DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G....

64
1 LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione D Esami di Stato - anno scolastico 2018-2019 O.M. n. 205 dell’11.3.2019

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G....

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

1

LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it

Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L

DOCUMENTO

DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5^ sezione D

Esami di Stato - anno scolastico 2018-2019

O.M. n. 205 dell’11.3.2019

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE DOCENTI FIRME

Lingua e letteratura italiana LUCIANO ZAPPELLA

Lingua e civiltà straniera INGLESE DEGIOVANNI MARIA PATRIZIA

Conversazione Lingua INGLESE REMICK SUSAN

Lingua e civiltà straniera SPAGNOLO VILLA PAOLA

Conversazione Lingua SPAGNOLO PEREZ LAURA FERNANDA

Lingua e civiltà straniera FRANCESE MARCONCINI DANIELA

Conversazione Lingua FRANCESE BONZI ROMANA MARIA

Storia LUCIANO ZAPPELLA

Filosofia CAVALLERI FRANCESCA

Matematica FLORIDI MILENA

Fisica FLORIDI MILENA

Scienze naturali OBISO DANIELA

Storia dell'Arte PERICO GIUSEPPINA

Scienze motorie e sportive AGOSTI ALESSANDRO

IRC / Alternativa IRC FAVILLA GIUSEPPE

Bergamo, 15 maggio 2019

Il Coordinatore di classe

Luciano Zappella

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

3

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 4

2. PERCORSO FORMATIVO p. 5

3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI p. 10

4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE p. 12

5. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI p. 13

6. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO p. 15

7. SCHEDE DIDATTICHE CLIL p. 16

8. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE p. 18

Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Allegato 2: TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E TRACCE PER LA SIMULAZIONE DEL

COLLOQUIO D’ESAME Allegato 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

4

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

➢ Storia della classe Partita nell’anno scolastico 2014-2015, la classe era formata da 27 alunne/i, di cui due provenienti da altra classe I dell’Istituto. A seguito di tre bocciature, la classe seconda, con l’inserimento di un’alunna ripetente, era formata da 25 alunne. Con l’inizio del secondo biennio (2016-2017) si è verificato un deciso cambiamento della composizione classe e delle dinamiche interne alla classe. Con due alunne ritiratesi al termine della II e l’ingresso di otto alunne/i (di cui tre ripetenti dalla terza D, quattro provenienti da altra sezione dell’Istituto e una da altro Istituto), la classe è risultata composta da 31 alunne/i, numero che, nel secondo anno del secondo biennio, è sceso di un’unità a seguito di una bocciatura a giugno. All’inizio dell’ultimo anno, a motivo di due bocciature, la classe è composta da 28 alunne.

CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

2014-2015 2015-2016 2016-2017 2017-2018 2018-2019

27 alunne, di cui due ripetenti dalla I B.

25 alunne, di cui una ripetente dalla II D.

31 alunne, di cui tre ripetenti dalla III D, quattro provenienti dalla II N e una da altro Istituto della provincia.

30 alunne. 28 alunne.

➢ Continuità didattica Con particolare riferimento al triennio, vi è stata una marcata discontinuità didattica per quanto riguarda filosofia e matematica (rispettivamente tre docenti in tre anni), in parte anche inglese e, in misura minore, francese. Continuità invece per italiano, storia, spagnolo, scienze, storia dell’arte e scienze motorie e sportive. La seguente tabella illustra la situazione dell’intero quinquennio.

DISCIPLINE DOCENTI

classe I classe II classe III classe IV classe V

Italiano ZAPPELLA ZAMBONI ZAPPELLA ZAPPELLA ZAPPELLA

Storia LOVAT ZAPPELLA ZAPPELLA ZAPPELLA ZAPPELLA

Latino ZAPPELLA ZAMBONI

Filosofia RAIMONDI PIATTI MORGANTI CAVALLERI

Inglese KEOGH DE GIOVANNI PLEBANI PLEBANI DE GIOVANNI

inglese DIBBEN MACINTOSH DIBBEN DIBBEN REMICK

Spagnolo HOLGADO VILLA VILLA VILLA VILLA

spagnolo TRUQUE TUTUSAUS TUTUSAUS TUTUSAUS PEREZ

Francese PELLEGRINELLI VOLTA MARCONCINI MARC./MORIELLO MARCONCINI

francese BONNAUDET BONNAUDET BONNAUDET BONNAUDET BONZI

Matematica FLORIDI FLORIDI SANTORUVO DEPETRO FLORIDI

Fisica FLORIDI FLORIDI FLORIDI

Scienze nat. OBISO OBISO OBISO OBISO OBISO

Storia dell’arte PERICO PERICO PERICO

Sc. m. e sport. AGOSTI AGOSTI AGOSTI AGOSTI AGOSTI

Relig. cattolica GHISLENI FAVILLA FAVILLA FAVILLA FAVILLA

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

5

2. PERCORSO FORMATIVO

➢ Profilo attuale della classe Se nel corso del biennio la classe ha mantenuto un profilo caratterizzato da una partecipazione più che altro ricettiva, a fronte di un impegno accettabile e di un comportamento sostanzialmente corretto, a partire dal secondo biennio, con il cambiamento di alcuni docenti e con l’aumento del numero delle/i alunne/i e la conseguente variazione degli equilibri interni, il clima all’interno nella classe si è fatto piuttosto dispersivo. Il prevalere di problematiche di carattere disciplinare ha reso difficoltoso il percorso didattico, rallentando il lavoro dei docenti e non consentendo loro di valorizzare appieno quelle/i alunne/i che, sicuramente dotate di buone capacità, hanno risentito della difficoltà di seguire con profitto. Nel corso del secondo anno del secondo biennio, il rapporto all’interno della classe si è ulteriormente deteriorato, a motivo dell’azione di un gruppo ristretto di alunne/i che ha di fatto imposto la propria linea di condotta fatta di recriminazioni e tentativi di sottrarsi all’impegno scolastico e a cui il resto della classe non ha saputo opporsi. Da qui, situazioni di “ansia” relative all’apprendimento, un’atmosfera fatta di tensioni relazionali interne, una percezione di fatica da parte di alcune/i alunne/i nella relazione con alcuni docenti. Ciò ha spinto il Consiglio di classe a proporre un percorso di sostegno psicologico e relazionale rivolto a tutta la classe, condotto dalle responsabili dello sportello psicopedagogico dell’Istituto. Tuttavia, a fronte dell’apprezzamento espresso dalle/i alunne/i per il buon esito dell’intervento, nel corso dell’ultimo anno la situazione non è migliorata: la classe ha mostrato mancanza di responsabilità individuale e una chiara tendenza a individuare capri espiatori per coprire le proprie mancanze. Anche il dialogo educativo con i docenti, alcuni in particolare, è stato assai difficoltoso.

L’interesse mostrato nei confronti dell’attività didattica è stato piuttosto discontinuo, anche perché la classe ha talvolta mostrato una certa tendenza alla dispersività e un atteggiamento a volte rinunciatario. Nel corso degli anni lo studio è diventato via via più autonomo per circa metà della classe, mentre continua a essere mnemonico per la restante parte. Anche la rielaborazione personale, tranne qualche eccezione, ha raggiunto livelli soddisfacenti, buoni solo in pochi casi. Le capacità espressive, comunicative, logico-organizzative e l’acquisizione dei linguaggi specifici sono progressivamente migliorate, pur senza raggiungere punte di eccellenza.

Nel corso del triennio, in particolare negli ultimi due anni, i docenti hanno messo in atto misure di semplificazione dei percorsi, di incoraggiamento a uno studio personale più consapevole, teso alla rielaborazione dei contenuti, e individuazione di forme di sostegno condivise, rimaste però lettera morta.

L’impegno nei confronti dei doveri scolastici è stato spesso carente, come pure il rispetto delle regole scolastiche che è migliorato nel corso del triennio solo per un numero ridotto di alunne. È stato piuttosto frequente il tentativo di sottrarsi ai propri doveri scolastici, come dimostrano i frequenti ingressi posticipati e/o le frequenti uscite anticipate, oltre alle numerose assenze da parte di un consistente gruppo di alunne anche in occasione di verifiche programmate. I livelli di apprendimento conseguiti al termine del I periodo valutativo sono i seguenti:

insufficiente sufficiente più che sufficiente discreto buono ottimo

21 % 47 % 21 % 11 % 0 0

Per i risultati del II periodo valutativo si rimanda al tabellone che verrà allegato.

Gli/Le alunne/i che nel triennio non hanno mai riportato sospensioni del giudizio sono state 12.

La classe ha raggiunto i risultati di apprendimento d’Istituto relativi ai percorsi di competenze trasversali e per l’orientamento (P.C.T.O.).

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

6

➢ Risultati di apprendimento Vengono di seguito elencati i risultati di apprendimento (in termini di competenze, conoscenze e abilità) che le/gli alunni/i hanno conseguito nel corso dell’anno (alcuni obiettivi di competenza sono stati raggiunti solo da una parte degli alunni). Si riporta la tabella complessiva con i risultati conseguiti evidenziati in grassetto.

COMPETENZE ABILITÀ – L’alunno/a:

CULTURALE 1. Conoscere e comprendere

a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e iconografia).

b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e i valori delle civiltà;

c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare riflessioni personali;

d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture.

APPLICATIVA E

PROGETTUALE

2. Applicare conoscenze e

capacità di comprensione

in contesti diversificati e

progettare percorsi di

apprendimento

a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle

discipline;

b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive;

c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie

dell’Informazione e della Comunicazione);

d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con

rigore scientifico;

e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e

contestualizza i dati acquisiti;

f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la

metodologia della ricerca;

g. opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari (solo

per un gruppo ristretto);

h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali.

TESTUALE E

ICONOGRAFICA

3. Leggere criticamente,

ascoltare e valutare

autonomamente

a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie

per acquisirle;

b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e

opera inferenze;

c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui;

d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana,

scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico-

letteraria;

e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le

forme iconiche;

f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non

verbali interpretandone gli usi stilistici;

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

7

g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi

motivati.

COMUNICATIVA,

ESPRESSIVA,

ARGOMENTATIVA E

PRAGMATICA

4. Esprimersi, comunicare

e argomentare con finalità

anche pragmatiche

a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un

registro linguistico adeguato al contesto (in italiano con

proprietà espressiva, in inglese a livello B2/C1, nella 2a e 3a

lingua a livello B1/B2);

b. attua mediazioni linguistiche;

c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in

grado di sostenere e confutare una tesi (solo per un gruppo

ristretto);

d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un

lavoro individuale o di gruppo.

SOCIALE E RELAZIONALE

5. Collaborare e

partecipare in modo

responsabile

a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e

responsabile nella costruzione della relazione con l’altro;

b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e

gestisce i conflitti con equilibrio e assertività;

c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume

le proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o

alternative (solo per un gruppo ristretto);

d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in

particolare riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti

dalla Costituzione;

e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo,

con senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione,

sviluppando e incoraggiando negli altri spirito di squadra;

f. è consapevole del significato culturale del patrimonio

naturale, archeologico, architettonico, artistico italiano e

degli altri Paesi, della sua importanza e della necessità di

preservarlo.

METACOGNITIVA

6. Sviluppare la

capacità di apprendere

a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica

metacognitiva;

b. possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo

studio universitario;

c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare

nuove situazioni e di disporsi al cambiamento;

d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico;

e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti

gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati.

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

8

COMPETENZE IN ASL 7. Comunica in modo

appropriato al contesto

a. Affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente

lavorativo;

b. utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato;

c. conosce il linguaggio specifico di riferimento;

d. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera.

8. Riconosce in modo competente temi in

ambito legislativo, etico, culturale,

scientifico e economico

a. Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento;

b. costruisce argomentazioni corrette relativamente

all’esperienza vissuta in forma scritta/orale; (prova pratica)

oggetto di valutazione da parte dei tutor/docenti

interessati/coinvolti;

c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica;

d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di

deliberazione.

➢ Metodi Nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno il Consiglio di classe nel suo complesso ha utilizzato i seguenti metodi: lezione frontale, ricerca guidata, lavori di gruppo, compresenza, cooperative learning, apprendimento per mappe concettuali e schemi riassuntivi.

➢ Mezzi Gli strumenti utilizzati dal Consiglio di classe sono stati: libri di testo, computer, lavagna interattiva multimediale, video, classroom, strumentazione multimediale. ➢ Spazi e tempi del percorso formativo Laboratorio informatico, multimediale, di scienze, palestra, spazi esterni alla scuola. L’anno scolastico è stato scandito in un trimestre (settembre-dicembre) e un pentamestre (gennaio-giugno).

Classe Viaggio d’istruzione (V.I.)

Soggiorno linguistico (S.L.) Pausa flessibilità Project work dei P.C.T.O

III

II per. valutativo l’Istituto Comprensivo “I. Mille” di Bergamo. (2°per. valutativo)

IV S.L. a Norwich (2° per.) II per. valutativo Games Kingdom

(2°per. valutativo)

V V.I. Andalusia (1° per) II per. valutativo

➢ Verifica e valutazione Le tipologie di verifica utilizzate sono state: verifiche sommative tradizionali scritte e orali, test strutturati o semi strutturati, questionari a risposta aperta, analisi e comprensione dei testi, le prove scritte approntate secondo le nuove tipologie previste dall’Esame di stato (prove scritte di italiano e delle due lingue), prodotti multimediali e prove pratiche (scienze motorie). Il Consiglio di classe ha adottato criteri di valutazione stabiliti dalle rubriche di valutazione di Istituto e la tabella che indica la corrispondenza tra voti e conoscenze, competenze e capacità.

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

9

Nella valutazione si è tenuto conto non solo delle conoscenze, competenze e capacità delle/i alunne/i, ma anche del metodo di studio, della partecipazione all’attività didattica, dell’impegno, del progresso di maturazione di ogni singola/o alunna/o. Le simulazioni delle prove di Esame sono state corrette alla luce delle rubriche di valutazione di Istituto allegate al presente Documento. ➢ Interventi di recupero e approfondimento Nel corso del triennio il Consiglio di classe ha deliberato per le/i alunne/i che hanno riportato insufficienze allo scrutinio del primo periodo valutativo, allo scrutinio finale e in sede di valutazione intermedia quadrimestrale, le seguenti modalità di recupero delle carenze rilevate: - corsi di recupero in orario curricolare, con obbligo di frequenza, in tutte le discipline durante il periodo di flessibilità didattica (prime due settimane di gennaio). Durante lo stesso periodo alcuni studenti hanno svolto attività di approfondimento nelle singole discipline. Al termine dei corsi sono state effettuate prove di verifica volte ad accertare l’avvenuto recupero delle insufficienze rilevate nelle valutazioni del primo periodo valutativo. Non tutti le/gli alunne/i sono stati in grado di recuperare le insufficienze riportate nel primo periodo valutativo delle tre classi del triennio, nonostante i corsi di recupero attivati; - corsi di recupero estivi con obbligo di frequenza per il recupero (mesi di giugno/ luglio) dei debiti formativi in: matematica, francese, inglese, spagnolo. - studio individuale nel caso in cui l’alunno sia stato ritenuto in grado di recuperare in modo autonomo; - interventi help su porzioni di programma nelle materie di: filosofia, matematica, fisica e scienze.

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

10

3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI

PERCORSI Argomenti

1. Questioni di

bioetica: cellule

staminali e clonazione

Classificazione delle cellule staminali e loro applicazioni

terapeutiche

Storia della clonazione dalla pecora Dolly a oggi

2. Il rapporto scrittore-

società

Il poeta visionario, l’impegno sociale, la mercificazione del

romanzo

Dandismo e rifiuto della società

Apollinaire e Proust: uno sguardo sulla Belle Epoque

La denuncia dei mali della società

La disumanizzazione della società

George Orwell tra impegno e letteratura

3. I totalitarismi

Cos’è il totalitarismo? Caratteri dello stalinismo, del fascismo e del nazismo La dittatura di Francisco Franco Ultima dittatura militare argentina: Desaparecidos, Madres y Abuelas de Plaza de Mayo. Hannah Arendt e il problema della colpa e della responsabilità La “fisica Ariana”: Philipp von Lenard e Johannes Stark

4. Le guerre del

Novecento

Le guerre e la tecnologia

Poeti in guerra: Apollinaire e Ungaretti

Il trauma della guerra per Kirchner

Le due guerre mondiali e la guerra fredda

La guerra civile spagnola

La radioattività, la fissione nucleare e la bomba atomica

5. Materia, tempo e

spazio

La rappresentazione del tempo nella visione cubista Dalla rappresentazione dello spazio prospettico al suo superamento radicale nell’Astrattismo Il tempo nella Metafisica e nel Surrealismo La tecnica dello stream of consciousness: tempo oggettivo e tempo soggettivo La rappresentazione del tempo in Svevo Proust La riflessione sul tempo di Bergson Bergson e Einstein

6. Uomo e natura

La natura in Leopardi La natura nei poeti romantici Le biotecnologie Il paesaggio urbano nella pittura en plein air degli Impressionisti Il paesaggio dell'anima di Van Gogh Il sublime nella natura di Friedrich.

7. Sperimentazione vs

tradizione

Le innovazioni stilistiche introdotte dagli autori del ‘98 Le Avanguardie artistiche e letterarie Il Modernismo in Inghilterra e in Spagna

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

11

Il nuovo linguaggio letterario influenzato dalle avanguardie Manifesto tecnico della letteratura futurista Darwin, l’evoluzionismo vs fissismo

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

12

4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PERCORSI Ambiti/Materie Attività

1. Corso di primo

soccorso

Progetto salute scienze scienze motorie

Lezioni teoriche pratiche con i monitor della CRI

2. Progetto

sportivo

scienze motorie

Gare in diverse specialità sportive

3. Progetto

Martina

scienze Lezione tenuta da personale sanitario in tema di prevenzione dei tumori al seno.

4. La costituzione

italiana

storia Lezioni teoriche con il docente di storia

5. Le istituzioni

europee

storia Lezioni teoriche con il docente di storia

Le dichiarazioni dei padri fondatori: Hugo e

Schumann (9 maggio 1950)

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

13

5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (= P.C.T.O., ex A.S.L.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI

Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L.107/2015, art. 1, commi 33-44, - anche se di seguito ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 - sono state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 200 e così distribuite:

Classe terza (100 ore) ✓ 10 ore circa per attività a scuola, così realizzate:

a) incontri di formazione in aula con esperti esterni appartenenti agli ambiti: medico-scientifico, turistico-culturale, commerciale–aziendale, editoriale-multimediale; b) formazione sulla sicurezza;

✓ 30 ore per attività in orario curricolare dal 20/02/2017 al 25/02/2017 di PROJECT WORK presso l’Istituto Comprensivo “I.Mille” di Bergamo. Il percorso si è concretizzato prevalentemente in attività e progetti di tipo linguistico.

✓ 60 ore circa in orario extracurricolare per attività individuali durante l’anno scolastico al pomeriggio o nel periodo estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività e progetti di tipo linguistico presso Enti, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel territorio. Osservazioni: Tutta la classe ha partecipato al PROJECT WORK. Durante il terzo anno 7 alunne/i hanno svolto più di 100 ore di Alternanza Scuola Lavoro.

Classe quarta (70 ore) ✓ 30 ore per attività in orario pomeridiano dal 19/03/2018 al 7/04/2018 di PROJECT WORK presso

Games Kingdom ASD via G. Tiepolo, 19 24127 Bergamo (BG), progetto e-sport. Il percorso si è concretizzato prevalentemente in attività e progetti di tipo linguistico.

✓ 40 ore circa in orario extracurricolare per attività individuali durante l’anno scolastico al pomeriggio o nel periodo estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività e progetti di tipo linguistico presso Enti, Aziende, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel territorio. Osservazioni: Solo un’alunna non ha partecipato al project work. La maggior parte delle/i alunne/i ha svolto più di 40 ore di Alternanza Scuola Lavoro in attività individuali, soprattutto durante il periodo estivo. 16 alunne/i hanno raggiunto e/o superato le 200 ore di Alternanza Scuola Lavoro entro la fine dell’a.s. 2017-2018.

Classi quinte (completamento delle ore 200 ore) ✓ iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei

Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana, Mascheroni, Sarpi.

✓ attività in orario curricolare/extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE. Osservazioni: 5 alunne/i non hanno raggiunto le 200 ore di Alternanza Scuola (ma tutti hanno superato le 165 ore). 7 alunne/i non hanno svolto durante l’a.s. 2018-2019 nessuna attività di Alternanza Scuola Lavoro.

Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale conservato in archivio. Di seguito una sintesi delle attività individuali svolte dagli studenti nel triennio.

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

14

Numero di PFI (Progetti Formativi Individuali) attivati per attività di ASL nel triennio: 71.

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

% attività ospedale

% attività aeroporto

% attività tribunale

% progetti scolastici

% altre attività

PFI attivati con aziende/associazioni/enti contattati dalla scuola o per progetti scolastici

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

% Attività svolte all'estero

% Attività svolte in Italia

% attività svolte in Italia e all'estero sul totale delle attività svolte

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

15

6. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO D’ESAME

a) SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

DATA DELLA PROVA DURATA

19 febbraio 2019 6 ore

Esito: più che sufficiente

b) SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

DATA DELLA PROVA DURATA

28 febbraio 2019 6 ore

Esito: sufficiente

DATA DELLA PROVA DURATA

2 aprile 2019 6 ore

Esito: più che sufficiente

c) SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO Non effettuata.

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

16

7. SCHEDE DIDATTICHE CLIL

TERZO ANNO DI CORSO 1. Inglese, Scienze naturali, Lab equipement QUARTO ANNO DI CORSO 1. Francese, Fisica, Gravitation universelle 2. Inglese, Scienze naturali, Nutrition and digestive system

QUINTO ANNO DI CORSO

SCHEDA n. 1

Docente: DANIELA OBISO

Disciplina/e coinvolta/e: SCIENZE

Lingua/e: INGLESE

Testo CLIL utilizzato: Fazzina - Leanti, CLIL for Science, Tramontana

contenuti disciplinari

Scienze della terra: Earthquakes and the tectonic plates theory

modello operativo insegnamento gestito dal docente di disciplina insegnamento in co-presenza team CLIL altro____________________________

metodologia / modalità di

lavoro

frontale ⬜ individuale ⬜ a coppie in piccoli gruppi

utilizzo di particolari metodologie didattiche: metodologia Clil

risorse (materiali, sussidi)

Libro in adozione, materiale vario (fotocopie, power point, siti web, filmati…)

modalità e strumenti di

verifica

In itinere: osservazione ed autovalutazione

Finale: test a risposte chiuse

modalità e strumenti di valutazione

Combinazione di valutazioni derivanti dall’autovalutazione (valutazione autentica), dalla rilevazione in termini di partecipazione e di interesse con quella del test finale.

modalità di recupero

Non sono state effettuate prove di recupero

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

17

SCHEDA n. 2

Docente: FLORIDI MILENA GIULIA

Disciplina/e coinvolta/e: FISICA

Lingua/e: FRANCESE

Eventuale testo CLIL utilizzato: nessun testo

contenuti

disciplinari

L'électrisation et la loi de Coulomb Objectifs spécifiques de connaissance

→ Définir une nouvelle grandeur physique, la charge électrique → Connaître les principales propretés de la charge électrique → La loi de Coulomb

Objectifs spécifiques de savoir-faire théorique → Expliquer la constitution de la matière → Savoir qu'est ce qu'il signifie qu'un corps est chargé → Comparer la loi de Coulomb et la loi de gravitation universelle

Objectifs spécifiques de savoir-faire pratique → Expériences de laboratoire

• distinguer un matériau isolant par un matériau conducteur

• savoir charger un corps isolant ou un corps conducteur

• distinguer une charge positive par une charge négative en utilisant un électroscope

• appliquer la loi de Coulomb

modello operativo insegnamento gestito dal docente di disciplina insegnamento in co-presenza

team CLIL altro____________________________

metodologia /

modalità di lavoro frontale individuale a coppie in piccoli gruppi per compiti autentici per progetti utilizzo di particolari metodologie didattiche: laboratorio povero (realizzazione di un elettroscopio per svolgere esperienze di elettrizzazione in classe)

risorse

(materiali, sussidi)

Video in lingua, appunti scritti in lingua forniti dall'insegnante, glossario, schede di

laboratorio in lingua da completare.

modalità e

strumenti di

verifica

In itinere: schede di laboratorio

Finale: verifica con domande aperte e chiuse

modalità e

strumenti di

valutazione

Griglie di valutazione come inserite nel POFT

modalità

di recupero Non sono state effettuate prove di recupero

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

18

8. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE

Si indicano qui le attività svolte dalla classe nel corso del secondo biennio e quinto anno: TERZO ANNO

− 7 ottobre 2016: Bergamo Scienza, conferenza su Il cuore artificiale (prof.ssa Obiso).

− 31 marzo 2017: 500 anni dalla Riforma protestante incontro presso la chiesa evangelica di Bergamo con il pastore protestante e successiva conferenza aperta ad altre classi sul La difficile conquista della libertà religiosa, presso il Liceo Mascheroni (prof. Zappella).

− 7 febbraio 2017: Apron Stage: lezione-conferenza in Aula Magna su History, Literature and Arts in Medieval Britain (prof.ssa Plebani)

− Progetto sportivo di istituto QUARTO ANNO

− 7 ottobre 2017: Bergamo Scienza, conferenza su Le epidemie: rischi globali in un mondo interconnesso, al teatro Donizetti (prof.ssa Obiso)

− 23 febbraio 2018: spettacolo teatrale in spagnolo La Barraca. Federico García Lorca, presso teatro San Sisto di Colognola (prof. Villa).

− incontro con medici ospedalieri su Tumori al seno (Progetto Martina) a scuola.

− 4-10 marzo 2018: soggiorno linguistico a Norwich (GB)

− Progetto sportivo di istituto

− Certificazione linguistica in spagnolo DELE B2

− Certificazione linguistica in francese DELF B2 QUINTO ANNO

− 16 ottobre 2018: Bergamo Scienza, laboratorio su Separiamo le proteine (prof.ssa Obiso)

− 29 ottobre 2018: incontro di Orientamento agli studi universitari in Francia (prof.ssa Marconcini)

− 19-24 novembre 2018: viaggio di istruzione in Andalusia (Spagna) (prof. Villa e Floridi)

− 25 gennaio 2019: visita mostra Picasso a Milano

− Progetto “Corso di Primo Soccorso”

− Progetto sportivo di Istituto

− Certificazione linguistica in spagnolo DELE B2

− Certificazione linguistica in inglese First B2/ CAE C1/ IELTS Soggiorni linguistici e visite di istruzione

Nel corso del quarto anno di corso si è effettuato un soggiorno linguistico a Norwich (GB) (marzo 2018)

Nel corso del quinto anno di corso è stato effettuato un viaggio di istruzione in Andalusia (novembre 2018)

Orientamento scolastico e professionale

Nel corso della classe quarta e quinta sono state proposte attività che hanno avuto lo scopo di favorire una scelta post diploma consapevole. In particolare, sono stati organizzati incontri con rappresentanti di alcune prestigiose università del nord Italia fra cui Università di Bergamo, di Pavia, Statale di Milano, Cattolica di Milano e Brescia, Scuola Interpreti Carlo Bo, Ca’ Foscari di Venezia, Università di Trento e Università di Trieste. Alcuni di questi incontri sono stati organizzati in rete con

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

19

altri licei cittadini (Sarpi, Lussana e Mascheroni), altri solamente per i nostri studenti. La quasi totalità della classe ha partecipato a uno o più incontri a secondo del proprio ambito di interesse. Diversi alunni si sono inoltre recati autonomamente agli Open Day delle Facoltà a cui erano particolarmente interessati.

Attività integrative/pomeridiane Nel corso del triennio sono state frequentate le seguenti attività integrative/pomeridiane: Classe Terza: Corso di disegno (2 studenti) Corso sulla traduzione (5 studenti) Corso di pianoforte (1 studente) Due mesi all’estero (3 studenti)

Classe quarta: Corso di russo (1 studente) Progetto musica (3 studenti) Progetto Shoah (1 studente) Open day (2 studenti) Progetto murales (1 studente) DELF B2 (9 studenti) Classe quinta: Corso Alphatest (7 studenti) Incontro Fondazione Veronesi (13 studenti) Preparazione Esame Ielts (3 studenti) Progetto Peer Educators (4 studenti) Preparazione Test Medicina (1 studente)

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

20

Allegato 1 PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Di seguito i programmi effettivamente svolti di tutte le discipline, secondo questo ordine: Italiana Lingua inglese Conversazione inglese Lingua spagnola Conversazione spagnolo Lingua francese Conversazione francese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali Storia dell'arte Scienze motorie e sportive Insegnamento Religione Cattolica

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

21

L I C E O L I N G U I S T I C O D I S T A T O " G . F A L C O N E " - B E R G A M O E s a m i d i s t a t o 2 0 1 9

CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Luciano ZAPPELLA

PROGRAMMA DI ITALIANO

(i numeri si riferiscono al volume e alle pagine del testo in adozione indicato) Premessa Il criterio che ha ispirato l’azione didattica è stato la centralità dei testi, di cui è stata proposta un’analisi approfondita, mirante a far risaltare la rilevanza delle scelte stilistico-retoriche e lo stretto legame tra forma e contenuto. Nel corso del lavoro in classe, le alunne, opportunamente guidate, sono state spesso invitate a proporre autonomamente delle interpretazioni dei testi sulla base dell’indagine formale. Hanno inoltre dimostrato di conoscere gli elementi fondamentali della narratologia e della retorica poetica e di saperle applicare con sufficiente disinvoltura alle situazioni concrete. In ordine ai contenuti, sono state fornite nozioni essenziali sulla biografia degli autori, tranne nei casi in cui essa ha una evidente ricaduta sulla produzione letteraria, e sui movimenti artistico-letterari del periodo preso in esame. Per quanto concerne gli autori, ampio spazio è stato dedicato a Leopardi, di cui si è messo in risalto la stretta connessione tra poesia e filosofia e il suo ruolo di precursore di alcune tematiche tipiche del Novecento. Analogo discorso per Pirandello e Svevo e la loro funzione di innovatori della forma-romanzo e per Ungaretti e Montale per quanto concerne la poesia. Viene di seguito precisato il Profilo educativo culturale e professionale- livello base

COMPETENZE DI CITTADINANZA/EUROPEE E

DISCIPLINARI

CONOSCENZE E ABILITA’ DELLO STUDENTE

1.CULTURALE (conoscere e comprendere)

•Sviluppare il gusto della lettura

•Leggere e comprendere testi complessi di natura diversa

•Cogliere la dimensione storica di un testo e di un fenomeno letterario collocandoli nel loro contesto

•Riconoscere i caratteri specifici e polisemici del testo letterario

•Individuare nelle opere di più autori e di epoche diverse la presenza di topoi letterari comuni

•Cogliere le relazioni tra il sistema letterario italiano e le altre letterature oggetto di studio

•Cogliere la relazione fra letteratura e altre espressioni culturali

•Conosce e comprende i caratteri principali della letteratura della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento.

•Individua le principali informazioni e caratteristiche di un testo letterario e non letterario

•Ricostruisce il senso globale del testo letterario e non letterario e, se guidato, anche il significato delle singole parti.

•Compie le inferenze necessarie alla comprensione e, se guidato, all’interpretazione di testi letterari e non letterari

•Colloca nel tempo e nello spazio fenomeni, opere, autori letterari

•Coglie i principali elementi che caratterizzano la trasformazione storica della lingua italiana.

•Mette in relazione la vita e le opere di un autore con il contesto storico-culturale di riferimento.

•Utilizza gli strumenti specifici di base per l’analisi linguistica, stilistica e retorica dei testi.

•Se opportunamente guidato, riconosce e opera confronti iniziali tra testi appartenenti allo stesso genere e alla stessa epoca o a epoche differenti, individuando le analogie e differenze essenziali.

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

22

2.APPLICATIVA E PROGETTUALE (applicare conoscenze e capacità di comprensione in contesti diversificati e progettare percorsi di apprendimento)

•Costruire, attraverso le opere di autori diversi, percorsi che illustrino sviluppi tematici o generi letterari.

•Contestualizza gli elementi di base caratteristici (per genere letterario o per tematica) dei testi di autori diversi nel sistema letterario e culturale dell’epoca.

•Coglie lo sviluppo di tali elementi in senso diacronico all’interno di sistemi letterari diversi, con la guida dell’insegnante.

•Usa con consapevolezza e sicurezza gli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e iconografia).

3.TESTUALE E ICONOGRAFICA (leggere criticamente, ascoltare e valutare autonomamente)

•Interpretare i testi nei termini della propria sensibilità e di un proprio motivato giudizio critico.

•Interpretare e commentare testi, paragonando esperienze distanti con esperienze della realtà contemporanea.

•Possiede capacità di interpretazione personale, sulla base di informazioni acquisite e conoscenze pregresse

•Se opportunamente guidato, è in grado di analizzare diverse interpretazioni critiche

•Collega i risultati dell’analisi testuale al proprio vissuto e li utilizza per elaborare riflessioni autonome e motivate

4. COMUNICATIVA, ESPRESSIVA, ARGOMENTATIVA E PRAGMATICA (esprimersi, comunicare e argomentare con finalità anche pragmatiche)

•Esporre e argomentare in modo chiaro e puntuale nella produzione sia scritta sia orale

•Padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti

•Costruisce testi espositivi e argomentativi semplici, relativi a diversi ambiti culturali.

•Sa riassumere un testo, individuando i principali nodi concettuali.

•Si avvale del codice lingua in modo corretto, a livello sia ortografico sia morfosintattico.

•Si avvale dei linguaggi specifici e di un lessico semplice, ma corretto e appropriato.

5. SOCIALE E RELAZIONALE (collaborare e partecipare in modo responsabile)

•Saper interagire all’interno della lezione

•Saper lavorare in gruppo

•Proporre spunti di approfondimento

•Partecipa alla lezione in modo attivo e propositivo.

•Lavora in gruppo, affrontando in modo collaborativo le problematiche di volta in volta emerse.

6.METACOGNITIVA (sviluppare la capacità di apprendere)

•Individuare punti di forza e debolezza del proprio processo di apprendimento in relazione ai risultati raggiunti.

•Organizza e schematizza in modo logico i contenuti di base.

•Utilizza, se guidato dal docente, procedure di autovalutazione prendendo consapevolezza dei propri progressi, dei propri limiti e degli obiettivi ancora da raggiungere.

CONTENUTI

A. La poesia dell’Ottocento 1. IL MODELLO LIRICO DI GIACOMO LEOPARDI (volume su Leopardi)

1.1. La vita (T1) - visione dei DVD «Leopardi, il poeta infinito» 1.2. Il pensiero e la poetica (testi dallo Zibaldone: T4 a, h, n, o) 1.3. Incontro con l’opera: Canti

Lettura e analisi: L’infinito (T5); Alla luna (T25); La sera del dì di festa (T6); A Silvia (T9); Le ricordanze (T10); La quiete dopo la tempesta (T11); Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (T13); Il sabato del villaggio (T12); A se stesso (T16); La ginestra (T18).

1.4. Incontro con l’opera: Le operette morali

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

23

Lettura e analisi: Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio (T20); Dialogo della Natura e di un Islandese (T21); Dialogo di Tristano e di un amico (T24).

2. IL MODELLO LIRICO DI GIOVANNI PASCOLI (5/518-605) 2.1. La vita 2.2. La visione del mondo e la poetica (dal Fanciullino T1) 2.3 I temi della poesia pascoliana 2.4. Le raccolte poetiche (Myricae e Canti di Castelvecchio) e le soluzioni formali 2.5. Lettura e analisi: Lavandare (T4); X Agosto (T3); L’assiuolo (T7); Temporale (T8); Lampo (T10);

Digitale purpurea (T12); Il gelsomino notturno (T17). B. Il romanzo dal Naturalismo al Verismo

1. NATURALISMO E VERISMO: I FONDAMENTI TEORICI E POETICI (5/62ss.) 1.1. Il naturalismo francese (5/62-69) 1.2. Dal realismo al naturalismo 1.3. Il verismo italiano (5/88-90) 1.4. E. e J. de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (T2, p. 63)

2. GIOVANNI VERGA (5/190ss.) 2.1. Poetica e tecnica narrativa (5/197-207; T3) 2.2. L’ideologia verghiana e confronto con Zola (5/207-211) 2.3. Le novelle: Rosso Malpelo (T6); La roba (T12) 2.4. I Malavoglia: tecnica narrativa, intreccio, tempo e spazio (5/236-239; 261-263; T8) 2.5 Mastro don Gesualdo (5/275-278; T14-15)

C. Decadentismo, simbolismo, avanguardie storiche

1. LO SCENARIO: SOCIETÀ CULTURA E IDEE (5/320-335) 2. LA POESIA SIMBOLISTA IN FRANCIA (5/376-378); C. Baudelaire: Corrispondenze, L’albatro (349-351); P. Verlaine, Arte poetica e Languore (379-382) 3. LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE

3.1. Futurismo (5/656; T5; T4; T5) 3.2. Le avanguardie in Europa (680-682)

D. Sguardi sul Novecento: il romanzo

1. IL ROMANZO NOVECENTESCO: TEMI E FORME 2. ITALO SVEVO (5/758ss.)

2.1. La vita e la formazione culturale (5/760-767) 2.2. I primi due romanzi (5/768-770; 774-779) 2.3. La coscienza di Zeno (5/794-799) 2.4. Lettura e analisi: Prefazione e Preambolo (fotcop); La morte del padre (T5); La scelta della moglie (T6);

La salute di Augusta (T7); La conclusione (T10 e T11) 2.5. Svevo e la psicanalisi (845)

3. LUIGI PIRANDELLO (5/874ss.) 3.1. La vita e la visione del mondo (5/876-884) 3.2. La poetica e l’umorismo (5/884-891; T1) 3.3 Le novelle; Il treno ha fischiato (T4) 3.4. I romanzi: Il fu Mattia Pascal e Uno nessuno centomila (5/914ss.) (T5; T6; T8) 3.5. Il teatro di Pirandello: temi e tecniche teatrali (5/956ss.)

E. Sguardi sul Novecento: la poesia

1. UMBERTO SABA (6/160ss.) 1.1. La vita 1.2. Incontro con l’opera: Il Canzoniere temi e forme

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

24

1.3. Lettura e analisi: A mia moglie; La capra; Trieste; Città vecchia; Amai; Ulisse, Mio pare è stato per me l’assassino (T1-5.9-10.13).

2. GIUSEPPE UNGARETTI (6/210ss.) 2.1. La vita e l’opera poetica 2.2. Incontro con l’opera: Vita di un uomo (6/215-218) 2.3. Lettura e analisi (6/215ss.): Il porto sepolto; Veglia; Sono una creatura; I fiumi; San Martino del Carso;

Commiato; Mattina; Soldati; Non gridate più (T 3-8.10-11.16). 3. EUGENIO MONTALE (6/297ss.)

3.1. La vita e l’opera poetica 3.2. Incontro con l’opera: da Ossi di seppia alla Bufera e altro 3.3. Lettura e analisi (6/297ss.): I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere; Cigola la

carrucola nel pozzo; Forse un mattino…; Non recidere forbice quel volto; La casa dei doganieri; La primavera hitleriana; Piccolo testamento; Ho sceso, dandoti il braccio… (T 1-2.4.6-7.11-12-13-15.20)

N.B. Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti:

F. Lo sguardo creaturale e la geometria del mondo 1. PIER PAOLO PASOLINI (6/868ss.)

1.1. La vita 1.2. Le prime fasi poetiche; Le ceneri di Gramsci (T2) 1.3. La narrativa: Una vita violenta; Degradazione e innocenza del popolo (T3) 1.4. L’ultimo Pasolini: Scritti corsari (T4)

2. ITALO CALVINO (6/906ss.) 2.1. La vita 2.2. Il primo Calvino tra Neorealismo e componente fantastica. La giornata di uno scrutatore (T1). La

trilogia degli antenati 2.3. Il secondo Calvino: la sfida al labirinto, Le cosmicomiche (T7) 2.4. Se una notte d’inverno un viaggiatore (T8).

Libro di testo: G. BALDI – S. GIUSSO – M. RAZETTI – G. ZACCARIA, Il piacere dei testi. Leopardi, Paravia, Milano. G. BALDI – S. GIUSSO – M. RAZETTI – G. ZACCARIA, Il piacere dei testi, vol. 5, Paravia, Milano. G. BALDI – S. GIUSSO – M. RAZETTI – G. ZACCARIA, Il piacere dei testi, vol. 6, Paravia, Milano. Bergamo, 15 maggio 2019 F.to L’insegnante F.to alunne

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

25

L I C E O L I N G U I S T I C O D I S T A T O " G . F A L C O N E " - B E R G A M O E s a m i d i s t a t o 2 0 1 9

CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Maria Patrizia DEGIOVANNI

PROGRAMMA DI INGLESE

Premessa A. CONOSCENZE 1. Inquadramento dei periodi storici: le grandi rivoluzioni, il Periodo Vittoriano, e il XX secolo. 2. La seconda generazione romantica e John Keats. 3. Due grandi scrittrici fra fine ‘700 e inizio ‘800, Jane Austen e Mary Shelley 4. Charles Dickens e le trasformazioni della civiltà industriale. 6. Charles Dickens e la questione dell’educazione. 7. Oscar Wilde, la fine dell’ottimismo nel periodo vittoriano e l’affermazione di nuovi valori. 8. Il modernismo e la nuova concezione della realtà in James Joyce e Virginia Woolf. B. ABILITA’ – LINGUISTICHE 1. Comprende e produce testi orali e scritti di tipo descrittivo, espositivo, argomentativo. 2. Comprende testi scritti su tematiche di attualità, socio-economiche, artistiche e letterarie. 3. Riconosce gli elementi che caratterizzano i generi testuali. 4. Utilizza lo strumento linguistico in modo corretto a livello lessicale e morfosintattico, e funzionale alla comunicazione nei principali ambiti culturali. ABILITA’ – LETTERARIE 1. Conosce le caratteristiche principali dei periodi storici individuati e dei movimenti culturali loro collegati, gli elementi essenziali della biografia degli autori e delle opere da cui sono tratti i brani antologici. 2. Comprende il significato linguistico del testo letterario e spiega il senso del messaggio con lessico specifico, oralmente e per scritto. 3. Individua, all’interno del testo, le principali figure retoriche e riconosce le caratteristiche specifiche del testo poetico. 4. Individua, all’interno dell’opera, i tratti distintivi del movimento letterario cui l’opera appartiene. C. COMPETENZE 1. Riflette sul testo letterario e sulla sua collocazione storica. 2. Riconosce i caratteri specifici del testo letterario. 3. Individua aspetti tematici comuni nelle opere di autori e di periodi storici diversi. 4. Coglie le relazioni esistenti tra il sistema letterario inglese e le altre letterature oggetto di studio. 5. Interpreta i testi nei termini della propria sensibilità e di un proprio motivato giudizio critico.

CONTENUTI Testo in adozione: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer Heritage 1 e 2, Zanichelli CONTESTO STORICO NELLA SECONDA META’ DEL XVIII SECOLO (pp. 242- 246, 248-252) -Rivoluzione Americana -rivoluzione industriale e agricola -risvolti sociali dell’industrialismo -rivoluzione francese e Napoleone -la società inglese tra rivolta e repressione -emozione verso ragione -il sublime

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

26

-la poesia romantica (pp. 259-260) Letture: Man and Nature (pp. 262-263) Per ognuno degli autori trattati sono stati forniti cenni biografici necessari alla comprensione dell’opera dell’autore. WILLIAM BLAKE (pp. 266-267) -il poeta visionario e l’impegno sociale -Songs of experience: atteggiamento pessimistico -Songs of innocence: atteggiamento ottimistico -“Complementary opposites” -un linguaggio apparentemente semplice -i mali della società e critica dell’industrializzazione Letture: -London (p. 268) -The Lamb (p. 270) -The Tyger (p. 271) WILLIAM WORDSWORTH (pp. 280-281) -il manifesto del romanticismo inglese: concetti essenziali -uomo e natura: entità unica -visione panteistica della natura -natura come guida e consolazione -importanza dell’infanzia e della memoria -importanza dei sensi (-dalla percezione della natura alla visione filosofica) Letture: -A certain colouring of imagination (p. 281) -My heart leaps up (p. 261) -Daffodils (p. 286) -Composed upon Westminster Bridge (p. 284) JOHN KEATS (p. 307-308) -differenze fra ideale e reale -il mondo classico come fonte d’ispirazione -culto della bellezza come verità -importanza dei sensi -rapporto tra vita, tempo/eternità ed arte Letture: -Ode on a Grecian Urn (p. 311) -Negative Capability (p.308) MARY SHELLEY (pp. 273-275) -Il gusto gotico -Stile epistolare -Uso di più narratori -Maternità e creazione -Un nuovo eroe romantico -Interesse per la scienza -The ‘Overreacher’ -Il doppio -Ingiustizia sociale

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

27

-Educazione ed esperienza Letture: da “Frankenstein” -The creation of the Monster (p. 276) -The creator meets his creature (fotocopia dal cap.X) William Turner “The Great Fall of the Riechenbach…” (fotocopia) JANE AUSTEN (pp. 314-316) -ambientazione: il mondo dei piccoli proprietari terrieri -rapporto con la storia -temi classici: decoro, convenienza e matrimonio -rapporti tra i personaggi e penetrazione psicologica -il matrimonio strumento di promozione sociale e l’amore romantico -la condizione femminile all’inizio del XIX secolo -ironia, dialoghi e narratore Letture: da “Pride and Prejudice” -Capitolo 1 (pp.317-318) -Capitolo 34 Darcy’s Proposal (pp. 319-322) -Jane Austen and History (fotocopia) Thomas Gainsborough “Mr and Mrs Andrews” (fotocopia) IL PERIODO VITTORIANO (pp. 4-7; 12-13; 17-18; 20-21) -i primi anni del periodo vittoriano: l’età delle riforme -gli ultimi anni del periodo vittoriano: l’età della crisi -il “Victorian compromise” -metodismo, utilitarismo, darwinismo e socialismo -il romanzo vittoriano (p. 24-25) -il decadentismo (p. 29-30) CHARLES DICKENS (pp. 37) -Una vita difficile -Ambientazione urbana (London/Coketown) -personaggi borghesi/ caricature -visione critica della società industriale -uso del linguaggio -umorismo e ironia -sfruttamento dell’infanzia -cattive condizioni di vita dei poveri: le workhouses Letture: da “Oliver Twist” (p. 38-39) -The Board of Directors (fotocopia) -Please, Sir, I want some more (pp. 42-43) Da “Hard Times” (p. 46) -Mr Gradgrind (p.47) -Coketown (pp. 49-50) OSCAR WILDE (pp. 124-125) -L’arte per l’arte (vita come opera d’arte) -il dandy e il culto del bello -tema del doppio e il patto col diavolo -il subconscio e l’amore -critica all’ipocrisia della società vittoriana

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

28

Letture: da “The picture of Dorian Gray” -The Preface (p. 127) -brani scelti da cap. II (fotocopia) CONTESTO STORICO DELLA PRIMA META’ DEL XX SECOLO (pp.156-163; p. 176-177; 180-183) -il periodo edoardiano -la Gran Bretagna e la Prima Guerra mondiale -Gli anni 20 e 30 -l’età del dubbio -il modernismo -il romanzo moderno JAMES JOYCE (pp. 248-252) -Dublino e il rifiuto del nazionalismo -la ribellione contro la Chiesa e la famiglia -paralisi e fuga -lo scrittore modernista: il tempo percepito -il flusso di coscienza e il monologo interiore -l’epifania -Ulysses: la struttura dell’opera Letture: -Dubliners “Eveline” (p.253)

“The Dead” (brano p. 257) GEORGE ORWELL (pp. 274-275) -Tra India e Inghilterra: gli anni giovanili -Scelta di campo: l’esperienza della povertà. -L’esperienza della guerra: Guerra civile spagnola e WW2 -Lo scrittore impegnato Letture: -Why I write (fotocopia) - da “Politics and the English language” – Introduzione (fotocopia) Bergamo 15 maggio 2019 F.to L’insegnante F.to alunne

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

29

L I C E O L I N G U I S T I C O D I S T A T O " G . F A L C O N E " - B E R G A M O E s a m i d i s t a t o 2 0 1 9

CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Susan REMICK

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE Lettura e analisi delle seguenti tracce della seconda prova scritta di inglese: 1. “Why does music move us?”, The Daily Telegraph 23 febbraio 2010 (2010) 2. Excerpt from Voyage in the Dark by Jean Rhys (2009) 3. Excerpt from To the Lighthouse by Virginia Woolf (2011) 4. The Road not Taken by Robery Frost (2012) 5. Europe: The Grand Illusion by Tony Judt 1996 (2019) 6. “In Nottingham, one woman is fighting food poverty with ‘social eating’”, The Guardian 17 febbraio 2015 (2015) 7. “Poverty Effects Education – And Our Systems Perpetuate It”, The Huffington Post 24 aprile 2015 (2017) 8. “U.S. Immigration Before 1965”, History.com (2018) 9. “Who is Behind the Wheel? Self-driving Cars Offer Huge Benefits – But Have a Dark Side”, The Economist (2018) 10. “The Way We Speak Now”, The Independent 3 gennaio 2011 (2011) Lettura e discussione dell’articolo: 1. “How Much Food Do We Waste? Probably More Than You Think”, New York Times 12 dicembre 2017 Visione e discussione dei video: 1. “Your brain on music”, Alan Harvey, TEDxPerth, YouTube.com 2. “Literature - Virginia Woolf”, YouTube.com 3. “Black Mirror: Bandersnatch”, Netflix.com 4. “The Immigration History of the United States of America”, YouTube.com 5. “The Future of Autonomous Vehicles”, YouTube.com

Bergamo, 15 maggio 2019 F.to L’insegnante F.to alunne

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

30

L I C E O L I N G U I S T I C O D I S T A T O " G . F A L C O N E " - B E R G A M O E s a m i d i s t a t o 2 0 1 9

CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Paola VILLA

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

Libro di testo - Contextos literarios. Del Romanticismo a nuestros días, Zanichelli 2012. Materiale aggiuntivo preso da - Escenarios abiertos, Loecher Editore, 2003 - Nuevo Manual de Literatura Española e Hispanoamericana, Petrini Editore, 2004 Modalità di lavoro l’apprendimento è stato organizzato attraverso le seguenti fasi: - presentazione dell’autore: dati biografici essenziali contesto storico, letterario e artistico (cenni sugli autori rappresentativi e le loro opere) nel quale ha vissuto - comprensione globale del testo narrativo, poetico e teatrale: previsione dei contenuti, focalizzazione del tema - comprensione profonda: scoperta degli aspetti denotativi, connotativi e linguistici - rielaborazione personale È stata data importanza all’analisi testuale, alla specificità dei diversi tipi di linguaggio e stili, alla tecnica narrativa. Per quanto riguarda l’analisi dei testi poetici, gli aspetti strettamente formali (verso, rima, strofa e metrica) sono stati trattati in modo essenziale. Il percorso interdisciplinare “Rapporto tra scrittore e società” si è realizzato attraverso l’analisi dell’opera di Mariano José de Larra, di alcuni autori della Generación del 98 e della Generación del 27. El siglo XIX: El Romanticismo. - Marco histórico, social, literario y artístico - La independencia de las colonias americanas - La Constitución de 1812 - La poesía romántica José de Espronceda: el ansia de libertad y el rechazo de las leyes. - La canción del pirata pág. 224 - El estudiante de Salamanca pág. 227 Gustavo Adolfo Bécquer: la creación poética a través de la experiencia amorosa, el amor imposible y trágico, la búsqueda del amor ideal, la naturaleza a servicio de los sentimientos. - Rima I pág. 230 - Rima XI pág. 231 - Rima XLII pág. 234 - Los ojos verdes pág. 237 La novela y el costumbrismo. Mariano José de Larra: la defensa de la libertad individual, la pena de muerte como forma de venganza - Un reo de muerte pág. 245. Parte final del artículo: pág. 161, Viaje al texto literario, Clitt, 2002 El teatro romántico.

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

31

José Zorrilla y Moral: el amor apasionado marcado por un destino trágico, la búsqueda de la libertad, el drama religioso-fantástico - Don Juan Tenorio pág. 252 - Don Juan Tenorio, Escenarios abiertos, Loecher Editore (fotocopie págg. 67-69) Para profundizar: - La figura del Don Juan en la literatura europea pág. 253 El siglo XIX: el Realismo y el Naturalismo - Marco histórico, social, literario y artístico Benito Pérez Galdós: la lucha por la independencia femenina, el amor adúltero - Fortunata y Jacinta. Capítulo VI. El encuentro pág. 276 - Fortunata y Jacinta, Nuevo Manual de Literatura Española e Hispanoamericana, Petrini Editore (fotocopie págg. 372-374) Leopoldo Alas, Clarín: la lucha por la independencia femenina, el amor adúltero, la falta del libre albedrío y los condicionamientos del entorno, el determinismo biológico - La Regenta. Capítulo XIII págg. 280, capítulo XVI pág. 282, capítulo XXX pág. 283 Para profundizar: - Peculiaridades del Naturalismo español frente al Naturalismo francés pág. 266 - Flaubert y Clarín pág. 285 Del siglo XIX al XX. Modernismo y Generación del 98 - Marco histórico, social, literario y artístico Ruben Darío: escapismo en el espacio y en el tiempo, la búsqueda de lo bello - Sonatina pág. 300 Juan Ramón Jiménez: la naturaleza fuente de introspección, el sentimiento de eternidad de la poesía - Viene una música lánguida pág. 305 - Domingo de primavera pág. 306 - Platero y yo pág. 307 Antonio Machado: el “problema de España”, la preocupación por el destino del hombre (el tiempo, la muerte y Dios) - Es una tarde cenicienta y mustia pág. 326 - Campos de Castilla. Poema CXXV pág. 327 - Soledades, Orillas del Duero, Nuevo manual de literatura española e hispanoamericana, Petrini Editore (fotocopia pág. 404) - Soledades, Nuevo manual de literatura española e hispanoamericana, Petrini Editore (fotocopia pág. 405) Miguel de Unamuno: el “problema de España”, el sentido de la vida humana - Niebla. Lecturas Eli. - Niebla. Capítulo I pág. 335, capítulo XXXI pág. 336-337 Para profundizar: - El andalucismo de Juan Ramón Jiménez y Federico García Lorca pág. 309 - Unamuno y Pirandello pág. 339

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

32

Novecentismo, Vanguardias y Generación del 27 - Marco histórico: la II República española y la Guerra Civil - Marco social, literario y artístico Federico García Lorca: el mito del gitano y la muerte trágica, la deshumanización de hombre, la denuncia de la civilización urbana, la marginación social de las mujeres y el anhelo de realización, la presencia del elemento popular y culto - Canción del jinete pág. 369 - Romance sonámbulo págg. 372 - La Aurora pág. 374 - La casa de Bernalda Alba. Acto I. Retrato de Bernalda pág. 378, Un riguroso luto pág. 379. Fotocopia primer volumen Contextos literarios, pág. 28 Rafael Alberti: la desesperación por el “paraíso perdido”, la pasión amorosa, la Guerra Civil: desconcierto y desesperación del hombre, la capacidad destructiva de la modernidad, la imposibilidad de la salvación y del amor - Si mi voz muriera en tierra pág. 384 - Marinero en tierra, Escenarios abiertos, Loecher Editore (fotocopia págg. 208-209). - Se equivocó la paloma pág. 386 Pedro Salinas: la esencia del amor, la poesía del exilio, la capacidad destructiva de la modernidad - Para vivir no quiero pág. 393 - Cero, Escenarios abiertos, Loecher Editore (fotocopia págg. 204-205) Para profundizar: - Los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil pág. 358 - El crimen fue en Granada pág. 380 - Los símbolos en la obra de García Lorca pág. 382 De la inmediata posguerra a los albores del Siglo XXI - Marco histórico, social artístico - La Constitución del 1978 La narrativa: de la posguerra a la actualidad Camilo José Cela: el tremendismo y la novela existencial, la falta del libre albedrío y los condicionamientos del entorno - La familia de Pascual Duarte. Capítulo pág. 465, capítulo XII pág. 466 - La Colmena. Capítulo primero, secuencia n° 41 pág. 467 Enlaces vídeos/artículos puestos en Classroom y enseñados durante las clases de español o aconsejados como deberes en casa. - El Realismo y el Naturalismo. Temas y tendencias https://youtu.be/N9_HziNBu1g - Historia de España 10: Restauración y fin de la Monarquía https://youtu.be/hFuuQGYGNZc - Modernismo y Generación del 98 https://youtu.be/v5NZmNy7HRE - El Modernismo Literario: características y autores hispanoamericanos https://youtu.be/W9VjmgbAEqs

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

33

- La Generación del 98: Literatura española e Historia https://youtu.be/ofsvtGjzndg - Artículo: El Modernismo, la Generación del 98, el Novecentismo y la Generación del 27 https://lenguayliteratura160.wordpress.com/category/caracteristicas-del-novecentismo/ - La Generación del 14 https://youtu.be/zJMyYRFetYA - Lorca. Vida y obra http://www.rtve.es/alacarta/videos/para-todos-la-2/para-todos-2-federico-garcia-lorca/1220572/ - Artículo: Federico García Lorca. El mito gitano https://www.ihistoriarte.com/2014/09/federico-garcia-lorca-el-mito-gitano/ - Artículo: La casa de Bernarda de Alba. Contextualización - estudio - comentario. https://lilemus.files.wordpress.com/2014/02/bernarda-alba-contextualizacion-estudio-y-comentario.pdf - Subversión de los roles sociales y de géneros https://www.um.es/tonosdigital/znum15/secciones/estudios-13-CincohorasMarioGuiomar.htm - Memoria de España. La dictadura de Primo de Rivera. La economía dirigida. La solución del problema de Marruecos. Obras públicas y exposiciones de 1929: Sevilla y Barcelona. El fracaso de la Monarquía. El exilio del rey. La II República: el nuevo orden político. Las reformas de la República. La guerra civil española. http://www.rtve.es/alacarta/videos/memoria-de-espana/memoria-espana-espana-espana/3298145/ Dopo il 15 maggio: Miguel Delibes: subversión de los roles sociales y de géneros - Cinco horas con Mario. Capítulo III pág. 477, capítulo XV pág. 478 Bergamo, 15 maggio 2019 F.to L’insegnante F.to alunne

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

34

L I C E O L I N G U I S T I C O D I S T A T O " G . F A L C O N E " - B E R G A M O E s a m i d i s t a t o 2 0 1 9

CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Laura Fernanda PEREZ

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA Percorsi e contenuti disciplinari per competenze / Nuclei fondanti Libri di testo: Pierozzi L., Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli Contenuti:

• La conquista de América: Riflessione sul genocidio e l’imposizione della cultura spagnola sulle popolazioni locali.

• “El español de América”: differenza tra lo spagnolo iberico e americano. Pag. 124-125.

• El lenguaje inclusivo “les alumnes, todes juntes…”: il linguaggio come strumento nella lotta per l’eguaglianza di genere. Dibattito e argomentazione.

• Andalucía, organización del itinerario del viaje de estudios: presentazioni multimediali in gruppo su Granada, Córdoba e Sevilla. Pag. da 60 a 65.

• Actualidad: commento di articoli giornalistici su temi di attualità di testate ispanoamericane.

• La pena de muerte: Dibattito e argomentazione facendo dei collegamenti con “Un reo de muerte” de Mariano José de Larra.

• Película de Pedro Almodóvar “Hable con ella”: comento e analisi del film, dei protagonisti e dello stile del regista.

• La Segunda República: le riforme e i diritti ottenuti.

• La Guerra Civil Española: i due bandi, le fasi. Pag. 22-23.

• El Franquismo: caratteristiche della dittatura, la censura, la repressione politica e persecuzione ideologica. Pag. 27.

• La Transición: il ritorno alla democrazia. Pag. 28.

• Estereotipos de género: il ruolo delle donne durante il Franquismo “Manual de la buena esposa” e il ruolo delle donne oggi. Dibattito.

• El “Día de los muertos”: tradizioni del popolo messicano. Pag. 127. Visione del cortometraggio “Hasta los huesos”.

I seguenti argomenti sono stati presentati in gruppo mediante una presentazione multimediale dopo aver

effettuato la lettura dei testi presenti nel libro “Una vuelta por la cultura hispana” e aver approfondito mediante una ricerca in Internet e altre fonti:

• Pedro Almodóvar y “La Movida”. Pag. 54-96-97

• “Guernica” y Pablo Picasso. Pag. 24-66

• Evita Perón.

• Rigoberta Menchú. Pag.159

• Frida Kahlo. Pag.132-133

• Michelle Bachelet. Pag.159

• Diego Rivera y el Muralismo. Pag.131

• Botero. Pag.132-133

• Revolución Cubana, Ernesto “Che” Guevara. Pag. 139-140-142

• Fútbol y dictaduras: l’uso strumentale degli eventi sportivi durante il Franquismo e l’ultima dittatura argentina.

• Última dictadura militar argentina, Madres y Abuela de Plaza de Mayo. Pag.141

• José Pepe Mujica. Pag.144

• Ciudad Juárez: rapimento e assassinato di donne in questa città messicana.

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

35

Bergamo, 15 maggio 2019 F.to L’insegnante F.to alunne

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

36

L I C E O L I N G U I S T I C O D I S T A T O " G . F A L C O N E " - B E R G A M O E s a m i d i s t a t o 2 0 1 9

CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Daniela MARCONCINI

PROGRAMMA DI FRANCESE

Dal libro di testo “Avenir 2 ” di Marie Christine Jamet – ed. Valmartina volume 2 Studio della letteratura dei secoli XIX e XX. XIX secolo:

a- quadro storico: l’enchaînement des régimes; le Second Empire ; la Commune et la Troisième République

b- quadro culturale l’évolution du roman au XIX; le Réalisme ; le Positivisme ;le Naturalisme ; Décadence et Symbolisme .

c- Autori : Chateaubriand vita e opere

- Un état impossible à décrire -L’étrange blessure - Vague à l’âme

-L’annuncio della sensibilità romantica -Rapporto uomo-natura -Il romanzo autobiografico: uno sguardo sulla storia dopo la Rivoluzione.

Hugo vita e opere

Clair de lune poème tiré des Orientales Fonction du poète poème tiré des Rayons et des ombres Mélancholia poème tiré de Contemplations La bataille d’Hernani -Claude Gueux Les misérables Discours du 9 juillet 1849 contre la misère (enregistrement C1) Discours du 21 aout 1849 pour l’Europe (photocopie)

-il poeta visionario e l’impegno sociale - il rapporto uomo e natura matrigna -i mali della società: proposte rivoluzionarie -Hugo, padre fondatore dell’Europa -critica al sistema giudiziario - l’eroe romantico -il manifesto del teatro romantico Balzac : vita e opere L’écrivain, un métier difficile (Les illusions perdues) L’odeur de la pension Vauqueuer (Père Goriot) Le défi de Ratignac -la mercificazione del romanzo -l’importanza dei sensi nella simbiosi uomo -ambiente -la trasformazione dell’eroe romantico -La società durante la restaurazione: classi sociali e valori (amore, matrimonio, denaro) o Flaubert: vita e opere

Page 37: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

37

- Le bal (M.me Bovary) - maternité .

-nascita del romanzo moderno -il bovarismo Baudelaire: vita e opere : Les fleurs du mal L’Albatros

Spleen Correspondances Je te donne ces vers Harmonie du soir Invitation au voyage

-il difficile rapporto scrittore e società : la condizione del poeta- il dandysmo. -l’angoscia esistenziale -realtà e mondo ideale: la poesia strumento per ricostruire l’unità - le varie forme d’’amore -il viaggio reale e spirituale Zola: vitae opere. La notion d’engagement: conséquences sociales et personnelles de l’Affaire Dreyfus;

Les Rougon-Macquart : - Germinal: quatre heure du matin chez les Maheud (extrait) - la grève d’Anzin - l’Assommoir : l’alambic.

-scrittore e società: l’impegno sociale -le conseguenze docio-politiche dell’Affaire Dreyfus -denuncia dei mali della società; le prime rivendicazioni sindacali. -vrismo e naturalismo a confronto. Guy de Maupassant : lecture de La folle -idee filosofiche : concezione dell’uomo e dei rapporti -invasione prussiana come sfondo

XX secolo:

d- quadro storico: La belle Epoque; la grande guerre ; les années folles ..

Autori : Apollinaire: vita e opere Alcools, Calligrammes Zone

Et combien j’en ai vu -testimonianza dal fronte -rinnovamento poetico -scardinamento delle categorie spazio-temporali -rapporti con il futurismo - la Belle Epoque Camus : vitae e opere. L’existentialisme. Les notions d’absurdité et d’engagement. Discours contre la peine de mort Chacun la porte en soi la peste !(extrait de La peste) -l’assurdità del vivere -il senso dell’impegno

Page 38: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

38

-critica al sistema giudiziario Jean Giono: l’homme qui plantait les arbres -il valore dell’impegno personale -il rapporto ’uomo - natura Percorsi disciplinari 1) Dal male di vivere all’angoscia esistenziale. 2) Rapporto scrittore/società.( percorso pluridisciplinare ) 3) La notion d’engagement 4) Trasformazione delle categorie spazio e tempo. 5) Dall’eroe romantico all’antieroe Percorsi da ultimare dopo il 15 maggio

a- quadro culturale: ; LES AVANT-GARDES: la liberté expressive. DADAISME et SURREALISME (extrait : l’écriture automatique); Bergson( les notions de temps et mémoire)..

b) Proust: vita e opera A la recherche La petite madeleine (extrait) La vraie vie (extrait) - la memoria affettiva - il valore dell’opera d’arte Bergamo 15 maggio 2019 F.to L’insegnante F.to alunne

Page 39: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

39

L I C E O L I N G U I S T I C O D I S T A T O " G . F A L C O N E " - B E R G A M O E s a m i d i s t a t o 2 0 1 9

CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Romana Maria BONZI

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE IN LINGUA FRANCESE

Risultati di apprendimento: La classe, a livelli diversi possiede un registro formale-informale di elementi extralinguistici e paralinguistici (LIVELLO B1/B2). Gli studenti partecipano alle conversazioni e interagiscono nella discussione in maniera adeguata al contesto. Esprimono la propria opinione su argomenti noti in attività di conversazione guidata e non. Comprendono in modo globale e in dettaglio documenti autentici orali e scritti.

• CLIL : différents groupes présentent leur électroscope qui détecte les objets chargés. Explication des phénomènes observés.

• Guillaume Apollinaire : résumé de l’article concernant le poète-soldat. Lecture d’une lettre de Poilu.

• Vidéo tirée de l’émission « Karambolage » pour illustrer les personnes et les Institutions impliquées dans « l’Affaire Dreyfus ». Puis lecture de l’article : « l’Affaire Dreyfus a accéléré l’histoire de France », qui met en relief les conséquences nationales et internationales liées à cette affaire.

• « Germinal » de Zola : la famille Maheu avec extrait vidéo sur l’épisode de la grève.

• Introduction à l’histoire concernant la construction et la démolition du Mur de Berlin avec photocopie, vidéos et pour terminer un questionnaire oral [qcm].

• Remue-méninges sur les Gilets jaunes puis témoignages de manifestants.

• "Joyeux Noël", film dramatique français réalisé par Christian Carion, sorti en 2005, épisode de fraternisation durant la Première Guerre mondiale. Questionnaire écrit concernant le film et mise en commun des réponses.

• Deux textes de Jean Giono : « L'homme qui plantait des arbres » souligner les aspects écologiques et la morale du récit ; puis « Je ne peux pas oublier » analyse du texte qui relate l’expérience et les souvenirs douloureux de l’écrivain durant la Première Guerre mondiale.

• Tous les élèves à tour de rôle présentent leur travail de recherche et d’approfondissement sur un sujet précis en mettant en parallèle soit des écrivains de langues différentes et leurs œuvres, soit des textes littéraires comparés à des sujets d’actualité ou autre. Certains élèves ont fait part d’une grande imagination et bravoure en mélangeant les supports techniques et en exposant leur travail de manière fort intéressante. Dopo il 15 maggio verrà affrontato il seguente argomento:

• L’Union européenne: l’historique et la déclaration de R. Schuman ; la situation actuelle en général, en France et en Italie, le résultat des votations et les possibles conséquences. Bergamo, 15 maggio 2019 F.to L’insegnante F.to alunne

Page 40: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

40

L I C E O L I N G U I S T I C O D I S T A T O " G . F A L C O N E " - B E R G A M O E s a m i d i s t a t o 2 0 1 9

CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Luciano ZAPPELLA

PROGRAMMA DI STORIA

(i numeri si riferiscono al volume e alle pagine del testo in adozione indicato) Premessa Considerando le due ore settimanali a disposizione, si è scelto di concentrarsi su quattro ambiti principali che sono stati oggetto di particolare attenzione: le due guerre mondiali, i totalitarismi (stalinismo, fascismo, nazismo), la shoah, il secondo dopoguerra. Il libro di testo è stato affiancato ad alcune presentazioni. Tali presentazioni sono state poi integrate individualmente con il libro di testo. A. L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE I. LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DI MASSA (p. 2-20)

1. Redditi e consumi 2. Divertimenti di massa 3. Amore, famiglia e sessualità 4. Una politica per le masse 5. La chiesa cattolica di fronte al cambiamento

II. AMBIZIONI IMPERIALISTE: SINTESI (p. 44) III. L’ETÀ GIOLITTIANA (pp. 48-60)

1. La crisi di fine secolo 2. Il riformismo giolittiano 3. Anni cruciali per l’Italia: 1911-13

B. GUERRA E RIVOLUZIONE IV. LA GRANDE GUERRA (pp. 110-139)

1. Giorni d’estate 2. La brutalità della guerra 3. Nelle retrovie e al fronte 4. Le prime fasi della guerra (1914-1915) 5. L’Italia dalla neutralità all’intervento 6. Trincee e assalti (1915-1917) 7. La fase conclusiva (1917-1918) 8. Le conseguenze geopolitiche della guerra

V. LA RUSSIA RIVOLUZIONARIA (pp. 143-162) 1. Due rivoluzioni 2. La guerra civile 3. I comunisti al potere 4. Paura e consenso

VI. DOPOGUERRA IN OCCIDENTE (p. 200-205; 214-219) 1. Le trasformazioni economiche del dopoguerra 2. Le riparazioni di guerra 3. Il «biennio rosso» in Germania 4. La Repubblica di Weimar

VII. IL FASCISMO AL POTERE (pp. 223-245) 1. Il quadro politico italiano 2. Le aree di crisi nel biennio 1919-1920 3. La nascita del fascismo 4. La marcia su Roma 5. Una fase transitoria (1922-1925)

Page 41: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

41

6. Il fascismo si fa Stato (1925-1929) 7. Miti e rituali fascisti

C. DALLA CRISI DEL ’29 ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE VIII. LA CRISI ECONOMICA E LE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI: SINTESI (p. 305) IX. L’AFFERMAZIONE DELLE DITTATURE E DEI TOTALITARISMI (pp. 350-385)

1. L’ascesa del nazismo 2. Le strutture del regime nazista 3. L’edificazione della Volksgemeinschaft 4. Il fascismo italiano negli Trenta 5. La politica economica nella Russia di Stalin 6. Repressione e conservatorismi staliniani 7. La guerra civile in Spagna 8. Regimi dittatoriali e regimi totalitari

X. LA SECONDA GUERRA MONDIALE (pp. 394-426) 1. Dall’Anschluss al patto di Monaco 2. L’invasione della Polonia 3. La guerra lampo 4. Le guerre «parallele» 5. L’attacco nazista all’Unione Sovietica 6. La guerra nel Pacifico 7. L’«ordine nuovo» in Asia e in Europa 8. La svolta del 1942-1943 9. Caduta del fascismo, resistenza e guerra in Italia 10. La fine della guerra

XI. LA SHOAH (presentazione PPT) 1. I presupposti: l’antisemitismo 2. La ghettizzazione 3. La deportazione 4. Il sistema dei campi di sterminio

N.B. Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti: E. IL SECONDO DOPOGUERRA XIII. DOPO LA GUERRA (1945-1950) (pp. 474-501) 1. Ombre lunghe di una guerra appena conclusa 2. Un’Europa divisa 3. L’Occidente nell’immediato dopoguerra 4. L’Italia 5. Il blocco sovietico XIV. LA DECOLONIZZAZIONE (presentazione PPT) XV. L’ITALIA TRA PRIMA E SECONDA REPUBBLICA (presentazione PPT) 1. La nascita della Repubblica 2. Il miracolo economico 3. La crisi della Prima repubblica 4. La problematica transizione alla Seconda repubblica Libro di testo: M. BANTI, Il senso del tempo. Manuale di storia, vol. 3, Laterza, Bari 2012. Bergamo, 15 maggio 2019 F.to L’insegnante F.to alunne

Page 42: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

42

L I C E O L I N G U I S T I C O D I S T A T O " G . F A L C O N E " - B E R G A M O E s a m i d i s t a t o 2 0 1 9

CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Francesca CAVALLERI

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PREMESSE METODOLOGICHE E OSSERVAZIONI FINALI La classe ha manifestato un interesse e una partecipazione discontinua verso i contenuti disciplinari. Il metodo di studio acquisito negli anni precedenti non era del tutto solido ed efficace e buona parte della classe ha avuto difficoltà nell’acquisizione di alcune competenze disciplinari (analisi di concetti complessi; utilizzo del lessico specifico). La docente ha cercato di stimolare la classe alla problematizzazione dei contenuti e ad un’interiorizzazione personale. È stato proposto un lavoro di cooperative learning al termine del primo quadrimestre mediante assegnazione di un lavoro di approfondimento a gruppi, che ha sortito esiti globalmente sufficienti. Le prove di verifica effettuate sono state: una prova scritta a domande aperte e un’esposizione orale relativa al lavoro di cooperative learning nel primo quadrimestre; una prova scritta a domande aperte e una verifica orale nel secondo quadrimestre. Sia nel primo che nel secondo quadrimestre è stato necessario pianificare verifiche scritte e orali di recupero per un gruppo rilevante di studenti della classe che non ha raggiunto gli obiettivi disciplinari per mancanza di studio o difficoltà nella comprensione dei concetti e utilizzo del lessico specifico disciplinare. Alcuni alunni hanno invece migliorato significativamente le competenze disciplinari raggiungendo livelli buoni. Il libro di testo in adozione è: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Il discorso filosofico, vol 2 e vol 3, ed. Laterza. L’IDEALISMO OTTOCENTESCO E L’EREDITÁ HEGELIANA

✓ Il Romanticismo e Fichte I tratti salienti: la polemica contro la ragione illuminista e la concezione idealistica dell’Assoluto. L’idealismo trascendentale di Fichte. Il superamento della dicotomia kantiana tra fenomeno e noumeno. La concezione della dialettica tra Io e Non-io. L’attivismo in ambito etico.

✓ Hegel Le tesi fondamentali della filosofia hegeliana: La risoluzione del finito nell’infinito; l’Assoluto come soggetto; il vero come l’intero; l’identità di realtà e razionalità. La filosofia come “nottola di Minerva”. La dialettica come legge del divenire della realtà e come metodo della conoscenza: il ruolo dell’antitesi e il senso dell’aufhebung. Il sistema e la struttura dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche. La Fenomenologia dello spirito. Il significato complessivo dell’opera come percorso dell’Assoluto e della coscienza. Definizione di Coscienza, Autocoscienza e Ragione. Il tema del riconoscimento. Le figure della Fenomenologia. La dialettica servo/signore come figura significativa. La figura della coscienza infinita. La tripartizione dello Spirito. L‘eticità come moralità oggettiva. La teoria dello Stato: lo Stato come universale etico che dà senso al particolare. L’interpretazione filosofica della Storia. Testi letti: brevi passi tratti dall’introduzione della Fenomenologia dello Spirito relativamente alla concezione della dialettica (la metafora del boccio, fiore e frutto) ✓ L’eredità di Hegel

Destra e sinistra hegeliana: le diverse interpretazioni della religione e del ruolo della filosofia. Feuerbach: la riduzione della teologia ad antropologia, la religione come alienazione e la sua origine. La sensibilità alla materialità.

Page 43: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

43

LA RIFLESSIONE SULL’ESISTENZA E LA CRITICA ALLA RAZIONALITÁ

✓ Schopenhauer Il mondo come rappresentazione: la rappresentazione come realtà illusoria. Differenze tra il concetto schopenhaueriano di rappresentazione e quello kantiano di fenomeno. L’analisi della categoria della causalità. Il mondo come volontà: l’accesso alla cosa in sé. La metafora della “grotta di Posillipo”. La mediazione del corpo.I caratteri della Volontà di vivere. La vita come dolore. Le vie di liberazione dal dolore: l’esperienza estetica, l’etica della compassione e l’ascesi.

✓ Kierkegaard La prospettiva anti-hegeliana. L’accento sulla singolarità irriducibile. I tre stadi dell’esistenza e le tre figure esemplari. Il concetto di “possibilità” e l’”angoscia”. Breve presentazione delle opere “Aut aut” e “Timore e tremore”. La fede come “abbandono a Dio”. L’ETÁ DEL POSITIVISMO E LE SCIENZE NELL’OTTOCENTO

✓ Comte Lo sviluppo delle scienze e le legge dei tre stadi. La nascita della sociologia. La scienza finalizzata al progresso dell’umanità.

L’ANALISI MARXIANA DELLA SOCIETÁ CAPITALISTICA

✓ Marx Il rapporto tra conoscenza e prassi. Le Tesi su Feuerbach. Le critiche a Hegel, agli economisti classici e alla sinistra hegeliana. Il concetto di alienazione e il concetto di Ideologia. Il materialismo storico: i concetti di struttura e sovrastruttura e la dialettica della storia. Il Manifesto del partito comunista: la storia come lotta di classe. Il Capitale: i concetti di merce, valore d’uso e valore di scambio; plus-valore e plus-lavoro. Le contraddizioni insite nel sistema capitalistico e le sue criticità. La prospettiva comunista della Rivoluzione.Il concetto di “feticismo delle merci”. Testi letto: Brano tratto dai “Manoscritti economico-filosofici” relativamente ai quattro significati dell’alienazione. LA “FILOSOFIA DEL SOSPETTO” NIETZSCHEANA

✓ Nietzsche Ricostruzione dell’itinerario filosofico nietzscheano. Da Ecce Homo: “Io sono dinamite”. L’analisi filologica del periodo di Basilea. La prima fase del pensiero: La nascita della tragedia dallo spirito della musica; i concetti di apollineo e dionisiaco come due metà di un unico simbolo; la cesura attuata da Socrate e Euripide La fase illuminista: La critica della religione e della morale della tradizione occidentale. La Genealogia della morale. Il concetto di decadenza. Il risentimento. Il filosofo come spirito libero; l’annuncio della “morte di Dio” dell’uomo folle. La filosofia del meriggio: “Così parlò Zarathustra”: il Superuomo come “Oltreuomo”; la “fedeltà alla terra”. L’intuizione dell’”eterno ritorno dell’uguale”. L’ultima fase del pensiero nietzscheano. La critica al concetto di Verità.Il prospettivismo della “Volontà di potenza”. Testi letti: Aforisma 125 tratto da La Gaia scienza. Da Così parlò Zarathustra: “Delle tre metamorfosi”. Contenuti che si prevede di trattare oltre la data del 15 maggio: LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA

Page 44: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

44

✓ Freud Le novità introdotte dall’opera freudiana. Dalla cura dell’isteria alla nascita della psicoanalisi. La meta psicologia: La psiche come sistema pulsionale. Principio di piacere e principio di realtà, pulsioni di vita e pulsioni di morte. La Prima e la Seconda Topica. La terapia psicoanalitica: associazioni libere, analisi dei sogni e transfert.

Bergamo, 15 maggio 2019 F.to L’insegnante F.to alunne

Page 45: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

45

L I C E O L I N G U I S T I C O D I S T A T O " G . F A L C O N E " - B E R G A M O E s a m i d i s t a t o 2 0 1 9

CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Milena Giulia FLORIDI

PROGRAMMA DI FISICA

FUNZIONI • Classificazione delle funzioni. • Funzioni inverse, pari e dispari. • Funzioni crescenti, decrescenti e monotone. • Funzioni composte. Studio delle proprietà di una funzione (con relativa rappresentazione grafica) • Ricerca del Campo d’Esistenza • Studio degli zeri e del segno • Ricerca di eventuali simmetrie

Esercizi svolti: Determinazione del C.E., degli zeri, del segno e ricerca di eventuali simmetrie per semplici funzioni razionali intere e fratte, irrazionali intere e fratte, logaritmiche ed esponenziali, funzioni con modulo e funzioni definite per casi con esclusione di funzioni goniometriche. Attraverso l’analisi di semplici grafici ricerca delle caratteristiche di una funzione (C.E. Codominio, zeri segno, crescenza-decrescenza, simmetrie e distinguere tra funzioni iniettive, suriettive o biiettive.)

LIMITI La definizione di limite è stata affrontata sia per esteso, relativamente ad ogni caso, sia in forma riassuntiva. • Definizione di limite infinito per una funzione all’infinito. • Definizione di limite infinito per una funzione in un punto. • Definizione di limite finito per una funzione all’infinito. • Definizione di limite finito per una funzione in un punto. • Definizione di limite destro e sinistro. • Calcolo dei limiti agli estremi del C.E.

• Forme di indeterminazione: ; ; con relative modalità di risoluzione.

• Ordini di infinito. Teoremi sui limiti • Teorema di unicità del limite (senza dimostrazione). • Teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione). • Teorema del confronto (senza dimostrazione). • Teoremi sulle operazioni con i limiti (senza dimostrazione).

Esercizi Calcolo dei limiti (funzioni razionali, irrazionali e trascendenti) e risoluzione di forme indeterminate (funzioni razionali e irrazionali). Non sono stati svolti esercizi relativi alla verifica dei limiti per il numero esiguo di ore da dedicare all’argomento e per le difficoltà che la maggior parte degli studenti presenta nel calcolo algebrico e letterale. Non sono stati trattati i limiti notevoli.

CONTINUITÀ • Definizione di continuità in un punto e in un intervallo. • Teoremi sulle funzioni continue di Bolzano–Weierstrass (senza dimostrazione) e dell’esistenza

degli zeri (senza dimostrazione).

( )−

0

0

Page 46: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

46

• Singolarità di 1a specie. • Singolarità di 2a specie. • Singolarità di 3a specie.

Esercizi Studio della continuità e analisi dei punti di singolarità di funzioni razionali intere e fratte, irrazionali intere e fratte, logaritmiche ed esponenziali, funzioni con modulo e definite a tratti.

ASINTOTI • Asintoti orizzontali. • Asintoti verticali. • Asintoti obliqui.

Esercizi Ricerca degli asintoti di una funzione.

DERIVATA • Rapporto incrementale e suo significato geometrico. • Definizione di derivata. • Interpretazione geometrica della derivata in un punto. • Funzione derivata. • Derivata destra e sinistra. • Determinazione della retta tangente alla curva in un punto. • Punti stazionari. • Punti a tangente verticale, punti angolosi e cuspidi. • Continuità e derivabilità (senza dimostrazione). • Regole di derivazione con esclusione delle derivate di funzioni goniometriche. • Calcolo delle derivate. • Derivate di ordine superiore al primo (derivata seconda).

Esercizi Esercizi sul calcolo della derivata in un punto applicando la definizione. Calcolo della funzione derivata applicando le regole di derivazione. Determinazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto. Analisi di punti di non derivabilità. Teoremi sulle funzioni derivabili • Teorema di Fermat (senza dimostrazione). • Teorema di Rolle (con dimostrazione). • Teorema Lagrange (con dimostrazione). • Conseguenze del teorema di Lagrange (senza dimostrazione), in relazione a funzioni costanti, alla

crescenza e decrescenza di funzioni (condizione sufficiente). Esercizi Verifica delle ipotesi del teorema di Rolle e determinazione dei punti la cui esistenza è assicurata dal teorema. Verifica delle ipotesi del teorema di Lagrange e determinazione dei punti la cui esistenza è assicurata dal teorema. Ricerca degli intervalli di crescenza e di decrescenza di una funzione attraverso lo studio del segno della derivata prima.

Teoremi sull’uso delle derivate nello studio di funzione • Definizione di massimi e minimi assoluti e relativi. • Condizione necessaria per l’esistenza di massimi e minimi relativi (dopo il 15 maggio) • Teorema per stabilire la concavità (dopo il 15 maggio)

Page 47: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

47

• Definizione di flesso (dopo il 15 maggio). • Condizione sufficiente per la ricerca di massimi, minimi relativi e flessi a tangente orizzontale con

il segno della derivata prima (dopo il 15 maggio). • Studio delle concavità e dei flessi con il segno della derivata seconda (dopo il 15 maggio). • Teorema di de l'Hôpital (solo enunciato) (dopo il 15 maggio).

Studio di funzione • Studio completo di semplici funzioni razionali intere e fratte (dopo il 15 maggio)

Esercizi Ricerca dei massimi e minimi relativi; studio delle concavità e ricerca dei flessi.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO Leonardo Sasso, “La Matematica a colori” vol 5, Petrini OSSERVAZIONI Una parte degli studenti possiede una sufficiente conoscenza dei contenuti di base, sa applicare la teoria a semplici esercizi e utilizza in modo sufficientemente appropriato il linguaggio specifico. Un numero esiguo di studenti ha raggiunto un discreto grado di autonomia e riesce ad applicare la teoria nella risoluzione di semplici problemi. Una parte consistente della classe ha evidenziato incertezze: le difficoltà emerse sono dovute a lacune pregresse, specie nel calcolo e ad uno studio non sempre continuo. Per una miglior comprensione dei concetti sono state usate presentazioni in PowerPoint, software e applicazioni per disegnare grafici di funzioni (Geogebra, Desmos). Tutto il materiale utilizzato, diviso per argomenti, compresi appunti e schemi, esercizi svolti e link, è stato condiviso in un corso Google Classroom. A causa delle difficoltà nel calcolo algebrico e letterale, si è data più importanza alla capacità di interpretare un grafico di funzione, risalendo alle caratteristiche delle funzioni attraverso l’analisi del grafico, piuttosto che a quella di risalire al grafico data l’espressione analitica di una semplice funzione. Si segnala che la riduzione delle ore a fronte di un programma vasto e complesso, richiesto dal Ministero, e le difficoltà nel calcolo che la classe ha evidenziato, non ha permesso di sviluppare in modo approfondito alcuni argomenti e soprattutto non ha permesso di applicare le regole studiate a un vasto numero di funzioni. Le funzioni studiate sono state, necessariamente, semplici. Bergamo, 15 maggio 2019 F.to L’insegnante F.to alunne

Page 48: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

48

L I C E O L I N G U I S T I C O D I S T A T O " G . F A L C O N E " - B E R G A M O E s a m i d i s t a t o 2 0 1 9

CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Milena Giulia FLORIDI

PROGRAMMA DI FISICA

CARICHE ELETTRICHE • Conduttori e isolanti • Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione • Carica elettrica, elettroscopio a foglie • Legge di Coulomb. • Polarizzazione di un isolante • Distribuzione delle cariche nei conduttori.

CAMPO ELETTROSTATICO E POTENZIALE • Vettore campo elettrico e forza elettrica. • Campo elettrico di una carica puntiforme e di più cariche (principio di sovrapposizione). • Linee di campo elettrico e moto di una carica in un campo uniforme. • Flusso di un campo elettrico. • Teorema di Gauss per il campo elettrico (equivalenza tra la legge di Coulomb e il teorema di Gauss). • Energia potenziale elettrica. • Potenziale elettrico e differenza di potenziale. • Potenziale elettrico di una carica puntiforme. • Relazione tra campo elettrico e potenziale elettrico (considerando un campo elettrico uniforme). • Superfici equipotenziali. • Campo elettrico e potenziale nei conduttori all’equilibrio elettrostatico. • Circuitazione del campo elettrostatico. • Circuitazione e differenza di potenziale. • Condensatore piano (capacità di un condensatore piano, campo elettrico ed energia immagazzinata

in un condensatore piano.)

CORRENTE ELETTRICA • Intensità della corrente elettrica. • Interpretazione microscopica della corrente (velocità di deriva). • Generatori di d.d.p. • Circuiti elettrici. • Leggi di Ohm (1^ e 2^). • Dipendenza della resistività con la temperatura (per conduttori). • Resistori in serie e in parallelo. • Forza elettromotrice. • Effetto Joule.

CAMPO MAGNETICO • Magneti naturali e artificiali. • Campo magnetico, linee di campo, direzione e verso del campo magnetico. • Confronto tra campo elettrico e campo magnetico. • Campo magnetico terrestre.

• Intensità del campo magnetico (Esperienza di Faraday e 2^legge di Laplace: F=ilB). • Forza di Lorentz applicata ad una particella carica lanciata in un campo magnetico uniforme e suo

moto. • Motore elettrico a corrente continua.

Page 49: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

49

• Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente (esperienza di Oersted- legge Biot-Savart).

• Forze generate tra fili percorsi da correnti (esperienza di Ampère). • Definizione operativa di Ampère. • Campo magnetico prodotto all'interno di un solenoide. • Sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche. • Flusso del campo magnetico. • Teorema di Gauss per il campo magnetico. • Circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampère nel caso stazionario). • Le quattro equazioni di Maxwell nel caso statico.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE • I fenomeni dell’induzione magnetica: modalità differenti per la produzione della corrente indotta. • Circuito indotto, corrente indotta, forza elettromotrice indotta. • Ruolo del flusso del campo magnetico. • Legge di Faraday-Neumann. • Verso della corrente indotta (legge di Lenz). • Le correnti parassite (correnti di Foucault) e l’autoinduzione. • L’alternatore. • La corrente alternata. • Valori efficaci di tensione e di corrente. • Trasformatore. • Campi elettrici indotti. • Campi magnetici indotti e legge di Ampère-Maxwell (dopo il 15 maggio). • Le quattro equazioni di Maxwell nel caso di campi elettrici e magnetici variabili (dopo il 15 maggio). • Campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (dopo il 15 maggio) • Origine e proprietà delle onde elettromagnetiche (dopo il 15 maggio). • Spettro delle onde elettromagnetiche (dopo il 15 maggio)

L’ELECTRISATION ET LA LOI DE COULOMB (modulo CLIL) Objectifs spécifiques de connaissance • Définir une nouvelle grandeur physique, la charge électrique. • Connaître les principales propretés de la charge électrique. • La loi de Coulomb.

Objectifs spécifiques de savoir-faire théorique. • Expliquer la constitution de la matière. • Savoir qu'est ce qu'il signifie qu'un corps est chargé. • Comparer la loi de Coulomb et la loi de gravitation universelle.

Objectifs spécifiques de savoir-faire pratique. • Distinguer un matériau isolant par un matériau conducteur. • Savoir charger un corps isolant ou un corps conducteur. • Distinguer une charge positive par une charge négative en utilisant un électroscope. • Appliquer la loi de Coulomb.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO Claudio Romeni, “Fisica. I concetti, le leggi e la storia”, Elettromagnetismo Relatività e quanti., Zanichelli OSSERVAZIONI Una parte della classe possiede una sufficiente conoscenza dei contenuti di base, ma presenta difficoltà nell'esporre in modo preciso gli argomenti studiati. Le difficoltà più comuni riguardano l'utilizzo

Page 50: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

50

consapevole e corretto del linguaggio specifico, sia nell’esposizione orale che nella risoluzione di semplici problemi. Solo un esiguo numero di studenti utilizza correttamente il linguaggio specifico della disciplina ed ha acquisito un adeguato grado di autonomia conseguendo risultati discreti. Una parte consistente della classe ha avuto difficoltà nella comprensione dei contenuti più astratti, nella loro esposizione e nell’applicazione. Gli argomenti sono stati trattati principalmente in modo teorico. Sono stati svolti semplici esercizi di applicazioni delle leggi fisiche studiate con lo scopo di assimilare e memorizzare i contenuti. Per una miglior comprensione dei concetti sono state usate presentazioni in PowerPoint, video e filmati (Youtube), simulazioni di esperimenti (Phet Colorado). Gli alunni sono stati abituati a riconoscere le caratteristiche degli argomenti trattati anche attraverso continui confronti con la realtà e le tecnologie usate nel quotidiano. Tutto il materiale utilizzato, diviso in argomenti, compresi appunti e schemi, esercizi svolti e link, è stato condiviso in un corso Google Classroom. Considerate le difficoltà della classe, lo studio teorico è stato guidato dall’insegnante attraverso domande poste a conclusione di ogni capitolo; solo un numero ristretto di studenti è stato però in grado di seguire le indicazioni fornite. Non è stato facile motivare la classe allo studio della disciplina. Bergamo, 15 maggio 2019 F.to L’insegnante F.to alunne

Page 51: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

51

L I C E O L I N G U I S T I C O D I S T A T O " G . F A L C O N E " - B E R G A M O E s a m i d i s t a t o 2 0 1 9

CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Daniela OBISO

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Indicazioni metodologiche: Nel corso dell’anno le lezioni si sono svolte con l’ausilio dei mezzi multimediali. Le modalità adottate sono state per lo più la lezione frontale e dialogata. Le verifiche sono state scritte (modalità scelta multipla, vero falso, completamento, piccoli quesiti a risposta chiusa e tipo prova d’esame tipologia B) e orali con approfondimenti a piacere su tematiche inerenti le biotecnologie. La classe non ha partecipato sempre attivamente, l’interesse è stato discontinuo come pure l’applicazione allo studio. I risultati d’apprendimento sono stati nel complesso accettabili. L’ultimo argomento (I terremoti e la teoria della tettonica a placche) è stato trattato in lingua Inglese secondo la metodologia CLIL (prevalenza di lavoro di gruppo). Gli obbiettivi perseguiti sono in linea con quelli stabiliti in sede di area disciplinare. CHIMICA ORGANICA 1. L’atomo del Carbonio e le sue proprietà. I legami chimici semplici doppi e tripli. Gli idrocarburi: alcani, alcheni, alchini, lineari. L’isomeria. Nomenclatura IUPAC degli idrocarburi; capacità di scrivere semplici molecole e/o di dare il nome a semplici molecole. I principali gruppi funzionali delle famiglie di composti organici: riconoscimento di semplici molecole di alcoli, aldeidi, chetoni, acidi organici, ammine, esteri. LE BIOMOLECOLE Le reazioni di condensazione e di idrolisi.

1. I carboidrati: monosaccaridi(formula aperta e chiusa del glucosio), disaccaridi, polisaccaridi. La composizione degli zuccheri complessi; le principali funzioni biologiche dei carboidrati

2. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi e colesterolo. La reazione di esterificazione Le funzioni biologiche dei lipidi.

3. Le proteine: la reazione di polimerizzazione; la struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Le principali loro funzioni biologiche.

4. Gli acidi nucleici: struttura e funzioni di DNA ed RNA. -La duplicazione del DNA(leading strand, lagging strand). BIOCHIMICA Il metabolismo cellulare: anabolismo e catabolismo. Il ruolo dell’ATP nelle reazioni metaboliche. Il ruolo del NAD+, del FAD e del NADP nelle reazioni del metabolismo.

1. La sintesi delle proteine Dalla trascrizione del DNA alle reazioni di inizio, allungamento e terminazione che avvengono sul ribosoma. Il ruolo del tRNA. Il codice genetico. Le mutazioni puntiformi

2. Il metabolismo aerobico ed anaerobico La glicolisi. Il ciclo di Krebs in relazione all’energia, alle molecole ed ai coenzimi prodotti. La catena di trasporto degli elettroni, la fosforilazione ossidativa e la chemiosmosi

Page 52: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

52

Le reazioni di fermentazione lattica e alcolica. LE BIOTECNOLOGIE 1. Definizione di biotecnologie: biotecnologie tradizionali e moderne. 2. Le cellule staminali totipotenti, pluripotenti, multipotenti e unipotenti .Le cellule staminali indotte 3. La tecnologia del DNA ricombinante: amplificazione con la PCR, azione con gli enzimi di restrizione, individuazione di un segmento specifico di nucleotidi, l’azione delle ligasi. Sequenziamento del DNA. L'elettroforesi su gel. 4. L’ingegneria genetica e la costruzione di un organismo transgenico (OGM) 5. La clonazione (la pecora Dolly) Scienze della Terra Vulcanesimo La formazione dei magmi. Eruzioni vulcaniche. I prodotti dell’eruzione vulcanica. Edifici vulcanici. Attività esplosiva ed effusiva. I principali vulcani in Italia. Testi adottati: - IL RACCCONTO DELLE SCIENZE NATURALI (organica, biochimica, biotecnologie). Autori:Simonetta Klein Casa Editrice Zanichelli -ELEMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA secondo biennio e quinto anno Autori: Fantini,Monesi,Piazzini Casa Editrice Bovolenta Testo consigliato:CLIL for SCIENCE.Autori :Fazzina.Leant Casa Editrice Tramontana NB: dopo il 15 Maggio si intende trattare il seguente argomento: Progetto CLIL in Inglese : THE EARTHQUAKES AND THE TECTONIC PLATES: 1)The inner of the earth .The theory of plate tectonics. The three types of plate boundaries 2)The relationship between an earthquakes and plate boundaries The continental drifts and orogeny. The different types of earhquakes. and seismic waves(S,P,R) The Richter and Mercalli scales. 3)The continental drift theory Bergamo, 15 maggio 2019 F.to L’insegnante F.to alunne

Page 53: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

53

L I C E O L I N G U I S T I C O D I S T A T O " G . F A L C O N E " - B E R G A M O E s a m i d i s t a t o 2 0 1 9

CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Giuseppina PERICO

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

1. Il Neoclassicismo

- La riscoperta dell'antico. I canoni estetici del bello ideale secondo Winckelmann; la diffusione delle Accademie d'arte e la nascita del Museo moderno. - Classicismo e impegno civile nella pittura di David. - L' iperclassicità della scultura di Canova. - I fermenti preromantici di Füssli. - Goya: tra classicismo e romanticismo, ragione e oscurità. Opere: David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat. Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche giacenti, Monumento funerario di Maria Cristina d'Austria. Fussli: L'incubo. Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Maja vestida e desnuda, Famiglia di Carlo IV, Fucilazione del 3 maggio 1808, Saturno che divora un figlio.

2. Il Romanticismo

- I caratteri del Romanticismo. Immaginazione, natura, storia. Il genio creatore e l'eroe romantico. Religione e misticismo nell'arte romantica. - In Germania: Friedrich e l'anima della natura. - In Inghilterra: il sublime visionario di Turner e il vedutismo romantico di Constable. - In Francia: la realtà storica di Gericault, lo spirito romantico e l'impegno politico di Delacroix. L'orientalismo di Ingres e Delacroix. - In Italia la pittura di storia, le aspirazioni rinascimentali di Hayez - Il concetto di restauro architettonico secondo Ruskin e Voillet-le-Duc Opere: Friedrich: Viandante sul mare di nebbia, Monaco in riva al mare Turner: Pioggia vapore e velocità Constable: Il mulino di Flatford, studio di nuvole Gericault: La zattera della Medusa, ritratti di alienati Delacroix: La libertà che guida il popolo, Donne di Algeri nelle loro stanze Ingres: Interno di harem con odalisca Hayez: Il bacio.

3. Il Realismo e l'Impressionismo

- Le radici del Realismo: la scuola di Barbizon. - La promozione ufficiale delle arti: i Salons. - Il vero senza filtri: l'arte di Courbet. La satira politica come strumento di denuncia nell'opera di Daumier; l'epica contadina di Millet. - Alle origini dell'Impressionismo: Manet. - Le Esposizioni Universali dell’Industria: l’architettura dei nuovi materiali. - La trasformazione delle città, la Parigi di Haussmann. - I temi e i luoghi dell'Impressionismo, l'assenza della storia. - Fotografia e pittura. Il fascino del giapponismo. - I maestri dell'Impressionismo: Monet, Renoir, Degas. Opere:

Page 54: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

54

L’esposizione universale del 1889 a Parigi: La tour Eiffel J.Paxton: Crystal Palace Courbet: Funerale a Ornans, Gli spaccapietre, Le bagnanti. Millet: Le spigolatrici, L’Angelus. Daumier: Il vagone di terza classe. Manet: Colazione sull'erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergère Monet: Impressione, sole nascente, La Grenouillère, La serie della Cattedrale di Rouen, Ninfee Renoir: La Grenouillère, Ballo al Moulin de la Galette, Le grandi bagnanti Degas: La famiglia Bellelli, Classe di danza, Piccola danzatrice, L’assenzio. Hokusai: l’Onda

3. Il Postimpressionismo

- Il Neoimpressionismo di Seurat. - Cézanne: verso l’astrazione delle forme. Van Gogh e Gauguin: l'espressione del mondo interiore. - L’Art Noveau tra arte, architettura e design: gli elementi stilistici - La Secessione di Vienna. L'arte preziosa, decorativa e simbolica di Klimt. - Munch e la Secessione di Berlino. - La Secessione di Monaco. - L'Art Noveau tra arte, architettura e design. Opere: A. Bocklin: L’isola dei morti. Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. Cézanne: La casa dell’impiccato, Natura morta con tenda e brocca a fiori, Due giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire. Gauguin: La visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, Due donne tahitiane, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Van Gogh: I mangiatori di patate, La camera dell’artista ad Arles, I girasoli, Notte stellata, Autoritratti, Chiesa di Avers -sur- Oise, Campo di grano con corvi. Morris e le arti applicate Olbrich: Palazzo della Secessione a Vienna Klimt: Giuditta I, Giuditta II, Fregio di Beethoven (cenni) Munch: La bambina malata, Sera sul viale Karl Johan, Madonna, Pubertà, L'urlo.

5. LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL NOVECENTO

5. a- L’ Espressionismo

- Il linguaggio dei Fauves. L'autonomia espressiva di Matisse. - Die Brucke: un ponte tra l'arte e la vita. L’espressione dell’inquietudine; l’estetica del brutto. - La Nuova Oggettività nella Germania del primo dopoguerra, l’arte del dissenso, la satira politica O. Dix e G. Grosz. - L'Espressionismo austriaco: E. Schiele. Opere: Matisse: La gioia di vivere, La stanza rossa, La danza, Nudo blu papier découpé. Kirchner: Marcella, Cinque donne nella strada, Autoritratto come soldato, Il bevitore autoritratto La Nuova Oggettività: Le colonne della società di Grosz, La giornalista Von Harden di Dix Schiele: Un autoritratto, La famiglia

5. b- Il Cubismo

- Il periodo precubista di Picasso. L’incontro con l’arte primitiva - Spazio e tempo e frantumazione del soggetto; la “quarta dimensione”. - Picasso e Braque. Cubismo analitico e sintetico. L’invenzione del collage. Opere:

Page 55: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

55

Picasso: Ritratto di Gertrude Stein, Les Demoiselles d’Avignon, Natura morta con sedia impagliata. Guernica: un’icona della protesta contro tutte le guerre.

5. c- Il Futurismo

- L’ideologia futurista: la celebrazione della modernità, della macchina e della tecnica. Il confronto con il Cubismo. - U. Boccioni: la realtà in moto e mutamento, la simultaneità. Il lavoro, la città futurista. - Sant’ Elia e l’architettura futurista. Opere: Boccioni: La città che sale, La strada entra nella casa, Forme uniche della continuità nello spazio, Materia. Sant’ Elia: La città nuova.

5. d- L’ Astrattismo

- Der Blaue Reiter: dall’Espressionismo all’Astrattismo. - Il percorso dell’astrazione in Kandiskij. - Arte e architettura: Mondrian, De Stijl e il Neoplasticismo. Opere: Marc: I piccoli cavalli blu. Kandiskij: Il cavaliere azzurro prove per l'almanacco, Primo acquerello astratto, Impressioni-Improvvisazioni-Composizioni. Mondrian: Albero rosso- albero grigio,Melo in fiore, Composizione con rosso, giallo e blu, Broadway Boogie-Wogie. Rietveld: Sedia rosso-blu, casa Schroder.

5. e- Il Dadaismo

- Dada, un’arte contro, la provocazione. - Duchamp inventa il ready made: l’oggetto scelto dall’artista. Opere : Duchamp: Nudo che scende le scale n.2, Fontana, Ruota di bicicletta, L.H.O.O.Q. Schwitters: Merzbau.

5. f- L’esperienza della Metafisica e il Surrealismo

- L’arte rappresenta l’inconscio - Le tecniche e le attività del gruppo, l’objet-trouvé. - I paesaggi surreali di M. Ernst. - S. Dalì: il Surrealismo “paranoico”. - R. Magritte: la logica dell’assurdo. - M. Mirò: il gioco dei segni. - Metafisica e Surrealismo. Metafisica e “ritorno all’ordine” - Giorgio de Chirico e la Metafisica Opere: M. Oppenheim, l’object-trouvé: Colazione in pelliccia M. Ernst: Metamorfosi della foresta Magritte: L' impero delle luci, L’uso della parola I, La condizione umana II Dalì: La persistenza della memoria, Enigma del desiderio, mia madre, La Venere a cassetti Mirò: Il carnevale di Arlecchino De Chirico: Le Muse inquietanti Dopo il 15 maggio saranno svolti i seguenti argomenti:

7. La POP ART nel Secondo Dopoguerra

- La pop art inglese: R. Hamilton. - La pop art negli Stati Uniti: i fumetti di R Litchtenstein, A. Warhol e i miti della società.

Page 56: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

56

- Holdenburg e il consumismo nella società americana. Opere: Hamilton: Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing? Warol: Marilyn Monroe, Barattoli di zuppa Campbell Lichtenstein: M-Maybe Oldenburg: L‘ hamburger gigante Bergamo, 15 maggio 2019 F.to L’insegnante F.to alunne

Page 57: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

57

L I C E O L I N G U I S T I C O D I S T A T O " G . F A L C O N E " - B E R G A M O E s a m i d i s t a t o 2 0 1 9

CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Alessandro AGOSTI

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

- condizionamento organico generale con particolare riferimento alla forza globale. - test sulla funicella - avviamento motorio con la funicella - test sulla forza globale (lancio a due mani della palla di basket) - test sul tiro in corsa di basket - esercizi sul tiro in corsa di basket. - test su bagher-palleggio di pallavolo. - esercizi su bagher-palleggio di pallavolo. - esercizi di irrobustimento muscoli gambe, braccia, addominali, dorsali - gioco sportivo: pallavolo, basket, badminton. - atletica leggera: getto del peso, lancio del disco, cambio del testimone. - corso di primo soccorso. - verifica orale sul primo soccorso (da pag. 263 a pag. 280 libro di testo) - capacita’ condizionali: resistenza (da pag.132 a pag. 147 libro di testo) - verifica orale sulla resistenza.

Bergamo, 15 maggio 2019

F.to L’insegnante F.to alunne

Page 58: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

58

L I C E O L I N G U I S T I C O D I S T A T O " G . F A L C O N E " - B E R G A M O E s a m i d i s t a t o 2 0 1 9

CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Docente: Giuseppe FAVILLA

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

IL SENSO DELLA VITA: LA RICERCA DI UNA FELICITA' SOSTENIBILE - La solidarietà e la sussidarietà; - la dimensione etica della vita e la questione dell'immigrazione; LE SCELTE DI VITA: IL MATRIMONIO, PROGETTO O PROVA - la famiglia, valore sociale e religioso; - il progetto di famiglia, tempi e momenti; - la famiglia nella società contemporanea; - famiglia e famiglie: dalla dimensione sociale alla dimensione etico religiosa. LE SCELTE DI VITA: IL LAVORO - valore e significato del lavoro nella vita umana; - il lavoro nella dottrina sociale della Chiesa LE SCELTE DI VITA: VERIFICA DELLA FEDE - il significato dell'essere credente oggi; - le altre fedi e la fede cattolica; - ateismo e gnosticismo. IL BENE COMUNE - la finalità della politica come ricerca del bene comune; - il bene comune e la responsabilità; - l'impegno nel volontariato come strumento di implementazione del bene comune; - bene comune e dottrina sociale della Chiesa. PACE E GIUSTIZIA - fondamentalismo e integralismo Bergamo, 15 maggio 2019 F.to L’insegnante F.to alunne

Page 59: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

59

Allegato 2: TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E TRACCE PER SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME I testi della simulazione di prima prova e delle due simulazioni di seconda prova sono reperibili sul sito del MIUR ai seguenti indirizzi: http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Italiano.htm http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Licei.htm

Page 60: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

60

Allegato 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO Occorre mettere in rilievo che, nella correzione delle prove di simulazione dell’Esame e delle verifiche scritte, sono state utilizzate diverse griglie di valutazione della prima e della seconda prova, compilate dalle Aree interessate e dalla Commissione di Innovazione Didattica, seguendo gli indicatori forniti dal Ministero; esse sono state più volte oggetto di revisione per quanto riguarda sia i descrittori sia i punteggi. Le griglie allegate al Documento sono pertanto il frutto di un lungo processo di sperimentazione e di revisione, resosi necessario per la novità della tipologia delle prove scritte e degli indicatori forniti quest’anno dal Ministero.

Page 61: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

61

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA A

INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA PUNTEGGIO PUNTI

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

a) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, puntuale articolazione degli argomenti

b) Organizzazione completa degli argomenti attorno ad un’idea di fondo c) Organizzazione sufficientemente adeguata degli argomenti attorno ad

un’idea di fondo d) Scelta e organizzazione degli argomenti in modo poco e/o non pertinente

alla traccia o inadeguato e/o disomogeneo

16-14

13-12 11-10

9-1

Coesione e coerenza testuale

a) Esposizione ben articolata, organica ed efficace; utilizzo appropriato e vario dei connettivi

b) Esposizione coerente e coesa con utilizzo adeguato dei connettivi c) Esposizione sufficientemente coerente e ordinata, imprecisioni nell’utilizzo

dei connettivi testuali d) Esposizione dei contenuti non coerente o disorganica e non sempre chiara,

nessi logici inadeguati

16-14

13-12 11-10

9-1

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura; ricchezza e padronanza lessicale

a) Esposizione sempre corretta e con sintassi articolata, scelte stilistiche appropriate; ottima proprietà di linguaggio e utilizzo efficace punteggiatura

b) Esposizione corretta, scelte stilistiche puntuali; buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura

c) Forma complessivamente abbastanza corretta dal punto di vista ortografico e con sintassi semplice, lessico generalmente corretto pur con alcune improprietà; punteggiatura adeguata

d) Gravi e diffusi errori formali, lessico improprio o inadeguato; presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici

12-11

10-9

8-7

6-1

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali; espressione di

giudizi critici e valutazioni

personali

a) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi, efficace e incisiva formulazione di giudizi critici

b) Conoscenze buone, riferimenti culturali significativi, adeguata formulazione di giudizi critici pertinenti e incisivi

c) Conoscenze e riferimenti culturali adeguati, presenza di alcuni giudizi critici abbastanza coerenti

d) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, inadeguati o assenti; informazioni superficiali o generiche; giudizi critici non presenti o accennati

16-14

13-11

10-9

8-1

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA A PUNTEGGIO PUNTI

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna: - lunghezza

- forma parafrasata o sintetica della rielaborazione - congruenza fra richieste della traccia e risposte

a) Consegne e vincoli completamente rispettati b) Consegne e vincoli pienamente rispettati c) Consegne e vincoli sufficientemente rispettati d) Consegne e vincoli poco rispettati o non rispettati

6 5 4

3-1

Comprensione del testo nel

suo senso complessivo e nei

suoi snodi tematici e

stilistici

a) Comprensione approfondita e completa b) Comprensione globale corretta e abbastanza approfondita c) Comprensione globale adeguata, con qualche imprecisione o non approfondita d) Comprensione errata o parziale

12-11 10-9 8-7 6-1

Analisi lessicale, sintattica,

stilistica e, se richiesta,

retorica

a) Analisi completa, coerente, precisa e dettagliata b) Analisi completa, corretta e adeguata c) Analisi sufficientemente corretta e adeguata malgrado alcune imprecisioni d) Analisi errata o incompleta degli aspetti contenutistici e formali, molte

imprecisioni.

10 9-8 7-6 5-1

Interpretazione del testo a) Interpretazione e contestualizzazione corrette, articolate e ricche di pertinenti ed efficaci riferimenti culturali.

b) Interpretazione e contestualizzazione corrette e ricche di pertinenti riferimenti culturali

c) Interpretazione e contestualizzazione sufficientemente corrette d) Interpretazione e contestualizzazione quasi del tutto errate o

complessivamente parziali e imprecise

12-11

10-9

8-7 6-1

Totale punti 7-12

13-17

18-22

23-27

28-32

33-37

38-42

43-47

48-52

53-57

58-62

63-67

68-72

73-77

78-83

83-87

88-92

93-97

98-100

Voto candidato

Voto Esame

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Page 62: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

62

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA B INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA PUNTEGGIO PUNTI

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

a) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, puntuale articolazione degli argomenti

b) Organizzazione completa degli argomenti attorno ad un’idea di fondo c) Organizzazione sufficientemente adeguata degli argomenti attorno ad

un’idea di fondo d) Scelta e organizzazione degli argomenti in modo poco e/o non pertinente

alla traccia o inadeguato e/o disomogeneo

16-14

13-12 11-10

9-1

Coesione e coerenza testuale a) Esposizione ben articolata, organica ed efficace; utilizzo appropriato e vario dei connettivi

b) Esposizione coerente e coesa con utilizzo adeguato dei connettivi c) Esposizione sufficientemente coerente e ordinata, imprecisioni

nell’utilizzo dei connettivi testuali d) Esposizione dei contenuti non coerente o disorganica e non sempre

chiara, nessi logici inadeguati

16-14

13-12 11-10

9-1

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura; ricchezza e padronanza lessicale

a) Esposizione sempre corretta e con sintassi articolata, scelte stilistiche appropriate; ottima proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura

b) Esposizione corretta, scelte stilistiche puntuali; buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura

c) Forma complessivamente abbastanza corretta dal punto di vista ortografico e con sintassi semplice, lessico generalmente corretto pur con alcune improprietà; punteggiatura adeguata

d) Gravi e diffusi errori formali, lessico improprio o inadeguato; presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici

12-11

10-9

8-7

6-1

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e/o dei riferimenti

culturali; espressione di

giudizi critici e valutazioni

personali

a) Conoscenze approfondite e/o riferimenti culturali ricchi e significativi, efficace e incisiva formulazione di giudizi critici

b) Conoscenze buone e/o riferimenti culturali significativi, adeguata formulazione di giudizi critici pertinenti e incisivi

c) Conoscenze e/o riferimenti culturali adeguati, presenza di alcuni giudizi critici abbastanza coerenti

d) Conoscenze e/o riferimenti culturali modesti, inadeguati o assenti; informazioni superficiali o generiche; giudizi critici non presenti o accennati

16-14

13-11

10-9

8-1

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA B PUNTEGGIO PUNTI

Individuazione corretta di tesi

e argomentazioni presenti nel

testo proposto

a) Individuazione completa, corretta e approfondita di tesi e argomentazioni b) Individuazione completa e corretta di tesi e argomentazioni. c) Adeguata individuazione degli elementi fondamentali del testo

argomentativo d) Mancato riconoscimento o individuazione parziale di tesi e

argomentazioni

16-14 13-12 11-10

9-1

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

ragionato, adoperando

connettivi pertinenti

a) Sviluppo efficace con organizzazione rigorosa, consapevole e puntuale del ragionamento; utilizzo competente di connettivi diversificati e appropriati

b) Sviluppo logico coerente, corretto e ben articolato dei ragionamenti; utilizzo incisivo e sempre appropriato dei connettivi

c) Sviluppo logico dei ragionamenti sufficientemente articolato, semplice e chiaro nel suo complesso; uso complessivamente corretto e pertinente dei connettivi

d) Mancanza di uno sviluppo logico ragionato, o articolazione del ragionamento non sempre logicamente corretta; utilizzo errato e/o non sempre corretto e pertinente dei connettivi

12-11

10-9

8-7

6-1

Congruenza/approfondimento

delle conoscenze/riferimenti

culturali utilizzati a sostegno

delle argomentazioni

a) Conoscenze/riferimenti culturali significativi, congruenti e originali a sostegno dell’argomentazione

b) Conoscenze/riferimenti culturali corretti e congruenti a sostegno dell’argomentazione

c) Conoscenze/riferimenti culturali complessivamente corretti e congruenti a sostegno dell’argomentazione

d) Conoscenze/riferimenti culturali errati, non congruenti o solo parzialmente congruenti a sostegno dell’argomentazione

12-11

10-9

8-7

6-1

Totale punti 7-12

13-17

18-22

23-27

28-32

33-37

38-42

43-47

48-52

53-57

58-62

63-67

68-72

73-77

78-83

83-87

88-92

93-97

98-100

Voto

Voto Esame 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Page 63: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

63

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA C INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA PUNTEGGIO PUNTI

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

a) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, puntuale articolazione degli argomenti

b) Organizzazione completa degli argomenti attorno ad un’idea di fondo c) Organizzazione sufficientemente adeguata degli argomenti attorno ad

un’idea di fondo d) Scelta e organizzazione degli argomenti in modo poco e/o non

pertinente alla traccia o inadeguato e/o disomogeneo

16-14

13-12 11-10

9-1

Coesione e coerenza testuale

a) Esposizione ben articolata, organica ed efficace; utilizzo appropriato e vario dei connettivi

b) Esposizione coerente e coesa con utilizzo adeguato dei connettivi c) Esposizione sufficientemente coerente e ordinata, imprecisioni

nell’utilizzo dei connettivi testuali d) Esposizione dei contenuti non coerente o disorganica e non sempre

chiara, nessi logici inadeguati

16-14

13-12 11-10

9-1

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura; ricchezza e padronanza lessicale

a) Esposizione sempre corretta e con sintassi articolata, scelte stilistiche appropriate; ottima proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura

b) Esposizione corretta, scelte stilistiche puntuali; buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura

c) Forma complessivamente abbastanza corretta dal punto di vista ortografico e con sintassi semplice, lessico generalmente corretto pur con alcune improprietà; punteggiatura adeguata

d) Gravi e diffusi errori formali, lessico improprio o inadeguato; presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici

12-11

10-9

8-7

6-1

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali;

espressione di giudizi critici

e valutazioni personali

a) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi, efficace e incisiva formulazione di giudizi critici

b) Conoscenze buone, riferimenti culturali significativi, adeguata formulazione di giudizi critici pertinenti e incisivi

c) Conoscenze e riferimenti culturali adeguati, presenza di alcuni giudizi critici abbastanza coerenti

d) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, inadeguati o assenti; informazioni superficiali o generiche; giudizi critici non presenti o accennati

16-14

13-11

10-9

8-1

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA C PUNTEGGIO PUNTI

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale

paragrafazione, se

richieste

a) Elaborato con un efficace ed esaustivo sviluppo della traccia, con una coerente e originale formulazione del titolo e della paragrafazione

b) Elaborato decisamente pertinente alla traccia, efficace formulazione del titolo e della eventuale paragrafazione

c) Elaborato pertinente alla traccia, corretta formulazione del titolo e della eventuale paragrafazione

d) Elaborato non pertinente alla traccia o svolgimento parzialmente pertinente; titolo non coerente e/o inadeguato; paragraf. non coer.

16-14

13-12

11-10

9-1

Capacità espositive a) Esposizione lineare, chiara ed efficace, sviluppata con ottima padronanza di linguaggi e registri specifici

b) Esposizione decisamente chiara e lineare sviluppata con una certa padronanza di linguaggio

c) Esposizione complessivamente ordinata e lineare d) Esposizione non ordinata e lineare e/o non sempre chiara; nessi logici

inadeguati

12-11

10-9

8-7 6-1

Correttezza e articolazione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

a) Ottima padronanza dell’argomento, ricchezza di riferimenti culturali significativi frutto di conoscenze o di riflessioni personali, presenza di collegamenti interdisciplinari

b) Conoscenze e riferimenti culturali corretti, significativi, puntuali e ben organizzati

c) Conoscenze e riferimenti culturali complessivamente corretti e sufficientemente articolati

d) Conoscenze non adeguate e/o non sufficientemente organizzate; riferimenti culturali assenti o non sempre corretti

12-11

10-9

8-7

6-1

Totale punti 7-12

13-17

18-22

23-27

28-32

33-37

38-42

43-47

48-52

53-57

58-62

63-67

68-72

73-77

78-83

83-87

88-92

93-97

98-100

Voto

Voto 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Page 64: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - liceofalconebg.edu.it · 2019-05-20 · 1 LIEO LINGUISTIO di STATO “G. FALONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: Codice

64

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA 2^ PROVA SCRITTA di PRIMA, SECONDA E TERZA LINGUA

COMPETENZE

Livelli

AVANZATE

Ottimo

INTERMEDIE

Buono

DI BASE

Sufficiente

NON RAGGIUNTE

Insufficiente Grav. insufficiente

comprensione

del testo

Completa e senza errori anche negli aspetti impliciti

Tendenzialmente completa, non coglie alcune inferenze o aspetti impliciti

Comprende il messaggio di fondo, con qualche imprecisione o errore

Solo parziale /piuttosto superficiale e in parte errata

Gravemente lacunosa, frequenti errori

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

interpretazione

del testo

(1^ e 2^ lingua)

Apprezzabili apporti critici con considerazioni significative, personali e pertinenti

Apporti critici con spunti personali

Apporti personali anche semplici ma coerenti con il significato complessivo del testo

Interpretazione del testo molto parziale e priva di apporti critici

Interpretazione del testo molto lacunosa e/o incoerente

analisi del testo

(3^ lingua)

Approfondita e personale

Accurata Semplice ma sostanzialmente corretta

Molto parziale e non sempre corretta

Molto lacunosa o assente

punti

Punteggio 5 4 3 2 1

produzione

scritta:

aderenza alla

traccia

Aderente alla traccia ed esaustiva. Rielaborazione personale e originale

Pertinente, rielaborazione accurata

Nel complesso rispondente alle richieste della traccia

Solo parzialmente legata alla traccia, priva di rielaborazione

Testo non pertinente

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

produzione

scritta:

organizzazione

del testo e

correttezza

linguistica

Esposizione efficace, coerente, coesa e ben strutturata a livello logico. Morfologia corretta e sintassi complessa, lessico ricco e appropriato

Esposizione efficace e coerente. Sintassi abbastanza articolata e morfologia corretta (errori formali trascurabili), lessico adeguato, qualche incertezza nella coesione del testo

Esposizione lineare e con un livello di coesione testuale non particolarmente articolata, ma coerente. Sintassi semplice, qualche errore morfo-sintattico, lessico talvolta impreciso e/o generico.

Esposizione non del tutto ordinata e organica, incertezze marcate nella coesione testuale. Sintassi semplice (prevalentemente paratattica) con errori morfologici diffusi e/o gravi e improprietà lessicali, che rendono problematica la lettura

Esposizione non coerente e non strutturata. Sintassi gravemente scorretta e lacunosa; morfologia per lo più scorretta e numerose improprietà lessicali che rendono faticosa la lettura

PUNTI

Punteggio 5 4 3 2 1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ____ / 20

Il punteggio è stato assegnato all'unanimità a maggioranza.

N.B. “Le griglie si riferiscono alla valutazione COMPLESSIVA dell'elaborato senza distinzione tra le diverse parti che possano caratterizzare la struttura e la tipologia della prova” (dalla nota MIUR 19890; 26-11-2018, pag. 2).