DOCUMENTO del 15 MAGGIO - Liceo Simone Weil · Saggio breve/Articolo di giornale Tema storico / di...

47
1 LICEO ARTISTICO ARTI FIGURATIVE Classe 5^ sez. E a.s. 2014/2015 DOCUMENTO del 15 MAGGIO

Transcript of DOCUMENTO del 15 MAGGIO - Liceo Simone Weil · Saggio breve/Articolo di giornale Tema storico / di...

1

LICEO ARTISTICO ARTI FIGURATIVE

Classe 5^ sez. E

a.s. 2014/2015

DOCUMENTO

del

15 MAGGIO

2

SOMMARIO:

1. PRESENTAZIONE della CLASSE

Composizione della classe 5

Organigramma docenti del triennio 6

Risultati del terzo e del quarto anno 7

Esiti scolastici della classe terza e quarta

Scrutinio finale

Materie con sospensione di giudizio terzo anno e quarto anno

Materie con sospensione di giudizio della classe terza

Materie con sospensione del giudizio della classe quarta

Attività complementari e integrative 8

2. OBIETTIVI, METODI, CONTENUTI, MEZZI, SPAZI, VALUTAZIONE, RISULTATI

Obiettivi 9

Obiettivi generali dell’indirizzo artistico

Obiettivi cognitivi generali (programmati dal Consiglio di Classe)

Obiettivi specifici delle singole aree disciplinari

– Raggruppamento delle discipline per aree(anche ai fini della

valutazione)

– Area umanistica (Italiano, Storia, Lingua e letteratura inglese, Storia

dell’arte, Filosofia)

– Area tecnico-scientifica e Area psicomotoria (Matematica, Fisica.,

Disc. Pittoriche, Disc. Plast/Scult., Lab. Fig. Pittorica, Lab. Fig. Scultorea.,

Scienze motorie e sportive)

Metodi 12

Metodologia applicata nell’interazione docenti-studenti

Contenuti disciplinari 13

Percorsi didattici pluridisciplinari che i candidati intendono

presentare al colloquio

Mezzi e spazi 14

3

Valutazione 14

Tipologie di prove adottate per la verifica

- Tabella di corrispondenza tra livelli di voto ed obiettivi raggiunti

espressi in 15°

15

– Criteri per la misurazione e la valutazione della Prima prova scritta

(Italiano) 16

Analisi del testo

Saggio breve/Articolo di giornale

Tema storico / di argomento generale

– Criteri per la la misurazione e valutazione della Seconda prova scritta 19

– Criteri per la misurazione e la valutazione della Terza prova scritta

(Pluridisciplinare) 20

– Scheda di valutazione per il colloquio 21

3. SIMULAZIONI delle PROVE d’ESAME

Riepilogo delle simulazioni effettuate

- Prima simulazione della terza prova

- Seconda simulazione della terza prova

- Simulazioni della seconda prova

- Simulazione Prima Prova

22

Tracce delle simulazioni effettuate

23

4

4. CONTENUTI SVOLTI nelle SINGOLE DISCIPLINE

Italiano 31 Storia 33

Lingua e Cultura Inglese 34

Storia dell’Arte 36

Filosofia 37

Matematica 39

Fisica 40

Discipline Pittoriche 41

Discipline Plast/Scult. 42

Laboratorio Fig. Pittorica

Laboratorio Fig, Scultorea

43

44

Scienze Motorie e Sportive 45

Religione Cattolica 46

1. CONSIGLIO di CLASSE

Composizione del consiglio di classe 47

5

1. PRESENTAZIONE della CLASSE Profilo

La classe 5^ E è composta da 15 alunne e 9 alunni, tutti provenienti dalla classe 4^ E.

Per quanto riguarda il profitto non appare omogenea. Vi si possono riconoscere tre gruppi: un primo

gruppo ha sempre ottenuto valutazioni buone o ottime, un secondo gruppo ha generalmente raggiunto

risultati pienamente sufficienti, il terzo gruppo ha dovuto invece colmare lacune in varie discipline. Tutti

gli alunni hanno comunque raggiunto obiettivi conformi alle loro inclinazioni e attitudini.

Per quanto riguarda gli alunni con bisogni educativi speciali, al presente documento si allega plico

riservato contenente:

- documentazione di alunno certificato ai sensi della Legge 104/1992;

- documentazione di alunno certificato ai sensi della Legge 170/2010.

Composizione della classe:

1) Bellebono Samuele

2) Belloli Davide

3) Bevilacqua Luca

4) Bommarito Giulia M.

5) Boragina Riccardo

6) Bresciani Valeria

7) Capace Chiara

8) Cereda Sara

9) Cervi Martina

10) Costariol Claudia

11) Di Grandi Daniele

12) Di Tommasi Rachele M.

13) Dognini Davide K.

14) Esposti William

15) Fagnani Greta

16) Lattanzio Denise M.

17) Maffioletti Elisabetta

18) Moriggi Mattia

19) Moro Mirella

20) Pesssani Sara

21) Recanati Virginia

22) Rinaldi Tabita

23) Salini Diego

24) Schillaci Giulia

N° complessivo degli iscritti: 24

N° iscritti provenienti dalla precedente classe 4E : 24

N° iscritti provenienti da altri indirizzi o istituti: 0

N° ritirati: 0

6

Organigramma docenti del triennio

MATERIA A.s. 2012/13 A.s. 2013/14 A.s. 2014/15

Italiano - Storia Messa Messa Messa

Lingua e cultura inglese Romano Romano Romano

Discipline Pittoriche Iovino Iovino Cantamessa

Laboratorio Pittorico Reffo Picozzi Iovino

Discipline Plastico Scultoree Ciuffetta Ciuffetta Ciuffetta

Laboratorio Figur. Scult Ciuffetta Ciuffetta Mauri

Fisica

Fiumanò Fiumanò Fiumanò

Matematica

Fiumanò Fiumanò Fiumanò

Filosofia Spatari Spatari

Spatari

Chimica D’Amico Saracino

Storia dell’Arte Possenti Possenti Possenti

Scienze motorie e sportive Cirillo Cirillo Cirillo

Religione

Vitale Agliuzza Agliuzza

Sostegno

Giuliano Scotto Zigatti

7

Risultati del terzo e del quarto anno

1) esiti scolastici della classe terza e quarta

a) scrutinio finale Classe terza Classe quarta

PROMOSSI N° alunni 13 N° alunni 15

PROMOSSI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO N° alunni 10 N° alunni 9

NON PROMOSSI

N° alunni 3 (Giugno)

N° alunni

N° alunni

NON SCRUTINATI N° alunni N° alunni 2

b) MATERIE CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO MATERIA N° sospensioni

Terzo anno

MATERIA N° sospensioni Quarto anno

Fisica N° alunni 5 Italiano N° alunni 3

Inglese N° alunni 7

Matematica N° alunni 5 Matematica N° alunni 10

Chimica N° alunni 4

Italiano N° alunni 4 Chimica N° alunni 5

Storia dell’ arte N° alunni 1 Fisica N° alunni 1

Discipline Pittoriche N° alunni 1

Discipline Plastiche N° alunni 1

Storia N° alunni 2

Filosofia N° alunni 1

2) Risultati della sospensione di giudizio classe terza alunni che HANNO superato l’esame a settembre alunni che NON HANNO superato l’esame a

settembre

N° ALUNNI MATERIA N° ALUNNI MATERIA

5 Fisica

7 Inglese

10 Matematica

4 Chimica

4 Italiano

1 Storia dell’ arte

1 Discipline Pittoriche

1 Discipline Plastiche

2 Storia

1 Filosofia

3) Risultati della sospensione di giudizio classe quarta alunni che HANNO superato l’esame a settembre

alunni che NON HANNO superato l’esame a

settembre

N° ALUNNI MATERIA N° ALUNNI MATERIA

3 Italiano

5 Matematica

5 Chimica

1 Fisica

8

Attività complementari, integrative e visite a mostre

tipo di attività Durata

ore

programmazione

curriculare/extracurriculare

alunni

partecipanti Conferenza di L. Bini

Smaghi

3 ore

curricolare

Tutta la classe

Videoconferenza di G.

Colombo

3 ore curricolare Tutta la classe

Visita al Memoriale della

Shoah

6 ore

curricolare 22

Vista alla mostra di

Chagall

7 ore

curricolare 21

Viaggio d’ istruzione a

Berlino

4 giorni curricolare 17

3 Film sul Centenario

I guerra mondiale

12 ore curricolare Tutta la classe

Giornata sportiva ad

Assago

5 ore curricolare 18

Seminario sull’ ambiente a

Bergamo

6 ore curricolare Tutta la classe

9

2. OBIETTIVI, METODI, CONTENUTI, MEZZI, SPAZI, VALUTAZIONE, RISULTATI

Obiettivi

Obiettivi generali dell’indirizzo artistico:

o Impadronirsi di solide capacità tecniche

o Approfondire i problemi intellettuali e culturali connessi ai saperi artistico –

professionali

o Sviluppare le doti di progettualità e creatività

o Ottenere una preparazione culturale articolata e completa che favorisce la

prosecuzione degli studi a qualsiasi livello

Obiettivi cognitivi generali (programmati dal Consiglio di Classe):

o Acquisire un metodo di lavoro critico

o Acquisire un linguaggio specifico della materia sia verbale che grafico-

pratico

o Sviluppare modalità generali del pensiero, come la capacità di analisi, la

sintesi, le capacità espressive e il pensiero creativo

o Organizzare in modo coerente i contenuti specifici delle diverse discipline,

anche in chiave pluridisciplinare

o Conoscere e saper utilizzare in maniera corretta gli strumenti e le tecniche

Obiettivi specifici delle singole aree disciplinari:

AREA DISCIPLINARE RAGGRUPPAMENTO delle DISCIPLINE per AREE (anche ai fini della valutazione)

Area umanistica

(linguistico-espressiva)

Italiano

Storia

Storia dell’arte

Lingua e cultura inglese

Filosofia

Area tecnico-scientifica

e psicomotoria (scientifico – tecnologico – progettuale)

Matematica

Fisica

Dscipline Pittoriche

Discipline Plastiche e Scultoree

Laboratorio Figurazione Pittorica

Laboratorio Figurazione Scultorea

Scienze motorie e sportive

10

AREA UMANISTICA

(Italiano, Storia, Storia dell’ Arte, Lingua e cult. Inglese, Filosofia) Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Conoscere i contenuti:

Disciplinari

Pluridisciplinari

In modo:

- manualistico*

- completo

- approfondito

Competenze

Comunicative

Esporre i contenuti

Organizzare il discorso

In modo:

- comprensibile, con lessico corr.*

- chiaro, con lessico appropriato

- sicuro, con lessico specifico

- in sequenza lineare*

- secondo un ordine logico

- in modo articolato e funzionale

Competenze operative

Utilizzare le conoscenze

Operare collegamenti

intra/interdisciplinari

Trovare soluzioni ai problemi

- con la guida dell’insegnante*

- autonomamente,in contesti noti

- autonomamente,anche in nuovi

contesti

- secondo percorsi indicati

dall’insegnante*

- su percorsi che si intersecano

- motivando l’organizzazione dei

contenuti

- scegliendo fra le proposte offerte*

- seguendo l’ipotesi più immediata

- vagliando varie ipotesi personali

Abilità

1) comprendere

2) analizzare

3) sintetizzare

4) collegare

5) valutare

1) le linee generali dei contenuti*

2) le informazioni fondamentali*

3) in modo lineare*

4) 5) non evidenziate

1) in modo completo i contenuti

2) le informazioni implicite

3) in modo efficace

4) correlando temi e informaz.

5) saltuarimente evidenziata

1) contenuti mai affrontati

2) 3) in modo esauriente in vari

contesti

4) motivando le relazioni

5) in modo critico e significativo

* Standard minimo

11

AREA TECNICO-SCIENTIFICA e PSICOMOTORIA

(Matematica, Fisica, Discipline Pittoriche, Discipline Plastiche Scultoree,

Lab. Fig, Pittorica, Lab. Fig. Scultorea, Scienze motorie e sport.) Parametri Obiettivi Livelli

Conoscenze

Conoscere i contenuti:

Disciplinari

Pluridisciplinari

In modo:

- manualistico*

- completo

- approfondito

Competenze

Comunicative

Esporre i contenuti

Organizzare il discorso

In modo:

- comprensibile,con lessico

specifico corr.*

- chiaro, con lessico specifico

appropriato

- sicuro, con lessico specifico

approfondito

con struttura:

- logico - semplice*

- logico - articolata

- logico - articolata e completa

Competenze Operative

Utilizzare le conoscenze

Operare collegamenti

intra/interdisciplinari

- con la guida dell’insegnante*

- fondalmentalmente in modo

autonomo

- in modo completo ed autonomo

- in modo essenziale *

- in modo esauriente

- secondo percorsi che

evidenziano rielaborazione

personale

Abilità

1) comprendere

2) analizzare

3) sintetizzare

4) collegare

5) valutare

1) le linee generali dei contenuti*

2) le informazioni fondamentali*

3) in modo lineare*

4) 5) non evidenziate

1) in modo completo i contenuti

2) le informazioni implicite

3) in modo efficace

4) correlando temi e informaz.

5) saltuarimente evidenziata

1) contenuti mai affrontati

2) 3) in modo esauriente in vari

contesti

4) motivando le relazioni

5) in modo critico e significativo

* Standard minimo

12

Metodi

Metodologia applicata nell’interazione docenti – studenti

Tipologia

RELI

GIO

NE

SC

IEN

.MO

T.E S

PO

RTI

VE

ITA

LIA

NO

- S

TOR

IA

FIL

OSO

FIA

MA

TEM

ATI

CA

FIS

ICA

LIN

GU

A E

CU

LT.

ING

LESE

STO

RIA

DELL’A

RTE

DIS

C.

PIT

TOR

ICH

E

DIS

C.P

LAST/

SC

ULT

LAB

.FIG

.PIT

TOR

.

LAB

.FIG

.SC

ULT

.

Lezioni frontali X X X X X x X X X X X X

Lavori di gruppo X X X

Lezioni dialogate X X X X X X X X X X X X

Lezioni pratiche in palestra

Uso di strumenti informatici X X X X X X X X X

Visione di filmati X X X X X X X X

Esercitazioni grafico-pittoriche X X X X X X

Lezioni pratiche in laboratorio X X X X

13

Percorsi didattici pluridisciplinari che i candidati intendono presentare al colloquio

CANDIDATO

ARGOMENTO DISCIPLINE COINVOLTE

1) Bellebono Samuele Fotografia Storia dell’ Arte, Italiano, Storia, Fisica, Inglese

2) Belloli Davide Marvel Storia dell’ Arte, Filosofia, Storia, Fisica, Inglese

3) Bevilacqua Luca L’ orrore della solitudine Italiano, Storia dell’ Arte, Filosofia, Storia, Inglese,

Disc. Plast. Scult.

4) Bommarito Giulia M. Il ricordo Storia dell’ Arte, Italiano, Storia, Filosofia, Inglese

5) Boragina Riccardo Giacometti Storia dell’ Arte, Italiano, Storia, Filosofia, Disc.

Plast Scult.

6) Bresciani Valeria La Venezia del nord

Italiano, Storia, Filosofia, Storia dell’ Arte, Inglese

7) Capace Chiara Peggy Guggenheim Storia dell’ Arte, Storia,Inglese

8) Cereda Sara Leopardi Inglese, Storia Filosofia, Italiano, Storia dell’ arte

9) Cervi Martina Gli animali nell’ arte Storia dell’ Arte, Storia, Italiano, Inglese, Filosofia

10) Costariol Claudia L’incombenza della morte Inglese, Italiano, Storia dell’ Arte, Filosofia, Storia

11) Di Grandi Daniele Il miglio verde Storia dell’ Arte, Italiano, Storia, Fisica

12) Di Tommasi Rachele

M. Gorge Méliès

Viaggio sulla luna

Storia dell’ Arte, Inglese, Italiano, Filosofia, Storia,

Fisica

13) Dognini Davide Surrealismo e subconscio Storia dell’ Arte, Italiano, Storia, Filosofia

14) Esposti William Otto Dix Storia dell’ Arte, Italiano, Storia, Filosofia, Inglese

15) Fagnani Greta La notte Storia dell’ Arte, Italiano, Fisica, Inglese, Storia

16) Lattanzio Denise M. “Questo sesso che non è un

sesso:

la silenziosa plasticità delle

donne”

Una cultura al femminile

Storia dell’ Arte, Italiano, Inglese, Filosofia, Storia

17) Maffioletti Elisabetta La satira Storia dell’ Arte , Storia, Italiano, Disc. Pittoriche,

Inglese

18) Moriggi Mattia L’arte è rock Storia dell’ Arte, Storia, Italiano, Fisica

19) Moro Mirella La violenza delle donne:

donne assassine Italiano, Storia dell’Arte, Storia, Inglese

20) Pessani Sara Il mio fare arte Storia dell’ Arte, Filosofia, Italiano. Disc. Pittoriche,

Disc Plast. Scult.

21) Recanati Virginia Grand Budapest hotel Storia, Italiano, Filosofia, Storia dell’ Arte, Inglese,

Disc. Pitt., Disc. Plast. Scult., Fisica

22) Rinaldi Tabita Expo 2015 Italiano, Storia, Inglese, Filosofia, Storia dell’ Arte

23) Salini Diego Il razzismo Storia, Italiano, Storia dell’ Arte, Inglese

24) Schillaci Giulia L’estetica Filosofia, Italiano, Inglese, Storia dell’ arte, Storia

14

Mezzi e spazi

MEZZI SPAZI

Testi adottati o consigliati

Riviste

CD

Computer

Collegamento Internet

Videoproiettore

Lavagna luminosa

Proiettore CD/DVD

Fotocopie

Materiali e strumenti grafici

Aula

Laboratorio di informatica

Palestra

Biblioteca scolastica

Aula audiovisivi

Valutazione

Tipologie di prove adottate per la verifica:

Tipologia Ita

lian

o

Sto

ria

Lin

gu

a e

cu

lt in

gle

se

Sto

ria

de

ll’A

rte

Filo

sofia

Ma

tem

atic

a

Fis

ica

Dis

cip

line

Pitto

ric

he

Dis

c. P

last

/Sc

ult

Lab

. Fig

. P

itto

ric

a

Lab

.Fig

. Sc

ulto

rea

Sc

ien

ze M

oto

rie

e s

po

rtiv

e

Re

ligio

ne

Interrogazione X X X X X X X X X

Problema X

Questionario X X X X X X X X

Relazione X X X X X X X

Trattazione sintetica X X X X X X X

Prove pratiche/grafiche X X X X X X

Prove scritte con esercizi X X X

Analisi del testo X X X X

Tema di ordine generale o storico X

Articolo di giornale X

Saggio breve X

15

Tabella di corrispondenza

tra livelli di voto e obiettivi raggiunti espressi in 15°

CORRISPONDENZA tra LIVELLI di VOTO e OBIETTIVI RAGGIUNTI

LIVELLI VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA'

Gravemente

Insufficiente 1/5

Nulle

Comunicative:

Non evidenziate

Usa in modo disarticolato il

lessico di base o dimostra di

non conoscerlo

Operative:

Non usa procedimenti e

tecniche disciplinari nemmeno

in contesti semplificati

Presenta diffuse

lacune nella

conoscenza degli

elementi principali

della disciplina

Comunicative:

Comprensione incompleta

usa in modo improprio il lessico

base della disciplina

Operative:

Incontra difficoltà nell'uso di

procedimenti e tecniche

disciplinari anche in contesti

semplificati

Insufficiente 6/8

Conosce

superficialmente gli

elementi principali

della disciplina

Comunicative:

Comprensione e analisi

difficoltose

usa parzialmente il lessico base

della disciplina

Operative:

usa in modo frammentario

procedimenti e tecniche

disciplinari in contesti noti o già

elaborati dal docente

Soglia di

accettabilità 9/10 Conosce gli elementi

principali della

disciplina

Comunicative:

Comprensione e analisi

essenziali

usa il lessico di base specifico

della disciplina

Operative:

Usa in modo lineare

procedimenti e tecniche

disciplinari in contesti noti o già

elaborati dal docente

Positivo,

brillante 11/14

Conosce in modo

esauriente i contenuti

disciplinari

Comunicative:

Comprensione e analisi

complete. Sintesi lineare e

corretta

usa con proprietà il lessico

della disciplina

Operative:

Usa procedimenti e tecniche

disciplinari in modo

consapevole in contesti vari

Conosce in modo

completo i contenuti

della disciplina

Comunicative:

Comprensione e analisi:

dettagliata

Sintesi: precisa

comunica con rigore e

precisione

Operative:

Usa consapevolmente e in

modo autonomo

procedimenti e tecniche

disciplinari anche in contesti

nuovi

Eccellente 15 Eccellenti

Comunicative:

Comprensione, analisi e

sintesi eccellenti

comunica con rigore e

precisione, utilizzando un

lessico vario, pertinente e

ricercato

Operative:

Usa in modo autonomo e

critico procedimenti e

tecniche disciplinari in qualsiasi

contesto

16

CRITERI per la MISURAZIONE e la VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA

ANALISI del TESTO

Punti

COMPRENSIONE

ANALISI TESTUALE

parziale

adeguata

completa

analisi testuale accennata

analisi testuale essenziale

analisi testuale esauriente

1

2

3

1

2

3

Approfondimenti CONOSCENZE/INFORMAZIONI

ARGOMENTAZIONE/

INTERPRETAZIONE -

COLLEGAMENTO

limitate

essenziali

esaurienti

parzialmente strutturata/incerta

strutturata nelle parti fondamentali/ accettabile

logica e coerente/sicura

ben articolata e documentata/originale e personale

1

2

3

0.5

1

1.5

2

ESPOSIZIONE

forma espositiva confusa/ livello morfosintattico con

imprecisioni diffuse/ lessico impreciso e scorretto

forma espositiva semplice/ livello morfosintattico

con imprecisioni lievi/ lessico semplice

forma espositiva chiara e scorrevole/ livello

morfosintattico corretto/ lessico adeguato

forma espositiva fluida ed efficace/ livello

morfosintattico corretto e preciso/ lessico preciso e

ricercato

1

2

3

4

tot. punti ……

Alunno/a: …………………….

17

CRITERI per la MISURAZIONE e la VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA

SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE

Punti

Conoscenze limitate

essenziali

esaurienti

personali, significative

1

2

3

4

Comprensione ed utilizzo dei

documenti

comprensione parziale/utilizzo

parziale ed improprio

comprensione adeguata/ utilizzo

pertinente

comprensione completa/ utilizzo

organico ed efficace

1

2

3

Individuazione

tesi/argomentazione

poco riconoscibile/fragile e

disorganica

accennata /parzialmente strutturata

complessivamente

riconoscibile/ordinata

evidente /solida, coerente, coesa

1

2

3

4

Esposizione forma espositiva confusa/ livello

morfosintattico con imprecisioni diffuse/

lessico ripetitivo ed improprio

forma espositiva semplice/ livello

morfosintattico con imprecisioni lievi/

lessico generico

forma espositiva chiara e scorrevole/

livello morfosintattico corretto/ lessico

adeguato

forma espositiva fluida ed efficace/ livello

morfosintattico corretto / lessico preciso

appropriato e ricco

1

2

3

4

Alunno/a:____________ tot. punti ……

18

CRITERI per la MISURAZIONE e la VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA

TEMA STORICO/ DI ARGOMENTO GENERALE

Punti

Conoscenze/informazioni limitate

essenziali

esaurienti

1

2

3

Pertinenza rispetta parzialmente la traccia

sviluppa la traccia nelle sue linee

fondamentali

sviluppa la traccia in modo completo

1

2

3

Argomentazione/ collegamento ripetitiva, non sempre chiara

parzialmente strutturata

adeguatamente strutturata

logica e coerente

ben articolata e documentata

1

2

3

4

5

Esposizione forma espositiva confusa/ livello

morfosintattico con imprecisioni diffuse/

lessico impreciso e scorretto

forma espositiva semplice/ livello

morfosintattico con imprecisioni lievi/ lessico

semplice

forma espositiva chiara e scorrevole/ livello

morfosintattico corretto/ lessico adeguato

forma espositiva fluida ed efficace/ livello

morfosintattico corretto e preciso/ lessico

preciso e ricercato

1

2

3

4

tot. punti ……

Alunno/a ……………………..

19

CRITERI per la MISURAZIONE e la VALUTAZIONE della SECONDA PROVA SCRITTA

C

ON

OSC

EN

ZE

Pertinenza

dell’elaborato con il

tema proposto ed

efficacia della

presentazione.

Molto lacunose 1

Superficiali 2

Essenziali 3

Complete 4

Approfondite 5

CO

MP

ETE

NZE

OP

ER

ATI

VE

Padronanza ed uso

degli strumenti e delle

tecniche.

Non strutturate 1

Essenziali 2

Adeguate 3

Complete 4

Approfondite 5

AB

ILIT

À

Rielaborazione

creativa della forma.

Molto lacunosa 1

Superficiali 2

Essenziale 3

Complete 4

Approfondite 5

SOMMA:

tot. punti ………./15

Treviglio, lì.....................

Alunno/a: ……………………..

20

CRITERI per la MISURAZIONE e la VALUTAZIONE della TERZA PROVA SCRITTA

C

ON

OSC

EN

ZE Conoscenza degli

argomenti richiesti

Conoscenza del

linguaggio specifico

Conoscenza degli

strumenti e delle

modalità operative

Contenuti gravemente

lacunosi, parziali e superficiali

1

Contenuti frammentari 2

Contenuti essenziali 3

Contenuti esaurienti 4

Contenuti approfonditi 5

CO

MP

ETE

NZE

Testo organizzato in

modo chiaro e

coerente

Applicazione di

procedure, di

metodi risolutivi e di

calcolo

Uso del linguaggio

specifico e

appropriato ai vari

ambiti disciplinari

Gravemente insufficienti 1

Parziali e/o incerte 2

Corrette ma essenziali 3

Corrette e adeguate 4

Esaurienti e/o rigorose 5

AB

ILIT

À

Analisi, sintesi e

soluzione dei

problemi

argomentare ed

effettuare gli

eventuali

collegamenti richiesti

Non evidenziate 1

Scarse 2

Limitate 3

Sufficienti /discrete 4

Buone/Ottime 5

Tot. Punti………/15

Treviglio, lì.....................

Alunno/a: ……………………..

21

Scheda di valutazione per il colloquio

Candidato/a.....................................................................................classe.................

INDICATORI

DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Area di progetto/Tesina Curata

Essenziale e lineare

Superficiale

Solo abbozzata

4

3

2

1

Conoscenza dei contenuti

disciplinari

Completa

Adeguata

Essenziale e corretta

Essenziale

Imprecisa

Confusa

Frammentaria

9

8

7

6

5

4

1-3

Competenza comunicativa Esposizione organizzata, efficace e

precisa

Esposizione organizzata con lessico

corretto

Esposizione organizzata con lessico

generalmente corretto

Esposizione nel complesso

organizzata con lessico semplice e

generalmente corretto

Esposizione parzialmente organizzata

con lessico generico

Esposizione inadeguata con errori

lessicali

Esposizione disarticolata e

frammentaria

9

8

7

6

4-5

2-3

1

Analisi, sintesi e

collegamento

Analizza/sintetizza autonomamente

Analizza/sintetizza rispetto a schemi

noti

Se guidato analizza/sintetizza

adeguatamente

Se guidato analizza/sintetizza in modo

parziale

Se guidato analizza/sintetizza in modo

frammentario

5

4

3

2

1

Discussione delle prove

scritte

Si auto-corregge in modo efficace

Corregge alcuni errori

Prende atto degli errori

3

2

1

I punteggi in bold indicano il livello sufficiente

Alla prova sufficiente sono attribuiti punti: 20/30

Punteggio attribuito alla prova: ---------------/30

Treviglio, lì.....................

I Commissari Il Presidente

22

3. SIMULAZIONI delle PROVE d’ESAME

Riepilogo delle simulazioni effettuate

Prima simulazione della terza prova

DATA

MATERIE COINVOLTE

TIPOLOGIA PROVA

DURATA

PROVA

4/03/2015

Fisica,

Inglese,

Storia dell’ arte,

Discipline artistiche:

Pittoriche e Plastico

Scultoree.

Tip. B

3 ore

Seconda simulazione della terza prova

DATA

MATERIE COINVOLTE

TIPOLOGIA PROVA

DURATA

PROVA

28/04/2015

Inglese,

Matematica,

Storia dell’ arte,

Discipline artistiche:

Pittoriche e Plastico

Scultoree.

Tip. B

3 ore

Simulazioni della seconda prova

Data Materie coinvolte Tipologia Prova Durata prova Dicembre -Gennaio Lab. Fig. Pittorica Copia dal vero

modello vivente

18 ore

Marzo Discipline Pittoriche Tema progettuale 18 0re

Simulazione della prima prova DATA

DURATA

PROVA

6/05/2015

6 ore

Si allegano di seguito le tracce della prima e della seconda simulazione della

terza prova pluridisciplinare.

23

SIMULAZIONI DELLE PROVE d’ESAME Tracce

Prima Simulazione Terza Prova - Storia dell’arte - a.s. 2014/2015

Tipologia b Quesiti a risposta singola Classe 5^E

Alunno ………………………………..classe………….data……………………voto……………….

1) Quali sono le caratteristiche principali del dipinto? Evidenziale soffermandoti sul soggetto

rappresentato, i colori, la composizione, la profondità, la luce, lo stile. (max 10 righe)

U. Boccioni La città che sale (1910-11)

olio su tela , cm.200 x 290, Moma New York

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 2) Quali sono i tratti fondamentali della pittura di Magritte? (max 10 righe)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 3) Spiega quando nasce e come si sviluppa l’Arte Astratta (max 10 righe)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………….

24

Prima Simulazione Terza Prova - Fisica - a.s. 2014/2015

Tipologia b Quesiti a risposta singola Classe 5^E

Cognome e nome__________________________classe_________ data___________voto__________

1. Enuncia e spiega la legge di Coulomb soffermandoti su analogie e differenze con la legge di

gravitazione universale

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2 Spiega cosa s’intende per campo elettrico e come si rappresenta graficamente

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3.Fornisci la definizione di conduttore in equilibrio elettrostatico e spiega le proprietà

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

25

Prima Simulazione Terza Prova -Lingua e Cultura Inglese - a.s. 2014/2015

Tipologia b Quesiti a risposta singola Classe 5^E

Alunno_____________________classe______data__________voto_________

Answer the following questions :

The Victorian Age

1. What was the symbolic meaning of the ”Great Exhibition”?

...............................................................................................................................................

...............................................................................................................................................

...............................................................................................................................................

...............................................................................................................................................

...............................................................................................................................................

...............................................................................................................................................

...............................................................................................................................................

...............................................................................................................................................

...............................................................................................................................................

..............................................................................................................................................

……………………………………………………………………………………………

2. What were the main features of the Victorian novel?

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

……………………………………………………………………………………………………....

The Arts

3. What did the painters of the Hudson River School celebrate?

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................

È consentito L'uso del vocabolario monolingua e bilingue.

26

Prima Simulazione Terza Prova - Discipline Artistiche: Pittoriche e Plastico scultoree - a.s. 2014/2015

Tipologia b Quesiti a risposta singola Classe 5^E

Cognome e nome____________________________ classe __________data__________voto___________

Quali sono i musculi dell’ arto inferiore? Individua almeno 5 muscoli.

.

.

.

.

.

Quali sono le fasi di un elaborato di progettazione? Elencane almeno cinque con le dovute spiegazioni. _____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

Quali aspetti diversificano lo schiacciato, il bassorilievo, l’ altorilievo e il tuttotondo?

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

27

Seconda Simulazione della Terza Prova - Lingua e Cultura Inglese - a.s. 2014/2015 Tipologia b Quesiti a risposta singola

Classe 5^E

Alunno________________________________classe__________data__________voto________

Answer the following questions :

1.When and Where did the Aesthetic movement develop?

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

2.What aspects of Victorian education are introduced in the passage “The definition of a horse”

(from “Hard Times”)?How does the protagonist represent these aspects?

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

The Arts of 19th

century in U.S.A.

3.Some artists created a new pictorial language and expressed the reality of the American

experience :write down their names, the technique they used and how they tried to stress the

basilar ideas of the American Art in the late 19th

century.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

28

Seconda Simulazione della Terza Prova - Storia dell’ Arte - a.s. 2014/2015

Tipologia b Quesiti a risposta singola

Classe 5^E

Alunno________________________________classe__________data__________voto_______

Descrivi l’opera di Le Corbusier facendo riferimento ai Cinque punti dell’architettura.(max 10

righe)

Le Corbusier Ville Savoye (1928-31), Poissy

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Quali sono i tratti fondamentali della pittura di De Chirico? (max 10 righe)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Spiega quando nasce e con quali caratteristiche si sviluppa l’Arte Informale europea (max 10 righe)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

29

Seconda Simulazione della Terza Prova - Discipline Artistiche: Pitt. e Plast. Scult. - a.s. 2014/2015

Tipologia b Quesiti a risposta singola

Classe 5^E

Alunno__________________________________ classe __________data__________voto___________

Quali sono i musculi della regione posteriore e mediale della coscia? Individua almeno 5

muscoli.

Quali sono i contrasti di colore? Elencane almeno cinque con le dovute spiegazioni. _____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________ Descrivi sinteticamente la sequenza operativa dello scultore Antonio Canova dal bozzetto

ideativo fino alla scultura definitiva

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

………………………………………………………..

…………………………………………………………

………………………………………………………….

………………………………………………………….

……………………………………………………………………..

30

Seconda Simulazione della Terza Prova - Matematica - a.s. 2014/2015

Tipologia b Quesiti a risposta singola

Classe 5^E

Alunno________________________________classe__________data__________voto________

1) Qual è la definizione di derivata di una funzione in un punto?

Rispondere fornendo la definizione e successivamente ,utilizzando la definizione ,calcolare la

derivata della seguente funzione nel punto xo a fianco indicato

y=x2-4x e xo=1

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Qual è il significato geometrico della derivata di una funzione in un punto?

Rispondere fornendo la definizione e successivamente determinare l’equazione della retta

tangente alla funzione y=x2+2x+1 nel suo punto xo=1

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

3) Qual è la regola di derivazione del quoziente tra due funzioni?

Rispondere , scrivendo la regola e svolgere i seguenti esercizi:

a. y=12

3

x

x b. y=

x

x

ln

2

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

31

4. CONTENUTI SVOLTI nelle SINGOLE DISCIPLINE

Si allegano di seguito i programmi di massima indicanti i contenuti svolti nelle singole discipline.

I programmi dettagliati, con l’indicazione dei contenuti effettivamente svolti, saranno

consegnati al termine delle attività didattiche.

Italiano

DOCENTE: Elena Messa n° ore settimanali: 3

5^E Liceo Artistico – ARTI FIGURATIVE anno scolastico 2014/15

Libri di testo: M. Sambugar – G. Salà, Letteratura +, vol. 2 Dal Barocco al Romanticismo; vol. 3, Dall’età del

Positivismo alla letteratura contemporanea, La Nuova Italia, 2011

Contenuti disciplinari

Il Romanticismo: caratteri generali, confronto con l’Illuminismo

-Il Romanticismo in Italia: la polemica tra classici e romantici (distribuzione di una fotocopia)

-Giuseppe Verdi-T. Solera, "Il coro degli ebrei", dal Nabucco

Alessandro Manzoni:

-vita e pensiero (distribuita una fotocopia di sintesi)

-presentazione generale delle opere

-la lettera a M. Chauvet e "Sul Romanticismo".

-"Adelchi", secondo coro “La morte di Ermengarda”, vv.1-18; 103-120

-I Promessi sposi: "Addio, monti"(testo distribuito in fotocopia).

"La madre di Cecilia" (testo distribuito in fotocopia)

"Il sugo di tutta la storia" (la conclusione del romanzo)

Giacomo Leopardi

-Vita e introduzione alle opere, la poetica, le diverse fasi del suo pensiero

-Lettera a Carlo, Roma, 25 novembre 1822 (distribuita in fotocopia).

-Canti (distribuzione di fotocopie con la presentazione dell’opera)

"Infinito".

"Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”

"A se stesso", confronto con "Pianisssimo" di Camillo Sbarbaro (consegnato in

fotocopia)

"Imitazione", con ripasso delle più frequenti figure retoriche (assonanza,

allitterazione, paronomasia, chiasmo, parallelismo).

“Alla luna” (canto su cui è stata svolta una prova, tip. A, analisi del testo)

-Operette morali (consegnata una fotocopia sulla presentazione dell’opera)

“Dialogo di un Islandese con la Natura”

"Dialogo di un Venditore di almanacchi”

Giovanni Verga

-vita e contestualizzazione storica.

-Positivismo, Naturalismo francese, Verismo (distribuzione di 2 fotocopie)

-Zola e il romanzo sperimentale; Germinal, lettura delle prime due pagine (consegnate in fotocopia)

-Introduzione generale alle opere

-I Malavoglia: trama, "Prefazione"; “La famiglia Malavoglia” (cap. I); L’arrivo e l’addio di Ntoni”

(ultimo capitolo)

-"Rosso Malpelo"

-"La roba"

32

-Mastro don Gesualdo: "L'addio alla roba", "La morte di Gesualdo".

Primo Levi

-Se questo è un uomo: presentazione generale dell’opera; lettura delle seguenti parti: Prefazione e poesia

iniziale; “Il viaggio”, “Sul fondo”, “Il canto di Ulisse”, “I fatti dell’estate”, Storia di dieci giorni”

Dante, Divina Commedia, Inferno, XXVI: presentazione del canto; lettura, parafrasi e commento dei

vv.85-142 (Ulisse e Diomede).

-Il Decadentismo

Baudelaire, "Corrispondenze".

-Giovanni Pascoli

vita e poetica

Myricae: presentazione dell’opera

"Lavandare"

“X agosto”

"L'assiuolo”

Canto di Castelvecchio: presentazione dell’opera

“Nebbia” (letta, ma non analizzata)

"Il gelsomino notturno”

Gabriele D'Annunzio

-Vita e poetica

-Alcyone: "La pioggia nel pineto"

-Il piacere: “Il ritratto di un esteta”

-Notturno: “Deserto di cenere”

Eugenio Montale

-Cenni sulla vita e l’opera

-Ossi di seppia, “Spesso il male di vivere ho incontrato”

Giuseppe Ungaretti

-Cenni sulla vita e le opere

-L’allegria : “Veglia”

“Fratelli”

“Allegria di naufragi”

Italo Svevo

-Vita e introduzione alle opere

-La coscienza di Zeno: “Prefazione e preambolo”

“L’ultima sigaretta”

Luigi Pirandello

-Vita e introduzione alle opere

-Il fu Mattia Pascal: “Cambio treno”

-Così è (se vi pare): “Come parla la verità”

Dante, Divina Commedia, Paradiso, XXXIII, conoscenza generale del canto, vv. 142-145

33

DOCENTE: Elena MESSA n° ore settimanali: 2

5^E Liceo Artistico – ARTI FIGURATIVE anno scolastico 2014/15

Libro di testo:

F.M. FELTRI, M.M. BERTAZZONI, F. NERI, Chiaroscuro.nuova edizione SEI, Torino

2012 (2^ ed.) Voll. 2, 3. Contenuti disciplinari

-I principali avvenimenti storici del Risorgimento italiano

-Il pensiero politico di Cavour, Mazzini, Garibaldi

-Lo Statuto albertino

-La nascita del socialismo moderno e Karl Marx; il ’48; la Comune di Parigi; la 2^ Internazionale

-La nascita e le caratteristiche istituzionali del Secondo Reich tedesco

-La presa di Roma e il completamento dell’unità italiana

-La seconda rivoluzione industriale

-L’imperialismo europeo

-L’Italia dall’Unità alla prima guerra mondiale

-La prima guerra mondiale

-L’Italia dal 1914 al 1918

-Il comunismo in Russia

-Il fascismo in Italia

-Cenni sulla crisi del ‘29

-Il nazionalsocialismo in Germania

-La Seconda Guerra mondiale

-L’Italia nella seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo

-La nascita della Repubblica italiana e la nuova Costituzione (argomento trattato in sintesi)

-Cenni sull’ordine bipolare (argomento trattato molto sinteticamente)

-Visione dei tre film del Progetto MIUR – Agiscuola “Il cinema incontra la Storia”: “Al cinema con i

grandi maestri – 1914-1915: 100 anni fa”

-Fango e gloria

-Uomini contro”

-Torneranno i prati

- Lettura di E. Lussu, Un anno sull’Altipiano, Einaudi, Torino, 2000 (2a) pp.36-38; 76-77; 182-183

Educazione alla cittadinanza:

-Conferenza di Bini Smaghi, “33 false verità sull’Europa”

-Conferenza multimediale interattiva di Gherardo Colombo, Evento Sulle regole - Edizione 2014

"Libertà, Regole e Trasgressioni"

-La Costituzione italiana: i Principi fondamentali, l’art. XVIII (testo distribuito in fotocopia); G. Amato,

“L’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro”, “Il Sole-24 Ore”, 1 maggio 2011 (vol.3 pp.666-667)

-Visita al Memoriale della Shoah di Milano

Storia

34

Lingua e Letteratura inglese

DOCENTE: Marta Romano n° ore settimanali: 3

5^E Liceo Artistico – ARTI FIGURATIVE anno scolastico 2014/15

Libro di testo Culture+ Literature+ Language 2 /3 from “Performer , Culture & Literature” Vol- 2/3 Zanichelli- A.

Spiazzi/Tavella/Layton.

Contenuti disciplinari

Materiale didattico integrativo/CD/DVD/LAB Activities

Project work: Production of two personal paintings based on an extract of a literary work .

Video Lab activities:Vision of Films/ plays in original version: = “The Patriot/Oliver Twist/ Dances with

wolves /The Picture of Dorian Gray/ /The King’s speech/The Great Gatsby

-Reading-listening-speaking-writing based on the extract “ I would give my Soul..” from:”The Picture of

Dorian Gray ”(Plot/characters/themes/ structure/style)

History/Culture/Society/:

Specification 1 7.1 An Age of Revolutions/ 7.6 The American War of Independence7.3 Industrial Society/8.1

Is it Romantic?

Literature/Philosophy and the Arts: Specification 7: 7.4 W. Blake & the victims of industrialisation/”Infant

Joy”(Textual analysis)/ 7.9 The Sublime :a new sensibility.

Specification 8 The Romantic Spirit 8.2 Emotion vs Reason/8.3 W.Wordsworth and Nature/8.3 from the

Lyrical Ballads “I Wandered Lonely as a Cloud(Daffodils)” ; (Comprehension and Textual analisys)

Art Lab: Landscape Painting 8.6/7 W. Turner; J.Constable; (Scheda analitica ed interpretative di alcuni

dipinti a scelta;)

Skills:vocabulary-reading-listening-speaking-writing-use

of English

History/Culture/Society/:Specification 9 9.1The beginning of an American identity/9.4 Manifest destiny/9.5

The question of slavery/9.7 Abraham Lincoln’s life.

Specification

Literature/Philosophy and the Arts: 8.5 S. T.Coleridge and sublime Nature/The Killing of the Albatross

(from the Rime of the Ancient mariner(Comprehension and Textual analisys) /9.3 The Hudson River School.

Skills:vocabulary-reading-listening-speaking-writing-use

of English

35

History/Culture/Society/:Specification 10 Coming of Age

10.1 The life of Young Victoria/ 10.2 The first half of Q. Victoria’s reign/10.7 The Victorian

Compromise.10.12 Victorian Education.

Literature/Philosophy and the Arts: 10.4 Victorian London/10.5Life in the Victorian London. 10.8The

Victorian Novel/ 10.9 Charles Dickens and children: Oliver Twist/10.11 The exploitation of children

(Dickens/Verga)/10.13 Hard Times (The definition of a horse: Chapter 2) (Comprehension and Textual

analysis)

Skills:vocabulary-reading-listening-speaking-writing-use

of English

History/Culture/Society/:Specification 11 A Two-faced Reality

11.1 The British Empire/11.4 Charles Darwin & evolution./ Specification 12 Looking for a New Life/12.2

Destination USA/12.3 The new American businesses

Literature/Philosophy and the Arts:11.8 New aesthetic theories 11.9 Aestheticism/1.10 Oscar Wilde/

Basil’s studio from The Picture of Dorian Gray(Comprehension and Textual analisys)/11.12 The Decadent

artist. 12.14 America en plein air

Skills:vocabulary-reading-listening-speaking-writing-use of English.

History/Culture/Society/:

Specification 13 The Drums of war 13.1 The Edwardian Age/World war I .

Specification 14 The Great Watershed:14.1 A deep cultural crisis/.16.1 Britain between the wars/16.3 World

war II

Literature/Philosophy and the Arts: Specification 13 : 13.4 World War I in English Painting.Specification

14: 14.2 Sigmund Freud/ 14.4 Modernism/ 14.5 The Modern Novel/14.9 James Joyce: a modernist

writer/14.10 Joyce’s Dublin/ “Gabriel’s epiphany” from Dubliners (Comprehension and Textual

analisys).14.12 The Bloomsbury Group/14.13 Virginia Woolf: “Mrs Dalloway”(an extract Comprehension

and Textual analisys)

Art Lab Picasso: “Weeping woman” Scheda analitica ed interpretativa;( materiale integrativo)

Skills:vocabulary-reading-listening-speaking-writing-use of English.

History/Culture/Society/:

Specification15 From Boom to Bust: 15.1 The Usa in the 1st decades of the 20

th century/

Literature/Philosophy and the Arts: Specification 15: 15.3 F.S. Fitzgerald: The Great Gatsby/15.5 Edward

Hopper/& the poetry of silence. Specification 16.1Britain between the wars/ World War II

Skills:vocabulary-reading-listening-speaking-writing-use of English .

36

Storia dell’Arte

DOCENTE: Francesca POSSENTI n° ore settimanali: 3

5^E Liceo Artistico – ARTI FIGURATIVE anno scolastico 2014/15

Libro di testo:

G. Cricco, F. P. Teodoro Itinerario nell’arte. Versione gialla. Dall’Art Nouveau ai giorni nostri, vol. 5

Contenuti disciplinari

Art Nouveau: Klimt, Gaudì

Espressionismo: Munch, Kokoshka, Schiele

Fauves: Matisse, die Brucke: Kirchner

Cubismo: Picasso, Braque

Futurismo: Boccioni, Balla, Sant’Elia

Dadaismo: Arp, Duchamp, Man Ray

Surrealismo: Magritte, Mirò, Dalì, Ernst

Astrattismo: Kandinsky, Klee, Mondrian

Il Razionalismo in architettura: Le Corbusier, Wright

Metafisica: De Chirico, Morandi

Ecole de Paris: Modigliani, Chagall

Arte del Dopoguerra: Moore, Calder

Arte informale in Italia: Burri, Fontana,

Espressionismo astratto americano: Pollock

Pop Art: Wahrol, Liechtenstein

Arte cinetica, Arte concettuale, Arte povera, Land art, Body art: cenni

37

Filosofia Docente: Roberto N. Spatari n° ore settimanali 25^E Liceo

Artistico – ARTI FIGURATIVE anno scolastico 2014/15

Libro di testo: Autore N. Abbagnano, G. Fornero.

Vol. C1- D1 – Titolo del volume: Protagonisti e testi della filosofia Casa Editrice: Paravia

Contenuti disciplinari

Modulo 1 (di raccordo tra il secondo e il terzo anno). Soggettività e realtà, dal criticismo

all’idealismo.

Kant: Critica della Ragion Pura. La struttura della rappresentazione. La posizione del

problema del Noumeno in Kant. Sensazione, intelletto e ragione. Critica della ragion

pratica. Il giudizio morale e la questione del dovere. Il concetto di Rappresentazione e di

Giudizio nella filosofia di Kant. Lo schematismo trascendentale. Critica del Giudizio, il bello

e il sublime.

L’idealismo: Fichte, Schelling ed Hegel. L'idealismo: fondamento e origine della problematica idealistica dalla questione kantiana del

Noumeno. L'idealismo trascendentale tedesco.

Fichte: Il tema dell'Io, la metafisica dell'Io, le visioni politiche: lo "Stato commerciale

chiuso" e "I discorsi alla nazione tedesca", socialismo e conservatorismo politico in Fichte.

La dialettica dell'Io nella Dottrina della scienza. La scelta tra idealismo e dogmatismo.

Schelling: Differenze rispetto all'idealismo di Fichte. La dottrina della natura: finalità e

polarità della natura a partire dall'organizzazione delle prime forme viventi.

Hegel: l'idealismo assoluto. Filosofia e Religione. La sinistra hegeliana, L'idealismo di

Schelling. L'opera d'arte. Introduzione ad Hegel, l'assoluto come concetto. Hegel, la critica

del concetto di infinito in Fichte e in Schelling. L'infinito come totalità processuale e

necessaria. I tre momenti della dialettica hegeliana. L'idealismo, l'idea di infinito in Fichte,

Schelling ed Hegel. L'infinito come "concetto" in Hegel. L'estetica idealistica, l'Arte nello

Spirito Assoluto. Arte simbolica, classica e romantica. La "morte dell'arte".

Modulo 2: Il superamento del soggettivismo moderno.

Schopenhauer. La Volontà di vivere e il pessimismo antropologico, storico e cosmico.

Schopenhauer, la filosofia della liberazione. Schopenhauer, Kant e il buddhismo. La

sofferenza universale e le liberazioni inautentiche: il suicidio e l'amore. La filosofia del

dolore e il pessimismo (Critica del positivismo. Comte: la legge dei tre stadi.) Le vie di

liberazione dal dolore, le illusioni d'amore, le prospettive di liberazione inautentiche e quelle

autentiche, l'arte, la pietà e l'ascesi.

Kierkegaard: la categoria del singolo. La forma letteraria della filosofia, il principio

dell'esistenza, critica del pensiero logico e concettuale e di quello hegeliano in particolare.

Gli stadi dell'esistenza. Lo stadio estetico, quello etico e quello teologico.

Feuerbach e Marx. L'alienazione religiosa e la ricerca dell'essenza dell'uomo attraverso il

lavoro. La critica della proprietà privata e le contraddizioni del capitalismo nella filosofia di

Marx.

38

Marx: Il Manifesto del partito comunista: il tema della lotta di classe e del proletariato. Dal

tema della lotta di classe e del proletariato alle analisi del Capitale. La teoria del Plus Valore.

Modulo 3: L’orizzonte della contemporaneità.

F. Nietzsche: il tema del Superuomo, il suo influsso sulla cultura, sulla storia e sulla

mentalità del Novecento. Genealogia della Morale, la "trasmutazione dei valori". Nietzsche e

Schopenhauer, il nichilismo. Dionisiaco e Apollineo nella Nascita della tragedia. L'origine

del dionisiaco nella derivazione della cultura greca dall'oriente asiatico: per una filosofia

della terra e della molteplicità, pensare il divenire, critica dell'occidente "metafisico". Oblio

del tragico e superuomo come conseguenze dell'analisi niccinana del dionisiaco.

S. Freud: Dagli studi sull'isteria alla topografia della Psiche, la prima topica, inconscio,

preconscio e conscio. La seconda topica, Es, Io e Super-Io. Il setting psicanalito e la sua

derivazione critica dagli studi sull'ipnosi. Il transfert, l'interpretazione dei sogni. Il tema della

sessualità e il complesso edipico, Eros e Thanatos.

Croce: l'Estetica.

Husserl: Critica allo psicologismo, l’intuizione eidetica, la fenomenologia come scienza

rigorosa.

Heidegger: Il tema dell’Esserci, poesia e filosofia

Modulo 4: Prospettive ancora aperte nella filosofia del secondo Novecento (Cenni).

La scuola di Francoforte: l’industria culturale.

Sartre, l’esistenzialismo.

Sviluppi della psicoanalisi negli anni 60, il pensiero della contestazione: Marcuse,

Fromm, Irigaray.

Estetica e Psicoanalisi, Deleuze e Guattari: Antiedipo e Millepiani.

39

Matematica

DOCENTE: Marianna FIUMANÒ n° ore settimanali 2

5^E Liceo Artistico – ARTI FIGURATIVE anno scolastico 2014/15

Libro di testo:

Zanichelli- Matematica. Azzurro con Maths in English volume 5

Bergami- Trifone – Barozzi

Contenuti disciplinari

Ripasso equazioni e disequazioni viste negli anni precedenti

Dominio, simmetrie e positività delle funzioni e studio funzioni

Limiti e teoremi relativi; asintoti studio funzioni

Funzioni continue e non e studio funzioni

Derivate e studio funzioni

Ricerca dei massimi, minimi e flessi e studio funzioni

Studio completo di funzioni

40

Fisica

DOCENTE: Marianna Fiumanò n° ore settimanali 2

5^E Liceo Artistico – ARTI FIGURATIVE anno scolastico 2014/15

Libro di testo:

1)Zanichelli- Le parole della fisica 3 – Mandolini Stefania

Elettromagnetismo- Relatività e quanti con Physics in English

CONTENUTI DISCIPLINARI

Cariche Elettriche: elettrizzazione e legge di Coulomb

Campo elettrico:energia potenziale elettrica e potenziale elettrico

Elettrostatica :equilibrio elettrostatico, cenni a capacità elettrica e condensatori

Corrente elettrica: conduzione nei solidi, cenni alla conduzione nei liquidi e nei gas

Circuiti elettrici: leggi di Ohm,e resistenze in serie e parallelo, effetto Joule

Campo magnetico:effetti magnetici dell’elettricità, forza di Lorentz, campo magnetico nelle materia..

Induzione elettromagnetica:effetti elettrici del magnetismo,legge di Lenz e Faraday-Neumann, corrente

alternatae campo magnetico terrestre

Onde elettromagnetiche:sorgenti e velocità,richiami allo spettro elettromagnetico

Relatività ristretta:principi, spazio tempo, massa ed energia

41

Discipline pittoriche DOCENTE: Maura CANTAMESSA n° ore settimanali 4

5^E Liceo Artistico – ARTI FIGURATIVE anno scolastico 2014/15

Contenuti disciplinari:

1- Il Pannello decorativo

Progettazione di pannelli decorativi da tema dato.

Importanza del progetto in tutte le sue fasi: ricerca documentale, schizzi preliminari,

progetto, esecutivo finale e relazione.

2- Il rapporto testo-immagine

Realizzazione di una serie di progetti che hanno avuto come punto di partenza la

conoscenza e l’analisi dei principali caratteri tipografici e l’osservazione del loro utilizzo

all’interno dell’opera d’arte e di quanto attiene al mondo della comunicazione

(manifesti, brochure, …).

3- Il libro d’artista

Visione di alcuni esempi dalla Storia dell’Arte e produzione di propri elaborati.

L’obiettivo è stato quello di far conoscere l’affascinante mondo del libro d’artista

considerato opera d’arte vera e propria in previsione della realizzazione della tesina di

fine anno intesa come personale approfondimento tematico pluridisciplinare che metta

anche in risalto quanto appreso nei cinque anni di studio nelle discipline artistiche.

42

.

Discipline plastiche e scultoree

DOCENTE: Franco CIUFFETTA n° ore settimanali 3

5^E Liceo Artistico – ARTI FIGURATIVE anno scolastico 2014/15

Contenuti disciplinari: Argomenti:

Progetto di scultura con analisi di artisti del ‘900

Tavola di schizzi preliminari e bozzetti grafici

con utilizzo di tecniche grafiche diverse.

Lezione teorica

(la scultura come arredo urbano)

Rielaborazioni e interpretazioni di opere di artisti del’900

Tavole di schizzi preliminari e bozzetti grafici

tecniche d’impaginazione,Tavole grafiche

computer-grafica (tecniche d’impaginazione In Design).

La testa espressiva

Progetto grafico di scultura

Tavola di schizzi preliminari e bozzetti grafici

La decorazione scultorea

progetto grafico di scultura come sequenza decorativa.

Tavola di schizzi preliminari e bozzetti grafici

La scultura con l’utilizzo di materiali specifici (il filo metallico)

Tavole di schizzi preliminari bozzetti grafici e realizzazione della scultura in filo di ferro.

Lezione teorica

i materiali lapidei , composizione e tecniche di lavorazione scultorea

Analisi di Movimenti artistici (Il Minimalismo)

Studio e interpretazione di opere di artisti

Tavole di schizzi preliminari e bozzetti grafici

Analisi di Movimenti artistici (il Suprematismo e Costruttivismo)

Studio di opere e progetto di pannello scultoreo

Tavole di schizzi preliminari e bozzetti grafici

Lezioni teoriche, tecniche e materiali in scultura

scolpire il marmo, la fusione in bronzo, la scultura in legno.

Analisi dei materiali, sequenza di lavoro, procedure di esecuzione

Artisti e l’utilizzo dei materiali,L’arte Povera, Antonio Canova, Benvenuto Cellini.

La creta, la terracotta, i materiali sintetici: poliestere, epossidici.

Analisi dei materiali, sequenza di lavoro, procedure di esecuzione

artisti di riferimento, Nicolò dell’Arca, Francesco Somainini, Pericle Fazzini.

La contaminazione delle arti (scultura, pittura, musica, danza, scenografia)

Parade, analisi dell’opera balletto

progetto di scultura-installazione interpretando Parade

Tavole di schizzi preliminari bozzetti grafici, progetti sonori e realizzazione dell’installazione.

43

Laboratorio di Figurazione Pittorica

DOCENTE: Luigi IOVINO n° ore settimanali 4

5^E Liceo Artistico – ARTI FIGURATIVE anno scolastico 2014/15

Libro di testo:

Lolli, Zocchetta, Peretti –‘Struttura uomo–Manuale di Anatomia Artistica’ Vol.1 Neri Pozza ed.

Contenuti disciplinari:

Ricerca grafica: i quattro elementi

Dipinti su tela con colori acrilici - Mostra Open Day

Incisione a puntasecca su lamiera. Stampa con torchio, uso dell’ inchiostro calcografico

Disegno dal vero con modello:

Modello in posizione seduta con chitarra

Modello in posizione eretta con elemento di legno

Modello in posa dinamica nell’ atto: trazione di una corda-flessione dorsale

Modello in posa dinamica nell’ atto: trazione di una corda una corda-flessione addominale

Modello in posizione eretta con elemento di legno portato sulle spalle

Modello in posizione eretta - Studio anatomico muscolare anteriore e posteriore

Disegno dal vero con modella:

Modella in posizione distesa

Modella in posizione eretta con spada a simulazione del David di Verrocchio

Modella in posizione seduta in atteggiamento di suonare il flauto traverso

Modella in posa dinamica con arco a simulazione dell’ Ercole arciere di E. A. Bourdelle

Modella in posizione seduta con teschio a simulazione della ‘Melanconia’

Studi di anatomia I principali muscoli del corpo umano di interesse per lo studio grafico della figura umana.

La testa: muscoli mimici.

Muscoli del collo: muscolo sternocleidomastoideo.

Muscolo della spalla: muscolo deltoideo.

Muscoli del braccio: muscolo bicipite e muscolo tricipite.

I muscoli del tronco vista anteriore: muscolo grande pettorale, muscolo addominale, muscolo

grande obliquo e muscolo dentato anteriore.

Muscoli dorsali: muscolo trapezio, muscolo gran dorsale, muscolo infraspinato, muscolo piccolo

rotondo e muscolo grande rotondo.

Muscoli dell’ anca: muscolo grande gluteo, muscolo medio gluteo, muscolo tensore fascia lata.

Muscoli della coscia: muscolo quadricipite, muscolo sartorio, adduttore grande, muscolo gracile,

muscolo semitendinoso, muscolo semimembranoso,muscolo bicipite.

Muscoli della gamba: muscolo tibiale anteriore, muscolo peroneo lungo, muscolo soleo e

gastrocnemio.

Proiezioni

Gli elementi del linguaggio visuale: il punto, la linea, il segno, lo spazio e la prospettiva, la

teoria dei colori, la luce, l’ombra, il volume, il chiaroscuro, le principali leggi della percezione

visiva.

Le strutture della composizione: ritmo, simmetria, asimmetria, peso visivo, equilibrio, modulo,

struttura modulare.

I principali muscoli del corpo umano e relativi movimenti.

44

Laboratorio di figurazione scultorea

DOCENTE: Luigi MAURI n° ore settimanali 4

5^E Liceo Artistico – ARTI FIGURATIVE anno scolastico 2014/15

Contenuti disciplinari:

Progettazione di un’installazione, tema libero

Progettazione e realizzazione di un bassorilievo

Progettazione e realizzazione di uno sbalzo su rame

Progettazione di un’installazione sul tema Charlie Hebdo

Realizzazione di un busto

45

Scienze motorie e sportive

Docente Carmela CIRILLO n° ore settimanali 2

Classe 5^ E Liceo Artistico – Arti Figurative anno scolastico 2014/15

Libro di testo: Marisa VICINI, Il diario di Scienze motorie e sportive, Archimede Edizioni

Altri sussidi: Rete internet, testi specifici, riviste, file, video, immagini.

Contenuti disciplinari:

LAVORO AEROBICO

Riscaldamento di base (fase preparatoria di un’attività)

Esercizi che prevedono sforzi non intensi ma protratti per un tempo considerevole (corsa

lenta camminata vigorosa)

ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI

Tennis: I colpi fondamentali (servizio,diritto,rovescio, volée )

ATTIVITA’ SPORTIVE DI SQUADRA

Ultimate-frisbee(Spirito di gioco,Fondamentali individuali e di squadra,Assenza dell'arbitro,i

falli...)

Hitball (Fondamentali individuali e di squadra, costruzione dell’attacco e della difesa, gioco

globale con regolamento ufficiale)

ATTIVITA' NON TRADIZIONALE :

Tecniche circensi : giocoleria (foulards, palline, devil-stick, piatti cinesi, e diablo); equilibrio su oggetti ,

rola-bola e trampoli)

STRETCHING

Esercizi proposti nella fase di riscaldamento e di defaticamento per la flessibilità del muscolo

(allenamento dell’elasticità e dell’estensibilità)

APPROFONDIMENTI TEORICI

Analisi ed approfondimenti :

Parte Teorica degli Sport praticati in palestra,

Educazione Alimentare

Disturbi del Comportamento Alimentare

Olimpiadi

Paralimpiadi

46

Religione cattolica Docente: Salvatore AGLIUZZA n° ore settimanali 1 Classe 5^ E Liceo Artistico – Arti Figurative anno scolastico 2014/15

Libro di testo: F. PAJER, “Religione”, SEI.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Livello 1

L’IRC nella scuola e il metodo.

a) La scelta e lo statuto della disciplina.

b) Natura e finalità della religione cattolica.

c) Il concetto di laicità. Rapporto tra stato e Chiesa

Livello 2

Creazione e mondo

Unità 1°

a) Alcune considerazioni antropologiche sull’uomo di oggi

c) Le aporie della responsabilità - responsabilità e sacrificio

d) la questione del male

Unita 2°

a) Una prospettiva di mondo: la ricerca del piacere

b) Pensare una possibilità di rinnovamento e creare le condizioni per una vita più umana

c) Il concetto di creazione: la libertà come elemento peculiare

d) Maschile e femminile

e) Alcune considerazioni sulla figura di Francesco: la povertà e la sua ricaduta antropologica

Livello 3

Questioni sull’alterità

Unità 1°

a) La questione dell’alterità

b) Il miracolo dell’arte: rappresentare l’invisibile - potenza e forma

Unità°2

a) Alcune questioni di etica e di bioetica

b) Messa a punto del vocabolario e relativa distinzione dei termini che si incontrano nella pratica

discorsiva di carattere morale e alcune indicazioni metodologiche.

c) La questione etica sulla fecondazione assistita

47

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMA

Italiano Elena MESSA

Storia

Lingua e cultura inglese Marta ROMANO

Storia dell’Arte Francesca POSSENTI

Filosofia Roberto SPATARI

Matematica Marianna FIUMANÒ

Fisica Marianna FIUMANÒ

Discipline Pittoriche Maura

CANTAMESSSA

Discipline Plastiche e Scult. Franco CIUFFETTA

Lab.Figurazione Pittorica Luigi IOVINO

Lab.Figurazione Scultorea Luigi MAURI

Scienze motorie e sportive Carmela CIRILLO

Religione Cattolica Salvatore AGLIUZZA

Sostegno Valentina ZIGATTI

Treviglio, 15 maggio 2015