DOCUMENTO 15 MAGGIO SENZA DATI SENSIBILI

108
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48 Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 1 I.I.S. Alessandro Lombardi Largo Capone, 82011 Airola (BN) LICEO MUSICALE ESAME DI STATO Conclusivo del corso di Studio di Istruzione Secondaria Superiore di II Grado . DOCUMENTO FINALE Predisposto dal Consiglio della CLASSE V sez. A Indirizzo MUSICALE a.s. 2020/2021 (O.M. n. 54 del 0 3/03/2021, art. 10 ) Redatto ai sensi della nota 10719 del 21-03-2017 del Garante per la protezione dei dati personali

Transcript of DOCUMENTO 15 MAGGIO SENZA DATI SENSIBILI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 1

I.I.S. Alessandro Lombardi Largo Capone, 82011 Airola (BN)

LICEO MUSICALE

ESAME DI STATO

Conclusivo del corso di Studio

di Istruzione Secondaria Superiore di II Grado

.

DOCUMENTO FINALE

Predisposto dal Consiglio della

CLASSE V sez. A

Indirizzo

MUSICALE

a.s. 2020/2021

(O.M. n. 54 del 0 3/03/2021, art. 10 )

Redatto ai sensi della nota 10719 del 21-03-2017 del Garante per la protezione dei dati personali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 2

PREMESSA NORMATIVA pag. 3

2 INFORMAZIONI SUL CURRICOLO pag. 6

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE pag. 9

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE pag. 15

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA pag. 16

6 ATTIVITA’ E PROGETTI pag. 28

INDICE

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo

2.2 Quadro orario annuale

2.3 Livelli di competenze europee conseguiti (quadro EQF)

3.1 Composizione consiglio di classe

3.2 Continuità docenti

3.3 Commissari interni Esame di Stato 2020-2021

3.4 Composizione e storia classe

5.1 Metodologie e strategie didattiche

5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento:

attività nel triennio

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del

percorso Formativo

6.1 Attività di recupero e potenziamento

6.2 Attività e progetti attinenti a “Educazione civica”

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

6.4 Percorsi interdisciplinari

6.5 Iniziative ed esperienze extracurriculari

6.6 Attività specifiche di orientamento universitario

6.7 Attività nell’ambito dei PCTO

6.8 Curriculum dello studente

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 3

9 FIRME, PRESA VISIONE ED APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO pag. 109

7 INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

pag. 40

7.1 RELIGIONE CATTOLICA

7.2 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

7.3 LINGUA E LETTARATURA INGLESE

7.4 STORIA

7.5 FILOSOFIA

7.6 MATEMATICA

7.7 FISICA

7.8 STORIA DELL’ARTE

7.9 SCIENZE MOTORIE

7.10 TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

7.11 STORIA DELLA MUSICA

7.12 TECNOLOGIE MUSICALI

7.13 LABORATORIO sez. ARCHI

7.14 LABORATORIO CANTO CORALE

7.15 LABORATORIO sez. FIATI

7.16 LABORATORIO MUSICA DA CAMERA

7.17 ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: CANTO

7.18 ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: CHITARRA

7,19 ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: CLARINETTO

7.20 ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: FLAUTO

7.21 ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: OBOE

7.22 ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: PERCUSSIONI

7.23 ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE

7.24 ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: SASSOFONO

7.25 ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: TROMBA

7.26 ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: VIOLINO

7.27 ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: VIOLONCELLO

8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI pag. 93

8.1 Criteri di valutazione

8.2 Credito scolastico

8.3 Griglia di valutazione colloquio

8.4 Griglia del giudizio per la prova performativa

8.5 Attività in preparazione dell’esame di stato

a) Temi assegnati (art.18 OM n. 54 del 3/3/2021)

b) Gruppi di alunni assegnati ai docenti (art. 18 OM n. 54 del 3/3/2021)

10 ALLEGATI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 4

PREMESSA NORMATIVA

▪ D.lgs. 62/2017 recante “Norme in materia di valutazione e certificazione delle

competenze nel Primo ciclo ed esami di stato

▪ DPR n. 122 del 22 giugno 2009 “Regolamento recante coordinamento delle norme

vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia”

▪ D.lgs 66/2017 recante “Norme in materia di inclusione”

▪ DPR n. 249/1998 Statuto delle studentesse e degli studenti

▪ DPR 275/99 recante norme in materia di autonomia scolastica

▪ L.104/1992

▪ L.170/2010

▪ D.L. 23 febbraio 2020 n.6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n.13) Misure urgenti in

materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19:

sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio

nazionale;

▪ Legge n.27 del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020- Misure per fronteggiare

l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;

▪ D.L.22 aprile 2020 n. 22 concernente “Misure urgenti sulla regolare conclusione e

l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato”,

▪ L.n.41 del 6 giugno 2020

▪ Piano scuola 2020/2021

▪ Legge n. 178 del 30/12/2020 (Legge di bilancio 2021)

▪ DPR 88/2010 “Regolamento per il riordino degli istituti tecnici”

▪ DPR 89/2010 “Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale,

organizzativo e didattico dei licei

▪ DPR 263/2012 “Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell’assetto

organizzativo didattico dei Centri d’istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali

▪ Ordinanza sindacale del 13 ottobre 2020 e seguenti

▪ O.M. n.53 del 3/3/2021 concernente gli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione

per l’anno scolastico 2020-2021.

▪ O.M. n 54 del 3/03/ 2021 sulle Modalità di costituzione delle commissioni dell’Esame

di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020-2021;

Il Consiglio di classe, alla luce della normativa vigente, integrata dalle misure

urgenti per la scuola emanate per l’emergenza da COVID-19 fino al 14 giugno,

all’unanimità redige il seguente documento finale relativo alle attività educativo-

didattiche svolte dalla classe V sez. A indirizzo Musicale durante l’a.s.2020-2021.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 5

L'Istituto di Istruzione Superiore “A. Lombardi” di Airola affonda le sue radici

nella conosciuta e storica tradizione dell'originario indirizzo di studi del Liceo

Classico, da cui più recentemente sono stati istituiti altri rami di indirizzo tra cui

il Liceo Scientifico, l'ITE, l'IPIA e Produzioni per il Made in Italy – Moda, il Liceo

Musicale. A questi indirizzi diurni si aggiunge un corso di II livello per adulti

dell’Ipia per la manutenzione e assistenza tecnica.

Il Liceo Musicale, solidamente impiantato sul curricolo di studi e di discipline del

Liceo Scientifico, abbina le competenze strumentali e teoriche della musica e

punta all’acquisizione delle competenze culturali e professionali del musicista:

grazie a questa duplice formazione, il diplomato può conseguire il diploma

Accademico di Secondo Livello presso i Conservatori Statali di Musica e nel

contempo frequentare un qualsiasi corso di laurea, ottenendo un duplice

riconoscimento. La scuola punta a formare anche la figura del libero

professionista, in grado di investire nell’editoria e nell’imprenditoria del settore

televisivo, delle tecnologie musicali e del mondo dello spettacolo in genere. Le

eccellenze sono: la formazione della figura professionale del musicista e quella

dell’esperto in tecnologie musicali, la formazione del futuro laureato in qualsiasi

Facoltà, la partecipazione a concorsi nazionali e a stage presso istituzioni

concertistiche e formazioni orchestrali.

L’attivazione dell’indirizzo Liceo Musicale si inserisce nella storica tradizione

musicale del territorio ed intercetta l'interesse crescente degli alunni per gli studi

musicali, puntando su un profilo culturale in uscita altamente qualificato, in

quanto incentrato sul curricolo di studi dell'indirizzo liceale, all'interno del quale

si innestano in modo caratterizzante le discipline di Teoria, Analisi e

composizione musicale, Storia della musica, Tecnologie musicali, Laboratorio di

musica di insieme ed Esecuzione ed interpretazione. Nel corrente anno scolastico

è stato attivo lo studio dei seguenti strumenti musicali: arpa, canto, chitarra,

clarinetto, contrabbasso, corno, fagotto, flauto traverso, oboe, percussioni,

pianoforte, sassofono, tromba, violino e violoncello. Tali strumenti sono in

possesso della nostra istituzione scolastica e sono stati affidati agli allievi in

comodato d’uso, evitando aggravi di spesa alle famiglie.

1 CONTESTO SOCIO-CULTURALE ED EDUCATIVO DELL’ISTITUZIONE

SCOLASTICA E PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 6

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo

2 INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

DALL’ASSE DEL LINGUAGGIO AL POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ LOGICHE

Nel binario educativo, culturale e didattico, di una programmazione sempre più

proiettata ad una “didattica per competenze”, alla valorizzazione di una didattica

curricolare laboratoriale e multimediale, alla sperimentazione di nuove strategie

metodologie didattiche, il team docenti del Liceo Musicale di Airola ha inteso

veicolare le proprie attività didattiche ed extracurriculari verso l’acquisizione di

Competenze chiave, richieste da un profilo dell’alunno in uscita sempre più

rispondentea quello europeo.

Secondo le nuove indicazioni nazionali per il Piano di riforma dell’istituto, la

scuola deve formare ed educare, non solo veicolare saperi e competenze. Il profilo

educativo, culturale e formativo in uscita per un Liceo Musicale deve assicurare

un serie di conoscenze, abilità e competenze trasversali tendenti ad un pensare

critico.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno essere capaci di:

• Padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi;

• comunicare in lingua straniera;

• identificare problemi e argomentare le proprie tesi;

• riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura letteraria, artistica,

filosofica, religiosa, italiana ed europea;

• utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici;

• padroneggiare il linguaggio specifico della matematica e delle scienze

fisiche;

• cogliere nessi interdisciplinari.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI PER IL LICEO MUSICALE

“Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, e

indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo

studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad

approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilita e a maturare le competenze

necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attivita funzionali, la

padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione,

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 7

interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria

prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresı la

continuita dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad

indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n.

124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2” (art. 7 comma 1).

Gli studenti, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno

avere acquisito alcuni traguardi essenziali in campo prettamente musicale, quali:

• La capacità di utilizzare, a integrazione dello strumento principale, un

secondo strumento;

• la capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori;

• lo sviluppo di un proprio adeguato metodo di studio e di autonoma

capacità di autovalutazione;

• il possesso di tecniche adeguate all’esecuzione di repertori di una certa

difficoltà;

• la capacità di ascolto e di analisi della partitura;

• la capacità di interpretare opere di epoche, generi e stili diversi;

• la capacità di conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale;

• la capacità di usare le principali tecnologie elettroacustiche relative alla

musica;

• la capacità di cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere;

• la capacità di conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli

strumenti musicali.

OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI

L’accesso ai saperi fondamentali, quindi, è reso possibile e facilitato da

atteggiamenti positivi verso l’apprendimento. La motivazione, la curiosità,

l’attitudine alla collaborazione sono gli aspetti comportamentali che integrano le

conoscenze, valorizzano gli stili cognitivi individuali per la piena realizzazione

della persona, facilitano la possibilità di conoscere le proprie attitudini e

potenzialità anche in funzione orientativa.

Gli obiettivi educativi generali da raggiungere sono:

▪ riconoscimento e rispetto della diversità

▪ tolleranza nei confronti delle diverse opinioni

▪ solidarietà sociale e individuale

▪ rispetto del principio di legalità

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 8

Tali obiettivi si strutturano attraverso l’intera serie delle “competenze chiave di

cittadinanza” tese a favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del

sé e l’acquisizione di corrette e significative relazioni con gli altri, nonché di una

positiva interazione con la realtà naturale e sociale.

OBIETTIVI EDUCATIVI COMUNI

Secondo le Indicazioni Nazionali per i Licei (DPR 89/2019) e le linee guida per i

tecnici e i professionali (DPR 88/2010 e D.lgs. 61/2017), la Scuola deve formare

ed educare, non solo veicolare saperi e competenze.

Pertanto, nel profilo educativo della nostra Scuola sono valorizzati gli obiettivi

formativi, attraverso i quali le discipline intendono proporre una formazione

globale dell’allievo, rendendolo parte consapevole di un processo di

apprendimento, nel quale non sono da escludere l’acquisizione di abilità sociali

quali la capacità di valorizzare il dialogo interculturale, il valore della cittadinanza

democratica e un più profondo senso di appartenenza nazionale, attraverso la

promozione del patrimonio storico-archeologico, culturale, letterario, linguistico

e scientifico.

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI

Il profilo educativo, culturale e formativo in uscita per un Liceo Musicale

dovrebbe assicurare una serie di conoscenze, abilità e di competenze trasversali

tendenti ad un pensare critico. Gli insegnamenti dell’area umanistica unitamente

a quelli dell’area logico-scientifica, dovranno assicurare la capacità di:

▪ comunicare attraverso un linguaggio chiaro, rigoroso ed appropriato;

▪ saper leggere e interpretare un testo;

▪ padroneggiare un metodo di studio ed in generale di lavoro;

▪ leggere e comprendere la realtà circostante al fine di incidere positivamente

su di essa;

▪ saper ragionare ed operare con spirito critico, valutando argomenti,

interpretazioni, credenze e teorie;

▪ avere una maggiore consapevolezza di sé (essere - io), attraverso il

consolidamento delle capacità di riflessione e di introspezione;

▪ offrire risorse ed energie al successo degli scopi del gruppo;

▪ gestire differenze, contrasti e conflitti in modo sereno e produttivo;

▪ porsi domande sulle informazioni;

▪ valutare argomenti, interpretazioni, credenze o teorie;

▪ pensare a nuove soluzioni ai problemi dati;

▪ saper cogliere nessi interdisciplinari.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 9

2.2 Quadro orario annuale

Classe conc. 1°

anno

anno

anno

anno

anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura

italiana

A011 132 132 132 132 132

Lingua e cultura

straniera

AB24 99 99 99 99 99

Storia e Geografia A011 99 99

Storia A019 66 66 66

Filosofia A019 66 66 66

Matematica* A027 99 99 66 66 66

Fisica A027 66 66 66

Scienze Naturali** A050 66 66

Storia dell’Arte A017 66 66 66 66 66

Religione Cattolica o Attività alternative

33 33 33 33 33

Scienze Motorie e Sportive

A048 66 66 66 66 66

SEZIONE MUSICALE

Esecuzione ed Interpretazione***

A55 99 99 66 66 66

Teoria, Analisi e Composizione***

A064 99 99 99 99 99

Storia della Musica A053 66 66 66 66 66

Laboratorio di Musica d’Insieme***

A55 66 66 99 99 99

Tecnologie Musicali***

A063 66 66 66 66 66

* con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** Insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall’articolo 13 comma 8. N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

PROFILO GENERALE

La classe è composta da alunni educati e responsabili, socievoli e collaborativi.

Sotto il profilo umano, gli alunni si sono dimostrati affiatati e aperti, il loro

rapporto è stato improntato al reciproco rispetto, al dialogo e al confronto. Il

gruppo è stato sempre aperto e disponibile al dialogo educativo-formativo, è

risultato collaborativo nell’organizzazione e nella realizzazione del percorso

operativo. Tutti gli allievi hanno partecipato all’attività didattica, dimostrando

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 10

buone capacità di apprendimento. Opportunamente coinvolti dai docenti in varie

iniziative, hanno mostrato impegno, capacità e interesse, esprimendo in quelle

attività una partecipazione costruttiva. I docenti hanno sempre lavorato in modo

sereno, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi culturali comuni.

PROFILO DIDATTICO IN USCITA

Il profilo generale della classe, riguardo al profitto scolastico conseguito, risulta

diversificato dal punto di vista delle conoscenze e competenze individuali: è

presente un gruppo di alunni che ha acquisito un ottimo livello di conoscenze,

evidenziando spiccate capacità intellettive, sicura padronanza nell’utilizzo dei

linguaggi specifici, evidente capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari.

Segue un buon gruppo di alunni che, distinguendosi in talune discipline, ha

dimostrato capacità e competenze più pertinenti in alcuni ambiti conoscitivi che

in altri, conseguendo un profitto scolastico buono

È presente, infine, un esiguo gruppo di alunni che ha evidenziato un impegno non

sempre regolare, ma anche questi ultimi, opportunamente stimolati dai docenti,

hanno saputo recuperare lacune pregresse, potenziando le proprie conoscenze e

migliorando le competenze.

In conclusione, dall’analisi dei diversi fattori considerati, si può osservare che tutti gli

alunni, ognuno in funzione delle potenzialità e dell’impegno profuso, hanno

maturato, durante il percorso scolastico compiuto, un bagaglio di conoscenze, di

competenze e di capacità che, oltre a determinare la loro formazione culturale, ha

contribuito anche al loro percorso di crescita personale.

PROFILO EDUCATIVO E FORMATIVO

La classe appare tranquilla, coesa e rispettosa dei docenti e dell’ambiente

scolastico. Alcuni alunni, inoltre, nel corso dell’intero curricolo scolastico, hanno

maturato un atteggiamento ed un comportamento più costruttivo e partecipativo

in classe rispetto ad altri che non hanno fatto evidenziare significativi

miglioramenti nel comportamento e atteggiamento di studio

FREQUENZA SCOLASTICA

Nel complesso la frequenza è stata abbastanza regolare per quasi tutti gli allievi

sia fino alla sospensione dell’attività didattica in presenza sia nella fase della

didattica a distanza che, a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid19, si è

protratta fino al 3 Maggio. La maggior parte degli alunni, anche con qualche

difficoltà, si è adattata al nuovo ambiente di apprendimento/insegnamento. Quasi

tutti hanno seguito con regolarità le lezioni sia in modalità sincrona che asincrona

tranne due alunni per i quali si fa ricorso ai criteri di deroga approvati dal Collegio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 11

dei Docenti (delibera n. 25 del 18/09/2020).

La scuola ha adottato la piattaforma di Gsuite, con la creazione di aule virtuali per

ciascuna disciplina ed ha altresì adottato un regolamento della DAD e della DDI

che hanno rappresentato continui riferimenti per gli studenti e le studentesse in

termini di competenze attese sul piano comportamentale, della responsabilità,

dell’impegno e della serietà

3.1 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME NOME RUOLO Disciplina

LUONGO MARIA Coordinatore STORIA DELLA MUSICA

PEPE PAOLO ERNESTO Docente LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

UCCI LUIGI Docente LINGUA E CULTURA INGLESE

CIMMINO MICHELINA Docente STORIA

CIMMINO MICHELINA Docente FILOSOFIA

COMPARE MARIA Docente MATEMATICA

COMPARE MARIA Docente FISICA

GIORDANO DOMENICO Docente STORIA DELL’ARTE

GEROSO RAIMONDA Docente RELIGIONE CATTOLICA

VISCARIELLO MARCELLA Docente SCIENZE MOTORIE

ROSATO ANTONIETTA Docente TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

RUGGIERO CARMINE Docente TECNOLOGIE MUSICALI

QUARANTIELLO LAURA Docente LABORATORIO sez. ARCHI

MINICOZZI MARIA ROSARIA

Docente LABORATORIO CANTO CORALE

BORZILLO ANGELO Docente LABORATORIO sez. FIATI

CORONA LUCIANO Docente LABORATORIO sez. MUSICA DA CAMERA

DEL SORDO SILVANA Docente SOSTEGNO

MINICOZZI MARIA ROSARIA

DE LUCA DEBORE

REALE SONIA

Docente ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE: CANTO

VANITA’ GIANLUCA Docente ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE: CHITARRA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 12

LANNI PASQUALE Docente ESECUZIONE e. INTERPRETAZIONE: CLARINETTO

QUARANTIELLO FRANCESCA

Docente ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE: FLAUTO

FUCCI SALVATORE Docente ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE: OBOE

LUONGO ANTONIO Docente ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE: PERCUSSIONI

COLETTA SAVERIO FILOMENO

Docente ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE

SAETTA VINCENZO Docente ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE: SASSOFONO

FALZARANO ANTONIO Docente ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE: TROMBA

ERCOLANI ALESSANDRA Docente ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE: VIOLONCELLO

QUARANTIELLO LAURA Docente ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE: VIOLINO

PALMA GIOVANNI Docente EDUCAZIONE CIVICA

CECERE LUCA LOMBARDO VINCENZA Rappresentante alunni

LOMBARDI ANTONELLA ROTONDI CLEMENTINA Rappresentante genitori

PIROZZI MARIA

Dirigente Scolastico

3.2 CONTINUITA’ DOCENTI

Disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

ITALIANO CATERINA CIRILLO SERAO FRANCESCO PEPE ERNESTO PAOLO

INGLESE DE SANTO MARIALUISA

UCCI LUIGI UCCI LUIGI

STORIA FURNO VINCENZO CIMMINO MICHELINA

CIMMINO MICHELINA

FILOSOFIA FURNO VINCENZO CIMMINO MICHELINA

CIMMINO MICHELINA

MATEMATICA COMPARE MARIA COMPARE MARIA COMPARE MARIA

FISICA COMPARE MARIA COMPARE MARIA COMPARE MARIA

STORIA dell’ARTE GIORDANO DOMENICO GIORDANO DOMENICO

GIORDANO DOMENICO

SCIENZE MOTORIE VISCARIELLO MARCELLA

VISCARIELLO MARCELLA

VISCARIELLO MARCELLA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 13

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

ROSATO ANTONIETTA ROSATO ANTONIETTA

ROSATO ANTONIETTA

STORIA DELLA MUSICA

LUONGO MARIA LUONGO MARIA LUONGO MARIA

TECNOLOGIE MUSICALI

RUGGIERO CARMINE RUGGIERO CARMINE RUGGIERO CARMINE

RELIGIONE BERNARDO GIOVANNA

GEROSO RAIMONDA GEROSO RAIMONDA

SOSTEGNO DEL SORDO SILVANA DEL SORDO SILVANA DEL SORDO SILVANA

LAB. CANTO CORALE

MINICOZZI MARIA ROSARIA

MINICOZZI MARIA ROSARIA

MINICOZZI MARIA ROSARIA

LAB. ARCHI QUARANTIELLO LAURA

CIULLO GIUSEPPE QUARANTIELLO LAURA

LAB. FIATI MAURIELLO FRANCO MASSARO GABRIELE BORZILLO ANGELO

MUSICA DA CAMERA CORONA LUCIANO FRAZZETTO LUCA CORONA LUCIANO

ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE:

CANTO

MINICOZZI MARIA ROSARIA

APRILE ANTONIO

MINICOZZI MARIA ROSARIA

VELLA PAOLA

MINICOZZI MARIA ROSARIA

DE LUCA DEBORA

REALE SONIA

ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE:

CHITARRA

FRAZZETTO LUCA VANITA’ GIANLUCA VANITA’ GIANLUCA

ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE:

CLARINETTO

LANNI PASQUALE LANNI PASQUALE LANNI PASQUALE

ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE:

FLAUTO

PASTORE ANTONIO PASTORE ANTONIO QUARANTIELLO FRANCESCA

ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE:

OBOE

FUCCI SALVATORE FUCCI SALVATORE FUCCI SALVATORE

ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE:

PERCUSSIONI

LUONGO ANTONIO LUONGO ANTONIO LUONGO ANTONIO

ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE:

PIANOFORTE

DE MARIA CARLO STARITA CARLO COLETTA SAVERIO FILOMENO

ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE:

SASSOFONO

GIAMMETTI MARIA GIAMMETTI MARIA SAETTA VINCENZO

ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE:

TROMBA

FALZARANO ANTONIO FALZARANO ANTONIO

FALZARANO ANTONIO

ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE:

VIOLINO

QUARANTIELLO LAURA

QUARANTIELLO LAURA

QUARANTIELLO LAURA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 14

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: IN ALLEGATO

ESECUZIONE e INTERPRETAZIONE:

VIOLONCELLO

MOTTOLA EMILIO MOTTOLA EMILIO ERCOLANI ALESSANDRA

3.3 COMMISSARI INTERNI ESAME DI STATO

A seguito della riunione del Consiglio di classe del 16 Marzo 2021, come da verbale n. 5, sono

stati designati commissari interni, art. 12 O.M n. 53 del 3 marzo 2021, per l’Esame di Stato

2020/2021 i seguenti docenti:

Commissario Materia

PEPE PAOLO ERNESTO ITALIANO

ROSATO ANTONIETTA TEORIA, ANALISI e COMPOSIZIONE

LUONGO MARIA STORIA DELLA MUSICA

RUGGIERO CARMINE TECNOLOGIE MUSICALI

CIMMINO MICHELINA FILOSOFIA

VISCARIELLO MARCELLA SCIENZE MOTORIE

3.4 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

La classe V sez. A è composta da n. 22 discenti, di cui 11 maschi e 11 femmine,

tutti frequentanti la classe V per la prima volta. Gli allievi risiedono nei comuni

limitrofi. Nel complesso provengono da famiglie eterogenee per estrazione

sociale e culturale. Presentano affinità socio-economiche ed ambientali, ma

differenze per il ritmo di apprendimento, per la preparazione di base, per la

capacità assimilativa ed espositiva, per il metodo di studio. Nella classe sono

presenti due alunne H seguite entrambe da un’unica insegnante di sostegno e due

alunni DSA per i quali è stato compilato il PDP a inizio anno scolastico.

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

L’educazione inclusiva comporta la trasformazione della scuola per poter

incontrare e rispondere alle esigenze di tutti. Processo di miglioramento volto a

sfruttare le risorse esistenti, specialmente le risorse umane per sostenere la

partecipazione all’istruzione di tutti gli studenti all’interno di una comunità

scolastica. Le linee di azione attraverso cui la scuola si è adoperata per costruire

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 15

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA .

una didattica realmente inclusiva sono state:

• sviluppare un clima positivo nella classe

• costruire percorsi di studio partecipati

• contestualizzare l’apprendimento favorire la scoperta e la ricerca

• realizzare attività didattiche basate sulla cooperazione

• sviluppare negli studenti le competenze metacognitive

Le strategie e i metodi utilizzati

• Ridurre al minimo i modi tradizionali di fare scuola

• Sfruttare i punti di forza di ciascun alunno e adattando i compiti agli stili di

apprendimento degli alunni

• Facilitare l’apprendimento attraverso il canale visivo e uditivo

• Favorire un dialogo in tutte le attività con la classe e i docenti

• Sviluppare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità

Tra le metodologie usate: il cooperative learning, il peer-tutoring, il problem

solving e la didattica multisensoriale.

5.1 Metodologie e strategie didattiche

Il Consiglio di classe ha rilevato senso di solidarietà e di collaborazione da parte

degli allievi, che ha consentito di lavorare serenamente e di evitare situazioni di

tensioni e di conflitti interpersonali. Nella scelta dei metodi, il C.d.c ha adottato,

in maniera equilibrata, in relazione alle peculiarità disciplinari, e comunque

secondo le particolari esigenze della classe, tecniche di insegnamento idonee,

controllando sempre che le scelte metodologiche rispondessero a criteri di

organicità e coerenza. Ciascun docente è riuscito ad utilizzare ogni momento

dell’attività didattica per consentire agli allievi più deboli di colmare le carenze

individuate e di approfondire le competenze già acquisite, utilizzando diversi

metodi tra cui quello espositivo, operativo, laboratoriale, sperimentale, euristico-

partecipativo.

Sono state impiegate le seguenti strategie: espositiva, centrata sugli aspetti

contenutistici dell’insegnamento; euristica, centrata sui modi di apprendere

dell’alunno e sulla partecipazione e il coinvolgimento. È stata, pertanto attuata

una didattica per competenze, cooperativa e laboratoriale, anche attraverso

progetti finalizzati all’arricchimento dell’offerta formativa.

I docenti hanno cercato di superare la rigida ripartizione del sapere in discipline

operando collegamenti e interrelazioni tra le stesse, in modo da offrire al discente

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 16

un approccio più agevole ed unitario.

La chiusura delle scuole causata dall’emergenza da Covid 19 ha determinato la

necessità di modificare la metodologia didattica, imponendo, di fatto, la Didattica

a Distanza (Ordinanza del sindaco del 12 ottobre 2020). La sospensione delle

lezioni, la drastica riduzione delle relazioni sociali, l’inaspettato annullamento

delle interazioni educative in presenza hanno radicalmente mutato lo scenario

della scuola che si è ridefinita in maniera precisa come comunità di relazione.

I docenti, durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile, con l’intento

di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “fare scuola” e di

contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a

continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli

studenti.

In questa fase hanno mantenuto i contatti con gli alunni assicurando loro sia la

vicinanza umana che il diritto all’istruzione e hanno riprogettato le attività

didattiche in modalità a distanza. I docenti hanno svolto sia attività sincrone sia

asincrone, come video-lezioni registrate, PowerPoint, link da Youtube, assegno di

compiti dal libro di testo.

Altre metodologie sono state esercitazioni, chat di gruppo, trasmissione ragionata

di materiale didattico attraverso piattaforme digitali, problem solving, materiali

prodotti dall’insegnante, filmati.

Nel corso del periodo della DaD sono state riconfermate le competenze e le abilità

già individuate in sede di programmazione iniziale, per le conoscenze è stata,

invece, effettuata una rimodulazione di quanto programmato, puntando ai

contenuti disciplinari essenziali.

Non sono mancati momenti dedicati ad attività di recupero in itinere, al

consolidamentoe al potenziamento per dare modo agli alunni di adeguarsi alle

nuove modalità di insegnamento/apprendimento. I docenti del Consiglio di classe

hanno provveduto in itinere alla rivisitazione dei contenuti della programmazione

prevista ad inizio anno, tenendo conto di diversi elementi, quali i tempi, le

metodologie e le risposte da parte degli alunni.

5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

Nell’ambito del progetto di potenziamento della Disciplina di St. Arte sono stati

svolti dei moduli CLIL (apprendimento integrato di lingua e contenuti)

coinvolgendo tutti gli alunni della classe Quinta A del Liceo Musicale.

In possesso dei requisiti linguistici, disciplinari e metodologico-didattico previsti

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 17

dalla normativa vigente, la docente della DNL, la Prof.ssa Donatiello Daniela, ha

progettato e pianificato delle unità didattiche che si sono svolte durante le ore

curriculari nel corso dell’anno scolastico.

Nello specifico si è stabilito un livello di partenza di conoscenza della lingua e su

tali indicazioni si è poi passato alla progettazione di alcuni moduli pienamente

rispondenti ai bisogni formativi degli studenti. Le modalità di verifiche sono state

pianificate secondo criteri coerenti con le griglie e strumenti stabilite dagli organi

collegiali e dipartimentali. (cfr relazione e programma svolto St. Arte CLIL)

Sono state svolte complessivamente N 17 ore di lezione (fino al 15 maggio 2021)

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

Tutta la progettazione del curricolo dell’istituto ruota attorno ai quattro assi

culturali scanditi nelle otto competenze chiave, dalla cui declinazione in

descrittori osservativi, i dipartimenti hanno individuato gli obiettivi di

apprendimento, a loro volta ripartiti in competenze, abilità/ capacità e

conoscenze, che rappresentano il caposaldo della UDA attorno a cui ruotano tutte

le discipline, nell’ottica di salvaguardare l’unitarietà culturale, favorendo lo

sviluppo di un pensiero critico e armonico anche attraverso canali di

interdisciplinarietà.

Il 22 Maggio 2018 Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato un nuova

Raccomandazione sulle competenze chiave che pone l’accento sul valore della

complessità e dello sviluppo sostenibile, nell’ottica di valorizzare il concetto di

cittadinanza e consapevolezza, appartenenza ed impegno personale.

Il concetto di competenza è declinato come combinazione di “conoscenze, abilità

e atteggiamenti”, in cui l’atteggiamento è definito quale “disposizione/mentalità

per agire e reagire a idee, persone, situazioni”. Le otto competenze individuate

modificano, in qualche caso in modo sostanziale, l’ assetto definito nel 2006.

Esse sono di seguito elencate:

• competenza alfabetica funzionale;

• competenza multilinguistica;

• competenza matematica e competenze in scienze, tecnologie e ingegneria;

• competenza digitale;

• competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 18

• competenza in materia di cittadinanza;

• competenza imprenditoriale;

• competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali.

Gli studenti durante il triennio hanno svolto le seguenti tipologie relative ai

percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Ex. ASL):

Anno Scolastico 2018/2019

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX Progetto “IMPARARE FACENDO” 88 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX

Progetto Accoglienza al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

30 ore

XXXXXXX Progetto Accoglienza al Concorso 30 ore

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 19

Internazionale di Esecuzione Musicale

Anno Scolastico 2019/2020

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

XXXXXXX PCTO “Cultura Musicale” 30 ore

Anno scolastico 2020/2021

XXXXXXX Professioni artistico-musicali 4.30 ore

XXXXXXX Professioni umanistico-filosofiche 41,30 ore

XXXXXXX Professioni legali 15 ore

XXXXXXX Professioni artistico-musicali 27 ore

XXXXXXX Professioni artistico-musicali 24 ore

XXXXXXX Professioni artistico-musicali 24 ore

XXXXXXX Professioni artistico-musicali 27 ore

XXXXXXX

Professioni del tessuto del cucito e della moda

30 ore

XXXXXXX Professioni giuridico-economiche 36 ore

XXXXXXX Professioni ingegneristiche 6 ore

XXXXXXX

Professioni del tessuto del cucito e della moda

30 ore

XXXXXXX Professioni legali 9 ore

XXXXXXX Professioni medico scientifiche 31 ore

XXXXXXX Professioni umanistico-filosofiche 58 ore

XXXXXXX Professioni medico scientifiche 26.5 ore

XXXXXXX Professioni artistico-musicali 27 ore

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 20

XXXXXXX

Professioni del tessuto del cucito e della moda

30 ore

XXXXXXX Professioni artistico-musicali 24 ore

XXXXXXX Professioni giuridico-economiche 40 ore

XXXXXXX Professioni artistico-musicali 22,5 ore

XXXXXXX Professioni artistico-musicali 27 ore

XXXXXXX Professioni artistico-musicali 27 ore

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE ORE SVOLTE NEL TRIENNIO

ALUNNO III IV V TOTALE

XXXXXXX 30 ore 30 ore 4.30 ore 64.50 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 41,30 ore 101.30 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 15 ore 75 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 27 ore 87 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 24 ore 84 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 24 ore 84 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 27 ore 87 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 30 ore 90 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 36 ore 96 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 6 ore 66 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 30 ore 90 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 9 ore 69 ore

XXXXXXX 88 ore 30 ore 31 ore 149 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 58 ore 118 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 26.5 ore 86.50 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 27 ore 87 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 30 ore 90 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 24 ore 84 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 40 ore 100 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 22,5 ore 88.50 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 27 ore 87 ore

XXXXXXX 30 ore 30 ore 27 ore 87 ore

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 21

PCTO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE a.s 2020-2021

PROFESSIONI DEL TESSUTO, DEL CUCITO E DELLA MODA

TEMPI 04/03/2021– 01/04/2021 (ancora in corso) SPAZI Piattaforma Meet di Gsuite (o altro)

METODOLOG IE

• Problem solving • Learn by doing

• Peer & coop learning • Lavoro di Gruppo • Video tutorial. PARTECIPANTI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• la progettazione, la costruzione, il montaggio e la riparazione delle strutture portantidi questi stessi manufatti

• il confezionamento di tende, drappeggi e simili (in questo caso si parlaspecificamente del profilo del tagliatore tessile)

• il rivestimento degli interni di imbarcazioni, velivoli e autoveicoli • capacità di operare in lavori di precisione

Competenze Alla base di tutto c’è la fiducia in sé stessi: • Senso estetico • Capacità di operare in lavori di precisione • Manualità

Organizzazione: una persona disorganizzata non è apprezzata all’interno di un contesto lavorativo, per il semplice motivo che tende a rallentare la crescita dell’azienda e il conseguimento degli obiettivi. Portare a termine un progetto, infatti,comporta una pianificazione preventiva delle attività, tenendo conto delle risorse e del tempo a disposizione

.

trasversali osservate nel

monitoraggio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

PCTO Bisogni dei consumatori, Innovazione e Startup / EduFin: comprendere la finanza

Il percorso, sviluppato in un ciclo di seminari e laboratory, ha coinvolto i discenti al corso di studi in

Economia Aziendale e mirava ad avvicinare gli stessi ai temi dei bisogni dei consumatori e della

innovazione come punto di partenza per lo sviluppo di una iniziativa imprenditoriale (Start up).

Accanto alla acquisizione delle competenze disciplinari (relative alla conoscenza del comportamento

del consumatore e dei suoi bisogni; il processo di sviluppo di una idea di business legata ad una

innovazione di prodotto e di processo), introduzione alla terminologia finanziaria, descrizione degli

strumenti e delle istituzioni anche in prospettiva storica; b) acquisizione degli aspetti metodologici di

base per la comprensione dei fenomeni finanziari; c) individuazione delle principali figure

professionali che operano nei mercati finanziari e delle relative competenze.

TEMPI Gennaio 2021 – Marzo 2021

SPAZI A distanza attraverso la piattaforma Cisco Webex

METODOLOGIE Lezioni in streaming: metodi didattici tradizionali, esempi,simulazioni, case

studies e project work.

PARTECIPANTI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Svolgere in maniera autonoma compiti di realtà relativi alleprofessioni economiche ed aziendalistiche;

• Orientarsi tra profili, compiti e funzioni relativi alle diverse professionalità coinvolte;

• Lavorare in team, sia in contesti scolastici che extrascolastici, raggiungendo gli obiettivi previsti, rispettando compiti e ruoli.

• Consolidare il metodo di studio delle singole discipline inchiave interdisciplinare, riflessiva, metacognitiva;

• Apprendere procedure e portare a termine in maniera autonoma semplici compiti affidati in ambiti di lavoro e distudio;

• Utilizzare le risorse cognitive, materiali e tecnologichedisponibili per risolvere i problemi;

• Migliorare i risultati di apprendimento con ricadute positivesulla valutazione delle attività curricolari.

• Fruire in maniera critica e realizzare prodotti di contenuto giuridico utilizzando differenti linguaggi, codici e strumenti.

Competenze trasversali osservate nel monitoraggio

• Consentire agli studenti di prendere contatto con la realtà del mondo

economico-aziendale e con la organizzazione gestionale interna di

diverse tipologie d’impresa, attraverso laconoscenza delle esperienze di

giovani imprenditori e titolari di start-up

• Rispondere all'interesse degli studenti per le materie giuridiche ed

economiche che costituiscono la spina dorsaleper qualsiasi cittadino

responsabile che abbia voglia di migliorare il proprio paese.

• Affrontare le problematiche relative ai sistemi economici quale

metodologia per comprendere il funzionamento dellarealtà economica

globale

• Favorire la partecipazione dei giovani e l'esercizio della

cittadinanza attiva

• Sviluppare le competenze socio-economiche e civiche quali

competenza chiave dell’apprendimento permanente

• Valorizzare percorsi formativi individualizzati e coinvolgeregli alunni

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 22

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 23

PCTO ATTIVITÀ’ DI FORMAZIONE a.s 2020-2021

Professioni medico_scientifiche (Tot. 39h)

TEMPI 21 Gennaio 2021 – 01 aprile 2021

SPAZI Piattaforma CISCO Webex (Struttura Ospitante Unisannio)

METODOLOGIE Lezione online e PowerPoint

PARTECIPANTI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Alfabetizzare gli studenti delle scuole superiori ai test di ingresso

mediante l’accesso alla piattaforma CISIA.

• Sviluppare il pensiero critico.

• Acquisire capacità di problem solving.

• Arricchire la formazione raggiunta nei percorsi scolastici con

l’acquisizione di competenze spendibili nel percorso

• universitario e/o nel mondo del lavoro

Competenze trasversali osservate nel monitoraggio

• Rispettare gli orari di lavoro.

• Prendere decisioni in autonomia.

• Rispettare I tempi di consegna dei lavori.

• Affrontare gli imprevisti.

• Risolvere problemi sul lavoro.

• Adattarsi ai ritmi di lavoro.

• Concentrarsi sulle cose da fare.

• Gestire le attività con autonomia organizzativa.

• Saper comunicare.

PCTO ATIVITÀ DI FORMAZIONE a.s 2020-2021

Professioni ingegneristiche: WAVES: le applicazioni delle onde elettromagnetiche

TEMPI 26 Gennaio 2021 – 26 febbraio 2021

SPAZI Piattaforma CISCOWEB

METODOLOGIE Lezione in video conferenza

PARTECIPANTI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Le onde elettromagnetiche dalla loro formulazione teorica hanno aperto grandi prospettive in molti campi della scienza e della vita, cambiando radicalmente il nostro modo di studiare le stelle e la terra, di comunicare e perfino anche il nostro modo di cucinare. Esse sono infatti utilizzate in molteplici tecnologie che utilizziamo quotidianamente quali ad esempio la radio, la televisione, il telecomando, i giochi radiocomandati, i telefonini cellulari o il forno a microonde. Le onde elettromagnetiche, oltre ad essere alla base di tutti i sistemi di telecomunicazioni, trovano applicazioni anche in altri settori, quali ad esempio quello medico, quello industriale e quello dell’osservazione della Terra.. Il progetto di formazione è organizzato in cicli di seminari (minicorsi) tenuti da

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 24

docenti universitari, da postdoc e dottorandi di ricerca esperti nel settore. I titoli dei minicorsi, divisi per area di ricerca, e la loro durata indicativa sono riportati di seguito.

• Campi Elettromagnetici: “Applicazioni Industriali e di Potenza delle Microonde” (12 ore) Telecomunicazioni: “Onde elettromagnetiche e segnali per guardare la Terra con occhi diversi” (6 ore) Elettronica: “Fotonica per la medicina: l’ago intelligente” (4 ore)

Competenze trasversali osservate nel monitoraggio

• Capacità di relazioni

• Capacità di problem solving

• Capacità decisionali

• Capacità di comunicazione

• Capacità di organizzare il proprio lavoro

• Capacità di gestione del tempo • Attitudini al gruppo di lavoro • Spirito di iniziativa • Capacità nella flessibilita'

PCTO ATTIVITA’ DI FORMAZIONE a.s. 2021

Percorso umanistico-filosofico

TEMPI 18 gennaio 2021 – 8 aprile 2021

SPAZI Piattaforma Meet di Gsuite/ Zoom/Cisco Webex

METODOLOGIE Lezioni frontali, discussioni guidate

PARTECIPANTI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Produzione di due elaborati scritti;

• Accresciuta attitudine alla ricerca personale, al dialogo, alla discussione critica, alla individuazione dei problemi, all’analisi e alla decodifica di messaggi e testi;

• Rafforzamento delle capacità argomentative e dialettiche; • Maturazione di nuovi interessi culturali e maggiore motivazione nello

studio curriculare

Competenze trasversali osservate nel monitoraggio

• Attitudine al lavoro di gruppo • Capacità di gestione dello stress e del tempo; • Capacità di organizzare il proprio lavoro • Capacità di comunicazione • Capacità di relazione • Capacità di problem solving

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 25

PCTO ATTIVITÀ’ DI FORMAZIONE a.s 2020-2021

Professioni legali

TEMPI 9 marzo 2021 – maggio/giugno 2021

SPAZI Piattaforma Meet di Gsuite

METODOLOGIE Lezione frontale, PowerPoint, apprendimento cooperativo, learning by doing, problem solving,

PARTECIPANTI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Consentire agli studenti di prendere contatto con la realtà di uno

studio legale e con la sua organizzazione interna, sotto la guida

dei titolari dello studio.

• Orientarsi tra profili, compiti e funzioni relativi alle diverse

professionalità coinvolte;

• Offrire, in chiave orientativa, un quadro ampio della professione

forense e a latere della professione in area giudiziaria e notarile.

• Affrontare il tema del processo, inteso essenzialmente quale

metodologia di risoluzione dei conflitti.

• Rispondere all'interesse degli studenti per le materie giuridiche

ed economiche che costituiscono la spina dorsale per qualsiasi

cittadino responsabile che abbia voglia di migliorare il proprio

paese.

• Favorire la partecipazione dei giovani e l'esercizio della

cittadinanza attiva

• Svolgere in maniera autonoma compiti di realtà relativi alle

professioni legali;

• Lavorare in team, sia in contesti scolastici che extrascolastici,

raggiungendo gli obiettivi previsti, rispettando compiti e ruoli.

• Apprendere procedure e portare a termine in maniera autonoma

semplici compiti affidati in ambiti di lavoro e di studio;

• Utilizzare le risorse cognitive, materiali e tecnologiche disponibili

per risolvere i problemi;

• Fruire in maniera critica e realizzare prodotti di contenuto

giuridico utilizzando differenti linguaggi, codici e strumenti.

Competenze

trasversali osservate nel monitoraggio

• competenza di cittadinanza

• spirito di iniziativa e imprenditorialità

• competenza digitale

• competenze sociali e civiche • imparare ad imparare • collaborare e partecipare

• progettare

• individuare collegamenti e relazioni • agire in modo autonomo e responsabile • risolvere i problemi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 26

PCTO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE a.s 2020-2021

PROFESSIONI ARTISTICO – MUSICALI Obiettivo generale del percorso formativo PCTO Professioni artistico-musicali è quello di fornire ai partecipanti strumenti e abilità specifiche per operare all’interno del settore dell’organizzazione di eventi culturali ed in particolare per collaborare in eventi dello spettacolo. Il settore artistico sta subendo e continua a subire una forte innovazione, enti e aziende attive nell’organizzazione di eventi sono sempre più alla ricerca di professionisti che abbiano appreso le competenze adeguate (organizzative, tecniche, comunicative, sul marketing culturale) e necessarie per realizzare eventi culturali oggi.

TEMPI 27/02/2021 al 15/05/2021 SPAZI Piattaforma Meet di Gsuite (o altro)

METODOLOGIE Lezione dialogata, Learning by doing; Cooperative learning; Situated-

learning Device PARTECIPANTI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Acquisizione di strumenti e abilità specifiche per operare all’interno del

settore dell’organizzazione eventi culturali ed in particolare per

collaborare in eventi dello spettacolo.

• Maturazione di nuovi interessi culturali e maggiore motivazione nello

studio curriculare

Competenze trasversali osservate nel monitoraggio

• Capacità di organizzare il proprio lavoro

• Capacità di comunicazione

• Capacità di relazione

• Capacità di problem solving • Spirito di iniziativa • Capacità nella flessibilità

5.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo

L’ambiente di apprendimento oltre allo spazio fisico che, per questo anno scolastico è stato

quasi completamente di ordine virtuale, ha tenuto in considerazione altri fattori che sono

intervenuti nel processo di apprendimento:i docenti, i compagni, gli strumenti, le relazioni

interpersonali e affettive.

Nonostante la Dad ciascun docente si è sforzato di fornire uno spazio accogliente, caldo,

curato, uno stile educativo improntato all’ascolto, alla cooperazione, alla fiducia. Le scelte

culturali, educative e didattiche che sono state alla base del progetto formativo, hanno

guidato i discenti alla costruzione del proprio sapere, tenendo conto non solo della sfera

cognitiva, ma anche di quella emotiva e relazionale, in modo da valorizzare le diverse

intelligenze e stili di apprendimento utilizzando specifiche strategie.

L’orario scolastico settimanale non ha subito alcuna riduzione in quanto è stato articolato

tra attività sincrone ed asincrone, a copertura del monte ore settimanale complessivo

previsto dagli Ordinamenti per ciascun indirizzo.

L’orario giornaliero è stato articolare con un giusto equilibrio tra le attivitàdidattiche a

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 27

6 ATTIVITA’ E PROGETTI .

distanza e momenti di pausa, compensati per garantire il tempo scuola obbligatorio da

attività asincrone. I docenti hanno evitato sovrapposizioni e carico eccessivo di lavoro con

l’obiettivo primario di costruireinsieme una comunità solidale di apprendimento che desse

centralità all’aspetto relazionale e al senso di responsabilità collettiva.

La scuola ha favorito lo svolgimento delle attività in DAD istituendo un comodato d’uso

gratuito di Notebook e di libri di testo, a cui hanno aderito molti alunni dell’istituto.

Costante è stata l’attenzione della scuola alla disfrequenza e al recupero degli alunni che

hanno manifestato con frequenti assenze il disagio di un periodo turbato da inquietudine e

insicurezze esistenziali.

In particolare, in classe nel primo trimestre è stato evidenziato un maggiore numero di

assenze non solo giornaliere ma anche occasionali che sono state segnalate dal Coordinatore

alle rispettive famiglie tramite fonogramma. La situazione per alcuni è subito rientrata

grazie alla collaborazione dei genitori. Per altri la situazione è migliorata ma continuano ad

evidenziarsi, in alcune ore, assenze non giustificabili. Da evidenziare il caso dell’alunna X

(alunna H) segnalata con raccomandata A/R ai servizi sociali per le numerose assenze per

la quale è stato predisposto nel corso del Pentamestre un Piano Individualizzato. Si

evidenziano anche le numerose assenze dell’alunno X che ha fatto registrato numerose

assenze a causa di un comportamento poco collaborativo, partecipativo e irrispettoso del

Regolamento d’Istituto. Per gli alunni citati si precederà in sede di scrutinio finale si farà

ricorso ai criteri di deroga come da delibera n. 25 approvata in Collegio Docenti in data

18/09/2020.

6.1 Attività di recupero e potenziamento

ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

I docenti hanno attivato percorsi di recupero in itinere, quando le esigenze didattiche lo richiedevano. Per il potenziamento nel corso dell’anno scolastico ciascun docente ha effettuato

pausedidattiche durante le quali ha ripreso tematiche che necessitavano di ulteriori

approfondimenti. TEMPI Anno scolastico SPAZI Aula virtuale

METODOLOGIE Lezione individuale, cooperative learning, peer learning

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Recupero delle carenze pregresse

• Consolidamento del metodo di studio

Periodi dedicati al recupero: Fine primo trimestre: dal 07/01 al 22/01 attività di pausa didattica - alunni coinvolti: XXX: Italiano, Inglese, Storia dell’Arte XXX: Italiano, Inglese

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 28

TRAGUARDI PREVISTI RISPETTO ALLE TEMATICHE AFFRONTATE:

• Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate

• Conoscenza dell’Ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti Territoriali, delle Autonomie Locali

• Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali

Attività di educazione civica 2020/2021

XXX: Italiano XXX: Italiano, Inglese, Matematica, Fisica, Storia dell’Arte, Storia della Musica, Percussioni, Tecnologie Musicali XXX: Inglese XXX: Italiano, Inglese, Storia dell’Arte XXX: Italiano, Inglese

6.2 Attività e progetti attinenti a “Educazione civica”

RIPARTIZIONE DELLE ORE

TEMATICA: UMANITA’ E UMANESIMO. DIGNITA’ E DIRITTI UMANI

DISCIPLINE COINVOLTE N. ORE PER DISCIPLINA

Diritto ed Economia in CODOCENZA 4

Filosofia 2

Inglese 2

Storia 2

Storia della Musica 1

Scienze Motorie 2

Italiano 1

Storia dell’Arte 1

Tecnologie Musicali 1

Religione 2

TEMATICA: ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ED UNIONE EUROPEA

Diritto ed Economia in CODOCENZA 8

Storia 1

Filosofia 2

Inglese 3

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 29

Programma svolto nelle ore di CODOCENZA

(I contenuti di ogni singola disciplina sono indicati nella scheda specifiche

di cui al punto7)

a) UMANITA’ E UMANESIMO.

DIGNITA’ E DIRITTI UMANI: DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

b) LA COSTITUZIONE

ITALIANA

1. PRINCIPI FONDAMENTALI

- Articolo 1: La scelta della repubblica democratica fondata sul lavoro

- Articolo 2: I diritti inviolabili;

- Articolo 3: Il principio di uguaglianza

- Articolo 11: L’Italia, il diritto internazionale ed il ripudio della guerra

2. RAPPORTI CIVILI

- Articolo 21: La libertà di manifestazione del pensiero

3. GLI ORGANI COSTITUZIONALI DELLO STATO

- Articolo 55: Il Parlamento

- Articolo 92: Il Governo

- Articolo 87: Il Presidente Della Repubblica

- Articolo 102: La Magistratura

- Articoli. 134-137: Corte Costituzionale

b) L’UNIONE EUROPEA

- Nascita e storia dell’UE

- Le Istituzioni europee

- L’ organizzazione politica ed economica

c) LO STATO E LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE

- L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

- La NATO

TEMPI Anno scolastico 2020-2021 SPAZI Aula

METODOLOGIE Lezione frontale, discussione

guidataIl lavoro è stato articolato

in tre fasi:

- Fase 1: Costituzione italiana -- lettura e analisi della

strutturaformale.

- Fase 2: Analisi dei singoli articoli e rapporti Stato

OrganizzazioniInternazionali.

- Fase 3: Discussione collettiva e individuazione della portata

eapplicazione degli artt. studiati.

PARTECIPANTI Tutta la classe

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 30

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Comprendere quali sono i presupposti della democrazia e la libertà deisingoli.

• Riflettere sul fatto che tutti i cittadini sono titolari di diritti (salute, privacy, voto) ma anche di doveri (pagare le tasse, difendere la Patria).

• Comprendere codici di comportamento

• Partecipare alla vita sociale in modo informato e consapevole esolidale.

• Comprendere la differenza tra uguaglianza formale e sostanziale.

1. 6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

La classe ha partecipato ad una serie di attività programmate che hanno contribuito alla

formazione culturale ed umana dei discenti e sono di seguito riportate:

IX EDIZIONE “COMPORRE OGGI” – INCONTRO CON I COMPOSITORI DEL NOSTRO TEMPO

Partecipazione al convegno con la presenza grandi compositori del nostro tempo

TEMPI 22/23 ottobre 2020 SPAZI Piattaforma ZOOM METODOLOGIE Ascolto degli interventi dei compositori e dibattito PARTECIPANTI 17 alunni

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Conoscere gli aspetti formali e compositivi della musica contemporanea

• Conoscere le tecniche di arrangiamento della musica contemporanea

• Sviluppare le capacità di ascolto e analisi musicale

APERITIVI IN CULTURA – LO SCHIACCIANOCI

Visione del Balletto “Lo Schiaccianoci” di Petr Ilic Cajkovskji

TEMPI 18 dicembre2020 SPAZI Piattaforma Zoom METODOLOGIE Visione del balletto PARTECIPANTI 19 alunni

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Conoscere gli aspetti formali e compositivi della musica del Secondo Ottocento

• Cogliere le principali caratteristiche della forma del balletto • Sviluppare le capacità di ascolto e analisi musicale

CARTOLINA DI NATALE

Realizzazione di un video con gli auguri natalizi del Dirigente Scolastico

TEMPI Dicembre 2020 SPAZI Piattaforma Meet di Google

Canale Youtube del Liceo Musicale METODOLOGIE Attività laboratoriali delle classi di Strumento e dei Laboratori PARTECIPANTI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Far conoscere la realtà dell’Istituto • Consentire l’interazione tra alunni • Sviluppare la creatività

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 31

OPEN DAY

Presentazione dell’offerta formativa dell’Istituto “ A. Lombardi”

TEMPI 16-17 gennaio2020 SPAZI Istituto scolastico METODOLOGIE Attività laboratoriali PARTECIPANTI Tutti gli alunni

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Far conoscere la realtà dell’Istituto • Consentire l’interazione tra alunni • Sviluppare la creatività

FARE MEMORIA PER NON CADERE NELL’INDIFFERENZA. DESTINI DI UOMINI E DONNE NELLA GERMANIA NAZISTA

Incontro-dibattito con l’autore Vincenzo De Lucia

TEMPI 27 gennaio2020 SPAZI Piattaforma Google Classroom METODOLOGIE Attività laboratoriali PARTECIPANTI Tutti gli alunni

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Mantenere viva la memoria delle deportazioni e dello sterminiodegli ebrei durante la seconda guerra mondiale.

• Focalizzare l’attenzione sui valori del rispetto per l’altro e su tutte le forme di razzismo e di omofobia presenti nella nostrasocietà.

RELIGIONI, VIOLENZA, MEMORIA – IL CONTRIBUTO DELLE RELIGIONI “PER NON DIMENTICARE”

Laboratorio interdisciplinare organizzato dall’Università Giustino Fortunato

TEMPI 27 gennaio2021 SPAZI Piattaforma ZOOM METODOLOGIE Ascolto e dibattito PARTECIPANTI 17 alunni

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Mantenere viva la memoria delle deportazioni e dello sterminiodegli ebrei durante la seconda guerra mondiale.

• Riflettere criticamente del significato della Shoah attraverso il confronto di diverse culture religiose

COMUNICARE LA LEGALITA’ Incontro di sensibilizzazione sul tema della legalità in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e con la Magistratura

TEMPI 19 marzo 2021 SPAZI Piattaforma Google Classroom METODOLOGIE Ascolto e dibattito PARTECIPANTI Tutti gli alunni

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Sviluppare il senso civico • Conoscere i principali della cultura della legalità • Riflettere su aspetti determinanti della cultura della legalità

come il Codice della Strada e l’uso di sostanze stupefacenti

OMAGGIO A DANTE

Lettura e riflessione su alcuni canti della “Commedia”

TEMPI 25 marzo 2021 SPAZI Piattaforma Google Classroom METODOLOGIE Ascolto e visione degli approfondimenti proposti PARTECIPANTI Tutti gli alunni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 32

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Comprendere e interpretare testi della Letteratura Italiana

Stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini

espressivi;

Dimostrare consapevolezza della storicità dei processi letterari e

recepire l’attualità di problematiche specifiche

6.4 Percorsi interdisciplinari

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

TEMPI L’attività di insegnamento interdisciplinare è stata svolta dai docenti

durante le ore di insegnamento curriculare

SPAZI Gli spazi utilizzati sono stati: aule, laboratorio musicale, teatro, spazi

esterni.

METODOLOGIE Il Consiglio di classe ha articolato l’insegnamento-apprendimento

secondo una procedura interdisciplinare.

PARTECIPANTI Alunni della classe V A Liceo Musicale

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La didattica interdisciplinare si propone come un processo in cui

finalita, obiettivi, procedure, metodologie, tematiche e contenuti

culturali costituiscono una sequenza coerente ed organica che ha

arricchito la formazione completa dell’alunno.

1- IL RAPPORTO TRA UOMO E NATURA

Il rapporto tra uomo e natura ha sempre affascinato intellettuali, artisti, filosofi e scienziati di ogni

tempo per la sua poliedrica essenza.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Nell’opera di Leopardi la natura svela la sua vera identità di matrigna

indifferente alla condizione umana, solo preoccupata del mantenimento della

specie, a discapito della felicità individuale. La concezione della natura come

totalità in cui è possibile fondersi e perdersi è presente nel panismo di

D’Annunzio.

STORIA DELLA MUSICA

La natura “bella e tempestosa” come fonte di ispirazione musicale nella

produzione vocale e strumentale di Chopin e Schubert

FILOSOFIA Schelling: la filosofia della natura come costruzione tipicamente romantica.

Darwin e Spencer: la teoria della selezione naturale.

Popper: filosofia e scienza.

TAC Le forme musicali

TECNOLOGIE MUSICALI

Il suono nel paesaggio - Soundscape – L’ecologia acustica.

SCIENZE MOTORIE Le attività in ambiente naturale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 33

2- IL PROGRESSO

Il progresso ha determinato cambiamenti di varia natura: sociali, tecnologici, artistici e antropologici.

L’uomo ha saputo utilizzare questo progresso per la sua crescita civile e morale?

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Verga fa una critica al progresso nella prefazione al “Ciclo dei vinti”. Invece

l’esaltazione del progresso è visibile nella poetica dei futuristi.

STORIA DELLA MUSICA

Lo sviluppo della linea melodica in Beethoven, Chopin. Liszt, Romanza da

salotto, Nazionalismo musicale/Musica popolare/Etnomusicologia

FILOSOFIA IL PROGRESSO COME EVOLUZIONE- Il progresso della scienza come base del

progresso umano: il positivismo sociale in Comte; il positivismo

evoluzionistico in Darwin e Spencer.

TAC Dalla forma sonata in Beethoven al Mikrokosmos di Bartok

TECNOLOGIE MUSICALI

Tecniche avanzate di registrazione e di microfonazione. Monitoring per il live

SCIENZE MOTORIE Tecnologia nello sport: com’è cambiata l’attività sportiva

3- LA CRISI DELLA COSCIENZA

La tematica si inserisce in quel periodo di passaggio che attraversò l’Europa nell’ultima parte

dell’Ottocento. La società europea si trovava ad affrontare, in quel periodo, una serie di cambiamenti

che ne minavano le fondamenta: un rapido cambiamento della società, della tecnologia, della vita

quotidiana. Tutte queste trasformazioni portarono a mettere in crisi il concetto di realtà come

qualcosa di immutabile, essa dunque, non era più oggettiva, bensì soggettiva.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

La tematica è stata sviluppata attraverso le opere di Pirandello e Svevo,

interpreti della crisi dell’uomo contemporaneo. Nello specifico ci si è

soffermati sulla figura dell’inetto nei romanzi di Svevo; e sulla crisi di identità

nei romanzi pirandelliani. La crisi è presente anche nella poetica di Ungaretti

e Montale.

STORIA DELLA MUSICA

La contrapposizione tra “certezza tonale” e ricerca di nuove strade espressive

atonali (Debussy/Ravel/Mahler)

FILOSOFIA Schopenhauer e Kirkegaard precursori della crisi dell’individuo; Bergson e

la filosofia come analisi della coscienza; la crisi delle certezze da Nietzsche a

Freud.

TAC Dalle scale diatoniche fino alla Dodecafonia

TECNOLOGIE MUSICALI

Processi elettroacustici, trasduttori. Lo studio di registrazione.

SCIENZE MOTORIE Il doping nello sport

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 34

4- IL TEATRO L’esperienza del teatro: tra tradizione e innovazione

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Il teatro nel panorama della letteratura italiana: il metateatro di Pirandello

STORIA DELLA MUSICA

Dal “belcanto” dell’Italia di Bellini, Verdi, Puccini e il Verismo musicale alla ricerca di nuove forme teatrali con Wagner, Bizet e il Balletto di Cajkosvki

FILOSOFIA Schopenhauer: la tragedia e la musica. Kierkegaard: la vita estetica, analisi del Don Giovanni di Mozart. Nietzsche: la tragedia attica e l’equilibrio di dionisiaco e apollineo.

TAC L’orchestrazione a partire dall’aria d’opera fino alla musica Pop

TECNOLOGIE MUSICALI

Efficienza acustica di teatri – La caratterizzazione acustica. Il ruolo del tecnico del suono

SCIENZE MOTORIE Il linguaggio non verbale

5– SPERIMENTAZIONI ARTISTICHE e LINGUAGGIO nel NOVECENTO Il Novecento e la ricerca di nuovi mezzi espressivi in contrasto con i linguaggi tradizionali

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Dal simbolismo pascoliano alle “parole in libertà” nelle opere

dell’avanguardia futurista: Filippo Tommaso Marinetti, Aldo Palazzeschi e

Corrado Govoni.

STORIA DELLA

MUSICA Schomberg e la dodecafonia. Il jazz

FILOSOFIA Essere, linguaggio e interpretazione: Heidegger e Gadamer.

Wittgenstein: il linguaggio come interpretazione del mondo.

TAC Tecniche della dodecafonia

TECNOLOGIE

MUSICALI I pionieri della musica elettronica. Parigi, Colonia, Milano. Tecniche di sintesi

del suono

SCIENZE MOTORIE Sport nel 900

UDA INTERDISCIPLINARE Ritmi, suoni ed emozioni al tempo del Covid

TEMPI Pentamestre

SPAZI Aule virtuali - Aule scolastiche – Laboratorio musicale

METODOLOGIE Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriali

Cooperative learning

Peer tutoring

Problem solving PARTECIPANTI Tutta la classe

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 35

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Creazione di un pasticcio musicale attraverso l’apporto delle seguenti

discipline:

• LABORATORIO sez. ARCHI / sez. CORO/ sez. FIATI/ MUSICA DA

CAMERA

• TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

• TECNOLOGIE MUSICALI

• STORIA DELLA MUSICA

• LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

• LINGUA E LETTERATURA INGLESE

• STORIA E FILOSOFIA

• MATEMATICA E FISICA

• STORIA DELL’ARTE

• RELIGIONE

• SCIENZE MOTORIE

COMPETENZE SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE:

• Comunicazione nella lingua madre

• Comunicazione nella lingua straniera

• Competenze matematiche e competenze di base in scienze e

tecnologia

• Competenze digitali

• Competenze di cittadinanza

• Competenze sociali e civiche e Imparare ad imparare

• Spirito di iniziativa e di imprenditorialità

• Consapevolezza ed espressione culturale

CONTENUTI • Inquadramento storico, letterario, artistico, filosofico e musicale dei

brani scelti

• Analisi metrica dei testi poetici

• Analisi armonica, melodia e formale dei brani scelti

• Conoscenza delle tecniche di microfonazione

• Uso di software per l’editing musicale e per la sonorizzazione di

immagini e video

• Conoscenza dei fenomeni elettrici e magnetici

• Conoscenza del concetto di funzione

• La musica nella tradizione cattolica, ebraica e musulmana

• Conoscenza dei concetti fondamentali di arte/percezione/ realtà

• L’espressività corporea e il ritmo tradotto in movimento

• Conoscenza della tecnica esecutiva dei singoli strumenti

• Esecuzione ed Interpretazione di composizioni di epoche, generi, stili

e tradizioni diverse

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 36

6.4 Iniziative ed esperienze extracurriculari

PROGETTO CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE

Il progetto delle certificazioni linguistiche della lingua inglese, proposto nell’inserimento del PTOF

della scuola, si presenta come un ulteriore proficuo approfondimento dello studio di questa lingua,

che è oggi ritenuta fondamentale strumento di comunicazione internazionale. Con tale intervento si

vuole soddisfare un bisogno fortemente sentito da parte dell’utenza che, in un mondo sempre più

tecnologico e globalizzato, ritiene necessaria una maggiore e più qualificata competenza linguistica

nei diversi campi del sapere. Attraverso il consolidamento e il potenziamento della lingua inglese si

garantisce il possesso di competenze linguistiche certificabili che metteranno gli allievi in una

posizione di vantaggio sia nel prosieguo degli studi che nell’inserimento nel mondo del lavoro. Si è

scelto, quindi, di realizzare dei corsi pomeridiane di lingua inglese per la loro preparazione alla

certificazione Cambridge, ossia il KET for Schools (Key English Test for Schools), livello A2 secondo il

Quadro Comune di Riferimento Europeo, il Pet, livello B1 secondo il Quadro Comune di Riferimento

Europeo, il FCE , livello B2 secondo il Quadro Comune di Riferimento Europeo, il CAE , livello C1

secondo il Quadro Comune di Riferimento Europeo. Questo tipo di certificazione è anche

capitalizzabile poiché, essendo articolata su più livelli, l’allievo può nel tempo accedere a prove di

livello superiore

TEMPI Dal 3/12/2020 al 19/04/2021. 2 lezioni settimanali da 90 min ciascuna

per un totale complessivo di 37,30 ore .

SPAZI DAD

SCUOLE COINVOLTE

IIS Lombardi di Airola

PARTECIPANTI Tutti gli alunni di IIS Lombardi di Airola (108 alunni)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Raggiungere, attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria e in

una situazione di realtà, la consapevolezza dell’importanza del

comunicare.

• Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua

straniera.

• Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli.

• Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia

in sé stessi.

• Saper interagire con una certa disinvoltura in conversazioni che

trattano argomenti della vita di tutti i giorni

• Comprendere l'inglese scritto di base; comunicare in situazioni

familiari; comprendere brevi avvisi e semplici istruzioni orali;

comprendere e usare frasi ed espressioni di base; presentarsi e

rispondere a domande di base sulle proprie informazioni personali;

scrivere appunti brevi e semplici

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

PON SCUOLA DI COMUNITA’

Il Programma “Scuola di Comunità” prevede moduli per la sensibilizzazione e l’educazione

all’importanza del percorso educativo, rivolto sia agli studenti a rischio, sia alle loro famiglie per

informare, sensibilizzare e promuovere lo spirito civico e la cultura della legalità

TEMPI 15/16 dicembre 2020 5 ore

18 gennaio 2021 2,5 ore

SPAZI Aula virtuale Google Classroom

SCUOLE COINVOLTE

IIS Lombardi di Airola

PARTECIPANTI Tutta la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Diffondere la cultura della legalità

• Contrastare la dispersione scolastica

• Promuovere lo spirito critico

• Potenziare l’apprendimento sociale e culturale dei giovani

6. 6 Attività specifiche di orientamento

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN USCITA (a distanza) a.s 2020-2021

Presentazione dell’Offerta formativa dell’Università UNISANNIO

TEMPI 12/11/2020 ore 11 alle 13

SPAZI In modalità sincrona a distanza

PARTECIPANTI Classe quinta liceo musicale

RELATORE Dipartimento di Ingegneria

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

Docenti impegnati nel corso partecipano all'iniziativa UNISANNIO

presentazione dei rispettivi Corsi di laurea, con specifico riferimento

agli obiettivi formativi ed agli sbocchi occupazionali dei percorsi di

studio e alle principali applicazioni in ambito edile, civile, ambientale,

elettronico ed informatico

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

La scuola ha organizzato una giornata di orientamento con le forze armate (forze di polizia). Agli

alunni sono state presentate le offerte formative delle forze armate a cura di Assoorienta

TEMPI 3 /12 /2020 ore 11 alle 13

SPAZI In modalità sincrona a distanza

METODOLOGIE Lezione dialogata

PARTECIPANTI Classe quinta liceo musicale

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

Fornire ai ragazzi la conoscenza e le modalità di accesso mediante

concorsi nella polizia e nelle forze armate

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN USCITA (a distanza) a.s 2020-2021

Presentazione dell’ Offerta formativa dell’ università Parthenope

TEMPI 20/1/2021 Economia e Giurisprudenza ore 14:30 alle 18

SPAZI in modalità sincrona a distanza

PARTECIPANTI Classe quinta liceo musicale Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 37

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 38

RELATORE Università Parthenope corsi di economia e giurisprudenza

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

Garantire la conoscenza dell’offerta formativa presente nelle

università mediante l’organizzazione di fasi operative orientative

concertate tra scuola ed Università, che consentano agli allievi una

scelta la più consapevole possibile.

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN USCITA (a distanza) a.s 2020-2021

Presentazione dell’Offerta formativa del Conservatorio Nicola Sala di Benevento

TEMPI Da svolgersi maggio 2021)

SPAZI in modalità sincrona a distanza

PARTECIPANTI Classe quinta liceo musicale

RELATORE Conservatorio Nicola Sala Benevento (Da svolgersi maggio 2021)

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

L’obiettivo è quello di consentire lo sviluppo specialistico delle

competenze già acquisite principalmente dagli studenti che hanno

compiuto l’attuale percorso di studi del liceo musicale

Il percorso formativo dà rilievo all’acquisizione dei contenuti e degli

strumenti metodologici fondamentali delle discipline didattiche

musicali tenendo riferimento gli obiettivi, i contenuti e le competenze

enunciati dalla normativa vigente,

Inoltre, l’incontro favorisce la riflessione e la consapevolezza da parte

degli studenti degli ultimi anni, a facilitare il loro passaggio dalla

scuola superiore al conservatorio, fornendo agli allievi gli strumenti

per conoscere quali siano gli sbocchi lavorativi in ambito musicale

sempre nell’ottica di rafforzare il loro curriculo verticale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 39

7 INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

7.1 RELIGIONE CATTOLICA – Prof.ssa GEROSO RAIMONDA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identita nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarieta in un contesto multiculturale.

• Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo

• Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Il ruolo della religione nella societa nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio di liberta religiosa

• La dottrina della Chiesa e le grandi sfide sociali La bioetica , la dignita della vita nascente, l’aborto. La clonazione L’eutanasia. La pena di morte.

• Religioni e dialogo interreligioso. Induismo Buddhismo e le religioni orientali.

Contenuti per Educazione Civica: Diritti umani e liberta: Malala

ABILITA’: • Motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo;

• Individua, sul piano etico-religioso, le potenzialita e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalita, alle nuove tecnologie e modalita di accesso al sapere.

METODOLOGIE: In presenza: • Dialogo educativo, lezione frontale, ricerca individuale,

confronto e dibattito. In DAD:

• Piattaforma Classroom Google Meet per videolezioni , spiegazioni, verifiche orali , chiarimenti su prove svolte, correzioni collettive

CRITERI DI VERIFICA In presenza : • Impegno, interesse, partecipazione , esposizione critica

In DAD: • Percorso realizzato tra il livello di partenza e quello

conclusivo • Rilevazione della fattiva partecipazione alle lezioni:

interesse,impegno, cura e puntualita nella consegna degli elaborati.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 40

GIACOMO LEOPARDI • La vita e il pensiero • La poetica del vago e dell’indefinito • Leopardi e il Romanticismo • I Canti • La ginestra e la natura • Le Operette morali e l’arido vero

L’ITALIA POST-UNITARIA • La scapigliatura

NATURALISMO FRANCESE E VERISMO ITALIANO GIOVANNI VERGA • La vita • Pensiero e la svolta verista

CONTENUTI TRATTATI:

CRITERI DI VALUTAZIONE: In presenza: • Colloquio • Test vero/falso

• Quesiti di comprensione, di analisi, di rielaborazione dei contenuti .

In DAD: • Colloquio • Test vero/falso • Quesiti di comprensione, di analisi, di rielaborazione dei

contenuti .

TESTI e MATERIALI / • Libro di testo con espansione digitale STRUMENTI ADOTTATI: • Filmati • Mappe concettuali • Documenti del Magistero della Chiesa • La Bibbia

7.2 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – Prof. PEPE PAOLO ERNESTO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• Leggere, comprendere e interpretare testi letterari secondo i

diversi livelli di analisi proposti;

• Stabilire nessi tra la letteratura e le altre discipline o domini

espressivi;

• Dimostrare consapevolezza della storicità dei processi letterari e

recepire l’attualità di problematiche specifiche;

• Esporre i contenuti trattati mediante un uso consapevole, corretto

e appropriato della lingua italiana;

• Produrre testi scritti corretti nella forma e conformi ai diversi

modelli di scrittura;

• Utilizzare dispositivi informatici per lezioni live e

videoconferenze.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 41

• Poetica e tecnica narrativa del Verga verista • Vita dei campi • Il Ciclo dei Vinti • I Malavoglia; Mastro-Don Gesualdo

GIOSUE CARDUCCI • La vita • Il pensiero • Rime nuove e Odi Barbare

DECANDETISMO • La poetica e le tematiche centrali

GABRIELE D’ANNUNZIO • La vita • Le idee e la poet • L’estetismo, il superomismo e il panismo • I romanzi

GIOVANNI PASCOLI • La vita e la visione del mondo • La poetica de “Il Fanciullino” • I temi della poesia pascoliana • Le novità formali e il simbolismo • Myricae • I canti di Castelvecchio

FUTURISMO E AVANGUARDIE • Marinetti e il Manifesto del Futurismo • Aldo Palazzeschi • Corrado Govoni e le parole in libertà

LUIGI PIRANDELLO • La vita e il pensiero • La poetica dell’umorismo • La crisi d’identità, il contrasto vita-forma • Il Fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila • Il metateatro: Sei personaggi in cerca d’autore

ITALO SVEVO • La vita • Il pensiero • L’inettitudine • La Coscienza di Zeno

GIUSEPPE UNGARETTI • La vita • La poetica • Le raccolte e la metrica: L’Allegria; Sentimento del tempo.

EUGENIO MONTALE • La vita • Il pensiero e la poetica • Le opere

LETTURA, PARAFRASI E ANALISI DEI CANTI I, III, VI, VIII, X, XIV, XV, XVIII; XXXI, XXXIII DEL PARADISO DI DANTE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 42

ABILITA’: • Capacità di collocare glia autori nel contesto storico-culturale in

cui operano; • Individuare gli elementi caratterizzanti della produzione

dell’autore; • Saper individuare nei testi le caratteristiche strutturali,

contenutistiche e stilistiche; • Saper collocare nello spazio gli eventi letterari più rilevanti; • Saper sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati

operando collegamenti tra i contenuti;

METODOLOGIE: In presenza • Lezioni frontali; • Lettura, comprensione e analisi del testo; • Lavori individuali di studio e di ricerca; • Momenti di dialogo e di confronto; • Impostazione scientifica e rigorosa dell’attività didattica,

interdisciplinarietà come atteggiamento costante. In DAD • Videoconferenze con Meet; • Condivisione di materiale attraverso le classi virtuali Google

Classromm.

CRITERI DI VERIFICA In presenza • Interrogazioni orali • Analisi • Temi • Prove strutturate e semistrutturate In DAD • Analisi • Valutazione formativa e somatica delle consegne effettuate e

delle verifiche orali

CRITERI DI VALUTAZIONE: In presenza • Per la valutazione si è tenuto conto delle griglie di valutazione

disciplinare strutturate in coerenza con la griglia generale

allegata al PTOF

In DAD • Valutazione formativa e somatica delle consegne effettuate e

delle verifiche orali

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo utilizzato: Roncoroni, Gli studi leggiadri, volume 3A e 3B, Signorelli Scuola Attrezzature e strumenti didattici: • Materiali fornito dall’insegnante • Tecnologie multimediali • LIM • Classi virtuali • Power Point

Contenuti per Educazione Civica: Carta dei diritti fondamentali

dell’Unione Europea: art. 11. Libertà di espressione e

d’informazione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 43

7.3 LINGUA E LETTERATURA INGLESE – Prof. UCCI LUIGI

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Un piccolo gruppo di studenti ha pienamente raggiunto gli obiettivi nelle competenze e abilità della disciplina (sa utilizzare con correttezza le strutture della lingua, ha acquisito strategie di lettura, comprensione, analisi dei testi, sa orientarsi nei movimenti e correnti della storia della letteratura, sa ricavare informazioni essenziali, sa organizzare i contenuti in discorsi lineari e coerenti)e si è distinto per impegno, partecipazione, capacità di organizzareil proprio studio e di offrire un proprio contributo nei processi formativi. La maggioranza, pur migliorando atteggiamento, impegno, senso di responsabilità è riuscita solo in parte a colmare le numerose lacune pregresse; ha imparato a ricavare le informazioni essenziali di un testo e usare parole chiavi per costruire semplici discorsi in lingua, ha acquisito competenze di base per la comprensione e analisi del testo letterario e per poter organizzare i contenuti, mostra ancora difficoltà nell’uso dellalingua e nell’espressione sia a livello orale che scritto. Un terzo gruppo, che ha mantenuto un impegno discontinuo e inadeguato, unatteggiamento poco disponibile al dialogo educativo e una partecipazione alle attività distratta e superficiale, evidenzia ancoradifficoltà nella comprensione e analisi di testi, nell’esposizione in lingua e nell’acquisizione di contenuti e strategie di studio.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI - macroargomenti

THE ROMANTIC AGE – ROMANTIC POETRY (first and second

generation): William Wordsworth, Samuel Taylor Coleridge,

PercyBysshe Shelley. Relationship between Man and Nature

THE VICTORIAN AGE – VICTORIAN NOVEL: Charles Dickens,

Oscar Wilde. Il Progresso: the industrial revolution. Reactions and

criticism tothe Industrial system.

THE AGE OF MODERNISM – THE NOVEL IN THE MODERN AGE:

James Joyce. Crisi della coscienza: Modernism, J. Joyce. Le

sperimentazioniartistiche e i linguaggi del ‘900: T.S. Eliot, J. Joyce

CONTENUTI PER EDUCAZIONE CIVICA: Diritti umani: definizione,

storia, dichiarazione dei diritti umani - ONU: obiettivi e

organizzazione

ABILITA’: • Comprendere situazioni reali e aspetti relativi alla cultura dei

paesi in cui si parlala lingua con particolare riferimento agli

ambiti di più immediato interesse

• Saper inferire dati e conoscenze, in maniera globale e con

alcuni dettagli, da fonti scritte, orali e multimediali, che

tematizzano aspetti culturali e di attualitànei paesi della lingua

di studio

• Saper seguire la narrazione di natura finzionale – sia essa

scritta, orale o recitata cogliendone i nessi logici a livello

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 44

globale, alcune informazioni spaziali e temporali, e operando

inferenze e deduzioni

• Analizzare e contestualizzare opere di epoche diverse,

effettuando collegamenti intra- e interdisciplinari con una

soddisfacente capacità di esposizione scritta e orale

• Discutere e argomentare in maniera semplice su aspetti

relativi alla cultura della lingua oggetto di studio e tematiche

specifiche d’indirizzo, rispondendo aiquesiti con pertinenza e

adeguatezza dell’informazione

METODOLOGIE In presenza:

Le lezioni di letteratura sono state svolte seguendo un approccio

storico e cronologico, affiancato a quelli per genere e per temi. I

contenuti di letteratura sono stati suddivisi in tre moduli, così da

permettere l’attuazione di percorsi comuni con le materie dell’area

linguistico-umanistica. Particolare attenzione è stata data

all’acquisizione di strategie per svolgere analisi testuali. Sono state

svolte verifiche (formative, in itinere), costanti e frequenti, per

accertare l’avvenuta acquisizione dei contenuti e delle abilità. Agli

studenti è stata chiesta una partecipazione attiva alle lezioni

attraversol’uso di tecniche quali: prendere appunti, porre domande e

dare risposte, relazionare, analizzare testi, creare mappe concettuali

anche con l’ausilio di mezzi tecnologici.

In DAD:

L’approccio allo studio della letteratura è stato lo stesso di quellousato

in presenza. La presentazione dei contenuti ha subito modifiche: uso

di video, mappe, percorsi in power point sugli argomenti affrontati

inviati agli studenti sulla piattaforma, uso del metodo “classe

capovolta” nelle lezioni sincrone, la verifica delle conoscenze è

avvenuta attraverso brevi interventi, test scritti con uso dei moduli

della piattaforma. Le lezioni in video conferenza sono state svolte con

tempi ridotti

CRITERI DI VERIFICA In presenza

Scritte/Orali - Tipologia: quesiti a risposta singola, analisi testuale, trattazione sintetica di argomenti, colloquio sugli argomenti di letteratura affrontati. Le verifiche scritte, una volta corrette e valutate, sono state

commentate e controllate in classe. In DAD

Scritte/orali - interventi programmati su parti specifiche

tramite uso di mappe, power point, materiali creati dagli

studenti. Osservazione eregistrazione del feed back su quanto

svolto durante le video conferenze

Le verifiche scritte sia in presenza che in DAD sono state

organizzatecome test su moduli Google in piattaforma.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 45

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento alla griglia disciplinare allegata al PTOF e di seguito

riportata:

VOTO 10: Utilizza con sicurezza, autonomia e originalità gli strumenti

espressivi in contesti e situazioni nuove, mostrando conoscenze ampie,

approfondite ed articolate e piena padronanza della morfosintassi

VOTO 9: Utilizza con sicurezza gli strumenti espressivi in contesti e

situazioni nuove, interagendo con autonomia ed efficacia. Ha conoscenze

ampie ed articolate e una solida padronanza della morfosintassi.

VOTO 8: Si esprime con efficacia, usando un linguaggio ricco e appropriato.

Sa cogliere le informazioni globali e particolari con sicurezza, riuscendo con

efficacia nel compito comunicativo, come anche mostrando ottime

conoscenze e un’ampia padronanza della morfosintassi.

VOTO 7: Si esprime in modo appropriato alla situazione comunicativa e con

un linguaggio adeguato. Comprende elementi fondamentali e dettagli del

messaggio scritto e orale, interagendo in modo corretto. Dimostra buone

conoscenze e una padronanza adeguata della morfosintassi

VOTO 6: Si esprime in modo comprensibile, usando un linguaggio

sostanzialmente corretto. Riconosce gli elementi fondamentali del

messaggio scritto e orale e sa interagire in contesti dati, anche se in modo

non sempre corretto. Ha conoscenze essenziali ma non approfondite e

controlla la

morfosintassi, pur con qualche errore.

VOTO 5: Si esprime in modo non adeguato alla situazione comunicativa, con

incertezze che talvolta ostacolano la comprensione. Sa riconoscere solo

elementi fondamentali di messaggi scritti e oralie interagisce con difficoltà.

Ha conoscenze imprecise e frammentarie, dimostrando parziale controllo

della morfosintassi

VOTO 4: Si esprime in modo confuso e scorretto, spesso non riesce nel

compito comunicativo e comprende i messaggi con difficoltà. Non sa

interagire con adeguatezza, mostrando conoscenze molto lacunose e

carenze gravi nell’uso della morfosintassi.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

• Libro di testo, • Piattaforma Google Suite • Computer per lezioni on line • Video • Mappe • Percorsi in power point sugli argomenti affrontati inviati agli

studenti sulla piattaforma.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

46

7.4 STORIA – Prof.ssa CIMMINO MICHELINA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

▪ Esprimere i vari argomenti in modo lineare, corretto e convincente sotto il profilo argomentativo ▪ Selezionare gli aspetti più rilevanti e memorizzarli ▪ Saper rielaborare schemi. ▪ Distinguere le diverse dimensioni dei fenomeni sociali ed esporli

con consequenzialità logica ▪ Saper confrontare il nostro Ordinamento costituzionale con altri

documenti sulla base della conoscenza della Costituzione Repubblicana. ▪ Saper analizzare e schematizzare un testo cogliendone i nodi

salienti. ▪ Saper leggere ed interpretare fonti e documenti

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

- Conoscere in modo significativo fatti, fenomeni, processi, vita

quotidiana dei diversi periodi storici

- conoscere i termini specifici della storia e della storiografia;

- dimostrare di aver conoscenza degli strumenti principali della

ricerca storica (documenti scritti, fonti artistiche e fotografiche,

tecniche di ricerca sociale).

- conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo

della storia d’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del

mondo, nelle prospettive diacronica e sincronica.

• La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale. I

problemi dell’Italia unita: Destra e Sinistra a confronto.

L’imperialismo e il mondo extraeuropeo.

• La società di massa. Le illusioni della Belle Epoque. L’età

giolittiana. La prima guerra mondiale. Dalla rivoluzione russa

alla nascita dell’Unione Sovietica.

• Ed. Civica: la Società delle Nazioni, la pace e la cooperazione

internazionale.

• L’Unione Sovietica di Stalin. Il dopoguerra in Italia e l’avvento

del fascismo. La crisi della Germania repubblicana e il

nazismo. Il regime fascista in Italia. La crisi del 1929. La

seconda guerra mondiale.

• Le origini della guerra fredda. La decolonizzazione. L’Italia

repubblicana. UDA- La musica leggera nel Novecento, i generi

musicali del mondo attuale.

• L’ONU, la questione tedesca, i due blocchi, l’età di Kruscev e

Kennedy, il crollo del sistema sovietico, il processo di

formazione dell’Unione Europea, i processi di

globalizzazione, la rivoluzione informatica e le nuove

conflittualità del mondo globale.

CONTENUTI PER EDUCAZIONE CIVICA: Le Organizzazioni

Internazionali.

ABILITA’: • Saper utilizzare un lessico appropriato e le categorie

interpretative proprie della disciplina

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

47

• Saper distinguere i molteplici aspetti di un evento storico e

collocarlo nella giusta successione cronologica e nella

corretta dimensione spazio- temporale

• Saper confrontare le differenti interpretazioni degli storici

nei confronti di un medesimo fenomeno storico.

• Saper ricostruire le connessioni e gli sviluppi di un medesimo

fatto storico.

• Saper esprimere i vari argomenti in modo lineare, corretto e

convincente sotto il profilo argomentativo.

• Saper selezionare gli aspetti più rilevanti e memorizzarli.

• Saper rielaborare schemi.

• Saper distinguere le diverse dimensioni dei fenomeni sociali

ed esporli con consequenzialità logica.

• Saper analizzare e schematizzare un testo cogliendone i nodi

salienti.

• Saper leggere e interpretare fonti e documenti.

METODOLOGIE: Le attività e le metodologie utilizzate nel corso dell’azione didattica

sono state le seguenti:

• lettura e analisi di testi e documenti

• lezioni frontali e partecipate e discussioni di gruppo

• esposizione alla classe di lavori individuali

• miglioramento dell’attitudine al lavoro di gruppo

• eventuale collaborazione con elementi esterni

• didattica laboratoriale: laboratori di analisi su documenti

storici; discussione guidata a partire da temi e problemi di

natura storica

• lavoro con film e documentari, slides e presentazioni

multimediali

• uso delle aule laboratorio e della strumentazione tecnologica

d'Istituto (LIM, proiettore ecc.) anche in classe.

E’ stato utilizzato Google Classroom per la creazione di classi virtuali

e per effettuare:

• video lezioni sincrone con lezioni frontali in live, lettura e

analisi di testi e documenti, domande guida sui contenuti

trattati, verifica sulle conoscenze al termine delle video

lezioni, interrogazioni orali;

• lezioni asincrone per assegnare materiali per la

rielaborazione personale e l’approfondimento degli

argomenti trattati, con l’utilizzo di Classroom per la

condivisione di files, audio, video e della chat come

messaggistica istantanea

CRITERI DI VERIFICA Le tipologie di verifiche utilizzate sono state:

• formative o diagnostiche: domande informali durante la lezione,

controllo del lavoro domestico, test di comprensione, produzione

scritta.

• sommative: interrogazioni orali, prove scritte di diverso tipo, prove

strutturate o semi-strutturate, test di comprensione.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

48

Le verifiche hanno costituito un momento di controllo dell’itinerario

di insegnamento – apprendimento e sono state strumento di

indirizzo per gli interventi successivi.

È stato privilegiato il colloquio cercando di sollecitare la riflessione e

le capacità logico-critiche, ricorrendo, all’occorrenza, anche a prove

scritte ( sintesi, analisi di un testo, questionari) con valore pari al

colloquio.

In modalità sincrona sono state effettuate verifiche orali, mediante

uso di tool di videoconferenza, con collegamento a piccolo gruppo o

con tutta la classe che partecipa alla riunione. La verifica orale più

che la forma di vera e propria interrogazione (quesito/risposta) ha

assunto la forma di colloquio (dialogo con ruoli definiti) e

conversazione (formale e spontanea). Le prove di verifica sono state

concepite soprattutto come verifica formativa in quanto sono stati

considerati i seguenti criteri: livello di interazione e di

partecipazione nei colloqui interattivi on-line, elementi di

valorizzazione emersi nelle varie attività, come la capacità di

socializzare e di mettersi in relazione con gli altri, la creatività

nell’esecuzione dei compiti, l’empatia e l’interesse per lo studio.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per quanto riguarda la valutazione, tenendo conto del suo valore

soprattutto formativo, essenziale è risultata l’esplicitazione agli

alunni degli obiettivi da perseguire, dei criteri di verifica e la

trasparenza della valutazione stessa, che ha tenuto conto dei

seguenti elementi: grado di conoscenze e competenze raggiunto in

relazione agli obiettivi programmati, livello di partenza, impegno,

frequenza, comportamento durante le lezioni, rispetto delle regole,

note di merito o demerito.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo -Appunti e schemi - Materiali di approfondimento-

Video - PC - Google Classroom -Google meet per le video-lezioni -

Mail istituzionale -WhatsApp.

7.5 FILOSOFIA – Prof.ssa CIMMINO MICHELINA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• Esprimere i temi filosofici in modo lineare, corretto e convincente sotto il profilo argomentativo

• Confrontare teorie e concetti individuandone i nessi logico- storici

• Interpretare semplici testi degli autori utilizzando sussidi critici

• Redigere relazioni utilizzando materiale bibliografico • Risolvere problemi e operare inferenze argomentative • Confrontarsi dialetticamente con un interlocutore • Affrontare i contenuti proposti in modo problematico e

storico-critico • Avanzare opzioni argomentate e documentate • Individuare possibili spunti di approfondimento e di ricerca

personale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

49

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Temi, concetti e problemi della storia della filosofia

contemporanea, dal Romanticismo ai nostri giorni, colti nei

loro aspetti più significativi.

• Il Romanticismo e i fondatori dell’idealismo (Fichte, Schelling

ed Hegel).

• Schopenauer: la volontà di vivere e il rifiuto dell’ottimismo.

La liberazione dal dolore. Kierkegaard: i tre stadi

dell’esistenza, l’angoscia. Alienazione ed interpretazione

materialistica della dialettica da Feuerbach a Marx. Ed. Civica:

il contributo della filosofia all’evoluzione dei diritti umani

(Marx). UDA- Riflessione sull’estetica musicale.

• Origini e natura del positivismo, il pensiero di Comte, la teoria

dell’evoluzione di Darwin e Spencer.

• Nietzsche: la tragedia greca (apollineo, dionisiaco), il

nichilismo, l’avvento del superuomo e la volontà di potenza.

Freud: la scoperta dell’inconscio e la nascita della

psicoanalisi. La concezione della coscienza e del tempo di

Bergson e la metafisica dello slancio vitale. UDA- Filosofia e

musica nel Novecento, contestualizzazione e attualizzazione.

• Essere, linguaggio e interpretazione: Heidegger e Gadamer.

Wittgenstein e il linguaggio come raffigurazione della realtà.

• Le dottrine epistemologiche di Popper e

il principio di falsificabilità. L’analisi del totalitarismo e la

riflessione sull’agire politico nel pensiero di Hannah Arendt.

CONTENUTI PER EDUCAZIONE CIVICA: riflessione sull’agire politico

(Arendt).

ABILITA’: • Comprendere e utilizzare linguaggi specifici che richiedano

padronanza del lessico tecnico e conoscenza delle sue

relazioni con l'uso comune

• Individuare la genealogia dei concetti fondamentali,

analizzandone anche l’aspetto linguistico-etimologico

• Riconoscere codici nei lessici delle varie prospettive

filosofiche riconducendoli al loro contesto storico

• Mettere in luce i nessi sintattici, riformulare concetti e temi

secondo codici nuovi e saperli inserire in contesti più vasti

che offrano senso

• Selezionare gli aspetti più rilevanti, isolare gli elementi

concettuali costitutivi e cogliere i significati impliciti

• Sapersi orientare sinteticamente e operare collegamenti,

anche con le altre materie, seguendo ordini storici, logici e

suggestioni associative.

METODOLOGIE: La didattica della filosofia si è basata sullo studio del libro di testo per

la ricostruzione del pensiero del filosofo e dell’epoca in questione,

finalizzato a:

• educare alla problematizzazione ed all’argomentazione;

• fornire competenze per l’interpretazione critica;

• educare all’acquisizione di un lessico appropriato, ricco e

funzionale;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

50

• educare a pensare in modo autonomo;

A tale scopo è stata adoperata la lezione frontale con funzione di

sintesi, volta a ricostruire nei tratti essenziali le diverse correnti

filosofiche e di analisi di autori e/o problemi significativi e la lezione

partecipata, per sollecitare il confronto delle idee.

E’ stato utilizzato Google Classroom per la creazione di classi virtuali

e per effettuare:

• video lezioni sincrone con lezioni frontali in live, lettura e

analisi di testi e documenti, domande guida sui contenuti

trattati, verifica sulle conoscenze al termine delle video

lezioni, interrogazioni orali;

• lezioni asincrone per assegnare materiali per la

rielaborazione personale e l’approfondimento degli

argomenti trattati, con l’utilizzo di Classroom per la

condivisione di files, audio, video e della chat come

messaggistica istantanea

CRITERI DI VERIFICA Le tipologie di verifiche utilizzate sono state:

• formative o diagnostiche: domande informali durante la

lezione, controllo del lavoro domestico, test di comprensione,

produzione scritta.

• sommative: interrogazioni orali, prove scritte di diverso tipo,

prove strutturate o semi-strutturate, test di comprensione.

Le verifiche hanno costituito un momento di controllo dell’itinerario

di insegnamento – apprendimento e sono state strumento di

indirizzo per gli interventi successivi.

È stato privilegiato il colloquio cercando di sollecitare la riflessione e

le capacità logico-critiche, ricorrendo, all’occorrenza, anche a prove

scritte (sintesi, analisi di un testo, questionari) con valore pari al

colloquio.

In modalità sincrona sono state effettuate verifiche orali, mediante

uso di tool di videoconferenza, con collegamento a piccolo gruppo o

con tutta la classe che partecipa alla riunione. La verifica orale più che

la forma di vera e propria interrogazione (quesito/risposta) ha

assunto la forma di colloquio (dialogo con ruoli definiti) e

conversazione (formale e spontanea). Le prove di verifica sono state

concepite soprattutto come verifica formativa in quanto sono stati

considerati i seguenti criteri: livello di interazione e di partecipazione

nei colloqui interattivi on-line, elementi di valorizzazione emersi

nelle varie attività, come la capacità di socializzare e di mettersi in

relazione con gli altri, la creatività nell’esecuzione dei compiti,

l’empatia e l’interesse per lo studio.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per quanto riguarda la valutazione, tenendo conto del suo valore

soprattutto formativo, essenziale è risultata l’esplicitazione agli

alunni degli obiettivi da perseguire, dei criteri di verifica e la

trasparenza della valutazione stessa, che ha tenuto conto dei seguenti

elementi: grado di conoscenze e competenze raggiunto in relazione

agli obiettivi programmati, livello di partenza, impegno, frequenza,

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

51

comportamento durante le lezioni, rispetto delle regole, note di

merito o demerito.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

- Libro di testo

- Appunti e schemi - Materiali di approfondimento-Video - PC - Google Classroom - Google meet per le video-lezioni – - Mail istituzionale - -WhatsApp.

7.6 MATEMATICA – Prof.ssa COMPARE MARIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi

• Utilizzare gli strumenti dell’analisi per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Le funzioni • Il dominio di una funzione • proprietà delle funzioni • funzione inversa • funzione composta • Il concetto di limite di una funzione • Calcolo di limiti di funzioni • Forme indeterminate • Continuità e discontinuità di una funzione • Asintoti • Grafico probabile di una funzione

ABILITA’: • Comprendere il concetto di funzione

• Classificare le funzioni reali di variabile reale

• Calcolare il dominio di una funzione

• Riconoscere le proprietà di una funzione

• Determinare la funzione composta di due o più funzioni • Verificare il limite di una funzione mediante la definizione

• Applicare i teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto

• Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni

• Calcolare limiti che si presentano sotto le forme indeterminate studiate

• Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto

• Calcolare gli asintoti di una funzione

• Disegnare il grafico probabile di una funzione

METODOLOGIE: In presenza In DAD • lezione frontale, • lezione Interattiva

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

52

• uso della discussione per coinvolgere e motivare

• esercitazioni • invio di file e video

CRITERI DI VERIFICA In presenza In DAD:

• Colloqui orali • Verifiche scritte

CRITERI DI VALUTAZIONE: In presenza In DAD

• Valutazione trasparente e condivisa

• Osservazioni sistematiche sul processo di

apprendimento • Esiti delle prove di verifica

• Livelli di conoscenza, abilità e autonomia nelle prestazioni

• Impegno personale, partecipazione, metodo di lavoro

• Evoluzione del processo di apprendimento

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

• Libro di testo: Bergamini- Barozzi- Trifone “ Matematica. azzurro” Zanichelli

• Computer e piattaforme digitali • Video Youtube

7.7 FISICA – Prof.ssa COMPARE MARIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• Osservare, identificare ed esplorare fenomeni • Conoscere il comportamento delle cariche elettriche ed i

fenomeni che esse generano • Comprendere i concetti di campo elettrico e magnetico • Riconoscere le relazioni tra fenomeni elettrici e magnetici

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• La carica elettrica e la legge di Coulomb • Il campo elettrico • La corrente elettrica e le leggi di Ohm • Circuiti elettrici • Il campo magnetico

ABILITA’: • Comprendere la differenza tra cariche positive e negative, tra corpi carichi e corpi neutri.

• Interpretare con un modello microscopico la differenza tra conduttori e isolanti.

• Distinguere tra elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione.

• Calcolare la forza tra corpi carichi applicando la legge di Coulomb

• Comprendere il ruolo della materia nel determinare l’intensità della forza tra cariche.

• Comprendere analogie e differenze tra la legge di Coulomb e la legge di Newton

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

53

• Comprendere il ruolo di una carica di prova. • Determinare il vettore campo elettrico risultante da una

distribuzione di cariche. • Calcolare la forza agente su una carica posta in un campo

elettrico. • Disegnare le linee di campo per rappresentare il campo

elettrico prodotto da una carica o da semplici distribuzioni di cariche.

• Comprendere il significato di potenziale e di differenza di potenziale

• Calcolare la capacità di un condensatore piano • Comprendere le leggi di Ohm • Descrivere l’andamento della resistività al variare della

temperatura. • Comprendere i principi di Kirchhoff • Confrontare le caratteristiche del campo magnetico e di

quello elettrico. • Rappresentare l’andamento di un campo magnetico

disegnandone le linee di forza. • Calcolare l’intensità della forza che si manifesta tra fili

percorsi da corrente e la forza magnetica su un filo percorso da corrente.

METODOLOGIE: In presenza In DAD

• lezione frontale,

• lezione Interattiva

• uso della discussione per coinvolgere e motivare

• invio di file e video

• letture dal libro di testo

CRITERI DI VERIFICA In presenza In DAD:

• Colloqui orali

CRITERI DI VALUTAZIONE: In presenza In DAD

• Valutazione trasparente e condivisa

• Osservazioni sistematiche sul processo di apprendimento

• Esiti delle prove di verifica

• Livelli di conoscenza, abilità e autonomia nelle prestazioni

• Impegno personale, partecipazione, metodo di lavoro

• Evoluzione del processo di apprendimento

• TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

• Libro di testo: Fabbri – Masini “Fisica ( storia, realtà, modelli)” SEI

• Computer e piattaforme digitali

• Video Youtube

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

54

7.8 STORIA DELL’ARTE/ CLIL – Prof. GIORDANO DOMENICO/ Prof.ssa DONATIELLO DANIELA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• acquisizione delle competenze necessarie per leggere le opere architettoniche ed artistiche, apprezzandole criticamente , distinguendo gli elementi compositivi, avendo fatta propria una terminologia ed una sintassi descrittiva appropriata;

• essere in grado di collocare l’opera d’arte nel contesto storico-culturale, di riconoscere le tecniche ed i materiali, i caratteri stilistici, i significati simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione;

• aver acquisito la consapevolezza del valore della tradizione artistica e del patrimonio architettonico e delruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia e della cultura.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

L’arte tra Ottocento e Novecento • L’Impressionismo

• L’Art Nouveau e le sue declinazioni nazionali Gustav Klimt

• Esperienza delle arti applicate a Vienna :

Kunnstgewerbeschule e Secession I principali movimenti d’avanguardia del XX secolo e i suoi protagonisti

• Espressionismo • Cubismo

• Futurismo Contenuti per Educazione Civica:

• La libertà di espressione • La libertà di espressione durante i regimi totalitari

• Hitler e l’arte

CONTENUTI CLIL: Impressionism:

• History and Art of Impressionism • Artists: Edouard Manet vs Titian; Claude Monet; Pierre-

Auguste Renoir; Edgar Degas; Color Theory • Artworks: Olympia – Venus; Impression: soleil levant; Dance

at le Moulin de la Galette; The Dance Class Cubism:

• History and Art of Cubism; The Cubist Vision; Analytical Cubism; Synthetic Cubism

• Artists: Pablo Picasso; Georges Braque • Artworks: Les Demoiselles d’Avignon; Still Life with Chair

Caning; Viaduct at L’Estaque; Violin and Jug

ABILITA’ • Descrivere le opere usando la terminologia appropriata

• Individuare, nelle opere, i principali elementi del linguaggio visivo

• Operare collegamenti interdisciplinari tra la produzione artistica e il contesto in cui si sviluppa

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

55

METODOLOGIE In presenza:

Partendo da una visione della didattica che mette al centro del

proprio operare l’alunno come persona e come individuo si è

puntati alla creazione di un clima di fiducia, stima e trasparenza.

Gli alunni hanno conosciuto preventivamente le finalità e gli

obiettivi da raggiungere con lo studio della disciplina nonché il

tipo di prove che hanno sostenuto e le relative modalità di

valutazione. Gli argomenti sono stati trattati con ausilio di

supporti informatici e Internet.

In DAD:

La metodologia proposta, si arricchisce rispetto a quella

progettata per il Curriculo, permettendo un approccio didattico

basato sullo sviluppo delle competenze, sullo spirito di

collaborazione, sull’interazione autonoma, costruttiva ed

efficace dello studente e si è articolata attraverso l’utilizzo della

piattaforma Classroom di Google Drive con la creazione di uno

spazio/corso dedicato alla materia di Storia dell’Arte. La

Piattaforma ha permesso una interazione con gli studenti,

attraverso comunicazioni scritte e un calendario di attività

programmate facilmente consultabili dagli studenti, nonché

incontri in videoconferenza (con l’utilizzo di Meet) creando una

classe virtuale. Molteplici le possibilità, come lo svolgimento

degli esercizi proposti direttamente online o aggiungere video,

audio, materiale scaricabile o stampabile, immagini, link a siti di

interesse, documenti di vario genere per garantire una

personalizzazione dello studio nonché un approfondimento e

un aggiornamento continuo della materia, anche accogliendo

suggerimenti degli stessi alunni.

PER IL CLIL:

• Lezione frontale • Lezione dialogata • Esercitazioni individuali e di gruppo • Attività individualizzate • Correzione degli esercizi assegnati per compito • Lavoro di gruppo • Problem solving • Brainstorming • Cooperative Learning

CRITERI DI VALUTAZIONE • Osservazioni sul comportamento di lavoro

(partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro,

ecc.)

• .Valutazione come impulso al massimo sviluppo della

personalità

• Valutazione come confronto tra i risultati ottenuti e

risultati attesi, tenendo conto della situazione di

partenza.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

56

Nel rispetto delle deliberazioni assunte in sede collegiale nella

definizione del giudizio e dei voti finali sono stati tenuti in

considerazione quindi:

• i progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza

• la partecipazione al dialogo ed al dibattito in classe

• l’impegno nello studio, nel dialogo educativo e nelle

attività scolastiche.

Ogni elemento del dialogo didattico (contributi personali, spunti di

riflessione critica ecc.) hanno comunque arricchito il quadro

di valutazione del singolo allievo, oltre alle verifiche consuete.

CRITERI DI VERIFICA Sono previste almeno due verifiche "generali" (su parti consistenti

di programma, riguardanti tutta la classe), orali o scritte, per ogni

periodo in cui è articolato l’Anno Scolastico. Possono, inoltre, essere

attuate delle verifiche "casuali" ("a campione" e su parti limitate di

programma) per controllare e stimolare la gradualità e la costanza

della preparazione.

PER IL CLIL:

• Questionari

• Trattazioni sintetiche

• Relazioni

• Interrogazioni

• Osservazioni sul comportamento di lavoro(partecipazione,

impegno, metodo di studio, ecc.)

TESTI E MATERIALI/ STRUMENTI ADOTTATI

Gli strumenti e sussidi didattici utilizzati sono stati il libro di testo,

il materiale didattico multimediale, appunti consegnati agli alunni

dal docente. Si è fatto uso della LIM in classe e dei computer per la

DAD.

PER IL CLIL:

• Schede preparate dall'insegnante

• Google Suite Classroom

• Video e presentazioni power-point

7.9 SCIENZE MOTORIE – Prof.ssa VISCARIELLO MARCELLA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• Percezione di sè, delle proprie capacità motorie ed espressive.

• Assumere uno stile di vita e comportamenti attivi nella salute dinamica, conferendo il giusto valore all’attività fisica.

• Applicare norme di prevenzione per la sicurezza propria e altrui e gli elementi fondamentali di primo soccorso.

• Autocontrollo, atteggiamento corretto e impegno durante le attività didattiche.

• Avere comportamenti responsabili nei confronti del patrimonio ambientale, tutelando lo stesso quando si

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

57

praticano attività in ambiente naturale.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Analisi delle capacità condizionali: concetto di forza, resistenza, velocità.

• Capacità coordinative: concetto di mobilità, flessibilità, equilibrio.

• Apparato respiratorio. • Le dipendenze. • Comportamento etico nello sport: significato di doping,

origini e motivazioni –tipi di sostanze usate. • Salute e benessere: la corretta alimentazione e l’importanza

dell’attività fisica. • Il movimento e il linguaggio del corpo: relazione tra

emozione, affettività, postura, ritmo e movimento. • Sicurezza e primo soccorso • Storia dello sport: dalle Olimpiadi antiche a quelle moderne

in particolare • la storia di Jesse Owens e le Olimpiadi di Berlino del 36. • Tecnologia nello sport: contributi innovativi della tecnologia. • I benefici, le caratteristiche e la valenza educativa dell’attività

in ambiente naturale. Contenuti per Educazione civica: Sport e dignità : lotta al doping e promozione del fair play Lettura della carta dei diritti nello sport dell’UNESCO.

ABILITA’: • Realizzare schemi motori funzionali alle attività motorie • Saper comunicare emozioni, • sentimenti ed idee attraverso l’espressività corporea

• Sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente naturale rispettando l’ambiente .

• Sviluppare senso critico riguardo a sostanze e comportamenti che generano dipendenze

• Adottare autonomamente stili di vita attivi e salutari che durino nel tempo : long life learning

• Assumere comportamenti di prevenzione alla sicurezza e di pronto soccorso.

METODOLOGIE: In presenza • Esercitazioni pratiche

• Problem solving In DAD:

• Lezione frontale per presentare e riepilogare • Uso della discussione per coinvolgere e motivare • Lezione multimediale • Problemsolving

• Lavori di gruppo

CRITERI DI VERIFICA In presenza - In DAD:

• Verifica orale • Test a riposta multipla

• Valutazione Lavori di gruppo

CRITERI DI VALUTAZIONE: In presenza In DAD: La valutazione complessiva conclusiva è stata formulata in base ad un giudizio globale che ha tenuti conto oltre al risultato oggettivo delle prove, dell’impegno, della partecipazione dell’’interesse dimostrato per la materia.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

58

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Invio su classroom di appunti e fotocopie- visione di video su youtube- visione di film- link di approfondimento

7.10 TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE – Prof.ssa ROSATO ANTONIETTA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• Conoscere le strutture, i codici e le modalità organizzative ed

espressive del linguaggio musicale, sapendo distinguere tra

modalità e tonalità.

• Acquisizione delle competenze riguardanti la grammatica e

l’armonia funzionale alla scrittura di semplici brani

• Analizzare partiture appartenenti a differenti generi e stili, con

diversi organici strumentali e vocali, sistemi popolari e

contemporanei.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Uso della regola della scala armonizzata.

• Cadenze: cadenza perfetta- cadenza - imperfetta - cadenza

sospesa - cadenza plagale – cadenza d’inganno.

• Accordi consonanti e dissonanti, allo stato fondamentale e

• sotto forma di rivolto.

• L'accordo di quarta e sesta.

• Accordi di settima naturali e artificiali diretti e rivoltati.

• Dominanti secondarie.

• Accordo di sesta napoletana.

• Modulazioni. Progressioni tonali (sugli accordi diretti).

• Artifici armonici, note estranee all'armonia: la nota di

passaggio, la nota di volta, l’anticipazione, l’appoggiatura, il

ritardo.

• Funzione e struttura della melodia: il motivo, la semifrase, la

frase, il

• periodo e la strofa. Note alterate.

• Bassi e canti dati per l'applicazione di tutti i procedimenti

armonici.

ANALISI: Elementi di analisi armonica, melodica, del periodo della

forma riguardante la musica colta occidentale.

ABILITA’: • Saper riconoscere all’ascolto autore, stile e epoca dei brani scelti, propositivi di tecniche contrappuntistiche e armoniche storicamente e stilisticamente caratterizzate.

• Saper analizzare opere di vario genere, stile e epoca (periodo classico, moderno, contemporaneo), studiate nelle loro caratteristiche morfologiche (dal punto di vista ritmico, melodico, dinamico e timbrico) e nelle loro relazioni sintattico-formali, rappresentandole attraverso schemi di sintesi pertinenti, utilizzando una terminologia appropriata e individuando quei tratti che ne determinano l’appartenenza a un particolare stile e genere musicale.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

59

METODOLOGIE: In presenza:

• lezione frontale

• lezione dialogata

• cooperative learning

• peer tutoring

• problem solving

In DAD:

• Videoconferenze con Meet

• Condivisione di materiale attraverso le classi virtuali

Google Classroom

•Audiolezioni con Whatsapp

CRITERI DI VERIFICA In presenza:

• prove scritte (domande a risposta aperta e domande a risposta

multipla)

• verifiche orali formative in itinere

• verifiche orali sommative al termine dell’UDA

In DAD:

• Compiti restituiti tramite piattaforma

• Verifiche orali in videoconferenza

CRITERI DI VALUTAZIONE: In presenza

• voti riportati nelle verifiche scritte e orali

In DAD

• Valutazione formativa e sommativa delle consegne

effettuate e delle verifiche orali

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo: “Trattato di Armonia De Ninno”

Libro di Bassi Jacopo Napoli;

Bassi proposti dal Docente;

Melodie da armonizzare proposte dal Docente;

Brani per l’analisi proposti dal docente.

7.11 STORIA DELLA MUSICA – Prof.ssa LUONGO MARIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• Saper collocare storicamente il prodotto musicale individuando le relazioni che intercorrono tra la musica e le altre arti

• Sviluppare capacità di ascolto critico e analisi musicale • Utilizzare gli strumenti dell’analisi e dell’ascolto per

contestualizzare differenti generi, forme e repertori • Mettere in relazione esperienze e pratiche musicali con i

diversi contesti socio-culturali e storici

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

60

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Il Romanticismo tra letteratura, arte e musica • La musica da camera: il lied • Il pianoforte nell’Ottocento: Chopin e Liszt • La sinfonia a programma e il poema sinfonico • L’opera romantica in Francia, Germania e Russia • L’opera nel primo Ottocento: Bellini e Donizetti • Le scuole nazionali • Il teatro di Verdi e Wagner

• Sinfonia e concerto nel secondo Ottocento: Brahms e Cajkovskij

• Romanza da salotto: Tosti • L’opera nel Secondo Ottocento: Bizet, Puccini • Il Verismo musicale • Parigi tra Simbolismo e Primitivismo: Debussy/

Ravel/Stravinskij • Vienna tra i due secoli: Mahler e Schonberg • L’etnomusicologia

• Il jazz

CONTENUTI PER EDUCAZIONE CIVICA: la libertà di espressione nella musica

ABILITA’: • Individuare e analizzare strutture musicali e tecniche

compositive

• Utilizzare correttamente il lessico storico-musicale e

musicologico

• Riconoscere e saper contestualizzare i vari generi musicali

• Analizzare e individuare strutture musicali e tecniche

compositive

• Coordinare l’ascolto del brano con la lettura dello spartito

METODOLOGIE: In presenza: • lezione frontale • lezione dialogata • cooperative learning • peer tutoring • problem solving

In DAD • Videoconferenze con Meet

• Condivisione di materiale attraverso la classe virtuale Google Classroom

CRITERI DI VERIFICA In presenza • prove scritte (domande a risposta aperta e domande a

risposta multipla) • verifiche orali formative in itinere • verifiche orali sommative al termine dell’UDA

In DAD

• Prove scritte (domande a risposta aperta e a risposta multipla)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

61

• Verifiche orali formative in itinere e sommative in videoconferenza

CRITERI DI VALUTAZIONE: In presenza:

• si fa riferimento alla griglia di valutazione disciplinare

strutturata in coerenza con la griglia generale allegata al

PTOF

In DAD:

• Valutazione formativa e sommativa delle verifiche orali e

scritte

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

TESTO ADOTTATO: Storia della Musica vol. 2 e vol. 3 di Vaccarone- Poli-Iovino ed. Zanichelli MATERIALI: Ascolto e analisi delle seguenti opere:

• Lied “Gretchen am Spinnrade” di F. Schubert • Notturno op 9 n.2 di F. Chopin • Studio trascendentale n. 4 “Mazeppa” di F. Liszt • Sinfonia fantastica di H. Berlioz • “Casta diva” da Norma di V. Bellini • “Una furtiva lacrima” da L’elisir d’amor di G.Donizetti • Promenade da Quadri di un’esposizione di Musorgskij-Ravel • Coro “Va pensiero” da Nabucco di G. Verdi • “La donna è mobile” da Rigoletto di G. Verdi • Selezione di brani dalla Traviata di G. Verdi • Preludio e Nachtgesang da Tristan und Isolde di R. Wagner • “Tema di Passacaglia” dalla IV Sinfonia di J. Brahms • Selezione di brani dai balletti di P. Cajkovskij • “A vucchella” di Tosti • “L'amour est un oiseau rebelle” da Carmen di G. Bizet • “Vesti la giubba” da Pagliacci di R. Leoncavallo • “E lucean le stelle” da Tosca di G. Puccini • “Nessun dorma” da Turandot di G. Puccini • Prelude a l’apres-midi d’un faune di C. Debussy • Clair de lune di C. Debussy • Ouverture da Pulcinella di I. Stravinskij • Bolero di Ravel • Pierrot lunaire di Schomberg

Strumenti:

• Libro di testo • Schede e approfondimenti fornite dall’insegnante • File audio/video • Partiture • Tecnologie multimediali • LIM • Piattaforme digitali • Classi virtuali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

62

7.12 TECNOLOGIE MUSICALI – Prof. RUGGIERO CARMINE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Gli studenti conoscono e comprendono i fenomeni acustici, il

comportamento del suono nello spazio.

Sono in grado di progettare una postazione audio digitale, conoscere gli

elementi principali e saper impostare un progetto audio sulla DAW.

Realizzano partiture per diversi organici strumentali; sanno esportare una

partitura nei diversi formati per la condivisione in rete e per la stampa; utilizzano le giuste modalità per una corretta organizzazione della

strumentazione necessaria per un evento live – spazio di esecuzione e

spazio di ascolto e hanno le capacità per gestire eventuali criticità. Realizzano in modo appropriato e con le opportune tecniche, riprese

sonore in contesti reali (in studio, con singolo strumento, in piccolo

organico. Effettuano manipolazione, elaborazioni sonore, operazioni di

sintesi del suono; progettano e realizzano sonorizzazioni di immagini e

video con l’ausilio di programmi specifici.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

Conosce i controlli dei dispositivi di una postazione audio digitale e le

parti fondamentali di uno studio di registrazione analogico-digitale.

Conosce le tecniche di ripresa audio stereofoniche (coincidenti –

semicoincidenti – spaziate), sa come effettuare un monitoring per il live

e gestire eventuali criticità.

Conosce le modalità di ricerca, condivisione e di diffusione n rete di file

audio/video, partiture, risorse musicali.

Conosce i principali software per la notazione musicale, l’editing e

l’elaborazione audio.

Conosce le tecniche di base per l’editing video e la relazione tra suono e

immagine.

Conosce la storia e l’evoluzione della musica elettroacustica partendo dai

primi strumenti di registrazione e riproduzione del suono fino alle

tecniche basilari di sintesi del suono.

Conosce la Sondscape composition, musica concreta; soundscape

design, soundwalk.

CONTENUTI PER EDUCAZIONE CIVICA: La libertà di espressione nel mondo digitale

ABILITA’: E’ in grado di monitorare con le dovute tecniche un evento live e gestire

le eventuali criticità;

Utilizza correttamente i dispositivi di una postazione home studio

recording; E’ in grado di progettare uno studio di registrazione

(dall’analisi dell’acustica fino alla scelta della strumentazione)

Realizza con le tecniche appropriate riprese sonore in contesti reali;

Sa utilizzare i software proposti per realizzare le principali operazioni di

editing ed elaborazione audio con finalità creative.

Realizza partiture per più strumenti e condivide in rete risorse musicali;

Analizza e colloca nell’appropriato contesto storico le principali opere,

stili e tecniche impiegate nella musica elettronica.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

63

METODOLOGIE: In presenza:

• lezione frontale

• lezione dialogata

• cooperative learning

• peer tutoring

• problem solving

Per favorire il successo formativo individuale e della classe si ricorre alle

seguenti strategie didattiche:

• gradualità delle proposte

• individuazione dei bisogni formativi degli allievi

• valorizzazione delle competenze individuali

In DAD

• Videoconferenze con Meet

• Condivisione di materiale attraverso le classi virtuali Google

Classroom

CRITERI DI VALUTAZIONE: In presenza: • prove scritte (domande a risposta aperta e domande a risposta

multipla)

• verifiche orali formative in itinere

• prove pratiche in laboratorio In DAD

• Riassunti e/o mappe concettuali

• Verifiche orali in videoconferenza

• Consegna di lavori su piattaforma.

• Condivisione schermo e presentazione dei lavori.

CRITERI DI VERIFICA Verifiche per l’accertamento delle abilità e conoscenze:

• Test

• Verifiche scritte a tempo

• Compito di prestazione

• Colloquio orale / attività pratiche laboratoriali

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

• Testo: Laboratorio di tecnologie musicali (teoria e pratica) di Cappellani/D’Agostino

• Risorse online gratuite

• Dispense a cura del docente.

• Fotocopie di testi esemplificativi;

• Slide esplicative;

• PC; LIM;

• Apparecchiature e software presenti nel laboratorio di tecnologie musicali

• Programmi: Audacity/Reaper/Musescore/Finale/pure data

• File audio/video in diversi formati

• Piattaforme digitali

• Classi virtuali

• Canali social

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

64

7.13 LABORATORIO Sez. ARCHI – Prof.ssa QUARANTIELLO LAURA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• Avere un elevato grado di autonomia, nello studio individuale

ed in quello di gruppo, nella concertazione e nell’ esecuzione

di composizioni cameristiche o per organici strumentali vari.

• Riconoscere ed individuare gli elementi caratterizzanti i

diversi generi e stili e contestualizzare storicamente i brani.

• Saper condurre autonomamente un ensemble musicale,

anche pianificando correttamente la preparazione musicale e

la predisposizione e l’organizzazione delle prove.

• Individuare e gestire in modo appropriato le tecniche

adeguate all’esecuzione di composizioni significative di

diverse epoche, generi, stili e tradizioni musicali

• Sapersi autogestire, con controllo emotivo, nell’esecuzione

d’insieme in performance ed in eventi musicali significativi.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Approfondimento del repertorio di orchestra, relativo ai

maggiori compositori e al loro stile compositivo, anche

attraverso l’ascolto e l’analisi delle composizioni.

• Conoscenza delle diverse formazioni d’insieme: gruppi

cameristici, organici orchestrali, cori, banda, jazz band,…

• Strategie e tecniche adeguate alle diverse situazioni musicali.

• Tecniche di improvvisazione e di memorizzazione.

• Contestualizzazione storica e stilistica delle composizioni a

fini interpretativi.

• Lettura a prima vista, anche in partitura, di brani a più parti

di elevata difficoltà.

• Strategie e tecniche adeguate alle diverse situazioni musicali.

• Conoscenza delle finalità espressive del proprio strumento

anche in relazione al gruppo di musica d’insieme.

ABILITA’: • Potenziamento delle capacità esecutive e interpretative in

relazione a composizioni cameristiche o per organici

strumentali vari, anche attraverso l’analisi degli elementi

caratterizzanti i diversi generi e stili nella loro

contestualizzazione storica.

• Capacità di collaborare con il docente nella conduzione di un

ensemble musicale, nelle esercitazioni strumentali e nelle

prove d’assieme dei brani oggetto di studio.

• Potenziamento delle capacità di ascolto e di valutazione -

autovalutazione delle proprie esecuzioni.

• Capacità di collaborare costruttivamente alle prove sia di

sezione che d’insieme, attraverso la cura della qualità del

proprio suono e la ricerca della corretta ed adeguata

omogeneità sonora.

• Capacità di funzionalizzare le proprie capacità musicali e

caratteriali alle diverse esigenze degli ensemble e di

contribuire fattivamente alla corretta interpretazione dei

brani nelle esercitazioni e nelle esecuzioni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

65

METODOLOGIE: In DAD e in presenza

Le scelte didattiche hanno tenuto conto degli interessi e delle

conoscenze di base degli alunni al fine di valorizzare le esperienze

espressive pregresse, anche extra-musicali collettive ed individuali.

Il processo di insegnamento/apprendimento è stato improntato alla

didattica laboratoriale con ampio uso della lettura ritmica e della

pratica fono-gestuale; sono state adoperate le metodologie del

problem based learning, dell’ascolto guidato e del modelling.

Sono state costantemente utilizzate le tecnologie informatiche anche

al fine di promuovere una più generale competenza digitale nella

prospettiva del longlife learning.

È stato incentivato l’uso dei social media nell’ottica di promuovere le

competenze imprenditoriali tramite la realizzazione e condivisione

di video che hanno condiviso con la comunità scolastica ed extra-

scolastica le attività svolte.

È stata attuata una fattiva cooperazione tra i docenti, anche in vista

degli obiettivi formativi comuni.

Le attività proposte sono state distribuite nell’intero corso di studi

attraverso un programma progressivo, mediante lo studio di brani

diversificati a seconda delle abilità man mano raggiunte e delle

effettive capacità tecniche degli alunni nei vari momenti del curricolo.

CRITERI DI VERIFICA In DAD e in presenza

• capacità di lettura allo strumento, intesa come capacità di

correlazione segno - gesto - suono;

• uso e controllo dello strumento nella pratica individuale;

• capacità di esecuzione e interpretazione nella pratica

individuale e con l’ausilio di basi musicali.

CRITERI DI VALUTAZIONE: In DAD e in presenza

• partecipazione, interesse ed impegno e miglioramento

rispetto al livello di partenza;

• capacità esecutive ed operative;

• capacità di lettura ed analisi del testo musicale;

• padronanza ed uso dello strumento;

• raggiungimento di un adeguato grado di maturazione

espressiva.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Le parti sono state fornite agli studenti in formato digitale e sono stati

predisposti arrangiamenti e basi musicali adeguati alle reali capacità

dei singoli allievi. Tra i materiali di studio sono stati proposti:

partiture, parti singole, schede, materiali prodotti dall’insegnante,

filmati YouTube e video.

• Sinfonia n. 5 di Tchaikovsky;

• G. Puccini, “Gianni Schicchi” e approfondimento sulla vita

di Puccini;

• L. van Beethoven, Sinfonia n. 9;

• W.A. Mozart, approfondimento sulla vita;

• Stravinskij, Histoire du Soldat;

• R. Polanski, “Il pianista”;

• Hoffmeister, Duo op. 6

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

66

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

ABILITA’: • Capacità di collaborare con il docente nella conduzione di un

ensemble musicale e nelle prove d’assieme dei brani

oggetto di studio.

• Potenziamento delle capacità di ascolto e di valutazione -

autovalutazione delle proprie esecuzioni. Capacità di

collaborare costruttivamente alle prove sia di sezione che

d’insieme,attraverso la cura della qualità del proprio suono

e la ricerca dellacorretta e adeguata omogeneità sonora.

• Capacità di funzionalizzare le proprie capacità musicali e

caratteriali alle diverse esigenze degli ensemble e di

contribuire fattivamente alla corretta interpretazione dei

brani nelle esercitazioni e nelle esecuzioni

• Approfondimento del repertorio corale relativo ai maggiori compositori e al loro stile compositivo, anche attraverso l’ascolto e l’analisi delle loro composizioni

• Perfezionamento delle capacità acquisite nel corso del quinquennio nel laboratorio corale

• Potenziamento delle capacità esecutive e interpretative attraverso l’analisi degli elementi caratterizzanti i diversi generi e stili nella loro contestualizzazione storica.

• Ravel, sonata per violino e violoncello op. 73;

• Kreutzer, Duo op. 16 – sonata I;

• Haendel – Halvorsen, Passacaglia per violino e

violoncello;

• B. Rose, Il violinista del diavolo (approfondimento su N.

Paganini)

• Passi d’orchestra:Violino: R. Korsakov, Scheherazade per

violino solo – G. Verdi, La forza del destino –

Schostakovich, Waltz n. 2 – Schumann, Scherzo dalla

Sinfonia n. 2; Violoncello: Beethoven, Sinfonia V – Mozart,

Overture di Nozze di Figaro

7.14 LABORATORIO CANTO CORALE – Prof.ssa MINICOZZI MARIA ROSARIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla • Notevole il grado di autonomia nello studio individuale ed in fine dell’anno per la disciplina: quello di gruppo, nella concertazione e nell’esecuzione di

brani corali

• Riconoscimento ed individuazione degli elementi caratterizzanti i diversi generi e stili e contestualizzazione storica dei brani

• Conduzione autonoma di un ensemble corale, anche pianificando correttamente la preparazione musicale, la predisposizione e l’organizzazione delle prove

• Autogestione, con controllo emotivo, nell’esecuzione d’insieme in performance e in eventi musicali virtuali.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

67

METODOLOGIA Fino alla fine del mese di aprile la didattica si svolge inDAD causa

COVID 19 e a partire dal mese di maggio in presenza.

E’ stata adottata la Metodologia Laboratoriale privilegiandolo

studio in classe (anche virtuale) finalizzato al perfezionamento dei

prerequisiti necessari alle attività di musica d’insieme

• Esecuzione ed intonazione della linea melodica, come

strumento collettivo di studio;

• studi ed esercitazioni per consolidare la comprensione del

rapporto gesto/suono;

• impostazione e studio di formule ritmico/melodiche

complesse finalizzati al perfezionamento dei requisiti

necessari per una corretta esecuzione

• esercizi di rilassamento/controllo durante lo studio e

l'esecuzione dei brani;

• analisi ed esecuzione solfeggiata dei brani oggetto di studio;

• esercizi di lettura a prima vista in duo, in trio ed in altre

formazioni cameristiche.

A causa della sospensione delle attività didattiche per l’emergenza

COVID 19 ad ottobre è stata adottata la Didattica a Distanza che ha

visto un cambiamento della didattica stessa che ha visto utilizzare

le registrazioni da inviare sulla piattaforma in uso nella scuola,

ascolto e correzioni successivi e registrazioni ulteriori con corretta

esecuzione

• analisi ed esecuzione solfeggiata dei brani oggetto di studio;

• lettura in modalità online del brano proposto e studio,

anche individuale, delle parti con particolari difficoltà

tecniche ed esecutive;

• sperimentazione ed approfondimento di varie modalità di

approccio tecnico

CRITERI DI VALUTAZIONE: La verifica è stata effettuata con lo studio, la concertazione e

l'esecuzione in classe e, successivamente, in un contesto scenico

pubblico virtuale, dei brani proposti.

E’ stata mirata all’accertamento: • della capacità di lettura allo strumento, intesa come capacità

dicorrelazione segno - gesto - suono;

• dell’uso e controllo dello strumento nella pratica collettiva;

• della capacità di esecuzione, direzione ed interpretazione

nellapratica collettiva.

La valutazione è derivata da una serie di prestazioni strumentali

dirette ad accertare:

a) le capacità esecutive ed operative;

b) la capacità di lettura ed analisi del testo musicale;

c) la padronanza ed il corretto uso dello strumento voce;

d) la conoscenza delle tecniche specifiche;

e) il raggiungimento di un adeguato grado di maturazione

espressiva.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

68

7.15 LABORATORIO Sez. FIATI – Prof. BORZILLO ANGELO

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina:

• dominio tecnico dello strumento sia nella pratica individuale che collettiva, al fine di produrre, con consapevolezza interpretativa, eventi musicali di epoche, generi, stili e tradizioni diverse, tratti dai vari repertori scelti.

• consolidamento delle competenze già acquisite (in particolare nello sviluppo dell'autonomia di studio anche in un tempo dato.

• mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico nell’esecuzione anche mnemonica di opere complesse e motivazione delle proprie scelte espressive.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o

moduli)

• Scale maggiori e minori (fino a 5# e 5b)

• Arpeggi nelle medesime tonalità;

• Conoscenza delle varie posizioni cromatiche;

• Analisi strumentale dei repertori studiati;

• Conoscenza del repertorio solistico e cameristico per

Clarinetto, acquisita tramite l'ascolto di incisioni di

opere del repertorio solistico e cameristico;

• Elementari nozioni circa lo sviluppo dello strumento

nei secoli.

ABILITA’: • Esegue gli studi di tecnica o “giornalieri”;

• Scale maggiori e minori (fino a 5# e 5b)

• Arpeggi nelle medesime tonalità;

• Conoscenza delle varie posizioni cromatiche;

• Analisi strumentale dei repertori studiati;

• Conoscenza del repertorio solistico e cameristico per

Clarinetto acquisita tramite l'ascolto di incisioni di

opere del repertorio solistico e cameristico;

• Elementari nozioni circa lo sviluppo dello strumento nei

secoli.

METODOLOGIE: IN PRESENZA: L'oggetto dello studio degli alunni e stato distribuito nell’intero

corso di studi attraverso un programma progressivo adeguato

all’apprendimento delle capacita tecniche sopra esplicitate e

finalizzato al pieno raggiungimento degli obiettivi educativi e

didattici summenzionati. Tutto questo mediante lo studio di

brani diversificati a seconda delle abilita man mano raggiunte e

delle effettive capacita tecniche di ognuno degli alunni nei vari

momenti del curricolo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

69

IN DAD:

Sono state utilizzate le piattaforme Whatsapp (per la

condivisione delle registrazioni audio) e Google Classroom per

l’analisi e lo studio cesellare delle partiture proposte

CRITERI DI VALUTAZIONE: ● Progresso

● Impegno

● Partecipazione

● Disponibilità nelle attività proposte

Indicatori/

Descrittori

Giudizio

sintetico

Interesse

nelle attività

da svolgere

Offline

Partecipazion

e alle lezioni

in modalità

Sincrona

Online

Regolarità

nella

restituzione

degli

elaborati

Positiva L’alunno

mostra

interesse

costante

nelle attività

assegnate,

lavorando in

autonomia

con

approfondim

enti

pertinenti

L’alunno

partecipa alle

lezioni, anche

con strumenti

alternativi

alla

piattaforma

di

riferimento,

con assiduità

e curiosità

L’alunno è

preciso e

puntuale

nella

consegna

indipendente

mente dalla

correttezza

del

contenuto

Adeguata L’alunno

mostra

interesse

adeguato

nelle attività

assegnate,

lavorando in

autonomia

seguendo

schemi/indic

azioni fornite

dai docenti

L’alunno

partecipa

adeguatamen

te alle lezioni,

anche con

strumenti

alternativi

alla

piattaforma

di riferimento

L’alunno è

regolare nella

consegna

indipendente

mente dalla

correttezza

del

contenuto

Incerta L’alunno

mostra

interesse

parziale

senza

approfondire

gli argomenti

L’alunno

partecipa in

maniera

saltuaria alle

attività online

sincrone

utilizzando la

piattaforma o

strumenti

L’alunno

restituisce in

maniera

selettiva o

irregolarmen

te le

consegne

indipendente

mente dalla

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

70

alternativi di

comunicazion

e

correttezza

del

contenuto

Nulla L’alunno non

mostra

interesse

nelle attività

proposte e

non svolge

alcun

approfondim

ento

L’alunno non

partecipa alle

attività in

modalità

sincrona

online

L’alunno non

restituisce le

consegne

CRITERI DI VERIFICA:

Accertamento:

• della capacità di lettura allo strumento, intesa come capacità di correlazione segno - gesto - suono;

• dell’uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva;

• della capacità di esecuzione e interpretazione nella pratica individuale e collettiva;

TESTI E STRUMENTI

ADOTTATI:

Arrangiamento dei brani: • Don’t Stop Believin • Take on Me • Cartoon Symphony

• Music

MATERIALI: Visione dei film: • Il Violinista del Diavolo • Amadeus

• Vita /Opere di G. Rossini

7.16 LABORATORIO MUSICA DA CAMERA – Prof. CORONA LUCIANO

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina:

• dominio tecnico dello strumento sia nella pratica individuale che collettiva, al fine di produrre, con consapevolezza interpretativa, eventi musicali di epoche, generi, stili e tradizioni diverse, tratti dai vari repertori scelti.

• consolidamento delle competenze già acquisite (in particolare nello sviluppo dell'autonomia di studio anche in un tempo dato.

• mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico nell’esecuzione anche mnemonica di opere complesse e motivazione delle proprie scelte espressive.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

• Scale maggiori e minori (fino a 4# e 4b) con estensione di 2

ottave;

• Arpeggi nelle medesime tonalità;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

71

(anche attraverso UDA o

moduli)

• Conoscenza delle varie posizioni cromatiche;

• Analisi strumentale dei repertori studiati;

• Conoscenza del repertorio solistico e cameristico per fagotto

acquisita tramite l'ascolto di incisioni di opere del repertorio

solistico e cameristico;

• Elementari nozioni circa lo sviluppo dello strumento nei

secoli.

ABILITA’: • Esegue gli studi di tecnica o “giornalieri”; • Scale maggiori e minori (fino a 4# e 4b) con estensione di 2

ottave; • Arpeggi nelle medesime tonalità; • Conoscenza delle varie posizioni cromatiche; • Analisi strumentale dei repertori studiati; • Conoscenza del repertorio solistico e cameristico per fagotto

acquisita tramite l'ascolto di incisioni di opere del repertorio solistico e cameristico;

• Elementari nozioni circa lo sviluppo dello strumento nei secoli.

METODOLOGIE: IN PRESENZA: L'oggetto dello studio degli alunni è stato distribuito nell’intero corso di studi attraverso un programma progressivo adeguato all’apprendimento delle capacità tecniche sopra esplicitate e finalizzato al pieno raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici summenzionati. Tutto questo mediante lo studio di brani diversificati a seconda delle abilità man mano raggiunte e delle effettive capacità tecniche di ognuno degli alunni nei vari momenti del curricolo IN DAD: Sono state utilizzate le piattaforme Whatsapp (per la condivisione delle registrazioni audio) e Google Classroom per l’analisi e lo studio cesellare delle partiture proposte

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

1: Rifiuto del lavoro, dell’esecuzione o dell’interrogazione; 2: Scena muta nell’interrogazione, nessuna risposta esatta o gravissimi errori, gravi carenze nell’esecuzione strumentale, compito non eseguito 3: Incapacità di orientamento fra i vari argomenti, esecuzione con molti errori, grande maggioranza di risposte inesatte 4: Conoscenze molto frammentarie e superficiali, esecuzione estremamente insicura e frammentaria, impegno a casa insufficiente 5: Rispetto incostante degli impegni, esecuzione imprecisa e poco espressiva, conoscenze parziali e non approfondite 6: Impegno e partecipazione normali, conoscenze o esecuzione strumentale sostanzialmente corrette ma superficiali, partecipazione modesta 7: Impegno costante, partecipazione attiva, metodo di studio proficuo, esecuzione abbastanza precisa, rispetto delle consegne 8: Impegno a casa serio e costante, risposte o esecuzioni strumentali sicure, conoscenze piuttosto approfondite, nessun errore, buona

conoscenza del lessico specifico 9: Impegno molto serio e costante, iniziativa e rielaborazione personali, risoluzione di esercizi complessi senza errori o imprecisioni, esecuzioni improntate a rigore stilistico ed espressivo 10: Eccellenza per impegno, partecipazione, autonomia e livello di

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

72

Nel corso del quinto anno lo studente ha consolidato le competenze relative all’esecuzione di brani con adeguata capacità tecnica ed interpretativa

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina

• Approfondimento della tecnica respiratoria e vocale per sviluppa-re e consolidare tecniche strumentali adeguate;

• I diversi registri vocale, gestione dei risuonatori per un’omogeneitàtimbrica;

• Elementi di arte scenica con particolare riferimento alla gestualitàe alla mimica facciale in relazione al testo

• Elementi di analisi estetico-musicale

• Contesto storico dei brani trattati

• Repertorio adeguato alle caratteristiche della propria voce

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDAo moduli)

competenze acquisite

CRITERI DI VERIFICA: Accertamento: • della capacità di lettura allo strumento, intesa come capacità

di correlazione segno - gesto - suono; • dell’uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e

collettiva; • della capacità di esecuzione e interpretazione nella pratica

individuale e collettiva;

TESTI E STRUMENTI

ADOTTATI:

Arrangiamento dei brani: • Try • Gabriel’s Oboe

• Arlesienne suite 1

MATERIALI: Visione dei film: • Il violinista del Diavolo • Amadeus • Bohemian Rapsody

7.17 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: CANTO – Prof.ssa DE LUCA DEBORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

73

ABILITA’: • Eseguire brani di autori, generi e stili diversi con padronanza del mezzo vocale, in modo espressivo e con coerenza stilistica

• Intonare vocalizzi e studi di crescente difficoltà

• Saper esplicitare le proprie scelte interpretative

• Aver acquisito un proprio metodo di studio e capacità autovalutative

METODOLOGIE: • Lezione frontale ed interattiva. • Modeling. • Ascolto guidato. • Debrifing. • Attività di recupero ed approfondimento. • Simulazione seconda prova.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le verifiche sono state eseguite: • in itinere attraverso provepratiche e colloqui per la

verifica degli apprendimenti; • finali e sommative, come simulazioni della prova

d’esame attraverso prove pratiche ed orali per l’accertamento delle competenze

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: CANTO – Prof.ssa MINICOZZI MARIA ROSARIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Nel corso del quinto anno la studentessa ha approfondito e consolidato conoscenze ed abilità atte a concorrere allo sviluppo delle competenze nell’esecuzione del canto intonando con sicurezza i solfeggi scelti ed Arie che ha trattato con perizia e padronanza del mezzo vocale e giudicando il proprio operato con estrema franchezza e non poca autocritica.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

74

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Tecnica respiratoria e tecnica vocale per maturare le proprie capacità vocali.

• Il linguaggio appropriato per descrivere le sensazioni fonatorie.

• Le caratteristiche della propria voce e il repertorio più adatto.

• L’uniformità timbrica.

ABILITA’:

• Utilizzare la voce in modo espressivo in brani vocali di diverso genere e stile

• Intonare vocalizzi difficili

• Acquisire conoscenza del repertorio vocale 500/900

• Lettura a prima vista

METODOLOGIE: Lezione in DAD fino alla fine del mese di aprile in sincrono con audio e video registrati caricati in Classroom e/o in Drive e dal mese di maggio lezioni frontali. Esercitazioni in classe virtuale e in presenza. Attività di recupero ed approfondimento. Momenti di dibattito e confronto interpersonale. Simulazione della prova d’esame.

CRITERI DI VERIFICA La verifica degli apprendimenti avviene attraverso: l’osservazione sistematica in video lezione, l’invio di file audio e video e in presenza durante l’ultimo mese dell’anno scolastico.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Le verifiche sono state eseguite periodicamente mediante un congruo numero di prove pratiche, alle quali si aggiungono poi le simulazioni effettuate della prova d’esame. Nella valutazione si è tenuto conto della situazione di partenza, della conoscenza dei contenuti trattati, della capacità di riorganizzazione personale degli stessi, della chiarezza espositiva e precisione terminologica, dei progressi nella stesura ed elaborazione, dell’impegno, della partecipazione e della costanza dimostrate dall’alunna nel corso dell’intero anno scolastico.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

75

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Juvarra - Il canto e le sue tecniche

Concone 50 lezioni op.10 n. 1-2-4-5 G. F. Haendel “Lascia ch’io pianga” recitativo e aria

G.B. Pergolesi -Stabat Mater “Cujus animam gementem” e “Vidit suum”

Parisotti - J.P. Martini “Plaisir d’amour”

W. A. Mozart “Laudate dominum” per solo e coro

W. A. Mozart - Don Giovanni “ Là ci darem la mano”

J. Massenet “Ave Maria”

G. Verdi da Otello “Ave Maria”

G. Puccini “Vissi d’arte”

F.P.Tosti “A’ vucchella” D. Furnò-E. De Curtis “ Non ti scordar di me”

A. Rosato “Bambina”

M. Centonze “ Buongiorno a te”

Gli strumenti adottati hanno visto l’uso delle tecnologie in possesso della discente.

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: CANTO – Prof.ssa REALE SONIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Nel corso del quinto anno le studentesse hanno consolidato le competenze relative alla conoscenza delle strutture

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

• Percezione del corpo e delle possibilità della propria voce:

• Esercizi di percezione corporea • Esercizi per una corretta postura. • Esercizi per il rilassamento • Esercizi di respirazione • Esercizi di fonazione (parlato e cantato) • Esercizi per le risonanze • Esercizi per la percezione del suono • Esercizi per l’intonazione • Elementi di metrica • Elementi di pronuncia e di dizione • Esercizi di lettura a prima vista

Conoscenze storiche e analitiche dei brani studiati Repertorio dal ‘500 al ‘900, tratto da diverse raccolte.

ABILITA’: • Utilizzare una corretta impostazione (equilibrio posturale, rilassamento, controllo dei movimenti, rapporto gesto/suono, respirazione, emissione, risonanza)

• Realizzare in modo appropriato gli aspetti tecnico- esecutivi (respirazione, emissione, risonanza, attacco, formazione delle vocali e delle consonanti, pronuncia e articolazione, intonazione, dinamiche, staccato, legato, agilità, fraseggio, accenti, orientamento rispetto a strumenti accompagnatori)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

76

• Organizzare lo studio in modo regolare, efficace e autonomo

• Cogliere le principali caratteristiche morfologiche e sintattico-formali, storiche dei brani ed eseguirle in modo appropriato.

• Padroneggiare i codici di notazione dimostrando di saperli utilizzare in modo autonomo sul piano della lettura e dell’esecuzione.

• Eseguire brani con lettura estemporanea

METODOLOGIE: Lezione in dad per la maggior parte dell’anno scolastico. Lezione frontale e interattiva dal 3 maggio. Esercitazioni pratiche in classe. Attività di approfondimento. Momenti di dibattito e confronto interpersonale.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Le verifiche sono state eseguite periodicamente mediante le consegne delle registrazioni dei brani assegnati, alle quali si aggiungono le prove pratiche delle lezioni in presenza e le simulazioni effettuate della prova d’esame. Nella valutazione si è tenuto conto della situazione di partenza, della conoscenza dei contenuti trattati, della capacità di riorganizzazione personale degli stessi, della chiarezza espositiva e precisione terminologica, dei progressi nella stesura ed elaborazione, dell’impegno, della partecipazione e della costanza dimostrate dalle alunne nel corso dell’intero anno scolastico.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

• Juvarra: “Il canto e le sue tecniche”

• Vocalizzi proposti dall’insegnante

• Tosti, 25 solfeggi

• Concone 50 lezioni Op.9 per il medium della voce

• G. Seidler: “L’arte del cantare”

• D.Palmieri - Solfeggi parlati e cantati

• N. Vaccaj: metodo pratico di canto italiano con

accompagnamento di pianoforte

• Arie antiche: Parisotti Vol. I-II-III

• Arie da camera: Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi, Tosti

• AA. VV: Brani di compositori moderni e contemporanei.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

77

7.18 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: CHITARRA – Prof. VANITA’ GIANLUCA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Nella classe le competenze raggiunte sono diverse a seconda degli

alunni e sono riconducibili a due gruppi di due livelli differenti.

Un primo gruppo è composto da alunni che hanno raggiunto ottime

competenze specifiche riguardo la postura e la coordinazione degli

arti, sviluppando una padronanza tecnica adeguata. Hanno maturato

una specifica capacità di lettura di tutti segni presenti in partitura

dominando lo strumento in base alle indicazioni. Hanno acquisito

un’ottima capacità di autovalutazione del prodotto musicale e quindi

una maggiore facilità di discrimine.

Un secondo gruppo è composto da alunni che hanno raggiunto

basilari competenze specifiche riguardo la postura e la coordinazione

degli arti, determinando una sufficiente padronanza tecnica. Hanno

maturato una limitata di lettura di tutti segni presenti in partitura.

Hanno acquisito una buona capacità di autovalutazione del prodotto

musicale.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

Scale nella massima estensione ed in diverse combinazioni meccaniche; arpeggi; brani di repertorio solistico e di insieme; tecniche specifiche.

ABILITÀ: Gli alunni del primo gruppo mostrano ottime abilità tecnico- strumentali in tutti in meccanismi inerenti l’approccio allo strumento. Gli alunni del secondo gruppo mostrano sufficienti abilità tecnico- strumentali in tutti in meccanismi inerenti l’approccio allo strumento.

METODOLOGIE: LEZIONE FRONTALE

CRITERI DI VERIFICA La verifica, in presenza e in DAD, si basa nel controllo di quanto assegnato

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione, in presenza e in DAD, si basa sulla qualità del prodotto esibito in termini di padronanza tecnica e stilistica

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

• G. Vanità: Ami, Metodo per la mano destra • M. Giuliani: Le Papillon Op.50 • M. Giuliani: Metodo per chitarra Op.1 • F. Carulli: 24 Preludi • M.Colonna: Studi Scelti • J.Pernabuco: Sons de Carilhoes • W. Leavitt: A modern method for guitar vol.1

Per lo studio gli alunni si sono serviti di strumenti atti alla registrazione dei contenuti al fine di ascoltare liberamente quanto prodotto e di maturare un parere specifico sull’interpretazione.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

78

7.19 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: CLARINETTO – Prof. LANNI PASQUALE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Nella classe 5A vi sono due alunni che frequentato il corso di

clarinetto di cui una (D.A) che segue il piano PEI e che comunque

riesce a seguire abbastanza e quindi si riesce a lavorare. Hanno

seguito le lezioni in modo abbastanza regolare con qualche assenza

in più da parte dell’alunna disabile. Hanno lavorato tutto l’anno

conseguendo buoni risultati, riuscendo a concludere quasi tutto il

programma di studi previsto, purtroppo, molto penalizzati dalle

lezioni in DAD, specialmente l’alunna disabile.

Gli alunni hanno acquisito un buon controllo della dinamica

(crescendo e diminuendo) un buon senso ritmico e un bel timbro di

suono nei vari registri.

Per quanto riguarda l’altra alunna ha una buona padronanza delle

tonalità: scale e arpeggi maggiori e minori in diverse tonalità, scala

cromatica nell’ambito dell’intera estensione. Possiede una buona

lettura a prima vista di brani di livello medio e sono in grado di

eseguire brani scelti dal repertorio originale del proprio strumento

e/o adattamenti con accompagnamento di pianoforte o altri

strumenti.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

Esercizi per il controllo e la coordinazione della respirazione e del

fraseggio. Studio ed esercitazione sulle diverse articolazioni cercando

di incrementare progressivamente la velocità. Lettura e studio di

brani tratti dal repertorio classico e moderno proposti in ordine

crescente di difficoltà, tesi a sviluppare il senso ritmico, melodico e

armonico dell’alunno.

ABILITA’: Consolidamento generale della tecnica, in particolare dello staccato e

del legato in tutti i registri. Controllo della dinamica in tutti i registri.

Scale e arpeggi in tutte le tonalità. Scala cromatica nell’ambito

dell’intera estensione del clarinetto. Lettura a prima vista di brani di

livello medio e di alcuni passi d’orchestra. Saper contestualizzare ed

eseguire brani scelti dal repertorio del proprio strumento. Sviluppato

un proprio metodo di studio e di autonoma con la capacità di

autovalutazione.

METODOLOGIE: IN DAD

La metodologia utilizzata si è basata basilarmente su lezioni frontali

in sincrono in DAD di 2 ore settimanali. Si è lavorato sulla tecnica di

base e avanzata, e sulla prassi esecutiva, per far si che l’alunno

attraverso l’esempio e l’ascolto del docente potesse acquisire un

metodo di studio autonomo e preciso, basato sulla ripetizione non

fine a se stessa, ma alla ricerca scrupolosa della precisione dei

particolari e della cura della prassi esecutiva relativamente ai brani

affrontati. Le verifiche si sono basate fondamentale sull’esecuzione

degli studi o dei concerti assegnati.

Purtroppo anche se a Maggio si è tornati in presenza le due alunne

hanno chiesto la DAD e quindi, purtroppo, la metodologia adottata in

DAD è stata molto diversa da quella che viene adottata in presenza a

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

79

causa della connessione altalenante e del ritorno acustico che

influisce, non sempre, decisamente sia sul ritmo che sul suono

rendendo quest’ultimo indecifrabile e quindi privo di correzione.

Comunque siamo riusciti a continuare gli studi portando a termine il

programma anche se in modo non perfetto.

CRITERI DI VERIFICA Per quanto riguarda i criteri e gli strumenti della verifica adottati, si

deve sottolineare che la valutazione formativa è stata costantemente

effettuata durante i processi di apprendimento e, quindi, durante lo

svolgimento delle attività didattiche, accertando costantemente le

abilità conseguite e controllando la reale validità dei metodi adottati.

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione è stata fatta periodicamente tenendo conto dei diversi

gradi di apprendimento degli alunni, dell’impegno, della

partecipazione

attiva e dell’interesse dimostrato durante tutto il corso dell’anno

scolastico.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

• ASCOLTA, LEGGI E SUONA – Vol. 1, con supporto audio (CD);

• METODO – LEFEVRE Vol. 2;

• METODO – MAGNANI; Lo staccato

• METODO – MAGNANI; 30 Esercizi;

• SCALE DI MODO MAGGIORE E MINORE - fino a 5 alterazioni,

anche a memoria, a movimento medio;

• ARPEGGI, SALTI MAGGIORI E MINORI - fino 5 alterazioni a

movimento medio;

Brani scritti e fotocopiati dall’insegnante, inviati tramite WhatsApp.

7.20 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: FLAUTO – Prof.ssa QUARANTIELLO FRANCESCA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• Maturare una propria specifica personalita musicale.

• Saper individuare le tecniche strumentali adeguate

all’esecuzione delle composizioni piu significative di

differente epoca, genere, stile, tradizione musicale, con

difficolta complesse e tali da consentire il proseguimento

degli studi negli Istituti dell'Alta Formazione Musicale.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Tecniche di respirazione in ordine ai processi

inspiratorio ed espiratorio anche in funzione

dell’omogeneità e dell’intonazione dei suoni nei diversi

registri e in funzione del fraseggio e della dinamica;

• Le articolazioni (staccato semplice e doppio; legato) e

coordinazione prolungata tra l’articolazione ed il

movimento delle dita in situazioni di crescente

complessità e in funzione espressiva;

• Gli aspetti timbrici, dinamici, armonici e fraseologici in

relazione ai diversi registri;

• Controllo della postura in relazione alle tecniche

esecutive;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

80

• Conoscenza degli abbellimenti e delle diteggiature dei

trilli.

• Scale maggiori e minori e relativi arpeggi su almeno 2 ottave;

• Studi progressivi in diverse tonalita; • Tecniche strumentali adeguate all’esecuzione a

composizioni significative di differente epoca, genere, stile, tradizione musicale;

• Lettura a prima vista, trasporto e tecniche di memorizzazione;

• Lettura dello spartito con particolare attenzione all’agogica, alla dinamica e alle indicazioni espressive;

• L'evoluzione organologica e storia dello strumento; • Uso dello strumento come mezzo di espressione al fine di

maturare una propria specifica personalita musicale.

ABILITA’: • Controllo di un adeguato equilibrio psicofisico nell’esecuzione di opere musicali complesse.

• Capacita di autoanalisi per la risoluzione di problemi tecnici ed esecutivi.

• Capacità di utilizzare le tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di composizioni significative di differente epoca, genere, stile, tradizione musicale.

• Capacita di applicare strategie finalizzate alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione, nonche all’apprendimento di un brano in un tempo dato.

METODOLOGIE: In presenza Non sono state effettuate lezioni in presenza.

In DAD Le scelte didattiche hanno tenuto conto degli interessi e delle conoscenze di base degli alunni al fine di valorizzare le esperienze espressive pregresse, anche extra-musicali collettive ed individuali. Il processo di insegnamento/apprendimento è stato improntato alla didattica laboratoriale con ampio uso della lettura ritmica e della pratica fono-gestuale; sono state adoperate le metodologie del problem based learning, dell’ascolto guidato e del modelling. Sono state costantemente utilizzate le tecnologie informatiche anche al fine di promuovere una più generale competenza digitale nella prospettiva del longlife learning. È stato incentivato l’uso dei social media nell’ottica di promuovere le competenze imprenditoriali tramite la realizzazione e condivisione di video che hanno condiviso con la comunità scolastica ed extra- scolastica le attività svolte. È stata attuata una fattiva cooperazione tra i docenti, anche in vista degli obiettivi formativi comuni. Le attività proposte sono state distribuite nell’intero corso di studi attraverso un programma progressivo, mediante lo studio di brani diversificati a seconda delle abilità man mano raggiunte e delle effettive capacità tecniche degli alunni nei vari momenti del curricolo.

CRITERI DI VERIFICA In presenza Non sono state effettuate lezioni in presenza.

In DAD • capacità di lettura allo strumento, intesa come capacità di

correlazione segno - gesto - suono;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

81

• uso e controllo dello strumento nella pratica individuale; • capacità di esecuzione e interpretazione nella pratica

individuale e con l’ausilio di basi musicali.

CRITERI DI VALUTAZIONE: In presenza Non sono state effettuate lezioni in presenza.

In DAD • partecipazione, interesse ed impegno e miglioramento

rispetto al livello di partenza;

• capacità esecutive ed operative;

• capacità di lettura ed analisi del testo musicale;

• padronanza ed uso dello strumento;

• conoscenza delle tecniche specifiche;

• raggiungimento di un adeguato grado di maturazione

espressiva.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Le parti sono state fornite agli studenti in formato digitale e sono

stati predisposti arrangiamenti e basi musicali adeguati alle reali

capacità dei singoli allievi.

• Moyse: L’Art de la sonorite;

• G. Pretto: Dentro il suono;

• Taffanel & Gaubert: 17 Grands Exercices Journaliers de

Mécanisme;

• Reichert: 7 Exercices journaliers pour la flute, Op. 5;

• H. Altes: seconda e terza parte;

• Gariboldi: 58 esercizi;

• Hugues: La scuola del flauto I e II corso;

• Galli: 30 esercizi op.100;

• E. Satie: 3 Gymnopedie;

• Faure: Sicilienne op.78;

• Gaubert: Madrigal per flauto e piano;

• Nielsen: The children are playing

• Donizetti: Sonata in do maggiore;

• Rossini: 12 Valzer per due flauti;

• Passi d’orchestra: Brahms, IV Sinfonia; Bellini, Norma;

• AA. VV.: Brani di compositori moderni e contemporanei.

7.21 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: OBOE – Prof. FUCCI SALVATORE

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina:

• dominio tecnico dello strumento sia nella pratica individuale

che collettiva, al fine di produrre, con consapevolezza

interpretativa, eventi musicali di epoche, generi, stili e

tradizioni diverse, tratti dai vari repertori scelti.

• consolidamento delle competenze già acquisite (in

particolare nello sviluppo dell'autonomia di studio anche in

un tempo dato.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

82

• mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico

nell’esecuzione anche mnemonica di opere complesse e

motivazione delle proprie scelte espressive.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Scale maggiori e minori (fino a 7# e 7b) con estensione di 3

ottave;

• Arpeggi nelle medesime tonalità;

• Conoscenza delle varie posizioni cromatiche;

• Analisi strumentale dei repertori studiati;

• Conoscenza del repertorio solistico e cameristico per oboe

acquisita tramite l'ascolto di incisioni di opere del repertorio

solistico e cameristico;

• Elementari nozioni circa lo sviluppo dello strumento nei

secoli.

ABILITA’: • Esegue gli studi di tecnica o “giornalieri”;

• Scale maggiori e minori (fino a 7# e 7b) con estensione di 2

ottave;

• Arpeggi nelle medesime tonalità;

• Conoscenza delle varie posizioni cromatiche;

• Analisi strumentale dei repertori studiati;

• Conoscenza del repertorio solistico e cameristico per oboe

acquisita tramite l'ascolto di incisioni di opere del repertorio

solistico e cameristico;

Elementari nozioni circa lo sviluppo dello strumento nei secoli.

METODOLOGIE: L'oggetto dello studio degli alunni è stato distribuito nell’intero corso di studi attraverso un programma progressivo adeguato all’apprendimento delle capacità tecniche sopra esplicitate e finalizzato al pieno raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici summenzionati. Tutto questo mediante lo studio di brani diversificati a seconda delle abilità man mano raggiunte e delle effettive capacità tecniche di ognuno degli alunni nei vari momenti del curricolo Sono state utilizzate le piattaforme Whatsapp (per la condivisione delle registrazioni audio) e Google Classroom per l’analisi e lo studio cesellare delle partiture proposte

CRITERI DI VALUTAZIONE: 1: Rifiuto del lavoro, dell’esecuzione o dell’interrogazione; 2: Scena muta nell’interrogazione, nessuna risposta esatta o gravissimi errori, gravi carenze nell’esecuzione strumentale, compito non eseguito 3: Incapacità di orientamento fra i vari argomenti, esecuzione con molti errori, grande maggioranza di risposte inesatte 4: Conoscenze molto frammentarie e superficiali, esecuzione estremamente insicura e frammentaria, impegno a casa insufficiente 5: Rispetto incostante degli impegni, esecuzione imprecisa e poco espressiva, conoscenze parziali e non approfondite 6: Impegno e partecipazione normali, conoscenze o esecuzione strumentale sostanzialmente corrette ma superficiali, partecipazione modesta 7: Impegno costante, partecipazione attiva, metodo di studio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

83

proficuo, esecuzione abbastanza precisa, rispetto delle consegne 8: Impegno a casa serio e costante, risposte o esecuzioni strumentali sicure, conoscenze piuttosto approfondite, nessun errore, buona conoscenza del lessico specifico 9: Impegno molto serio e costante, iniziativa e rielaborazione personali, risoluzione di esercizi complessi senza errori o imprecisioni, esecuzioni improntate a rigore stilistico ed espressivo 10: Eccellenza per impegno, partecipazione, autonomia e livello di competenze acquisite

CRITERI DI VERIFICA: Accertamento: • della capacità di lettura allo strumento, intesa come capacità

di correlazione segno - gesto - suono; • dell’uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e

collettiva;

• della capacità di esecuzione e interpretazione nella pratica individuale e collettiva;

TESTI E STRUMENTI

ADOTTATI:

• Prestini 12 studi per oboe

• Singer studi per oboe vol. VI • Richter 10 studi per oboe

• Scozzi vol.2

MATERIALI: Canna Kredo per la preparazione delle ance

7.22 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PERCUSSIONI – Prof. LUONGO ANTONIO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Padronanza delle tecniche fondamentali per gli strumenti a percussione. Coordinazione efficace di tutti e quattro gli arti. Conoscenza generale delle tecniche sui principali strumenti a percussione.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

Tamburo: • Rullo a colpi multipli con tecnica del press roll. • Rulli a colpi definiti. • Acciaccatura semplice e doppia

Batteria: • Lettura della partitura della batteria. • Esercizi di coordinazione mani e piedi.

Tastiere: • Scale maggiori per tutta l’estensione. • Accordi perfetti maggiori. • Facili melodie a prima vista.

Timpani: rullo a colpi singoli.

ABILITA’: Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce le situazioni note. Svolge compiti semplici in situazioni note. Si esprime in modo corretto.

METODOLOGIE: In presenza: Lezioni frontali individuali e di ascolto In DAD: Lezione multimediale individuale sincrona/asincrona su piattaforma meet Google

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

84

CRITERI DI VERIFICA In presenza. Impegno, presenza. Verifiche pratiche settimanali delle assegnazioni In DAD. Impegno, presenza. Verifiche pratiche settimanali delle assegnazioni. Verifiche orali di cultura generale degli strumenti a percussione

CRITERI DI VALUTAZIONE: In presenza. La valutazione, tiene conto della partecipazione alle lezioni della capacità di organizzare il lavoro, della puntualità nelle consegne, delle conoscenze ,competenze ed abilità acquisite. In DAD . La valutazione nel corso della DAD, come in presenza, tiene conto della partecipazione e dell’attenzione nel corso della video- lezione, della capacità di organizzare il lavoro, della puntualità nelle consegne dei compiti assegnati delle conoscenze ,competenze ed abilità acquisite.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Tamburo: D.Agostini -Gert Bomhof Tastiere: Morris Goldenberg for marimba,vibrafono e xilofono Batteria. D.Agostini/ D.Weckl Timpani. L’arte della percussione vol.III A. Buonomo Libri di cultura: “Le percussioni” Guido Facchin

7.23 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE – Prof. COLETTA SAVERIO FILOMENO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• Competenze tecnico-espressive che consenta di affrontare brani monodici e polifonici di media difficoltà in riferimento a generi e forme musicali vari.

• Interpretazione dei capisaldi (autori, metodi e composizioni) della letteratura solistica e d’insieme, rappresentativi dei diversi momenti e contesti della storia della musica, fino all’eta contemporanea.

• Saper mantenere un adeguato equilibrio psicofisico nell’esecuzione anche mnemonica di opere complesse e di saper motivare le proprie scelte espressive.

• Utilizzare tecniche adeguate all’esecuzione di composizioni significative di epoche, generi, stili e tradizioni musicali diverse, dando prova di possedere le necessarie conoscenze storiche e stilistiche, nonche di aver compreso le poetiche dei diversi autori presentati.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Conoscenza del linguaggio musicale, dei segni grafici, dei segni espressivi.

• Scale maggiori e minori per moto retto, contrario nell’ambito di due e 3 ottave in tutte le tonalità.

• Utilizzo di esercizi e studi tratti da diversi metodi per pianoforte

ABILITA’: • Coordinamento delle due mani; • Esecuzione in velocità dei brani assegnati.

• Il senso ritmico e la capacità di studiare in modo autonomo.

METODOLOGIE: In presenza In DAD:

• Problem solving • Ricerca • Didattica laboratoriale • Studio con diverse formule tecniche dei principali problemi

di meccanismo.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

85

• Lettura- esecuzione di studi e esercizi per sviluppare il giusto rapporto segno/suono.

• Sperimentare le possibilità timbriche dello strumento. • Sperimentare diverse modalità di approccio tecnico alla

tastiera

CRITERI DI VERIFICA In presenza In DAD:

• Verifica dello studio settimanale attraverso l’esecuzione dei brani assegnati ad ogni lezione (senza voto)

• Verifica del lavoro effettuato (almeno una volta al mese, con voto)

CRITERI DI VALUTAZIONE: In presenza In DAD:

• Conoscenza e decodifica del linguaggio musicale in tutta la sua simbologia;

• Conoscenza e descrizione della sintassi musicale e dei vari generi e forme musicali (sviluppo della capacità di ascolto)

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Pc, software di scrittura musicale, libri di testo: studi di media difficoltà Altri metodi di Autori vari:

• Clementi – Preludi e esercizi • Czernyana – vol. 2°,3°,4° e 5° • Czerny op.849,op.299 e op.740 • Duvernoy – op. 120, op. 276 • Heller – op. 45/ 47 • Cramer – 60 studi scelti • Bertini – 25 studi op 29; • Sinfonie_a_3_voci_BWV_787-801, n°1-4; • Invenzioni a due voci Bach, n°1; • “I sogni son desideri”; • Hanon “Il Pianista Virtuoso” n°1-10, 32-34; • Elvis_Presley--cant_help_fallin_in_love; • Classical Piano Method, Marcia di Radetzky;

7.24 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: SASSOFONO – Prof. SAETTA VINCENZO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla L’alunno ha raggiunto un’ottima padronanza tecnica dello strumento,

fine dell’anno per la disciplina: sviluppando una buona capacità interpretativa nelle esecuzioni di studi tecnici e brani classici. Sa motivare le proprie scelte espressive,

sa applicare le strategie per la lettura a prima vista, per la memorizzazione e per l’improvvisazione nonché per l’apprendimento di brani in un tempo dato.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Conoscenza mnemonica delle scale maggiori e minori e relativi arpeggi, impostazione di una corretta postura ai fini di sviluppare una buona respirazione relativa all’emissione, al controllo del suono e all’intonazione.

• Lettura a prima vista ed interpretazione della partitura con i suoi aspetti cognitivi (dinamica, agogica, armonica, timbrica, ritmica).

• Saper sviluppare un linguaggio legato all’improvvisazione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

86

su giri armonici semplici. Tutti gli esercizi tecnici sono stati sviluppati e trattati con l’aiuto del metronomo per sviluppare le capacità ritmiche tali da poter sviluppare una padronanza anche nella musica d’insieme.

ABILITA’: Esecuzione di brani di elevata difficoltà tecnica ed interpretativa, conoscenza di base dell’improvvisazione, ottima lettura della partitura.

METODOLOGIE: In presenza e in DAD Lezioni di strumento su metodo trasmissivo-operativo basate sulla lezione frontale, attivo-operativo basate sulla partecipazione attiva dell’alunno all’acquisizione della conoscenza.

CRITERI DI VERIFICA In presenza e in DAD Ogni singola lezione ha permesso di osservare e verificare i risultati ottenuti in modo da predisporre eventuali modifiche metodologiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE: In presenza e in DAD La valutazione è stata fatta periodicamente ad esaurimento degli argomenti trattati.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

M. Mule 18 studi - Ferling 48 studi - J.M. Londeix – les gammes – J. Viola tecnica del sax “studi delle scale” vol.1

7.25 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: TROMBA – Prof. FALZARANO ANTONIO

COMPETENZE • Dominio tecnico dello strumento sia nella pratica individuale che collettiva, al fine di produrre, con consapevolezza interpretativa, eventi musicali di epoche, generi, stili e tradizioni diverse, tratti dai vari repertori scelti.

• Consolidamento delle competenze già acquisite (in particolare nello sviluppo dell'autonomia di studio anche in un tempo dato.

• Mantenimento di un adeguato equilibrio psicofisico nell’esecuzione anche mnemonica di opere complesse e motivazione delle proprie scelte espressive.

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina:

ESECUZIONE ED

INTERPRETAZIONE

TROMBA

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

• Scale maggiori e minori (fino a 4# e 4b) con estensione di 1

ottava;

• Arpeggi nelle medesime tonalità;

• Conoscenza delle varie posizioni cromatiche;

• Analisi strumentale dei repertori studiati;

• Conoscenza del repertorio solistico e cameristico per

tromba acquisita tramite l'ascolto di incisioni di opere del

repertorio solistico e cameristico;

Elementari nozioni circa lo sviluppo dello strumento nei secoli.

(anche attraverso UDA o

moduli)

ABILITA’: • Esegue gli studi di tecnica o “giornalieri”;

• Scale maggiori e minori (fino a 4# e 4b) con estensione di 1

ottava;

• Arpeggi nelle medesime tonalità;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

87

• Conoscenza delle varie posizioni cromatiche;

• Analisi strumentale dei repertori studiati;

• Conoscenza del repertorio solistico e cameristico per

tromba acquisita tramite l'ascolto di incisioni di opere del

repertorio solistico e cameristico;

Elementari nozioni circa lo sviluppo dello strumento nei secoli.

METODOLOGIE: L'oggetto dello studio degli alunni è stato distribuito nell’intero corso di studi attraverso un programma progressivo adeguato all’apprendimento delle capacità tecniche sopra esplicitate e finalizzato al pieno raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici summenzionati. Tutto questo mediante lo studio di brani diversificati a seconda delle abilità man mano raggiunte e delle effettive capacità tecniche di ognuno degli alunni nei vari momenti del curricolo

Sono state utilizzate le piattaforme Whatsapp (per la condivisione delle registrazioni audio) e Google Classroom per l’analisi e lo studio cesellare delle partiture proposte

CRITERI DI 1: Rifiuto del lavoro, dell’esecuzione o dell’interrogazione;

VALUTAZIONE: 2: Scena muta nell’interrogazione, nessuna risposta esatta o gravissimi errori, gravi carenze nell’esecuzione strumentale, compito

non eseguito 3: Incapacità di orientamento fra i vari argomenti, esecuzione con molti errori, grande maggioranza di risposte inesatte 4: Conoscenze molto frammentarie e superficiali, esecuzione estremamente insicura e frammentaria, impegno a casa insufficiente 5: Rispetto incostante degli impegni, esecuzione imprecisa e poco espressiva, conoscenze parziali e non approfondite 6: Impegno e partecipazione normali, conoscenze o esecuzione strumentale sostanzialmente corrette ma superficiali, partecipazione modesta 7: Impegno costante, partecipazione attiva, metodo di studio proficuo, esecuzione abbastanza precisa, rispetto delle consegne 8: Impegno a casa serio e costante, risposte o esecuzioni strumentali sicure, conoscenze piuttosto approfondite, nessun errore, buona conoscenza del lessico specifico 9: Impegno molto serio e costante, iniziativa e rielaborazione personali, risoluzione di esercizi complessi senza errori o imprecisioni, esecuzioni improntate a rigore stilistico ed espressivo 10: Eccellenza per impegno, partecipazione, autonomia e livello di competenze acquisite

CRITERI DI VERIFICA: Accertamento:

• della capacità di lettura allo strumento, intesa come capacità di correlazione segno - gesto - suono;

• dell’uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva;

• della capacità di esecuzione e interpretazione nella pratica individuale e collettiva;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

88

TESTI E STRUMENTI

ADOTTATI:

GATTI KOPPRASCH PERETTI SAVARD

MATERIALI: Grasso per pompe Olio per pistoni

7.26 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: VIOLINO – Prof.ssa QUARANTIELLO LAURA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

• Maturare una propria specifica personalità musicale. • Saper individuare le tecniche strumentali adeguate

all’esecuzione delle composizioni più significative di differente epoca, genere, stile, tradizione musicale, con difficoltà complesse e tali da consentire il proseguimento degli studi negli Istituti dell'Alta Formazione Musicale.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Gli elementi organologici del violino e storia dello strumento. • L’applicazione delle dita in tutte le posizioni. • La morfologia corporea in relazione all'esecuzione musicale.

• I movimenti dell'articolazione delle dita della mano sinistra sulla tastiera: movimenti verticali (caduta e alzata delle dita) movimenti orizzontali (strisci, glissati, vibrato, passaggi di posizione), movimenti laterali (cambi di corda);

• I movimenti del braccio destro in funzione di una corretta conduzione e distribuzione dell'arco per gestire suono e dinamiche nei diversi colpi d'arco (es. suoni filati, detaché, legato, staccato, picchettato, ricochet,…).

• Gli aspetti timbrici, dinamici, armonici e fraseologici in relazione alla tecnica strumentale.

• Elementi della sintassi musicale. • Le scale maggiori e minori e i relativi arpeggi. • Studi progressivi in varie tonalità. • Soluzioni tecniche (comprensive di distribuzione dell’arco e

delle diteggiature) in funzione della realizzazione di particolari frasi musicali.

• Gli stili e le modalità di esecuzione in relazione ai diversi periodi storici ed ai generi musicali.

ABILITA’: • Adeguato equilibrio psicofisico nell’esecuzione di opere musicali complesse.

• Capacità di autoanalisi per la risoluzione di problemi tecnici ed esecutivi.

• Tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di composizioni significative di differente epoca, genere, stile, tradizione musicale.

• Capacità di applicare strategie finalizzate alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione, nonché all’apprendimento di un brano in un tempo dato.

METODOLOGIE: In DAD e in presenza Le scelte didattiche hanno tenuto conto degli interessi e delle conoscenze di base degli alunni al fine di valorizzare le esperienze espressive pregresse, anche extra-musicali collettive ed individuali. Il processo di insegnamento/apprendimento è stato improntato alla didattica laboratoriale con ampio uso della lettura ritmica e della

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

89

pratica fono-gestuale; sono state adoperate le metodologie del problem based learning, dell’ascolto guidato e del modelling. Sono state costantemente utilizzate le tecnologie informatiche anche al fine di promuovere una più generale competenza digitale nella prospettiva del longlife learning. È stato incentivato l’uso dei social media nell’ottica di promuovere le competenze imprenditoriali tramite la realizzazione e condivisione di video che hanno condiviso con la comunità scolastica ed extra-scolastica le attività svolte. È stata attuata una fattiva cooperazione tra i docenti, anche in vista degli obiettivi formativi comuni. Le attività proposte sono state distribuite nell’intero corso di studi attraverso un programma progressivo, mediante lo studio di brani diversificati a seconda delle abilità man mano raggiunte e delle effettive capacità tecniche degli alunni nei vari momenti del curricolo.

CRITERI DI VERIFICA In DAD e in presenza • capacità di lettura allo strumento, intesa come capacità di

correlazione segno - gesto - suono; • uso e controllo dello strumento nella pratica individuale;

• capacità di esecuzione e interpretazione nella pratica individuale e con l’ausilio di basi musicali.

CRITERI DI VALUTAZIONE: In DAD e in presenza • partecipazione, interesse ed impegno e miglioramento

rispetto al livello di partenza; • capacità esecutive ed operative; • capacità di lettura ed analisi del testo musicale; • padronanza ed uso dello strumento; • raggiungimento di un adeguato grado di maturazione

espressiva.

- TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Le parti sono state fornite agli studenti in formato digitale e sono stati predisposti arrangiamenti e basi musicali adeguati alle reali capacità dei singoli allievi. Tra i materiali di studio sono stati proposti: partiture, parti singole, schede, materiali prodotti dall’insegnante, filmati YouTube.

• Esercizi e studi tratti da diversi metodi di tecnica violinistica;

• Schradieck – Scuola della tecnica del violino (vol.I e vol.II); • Sevcik (opere varie); • Scale e arpeggi (Schininà, Galamian, Flesch); • Kreutzer – 42 studi per violino; • Fiorillo – 36 studi capricci per violino; • Dont – 24 studi e capricci per violino;

• Brevi improvvisazioni ed esercizi timbrici e ritmico/melodici mirati allo sviluppo delle capacità di controllo del suono;

• AA. VV.: Brani di compositori antichi, classici, romantici, moderni e contemporanei;

• A. Vivaldi, Le quattro Stagioni: L’inverno; • Kabalevsky, Concerto in C major op. 48 per violino e

orchestra; • Bach: Sonate e Partite per violino solo; • Paganini: Moto perpetuo op.11; • Mozart: Concerto in sol maggiore per violino e orchestra

K216;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

90

• Passi d’orchestra; • E. Porta: Il violino – movimenti fondamentali per la mano

sinistra; • Wieniawski: Polonaise brillante n. 2.

7.27 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE: VIOLONCELLO– Prof.ssa ERCOLANI ALESSANDRA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla L’alunno ha seguito le lezioni regolarmente. Ha lavorato tutto l’anno fine dell’anno per la disciplina: conseguendo buoni risultati, riuscendo a concludere tutto il programma di studi previsto, nonostante la difficoltà delle lezioni in DAD. L’alunno ha acquisito un buon livello tecnico-musicale riuscendo ad avere un buon controllo della dinamica, un buon senso ritmico e un bel timbro di suono. Possiede una buona lettura a prima vista di brani di livello medio ed è in grado di eseguire brani scelti dal repertorio originale del proprio strumento.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

• Esercizi tecnici per colpi d’arco (mano destra) e studio ed esercitazione sulle diverse articolazioni della mano sinistra.

• Lettura e studio di brani tratti dal repertorio violoncellistico classico e moderno.

ABILITA’: Consolidamento generale della tecnica, studio del capotasto, controllo dell’arco nello staccato e nel legato. Scale e arpeggi in tutte le tonalità a 4 ottave, lettura a prima vista.

METODOLOGIE: La metodologia utilizzata si è basata su lezioni frontali in DAD di 2 ore settimanali. Studio della tecnica di base e avanzata e sulla prassi esecutiva. Le verifiche si sono basate sull’esecuzione degli studi, capricci, suite e concerti. L’alunno è riuscito a portare a termine il programma previsto con dedizione e impegno.

CRITERI DI VERIFICA La valutazione formativa è stata costantemente effettuata durante lo svolgimento delle attività didattiche, accertando le abilità conseguite dall’alunno.

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione è stata fatta in itinere, tenendo conto dell’impegno e dell’interesse dimostrato dall’alunno durante il corso dell’anno scolastico.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

• Mazzacurati scale e arpeggi • Dotzauer Metodo III vol • Dotzauer 113 studi II vol • Duport 21 studi • Popper Op. 73, 40 studi • Servais Op. 11, 6 capricci • Bach Suite n.1-3 • Monn Concerto per violoncello

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

91

In ottemperanza all’art. 10 dell’O. M. del 03/03/2021, si riporta di seguito

l’elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento d’Italiano

durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del

colloquio orale di cui all’art. 18 comma 2 dell’O. M. n. 54 del 03/03/ 2021.

• Leopardi, L’infinito (Canti)

• Leopardi, Alla luna (Canti)

• Leopardi, IL sabato del villaggio (Canti)

• Leopardi, La ginestra o il fiore del deserto (Canti)

• Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese (Operette morali)

• Verga, Rosso Malpelo (Vita dei campi)

• Verga, Prefazione ai Malavoglia: I “vinti e la “fiumana del progresso”

• Verga, I Malavoglia: L’addio di N’toni (I Malavoglia, cap.XV)

• Verga, La morte di Gesualdo (Mastro-don Gesualdo, parte IV, cap. V)

• Baudelaire, L’albatro (I fiori del male)

• Carducci, Pianto antico (Rime nuove)

• Carducci, Nevicata (Odi barbare)

• D’Annunzio, Andrea Sperelli (Il piacere, I, 2)

• D’Annunzio, La pioggia nel pineto (Alcyone)

• Pascoli, X Agosto (Myricae)

• Pascoli, Novembre (Myricae)

• Pascoli, Il gelsomino notturno (I canti di Castelvecchio)

• Marinetti, Il manifesto futurista

• Marinetti, Il manifesto tecnico della letteratura futurista

• Palazzeschi, E lasciatemi divertire (L’incendiario)

• Govoni, Il giardino (L’inaugurazione della primavera)

• Svevo, L’ultima sigaretta (La coscienza di Zeno, cap. III)

• Pirandello, La nascita di Adriano Meis (Il fu Mattia Pascal, cap. VIII)

• Pirandello, Un piccolo difetto (Uno, nessuno e centomila, libro I, cap.I)

• Pirandello, L’ingresso in scena dei personaggi (Sei personaggi in cerca d’autore)

• Quasimodo, Ed è subito sera (Acque e terre)

• Ungaretti, San Martino del Carso (Porto Sepolto)

• Ungaretti, Veglia (L’Allegria)

• Ungaretti, I fiumi (L’Allegria)

• Montale, Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia)

• Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia)

• Dante, Paradiso canti I, III, VI, VIII, XV, XVIII, XXXI, XXXIII.

7.12 TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DI LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA PER IL COLLOQUIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

92

8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

8.1 Criteri di valutazione

La valutazione non si è basata solo sui tradizionali strumenti di verifica, ma ha

tenuto conto della partecipazione, dell’interesse e dell’impegno dimostrati sia

nelle attività in presenza che in quelle a distanza, del rispetto delle regole

scolastiche, del grado di interazione con i propri insegnanti e i propri coetanei.

Naturalmente si sono valutate, nel processo di apprendimento, la capacità di

leggere e di interpretare correttamente i testi, di assimilare ed elaborare i

contenuti con la proprietà di linguaggio maturata nel corso degli studi.

In sede di valutazione finale si è tenuto conto dei dati emersi dalle prove scritte

ed orali, dell’acquisizione di un metodo di studio funzionale, del profitto

conseguito rispetto ai livelli di partenza. Nei limiti delle esigenze didattiche, si è

evitato l’accumulo di carico scolastico, affinché gli studenti potessero affrontare

lo studio con serenità e nel contempo mostrare senso di responsabilità

nell'organizzazione razionale degli impegni, in vista delle scadenze fissate.

La valutazione è stata pianificata mediante interrogazioni individuali e/o di

gruppo, compiti in classe, laboratori di esercitazione in classe, osservazione della

continuità didattica attraverso brevi verifiche in itinere scritte oppure orali. I

criteri di valutazione sono stati concordati in sede dipartimentale e riportati su

apposite griglie allegate al PTOF. Per quanto riguarda la valutazione della DAD si

sono configurati momenti valutativi di vario tipo, nell’ottica di una

misurazione complessiva della capacità di socializzare e di mettersi in

relazione con gli altri, del rendimento, dell’empatia e dell’interesse per lo

studio, della partecipazione al dialogo educativo, della capacità di reperire

autonomamente strumenti o materiali necessari e di usarli in modoefficace,

di rispondere a situazioni non previste con proposte divergenti, con

soluzioni funzionali, con utilizzo originale di materiali. Le prove sono state

concepite soprattutto come verifica formativa in quanto hanno permesso

l’osservazione costante dei comportamenti, delle modalità di apprendimento

e del riutilizzo delle conoscenze acquisite. L’osservazione è stata intesa

come strumento operativo per costruire i criteri in vista diuna valutazione

formativa.

Sono stati somministrati test a tempo, prove scritte consegnate tramite

classi virtuali di diversa tipologia a seconda delle discipline e delle scelte

del docente, colloqui attraverso piattaforme, approfondimento personale,

rilevazione della fattiva partecipazione alle lezioni, coinvolgimento

individuale, puntualità nelle consegne, cura nello svolgimento degli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag.

93

elaborati. La griglia di valutazione della didattica DAD, è stata integrata al

PTOF , approvata dal Collegio dei docenti il 26/10/2020.

I docenti sono stati a disposizione delle famiglie secondo le modalitàdecise

dal Collegio Docenti:

- incontri settimanali: II settimana di ogni mese

- incontri scuola-famiglia collegiali telematici

Inoltre, ci sono state diverse occasioni di contatto con le famiglie sia

informali che durante gli incontri collegiali in videoconferenza

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 94

8.2 Criteri attribuzione crediti

Come recita l’articolo 11 dell’O.M. n 54 del 3/03/2021 il credito

scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti, di cui

diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per

la classe quinta. sulla base delle tabelle A, B e C (allegato A) della

suddetta ordinanza, di seguito riportate.

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Media dei voti Fasce di creditoai

sensi dell’All. A al

D.lgs 62/2017

Nuovo credito

assegnato per la

classe terza

M =6 7-8 11-12

6 <M ≤ 7 8-9- 13-14

7 < M ≤ 8 9-10 15-16

8 < M ≤ 9 10-11 16-17

9 < M ≤ 10 11-12 17-18

La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello baso o alto della fascia di credito)

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Media dei voti Fasce di creditoai

sensi dell’All. A al

D.lgs 62/2017

Nuovo credito

assegnato per la

classe terza

M<6 6-7- 10-11

M =6 8-9- 12-13

6 <M ≤ 7 9-10 14-15

7 < M ≤ 8 10-11 16-17

8 < M ≤ 9 11-12 17-18

9 < M ≤ 10 12-13 19-20

La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello baso o alto della fascia di credito), una volta effettuata, per i crediti conseguiti nell’a.s.2019/2020, l’eventuale integrazione di cui all’articolo 4 comma 4 dell’OM 11/2020

*si sensi del combinato disposto dell’OM 11/2020 e della nota 8464/2020, per il solo a.s.2019/2020 l’ammissione alla classe successiva è prevista anche in presenza di valutazioni insufficienti, nel caso di media inferiore a sei decimi è attribuito un credito pari a 6, fatta salva la possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico 2020/2021; l’integrazione non può essere superiore ad un punto.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 95

TABELLA C - Conversione del credito assegnato al termine della classe quinta

Media dei voti Fasce di credito

classe quinta

M<6 11-12

M =6 13-14

6 <M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D – Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe

quarta in sede di ammissione all’esame di stato

Media dei voti Fasce di credito

classe terza

Fasce di credito

Classe quarta

M =6 11-12 12-13

6 <M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

A determinare la fascia alta del credito contribuiscono le attività

scolastiche extracurriculari organizzate dalla scuola riportate nel

curriculum dello studente che ne caratterizzano la formazione

globale e l’impegno e la cura manifestati per la propria preparazione

generale.

La valutazione è fornita previa presentazione di attestato, con

specifica delle ore svolte e del titolo dell’attività/progetto/percorso

di ampliamento, sottoscritto dal docente che ha seguito l’attività.

Le attività riconosciute con l’attribuzione di riconoscimento

dell’impegno profuso e del miglioramento visibile nelle discipline di

riferimento sono elencate nella tabella sulla base della tabella

approvata dal Collegio dei docenti nella seduta del 26 ottobre 2020,

di seguito riportata.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 96

Tabella deliberata dal collegio dei docenti per l’attribuzione della fascia alta del credito

Partecipazione alle attività scolastiche aggiuntive al curricolo o di ampliamento formative riferiti al PTOF a.s 2020/21

Assiduità e frequenza

Frequenza scolastica assidua: assenze non superiori al 12,5%

Valutazione complessiva PCTO

Impegno e partecipazione attiva alle attività di PCTO

Valutazione IRC/Materia Alternativa

Partecipazione alle attività scolastiche aggiuntive al curricolo o di ampliamento formativo riferiti al PTOF a.s 2020/21.

Attività extracurricolari

Partecipazione ad attività di presentazione di libri o a cicli di seminari e attività con esperti, curandone l’organizzazione

Certificazioni linguistiche (almeno B1), informatiche, sportive (arbitri, allenatori, istruttori), con corso di formazione e acquisizione del titolo riconosciuto da enti accreditati

Corsi presso le Università, solo se svolti nell’ambito di attività deliberate dalla scuola

Frequenza Conservatorio

Partecipazione a concorsi (provinciali, regionali, nazionali, internazionali)

Partecipazione a concorsi esterni con qualifica tra i vincitori

Partecipazione ai progetti (deliberati dalla scuola) di laboratorio teatrale o musicale o di moda con esibizione

Partecipazione a seminari, convegni e lectiones organizzate dalla scuola in orario extrascolastico e alle relative attività di preparazione documentate dai docenti

Partecipazione a laboratori artigianali e produttivi con attestazioni di conseguimento di esperienza di maestranza

Attività agonistiche promosse da enti, federazioni, società e/o associazioni riconosciute dal CONI

Pubblicazioni editoriali: attestato dell’ente e/o della testata giornalistica di regolare collaborazione con pubblicazione di un articolo per ogni uscita; partecipazione e/o curatela di testi editi con codice ISBN o ISSN

8.3 Griglia di valutazione colloquio

In ottemperanza all’ O.M n. 54 del 3/03/2021, la valutazione del

colloquio orale avviene in base alla tabella analitica di seguito

riportata (Allegato B). La Commissione assegna fino ad un massimo

di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori

e punteggi di seguito indicati.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 97

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e

dei metodi delle diverse

discipline del curricolo, con

particolare riferimento a

quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e di

collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa

in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con

difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite,

istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare in

maniera critica e personale,

rielaborando i contenuti

acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a

tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali,

con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o di

settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato

1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche

di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in

riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica,

anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e

comprensione della realtà in

chiave di cittadinanza attiva

a partire dalla riflessione

sulle esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base

di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze

personali

5

Punteggio totale della prova

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 98

8.4 Prova performativa di Esecuzione ed Interpretazione

Come disposto dall’ordinanza n. 54 all’art 18 comma 1 lettera a, la

discussione dell’elaborato è integrata da una prova performativa a

scelta del candidato, anche con accompagnamento di altro strumento

musicale, della durata massima di dieci minuti. La prova viene

giudicata dal docente di classe individuato come Esperto per la

relativa classe di strumento e nominato dal Presidente della

commissione in sede di riunione plenaria. Il docente nominato offre

elementi di valutazione attraverso la compilazione della griglia di

seguito allegata ma non partecipa all’attribuzione del voto.

Alunno:

Strumento: Docente:

Programma:

Giudizio sintetico:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 99

8.5 Attività in preparazione dell’Esame di stato

In attuazione a quanto previsto dall’Ordinanza n. 54 il Consiglio di Classe,

riunitosi in data 26/04/2021, ha ottemperato all’assegnazione

dell’argomento da cui ciascun candidato produrrà l’elaborato, a partire

dalle discipline di indirizzo e muovendosi, secondo la logica della

personalizzazione e della valorizzazione del talento individuale, verso

altre discipline.

Di seguito si elencano gli argomenti assegnato e si rappresenta la

costituzione dei gruppi con accanto il tutor a cui ogni gruppo è stato

affidato, tra i membri della commissione d’esame, così come individuata

dal Consiglio di Classe riunitosi in data 16/03/2021

Elenco alunni con argomento

ALUNNO ELABORATO 1. ANALISI del “Piccolo Corale” tratto dall’op. 68 di Robert Schumann 2. ANALISI del brano “A vucchella” 3. ARMONIZZAZIONE di un basso dato 4. ARMONIZZAZIONE di un basso dato 5. ANALISI del “Piccolo Corale” tratto dall’op 68 di Robert Schumann 6. ANALISI dell’Ave Maria tratta dall’opera “Otello” di Giuseppe Verdi 7. ARMONIZZAZIONE di un basso dato 8. ANALISI di un brano tratto da “Il Lago dei Cigni” di Cajkovskij 9. ARMONIZZAZIONE di un basso dato 10. ANALISI del “Piccolo Corale” tratto dall’op. 68 di Robert Schumann 11. ANALISI de “Il contadino allegro” tratta dall’op. 68 di R. Schumann 12. ANALISI del “Piccolo Corale” tratto dall’op. 68 di Robert Schumann 13. ANALISI di “Malia” di Francesco Paolo Tosti 14. ANALISI del “Notturno” op 9 n 2 di Frederic Chopin 15. ANALISI del “Piccolo Corale” tratto dall’op. 68 di Robert Schumann 16. ARMONIZZAZIONE di un basso dato 17. ANALISI del “Piccolo Corale” tratto dall’op. 68 di Robert Schumann 18. ANALISI de “Ave Maria” di Charles Gounod 19. ANALISI del “Piccolo Corale” tratto dall’op. 68 di Robert Schumann 20. ANALISI di “Vaga luna che inargenti” di Vincenzo Bellini 21. ARMONIZZAZIONE di un basso dato 22. ANALISI della “Marcia dei soldati” op 68 n.2 di Robert Schumann

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 100

Gruppi con tutor

ALUNNO TUTOR ASSEGNATO

1. CIMMINO MICHELINA

Filosofia 2. 3. 4. 5.

LUONGO MARIA Storia della Musica

6. 7. 8.

PEPE PAOLO ERNESTO Italiano

9. 10. 11. 12.

ROSATO ANTONIETTA Teoria, Analisi e Composizione

13. 14. 15. 16.

RUGGIERO CARMINE Tecnologie Musicali

17. 18. 19.

VISCARIELLO MARCELLA Scienze Motorie

20. 21. 22.

8.7 Curriculum dello Studente

Con l’ausilio di videotutorial e con specifica comunicazione interna del

dirigente scolastico è stato dato avvio per tutte le classi e in particolare

per le quinte alla compilazione del Curriculum dello studente, così come

previsto dalla L.107/2015

La compilazione da parte degli alunni è stata controllata e guidata dai

coordinatori di classe; la segreteria ha proceduto alla validazione pre-

esame.

Lo stesso è stato visionato dalla commissione al fine di acquisire ulteriori

dati utili alla conduzione dell’esame, nell’ottica di valorizzare eventuali

altre esperienze formative condotte dagli allievi e dalle allieve anche al

di fuori della scuola.

In particolare, la sintesi del curriculum può essere ravvisata nella tabella

che segue dove si riportano le attività con le quali ciascun alunno di

questa classe ha arricchito la propria formazione globale, nell’arco del

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 101

quinquennio, con le seguenti azioni, svolte dentro la scuola con attività

extracurriculari o fuori della scuola per iniziativa personale:

ALUNNO Attività sportiva

Certificazione Linguistica (specificare)

Certificazion e informatica

Erasmus Altro (specificare)

1. Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato

2. Realizzazione della “Cartolina natalizia” Partecipazione alla IX Edizione del Convegno “Comporre oggi” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato

3. Partecipazione all’associazione culturale “Verdi” Realizzazione della “Cartolina natalizia” Partecipazione alla IX Edizione del Convegno “Comporre oggi” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato

4. Partecipazione all’associazione culturale “Verdi” Realizzazione della “Cartolina natalizia” Partecipazione alla IX Edizione del

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 102

Convegno “Comporre oggi” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato

5. Partecipazione alla IX Edizione del Convegno “Comporre oggi” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica” Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato Partecipazione alla banda “S. Cecilia” di Montesarchio (BN)

6. Realizzazione della “Cartolina natalizia” Partecipazione alla IX Edizione del Convegno “Comporre oggi” Partecipazione al Concorso di Pesaro Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato Laboratorio Corale e seconda voce e come Solista

7. Partecipazione al corso per la Certificazione

Cambridge livello B2

Partecipazione alla manifestazione “Siamo in onda sul Web” Realizzazione della “Cartolina natalizia” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica Realizzazione di un video per la

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 103

“Giornata della Memoria” pubblicato sul canale Youtube della scuola

8 Corso di Danza

classica e di

Danza moderna

presso ASD

Danza& Movime

nto

Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato

9. Realizzazione della “Cartolina natalizia” Partecipazione alla IX Edizione del Convegno “Comporre oggi” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato

10.

11. Realizzazione della “Cartolina natalizia” Partecipazione alla IX Edizione del Convegno “Comporre oggi” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato

12. Corso di Fitness presso Caudium Sport Academy

Partecipazione alla IX Edizione del Convegno “Comporre oggi” Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato

13. Partecipazione alla IX Edizione del

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 104

Convegno “Comporre oggi” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica” Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato Attestato del corso di “Esecutore di BLSD”

14. Partecipazione alla manifestazione “Siamo in onda sul Web” Partecipazione alla IX Edizione del Convegno “Comporre oggi” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato

15. Partecipazione alla IX Edizione del Convegno “Comporre oggi” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica

16. Partecipazione alla manifestazione “Siamo in onda sul Web” Realizzazione della “Cartolina natalizia” Partecipazione alla IX Edizione del Convegno “Comporre oggi” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica” Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato

17. Partecipazione alla IX

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 105

Edizione del Convegno “Comporre oggi”

18. Realizzazione della “Cartolina natalizia” Partecipazione alla IX Edizione del Convegno “Comporre oggi” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica” Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato Iscrizione come cantante all’Accademia Artisti di Roma

19. Partecipazione alla IX Edizione del Convegno “Comporre oggi” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica” Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato

20. Realizzazione della “Cartolina natalizia” Partecipazione alla IX Edizione del Convegno “Comporre oggi” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica” Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato Partecipazione al concorso “CIMP” di Pesaro con Laboratorio Corale e seconda voce e come Solista Incisione del singolo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 106

“Cicatrici” presso Studio di registrazione….

21. Partecipazione alla manifestazione “Siamo in onda sul Web” Realizzazione della “Cartolina natalizia” Partecipazione alla IX Edizione del Convegno “Comporre oggi” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica” Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato

22. Partecipazione alla manifestazione “Siamo in onda sul Web” Realizzazione della “Cartolina natalizia” Partecipazione alla IX Edizione del Convegno “Comporre oggi” Partecipazione all’evento “Aperitivi in Musica” Partecipazione al Convegno “Religioni, Violenza, Memoria” organizzato dall’UniFortunato

Ovviamente ciascun docente, come previsto dalla programmazione

del Consiglio di Classe, non ha trascurato di fornire agli studenti e alle

studentesse oltre ai saperi gli strumenti per argomentare, dibattere,

discutere, analizzare temi e problemi, in modo tale da rendere

organica e sistematica la predisposizione di ciascuno all’elaborazione

del tema assegnato dal consiglio di classe. In quest’ottica grande

rilievo ha fornito la visione unitaria già predisposta nell’UDA che ha

abituato gli studenti e le studentesse a riflettere su un argomento dai

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 107

diversi punti di vista disciplinari.

E’ stato realizzato un incontro informativo sull’Esame di stato con la

dirigente e i coordinatori di classe quinta, e con l’ausilio di slides è

stato illustrato agli studenti e alle studentesse tutto lo svolgimento

dell’esame. Sono stati altresì previsti per ogni quinta uno o più

incontri con la psicologa scolastica per l’approccio equilibrato e

disteso all’esame, per l’acquisizione di strumenti di gestione

dell’ansia, dello stress, per evitare burnout e ansie da prestazione e

assumere atteggiamenti resilienti nella consapevolezza di

aspettative realistiche per ciascuno

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI - C.F. 80005980620 C.M. BNIS00800R - SEG01 - SEGRETERIA

Prot. 0001544/U del 13/05/2021 21:48

Documento finale del Consiglio di V, a.s. 2020/21 – Esame di Stato 2020/21 Pag. 108

9. FIRME, PRESA VISIONE ED APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO

Il presente documento, dopo essere stato letto e visionato in ogni sua

parte, vieneapprovato dal Consiglio di Classe in video conferenza, il

giorno 13 Maggio 2021 alla presenza del Dirigente Scolastico,

prof.ssa Maria Pirozzi

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE Religione Cattolica GEROSO RAIMONDA Lingua e Letteratura Italiana PEPE PAOLO ERNESTO

Lingua e Letteratura Inglese UCCI LUIGI Storia CIMMINO MICHELINA Filosofia CIMMINO MICHELINA Matematica CASSANDRA FRANCESCO Fisica CASSANDRA FRANCESCO Storia dell’Arte GIORDANO DOMENICO Scienze Motorie VISCARIELLO MARCELLA Teoria, Analisi e Composizione ROSATO ANTONIETTA Storia della Musica LUONGO MARIA Tecnologie Musicali RUGGIERO CARMINE Laboratorio sez. Archi QUARANTIELLO LAURA Laboratorio sez. Coro MINICOZZI MARIA ROSARIA Laboratorio sez. Fiati BORZILLO ANGELO Laboratorio Musica d’Insieme CORONA LUCIANO Sostegno DEL SORDO SILVANA Esecuzione ed Interpretazione: Canto DE LUCA DEBORE

REALE SONIA MINICOZZI MARIA ROSARIA

Esecuzione ed Interpretazione: Chitarra VANITA’ GIANLUCA Esecuzione ed Interpretazione: Clarinetto LANNI PASQUALE Esecuzione ed Interpretazione: Flauto QUARANTIELLO

FRANCESCA Esecuzione ed Interpretazione: Oboe FUCCI SALVATORE Esecuzione ed Interpretazione: Percussioni LUONGO ANTONIO Esecuzione ed Interpretazione: Pianoforte COLETTA SAVERIO

FILOMENO Esecuzione ed Interpretazione: Sassofono SAETTA VINCENZO Esecuzione ed Interpretazione: Tromba FALZARANO ANTONIO Esecuzione ed Interpretazione: Violino QUARANTIELLO LAURA Esecuzione ed Interpretazione: Violoncello ERCOLANI ALESSANDRA Referente per Educazione Civica PALMA GIOVANNI

ALLEGATI

• Griglie di valutazione prove scritte e prove orali utilizzate dai dipartimenti per l’attribuzione delle valutazioni alle prove di verifica formative in itinere - approvate dal collegio dei docenti e integrate al Ptof approvato dal consiglio di istituto con delibera n. 29 del 27/10/2020

• Rubrica di valutazione utilizzate a fine trimestre e a fine anno per l’attribuzione della valutazione sommativa approvate dal collegio dei docenti e integrate

COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa Maria Luongo

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Maria Pirozzi MARIA PIROZZI 13.05.2021 19:30:45 UTC