Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

65
1 Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell’effetto della legge Dr Silvano Gallus Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Transcript of Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

Page 1: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

1

Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni

dell’effetto della legge

Dr Silvano GallusDipartimento di Epidemiologia

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Page 2: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

2

Quesiti

• Quanti morti nel mondo provoca all’anno il fumo di tabacco?

• Quali sono le principali cause di morte per fumo?

Page 3: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

3

Il fumo di tabacco: Conseguenze per la salute

• Il fumo di tabacco provoca nel mondo quasi 5 milioni di morti all’anno.

• Le principali cause di morte per fumo sono:• tumore del polmone (0,9 milioni di

morti)• altri tumori (0,5 milioni di morti) • malattie respiratorie croniche non

neoplastiche (1,0 milioni di morti)• malattie cardiovascolari (1,7 milioni di

morti)• Il fumo passivo è stato classificato come

una sostanza cancerogena per l’uomo dall’OMS-IARC.

Page 4: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

4

TUMORE DEL POLMONE

Page 5: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

5

Tumore del polmone

• Il fumo di sigaretta causa circa l’85% di tutti i casi di tumore del polmone.

• Il tumore del polmone è estremamente raro nei non fumatori a vita.

• A causa della diffusione del fumo, questo tumore è diventato nel corso degli ultimi decenni la prima causa di morte per tumore.

• La prognosi del tumore del polmone è molto sfavorevole, e la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è inferiore al 10%.

Page 6: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

6

ALTRI TUMORI

Page 7: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

7

Altri tumori

• Nel 2004, una revisione della IARC concludeva che il fumo contribuisce alla produzione di 15 diversi tipi di tumore, su 34 tumori considerati.

• Esiste una evidenza di un eccesso di rischio per i fumatori per i tumori delle alte vie dell’apparato respiratorio e digerente (tumore del cavo orale, faringe, laringe ed esofago), stomaco, retto, pancreas, fegato, rene e vescica, e per le leucemie.

• L’aumento di rischio di tumore nei forti fumatori è tra 2 e 10 volte per questi organi.

Page 8: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

8

BPCO

Page 9: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

9

Broncopneumopatie croniche ostruttive –BPCO-

• La BPCO (bronchite cronica e l’enfisema polmonare) è una malattia cronica caratterizzata dalla riduzione del flusso respiratorio.

• Il fumo di sigaretta è il fattore di rischio più importante per le BPCO. 80-90% di tutti i casi di BPCO sono o erano fumatori.

• La BPCO porta a invalidità, che influisce sulla qualità della vita del paziente, e determina un notevole impatto economico (costi di trattamento prolungato, ripetute ospedalizzazioni, assenteismo lavorativo).

Page 10: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

10

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Page 11: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

11

Malattie cardiovascolari

• Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in Italia e nei paesi sviluppati.

• Ipertensione, ictus e infarto miocardico sono molto più frequenti nei fumatori rispetto ai non fumatori.

Page 12: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

12

Percentuale di infarto miocardico

acuto evitabile in ItaliaTabacco 50

59

8386

Sovrappeso/obesità

17

Colesterolo 49

58Ipertensione 12Diabete 6Storia familiare di infarto

14

Malattie cardiovascolari:Percentuale di infarto evitabile

Page 13: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

13

MORTALITA’ TOTALE

Page 14: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

14

Mortalità totale

Dati da Doll et al., 2004

Un importante studio inglese ha mostrato che un forte fumatore a vita ha un rischio di morte, in ogni età, 3 volte superiore a quello di un non fumatore (Doll et al, 2004).

Page 15: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

15

Mortalità totale

Page 16: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

16

Domande

• E’ importante smettere di fumare indipendentemente dall’età?

• Se smetto a 40 anni ottengo dei benefici?

• E se smetto a 50 anni?

• E se smetto a 60 anni?

Page 17: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

17

Mortalità totale

Dati da Doll et al., 2004

Chi smette a 40 anni ha un rischio di morte di poco superiore a chi non ha mai fumato.

Page 18: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

18

Mortalità totale

Dati da Doll et al., 2004

Anche chi smette a 50 anni evita oltre la metà del suo rischio di morte da fumo.

Page 19: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

19

Quesiti

• Qual è la percentuale di morti per tumore del polmone dovuta al fumo di sigarette?

• Qual è la percentuale di morti totali dovuta al fumo?

• Qual è il numero di morti all’anno in Italia?

Page 20: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

20

Totale dei morti

Attribuiti al fumo

(%)

Tumore del polmone

31,534 26,577 (84)

Tumore alte vie resp.

6,779 3,601 (53)

Altri tumori 115,118 8,226 (7)

BPCO 18,998 12,023 (63)

Altre malattie resp. 18,784 1,589 (8)

Malattie vascolari 240,430 19,940 (8)

Altre cause 128,478 7,580 (6)

TUTTE LE CAUSE 560,121 79,536 (14)

Mortalità totale:Italia, anno 2000

Page 21: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

21

Quesiti

• Le sigarette con livelli di catrame inferiori fanno meno male?

• E’ più dannoso fumare molte sigarette al giorno per pochi anni o poche sigarette per molti anni?

Page 22: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

22

E’ importante sapere che…

• Sigarette con minori livelli di catrame NON portano a sostanziali riduzioni di rischio, almeno per le malattie cardiovascolari.

• La durata di fumo risulta un fattore di rischio più importante rispetto al numero di sigarette fumate, almeno per i tumori e la BPCO.

• Smettere di fumare corrisponde sempre ad una riduzione del rischio di incidenza e di mortalità

Page 23: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

23

TABACCO IN ITALIA

Page 24: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

24

Quesiti

• Qual è la percentuale di fumatori oggi in Italia?

• Fumano più gli uomini o le donne?

Page 25: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

25

Prevalenza di fumatori nella popolazione adulta Italiana (DOXA, 2008)

Totale Maschi

Femmine

Mai fumatori 59.6 49.5 68.9Ex-fumatori 18.4 24.1 13.2Attuali fumatori (sigarette al giorno) 22.0 26.4 17.9 <15 10.6 11.4 9.9 15-24 9.5 12.1 7.0 25 1.6 2.6 0.7

Tabacco in Italia

Page 26: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

26

Prevalenza del fumo di sigarette fra gli uomini e le donne delle varie classi di età (DOXA, 2008)

Tabacco in Italia

Page 27: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

27

Prevalenza del fumo di sigarette fra gli uomini e le donne delle diverse aree geografiche (DOXA, 2008)

Tabacco in Italia

Page 28: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

28

Prevalenza di fumatori, ex-fumatori e non fumatori per sesso ed anni di istruzione (DOXA, 2008)

Tabacco in Italia

Page 29: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

29

Quesiti

• Dagli anni 50 a oggi la percentuale di fumatori è diminuita o aumentata?

• Ci sono differenze tra uomini e donne?

Page 30: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

30

0

10

20

30

40

50

60

70

1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005

Anno

Pre

va

len

za (

%)

fum

ato

ri

Totale

Maschi

Femmine

Tabacco in Italia:Tendenze, periodo 1957-2007

Page 31: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

31

STRATEGIE PER COMBATTERE IL FUMO

Page 32: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

32

Quesiti

• Secondo voi, quali sono le strategie per combattere il tabagismo in Italia?

Page 33: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

33

Strategie percombattere il fumo

Educazione nelle scuole 41,9%

Aumenti di prezzo 26,4% Rendere più difficile l’accesso\maggiori contr. sulle vendite ai minori 26,4% Ci dovrebbero pensare i genitori\le famiglie 26,7% Eliminare i distributori automatici 17,7% Eliminare la vendita 3,8% Fare campagne d’informazione 1,6% Eliminare il monopolio 0,2% Nulla, è una libera scelta 0,5% Estendere maggiormente il divieto 0,4% Creare gruppi di aggregazione, centri per i giovani 0,2% Altro 5,9% Non sa \non indica 9,8%

Iniziative che lo Stato dovrebbe attuare per combattere il tabagismo (DOXA, 2008)

Page 34: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

34

Strategie percombattere il fumo

Iniziative per combattere il tabagismo (letteratura)

• Aumento dei prezzi• Controllo del tabagismo• Ridurre l’esposizione al fumo di tabacco• Migliorare le conoscenze sul contenuto dei prodotti del tabacco e la descrizione del contenuto dei prodotti del tabacco• Ampliare la regolamentazione sull’impacchettamento e l’etichettatura dei prodotti del tabacco• Migliorare l’educazione e le conoscenze pubbliche sul tabacco• Incentivare le campagne di informazione pubblica anche a sostegno delle altre strategie adottate • Estendere il divieto di pubblicità• Incentivare le terapie per la disassuefazione e la dipendenza da tabacco• Regolamentare il rifornimento di tabacco, con particolare attenzione alla vendite di tabacco ai minori

Page 35: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

35

LEGGE ANTI-FUMO

Page 36: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

36

Quesiti

• Per quale ragione in Italia è stata introdotta la legge anti-fumo?

Page 37: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

37

La nuova legge anti-fumo

Dal 10 gennaio 2005 il fumo è proibito in molte aree pubbliche, compresi bar e ristoranti, e in luoghi di lavoro pubblici e privati.

Page 38: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

38

Quesiti

• Prima della sua introduzione la legge anti-fumo era “voluta/ben vista” dagli Italiani?

• Subito dopo l’introduzione della legge gli Italiani hanno cambiato idea?

Page 39: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

39

Legge anti-fumo: voluta/supportata (DOXA)

Page 40: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

40

Quesiti

• Secondo voi, la legge anti-fumo viene rispettata in bar e ristoranti? E nei luoghi di lavoro?

Page 41: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

41

Legge anti-fumo: osservata/rispettata (DOXA)

Page 42: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

42

Quesiti

• Secondo voi, la legge anti-fumo ha avuto conseguenze negative per i ristoratori?

Page 43: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

43

Legge anti-fumo: conseguenze per i ristoratori (DOXA)

Page 44: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

44

Legge anti-fumo: conseguenze per i ristoratori

In 4 indagini condotte tra Dicembre 2004 e Febbraio 2006 circa 1/3 dei ristoratori ha dichiarato di aver subito delle “perdite economiche” a seguito dell’introduzione della legge anti-fumo (Binkin et al, 2007)

La Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) nel 2006 ha dichiarato che bar e ristoranti non hanno subito perdite significative

Page 45: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

45

Quesiti

• Quali effetti ha avuto la legge anti-fumo?

• E’ diminuito il fumo passivo?

• Ha avuto effetti “non previsti”?

Page 46: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

46

Legge anti-fumo: effetti in termini di fumo passivo

Studi condotti a Firenze (Gorini et al, 2005), Milano (Ruprecht et al, 2006), Trieste (Tominz et al, 2006) e Roma (Valente et al, 2007) prima e dopo l’introduzione della legge, hanno mostrato una riduzione del fumo passivo nell’ordine del 70%-97%

Page 47: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

47

Quesiti

• E’ stato visto che la legge anti-fumo ha portato ad una diminuzione della prevalenza e del consumo di tabacco, secondo voi come è stato possibile calcolare tale diminuzione?

Page 48: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

48

Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza e consumo [1]

• Migliaia di tonnellate di sigarette vendute in Italia nel 2004: 98.8

• Migliaia di tonnellate di sigarette vendute in Italia nel 2005: 92.8

• Decremento pari al 6% delle vendite di sigarette (Gorini et al, 2007)

Page 49: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

49

Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza e consumo [2]

Questo risultato ben riflette il declino del 7.6% nel consumo di sigarette trovato dal confronto tra i risultati dell’indagine DOXA del 2005 e quella del 2004.

Anno Totale Maschi Femmine% N

sig/die% N

sig/die% N sig/die

2004 26.2 15.4 30.0 16.7 22.5 13.7

2005 25.6 14.6 29.3 16.3 22.1 12.4

Page 50: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

50

Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza (DOXA) [2]

Page 51: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

51

Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza e consumo (DOXA) [3]

Anno 2007 2008

Fumatori (718) (668)

Quale effetto ha avuto la legge sulla sua abitudine al fumo?

Ho smesso di fumare 0.9% 1.1%

Ho smesso di fumare ma poi ho ripreso

2.3% 2.8%

Ho ridotto il consumo 7.1% 6.5%

Ho ridotto ma poi ho ripreso come prima

5.4% 4.6%

Non ha avuto alcun effetto 82.8% 82.6%

Ho iniziato successivamente 1.4% 2.4%

Un terzo degli ex-fumatori (da al massimo 3 anni) ha dichiarato di aver smesso di fumare in conseguenza all’introduzione della legge

Page 52: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

52

Quesiti

• Secondo voi, qual è il metodo più efficace/adatto?

• E’ indifferente misurare tale diminuzione attraverso le vendite legali o utilizzando dati di indagini campionarie?

Page 53: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

53

Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza e consumo – Differenze

Indagini campionarie •Gli Italiani mentono anche involontariamente e mentono di più all’aumentare della inaccettabilità sociale. •Immigrati, più frequentemente fumatori, non vengono considerati.

Dati ufficiali di vendite legali•Contrabbando•Immigrati irregolari

Page 54: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

54

Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza e consumo – Underreporting

Underreporting del fumo 1990-2008

Accettabilita’ sociale del fumo: 1990-2008

“I suoi ospiti possono fumare liberamente a casa sua?”. NO: 56.9% nel 2006 60.8% nel 2007 64.4% nel 2008

Page 55: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

55

Legge anti-fumo: eventi cardiovascolari

In uno studio condotto a Roma tra il 2000 e il 2005:-11% di eventi cardiovascolari per i soggetti di età compresa tra 35 e 64 anni (2005 vs 2000-2004)-8% di eventi cardiovascolari per i soggetti di età compresa tra 65 e 74 anni (2005 vs 2000-2004)(Cesaroni et al, 2008)Molti altri studi condotti sia in Italia che all’estero hanno riportato risultati simili

Page 56: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

56

Legge anti-fumo: eventi respiratori - Norvegia

Molti altri studi condotti all’estero hanno riportato risultati simili

Prevalenza (%) di sintomi respiratori in 906 ristoratori norvegesi seguiti per 5 mesi successivi all’introduzione della legge anti-fumo

Prima Dopo Differenza

Fumatori 50.1 48.2 -2.0

Ex-fumatori 50.0 16.7 -33.3

Non fumatori 26.4 14.6 -11.9

Page 57: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

57

AUMENTO DEI PREZZI

Page 58: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

58

Quesiti

• Secondo voi, aumentare il prezzo delle sigarette è una buona strategia per ridurre il tabagismo?

Page 59: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

59

Aumento dei prezzi delle sigarette

60.0

65.0

70.0

75.0

80.0

85.0

90.0

95.0

100.0

105.0

110.0

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000

Years

To

tal

con

sum

pti

on

of

tob

acco

(x

1,0

00 t

on

s)

1.00

1.20

1.40

1.60

1.80

2.00

2.20

2.40

Pri

ce o

f o

ne

pac

k o

f ci

gar

ette

s (€

)

Consumption Price

Page 60: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

60

Aumento dei prezzi delle sigarette

Analizzando i dati ufficiali italiani di vendita di sigarette dal 1970 al 2001, un incremento del 10% del prezzo reale delle sigarette porta ad una diminuzione del consumo del 4.3% e ad una diminuzione di fumatori del 3.0%.

Page 61: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

61

Quesiti

• Secondo voi, perché l’aumento dei prezzi non viene utilizzata come strategia per combattere il tabagismo?

Page 62: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

62

Aumento dei prezzi delle sigarette

ContrabbandoUn incremento dei prezzi non porta necessariamente ad un aumento del contrabbando: tra Dic 2002 e Dic 2004 il prezzo reale di sigarette è aumentato del 25%, ma il contrabbando è in continua diminuzione.Un decremento dei prezzi non porta ad una diminuzione del contrabbando (Canada)Quindi non sembra sussistere una relazione tra prezzo delle sigarette e contrabbando

Page 63: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

63

Aumento dei prezzi delle sigarette

Strategia impopolareUno studio ha mostrato atteggiamenti favorevoli ad un aumento del prezzo delle sigarette, purchè le entrate supplementari vengano impiegate per campagne di prevenzione al tabagismo o per la cura di malattie attribuite al fumo (quasi l’80% dell’intera popolazione e più del 60% dei fumatori si è dichiarato favorevole)

Page 64: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

64

Aumento dei prezzi delle sigarette

Perdita di profittiTralasciando la possibilità che i politici abbiano una connessione con le industrie del tabacco o che essi stessi fumino, potrebbero essere restii a mettere in pratica strategie per diminuire la prevalenza e il consumo di tabacco in quanto preoccupati di una perdita di profitti per le casse dello Stato

Page 65: Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

65

FINE PRESENTAZIONE

Dr Silvano GallusDipartimento di Epidemiologia

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano