DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA · La pedagogia della traditio-redditio »12 ... Un...

44
DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.09 Pagina 1

Transcript of DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA · La pedagogia della traditio-redditio »12 ... Un...

DIVENTARE CRISTIANIIN UNA CHIESA MISSIONARIA

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.09 Pagina 1

Vol. IIIFase B: Introduzione alla vita cristiana

ARCIDIOCESI DI MILANOCOMMISSIONE ARCIVESCOVILE PER GLI

ITINERARI DI INIZIAZIONE CRISTIANA

Testo-base per la sperimentazionediocesana dell’iniziazione cristiana 0-14 anni

Diventarecristiani

in una Chiesamissionaria

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.09 Pagina 3

ISBN 88-8025-???-?

EDIZIONE FUORI COMMERCIO

Copyright © 2005ITL srl – Via Antonio da Recanate, 1 – 20124 Milano - Tel. 02/6713161www.centroambrosiano.it

Proprietà letteraria riservata – Printed in Italy

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.09 Pagina 4

5

Sommario

PREMESSA pag. 7

DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO » 11

1. I criteri e le scelte generali » 11

1.1. Il cristocentrismo » 111.2. L’esperienza comunitaria:

l’oratorio e gli altri momenti della vita parrocchiale » 11

1.3. La pedagogia della traditio-redditio » 121.4. Il metodo della narrazione » 131.5. Un cammino integrato » 141.6. Lo sganciamento dagli automatismi » 151.7. Il coinvolgimento delle famiglie » 16

2. Lo svolgimento dell’itinerario » 17

2.1. Il tempo dell’accoglienza e dellaprima evangelizzazione » 17

2.2. Il tempo del catecumenato » 212.3. La preparazione prossima

ai sacramenti » 27

3. Alcune attenzioni pratiche » 32

SCHEDE » 35

TABELLE RIASSUNTIVE » 36

APPENDICE » 47

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.09 Pagina 5

7

Premessa

È possibile che il cammino battesimale propostonella prima fase dell’itinerario complessivo di Inizia-zione Cristiana non coinvolga fin da subito un grannumero di famiglie; di conseguenza non pochi fanciulliche vengono presentati per ricevere la Cresima e l’Eu-caristia si trovano nelle due situazioni ben descrittedalla nota CEI/2:

– un numero limitato ma tutt’altro che insignificantedi fanciulli non battezzati, che «sono solitamente all’o-scuro di tutto ciò che riguarda la fede cristiana ed hannosolo un’iniziale conoscenza del cristianesimo»1;

– un numero decisamente più consistente di fanciulligià battezzati, che però, in molti casi, si distinguonodai loro coetanei che chiedono il Battesimo «solo peril dono di grazia che portano in sé, ma di cui non hannocoscienza»2.

In questo tratto dell’itinerario riproponiamo l’orien-tamento di fondo che assume il catecumenato degliadulti non tanto come modello normativo e vincolante,quanto piuttosto «come modalità a cui ispirarsi, adat-tandola ai fanciulli e ai ragazzi, in considerazione nonsolo della loro specifica età, ma anche del concreto con-

PREMESSA

1 CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE DELLA CEI, L’Iniziazione cri-stiana. 2 Orientamenti per l’iniziazione dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai14 anni. Nota pastorale, EDB, Bologna 1999, n. 31 (d’ora in poi citata:CEI/2).

2 CEI/2, n. 34.

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.09 Pagina 7

8

3 D. TETTAMANZI, Mi sarete testimoni. Il volto missionario della Chie-sa di Milano, n. 64.

4 Cfr. CEI, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia. Orienta-menti pastorali dell’Episcopato italiano per il primo decennio del 2000,Roma 2000, n. 57.

5 Questo termine, per le precisazioni sopra espresse, va utilizza-to in senso stretto per i fanciulli non battezzati, in senso analogicoper tutti gli altri.

6 Cfr. CEI/2 n. 31.

testo pastorale delle nostre comunità parrocchiali»3. Daqui derivano:– le scelte qualificanti precedentemente indicate: l’at-

tenzione ad una fase di “primo annuncio” (natural-mente doverosa per i fanciulli non battezzati, maormai necessaria anche per molti già battezzati4); laconfigurazione di un cammino di educazione globa-le alla vita cristiana; la celebrazione unitaria deisacramenti dell’Iniziazione Cristiana, che evidenzi ilruolo dell’Eucaristia come punto d’arrivo dell’itine-rario; l’introduzione di un periodo di mistagogiasuccessivo alla celebrazione sacramentale.

– lo schema complessivo della presente Fase, desuntodirettamente dalla Guida per l’Itinerario catecumenaledei ragazzi della CEI e così articolato:0. tempo del PRIMO ANNUNCIO;1. tempo del CATECUMENATO5;2. tempo della PREPARAZIONE PROSSIMA AI

SACRAMENTI.

Un cammino di “introduzione alla vita cristiana”così caratterizzato contribuisce in modo determinante amettere in atto il passaggio dal «catechismo» alla «cate-chesi» intesa come esperienza globale, auspicato daiVescovi italiani6; si tratta cioè di superare il nozionismocatechistico per giungere ad una catechesi che consistanell’«educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come

DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 8

9PREMESSA

7 RDC, n. 38. Cfr. anche CEI/2, n. 37.

Lui, a giudicare la vita come Lui, a scegliere e ad amare comeLui, a sperare come spera Lui, a vivere in Lui la comunionecon il Padre e lo Spirito Santo. In una parola, nutrire e gui-dare la mentalità di fede»7.

Per raggiungere questo obiettivo è necessario tenerepresenti alcune dinamiche, così individuabili:– innanzitutto è necessario non solo conoscere Gesù,

ma stimarlo ed amarlo, per poter dire con san Paolodi «non sapere altro se non Gesù Cristo, e questi crocefis-so»(1Cor 2,2) , il quale «ha amato me e ha dato se stessoper me» (Gal 2,20);

– diventa fondamentale l’annuncio della Pasqua delSignore, nucleo essenziale del Vangelo (cfr 1Cor 15,1-4), se non si vuole «annunciare la testimonianza di Diocon sublimità di parola o di sapienza», basandosi «sudiscorsi persuasivi di sapienza», invece che «sulla mani-festazione dello Spirito e della sua potenza» (id. 2,1.4);

– inoltre bisogna riconoscere il primato dello Spirito:la sua azione non soltanto introduce l’essere umanonella salvezza di Dio, ma permette di fare esperien-za spirituale, di conoscere Gesù ed il Padre, perché«noi abbiamo ricevuto lo Spirito di Dio per conoscere tuttociò che Dio ci ha donato»(id. 2,12; anche Gv 13,15-26).

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 9

11DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

8 Cfr. RDC, n. 38.

Descrizione dell’itinerario

1. I criteri e le scelte generali

1.1. Il cristocentrismo

Poiché l’esperienza cristiana nasce dall’incontro conla persona viva di Gesù e si costituisce nel vivere “comeLui”8, tutto l’itinerario proposto è cristocentrico:– il Mistero Pasquale è il centro del primo annuncio;– la contemplazione della vita di Gesù, il Messia, nar-

rata secondo la scansione dell’anno liturgico, costi-tuisce il primo anno del tempo del catecumenato,entro cui si annuncia la paternità di Dio raccontatacidal Figlio;

– l’esperienza morale e quella ecclesiale sono proposteanzitutto come “vita secondo lo Spirito”, cioè vitadei figli di Dio al modo del Figlio, “come Gesù”;

– la celebrazione sacramentale è presentata come pos-sibilità per noi, qui ed ora, di vivere l’incontro conGesù salvatore;

– Gesù è, infine, il compimento dell’Antico Testamentoe solo attraverso di Lui e in vista di Lui sono propo-sti i molteplici rimandi alla Storia di Salvezza.

1.2. L’esperienza comunitaria: l’oratorio e gli altri momenti della vita parrocchiale

La comunità cristiana è il soggetto che introduce ilfanciullo nell’esperienza cristiana: incontro salvifico di

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 11

12 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

9 È fondamentale che i genitori scelgano una comunità cristianacome loro propria e non chiedano una semplice ospitalità dettata damotivi pratici. Su questo aspetto è opportuno vigilare ed essere esi-genti con le famiglie durante i primi incontri.

10 La cui collaborazione è assolutamente necessaria, contro la pras-si ancora in atto in alcune situazioni che divide le competenze tra idue soggetti: al parroco la catechesi, al vicario parrocchiale l’oratorio.

Cristo nella Chiesa. Nella Chiesa è annunciato l’Evange-lo, nella Chiesa si celebra la salvezza offerta nei segnisacramentali.

La Parrocchia, di residenza o di elezione della fami-glia9 è quindi il luogo ove il cammino di Iniziazione Cri-stiana può accadere efficacemente.

Non solo il Parroco o l’eventuale vicario parrocchia-le incaricato dell’Oratorio10 con i catechisti, ma tutti imembri della comunità, nella varietà di carismi e mini-steri, sono coinvolti in questo processo, affinché il fan-ciullo e la sua famiglia siano accolti e introdotti nellavita della comunità cristiana.

L’Iniziazione Cristiana, soprattutto dopo i sette annidi età del fanciullo, ha nell’Oratorio la sua “casa”, ilsuo luogo vitale ed imprescindibile dato che propriol’Oratorio, nella tradizione ambrosiana, è la realtà in cuisi concretizza l’esperienza comunitaria offerta dallaParrocchia ai ragazzi e alle loro famiglie.

Nell’Oratorio e nella Pastorale dei Ragazzi andràcollocato il momento catechistico, correlato da espe-rienze di vita comune, di preghiera, di esercizio concre-to della carità, attraverso le quali piccoli e grandi cre-scono insieme.

1.3. La pedagogia della traditio-redditio

Il movimento pedagogico sotteso a un itinerario diIniziazione Cristiana di ispirazione catecumenale èquello determinato dalla logica della traditio-redditio epuò essere così precisato:

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 12

13DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

– la fede è dono e suppone una comunità che se ne fac-cia mediatrice e portatrice (traditio);

– la fede suppone un’accoglienza libera e la possibilitàdi essere coltivata con un atteggiamento attivo(receptio);

– la fede è feconda, opera nella carità e prende voltonel celebrare, nel testimoniare e nel servire (reddi-tio).Questa dinamica coinvolge ogni uomo singolarmen-

te; per questo motivo va superato il tempo di una cate-chesi rigida e preordinata, uguale per tutti, per giunge-re ad una catechesi che tenga conto della storia e dellecaratteristiche dei soggetti, un itinerario che, pur nell’u-nità, proponga dei cammini differenziati.

Fondamentale diventa allora la qualità delle relazio-ni che si instaurano fra bambini, catechiste e famiglie,riqualificando, ove possibile, anche la figura del padri-no/madrina. I bambini e i ragazzi devono poter incon-trare la fede nei tratti concreti delle persone che voglio-no loro bene. La fede è anche un fatto relazionale, in cuiattraverso una storia concreta di relazioni fra persone sigiunge all’incontro con Dio nella propria vita e all’in-terno della comunità.

1.4. Il metodo della narrazione

Fondamentale perché si attui la pedagogia sopraesposta è l’ascolto della Parola, evento insostituibile peramare il Signore: dall’ascolto, infatti, scaturisce la fede.

Per attivare l’annuncio della Parola risulta efficace ilmetodo della narrazione, del racconto, della pazientericostruzione dei processi storici, e la comunicazione diesperienze significative della Parola stessa.

La narrazione diviene fondamentale come strategiaeducativa: nell’atto stesso del raccontare si esprimeun’esigenza di accoglienza, un desiderio di reciprocitàche rendono la narrazione una forma di “ospitalità”.

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 13

14 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

11 CEI/2, n. 31.

In questo modo il bambino potrà conoscere il voltodel Signore che si lascia incontrare e nasce una relazio-ne, quella dei figli di Dio. «La finalità dell’annuncio non ètanto trasmettere nozioni o regole di comportamento, ma con-tribuire a portare il catecumeno a un incontro con Cristo vivo[…], un incontro con la comunità, la Chiesa […], la scopertache egli stesso fa parte della storia di salvezza»11.

Le schede nn. 2-3-4 sono offerte quali esempi di me-todologia narrativa applicata alla catechesi con i fan-ciulli.

1.5. Un cammino integrato

Proprio perché si tratta di un cammino non di istru-zione religiosa ma di introduzione/accompagnamentoalla vita cristiana, si comprende come l’itinerario pro-posto debba essere strutturato ed articolato in tempi,temi, esperienze di ascolto, narrazioni, atteggiamentiesistenziali, attività ed esperienze di gruppo, celebra-zioni, momenti proposti a tutta la famiglia.

Si tratta di reimpostare completamente la propostafatta ai genitori e ai ragazzi: il momento dell’incontro dicatechismo classico (un’ora nei giorni feriali dopo lascuola) non può essere l’unico appuntamento di questocammino che prevede invece giornate insieme, uscite,ritiri, momenti diversi. Anche la modalità concreta disvolgimento del momento settimanale (sempre che sivoglia ancora mantenere questa scansione) deve preve-dere l’alternanza di momenti catechistici, celebrativi,operativi, di incontro con altre personaggi della comu-nità. Questo significa che il catechista non è più l’unicosoggetto che lavora con i ragazzi, ma il referente, ilcoordinatore degli interventi di tanti altri, pur mante-

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 14

15DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

nendo certamente il rapporto personale più stretto conla famiglia e i ragazzi.

Anche le eventuali realtà ecclesiali presenti e colla-boranti in Parrocchia (associazioni e movimenti)vanno considerati luoghi ove una famiglia e un ragazzoche vi appartengano possono compiere alcuni tratti diquesta esperienza globale.

Proprio per mantenere sempre viva l’attenzione aformulare una proposta di itinerario globale e non sem-plicemente un percorso catechistico, risultano partico-larmente utili le tabelle allegate alla presente descrizio-ne, che mostrano sempre insieme tutti i livelli da tenerein considerazione durante la progettazione della propo-sta. Certamente si noterà come alcune colonne di questetabelle siano più sguarnite; ciò non è determinato dauna mancanza di idee ma dal fatto che, dovendo artico-lare una proposta di incontro con la vita di una comu-nità reale, le scelte concrete dipendono moltissimo dallasituazione reale in cui l’itinerario si incarna.

1.6. Lo sganciamento dagli automatismi

Il cammino qui delineato presuppone nei ragazzi enelle famiglie un’adesione libera e un desiderio, alme-no iniziale, di vivere questa esperienza. Per questomotivo non è indicata una precisa corrispondenza tra letappe dell’itinerario e le classi scolastiche frequentatedai fanciulli e non sono precisate una data ufficiale diinizio e una di fine. E’ segnalato invece uno spazio tem-porale entro cui può utilmente svolgersi questo cammi-no (tra i 7 e i 12 anni) e i tempi minimi per l’efficaciadella proposta.

L’inizio del cammino per le famiglie che non hannopartecipato alla prima fase dell’itinerario di IniziazioneCristiana deve essere sapientemente gestito, affinchéuna sollecitazione della parrocchia verso i genitori deifanciulli battezzati (forse ancora opportuna, soprattutto

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 15

16 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

in funzione missionaria) non sia letta come costrizioneautoritaria o avviso di una delle cose che “bisogna fare”giunti a questa età.

Infine, proprio per sostenere il più possibile un’ade-sione libera, personale e consapevole dei ragazzi, risul-ta necessario un esercizio di discernimento previoall’ammissione alla celebrazione dei sacramenti.

1.7. Il coinvolgimento delle famiglie

In un itinerario siffatto è imprescindibile il coinvol-gimento diretto delle famiglie dei fanciulli. Il primopasso è accogliere i bambini che vengono accompagna-ti dai genitori per l’iniziazione cristiana, interrogandosisulle loro reali esigenze e sulla loro situazione. L’acco-glienza del bambino (e qui fondamentale risulta anchel’atteggiamento del catechista) non può essere reale senon vi è l’accoglienza e l’ascolto della famiglia e deigenitori.

Questa attenzione ha un suo momento peculiareall’inizio del cammino, ove è necessario arrivare ad unminimo accordo educativo con le famiglie, da cui sinota l’importanza degli incontri di accoglienza.

Il coinvolgimento della famiglia deve essere costan-te in ogni tappa dell’itinerario, attraverso momentidedicati a tutta la famiglia e non solo ai ragazzi,momenti di formazione per i genitori, momenti celebra-tivi preparati e vissuti insieme. Un così articolatoaccompagnamento della famiglia intera vuole essere ilsuperamento di una semplice prassi costituita da unaserie di incontri con i genitori volti o a organizzare igrandi eventi (prassi deteriore) o a offrire una qualchecatechesi per adulti (proposta comunque migliore). Piùil cammino offerto è articolato e diversificato nelle sueproposte (e quindi svincolato dall’incontro di catechesisettimanale), più questo offre momenti a cui tutta lafamiglia può partecipare. Anche ad essa, nel suo com-

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 16

17DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

12 Alcuni anni fa l’Ufficio Catechistico Diocesano ha prodotto unsussidio che, per alcuni aspetti, risulta ancora valido strumento peravviare un serio cammino con le famiglie dei ragazzi: DIOCESI DIMILANO - SERVIZIO PER LA CATECHESI, Catechisti e genitori: accompagna-re insieme i figli nell’iniziazione cristiana, In dialogo, Milano 1998.

plesso, deve essere data la possibilità di alcuni momen-ti di vita fraterna, di celebrazione, di riflessione, di coin-volgimento nelle iniziative parrocchiali già in atto (tuttol’itinerario non vuole tanto produrre occasioni ad hocper la catechesi, ma innestare il cammino di Iniziazionecristiana nella vita parrocchiale concreta)12.

Se l’itinerario è vissuto insieme a tutta la famiglia edè progressivamente integrato nella vita della comunitàcristiana, sarà più difficile assistere ad un disimpegnodei genitori nei confronti delle scelte dei figli dopo lacelebrazione dei sacramenti.

Poiché il soggetto “famiglia” risulta centrale in que-sta proposta, è probabile che, in virtù anche dello sgan-ciamento dagli automatismi anagrafici e scolastici, fra-telli di età vicina possano vivere insieme il cammino diIniziazione Cristiana.

2. Lo svolgimento dell’itinerario

2.1. Il tempo dell’accoglienza e della prima evangelizzazione

Il sano realismo più volte evocato fa pensare che,purtroppo, non molte famiglie avranno accolto l’invitodella comunità a camminare e crescere insieme ai lorofigli lungo tutta la prima infanzia, secondo le lineeespresse nella Fase A del presente progetto. Il problemache si pone a questo punto alla comunità chiamata adaccompagnare il completamento dell’Iniziazione Cri-stiana dei fanciulli in età scolare e ad accogliere un’e-ventuale richiesta di Battesimo di qualche ragazzo è

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 17

18 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

quello di coinvolgere queste nuove famiglie e i lorofanciulli, che comunque, in buona parte, sulla scorta diuna tradizione ancora radicata, sanno che, più o menoin questi anni, “si fa la prima comunione”.

Attraverso modi attenti a sollecitare la libertà dellefamiglie, la parrocchia deve richiamare a tutti i genito-ri dei fanciulli battezzati gli impegni presi durante ilBattesimo e invitare le famiglie a riprendere il cammi-no che si è interrotto allora.

Inizia così un vero e proprio tempo dell’accoglien-za di queste nuove famiglie, che si concretizza in unaserie di incontri rivolti a genitori e figli insieme, da col-locarsi probabilmente nei sabati e nelle domeniche, equindi abbastanza estesi temporalmente, comprenden-ti (in forma variata secondo le situazioni) momenti digioco, di preghiera, di condivisione del cibo, di riunio-ne (divisi fanciulli e genitori). Ogni incontro può con-cludersi con una proposta da vivere in famiglia neigiorni seguenti. Qualora si riuscisse a scardinare l’au-tomatismo dell’iscrizione e i numeri rendessero possi-bile tale operazione, sarebbe auspicabile avviare que-sto percorso ogni qual volta si costituisca un gruppoconsistente di famiglie interessate.

L’attenzione in questi momenti è rivolta primaria-mente ai genitori: essi portano con loro una domandaspesso legata alla celebrazione dei Sacramenti e non aun cammino di fede. È dunque importante, dopo unattento momento di conoscenza e di presentazione(magari anche personale, se i numeri lo permettono),offrire loro un’occasione in cui riflettere su questadomanda che non va subito giudicata ma accolta e fattamaturare (almeno in nuce). Questo percorso trova lasua conclusione positiva in un accordo educativo tracomunità cristiana e genitori, condizione essenziale peravviare un serio cammino insieme. Solo a questo punto

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 18

19DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

risulta sensata anche la formalizzazione dell’iscrizioneche non può mai risultare previa ad un confronto trafamiglie e comunità cristiana, ma che deve nascere dauna conoscenza personale, da una proposta dichiarata,da un accordo riconosciuto.

Solo secondariamente si fa riferimento, in questoprimo momento di accoglienza, ai fanciulli che, nonavendo partecipato alla fase precedente, probabilmenteconoscono molto poco la comunità cristiana e hannonotizie diverse e spesso insufficienti circa il catechismoche li aspetta. Mentre i loro genitori riflettono con il par-roco e alcuni catechisti sulla scelta di iscrivere i figli alcammino dell’Iniziazione Cristiana, ai fanciulli è propo-sta anzitutto una prima conoscenza dell’ambiente in cuisi trovano (attraverso alcune attività ludiche e simpati-ci incontri con alcune persone); inoltre può essere utileper loro recuperare tutto ciò che sanno e vivono dell’e-sperienza cristiana, con attenzione particolare allaforma religiosa probabilmente da loro, almeno talvoltapraticata che è la preghiera. Già dopo i primissimimomenti di conoscenza va avviato un lavoro prepara-torio a quanto accadrà successivamente: il primoannuncio pasquale. La proclamazione del kerygmachiede infatti un terreno preparato all’ascolto, unadisponibilità ad accogliere una buona notizia, un’atten-zione al proprio vissuto. Per questo motivo risultanoqui opportuni una serie di semplici esercizi di ascolto(narrativo, musicale, naturalistico, ecc.) da proporre aifanciulli, tenendo quale riferimento biblico la paraboladel Seminatore.

In questo primo momento i bambini non sono invi-tati direttamente alla S. Messa domenicale; la loro par-tecipazione deve ancora essere legata a quella, eventua-le, della famiglia.

Dopo questa prima fase di accoglienza, che si con-clude con una semplice Celebrazione di Consegna della

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 19

20 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

13 L’itinerario prevede numerose celebrazioni. I testi liturgici piùutili e i sussidi a cui ispirarsi per preparare i diversi riti sono: CON-FERENZA EPISCOPALE ITALIANA, La Messa dei fanciulli, Libreria EditriceVaticana, Roma 1976; CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Rito dell’Ini-ziazione Cristiana degli Adulti, Libreria Editrice Vaticana, Roma 1978;SERVIZIO NAZIONALE PER IL CATECUMENATO, Guida per l’itinerario cate-cumenale dei ragazzi, LDC, Leumann 2001; Iniziazione cristiana deiragazzi. Celebrazioni, a cura di G. VENTURI, Queriniana, Brescia 2002.

Scrittura alla famiglia13, possibilmente in coincidenza conil tempo della Quaresima e di Pasqua, si può dare il viaalla seconda parte della proposta di questo tempo: ilprimo annuncio.

Proprio perché ci si trova nella situazione di doverriannunciare quasi da zero l’esperienza cristiana a geni-tori più o meno lontani dalla comunità e a bambiniquasi o del tutto ignari della vita cristiana, è necessariopresentare da subito il Cristianesimo come evento disalvezza, Buona Notizia, Mistero di Grazia che si attuanella Pasqua di Gesù. In obbedienza all’intuizione pao-lina e al modo stesso con cui si sono strutturati i Vange-li (dall’evento pasquale al ministero galilaico, ai vange-li dell’infanzia), ai genitori e ai ragazzi viene propostoun vero e proprio primo annuncio finalizzato all’inizia-le scoperta della persona di Gesù attraverso la procla-mazione del kerygma pasquale: Gesù muore e risorgeper noi. Senza fretta e con le molteplici modalità possi-bili, il mistero pasquale è annunciato attraverso la con-segna narrativa della Passione secondo Marco e dei rac-conti delle apparizioni del Risorto, desunti dagli altriscritti evangelici, e può essere arricchita da alcuni rife-rimenti alla Pasqua ebraica.

La proposta fondamentale da offrire ai fanciulli nonè quella di imparare i fatti, bensì quella di immedesi-marsi nei discepoli che vedono Gesù dare la vita per isuoi amici; così da imparare a lasciare emergere e a con-dividere i sentimenti che i fatti narrati suscitano, anchenella forma della preghiera spontanea.

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 20

21DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

14 Il tempo del catecumenato è il primo vero momento della“Introduzione alla vita cristiana”; l’accoglienza delle nuove famigliee il primo annuncio sono preparatori a questa Fase, per questo moti-vo sono stati definiti “tempo 0”.

Tutta la famiglia è chiamata a condividere questoascolto, mediante la partecipazione ad alcuni momenti diquesta narrazione (magari svolta una domenica pomerig-gio), a qualche iniziativa quaresimale comunitaria, e gra-zie a un primo esercizio di ascolto della Parola a casa.

Come si vede dalla descrizione e dalle tabelle allega-te, il tempo dell’accoglienza e del primo annunciorichiede un periodo sufficientemente lungo (probabil-mente un anno pastorale) entro cui articolarsi senzafretta e ansia.

Questo tempo è dedicato a quanti non hanno vissu-to il cammino battesimale che invece, nel medesimoperiodo, conclude il suo percorso. A seconda dei nume-ri e delle modalità di attuazione dei diversi itinerari, sipossono pensare momenti comuni, così come è da valu-tare la possibilità che le famiglie dell’itinerario battesi-male possano costituire una vera e propria risorsa perl’accoglienza delle nuove famiglie che presentano iragazzi alla comunità per la catechesi.

2.2. Il tempo del catecumenato

Una comunità che ha camminato secondo gli itinera-ri sin qui proposti si trova ora ad avere famiglie e fan-ciulli provenienti dall’itinerario battesimale ed altreaccolte nell’anno precedente: a tutti è stato rivolto ilprimo annuncio14. È necessario, a questo punto, costitui-re i gruppi educativi che formano l’ossatura relazionalee strutturale entro cui si innerva la proposta: questigruppi comprendono famiglie provenienti dai diversipercorsi e sono affidati ai catechisti che già hanno accom-pagnato alcuni momenti del tempo dell’accoglienza.

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 21

22 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

Il tempo del catecumenato occupa la gran parte dellaFase dell’Introduzione all’Esperienza Cristiana (nonmeno di due anni, due anni e mezzo). Diversi sono gliobiettivi che l’ispirazione catecumenale pone al centrodi questo tempo. In riferimento ai fanciulli essi si pos-sono così definire: strutturare l’iniziale esperienza diascolto della Parola di Dio in vista della conversione;conoscere sempre meglio Gesù anzitutto per amarlo eper riconoscerlo modello di vita da seguire, rivelatoredi Dio Padre, colui che ci dona il suo Spirito; abituareprogressivamente alla preghiera personale e liturgica;guidare ad un cambiamento di mentalità e a vivere ilcomandamento dell’amore, a testimoniare la fede;introdurre sempre di più nella vita della comunità cri-stiana. In riferimento ai genitori, l’obiettivo è quello diaiutare la famiglia a sostenere il cammino dei figli e alasciarsi progressivamente coinvolgere essa stessa nelleesperienze di vita cristiana proposte.

Se il primo annuncio non è stato vissuto semplice-mente come un capitolo da svolgere ma come l’occasio-ne per accogliere una Buona notizia per la propria vita,dovrebbe progressivamente emergere un desiderio diconoscere maggiormente Gesù e l’esperienza dei suoidiscepoli. Il raggiungimento di questi obiettivi è pro-posto ai ragazzi e ai loro genitori attraverso l’incontro ela condivisione dell’esperienza della comunità cristianaofferta sempre in riferimento e a partire da Gesù, ilMessia Figlio di Dio, di cui abbiamo sentito parlare.

Tre sono le tappe che scandiscono questo tempo:I. chi è Gesù, il Messia;II. vivere come Gesù, il Figlio di Dio;III. nella Chiesa.

I. Seguendo in modo preciso l’Anno liturgico, il primoanno del catecumenato è interamente dedicato a rispon-dere alla domanda “chi è Gesù?” e a offrire l’esperien-za concreta di questa rivelazione.

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 22

23DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

15 Per tutto questo tema, molto utili sono le relazioni delle Quat-tro giorni catechisti 2002 proposte dalla nostra Diocesi, i cui atti sonoreperibili in La preghiera cristiana. Rivelazione Esperienza Educazione, acura di E. COMBI, Centro Ambrosiano, Milano 2003.

Il costituirsi dei gruppi educativi, con la conseguenteproposta di accogliersi reciprocamente, è sostenuto dallanarrazione di Gesù che chiama con sé alcuni amici.

La vita del Messia viene poi presentata attraverso la“giornata di Gesù” narrataci da Marco nel primo capi-tolo e che costituisce quasi un sommario dell’esperien-za cristologica proposta ai suoi amici: annuncio delregno, insegnamenti, guarigioni, preghiera.

Con l’inizio del tempo di Avvento, ai ragazzi è pro-posto di accogliere e di fidarsi di Lui che viene a starein mezzo a noi; l’esempio di alcuni personaggi dell’An-tico Testamento mostrano cosa significhi esistenzial-mente fidarsi del Signore. Alcune proposte parrocchialidell’Avvento possono costituire l’occasione per coinvol-gere insieme ai ragazzi anche le loro famiglie.

Con l’approssimarsi del Natale si accostano con iragazzi, per la prima volta, così da salvaguardare l’a-spetto pasquale di questi testi, i Vangeli dell’Infanzia.Utile può essere la Novena di Natale e alcune iniziativeche caratterizzano questo tempo.

Alla ripresa delle attività dell’anno e recuperando lafesta del Battesimo di Gesù, in cui si rivela il suo rap-porto con il Padre, attraverso la narrazione di alcuneparabole del Regno e degli episodi in cui Gesù prega,l’attenzione è tutta rivolta alla rivelazione che il Signo-re fa del volto di Dio: un Padre che ci ama e a cui pos-siamo rivolgerci con le parole che Lui stesso ci ha inse-gnato. È tempo di proporre la preghiera del PadreNostro e più complessivamente di introdurre in modopiù significativo l’esperienza della preghiera15. Verticedi questo momento è la celebrazione della Traditio delPadre Nostro, preparata e vissuta con le famiglie.

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 23

24 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

Il tempo della Quaresima costituisce l’occasione perriprendere la Passione in cui Gesù si rivela obbedienteal Padre fino al dono di sé. Anche in questo caso le pro-poste che la Parrocchia fa in occasione della Quaresima(iniziative di carità, Via Crucis, animazione particolaredelle domeniche, ecc.) possono offrire diverse occasioniper coinvolgere tutta la famiglia. Su tutte, le Celebrazio-ni del Triduo Pasquale costituiscono l’occasione celebra-tiva più significativa da proporre alle famiglie.

Il tempo pasquale offre l’occasione per guardare aGesù che ci dona lo Spirito che ci fa come Lui, figli diDio. Si completa così la rivelazione trinitaria compiutada Gesù e codificata nel Simbolo della fede, che per laprima volta può essere sommariamente presentato airagazzi. La gratitudine è l’atteggiamento proposto atutto il gruppo in questa fase. Se non ancora celebrata,qui può essere altrimenti collocata la Celebrazione dellaTraditio del Padre Nostro.

Entro questo primo anno è prevista anche la Celebra-zione di Iscrizione al Catecumenato e/o l’adattamento pre-visto per i già battezzati: questo rito invita le famiglie e inmodo particolare i fanciulli a prendere una iniziale deci-sione pubblica di seguire il cammino che li rende disce-poli di Gesù, a partire dall’esperienza del primo annun-cio che hanno vissuto. La dislocazione temporale non èprecisata perché dipende molto dai tempi con cui si avviail cammino dell’anno e si formano i gruppi educativi.

II. La seconda tappa del tempo del catecumenato chepuò iniziare con la celebrazione della Redditio del PadreNostro, preghiera fatta propria dai fanciulli, vuole aiu-tare i ragazzi e le loro famiglie a comprendere e ad assu-mere le caratteristiche di fondo della vita cristiana.

Questa è anzitutto presentata come la vita del Figlio,cioè vita secondo lo Spirito (il riferimento è a Rm 8 e aGal 5), dono pasquale a noi offerto. Vivere da cristiani

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 24

25DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

significa vivere come Gesù, da figli. In questo senso lamorale cristiana è sequela, imitazione di Gesù, viverecome lui.

Il percorso biblico che struttura questa parte muovedalle Beatitudini (Gesù ci invita ad essere felici) pergiungere attraverso il Discorso della Montagna (chiaveinterpretativa del Decalogo - Gesù che dà compimentoalla legge) al comandamento dell’amore (Lc 10,25-28) ealla sua declinazione concreta (Mc 10).

Questo indice tematico si integra con una serie divalori e atteggiamenti esistenziali proposti (amicizia,tenerezza, giustizia, pace, misericordia) anche attraver-so la presentazione della figura di qualche santo.

In modo particolare è utile aiutare i ragazzi a ricono-scere l’attualità dell’esperienza morale proposta loro,mediante la riflessione su episodi accaduti e sulla realtàvissuta, l’incontro con testimoni e con realtà parroc-chiali che mostrano come si può vivere oggi il Vangelo,la proposta (facilmente estendibile anche ai genitori) divivere qualche esperienza di servizio.

Un’introduzione al discernimento comunitario epersonale (nella forma dell’esame di coscienza) devediventare una delle priorità di questo periodo.

A conclusione di questo capitolo è opportuno, sem-pre in collaborazione con i genitori, preparare e viverela Celebrazione della Traditio della Legge dell’amore: ilcomandamento nuovo che è stato presentato nel suocontenuto e nella prassi che esso genera è ora ufficial-mente consegnato ad ogni ragazzo e alla sua famigliaperché venga fatto proprio.

III. La terza tappa del catecumenato è finalizzata all’e-splicitazione della dimensione ecclesiale e comunitariadell’esistenza cristiana, che si dà sempre nella Chiesa.Questo capitolo dovrebbe costituire non una novità(tutto l’itinerario è configurato come introduzione allavita di una comunità) ma una ripresa capace di motiva-re e spiegare quanto vissuto finora.

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 25

26 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

16 Spesso ci si troverà nella condizione di dover re-introdurreanche i genitori alla prassi della celebrazione eucaristica domenica-le, mediante un paziente ascolto dell’esperienza passata e una ripro-posizione non semplicemente precettistica della prassi. In questodovrebbe aiutare l’impostazione del tema qui presentata, mirante aevidenziare l’aspetto comunitario e salvifico della Messa.

17 Molteplici sono i materiali e i sussidi approntati su questo tema.Segnaliamo qui anzitutto il rituale per la Messa dei Fanciulli (SACRACONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Direttorio per le messe dei fanciul-li, in CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, La Messa dei fanciulli, LibreriaEditrice Vaticana, Roma 1976), la riflessione proposta dalla nostraDiocesi in occasione delle Quattro Giorni Catechisti 2004 (riportata inLa catechesi per celebrare e vivere il giorno del Signore. Per far risplendere ilvolto missionario della Chiesa, a cura di E. COMBI, estratto da «Ambro-sius» 1, 2005) e la scheda n. 5 segnalata nel presente testo in riferi-mento all’esperienza pratica di una parrocchia.

L’esperienza ecclesiale è presentata ai ragazzi anzitut-to come un vivere nell’amore reciproco, da fratelli, per-donandosi vicendevolmente. Potrebbe essere opportunoincontrare (coinvolgendo anche i genitori) una comunitàmonastica o religiosa, nonché vivere qualche esperienzadi perdono all’interno del gruppo. Ai ragazzi si propon-gono i valori della fraternità e della condivisione.

Alla radice della carità, che è il vincolo tra i fratelli, c’èla Pasqua di Gesù che viene ricordata ogni domenicanella celebrazione eucaristica a cui anche i ragazzi devo-no ormai essere progressivamente introdotti. La Chiesanasce dall’Eucaristia, dalla memoria pasquale e settima-nale (approccio celebrativo) del mistero di salvezza.Questa origine sacramentale e pasquale è il secondo trat-to della realtà ecclesiale che va qui presentato e propostoai ragazzi e alle loro famiglie16. La questione della parte-cipazione dei ragazzi alla Messa domenicale è particolar-mente significativa in un itinerario di Iniziazione Cristia-na come questo che riconsegna all’Eucaristia il ruolo divertice del cammino, meta a cui giungere; conseguente-mente non poco andranno rivisti i tratti pedagogici fino-ra adottati a riguardo nelle nostre comunità17.

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 26

27DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

Infine la Chiesa (terzo tratto) è presentata ai ragazzicome esistente per la missione: Gesù invia i suoi disce-poli ad annunciare il suo Vangelo in tutto il mondo.Viene facile inserire qui l’incontro con qualche realtàmissionaria o l’animazione della Giornata Missionaria.

Lungo tutta questa tappa risulta essere fondamenta-le l’incontro con le varie realtà parrocchiali che incarna-no le diverse dimensioni ecclesiali considerate, affinchéi ragazzi e le loro famiglie possano vedere e compren-dere come l’insegnamento di Gesù, pur con tutte le fati-che e le difficoltà che nascono dal peccato dell’uomo,sia capace di generare ancora oggi un vissuto reale.Ancor più utile risulta la partecipazione attiva deiragazzi ad alcune attività concrete promosse dallacomunità.

Appare evidente il fatto che il tema della Chiesa nonè completamente sviluppato in questa parte del percor-so. Il motivo risiede nel fatto che la dimensione eccle-siale dell’esperienza cristiana costituisce uno dei temifondamentali del tempo della mistagogia, a cui è quin-di affidato il completamento della riflessione e dellaproposta.

2.3. La preparazione prossima ai sacramenti

Il cammino di introduzione alla vita cristiana finoratratteggiato si è dipanato in un lungo percorso vissutoda una comunità cristiana insieme a genitori e ragazzi;per quelle famiglie poi che hanno partecipato anche adalcuni momenti della proposta fatta dalla parrocchiaper la prima infanzia (la Fase A del presente progetto),l’esperienza è ormai decennale. Un cammino così com-piuto autorizza a pensare che, mantenendo l’Iniziazio-ne Cristiana nella fanciullezza e quindi prima dell’ado-lescenza, abbia senso collocare a questo punto il com-pletamente sacramentale di questo percorso.

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 27

28 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

18 Su questo aspetto si veda la scheda n. 6.

È importante però che ogni ragazzo (ormai nellaprima preadolescenza) non percepisca come automati-ca questa conclusione, ma sia invitato a riconoscere per-sonalmente e con la propria famiglia il cammino svolto,a verificare se ciò che gli è stato annunciato e propostoè vero e buono per lui, a riconoscere il passo concretoche gli è chiesto di fare in quel momento per essere piùfedele al Signore; in una parola è necessario, nel pas-saggio dal tempo del Catecumenato a quello della Pre-parazione prossima ai sacramenti, un vero e propriomomento di discernimento personale vissuto con ilresponsabile della comunità e con quanti hanno accom-pagnato finora il cammino18. Questo evento, a cui hasenso dare un tono di certa ufficialità, trova, nel Rito diElezione (o nel relativo adattamento per i ragazzi giàbattezzati) celebrato all’inizio dell’ultima quaresima ilparallelo liturgico che sancisce l’accoglienza ufficialedella comunità cristiana per quanti hanno espresso ildesiderio di completare il cammino di Iniziazione.

Le finalità di questo terzo tempo (da compiersi nel-l’ultimo anno del cammino di questa fase) sono molte-plici.

Anzitutto si vuole presentare ai ragazzi e alle lorofamiglie i sacramenti come segni della salvezza opera-ta da Dio in Gesù per i suoi discepoli, per me qui e ora.Gesù (ancora una volta è dalla sua persona e dal suoinsegnamento che la proposta ha avvio) è il Salvatore,colui che ci chiama amici, che ci invita a seguirlolasciando tutto, che vuole venire a casa nostra, che pergli amici dà la vita. Il Battesimo, da ricordare ancheattraverso il racconto dei genitori e, possibilmente, deipadrini, è allora presentato come immersione nellaPasqua di Cristo che ci fa entrare nella vita nuova deifigli. In stretta connessione con il Battesimo ha senso

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 28

29DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

presentare la Confermazione che, nel riferimento allaPentecoste, mette in luce il dono pasquale dello Spirito,conferma dell’amore di Dio che ci spinge alla missione.Può essere utilmente introdotta a questo punto la pre-ghiera di invocazione allo Spirito, che può caratterizza-re l’esperienza spirituale di questo tempo. In questasede si può accennare anche ai Sacramenti dell’Ordine,del Matrimonio e dell’Unzione degli Infermi, la cuiripresa più sistematica si colloca certamente meglionella riflessione vocazionale (soprattutto in riferimentoai primi due) proposta nel tempo della mistagogia.

Come si sarà notato, il lavoro sul Battesimo offrel’occasione per affrontare, con un certo anticipo e inmodo non semplicemente burocratico, la questione deipadrini per la Confermazione (e per il Battesimo dell’e-ventuale Catecumeno). È importante presentare allefamiglie e ai ragazzi stessi la ricchezza di un ruolo edu-cativo come questo, soprattutto in tempi dove la faticaeducativa è percepita in modo molto forte. Si invitinoquindi fermamente le famiglie a scegliere un padrino ouna madrina che veramente siano cristiani adulti capa-ci di accompagnare il preadolescente a partecipare conserietà alla vita cristiana. Persone simili possono svol-gere un ruolo importante da valorizzare in questotempo di preparazione prossima alla celebrazione deiSacramenti. Qualora una scelta qualificata del padrinosi rivelasse impossibile per diversi motivi di tipo fami-liare e/o tradizionale, deve essere valutata l’ipotesi diun’ulteriore figura educativa affiancata al ragazzo dallacomunità (tutor?) e la possibilità di proporre a chi, pursvolgendo il ruolo di padrino/madrina, è di fatto lonta-no dall’esperienza cristiana, un semplice ma veroannuncio evangelico.

La seconda meta di questo tempo è la preparazionealla prima Celebrazione del Sacramento della Riconcilia-zione, presentata come annuncio di grazia, di salvezza,

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 29

30 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

19 Si vedano le molteplici citazioni contenute nelle tabelle rias-suntive.

operato da Gesù che davanti all’incapacità strutturaledell’uomo di amare come Lui, dona la sua vita e perdo-na. Poiché la pratica dell’esame di coscienza dovrebbeessere già assodata a partire dalla riflessione moraleproposta precedentemente, la preparazione della Con-fessione personale non dovrebbe richiedere tempieccessivi. Più attenzione andrà invece data alle moda-lità con cui sarà proposto ai ragazzi l’atteggiamento spi-rituale del pentimento, da vivere con serietà ma senzapessimismo.

L’Eucaristia, vertice a cui tutto il cammino tende, giàpresentata in riferimento alla Chiesa, è ora riletta con iragazzi e alle famiglie (la cui partecipazione alla cele-brazione domenicale dovrebbe essere ormai consolida-ta) come memoria della Pasqua di Gesù, segno dell’Al-leanza definitiva offerta da Dio al suo popolo, Sua pre-senza reale in mezzo a noi.

In tutto questo percorso, oltre a diversi testi biblici19,diventa fondamentale l’uso dei rituali dei diversi sacra-menti, da utilizzare non semplicemente per preparare lecelebrazioni, ma soprattutto per spiegare il senso diquesti gesti, la cui vera realtà è espressa dalla loroforma celebrativa.

La fase immediatamente precedente alla celebrazio-ne dei Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana (da viverenella Veglia pasquale o nel Tempo di Pasqua) coincidedi fatto con l’ultima quaresima ed è articolata proprioa partire dalla ricchezza della liturgia ambrosiana diquesto tempo liturgico.

Il fine specifico di queste settimane non è più quellodi offrire qualche particolare incontro, esperienza o inse-gnamento, bensì quello di suscitare il desiderio vivo diricevere i sacramenti, comprenderne i simboli, rendersi

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 30

31DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

consapevoli della novità di vita che essi portano.La narrazione/ascolto dei Vangeli domenicali può

diventare ancor più significativa, anche per il contestocomunitario, se ad essa è connessa la Celebrazione diqualche scrutinio durante l’assemblea eucaristica festiva.

Questo breve itinerario si conclude con la celebrazio-ne della Traditio Symboli, preceduta da una ripresa, certopiù evocativa che esaustiva, del testo del Credo, vera epropria sintesi di tutto il percorso svolto.

La preparazione della celebrazione e la cura per ilclima spirituale che l’accompagna (magari mediante unritiro spirituale e una nuova celebrazione della Riconci-liazione) costituiscono le attenzioni dei giorni prece-denti la celebrazione sacramentale.

Questa può avvenire durante la Veglia pasquale ouna Messa domenicale della comunità nel tempo diPasqua. In un’unica celebrazione (sobria e intensa) icatecumeni sono battezzati, e tutti i ragazzi sono con-fermati nello Spirito Santo e ammessi per la prima voltaalla mensa eucaristica. Se il numero dei ragazzi appareelevato, è consigliabile celebrare i sacramenti in piùdomeniche o in più Messe con piccoli gruppi, affinchéla celebrazione sia sempre della comunità che accoglie iragazzi e non sia, come spesso oggi accade, quasi“espropriata” dalla folla di cresimandi, genitori eparenti.

Gli incontri successivi alla celebrazione devonoessere finalizzati anzitutto alla condivisione e al raccon-to ricco di gratitudine di ciò che si è vissuto e in secon-do luogo, grazie anche alla presenza, magari già antici-pata in qualche occasione lungo l’anno, degli educatoridella Fase della mistagogia, alla presentazione e allaprogressiva introduzione nell’esperienza di approfon-dimento e radicamento di ciò che si è celebrato, checostituisce il nucleo dell’ultima fase del cammino di Ini-ziazione Cristiana dei ragazzi.

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 31

32 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

3. Alcune attenzioni pratiche

3.1. Il materiale qui suggerito è volutamente sovrab-bondante. Ogni comunità cristiana dovrà scegliere, nelrispetto della logica e degli orientamenti sopra descrit-ti, come dare concretezza al cammino, in funzione dellavita concreta della parrocchia, delle tradizioni, dellasituazione concreta (sociale, demografica, culturale) incui annuncia il Vangelo. Non tutto deve essere fatto,non tutto deve necessariamente essere fatto così come èraccontato in questa sede.

3.2. Non dovrà destare spavento o ansia la diversifi-cazione dei tempi. Soprattutto le parrocchie che nonhanno grande numero di famiglie coinvolte potrannosperimentare la bellezza di un itinerario che mette alcentro anzitutto i cammini delle persone, diversi pertempi e fatti. È nella logica di questa diversificazione diitinerari che si inserisce la possibilità che si celebrinomolte Messe di conferimento dei sacramenti di inizia-zione cristiana, probabilmente meno complesse dagestire perché progettate per gruppi più piccoli e conmodalità più sobrie.

3.3. Un’attenzione temporale da avere è quella riferi-ta all’anno liturgico, vero e proprio cammino di incon-tro con il mistero salvifico di Gesù, compiuto annual-mente da una comunità, nella cui vita si inserisconoprogressivamente nuovi figli.

L’attenzione ai tempi liturgici traspare in tutto l’iti-nerario, ma trova la sua manifestazione più evidentenel tempo del primo annuncio (ove si fa coincidere illavoro sul mistero pasquale di Gesù con la Quaresima econ il Tempo Pasquale), nel primo anno del catecume-nato (dedicato alla presentazione della persona di Gesùsecondo le scansioni offerte dai tempi liturgici), nellacollocazione e nella celebrazione dei sacramenti dell’i-niziazione cristiana durante il Tempo Pasquale.

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 32

33DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO

3.4. Gli strumenti fondamentali per attuare questocammino sono: la Bibbia (da subito consegnata allafamiglia), il RICA (vera e propria fonte di ispirazioneper il cammino, soprattutto nella sua scansione celebra-tiva), i Rituali dei diversi Sacramenti (per un’introdu-zione celebrativa e non solo teologica ai segni sacramen-tali), la Guida CEI più volte indicata, i catechismi CEI (lecui sezioni imprescindibili sono evidenziate nelle diver-se tabelle). I molteplici sussidi esistenti in commerciodovranno essere ben vagliati, non solo né primariamen-te per la didattica efficace o la grafica accattivante, masoprattutto in base alla logica progettuale con cui sonostati realizzati.

3.5. Al fine di sottolineare il più possibile la specifi-cità dell’iniziazione cristiana, si dovrà avere molta curadi evitare ogni riferimento all’ambito scolastico (“clas-se”, “maestra”, “aula”, “registro”...); particolare atten-zione dovrà essere data ai locali dove si vive il momen-to della catechesi, che non dovranno per nulla assomi-gliare a un’aula scolastica.

3.6. La formazione dei catechisti e degli altri opera-tori pastorali coinvolti risulta decisiva. È necessario tro-vare un equilibrio tra la preparazione teologica, psico-logica e metodologica, non dimenticando però che sonol’esperienza spirituale ed ecclesiale di ognuno le primecondizioni necessarie per svolgere questo ministero. Lascelta dei catechisti risulta quindi momento fondamen-tale e non può essere determinata soltanto alla neces-sità. Circa la formazione particolare, la nostra Diocesi,attraverso i Servizi preposti, offre già una serie di ini-ziative di formazione, diverse per tempi e luoghi, chepotranno essere utilmente valorizzate.

In vista delle sperimentazioni saranno inoltreapprontati percorsi specifici per le comunità e gli ope-ratori pastorali direttamente coinvolti.

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 33

35SCHEDE

Schede

Le schede indicate di seguito vogliono mostrare la fatti-bilità di alcune scelte proposte nell’itinerario. Esse con-tengono il racconto di esperienze concrete a cui unacomunità che vuole impostare il cammino secondo ilprogetto sperimentale diocesano può fare utilmenteriferimento.Questi testi sono reperibili sul portale della diocesiall’indirizzo www.chiesadimilano.it

– Scheda 1. Itinerario per la catechesi catecumenale. Acura di don Luigi Mazzoglio e della Parrocchia di S.Elena - Milano;

– SCHEDA 2. Una proposta di lettura della Bibbia con iragazzi come aiuto al loro cammino di fede. A cura didon Pierantonio Tremolada e dell’”Equipe dei ragaz-zi nel mondo della Bibbia”;

– SCHEDA 3. Leggere la Passione con i ragazzi. A cura didon Pierantonio Tremolada e dell’”Equipe dei ragaz-zi nel mondo della Bibbia”;

– SCHEDA 4. La narrazione dell’Esodo. A cura di p. Giu-seppe Bettoni e della Parrocchia di S. Angela Merici- Milano;

– SCHEDA 5. Introdurre i ragazzi all’eucarestia domenicale.a cura di don Pino La Rosa e della Parrocchia di S.Maria Assunta in Certosa - Milano;

– Scheda 6. Il discernimento personale e il cammino di ini-ziazione. A cura della Parrocchia S. Antonio MariaZaccaria - Milano.

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 35

36 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

TEMP

O

DEST

INAT

ARI E

DO

MAND

E

SOGG

ETTI

DE

LLA

COMU

NITÀ

NOTE

in qu

esto

prim

o m

omen

to i b

ambin

i non

sono

invit

ati d

iretta

men

te a

lla S

. M

essa

dom

enica

le. L

a lor

o pa

rtecip

azion

e de

ve a

ncor

a es

sere

lega

ta a

qu

ella

della

fam

iglia

riagg

ancio

con

la co

mun

ità; a

scolt

o de

l pun

to d

i par

tenz

a; a

iutar

e il

pass

aggio

dall

a do

man

da d

ei sa

cram

enti a

l des

iderio

di u

n ca

mm

ino d

i fe

de p

er sè

e p

er i f

igli; c

hiede

re u

na co

llabo

razio

ne e

duca

tiva

cond

ivisa

.

prim

a co

nosc

enza

dell

'ambie

nte

e de

lle p

erso

ne d

ella

Parro

cchia

; re

cupe

ro d

ell'es

perie

nza

di pr

eghie

ra ch

e già

pos

siedo

no, p

ossib

ilmen

te

a pa

rtire

dal

perio

do d

ell'an

no lit

urgic

o in

cui c

i si tr

ova;

aiut

are

la ca

pacit

àdi

asco

lto.

sche

ma g

ener

ale

OBIE

TTIV

IIn

iziar

e a

scop

rire

la pe

rson

a di

Gesù

attr

aver

so l'a

nnun

cio d

el ke

rigm

a pa

squa

le: G

esù

muo

re e

riso

rge

per n

oi.

ACCO

GLIE

NZA

E PR

IMA

EVAN

GELI

ZZAZ

IONE

dopo

i 7 a

nni d

ei fa

nciul

li, qu

ando

le fa

migl

ie ch

e no

n ha

nno

parte

cipat

o all

'itine

rario

bat

tesim

ale ch

iedon

o di

far i

niziar

e il c

atec

hism

o ai

figli.

Qualo

ra si

rius

cisse

a sc

ardin

are

l'aut

omat

ismo

dell'i

scriz

ione

e i n

umer

i ren

dess

ero

poss

ibile

tale

oper

azion

e, sa

rebb

e au

spica

bile

avvia

re q

uesto

pe

rcor

so o

gni q

ual v

olta

si co

stitu

isce

un g

rupp

o co

nsist

ente

di fa

migl

ie int

eres

sate

. Que

sto p

rimo

mom

ento

si so

vrap

pone

con

l'ultim

o de

ll'itin

erar

io ba

ttesim

ale, d

edica

to a

l prim

o an

nunc

io; p

er q

uesto

si p

uò p

ensa

re a

mom

enti c

omun

i. Il r

iferim

ento

impr

escin

dibile

all'a

nno

liturg

ico

richie

de ch

e il l

avor

o su

lla P

assio

ne e

sulla

Risu

rrezio

ne d

i Ges

ù si

collo

chi in

Qua

resim

a e

nel te

mpo

di P

asqu

a. Q

uesto

prim

o m

omen

to o

ccup

a un

inte

ro a

nno

pasto

rale.

anzit

utto

i GEN

ITOR

I la cu

i dom

anda

è sp

esso

lega

ta a

lla ce

lebra

zione

de

i sac

ram

enti p

iù ch

e a

un ca

mm

ino d

i fede

dei

figli,

e co

n cu

i è

nece

ssar

io co

struir

e un

pat

to e

duca

tivo

almen

o m

inim

ale.

in se

cond

o luo

go i F

ANCI

ULLI

che,

non

ave

ndo

parte

cipat

o all

a fa

se

prec

eden

te, p

roba

bilm

ente

cono

scon

o m

olto

poco

la co

mun

ità cr

istian

a e

hann

o no

tizie

diver

se e

spes

so sc

orre

tte ci

rca

il cat

echis

mo

che

li asp

etta

il par

roco

, l'ev

entu

ale co

adiut

ore

dell'O

rato

rio, p

ossib

ilmen

te i c

atec

histi

(pre

para

ti e a

ccom

pagn

ati)

che

poi c

ominc

eran

no il

cam

mino

di

cate

ches

i con

que

sti fa

nciul

li e i l

oro

genit

ori, i

gen

itori

che

hann

o pa

rtecip

ato

all'iti

nera

rio b

atte

simale

.

il par

roco

, l'ev

entu

ale vi

cario

par

rocc

hiale,

pos

sibilm

ente

i cat

echis

ti (p

repa

rati e

acc

ompa

gnat

i) ch

e po

i com

incer

anno

il ca

mm

ino d

i cat

eche

si co

n qu

esti f

anciu

lli e

i loro

gen

itori,

gli a

nimat

ori d

ell'O

rato

rio, d

ei "ra

ccon

ta st

orie"

.

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 36

37TABELLE

NOTE

pp

gqu

ella

della

fam

iglia

GENI

TORI

FANC

IULL

I

ESPE

RIEN

ZE

CONT

ENUT

I

prim

i ese

rcizi

ese

mpla

ri di

asco

lto d

ella

Paro

la e

di pr

eghie

rapa

rabo

la de

l sem

inato

re (M

c 4,1

-20)

CELE

BRAZ

IONI

ATTE

GGIA

MENT

I ES

ISTE

NZIA

LI

PROP

OSTI

STRU

MENT

ICd

F1 p

p. 1

29-1

30

alcun

i inco

ntri

da co

lloca

rsi n

ei fin

e se

ttiman

a, e

quin

di ab

basta

nza

este

si te

mpo

ralm

ente

, per

tutta

la fa

migl

ia, co

mpr

ende

nti (

in fo

rma

varia

ta se

cond

o le

situa

zioni)

mom

enti d

i gioc

o, d

i pre

ghier

a, d

i con

divisi

one

del c

ibo, d

i riun

ione

(divi

si fa

nciul

li e g

enito

ri). O

gni in

cont

ro

si co

nclud

e co

n un

a pr

opos

ta d

a viv

ere

in fa

migl

ia ne

i gior

ni se

guen

ti.

l'itine

rario

si co

nclud

e co

n l'is

crizi

one

dei fa

nciul

li al c

amm

ino d

i cat

eche

si e

con

una

celeb

razio

ne d

i con

segn

a de

lla B

ibbia

(a

lmen

o il

Vang

elo d

i Mar

co) a

lla fa

migl

ia int

era.

acco

glien

za -

asco

lto

ACCO

GLIE

NZA

E PR

IMA

EVAN

GELI

ZZAZ

IONE

acco

glien

za n

uove

fam

iglie

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 37

38 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

FANC

IULL

IGE

NITO

RI

Tut

to ci

ò ch

e si

vede

e si

inco

ntra

in p

arro

cchia

nas

ce d

alla

Pasq

ua

di Ge

sù; s

cope

rta d

ell'ed

ificio

chies

a e

dei s

egni

della

Pas

qua

ivi

cont

enut

i (pia

nta,

croc

ifisso

, bat

tiste

ro, v

ia cr

ucis,

ecc

.). Im

para

re il

segn

o de

lla cr

oce.

Intro

duzio

ne a

ll'asc

olto

della

Par

ola d

i Dio

a ca

sa co

n tu

tta la

fa

migl

ia

CONT

ENUT

I PRI

MARI

Il mist

ero

pasq

uale,

ann

uncia

to a

ttrav

erso

la co

nseg

na n

arra

tiva

della

pas

sione

e d

elle

appa

rizion

i del

Riso

rto se

cond

o M

arco

int

egra

ta d

a alt

ri te

sti e

vang

elici

( Mc

14-1

6)RI

FERI

MENT

I AL

L'AN

TICO

TE

STAM

ENTO

Narra

zione

deg

li epis

odi s

alent

i dell

a Pa

squa

ebr

aica

(cfr.

Es

12-1

4): D

io lib

era

il suo

pop

olo

CELE

BRAZ

IONI

ATTE

GGIA

MENT

I ES

ISTE

NZIA

LI

PROP

OSTI

imm

edes

imaz

ione

nei d

iscep

oli ch

e ve

dono

Ges

ù da

re la

vita

per

i su

oi am

ici; im

para

re a

lasc

iare

emer

gere

e a

cond

ivide

re i

sent

imen

ti che

i fat

ti nar

rati s

uscit

ano.

STRU

MENT

I

Bibb

ia, C

dF1

cap

5, su

ssidi

nar

rativ

i, arti

stici,

stor

ico g

eogr

afici

ine

rent

i i fa

tti ra

ccon

tati.

intro

duzio

ne a

lla p

regh

iera

spon

tane

a ch

e na

sce

dall'a

scolt

o de

i fatti

della

salve

zza.

Inizi

ale p

arte

cipaz

ione

ad a

lcuni

mom

enti d

ella

vita

della

com

unità

(dom

enich

e ins

ieme,

inizi

ative

qua

resim

ali, e

cc).

ACCO

GLIE

NZA

E PR

IMA

EVAN

GELI

ZZAZ

IONE

ESPE

RIEN

ZE

prim

o an

nunc

io

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 38

TEM

PO

DEST

INAT

ARI E

DO

MAN

DE

SOG

GET

TI

DELL

A CO

MUN

ITÀ

OBI

ETTI

VI

geni

tori

CATE

CUM

ENAT

O

form

are

all'a

scol

to d

ella

Par

ola

di D

io in

vist

a de

lla c

onve

rsio

ne; c

onos

cere

sem

pre

meg

lio G

esù

anzit

utto

per

am

arlo

e p

er ri

cono

scer

lo m

odel

lo d

i vita

da

segu

ire,

rivel

ator

e di

Dio

Pad

re, c

he c

i don

a il s

uo S

pirit

o; a

bitu

are

prog

ress

ivam

ente

alla

pr

eghi

era

pers

onal

e e

liturg

ica; g

uida

re a

d un

cam

biam

ento

di m

enta

lità e

a v

ivere

il c

oman

dam

ento

del

l'am

ore,

a te

stim

onia

re la

fede

; int

rodu

rre s

empr

e di

più

nel

la

vita

della

com

unità

cris

tiana

.

aiut

are

la fa

mig

lia a

sos

tene

re il

cam

min

o de

i fig

li e a

lasc

iars

i pr

ogre

ssiva

men

te c

oinv

olge

re e

ssa

stes

sa n

ella

vita

cris

tiana

loro

pro

post

a

il par

roco

, l'e

vent

uale

vica

rio p

arro

cchi

ale,

i ca

tech

isti d

ebita

men

te fo

rmat

i, gl

i an

imat

ori d

ell'O

rato

rio, i

rapp

rese

ntan

ti de

lle v

arie

real

tà d

ella

com

unità

cris

tiana

co

invo

lti di

vol

ta in

vol

ta, l

'ass

embl

ea d

omen

icale

.

il par

roco

, l'e

vent

uale

coa

diut

ore

dell'O

rato

rio, i

cat

echi

sti d

ei fa

nciu

lli,

alcu

ni a

ccom

pagn

ator

i/cat

echi

sti d

ei

geni

tori

debi

tam

ente

form

ati,

l'ass

embl

ea

dom

enica

le

i fan

ciulli

prov

enie

nti d

all'it

iner

ario

bat

tesim

ale

e qu

elli i

ncon

trati

per l

a pr

ima

volta

l'a

nno

prec

eden

te. T

utti

hann

o as

colta

to il

prim

o an

nunc

io. A

ll'ini

zio d

el te

mpo

del

ca

tecu

men

ato

si ve

ngon

o a

cost

ituire

i gr

uppi

edu

cativ

i che

acc

ompa

gner

anno

i fa

nciu

lli in

tutta

l'esp

erie

nza

di in

trodu

zione

alla

vita

cris

tiana

.

i gen

itori

che

hann

o sc

elto

di f

ar

com

pier

e qu

esto

cam

min

o ai

pro

pri f

igli

e si

sono

dich

iara

ti di

spos

ti, a

lmen

o in

fo

rma

inizi

ale,

a c

olla

bora

re a

ll'azio

ne

educ

ativa

pro

post

a da

lla p

arro

cchi

a.

sche

ma

gene

rale

il tem

po d

el c

atec

umen

ato

è un

cam

min

o ch

e du

ra a

lmen

o du

e an

ni, d

ue a

nni e

mez

zo.

fanc

iulli

39TABELLE

FANC

IULL

IGE

NITO

RI

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 39

40 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

TEMP

OTE

MAAS

COLT

O/NA

RRAZ

IONI

ATTE

GGIA

MENT

I ES

ISTE

NZIA

LIAT

TIVI

TÀ D

I GR

UPPO

STRU

MENT

ICE

LEBR

AZIO

NICO

INVO

LGIM

ENTO

FA

MIGL

IA

inizio

ann

o

Gesù

chiam

a alc

uni a

star

e co

n lui

Rito

rno

in Ga

lilea

(Mc 3

,13-

19)

acco

glien

zafo

rmaz

ione

del g

rupp

oCd

F2 ca

p 1

(pp

11-1

3)inc

ontro

di

pres

enta

zione

del

tem

po

la gio

rnat

a di

Gesù

Gesù

ann

uncia

il Re

gno

(Mc

1,14

-15)

; inse

gna

(Mc 1

,21-

28);

guar

isce

(Mc 1

,29-

34.4

0-45

); pr

ega

(Mc 1

,35-

39)

CdF

1 pp

. 59-

69

Avve

nto

Gesù

vien

e pe

r inc

ontra

rsi c

on

noi

Gesù

inco

ntra

i suo

i disc

epoli

(G

v 1,3

5-39

)pa

rtecip

azion

e ad

alc

une

inizia

tive

dell'A

vven

to

parte

cipaz

ione

ad a

lcune

ini

ziativ

e de

ll'Avv

ento

fidiam

oci d

i Lui

com

e Ab

ram

o (G

n 15

-18

pass

im) S

aul (

1Sam

16)

, Da

vide

(2Sa

m 2

4; S

l 50)

, co

me

Mar

ia (L

c 1,5

-56)

fiduc

iaCd

F2 ca

p.2

Nata

le

Gesù

nas

ceva

ngeli

infa

nzia

(Mt 1

-2; L

c 1-2

)stu

pore

CdF1

pp.

42-

47;

CdF2

cap

3

genn

aio

mar

zo

Gesù

ci p

arla

di Di

o, si

fida

di Lu

i, lo

preg

a, ci

ins

egna

a

preg

are

Batte

simo

di Ge

sù (M

c 1,9

-11

9), n

arra

zione

di a

lcune

pa

rabo

le de

l Reg

no (M

t 13,

24-

52),

episo

di in

cui G

esù

preg

a (G

v 17,

1-20

), Pa

dre

Nostr

o (M

t 6,

9-15

; Lc 1

1,2-

4)

intro

duzio

ne a

lla

preg

hiera

CdF1

pp.

153

-15

7; 1

20 -

121

Trad

itio d

el Pa

dre

Nostr

o (p

uò e

sser

e co

lloca

ta d

opo

ques

to m

omen

to o

all

a fin

e de

ll'ann

o)

CATE

CUME

NATO

I. Chi

è Ge

sù, il

Mes

sia (p

rimo

anno

del

cate

cum

enat

o)

Gesù

è

obbe

dient

e al

Pd

fil

ripre

sa d

ella

pass

ione

con

parti

colar

e at

tenz

ione

al G

ti

llf

i

obbe

dienz

aCd

F1 p

. 56;

Cd

F2 ca

p. 6

invito

di tu

tta la

fam

iglia

a pa

rtecip

are

al Tr

iduo

Pasq

uale

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 40

41TABELLE

genn

aio

mar

zo

inseg

na a

pr

egar

e52

), ep

isodi

in cu

i Ges

ù pr

ega

(Gv 1

7,1-

20),

Padr

e No

stro

(Mt

6,9-

15; L

c 11,

2-4)

ques

to m

omen

to o

all

a fin

e de

ll'ann

o)

fine

quar

esim

a

Gesù

è

obbe

dient

e al

Padr

e, fin

o al

dono

di s

é

ripre

sa d

ella

pass

ione

con

parti

colar

e at

tenz

ione

al Ge

tsem

ani e

alla

pro

fess

ione

di fe

de d

el ce

ntur

ione

(Mc

14,3

2-15

,41)

. Acc

enni

alla

Pasq

ua e

braic

a se

non

sv

ilupp

ata

l'ann

o pr

eced

ente

obbe

dienz

aCd

F1 p

. 56;

Cd

F2 ca

p. 6

tem

po

pasq

uale

Gesù

ci d

ona

lo Sp

irito

che

ci fa

co

me

Lui, F

igli

di Di

o

Gesù

riso

rto d

ona

lo Sp

irito

Sant

o (A

tti 1,

4-8;

2,1-

11)

grat

itudin

epr

ima

intro

duzio

ne a

l Cr

edo

CdF2

pp

112-

113

Tra

ditio

del P

adre

No

stro;

Pen

teco

stePe

ntec

oste

nella

prim

a m

età

dell'a

nno

Gesù

mi c

hiam

a a

segu

irlo L

a sc

elta

dei d

iscep

oli

(Mc 1

,16-

20)

iscriz

ione

al ca

tecu

men

ato

per i

no

n ba

ttezz

ati;

celeb

razio

ne

adat

tata

per

già

batte

zzat

i (sc

elta

di se

guire

Ges

ù?)

invito

di tu

tta la

fam

iglia

a pa

rtecip

are

al Tr

iduo

Pasq

uale

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 41

42 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

TEM

AA

SCO

LTO

/NA

RR

AZI

ON

IA

TTEG

GIA

MEN

TI

ESIS

TEN

ZIA

LIA

TTIV

ITÀ

DI

GR

UPP

OST

RU

MEN

TIC

ELEB

RA

ZIO

NI

CO

INVO

LGIM

ENTO

FA

MIG

LIA

Lo S

pirit

o ci

fa

com

e G

esù

La v

ita n

ello

Spi

rito

(Rm

8),

Libe

rtà e

car

ità (G

al 5

,13-

26)

imita

re G

esù,

vi

vere

com

e Lu

iC

dF3

pag.

47

Red

ditio

del

Pa

ter

Inco

ntro

di

pres

enta

zion

e de

lla

tapp

aG

esù

ci in

vita

ad

ess

ere

felic

iBe

atitu

dini

(Mt 5

,1-1

1)C

dF2

cap.

5;

CdF

3 pp

. 47.

53-

54G

esù

da

com

pim

ento

al

la le

gge

Dis

cors

o de

lla m

onta

gna

in

para

llelo

con

il D

ecal

ogo

(Mt 5

,20-

48)

amic

izia

(Alle

anza

) co

n G

esù

pres

enta

zion

e di

qua

lche

fig

ura

di s

anto

CdF

2 ca

p. 5

Il co

man

dam

ento

de

ll'am

ore

il Bu

on S

amar

itano

(L

c 10

,25-

37)

tene

rezz

a,

gius

tizia

, pac

e,

mis

eric

ordi

a

test

imon

ianz

a di

con

iugi

CdF

2 ca

p. 5

Trad

itio

della

le

gge

dell'a

mor

e

La v

ita

nell'a

mor

e la

fam

iglia

, le

ricch

ezze

, il

succ

esso

, il p

oter

e (M

c 10

), U

milt

à e

carit

à (R

m 1

2,3-

21),

i car

ism

i (1C

or 1

3)

disc

erni

men

toes

empi

di

lettu

ra d

ella

re

altà

odi

erna

CdF

2 ca

p. 5

; C

dF3

pp. 3

3.91

-92

Ulte

riori

eser

cizi

a

casa

di l

ettu

ra d

ella

re

altà

e d

i giu

dizi

o ev

ange

lico

CATE

CUMEN

ATO

II. V

iver

e co

me

Ges

ù, il

Fig

lio d

i Dio

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 42

43TABELLE

TEM

AAS

COLT

O/NA

RRAZ

IONI

ATTE

GGIA

MEN

TI

ESIS

TENZ

IALI

ATTI

VITÀ

DI G

RUPP

OST

RUM

ENTI

CELE

BRAZ

IONI

COIN

VOLG

IMEN

TO

FAM

IGLI

AG

esù

invit

a i s

uoi

amici

: a v

ivere

co

me

frate

lli

La p

rima

com

unità

(At 2

,42-

48 ),

la te

stim

onia

nza

(At

4,32

-35)

, la

carit

à (1

Cor

13,8

-12

), il p

erdo

no

(Mt 6

,14-

15)

frate

rnità

, co

ndivi

sione

espe

rienz

e di

per

dono

; in

cont

ro c

on c

omun

ità

mon

astic

a

CdF2

cap

. 8;

CdF3

cap

. 4In

cont

ro d

i pr

esen

tazio

ne d

ella

ta

ppa;

visi

ta

a un

a co

mun

ità

mon

astic

a

a fa

re m

emor

ia

della

sua

Pas

qua

Il pa

sto

del S

igno

re

(1Co

r 11,

17-3

4)Cd

F2 c

ap. 7

prog

ress

iva

intro

duzio

ne a

lla

cele

braz

ione

eu

caris

tica

dom

enica

le

(par

tecip

azio

ne

al T

riduo

pas

q.)

Parte

cipaz

ione

al

Trid

uo p

asqu

ale

ad a

nnun

ciarlo

a

tutto

il m

ondo

Appa

rizio

ni in

Gal

ilea

(Mt

28,1

6-20

); di

scor

so d

i Pie

tro

(Atti

2,1

4-41

)

miss

ione

CdF2

cap

. 9;

CdF3

cap

p. 4

-5

se n

on fa

tto

prec

eden

tem

ente

, rec

uper

o di

alcu

ni p

assa

ggi

fond

amen

tali d

ella

sto

ria d

i Is

rael

e

per o

gnun

o de

i pas

sagg

i su

espo

sti:

inco

ntro

con

que

lle

real

tà d

ella

par

rocc

hia

che

inca

rnan

o qu

i e o

ra i

dive

rsi

aspe

tti d

ella

vita

ecc

lesia

le

III. N

ella

Chi

esa

CATE

CUM

ENAT

O

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 43

44 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

TEM

PO

DEST

INAT

ARI E

DO

MAN

DESO

GG

ETTI

DE

LLA

COM

UNIT

À

PREP

ARAZ

IONE

IMM

EDIA

TA A

I SAC

RAM

ENTI

sche

ma

gene

rale

OBI

ETTI

VI

Nel'u

ltimo

anno

, dop

o un

disc

erni

men

to c

ompi

uto

dal g

rupp

o, d

ai g

enito

ri, d

ai c

atec

hist

i e d

ai re

spon

sabi

li del

cam

min

o. In

m

odo

parti

cola

re l'u

ltima

quar

esim

a.

il par

roco

, l'e

vent

uale

vica

rio p

arro

cchi

ale,

i ca

tech

isti d

ebita

men

te fo

rmat

i, gl

i ani

mat

ori d

ell'O

rato

rio, i

pad

rini,

gli

educ

ator

i del

tem

po d

ella

mist

agog

ia

i rag

azzi,

e il

loro

des

ider

io d

i ess

ere

amici

di G

esù;

i lo

ro g

enito

ri, c

he h

anno

cam

min

ato

in q

uest

i ann

i con

tutta

la c

omun

ità;

i pad

rini,

se c

ristia

ni n

on p

ratic

anti

In u

n pr

imo

mom

ento

intro

durre

i sa

cram

enti

com

e se

gni d

ella

sal

vezz

a op

erat

a da

Dio

in G

esù

per m

e qu

i e o

ra.

Nell'u

ltima

quar

esim

a ch

e pr

eced

e la

cel

ebra

zione

: sus

citar

e il d

esid

erio

vivo

di r

iceve

re i

sacr

amen

ti; in

trodu

rre a

d un

a sc

elta

def

intiv

a; c

ompr

ende

re i

simbo

li, i m

omen

ti e

i sig

nific

ati d

ei ri

ti; re

nder

si co

nsap

evol

i del

la n

ovità

di v

ita.

Prep

arar

e e

cele

brar

e pe

r la

prim

a vo

lta il

sacr

amen

to d

ella

Rico

ncilia

zione

, pre

sent

ato

com

e rip

resa

del

la s

celta

bat

tesim

ale

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 44

45TABELLE

TEM

AAS

COLT

O/N

ARRA

ZIO

NIAT

TEG

GIA

MEN

TI

ESIS

TENZ

IALI

ATTI

VITÀ

DI

GRU

PPO

STRU

MEN

TICE

LEBR

AZIO

NICO

INVO

LGIM

ENTO

FA

MIG

LIA

Ges

ù m

i vuo

le s

uo a

mic

ola

vite

e i

tralc

i (G

v 15

), G

iova

ne ri

cco

(Lc

18,1

8-30

), Za

cche

o (L

c 19

,1-1

0)

acco

glie

nza

CdF

3 ca

p. 3

In

cont

ro d

i pre

sent

azio

ne

del t

empo

il ba

ttesi

mo:

ent

rare

nel

la v

ita

nuov

a de

i Fig

li di

Dio

liber

azio

ne d

alla

sch

iavi

tù d

el

pecc

ato(

Rm

6; R

m 8

; Ez

36)

CdF

2 ca

p. 9

La C

onfe

rmaz

ione

: Dio

mi

conf

erm

a ne

l suo

am

ore

e m

i sp

inge

alla

mis

sion

e

Dis

cesa

del

lo S

pirit

o Sa

nto

e la

vita

del

la p

rima

com

unità

(A

t 2)

invo

cazi

one

dello

Sp

irito

rito

della

C

onfe

rmaz

ione

- C

dF2

p. 1

55;

CdF

3 ca

p. 6

il pe

ccat

o: in

capa

ci d

i am

are

com

e G

esù

il do

no d

ella

vita

e

l'esp

erie

nza

del p

ecca

to (G

n 2-

3)

pent

imen

toC

dF2

pp. 1

61-1

63

CdF

3 ca

p. 1

La ri

spos

ta d

i Ges

ù: il

don

o de

lla v

ita e

il p

erdo

noG

esù

perd

ona:

l'adu

ltera

e i

prop

ri ca

rnef

ici (

Gv

8,1-

11; L

c 23

,34)

. Pa

rabo

la d

el P

adre

m

iser

icor

dios

o (L

c 15

,11-

32).

Gio

na

dalla

tris

tezz

a de

l pe

ccat

o al

la g

ioia

del

se

ntirs

i per

dona

ti

prep

araz

ione

de

lla

cele

braz

ione

rito

della

ric

onci

liazi

one;

C

dF2

cap.

10;

Prim

a ric

onci

liazi

one

e un

zion

e de

gli

even

tual

i ca

tecu

men

i

L'Eu

caris

tia: m

emor

ia d

ella

Pa

squa

di G

esù

racc

onti

istit

uzio

ne (M

t 26,

26-

29; M

c 14

-222

-25;

Lc

22,1

4-20

) ; c

ena

pasq

uale

ebr

aica

(E

s 12

,1-2

8 )

rito

della

Mes

sapa

rteci

pazi

one

cons

olid

ata

alla

Mes

sa

dom

enic

ale

PREP

ARAZ

IONE

IMM

EDIA

TA A

I SAC

RAM

ENTI

Ges

ù sa

lvat

ore

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 45

46 DIVENTARE CRISTIANI IN UNA CHIESA MISSIONARIA

TEM

AAS

COLT

O/NA

RRAZ

IONI

ATTE

GGIA

MEN

TI

ESIS

TENZ

IALI

ATTI

VITÀ

DI

GRUP

POST

RUM

ENTI

CELE

BRAZ

IONI

COIN

VOLG

IMEN

TO

FAM

IGLI

A

Dio

ci ch

iam

a a

dive

ntar

e su

oi fi

gli

prof

ezia

del

la P

assio

ne

(Mc

8,31

-34)

atte

sa p

er la

ce

lebr

azio

ne d

ei

sacr

amen

ti

prep

araz

ione

de

lla c

eleb

razio

ne

rito

di e

lezio

ne p

er i

cate

cum

eni;

con

adat

tam

enti

per i

già

ba

ttezz

ati

Ges

ù è

acqu

a viv

asa

mar

itana

(Gv

4-1-

42)

Ges

ù è

luce

cieco

nat

o (G

v 9,

1-41

)Cd

F3 p

ag. 3

5

Ges

ù è

vita

Lazz

aro

(Gv

11,1

-46)

CdF3

pag

. 38

io c

redo

(il s

imbo

lo

della

fede

)Al

lean

za c

on D

io a

Sich

em

(Gs

24);R

ichie

sta

dei

disc

epol

i (Lc

17,

5-7)

la

casa

sul

la ro

ccia

(Mt 7

,24-

27);

fiduc

ia in

Dio

(Sl 6

2 );

Lode

a D

io (S

l 144

)

fiduc

iale

ttura

e s

empl

ice

spie

gazio

ne d

el

Sim

bolo

Ap

osto

lico

cele

braz

ione

del

l'eve

ntua

le

Batte

simo,

del

la

Conf

erm

azio

ne e

prim

a pa

rtecip

azio

ne a

lla m

ensa

eu

caris

tica.

Pos

sibilm

ente

ne

l tem

po p

asqu

ale

cosa

abb

iam

o vis

suto

?gr

atitu

dine

cond

ivisio

ne

dell'e

sper

ienz

a;

intro

duzio

ne a

l te

mpo

del

la

mist

agog

ia

Prim

a ce

lebr

azio

ne d

ella

Ri

conc

iliazio

ne p

er i

neof

iti

Trad

itio S

ymbo

li

PREP

ARAZ

IONE

IMM

EDIA

TA A

I SAC

RAM

ENTI

l'ulti

ma

quar

esim

a

parte

cipaz

ione

alla

cel

ebra

zione

euc

arist

ica

dom

enica

le e

qua

lche

scru

tinio

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 46

47APPENDICE

Appendice Elenco di quanti hanno collaborato con il gruppo di lavoro

Don Andrea CIUCCI, CoordinatoreP. Giuseppe BETTONI

Mons. Giancarlo BORETTI

Don Luigi MAZZOGLIO

Sr Anna MEGLI

Partecipante esterno alla Commissione Arcivescovile:Don Pino LA ROSA

Hanno offerto suggerimenti, materiali e sussidi: Don Emilio BERETTA

Don Claudio FONTANA

Don Matteo DAL SANTO

Don Pierantonio TREMOLADA (Equipe «I ragazzi nel mondodella Bibbia»)

tem

po d

ella

m

istag

ogia

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 47

Finito di stampare nel mese di ottobre 2005da Copy Card Center - S. Donato Milanese (Mi)

Diventare_cristiani_Vol3_def.qxd 20/09/2005 14.10 Pagina 48