Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione...

32
Cert. n. 03.786 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 15 01/10/16 DCQ 7.5 Documento di classe quinte Pagina 1 di 32 Documento del Consiglio di Classe 5^FG a.s. 2016/2017 Docente Coordinatore Prof. Livello Rita Docente verbalizzante Prof. Paglialonga Stefania Presentazione e giudizio sintetico sulla classe La classe 5 FG è articolata nelle sezioni Arti Figurative e Grafica. Due alunni ripetenti sono entrati a fare parte della classe nel corrente anno scolastico. In generale la classe appare, rispetto a quanto emerso in passato, più motivata e attenta. Un gruppo di alunni, invero ristretto, si conferma particolarmente responsabile e impegnato: ci si auspica pertanto che anche la parte rimanente dimostri disponibilità costante e maggiore diligenza nello studio. Numero Studenti Maschi: 6 Femmine: 20 N. alunni ripetenti: 2

Transcript of Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione...

Page 1: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Cert. n. 03.786

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.it

tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 15

01/10/16 DCQ 7.5 Documento di classe quinte

Pagina 1 di 32

DDooccuummeennttoo ddeell CCoonnssiigglliioo ddii CCllaassssee 55^̂FFGG

a.s. 2016/2017

Docente Coordinatore Prof. Livello Rita

Docente verbalizzante Prof. Paglialonga Stefania

Presentazione e giudizio

sintetico sulla classe

La classe 5 FG è articolata nelle sezioni Arti Figurative e Grafica. Due

alunni ripetenti sono entrati a fare parte della classe nel corrente anno

scolastico.

In generale la classe appare, rispetto a quanto emerso in passato, più

motivata e attenta. Un gruppo di alunni, invero ristretto, si conferma

particolarmente responsabile e impegnato: ci si auspica pertanto che

anche la parte rimanente dimostri disponibilità costante e maggiore

diligenza nello studio.

Numero Studenti Maschi: 6 Femmine: 20 N. alunni ripetenti: 2

Page 2: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 2 di 32

Obiettivi del Consiglio di classe

Obiettivi formativi e

comportamentali (competenze)

Rafforzare la partecipazione democratica alla vita

dell‟Istituto

Favorire lo sviluppo di un progetto di vita

Favorire la formazione di un‟immagine di sé equilibrata,

valorizzata dal giudizio degli altri

Promuovere il benessere psicofisico dello studente

Stimolare l‟attenzione alla realtà che ci circonda

Strumenti

Laboratori

Didattica attiva

Dialogo costante con gli studenti e le famiglie

Viaggi e visite d‟istruzione

Utilizzo opportuno degli strumenti di valutazione quali la

griglia di valutazione della condotta

Lezioni dialogate

Elaborazione di schemi e mappe concettuali.

Obiettivi cognitivi (competenze)

Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili

delle diverse discipline, nonché dei linguaggi specifici

Conoscenza articolata dei contesti storici, culturali ed

artistici

Capacità propositive e progettuali

Capacità di selezionare ed utilizzare i linguaggi più

appropriati in relazione alle diverse discipline ed alle diverse

situazioni comunicative

Ulteriore sviluppo delle doti di analisi, di sintesi e della

metodologia della ricerca e della interdisciplinarietà

Obiettivi misurabili (competenze)

(da raggiungere alla fine dell’anno,

possibilmente, in termine percentuale)

Ammissione all'esame di Stato del 95% degli studenti.

Strumenti

Motivazione allo studio

Controllo puntuale delle consegne

Recupero curriculare

Corsi di approfondimento

Sportelli didattici

Page 3: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 3 di 32

Il Consiglio intende proporre delle attività per potenziare le seguenti capacità:

Capacità Competenze

Ascolto

Cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali

della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e

di esemplificazione.

Schematizzare i punti essenziali della comunicazione.

Tradurre gli schemi in appunti facilitatori

dell‟apprendimento.

Osservazione

Cogliere i vari elementi che compongono l‟insieme di un

contesto.

Cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà

tridimensionale.

Individuare gli elementi proporzionali di un dato oggetto.

Mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Comprensione

Selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali

da informazioni secondarie.

Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi.

Impostare e risolvere problemi (problem solving).

Logica

Cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi.

Essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale

nelle affermazioni.

Individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla

risoluzione di un problema.

Comunicazione

Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di

costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti

comunicativi.

Esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi

codici, in modo chiaro ed efficace.

Elaborazione e creatività

Risolvere problemi non usuali applicando le proprie

conoscenze in contesti nuovi.

Identificare metodi, mezzi e strategie idonee alla risoluzione

di un problema dato.

Proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Page 4: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 4 di 32

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Lez

ion

e fr

on

tale

Lez

ion

e co

n

esp

erti

Lez

ion

e

mu

ltim

edia

le

Lez

ion

e p

rati

ca

Met

od

o i

nd

utt

ivo

/ d

edu

ttiv

o

La

bo

rato

rio

Dis

cu

ssio

ne

gu

ida

ta

La

vo

ro d

i g

rup

po

Nu

ov

e te

cno

log

ie

(pia

ttafo

rme,

socia

l, b

log

, si

ti

ecc.

)

Italiano X X X X

Storia X X X X

Inglese X X X X

Filosofia X X X X X

Storia dell'Arte X X X

Matematica X X X X

Fisica X X X X

Scienze Motorie X X

Religione X X X X X

Laboratorio

Figurazione

Discipline Pittoriche

X

X

X X

X

X

X

X

X

X

X

Laboratorio Figura

modellata

Discipline Plastiche

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Progettazione

Grafica

X X X X

Laboratorio grafico X X X X X

Nessuna Disciplina adotta Interrogazioni Programmate, si accettano studenti volontari.

Nessuna disciplina accetta giustificazioni fatta eccezione per matematica.

Page 5: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 5 di 32

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Co

llo

qu

io

Inte

rro

gazi

on

e

bre

ve

Inte

rro

gazi

on

e

pro

gra

mm

ata

Inte

rro

gazi

on

e

vo

lon

tari

a

Pro

va

pra

tica

Ris

olu

zio

ne

di

casi

/pro

ble

mi

Pro

ve

sem

istr

utt

ura

te

/str

utt

ura

te

Qu

esti

on

ari

/

rela

zio

ni

Ese

rciz

i

Ver

ific

a p

revis

ta

nel

l’U

dA

Italiano X X X X X

Storia X X X X X

Inglese X X X X X X

Filosofia X X X X X X

Storia dell'Arte X X X

Matematica X X X

Fisica X X X

Scienze Motorie X X

Religione X X X X

Laboratorio Figura

Modellata

X X

Discipline Plastiche X X X

Laboratorio

Figurazione

X X X X

Discipline

Pittoriche

X X X X

Progettazione

Grafica

X

Laboratorio grafico X

Page 6: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 6 di 32

Criteri di valutazione

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come

potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito

disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.

La valutazione non è un momento episodico, ma è parte integrante dell'attività scolastica ed è

finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle abilità e competenze che concorrono al

processo formativo di crescita degli allievi.

La valutazione deve essere trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di

autovalutazione che conduca lo studente a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a

migliorare il proprio rendimento.

La valutazione numerica dovrà tenere conto del giudizio dato alle singole prove, prodotte di volta in

volta, che permettono di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti, delle

tecniche ecc., e sarà espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri interi seguiti da ½ (es. 6

½).

La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,

metodi e tecniche.

Competenza: abilità applicate in ambiti noti e non, anche per risolvere situazioni problematiche.

Capacità: uso significativo e responsabile delle competenze trasversali in situazioni complesse in

cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Per la valutazione finale si valuterà, oltre al profitto, anche i miglioramenti, l‟impegno e la

partecipazione al dialogo educativo.

ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Il voto di condotta, espresso in decimi, viene attribuito dell‟intero Consiglio di Classe e concorre

alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non

ammissione al successivo anno di corso o all‟Esame di Stato.

Per quanto riguarda la tabella della declinazione delle competenze, dell‟attribuzione del voto di

condotta e dei criteri specifici di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto

esplicitato nel POF T A.S. 2016/19 pubblicato all‟indirizzo:

www.artisticobusto.gov.it

VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO

Page 7: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 7 di 32

In base alla Circolare n. 20 del 4 marzo 2011 e al DPR 122/2009 che vincola la validità dell‟anno

scolastico alla frequenza di tre quarti del monte ore personalizzato previsto dal curriculum di studi:

Classi

Orario

settimanale

n. ore

Monte ore

annuale

n. ore

Monte ore

valido per

l'anno

scolastico

Ore Minuti

Classi biennio 34 1122 841,5 841 30

Classi biennio musicale 32 1056 792 792 0

Classi biennio Coreutico 32 1056 792 792 0

Classi triennio Arti Figurative 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Arch. Ambiente 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Design 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Audiovisivo e Multimediale 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Grafica 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Scenografia 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Coreutico 32 1056 792 792 0

Classi triennio Musicale 32 1056 792 792 0

Il Collegio Docenti ha deliberato che nel computo delle assenze totale di un allievo non si tenga

conto di quelle che, debitamente documentate, si riferiscono a:

Gravi motivi di salute;

Terapie e/o cure programmate;

Donazioni di sangue;

Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

C.O.N.I.;

Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l‟intesa con la Chiesa

Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti

tra lo Stato e l‟Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell‟intesa stipulata il 27

febbraio 1987).

purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere

alla valutazione degli alunni interessati.

Il Consiglio di classe delibera inoltre di:

Segnalare sul Registro elettronico le verifiche collettive almeno una settimana prima;

Non effettuare più di due verifiche scritte nella stessa giornata.

Page 8: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 8 di 32

Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio

Voto in decimi Voto in

quindicesimi Giudizio

1 -2 1 Nullo

3 2-3 Assolutamente insufficiente

4 4-6 Gravemente insufficiente

5 7-9 Insufficiente

6 10 Sufficiente

7 12 Discreto

8 13 Buono

9 14 Ottimo

10 15 Eccellente

In conformità all‟art. 5 del D.M. n. 5 del giorno 8 gennaio 2008 e ai sensi del D.M. 18 settembre

1998 n. 358, il Consiglio di classe definisce le seguenti aree disciplinari:

Area Linguistico - Storico - Letteraria

Italiano

Storia

Filosofia

Inglese

Storia dell'Arte

Religione

Area Scientifico - Tecnologico - Progettuale

Scienze Motorie

Discipline Pittoriche

Discipline Plastiche

Fisica

Matematica

Laboratorio di Figurazione

Page 9: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 9 di 32

Laboratorio Figura Modellata

Progettazione Grafica

Laboratorio Grafico

PROGRAMMAZIONE TERZA PROVA

Il Consiglio di classe programma, per la prima, seconda e terza prova simulazioni secondo la

seguente calendarizzazione:

Tipologia Periodo Competenze da valutare

Prima

prova

Seconda

prova

29 Novembre2016

11 Aprile 2017

(alunni del grafico)

8/9/10 Maggio 2017

Correttezza espositiva

Lessico appropriato

Interpretazione ed utilizzo di formule e procedimenti.

Terza Prova

Tipologia B

11 Gennaio 2017

9 Marzo 2017

Correttezza espositiva

Lessico appropriato

Interpretazione ed utilizzo di formule e procedimenti

Griglia di valutazione terza prova

TIPOLOGIA B

Indicatori Descrittori Livello Punteggio

Conoscenze

Comprensione

e conoscenza dei concetti e/o

delle leggi scientifiche

contenute nella

traccia

Non conosce i contenuti richiesti

1

Conosce e

comprende solo una

minima parte dei

contenuti richiesti

2

Conosce solo

parzialmente i

contenuti

3

Conosce alcuni

contenuti 4

Page 10: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 10 di 32

Conosce in modo sufficiente i

contenuti, pur con qualche lacuna o

imprecisione

5

Conosce e

comprende in modo

adeguato i contenuti

6

Conosce e

comprende in modo

approfondito i contenuti

7

Competenze

Correttezza

nell‟esposizione,

utilizzo del

lessico specifico

Interpretazione e utilizzo di

formule e procedimenti specifici nel campo scientifico

Si esprime in modo

poco chiaro, con

gravi errori formali

1

Si esprime in modo

comprensibile, con

alcune imprecisioni

formali o

terminologiche

2

Si esprime in modo

lineare, pur con

qualche lieve imprecisione

3

Si esprime in modo

corretto e

complessivamente

coerente

4

Si esprime con

precisione costruendo

un discorso ben

articolato

5

Capacità

Sintesi

appropriata

Procede senza ordine

logico 1

Analizza gli

argomenti richiesti,

con una minima rielaborazione

2

Analizza gli

argomenti richiesti operando sintesi

appropriate

3

Page 11: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 11 di 32

Obiettivi Discipline Tipologie Numero dei

quesiti

Punteggio

Conoscenza

degli obiettivi

Competenza

linguistica e

abilità

applicative

coerenti alla

richiesta

Capacità di

sintesi e di

rielaborazione

personale

Quesiti a

risposta singola

Quesiti a

risposta singola

Quesiti a

risposta singola

Quesiti a

risposta singola

Punteggio totale

Valutazione finale /15

Livelli di valutazione

Punti Giudizio Punti Giudizio

1 Nullo 11 Più che sufficiente

2 - 3 Assolutamente Insufficiente 12 Discreto

4 - 6 Gravemente Insufficiente 13 Buono

7 - 9 Insufficiente 14 Ottimo

10 Sufficiente 15 Eccellente

Page 12: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 12 di 32

Programmazione didattica disciplinare

Docente Basaglia Cecilia

Disciplina RELIGIONE

Classe 5 FG Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 33

Contenuti e

Tempi

1. La persona umana tra libertà e valori.

2. L‟etica.

3. La chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX secolo.

4. Il Concilio Vaticano secondo.

5. La dottrina sociale della chiesa.

Obiettivi

. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee

per esprimere il proprio punto di vista.

. Cogliere le caratteristiche dell‟uomo come persona nella Bibbia e nella

cultura contemporanea.

. Esaminare i valori etici fondamentali del messaggio cristiano.

. Sapersi orientare nella vita e nell‟organizzazione della Chiesa.

. Individuare i principali passaggi nel rapporto del cristianesimo con il mondo

contemporaneo.

. Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

Strumenti Sacra Bibbia. Libro di testo. Materiale audio-video. Internet. Quotidiani e

riviste. Dispense dell‟insegnante.

Metodologia

Lezione frontale. Discussione guidata. Conflitto cognitivo. Ascolto recettivo,

porsi ed esprimere domande, problematizzare eventi, confronto con le

conoscenze acquisite in vari ambiti disciplinari. Metodo induttivo e deduttivo.

Verifica

La verifica è approntata attorno alla partecipazione, all‟impegno, al

coinvolgimento attivo, alla capacità di riflessione e di rielaborazione personale

dei contenuti svolti, elementi utili per rilevare il profitto conseguito degli alunni.

Due verifiche a quadrimestre.

Docente Stefania Paglialonga

Disciplina Lingua e letteratura italiana

Classe 5^FG Anno scolastico 2016/2017_ Monte ore 132

Contenuti e

Tempi

I QUADRIMESTRE

Giacomo Leopardi: biografia; fasi del pensiero; i Canti; lo Zibaldone; le

Operette morali.

Naturalismo e Verismo. Giovanni Verga: biografia; le opere veriste, le

Novelle, I Malavoglia, Mastro don Gesualdo.

Giosuè Carducci

Il Decadentismo: Simbolismo e Estetismo

Gabriele D‟Annunzio: biografia; le tre fasi della poetica, estetismo,

superomismo e panismo; Il piacere e la figura dell‟esteta; le Laudi.

Giovanni Pascoli: biografia; la poetica del fanciullino; Myricae; Canti di

Castelvecchio.

Page 13: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 13 di 32

II QUADRIMESTRE

Le avanguardie: Scapigliatura, poeti crepuscolari, Futurismo.

La lirica nel „900: Ungaretti (L’allegria), Quasimodo e l‟Ermetismo; Saba e

il Canzoniere.

Eugenio Montale: biografia; Ossi di seppia; Le occasioni; La bufera e altro.

Italo Svevo: biografia; la figura dell‟inetto; Una vita; Senilità; La coscienza

di Zeno e la psicoanalisi.

Luigi Pirandello: biografia; l‟umorismo; il tema della maschera; Il fu Mattia

Pascal; le Novelle per un anno; la produzione teatrale (Sei personaggi in

cerca d’autore).

Selezione di autori del secondo dopoguerra

Divina Commedia, Paradiso: passi scelti.

Scrittura: l‟articolo di giornale; preparazione alle tipologie dell‟Esame di

Stato (tutto l‟anno).

Obiettivi

Leggere, analizzare, inquadrare storicamente e interpretare, anche al di

là del significato letterale, testi in prosa, in versi o teatrali, significativi

nella letteratura italiana e in quella straniera.

Sapersi orientare all‟interno del percorso storico della letteratura italiana,

individuando il rapporto tra le caratteristiche tematiche e formali di un

testo e il contesto sociale e storico in cui esso è stato prodotto.

Mettere in rapporto testi letterari con altri prodotti culturali e/o artistici.

Leggere autonomamente e per libera scelta testi letterari di diverso tipo,

anche a seconda dei gusti personali.

Organizzare gli argomenti intorno ad un‟idea di fondo, utilizzando

opportunamente informazioni e conoscenze, con rielaborazioni critiche

Produrre testi coerenti e coesi, con attenzione alla correttezza sintattica e

proprietà lessicale

Strumenti Libri di testo, fotocopie, schemi e appunti, materiale audiovisivo.

Metodologia

Lezione frontale e dialogata; analisi testuale partecipata; esercitazioni di

scrittura che prevedono produzione di saggi brevi, articoli di giornale, temi di

ordine generale.

Verifica

Almeno due prove scritte e due prove valide per l'orale (interrogazioni, prove

scritte variamente strutturate, sondaggi veloci), sia nel primo sia nel secondo

quadrimestre.

Recupero Secondo quanto previsto dal P.O.F.

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Page 14: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 14 di 32

Docente Stefania Paglialonga

Disciplina Storia

Classe 5^FG Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

I QUADRIMESTRE

La Sinistra storica (Depretis e Crispi, le riforme della Sinistra e la

politica coloniale)

La società di massa e l‟imperialismo

L‟età giolittiana e la figura di Giovanni Giolitti

La Grande Guerra: cause immediate e profonde, fasi del conflitto,

conseguenze geopolitiche

Dalla rivoluzione d‟ottobre all‟URSS di Stalin

Il primo dopoguerra in Europa

La crisi del ‟29 e il New Deal

L‟avvento del fascismo in Italia e il regime fascista

II QUADRIMESTRE

Il nazismo in Germania: dalla Repubblica di Weimar alla dittatura

hitleriana

La seconda guerra mondiale: cause, svolgimento del conflitto,

ricostruzione dell‟Europa. La Shoa.

La guerra fredda: nascita dei due blocchi contrapposti

Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica

L‟Italia della prima repubblica: dalla ricostruzione al boom economico

Obiettivi

Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica.

Comprendere la trama delle relazioni all‟interno di una società nelle sue

dimensioni economiche, sociali, politiche e culturali

Usare strumenti concettuali atti a organizzare temporalmente le

conoscenze storiche più complesse (ad es. età, periodo, congiunture

economiche, lunga durata…).

Riconoscere e leggere diversi tipi di fonti e ricavarne informazioni per

produrre brevi esposizioni di carattere storico.

Sapersi orientare nel reperire fonti pertinenti al tema oggetto di ricerca,

nelle biblioteche, nei musei e in ambiente digitale.

Strumenti Libri di testo, fotocopie, schemi e appunti, materiale audiovisivo.

Metodologia Lezione frontale e dialogata; analisi di documenti e varie tipologie di fonti.

Verifica

Almeno due prove valide per l'orale (interrogazioni, prove scritte variamente

strutturate, sondaggi veloci), sia nel primo sia nel secondo quadrimestre.

Recupero In itinere, secondo quanto previsto dal P.O.F.

Progetti

Attività

Page 15: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 15 di 32

Docente LIVELLO RITA

Disciplina INGLESE

Classe 5FG Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

Primo quadrimestre

Modulo 1 The Romantic period

Mary Shelley “Frankenstein “

William Wordsworth “I wandered lonely as a cloud”

Samuel Taylor Coleridge “The rime of the ancient mariner”

Modulo 2 The Victorian Age The historical ground

The literary ground:

Charles Dickens

Oscar Wilde

Robert Louis Stevenson

Emily Dickinson

Secondo quadrimestre

Modulo 3 The Modern Age The historical ground

The literary ground:

Virginia Woolf

James Joyce

George Orwell

War poets : Sigfried Sassoon

Modulo 4 The Age of anxiety : contemporary drama

Samuel Beckett

Speaking activity with a mother language assistant under the supervision of

the teacher.

Obiettivi

Orientarsi in ambito storico-letterario ed artistico nei periodi trattati.

Riconoscere le parti rilevanti di un testo letterario di vario genere.

Commentare in lingua scritta correttamente con lessico appropriato.

Esporre in modo chiaro, con appropriatezza, i contenuti.

Strumenti Testi in uso, materiale integrativo, DVD, Internet, CD player.

Metodologia Lezione frontale e guidata, presenza di docente madrelingua.

Verifica Verifiche formative.

Verifiche sommative.

diversificate

curriculari /

tempi

Page 16: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 16 di 32

Test orali.

Simulazioni terza prova esame di stato

Valutazione secondo la scala numerica da 1 a 10.

Congruo numero di verifiche per ogni quadrimestre

Recupero In itinere con studio assistito e ripasso.

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Lezioni con docente madrelingua

Docente GIULIANO TOGNELLA

Disciplina STORIA DELL‟ARTE

Classe 5FG Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

I Quadrimestre

Il post-impressionismo:Cezanne,Seurat,Gauguin,Van Gogh.

Art-noveau e modernismo in architettura. Gaudì, Loos.

Le secessioni.Klimt,Munch.

Le avanguardie storiche: espressionisti e fauves.

II Quadrimestre

Il cubismo.Picasso.

Il futurismo italiano.

Dada e il surrealismo.

L‟astrattismo . Kandinskij.

Il richiamo all'ordine.

Il funzionalismo . Gropius. Le Corbusier.Mies. Wright.

Il secondo dopoguerra.

Pop Art e Arte Concettuale.

Il Postmodernismo

Obiettivi

Individuare, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina,

aspetti specifici relativi a tecniche,iconografia,tipologia,linguaggio dell‟opera.

Collocare il manufatto nel contesto storico artistico e nel percorso dell‟artista.

Riconoscere innovazioni, persistenze,”attardamenti” di un autore rispetto al

contesto.

Confrontare opere ,artisti e movimenti.

Comprendere la funzione comunicativa ed espressiva dell‟arte moderna.

Strumenti Libro di testo, riviste, fotocopie, visite guidate

Metodologia

Lezione frontale ,lezione dialogata ,lettura commentata del libro di testo

Verifica

Due verifiche orali per ogni alunno più due verifiche scritte per tutta la classe.

In vista dell‟Esame di Stato verranno concordate nell‟ambito del Consiglio di

Classe simulazioni di terza prova e di colloquio.

Recupero In itinere

Progetti

Page 17: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 17 di 32

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Eventuali visite di mostre o musei

Docente BUSSOLA FABRIZIO

Disciplina SCIENZE MOTORIE

Classe 5 FG Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e Tempi

Modulo : POTENZIAMENTO FISIOLOGICO tempo:30 ORE

Resistenza: endurance esercitazioni indoor per lo sviluppo della capacità aerobica.

Mobilità articolare: esercizi di mobilizzazione e stiramento muscolare.

Forza: esercizi a carico naturale, esercizi per lo sviluppo della forza in circuito,

sprint-training e sviluppo della forza veloce.

Modulo : PRATICA SPORTIVA tempo: ORE 30

Pallavolo, basket :potenziamento dei fondamentali individuali e regolamenti di gioco.

Sport Alternativi : badminton, tramburello, unihoc. Organizzazione di attività di

gioco. Sviluppo delle capacità coordinative connesse a tali attività ( coordinazione

dinamica generale, coordinazione oculo podale- manuale, strutturazione spazio-

temporale e temporale).

Attività natatoria: tecniche di galleggiamento e perfezionamento stili ( crawl, dorso,

rana, delfino ).

Modulo : TEORIA tempo: 6 ORE

L‟alimentazione e produzione di energia, il riscaldamento e la capacita coordinative e

condizionali, regolamenti pallavolo e basket.

Obiettivi

Conoscenza dei propri parametri fisiologici e sviluppo delle qualità

coordinative e fisiche.

Conoscenza e pratica delle tecniche, conoscenza dei regolamenti degli

sport trattati.

Conoscenza delle tematiche relative alle problematiche relative alla

alimentazione e alla produzione dell‟energia

Strumenti

Attrezzature in uso palestre e piscine

Dispensa in rete

Metodologia Globale e analitica. Lezione frontale

Verifica Test funzionali, verifiche a domande aperte.

Docente BOMBELLI ANNA

Disciplina MATEMATICA

Classe 5 FG Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Page 18: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 18 di 32

Contenuti e

Tempi

Studi preliminari

Classificazione delle funzioni

Vari tipi d'intervallo.

Determinazione del dominio

Intersezione con gli assi e positività.

Limiti

Il concetto di intorno e di punto di accumulazione.

Definizione intuitiva (con gli intorni) di limite.

Rappresentazione grafica dei limiti, vari casi – asintoticità.

Funzioni continue Continuità delle funzioni elementari Teoremi fondamentali sui limiti senza dimostrazione

Calcolo dei limiti e superamento dei principali casi d'indecisione.

Asintoti verticali ed orizzontali di una funzione

Classificazione delle discontinuità

Derivazione

Il concetto di derivata in un punto : significato geometrico e fisico

Funzioni derivata prima e successive.

Derivate delle funzioni elementari Uso delle regole di derivazione.

Studio del grafico di funzione

Studio delle funzioni. Positività, crescenza, punti e valori estremanti relativi ed assoluti,

concavità, flessi, asintoti Rappresentazione grafica.

STUDIO COMPLETO DI FUNZIONI RAZIONALI INTERE E FRATTE

Obiettivi

Determinare e saper rappresentare graficamente gli elementi di base di funzione quali dominio

e limiti

Saper usare gli strumenti informatici moderni più idonei a supporto e a complemento della

matematica tradizionale

Inquadramento storico ed interdisciplinare delle varie tematiche della materia

Saper gestire analiticamente e graficamente, continuità e discontinuità di funzione

Saper applicare gli strumenti della derivazione allo studio completo di funzione

Strumenti Lavagna.

Libro di testo.

LIM.

Metodologia

I contenuti verranno proposti agli studenti cercando di far cogliere i collegamenti tra gli

argomenti stessi. Le lezioni saranno per lo più frontali e dialogate allo scopo di ottenere la

massima collaborazione e il massimo coinvolgimento degli studenti verso i vari temi proposti.

Dopo la trattazione teorica dell‟argomento vengono svolti dall‟insegnante e dagli alunni diversi

esercizi.

Verifica Interrogazioni orali e scritte.

Questionari.

Prove semi-strutturate.

Recupero Verrà dato spazio al recupero in itinere.

Saranno concordate con gli alunni specifiche verifiche di recupero.

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Lezione guidata.

Lavori individuali e di gruppo.

Didattica laboratoriale e collaborazione tra pari.

Page 19: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 19 di 32

Docente BOMBELLI ANNA

Disciplina FISICA

Classe 4F2 Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Modulo 1: LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazioni Conduttori ed isolanti. La legge di Coulomb La polarizzazione in un isolante

Modulo 2: IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione, vari casi. Il flusso di campo elettrico ed il

teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica Differenza di potenziale, vari casi Condensatore

piano e sua capacità

Modulo 3: LA CORRENTE ELETTRICA

La corrente elettrica e sua intensità. Generatori di corrente continua Circuiti elettrici Leggi di

Ohm. Resistori in serie ed in parallelo Energia e potenza elettrica La corrente elettrica nei

liquidi e nei gas

Modulo 4: IL CAMPO MAGNETICO

Semplici fenomeni magnetici l campo magnetico e sua rappresentazione Esperienze di Oersted

di Faraday e di Ampere. L‟origine del campo magnetico. Il vettore B. attorno ad un filo e a un

solenoide percorsi da corrente Forze su cariche in moto Flusso di campo magnetico, teorema di

Gauss. Circuitazione di B. Appli- cazioni dell‟elettromagnetismo

Modulo 5: L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta e la legge di Faraday-Neumann- Lenz Produzione, trasporto e consumo di

energia elettrica

Modulo 6: LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il campo elettromagnetico e sua propagazione Le onde elettromagnetIche e loro applicazione

Modulo 7: LA RELATIVITA’ ED I QUANTI (*) se rimarrà tempo

Concetti essenziali della relatività ristretta e generale Quanti di luce e di energia Modello

atomico di Bohr Fisica classica e moderna

Modulo 8: DALL’ENERGIA NUCLEARE AI QUARK (*) se rimarrà tempo, in

alternativa al modulo 7

Radioattività I quark Fissione e fusione nucleare e problematiche connesse

I primi quattro moduli saranno affrontati nel corso del primo quadrimestre, mentre i restanti nel

corso del secondo.

Obiettivi

Saper osservare ed identificare fenomeni fisici, con approccio sperimentale, inteso come

interrogazione ragionata dei fenomeni fisici.

Saper analizzare criticamente i dati e l'affidabilità di un processo di misura.

Saper operare con i modelli matematici dei fenomeni fisici.

Saper risolvere problemi.

Saper descrivere con linguaggio adeguato i vari fenomeni fisici.

Saper operare gli opportuni collegamenti disciplinari

Saper inquadrare l'evoluzione del pensiero fisico con agganci alle scienze naturali, alla storia ed

alla filosofia.

Strumenti Lavagna.

Libro di testo.

LIM.

Metodologia

I contenuti verranno proposti agli studenti cercando di far cogliere i collegamenti tra gli

argomenti stessi. Le lezioni saranno per lo più frontali e dialogate allo scopo di ottenere la

massima collaborazione e il massimo coinvolgimento degli studenti verso i vari temi proposti.

Dopo la trattazione teorica dell‟argomento vengono svolti dall‟insegnante e dagli alunni diversi

esercizi.

Page 20: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 20 di 32

Verifica Interrogazioni orali e scritte.

Questionari.

Prove semi-strutturate.

Recupero Verrà dato spazio al recupero in itinere.

Saranno concordate con gli alunni specifiche verifiche di recupero.

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Lezione guidata.

Lavori individuali e di gruppo.

Didattica laboratoriale e collaborazione tra pari.

Docente Fagnani Maddalena

Disciplina Filosofia

Classe 5FG Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Modulo 1: Kant (tempo previsto: 12 ore)

La Critica della ragion pura

La Critica della ragion pratica.

La Critica del Giudizio: il giudizio riflettente; il giudizio estetico; bello e

sublime

Modulo 2: L’Idealismo (tempo previsto: ore 15 ore)

Fichte: la nascita dell‟idealismo e la Dottrina della Scienza

Schelling: l‟idealismo estetico

Hegel La critica alle filosofie precedenti e la fondazione dell‟Idealismo

assoluto

La Fenomenologia dello spirito: caratteri generali dell‟opera; la

dialettica servo – padrone; stoicismo, scetticismo e coscienza infelice.

La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità;

famiglia, società e Stato; filosofia della storia); lo spirito assoluto.

Modulo 3: La sinistra hegeliana e Marx e il materialismo storico –

dialettico (tempo previsto: 8 ore)

Feuerbach: la critica alle religione

Marx

Materialismo storico e alienazione del lavoro.

La storia come lotta di classe

Il Capitale e l‟analisi della merce.

Modulo 4: Schopenhauer (tempo previsto: 4 ore)

Il mondo come volontà e rappresentazione: il velo di Maya; la volontà;

l‟etica.

Modulo 5: Kierkegaard: (tempo previsto: 4 ore)

La critica a Hegel e alle filosofie sistematiche

Page 21: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 21 di 32

Il singolo: esistenza, possibilità, angoscia e disperazione.

Gli stadi dell'esistenza

Modulo 6: Nietzsche (tempo previsto: 10 ore)

La nascita della tragedia e i concetti di apollineo e dionisaco

La critica alla civiltà occidentale: morale, religione, metafisica

L‟annuncio della morte di Dio; oltreuomo ed eterno ritorno.

Modulo 7: Temi e problemi della filosofia del Novecento (tempo previsto: 13

ore)

Freud e la nascita della psicoanalisi

Bergson

Temi scelti a seconda degli interessi della classe

Obiettivi

esprimersi sia oralmente che per iscritto con proprietà lessicale;

Conoscere in modo preciso e analitico le linee essenziali della storia

della filosofia

cogliere la struttura di un‟argomentazione e ricostruirne il percorso con

chiarezza;

saper analizzare e comprendere i principali concetti degli autori e delle

correnti filosofiche proposti;

Sviluppare capacità di operare raffronti tra i diversi metodi e modelli

interpretativi.

saper sintetizzare i concetti presenti in un brano antologico di autori e/o

correnti filosofiche in prospettiva interdisciplinare.

Saper condurre con autonomia una discussione su un tema o un filosofo.

Divenire consapevoli che le strutture morfo-sintattiche specifiche della

disciplina non sono strumento di ripetizione meccanica dei contenuti, ma

strumenti adeguati ad esprimere la profondità dei contenuti affrontati

nella filosofia.

Imparare a farsi mettere in discussione dall‟altrui sguardo sulla realtà

“vagliando tutto e trattenendo ciò che vale”.

Strumenti

Libro di testo:ABBAGNANO-FORNERO, Percorsi di filosofia, Storia e temi,

voll. 2 e 3

Eventuali fotocopie in approfondimento di alcune tematiche

Eventuale utilizzo di supporti audiovisivi e multimediali

Metodologia

Lezione frontale. Lettura di testi affiancata alla spiegazione degli autori trattati

Lezione dialogata volta a sollecitare il senso critico e il paragone dei temi

trattati dagli autori con il proprio pensiero.

Verifica Prove orali, scritte o test non inferiori a 2 per quadrimestre.

Recupero

Recupero in itinere con relativa verifica secondo le modalità previste dalla

Page 22: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 22 di 32

delibera del Collegio Docenti

Progetti //

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

//

Docente Chiappa Carla Giuliana

Disciplina Progettazione grafica

Classe 5FG Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 198

Contenuti e

Tempi

Il WebQuest, Montmartre e Montparnasse, progettazione della copertina di

un volume di narrativa, progettazione logo casa editrice Salice.

Progettazione di un manifesto / depliant Renè Magritte (dalla fase ideativa

all'esecutivo relazionato. )

Progettazione di un Pop-up contenuto da definire.

Progettazione di un foulard a ricordo di un evento (dalla fase ideativa

all'esecutivo relazionato. )

Progettazione di un pieghevole: per una mostra evento di un artista a scelta

libera

Progettazione di una copertina per CD ( rough; layout e prove colore finish

layout

Simulazione prova d‟esame.

Tecniche grafiche

Tecniche pittoriche

Tecniche digitali

Obiettivi

Conoscere gli aspetti comunicativi, percettivi, estetici e funzionali legati alla

comunicazione visiva.

Maturare le abilità tecniche grafiche, pittoriche e digitali.

Saper effettuare percorsi progettuali coerenti e completi, in modo autonomo.

Capacità di organizzazione in modo tale da rispettare i tempi di consegna

Strumenti

Testi specifici, fotocopie, tavole dimostrative, tecniche grafiche e relativi

strumenti. Computer grafico ( Photoshop, Illustrator).

Rougk: a matita, marker, china. Prove colore: pastello collage, Ecoline, tecniche

miste.

Finish layout: con tecnica tradizionale, digitale o mista.

Metodologia

L'intervento didattico si svilupperà attraverso momenti strutturati e sequenziali

di apprendimento, promuovendo esperienze di conoscenza dei problemi formali,

compositivi e tecnici dell'espressione grafico- pittorica. Lezione colloquiali

incoraggeranno la riflessione e il confronto dei risultati ottenuti Alcune attività

Page 23: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 23 di 32

saranno sviluppate in parallelo con la disciplina di laboratorio di grafica. E'

inoltre prevista la partecipazione ad eventuali concorsi, inerenti alla

programmazione della disciplina

Verifica

Saranno valutati e registrati tutti gli elaborati svolti.

Recupero

In itinere, a seguito di riscontri oggettivi.

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Docente Lagomarsino Ilaria

Disciplina Laboratorio di Grafica

Classe 5FG Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 264

Contenuti e

Tempi

• MODULO 1

Studio e progettazione di segnaletica dedicata ad eventi e quindi

coordinata da campagne di comunicazione integrata.

• MODULO 2

Storia della grafica Pubblicitaria del 1900

• MODULO 3

Studio e progettazione di un modulo di design da inserire come elemento

di specifica campagna pubblicitaria.

• MODULO 4

Storia del Design del 1900

• MODULO 5

Sviluppo del packaging: la confezione, funzioni, materiali e tecnologie, la

definizione della forma e dei materiali, la configurazione del modello

tridimensionale

• MODULO 6

Grafica editoriale cartacea e web: conoscenza delle applicazioni

tecnologiche nei processi di produzione.

• MODULO 7 tempo: I QUADRIMESTRE

Le campagne pubblicitarie come modelli referenti del prodotto grafico.

• MODULO 8

Simulazione prova d‟esame: progettazione di un prodotto grafico su vari

temi proposti dalle maturità precedenti

tempo: I e II QUADRIMESTRE

Page 24: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 24 di 32

Obiettivi

Area del sapere

-Fornire strumenti per lo studio delle forme grafiche: il linguaggio specifico

come espressione storico/artistica.

-Fornire conoscenze di tecnica grafico-comunicativa: le agenzie di

comunicazione come chiavi di lettura contestualizzate nelle specifiche epoche di

sviluppo storico- economico-sociale.

-Fornire strumenti e chiavi di lettura per lo studio dell‟advertising in tutte le sue

forme.

-Sviluppare specifiche capacità di analisi e/o strutturazione delle fasi della

produzione grafica.

-Fornire strumenti per una elaborazione autonoma nell‟ambito della

progettazione grafica.

-Sviluppare le capacità artistico-creative.

Area del saper fare

-Acquisizione di un bagaglio culturale che consenta la elaborazione autonoma e

creativa nell‟ambito della progettazione.

-Acquisizione di capacità finalizzate ad un uso consapevole delle tecniche di

produzione dei prodotti grafici.

Strumenti

Testi specifici, dispense, tavole dimostrative, tecniche grafiche e relativi

strumenti.

Laboratori, supporti audiovisivi-multimediali, hardware e software per la

computer grafica

Metodologia

Lezioni frontali, esercitazioni guidate e spiegazioni individualizzate, correzioni

personalizzate, lavori di gruppo, ricerche, metodo induttivo e deduttivo.

Verifica

Le verifiche dei contenuti saranno effettuate con prove scritte e grafiche.

Ogni elaborato prodotto sarà valutato considerando l‟impegno, le conoscenze e

le competenze dimostrate dall‟allievo, in modo da registrare almeno 2 voti per

quadrimestre.

Recupero

Il recupero dei contenuti non acquisiti sarà effettuato in itinere, con prove

scritto/grafiche calibrate.

Progetti Quelli proposti dal Consiglio di Classe, o da concordarsi nel corso dell‟anno

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

In relazione ai progetti verranno realizzate lezioni specifiche

Page 25: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 25 di 32

Docente Sciarini Pier Luigi

Disciplina Laboratorio della figurazione

Classe 5FG Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 132

Contenuti e

Tempi

Modulo tempo: tutto l‟anno

Studio della figura umana

Anatomia artistica

Obiettivi

Conoscenza degli elementi base della figura umana

Conoscenza dell‟apparato osteo- articolare

Acquisizione di abilità basilari nel disegno

Strumenti

Lezione frontale

Esercitazioni in classe

Copia dal vero

Studio della figura umana dal vero

Metodologia

Deduttiva e induttiva

Verifica

Due per quadrimestre

Recupero

Curricolare

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Docente Pier Luigi Sciarini

Disciplina Discipline Pittoriche

Classe 5FG Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

Il campo percettivo, il movimento

Il concetto di configurazione

Gli indicatori di profondità introduzione alla prospettiva

1° quadrimestre

Le regole della prospettiva e la sua applicazione

Cenni della teoria del colore

Page 26: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 26 di 32

Analisi della forma

2° quadrimestre

Obiettivi

Conoscenza degli elementi base del linguaggio visivo

Conoscenza delle basi della percezione visiva

Acquisizione di abilità basilari nel disegno

Strumenti

Lezione frontale

Esercitazioni in classe

Copia dal vero

Libro di testo

Metodologia Deduttiva e induttiva

Verifica 2 per quadrimestre

Recupero Curriculare

Progetti

//

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

//

Docente Enzo Castagno

Disciplina LABORATORIO FIGURAZIONE MODELLATA

Classe V° F/G Anno scolastico 2016/20

17

Monte ore 132

Page 27: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 27 di 32

Contenuti e Tempi

• Primo quadrimestre: Ideazione grafica e realizzazione di modello funzionale o rappresentativo di pacchetto decontestualizzato dal prodotto commerciale, o di design.

• Progettazione grafica sul tema del libro illeggibile nell’arte contemporanea, conseguente verifica tramite realizzazione di modello del libro.

• Secondo quadrimestre: Fotografia analogica, ripresa in luce naturale con camere a foro stenopeico. Esperienza in camera oscura di sviluppo e stampa.

• Lettura commentata di capitoli scelti dei testi di W. Benjamin “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, S.Sontag “Sulla fotografia” .

• Esperienza di laboratorio ceramico, smaltatura e finalizzazione di prodotto didattico realizzato nei precedenti anni scolastici.

• Ideazione progettuale di oggetto “inutile”, successivamente prodotto in ceramica raku.

Obiettivi

Conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma plastico scultorea. Conoscere le principali linee di sviluppo concettuali e operative dell’arte moderna e contemporanea, e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica. Conoscere e applicare i processi progettuali e operativi utilizzando le diverse tecniche apprese della figurazione tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali forme espressive e le nuove tecnologie. Approfondire le conoscenze degli elementi costitutivi della forma plastica nei suoi aspetti espressivi e di comunicazione, acquisendo la consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali. Conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva.

Strumenti Audiovisivi, Biblioteca di istituto, laboratori di: INCISIONE, CERAMICA, CAMERA OSCURA, MODELLISTICA.

Metodologia

Esercizi grafici. Esercizi pratici, materici, tridimensionali. Relazioni scritte. Ricerche iconografiche e di contenuti storico artistici sul tema proposto. Lettura commentata di testi critici e di estetica. Esperienze di laboratorio.

Verifica Si prevedono Tre verifiche a quadrimestre.

Page 28: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 28 di 32

Recupero In itinere.

Progetti

Attività diversificate curriculari /

tempi

Docente Enzo Castagno

Disciplina PLASTICHE SCULTOREE

Classe V° F/G Anno scolastico 2016/201

7

Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

• Primo quadrimestre: progettazione grafica e conseguente realizzazione tridimensionale di micro-sculture modulari, generate da una forma base.

• Copia dal vero autoritratto della testa in altorilievo o tuttotondo con possibili deformazioni espressive o caricaturali.

• Secondo quadrimestre : progettazione di intervento plastico in parco cittadino utilizzando anche la vegetazione, realizzazione di modello in scala adeguata.

• Progettazione grafica e concettuale di installazione sit specific, realizzazione della installazione, nei materiali scelti.

Obiettivi

Conoscere e sapere applicare i della percezione visiva e della composizione

della forma plastico scultorea.

• Conoscere le principali linee di sviluppo concettuali e operative dell’arte moderna e contemporanea, e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica.

• Conoscere e applicare i processi progettuali e operativi utilizzando le diverse tecniche apprese della figurazione tridimensionale.

• Sapere individuare le interazioni delle forme scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico.

• Approfondire le conoscenze degli elementi costitutivi della forma plastica nei suoi aspetti espressivi e di comunicazione, acquisendo la consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali.

• Conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva.

Page 29: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 29 di 32

Strumenti Audiovisivi, Biblioteca di istituto, laboratori di: INCISIONE, CERAMICA, CAMERA OSCURA, MODELLISTICA.

Metodologia

Esercizi grafici. Esercizi pratici di modellato e di scultura. Relazioni scritte. Ricerche iconografiche e di contenuti storico artistici sul tema proposto. Lettura commentata di testi critici e di estetica. Esperienze di laboratorio.

Verifica Si prevedono Tre verifiche a quadrimestre.

Recupero In itinere.

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

LABORATORI CURRICULARI

Sulla base di quanto deliberato dal Collegio Docenti si attiveranno i seguenti laboratori curriculari:

Laboratorio Docente che eroga l’attività

Madrelingua In copresenza con la docente Livello Rita

(Figurativo) Ceramica Castagno

(Figurativo) Fotografia analogica-camera oscura

Castagno

(Figurativo) Incisione Castagno

Page 30: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 30 di 32

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI PROGRAMMATE DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Uscite didattiche

Destinazione Milano, Mostra di Basquiat

Milano, Mostra “Anima Bianca”

Museo di Brera e “Le Gallerie”

Eventuali altre mostre sul territorio

Finalità Fruizione del bello, della ricchezza artistica nella cultura Italiana e non solo.

Ricaduta didattica Ampliamento orizzonti culturali e artistici, acquisizione consapevolezza della

ricchezza del proprio territorio, della storia, dell'arte.

Giorno Date da definire

Partenza ore

Accompagnatori Prof. Lagomarsino, Chiappa, Castagno, Sciarini

Mezzo di trasporto Treno, pullman

Costo orientativo Da definire

Viaggio di Istruzione

Il Consiglio propone il seguente viaggio:

Destinazione Madrid

Finalità Approfondimento aspetti artistici e culturali inerenti i programmi delle

discipline di studio

Ricaduta didattica Confronto con culture e stili di vita diversi dal proprio.

Giorno Febbraio 4 notti - 5 giorni

Partenza ore Da definire Rientro ore Da definire

Accompagnatori Prof. Livello Rita, Basaglia Cecilia, riserva prof. Lagomarsino Ilaria

Mezzo di trasporto Aereo

Costo orientativo Da definire previa visione preventivi

Page 31: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 31 di 32

Il Consiglio di classe delibera le seguenti iniziative didattiche:

Attività Numero incontri

"Lotta al Doping" - Incontro in Aula

Magna con esperti 1

Lezione con Spinelli sul genocidio degli

Armeni

1

Incontro con Gariwo 1

Incontro con autore di graphic novel 1

Incontro informativo sul referendum 1

Rapporti con le Famiglie

Colloqui Scuola-Famiglia

I rapporti Scuola-Famiglia saranno curati attraverso colloqui settimanali individuali che si

svolgeranno nei seguenti periodi:

dal 17 ottobre 2016 al 14 gennaio 2017

dal 27 febbraio 2017 al 20 maggio 2017

Per evitare un eccessivo numero di Genitori e al fine di garantire una migliore qualità del servizio

offerto, è necessario che il Genitore chieda di essere ricevuto su appuntamento nel giorno di

ricevimento.

La richiesta di appuntamento va inoltrata al docente utilizzando il libretto scolastico e/o Axios

Sissiweb.

Colloqui Generali

23 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Matematica e Fisica

17.30 19.30 Inglese

17.30 19.30 Italiano e Storia

24 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Storia dell‟Arte

17.30 19.30 Scienze - Chimica

17.30 19.30 Scienze motorie – Tecniche della danza

25 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche

17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

17.30 19.30 Religione – Tecniche della Fotografia

22 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche

17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

17.30 19.30 Religione – Tecniche della Fotografia

Page 32: Docume ntoo lddeell C Coonssiiggliioo ddii Cllaassssee 55^^FFGG · 2019-09-23 · Comunicazione Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi,

Pagina 32 di 32

23 marzo 2017 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Matematica e Fisica

17.30 19.30 Inglese

17.30 19.30 Italiano e Storia

24 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Storia dell‟Arte

17.30 19.30 Scienze - Chimica

17.30 19.30 Scienze motorie – Tecniche della danza

N.B.: i docenti di strumento musicale riceveranno su appuntamento

Altri canali di comunicazione Scuola-Famiglia:

Consultazione del Sito del Liceo;

Rapporti telefonici;

Comunicazioni scritte;

Area Genitori-studenti-news del sito del Liceo.

Per ricevere informazioni relative agli orari di ricevimento dei docenti e alle iniziative offerte dal

Liceo, si possono reperire presso il Sito della Scuola collegandosi:

www.artisticobusto.gov.it

Consiglio di classe

Disciplina Cognome e Nome del Docente

Italiano Paglialonga Stefania

Storia Paglialonga Stefania

Inglese Livello Rita

Filosofia Fagnani Maddalena

Storia dell'Arte Tognella Giuliano

Matematica Bombelli Anna

Fisica Bombelli Anna

Scienze Motorie Bussola Fabrizio

Religione Basaglia Cecilia

Laboratorio di Figurazione Sciarini Pierluigi

Discipline Pittoriche Sciarini Pierluigi

Laboratorio Figura Modellata Castagno Enzo

Discipline Plastiche Castagno Enzo

Progettazione Grafica Chiappa Carla

Laboratorio Grafico Lagomarsino Ilaria

Busto Arsizio, 25 Ottobre 2016 Coordinatore di classe

Livello Rita