· Web viewI. LA VITA E' BELLA 1. Aprire gli occhi 2. Desideri di verità e di bene 3....

4

Click here to load reader

Transcript of · Web viewI. LA VITA E' BELLA 1. Aprire gli occhi 2. Desideri di verità e di bene 3....

Page 1: · Web viewI. LA VITA E' BELLA 1. Aprire gli occhi 2. Desideri di verità e di bene 3. Occhi e cuore di bambino II. IL "MISTERO" DELLE LIMITATEZZE UMANE 1. Il camino nel buio verso

CROCE: FORZA NELLA DEBOLEZZA

I. LA VITA E' BELLA1. Aprire gli occhi2. Desideri di verità e di bene3. Occhi e cuore di bambino

II. IL "MISTERO" DELLE LIMITATEZZE UMANE1. Il camino nel buio verso la verità e il bene2. Fratelli ed eventi: silenzio di Dio?3. Il "mistero dell'iniquità"

III. GESU' CRISTO SENZA PRIVILEGI STORICI1. Portato dallo storia di salvezza2. Senza difese per amore3. Consorte e protagonista

IV. LA CROCE DEL MISTERO PASQUALE1. Gli occhi della fede2. La gioia pasquale della speranza3. Cristo risorto: l'amore vince la morte

V. "COMPLETARE" CRISTO, CONDIVIDERE LA STESSA SORTE1. Condividere la sorte di Cristo2. Avere gli stessi sentimenti di Cristo3. Completare Cristo

VI. IL MARTIRIO CRISTIANO1. Consumarsi per diventare testimone di Cristo2. Fecondità martiriale: forza nella debolezza3. Morire amando e perdonando

VII. COSTRUIRE UNA "NUOVA TERRA"1. Costruire la storia amando2. La vita è donazione3. Scorrere il velo

VIII. CROCE: IL CAMMINO VERSO LA VISIONE DI DIO1. Dio Amore nella nostra povertà2. Ricevere gioiosamente il mistero di Dio Amore3. Missione: trovare Cristo nel fratello che soffre e cerca

IX. "SONO IO": SOLITUDINE PIENA DI DIO1. Il "Verbo" nel "silenzio" di Dio2. L'"Emanuele" nell' "assenza" di Dio3. Servire aprendo nuove strade a tutta l'umanità

X. LA GIOIA PASQUALE E FECONDA DEI SANTI1. Sepolcro vuoto, notte di buio2. Fecondità spirituale e apostolica3. Gioia pasquale

Page 2: · Web viewI. LA VITA E' BELLA 1. Aprire gli occhi 2. Desideri di verità e di bene 3. Occhi e cuore di bambino II. IL "MISTERO" DELLE LIMITATEZZE UMANE 1. Il camino nel buio verso

CROCE: FORZA NELLA DEBOLEZZA

I. LA VITA E' BELLA

"Guardate gli uccelli del cielo... Osservate come crescono i gigli del campo" (Mt 6,26-28). Occhi e cuore di bambino...

II. IL "MISTERO" DELLE LIMITATEZZE UMANE

Il camino nel buio verso la verità e il bene. Fratelli ed eventi: silenzio di Dio? Il "mistero dell'iniquità" (2Thes 2,7). "Quando sono debole"... (2Cor 12,10). Croce, "forza di Dio" (1Cor 1,18).

III. GESU' CRISTO SENZA PRIVILEGI STORICI

Portato dallo storia di salvezza. Senza difese per amore.Consorte e protagonista. "Vinci con el bene il male" (Rom 12, 21).

IV. LA CROCE DEL MISTERO PASQUALE

Gli occhi della fede. La gioia pasquale della speranza.Cristo risorto: l'amore vince la morte. ... "finché (la Chiesa sposa) attraverso la croce giunga alla luce che non conosce tramonto" (LG 9).

V. "COMPLETARE" CRISTO, CONDIVIDERE LA STESSA SORTE

Condividere la sorte di Cristo (Mc 10,38). Avere gli stessi sentimenti di Cristo (Fil 2,6). Completare Cristo (Col 1,24). Paolo crocifisso con Cristo (Gal 2,19; 4,19), la sua gloria (Gal 6,14).

VI. IL MARTIRIO CRISTIANO

Morire amando e perdonando. "Avendo Gesù, Figlio di Dio, manifestato la sua carità dando per noi la vita, nessuno ha più grande amore di colui che da la vita per lui e per i fratelli (cfr. 1Gv 3,16; Gv 15,13)... Il martirio è stimato dalla Chiesa come dono insigne e suprema prova di carità" (LG 42).

VII. COSTRUIRE UNA "NUOVA TERRA" VERSO LA VISIONE DI DIO

Costruire la storia amando. La vita è donazione. Scorrere il veloDio Amore nella nostra povertà. Ricevere gioiosamente il mistero di Dio Amore. Missione: trovare Cristo nel fratello che soffre e cerca. "La missione percorre questa stessa via (l'annientamento di Cristo) ed ha il suo punto di arrivo ai piedi della Croce" (RMi 88).

VIII."SONO IO": SOLITUDINE PIENA DI DIO. LA GIOIA PASQUALE E FECONDA DEI SANTI

Il "Verbo" nel "silenzio" di Dio. L'"Emanuele" nell' "assenza" di Dio. Servire aprendo nuove strade a tutta l'umanità. Sepolcro vuoto, notte di buio. Fecondità spirituale e apostolica. Gioia pasquale. "Fiat", "Magnificat" "Stabat". "La testimonianza di una vita in cui si rifletta chiaramente lo spirito di servizio e la vera gioia pasquale" (PO 11).

Page 3: · Web viewI. LA VITA E' BELLA 1. Aprire gli occhi 2. Desideri di verità e di bene 3. Occhi e cuore di bambino II. IL "MISTERO" DELLE LIMITATEZZE UMANE 1. Il camino nel buio verso

CROCE, MARTIRIO, MISSIONE E MISERICORDIA"Veritatis Splendor"

Fede e sequela:

"La fede e' una verità di vivere... E' incontro, dialogo, comunione di amore e di vita del credente con Gesù Cristo, Via, Verità e Vita (cf. Gv 14,6). Comporta un atto di confidenza e di abbandono a Cristo, e ci dona di vivere come lui ha vissuto (cf. Gal 2,20), ossia nel più grande amore a Dio e ai fratelli" (VS 88)"La morale... consiste, in termini di semplicità evangelica, nel seguire Gesù Cristo, nell'abbandonarsi a Lui, nel lasciarsi trasformare dalla sua grazia e rinnovare dalla sua misericordia, che ci raggiungono nella vita di comunione della sua Chiesa" (VS 119)

Missione: Il volto di Cristo nel volto della Chiesa:

"Gesù Cristo, 'la luce delle genti', illumina il volto della sua Chiesa, che Egli manda in tutto il modno ad annuciare il Vangelo ad ogni creatura (cf. Mc 16,15). Così la Chiesa, Popolo di Dio in mezzo alle nazioni... offre a tutti la risposta che viene dalla verità di Gesù Cristo e del suo Vangelo" (VS 2)."L'evangelizzazione -e pertanto la 'nuova evnagelizzazione'- comporta anche l'annuncio e la proposta morale" (VS 107)

Croce ("per non svuotare la croce..." (1Cor 1,17):

"Cristo crocifisso rivela il senso autentico della libertà, lo vive in pienezza nel dono totale di sé e chiama i discepoli a prendere parte alla sua stessa libertà" (VS 85)"La contemplazione di Gesù crocifisso è la via maestra sulla quele la Chiesa deve camminare ogni giorno se vuole comprendere l'intero senso della libertà: il dono de sé nel servizio a Dio e ai fratelli... Gesù dunque è la sintesi viva e personale della perfetta libertà nell'obbedienza totale alla volontà di Dio. La sua carne crocifissa è la piena rivelazione del vincolo indissolubile tra libertà e verità" (VS 87)

Martirio:

"Il martirio è un segno preclaro della santità della Chiesa: la fedeltà alla legge santa di Dio, testimonianta con la morte, è annuncio solenne e impegno missionario usque ad sanguinem... Se il martirio rappresenta il vertice della testimonianza alla verità morale, a cui relativamente pochi possono essere chiamati, vi è nondimeno una coerente testimonianza che tutti i cristiani devono esser pronti a dare ogni giorno anche a costo di sofferenze e di gravi sacrifici" (VS 93)

Misericordia: Maria e la Chiesa, Madre di misericordia:

"Maria è Madre di misericordia anche perché a lei Gesù affida la sua Chiesa e l'intera umanità... Maria condivide la nostra condizione umana, ma in una totale trasparenza alla grazia di Dio. Non avendo conosciuto il peccato, ella è in grado di compatire ogni debolezza. Comprende l'uomo peccatore e lo ama con amore di Madre... O Maria, Madre di Misericordia, veglia su tutti perché non venga resa vana la croce di Cristo, perché l'uomo non smarrisca la via del bene, no perda la coscienza del peccato, cresca nella speranza in Dio 'ricco di misericordia' (Ef 2,4)"... (VS 120)