Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione...

83
Esame di Stato conclusivo del corso di studi Doc e o el s Consiglio di Cl se Classe V Sezione B anno scolastico 2013 – 2014 coordinatore _ Persichella Enrico

Transcript of Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione...

Page 1: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Esame di Stato conclusivo del corso di studi

Doc e o el

s Consiglio di Cl se Classe V Sezione B

anno scolastico 2013 – 2014

coordinatore _ Persichella Enrico

Page 2: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

��������

����AB�CD�EF�B��CDF���C���E�DDFE���FC��A��FE������������������C������A����F��

������D� E�A�� ��D� ���E����AF����CDF����������E��D�DF�����������D�������������

�FCD�CBD�����DFE���������A��������E�D����E������F��F F���D��F������C�DDF�CFC��!�

���D���� A�� �D�B��CD� E� ���BD���FC� �EFDD�D� � A�� F"��DD��� ��AA�BCD� ��� ���CCF ��F���D��F

#$%&'#$%��

(���EF�B��CDFEF��)��������F���� �����CDFB ���������*

� �����������FC����������E��D�DF

� �����������FC�E����D������F��

� ������FCEB��FC�E���F��F+B�FE����D�E�����F������FC�

���FC��A��FE��������F�����D�CDF���"F��DF�C�FEF�����F�E���B�D��F��F���E�DF�CFAC�

�����CDF����F����FC�F�������������������FC�E�A��F"��DD����CBC���D������E�CD���CD��

��,F�B��CDF���)���F�B""���F�F��������DFE����CF���D����FC� ����FC��DD������F���� �

���E������D�DBDF�

Page 3: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Anno scolastico 2013-2014

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE….

………………………………………… ……

2

2. ELENCO DEGLI ALLEGATI ………….. ………………………………………… ….. 14

3. RELAZIONI DISCIPLINARI……… ……. ………………………………………… …… 33

||

Italiano……………………………….….

…………………………………… 33

||

||

||

||

||

||

||

Latino……………………………………

Inglese…………………………...……..

Francese……………………………..…

Storia ed Educazione Civica ……… Filosofia……………….…………...… Matematica……………………..……

Fisica…………………………….……

…………………………………… 37

…………………………………… 40

…………………………………… 44

…………………………………… 51

…………………………………… 54

…………………………………… 57

…………………………………… 61

||

||

Scienze naturali…………...…………..

Disegno e Storia dell’arte……………..

…………………………………… 66

…………………………………… 71

||

Scienze motorie e sportive…………

……………………………………… 76

||

Insegnamento Religione Cattolica

……………………………………… 79

4.

Il Consiglio di Classe …………………..

…………………………………… 83

Page 4: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2013 - 2014

Docente Coordinatore: Persichella Enrico

Gli studenti della VB del Liceo Scientifico compongono assieme una classe non numerosa, che consta infatti di 14 allievi, tutti provenienti dalla classe IV B dello scorso anno scolastico. Nel rilievo dei caratteri e dei temperamenti, la distribuzione per sesso è sufficientemente bilanciata, con sei maschi ed otto femmine. La classe, inoltre, consta attualmente degli stessi elementi dell'inizio del triennio, e questo primo dato vale per noi come un segno certo della grande coesione che anima questi studenti, e di una storia didattica trascorsa nella soddisfazione della forma della continuità.

E' inevitabile la considerazione che il numero che indica il gruppo classe sia la ragion d’essere della maggior parte delle caratteristiche proprie della attività didattica svolta con questi studenti, come pure il motivo della forma straordinaria di collaborazione fra coetanei che è sempre loro appartenuta.

Gli studenti

1 Benincasa A. Noemi 8 Napoli Pietro

2 Chiaradia Feliciana 9 Nurakhmedava Luiza

3 Console Maria Pia 10 Parrotta Costanza

4 De Paola Carmela 11 Rago Francesco

5 Di Santo Emanuele 12 Rango Simone

6 Galluzzo Federica 13 Shukhiashvili Alexandre

7 Massafra Michela 14 Vitale Antonio

Gli insegnanti: Disciplina anno scolastico

III liceo IV liceo V liceo

R.C. De Salvo Pietro De Salvo Pietro De Salvo Pietro

Italiano e Latino Cardamone Concetta Cardamone Concetta Cardamone Concetta Filosofia Storia e Ed. Civica Persichella Enrico Persichella Enrico Persichella Enrico Inglese Donato Rocco Donato Rocco Donato Rocco Francese Abitante Pietro Cozzo Antonietta Vangi Anna Matematica De Leo Elisabetta De Leo Elisabetta De Leo Elisabetta Fisica D’Angelo Francesco D’Angelo Francesco D’Angelo Francesco

Scienze naturali Urbano Tecla Urbano Tecla Urbano Tecla Disegno e storia dell’arte Celico Umberto Celico Umberto Celico Umberto Scienze motorie e sportive De Nardi Francesca De Nardi Francesca De Nardi Francesca

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Page 5: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 3

And amento sc olas tico

Il prospetto indicativo del corpo insegnanti componente il consiglio di classe nei diversi anni del triennio mostra con evidenza l’alto grado di continuità didattica di cui ha potuto godere la classe VB. Un tale basilare vantaggio ha senz’altro contribuito a creare fra gli studenti un piano di scambio e di confronto con gli insegnanti caratterizzato da reale apertura comunicativa e talvolta di proficua confidenzialità. Da questo contesto didattico, vissuto all’insegna della fiducia e del sereno, quotidiano lavoro è emersa nel tempo l’individualità di ciascuno di questi giovani, distinto nel suo essere e nel suo agire. I docenti hanno peraltro costantemente mirato a volgere la bella vivacità di questi studenti nel verso della cura costante della loro formazione, attraverso il loro straordinario coinvolgimento in seminari, partecipazione a differenti concorsi culturali, ed anche competizioni sportive. Del pieno e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la classe ha aderito con entusiasmo, peraltro raccogliendo spesso gratificanti riscontri. Interventi specifici da parte dei singoli docenti, ognuno con opportuni sussidi didattici ed adeguate metodologie hanno concorso a potenziare il profilo della classe sia a livello cognitivo-operativo, sia a livello affettivo e comportamentale. Un tono essenzialmente corretto e moderato definisce il comportamento di tutti gli studenti membri dell’attuale VB, i quali pur vantano caratteristiche differenti in ragione delle inclinazioni proprie di ogni persona. Sul piano del profitto e del rendimento, la classe si presenta in maniera variegata: alcuni studenti, consapevoli della necessità di un maggiore impegno in alcune discipline, si sono avvalsi delle loro capacità di recupero ed integrazione delle conoscenze per conseguire risultati globalmente positivi. Altri, avendo già da tempo consolidato i requisiti di base per i corsi del liceo, sono emersi più partecipativi e motivati nel dialogo educativo, cogliendo risultati più soddisfacenti. Si distingue poi un gruppo di studenti realmente determinati, con ottimi requis iti di fondo e particolarmente capaci di proficuo impegno, che ha raggiunto validi risultati e talvolta livelli di eccellenza, segnati dalla piena ed organica affermazione delle competenze cui ambiscono condurre i corsi del Liceo. Gli insegnanti componenti il Consiglio di Classe V B hanno assunto l’impegno didattico con riferimento alle Linee guida ministeriali, in quanto in esse è articolato il percorso disciplinare in vista del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del percorso liceale, e, fatti propri i contenuti metodologici trattati nelle varie riunioni di dipartimento, hanno ritenuto che fossero da proporsi a livello didattico le seguenti strategie:

• dare priorità al lavoro di rielaborazione delle conoscenze, alla maturazione di capacità di procedure logiche piuttosto che al lavoro mnemonico;

• mirare allo sviluppo della capacità di conversione sperimentale del sapere testuale nella sua reale potenza risolutiva di infinitamente varie problematiche quotidiane;

• mantenere chiaro il principio che il sapere utile si compone di conoscenze integrate e sistematiche.

In considerazione del tratto specifico della classe, del suo livello medio di rendimento elevato, il recupero e il consolidamento delle leggere carenze di qualche studente sono stati realizzati di preferenza in itinere, in seno alla c lasse stessa, realizzando inoltre una adeguata pausa didattica.

METODOLOGIE DIDATTICHE E ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E RECUPERO

Page 6: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 4

In vista del pieno sviluppo delle competenze cui guarda in positivo la didattica liceale, il Consiglio di Classe ha adottato un piano complessivo di intenti fondamentali, mirando a conseguire con gli studenti un insieme di obiettivi, ovvero un insieme di competenze essenziali, in grado di valere quali finalità comuni alle diverse discipline. Questi obiettivi possono essere così di seguito rappresentati.

Le competenze trasversali fondamentali sono comuni alla totalità degli insegnamenti; nel loro verso si è fatta convergere l’attività didattica svolta nella classe e tutte le attività extracurriculari promosse dal Consiglio di Classe.

AMBITO FORMATIVO: Costruzione del sè

• COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare

• Competenze Specifiche

• Organizzare il proprio apprendimento • Essere consapevole dei propri bisogni • Essere consapevole del proprio processo di apprendimento (tecniche di lettura e di

scrittura, memorizzazione, esposizione orale etc.) • Essere autonomi nella studio e in qualsiasi processo di apprendimento, di analisi, di

valutazione e di autovalutazione • Essere consapevoli delle proprie capacità, delle proprie attitudini e della propria

preparazione • Essere consapevoli delle proprie aspirazioni e attitudini al fine dell’inserimento nel

mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi

• COMPETENZE CHIAVE: Progettare

• COMPETENZE SPECIFICHE

Elaborare e realizzare progetti

Convergere con altri nella realizzazione di obiettivi comuni

AMBITO FORMATIVO : Relazione con gli altri

• COMPETENZE CHIAVE: Comunicare

• COMPETENZE SPECIFICHE:

▪ Comprendere messaggi di genere diverso

▪ Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo

▪ Utilizzare linguaggi settoriali e specifici attinenti alle discipline.

FINALITÀ DELLE DISCIPLINE - OBIETTIVI EDUCATIVO-FORMATIVI

C O M P E T E N Z E C H I A V E T R A S V E R S A L I

Page 7: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 5

• COMPETENZE CHIAVE: Collaborare e partecipare

▪ COMPETENZE SPECIFICHE

• Interagire in gruppo • Ascoltare e comprendere il diverso punto di vista ed essere disponibili al

confronto al fine di riuscire a realizzare un comportamento tollerante e democratico

• Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive • Partecipare al lavoro in modo propositivo

• COMPETENZE CHIAVE: Agire in modo autonomo e responsabile

• COMPETENZE SPECIFICHE

• Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale della scuola e della classe: ad esempio sviluppare senso di responsabilità nei confronti dei propri doveri scolastici; essere corretti nel comportamento durante le assemblee di classe, di Istituto; essere motivati nell’affrontare le attività di orientamento in uscita e nel prepararsi all’Esame di Stato; ecc…

• Riconoscere e rispettare diritti e bisogni altrui: ad esempio rispettare le persone: alunni, docenti, tutto il personale della scuola ecc …

• Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità: ad esempio rispettare il Regolamento di Istituto (in particolare rispetto degli orari, delle norme riguardanti le assenze, le giustificazioni…), rispettare le strutture scolastiche (aule, arredi, laboratori, servizi)…..

AMBITO FORMATIVO : Rapporto con la realtà naturale e socioculturale

• COMPETENZE CHIAVE : Risolvere problemi

• COMPETENZE SPECIFICHE

▪ Affrontare situazioni problematiche

▪ Costruire e verificare ipotesi

▪ Individuare fonti e risorse adeguate

▪ Raccogliere e valutare i dati

▪ Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline secondo il tipo di problema

▪ Applicare principi e regole

• COMPETENZE CHIAVE : Individuare collegamenti e relazioni

• COMPETENZE SPECIFICHE

• Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi anche se appartenenti a diversi ambiti disciplinari

Page 8: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 6

• Riconoscere analogie e differenze, cause ed effetti

• Relativizzare fenomeni ed eventi

• Cogliere la coerenza all’interno dei procedimenti

• COMPETENZE CHIAVE: Acquisire ed interpretare l’informazione

• COMPETENZE SPECIFICHE

• Acquisire ed interpretare l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi

• Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere considerazioni personali.

Procedure riconosciute valide al fine di raggiungere le competenze sopra indicate:

• Favorire la centralità dello studente nel processo di insegnamento-apprendimento

• Potenziare la coerenza da parte del Consiglio di classe nella trasmissione dei messaggi agli studenti

• mantenere la massima trasparenza possibile nella programmazione e nei criteri di valutazione, rendendo l’alunno partecipe di quello che fa l’insegnante e di come lo studente venga valutato

• l’alternanza di lezioni frontali e di lezioni dialogiche e partecipate

• esercitazioni in classe in cui vengano proposti esercizi e/o problemi, attività creative, attività di analisi testuale, attività di ricerca o consultazione

• svolgere una programmazione mirata e attenta delle verifiche scritte per evitarne quanto più possibile la concentrazione in particolari giornate

• ricercare la chiarezza nella comunicazione, non solo specificatamente disciplinare

• delineare percorsi pluridisciplinari a carattere contenutistico

• curare la frequenza ad incontri di arricchimento culturale

• utilizzare metodologie e tipologie di verifiche diversificate e funzionali alle competenze da sviluppare che sono state prefissate; al riguardo si sono organizzate le seguenti attività didattiche:

o lezione frontale o lezione partecipata o lavoro individuale e di gruppo o insegnamento per problemi o attività di laboratorio.

METODOLOGIE PER IL CONSEGUIMENTO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Page 9: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 7

• libri di testo in adozione ed altri

• mezzi audiovisivi

• strumentazioni informatiche

• materiale di consultazione

Nell'arco temporale di svolgimento del primo quadrimestre ci si è proposti almeno due compiti di italiano, di matematica, di latino e d’inglese; nel secondo quadrimestre ne sono stati previsti e svolti almeno tre, da che l’attività didattica generale dell’Istituto è stato organizzata in un trimestre e in un pentamestre.

Le valutazioni orali si è ritenuto che dovessero essere in numero congruo (almeno due), sufficienti cioè per arrivare ad un obiettivo giudizio dei singoli alunni.

Facendo proprie le indicazioni del Collegio dei Docenti nel merito dei criteri di valutazione, il Consiglio di Classe della sez. V B si è attenuto alle griglie concordate nelle singole programmazioni di dipartimento, allegate al POF e qui di seguito allegate al presente documento.

Il Collegio dei Docenti del Liceo di Trebisacce, in applicazione dell’art. 1, comma 5, del DPR 22 giugno 2009,ha deliberato la seguente corrispondenza tra voti e giudizi per la valutazione delle verifiche orali di tutte le discipline:

Conoscenze Competenze Capacità Voto /10 Voto /30

Conoscenze ampie,

approfondite e

rielaborate, arricchite

da ricerca e riflessione

personale.

Padronanza ed eleganza

nell�esposizione, disinvoltura

nel compiere ampie

periodizzazioni; lettura

critica di un documento, di

un�opera, di un saggio.

Capacità di sviluppare e

comunicare risultati di

un�analisi o una propria

tesi in forma originale e

convincente e di

effettuare ampi

collegamenti

multidisciplinari.

10 30

Eccellente

Conoscenze ampie e

approfondite.

Fluidità nell�esposizione;

linguaggio pienamente

appropriato; disinvoltura nel

cogliere analogie e

differenze fra temi, eventi e

problemi.

Capacità di analisi e

rielaborazione personale

e di individuare nessi con

altre discipline.

9 28-29

Ottimo

STRUMENTI

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

Griglia di valutazione delle verifiche orali

Page 10: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 8

Conoscenze solide,

assimilate con

chiarezza.

Fluidità di esposizione;

buona proprietà di

linguaggio; autonomia di

ragionamento.

Capacità di cogliere

analogie e differenze fra

temi, eventi, problemi;

disinvoltura

nell�inquadrare un

documento nel suo

contesto storico.

8 25-27

Buono

Conoscenza di gran

parte dei contenuti.

Adeguata proprietà

espressiva e uso dei

linguaggi; discreta

rielaborazione delle

conoscenze.

Capacità di operare

significativi collegamenti

e di risolvere semplici

problemi.

7 21-24

Discreto

Conoscenza degli

elementi basilari.

Uso di un linguaggio

accettabile, anche se non

rigoroso; applicazione

corretta delle conoscenze

essenziali.

Capacità di risolvere

problemi semplici in

situazioni note e di

operare, se guidato,

collegamenti significativi.

6 20

Sufficiente

Conoscenza lacunosa

dei contenuti di base

Esposizione incompleta e

incerta, che evidenzia

una inadeguata

comprensione dei

concetti essenziali.

Linguaggio impreciso

Ridotta capacità di

individuare nessi e

problemi; analisi parziali

e sintesi imprecise

5 16-19

Insufficiente

Conoscenza scarsa e

frammentaria dei

contenuti

di base.

Errori gravi

nell�applicazione delle

conoscenze minime;

esposizione confusa;

linguaggio inadeguato.

Scarsa capacità di

riconoscere semplici

questioni e di effettuare

elementari collegamenti.

4 11-15

Decisamente

insufficiente

Gravemente

inadeguata la

conoscenza dei

contenuti di base

Nessuna applicazione delle

conoscenze; linguaggio ed

esposizione inaccettabili

Inadeguata capacità di

riconoscere semplici

questioni; analisi e sintesi

errate

3 8-10

Gravemente

insufficiente

La prima volta indica una condizione occasionale, momentanea e viene

notificato sul registro. Se ripetuto è suscettibile della valutazione sommativa.

2

impreparato

Conoscenze Competenze Capacità

Gli obiettivi che il Consiglio di classe si era proposto sono stati raggiunti dalla totalità della classe in maniera differente ed elaborando una preparazione complessiva di livello:

• in molti casi più che buono, talvolta con eccezionali risultati; • per diversi allievi, discreto; • per alcuni allievi sufficiente.

OBIETTIVI CONSEGUITI

Page 11: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 9

V anno – 2013/2014

Progetti PON:

• Progetti PON: FSE 2013 C-1-826 “Competenze per lo sviluppo” :

• Problemi di matematica e fisica • Active communication – modulo di lingua inglese

Progetti POF:

• “Dalle aule parlamentari alle aule di scuole. Lezioni di Costituzione” “Sibari dal lusso al fango” (Patrocinato dalla Camera dei Deputati e dal MIUR)

Altri Progetti:

• Comenius – Viaggio ad Halifax (UK) • Giochi di Archimede – Olimpiadi di matematica (Fase provinciale) • Olimpiadi di fisica (Fase provinciale) • Giochi d’autunno – Università Bocconi • Gara a squadre – Università Bocconi • Back to school – Progetto UE • Scuola e Cinema Concorsi:

Olimpiadi della Cultura e del Talento – Premio Oriana Pagliarini (Patrocinato da Presidenza della Repubblica – MIUR – LUISS): fase eliminatoria e semifinali nazionali a Civitavecchia

• Concorso fotografico interno all’Istituto sul tema del femminicidio • Concorso letterario “Tersicore” – FIDAPA di Trebisacce • Concorso letterario “Raoul Maria De Angelis” – Comune di Terranova da Sibari • Concorso letterario “Scrittori in … banco” – Festival del libro in Mediterraneo • Concorso letterario “Gioacchino da Fiore” – Provincia di Cosenza • Premio Campiello Giovani • Partecipazione ai bandi dell’Associazione. “Color your life” • Concorso cinematografico nazionale “David di Donatello” Iniziative per l’orientamento universitario:

• OrientaCalabria – Giornata di Orientamento a Lamezia Terme • Convegno di orientamento dell’Esercito • Convegno di orientamento dell’Accademia della Moda di Cosenza • Conferenza di orientamento scuola-lavoro della Confindustria • Simulazione dei test di accesso alle facoltà con accesso programmato di Medicina e

Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria • Partecipazione ai test di accesso alle facoltà con accesso programmato e ai corpi

militari dello Stato (Medicina e Chirurgia, Economia, Guardia di Finanza)

Convegni ed iniziative culturali:

• Convegno sulla figura dell’artista Antonio Sassone • Convegno sulla violenza contro le donne • Convegno sul gioco degli scacchi: “A scuola con i re” • Lectio Magistralis del Prof. Antonio D’Andrea: “Ordinamento giuridico, potere politico, costituzionalismo”

ORIENTAMENTO - ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Page 12: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 10

• Convegno del Prof. Succurro sulla figura storico-filosofica di Gioacchino da Fiore • Rappresentazione teatrale in lingua francese di “Cyrano de Bergerac” presso il Teatro Garden di Cosenza • Rappresentazione teatrale in lingua francese di una scena del “Cyrano de Bergerac” realizzata dalla classe in occasione dell’Open Day • Viaggio d’istruzione a Barcellona – Figueres – Girona con partecipazione al contest culturale nazionale “Travel Game”

Ai fini della terza prova, il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi cognitivi generali definiti nella programmazione didattica, ha scelto la tipologia B : quesiti a risposta singola.

Simulazioni della terza prova:

• Tipologia:B • Numero discipline: cinque • Numero quesiti : dieci (due per disciplina) • Tempo della prova :2 ore • Date svolgimento

• 27 febbraio2014(Fisica - Storia – Scienze – Storia dell’Arte – Francese) • 7maggio 2014(Latino – Filosofia – Scienze – Francese – Storia dell’Arte)

• Indicatori per la formulazione dei giudizi: • Pertinenza al quesito • Grado di conoscenza • Correttezza espositiva/procedurale • Capacità logiche e di sintesi • Livello di esaustività

Quesiti assegnati per le simulazioni

FISICA:

• Illustra i passi da seguire per procedere all' analisi di un circuito elettrico • Spiega in cosa consiste l'effetto termoionico

STORIA:

• Esponi le Tesi avanzate da Lenin nell'aprile del “17 • Esponi le caratteristiche essenziali proprie dell' Economia Pianificata nell'età di

Stalin

SCIENZE: • La posizione assoluta di un punto sulla superficie terrestre è determinata dalla misura

della latitudine e della longitudine. Spiega che cosa sono e quali valori possono assumere • In che modo è possibile rilevare il moto di recessione delle galassie? • Perché la luna non possiede atmosfera ? Quali conseguenze ne derivano ? • Quali sono le principali differenze tra l'attività effusiva di un vulcano e quella esplosiva ?

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Page 13: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 11

FRANCESE: • Dans quelles œuvres et comment se manifeste la veine épique de Victor Hugo? • Démontrez que le pessimisme de Vigny évolue vers un optimisme humanitaire • Quelles sont les caractéristiques du héros stendhalien? • Tracez le portrait d'Emma Bovary

STORIA DELL’ARTE:

• La figura proposta [Il bacio di Francesco Hayez] rappresenta un celebre dipinto. La si osservi attentamente e si indichino, brevemente, la corrente, i caratteri della corrente, il titolo e l’autore dell’opera.

• La figura proposta [Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich] rappresenta un celebre dipinto. La si osservi attentamente e si indichino, brevemente, la corrente, i caratteri della corrente, il titolo e l’autore dell’opera.

• Presenta l’opera architettonica qui illustrata[La Tour di Gustave Eiffel ], specificando da quale autore e in quali anni è stata realizzata. Soffermati sul linguaggio adottato e spiega quali sono i suoi caratteri più significativi

• Il candidato indichi i principi che ispirarono l’attività del Bauhaus

FILOSOFIA: • Quali vie prescrive Schopenhauer per realizzare la liberazione dal dominio della Volontà ? • Spiega il titolo del capolavoro filosofico di A. Schopenhauer: “Il mondo come volontà e

rappresentazione”.

LATINO : • "Parcere personis, dicere de vitiis” (X,33): esponi brevemente il contenuto della satira in

Marziale ! • Il verso di Giovenale "FACIT INDIGNATIO VERSUS" cosa significa ?

Per quel che attiene alla determinazione del credito scolastico il Consiglio di Classe ha fatto innanzitutto riferimento alla tabella allegataalD.M.N°99 /200 9:

Media dei Voti Credito Scolastico (Punti) I Anno II Anno III Anno

Il Consiglio di classe ha assunto inoltre il criterio introdotto dal Ministero dell’Istruzione che configura il voto sul comportamento quale elemento che “concorre,unitamente alla valutazione degli apprendimenti, alla valutazione complessiva dello studente”.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLATICO E FORMATIVO

Page 14: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 12

Ai fini dell’attribuzione del Credito nel Triennio il Collegio dei Docenti del nostro Istituto ha deliberato quanto segue:

Il punto di integrazione del credito scolastico, previsto dalle fasce di valutazione, sarà attribuito, agli alunni che:

• non abbiano superato n. 25 assenze annuali (ovvero 125 ore di lezione), escluse quelle coperte da deroga, previste per la validazione dell’anno scolastico;

• presentino almeno un attestato di credito formativo (svolto, cioè, nell’ambito di organizzazioni esterne alla scuola) o scolastico (per le attività organizzate dalla scuola)

Danno luogo a credito scolastico:

le attività di ampliamento dell’Offerta Formativa promosse dalla scuola a cui l’alunno/a partecipa, quali:

• Attività sportive (GSS) svolte per i 3/4 del … al pomeriggio;

• Esperienze all’estero svolte in seno a progetti della scuola (Comenius, Intercultura, etc.);

• Partecipazione all’intero ciclo di conferenze e/o dibattiti promossi dalla scuola;

• Frequenza di moduli PON con attestato finale;

• Frequenza di progetti POF fino a conclusione;

• Riconoscimento di merito conseguito a seguito di partecipazione a concorsi o competizioni indetti da istituzioni scolastiche, enti locali o MIUR

Danno luogo a credito formativo:

Iniziative esterne alla scuola, cioè organizzate da terzi e scelte autonomamente dall’alunno/a oppure iniziative promosse da terzi a cui la scuola aderisce ufficialmente con la sua partecipazione, quali:

• attestato di frequenza di istituti e scuole riconosciute dal Ministero della P.I. (ad esempio: conservatorio musicale);

• conseguimento attestati di certificazione competenze patente europea ECDL, e/o attestato di frequenza di corsi linguistici promossi da enti e/o scuole;

• attività di volontariato certificate da enti, associazioni o dal responsabile del progetto, che si siano protratte per tutto l’anno scolastico (es. Caritas, Croce Rossa, Scoutismo, Protezione Civile);

• attività sportive certificate da società riconosciute dalla Federazione o Enti di promozione sportiva e svolte a livello agonistico;

• realizzazione e pubblicazione di un prodotto culturale originale a cui lo studente ha lavorato personalmente (es. libri, incisioni musicali, creazioni artistiche e/o multimediali, ecc.) che abbia ottenuto riconoscimento di merito;

• riconoscimento di merito individuale conseguito a seguito di partecipazione a concorsi, competizioni o eventi (per esempio “Le giornate del FAI”) indetti da istituzioni scolastiche, enti locali, MIUR o altre organizzazioni.

Tali requisiti devono essere certificati da parte dell’Ente/Associazione o qualunque soggetto che avalli l’iniziativa stessa con un attestato in cui siano descritti l’iniziativa stessa, il tipo di impegno richiesto, le ore svolte (almeno i ¾ del totale monte ore) e un breve giudizio di merito.

Page 15: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 13

La procedura

Gli alunni, a partire dalla classe terza, devono consegnare la documentazione utile all’attribuzione del credito in Segreteria entro la data del 15 maggio.

Il Consiglio di Classe, nello scrutinio finale, valuta l’idoneità della documentazione presentata dai singoli allievi ai fini dell’attribuzione del credito formativo e scolastico.

Page 16: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 14

DOCUMENTODEL CONSIGLIODI CLASSE Elenco degli allegati

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE ……………………...

|| Matematica………………………………………………………….. ……………………... 15

|| Fisica…………………………………………………………………. …………………….. 16

|| Scienze naturali……………………………………………………… …………………….. 17

|| Disegno e storia dell’arte…………………………………………… …………………….. 18

|| Lingue straniere…………………………………………………….. …………………….. 19

|| Italiano……………………………………………………………….. …………………….. 20

|| ||……………………………………………………………………….. …………………….. 21

|| ||……………………………………………………………………….. …………………….. 22

|| ||……………………………………………………………………….. ……………………. 23

|| ||……………………………………………………………………….. …………………….. 24

|| Storia e filosofia…………………………………………………….. …………………….. 25

|| Latino………………………………………………………………… …………………….. 26

|| Terza Prova ………………………………………………………… �����������. 27

Page 17: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 15

Griglia di correzione della Prova scritta di Matematica

Liceo Scientifico

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN DECIMI

Punti 0 - 3 4 - 10

11 -

17

18 -

24

25 -

32

33 -

39

40 -

46

47 -

53

54 -

60

61 -

67

68 -

74

75 -

82

83-

89

90 -

96 97 - 100

Voto 3 3 ½ 4 4 ½ 5 5½ 6 6 ½ 7 7 ½ 8 8 ½ 9 9½ 10

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0 - 4

5 -

14

15 -

24

25 -

34

35 -

44

45 -

54

55 -

64

65 -

74

75 -

84

85 -

94 95 - 100

Voto 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

1 Per ciascun criterio si attribuisce il massimo del punteggio indicato se le abilità mostrate dal candidato, specificate nei descrittori, risultano completamente conseguite. Per ciascun criterio si attribuisce la metà del punteggio indicato (soglia di sufficienza) se le abilità mostrate dal candidato risultano conseguite solo parzialmente.

CRITERI PER LA

VALUTAZIONE DESCRITTORI

PUNTEGGIO

DA

ASSEGNARE 1

PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Conoscenze/abilità Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche.

da 0 a 34

Capacità logiche ed

argomentative

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorose.

da 0 a 20

Correttezza e chiarezza

degli svolgimenti

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

da 0 a 25

Completezza della

risoluzione Rispetto della consegna circa il numero di questioni da risolvere.

da 0 a 13

Originalità ed eleganza

della risoluzione Scelta di procedure ottimali e non standard. da 0 a 8

PUNTEGGIO / 100

Page 18: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 16

Griglia di correzione della Prova scritta di Fisica

Indicatori Descrittori Punti

Conoscenze

Contenutistiche

Riguardano:

a) definizioni

b) formule

c) regole

• molto scarse 1

• lacunose 1.5

• frammentarie 2

• di base 2.5

• sostanzialmente corrette 3

Procedurali

Riguardano:

• corrette 3.5

• complete 4

procedimenti �elementari�

Competenze

elaborative

Riguardano:

a) la comprensione delle richieste

b) l�impostazione della risoluzione del problema

c) l�efficacia della strategia risolutiva

d) lo sviluppo della risoluzione

e) il controllo dei risultati

• molto scarse 1

• inefficaci 1.5

• incerte e/o meccaniche 2

• di base 2.5

• efficaci 3

• organizzate 3.5

• sicure 4

• eccellenti 4.5

Competenze

comunicative

Riguardano:

a) la sequenzialità logica della stesura

b) la precisione formale (algebrica e grafica)

c) la presenza di commenti significativi

• elaborato di difficile o faticosa interpretazione o carente sul piano formale e grafico

0.5

• elaborato facilmente

interpretabile 1

• elaborato logicamente

strutturato e formalmente

accurato

1.5

CORRISPONDENZA VOTO IN DECIMI/VOTO IN QUINDICESIMI

Voto in decimi 3 4 5 6 7 8 9 10

Voto in quindicesimi 5 6-7 8-9 10 11-12 12-13 14 15

Page 19: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 17

Griglia di valutazione della prova scritta di Scienze naturali

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

PERTINENZA E CORRETTEZZA DELLE

CONOSCENZE (regole, principi e loro

applicazioni)

Conoscenze ed applicazione delle stesse precise ed

adeguate 4

Conoscenze e loro applicazione sostanzialmente

corrette 3

Conoscenze imprecise e frammentarie, utilizzate in

modo parziale 2

Conoscenze scorrette e/o gravemente lacunose 1

PADRONANZA DEL LINGUAGGIO

SPECIFICO (comprende l�uso corretto

dei simboli in Chimica)

Linguaggio appropriato ed efficace 3

Linguaggio semplice e non sempre rigoroso 2

Linguaggio approssimativo e/o scorretto 1

SINTESI E RIELABORAZIONE DELLE

CONOSCENZE

Sintesi sicura e personale 3

Sintesi parziale e/o imprecisa 2

Mancata individuazione dei concetti chiave 1

Per l�attribuzione del voto in decimi si procede alla somma dei

punti attribuiti per i singoli indicatori. VOTO CONSEGUITO :

CORRISPONDENZA VOTO IN DECIMI / VOTO IN QUINDICESIMI

Voto in decimi 3 4 5 6 7 8 9 10

Voto in quindicesimi 5 6-7 8-9 10 11-12 12-13 14 15

Page 20: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 18

Griglia per verifiche di STORIA DELL�ARTE

Tabella di corrispondenza tra i punteggi ei giudizi attribuiti secondo 4 indicatori

COEFFICIENTID�INF

LUENZA degli indicatori *

COMPONENTI

PARZIALI

ella valutazione

INDICATORI ESTREMAMENTE NEGATIVO

(3/10)

SCARSO O MOLTO NSUFFICIENTE

(4/10)

MEDIOCRE O INSUFFICIENTE

(5/10)

SUFFICIENTE O DISCRETO

(da 6/10 a 7/10)

BUONO

(8 /10)

OTTIMO ECCELLENTE

(da 9/10 a 10/10)

��.. Contenuti

specifici e

aderenza al

quesito

Gravi lacune nelle

conoscenze di base e/o

scarsa aderenza al

quesito

Conoscenze di base

approssimative e

frammentarie e/o scarsa

adrenza al quesito

Conoscenze di base

incomplete e mnemoniche

ma aderente al quesito

Conoscenze e

competenze di base

esaurienti e adeguate

Competenze organiche

congiunte a buone doti

critiche e buona

adrenza al

quesito

Competenze esaustive con

notevoli doti di nesso

interdisciplinare con ottima

aderenza al quesito

��.. Qualità

espressiva e

capacità di

sintesi

Esposizione incoerente,

scorretta non pertinente

e/o frammentaria

Esposizione non del tutto

coerente, poco corretta

e/o con ambiguità

concettuali

Esposizione approssimativa

e/o disorganica Esposizione con

inesattezze non gravi ,

semplificata o non

rigorosa

Esposizione chiara

appropriata e corretta Esposizione molto coerente,

rigorosa ed esauriente

��.. Uso della

terminologia

specifica

Linguaggio gravemente

scorretto e improprio

Linguaggio specifico

improprio o scorretto Linguaggio specifico con

qualche approssimazione

e/o inesattezza

Linguaggio specifico

essenzialmente

corretto

Linguaggio specifico

adeguatamente

appropriato

Linguaggio specifico

applicato in modo ampio e

rigoroso

��.. Capacità

personali di

Elaborazione

critica

Connessioni logiche

arbitrarie e/o

valutazioni critiche

inesistenti

Tentativi impropri di

connessione logica e/o di

apporto critico

Assenza di connessioni

logiche e di apporti critici Stentate valutazioni

critiche e/o

connessioni logiche

Corrette connessioni

logiche con qualche

apporto critico

Frequenti e originali

connessioni logiche e/o

valutazioni critiche ben

formulate

TOTALE

……../ 10

VALUTAZI ONE COMPLESSIVA SULLA PROVA

SVOLTA

( media tra i singoli vot i espressi in

decim i)

………../ 1 0

* La som m a dei quat t ro coefficient i deve essere necessariam ente uguale a 1

Page 21: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 19

Griglia di valutazione della prova scritta di Lingue straniere

Prova scritta � tipologia di ordine generale � biennio e triennio

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

in decimi

PUNTEGGIO

in

quindicesimi

Conoscenza degli argomenti

• Sicura

• Chiara

• Superficiale

2

1

0.6

3

1.5

0.9

Puntualità e precisione delle

risposte

• Completa

• Parziale

• Scarsa

2

1

0.6

3

1.5

0.9

Proprietà lessicale

• Sicura

• Essenziale

• Scarsa

2

1

0.6

3

1.5

0.9

Correttezza morfo-sintattica

• Esatta

• Parzialmente esatta

• Inesatta

2

1

0.6

3

1.5

0.9

Capacità di rielaborare

• Personale e originale

• Essenziale

• Limitata

2

1

0.6

3

1.5

0.9

Punteggio totale compreso tra un minimo di 3 e un massimo di 10 derivante dalla somma dei

punteggi parziali oppure tra 4.5 e 15.

Page 22: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 20

Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano (Triennio)

TIPOLOGIA A: �ANALISI TESTUALE�

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Padronanza e

uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona 1,25 1,75 b) sufficiente 0,75 1,25 c) insufficiente 0,25 0,75 Correttezza morfo-sintattica

a) buona 1,25 1,75 b) sufficiente 0,75 1,25 c) insufficiente 0,25 0,75 Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,25 2,25 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 0,75 1,75 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 0,75

Conoscenze

tecnico-formali

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

a) conosce adeguatamente le strutture retorico-formali del testo 1,5 2 b) individua sufficientemente le strutture retorico-formali del testo 1 1,5 c) dimostra una conoscenza lacunosa delle strutture retorico-formali del testo 0,5 1

Parafrasi / Sintesi/ Analisi

a) accurata 1,75 2,5 b) adeguata 1,5 2-1,5 c) sufficiente 1 1,5 d) stentata e approssimativa 0,5 1

Capacità logico-

critiche ed

espressive

Comprensione del testo

a) ha compreso il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature

1,25 2,25

b) ha compreso sufficientemente il messaggio 0,75 1,25-1 c) ha compreso superficialmente il messaggio 0,5 0,75 Capacità di riflessione e contestualizzazione

a) capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di

1,75 2,5

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace 1,5 2,5-2 c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1 1,5 d) scarsi spunti critici 0,5 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

Insufficiente 3 - 4 4 -7

Mediocre 4½ - 5 ½ 8-9

Sufficiente / Più che Sufficiente 6 10

Discreto / Più che discreto 6 ½ - 7 ½ 11-12

Buono / Distinto 8-9 13 - 14

Ottimo 10 15

Page 23: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 21

Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano (Triennio) TIPOLOGIA B: "ARTICOLO DI GIORNALE"

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1 Correttezza sintattica

a) buona 1,5 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1 Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

Conoscenze

tecnico-formali

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica

a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione)

2 2,5

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (…) 1,5 2 c) si attiene correttamente agli usi giornalistici (…) 1 1,5 d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico 0,5 1

Capacità logico-critiche ed espressive

Presentazione e analisi dei dati

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 1,5 2,5 b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 1 2 c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 0,5 1 Capacità di riflessione e sintesi

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati 2 3 b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 1,5 2,5 c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1 1,5 d) scarsi spunti critici 0,5 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

Insufficiente 3 - 4 4 -7 Mediocre 4½ - 5 ½ 8-9

Sufficiente / Più che Sufficiente 6 10

Discreto / Più che discreto 6 ½ - 7 ½ 11-12 Buono / Distinto 8-9 13 - 14

Ottimo 10 15

Page 24: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 22

Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano (Triennio) TIPOLOGIA B: �SAGGIO BREVE�

INDICATORI DESCRITTORI 10/1 15/15

Padronanza e

uso della

lingua

Conoscenze

tecnico-formali

Capacità

logico-critiche

ed espressive

Correttezza ortografica

a)buona 1,25 1,75

b)sufficiente 0,75 1,25

c)insufficiente 0,25 0,75

Correttezza morfo-sintattica

a)buona 1,25 1,75

b)sufficiente 0,75 1,25

c)insufficiente 0,25 0,75

Correttezza lessicale

a)buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,25 2,25

b)sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 0,75 1,75

c)improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 0,75

Struttura e coerenza dell�argomentazione

a) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio

breve (cioè: essenzialità dei contenuti, utilizzazione dei documenti, coerenza del

titolo,aderenza alla destinazione, paragrafazione)

1,5 2

b) Applica sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve (�) 1 1,5

c) Non applica gli elementi per la redazione di un saggio breve (�) 0,5 1

Schematicità nell�organizzazione espositiva

a)buona 1,5 2-1,5

b)sufficiente 1 1,5

c)insufficiente 0,5 1

Presentazione e analisi dei dati

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un�analisi sensata 1,25 2,25

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 0,75 1,50-1,25

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l�analisi 0,5 0,75

tà di riflessione e sintesi

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi trattando i dati 2 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 1,5 2-2,5

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1 1,5

d) scarsi punti critici 0,5 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

Insufficiente 3 - 4 4 -7 Mediocre 4½ - 5 ½ 8-9

Sufficiente / Più che Sufficiente 6 10

Discreto / Più che discreto 6 ½ - 7 ½ 11-12 Buono / Distinto 8-9 13 - 14

Ottimo 10 15

Page 25: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 23

Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano (Triennio) TIPOLOGIA C: "TEMA STORICO"

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a)buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

Conoscenza dell'argomento e del contesto di

riferimento

Conoscenza degli eventi storici

a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie)

2 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) 1,5 2 c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze) 1 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 0,5 1

Capacità logico-critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema

a) Il tema è organicamente strutturato 1,5 2,5

b) il tema è sufficientemente organizzato 1 2–1,5

c) il tema è solo parzialmente organizzato 0,5 1

Capacità di riflessione, analisi e sintesi

a)presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali 2 3

b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti 1,5 2,5 -2 c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo) 1 1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi 0,5 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

Insufficiente 3 - 4 4 -7 Mediocre 4½ - 5 ½ 8-9

Sufficiente / Più che Sufficiente 6 10

Discreto / Più che discreto 6 ½ - 7 ½ 11-12 Buono / Distinto 8-9 13 - 14

Ottimo 10 15

Page 26: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 24

Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano (Triennio)

TIPOLOGIA D: "TEMA DI ATTUALITÀ"

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

Insufficiente 3 - 4 4 -7 Mediocre 4½ - 5 ½ 8-9

Sufficiente / Più che Sufficiente 6 10

Discreto / Più che discreto 6 ½ - 7 ½ 11-12 Buono / Distinto 8-9 13 - 14

Ottimo 10 15

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica

a)buona 1,5 2

b)sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a)buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

Conoscenza dell'argoment

o e del contesto di riferimento

Sviluppo dei quesiti della traccia

a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 1,5 2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve) 1 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 0,5 1

Capacità logico-critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema

a) Il tema è organicamente strutturato 1,5 2,5

b) il tema è sufficientemente strutturato 1 2–1,5

c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) 0,5 1

Capacità di approfondimento e di riflessione

a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate 2 3

b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica 1,5 2,5-2

c) sufficiente capacità di riflessione/critica 1 1,5

d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica 0,5 1

Page 27: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA SCRITTA DI STORIA E FILOSOFIA QUESTIONARIO: TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI � QUESITI A RISPOSTA APERTA

Lo studente dimostra : VOTO IN DECIMIE QUINDICESIMI

INDICATORI

3 (4 - 7/15) Del tutto

insufficiente

4 (8 - 9/15)

Gravemente insufficiente

5 (9/15)

Insufficiente

6 (10)

Sufficiente

7 (11 –

12/15) Discreto

8 (13/15) Buono

9 (14/15) Ottimo

10 (15/15) Lodevole

SOMMA DEI PUNTEGGI PARZIALI

1 Conoscenza degli argomenti proposti

2.

Capacità di esposizione degli argomenti in modo corretto e coerente

3.

Capacità di utilizzare termini e concetti adeguati

4.

Capacità di sintesi nella trattazione degli argomenti

5.

Capacità di analisi nella trattazione degli argomenti

6.

Competenza della rielaborazione autonoma dei contenuti

7.

Competenza nel collegare, utilizzare eintegrare le conoscenze acquisite

8.

Competenza nell�esprimere giudizi critici in modo pertinente ed argomentato

NOTE:

VOTO COMPLESSIVO__________

N:B.: Il voto complessivo si ottiene sommando i punteggi riguardanti gli indicatori prescelti e dividendo per il numero

degli indicatori utilizzati, arrotondando se necessario.

Page 28: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 26

Griglia di valutazione della prova scritta di Latino

Voto / 10

Voto / 15

Indicatori Descrittori Punti in

decimi

Punti in

15esimi

Punteggio

attribuito

Comprensione

del testo

Il testo è travisato completamente

o in gran parte 1 1,5

Il testo è compreso a tratti e il senso

generale è lacunoso 1,5 2,25

Il testo è compreso nella sua essenzialità 2 3

Il testo è compreso in modo quasi adeguato

2,5 3,75

Il testo è compreso adeguatamente 3-3,5 4,87

Il testo è compreso nella sua interezza 4 6

Conoscenza e

competenza

morfo - sintattica

Molto lacunosa 1 1,5

Disorganica e frammentaria – incerta 1,5 2,25

Sufficiente 2 3

Soddisfacente senza gravi errori 2,5 3,75

Completa e puntuale 3 4,5

Ricodifica

Del tutto inadeguata 1 1,5

Stentata e approssimativa 1,5 2,25

Letterale ed elementare 2 3

Corretta nella sintassi e appropriata nel lessico

2,5 3.75

Rielaborata 3 4,5

Page 29: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 27

CRITERI DI MISURAZIONE E DI ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO DELLA TERZA PROVA

• Ad ogni quesito della prova viene assegnato un punteggio massimo di 50 punti.

• Tale punteggio viene equamente suddiviso tra i seguenti indicatori:

1. pertinenza al quesito 2. grado di conoscenza 3. correttezza espositiva/procedurale 4. capacità logiche e di sintesi 5. livello di esaustività

• La somma dei punteggi ottenuti nei singoli quesiti costituisce il punteggio totale della prova.

• Il punteggio massimo ottenibile nella prova è Pmax = 500 ( = 50 X 10.

• Al Pmax = 500 corrispondono 15 punti, mentre il punteggio idoneo ad ottenere 10 punti (la sufficienza nella prova) viene fissato nella misura del 50% del punteggio massimo ottenibile, quindi Psuff = 250.

• Al punteggio 0 corrisponde 1 punto

• Il punteggio totale della prova viene convertito in percentuale del punteggio massimo:

• L�intera gamma dei punti corrispondenti alle diverse percentuali ottenibili viene riassunta nella seguente tabella:

% PUNTI % PUNTI % PUNTI

0 ≤ x ≤ 2 1 23 < x ≤ 29 6 56 < x ≤ 64 11

2 < x ≤7 2 29 < x ≤ 35 7 64 < x ≤ 73 12

7 < x ≤12 3 35 < x ≤ 42 8 73 < x ≤ 82 13

12 < x ≤18 4 42 < x ≤ 49 9 82 < x ≤ 93 14

18 < x ≤23 5 49 < x ≤ 56 10 93 < x ≤ 100 15

% = punteggio totale x 100 500

Page 30: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 28

DISCIPLINA ……............................…

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Indicatori

Punteggio

totale

(1)

(2) (3) (4) (5)

1 Studente 1 Quesito 1

Quesito 2

2 Studente 2 Quesito 1

Quesito 2

3 Studente 3 Quesito 1

Quesito 2

4 Studente 4 Quesito 1

Quesito 2

5 Studente 5 Quesito 1

Quesito 2

Etc.

(In ciascuna cella si r iporta un numero d a 0 a 10, in modo tale che a fine riga si legga un numero d a 0 a 50 che costituisce il punteggio relativo a ciascun quesito)

Page 31: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB - pag. 29

SIMULAZIONE TERZA PROVA Classe V Sez. B Liceo Scientifico “G.Galilei” Data _ _ _ _ _ _ _ _

Punteggio totale materia Punteggio

totale della

prova

%

Punti

Studenti Storia Inglese Fisica Scienze

Disegno

St.Arte

1 Cognom e Nom e

2

3

4

5

6

7

8

9

Data della prova Classe Firma dei docenti

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Page 32: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Documento del Consiglio di Classe VB

Page 33: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

“ ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO “G. GALILE I”

TREBISACCE Relazione della Classe V B Insegnante prof. Cardamone Concetta Materia Italiano L’insegnante ha seguito la classe nel corso dell’anno scolastico : 2011/2012 2012/2013 2013/2014 TEMPI PREVISTI DAI PROGRAMMI MINISTERIALI: ORE COMPLESSIVE: 132 ORE SETTIMANALI: 4 ORE DI LEZIONI FINO AL 15 MAGGIO: 110 OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI COMPETENZE: LA CLASSE PUO’ ESSERE DIVISA IN DUE GRUPPI , I CUI RISULTATI SONO COSI RIASSUMIBILI: I GRUPPO:

• GLI ALUNNI MIGLIORI POSSIEDONO OTTIME CAPACITA’ DI ESPOSIZIONE, ARGOMENTAZIONE E RIELABORAZIONE CRITICA E PERSONALE DEI CONTENUTI PROPOSTI; HANNO ACQUISITO LA CAPACITA’ DI CONDURRE L’ANALISI E L’INTERPRETAZIONE DEI TESTI CON SPUNTI ORIGINALI, SONO IN GRADO DI ORGANIZZARE IL DISCORSO IN MODO CHIARO, CON EVIDENTE COMPETENZA E PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO;

• II GRUPPO: ALTRI ALUNNI POSSIEDONO DISCRETE CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ED ESPOSITIVE; HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA ADEGUATA DEI CONTENUTI PROPOSTI E SONO IN GRADO DI INTERPRETARE IN MODO CORRETTO I TESTI, RIELABORANDO TALVOLTA LE NOZIONI ACQUISITE IN MODO CRITICO E PERSONALE.

Page 34: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

GRADO DI PARTECIPAZIONE DELLA CLASSE: IL QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSE SI PRESENTA ALQUANTO OMOGENEO ED E’ COSI’ RIASSUMIBILE:

• ALUNNI CHE HANNO MOSTRATO UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA E CONSAPEVOLE AL DIALOGO EDUCATIVO, PARTICOLARE INTERESSE PER LA DISCIPLINA E IMPEGNO SISTEMATICO E METODICO.

• ALUNNI CHE HANNO MOSTRATO UNA PARTECIPAZIONE

ATTENTA AL DIALOGO EDUCATIVO, DISCRETO INTERESSE PER LA DISCIPLINA E UN METODO ALQUANTO EFFICIENTE.

TIPOLOGIA DELLE PROVE : GLI ALUNNI SI SONO ESERCITATI SU TUTTE LE TIPOLOGIE DELL’ESAME DI STATO : TIPOLOGIA A , B ,C , D VALUTAZIONE NELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA: SI RIMANDA AI CRITERI ALLEGATI AL SEGUENTE DOCUMENTO E PRESENTI NEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE UNICO , INSERITO NEL POF ANNO SCOLASTICO 2013/14

LIBRI DI TEST O” BALDI -GIUSSO: “TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA” APPROFONDIMENTI CRITICI METODOLOGIA:

• SI E’ CERCATO DI SEGUIRE UNA METODOLOGIA DIDATTICA VOLTA A FAVORIRE LO SVILUPPO E IL POTENZIAMENTO DELLE ABILITA’ ESPRESSIVE, DI ANALISI, DI RIFLESSIONE E DI RIELABORAZIONE CRITICA.

• TUTTE LE LEZIONI HANNO MIRATO AD AMPLIARE GLI

ORIZZONTI SOCIO-CULTURALE DEGLI ALLIEVI E A SVILUPPARE L’AUTONOMIA E IL SENSO DI RESPONSABILITA’.

Page 35: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

MACRO-CONTENUTI DISCILINARI SVOLTI FINO AL 15 MAGGIO :

ARGOMENTO ORE

- NEOCLASSICISMO 3 - UGO FOSCOLO: vita, personalità, poetica, opere 15 DALLE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS: - “Il sacr ificio della patria”, “Jacopo incontra Parini”, ,, “La lettera da Ventimiglia” - Dai Sonetti: “In morte del fratello Giovanni”, “A Zacinto”, “Alla sera”. - “Le Grazie” e le “Odi”: “A Luigia Pallavicini caduta da cavallo”)”Al l’amica risanata”.”Il

velo delle grazie” - “Dei Sepolcri”: lettura e analisi dell’intero carme.

Il Romanticismo 4

- Il Romanticismo europeo: contesto storico-culturale - Il Romanticismo italiano: polemica classico-romantica - Il Manifesto del Romanticismo italiano: “Lettera semiseria di Grisostomo a suo figlio” di

Giovanni Berchet. Alessandro Manzoni: vita, personalità, poetica, opere 12 - Dal carme “ In morte di Carlo Imbonati”: “Il Santo Vero” (vv203/220) - La lettera sul Romanticismo al Marchese Cesare D’Azeglio - Le Odi Civili. “Il 5 Maggio”(parafrasi e commento), - Gli Inni Sacri :.contenuti e temi - Da Adelchi: “Il messaggio di Adelchi morente”(vv1/27) - Le Tragedie: “Adelchi” ,“Il Conte di Carmagnola”. - Promessi Sposi:la questione della lingua Giacomo Leopardi: vita, personalità, poetica, opere 18

- Lo Zibaldone : teoria del vago e dell’indefinito - Le Operette morali : contenuti e temi - Dai “Canti”: “L’Infinito” , “la sera del di di festa “ “A Silvia”, “La quiete dopo la

tempesta”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”. - L’ultimo Leopardi: “Il ciclo di Aspasia” e la “Ginestra”(commento).

Naturalismo e Verismo 4 Giovanni Verga: vita, personalità, poetica, opere 8

- Dalle “Novelle”: “Nedda”, “Rosso Malpelo” - L’Amante di Gramigna”: “La poetica dell’impersonalità” - Il sistema dei grandi romanzi: “I Malavoglia”, “Mastro don Gesualdo”

Page 36: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Simbolismo e Decadentismo 7 - Definizione del Simbolismo e il linguaggio - Charles Baudelaire: “Correspondances” Giovanni Pascoli: vita, personalità, poetica, opere 5

La poetica del fanciullino, il tema del nido e il simbolismo pascoliano -Da Myricae : “X Agosto- L’Assiuolo , -Dai Canti di Castelvecchio “Il Gelsomino notturno La crisi della struttura narrativa e del personaggio:

- Luigi Pirandello: vita, personalità, poetica, opere :”Il fu Mattia Pascal”),”Mattia 9 Pascal:eroe negativo,Gli altri romanzi:L’esclusa,”Quaderni di Serafino Gubbio operatore”,”Uno,Nessuno e Centomila”.Da L’umorismo:”L’umorismo come sentimento del contrario.Il Teatro. - Italo Svevo: vita, personalità, poetica, opere:”Una vita”,”Senilità”,”La coscienza di 5 Zeno”:”Pr efazione e struttura dei blocchi narrativi , . -Lettura e analisi dei seguenti canti del Paradiso -canto primo,canto terzo,canto sesto,commento canto decimo e undicesimo, analisi canto dodicesimo, diciassettesimo.(ore:20) Macro-Contenuti che si svolgeranno dopo il 15 Maggio: L’esperienza della guerra e il male di vivere 1 Giuseppe Ungaretti: vita, personalità, poetica, opere 3

- Da “L’allegria”: “San Martino del Carso”, “Soldati” - Da “Il dolore”: “Non gridate più” - Da “Il porto sepolto”: “Il porto sepolto”

Eugenio Montale: vita, personalità, poetica, opere 3

- Da “Ossi di seppia”: “Non Chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato Salvatore Quasimodo: vita, personalità, poetica, opere 3

- Da “Acque e terre”: “Ed è subito sera” - Da “Giorno dopo giorno”: “Alle fronde dei salici”, “Uomo del mio tempo” IL DOCENTE Concetta Cardamone

Page 37: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

ISTITUTO D’ ISTRUZIO NE SUPERIO RE

LIC EO S C IEN TIFIC O “ G . G a l i l e i ”

T R E B I S A C C E

Via le De lla Lib ertà ザ 87075 Treb isa c c e (c s) Segre teria 098151723; fa x 0981507602 ザ Presid enza 0o98157411 @ ga lic eo@ lib ero .it

Lic eo Cla ssic o – Treb isa c c e 098151212 Lic eo Cla ssic o – Orio lo 0981931123

Relazione della Classe V B Insegnante prof. Cardamone Concetta Materia Latino

犠 犠犠 犠犠 犠 犠 犠

L’insegnante ha seguito la classe nel corso dell’anno scolastico: 2011/2012 2012/2013 2013/2014 Tempi previsti dai programmi ministeriali: ore complessive: 99 ore settimanali: 3 ore di lezione fino al 15 Maggio: 77

Page 38: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Obiettivi generali raggiunti : La classe può essere divisa in due gruppi, i cui risultati sono così riassumibili : Primo gruppo: gli alunni migliori possiedono una buona competenza linguistica,hanno acquisito la capacità di condurre l’analisi e l’interpretazione dei testi,rielaborando le informazioni letterarie in modo critico,fluido e con ricchezza di lessico. Secondo gruppo:altri alunni possiedono una competenza linguistica,nel complesso discreta; sono in grado di esprimersi sugli argomenti svolti in modo appropriato ed organizzare un discorso corretto e lineare.

Grado di partecipazione della classe: Partecipazione al dialogo educativo:attiva e interessata. Impegno nello studio: Proficuo,discreto,sufficiente. Efficacia del metodo di studio: Sistematico e metodico per alcuni, efficiente nel complesso per altri

Valutazione Nell’ambito della disciplina - si rimanda ai criteri generali approvati dal Collegio Docenti e al documento unico di valutazione inserito nel POF Anno scolastico 2013-2014 Verifiche: -Indagini in itinere con verifiche formative -Prove scritte:tipologia B -Interrogazioni orali

Libri di testo: Litterarum iter:Casillo-Urraro Metodologia: Si è cercato di seguire una metodologia didattica volta a favorire lo sviluppo e il potenziamento delle abilità espressive, di riflessione, di analisi e di rielaborazione critica degli autori. Tutte le lezioni hanno mirato ad ampliare gli orizzonti socio-culturali degli allievi e a sviluppare l’autonomia e il senso di responsabilità. Strumenti utilizzati: Libri di testo e Testi di critica

Collegamenti pluridisciplinari La natura come forza distruttrice: Lucrezio - Plinio Il Vecchio e Leopardi

Page 39: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Programma svolto (indicare le ore per modulo o unità didattica): 1. L’età Giulio - Claudia:inquadramento storico- culturale(ore:2) 2. Seneca:vita e opere , i Dialoghi e La saggezza stoica , Filosofia e potere , Epistulae morales ad Lucilium, Apokolokyntosis, Le Tragedie.(ore:9) 3.Lucano:Vita e opere,Bellum Civile,I personaggi del Bellum Civile(ore:5) 4.Petronio:Vita e opere,Satirycon:Struttura e modelli(ore:6) 5.L’età dai Flavi a Traiano:Inquadramento storico-culturale(ore:3) 6.Plinio Il Vecchio:Vita e opere, Naturalis Historia(ore:4) 7.Quintiliano:Vita e opere (ore:4) 8.Marziale: l’epigramma come poesia realistica(ore:4) 9.Plinio il Giovane e l’epistolario(ore:2) 10.Giovenale:Vita e opere,la Satira indignata(ore:5) 11.Tacito:Vita e opere,Agricola,Germania,Dialogus de oratoribus,Historiae ,Annales(ore:5) 12.Svetonio:Vita e opere,la biografia in Svetonio e la storiografia minore(ore:3)

Classico:(ore:25)

Lucrezio “ De Rerum Natura “ Libro1”Invocazione a Venere (1,1-43) Libro3:”La noia”(vv1053/1075) Libro5:”La natura matrigna(vv195/234) Tacito: “La morte di Seneca”(Annales 15,62-4) “Il ritratto di Petronio”(Annales 16,18-19) “ Nascita e precoce morte della figlia di Nerone (Annales 15,23-1) “ La morte di Lucano(Annales 15,70-1) Seneca: De brevitate vitae ( “La vita non è breve) Sono state sottratte n 12 ore per compito in classe IL DOCENTE Concetta Cardamone

Page 40: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B

Anno scolastico 2013/14 Disciplina: INGLESE Docente: Rocco Donato

犠 犠 犠 犠 犠 犠 犠

TEMPI Ore settimanali: 3 Ore complessive previste: 99 Ore effettive di lezione fino al 13/05/2014: 63 Ore di lezione dal 10/05 al 12/06/2014: 12

CONTENUTI

Modulo 1: The Romantic Age ( h.28 )

The Industrial Revolution, The American war of Independence, the French revolution, the

Napoleonic wars, Free trade and political repression, Radicalism in Britain; The road to Reform ;

Introduction of pre-Romantic and Romantic features. h.6

W. Wordsworth: life, works and achievements h.2

Sonnet composed upon Westminster bridge h.2

I wandered lonely as a cloud h.2

S. T. Coleridge: life, works and achievements h.2

The rime of the ancient mariner (extract 1, 2 ) h.4

J Keats: life, works and aesthetics; the price of eternity h.2

Ode on a Grecian Urn h.2

J. Austen: life, works and achievements h.2

Pride and prejudice ( extract ): a reasonable union; a social comedy; plot; zoom in; overview.

-Mr. Darcy’s Letter h.4

Pride and Prejudice: watching the movie h.2

Page 41: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Modulo 2 : The Victorian Age ( h. 24 )

The age of empire: economy and society; the pressure for reforms; technological innovation; the

cost of living; Poor laws; imperialism: pros and cons; the Victorian compromise; the late Victorian

period: W. Gladstone and B. Disraeli; Darwin and the theory of evolution; the Suffragettes. H.10

C Dickens: life, works and achievements; the theories of Utilitarism h.2

Hard Times: A man of realities ( extract 1) h.2

Coketown ( extract 2 ) h.2

C Bronte: life, works and achievements h.2

Jane Eyre: Thornfield Hall ( extract 1 ) h.2

The madwoman in the attic ( extract 2 ) h.2

H. James: life, works and achievements h.2

The portrait of a lady ( extract ) h.2

Modulo 3: The Aesthetic Movement and the Modern Age (h. 3)

The Aesthetic Movement h.1

O. Wilde: life, works and achievements h.1

“The Picture of Dorian Gray” : extract h 1

Da svolgere dal 10 maggio fino alla conclusione delle attività didattiche ( h. 12 ): Modernism in Europe; Freud’s theory of the unconscious; the influence of Bergson; William James

and the idea of the consciousness; stream of consciousness fiction. h.2

J. Joyce: life, works and achievements; Epiphanies. h.2

The Dubliners: The dead h.1

The Dubliners: Eveline h.1

Ulysses : focus on the text h.1

V. Woolf: life, works and achievements h.2

To the Lighthouse: plot, features and themes. Extract: The Window h.2

Final Classwork h.1

Modulo 4: Everyday English and Grammar (h. 06)

Talking about feelings.

Readings: Good Manners.

Topics: Giving opinions; talking about books/films; inviting people; making arrangements.

The communicative functions are related to the following grammar structures: simple present;

simple past; present perfect; future tense; conditionals; modals; expressing obligation/permission.

Page 42: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

MEZZI E STRUMENTI Libri di testo: G. Thomson, S. Maglioni, New Literary Links-From the Victorian age to

Contemporary Times, Cideb;

Liz and John Soars, New Headway-Intermediate, Oxford University Press.

L’insegnante ha anche usato materiale ricavato da altri testi o da rielaborazioni personali per

affrontare argomenti di cui il libro di testo era carente .Inoltre, gli studenti hanno usato il laboratorio

linguistico, lavorando con CD-audio, CD-rom, computer e internet.

VERIFICHE E VALUTAZ IONE Sono state effettuate verifiche di controllo e verifiche di valutazione. Le prime hanno avuto lo scopo

di controllare la conoscenza e la comprensione, due prerequisiti necessari per l’apprendimento

vero e proprio. Le altre, invece, periodiche, sono state effettuate mediante le interrogazioni orali e i

compiti scritti. Nelle interrogazioni è stata verificata la competenza linguistica (pronuncia,

correttezza grammaticale e proprietà lessicale) e comunicativa (varietà, registro, uso corretto della

microlingua, coerenza e coesione testuale). Nei compiti scritti è stata verificata la conoscenza degli

argomenti di letteratura, la completezza della trattazione, l’uso originale del mezzo linguistico.

La valutazione finale, ormai prossima, verrà influenzata ovviamente dalla verifica ma anche da altri

fattori quali l’impegno, la partecipazione, la frequenza, il miglioramento dalla situazione di

partenza, il “background” socio-culturale delle famiglie.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI COMPETENZE Il docente ha cercato di mettere a proprio agio tutti gli studenti in modo da rimuovere eventuali ostacoli nel processo di apprendimento che è avvenuto nel rispetto delle persone e dell’ambiente in cui si opera. Inoltre, sono state usate quelle strategie utili a cementare il gruppo classe. Si è anche sottolineato l’importanza della lingua inglese come strumento di comunicazione al di fuori dei confini nazionali, nel web e nella ricerca del lavoro futuro. Gli studenti hanno affinato la competenza nella comunicazione quotidiana e la conoscenza dei principali modelli culturali del mondo anglo-sassone. In rapporto alle abilità linguistiche, gli obiettivi didattici raggiunti possono essere più dettagliatamente identificati nel seguente modo:

Page 43: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

-comprendere un dialogo, la descrizione di un fatto o di una situazione di vita quotidiana, la

narrazione di una storia con personaggi e su avvenimenti noti e di interesse per studenti di questa

età;

-comprendere testi scritti, fra cui anche brevi articoli di giornali e riviste per ragazzi, che illustrino

eventi e problemi della vita giovanile.

-scrivere brevi lettere e facili composizioni che abbiano come tema argomenti e situazioni vicine

alle esperienze degli alunni.

Per quanto riguarda la letteratura , gli studenti conoscono e rielaborano i contenuti storici ,

letterari e antologici dei contenuti disciplinari specificati più avanti, assicurando collegamenti

interdisciplinari con le altre materie letterarie.

La trattazione di argomenti di letteratura in inglese ha dato agli studenti una certa confidenza

linguistica nella lettura dei testi ed anche nella stesura di riassunti guidati. Con lo scopo di

sviluppare soprattutto le abilità linguistiche di “reading” e “writing” , l’insegnante ha rinforzato sia

le strategie di lettura (anticipation,skimming, prediction, scanning, selecting, discarding,ecc.) che

quelle di scrittura (cohesion device, sequence of ideas, use of different registers, summary, ecc.).

QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSE La preparazione della classe è da ritenersi nel complesso discreta. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI L’insegnante ha usato un approccio di tipo induttivo nello sviluppo delle competenza comunicativa,

incoraggiando una partecipazione attiva dei ragazzi al dialogo educativo.

In molte attività, gli studenti si sono a lungo soffermati sulla lettura di testi antologici, sulla loro

rielaborazione attraverso mirate strategie di lettura, di comprensione e sulla stesura finale di

riassunti guidati.

Il docente

Page 44: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ sez B RELATIVO ALLA D ISCIPLINA :

FRANCESE INSEGNANTE : ANNA VANGI LIBRO DI TESTO : Bert ini, Accornero, Bongiovanni, Giachino, BEAUBOURG, EINAUDI Scuola

TEMPI

Tempi previst i dei programmi minister iali: - ore sett imanali.......................................................................3 - ore complessive (anno scolast ico 2009-2010)......…………99 - ore effet t ive di lezione (al 10 maggio 2014) ..................…..74 - ore r imanent i fino al termine delle lezioni...........………….12

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE

• Partec ipaz ione a l d ia logo educa t ivo: costante ed att iva per buona parte dei discent i.

• Att i tud ine a l la d isc ip l ina : mediamente discreta, ot t ima per alcuni alunni. • In te resse per la d isc ip l ina: apprezzabile e costante. • Im pegno ne l lo s tud io: generalmente sistematico, in alcuni casi r igoroso e diligente,

in alt r i sostanzialmente adeguato, in pochi saltuario e superficiale. • Metodo d i s tud io: ben organizzato e proficuo in par te degli alunni, approssimativo

in alt r i.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMP ETENZE E CAPACITA'

• Alcuni alunni hanno una conoscenza approfondita delle tematiche let terar ie trat tate,

sanno espr imersi su argomenti culturali in modo efficace ed appropr iato, sanno r ielaborare in modo cr it ico e personale le conoscenze acquisite e analizzare autonomamente brani let terar i, servendosi, anche, di una competenza comunicat iva di

Page 45: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Allegato al Documento del Consiglio della Classe 5 ̂ Sez B

Relat ivo alla Disciplina: Francese

2

buon livello. Gli elaborat i scr it t i di quest i allievi sono caratter izzat i da correttezza formale, propr ietà lessicale e linear ità nella strut turazione del discorso.

• Mediamente la classe possiede un'adeguata padronanza dei mezzi linguist ico-

espressivi, conosce il contesto culturale, le opere e la poet ica degli autor i t rat tat i, sa definire le caratter ist iche di un movimento let terar io, è in grado di comprendere, sintet izzare e, almeno in par te, analizzare e commentare i test i let t i. Gli elaborat i sono, in genere, caratter izzat i da contenut i appropr iat i e forma non sempre corretta.

• Si r ileva un esiguo gruppo che possiede una conoscenza gener ica dei contenut i della

disciplina, un linguaggio povero sul piano semantico e prevalentemente paratatt ico e che manifesta qualche difficoltà a strut turare un discorso corretto e lineare nella fase di produzione scr it ta.

COMPETENZE GENERICHE

• Alcuni alunni possiedono ott ime capacità esposit ive, logico-dedutt ive, cr it iche, di

argomentazione e r ielaborazione, di analisi e di sintesi. • Un cospicuo numero di allievi manifesta discrete abilità esposit ive e logico-

linguist iche. • Pochi alt r i, infine, sono in possesso di modeste capacità di osservazione ed

illustrazione dei contenut i propost i e dei fenomeni analizzat i. Nel complesso, i discent i hanno acquisito una conoscenza affidabile di dat i, fat t i, concett i, regole e procediment i, nonché di teor ie a cui r ifer irsi; sono, alt resì, in grado di r ispondere a quesit i a r isposta aperta.

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

• Lezione frontale • Lezione interatt iva • Discussione collet t iva • Lettura diret ta dei test i • Att ività di produzione autonoma in var i contest i comunicat ivi

Si è cercato di realizzare una proposta didatt ico-educat iva dinamica e di facile acquisizione, alternando i momenti informativi a quelli di dibattito aperto, volta a favor ire lo sviluppo e il potenziamento delle abilità espressive, di analisi, di r iflessione, di r ielaborazione e di sintesi, ad ampliare gli or izzont i socio-culturali degli allievi e a favor ire la r iflessione cr it ica sulle tematiche trat tate, l'autonomia di giudizio e una formazione responsabile ed armonica. Lo studio della let teratura è stato affrontato in modo diacronico per gener i, iniziando dalla presentazione stor ico-culturale del per iodo. In alcuni casi la let tura della produzione let terar ia è stata in un pr imo tempo estensiva per una comprensione generale, e successivamente intensiva, r ichiedendo un’analisi dettagliata del messaggio e della lingua. In alt r i casi si è proceduto all’analisi del testo per sequenze, proponendone una visione globale solo in un secondo tempo. Nella fase finale di contestualizzazione della produzione let terar ia oggetto di analisi è stato r ichiesto un giudizio cr it ico agli allievi da espr imere con l'ausilio degli strumenti acquisit i.

Page 46: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Allegato al Documento del Consiglio della Classe 5 ̂ Sez B

Relat ivo alla Disciplina: Francese

3

Lezioni frontali, lezioni dialogate e, nonostante i tempi stret t i per svolgere i nuclei fondamentali del programma ordinar io, si è cercato di introdurre modalità di discussione.

MEZZI E STRUMENTI Libr i di testo: Bert ini, Accornero, Bongiovanni, Giachino, BEAUBOURG, EINAUDI Scuola

• Test i di consultazione • Schemi ed appunt i personali • Fotocopie • Dizionar io • Esercizi strut turali • Saggi cr it ici • Strumentazione presente in laborator io • Laborator io linguist ico • Mater iale mult imediale

VERIFICHE

• Indagine in it inere con ver ifiche informali • Colloqui • Interrogazioni orali • Discussioni collet t ive • Prove strut turate • Relazioni • Compit i in classe (n° 3 a quadr imestre) • Analisi testuali • Quest ionar i con quesit i a r isposta aperta • Traduzioni Per ogni modulo let terar io sono state svolte ver ifiche formative orali e scr it te al fine di conoscere il livello di apprendimento degli argomenti in it inere. Sono state svolte r ispett ivamente tre ver ifiche scrit te nel pr imo e tre nel secondo quadr imestre (t ipologia B ) che hanno controllato le diverse competenze e abilità acquisite. L’uso del dizionar io è stato consent ito solo durante le due simulazioni di Terza Prova. E’ stato svolto un congruo numero di ver ifiche orali sia nel corso del t r imestre che nel pentamestre , tenendo naturalmente conto anche di eventuali intervent i e osservazioni. Nelle prove orali è stata posta part icolare attenzione alla competenza comunicat iva.

Page 47: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Allegato al Documento del Consiglio della Classe 5 ̂ Sez B

Relat ivo alla Disciplina: Francese

4

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione sono stat i seguit i i cr iter i approvat i dal Consiglio di classe, che comunque hanno tenuto conto : • del livello di conoscenza , comprensione e applicazione raggiunto dagli allievi; • dell’interesse e della partecipazione dimostrat i in classe; • dell’impegno e della costanza nello studio; • del confronto con i livelli di par tenza. Per raggiungere il livello minimo di sufficienza, la prova scr it ta doveva presentare un per iodare corretto, anche se non sempre lineare, con error i grammaticali e/ o or tografici non gravi o r ipetut i; un lessico tale da non distorcere il messaggio; un’organizzazione dei contenut i chiara e nel complesso aderente alla t raccia; un’argomentazione ordinata, collegata nelle sue part i e senza evident i contraddizioni. Per quanto concerne l’at t r ibuzione dei vot i, sono stat i seguit i sostanzialmente i cr iter i stabilit i in sede di Dipart imento ed è stata ut ilizzata la scala da 1 a 10 sia per le prove oggett ive sia per la valutazione quadr imestrale e finale. Per la valutazione delle prove scr it te è stata adottata la gr iglia elaborata dal Dipar t imento di lingue, ut ilizzata anche per la correzione delle due s im u laz ion i di Terza Prova effet tuate durante l’anno.

Ind ica to ri per la va lu taz ione de l le p rove scri t te 1. Conoscenza dell’argomento: pert inenza, propr ietà e r icchezza delle informazioni e r ielaborazione cr it ica. 2. Capacità logico-argomentat iva: chiarezza, linear ità, organicità del pensiero. 3. Conoscenza grammaticale: r ispetto dell’or tografia, della punteggiatura e delle regole morfo-sintat t iche. Per la va lu taz ione de l le p rove o ra l i si è tenuto conto, olt re che della conoscenza dei contenut i, dei seguent i ind ica to ri - pronuncia; - correttezza grammaticale; - propr ietà e var ietà lessicale; - coerenza dei contenut i e loro organizzazione logica; - or iginalità e senso cr it ico.

CONTENUTI

• LETTERATURA - La natura dei test i let terar i, con part icolare r iguardo al testo descr it t ivo e al testo

narrat ivo.

Page 48: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Allegato al Documento del Consiglio della Classe 5 ̂ Sez B

Relat ivo alla Disciplina: Francese

5

- Uso e valore dei tempi verbali nei test i let terar i.

- Le prospett ive narrat ive: i t re t ipi di focalizzazione ( focalizzazione zero, focalizzazione

interna, focalizzazione esterna) - - Riepilogo dei moviment i culturali e degli autor i più rappresentat ivi del XVI e del XVII sec. - Quadro stor ico del XIX secolo: con part icolare r ifer imento ai seguent i temi: Napoleone

Bonaparte; la Restaurazione; la Monarchia di luglio; la r ivoluzione del 1848 e la seconda Repubblica; il Secondo Impero; la Comune di Par igi; la terza Repubblica; il boulangismo; l’affare “ Dreyfus”. Le idee, la società, i moviment i polit ici. (h 4)

- Preromanticismo e Romanticismo: le influenze straniere, le caratter ist iche, i pr incipi estet ici, la nuova sensibilità, i nuovi temi, i nuovi gener i, la funzione del poeta, i maggior i esponent i., Constan t, Senancour. (h 4)

- Madam e de Staë l: la biografia, l’opera, il ruolo svolto nella diffusione della let teratura straniera in Francia e nell’avvio al Romanticismo francese. Da “ De la lit térature”, De la poésie classique et de la poésie romantique, pg. 22 (h 2)

- R. De Chateubriand : la biografia, l’opera, i temi, l’eroe romantico, il “ mal du siècle ” - Da “ René “, Un secret inst inct me tourmentait ,pg 35 ( ll.59-97) (h 4) - Gli scr it tor i Romantici - A. de Lam art ine : cenni sulla biografia, l’opera e la poet ica. (h 1)

- A . de Vigny: la biografia, l’opera poet ica,teatrale, narrat iva e la filosofia

Da “Les Dest inées”: La mort du loup, pg. 61 (h 4)

- I l Dramma romantico: or igini e caratter ist iche.(h 1)

- I l dibatt ito sul teatro romantico:

1823, “Racine et Shakespeare” di Stendhal; 1827, la prefazione al “Crom w ell” di Hugo; 1830 , la battaglia di “Hernani”;

"Chatter ton" de Vigny "Hernani" de Hugo "Lorenzaccio" de Musset

- V. Hugo; la biografia, l’opera poet ica, teatrale e narrat iva, le tematiche, lo st ile.

Da " Les Rayons et les Om bres": La fonct ion du poète, pg. 55 Da “Les Chât im ents ” : Water loo Da “Les Contem plat ions”: Demain dès l’aube148 Da “Les Misérables”: Un étrange gamin fée, pg 14 (h 10)

Page 49: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Allegato al Documento del Consiglio della Classe 5 ̂ Sez B

Relat ivo alla Disciplina: Francese

6

- La battaglia di Water loo : due autor i a confronto nella r ievocazione del medesimo evento stor ico:

- Da “ I Miserabili” di V. Hugo, L’imprevisto

- Da “ La Certosa di Parm a “ di Stendhal, I n battaglia (h 2)

- La missione del poeta romantico (h 1)

-- LL ’’eevvoolluuzziioonnee ddeell rr oommaannzzoo nneell XXII XX sseeccoolloo.. - Romanzo e Romanticismo: il romanzo int imista, il romanzo stor ico, il romanzo

sociale.(h 1)

- I l Posit ivismo - Realismo: or igine, tappe e caratter ist iche pr incipali. (h 1) - Romanzo e Realismo.

- H. de Ba lzac: la biografia, l’opera, la tecnica narrat iva, i temi, i personaggi, lo st ile.

Da «Le Père Goriot », La passion paternelle, pg. 92

Da «Eugénie Grandet », « Un avare » (h 5)

- Stendha l: la biografia, l’opera, la tecnica narrat iva, gli elementi romantici, l’eroe stendhaliano, il “beylismo”.

DDaa ““ LLee RRoouuggee eett llee NNooiirr ”” :: Un père et un fils, pg.106 Que voulez-vous ici mon enfant?? Un combat sent imental (h 6) - G.Flaubert : la biografia, l’opera, la tecnica narrat iva, la “scomparsa dell’eroe”,

l’importanza dello st ile, il “bovarysmo”. Da “Madam e Bovary”, Maternité Miss Arabelle et Romolus, pg.191 (h 5) - I l Naturalismo: or igine, tappe, funzione del romanzo, caratter ist iche pr incipali. (h 1)

- E. e J. Goncourt: gli iniziator i del Naturalismo. (h 1) - E. Zo la: la biografia, l’opera, scopi e pr incipi della creazione let terar ia, lo st ile, i

rapport i con Balzac e col Ver ismo. Da “L’Assom m oir”, Une rencontre Da “Germ inal”, Du pain! Du pain!, pg.230 (h 4)

Page 50: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Allegato al Documento del Consiglio della Classe 5 ̂ Sez B

Relat ivo alla Disciplina: Francese

7

• CLASSICO

Edmond Rostand, Cy ra no d e Bergera c, let tura integrale dell'opera e partecipazione alla rappresentazione teatrale in lingua or iginale. ( Adattamento di Palkettostage)

****

I SEGUENTI ARGOMENTI SARANNO, PRESUMIBILMENTE, SVOLTI DAL 13 MAGGIO FINO ALLA CHIUSURA DELL'ANNO SCOLASTICO - T. Gau t ie r e il movimento de «L’Art pour l’Ar t »

- L. de Lisle e il « Parnasse » (h 1)

- C. Baude la ire: la biografia, l’opera, la strut tura de “Les Fleurs du mal”, la poet ica.

Da « Les Fleurs du m al », Spleen

L’albatros Correspondances

Recueillement Elévat ion L’invitat ion au voyage Le voyage

- Quadro sintet ico dei seguent i moviment i poet ici:

- I l Simbolismo.

- I l Decadent ismo

- P. Verla ine “ L’ar t poét ique”

L'INSEGNANTE

Anna Vangi

Page 51: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

������������A���BCDE�E���CDE�E��F���������D���

��������ED�����������������ED�������

�D���D����������� �������!�����"�EED�#�����$%&��������'��D���(�D)�����DEED��ED�����*�

��������+���'������(�D&�����,�

-#��./+$#�0/$��#

�������#�+ +�+C/#�#�0+-�#� /�/$�#-1#$�+� / ���/�+

�� � � � ������� � �A � ��BCDCEBF�F � �AA� � BCDCEBFD�� � E�C��B� � �D� � BCE��������BC��AFEE������E����������CDF�F���D��CD�A��������BC��AFEE��E������������E�A����AA��BC���D���CDF����F��E��D���F��F��CA�� � �F�E� � BCD�����CE�� � ���D� � � � C���D������CDF � F� � �FDC�FD� � �D�FDF��AF�� A��DC � EFBCDC � A�FEEFD���AF ��CFAAC � FAAF � BCC��D��F � E����C��F��C��A�� � �A � E��F�F � FAAF � �����FEFD����CD� � E�C��B�F� � A��A��C � EFBCDCA�����FEB�D���AF��FA���CDF�����ABCB�����A��D�BC��CFAAC����FA���CDF�B�F�FD���B�� � �A � ���C � � � ���C�FD����CDF � B�F � ��F�FD� � � � �C�E� � BC�FEB�FD���B������A��CFAAC�FA�E��F�F�FAAF�EB�FD�F�D�����A����������FEFD����CDF�EFBCDC�BCC��D��F�E����C��F��C��A��F���FDC�FD�BCDEFD�F����D��C���F��D������BCA��F����DB���C��C��DF�� �FAAC���AF�CAFEFBCDC � A� � AF��F � � � E�BBFEE�CDF � F� � �FDC�FD� � BCDE�F���� � DFAA� � AC�C�DE�F��B������B����F������������FEFD����CDF�EFBCDC��A��CFAAC����FA���CDF�B��E��F!F��C�C�F���D�FBF��A��DF����D��C���F��D���F�EC����DB���C���C��DF��������FDC�FD�� �FAAC�FAAF��FDF��A������CD��FE�A�B����F��B�F��EE��CDC��A��F�FD���BC�F�����������F���������B����������D��FBEEB�EBDB��FB�"A�E��F�F�E�C��BC����DFE���B���A�FD�F�����D�C��A"���FDE�CDF�F��A�BCD���E�C���� �FE����F��E��D������DB����C���D���������F���FDC�FD�����FB���D����������D��B�BB�B������BBD�������B�B�BD�B����B��D�������������DB�BFF� � ���B�F���FB � ��D���������DB� ��DE�F������EBDB��F���� � � � �D��B�������F��B����D��B��FB���������F���D�C�FB�EC�����C�C��F���A��E��FD����D��CFAAC���D������CDFE�C��B� � �A � B�� � EBC�C � DCD � �CEEF � FE�����FD�F � �FAAC � � � ���C�FD���FEFBCDC�A���C����FAA����CE�����CDF����� �FAAC�B�F���#���C�����FD�FC�F���EFBCDC�A���C����FAA���F�E��E�CDF��C����F����A���!F�FD�F�FD�F�DCD�EFBCDC��F�������FDE$�EFBCDC��F�CE����A��D������� � � � BCDE�F���C � B�F �DFAA� � C���D������CDF �FAA� � D������CDF � E�C��B� � ��DFA���D���AF��D�� �C�����#�C��FDC���AF��D�F����D�F��FD�C�������C���DCD��C�����FD�F�DF����������D�B��C���FA�EC��F����C��D�F�FEEF�F�FA��FA����C�CDC�F� ��D� �F �FAAF � �E��D�F � �D�F���F�����F �� �B��� A� �E�CA�F� �C����FA�C���D������C��F�C��DB�F���B���DF�����EBF�EFD��������BCA�����C������%�����C��F�B�&�AF��C��DE�F�F�A��E�C�����AA��A�BF�FAAF�DCE��F�C��DFE�AAF�C����D����#���C���F�FAA��BCD�F��C��DF�����BCDE�F��DC��DB�F�AF�DF������A���!F�FD�F���EBCD�����A����E�F��C��A�DCE��C���EE��C�E�C��BC���F�F����B�F � �����AF����F � ECDC � E���F � �FAAF � ����DFD�� � �AA�F�CA���CDF

Page 52: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

FAA��DB�FD���FAA�FBCDC����E�A����DC�F����CBFEE��ECB��A��F��CA���B����AA���C��FEE����A��B������CDF�FAAC�����C�DFA�BC�EC�FAA���CF�D���������FA�DF����A���F����B��FA�BC��AFEEC�����C��C� ����� �AC� �����C� �F� ��B�����D����A����CA���B���F�A���F ��A������F��AF��E��D�F���F�F�CD������CA�����CA�� �F�F��FD��� � A� �BCDE�F����CDF�FAAF �C��CE�F�����CD� �FAA� ���BF�FFAA���CACD�����C��D�C��C�E�CA���FD�C�FA���C�������DCD�����C���C�DCD������AF����F� � �D��DBF��C��CC��A��DCE�����F����B��D���CD�AF�

!�����2DE��3��&��'������4����'�'D�����

� AF��CDF���CD��AF� �D�A�E���D��C������AC��B��FA��FE�C�'�CB��FD�C� ����C�CD��FD�C�FAAF��F�F�FD�F��D�F�DF��A��FE�C� EB�F���������CDF�F��BCD�FD�����F��A����FA��C����CDF�

BCDBF����AF�F�A��E�FEE��

�#../�#���-5�#$�/

� ����C����FE�C� �B�F��� %���D��

1#-/0/�6#�

� (CAAC ���F��F���B�F�C��A�� "D���DF��D����DF�F�BC�F�E����FD�C����BBF����FD�C

C�/���5 #$�/

)�DDC � E����C � ��D�FDF�F � EF���F � �D � ���F�����FD�C � �CD��FD��A�FD�FF�B��C�F����FD�C��AAF�ECAAFB�����CD��FAA�����EE��F�B����������D�F�FEEF���E���C�F���FD�F��F����C�F��D����C���E���C����F�AF�ECAAFB�����CD���AA����F�DC��B��FE�C�� ��F�AF��CD���D��C������AC��B����DDC�A�EB���C��A�EF�DC���#���C���CFAA*�DEF�D��FD�C�BCD� �FE�����C��D��������F �FD���E����EF���F���D�FD����DF������D��FAA����C�B���DC���A�����

��������A���B��CC�D�

��������)�� ��FDF��A�FD�F � �F����F� � �D � �CA�� � E��FD�� � E���EBCD���DC�EC�E��BFD���A��FAA�����F���DFD������&2���)�� ��D� �CA�� � �CEEF��CDC � �A� � E����FD�� � � � ��EF � �F�BCD���F ��D� ����C�FD���� � BC�������CDF � ��� ���F�E� ���C�AF�� �F�!F�FD���BCD�FE����D2D��7�� E� � � � �D � ����� � BCDECA���� � A� � �CD��FD��AF ��������DF ��BC�A�F�F��D��CC����CDC�C�A��BC��AFEE����FAA�F�FD�C�E�C��BC�F��FA�DF��DF�A����BCE�����CDF�

/E�(�D'��&�'���'�E�2��A�����EB�F�C

Page 53: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

���������

5$/��8�������B��E��FAA*F ��A����C�F��C�FC�F�AF�D�C�F�D���CD�A����+�,�F�+�-.

� ��� �FE��CDF�D���CD�AF��D�/F���D���F�DFAA*���F�C��E�����BC� ��"��A���FA�0�EC����FD�C� �*1D��B���CDF����A��D��F�A*2��C��� �*1D��B���CDF��FFEB��F�A*2��C��

5$/��8������"��A����D��B����+�,�F�+�3

5$/��9���+����2���FAA����F���A�E�C�4-..3���-5-67�,�F�+�6

5$/��9��������"��A�����(��E�����AA��B��E�����DF�EFBCAC��,�F�+�8

5$/��9��������B��E��FAA�F ��A����C���E���B9��DC��D�2��C���,�F�+�6

5$/��9�,��*"��A�����CA�����D��+�,�F�8

5$/��9�*�+����/��DF���F����F�A�����CA���CDF��EE��+�,�F�+�.

5$/��9�:�+����A�D���B��E��F��C�F��,�F�+�6

5$/��9�;�����BCE�����CDF�FAA��1D�CDF�EC��F��B��,�F�+�:

5$/��9��������"A�B�EC����A��DC�+�,�F�3

5$/��9�������2����FAA��B��E��FA�A��F��A�E�C�+��,�F�5

5$/��9����+����EFBCD����F�����CD��AF�F�A��D�EB����FA�������������������������CA���E�C�+�,�F�;5$/��9�����������F������F��F��A�D�C�C�C��DF��CD��AF�,�F�3

5$/��9 � ��� ��� "��A�� � �F����A�B�D�+ � �A � BFD���E�C � ��A� � �DD� � FAA�BCD�FE����CDF�+�C�F�<

AB�C�D����EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Page 54: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

������������A����BCD�����E

DFF���������������������������������� ���!��"������������#���F��"�$�!���%������!!����&'�!���!�������'�F���"���&'�!���!����������FF&���"�((�&'�!���!��)������*F�+��F�������������"�,�

���������!��)���F��*F�'�F��"�-������)��!�.�!�'�F��"��D//�*F�F��A�!F�!��0$!���*�F������������E������������������������������������)1�$�!�2��3��D4�����A��D��

������������������������ ��#���C�����A�3 ��#�����35����#�#D���

�������������A�B���C�BD���EFCB��DD���E����CB�B��B������������BE����DB�.�!'��)����*�����EFCB���B�����EF�B�����FD�E���F�F�����FD�� �EBDE���F��� ���CF��DB� ���D��B���F�B������ �B���� � ��������F�����������F�����DF��B�����FD�EF�E���D��B��FDF���BE��E���� � �BEF��F � ��F�F � �� � �F�F � �D����B���� � B�� � ��D�EF��DCB�B������E����� � �� � ��B ��� � ��EB����DB � �� �C��D���F�B ��B��� � E���E������F��B��F���BE��EF����������F��B����C�BD���

������$!�F��6����.�!'��)���F��!2�F��"�

� �B��F�B� DF���B� ���������B��B�F�� ���DF F���CB�F��B��B�DB BDB��B���BD�B����B�F�� �E!BC�������F���� EF��FE���F�B��FD�E���B��EF�B���

���� �44�����37 �����������������������"��DF����B�F�E!BC�#���������������������������5�3�A��8��

$F��FA���B��BD��E!B�FD����������B�������BDB�EFCB��D�CB�F�����EEBD�CB�F�%���FD����ED��

Page 55: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

��9�C����7#����&���F�CF�D�F������D��F�����F��!�����CB���CB�B��F���� �EB�B�B� � EF� DF�� � �B��� � C�BD��� � �� � �FDF ��'6�*F�: �D���FD�F � �����B�BD������B����E����B������F�A������BC�DB���B���F:� ��BD��B�B�B��B�FEE���F�������BD��E���'FE!������F�F�CF�D�����E���E�������F����F � EF���B� � &���F � ��B��F � ����F � CF�D�DB �;����/����< � ���6����<�)�����!)�F�+��F��)�������!�����*�F+�� EF��A�B��B��B��������E���B����C�BD����

����$��F��)�*����/�����2�

��F����F+�" �(B�BD��CB�B � �F���� �EB�� � ��� � ����F � �B���C��������E�

��'6���F+�"��'�DBEE!���D���������F�F������D��F����EF��B��DB���B����F�F�E� � �� �EFDDB��� � B � �BBDC���� � EF�B�� � �DF��BC��E�� � �F�FA���E!B � ���B�B � �F� � !� � C��D�F � �F���� �EB�� � � ������� � ��F�BD�DB�EF���BD��B����CB����B�����B���EF���BE��EF��B����C�BD�����(������B���D�EF�F�EF�F������BE��E����B�����EFD�F���F�F�EF�����������B��� ��� �B�B��BDB � �)�C��F ��� ��DF��BC�������F�B ����F��EF�F�����DB��������F�B��C����

��6����<"� �B��� � ���B�� � �� � A�B�� � E����B � � � ��*�E�B�BCB�B�������������������B��������DB�B�E�CB�B��B�D��F����F����F��������� � �BBDC���� � EF�B��� � �� � CF�� � �� � D��EF�D� � �� � E���E�� � ��D�EF���DDB��BBDC���B�B������B�BD��� �CF�B��������B���BDF�E!B��BEFC�DB��F�F�

C!�)��'�)���)���6!�=���"���)���!���

����������

+,�-#��./�"��E�������B��)����C����CF/�����D��E���F��B����ED��E�������E�������0DB/�1

+,�-#���1/�"���FD���B������C����B����D���F�������B���B���BDF���2��/�����������0DB�13

+,�-#) � 4/ � "� � E���D� � B�DF�B� � �B��) � B� � DFC���E� � B � �����FD������F�B��B�����FD��/�0DB�5

+,�-#�����5/��(B�B���� FDCB�B�E�D�BD���B��)��B����CF�/�FDB/�5

Page 56: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

+,�-#�����6/��")!B�B���CF/�����D��E���F��B��������B�E��/�0DB�.5

+,�-#)� � � �3/�"����F�F����B��������F��D���������2�BD7B���D�/0DB�1

+,�-#������8/�#���E!F�B�!��BD/������F�F����B�����F�F���/�0DB�.�

+,�-#)�����9/��"���DF��B�����B�����BD�CB�F��B��)���B����F�B�B��B���BDF����2��:�D;/�FDB�5

+,�-#)� � � � �</�������BD�CB�F��B���F��BF��B���B���BDF������=DB���B�������E����B�������E�������/�FDB�5

+,�-#)� �.>/�������BD�CB�F��B����E!����CF��B���B���BDF����=�,�B��E!B/�������0DB�5

������������������������������������������������������������������������FEB�B

��������������������������������������������������������������������������������������������������

Page 57: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: ELISABETTA DE LEO TEMPI Tempi previsti dai programmi ministeriali : ore settimanali 5 ore complessive 165 ore effettive di lezione (125) fino al 13/05/2014; ore di lezione previste (18) fino al giorno 11/06 /2014 ; TESTO USATO L. Lamberti ; L. Mereu; A. Nanni : Corso di matematica vol. 2,3 ARGOMENTI TRATTATI : i limiti, le derivate, studio di funzioni, integrali. METODI: Lezione frontale organizzata sul dialogo con la classe. Risoluzioni di esercizi di diverso livello di difficoltà. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI :Libro di testo. Schemi ed appunti personali. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI :Conoscenza e comprensione dei contenuti. Padronanza del linguaggio scientifico. Le prove di verifica sono state finalizzate ad ottenere un quadro chiaro delle conoscenze e delle abilità possedute dagli alunni: 1) le conoscenze che riteniamo indispensabili per eseguire gli argomenti trattati; 2) le abilità operative come la capacità di usare consapevolmente il calcolo algebrico e di effettuare costruzioni grafiche; 3) la capacità di costruire brevi procedimenti dimostrativi. Per le verifiche sono stati utilizzati i compiti in classe e il confronto alla lavagna. Nella preparazione dei compiti abbiamo proposto quesiti di pari difficoltà, argomenti che devono essere acquisiti da tutti, magari a livello di semplici conoscenze, successivamente indagato sul grado di padronanza degli stessi argomenti fino a livelli più elevati. Anche le interrogazioni sotto forma di colloquio hanno contribuito a valutare l'acquisizione dei contenuti, la capacità di esporre in modo chiaro, sintetico e rigoroso. VERIFICHE : Colloqui, interrogazioni orali ,test di verifica.

Page 58: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Quadro del profitto della classe Partecipazione al dialogo educativo: attiva e collaborativa per i più motivati;

discontinua per alcuni. Attitudine alla disciplina: buona per capacità e interesse dei più motivati, sufficiente o

accettabile per altri. Non molto interessati alcuni elementi. Interesse per la disciplina: curato e costante per gli alunni motivati; sufficiente o

accettabile per altri. Impegno nello studio: puntuale per gli alunni motivati; sufficiente o non sempre

continuo per gli altri. Metodo di studio: efficiente per gli alunni più volenterosi; assimilativo o dispersivo

per gli altri. OBIETTIVI DISCIPLINARI : la matematica insieme alle altre discipline, prosegue e amplia il processo di preparazione scientifica e culturale degli alunni, educandoli all'analisi critica dei concetti, all'astrazione e alla deduzione rigorosa. Abbiamo dato priorità agli obiettivi rispetto ai contenuti; ponendo prima le finalità e individuando poi i modi e i contenuti funzionali ad esse:

1) sviluppo di capacità intuitive e logiche; 2) capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente; 3) capacità di fuoriuscire da schemi preconfezionati e da procedimenti meccanici, riconoscendo la possibilità di impostare e risolvere un problema anche con procedimenti e punti di vista diversi; 4) abitudini alla precisione del linguaggio; 5) capacità di ragionamento coerente ed argomentato.

Page 59: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Contenuti di matematica

1)Funzioni reali di variabile reale (7 ore): Definizioni fondamentali- Funzioni elementari- La funzione y=f(x)- La funzione inversa- Funzioni composte- Grafici delle funzioni elementari. 2) Limiti, continuità e discontinuità di una funzione (8 ore): Concetto di limite- Asintoti- Teoremi sui limiti- Operazioni sui limiti- Limiti infiniti e forme indeterminate- Limite all’infinito di un polinomio- Limite all’infinito delle funzioni razionali. 3) Funzioni continue (12 ore): Definizione di funzione continue- Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie- Limiti notevoli- Teoremi sulle funzioni continue- Infiniti e infinitesimi: confronto tra infinitesimi e confronto tra infiniti. 4) Successioni e serie numeriche (15 ore): Successioni numeriche- Rappresentazione grafica- Limite delle successioni- Successioni convergenti, divergenti e indeterminate- Teoremi sui limiti di successioni Generalità sulle serie numeriche- Serie geometriche- Criterio di convergenza di Cauchy e convergenza assoluta. 5) Derivate delle funzioni di una variabile (23 ore): Definizione di derivata e suo significato geometrico- Continuità delle funzioni derivabili- Derivata delle funzioni elementari- Regole di derivazione- Derivata della funzione composta- Derivata della funzione inversa- Funzione derivata prima e funzione derivate successive- Primitiva di una funzione- Differenziale di una funzione- Significato fisico della derivata. 6) Teoremi del calcolo differenziale (22 ore): Massimi e minimi- Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange- Significato geometrico e applicazioni- Funzioni crescenti e decrescenti- Forme indeterminate- Teorema di De L’Hopitâl- Limiti notevoli- Punti a tangente orizzontale- Uso delle derivate successive- Osservazioni sui massimi e minimi locali- Concavità, convessità, flessi- Studio dei punti di non derivabilità. 7) Grafici di funzioni (18 ore): Studio del grafico di una funzione- Numero delle radici reali di un’equazione-Massimi e minimi-

Page 60: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

8) Integrale indefinito (16 ore): Funzioni primitive- Integrali indefiniti immediati- Integrazione di funzioni razionali- Integrazione per sostituzione e per parti. 9) Integrale definito (4 ore): Area del trapezoide-Integrale definito. Significato geometrico- Teorema della media. Argomenti da svolgere dopo il 13.05.2014 10) Integrale definito (18 ore): La funzione integrale: il teorema di Torricelli-Barrow- Integrazione per sostituzione- Calcolo di aree di domini piani- volume dei solidi- volume dei solidi di rotazione- Teorema di Guldino- Integrali impropri. Risoluzione approssimata di equazioni. Il Docente Elisabetta De Leo

.

Page 61: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINA : FISICA CLASSE : 5^ sez. B - A. S. 2013 - 2014 DOCENTE : D’ANGELO FRANCESCO TEMPI:

- ore settimanali ………………………………….................3 ; - ore complessive ……………………………….................92 ; - ore effettive di lezione fino al 10/05/2014........................79 ; - ore di lezione previste dal 10/05/2014 al 11/06 /2014…...13 .

LIBRO DI TESTO: FISICA 3 di Antonio Caforio / Aldo Ferilli. OBIETTIVI DISCIPLINARI:

− fornire gli strumenti necessari per una corretta osservazione ed interpretazione dei fenomeni fisici;

− favorire l’acquisizione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica; − educare alla riflessione ed al ragionamento evidenziando il carattere problematico del sapere

scientifico; − abituare all’approfondimento ed all’organizzazione del lavoro autonomo.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI COMPETENZE

Gli alunni più motivati, che hanno seguito le lezioni con più interesse e si sono impegnati in modo adeguato, hanno acquisito una conoscenza completa degli argomenti trattati che esprimono con scioltezza e con padronanza di lessico; inoltre sono in grado di stabilire adeguate connessioni fra i diversi contenuti disciplinari. Gli altri alunni, invece, pur manifestando un certo interesse verso gli argomenti che venivano via via affrontati non hanno studiato con il dovuto impegno o con la necessaria puntualità perciò, ognuno secondo le proprie capacità, è riuscito ad acquisire conoscenze non sempre complete. COMPETENZE GENERICHE

La maggior parte degli alunni è in grado di analizzare i diversi contenuti disciplinari e di stabilire adeguate connessioni, gli altri incontrano notevoli difficoltà e riescono a spiegare solo i fatti salienti degli argomenti trattati. QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo: Attiva e consapevole per i più motivati e accettabile per altri.

Attitudine alla disciplina: Buona per molti e sufficiente per alcuni.

Interesse per la disciplina: Costante per i più motivati e moderato per gli altri.

Impegno nello studio: Buono per i più interessati e sufficiente o discontinuo per gli altri.

Metodo di studio : Organizzato per i più motivati accettabile per gli altri. ESPERIENZE DIDATTICHE EFFETTUTE: Esperienze di laboratorio dirette e simulate.

Page 62: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

METODI:Lezione frontale organizzata sul dialogo con la classe e simulazione di esperienze di laboratorio con esercitazioni. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI: Libro di testo e attrezzature di laboratorio. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: 1) Conoscenza e comprensione dei contenuti.

2) Padronanza del linguaggio scientifico. 3) Capacità di analizzare e schematizzare situazioni

reali di diverso tipo. VERIFICHE:Colloqui e interrogazioni orali.

CONTENUTI

Argomento

Ore Attività didattica Mezzi e strumenti Verifiche

Carica elettrica: -Corpi elettrizzati e loro interazione; -Rivelatori di carica elettrica, elettroscopio; - Isolanti e conduttori; -Induzione elettrostatica; -Studio dei fenomeni di elettrizzazione; -Principio di conservazione della carica; –Conduttori e isolanti; –Induzione elettrostatica; –Forza di interazione elettrostatica; –Legge di Coulomb; –Principiodi sovrapposizione; –Forza tra due cariche in un dielettrico.

12

Lezione frontale

Libro di testo Prova scritta e interrogazioni orali

Campo elettrico: -Concetto di campo elettrico; - Vettore campo elettrico; -Campo elettrico di una carica puntiforme; --Campo elettrico generato da due cariche puntiformi; - Campo elettrico di una sfera conduttrice carica; -Flusso del campo elettrico; - Teorema di Gauss e sue applicazioni; - Campi elettrici generati da

9 Lezione frontale

Libro di testo

Prova scritta e interrogazioni orali

Page 63: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

distribuzioni piane di carica; - Campo elettrico di un filo di lunghezza infinita; - Campi elettrici generati da distribuzioni sferiche di carica.

Energia potenziale Elettrica: -Lavoro del campo elettrico uniforme e di una carica puntiforme; - Calcolo dell’energia potenziale elettrica; -Circuitazione del campo elettrico; - Potenziale elettrico; - Potenziale di un conduttore sferico; - Equilibrio elettrostatico tra due conduttori; - Teorema di Coulomb; - Potere dispersivo delle punte; - Capacità di un conduttore; – Condensatori; – Capacità di un condensatore; - Sistemi di condensatori; - Condensatori in serie e in parallelo; - Lavoro di carica di un condensatore; - Energia del campo elettrico; – Misura del potenziale elettrico.

16 Lezione frontale

Libro di testo

Prova scritta e interrogazioni orali

Corrente elettrica: -Corrente elettrica nei conduttori metallici; -Elettroni di conduzione; - Intensità di corrente; - Circuito elettrico elementare; - Resistenza elettrica e leggi di Ohm; – Circuiti elettrici in corrente continua; - Forza elettromotrice e differenza di potenziale; - Circuiti elettrici; - Resistenze in serie e in parallelo; - Strumenti di misura e resistori; – Amperometro e Voltmetro; - Reostato come resistenza

16

Lezione frontale

Libro di testo

Prova scritta e interrogazioni orali

Page 64: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

variabile e come potenziometro; - Energia e potenza elettrica; – Circuiti RC; – Carica e scarica di un condensatore; – Il pace-maker; - Effetto termoionico; - Diodo, Triodo ed oscillografo a raggi catodici; – Effetto Volta ed Effetto Seebeck; - Generalità sulla Conduzione elettrica nelle soluzioni elettrolitiche e nei gas.

Il magnetismo: -Magneti e loro interazione; - Campo magnetico terrestre; - Campi magnetici delle correnti; – Interazione magnete- corrente e corrente- corrente; - Vettore B; – Campo di induzione magnetica; – Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente; - Legge di Biot Savart; - Teorema della circuitazione di Ampère; -Flusso del campo di induzione magnetica; –Momento di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente; –Galvanometro a bobina mobile; - Motore elettrico a corrente continua; – Magnetismo della materia; – Momenti magnetici

atomici e molecolari; – Effetti prodotti da un

campo magnetico sulla materia;

– Campo H e vettore di magnetizzazione;

− Ferromagnetismo e ciclo d’isteresi.

16

Lezione frontale

Libro di testo

Prova scritta e interrogazioni orali

Page 65: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Moto di cariche Elettriche: -Moto di cariche elettriche in campi elettrici e magnetici; - Esperienza di Millikan; – Forza magnetica su cariche in movimento; – Moto della carica in un campo magnetico; – Esperienza di Thomson; - Spettrografo di massa; - Acceleratore di particelle; – Effetto Hall.

10

Lezione frontale

Libro di testo

Prova scritta e interrogazioni orali.

Induzione elettromagnetica: - Le esperienze di Faraday e le correnti indotte; - Corrente indotta in un conduttore in movimento; - La legge di Faraday-Newmann e la legge di Lenz; - Induttanza di un circuito e autoinduzione elettromagnetica; - Il circuito RL; - Bilancio energetico di un circuito RL;

− La Mutua Induzione; − Alternatori a dinamo.

6

Da svolgere

Libro di testo

Interrogazioni orali.

Attività di laboratorio

7

Da svolgere

Laboratorio

Interrogazioni orali.

L’insegnante

Prof. Francesco D’Angelo

Page 66: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO ALLA DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali:

• Ore settimanali 2 • Ore complessive (anno scolastico 2013/14) 66 (al 11/06/14) • Ore effettive di lezione 49

Testo usato

Elvidio Lupia Palmieri - Maurizio Parotto LA TERRA NELLO SPAZIO E NEL TEMPO ed. Zanichelli.

CONTENUTI I contenuti programmatici sono stati svolti tenendo conto di quanto preventivato nel piano di lavoro stilato all’inizio dell’anno scolastico. Gli argomenti trattati sono stati organizzati per moduli i quali, a loro volta, si articolano in unità didattiche. Argomento ore Attività didattica Mezzi e strumenti Verifica L’AMBIENTE CELESTE

La sfera celeste e la posizione delle stelle. Le caratteristiche delle stelle: magnitudine apparente e assoluta, classi spettrali e composizione chimica. Il diagramma di Hertzsprung-Russel. Nascita, evoluzione e morte di una stella. Galassie ellittiche, a spirale e irregolari. L’origine e le possibili evoluzioni dell’Universo.

4 3 1

Lezione frontale Lezione partecipata

Libro di testo Strumenti audiovisivi

Verifiche orali

Page 67: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

IL SISTEMA SOLARE. I corpi del Sistema solare. Struttura e attività del Sole. Il moto dei pianeti intorno al Sole: le tre leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale. Le caratteristiche chimico-fisiche dei pianeti terrestri e gioviani. Gli altri corpi del Sistema Solare: asteroidi, meteore e meteoriti, comete. Origine ed evoluzione del Sistema solare.

IL PIANETA TERRA. Forma e dimensioni della Terra. Il reticolato geografico e le coordinate geografiche. I moti di rotazione e rivoluzione: prove e conseguenze. I moti terrestri con periodi millenari :generalità. L’ orientamento, Le unità di misura del tempo: giorno sidereo e giorno solare, anno sidereo e anno tropico. Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari.

4 2 1 3 4 1 3

Lezione frontale Lezione partecipata Lezione frontale Lezione partecipata

Libro di testo Strumenti audiovisivi Libro di testo Strumenti audiovisivi

Verifiche orali Verifiche orali

Page 68: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

LA LUNA . Forma e dimensioni della Luna. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione e traslazione. Le fasi lunari. Le eclissi. Il paesaggio lunare. Le ipotesi sull’origine della Luna. I MATERIALI DELLA LITOSFERA I minerali: composizione chimica, struttura cristallina, proprietà fisiche. Classificazione e genesi dei minerali. Il processo magmatico e la classificazione dei magmi. Le principali famiglie di rocce magmatiche. Il processo sedimentario. Rocce clastiche, organogene e di origine chimica (generalità). Metamorfismo di contatto, e regionale:generalità.

4 3 3 3

Lezione frontale Lezione partecipata Lezione frontale Lezione partecipata

Libro di testo Strumenti audiovisivi Libro di testo Strumenti audiovisivi

Verifiche orali

Verifiche orali

Verifiche Orali

Page 69: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Il ciclo litogenetico.

LA DINAMICA ENDOGENA. La forma degli edifici vulcanici e le diverse modalità di eruzione. I prodotti dell’attività vulcanica. Le manifestazioni tardive. La distribuzione geografica dei vulcani. I fenomeni sismici. La teoria del rimbalzo elastico e le onde sismiche. Intensità e magnitudo dei terremoti. Propagazione e registrazione delle onde sismiche. La distribuzione geografica dei terremoti. Da svolgere dal 15 maggio fino alla conclusione delle attività didattiche: La deriva dei continenti di Wegener.Le dorsali oceaniche. Le fosse abissali.Espansione e subduzione. La tettonica delle placche: placche litosferiche .

6 4 3 3 3

Lezione frontale Lezione partecipata

Libro di testo Strumenti audiovisivi

Verifiche orali

Page 70: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI COMPETENZA Gli alunni, nella quasi totalità, hanno partecipato con entusiasmo alle attività didattiche, impegnandosi adeguatamente nello studio della disciplina, ciò ha permesso loro di affrontare le tematiche scientifiche proposte con sicurezza e sono pervenuti ad una conoscenza completa delle tematiche trattate Sono, altresì, in grado di analizzare i diversi contenuti e stabilire adeguate connessioni in modo autonomo fra i vari argomenti. Solo pochi allievi, pur manifestando interesse verso la disciplina, con il loro impegno non sempre adeguato, sono riusciti ad acquisire una conoscenza dei contenuti sufficiente.

QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLAS SE Partecipazione al dialogo educativo: attiva e costante per la maggior parte degli alunni

Interesse per la disciplina: buono per i più motivati e accettabile per altri Impegno nello studio: costante per i più interessati e discontinuo per gli altri Metodo di studio: organizzato per i più motivati accettabile per gli altri

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI Le tematiche oggetto di studio sono state presentate attraverso una lezione di tipo espositivo e successivamente illustrate e commentate attraverso esempi pratici. Il principale mezzo di lavoro utilizzato per lo svolgimento dell’attività didattica è stato il libro di testo supportato, talvolta, con strumenti audiovisivi.

SUSSIDI DIDATTICI Libro di testo Sussidi audiovisivi Trebisacce

L’insegnante Urbano Tecla

EVENTUALI FATTORI CHE HANNO O STACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO -APPRENDIMENTO Poche ore settimanali (2)

Page 71: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Docente prof. Umberto Celico

Situazione disciplinare e andamento scolastico

Lo scrivente ha seguito la classe nel corso del triennio; essa si presenta composta di quattordici

alunni partecipi, diligenti e interessati alla disciplina. Il programma curricolare sulla storia dell’arte è

stato svolto concentrando l’attenzione sulle caratteristiche generali delle varie correnti artistiche,

sugli autori principali, eseguendo l’analisi delle loro opere più espressive; si è cercato di stimolare

gli allievi attraverso confronti tra artisti e opere, incentrando l’attenzione sulle interrelazioni tra

opere di genere diverso. Gli studenti hanno evidenziato un buon grado d’attenzione, interesse

costante sia nel lavoro scolastico sia in quello domestico. Durante le visite alle mostre nella gita

didattica si sono dimostrati attenti e responsabili evidenziando una costruttiva motivazione

all’apprendimento e un atteggiamento collaborativo presentando approfondimenti individuali su

un’opera esposta. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe

che è pervenuta complessivamente a buoni risultati ed è in grado di esporre le conoscenze

acquisite in modo corretto e adeguato mostrando una costante e attiva partecipazione alle attività

programmate svolte ed evidenziando entusiasmo e motivazione durante il dialogo educativo

poiché riescono ad identificare, confrontare autori ed opere esaminate, inserirli nel loro tempo

mostrando un buon giudizio storico-critico.

Nel complesso il profitto finale vede un livello qualitativo medio- alto con alcune eccellenze.

Obiettivi generali raggiunti

Riguardo alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

conoscenze, competenze e abilità: sviluppo del senso di responsabilità, sensibilità nei confronti del

patrimonio artistico, capacità di concentrazione e autonomia operativa.

Gli allievi hanno mostrato: comprensione del significato e del valore di un’opera d’arte,

consolidamento della capacità di esposizione e argomentazione e individuazione di collegamenti

tra diversi periodi artistici.

Obiettivi disciplinari

Conoscenze: caratteristiche della produzione artistica dei periodi storico-artistici studiati;

Rapporto tra opera d’arte e periodo in cui è stata prodotta. Queste conoscenze sono state

acquisite perlopiù in misura discreta o buona, in minima parte sufficiente, talvolta anche ottima. La

maggior parte degli allievi è in grado di esporre le conoscenze acquisite in modo corretto e

adeguato.

Competenze : analisi compositiva di un’opera d’arte; identificazione dell'autore, del periodo e/o del

movimento di appartenenza dell'opera d' arte; ricerche personali per approfondimenti autonomi

tramite l'uso di bibliografie e di supporti informatici; eseguire collegamenti disciplinari.

Page 72: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Capacità : possedere un linguaggio specifico; saper esporre e argomentare un determinato

periodo artistico; leggere le opere d’arte; saper riconoscere autori e opere, saper collocare nel

tempo e nello spazio autori e opere; collegare in senso diacronico e sincronico i vari fenomeni

artistici e architettonici e di inserirli nelle situazioni storico/culturali di cui sono espressione .

Metodologia : L’insegnamento di Storia dell’arte si è svolto mediante lezione frontale con l’ausilio

di riproduzioni grafiche e fotografiche del testo; schizzi alla lavagna e proiezioni di diapositive e

filmati. Discussioni collettive atte allo stimolo delle capacità critiche, valutative degli allievi.

Approfondimenti individuali. Ad un’introduzione generale dei singoli argomenti, si è proseguito con

un lavoro di analisi degli artisti e delle loro opere più importanti.

Le lezioni si sono svolte mediante unità didattiche, affrontate con tempi diversi di esposizione

adeguati per una sufficiente assimilazione.

Risorse e strumenti

Utilizzo di proiettore e visione documentari sulla vita e la produzione artistica di alcuni artisti;

Visione di Power-Point. Monografie e cataloghi di mostre dell’insegnante.

Proiezione film.

Tempi

2 ore settimanali

lezioni (29 ore) I Trimestre

lezioni (26 ore) II pentamestre

Criteri e strumenti d i valutaz ione

Nel corso dell’anno, sono state svolte verifiche orali tradizionali e discussioni collettive,con

verifiche grafiche, due simulazione di terza prova. La valutazione non è limitata alle verifiche, ma

ha tenuto in considerazione, oltre alle abilità e conoscenze raggiunte, anche e soprattutto

l’impegno dimostrato durante le lezioni, l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo.

La valutazione delle prove orali e grafiche si è basata sui parametri contenuti nella griglia di

valutazione presente nel P.O.F., tenendo conto di: Conoscenza dei contenuti /Chiarezza e

Page 73: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

correttezza espositiva/ Conoscenza e utilizzo adeguato del linguaggio specifico della

disciplina/ Capacità di analisi, comprensione e rielaborazione/ Pertinenza della risposta alla

domanda.

PROGRAMMA DI STORIA DELL’A RTE Testo adottato: E. Bernini, R. Rota, Eikon guida alla storia dell’arte, dal Settecento a oggi

CONTENUTI DI SCIPLINA RI E TEMPI DI REALI ZZAZIONE Tempi-ore Il neoclassicismo Caratteri generali • Pittura: David: Il giuramento degli Orazi, la morte di Marat • Scultura: Antonio Canova monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Paolina Borghese, Amore e psiche, Le Grazie.

2

Francisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri, 3Maggio 1808.

1

Rinnovamento Architettonico al nord “ La scuola di Milano” Il ro manticismo: Caratteri generali Pittura in Germania Germania: • Friedrich Viandante in un mare di nebbia.

Inghilterra: • Géricault La zattera della medusa, • Delacroix La libertà che guida il popolo Italia: Il romanticismo storico. Francesco Hayez: il Bacio Il realismo di Doumier: “ il Vagone di terza classe” La Prospettiva accidentale con il metodo dei raggi visuali.

5

Il r ealismo • Courbet: I funerali ad Ornans, Lo Spaccapietre. I Macchiaioli : caratteristiche generali Giovanni Fattori: , In vedetta, La battaglia di Magenta.

4

L’i mpressionismo: aspetti generali • Manet: Colazione sull’erba, • Monet: Impressione levar del sole, Donna con Parasole e bambino. • Renoir: Moulin de la Galette, Bagnante • Degas: La classe di danza , La Tinozza.

10

Art Nauveau, L’architettura del ferro La torre Eiffel, Gaudì: Casa Milà, Sagrada Familia.

2

Page 74: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Il post impressionismo • Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola de la Grande Jatte, il Circo, Bagno ad Asineres.

• Gauguin: Aha oe feii? Da dove veniamo, cosa siamo, dove andiamo? Espressionismo caratteri generali. • Van Gogh: I mangiatori di patate, la camera da letto, notte stellata,

Campo di grano con volo di corvi, Chiesa di Anvers,La Bercause. • Cézanne: La casa dell’impiccato, La montagna di Saint Victoire, Giocatori

di carte. • Toulouse Lautrec: Divan Japonais. La prospettiva accidentalecon il metodo delle misurate Teoria delle ombre: Ombra portata e ombra proiettata

7

Gauguin: La visione dopo il Sermone, Due taitiane sedute. Il Cristo giallo. 2

I l simbolismo: • Kli mt (il bacio,)

Munch: L’urlo

3

Le avanguardie storiche del primo ‘900: caratteristiche generali

2

Cubismo Aspetti generali: cubismo analitico, cubismo sintetico

• Picasso periodo blu, periodo rosa, la nascita del cubismo: Le demoiselles d’Avignon, Guernica

3

Futuri smo Aspetti generali: i manifesti

• Boccioni : biografia e analisi delle opere : La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche nella continuità dello spazio, gli addii.

• Antonio sant’Elia : La centrale elettrica. Modigliani e la scuola di Parigi .

2

Astrattismo: aspetti generali dell’astrattismo lirico e geometrico Der blaue reiter: Kandinskij Acquerello astratto, composizioni

2

Il surre alismo aspetti generali Dalì :La persitenza della memoria , Cristo di San Giovanni della Croce. Sogno Causato da un volo di un’ape. Magritte: L’uso della Parola , La condizione umana.

2

Page 75: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

I tempi orari comprendono le ore di lezione e quelle di verifiche orali e grafiche Il Prof. Umberto Celico

LaMetafisica: aspetti generali Giorgio De Chirico: L’Enigma dell’ora , Le muse inquietanti. Il Razionalismo in architettura: Walter Gropius: Bauhaus. Le Corbusier: villa Savoye.Unitè d’habitation. Architettura Organica di Wright. La Casa sulla cascata. Guggenheim Museum.

3

Il dadaismo a New yorke rapporto con il Surrealismo in europa: aspetti generali Marcel Duchamp: Fontana , ruota di bicicletta. La Pop art : espressione della società dei consumi. Andy Warhol: Zuppa Campbell’s, Marylin,Green coca-cola bottles. Tendenze dell’arte italiana nei primi anni sessanta: P.Manzoni Merda d’artista. Argomenti ancora da trattare : Le Transavanguardie caratteri generali: Mimmo Paladino “Senza titolo”.

3

Page 76: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”

TREBISACCE SEZIONI ASSOCIATE LICEO CLASSICO “ALESSI di TURI” TREBISACCE

LICEO CLASSICO “UGO FOSCOLO” ORIOLO

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSI GLI O DI CLASSE MATERI A:

13 14 V B SC TEMPI - ore settimanali : 2 - ore di lezione effettuate fino al 13 maggio 2014 : 39 - ore previste fino alla fine dell’ a.s. : 9

CONTENUTI

1. TEORIA E PRATICA SULLE CAPACITÀ CONDI ZI ONALI 6 Esercizi per la Forza con piccoli e grandi attrezzi e a carico naturale Esercizi per la Resistenza aerobica e anaerobica, corse di resistenza Velocità Esercizi di mobilizzazione con piccoli e grandi attrezzi e a carico naturale Il recupero Lo stretching L’allenamento 2. SPORT DI SQUADRA ( Gioco e regole fondamentali) 25 Il gioco e le regole fondamentali Il terreno di gioco Come si gioca Le infrazioni. L’arbitraggio La battuta Il palleggio Il bagher La schiacciata Il muro Il gioco e le regole fondamentali

Page 77: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

Il terreno di gioco Come si gioca Le infrazioni. I passaggi I tiri Cambio di senso e direzione La presa Come si gioca Le infrazioni. Come si gioca Le infrazioni. 3. L’ESPRESSI ONE CORPOREA .................................................................................. ore 2 Il Ritmo Le Danze (creatività) 4. INFORTUNI E PRONTO SOCCORSO ....................................................................... 2 Il primo soccorso Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni in caso di incidenti. Traumi da Sport. 5. L’APPARATO CARDIO -CI RCOLATORI O ............................................................... 1 Il cuore I vasi sanguigni Fisiologia della circolazione 6. L’APPARATO RESPIRATORI O .............................................................................. 1 Le vie respiratorie I polmoni Fisiologia della respirazione 6. LE SPECIALI TÀ DELL’ATLETI CA LEGGERA …………………………………………….. 2 Le Corse

5 9 1. LE SPECIALI TÀ DELL’ATLETI CA LEGGERA …………………………………………….. 3 I Salti; I Lanci 2. EDUCAZI ONE ALIMENTARE 2 I principi nut rit ivi Le proteine (protidi), i grassi (lipidi), i carboidrati, le vitamine, i minerali. Gli oligoelementi. 3. DROGHE E IL DOPI NG………………………………………………………………………. 2 Concetto di doping, le sostanze dopanti Le droghe 4. SPORT DI SQUADRA 2

Page 78: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

METODI: Esercitazioni pratiche, discussioni collettive, lezioni frontali, lavoro individuale di gruppo

e a squadre. MEZZI E STRUMENTI: Attrezzi codificati e non, ricerche, fotocopie, Libro di testo. Audiovisivi, materiale multimediale in CD e internet. VERIFI CHE: Verifiche effettuate in itinere, colloqui orali. CRITERI DI VALUTAZI ONE: Osservazione diretta, frequenza e partecipazione al dialogo educativo, prove di

confronto, verbalizzazione orale, evoluzione rispetto ai livelli di partenza. OBIETTI VI DISCIPLI NARI: Conoscenza e padronanza del proprio corpo e degli strumenti didattici,

miglioramento delle capacità condizionali e coordinative, miglioramento delle capacità operative e sportive e degli aspetti teorico-pratici, conoscenza delle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni, educazione alla salute.

OBIETTI VI REALIZZATI IN TERMI NI DI COMPETENZE- CAPACI TA’ - CONOSCENZE. Gli alunni nel complesso, hanno dimostrato interesse ed impegno, una capacità espositiva ed

operativa adeguata, un livello di preparazione nel complesso eccellente. QUADRO DEL PROFI TTO DELLA CLASSE La classe risulta nel complesso eccellente. Ha mostrato impegno nel seguire la metodologia e didattica applicate in funzione del raggiungimento della consapevolezza delle proprie capacità, conoscenze e competenze nonché dei propri limiti.

METODOLOGI E E STRATEGI E DIDATTI CHE PER IL CONSEGUI M ENTO DEGLI OBI ETTIVI :

Si è cercato in ogni modo un’adeguata utilizzazione delle diverse attività, per generare interesse e motivazione al corretto uso del movimento. Le lezioni teoriche sono state impostate in modo che si sviluppasse negli alunni la necessità di approfondire gli argomenti trattati e gli effetti che il movimento produce a livello psicologico e fisiologico.

EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESS O DI INSEGNAMENTO-APPRENDI MENTO

Scarsa disponibilità di strutture adeguate.

Docente Prof.ssa Francesca De Nardi

Page 79: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

��������������AB�C��������CDE��E���E���DD�

����F����E���������EDE��EC����F��E�E�C�������E�

��DD������D�����

��E���DE�C�E�E����D�����������

��B�E

�����������A��BC����DE�C������F�A���C����

• D�����D������������

• D��������AA��������

• D�����AA��CFC������

�C��CA�E

�F��B�C����������������������������������������������������������������������������������F����

������FD������A��C������������������������������������������������������������������������������������ �

����C�AD��C�B���C�C�����C����C��D�C������A�CFC���������������� ���

���

����D���F�C������A �����!��A ���������������������������������������������������������� ����

��

������A��C�B���C���AC�������������������������������������������������������������������������������� "

������A��C�B���C�D��BC���A ������������������������������������������������������������� �"

������A��C�B��������C��DF���������������������������������������������������������������������� ���

#$%&'()����*(�+��,$(-(.(�.���$#��#$(�.#�����'#%%�&��

������A��C�B������D�/F��C��DF��D��C�������������������������������������������� ��D�C

���(A��C�B���C�D��BC���A ������������������������������������������������������������������� ��D�C

���(�DFD��C����D��A��C����������������������������������������������������������������������������� ��D�C

��������F���D�D��C���B���C��0��C������������������������������������������������� ��D�C

Page 80: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

�������������������������������������������������

���E�E�����E����E�

��CAA���A � �B�BCAA��C���1� ��D�AC� �����C��FA���FA���DF�����DF����DFAC��� ����C�A����CA���

�DF�B�!CAA�AD�E/�BCAD���DF���AA/�����F����C���B��A�A���������CA�����CFC���2

+��1������CAD����FD�A�����B���C�A��FC�����D��FA����F�D��CA�����C�3/������B��B�!CAA�AD��C���AD�

C��D � � �D�D � � B� � � A��D�C�� � � �C � ������DF� � � ���A��C � � /��� � � A��CA��0� � � A�CAACA� � � ��

��C/ADFD��C��B���E�/B���D2�

B���E�����D�FAB�C�E���E������F�

��F/AD���DFAD��B�����CAAD���0���FDF��A/AA���E����C�/FF������DFD������/F�A��������A���D��

B���A�AD��F�CBD��DF�����BDF�D�������C���DFAC�����D�A/B�D��B���C��B������FC����DFBD��� �

F/D������DE�C�����������A�����B�BCAA���������F�EFCFA������1���CAAD���C���D��B���D���������C�

3/�AD � ��D!���C� � �D�F�FBD � � E�� � � C�/FF� � � B�� � ��CA���C�� � � B�BCAA��D � �F���C��D��

/��D�ACAD��BC���CA���C���C/B�D����D������/�A���B�C��2��+���1��CAAD����D�D���FD�A�����C�

����A���������0���4�����5��C��3/DA�B�CF��4�����A�BCCD�AA�A�CE�FF����A�5��FDF�01��C��C�

��AA/�C��B���AAC��B����BD�/��FA��4����CC��BD�/��FA��.���D���F�CC�������C��C52

B����E������E����FE�E������FE��FE���E�����A���E�C�

�����������0���FDF��0CFFD�����CAD��C���C�/AC�������E�CBD��B�������E�D�A ��4�C�6��B�7�B��

���� ��� �FDF� �1��DFA�D��C!���5� ��C� �B����� ��DFD��F��� ��CAA�� ���D������B�����C!���A �

Page 81: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

D���CA��������B�����D��D�AC��FA����FFD�CA����������A��BCE����D!��AA���2��#AA�C���D��/F�

A��D��B���D���C��DF���A��CA��C�����1�����CAD��B���C������/FC�����DF���E�D!C����B�

��C�/FD��B�E����C�/FF�2�

,�� � � �������C � � 3/CB����A�C�� � � � � � 1 � � A�F/AD � � �DFAD � � B���C � ���3/�F�C � � � � B���C�

�C�A����C��DF���C���B�C�DED���D��CA��D�8���A�F��C����/��/F���FED�D��A��C2

��E���E�E��F���E����E��EC����FBECE���E���B����C����

%����C�/FF���/��C��!C���B�������DFD��F��������D���A�F����C�3/��A���0CFFD��C����CAD�

�� � � �D�D � � �/��D�A � � � � � �� � � �D�D � ��E�F�� � � �/�A/�C��� � E/C�BCFBD� � �DF � ��CEE�D��

�DFC���D����C������CEE�D����FD�����A��D���C����C�A �����DACFA��2

+CFFD�����DFD�����������/D�D��������F��B�F�C��B������A�CF���D��F���C�������AC���������

B���C��D���A ���AC��CFC���B���/�D��C�2�

+CFFD�CFC����C����/F��A�AD�!�!���D�����CFFD���FB���B/C�����F��3/��������AA������A/B�CA������

B��������A�����B����C�D����B���/��DFD���D�ACAD���2

+DFD���F��E�CBD��B����D��C!D�C����C������F���CA�����������������AAD��B����B���AA���/�CF���� �

B�����DFBD������DACFA��2

�A��F���������F��E��������������DD�

%�� � �C�/FF� � �0CFFD� �B��DA�CAD � � �FA���� � ���� � � �C � �B������FC ��� ����ACFAD� �0CFFD�

�C�A����CAD� �CAA��C��FA�� ��� ��DFC���D���FA�� �C� � �B�C�DED� �B�BCAA��D� 8 ��B/�CA��D��

���B�F��CFBD��/F������EFD���A��CA��D�������ADB��D�2

Page 82: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

B��������E������D�F����E����E����E �����F��E��

�CD��AEB�C��������E����E���E�E

+���9������CAD��B����E/�����/FC����ADBD�DE�C��B�BCAA��C���B���C������C�3/����DF�����D�AC��C�

�C�D����� ��D� ����/��D� �B�����C!���A � ����������B��CFC�����B�� �������DF����C�C���B��

�D��C�� � �/FC � �!/DFC� ��D���F�C � ����A��C � �� � ���/��C�� � �C/ADFD��C � ��� ��FD� �B��

���DFC!���A �D�A����0���/��AC����F/D�����FA����2

���������������F�EFCFA�

�����������,��A�D��.��+C��D�

Page 83: Doc e o el Consiglio di Cl sse - liceotrebisacce.com · e appagante loro sostegno in ogni occasione può dar conto l’elenco delle attività integrative cui la ... conseguire risultati

URBANO Tecl a ……………………………………

CELICO

DE NARDI

Umberto

Francesca

……………………………………

……………………………………

Il Consiglio di classe

Cognome nome firma

prof. DE SALVO Pietro ……….………………..…………

prof.ssa

prof.

CARDAMONE

DONATO

Concetta

Rocco

……………………………………

……………..……………….……

prof.ssa

VANGI

Anna

. ………………………….………

prof. PERSICHELLA Enrico ……………………………………

prof.ssa DE LEO Elisabetta ...…………………….……………

prof. D’ANGELO Francesco ……………………………………

prof.ssa

prof.

prof.ssa

La Dirigente Scolastica

Trebisacce 1 3- 05 - 2014 dott. Elisabetta Cataldi __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _