Documento del 15 maggio Classe V C -...

61
Documento del 15 maggio Classe V C Il Dirigente La CoordinatriceProf. Claudio Caiti Prof.ssa Francesca Sirotti

Transcript of Documento del 15 maggio Classe V C -...

Page 1: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Documento del 15 maggio

Classe V C

Il Dirigente La CoordinatriceProf.

Claudio Caiti Prof.ssa Francesca Sirotti

Page 2: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

INDICE

Cap. 1 – SCHEDE INFORMATIVE GENERALI

Composizione del Consiglio di classe

Breve storia e profilo della classe

Obiettivi del Consiglio di classe

Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento

Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti

Attività integrative

Attività integrative a scuola

Uscite didattiche

Alternanza scuola - lavoro

Insegnamento CLIL

Cittadinanza e Costituzione

Cap 2 – SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE

ITALIANO

STORIA

LATINO

INGLESE

SCIENZE UMANE

FILOSOFIA

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE NATURALI

MATEMATICA

FISICA

SCIENZE MOTORIE

RELIGIONE

Cap. 3 – GRIGLIE UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE DELLE

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Griglia per la valutazione della prima prova

Griglia per la valutazione della seconda prova

Griglia per la valutazione del colloquio

Page 3: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Cap. 1 – SCHEDE informative generali

Composizione del consiglio di classe

ITALIANO Maria Teresa Braidi

LATINO E STORIA Francesca Sirotti

INGLESE Giovanna Strazzeri

SCIENZE UMANE Paola Bonfatti

FILOSOFIA Chiara Guidelli

STORIA DELL’ARTE Giulia Gozzi

SCIENZE NATURALI Bruno Mariano

MATEMATICA E FISICA Emanuela Nava

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Maria Luisa Fregni

RELIGIONE CATTOLICA Maddalena Berni

SOSTEGNO Angela Uccelli

Coordinatrice del Consiglio di classe: Prof.ssa Francesca Sirotti

Segretaria del Consiglio di classe: Prof.ssa Angela Uccelli

Rappresentanti degli studenti: Viola De Masi e Cecilia Malagoli

Non sono stati eletti rappresentanti dei genitori.

Breve storia e profilo della classe

La classe 5^ C è costituita da 22 studenti, 21 alunne ed un alunno H, arrivato

soltanto quest’anno, con programmazione differenziata ed orario ridotto.

Nel corso del quinquennio, ed in modo particolare nel triennio, la classe ha

goduto della continuità didattica in quasi tutte le discipline. Soltanto all’inizio di

quest’anno è cambiato il docente di Scienze naturali.

Durante le attività didattiche le alunne si mostrano nel complesso attente e

responsabili, in grado di creare un clima positivo nelle relazioni, anche se

alcune di loro non hanno ancora maturato una partecipazione attiva e

collaborativa.

Il profitto è mediamente più che sufficiente o discreto, in alcuni casi buono. Vi

sono, tuttavia, alcune studentesse che non hanno raggiunto in modo

pienamente sufficiente alcuni obiettivi di apprendimento, a causa di scarso

impegno o di un metodo di studio inefficace. In modo particolare risaltano le

difficoltà che alcune alunne presentano nell’espressione scritta.

Si segnala che alcune discipline (Matematica e Fisica, Storia, Storia dell’arte,

Scienze Naturali) hanno perso un consistente numero di ore di lezione a causa

di attività integrative, simulazioni e prove Invalsi.

Page 4: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Obiettivi del Consiglio di classe

Obiettivi formativi

Sviluppo del pensiero critico

Educazione alla curiosità ed al gusto della ricerca

Educazione al rigore logico

Obiettivi didattici

Capacità di utilizzare i vari linguaggi disciplinari

Capacità di collegare tra loro conoscenze e competenze relative alle

diverse discipline

Capacità di analisi di situazioni e fatti

Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento

Nelle varie discipline gli insegnanti hanno adottato prevalentemente la lezione

frontale, cercando, tuttavia, di promuovere anche altre forme di lavoro per

stimolare il dialogo con le studentesse:

- discussioni su temi particolari di carattere disciplinare e interdisciplinare

- analisi di testi di approfondimento

- lavori di gruppo

- uscite didattiche

- incontri con esperti

Accanto ai manuali in adozione sono stati utilizzati a titolo di integrazione e

sintesi altri strumenti:

- Testi di carattere saggistico, documentario, giornalistico e narrativo

- Siti web

- Materiali audiovisivi

Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti

Le verifiche nelle varie discipline sono state sia scritte sia orali.

Per quanto riguarda le verifiche orali sono state oggetto di valutazione, oltre

alle interrogazioni, anche altre prestazioni individuali legate a contesti di

discussione, attività di gruppo, esposizione di attività di ricerca. Prove pratiche

sono state svolte in Scienze Motorie.

Allo scritto sono state valutate prove più o meno strutturate (elaborati a tema,

domande aperte a risposta breve, test a risposta multipla, etc.). Sono state

svolte e valutate anche le simulazioni nazionali delle prove d’esame.

Sono state inoltre effettuate le prove INVALSI nelle seguenti discipline:

Italiano, Matematica ed Inglese.

Page 5: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Nella valutazione complessiva finale, si è tenuto conto sia dei risultati sia

dell’impegno e della partecipazione dimostrati nell’attività scolastica; inoltre si

è prestata attenzione ai progressi ottenuti dalla singola studentessa rispetto ai

suoi livelli di partenza, per ciò che concerne conoscenze, abilità e competenze.

Attività integrative

Attività integrative a scuola

- Educazione alla salute: incontro di formazione e sensibilizzazione sulla

donazione del sangue con l’AVIS (30/11/18)

- Educazione alla salute: incontro con i volontari ANT per la prevenzione

del melanoma (4/4/19)

- Progetto relativo alla prevenzione dei tumori ginecologici (28/3/19)

- Laboratorio in classe: Insegnare gli anni ‘70, percorso nell’ambito degli

“Itinerari Scuola e città”, organizzato da Memo e Istituto storico, a cura

della dott.ssa Cinzia Venturoli (22/1/19). Il laboratorio si è articolato in

due ore di lezione in classe a cui è seguita l’uscita pomeridiana a

Bologna.

- Progetto A scuola in carcere: laboratorio di scrittura sulle emozioni, in

collaborazione con Csi Modena volontariato. 4 incontri in classe (e

corrispettivamente con detenute) di 1 ora cad., guidati dagli educatori

responsabili del progetto (volontari del Csi e insegnante di religione)

durante l'ora di religione. Tre incontri di attività in carcere con le

detenute di 2 ore cad.

- Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica

(22/11/18)

- Conferenza tenuta dal prof, Francesco Feltri sugli snodi principali del

Novecento

- Conferenza Costituzione e Cittadinanza europea: il rapporto

costituzionale tra ordinamento italiano ed ordinamento europeo. Prof.

Antonio Papisca, “L’educazione basata sui diritti umani per una

cittadinanza plurale nello spazio pubblico glocale”. Prof. Massimo Luciani,

“Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare”.

Uscite didattiche

- Visita alla Galleria Estense presso il Palazzo dei Musei (25/9/18)

- Teatro in Inglese Dr Jekyll and Mr. Hyde (18/2/19)

Page 6: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

- Giornata della Memoria, rappresentazione teatrale “Processo al Manifesto

della razza. Il caso di Nicola Pende”, presso la Fondazione San Carlo

(25/1/19)

- Visita alla stazione di Bologna ed incontro con un testimone della strage

(30/1/19)

- Viaggio di Istruzione a Berlino (8/4/19 - 13/4/19)

- Un’alunna ha partecipato al progetto Storia in viaggio: da Fossoli a

Mathausen

Page 7: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Alternanza Scuola – Lavoro

Nel corso dell’anno scolastico 2016 /2017, l’esperienza di Alternanza scuola-

lavoro, per un totale di almeno 88 ore, è stata effettuata presso scuole

primarie o scuole dell’infanzia, e si è articolata nel modo seguente:

- 10 ore di pre-tirocinio, comprensive di lezioni in classe e corso sulla

sicurezza.

- Minimo 68 ore di tirocinio presso istituti scolastici

- 10 ore di restituzione dell’esperienza

Nel corso dell’anno scolastico 2017/2018, l’esperienza di Alternanza scuola-

lavoro , per un totale di 100 ore, è stata centrata sui temi della disabilità, del

ritardo mentale e degli anziani.

Le attività sono state articolate nel modo seguente:

- 30 ore di pre-tirocinio in classe (lezioni afferenti a diverse discipline:

Scienze umane, Letteratura Italiana, Inglese)

- 60 ore di tirocinio presso centri diurni, residenze per anziani, Croce

Rossa

- 10 ore di restituzione dell’esperienza

All’inizio del corrente anno scolastico si sono dedicate nella disciplina di

Scienze Umane 4 ore di lezione in classe sulle competenze trasversali relative

al percorso alternanza scuola lavoro.

La classe,poi, ha presenziato alle giornate dell’orientamento di Alma orienta

Università di Bologna il 26/27 Febbraio e Unimore Università di Modena

Reggio Emilia il giorno 8 marzo per in totale di 5 ore ciascuno. Inoltre sono

state svolte 2 attività di formazione della durata di di un’ora ciascuna da un

consulente ANPAL sulla produzione di un elaborato di rielaborazione

dell’esperienza di Alternanza svolta. Nel corrente anno scolastico sono state

svolte, quindi, 11 ore di Alternanza Scuola-Lavoro

Page 8: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Insegnamento CLIL

MATERIA: Filosofia

DOCENTE: Chiara Guidelli

PERIODO DELL’ATTIVITA’ E NUMERO DI ORE SVOLTE

L’insegnamento ha avuto inizio a settembre e si è svolto lungo tutto l’arco

dell’anno scolastico, per un totale di ore pari circa a 1/3 del monte ore della

disciplina.

CONTENUTI

Si è utilizzata la modalità CLIL nello svolgimento di quasi tutte le unità didattiche,

con riferimento ai contenuti più semplici e alle idee essenziali di un autore. Gli

argomenti trattati e le letture proposte in inglese sono indicati nel programma

di Filosofia.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Nelle lezioni CLIL la lingua inglese è stata usata per diversi generi di attività,

tutte volte a sollecitare un apprendimento attivo e a migliorare la comunicazione,

in termini di competenza linguistica e fluidità del discorso. L’inglese non si è mai

sostituito all’italiano, sempre disponibile in caso di difficoltà e utilizzato per i temi

più complessi.

Questi i generi di attività proposte agli studenti in inglese:

- spiegazioni con ppt - lettura-analisi di testi

- ascolto-comprensione di materiali video - conversazioni

- esercizi scritti (domande aperte)

Quanto alle risorse impiegate, il manuale di filosofia in italiano ha sempre

costituito il testo base per l’apprendimento. Sono state fatte letture d’autore sia

in italiano che in inglese, integrate tra loro, e qualche volta sono stati utilizzati

materiali video in inglese (documentari, interviste).

PRODOTTI E FORME DI VERIFCA

I contenuti CLIL sono stati inseriti nelle normali prove di verifica, sia orali che

scritte, di solito in forma di domande aperte. La valutazione dell’apprendimento

in lingua ha contribuito alla valutazione finale e unitaria di ogni prova. All’orale

si è tenuto conto soprattutto della capacità e dello sforzo di interazione verbale;

Page 9: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

all’orale e allo scritto la valutazione della correttezza espressiva non è mai stata

disgiunta da quella relativa alla comprensione e rielaborazione dei contenuti.

VALUTAZIONI SULL’ESPERIENZA

Le alunne si sono impegnate, mostrando disponibilità e spesso volontà di

migliorare.Per un paio di loro, che avevano trascorso dei periodi scolastici in

Inghilterra lo scorso anno, il lavoro non ha presentato alcuna difficoltà. Molte

altre hanno raggiunto risultati positivi, a livelli diversi.

Page 10: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Cittadinanza e Costituzione

Conferenza Costituzione e Cittadinanza europea: il rapporto costituzionale tra

ordinamento italiano ed ordinamento europeo.

Filosofia

- Giornata della Memoria, rappresentazione teatrale “Processo al Manifesto della

razza. Il caso di Nicola Pende”

Inglese

- The scientist responsibility and the human nature: M. Shelley, from

“Frankenstein”

- Science against war: B. Russel and A. Einstein, “The Russel-Einstein

Manifesto”

- The man-nature relationship and environmental ethics.

Film “Into the wild” by S. Penn, 2007.

- The female condition.

J. Joyce “Eveline”

V. Woolf: extract from “A Room of One’s Own”

Film “Suffragette” by S. Gavron, 2015

- English painting and World War I: P. Nash, “The Menin Road”

- The critique of totalitarianism and tyranny: G. Orwell, “1984”

Letteratura italiana

- Ungaretti: l’identità nazionale e la guerra (L’Allegria)

- Montale : la storia fra orrore ed insensatezza (Nuove stanze, La primavera

hitleriana, L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili)

- Primo Levi: lettura integrale de I sommersi e i salvati

Lingua e cultura latina

- Noi e gli altri: il saggio e la folla. Lettura dell’Epistola 7 di Seneca

- Gli schiavi sono da considerare esseri umani? Lettura dell’Epistola 47 sugli

schiavi di Seneca

- La persecuzione religiosa: Lettera di Plinio il Giovane sui cristiani (Lettere

X, 96,97) ed Annales di Tacito XV,44

Scienze naturali

- Concetto di sostenibilità ambientale–sociale–economica; - La tutela della salute umana in relazione agli aspetti sociali.

- Bioetica:

o Problemi etici legati allo sviluppo delle biotecnologie.

Page 11: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

o Terapia genica e rischio eugenetico.

o Carta dei diritti fondamentali dell’UE in merito alla clonazione riproduttiva umana.

- Riflessione sugli OGM e normativa europea.

- La diffusione di misconcetti. - La tutela dell’ambiente in relazione agli aspetti naturalistici, sanitari,

sociologici e politici. - Catastrofi naturali per la civiltà umana.

- Prevenzione del rischio vulcanico, sismico, idrogeologico: attività delle istituzioni e del volontariato.

Scienze umane

- Educazione, diritti e cittadinanza:

L’educazione ai diritti umani

I diritti dei bambini

L’educazione alla cittadinanza

L’educazione alla democrazia

L’educazione alla legalità

Letture: Il bambino solo La città dei bambini da F. Tonucci, La democrazia

a scuola da Complessità, pedagogia critica, educazione democratica di

Cambi, Cives, Fornaca.

Visione del film All the invisible children e material documentaristico

sull’educazione ai diritti del bambino tratto da Rai Storia

- La dimensione politica della società e il potere

Gli aspetti fondamentali del potere

Storia e caratteristiche dello Stato Moderno: lo Stato assoluto, la

monarchia costituzionale, la democrazia, lo stato totalitario.

Lo stato sociale: luci e ombre del Welfare State

La partecipazione politica, i movimenti sociali, le elezioni, il referendum. Il

concetto di opinione pubblica e il condizionamento operato dai media.

Lettura: Lezioni di democrazia di G. Sartori.

Storia

- I sistemi elettorali

- Il concetto di totalitarismo. Le caratteristiche dei regimi totalitari, con

particolare attenzione alla Germania ed all’Italia. Il totalitarismo

imperfetto italiano.

- La nascita della Costituzione italiana

- Laboratorio in classe: Insegnare gli anni ’70: riforme degli anni ’70, il

terrorismo rosso e nero, l’uccisione di Albo Moro, la strage di Bologna.

Visita alla stazione di Bologna ed incontro con un testimone della strage.

- Il progetto Storia in viaggio: da Fossoli a Mathausen

Page 12: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Storia dell’Arte

Articolo 9;Articolo 33, Articolo 117 (Breve commento e riflessioni sulla

tutela,promozione del patrimonio Artistico, Paesaggistico e Culturale Italiano e

sulla libertà dell’Arte che ciascuno può esprimere secondo la propria ispirazione

e scelta;anche con riferimento alla libertà di pensiero art.21)

Page 13: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Cap. 2 – SCHEDE informative relative alle discipline

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: prof.ssa BRAIDI MARIA TERESA

TESTO IN ADOZIONE

R. Luperini e altri, La letteratura e noi. Leopardi: il primo dei moderni, Palumbo editore

R. Luperini e altri, La letteratura e noi, Palumbo editore (Voll. 5 e 6)

OBIETTIVI - Collocare l’opera letteraria nel proprio contesto storico culturale

- Conoscere negli aspetti essenziali la cultura e la poetica degli autori - Applicare analisi tematiche, stilistiche e narratologiche

- Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità in modo da formulare un giudizio critico

- Operare confronti fra testi affini per tema o per appartenenza storico culturale

- Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo

differenti tipologie testuali

CONTENUTI

Giacomo Leopardi La vita (la famiglia, il natio borgo selvaggio, lo studio matto e disperatissimo,

la conversione letteraria e la conversione filosofica, l’impatto con il mondo). La poetica e l’ideologia: le fasi del pessimismo leopardiano (fra classicismo e

romanticismo, poesia dell’immaginazione e poesia sentimentale, l’indefinito e il ricordo, pessimismo individualistico, pessimismo storico, pessimismo cosmico,

pessimismo attivo) Le opere: lo Zibaldone, Le Operette Morali, I Canti: piccoli idilli, grandi idilli, il

Ciclo di Aspasia, la Ginestra Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di

Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Dai Canti: l’opera; i Canti in breve. Lettura e analisi: Alla luna; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; L’infinito; Il sabato del villaggio; A se

stesso; La ginestra (vv. 1-86; vv. 111-144; vv. 237-315) Dallo Zibaldone: Il piacere, il reale, l’immaginario

Il secondo Ottocento

Alcune coordinate culturali: gli intellettuali e gli artisti; il 1857; Naturalismo e Simbolismo; la Scapigliatura; il poeta maledetto e il dandy; malattia, follia e

morte; la donna; i templi della bellezza artificiale.

G. Flaubert: L’Educazione sentimentale: la trama; la modernità dell’Educazione sentimentale; le parole del romanzo. Lettura e analisi:

Page 14: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

“L’incontro con M.me Arnoux”; “Nonabbiamo mai avuto niente di meglio”. Da

Madame Bovary, “L’inquietudine di Emma”; “Il suicidio” (fotocopia)

Lo scrittore-scienziato: un tentativo di rappresentazione oggettiva del mondo:

Emile Zola: lettura de L’Assomoir (capitolo II, pp. 30-35)

Il Verismo Giovanni Verga: La vita e le opere; i romanzi pre-veristi e Il marito di Elena;

la poetica del Verismo; La novellistica: da Nedda a Vita dei campi; la novellistica: Novelle rusticane, Perle vie, Vagabondaggio e gli ultimi racconti; il

ciclo dei “Vinti” Lettura e analisi: Nedda (119-122); Rosso Malpelo; La lupa; La roba; Libertà

Il ciclo dei Vinti: I Malavoglia: l’incipit e l’opera (pp. 204-207). I Malavoglia Genesi e struttura – Romanzo e studio sociale – Tecniche narrative e scelte

stilistiche (il canone dell’impersonalità – il meccanismo della regressione – il narratore popolare – il narratore corale – il discorso indiretto libero – lo spirito

del dialetto siciliano) Lettura e Analisi: Una narrazione a più voci; Il capitolo finale; L’addio di ‘Ntoni.

Il discorso indiretto libero.

Il Decadentismo

Charles Baudelaire: la vita e le opere; I fiori del male: l’incipit e l’opera; I fiori del male in breve; Simbolo e Simbolismo

Letture e analisi: La perdita dell’aureola (L’allegoria moderna); Corrispondenze; Spleen; Auna passante; L’albatros (pp. 13-16 e Spleen)

Giovanni Pascoli

La vita e le opere: la poetica del “fanciullino”; i Canti di Castelvecchio; i Poemetti. Lettura e analisi: Il fanciullino, capitolo XV.

Myricae: l’incipit e l’opera (pp. 277-280); la struttura e i contenuti di Myricae. Lettura e analisi: Lavandare; Novembre; Il lampo; X Agosto; L’assiuolo

(Onomatopea e fonosimbolismo)

Gabriele D'Annunzio

La vita; l’ideologia politica; le opere giovanili; i romanzi del superuomo: il Trionfo dellamorte, Le vergini delle rocce, Il fuoco; le Laudi e le ultime prove

poetiche; il Notturno. Il piacere: la trama (la condizione dell’esteta; una vita per l’Arte); la modernità

del Piacere. Letture e analisi: Andrea Sperelli, l’eroe dell’Estetismo; Il Verso è tutto; La conclusione

Alcyone: l’incipit e l’opera (pp. 336-339); Alcyone in breve. Letture e analisi: La serafiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio; La sabbia del tempo; I

pastori

Il primo Novecento: i testi di accesso: S. Freud, la nascita della psicoanalisi. Lettura e analisi: L’interpretazione di un sogno. (Coscienza e inconscio; la

disgregazione dell’io; pp. 14-17). Gli intellettuali e il potere; scienza tecnica e filosofia. Arte e letteratura tra Avanguardia e Modernismo: il cinema e il suo

Page 15: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

linguaggio. Le avanguardie: Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo,

Futurismo (Il primo manifesto del Futurismo pag. 66). Il Modernismo. I nuovi temi dell’immaginario: padri e figli; inettitudine e alienazione.

Luigi Pirandello La vita. La cultura e l’ideologia. La poetica dell’umorismo. I romanzi. Il teatro.

Novelle perun anno: l’incipit e l’opera (pp. 137-139). Le Novelle per un anno in breve.

Il fu Mattia Pascal: la trama; la modernità del fu Mattia Pascal; le parole del romanzo

Lettura e analisi: Che cos’è l’umorismo (L’umorismo, Parte II, Capitolo II). L’irruzione deisei personaggi sul palcoscenico (Sei personaggi in cerca

d’autore); Enrico getta lamaschera (Enrico IV, Atto II). La carriola; Il treno ha fischiato. Premessa seconda(filosofica) a mo’ di scusa (pp. 20-23). Liti

familiari(Il fu Mattia Pascal); Adriano a Milano (Ilfu Mattia Pascal); Oreste e i lanternini (Il fu Mattia Pascal)

Italo Svevo

La vita. La cultura, l’ideologia e la poetica. I romanzi e le novelle. La coscienza di Zeno: l’incipit e l’opera (pp. 211-213). La coscienza di Zeno in

breve. Lettura e analisi: La Prefazione del dottor S., L’ultima sigaretta, Il finale del romanzo: la vita è una malattia, Il rivale e la proposta di matrimonio.

I poeti fra la società di massa e la torre d’avorio

La poesia in discussione: Corazzini e Gozzano; Palazzeschi e il Futurismo; Dino Campana (pp. 570-572). Lettura e analisi: Corazzini, Desolazione del povero

poeta sentimentale; Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità; Palazzeschi, Chi sono? Marinetti, Sì, sì,così, l’aurora sul mare.

Giuseppe Ungaretti

La vita. La formazione, la poetica e la cultura. L'allegria: l’incipit e l’opera (pp. 300-301). L’allegria in breve. Lettura e analisi: In memoria; I fiumi; Soldati;

Fratelli; Veglia; SanMartino del Carso; Non gridate più.

Eugenio Montale

La vita. La cultura e l’ideologia. Le poetiche di Montale. L’opera in versi: l’opera (pp. 419-421). L’opera in versi in breve.

Lettura e analisi: Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Nonchiederci la parola (32); La casa dei doganieri; L’anguilla. Il

correlativo oggettivo (pag. 453). Nuove stanze; La primavera hitleriana; L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili. La lingua imprevedibile di Montale,

da esclusiva a inclusiva(pp. 476-477).

Focus: Primo Levi

Torino-Auschwitz-Torino: Se questo è un uomo e La tregua. Il romanzo, l’America e I sommersi e i salvati (Lettura integrale dell’opera).

Page 16: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Le poetiche del Postmoderno (pp. 683-685) Italo Calvino

La vita. Il secondo Calvino: da Le Cosmicomiche a Palomar. Lettura integrale

de Il castello dei destini incrociati e de Le città invisibili). Approfondimento: Mario Barenghi, Calvino, il Mulino, Bologna, pp. 76-87

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2019: 97

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 19

Page 17: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: FRANCESCA SIROTTI

Testo in adozione: Parliamo di storia vol 3

OBIETTIVI

- Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere le

radici del presente

- Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni

- Interpretare in modo critico la realtà - Operare confronti tra realtà diverse nello spazio e nel tempo per

comprendere la complessità del presente attraverso la conoscenza delle forme e dei valori con cui le società

si sono organizzate.

- Argomentare consapevolmente i propri punti di vista

- Utilizzare il lessico specifico della disciplina - Leggere e valutare le diverse fonti

- Contestualizzare gli eventi e collegarli tra loro secondo rapporti di causa e effetto

- Identificare i soggetti sociali, la natura degli eventi (economici, politici, sociali) e le loro

relazioni - Inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni utilizzando gli

strumenti fondamentali del lavoro storico.

- Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e

dell’Italia nel quadro della storia globale del mondo

CONTENUTI

La Sinistra storica e l’età di Crispi. Il trasformismo. La politica economica e la politica estera. Alleanze ed imprese

coloniali. Il fenomeno migratorio e la crisi di fine secolo.

L’Italia giolittiana. Il riformismo senza riforme. Giolitti, i socialisti ed i cattolici. Il nazionalismo. La

guerra in Libia.

La prima guerra mondiale ed il dopoguerra. Contesto e cause. L’evento scatenante. I fronti di guerra e gli eventi principali.

La guerra di trincea e le innovazioni tecniche. L’entrata in guerra dell’Italia, divisa tra neutralismo ed interventismo. La svolta del 1917. I trattati di pace ed i

Page 18: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

principi di Wilson. Una nuova geografia europea. L’economia mondiale tra

sviluppo e crisi: la crisi del ’29.

La rivoluzione russa.

La Russia ai primi del ‘900. Le cause ed il contesto della rivoluzione. La rivoluzione di febbraio. Lenin e le “Tesi di aprile”. La rivoluzione di ottobre. La

pace di Brest Litovsk. La guerra civile. Il comunismo di guerra e la dittatura del partito comunista.

Il concetto di totalitarismo.

Definizione e principali caratteristiche. Differenze tra il pensiero della Arendt e quello di Emilio Gentile. Il fascismo come totalitarismo imperfetto.

Il regime fascista.

Il dopoguerra italiano. La vittoria mutilata. Il biennio rosso. I fasci di combattimento e la marcia su Roma. Il fascismo al potere. Il delitto Matteotti.

Dalle elezioni del 1924 alle leggi fascistissime. Il rapporto fra Stato e Chiesa. La politica economica e demografica. La campagna coloniale in Etiopia. Le leggi

razziali.

La Germania di Weimar ed il regime nazista.

Il dopoguerra tedesco. La repubblica di Weimar. La crisi economica e l’ascesa di Hitler. Il regime tra violenza e manipolazione delle coscienze. Le leggi di

Norimberga e l’antisemitismo.

Il regime stalinista (brevissima sintesi): Nep, collettivizzazione delle terre ed industrializzazione forzata gli anni del terrore, i gulag

Fascismi e democrazie in Europa. (brevissima sintesi): la guerra civile

spagnola, cenni alla politica economica americana.

Verso la guerra. La seconda guerra mondiale. Le tappe dell’espansionismo hitleriano. La politica dell’appeasement. L’invasione

della Polonia ed il crollo della Francia. L’operazione Leone Marino. L’Italia in

guerra. L’invasione dell’Urss. L’intervento americano. Il crollo dell’Italia. La sconfitta di Germania e Giappone

La resistenza in Italia e in Europa. La nascita della Repubblica e la Costituzione*

Bipolarismo e decolonizzazione. (sintesi)*

L’Italia repubblicana. (sintesi)*

Gli anni ’70: l’arco costituzionale, le riforme, il compromesso storico, il terrorismo rosso e nero, il rapimento e l’omicidio di Aldo Moro. (Questo

argomento è stato svolto in gennaio in corrispondenza del progetto “Insegnare gli anni ‘70”)

Page 19: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Si segnala che gli argomenti con asterisco * dovranno essere affrontati dopo il

15 maggio, per cui la loro trattazione non è certa.

Ore svolte entro il 30 aprile: 50 Ore da svolgere presumibilmente:10

Page 20: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA

DOCENTE: FRANCESCA SIROTTI

Testo utilizzato: Garbarino, Quagliariello , Vivamus, vol. 2

Si precisa che il manuale adottato è stato utilizzato quasi esclusivamente per la

lettura e l’analisi dei testi.

OBIETTIVIi:

- Conoscere le linee essenziali della storia della letteratura latina

- Essere in grado di contestualizzare ed interpretare i testi letterari

all’interno del relativo periodo storico

- Sviluppare attraverso i testi la conoscenza di un patrimonio di civiltà e di

pensiero che fonda la moderna cultura europea

- Cogliere analogie, differenze, operare collegamenti tra diversi testi e tra diversi autori

- Comprendere un testo latino precedentemente tradotto dall’insegnante

ed analizzarne gli aspetti morfosintattici.

CONTENUTI

SENECA

Cenni sulla vita. I Dialogi, i trattati, le Epistulae ad Lucilium. Le tragedie. L’

Apokolokyntosis. Sono stati sviluppati in modo particolare i seguenti temi:

a) Il saggio stoico, l’interiorità e le passioni. Il contenuto del De ira e del De

constantia sapientis. Le passioni nelle tragedie. Letture:

- “Una pazzia di breve durata” da De ira I, 1, 1-4 (italiano)

- “L’ odio di Medea” da Medea, vv. 380 – 430

- “Virtù e felicità” da De vita beata, 16

b) Il tema del tempo. Contenuti del De brevitate vitae. Letture:

- “La vita è davvero breve?” dal De brevitate vitae 1, 1-4 (latino)

- “La galleria degli occupati” dal De brevitate vitae (italiano)

- “Riappropriarsi di sé e del proprio tempo”, da Epistulae ad Lucilium, 1

(in latino il par 1, il resto in italiano)

- “Viviamo alla giornata” da Epistulae ad Lucilium 101, 1-9 (italiano,

fotocopia)

c) Il saggio ed i rapporti con gli altri.

- Letture:“L’immoralità della folla e la solitudine del saggio” da Epistulae ad

Lucilium, 7 (italiano in fotocopia)

- “Anche gli schiavi sono esseri umani”,da Epistulae ad Lucilium, 47 (i

paragrafi 1 in latino, la rimanente parte in italiano)

Page 21: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

d) Il saggio e l’attività politica. Contenuti del De tranquillitate animi e del De

otio.

e) Lo stile di Seneca. Le sententiae. L’opinione di Quintiliano. Lettura

- Institutio oratoria “Il giudizio su Seneca”, X, (italiano, fotocopia).

Il “SATYRICON”

La questione dell’identità dell’autore e della datazione. Il romanzo

nell’antichità ed il problema del genere letterario nel Satyricon. Apporto della

satira menippea e della fabula milesia. La parodia. Il realismo comico. Il

plurilinguismo Letture:

- “Trimalchione entra in scena” 32 - 33 (italiano)

- “ Il testamento di Trimalchione” (italiano)

- “Il lupo mannaro” (italiano)

- “La matrona di Efeso” (italiano)

LA QUESTIONE DELLA DECADENZA DELL’ORATORIA

L’opinione di Petronio: le responsabilità della scuola e della famiglia

Quintiliano, l’ Institutio oratoria: Contenuti e finalità. Una visione anacronistica

dell’oratore.

Tacito; Il Dialogus de oratoribus : le cause politiche della decadenza

dell’oratoria

Letture:

- Satyricon, 1 – 4 (italiano, in fotocopia)

- Institutio oratoria “L’intellettuale al servizio dello Stato”, XII, 1, 23 - 26

LA SATIRA E L’EPISTOLOGRAFIA

GIOVENALE. La poetica, l’indignatio, i temi delle satire. Lettura:

- “Contro le donne” VI, passim (italiano) - Satira I, passim (italiano, in fotocopia)

- Satira III, passim (italiano, in fotocopia) PLINIO IL GIOVANE. L’epistolario: temi e stile. Il X libro. Il Panegirico a

Traiano. Letture: - “L’eruzione del vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio” VI, 16 4 – 20

(italiano)

- l’epistola sui cristiani di Plinio il Giovane, X, 96 e 97 (italiano)

TACITO

Cenni sulla vita. L’ Agricola: un’opera di genere misto; Agricola come modello

di onesto e fedele servitore dello Stato anche sotto un cattivo imperatore.Le

ragioni dei vinti nel discorso di Calgaco. La Germania: la monografia

etnografica; la struttura; il determinismo ambientale; la purezza e l’utopia

della civiltà incorrotta dei Germani. L’interpretazione deviante che è stata data

dai teorici della razza nel periodo nazista.

Page 22: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Letture:

-

- “Dopo una vita trascorsa nel silenzio” da Agricola, 3

- “Il discorso di Calgaco” da Agricola 30 – 31 (italiano)

- “I Germani: le origini e l’aspetto fisico” da Germania 2,1-2,2 (latino,

fotocopia) e 4,1 – 4,3 (italiano)

- “Il valore militare dei Germani” da Germania, 6 ; 14 (italiano, fotocopia)

- “La fedeltà coniugale” da Germania, 19

Da effettuare dopo il 30 aprile:

Il progetto storiografico: Historiae ed Annales: sintesi dei contenuti. La

necessità del principato e la soluzione moderata: l’adozione. Alle radici del

principato.

Letture:

- “Le ragioni dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale” da Historiae , 4 73

– 74 (italiano)

- “L’incendio di Roma e i cristiani” (italiano) da Annales

Ore effettivamente svolte alla data del 30 aprile: 41

Ore presumibilmente ancora da svolgere: 9

Si segnala che sono state perse numerose ore di lezione (16 ore) per varie

cause: attività integrative organizzate dalla scuola, Invalsi, simulazioni della

Prima e della Seconda Prova d’Esame, viaggio d’istruzione, ricovero della

docente.

Page 23: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE

DOCENTE: GIOVANNA STRAZZERI

Libri di testo:

Spiazzi – Tavella – Layton, Compact Performer Culture and Literature,

Zanichelli

Spiazzi – Tavella - Layton, Performer First Tutor, Zanichelli

Gallagher - Galuzzi, Grammar and vocabulary multi-trainer, Pearson-Longman

Obiettivi didattici e formativi

-Comprendere e analizzare messaggi scritti e orali di natura non solo letteraria

ma anche di cultura generale e rispondere a domande di comprensione, sia

oralmente che per iscritto.

-Saper fare collegamenti interdisciplinari sulle tematiche studiate.

-Saper riassumere i testi proposti.

-Saper comporre testi formalmente abbastanza coerenti e coesi, con un lessico

nel adeguato al contenuto.

-Ampliare il lessico specifico.

-Saper riflettere sulla lingua e sistematizzare strutture e meccanismi

individuati.

-Riconoscere le tipologie di testo e il loro scopo.

-Cogliere gli elementi fondamentali di un testo letterario.

-Comprendere e analizzare un testo poetico e/o narrativo.

-Conoscere e riportare oralmente o per iscritto i testi letti, sia letterari che di

cultura generale.

-Conoscere ed esporre le idee principali dei momenti salienti dell’espressione

letteraria in lingua inglese dal periodo Romantico all’epoca moderna e

contemporanea in relazione agli autori affrontati.

-Conoscere ed esporre temi e contenuti inerenti alla società e all’attualità.

Attività didattica

Premessa

Purtroppo l’attività didattica è risultata discontinua in questo anno scolastico.

Alcune cause sono attribuibili alle scelte ministeriali sulle prove Invalsi e sulle

simulazioni delle prove di esame che hanno causato non solo l’interruzione

dell’attività e la perdita di diverse ore di lezione, ma anche la necessità di

predisporre attività di esercitazione e preparazione che, in una certa misura,

hanno sottratto energie e tempo alla programmazione curricolare, ma

contemporaneamente, hanno messo le alunne in grado di affrontare le varie

prove in modo più sereno.

Altre cause sono invece attribuibili alla programmazione di Istituto molto ricca

di progetti e attività extracurriculari formative ma anche molto dispersive (tra le

Page 24: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

quali anche le attività di orientamento, le uscite didattiche, le gite, le frequenti

assemblee).

Più che il semplice conto delle ore perse, è risultato complesso e difficoltoso il

riprendere continuamente il percorso interrotto, implicando la ripetizione e il

consolidamento di contenuti e attività, magari già svolti qualche settimana

prima. Alcuni contenuti sono stati, di conseguenza, ridotti o tagliati.

Metodologia e modalità di lavoro

Lezione-stimolo, ascolto-lettura-comprensione, schemi e note-taking, domanda-

risposta, esercizi di analisi del testo, riassunti e parafrasi, dialogo insegnante-

classe anche su argomenti di attualità esterni alla programmazione, uso costante

della lingua.

I testi e i temi in essi trattati sono al centro dell’attività didattica; si ritiene infatti

che l’attività di lettura occupi un ruolo molto importante nell’educazione e nella

crescita culturale dello studente. Al fine quindi di favorirla e stimolarla il più

possibile si segnala che ogni brano inserito nel programma è stato letto,

analizzato e commentato in classe, unendo agli spunti forniti dall’insegnante tutti

i contributi delle alunne.

Quando possibile gli argomenti sono stati trattati in un’ottica pluridisciplinare e

sempre comunque in una prospettiva attualizzante e con riferimento

all’esperienza personale delle alunne.

I testi in adozione sono stati utilizzati come input alla riflessione e strumento di

rinforzo per lo sviluppo delle capacità di comprensione e analisi.

Altri materiali e strumenti: materiali audio e video e documenti originali su web.

Il dizionario bilingue è strumento indispensabile per il lavoro autonomo a casa e

per lo sviluppo e l’acquisizione di nuovo lessico. Le studentesse utilizzano anche

il dizionario monolingue in molteplici occasioni, in particolare durante i compiti

in classe; il suo utilizzo rinforza l’abilità di spiegazione e definizione in L2.

Criteri di valutazione: per quanto riguarda gli strumenti e i criteri di valutazione,

è adottata la griglia espressa dal Collegio Docenti.

In relazione alle singole prove scritte sono stati assegnati punteggi specifici per

ogni obiettivo verificato, in seguito omologati alla suddetta griglia.

Criteri prove scritte: completezza dei contenuti, capacità comunicativa,

coerenza e sviluppo logico del discorso, riflessione e rielaborazione, accuratezza

formale, ampiezza e adeguatezza del lessico.

Criteri prove orali: completezza e approfondimento dei contenuti, capacità di

comprensione e analisi, coerenza e sviluppo logico del discorso, capacità

comunicativa, riflessione e rielaborazione, accuratezza e ampiezza del lessico e

delle strutture grammaticali, pronuncia.

Attività integrative:

Page 25: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Rappresentazione teatrale in lingua originale “Dr. Jekyll and Mr. Hyde” di R.L

Stevenson a cura di Palketto Stage in scena al Teatro Storchi il 18/2.

Contenuti

In accordo con le linee guida della Riforma dei Licei che pongono l’accento sullo

sviluppo di conoscenze e competenze relative all’universo culturale della lingua

straniera la quale comprende diversi ambiti, dal letterario all’artistico, dal

politico-sociale fino all’economico, e fino a quello scientifico, con particolare

riferimento alle problematiche e ai linguaggi moderni e contemporanei,

inglobando l’attualità quando possibile, i contenuti sono stati pensati in un’ottica

modulare tematica, che permette collegamenti tra i vari argomenti, ma anche

tra i diversi moduli, offrendo allo studente il maggior numero possibile di contatti

con le diverse sfaccettature della cultura straniera.

Gli alunni sono stati guidati attraverso testi e contesti, documenti attuali ed

eventi, cercando così di attuare le indicazioni della riforma, con sforzo teso a

superare la tradizionale impostazione esclusivamente storico-letteraria-

cronologica.

MODULE 1:Nature and man.

The poetry of nature. W. Wordsworth: “I wandered lonely as a cloud” p.117.

Sensory experience, memory, imagination.

Nature and the concept of Sublime.

The contemplation of nature in the arts : C.D. Friedrich, “Wanderer above the

Sea of Fog”, p.112

Film: “Into the wild” by S. Penn, 2007.

The scientist and the human nature: M. Shelley, from “Frankenstein”: p.109-

110.

The two-faced reality of Victorian society and of human nature:

R.L. Stevenson, “The strange case of Dr. Jekyll and Mr.Hyde”, from chapter 10

“Jekyll’s full statement” (dal testo integrale ed. Liberty p.98-100)

Rappresentazione teatrale in lingua originale “Dr. Jekyll and Mr. Hyde” a cura

di Palketto Stage.

MODULE 2: “Moments of being” in the 20th century

Modernism: a new approach to the individual. New theories and the new novel.

Free indirect speech, interior monologue, the stream of consciousness.

The pervasiveness of the past and the paralysis. The female condition.

J. Joyce, “Eveline” p.266-269.

V. Woolf: extract from “A Room of One’s Own” (chapter 3 - fotocopia)

Film: “Suffragette” by S. Gavron 2015.

English painting and World War I: P. Nash, “The Menin Road” p.231-2

Page 26: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

MODULE 3: What future? What past?

The critique of totalitarianism and tyranny: G. Orwell, “1984” p.306-7. Utopia

and dystopia.

Science against war: B. Russell and A. Einstein, “The Russell-Einstein Manifesto”

(Pugwash Conferences on Sciences and World Affairs-Statement)

(https://pugwash.org/1955/07/09/statement-manifesto/)

A journey towards hope: C. McCarthy, “The Road” p.308-9.

INVALSI

Dopo essersi esercitate durante l’estate mediante materiali assegnati dalla

docente, le alunne sono state guidate alla comprensione della struttura della

prova Invalsi, dei tempi e delle modalità di svolgimento. Diverse ore sono state

impiegate in ulteriori attività di rinforzo delle abilità di listening e reading e nelle

conseguenti verifiche.

Writing skills:

How to write a review

How to write an essay

Analysing a painting

Tutte le tipologie di esercizi First Cambridge.

Rinforzo linguistico:

Linkers for expressing consequences, introducing opinions, organising ideas

logically.

Expressing wishes and regrets

Inverted conditionals and mixed conditionals

Causative verbs

Uses of get

Modifiers

Transformation and word formation.

Tempi:

Ad oggi (30 aprile): ore 71

Presunte al termine delle lezioni: ore 12

Totale ore: 83

Page 27: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

MATERIA: SCIENZE UMANE

DOCENTE: PAOLA BONFATTI

TESTI IN ADOZIONE:

Pedagogia: Avalle, Maranzana, La prospettiva pedagogica, Paravia Sociologia: Clemente, Danieli, La prospettiva sociologica, Paravia

Antropolologia:Clemente, Danieli, La prospettiva antropologica, Paravia

OBIETTIVI 1) Comprendere le tematiche della cultura pedagogica contemporanea e i

principali temi del confronto educativo in connessione con le altre scienze umane in particolare con la sociologia e l’antropologia

2) Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie

del mondo contemporaneo, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla persona, al mondo sociale, ai

fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza

3) Saper interpretarela propria esperienza e il proprio vissuto in modo critico alla luce delle conoscenze apprese

CONTENUTI

PEDAGOGIA

Storia della Pedagogia 1. L’Attivismo pedagogico e le scuole nuove

Caratteri generali e fondamenti teorici 2. Maria Montessori e l’attivismo scientifico italiano

La “Scoperta dell’infanzia”

L’importanza dell’ambiente e dei materiali La mente del bambino e il concetto di mente assorbente

La maestra direttrice L’educazione alla pace

Letture di brani tratti da La scoperta del bambino di M. Montessori Visione documentario sulla scuola montessoriana tratto da Rai Storia

3. Dewey e l’attivismo statunitense La centralità dell’esperienza

Il ruolo dell’insegnante e il significato dell’educazione Scuola e vita sociale

L’importanza del lavoro Democrazia ed educazione

La didattica e l’esperimento di Chicago Lettura: Educazione,individuo e società, da Il mio credo pedagogico di

J.Dewey 4. Bruner e lo strutturalismo pedagogico

Fondamenti teorici

La teoria dell’istruzione La dimensione sociale dell’apprendimento

Page 28: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Lettura: L’apprendimento basato sulla scoperta da Le strutture concettuali

della pedagogia moderna di J. Bruner

Temi della pedagogia contemporanea

1.La pedagogia tra sperimentazione e ricerca scientifica l’epistemologia della complessità

Morin e la riforma dell’insegnamento Le scienze dell’educazione

Lettura: Conoscere per educare da Pedagogia e scienze dell’educazione diA.Visalberghi

2. Media, tecnologie ed educazione Linguaggi, opportunità e rischi dei mass-media

La fruizione della televisione nell’età evolutiva Il ruolo della scuola nell’educazione ai mass-media, ai new media e all’uso

consapevole delle nuove tecnologie (la media education) Il problema dell’attendibilità delle informazioni in rete (l’era delle fake news)

Percorsi alternativi ai mass-media

Letture: Educazione,sviluppo di bambini e televisione da Una patente perfareTv di K. Popper

3. L’educazione interculturale Differenza tra multiculturalismo ed educazione interculturale

Le strategie dell’educazione interculturale (accoglienza, facilitazione e ascolto) Letture: Educare alla convivenza di D. Demetrio

4. Educazione,diritti e cittadinanza L’educazione ai diritti umani

I diritti dei bambini L’educazione alla cittadinanza

L’educazione alla democrazia L’educazione alla legalità

Letture: Il bambino solo La città dei bambini da F. Tonucci, La democrazia a scuola da Complessità,pedagogia critica ,educazione

democratica da Cambi,Cives, Fornaca

Visione del film “All the invisible children” e materiale documentaristico sull’educazione ai diritti del bambino tratto da Rai scuola

5.Il sistema scolastico in prospettiva internazionale Ricognizione dei più importanti documenti internazionali sull’educazione da

Maastricht a Lisbona L’alternanza Scuola-lavoro come educazione alle abilità di vita

Lrtture: Le affinità di tutti gli educatori di D.Demetrio; Educazione alle abilità della vita da Rapporto 2008 Istituto Superiore di Sanità

SOCIOLOGIA

1. La società: stratificazione e disuguaglianze Le fonti della disuguaglianza sociale

Le teorie dei classici: Marx e Weber La prospettiva funzionalista

Page 29: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

La stratificazione sociale nel Novecento

Povertà assoluta e povertà relativa: analisi dei dati italiani Stratificazione sociale e mobilità

L’indice di sviluppo umano

Letture: Giorgio “un nuovo povero”, Il sistema delle classi sociali nella società britannica, di B.Severgnini; La povertà come privazione di capacità

Visione del film “Io, Daniel Blake”

2. Industria culturale e comunicazione di massa Caratteri dell’industria culturale

La nuova realtà storico sociale del novecento e la nascita della “cultura di massa”

La civiltà dei mass media e il villaggio globale secondo M. McLuhan U.Eco : dalla paleotelevisione alla neotelevisione

Alcune analisi dell’industria culturale: Adorno e Horkheimer e la critica alla industria della cultura; E. Morin, la cultura di massa va compresa; P. Pasolini e

la critica alla società italiana del secondo dopoguerra omologata e qualunquista

Letture:N. Postman, la televisione e la cultura dell’intrattenimento Visione programma da Rai cultura “la TV fa ancora parte dei Mass Media?

3. La dimensione politica della società e il potere Gli aspetti fondamentali del potere

Storia e caratteristiche dello Stato Moderno: lo stato assoluto, la monarchia costituzionale, la democrazia, lo stato totalitario.

Lo stato sociale: luci e ombre del Welfare State La partecipazione politica, i movimenti sociali, le elezioni e il referendum. Il

concetto di opinione pubblica e il condizionamento operato dai media Lettura: Lezioni di democrazia, di G. Sartori

4. La società globalizzata Locale e globale

Le forme della globalizzazione (politica, economica, ecologica, dell’informazione, culturale)

Pro e contro la globalizzazione; i movimenti no global

La teoria della decrescita di Latouche Letture:La perdita della sicurezza, di Z. Bauman

5. La società multiculturale L’immigrato come categoria sociale

Nuove e vecchie migrazioni I diversi modelli di accoglienza: assimilazionista, istituzionalizzazione della

precarietà, pluralista Aspetti sociodemografici delle comunità migranti

Immigrazione e devianza

ANTROPOLOGIA CULTURALE 1. La dimensione del sacro tra riti e simboli

Lo studio scientifico della religione Oggetti, riti e simboli sacri

Page 30: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Argomento trattato in intersezione con sociologia: La religione nella società

contemporanea: secolarizzazione e pluralismo religioso; le religioni “invisibili”; significato del termine “fondamentalismo”

2. L’antropologia della contemporaneità L’antropologia di fronte alla globalizzazione

Nuovi oggetti della ricerca antropologica Marc Augè, la surmodernità e la teoria dei “non luoghi”

Letture: M. Augè, Luoghi e non-luoghi

COSTITUZIONE E CITTADINANZA

Educazione,diritti e cittadinanza

L’educazione ai diritti umani I diritti dei bambini

L’educazione alla cittadinanza L’educazione alla democrazia

L’educazione alla legalità

Letture: Il bambino solo La città dei bambini da F. Tonucci, La democrazia a scuola da Complessità,pedagogia critica ,educazione

democratica di Cambi,Cives, Fornaca Visione del film “All the invisible children” e materiale documentaristico

sull’educazione ai diritti del bambino tratto da Rai scuola La dimensione politica della società e il potere

Gli aspetti fondamentali del potere Storia e caratteristiche dello Stato Moderno: lo stato assoluto, la monarchia

costituzionale, la democrazia, lo stato totalitario. Lo stato sociale: luci e ombre del Welfare State

La partecipazione politica, i movimenti sociali, le elezioni e il referendum. Il concetto di opinione pubblica e il condizionamento operato dai media

Lettura: Lezioni di democrazia, di G. Sartori

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 Aprile: 123

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO: 26

Page 31: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: CHIARA GUIDELLI

TESTO IN ADOZIONE: D.Massaro, La meraviglia delle idee, vol.3, Paravia

(vol.2 per l’idealismo e Hegel)

OBIETTIVI

Si selezionano alcuni obiettivi tra quelli, numerosi, previsti dalla

programmazione disciplinare triennale:

conoscenze: punti nodali dello sviluppo del pensiero filosofico tra ‘800 e ‘900;

abilità: cogliere il legame di autori e temi filosofici con il contesto storico culturale/individuare la diversità dei paradigmi filosofici/riconoscere le

forme dell'argomentazione filosofica e argomentare una tesi/analizzare tematiche e posizioni filosofiche, anche attraverso la lettura dei

testi/comprendere e impiegare il lessico filosofico; competenze: individuare collegamenti tra temi, concetti, autori, anche

appartenenti ad ambiti disciplinari diversi e lontani nel tempo/avere piena coscienza del cambiamento storico/mettersi in dialogo con i filosofi.

CONTENUTI

L’idealismo tedesco e i suoi protagonisti

- CLIL, A general view: quadro storico; le caratteristiche dell’idealismo e

il superamento di Kant;cenni sul romanticismo, il rapporto tra idealismo e romanticismo sul tema dell’infinito.

- Fichte: il valore assoluto della soggettività e il rapporto tra Io e Non-io; la “missione” dell’uomo e il perfezionamento morale della società.

- Schelling: l’unità di spirito e natura, l’arte come conoscenza dell’assoluto.

Letture

Fichte, T2 p.558 Schelling, T2 p.571

Hegel

- CLIL, A general view: Il rapporto tra ragione e realtà; l’assoluto e lo

spirito, l’importanza della storia; la dialettica; una filosofia dell’ottimismo. - La Fenomenologia dello spirito, struttura e scopo dell’opera;l'Enciclopedia

delle scienze filosofiche,struttura e scopo dell’opera; la “filosofia dello

spirito” nell'Enciclopedia, con particolare riferimento alla concezione della società e della storia; la concezione hegeliana dello stato a confronto con

quella di Locke; la storia come progresso e come “teodicea”.

Page 32: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Letture

In italiano: Hegel, T1, T2 p.592sgg.; T2 p.644

Hegel, La storia come teodicea

In inglese:

Hegel, Reason and Reality

Schopenhauere Kierkegaard: due pensatori anti-hegeliani

Schopenhauer

- CLIL, The world asrepresentation: l’idea a partire dal testo, analisi e

valutazioni. - La filosofia di Schopenhauer ricostruita: il rapporto con Kant e il “principio

di ragion sufficiente”; la volontà alla base della realtà; la conoscenza artistica; la liberazione dal dolore dell’esistenza; una filosofia anti-

hegeliana. - CLIL, A summary of Schopenhauer’sphilosophy: le idee e le parole

chiave, spiegazioni e definizioni.

Letture In italiano:

Schopenhauer, T2, T3, T4 pp.21sgg.

Schopenhauer, Il mondo come volontà erappresentazione(dal libro I) G.Leopardi, La ginestra

In inglese:

Schopenhauer, The World asRepresentation Schopenhauer, The World asWill and Idea (from book 1)

Schopenhauer’sPhilosophy

Kierkegaard

- CLIL, Learning to feeldread: l’idea a partire dal testo, analisi e valutazioni.

- La filosofia di Kierkegaard ricostruita: angoscia, possibilità e libertà;il valore dell’individualità e lo stile di scrittura; vita estetica, vita etica, vita

religiosa; una filosofia anti-hegeliana.

- CLIL, A summary of Kierkegaard’sphilosophy: le idee e le parole chiave, spiegazioni e definizioni.

Letture

In italiano: Kierkegaard, T3 p.40

Page 33: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Kierkegaard, Aut-aut

R.Cantoni, Il passaggio dalla vita estetica alla vita etica

In inglese:

Kierkegaard, Learning to FeelDread Kierkegaard’sPhilosophy

Marx

- CLIL, The vision of society and history:Il Manifesto, contenuto e scopo

dell’opera; lettura di un passo e messa a fuoco dei concetti importanti: la lotta di classe, l’affermazione storica della borghesia, la contraddizione tra

forze e modi di produzione. - Il materialismo storico:la critica della concezione hegeliana della storia; il

rapporto tra forze e modi di produzione; struttura e sovrastruttura; il pensiero ideologico.

- CLIL, From the critique of Hegel to the analysis of capitalism: la critica dello stato hegeliano e del liberalismo;l’analisi del mondo del lavoro

e dello sfruttamento;il confronto e la contestazione dell’economia classica.

- CLIL, The communist society: la dittatura del proletariato e il suo superamento; l’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione,

modalità e conseguenze; l’interesse di Marx per la “comune” parigina del 1871; un uomo nuovo.

- Il pensiero diMarx a confronto con la storia: l’origine e lo sviluppo della rivoluzione russa; aspetti attuali del pensiero marxiano, errori di

previsione, chiavi di lettura del mondo attuale.

Letture In italiano:

Marx, T1, T2, T3 p.78sgg. Marx, La visione della società e della storia

Marx, Il comunismo Marx, L’esperimento politico della Comune

Marx: due secoli tra sogni e incubi

In inglese:

Marx, The Vision of Society and History Marx, Communism

Il positivismo e Comte

- Il movimento del positivismo, caratteri generali;il “sapere positivo”. - Comte, la filosofia: il sapere e la società; la legge dei tre stadi; la

classificazione delle scienze. - Comte, la sociologia: i caratteri della disciplina; un modello di società

organica; la società “positiva”.

Letture

Page 34: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Comte, T1, T2 p.126sgg.

La società industriale positiva: ordine e progresso

Nietzsche

- CLIL, The “Death of God” and itsmeaning: analisi del concetto sulla base dibrevi testi e interviste proposti in video.

- Dalla “morte di Dio” al “super-uomo”: il valore del nichilismo e il messaggio di rinnovamento di Nietzsche in Così parlò Zarathustra; “eterno ritorno” e

“volontà di potenza”. - La critica della tradizione occidentale nel periodo “illuminista”: la scienza

come contestazione della morale e della metafisica; il prospettivismo. - L’ultimo Nietzsche: la Genealogia della morale e la “trasvalutazione” dei

valori. - CLIL, The “Master morality” and the “Slave morality”: la “morale dei

signori” e la “morale degli schiavi”; gli schiavi e il cristianesimo. - Nietzsche inattuale: La nascita della tragedia e l’ideale dell’uomo greco;

Sull’utilità e il danno della storia per la vita.

Letture e materiali video

In italiano: Nietzsche, T2, T3 p.191sgg.; T4 p.206; T1 p.216

Nietzsche, La genesi del nichilismo Nietzsche, l’ombra lunga della morte di Dio

Nietzsche, La volontà di potenza Nietzsche,Come nascono i valori

Nietzsche,La “trasvalutazionedi tutti i valori” Nietzsche, La morale dei signori e la morale degli schiavi

Nietzsche, Tre modi di guardare al passato

In inglese: BBC series, Human All Too Human (01-4:30; 13-14)

https://www.youtube.com/watch?v=TuQzE2YYPNE

Nietzsche, The Madman

Nietzsche, The “Master Morality” and “Slave Morality”

Freud: una nuova visione dell’uomo

- CLIL, Freud, an innovator in the study of man: Freud presenta se stesso (BBC radio, 1938); l’origine e lo sviluppo dello studio delle

nevrosi,l’inconscio, i sogni e la sessualità. - L’organizzazione della psiche: Io, Es, Super-io;la terapia analitica; la

natura delle pulsioni. - La limitazione delle pulsioni e la costruzione della civiltà: l’origine delle

leggi e la morale sociale; la riflessione sulla guerra. - CLIL, Freud’sinterpretation of the war: la guerra come esplosione

dell’inconscio; l’uomo primitivo in noi.

Letture e materiali video In italiano:

Page 35: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

M.Recalcati, Continuiamo a farci del male

Freud, L’Io e i suoi “tre tiranni” Freud, L’Es

Freud, Il Super-io

Freud, Il Super-io “sociale” Freud, Il baratto della felicità con la sicurezza

Freud, Come possiamo spiegare la guerra?

In inglese: BBC radio 1938, Freud on Freud:

https://www.youtube.com/watch?v=sj2JFI4BsRQ

Ph.Mollon, The Unconscious

Freud, How Can WeExplain War?

L’ermeneutica filosofica e Gadamer - Il punto di vista dell’ermeneutica: il significato del termine e la sua

elaborazione filosofica; verità, linguaggio, comunicazione. - Gadamer: scienza ed arte; l’interpretazione dei testi, il valore della

tradizione e il “circolo ermeneutico”.

- Una filosofia del dialogo; l’ermeneutica come nuovo modello di conoscenza.

Letture Gadamer, T1, T2 p.624sgg.

Il totalitarismo nella riflessione filosofica di H.Arendt

- Il totalitarismo, aspetti e prospettive di indagine. - CLIL, Arendt’spoint of view on totalitarianism: Auschwitz,

un’esperienza di male del tutto nuova; “male radicale” e “male banale”, il rapporto tra Le origini del totalitarismo e La banalità del male; il valore del

pensiero e del giudizio.

Letture e materiali video In italiano:

Totalitarismo. Significato e storia di un concetto

Arendt, T1 p.728 Arendt, La novità rispetto al dispotismo antico

Arendt, I campi di concentramento Arendt, Eichmann,un burocrate criminale

Arendt, Il giudizio come “pensiero allargato”

In inglese: ZurPerson (G.GausinterviewsH.Arendt, with englishsubtitles, 1965, 39:44-

42:04): https://www.youtube.com/watch?v=dsoImQfVsO4

Arendt: Radical Evil, BanalEvil

Arendt, Eichmann: aCriminalBureaucrat Arendt, Judgingas“EnlargedThought”

La bioetica: temi e modelli etici a confronto

Page 36: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

- La bioetica: il campo di ricerca; qualità della vita e sacralità della vita; la legge italiana sul biotestamento.

- CLIL, P.Singer and the concept of ‘person’: chi è una persona? Diversi

modi di trattare la vita. - CLIL, H.Jonas and the principle of responsibility: i rischi dello

sviluppo tecnologico; la responsabilità per la vita futura; il pensiero di Jonas e il problema del riscaldamento globale oggi.

Letture

In italiano: Bioetica: il campo di studi e i punti di vista

Biotestamento: cosa prevede la legge Biotestamento: opinioni a confronto

In inglese:

P.Singer,WhoIs a Person? H.Jonas, New Dimensions of Responsibility

Alla data di stesura di questo programma non è sicura la possibilità di svolgere

l’ultimo argomento.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2019: 75

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE:16

Page 37: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: GIULIA GOZZI

Testo in adozione:”Capire l’Arte dal Neoclassicismo a oggi”

Dorfles,Vettese,Princi,Pieranti.Edizioni Atlas.

OBIETTIVI

-promuovere la comprensione e la valorizzazione del Patrimonio Artistico;

-sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità

della vita.

-acquisizione della terminologia specifica;

-accrescere la capacità di lettura dell’opera d’arte attraverso la metodologia di

analisi critica

(stilistico-formale,iconografico-iconologico);

-Potenziare la capacità di collocare l’opera d’arte nel relativo contesto storico-

culturale.

Obiettivi minimi:

-acquisizione di una terminologia semplice, ma chiara ed appropriata;

-accrescere la capacità di riconoscere gli elementi del linguaggio visivo;

-accrescere la capacità di lettura dell’opera d’arte:autore,soggetto,tecnica di

realizzazione.

Per l’architettura conoscenze di base tecnico-strutturali e saper riconoscere

alcune tipologie edilizie

Conoscere le basi della teoria del colore.

Si considera irrinunciabile la trattazione delle opere degli artisti e dei

movimenti che va intesa nella sequenza dei periodi dall’antichità all’arte

contemporanea,tenendo conto degli aspetti peculiari dello sviluppo regionale,

nazionale ed internazionale.

CONTENUTI

-il Vedutismo e la Camera Ottica;

-A.Canaletto:Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo,il Canal Grande verso est,dal

campo San Vio,Eton College. F.Guardi:Veduta del Ponte di Rialto, Molo con la

Libreria verso La Salute, Laguna vista da Murano.

-E.L.Boullée:progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale,

Cenotafio di Newton.

Page 38: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

-J.J.Winckelmann. Pensieri sull’Imitazione dell’Arte Greca nella Pittura e nella

Scultura e Storia dell’arte nell’Antichità.

-Gli scavi di Ercolano e Pompei. Il Gran Tour.

-Caratteri generali del Neoclassicismo;

-A.Canova:Studio del gruppo Castore e Polluce,Accademia di nudo

virile,danzatrice che si regge il velo volta a destra,teseo sul Minotauro, Amore

e Psiche che si abracciano,Venere e Adone, Ebe.

L.David :Il Giuramento degli Orazi, Morte di Marat . J.A.D.Ingres : La

bagnante di Valpincon,Monsieur Bertin.-Una pittura fuori da ogni tendenza:

F.Goya:Il sonno della ragione genera mostri,Maja vestida,Majas desnuda,

3 Maggio 1808 fucilazione sul Monte Pio,Saturna che divora un figlio.

–Architettura del Neoclassicismo: G.Piermarini:Teatro alla

Scala.G,Valadier:Piazza del Popolo a Napoli.

-Il Romanticismo in Pittura;

-C.D.Friedrich:Monaco in riva al mare,Viandante sul mare di nebbia.

Il Pittoresco.

-J.Constable:Carro di fieno.

Il Sublime.

-J.M.W.Turner:Pioggia vapore velocità;

-T.Gèricault: La Zattera della Medusa,Ufficiale dei Cavalleggeri, Alienata con

monomania del gioco.

- E.Delacroix:la barca di Dante,Il massacro di Scio, La libertà che guida

il popolo.

-F.Hayez: il Bacio.

-Il Realismo;G.Courbet:Gli spaccapietra,L’Atelier del pittore.

- I Macchiaioli; G.Fattori:La rotonda di Palmieri,In vedetta.

-S.Lega: La visita.

-Architettura degli ingegneri; le Esposizioni Universali.J.Paxton:Crystal Palace.

G.A.Eiffel:La tour Eiffel.G.Mengoni:La galleria Vittorio

Emanuele,A.Antonelli: la Mole Antonelliana.

-Fotografia e Pittura;

-E.Manet:La colazione sull’erba,Olimpia,Il bar delle folies-Bergère.

-L’Impressionismo;C.Monet: Impressione levar del sole,I Papaveri, La

cattedrale di Rouen,Lo stagno delle ninfee,la Grenouillère.- E.Degas:La

lezione di danza,L’assenzio,Ballerine in rosa e verde.

-P.A.Renoir: Il Moulen de la Galette,Colazione dei canottieri.C.Pissarro:

Boulevard di Montmartre.

- Neoimpressionismo o Puntinismo;

- G.Seurat:Un bagno ad Asniéres;Una domenica pomeriggio all’isola della

Grand Jatte;Il Circo.

-Il Divisionismo;G.Previati:Maternità. G.Segantini:Mezzogiorno sulle Alpi.

G.Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato.

Page 39: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

-I Post Impressionisti;

-P.Cezanne:La casa dell’impiccato,La bagnante,I giocatori di carte,Donna con

caffettiera, La Montagna di Saite-Victoire. -P.Gauguin: Il Cristo giallo, Da

dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?.

-V.Van Gogh:I mangiatori di patate,Autoritratto con cappello di feltro grigio,

Il Seminatore,Notte stellata;Campo di grano con mietitore,Campo di grano con

corvi.

-William Morris e le Arts and Crafts.

-E.Munch:L’urlo,la disperazione,Madonna,la danza della vita,Il bacio.

-Art Nouveau,un fenomeno europeo;V.Horta:scalinata

con corrimano floreale.

- Le secessioni .G.Klimt:Fregio di Beethoven,Le tre età della donna,

-le Avanguardie artistiche: l’estetica dell’Espressionismo,la bellezza del brutto.

-I Fauves: A. Derain:I sobborghi di Collioure, M. de Vlaminch: Gli Ulivi e il

Ponte di Chatou. H. Matisse:la Gioia di vivere e di danzare,la Danza.

-Caratteri Stilistici dell’Espressionismo in Germania: documento dei pittori

Espressionisti”Cronaca dell’unione artistica Die Brucke”, E.L. Kirchner:Milly

che dorme,Marcella,Cinque donne nella strada.

-Caratteri stilistici del del Cubismo;G. Braque:Casa all’Estaque,Fabbrica di Rio

Tinto.P.Picasso, documento: “Alcune riflessioni di P. Picasso”, Casa e

alberi,Poveri in riva al mare,les Demoiselles, d’Avignon,Guernica.

-Caratteri stilistici della pittura Futurista;documento” Manifesto tecnico della

Pittura Futurista(1910)”, U. Boccioni: Autoritratto, la Città che sale, Stati

d’animo-gli Addii (versione I e II),Materia, Forme uniche nella continuità dello

spazio. G. Balla:Dinamismo di un cane al guinzaglio,Compenetrazioni

iridescenti,Rondini in volo:linee andamenti+successioni dinamiche.

-l’Astrattismo.Vasilij Kandinskij lo spirituale nell’Arte:Improvvisazione 27(Il

giardino dell’Amore),Improvvisazione 26.

-La scuola del Bauhaus.-L’Astrazione a partire dall’albero:P.Mondrian;

Composizione C(in III) con rosso,giallo ,blu).

-Il Surrealismo;Max Ernst:Foresta e colomba,La vestizione della sposa.

Salvador Dalì:La persistenza della memoria. Renè Magritte:L’Impero delle

luci.

Documenti:

-”Cronaca dell’unione artistica Die Brucke”,

- “Alcune riflessioni di P. Picasso”,

-” Manifesto tecnico della Pittura Futurista(1910)”,

-“Autobiografia di Peggy Guggenheim:la storia di una collezionista e una

mecenate.”

Page 40: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Cittadinanza e Costituzione:

Articolo 9;Articolo 33, Articolo 117 (Breve commento e riflessioni sulla

tutela,promozione del patrimonio Artistico, Paesaggistico e Culturale Italiano e

sulla libertà dell’Arte che ciascuno può esprimere secondo la propria ispirazione

e scelta;anche con riferimento alla libertà di pensiero art.21)

Lettura formale dell’opera d’arte,attraverso l’analisi degli elementi del

linguaggio visuale che la compongono.

Visita alla Galleria Estense di Modena il 27 Settembre 2018

H. svolte al 30 aprile n° 47

H. da svolgere al 7 giugno n° 10 Totale H 57

Page 41: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

MATERIA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: MARIANO BRUNO

LIBRI IN ADOZIONE:

Curtis, Barnes, Schnek, Massarini – Il nuovo invito alla biologia.blu - Biochimica e biotecnologie - ed. Zanichelli

Pignocchino Feyles - Scienze della Terra - ed. SEI

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Gli obiettivi di cittadinanza hanno guidato il percorso della disciplina in

particolare in questo ultimo anno.

Per la chimica e la biologia, nel quinto anno, dove i due percorsi disciplinari si

intrecciano nella biochimica, sono state studiate le strutture e le funzioni di

molecole di interesse biologico, ponendo l’accento sui processi

biologici/biochimici nelle situazioni della realtà odierna e in relazione a temi di

attualità.

L’approccio al metabolismo è avvenuto in modo generale, privilegiando la visione

di insieme dei vari processi.

Per le Scienze della Terra sono stati studiati i modelli della tettonica globale, con

particolare attenzione a identificare le correlazioni tra i fenomeni che si verificano

a livello delle diverse strutture del pianeta.

Gli obiettivi perseguiti in questo ultimo anno pertanto si possono schematizzare

nei punti che seguono:

classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sull’analisi dei dati a disposizione e sulle ipotesi se

verificate,

ipotizzare possibili soluzioni per risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici,

applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di

carattere scientifico e tecnologico della società moderna.

CONTENUTI

Chimica - Biologia

Nel quinto anno il percorso di chimica e quello di biologia si intrecciano nella

biochimica, relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse

biologico, ponendo l’accento sui processi biologici/biochimici nelle situazioni della

Page 42: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

realtà odierna e in relazione a temi di attualità, in particolare quelli legati alle

biotecnologie e alle sue applicazioni.

Principi di chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi: ibridazione dell’atomo di carbonio,

idrocarburi saturi insaturi e aromatici, i principali gruppi funzionali. L’isomeria: isomeri di struttura e di gruppo funzionale, stereoisomeri,

composti con gruppi a diversa orientazione nello spazio: enantiomeri e

diasteroisomeri; Idrocarburi aromatici (benzene, risonanza, delocalizzazione), esempi di reazioni degli alcani (combustione), esempi di

reazioni di alcheni e alchini reazioni di addizione ai doppi legami (idrogenazione);

Nomenclatura idrocarburi.

Biomolecole

Descrizione generale delle molecole biologiche con il solo riconoscimento

delle formule principali. Carboidrati: monosaccaridi aldosi e chetosi, pentosi ed esosi, proiezioni di

Fischer, formule cicliche, proiezioni di Haworth, alfa e beta glucosio, legame glicosidico, disaccaridi (maltosio, cellobiosio, lattosio e saccarosio),

polisaccaridi (amido, glicogeno e cellulosa). Zuccheri riducenti. Attività di

laboratorio: saggi di Fehling e Tollens. Lipidi: saponificabili (trigliceridi saturi e insaturi),acidi grassi polinsaturi

(omega tre e omega sei),fosfolipidi e glicolipidi, lipidi non saponificabili (steroidi: colesterolo, ormoni e acidi biliari), vitamine liposolubili,

idrogenazione e idrolisi alcalina dei trigliceridi. Attività di laboratorio: preparazione di saponi da oli. Meccanismo d’azione dei saponi.

Proteine: struttura generale degli amminoacidi e proprietà chimico-fisiche, il legame peptidico, le strutture delle proteine, livelli strutturali delle

proteine, denaturazione. Nucleotidi e acidi nucleici.

Biochimica

Definizione di via metabolica.

Concetto di anabolismo e catabolismo Richiami di termochimica: conservazione dell’energia, entropia, reazioni

esoergoniche ed endoergoniche. Gli enzimi: caratteristiche e meccanismo d’azione, regolazione della

attività enzimatica, coenzimi. Relazioni energetiche tra vie cataboliche e anaboliche: la molecola di ATP

e i coenzimi NADH, NADPH, FADH2. Regolazione dei processi metabolici.

Visione d’insieme delle vie metaboliche: descrizione generale di alcune vie metaboliche senza trattazione dettagliata delle singole reazioni.

Metabolismo dei carboidrati.

Page 43: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

o La glicolisi, principale via metabolica del glucosio, come caso di

studio (schema complessivo e resa energetica) o Respirazione cellulare: decarbossilazione ossidativa dell’acido

piruvico e produzione di acetil-CoA.

o Schema generale del Ciclo di Krebs o Catena respiratoria: trasferimento degli elettroni dai coenzimi NADH

e FADH2 all’ossigeno molecolare. Formazione dell’acqua. o Resa energetica della completa ossidazione di una molecola di

glucosio. o Fermentazione lattica e alcoolica

o Ciclo di Cori. Fotosintesi clorofilliana: una visione d’insieme, ruolo dei cloroplasti,

membrane tilacoidi e clorofilla.

Genetica molecolare

Nucleotidi e acidi nucleici. Basi azotate: purine e pirimidine.

Complementarietà delle basi azotate. La struttura molecolare del DNA.

Dogma centrale della biologia molecolare o La duplicazione del DNA.

o Trascrizione del messaggio genetico del DNA nell’mRNA o Traduzione del messaggio: dall’RNA alle proteine, la sintesi proteica,

il codice genetico. Cenni sulla genetica di virus e batteri e loro utilizzo nelle applicazioni

genetiche: vettori plasmidici e vettori fagici.

La genetica degli eucarioti

Differenziamento cellulare.

Epigenetica e l’interazione tra il DNA e l’ambiente. Virus a DNA, RNA e retrovirus, antigenic drift.

Il DNA ricombinante

Definizione di biotecnologia.

Enzimi di restrizione e ligasi. Clonaggio genico: cenni.

Replicare il DNA in provetta: razione a catena della polimerasi (PCR). Sequenziamento del DNA e Progetto Genoma Umano.

Le applicazioni delle biotecnologie

Green Biotech: OGM di prima, seconda e terza generazione.

Red Biotech: animali GM, animali transgenici, xenotrapianti, clonazione animale, cellule staminali (tipologie e studiate), cellule staminali

pluripotenti indotte. White Biotech: cenni

Sistema CRISPR-Cas9: cenni.

Page 44: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Scienze della Terra

Fenomeni vulcanici.

Attività vulcanica ed edifici vulcanici.

Vulcani lineari e vulcani centrali. Le diverse tipologie di magma il loro comportamento.

La distribuzione geografica dei vulcani. L’attività vulcanica in Italia.

Pericolosità e rischio vulcanico.

Fenomeni sismici

Elementi descrittivi di un fenomeno sismico.

Deformazioni subite dalle rocce: pieghe e faglie.

Caratteristiche delle onde sismiche. La teoria del rimbalzo elastico. Propagazione e registrazione delle onde

sismiche. Localizzazione dei terremoti: sismografi e sismogrammi. Intensità e magnitudo dei terremoti. Scala MCS e scala Richter.

Il rischio sismico in Italia e in Emilia Romagna

Modelli e strutture della Terra

L’interno della Terra. Le superfici di discontinuità.

Il modello della struttura interna della Terra. Interno della Terra e origine del calore terrestre.

L’origine del calore interno della Terra. Il campo magnetico terrestre. La teoria della tettonica delle placche.

Margini convergenti, divergenti, conservativi: - margini divergenti: dorsali e Rift Valley.

- margini convergenti, di subduzione e di collisione:

margini di subduzione: il caso della convergenza tra litosfera oceanica e litosfera continentale, la catena di vulcani della

Cordigliera delle Ande; margini di collisione: il caso della collisione di due porzioni di

litosfera continentale, la catena himalayana. - margini conservativi: faglie trasformi, la faglia di San Andreas.

Il motore della tettonica delle zolle: i moti convettivi del mantello. I punti caldi: Le Hawaii e l’Islanda.

La tettonica delle zolle come modello globale della distribuzione dei terremoti, dell’attività vulcanica e dei fenomeni orogenetici.

STRUMENTI: Lezione frontale con l’utilizzo di immagini, presentazioni power

point, materiale multimediale del libro di testo o fornito dal docente, lezione

frontale dialogata, flipped classroom, cooperative learning.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Sono stati evidenziati alcuni argomenti che

rientrano nell’implementazione dei comportamenti di “cittadinanza attiva”

Page 45: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione,

solidarietà e sviluppo sostenibile:

Concetto di sostenibilità ambientale–sociale–economica;

La tutela della salute umana in relazione agli aspetti sociali. Bioetica:

- Problemi etici legati allo sviluppo delle biotecnologie. - Terapia genica e rischio eugenetico.

- Carta dei diritti fondamentali dell’UE in merito alla clonazione riproduttiva umana.

Riflessione sugli OGM e normativa europea.

La diffusione di misconcetti. La tutela dell’ambiente in relazione agli aspetti naturalistici, sanitari,

sociologici e politici. Catastrofi naturali per la civiltà umana.

Prevenzione del rischio vulcanico, sismico, idrogeologico: attività delle istituzioni e del volontariato.

ORE DI LEZIONE SVOLTE AL 30 Aprile 2019: 46

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 9

Page 46: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: EMANUELA NAVA

TESTO IN ADOZIONE: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori – Limiti e

continuità, Calcolo differenziale, Modulo G Edizione azzurra per la riforma, Ed.

Petrini.

OBIETTIVI

Conoscere le definizioni relative alle principali caratteristiche di una

funzione reale di variabile reale; saper dedurre le caratteristiche di una funzione dall’analisi del suo grafico;

saper determinare il dominio di funzioni algebriche razionali intere e fratte, irrazionali e in casi semplici di funzioni trascendenti logaritmiche ed

esponenziali; saper calcolare semplici limiti di funzioni razionali intere e fratte anche nel

caso delle forme indeterminate, +∞−∞ , ∞

∞ , 0

0;

saper individuare e classificare, in semplici casi, i punti di discontinuità di

una funzione; conoscere il concetto di derivata di una funzione in un punto;

saper calcolare la derivata prima di semplici funzioni algebriche razionali intere e fratte;

sapere classificare una funzione e determinare per funzioni algebriche razionali intere e fratte: dominio, parità/disparità, intersezioni con gli assi,

intervalli di positività e di negatività, asintoti verticali e orizzontali, intervalli in cui risultano crescenti/decrescenti ed eventuali punti di

massimo/minimo relativo;

sapere disegnare l’andamento del grafico di semplici funzioni algebriche razionali intere e fratte.

CONTENUTI

1. Funzioni

Definizione di funzione e di funzione reale di variabile reale. Classificazione

delle funzioni. Definizione di Dominio e Immagine di una funzione.

Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali intere e fratte,

irrazionali e in casi semplici di funzioni trascendenti logaritmiche ed

esponenziali (gli esercizi di determinazione del dominio proposti richiedevano

la soluzione, nelle condizioni di esistenza, di equazioni o disequazioni

algebriche razionali intere o fratte oppure di sistemi di disequazioni).

Funzioni pari e dispari.

Page 47: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Intersezioni del grafico di una funzione con gli assi cartesiani. Insiemi di

positività e di negatività (segno) di una funzione.

Funzione crescente, decrescente, non decrescente e non crescente in un

intervallo I.

Analisi del grafico di una funzione: dal grafico dedurre dominio, immagine,

parità/disparità, intersezioni con l’asse x e con l’asse y, intervalli di positività

e di negatività, intervalli di crescenza e di decrescenza, equazione degli

asintoti verticali e orizzontali.

Determinazione del dominio, della parità/disparità, delle intersezioni con gli

assi e degli intervalli di positività e di negatività di funzioni algebriche razionali

intere e fratte a partire dall’equazione.

2. Limiti e continuità Definizione di intorno completo, di intorno destro e di intorno sinistro di un

punto, di intorno di +∞ e di −∞.

Esempi introduttivi al concetto di limite.

Definizione generale di limite (definizione unitaria con riferimento agli

intorni).

Concetto di limite introdotto solo su base grafica per i casi specifici: limite

finito di una funzione per x che tende a un valore finito, limite infinito di una

funzione per x che tende ad un valore finito, limite finito di una funzione per

x che tende all’infinito e limite infinito di una funzione per x che tende

all’infinito.

Limite destro e sinistro ed esistenza del limite quando i due limiti coincidono.

Determinazione di limiti dal grafico di una funzione.

Definizione di funzione continua in un punto.

Teoremi relativi alle operazioni con i limiti (solo enunciati): somma algebrica,

prodotto e quoziente (schema completo dei casi).

Calcolo di limiti di semplici funzioni algebriche.

Analisi e risoluzione delle forme indeterminate, +∞−∞ , ∞

∞ , 0

0 , cui si perviene

nel calcolo di limiti di semplici funzioni razionali intere e fratte.

Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione: punti di discontinuità

di prima (solo cenni), seconda e terza specie. Determinazione e

classificazione dei punti di discontinuità per funzioni algebriche razionali fratte

(punti di discontinuità di 2° e 3° specie).

Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica di una funzione:

determinazione degli asintoti verticali e orizzontali di funzioni razionali.

Grafico probabile di semplici funzioni razionali intere e fratte.

3. Derivate Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione in un punto.

Page 48: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Derivata di alcune funzioni elementari: funzione costante, funzione identica,

funzione potenza (senza dimostrazione).

Teoremi per il calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante

per una funzione (senza dimostrazione), derivata della somma algebrica di

funzioni (senza dimostrazione), derivata del prodotto di due funzioni (senza

dimostrazione), derivata del quoziente di due funzioni (senza dimostrazione).

Calcolo della derivata prima di semplici funzioni algebriche razionali mediante

le regole di derivazione.

4. Studio di funzione

Definizione di massimi e minimi relativi e assoluti.

Applicazione della derivata prima alla rappresentazione grafica delle funzioni:

determinazione degli intervalli di crescenza e di decrescenza, degli eventuali

punti di massimo e di minimo relativo mediante lo studio del segno della

derivata prima per funzioni derivabili.

Studio e rappresentazione nel piano cartesiano di semplici funzioni algebriche

razionali intere e fratte.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2019: 50.

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 11.

Il completamento delle unità 3 e 4 è previsto in data successiva al 30 aprile.

La disciplina ha perso un consistente numero di ore di lezione a causa di

attività integrative, simulazioni ministeriali e prove Invalsi.

Page 49: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

DISCIPLINA: FISICA

DOCENTE: EMANUELA NAVA

Testo in adozione:

Sergio Fabbri – Mara Masini, Fisica Storia Realtà Modelli, Corso di Fisica per il

quinto anno dei licei, Ed. SEI

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Saper osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale. Saper esporre in maniera logica e coerente i principali contenuti degli

argomenti affrontati. Saper utilizzare un linguaggio sintetico e preciso.

Saper risolvere semplici problemi all’interno degli argomenti affrontati, utilizzando formule e unità di misura adeguate.

CONTENUTI

L’EQUILIBRIO ELETTRICO

FENOMENI ELETTROSTATICI L’elettrizzazione per strofinio. I Conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazione

per contatto. La legge di Coulomb. La forza elettrica nel vuoto. La forza

elettrica in un mezzo materiale: la costante dielettrica relativa. Confronto

tra la forza elettrica e la forza gravitazionale. L’elettrizzazione per

induzione. La polarizzazione dei dielettrici.

CAMPI ELETTRICI Il campo elettrico. La rappresentazione del campo elettrico. Proprietà delle

linee di forza. Campo elettrico prodotto da una carica puntiforme. Le linee

di campo elettrico prodotto da due cariche puntiformi. L’energia potenziale

elettrica. La differenza di potenziale elettrico. I Condensatori piani:

capacità (cenni).

CARICHE ELETTRICHE IN MOTO

LE LEGGI DI OHM

La corrente elettrica. L’intensità di corrente elettrica. Il generatore di

tensione. Il circuito elettrico elementare. La resistenza di un conduttore.

La prima legge di Ohm. La potenza elettrica. L’effetto Joule. La seconda

legge di Ohm. La relazione tra resistività e temperatura (cenni). I

Page 50: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

semiconduttori (cenni). I superconduttori (cenni). La corrente elettrica nei

liquidi (cenni). La corrente elettrica nei gas (cenni).

CIRCUITI ELETTRICI

Il generatore (cenni). Resistenze in serie. La prima legge di Kirchhoff: la

legge dei nodi. Resistenze in parallelo. Circuiti elettrici con resistenze in

serie e in parallelo. Gli strumenti di misura: amperometro e voltmetro

(cenni).

IL MAGNETISMO E L’ELETTROMAGNETISMO

CAMPI MAGNETICI

I magneti. I poli magnetici. Le forze di interazione tra poli magnetici.

Il campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. L’esperienza di

Oersted: interazione magnete-corrente elettrica. L’esperienza di Ampère:

interazione corrente-corrente. Il vettore campo magnetico: l’esperienza di

Faraday.

Il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente.

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Cenni qualitativi relativamente alle onde elettromagnetiche

(caratteristiche dello spettro elettromagnetico).

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2019: 41.

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 11.

Il completamento delle unità 5 e 6 è previsto in data successiva al 30 aprile.

La disciplina ha perso un consistente numero di ore di lezione a causa di

attività integrative, simulazioni ministeriali e prove Invalsi.

Page 51: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEDOCENTE: MARIA LUISA

FREGNI

Libro di testo: “Più che sportivo”,Del Nista-Parker-Tasselli, Ed. D’Anna

OBIETTIVI

Miglioramento delle capacità coordinative e condizionali.

Potenziamento fisiologico.

Rielaborazione degli schemi motori.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico.

Miglioramento delle capacità cardio-respiratorie.

Uso di movimenti appropriati che consentono l’efficacia e l’economia del gesto.

Educazione al ritmo.

Utilizzo dell’attività motoria come linguaggio.

Conoscenza e pratica di attività e giochi sportivi.

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli

infortuni.

CONTENUTI

1) Esercizi a corpo libero .

Esercizi di riscaldamento generale eseguiti nelle varie stazioni : eretta,

quadrupedica, decubito supino, prono e laterale.

Esercizi di tonificazione e di potenziamento degli arti superiori e inferiori.

Esercizi di tonificazione e di potenziamento dei muscoli addominali e dorsali.

Esercizi di allungamento (stretching) degli arti superiori,inferiori e della colonna

vertebrale.

Esercizi di mobilità articolare per le articolazioni scapolo-omerale, coxo-

femorale e per la colonna vertebrale.

Esercizi a coppie di potenziamento e mobilità.

Saltelli e balzi in varie forme e in tutte le direzioni.

Andature di coordinazione generale e preatletiche.

Tutti questi esercizi sono stati eseguiti individualmente , a coppie, in gruppi , a

ritmo guidato o a ritmo personale con e senza musica.

2) Conoscenza ed uso di piccoli e grandi attrezzi: funicella, palla medica ,

cerchi, bacchette, attraverso esercizi di base,di applicazione, di educazione al

ritmo, a carattere ludico in forma specialistica eseguiti sia individualmente che

a coppie.

Page 52: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

3) Atletica:

Esercizi di preatletica generale eseguiti nelle varie stazioni.

Corsa aerobica e di resistenza, corsa anaerobica, velocità ed esercitazioni

specifiche per il miglioramento della reattività.

4) Giochi sportivi: pallavolo; beach-volley.

5) Tennis tavolo.

6) Giochi codificati e non codificati.

8) Sequenze musicali e step.

Nel corso dell’anno scolastico sono stati effettuati test motori (di partenza e in

itinere).

Le proposte didattiche sono state limitate dalle caratteristiche degli impianti a

disposizione in quanto una palestra ha dimensioni estremamente ridotte e

l’altra ha una rete fissa posizionata al centro.

Ore di lezione svolte al 30 aprile 2018: 48

Ore di lezione da svolgere : 10

Page 53: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

DISCIPLINA: RELIGIONE

INSEGNANTE: MADDALENA BERNI

OBIETTIVI

Partecipare attivamente e in maniera propositiva al lavoro scolastico.

osservare e saper leggere valori, risorse e povertà che caratterizzano

l’ambiente sociale, plurietnico, pluriculturale e religioso consequenziale al

complesso fenomeno migratorio

Saper motivare le proprie scelte.

comunicare con una certa competenza e proprietà di linguaggio il risultato

di una ricerca o dello studio effettuato personalmente o in gruppo.

Saper leggere e comprendere testi e documenti

Saper raccordare le conoscenze acquisite avvalendosi dei contributi offerti

dalle diverse discipline.

CONTENUTI

1. Bioetica

Nascita della bioetica

Bioetica laica e cristiana:

modelli etici a confronto

I temi della bioetica e le questioni connesse

Legge 194: finalità, strutture operative e procedure; aborto terapeutico,

obiezione di coscienza

Statistiche approssimative OMS:

- percentuali per regioni in Italia;

- età e condizione sociale delle donne richiedenti l'IVG;

- medici obiettori di coscienza

Testimonianza di Gianna Jessen (scampata all'aborto salino)

Procreazione medicalmente assistita: Legge 40 (i nodi critici della legge

e le modifiche apportate)

Proiezione film: La custode di mia sorella

2. A scuola in carcere: laboratorio di scrittura sulle emozioni

Hanno aderito 17 studenti e una ventina di detenute della Casa Circondariale

S. Anna (Modena)

a) lettura dei testi proposti:

Page 54: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

- M. MARZANO, Volevo essere una farfalla, Mondadori; C. DE GREGORIO, Mi sa che

fuori è primavera. Cosa pensano le ragazze, Feltrinelli; D. DI PIETRANTONIO,

L'Arminuta,Einaudi 2017; M. BUSSOLA, La vita fino a te, Einaudi;

- Poesie: Trasfigurazione, G. Ungaretti; Sorridi donna, A. Merini; Ed è subito

sera, S. Quasimodo

b) elaborazione di scritti relativi ad emozioni vissute

c) Condivisione degli elaborati (studenti e detenute)

d) Laboratorio in carcere: lavoro in gruppo: narrazione di una storia attraverso

il fumetto, condivisione con i diversi gruppi

e) Partita di pallavolo in carcere

3. Chiesa e Nazionalsocialismo

La croce e la svastica (documentario da “La grande storia” RAI 3, 2008)

Gli argomenti sono stati così distribuiti:

da settembre a gennaio: Nascita della bioetica, modelli etici a confronto, i temi

della bioetica:IVG, PMA, accanimento terapeutico

da febbraio ad aprile: Progetto scuola-carcere

Nel mese di maggio si avvierà la riflessione sul rapporto chiesa e

nazionalsocialismo

Interazione degli argomenti trattati con altre discipline

Gli argomenti trattati hanno interagito con i contenuti delle discipline di biologia,

scienze umane e storia.

L’unica ora di lezione settimanale ha dovuto a volte lasciar spazio ad altre

iniziative della scuola (attività formative, visite/viaggi di istruzione,

orientamento universitario, assemblee di Istituto) che hanno interferito sullo

svolgimento regolare delle lezioni. In data odierna rimane da affrontare

l'argomento: La chiesa e il nazionalsocialismo

Metodi

Si è cercato di attivare un metodo interattivo nel rispetto delle diverse fasi:

fase di proiezione (per entrare in argomento) fase di approfondimento (lezione frontale, proiezione di documentari,

lavoro di gruppo: ricerca, esposizione del lavoro svolto) fase di riappropriazione (novità acquisite, perplessità, domande)

In alcune lezioni si è offerta la possibilità di lettura e studio individuale.

Le ore di lezione effettuate da settembre ad aprile sono in tutto 25 a cui si devono

aggiungere altre 4 ore da svolgersi entro la fine dell’anno scolastico.

Page 55: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA – TIPOLOGIA A

INDICATORI ottimo Discreto/buono Sufficiente insufficiente Grav. Insuff

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale.

60

Struttura ben organizzata e

coerente 18-20 Sviluppo logico e coerente 15-17

Abbastanza lineare e

coerente 12-14

Sviluppo a tratti

confuso e

frammentario

7-11 Sviluppo disorganico

e assai frammentario 1-6

Ricchezza e padronanza lessicale.

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della

punteggiatura.

Lessico ricco e preciso.

Forma espressiva fluida ed

efficace. Del tutto corretto.

18-20

Lessico appropriato e forma

espressiva chiara e

scorrevole

15-17

Lessico quasi sempre

appropriato, esposizione

abbastanza chiara

12-14

Lessico povero e

forma espressiva

non scorrevole

7-11

Lessico assai povero

e forma espressiva

involuta

1-6

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali.

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

Grande ricchezza di

contenuti e rielaborazione

originale

18-20

Validi spunti di

rielaborazione personale,

ricchezza di contenuti

15-17

Contenuti modesti

comunque accettabili,

qualche riflessione

12-14

Povertà di

contenuti,

pochissimi spunti di

rielaborazione

personale

7-11

Contenuti e

rielaborazioni

pressoché inesistenti

o molto scarsi

1-6

Rispetto dei vincoli posti nella

consegna (la lunghezza del testo,

indicazioni circa la forma

parafrasata, ecc.)

40

Applicazione puntale delle

procedure richieste 9-10

Applicazione corretta delle

procedure richieste 7-8

Applicazione abbastanza

corretta delle procedure

richieste

6

Applicazione

talvolta impropria

delle procedure

richieste

4-5

Errata applicazione

delle procedure

richieste

1-3

Capacità di comprendere il testo

nel suo senso complessivo e nei

suoi snodi tematici e stilistici.

Comprensione del testo

nella sua interezza 9-10

Comprensione

sostanzialmente corretta del

testo

7-8 Comprensione dei nuclei

fondamentali del testo 6

Comprensione solo

parziale del testo

e/o alcuni

fraintendimenti

4-5

Comprensione

pressoché nulla del

testo e/o numerosi

fraintendimenti

1-3

Puntualità nell'analisi lessicale,

sintattica, stilistica e retorica (se

richiesta).

Analisi puntuale e rigorosa 9-10 Analisi sostanzialmente

corretta e precisa 7-8

Analisi adeguata nonostante

qualche imprecisione 6

Analisi

approssimativa e

generica

4-5 Analisi scorretta 1-3

Interpretazione corretta e

articolata del testo.

Interpretazione puntuale e

rigorosa 9-10

Interpretazione

sostanzialmente corretta e

precisa

7-8

Interpretazione adeguata

nonostante qualche

imprecisione

6

Interpretazione

approssimativa e

generica

4-5 Interpretazione

inesistente 1-3

parziali >>>>>

TOTALE ………………../100

N.B. Il punteggio ottenuto va diviso per 5 ed arrotondato per avere il voto in ventesimi. Il voto in decimi si ottiene dividendo per 10.

Page 56: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA – TIPOLOGIA B

INDICATORI ottimo Discreto/buono Sufficiente insufficiente Grav. Insuff

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale.

60

Struttura ben organizzata e

coerente 18-20 Sviluppo logico e coerente 15-17

Abbastanza lineare e

coerente 12-14

Sviluppo a tratti

confuso e

frammentario

7-11 Sviluppo disorganico

e assai frammentario 1-6

Ricchezza e padronanza lessicale.

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della

punteggiatura.

Lessico ricco e preciso.

Forma espressiva fluida ed

efficace. Del tutto corretto.

18-20

Lessico appropriato e forma

espressiva chiara e

scorrevole

15-17

Lessico quasi sempre

appropriato, esposizione

abbastanza chiara

12-14

Lessico povero e

forma espressiva

non scorrevole

7-11

Lessico assai povero

e forma espressiva

involuta

1-6

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali.

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

Grande ricchezza di

contenuti e rielaborazione

originale

18-20

Validi spunti di

rielaborazione personale,

ricchezza di contenuti

15-17

Contenuti modesti

comunque accettabili,

qualche riflessione

12-14

Povertà di

contenuti,

pochissimi spunti di

rielaborazione

personale

7-11

Contenuti e

rielaborazioni

pressoché inesistenti

o molto scarsi

1-6

Individuazione corretta di tesi e

argomentazioni presenti nel testo

proposto.

40

Individuazione rigorosa

della tesi e delle

argomentazioni

10-12 Individuazione corretta della

tesi e delle argomentazioni 8-9

Individuazione abbastanza

corretta della tesi e delle

argomentazioni

6-7

Individuazione

talvolta impropria

della tesi e delle

argomentazioni

4-5

Errata individuazione

della tesi e delle

argomentazioni

1-3

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso ragionativo

adoperando connettivi pertinenti

Ottima capacità di

sostenere con coerenza un

percorso ragionativo

adoperando connettivi

pertinenti

12-14

Buona capacità di sostenere

con discreta coerenza un

percorso ragionativo

adoperando connettivi

pertinenti

9-11

Sufficiente capacità di

sostenere un percorso

ragionativo adoperando

connettivi quasi sempre

pertinenti

7-8

Parziale capacità di

sostenere un

percorso ragionativo

4-6

Scarsa capacità di

sostenere un

percorso ragionativo

1-3

Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per

sostenere

l'argomentazione.

Ottima correttezza e

congruenza dei riferimenti

culturali utilizzati

12-14

Buona correttezza e

congruenza dei riferimenti

culturali utilizzati

9-11

Sufficiente correttezza e

congruenza dei riferimenti

culturali utilizzati

7-8

Riferimenti culturali

approssimativi e

generici

4-6

Scarsi e poco

pertinenti riferimenti

culturali

1-3

parziali >>>>>

TOTALE ………………../100

N.B. Il punteggio ottenuto va diviso per 5 ed arrotondato per avere il voto in ventesimi. Il voto in decimi si ottiene dividendo per 10.

Page 57: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA – TIPOLOGIA C

INDICATORI ottimo Discreto/buono Sufficiente insufficiente Grav. Insuff

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale.

60

Struttura ben organizzata

e coerente 18-20 Sviluppo logico e coerente 15-17

Abbastanza lineare e

coerente 12-14

Sviluppo a tratti

confuso e

frammentario

7-11 Sviluppo disorganico

e assai frammentario 1-6

Ricchezza e padronanza lessicale.

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della

punteggiatura.

Lessico ricco e preciso.

Forma espressiva fluida

ed efficace. Del tutto

corretto.

18-20

Lessico appropriato e forma

espressiva chiara e

scorrevole

15-17

Lessico quasi sempre

appropriato, esposizione

abbastanza chiara

12-14

Lessico povero e

forma espressiva

non scorrevole

7-11

Lessico assai povero

e forma espressiva

involuta

1-6

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali.

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

Grande ricchezza di

contenuti e

rielaborazione originale

18-20

Validi spunti di

rielaborazione personale,

ricchezza di contenuti

15-17

Contenuti modesti

comunque accettabili,

qualche riflessione

12-14

Povertà di

contenuti,

pochissimi spunti di

rielaborazione

personale

7-11

Contenuti e

rielaborazioni

pressoché inesistenti

o molto scarsi

1-6

Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella

formulazione del titolo e

dell'eventuale paragrafazione.

40

Eccellente

interpretazione della

traccia, della titolaz. e

paragrafaz.

10-12

Buona interpretazione della

traccia, della titolaz. e

paragrafaz.

8-9

Suff. interpretazione della

traccia, della titolaz. e

paragrafaz.

6-7

Approssimativa

interpretazione

della traccia, della

tit. ecc.

4-5

Scarsa

interpretazione della

traccia, della tit. ecc.

1-3

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione

Eccellente sviluppo

dell’esposizione 12-14

Buon sviluppo

dell’esposizione 9-11

Esposizione abbastanza

lineare e ordinata 7-8

Esposizione non

sempre ordinata e

lineare

4-6

Esposizione

disordinata ed

approssimativa

1-3

Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

Ottima articolazione dei

riferimenti culturali 12-14

Buona articolazione dei

riferimenti culturali 9-11

Sufficiente correttezza e

articolazione dei riferimenti

culturali

7-8

Riferimenti culturali

piuttosto vaghi e

talvolta scorretti

4-6

Riferimenti culturali

inconsistenti e/o

approssimativi

1-3

parziali >>>>>

TOTALE ………………../100

N.B. Il punteggio ottenuto va diviso per 5 ed arrotondato per avere il voto in ventesimi. Il voto in decimi si ottiene dividendo per 10.

Page 58: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA - INDIRIZZO SCIENZE UMANE

COGNOME E NOME______________________________________ CLASSE__________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CONOSCERE

Conoscere le categorie

concettuali delle scienze

umane, i riferimenti teorici, i

temi e i problemi, le tecniche e

gli strumenti della ricerca

afferenti agli ambiti disciplinari

specifici

Conoscenze molto scarse o nulle, con gravi errori, poco

pertinenti 1

Conoscenze molto superficiali, lacunose, non sempre

pertinenti 2

Conoscenze limitate, non sempre pertinenti 3

Conoscenze SUFFICIENTI e pertinenti 4

Conoscenze discrete, pertinenti, con riferimenti teorici

corretti 5

Conoscenze ampie e articolate, pertinenti, con riferimenti

teorici corretti 6

Conoscenze esaurienti e approfondite; padronanza delle

categorie concettuali e/o delle strategie di ricerca 7

COMPRENDERE

Comprendere il contenuto ed il

significato delle informazioni

fornite dalla traccia e le

consegne che la prova prevede

Scarsa comprensione del contenuto delle informazioni 1

Comprensione parziale del significato delle informazioni

fornite dalla traccia e dei quesiti 2

Comprensione SUFFICIENTE delle informazioni 3

Discreta comprensione delle informazioni fornite 4

Comprensione completa di tutte le informazioni fornite

5

INTERPRETARE

Fornire un’interpretazione

coerente ed essenziale delle

Difficoltà nell’interpretazione delle informazioni

1

Interpretazione superficiale e/o parziale

2

Page 59: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

informazioni apprese,

attraverso l’analisi delle fonti e

dei metodi di ricerca

Interpretazione SUFFICIENTE delle informazioni fornite 3

Interpretazione coerente e completa delle informazioni

fornite

4

ARGOMENTARE

Effettuare collegamenti e

confronti tra gli ambiti

disciplinari afferenti alle

scienze umane; leggere i

fenomeni in chiave critico

riflessiva; rispettare i vincoli

logici e linguistici

Discorso frammentato, scarsamente coeso e coerente,

linguisticamente scorretto 1

Discorso SUFFICIENTE per coerenza e correttezza

linguistica 2

Discorso coerente, linguisticamente corretto e

adeguatamente giustificato; anche con collegamenti tra

discipline

3

Discorso ben argomentato e espresso in modo

appropriato, utilizzando i linguaggi disciplinari; con

collegamenti tra discipline e rielaborazione personale

4

VALUTAZIONE FINALE ……. / 20

Il Presidente I Commissari

Page 60: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

1-7 GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

PROVA DEL TUTTO INADEGUATA PRIVA

DI INDICATORI O CON GRAVISSIME LACUNE E

NUMEROSI ERRORI

8-11 INSUFFICIENTE PROVA LACUNOSA O INCOMPLETA CONDIVERSI ERRORI

12 SUFFICIENTE PROVA FRUTTO DI UN LAVOROMANUALISTICO CON

SUFFICIENTICONOSCENZE DISCIPLINARI E CON

QUALCHE ERRORE

13-14 PIU' CHE SUFFICIENTE PROVA CHE FORNISCE INFORMAZIONIESSENZIALI,

FRUTTO DI UN LAVORODILIGENTE, ESPOSTE IN FORMA

NELCOMPLESSO CORRETTA

15-16 DISCRETO PROVA CHE FORNISCE CONOSCENZECORRETTE E

SUFFICIENTEMENTEARTICOLATE, ESPOSTE IN FORMA

CORRETTA, ED EVIDENZIA SUFFICIENTICAPACITA' DI

COLLEGAMENTO

17-18 BUONO PROVA CHE DENOTA UN CERTOAPPROFONDIMENTO DA

PARTE DELLOSTUDENTE ED ESPOSIZIONE CHIARA

ESCORREVOLE, CON DISCRETE CAPACITA'DI

COLLEGAMENTO

19 OTTIMO PROVA PRECISA IN CUI SI NOTANOBUONE CAPACITA' DI

RIELABORAZIONEPERSONALE E DI COLLEGAMENTO,

CONESPOSIZIONE SICURA E APPROPRIATA

20 ECCELLENTE PROVA SICURA E RIGOROSA IN CUI SINOTANO OTTIME

CAPACITA' DIRIELABORAZIONE PERSONALE E

CRITICA,UNITAMENTE AD UNA

ESPOSIZIONEBRILLANTE E AD UNA PADRONANZA

DEITERMINI PRECISA, CAPACITA' DICOLLEGAMENTO E

DI UTILIZZO DELLECONOSCENZE A

LIVELLOINTERDISCIPLINARE E PLURIDISCIPLINARE

Page 61: Documento del 15 maggio Classe V C - old.sigonio.edu.itold.sigonio.edu.it/files/file/informazioni_al... · - Cinque alunne hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica (22/11/18)

Il documento è stato sottoscritto da:

- I docenti del consiglio di classe

Paola Bonfatti ……………………………………

Maria Teresa Braidi …………………………………….

Maddalena Berni ……………………………………..

M. Luisa Fregni ……………………………………..

Giulia Gozzi ……………………………………...

Chiara Guidelli ……………………………………...

Bruno Mariano ……………………………………...

Emanuela Nava ……………………………………...

Francesca Sirotti ……………………………………...

Giovanna Strazzeri ……………………………………...

Angela Uccelli ……………………………………...

- I rappresentanti degli studenti al consiglio di classe

Viola De Masi ……………………………………...

Cecilia Malagoli ……………………………………...