvio alle capacità logico-argomentative.

L'alunno esprime con chiarezza e correttezza il suo pensiero, dimostrando di possedere un lessico appropriato alla materia e saper elaborare un discorso, con efficacia sintetica e coerenza argomentativa.

Avvio alla capacità di correlazione L'alunno si orienta con sufficiente sicurezza nelle

3

tra ambiti della stessa disciplina e tra discipline diverse.

problematiche specifiche e nelle questioni affrontate in ottica pluridisciplinare.

Stimolazione della curiosità culturale e di un buon rapporto neiconfronti delle discipline e delle problematiche affrontate.

L'alunno evita comportamenti opportunistici, meramente interessati al voto, nel rapporto con le discipline.

Sviluppo del piacere dello studio edella lettura.

L'alunno approfondisce autonomamente le varie problematicheaccogliendo eventuali suggerimenti di letture personali.

Conoscenze, capacità, competenze perseguite dal Consiglio di Classe

Conoscenze

• conoscere gli argomenti affrontati nei vari ambiti disciplinari

Competenze

• saper usare le terminologie specifiche delle diverse discipline

• saper usare gli strumenti di base (nozioni, concetti, regole, procedure) delle singole discipline

• saper classificare e ordinare in sequenza logica termini, concetti, situazioni

• saper esprimere correttamente le proprie conoscenze

• saper riconoscere i concetti appresi all’interno di un codice sia disciplinare sia multidisciplinare

• saper riconoscere e descrivere situazioni e procedure anche in contesti diversi

Capacità

• sviluppare e potenziare capacità linguistiche, espressive e logico-critiche

• sviluppare e potenziare capacità di organizzazione autonoma delle attività di studio

• sviluppare e potenziare capacità di rielaborazione personale

• sviluppare e potenziare capacità di collegamento, anche pluri-disciplinari

Criteri di valutazione

Come strumento di misurazione ed assegnazione dei voti, sia per le verifiche scritte, sia per le proveorali e per le valutazioni quadrimestrali, il Consiglio di Classe, in linea con le indicazioni delCollegio dei Docenti in materia di valutazione, ha approvato la scala numerica che va da 1 a 10,proponendo la seguente rubrica di riferimento, di cui gli allievi sono a conoscenza, che mette inrapporto il voto con le conoscenze, le competenze e le capacità:

Uno Completamente negativo

4

L’alunno non risponde ad alcuna domanda e/o consegna il foglio in bianco.

Due NegativoL’alunno non risponde ad alcuna domanda e/o consegna il compito senza dimostrare alcuna competenza sugli argomenti proposti.

Tre Totalmente insufficienteL’alunno

• non conosce e non comprende i contenuti essenziali delle materie• non conosce e/o non sa usare la terminologia specifica• non soddisfa alcuno degli obiettivi minimi stabiliti per l’esecuzione delle prove

Quattro Gravemente insufficienteL’alunno

• manifesta numerose lacune e incertezze nella comprensione e conoscenza dei contenuti essenziali

• soddisfa solo alcuni degli obiettivi minimi stabiliti per l’esecuzione delle prove• è scorretto nell’uso della terminologia specifica

Cinque InsufficienteL’alunno

• manifesta incertezze nella comprensione e qualche lacuna nella conoscenza dei contenuti essenziali

• espone i contenuti in modo poco pertinente• è incerto nell’uso del linguaggio specifico

Sei SufficienteL’alunno

• conosce nel complesso i contenuti essenziali e li sa applicare• espone i contenuti usando lessico e terminologia specifica in modo

complessivamente corretto

Sette DiscretoL’alunno

• comprende e conosce la maggior parte dei contenuti svolti, li sa utilizzare e/o contestualizzare

• espone i contenuti con correttezza e soddisfacente proprietà lessicale usando la terminologia appropriata

• soddisfa la maggior parte degli obiettivi stabiliti per l’esecuzione delle prove

Otto BuonoL’alunno

• comprende e conosce i contenuti svolti, li sa utilizzare e/o contestualizzare• espone i contenuti con correttezza e proprietà lessicale usando la terminologia

specifica• soddisfa tutti gli obiettivi stabiliti per lo svolgimento delle prove• organizza conoscenze e competenze applicando strategie adeguate allo scopo

Nove OttimoL’alunno

• comprende e conosce tutti i contenuti svolti, li sa utilizzare e/o contestualizzare , rielaborare analizzare, sintetizzare

• espone i contenuti usando il lessico e la terminologia specifica in modo preciso• soddisfa tutti gli obiettivi stabiliti per lo svolgimento delle prove• organizza conoscenze e competenze scegliendo strategie adeguate allo scopo

5

Dieci EccellenteL’alunno

• comprende e conosce in modo approfondito tutti i contenuti svolti, li sa utilizzare e/o contestualizzare , rielaborare, analizzare, sintetizzare

• espone i contenuti usando il lessico e la terminologia specifica in modo preciso• soddisfa tutti gli obiettivi stabiliti per lo svolgimento delle prove• soddisfa tutti gli obiettivi stabiliti per lo svolgimento delle prove• organizza conoscenze e competenze scegliendo strategie adeguate allo scopo• sa gestire con prontezza e con originalità situazioni complesse e/o nuove

Attività di verifica, recupero, completamento azione didattica

Durante l’anno scolastico sono state dedicate ore curriculari al recupero in itinere nelle variediscipline come previsto nella programmazione del C.d.C.

6

2. Relazioni sulle programmazioni delle singole discipline

7

2.1 Religione

Contenuti

La ricerca di Dio nella Bibbia.

La famiglia, il valore dell’amore, il sacramento del matrimonio e la sua indissolubilità.

I tratti fondamentali della morale, la libertà, la legge, il Decalogo.

Il valore della vita umana. Questioni di bioetica

I principi fondamentali della Dottrina Sociale della Chiesa

La Chiesa e i totalitarismi del Novecento. Il razzismo.

Il senso cristiano del lavoro

Obiettivi

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

1. CONOSCENZE: Comprensione ed interiorizzazione dei contenuti relativi alle diverse tematiche proposte.

2. COMPETENZE: Padronanza del linguaggio specifico della disciplina. Comprensione, interpretazione e sintesi di testi, documenti e brani biblici proposti. Utilizzo consapevole delle fonti autentiche delle fede cristiana , interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

3. CAPACITA’: Confronto critico degli aspetti della cultura attuale con la proposta cristiana. Consapevolezza della dimensione etico-sociale del messaggio cristiano che deriva dal Decalogo e dal suo perfezionamento operato da Cristo. Motivazione, in un contesto multiculturale, delle proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadrodi un dialogo aperto, libero e costruttivo.

Mezzi e Metodi

Libro di testo, Bibbia e documenti del Magistero della Chiesa, dispense, schemi-guida, testi di consultazione e di ricerca.

Lezione frontale; lezione partecipata attraverso attività di cooperative learning: brainstorming, problem solving, etc… ; discussioni libere e guidate; lettura, analisi e commento di testi, documenti e brani biblici; collegamenti interdisciplinari

Spazi e Tempi

• aula scolastica

• un’ora settimanale

8

Libri di testo

Marinoni-Cassinotti, La Domanda dell’uomo, Edizione Azzurra, Volume unico, Marietti Scuola

Verifiche e Valutazioni

Interventi spontanei di chiarimento degli alunni. Conversazioni con domande mirate. Ascolto e produzione orale.

Evoluzione del processo di apprendimento, metodo di lavoro, applicazione e impegno.

9

2.2 Italiano

Contenuti

Disegno storico della letteratura italiana dal primo Ottocento all’età contemporanea.

1. Il Romanticismo: G. Leopardi.

2. Dal Naturalismo al primo Novecento: G. Carducci; G. Verga; G. D’Annunzio; G. Pascoli; I.Svevo; L. Pirandello.

3. L’età contemporanea: G. Ungaretti; E. Montale; S. Quasimodo; P. Levi; il Neorealismo.

Divina Commedia: lettura integrale e analisi di canti scelti del Paradiso (I, III, V, VI, XI, XII, XV,XVI ,XVII, XXIII, XXXIII).

Obiettivi

1. Conoscenze: conoscere le esperienze letterarie che caratterizzano i diversi momenticulturali; conoscere gli autori più significativi nel campo della narrativa e della poesia nelperiodo che va dal primo Ottocento all’età contemporanea.

2. Competenze: sapere inquadrare il testo nelle coordinate culturali e storiche dell’epoca; sapercogliere le relazioni di un testo con altri testi.

3. Capacità: saper produrre testi di diverse tipologie; saper interpretare e contestualizzare unautore e le sue opere.

Strumenti

Oltre al manuale scolastico, si è fatto ricorso a fotocopie, ricerche di approfondimento, visione difilm attinenti a tematiche storico-letterarie.

Metodi

Lezioni frontali, lezioni interattive; lettura diretta ed analisi stilistico-tematica dei testi letterari.

Tempi

Quattro ore di insegnamento settimanale.

Libri di testo

1. Titolo: Rosa fresca aulentissima

Autori: C. Bologna, P. Rocchi

Editore: Loescher

Volume: 3A “Dal Naturalismo al primo Novecento”; 3B “ L’età contemporanea”

2. Dante Alighieri, la Divina Commedia: il Paradiso

Verifiche

Lo svolgimento del programma è stato accompagnato da verifiche scritte ed orali che hanno

10

consentito di controllare i ritmi di apprendimento. Si sono svolte due prove di verifiche scritte e dueorali per ogni quadrimestre.

Valutazione

La valutazione globale ha tenuto conto dei progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza, delle conoscenze acquisite, delle proprietà espressive e del metodo di studio.

11

2.3 Latino

Contenuti

La produzione letteraria latina dall’età di Tiberio alla fine dell’Impero romano.

1. La prima età imperiale: Fedro e la favola in poesia; Seneca; Lucano; Petronio.

2. L’età flavia: Quintiliano; Marziale.

3. Il secolo d’oro dell’Impero: Tacito; Plinio il Vecchio; Plinio il Giovane; Apuleio.

4. Fra l’antichità e il Medioevo: l’apologetica e la prima letteratura cristiana; Tertulliano;Ambrogio; Girolamo; Agostino.

Obiettivi

1. Conoscenze: conoscere le fondamentali strutture morfosintattiche della lingua latina;conoscere gli autori e le opere dell’età imperiale.

2. Competenze: saper tradurre in italiano testi classici; saper confrontare testi di autori diversi.

3. Capacità: saper contestualizzare i testi nella produzione dell’autore; saper individuare irapporti della cultura contemporanea con il mondo antico.

Strumenti

Oltre al manuale scolastico, si è fatto ricorso a fotocopie, ricerche di approfondimento, visione difilm attinenti a tematiche storico-letterarie della produzione latina.

Metodi

Lezioni frontali, lezioni interattive; lettura diretta ed analisi stilistico-tematiche dei testi letterari inlingua latina.

Tempi

Tre ore di insegnamento settimanale.

Libri di testo

Titolo: Togata Gens (letteratura e cultura di Roma antica); a cura di M. Bettini. Volume secondo:“L’età imperiale”

Verifiche

Lo svolgimento del programma è stato accompagnato da verifiche scritte ed orali che hannoconsentito di controllare i ritmi di apprendimento. Si sono svolte due prove di verifiche scritte e dueorali per ogni quadrimestre.

Valutazione

La valutazione globale ha tenuto conto dei progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza, delleconoscenze acquisite, delle proprietà espressive e del metodo di studio.

12

2.4 Inglese

Contenuti

The Victorian Age (1837/1901)

Economy and Society

The Victorian Compromise

The Victorian Novel

The Victorian Drama

The Twentieth Century First half (1902/1945)

Historical and society context

World War 1, World War II

Modernism and the Novel

The Twentieth Century Second half (1945 and after)

The Post war period

Post war literature

INTO SCIENCE

1. Environment and climate

2. Pollution

3. Renewable energy

4. From alchemy to chemistry

5. How do we eat?

6. Biotechnology

Conoscenze

Riconoscere l'aspetto semantico, strutturale e comunicativo della lingua.

Comprendere e interpretare testi letterari e non, tematiche, eventi, fatti.

Competenze

Riferire esperienze personali e contenuti culturali rispettando i diversi codici linguistici.

Collocare gli autori nella corrente letteraria di appartenenza.

Analizzare i contenuti dei testi.

13

Capacità

Saper esporre / riassumere i contenuti studiati operando scelte grammaticali e lessicali corrette.

Mezzi e metodi

Metodo eclettico, funzionale – comunicativo.

Lezione frontale.

Lezione interattiva articolata con interventi.

Esercitazione individuale o di coppia.

Utilizzo di audiovisivi.

Spazi

Aula scolastica.

Laboratorio linguistico.

Tempi

3 ore settimanali.

Tipo di verifiche

Prove strutturate.

Conversazioni formali e informali.

Analisi testuale, questionari, riassunti.

14

2.5 Filosofia

Obiettivi in termini di:

Conoscenze

Il pensiero filosofico nell'800 e nel '900.

Competenze

Attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze mediante il riconoscimento della lorostoricità.

Capacità

Esercizio del controllo del discorso con l'uso di strategie argomentative e procedure logiche.

Contenuti

Il Criticismo kantiano.

L'idealismo tedesco.

La reazione all'idealismo.

La psicanalisi, l'Esistenzialismo.

Il Marxismo nel Novecento: Antonio Gramsci.

La scuola di Francoforte: Herbert Marcuse.

Metodi

Lezione frontale.

Analisi testuale.

Riflessione dialogica in classe.

Mezzi

Manuale: Ruffaldi Nicola, Il pensiero plurale.

Materiale fotocopiato per esercitazioni e lettura in classe di testi.

Verifiche

Orali e scritte.

15

2.6 Storia

Obiettivi in termini di:

Conoscenze

Uomini, idee e società dal 1870 al 1960.

Competenze

Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l'individuazione di interconnessioni di rapportitra particolare e generale, tra soggetti e contesti.

Capacità

Scoprire la dimensione storica del presente.

Affinare la sensibilità alle differenze.

Contenuti

L'età degli imperialismi.

L'età giolittiana.

La Rivoluzione Russa.

La Prima Guerra Mondiale.

L'Italia e la Germania tra le due guerre: Nazismo e Fascismo.

La Seconda Guerra Mondiale.

Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale: la Guerra Fredda.

L'Italia dal dopoguerra agli anni Sessanta.

Metodi

Lezione frontale.

Analisi di documenti ed approfondimenti.

Lavori di gruppo in classe su tematiche relative ai periodi storici studiati.

Mezzi

Manuale: F. M. Feltri, M. M. Bertazzoni, Chiaroscuro.

Verifiche

Interrogazioni frontali.

Test, questionari di storiografia da commentare ed analizzare con esercizi.

16

2.7 MatematicaGli studenti hanno proseguito lo studio già intrapreso delle funzioni fondamentali dell’analisi ancheattraverso esempi tratti dalla fisica o da altre discipline e hanno acquisito il concetto di limite di unasuccessione e di una funzione, imparando a calcolare i limiti in casi semplici.

Essi hanno appreso i principali concetti del calcolo infinitesimale – in particolare la continuità, laderivabilità e l’integrabilità – anche in relazione con le problematiche in cui tali concetti nati(velocità istantanea in meccanica, tangente di una curva, calcolo di aree e volumi). Non è stato lororichiesto un particolare addestramento alle tecniche del calcolo, che si limiterà alla capacità diderivare le funzioni già note, semplici prodotti, quozienti e composizioni di funzioni, le funzionirazionali e alla capacità di integrare funzioni polinomiali intere e altre funzioni elementari, nonché adeterminare aree e volumi in casi semplici.

Altro importante tema di studio è stato il concetto di equazione differenziale, cosa si intenda con lesue soluzioni e le loro principali proprietà, nonché alcuni esempi importanti e significativi diequazioni differenziali, con particolare riguardo per l’equazione della dinamica di Newton.

Contenuti

1. Le funzioni e le loro proprietà. Le funzioni reali di variabile reale. Le proprietà dellefunzioni.

2. I limiti delle funzioni. La topologia della retta. Definizione di limite. Primi teoremi suilimiti.

3. Il calcolo dei limiti. Le operazioni con i limiti. Le forme indeterminate. I limiti notevoli. Gliinfinitesimi, gli infiniti e il loro confronto. Le funzioni continue. I punti di discontinuitàdelle funzioni. La ricerca degli asintoti. Il grafico probabile di una funzione.

4. Le successioni e le serie. Le successioni. Alcuni tipi di successioni. Il limite di unasuccessione. I teoremi sui limiti delle successioni. I limiti delle progressioni. Che cos'è unaserie numerica. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.

5. La derivata di una funzione. La derivata di una funzione. La retta tangente al grafico diuna funzione. La continuità e la derivabilità. Le derivate fondamentali. I teoremi sul calcolodelle derivate. La derivata di una funzione comopsta. La derivata della funzione inversa.Applicazioni delle derivate alla geometria analitica. Le derivate di ordine superiore al primo.Il differenziale di una funzione. Le applicazioni delle derivate alla fisica.

6. I teoremi del calcolo differenziale. Il teorema di Rolle. Il teorema di Lagrange. Leconseguenze del teorema di Lagrange. Il teorema di Cauchy. Il teorema di De L'Hospital.

7. I massimi, i minimi e i flessi. Le definizioni. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivataprima. Flessi e derivata seconda. Massimi, minimi, flessi e derivate successive. I problemi dimassimo e di minimo.

8. Lo studio delle funzioni. Lo studio di una funzione. I grafici di una funzione e della sua

17

derivata. Applicazioni dello studio di una funzione. La risoluzione approssimata diun'equazione.

9. Gli integrali indefiniti. L'integrale indefinito. Gli integrali indefiniti immediati.L'integrazione per sostituzione. L'integrazione per parti. L'integrazione di funzioni razionalifratte.

10. Gli integrali definiti. L'integrale definito. Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Ilcalcolo delle aree di superfici piane. Il calcolo di volumi. La lunghezza di un arco di curva el'area di una superficie di rotazione. Gli integrali impropri. Applicazioni degli integrali allafisica. L'integrazione numerica.

11. Le equazioni differenziali. Le equazioni differenziali del primo ordine. Le equazionidifferenziali a variabili separabili. Le equazioni differenziali lineari del primo ordine. Leequazioni differenziali del secondo ordine. Applicazioni delle equazioni differenziali allafisica.

18

2.8 FisicaGli studenti hanno studiato le caratteristiche dei fenomeni elettrici e magnetici, individuato analogiee differenze attraverso lo studio della carica elettrica, del campo elettrico, delle correnti elettriche edel campo magnetico, acquisendo l’abilità di risolvere problemi riguardanti l’elettricità.

Essi hanno completato lo studio dell’elettromagnetismo con l’induzione magnetica e le sueapplicazioni, per giungere, privilegiando gli aspetti concettuali, alla sintesi costituita dalle equazionidi Maxwell. Sono state studiate anche le onde elettromagnetiche, la loro produzione e propagazione,i loro effetti e le loro applicazioni nelle varie bande di frequenza.

Il percorso didattico ha compreso le conoscenze sviluppate nel XX secolo relative al microcosmo eal macrocosmo, accostando le problematiche che storicamente hanno portato ai nuovi concetti dispazio e tempo, massa ed energia. È stata prestata attenzione a utilizzare un formalismo matematicoaccessibile agli studenti, ponendo sempre in evidenza i concetti fondanti.

Lo studio della teoria della relatività ristretta di Einstein ha portato gli studenti a confrontarsi con lasimultaneità degli eventi, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze; l’aver affrontatol’equivalenza massa-energia ha permesso loro di sviluppare un’interpretazione energetica deifenomeni nucleari (radioattività, fissione, fusione).

Contenuti

1. Cariche elettriche e campi elettrici. Fenomeni elettrostatici elementari. La legge diCoulomb. Il campo elettrico. Il teorema di Gauss. Campi elettrici generati da distribuzioni dicarica con particolari simmetrie.

2. Il potenziale elettrico. Energia potenziale elettrica in un sistema di cariche. Il potenzialeelettrico. Relazioni tra campo elettrico e potenziale elettrico. Proprietà elettrostatiche di unconduttore. Capacità e condensatori. Energia immagazzinata da un condensatore.Collegamenti tra condensatori.

3. Circuiti in corrente continua. L'intensità di corrente. Il generatore ideale di tensionecontinua. Le leggi di Ohm. La potenza nei conduttori. Circuiti con resistori. La resistenzainterna di un generatore di fem. Le leggi di Kirkoff. Utilizzazione sicura e consapevoledell'energia elettrica.

4. La corrente elettrica nella materia. Un modello microscopico per la conduzione neimetalli. I materiali elettrici. La scarica del condensatore. La carica del condensatore. Lacorrente nei liquidi. La corrente nei gas.

5. L'induzione elettromagnetica. Variazioni nel tempo del campo magnetico. Moto relativofra circuito indotto e circuito induttore. Variazioni di orientazione o di area del circuitoindotto. Induzione elettromagnetica senza corrente indotta. Caratteristiche sperimentali dellafem indotta. La legge di induzione di Faraday-Neumann. Il flusso del campo magnetico. Ilverso della fem indotta. La fem cinetica. La legge di Lenz. Le correnti di Foucault.L'autoinduzione. Induttanza. Il circuito RL alimentato con tensione continua. Energia

19

immagazzinata in un induttore. Il bilancio energetico di un circuito RL. Densità di energiadel campo magnetico. L'alternatore. I circuiti in corrente alternata. Il circuito Ohmico. Ilcircuito capacitivo. Il circuito induttivo. Il circuito RLC in serie. Trasferimenti di potenzanei circuiti in corrente alternata. Potenza assorbita da un circuito ohmico. Valori efficaci.Potenza assorbita da un circuito RLC in serie. Il trasformatore. Il trasformatore ideale.

6. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Campi elettrici indotti. La legge diFaraday-Neumann in termini di circuitazione del campo indotto. Confronto fra campoelettrostatico e campo elettrico indotto. La legge di Ampere-Maxwell. La corrente dispostamento. Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. La naturaelettromagnetica della luce. L'origine dell'indice di rifrazione. Le onde elettromagnetiche. Lagenerazione di onde elettromagnetiche. Onde piane. Emissione e ricezione delle ondeelettromagnetiche. Energia trasportata da un'onda elettromagnetica.

7. La relatività ristretta. I sistemi di riferimento. La relatività di Einstein. Conseguenze deipostulati di Einstein: il ritardo degli orologi in movimento. Le trasformazioni di Lorentz. Lacontrazione delle lunghezze. La composizione delle velocità. L'effetto Doppler relativistico.Quantità di moto relativistica. Energia relativistica.

20

2.9 Scienze

Obiettivi

Acquisire la consapevolezza della continua evoluzione delle conoscenze scientifiche che si sono evolute in base a reiterate verifiche e revisioni, anche in relazione al progredire delle metodologie e degli strumenti di indagine.

Utilizzare correttamente la terminologia scientifica ed esprimersi in modo rigoroso e corretto.

Competenze

Applicare i contenuti in situazioni nuove e per risolvere problemi.

Elaborare, analizzare ed interpretare i dati.

Spiegare fatti e fenomeni e formulare ipotesi.

Organizzare funzionalmente le conoscenze in possesso ed inglobare le nuove informazioni in quelleprecedentemente acquisite.

Esporre i contenuti utilizzando correttamente la terminologia scientifica e seguendo un metodo organico e rigoroso.

Capacità

Saper interpretare correttamente termini, simboli, convenzioni, concetti, fatti, fenomeni, modelli, procedimenti, classificazioni, criteri, principi, leggi, teorie, testi scientifici.

Contenuti

Chimica organica: l’ibridazione del carbonio; gli idrocarburi alifatici e aromatici; i gruppi funzionali.

Biochimica: le basi biochimiche dei processi vitali.

Biologia: le basi chimiche dell’ereditarietà; la genetica dei virus e dei batteri; l’energia e i processi vitali; gli sviluppi delle biotecnologie e i loro risvolti etico-sociali.

Scienze della Terra: il modello della struttura interna della Terra; le tre teorie per spiegare la dinamica della litosfera.

Strumenti

Testo scolastico, fotocopie, ricerche di approfondimento, visione di films attinenti a tematiche scientifiche.

Metodi

Lezione frontale, lezioni interattive, esperienze di laboratorio

Tempi

3 ore di insegnamento settimanale

21

Libri di testo

Valitutti “Chimica concetti e modelli” Zanichelli

Zullini “ Corso di biologia” livello avanzato ” Atlas

Fantini ” Elementi di Scienze della Terra” Zanichelli

Verifiche

Lo svolgimento del programma è stato accompagnato da verifiche scritte ed orali che hanno consentito di controllare i ritmi di apprendimento degli alunni. Si sono svolte 2 prove di verifiche scritte e due orali per ogni quadrimestre.

Valutazione

La valutazione globale ha tenuto conto dei progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza, delle conoscenze acquisite, dell’utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato e di un metodo di studio razionale e puntuale.

22

2.10 Disegno e storia dell'arte

Contenuti

a) Dal “neo-classicismo” all'arte delle avanguardie: significato e ideologia del neoclassicismo, il bello ideale, la memoria del movimento funebre, l'ideale etico e architettura pubblica e privata.

b) L'arte in età romantica, la poetica del sublime, le inquietudini dell'artista, il significato delle tematiche storiche riprodotte.

c) Il realismo sociale, verismo e realismo dei “Macchiaioli”.

d) La rivoluzione industriale e impressionista, la fotografia, la vita moderna, la poetica del movimento e grammatica del colore.

e) “La scienza”: soluzione delle problematiche dell'uomo moderno e il “Positivismo”. Il colore del divisionismo, il “neo e post-impressionismo” e le “avanguardie”.

f) Dalle avanguardie storiche alla nuova concezione della vita e dell'arte, le new-avanguardie: Art Nouveau, i Fauves, Cubismo, Espressionismo, Astrattismo, Dadaismo, Futurismo e Surrealismo.

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità

Gli allievi hanno raggiunto un livello di maturità soddisfacente. Consapevoli e coerenti delle propriepotenzialità, hanno acquisito cospicue conoscenze per un uso più appropriato e specifico di un lessico iconografico ed espositivo, con ravvedimenti storici, sociali e politici.

Hanno migliorato i propri contenuti con argomentazioni atte alla ricerca del significato intrinseco delle opere, delle differenti tematiche stilistiche, dei diversi periodi storico-artistici trattati e degli ambiti di intervento.

Mezzi e metodi

Lezioni frontali, rivisitazione dei codici di analisi e sintesi delle arti visive con riferimenti alla tecnica di intervento e riferimenti di altri contenuti di testi interdisciplinari non solo di letteratura artistica. Stampe e video-clip.

Libri di testo

Adorno, Arte italiana, vol. 3.

Verifiche e valutazioni

Le verifiche sono svolte con metodo delle interrogazioni casuali verbali e scritte e con l'aiuto delle stampe presenti nel libro di testo. La valutazione ha tenuto conto del processo evolutivo di apprendimento degli alunni, delle capacità espositive, del metodo usato e dei contenuti assimilati prescritti.

23

2.11 Scienze motorie e sportive 1. Rielaborazione schemi motori e consolidamento delle capacità fisiche.

2. Pratica delle attività sportive: sport individuali e di squadra.

3. Informazioni sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni.

24

3. Allegati

25

3.1 Seconda prova: simulazione 1È stata svolta il giorno 10 dicembre 2015, secondo le direttive emanate dal MIUR.

Segue il testo della prova.

26

27

28

29

30

31

3.2 Seconda prova: simulazione 2È stata svolta il giorno 29 aprile 2016, secondo le direttive emanate dal MIUR.

Segue il testo della prova.

32

33

34

35

36

3.3 Terza prova: simulazione 1È stata svolta il giorno 21 marzo 2016 e ha riguardato le discipline di Inglese, Storia, Scienze, Fisicae Storia dell'arte, mediante quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola).

Segue il testo della prova.

37

38

39

40

41

42

43

3.4 Terza prova: simulazione 2È stata svolta il giorno 18 aprile 2016 e ha riguardato le discipline di Inglese, Filosofia, Scienze, Latino e Storia dell'arte, mediante quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola).

Segue il testo della prova.

44

45

46

47

48

49

4. Il Consiglio di Classe

Religione Arminio Claudia

Italiano e Latino Marrone Assunta

Inglese Romito Maria Carolina

Storia e Filosofia Villanacci Marina

Matematica e Fisica Sette Marcello

Scienze Ercolino Carmelina

Disegno De Palma Carmine

Scienze motorie Troncone Michele

50