DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - convittocampanella.gov.it · mostra un grado di maturità e preparazione...

52
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Classico Europeo Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Cal. C.M.:RCVC010005-C.F.92093030804 Tel. 0965/499421/20527- Fax 0965/332253 Sito Web: http://www.convittocampanella.gov.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE V SEZ. A (L.C.O.) Anno scolastico 2016 2017

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - convittocampanella.gov.it · mostra un grado di maturità e preparazione...

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Cal. C.M.:RCVC010005-C.F.92093030804

Tel. 0965/499421/20527- Fax 0965/332253 Sito Web: http://www.convittocampanella.gov.it

e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

REDATTO DAL CONSIGLIO

DELLA CLASSE V SEZ. A (L.C.O.)

Anno scolastico 2016 – 2017

2

INDICE

Premessa: …………………………………………………..….………….. pag. 3

1.Profilo della classe (1.1 Elenco dei docenti del Consiglio di classe; 1.2 Presentazione della classe;

1.3 Evoluzione della classe nel triennio) : ……………….…………………………… pag. 4

2.Percorso didattico–educativo (2.1 Obiettivi generali dell’indirizzo di studi; 2.2 Obiettivi

trasversali; 2.3 Obiettivi specifici delle discipline in termini di conoscenze, abilità, competenze):…... pag. 6

3.Macrotematica: …………………………………………...………..….. pag. 9

4.Criteri di selezione e articolazione dei contenuti (4.1 Area umanistico - letteraria; 4.2

Area scientifica) : ................................................................................................ pag. 9

5.Metodologia (5.1 Metodi e tecniche d’insegnamento; 5.2 Strategie messe in atto per il conseguimento

degli obiettivi) :…………………………………………………….………… pag. 10

6.Strumenti e tempi: ………………………………………….………... pag. 10

7.Verifica: …………………………………………………………….… pag. 11

8.Valutazione degli apprendimenti (9.1 Valutazione area linguistico-letteraria; 9.2 Valutazione

area scientifica; 9.3 Valutazione orale) : …………………………..............................pag. 11

9.Attività curriculari ed extracurriculari: ………………………..….. pag. 12

10.Credito scolastico e formativo (Criteri per l’attribuzione): …………..……...pag. 13

11.Programmi svolti al 15 maggio per disciplina: …………………..... pag. 16

12.Prove scritte (12.1 Indicatori e descrittori adottati per l’attribuzione del voto in quindicesimi nelle

prove scritte, griglie di valutazione; 12.2 Criteri progettazione prova pluridisciplinare) :....……… pag. 25

13.Discipline colloquio (Indicatori e descrittori adottati per l’attribuzione del voto in trentesimi nel

colloquio) : ………………………………………………………………..… pag. 35

Allegati:…………………………………………………………………...pag. 38

3

PREMESSA

Il Consiglio di classe, ai sensi del D.P.R. n° 323 del luglio 1998 art. 5, dell art. 6 dell’O.M. n. 257/2017 e della nota

prot. 107/9 del 21/03/2017 del Garante per la Privacy con relativo allegato 1, redige il documento del 15 maggio, il

quale è frutto di un lavoro collegiale proposto, discusso, deliberato e programmato dai docenti della classe, in

conformità con le linee generali previste dal PTOF.

Il documento comprova l’iter formativo compiuto dai discenti e, tenuto conto della specificità delle singole discipline

e della loro stretta correlazione all’interno di una visione unitaria del sapere, individua gli obiettivi raggiunti, i

contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi, i tempi del percorso didattico-educativo, i criteri e gli strumenti di valutazione

adottati.

4

1. PROFILO DELLA CLASSE

1.1 ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL CORSO DEL TRIENNIO

DISCIPLINA III ANNO IV ANNO V ANNO

Lingua italiana Nicolò Carmelisa Buda Giovanna Buda Giovanna

Lingue Latina e Greca Foti Francesca* Foti Francesca* Foti Francesca*

Storia e Filosofia Palma Antonietta Lazzaro Domenico Lazzaro Domenico

Lingua inglese Chilà Giovanna Chilà Giovanna Chilà Giovanna

Matematica Fascì Angela Fascì Angela Artuso Laura

Fisica Patrizia C. Mascianà Fascì Angela Artuso Laura

Scienze Rosamaria Cacopardo Rosamaria Cacopardo Rosamaria Cacopardo

Storia dell’arte Crucitti Maria Crucitti Maria Crucitti Maria

Scienze motorie e sport. Crisci Rosa Crisci Rosa Puliatti Ernesta P.

Religione Favuzza Mariarosaria Favuzza Mariarosaria Favuzza Mariarosaria

*Coordinatore di classe

5

1.2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, attualmente formata da sedici allievi (otto femmine e otto maschi), risulta abbastanza omogenea sia sotto il

profilo relazionale che educativo, nonostante abbia subito nel corso del triennio un accorpamento (terzo anno) e un

successivo sdoppiamento (quarto anno).

L’analisi complessiva del percorso didattico del triennio evidenzia un accresciuto livello di percezione del ruolo

comunicativo e, soprattutto, di acquisizione delle strategie di apprendimento, messe in atto dai docenti e finalizzate ad

una globale formazione culturale che fosse improntata alla consapevolezza e alla qualità di uno studio armonico di

tutte le discipline. L’offerta formativa è stata caratterizzata, pur nella specificità di ogni disciplina, dalla finalità di una

conoscenza critica e trasversale, dal collegamento fra i vari saperi, dalla maturazione di competenze operative,

capacità di analisi e di sintesi. In questo clima didattico-educativo, gli allievi hanno partecipato proficuamente alle

attività, riuscendo ad ottimizzare le proprie capacità e attitudini e raggiungendo gli obiettivi programmati, ciascuno in

rapporto all'interesse, alla costanza e all'impegno profusi nello studio. Un gruppo di allievi, già dotati di una solida

preparazione di base, ha conseguito ottime competenze attraverso un metodo operativo consapevole ed efficace e

mostra un grado di maturità e preparazione che si attesta su buoni livelli, in alcuni casi, con punte di eccellenza; altri

allievi hanno raggiunto risultati soddisfacenti; solo qualcuno evidenzia un livello di piena sufficienza, a causa della

selettività dell'interesse e di un impegno e partecipazione piuttosto discontinui. Un alunno, in seguito a presentazione

di documentazione medica, è stato individuato quale discente con Bisogno Educativo Speciale ed è stato destinatario,

pertanto, nel corso del triennio, di un Piano Didattico Personalizzato allegato alla versione cartacea del presente

documento.

Il percorso nelle singole discipline è stato complessivamente lineare, tranne che, per gli insegnamenti di matematica e

fisica, per i quali, a causa dell'avvicendamento di diversi docenti, si rileva un rallentato processo di apprendimento con

conseguente ricaduta sulla preparazione.

Infine, per l'insegnamento di storia dell'arte, in coerenza con quanto deliberato dal Collegio docenti (seduta del

13.09.2016, verbale n. 3), dalla metà del mese di ottobre 2016 in via sperimentale sono stati avviati degli

approfondimenti in Lingua Inglese con l’utilizzo della compresenza di docenti della disciplina, in alcune delle loro ore

destinate al potenziamento.

1.3 EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

TERZA A

A.S. 2014/2015

QUARTA A

A.S. 2015/2016

QUINTA A

A.S. 2016/2017

ISCRITTI

Maschi 15 8 8

Femmine 14 8 8

Totale 29 16 16

Ritirati 2 / /

Trasferiti 1 / /

Promossi 30 16

Promossi con debito / /

Non promossi / /

6

2. PERCORSO DIDATTICO EDUCATIVO

Il Consiglio, tenuto conto della situazione della classe, della specificità delle singole discipline e della loro stretta

correlazione all’interno di una visione unitaria del sapere, ha individuato il seguente percorso formativo che è stato

attuato durante il corrente anno scolastico.

2.1 OBIETTIVI GENERALI

formare cittadini dotati di personalità autonoma, consapevoli della propria identità culturale e capaci di

mettersi in relazione con culture diverse;

acquisire e padroneggiare nuovi saperi;

scegliere e utilizzare consapevolmente gli strumenti di comprensione della realtà;

concretizzare il proprio vissuto nel rispetto della legalità e nella convivenza civile e democratica;

utilizzare e trasferire le competenze acquisite in campo scolastico in ambiti diversi, attingendo informazioni

anche da agenzie diverse dalla scuola;

armonizzare i campi fondamentali del sapere umanistico, scientifico e linguistico;

2.2 OBIETTIVI TRASVERSALI

potenziare la motivazione allo studio;

potenziare ed affinare la consapevolezza linguistica, nella triplice valenza della lingua come strumento di

elaborazione del pensiero, di comunicazione, di decodifica e di interazione con la realtà;

potenziare l’attitudine alla contestualizzazione storica, inserita nello sviluppo diacronico delle discipline;

potenziare l’attenzione metodologica per le operazioni più significative della razionalità;

saper confrontare metodi e strumenti di analisi delle discipline storico sociali con quelli delle scienze

matematiche e naturali.

2.3 OBIETTIVI SPECIFICI DELLE DISCIPLINE IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’,

COMPETENZE

DISCIPLINA CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

LINGUA

ITALIANA

Conoscere genesi,

evoluzione, ideologia,

caratteristiche

contenutistiche e formali dei

movimenti letterari della

Letteratura dall’ Ottocento al

Novecento

Conoscere biografia,

ideologia, poetica degli

autori più rappresentativi del

tempo

Acquisire abilità di lettura

profonda, con riconoscimento di

generi, funzioni, registri, elementi

di retorica, metrica, narratologia.

Contestualizzare opere, autori e

movimenti letterari individuando

similarità e differenze, linee di

sviluppo e correlazioni trasversali

Operare sul testo ideando

ampliamenti, collegamenti,

proiezioni diacroniche e

sincroniche, in un esercizio

calibrato di logica e fantasia

Desumere, dallo studio della

Letteratura, elementi di

interpretazione, prospezione e

critica della realtà

Coltivare le valenze formative e

orientative della disciplina,

agendo consapevolmente

sull’implementazione di attitudini

personali e competenze pre-

7

professionali

LINGUE

LATINA

E

GRECA

Conoscere lo sviluppo

diacronico delle Letterature

Latina e Greca

Conoscere le principali

correnti letterarie e i testi

degli autori più

rappresentativi del tempo

Conoscere le strutture

linguistiche

(morfosintattiche, lessicali,

semantiche e stilistiche) dei

testi d’autore proposti in

lingua originale

Conoscere lineamenti di

Letteratura Latina e Greca,

specificandone tematiche,

autori, generi, contesti

Conoscere documenti di

civiltà latina e greca nella

valenza denotativa e

connotativa

Analizzare, storicizzare e

contestualizzare testi, autori e dati

culturali

Applicare alla lettura dei testi

analisi tematiche e stilistiche

Individuare relazioni tra fenomeni

letterari e storico-sociali

Arricchire il proprio patrimonio

espressivo morfosintattico e

lessicale

Leggere, analizzare e tradurre in

forma espressiva e corretta i

classici, in riferimento al contesto

e all’intenzione comunicativa

Collegare opere e generi della

Letteratura Greca alla Letteratura

Latina e Italiana in rapporti di

continuità, sviluppo, similarità o

contrasto

Tradurre e interpretare i testi in

senso denotativo e connotativo,

riconoscere stili e linguaggi,

situazioni e contesti

Rappresentare le dinamiche

interagenti tra cultura e società

Sviluppare la capacità di leggere

il messaggio profondo della

produzione classica

Recuperare archetipi culturali e

antropologici attraverso la storia

dei lemmi

Individuare e attualizzare i valori

della classicità

Elaborare la complessità della

visione del reale, quale appare

nelle grandi opere della

Letteratura Latina e Greca

Ricostruire quadri d‟insieme

complessi mediante proiezioni

diacroniche e sincroniche,

collegamenti e prospezioni

interdisciplinari.

Riconoscere l’influenza esercitata

dagli autori latini e greci su generi

e autori della letteratura italiana

ed europea

Attualizzare il sistema valoriale

espresso dalla cultura classica: dal

civis Romanus alla cittadinanza

attuale.

STORIA

Conoscere lo svolgimento

del periodo storico di

riferimento, le categorie

dell’analisi storica, i fattori

di trasformazione, il

linguaggio specifico.

Saper analizzare un fatto storico

individuando i fattori e gli

elementi di trasformazione, gli

aspetti di continuità in riferimento

ai periodi pregressi, le eventuali

analogie con avvenimenti e

problematiche attuali e con le

linee di svolgimento della cultura

espressa nelle diverse aree

disciplinare; possedere autonomia

di giudizio e autonomia critica.

Utilizzare strategie argomentative

e procedure logiche coerenti e

pertinenti, un linguaggio specifico

corretto.

FILOSOFIA

Conoscere le linee di

svolgimento del pensiero

filosofico di riferimento, le

categorie essenziali della

teoresi, il lessico specifico, il

pensiero degli autori trattati.

Saper contestualizzare e

confrontare autori e testi

individuando analogie e tematiche

culturali del passato, rilevare

elementi di collegamento con

linee di svolgimento della cultura

espressa nelle diverse aree

disciplinari, possedere autonomia

di giudizio e capacità critiche.

Utilizzare strategie argomentative

e procedure logiche coerenti e

pertinenti, un linguaggio specifico

corretto.

LINGUA

INGLESE

Conoscere gli aspetti

storico-letterari più rilevanti

del periodo oggetto di studio

dell'anno in corso ed essere

in grado di operare

collegamenti e confronti sia

in ambito disciplinare che

con quanto trattato nello

studio di altre discipline

Comprendere messaggi linguistici

orali e scritti di difficoltà medio-

alta, inferendo il significato degli

elementi non noti dal contesto

linguistico, paralinguistico ed

extralinguistico, cogliendo non

solo le informazioni principali in

essi contenute, ma anche la

situazione e le intenzioni dei

partecipanti.

Esprimersi oralmente in modo

efficace dal punto di vista

Comprendere il messaggio e lo

scopo di testi letterari di vario

genere, apprezzando il valore

artistico ad essi intrinseco, ma

anche interpretandoli in relazione

al contesto culturale e spazio-

temporale e in un'ottica

comparativa rispetto alle altre

culture europee ed in particolare

modo a quella italiana.

Essere in grado di analizzare e

commentare criticamente ed in

8

comunicativo e con correttezza

formale e senza troppe esitazioni

sia su argomenti di carattere

generale che storico-letterario.

modo personale testi di carattere

narrativo, poetico e teatrale.

MATEMATICA

Conoscere i concetti base di

analisi matematica

Saper studiare funzioni razionali

ed irrazionali

Utilizzare il linguaggio e i metodi

propri della matematica per

organizzare e valutare

adeguatamente informazioni

qualitative e quantitative

Utilizzare le strategie del pensiero

razionale negli aspetti dialettici e

algoritmici per affrontare

situazioni problematiche,

elaborando opportune soluzioni

FISICA

Conoscere i fenomeni

elettromagnetici

Acquisire la capacità di analizzare

un fenomeno fisico sulla base di

un dato modello

Costruire procedure di risoluzione

di un problema

Affrontare situazioni

problematiche di varia natura

avvalendosi di modelli

matematici atti alla loro

rappresentazione

Comprensione dei procedimenti

caratteristici dell’indagine

scientifica

Capacità di analizzare i fenomeni

individuando le variabili che li

caratterizzano

Capacità di comunicare in modo

chiaro e sintetico, con linguaggio

specifico della disciplina

Capacità di reperire informazioni

scientifiche e di comunicarle con

un linguaggio appropriato

SCIENZE

NATURALI

Conoscere gli argomenti

basilari che riguardano il

nostro pianeta

Conoscere adeguatamente le

problematiche circa

l’ecologia e la chimica

organica

Conoscere in maniera

generale la struttura della

materia organica

Conoscere le tematiche

relative al progresso etico e

capire l'importanza del

progresso scientifico per una

diversa e migliore qualità

della vita.

Saper usare i termini appropriati

per comunicare i risultati,

Saper inquadrare nel medesimo

schema logico aspetti diversi di

una stessa questione;

Far proprio un adeguato lessico

scientifico chiarendo di volta in

volta il

significato dei singoli termini

Inserire tutti i riferimenti relativi

al progresso scientifico, in modo

da stimolare la partecipazione e

favorire la formazione di

conoscenze corrette.

Indicare per alcune funzioni

fondamentali le corrispondenze

tra processi a livello cellulare ed

organistico e processi a livello

molecolare

Individuare le interrelazioni tra

mondo vivente e non vivente,

anche con riferimento

all’intervento umano

Saper gestire in modo guidato il

proprio rapporto con la sfera delle

informazioni;

Saper sviluppare la innata

curiosità verso i fenomeni naturali

STORIA

ARTE

Conoscere lo svolgimento

del periodo artistico di

riferimento, le categorie

dell’analisi di un’opera

d’arte, i fattori di

trasformazione, il linguaggio

specifico.

Acquisire un metodo di studio, di

analisi e di lettura dell’opera

d’arte.

Riconoscere ed analizzare le

caratteristiche tecniche del

prodotto artistico.

Organizzare i contenuti in modo

logico e sistematico.

Acquisire la capacità di codificare

e decodificare i messaggi

provenienti dal mondo delle

immagini e in particolare dal

vasto campo europeo delle arti

figurative.

Promuovere un’azione

consapevole nei confronti del

patrimonio artistico locale e

nazionale.

SCIENZE

MOTORIE

E SPORTIVE

Conoscere gli effetti positivi

generati dai percorsi di

preparazione fisica specifici Conoscere e applicare le

strategie tecnico – tattiche

Utilizzare autonomamente le

principali tecniche di distensione

muscolare

controllare l'entità dello sforzo in

relazione al compito, al contesto e

Utilizzare in modo adeguato le

abilità motorie acquisite per il

consolidamento degli schemi

motori.

Applicare le regole del fair play.

9

dei giochi sportivi

alle attitudini personali

Concatenare più abilità, sportive

ed espressive in situazioni

complesse

Utilizzare in modo personale e

creativo le abilità motorie

specifiche degli sport e delle

attività praticate

Svolgere in modo adeguato ed

efficace un’attività motoria.

Concepire l’attività fisico-sportiva

come abitudine di vita sia per la

salute psico-fisica che per

l’impiego del tempo libero.

RELIGIONE

Conoscere i documenti

fondanti del Concilio

Vaticano II

Conoscere le proposte della

dottrina sociale della Chiesa;

Conoscere gli aspetti

fondanti le problematiche

relative alla Bioetica;

Conoscere gli orientamenti

della Chiesa Cattolica

sull’etica, la sessualità e la

questione ecologica.

Motivare le proprie scelte di vita

in un confronto libero con la

visione cristiana;

Individuare il rapporto tra

coscienza, verità e libertà nelle

scelte morali.

Cogliere l’incidenza del

cristianesimo nella storia e nel

mondo contemporaneo;

Sviluppa un maturo senso critico

e un personale progetto di vita

sulla giustizia e solidarietà.

Utilizzare con senso critico le

fonti della tradizione cristiana e

delle altre religioni.

3.MACROTEMATICA

Macrotematica: “Classicità ed Europa”

4. CRITERI DI SELEZIONE E ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Nel selezionare i contenuti della programmazione si è voluto privilegiare i temi e gli argomenti che:

costituiscono i nuclei fondanti delle singole discipline

meglio rispondono alle esigenze degli studenti (confronto tra la tradizione e la contemporaneità dei

fatti storico-culturali ed economici)

valorizzano maggiormente le inclinazioni personali degli allievi maturate nel corso del triennio

(gusto per la lettura, per la ricerca, per l’osservazione e l’analisi dei fenomeni culturali e naturali)

risultano più utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati

4.1 Area umanistico-letteraria Analisi dei significati che assume uno stesso tema in opere di epoche diverse

Comprensione di analogie e differenze tra opere tematicamente confrontabili

Riconoscimento della continuità di elementi tematici attraverso il tempo (memoria culturale) e la

persistenza di elementi tematici antichi in prodotti della cultura attuale

Abitudine dello studente alla dimensione della sincronia e della diacronia

Storicizzazione di testi letterari riferibili ai modelli culturali e all’immaginario delle varie epoche

Sviluppo della competenza comunicativa attraverso accostamenti e confronti con le diverse realtà

per creare collegamenti di studio tra le varie discipline

Sviluppo delle capacità di analisi e interpretazione dei testi letterari

4.2 Area scientifica

Le motivazioni all’apprendimento delle discipline scientifiche sono scaturite dall’esigenza di risolvere

problemi concreti che la realtà scientifica, socio-economica e tecnologica propone ai giovani. Pertanto i

temi sono stati sviluppati cercando, quanto più possibile, di realizzare e seguire il seguente iter:

Osservazione del problema reale

Individuazione degli elementi in gioco

Discussione in classe sui vari metodi di risoluzione

Proposta del docente del metodo risolutivo più opportuno ed efficace

10

Individuazione di problemi riguardanti altri campi e riconducibili allo stesso modello

Aspetti storici, interdisciplinari ed epistemologici

5. METODOLOGIA

5.1 METODI E TECNICHE D’INSEGNAMENTO

Lezione frontale

Lezione partecipata

Laboratorio culturale

Lavoro di ricerca individuale e di gruppo

Studi di casi particolari: lettura – commento di documenti

Attività di ascolto, comprensione, produzione, analisi

Attività di approfondimento

Problematizzazione dei contenuti

5.2 STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Creare un’atmosfera serena e collaborativa

Rendere espliciti i contenuti della programmazione ed i propri criteri di valutazione

Indicare per ogni modulo il percorso e gli obiettivi didattici che si intendono conseguire

Rendere partecipi gli alunni dei risultati delle prove di verifica scritte e orali

Valorizzare le caratteristiche individuali di ciascun allievo accettando le diversità e potenziando

l’autostima di ciascuno

Valorizzare in senso educativo l’applicazione diligente delle norme del regolamento d’Istituto

Creare rapporti costanti con le famiglie

Presentare tematiche interessanti e significative adeguate alle conoscenze possedute dagli allievi

Proporre attività di gruppo con simulazioni e dibattiti guidati

Favorire la partecipazione attiva e consapevole alle attività didattiche e alla vita scolastica

Incoraggiare e stimolare agli interventi gli alunni più timidi e riservati

Alternare le lezioni frontali con quelle interattive, ove possibile

Seguire costantemente il processo di apprendimento dell’allievo e informarlo dei risultati conseguiti

anche attraverso la discussione degli elaborati

6. STRUMENTI E TEMPI

6.1 STRUMENTI

Libri di testo

Appunti personali e duplicazione di documenti e testi

Schede guida e griglie di lettura

Rielaborazioni digitali su LIM

Testi di consultazione dalla biblioteca

Proiezione di film in lingua originale

Materiali didattici: testi giornalistici, riviste, saggi

6.2 TEMPI

I tempi di realizzazione per le attività di programmazione svolte durante l’anno scolastico hanno tenuto

conto dei ritmi di apprendimento degli allievi. Le varie attività non si sono sovrapposte e gli allievi sono

stati sempre informati e coinvolti, e, ove è stato possibile, anche a livello decisionale.

11

7. VERIFICA

La verifica ha avuto lo scopo di:

assumere informazioni sul processo di apprendimento-insegnamento in corso per orientarlo e

modificarlo secondo le esigenze degli allievi;

controllare, durante lo svolgimento dell’attività didattica, la validità del metodo adottato, delle

tecniche e degli strumenti utilizzati;

accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici delle varie discipline, il possesso delle

conoscenze da parte degli allievi, l’acquisizione delle competenze richieste, lo sviluppo delle

capacità logico-critiche, espressive e di collegamento tra le discipline oggetto di studio;

pervenire alla quantificazione del credito scolastico e formativo.

E’ avvenuta al termine dello svolgimento di un modulo o di un’unità didattica, secondo la complessità

dell’argomento o del problema o quanto meno dopo lo svolgimento della parte più significativa di essi.

Ha avuto tipologia diversa come:

Verifiche scritte

Prove strutturate e semistrutturate

Problemi ed esercizi per verificare le capacità di applicazione

Quesiti a risposta breve

Relazioni per verificare le capacità di concettualizzazione e di analisi

Saggi brevi con ricerca bibliografica

Analisi del testo

Articolo di giornale

Versioni

Quesiti pluridisciplinari di simulazione della terza prova degli Esami di Stato

Verifiche orali

Colloqui informali quasi quotidiani

Colloqui su tematiche curriculari

Discussioni collettive su tematiche di approfondimento

Relazioni orali su ricerche individuali

Elaborazione di proposte per la soluzione di un problema

8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La valutazione, quale momento importante della programmazione, in quanto in stretto collegamento con le

finalità, gli obiettivi e le metodologie stabiliti, è stata:

settoriale: relativa alle conoscenze specifiche acquisite;

formativa: in itinere e finalizzata anche a mettere in atto interventi di adeguamento (recupero,

cambiamento di metodologia, adeguamento degli obiettivi, semplificazione dei contenuti);

sommativa: funzionale alla classificazione degli alunni.

8.1 VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DELL’AREA LINGUISTICO-LETTERARIA aderenza alla traccia

coerenza argomentativa

correttezza linguistica ed espressiva

capacità di rielaborazione critica

originalità nella trattazione

competenza linguistica a livello morfo-sintattico e lessicale

12

8.2 VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DELL’AREA SCIENTIFICA

completezza e coerenza logica

organicità e correttezza della procedura

giustificazione dei vari passaggi

presentazione formale

sintesi e originalità risolutiva

capacità di uso del linguaggio simbolico

8.3 VALUTAZIONE ORALE

elementi soggettivi: capacità intellettive ed espositive, chiarezza di idee, volontà e impegno

elementi oggettivi: condizioni di partenza, competenze acquisite e suscettibili di misurazione quanto

a:

a) fedeltà al patrimonio disciplinare

b) rigore nell’apprendimento

c) aderenza agli enunciati proposti

9. ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Nel corso del triennio la classe ha partecipato ad una serie di attività scolastiche ed extrascolastiche offerte

dalla scuola e dal territorio. Tali eventi hanno contribuito alla formazione culturale ed umana dei discenti e

risultano essere i seguenti:

Certificazione in lingua inglese PET – FIRST – IELTS;

Stages linguistici in Gran Bretagna;

Partecipazione ai giochi matematici;

Progetto: “Il quotidiano in classe”;

Adesione a tutte le attività relative alla donazione, prevenzione e alla promozione di gesti di

solidarietà;

Visione di rappresentazioni in lingua inglese, di classici italiani e in vernacolo;

Partecipazione a tutte le attività di informazione e di orientamento alle scelte post-diploma;

Partecipazione ad attività culturali organizzate dalla Provincia e dal Comune;

Progetto: “Potenziamento delle discipline scientifiche”;

Progetto: “Apprendimento della lingua tedesca”

Visita guidata al campo di internamento a Ferramonti;

Partecipazione al Certamen di lingue classiche;

Partecipazione al Concorso “Poesia giovani” con conseguimento del terzo premio;

Partecipazione alle olimpiadi Nazionali di Italiano;

Incontro con la scrittrice Dacia Maraini;

Partecipazione alla Borsa di studio “ Logoteta” con conseguimento di una menzione di merito;

Visita guidata al Planetario di Reggio Calabria per attività di studio scientifico;

Visita guidata all’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia a Catania ed escursione sull’Etna;

Partecipazione al gioco televisivo a squadre Eureka;

Corso di tecniche di primo soccorso tenuto dalla Croce Rossa;

Viaggio d’istruzione a Praga;

Partecipazione al progetto “Teatro”;

Partecipazione al ciclo di conferenze tenute dal circolo culturale “Agorà”;

Visione annuale delle rappresentazioni teatrali greche presso Siracusa.

13

10. CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione e secondo le tabelle sotto riportate deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il credito formativo è la valutazione delle attività effettuate fuori dalle istituzioni scolastiche e riconosciute dalla scuola e concorrono alla formazione del credito scolastico.

Tabella A

(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n.

99/2009)

CREDITO SCOLASTICO

Candidati interni

Media dei voti

Classe 3ª Classe 4ª Classe 5ª

M = 6

3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7

4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9

6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Ai finidell'ammissione alla classe successiva e dell'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell'ammissione alla classe successiva e dell'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Per la terza classe degli istituti professionali M è rappresentato dal voto conseguito agli esami di qualifica, espresso in

decimi (ad esempio al voto di esami di qualifica di 65/centesimi corrisponde M = 6,5).

Il credito scolastico viene attribuito conformemente alle tabelle ufficiali pubblicate dal M.I.U.R Le attività saranno valutate dal Consiglio di classe solo se apportano valore aggiunto alle competenze scolastiche; saranno accreditate agli alunni, che ne facciano richiesta entro il 15 maggio le attività svolte durante l’anno scolastico in corso, nel periodo compreso tra la fine delle attività didattiche dell’anno scolastico precedente e il 15 maggio dell’anno scolastico corrente .

14

Attribuzione Credito Scolastico

Legge 425/97 (art. 3 comma 6, art. 5); art. 11 DPR 323/98 (art.8); D.M. 42/07; D.P.R 122/09; D.M. 99/09; DPR n. 323/93 Regolamento (art. 4 comma 6; art. 11; art. 15 comma 3) Per l’applicazione della tabella ministeriale su riportata il collegio dei docenti ha deliberato i seguenti criteri:

MEDIA DEI VOTI III° ANNO IV° ANNO V° ANNO

6 3 3 4

6 con requisiti 4 4 5

> 6 con requisiti 5 5 6

6,50 5 5 6

7 5 5 6

> 7 con requisiti 6 6 7

7,50 6 6 7

8 6 6 7

> 8 con requisiti 7 7 8

8,50 7 7 8

9 7 7 8

> 9 con requisiti 8 8 9

9,50 8 8 9

10 8 8 9

Indicatori Crediti Scolastici: A. Frequenza assidua (entro il 10% del monte ore)

1) Si deroga da tale criterio solo se le assenze sono dovute a motivi di salute debitamente certificati;

2) gli ingressi in ritardo e le uscite anticipate superiori a quattro per trimestre e otto per pentamestre; B. Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo

1) Rispetto dei compagni e degli operatori che compongono la comunità educativa; 2) interesse costante al dialogo educativo; 3) costante disponibilità e presenza alle verifiche periodiche.

C. Partecipazione costruttiva alle attività complementari e integrative della didattica curriculare e a quelle

organizzate dalla Scuola (per un minimo di 20 ore di attività): 1) stages; 2) progetti; 3) concorsi; 4) attività teatrali o comunque tutte le attività di indirizzo.

Indicatori Crediti formativi: Nella valutazione finale individuale, sulla base della normativa scolastica, i Consigli di Classe, a partire dal

terzo anno, possono valutare come crediti alcune esperienze formative ed educative, sia scolastiche che

extrascolastiche, conseguite dagli allievi e opportunamente documentate.

15

Saranno tenuti presenti i seguenti criteri:

congruità dell’esperienza con l’indirizzo di studio

entità dell’impegno

eventuale verifica finale

Vengono riconosciuti come “crediti formativi” le seguenti esperienze:

A. Certificazioni internazionali di lingua straniera di livello pari o superiore a quello corrispondente alla

classe frequentata rilasciate da Enti accreditati dal MIUR, convalidate da Autorità Diplomatica o

Consolare;

B. Conseguimento di un Diploma al Conservatorio; C. Attività sportive e/o artistiche a livello agonistico D. Attività di volontariato presso Enti accreditati per il servizio civile comprovate da certificazione delle

competenze acquisite e dal numero delle ore effettuate non inferiore a 50; E. Patente Europea; F. Attestati o certificazioni di competenze in campo culturale e/o sociale G. Partecipazione a concorsi H. Stages presso enti pubblici o privati

16

11. PROGRAMMI SVOLTI AL 15 MAGGIO PER DISCIPLINA

LINGUA ITALIANA

MODULO 1: Il Romanticismo: G. Leopardi, Biografia – Ideologia-Poetica.

MODULO 2: Naturalismo e Verismo: G. Verga, Biografia- Ideologia-Poetica.

MODULO 3: Il Decadentismo: G. Pascoli, Biografia- Ideologia-Poetica.

G. D’Annunzio, Biografia- Ideologia-Poetica.

I. Svevo, Biografia- Ideologia-Poetica.

L. Pirandello, Biografia- Ideologia-Poetica.

MODULO 4: Il Primo Novecento: Il Crepuscolarismo - Il Futurismo.

MODULO 5: La poesia del Novecento: L’Ermetismo.

G. Ungaretti, Biografia- Ideologia-Poetica

E. Montale, Biografia- Ideologia-Poetica;

*S. Quasimodo, Biografia- Ideologia-Poetica

*MODULO 7: La prosa del Novecento: Introduzione al Neorealismo

MODULO 8: La Divina Commedia: Il Paradiso-Analisi del testo e contestualizzazione

Canti: I, III, VI, XI, *XII, *XXXIII.

MODULO 9: La competenza linguistica: Revisione e rinforzo di elementi di narratologia e metrica.

Produzione libera e/o strutturata di diverse tipologie testuali.

* Gli argomenti contrassegnati con asterisco saranno svolti dopo il 15 maggio

Tempi Ore di lezione previste: 132 ore di lezione effettuate: 102 di cui 24 impiegate in attività

(fino al 15 maggio) di orientamento, partecipazione

a premiazioni e conferenze

Libri di testo

- Alighieri Dante, Divina Commedia – Paradiso, vol. 3, Principato

- Luperini R. / Cataldi P./ Marchiani L., Nuovo Manuale di Letteratura (IL) / TOMO A (dal 1861 al 1925)+b

(dal 1925 ai giorni nostri), vol.3, Palumbo

17

LINGUA LATINA

Modulo 1: Sviluppo storico-letterario dal periodo augusteo alla letteratura cristiana

Da Tiberio a Traiano.

La storiografia della prima età imperiale: Velleio Patercolo, Curzio Rufo, Valerio Massimo.

La filosofia: Seneca

Il romanzo: Petronio.

Il poema epico di età imperiale: Lucano

Oratoria e Pedagogia: Quintiliano.

La storiografia e la biografia: Tacito e Svetonio.

La favola: Fedro.

La satira e l’Epigramma: Persio, Giovenale, Marziale.

Filosofia, religione, magia: Apuleio.

La Patristica : Ambrogio, Gerolamo, Agostino.

Modulo 2: Lettura, traduzione e analisi di passi scelti da Seneca, Quintiliano, Tacito,

S. Agostino

Modulo 3: Traduzione, destrutturazione grammaticale e commento di testi latini

Tempi

Ore di lezione previste: 132 Ore di lezione effettuate: 102

(fino al 15 maggio)

Libri di testo

- A. Roncoroni- R. Gazich- E. Marinoni- E. Sada, Latinitas, vol. 3, Carlo Signorelli

- R. Cuccioli Melloni - G.-C. Giardina, Et. Esperienze di traduzione, Zanichelli

18

LINGUA GRECA

Modulo 1: Sviluppo storico-letterario dal periodo ellenistico alla letteratura cristiana

Società e cultura nell’età ellenistica.

La Commedia Nuova: Menandro.

Callimaco e la poesia elegiaca.

Apollonio Rodio.

La poesia bucolica : Teocrito.

La storiografia: Polibio.

L’epigramma.

L’età imperiale.

La seconda sofistica e Luciano.

Plutarco.

Il romanzo.

I Vangeli e la Bibbia dei Settanta

Modulo 2: Lettura, traduzione e analisi di versi scelti dall’Antigone di Sofocle

Modulo 3: Traduzione, destrutturazione grammaticale e commento di testi greci

Tempi

Ore di lezione previste: 96 Ore di lezione effettuate: 82

(fino al 15 maggio)

Libri di testo

- M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca, vol. 3, Palumbo

- M. Pintacuda-M. Venuto, Poeti e prosatori greci. Antologia di autori teatrali, Palumbo

- M. Sonnino, Sapheneia, Le Monnier

19

STORIA

1.La Grande guerra e il nuovo scenario mondiale

La crisi dell’equilibrio:

La prima guerra mondiale e il nuovo scenario mondiale

2.LA CRISI POSTBELLICA La rivoluzione russa

La Spagna dalla guerra civile alla dittatura

Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso

Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo

La grande crisi e il New Deal

3.L’ETÀ DEI TOTALITARISMI L'Italia fascista

Il nazismo e i regimi fascisti

L'Internazionale comunista e lo stalinismo

L’Europa democratica

4.IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE E I SUOI EFFETTI SULLA POLITICA INTERNAZIONALE La Seconda guerra mondiale

Il nuovo ordine mondiale

5.IL MONDO DIVISO: GLI EFFETTI DEL SECONDO DOPOGUERRA 1950-70: un intenso sviluppo economico

Gli anni cinquanta: la guerra fredda

La decolonizzazione

Gli anni sessanta: la difficile coesistenza

6.LA RICOSTRUZIONE IN ITALIA L’Italia Repubblicana

7.CITTADINAZA E COSTITUZIONE

La Costituzione italiana: il Parlamento; gli enti locali. Il Parlamento europeo.

Tempi

Ore di lezione previste: 94 Ore di lezione effettuate: 77

(fino al 15 maggio)

Libri di testo

- AA.VV., La realtà del passato, vol.3, Edizioni Scolastiche Mondadori.

20

FILOSOFIA

1. Filosofie dello spirito nel XIX secolo

Fichte –Schelling-Hegel

2.Reazioni antihegeliane: Irrazionalismo ed individualismo

Schopenhauer-Kierkegaard-Nietzsche

3.Reazioni antihegeliane e nuovi modelli di razionalità

Feuerbach-Marx

4.Scienza e progresso: il positivismo

Comte

5.Crisi delle certezze e ricerca di nuovi fondamenti

Freud-Bergson

6.La riflessione epistemologica nel XX secolo

Popper

7.L’esistenzialismo e la fenomenologia

Husserl, Edith Stein, Heidegger

Tempi

Ore di lezione previste: 94 Ore di lezione effettuate: 77

(fino al 15 maggio)

Libri di testo

- Abbagnano, Fornero, Il nuovo Protagonisti e testi della filosofia, vol.3, ed. Paravia

21

LINGUA INGLESE

Moduli (Letteratura)

The Victorian Age

The Modern Age

Contemporary Times

Unità didattiche

The Victorian Age. The Age of Empire. Queen Victoria

The Victorian novel

Charles Dickens (Life and works). Oliver Twist. Hard Times

Charlotte Bronte (Life and works). Jane Eyre

Robert Louise Stevenson (life and works). The strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

Victorian drama. Oscar Wilde (life and works). The picture of Dorian Gray. The Importance of being Earnest.

The Age of Modernism. The War poets. Wilfred Owen (Life and Works). Anthem for Doomed Youth.

Modernism and the novel.

James Joyce (life and works). Ulysses. The Dubliners.

Virginia Woolf (life and works) Mrs Dalloway

George Orwell (life and works) Nineteen eighty-four

Moduli ( Lingua e communicazione)

Towns and cities

Tales of the unexplained

Well-being

Secrets and lies

Fair trade

Unità didattiche

Unit 8 Towns and cities

Grammar: Relative Pronouns.Functions: Describing and talking about towns and city designs

Unit 9 – Tales of the unexplained

Grammar: Modal verbs of deduction. Past modal verbs of deduction: must, may/might/could, can’t. Look,

seem, sound.Functions: Reporting a crime

Unit10 – Well-being

Grammar: Ability in the past. Used to + infinitive. Be/ get used to + -ing. Vocabulary: Healthy mind and

body. Contrast linkers.Functions: making suggestion

Unit 11 – Secrets and lies

Grammar: Reported speech.Functions: Taking and leaving messages

Unit 12 – Fair trade

Grammar: Second, third conditional.Vocabulary: Synonyms, homonyms. Buying and selling.Functions:

Talking about blame and responsibility

Tempi

Ore di lezione previste: 92 Ore di lezione effettuate: 81

(fino al 15 maggio)

Libri di testo

- Maglioni/Thomson - LITERARY HYPERLINKS CONCISE - Black Cat

- Foody/Raynes - MOVING UP - Black Cat

22

MATEMATICA

MODULO 1 : Le funzioni

Disequazioni - Elementi di topologia in R – Funzioni reali di variabile reale – Dominio di una funzione.

MODULO 2 : Limiti e continuità

Limiti di funzioni e continuità.

MODULO 3 : Il calcolo differenziale.

Derivata di una funzione – Teorema di Lagrange - Teorema di Rolle – Teorema di De L’Hospital.- Punti

di massimo e minimo.

Tempi

Ore di lezione previste: 64 Ore di lezione effettuate: 56

(fino al 15 maggio)

Libri di testo - M. Bergamini A.Trifone G. Barozzi – Matematica.azzurro 5 – Zanichelli

FISICA Moduli

A. L’elettrostatica.

B. La corrente elettrica.

C. Elettromagnetismo.

Unità didattiche

La carica elettrica e la legge di Coulomb

Il campo elettrico e il potenziale elettrico

Fenomeni di elettrostatica

La corrente elettrica continua

Il passaggio della corrente elettrica nei solidi e nei liquidi

I fenomeni magnetici fondamentali. Il campo magnetico.

Tempi

Ore di lezione previste: 66 Ore di lezione effettuate: 58

(fino al 15 maggio)

Libri di testo - Ugo Amaldi – Le traiettorie della fisica. Da Galileo a Heisenberg – ed. Zanichelli.

23

SCIENZE NATURALI

MODULO 1: Minerali e rocce: concetti di base sulla cristallografia. Principali caratteristiche

delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Ciclo litogenetico. Campo magnetico

terrestre.

MODULO 2 : Dinamica endogena: Vulcanismo e terremoti. La struttura interna della Terra e

la deriva dei continenti. La teoria della tettonica delle placche.

MODULO 3 : Le biotecnologie. Clonaggio e clonazione. Le cellule staminali ed il loro

utilizzo. La tecnologia del DNA ricombinante. La PCR. L’elettroforesi. Gli OGM. I vaccini.

Dopo il quindici maggio saranno svolti i seguenti argomenti:

L’ingegneria genetica nelle piante . Il carbonio, l’elemento della vita.

Tempi

Ore di lezione previste: 66 Ore di lezione effettuate: 57

(fino al 15 maggio)

Libri di testo - Lupia Palmieri E. / Parrotto M. , #Terra, seconda edizione di Osservare e capire la terra, Zanichelli

STORIA DELL’ARTE

MODULO 1: Il linguaggio neoclassico

Ideale estetico di A. Canova - Ideale etico di J. L. David - Aspetti neoclassici e

preromantici di F. Goya

MODULO 2: Il linguaggio del romanticismo Romanticismo di J. H. Fussli e W. Blake - Romanticismo di C. Friedrich, T. Gericault e R.

Delacroix

MODULO 3: I linguaggi del naturalismo Realismo di G. Courbet, F. Millet e H. Daumier - Mimesi di E. Manet-

Impressionismo di C. Monet, A. Renoir, - Postimpressionismo in E. Degas e P.Cezanne -

Postimpressionismo in G. Seraut, P. Gauguin, V.Van Gogh

MODULO 4: I linguaggi delle avanguardie (linee generali)

Simbolismo di O. Redon e G. Moreau - Art Nouveau in architettura e pittura: A. Gaudì e

G. Klimt - Fauves: Matisse - Cubismo: Picasso - Espressionismo: Munch.

Ricerca e sperimentazione: Astrattismo, Futurismo, Metafisica, Dada, Surrealismo

*Gli argomenti trattati anche in Lingua Inglese, per un’ora settimanale, dalla prof.ssa Varbaro Flavia sono

stati: Neoclassicismo; Impressionismo; Cubismo.( cfr. presentazione classe)

Tempi

Ore di lezione previste: n° 66 ore di lezione effettuate: n° 52

(fino al 15 maggio)

Libro di testo - Dorfles Gillo-Vettese Angela “Artisti opere e temi” V.mi II e III - Edizioni Atlas

24

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MODULO 0: ACCOGLIENZA

Identikit attraverso i dati antropometrici. Calcolo IMC e confronto con i dati dell'anno precedente.

MODULO 1: CONOSCERE IL MOVIMENTO

La seduta di allenamento. Esercizi a carattere generale e specifico.

Potenziamento fisiologico: attività di padronanza degli schemi motori di base. Potenziamento delle capacità motorie.

MODULO 2: IL MONDO DEGLI SPORT

Pallavolo – Calcio a 5 – Basket: approfondimenti sui regolamenti. Fondamentali individuali

e di squadra. Incontri a squadre e attività di arbitraggio.

Dama e scacchi: gioco libero e guidato.

Social Dance.

Sedute fitness: cardio-training, rinforzo muscolare, aumento performance.

MODULO 3: IL CORPO UMANO

Apparato cardio-circolatorio e nervoso Anatomia ed adattamenti durante la pratica sportiva.

MODULO 4: ALLENARE LE CAPACITA' FISICHE

Le qualità motorie classificazione e metodiche di allenamento.

Attività di sviluppo e miglioramento delle capacità condizionali e coordinative.

MODULO 5: EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Educazione alimentare: alimentazione e sport, la dieta dello sportivo; il pasto prima e dopo la gara. Dipendenze e doping.

Tempi

Ore di lezione previste: 66 Ore di lezione effettuate: 52

(fino al 15 maggio)

Libri di testo

- M.G. Giorgetti-P. Focacci-U. Orazi – A 360° Scienze Motorie e Sportive – Vol. Unico – Mondadori

RELIGIONE

MODULO 1: Vocazione dell’amore: rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia

MODULO 2: La bioetica

MODULO 3: L’impegno dei credenti nella politica

MODULO 4: L’insegnamento sociale della Chiesa

MODULO 5: Il valore del lavoro umano

MODULO 6: Un ambiente per l’uomo

Tempi

Ore di lezione previste: 32 ore di lezione effettuate: 26

Libri di testo:

- Flavio Pajer - “Religione” – ed. Sei

25

12.PROVE SCRITTE ESAME DI STATO

-Lingua italiana

-Lingua latina

-Terza prova

12.1 INDICATORI E DESCRITTORI ADOTTATI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO IN

QUINDICESIMI NELLE PROVE SCRITTE

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DECIMI - QUINDICESIMI

DECIMI 1 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 8 9 10

QUINDICESIMI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

26

GRIGLIE

DI

VALUTAZIONE

Tabelle di indicatori formulate in base alle CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE acquisite ed approvate dal Collegio

Docenti.

Le Griglie di Valutazione sono state elaborate in conformità ai Livelli individuati dal Parlamento Europeo nella Costituzione dell’

EQF (European Qualifications Framework) - Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli – e in riferimento alla Normativa

Italiana 2007 ‘Nuovo Obbligo di Istruzione’.

27

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Cal. C.M.:RCVC010005-C.F.92093030804

Tel. 0965/499421/20527- Fax 0965/332253 Sito Web: http://www.convittocampanella.gov.it

e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

ESAMI DI STATO a. s. 2016/2017

GRIGLIE DI VALUTAZIONE - ITALIANO (Prova scritta)

TRIENNIO

TIPOLOGIA A

Griglia di valutazione della prima prova - Analisi del testo

Indicatore Descrittore Punti Comprensione ed analisi Comprende ed analizza il in modo esauriente e particolareggiato 5 del contenuto e dei livelli contenuto ed i livelli in modo aderente e corretto 4 formali del testo formali del testo in modo approssimativo 3

in modo superficiale 2

in modo confuso 1,5 Coerenza argomentativa e Sa collegare le conoscenze In modo articolato coerente e critico 5 capacità di contestualizzazione all'argomento proposto In modo adeguato e corretto 4

e al quadro di riferimento In modo essenziale 3

generale

In modo schematico e superficiale 2 In modo disordinato e incoerente 1,5 Strutturazione del discorso Organizza il discorso In modo organico ed efficace 3

In modo aderente 2,5

In modo disorganico 1 In modo confuso e incoerente 0,25 Correttezza formale Si esprime In modo specifico, fluido e corretto 2

In modo corretto ma generico 1,5

in modo approssimativo 1 In modo confuso e scorretto 0,5

totale

Alunno ………………………………………..

Classe ………….

La commissione

Il Presidente

____________

____________

Voto attribuito …….

unanimità

maggioranza

____________

____________

_____________

____________

___________

Reggio Calabria,

28

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Cal. C.M.:RCVC010005-C.F.92093030804

Tel. 0965/499421/20527- Fax 0965/332253 Sito Web: http://www.convittocampanella.gov.it

e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

ESAMI DI STATO a. s. 2016/2017

TIPOLOGIA B

Griglia di valutazione della prima prova – Saggio breve

Indicatore

Descrittore

Punti Aderenza alla traccia e coerenza Risponde alla traccia e sa

in modo competente, completo e coerente 3

con la collocazione e impostare il discorso in base in modo generico 2,5

destinazione del saggio alla collocazione e destinazione in modo approssimativo 1,5

prescelta

In modo superficiale e confuso 1

Strutturazione del discorso Sa fornire un'informazione in modo ordinato e coerente 5

strutturata

in modo chiaro e articolato 4

in modo semplificato 3

in modo generico 2

In modo disordinato e disorganico 1,5

Individuazione e sostegno individua la tesi e argomenta in modo coerente e stringato 5

della tesi

in modo chiaro e motivato 4

in modo essenziale 3

in modo debole e vago 2

in modo confuso 1,5

Competenza espressiva Si esprime in modo appropriato, fluido e corretto 2

in modo generico 1,5

in modo approssimativo 1

in modo confuso e improprio 0,5

totale

Alunno ………………………………………..

Classe ………….

La commissione

Il Presidente

____________

____________

Voto attribuito …….

unanimità

maggioranza

____________

____________

_____________

____________

___________

Reggio Calabria,

29

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Cal. C.M.:RCVC010005-C.F.92093030804

Tel. 0965/499421/20527- Fax 0965/332253 Sito Web: http://www.convittocampanella.gov.it

e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

ESAMI DI STATO a. s. 2016/2017

TIPOLOGIA B

Griglia di valutazione della prima prova – Articolo di giornale

Indicatore Descrittore Punti

Aderenza alla traccia Completa ed esauriente 3

Parziale e generica 2

Superficiale e approssimativa 1,5

Carente 1

Strutturazione del discorso e Documentata e consequenziale 3

organizzazione dei dati Schematica 2

Approssimativa 1,5

Disordinata e incoerente 1

Proiezioni eziologiche e contestuali Coerenti e documentate 3

Approssimative 2

Imprecise 1,5

Confuse 1

Capacità critiche Approfondite e motivate 3

Congrue 2

Deboli e superficiali 1,5

Carenti

1

Competenza espressiva Apprezzabile 3

Aderente 2

Adeguata 1,5

Debole 1

Totale

Alunno ………………………………………..

Classe ………….

La commissione

Il Presidente

____________

____________

Voto attribuito …….

unanimità

maggioranza

____________

____________

_____________

____________

___________

Reggio Calabria,

30

_______

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Cal. C.M.:RCVC010005-C.F.92093030804

Tel. 0965/499421/20527- Fax 0965/332253 Sito Web: http://www.convittocampanella.gov.it

e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

ESAMI DI STATO a. s. 2016/2017

TIPOLOGIA C

Griglia di valutazione Prima Prova scritta - Tema di argomento storico

Indicatore

Descrittore

Punti Aderenza alla traccia Completa ed esauriente

3

Parziale e generica

2

Superficiale e approssimativa

1,5

Carente

1

Strutturazione del discorso e Documentata e consequenziale

3 organizzazione dei dati Schematica

2

Approssimativa

1,5

Disordinata e incoerente

1

Proiezioni eziologiche e contestuali Coerenti e documentate

3

Approssimative

2

Imprecise

1,5

Confuse

1

Capacità critiche

Approfondite e motivate

3

Congrue

2

Deboli e superficiali

1,5

Carenti

1

Competenza espressiva Apprezzabile

3

Aderente

2

Adeguata

1,5

Debole

1

Totale

Alunno ………………………………………..

Classe ………….

La commissione

Il Presidente

____________

____________

Voto attribuito …….

unanimità

maggioranza

____________

____________

_____________

____________

___________

Reggio Calabria,

31

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Cal. C.M.:RCVC010005-C.F.92093030804

Tel. 0965/499421/20527- Fax 0965/332253 Sito Web: http://www.convittocampanella.gov.it

e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

ESAMI DI STATO a. s. 2016/2017

TIPOLOGIA D

Griglia di valutazione Prima Prova scritta - Tema di ordine generale

Indicatore Descrittore Punti

Aderenza alla traccia Esauriente 3

Adeguata 2

Limitata 1,5

Carente 1

Strutturazione del discorso Elaborata 3

Aderente 2

Adeguata 1,5

Disorganica 1

Argomentazione Ampia ed articolata 3

Coerente 2

Parziale 1,5

Carente 1

Apporti personali valutativi Validi e significativi 3

Parzialmente pertinenti 2

Deboli 1,5

Carenti 1

Competenza espressiva Efficace e specifica 3

Corretta 2

Approssimativa 1,5

Poco significativa 1

Totale

Alunno ………………………………………..

Classe ………….

La commissione

Il Presidente

____________

____________

Voto attribuito …….

unanimità

maggioranza

____________

____________

_____________

____________

___________

Reggio Calabria,

32

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Elementare – Media – Liceo Classico – Liceo Classico Europeo

Via Aschenez, 180 -89125 Reggio Calabria – C.M.: RCVC010005 – CF.:80007870803

Tel. 0965 20527 – Fax: 0965 332253 - e-mail: [email protected] – web: http://www.convittorc.it

ESAME DI STATO 2016/2017

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI LATINO

CANDIDATO/A _________________________________ CLASSE V SEZ. ….. DATA _____________

CONOSCENZA Conoscenze

morfosintattiche e

lessicali

a) Individuazione dei meccanismi

morfosintattici 0 1 2 3

b) Conoscenza di un lessico di base 0 1 2 3

COMPETENZA Individuazione della

struttura del testo

c) Individuazione dell’organizzazione

morfosintattica del testo 0 1 2 3

d) Decodifica del testo 0 1 2 3

CAPACITÀ

Comprensione del

testo e) Ricodifica nella lingua d’arrivo 0 1 2 3

VALUTAZIONE COMPLESSIVA ________________/15

Alunno ………………………………………..

Classe ………….

La commissione

Il Presidente

____________

____________

Voto attribuito …….

unanimità

maggioranza

____________

____________

_____________

____________

___________

Reggio Calabria,

33

12.2 CRITERI PER LA PROGETTAZIONE DELLA PROVA PLURIDISCIPLINARE

Il Consiglio di Classe, con riferimento all’autonomia didattica attribuita alla scuola dalla legge

59/97, considerati gli artt. 4, 5, 14, 15 del regolamento sul nuovo esame di stato, vista l’emanazione del

D.M. n 41 del 27/01/2017 contenente l’individuazione delle materie oggetto della seconda prova scritta e

delle materie affidate ai commissari esterni delle commissioni negli esami di Stato conclusivi del corso di

studi di istruzione secondaria di secondo grado, confrontandosi sulle ipotesi di tipologia della terza prova e

sulle discipline coinvolte ha proposto di svolgere numero tre simulazioni, adottando per la prima e terza

simulazione la tipologia A (Trattazione sintetica, max 15 righe), per la seconda simulazione la tipologia

mista B ( 2 quesiti a risposta singola, max 5 righe) e C (4 quesiti a risposta multipla).

Discipline prima simulazione: Inglese, Scienze, Storia dell’arte, Matematica;

Discipline seconda simulazione: Storia, Filosofia, Greco, Fisica;

Discipline terza simulazione: Inglese, Scienze, Storia dell’arte, Matematica.

Per la valutazione si è operato calcolando la media del punteggio ottenuto nelle singole discipline ed

approssimando il voto per eccesso, se il risultato fosse un numero con decimale di valore uguale o superiore

allo 0,50.

Tempo previsto: due ore e trenta minuti

Le simulazioni sono allegate al Documento.

34

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Cal. C.M.:RCVC010005-C.F.92093030804

Tel. 0965/499421/20527- Fax 0965/332253 Sito Web: http://www.convittocampanella.gov.it

e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

ESAMI DI STATO a. s. 2016/2017

Griglia di Valutazione Terza Prova - Trattazione sintetica: Tipologia A

Indicatore Descrittore Punti Ingl. Sc. Arte Mat.

Conoscenza

dei

contenuti

Completa, approfondita 7

Corretta 6

Essenziale 5

Superficiale 4

Frammentaria 3

Scarsa 2

Inesistente 1

Capacità

di

sintesi

Sintetizza i contenuti in modo coerente e significativo 3 Effettua sintesi parziali e approssimative 2 Stenta a sintetizzare le conoscenze 1

Competenza

linguistica

Esprime le conoscenze con linguaggio specifico e corretto 3 Esprime le conoscenze con linguaggio generico 2 Esprime le conoscenze in modo incerto e confuso 1

Capacità

di

integrare

le conoscenze

Realizza connessioni tra i saperi attraverso correlazioni

concettuali 2

Rivela una visione settoriale degli argomenti 1

Punt.

Alunno ___________________________ Classe _______________

Voto ____________ unanimità maggioranza

La Commissione ................................................... Il Presidente

_____________________ ______________________ _____________________

_____________________ ______________________

_____________________ ______________________

Reggio Calabria, __________________________

35

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Cal. C.M.:RCVC010005-C.F.92093030804

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO TIPOLOGIA MISTA (B+C)

Punteggio complessivo Tipolog. B

Punteggio complessivo Tipolog. C

Punteggio complessivo Tipolog. (B + C) /12

Alunno ............................................................. Classe ............

Voto ............................ unanimità maggioranza

La Commissione Il Presidente

____________________ ___________________ ____________________

____________________ ___________________

____________________ ___________________

Reggio Cal.,_________________________

TIPOLOGIA B – QUESITI A RISPOSTA SINGOLA - 8 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (2 PER DISCIPLINA, MAX 5 RIGHE)

IND ICATO RI

L I V E L L I D I

V A L U T A Z I O N E STORIA FILOSOFIA FISICA GRECO

Quesito 1 Quesito 2 Quesito 1 Quesito 2 Quesito 1 Quesito 2 Quesito 1 Quesito 2

CONO SCE NZA

DEI CO NTENUTI

- Approfondita 6

- Organica 5

- Essenziale 4

- Incerta 3

- Frammentaria 2

- Scarsa 1

COMPETEN ZA E

PAD RON AN ZA DEI

LINGU AGGI SPECIF ICI

- Precisa 6

- Pertinente 5

-Adeguata 4

- Superficiale 3

- Imprecisa 2

- Scarsa 1

CAP ACIT A’ D I SI NTESI

- Completa 3

- Sufficiente 2

- Scarsa 1

Punteggio complessivo

TIPOLOGIA C – QUESITI A SCELTA MULTIPLA - 16 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (4 PER DISCIPLINA)

IND ICATO R E Quesito Punteggio STORIA FILOSOFIA FISICA GRECO

Accertamento della

conoscenza dei contenuti

e delle capacità logiche

nell’individuazione della

risposta esatta

1 0

3,75

2 0

3,75

3 0

3,75

4 0

3,75

Punteggio complessivo

36

13. DISCIPLINE INTERESSATE AL COLLOQUIO

- Lingua italiana

-Lingue latina e greca

-Lingua inglese

-Matematica

-Scienze naturali

-Storia dell’arte

13.1 INDICATORI E DESCRITTORI ADOTTATI PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI IN TRENTESIMI NEL

COLLOQUIO

CORRISPONDENZA DEI VOTI DECIMI / TRENTESIMI

DECIMI 3-4 5 6 7 8 9-10

TRENTESIMI 11-14 17 20 23 26 27-30

37

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Cal. C.M.:RCVC010005-C.F.92093030804

Tel. 0965/499421/20527- Fax 0965/332253 Sito Web: http://www.convittocampanella.gov.it

e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

ESAMI DI STATO a. s. 2016/2017

Griglia di Valutazione: Colloquio Conoscenze Abilità Competenze

Voto 1/6 Conoscenze inconsistenti e

confuse

Difficoltà ad individuare le tematiche

essenziali della disciplina

Difficoltà ad elaborare contenuti

essenziali e ad intervenire nella

comunicazione didattica

Voto 7/12 Conoscenze vaghe e frammentarie Difficoltà nella comprensione di dati

semplici

Difficoltà a riconoscere e applicare

formule, linguaggi, strumenti basilari

della disciplina , anche in ambiti ristretti

e guidati.

Voto 13/19

Conoscenze generiche,

approssimate

e superficiali

Osservazioni, analisi e sintesi labili, non

durevoli e non sistematizzate

Difficoltà a coordinare le tematiche, ad

usare linguaggi e strumenti adeguati, ad

organizzare autonomamente

l’esposizione.

Voto 20 Conoscenze generali dei nuclei

fondanti della disciplina

Analisi e sintesi aderenti e corrette in

contesti semplici e controllati

Esposizione organica di contenuti

essenziali, uso funzionale di linguaggi e

strumenti specifici

Voto 21/23 Conoscenze analitiche e pratiche

delle tematiche disciplinari

Osservazioni, elaborazioni e sintesi

pertinenti in contesti precostituiti.

Capacità di argomentare con margini di

autonomia , di usare linguaggi specifici, di

selezionare tecniche e strumenti consoni.

Voto 24/26

Conoscenza accurata di fatti,

nessi, principi, processi

disciplinari.

Osservazione , elaborazioni e sintesi

ricercate e approfondite in quadri

disciplinari complessi

Capacità di trattare contenuti, linguaggi,

strumenti in modo efficace ed autonomo .

Voto 27/29 Conoscenze teoriche e pratiche di

ampi contesti

Osservazione, analisi ed elaborazione

puntuale, sistematica e propositiva di

dati specifici e sintesi trasversali

Capacità di gestire concettualmente la

propria prestazione, enucleandone

l’essenza strutturale, i collegamenti

effettuati, le integrazioni possibili.

Voto 30

Conoscenze integrate, esaurienti e

specializzate di ambiti, contesti,

prospezioni culturali

Osservazioni, elaborazioni e sintesi

originali e creative; prospezioni

trasversali innovative

Capacità di operare in termini di

astrazione, generalizzazione e critica, di

fornire risposte a quesiti non sperimentati,

di ipotizzare e/o ideare nuovi orizzonti e

percorsi cognitivi.

Alunno ___________________________ Classe _______________

Voto ____________ unanimità maggioranza

La Commissione ................................................... Il Presidente

_____________________ ______________________ _____________________

_____________________ ______________________

_____________________ ______________________

Reggio Calabria, __________________________

38

ALLEGATI

39

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Liceo Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Calabria - C.M.: RCVC010005 - CF.: 92093030804

Tel. 0965 499421 - Fax: 0965 332253 - Sito Web http://www.convittocampanella.gov.it

e-mail: [email protected] - PEC: [email protected]

TERZA PROVA ESAMI DI STATO I SIMULAZIONE

CLASSE V SEZ. A

LICEO CLASSICO

anno scolastico 2016/2017

Discipline coinvolte:

INGLESE

SCIENZE

STORIA DELL’ARTE

MATEMATICA

TIPOLOGIA A: Trattazione sintetica di argomenti (max 15 righe)

Tempo di consegna: 2h30m

DATA: 27/02/17

N.B.: E’ consentito l’uso del dizionario di lingua e della calcolatrice elettronica non programmabile

40

Inglese

Charles Dickens and the Victorian social novel.

Scienze

Definisci la struttura delle rocce silicatiche.

Storia Dell’Arte

Caratteristiche generali del Neoclassicismo anche attraverso l’analisi di qualche opera studiata.

Matematica

Calcolare il dominio, segno, intersezione con gli assi e eventuali asintoti della seguente funzione:

41

______

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Cal. C.M.:RCVC010005-C.F.92093030804

Tel. 0965/499421/20527- Fax 0965/332253 Sito Web: http://www.convittocampanella.gov.it

e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

Griglia di Valutazione Terza Prova - Trattazione sintetica: Tipologia A

Indicatore Descrittore Punti Ingl. Sc. Arte Mat.

Conoscenza

dei

contenuti

Completa, approfondita 7

Corretta 6

Essenziale 5

Superficiale 4

Frammentaria 3

Scarsa 2

Inesistente 1

Capacità

di

sintesi

Sintetizza i contenuti in modo coerente e significativo 3 Effettua sintesi parziali e approssimative 2 Stenta a sintetizzare le conoscenze 1

Competenza

linguistica

Esprime le conoscenze con linguaggio specifico e corretto 3 Esprime le conoscenze con linguaggio generico 2 Esprime le conoscenze in modo incerto e confuso 1

Capacità

di

integrare

le conoscenze

Realizza connessioni tra i saperi attraverso correlazioni

concettuali 2

Rivela una visione settoriale degli argomenti 1

Punt.

Alunno ___________________________ Classe _______________

Voto ____________ unanimità maggioranza

I docenti ...........................................................

_____________________ _______________________

_____________________ ______________________

Reggio Calabria, __________________________

42

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Liceo Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Calabria - C.M.: RCVC010005 - CF.: 92093030804

Tel. 0965 499421 - Fax: 0965 332253 - Sito Web http://www.convittocampanella.gov.it

e-mail: [email protected] - PEC: [email protected]

TERZA PROVA ESAMI DI STATO II SIMULAZIONE

CLASSE V SEZ. A

LICEO CLASSICO TRADIZIONALE

anno scolastico 2016/2017

Discipline coinvolte:

STORIA

FILOSOFIA

GRECO

FISICA

TIPOLOGIA B: (quesiti a risposta singola max 5 righe) + C (Quesiti a Risposta Multipla)

Tempo di consegna: 2h30 m

DATA: 24/03/17

N.B.: E’ consentito l’uso del dizionario di lingua e della calcolatrice elettronica non programmabile

43

STORIA

1. Che cos’è il totalitarismo imperfetto?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Che cosa si intende con il termine “Aventino”?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

1) I Patti lateranensi furono un trattato tra il governo fascista e la Santa Sede con cui:

a. si ripristinava il concordato napoleonico

b. si riconosceva il primato della religione cattolica in Italia, ma anche il diritto di praticare altre

religioni minoritarie, come l’ebraica e la valdese

c. lo Stato riconosceva la sovranità del Papa sulla Città del Vaticano e dichiarava la religione

cattolica religione di Stato

d. Stato e Chiesa riconoscevano la reciproca sovranità nell’ambito dei rispettivi territori

2) I rapporti tra l’Azione cattolica e il fascismo furono tesi perché:

a. l’Azione cattolica si opponeva con forza al carattere totalitario del regime e al rapporto

puramente strumentale con la religione

b. il regime fascista vedeva nell’Azione cattolica una pericolosa concorrente in materia di

educazione dei giovani

c. l’Azione cattolica non seguiva fedelmente le disposizioni che arrivavano dalle autorità fasciste

d. l’Azione cattolica svolgeva un’azione di sostegno nei confronti delle famiglie degli oppositori al

regime

3) Che cos’è l’Ovra?

a. Organizzazione antifascista

b. Organizzazione anticlericale

c. Organizzazione a favore del P.C.

d. Organizzazione per la Resistenza

4) Quando nacque il Partito nazionale fascista?

a. 1921

b. 1923

c. 1924

44

d. 1925

FILOSOFIA

1. Che cosa intende Marx con il termine plus valore?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Che cosa intende Nietzsche quando parla di “superuomo”?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

1) L’esito estremo del nichilismo è la “morte di Dio”. Nietzsche intende con questa espressione:

a. la morte di Cristo sulla croce

b. il crollo di tutti i valori e delle certezze metafisiche

c. la dissoluzione dello spirito dionisiaco

d. la rottura degli idoli individuali

2) Secondo Nietzsche lo spirito apollineo è:

a. l’esaltazione dell’ebbrezza

b. l’esaltazione della ragione e dell’ordine

c. l’esaltazione del disordine

d. l’esaltazione dello spirito

3) Secondo Marx che cos’è la dialettica?

a. La manifestazione dello spirito

b. L’esaltazione della natura

c. Il motore della storia

d. Il divenire del mondo

4) Secondo Marx la storia è:

a. determinata dallo Spirito

b. mossa da forze di carattere materiale socio-economico

c. necessaria

d. mossa da forze di carattere spirituale e coscienziale

45

GRECO

1. In quale opera Callimaco presenta motivi eziologici?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Di quanti libri si compongono le Argonautiche di Apollonio Rodio e di cosa trattano?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

1) In quale anno morì Alessandro Magno?

e. 623 a.C.

f. 233 a. C.

g. 323 a. C.

h. 325 a. C.

2) Chi ha scritto l’idillio soprannominato Le Siracusane ?

a. Teocrito

b. Mosco

c. Bione

d. Menandro

3) Qual è il tema principale dell’ Antigone di Sofocle?

a. Il contrasto tra Antigone e Ismene

b. La morte di Eteocle e Polinice

c. Il contrasto tra Creonte e Antigone

d. La morte di Edipo

4) Quale opera è attribuita ad Eroda?

a. L’Ecale

b. Le Talisie

c. I Mimiambi

d. I Giambi

46

FISICA

1. Dare la definizione di condensatore elettrico.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Che cosa afferma la legge di Coulomb?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

1) La definizione corretta dell’unità di misura Volt è:

a. 1 V = 1 C/J

b. 1 V = 1 J/C

c. 1 V = 1 N/C

d. 1 V = 1 J/A

2) Mettendo una bacchetta elettrizzata a contatto con un elettroscopio a foglie, le foglie si muovono:

a. In ogni caso.

b. Solo se la bacchetta è isolante.

c. Solo se la bacchetta è conduttrice.

d. Solo se non sono già divaricate.

3) Il campo elettrico e il potenziale generato da una carica puntiforme Q sono grandezze

rispettivamente: .

a. Vettoriale e scalare.

b. Entrambe vettoriali.

c. Entrambe scalari.

d. Scalare e vettoriale.

4) L’intensità di corrente elettrica è numericamente uguale alla carica totale che attraversa:

a. Un conduttore.

b. Una sezione trasversale del conduttore.

c. Una sezione trasversale del conduttore nell’unità di tempo.

d. Una sezione trasversale unitaria del conduttore nell’unità di tempo.

47

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Cal. C.M.:RCVC010005-C.F.92093030804

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA MISTA (B+C)

Punteggio complessivo Tipolog. B

Punteggio complessivo Tipolog. C

Punteggio complessivo Tipolog. (B + C) /12

Alunno ............................................................. Classe ............

Voto ............................ unanimità maggioranza

I docenti

____________________ ___________________

____________________ ___________________

Reggio Cal.,_________________________

TIPOLOGIA B – QUESITI A RISPOSTA SINGOLA - 8 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (2 PER DISCIPLINA, MAX 5 RIGHE)

IND ICATO RI

L I V E L L I D I

V A L U T A Z I O N E STORIA FILOSOFIA FISICA GRECO

Quesito 1 Quesito 2 Quesito 1 Quesito 2 Quesito 1 Quesito 2 Quesito 1 Quesito 2

CONO SCE NZA

DEI CO NTENUTI

- Approfondita 6

- Organica 5

- Essenziale 4

- Incerta 3

- Frammentaria 2

- Scarsa 1

COMPETEN ZA E

PAD RON AN ZA DEI

LINGU AGGI SPECIF ICI

- Precisa 6

- Pertinente 5

-Adeguata 4

- Superficiale 3

- Imprecisa 2

- Scarsa 1

CAP ACIT A’ D I SI NTESI

- Completa 3

- Sufficiente 2

- Scarsa 1

Punteggio complessivo

TIPOLOGIA C – QUESITI A SCELTA MULTIPLA - 16 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (4 PER DISCIPLINA)

IND ICATO R E Quesito Punteggio STORIA FILOSOFIA FISICA GRECO

Accertamento della

conoscenza dei contenuti

e delle capacità logiche

nell’individuazione della

risposta esatta

1 0

3,75

2 0

3,75

3 0

3,75

4 0

3,75

Punteggio complessivo

48

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Liceo Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Calabria - C.M.: RCVC010005 - CF.: 92093030804

Tel. 0965 499421 - Fax: 0965 332253 - Sito Web http://www.convittocampanella.gov.it

e-mail: [email protected] - PEC: [email protected]

TERZA PROVA ESAMI DI STATO III SIMULAZIONE

CLASSE V SEZ. A

LICEO CLASSICO

anno scolastico 2016/2017

Discipline coinvolte:

INGLESE

SCIENZE

STORIA DELL’ARTE

MATEMATICA

TIPOLOGIA A: Trattazione sintetica di argomenti (max 15 righe)

Tempo di consegna: 2h30m

DATA: 04/05/17

N.B.: E’ consentito l’uso del dizionario di lingua e della calcolatrice elettronica non programmabile

49

Inglese

Explain what an epiphany is in Joyce's view, then consider the story The Dead and give examples.

Scienze

Il candidato descriva la PCR in relazione all’amplificazione del DNA

Storia Dell’Arte

Caratteristiche generali dell’Impressionismo. Esponi brevemente.

Matematica

Determina il dominio, le intersezioni con gli assi cartesiani, lo studio del segno, gli asintoti ed i punti

di massimo e minimo della seguente funzione:

50

______

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Cal. C.M.:RCVC010005-C.F.92093030804

Tel. 0965/499421/20527- Fax 0965/332253 Sito Web: http://www.convittocampanella.gov.it

e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

Griglia di Valutazione Terza Prova - Trattazione sintetica: Tipologia A

Indicatore Descrittore Punti Ingl. Sc. Arte Mat.

Conoscenza

dei

contenuti

Completa, approfondita 7

Corretta 6

Essenziale 5

Superficiale 4

Frammentaria 3

Scarsa 2

Inesistente 1

Capacità

di

sintesi

Sintetizza i contenuti in modo coerente e significativo 3 Effettua sintesi parziali e approssimative 2 Stenta a sintetizzare le conoscenze 1

Competenza

linguistica

Esprime le conoscenze con linguaggio specifico e corretto 3 Esprime le conoscenze con linguaggio generico 2 Esprime le conoscenze in modo incerto e confuso 1

Capacità

di

integrare

le conoscenze

Realizza connessioni tra i saperi attraverso correlazioni

concettuali 2

Rivela una visione settoriale degli argomenti 1

Punt.

Alunno ___________________________ Classe _______________

Voto ____________ unanimità maggioranza

I docenti ...........................................................

_____________________ _______________________

_____________________ ______________________

Reggio Calabria, __________________________

51

ALLEGATI ALLA VERSIONE CARTACEA

1. Fascicolo riservato

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

CONVITTO NAZIONALE DI STATO “T.CAMPANELLA” Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria di I grado - Liceo Classico - Classico Europeo

Via Aschenez, 180 - 89125 Reggio Cal. C.M.:RCVC010005-C.F.92093030804

Tel. 0965/499421/20527- Fax 0965/332253 Sito Web: http://www.convittocampanella.gov.it

e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

a.s. 2016/2017

Documento predisposto dal Consiglio

della classe V sez. A Liceo Classico d’Ordinamento

Composizione del Consiglio di Classe

Reggio Calabria, 12 maggio 2017

Il Rettore Dirigente Scolastico

(dott.ssa Francesca Arena)

MATERIA DOCENTI FIRMA

Lingua Italiana Buda Giovanna

Lingue latina e greca Foti Francesca

Storia e Filosofia Lazzaro Domenico

Lingua inglese Chilà Giovanna

Matematica e Fisica Artuso Laura

Scienze naturali Cacopardo Rosamaria

Storia dell’arte Crucitti Maria

Inglese compresenza st. arte Varbaro Flavia

Scienze motorie e sportive Puliatti Ernesta Patrizia

Religione Favuzza M. sost. da Caridi Margherita