Divisione Flotte Aziendali - Noleggio a Lungo Termine Imposte dirette, deducibilità Detraibilità...

2
Divisione Flotte Aziendali - Noleggio a Lungo Termine Imposte dirette , deducibilità Detraibilità IVA Veicoli Servizi Veicoli Servizi Esercente arte o professione 40 % (per costi canone Noleggio solo fino ad €. 3.615,20 per non più di un veicolo e con ragguaglio annuo) (**) 40% 40% o 100% (se ad uso esclusivo o messa a disposizione del dipendente verso corrispettiv o) 40% o 100% (se ad uso esclusivo o messa a disposizione del dipendente verso corrispettiv o) Aziende : uso esclusivamente strumentale all'attività d'impresa o adibiti ad uso pubblico 100% 100% 100% 100% Aziende : uso non strumentale all'attività d'impresa 40 % (per costi Canone Noleggio solo fino ad €. 3.615,20 con ragguaglio annuo) 40% 40% 0 100% (se dimostrato l'uso esclusivo aziendale) 40% 0 100% (se dimostrato l'uso esclusivo aziendale) si applica se il corrispettivo addebitato al dipendente risulta di un ammontare almeno pari al fringe benefit in caso di attività svolta in forma individuale e un veicolo per ciascun socio o associato nel caso di attivit RC L L I B R E COMPANY SERVICE

Transcript of Divisione Flotte Aziendali - Noleggio a Lungo Termine Imposte dirette, deducibilità Detraibilità...

Page 1: Divisione Flotte Aziendali - Noleggio a Lungo Termine Imposte dirette, deducibilità Detraibilità IVA VeicoliServiziVeicoliServizi Esercente arte o professione.

Divisione Flotte Aziendali - Noleggio a Lungo Termine

Imposte dirette , deducibilità   Detraibilità IVA

Veicoli Servizi Veicoli Servizi

Esercente arte o professione

40 % (per costi canone Noleggio solo fino ad €. 3.615,20 per non più di 

un veicolo e con ragguaglio annuo) (**) 

40%

40% o 100% (se ad uso esclusivo o 

messa a disposizione del 

dipendente verso corrispettivo)

40% o 100% (se ad uso esclusivo o 

messa a disposizione del 

dipendente verso corrispettivo)

Aziende : uso esclusivamente strumentale all'attività d'impresa o

adibiti ad uso pubblico100% 100% 100% 100%

Aziende : uso non strumentale all'attività d'impresa

40 % (per costi Canone Noleggio solo fino ad €. 3.615,20 con ragguaglio 

annuo)

40%

40% 0 100% (se dimostrato l'uso 

esclusivo aziendale)

40% 0 100% (se dimostrato l'uso 

esclusivo aziendale)

Aziende ed Esercenti arti o professioni : Vettura data in uso promiscuo a

dipendenti per la maggior parte del periodo d'imposta

90% 90% 40% , 100% (*) 40% , 100% (*)

Agente o Rappresentante di Commercio

80 % (per costi Canone Noleggio solo fino ad €. 3.615,20 con ragguaglio 

annuo)

80%Percentuale  di effettivo utilizzo

Percentuale di effettivo utilizzo    

                      .

(*) Tale percentuale si applica se il corrispettivo addebitato al dipendente risulta di un ammontare almeno pari al fringe benefit .(**)Un solo veicolo in caso di attività svolta in forma individuale e un veicolo per ciascun socio o associato nel caso di attività svolta in forma associativa .

RCL L I B R E

COMPANY SERVICE

Page 2: Divisione Flotte Aziendali - Noleggio a Lungo Termine Imposte dirette, deducibilità Detraibilità IVA VeicoliServiziVeicoliServizi Esercente arte o professione.

Fringe Benefit    

Di fatto si tratta di tutta una serie di emolumenti retributivi che vengono esposti nella busta paga dei lavoratori dipendenti o dei collaboratori a progetto e che hanno una caratteristica comune ovvero quella di non essere immediatamente determinabili in moneta in quanto si riferiscono a speciali trattamenti cosiddetti 'in natura' di cui gode il dipendente o il collaboratore nell'ambito del rapporto di lavoro che lo lega ad un datore di lavoro.

Le categorie principali di Fringe Benefit in busta paga sono l'auto aziendale, il telefono cellulare, i buoni mensa.Poichè il Fringe Benefit deve comunque figurare in busta paga, si pone il problema della determinazione del suo valore, che rappresenta sempre un valore convenzionale o di riferimento, trattandosi di trattamento 'in natura'.Il calcolo del Fringe Benefit viene fatto secondo diverse modalità, le principali sono: la predeterminazione normativa di valori di riferimento, come nel caso della percentuale da applicare alle tariffe chilometriche aci e della determinazione della fascia annua di percorrenza, oppure in base al cosiddetto 'valore normale'.Secondo l'articolo 3 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, "per 'valore normale' si intende il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e servizi della stessa specie o similari in condizioni di libera concorrenza ed al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati e in mancanza nel tempo e nel luogo più prossimi".Fringe Benefit auto aziendale:L'autovettura aziendale viene utilizzata dal dipendente (o dal collaboratore) sia per ragioni di lavoro che per ragioni private, il cosiddetto 'uso promiscuo'.In questo caso il valore del Fringe Benefit è pari al 30% con riferimento all'importo corrispondente alla percorrenza convenzionale stabilita in 15.000 km annui, calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle nazionali ACI con riferimento alla vettura data in uso al dipendente .

All’interno della Tabella riassuntiva pubblicata , alla voce “ Vettura data in uso promiscuo a Dipendenti “ , si indicano le percentuali da applicare sia in termini di Detrazione che di Deducibilità. In conclusione è necessario comunicare che le tabelle ACI devono essere pubblicate dal Ministero delle Finanze entro il 31 dicembre ed hanno effetto dal periodo d'imposta successivo.