disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L...

35
1 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179° dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII, L Elenco degli Accademici 12 Atti, S VII, L Inaugurazione del 250° Anno Accademico 27 Atti, S VII, L Relazione del Presidente dei Georgofili Franco Scaramuzzi 29 Atti, S VII, L PAOLO GROSSI Aspetti giuridici della globalizzazione economica (Prolusione inaugurale) 35 Atti, S VII, L ENRICO BALDINI La Toscana nella storia dell’olivo e dell’olio 47 Atti, S VII, L Presentazione dell’opera in cinque volumi: Storia dell’agricoltura italiana (Sintesi) 57 Atti, S VII, L GIUSEPPE PELLIZZI Agricoltura, energia e sviluppo sostenibile: una sfida per il futuro 61 Atti, S VII, L Seminario su: Produzione di Compost di qualità. Aspetti impiantistici agronomici, fitopatologici e legislativi (Sintesi) 77 Atti, S VII, L Incontro su: Danni a prodotti agricoli causati dalla sabbia vulcanica (Sintesi) 93 Atti, S VII, L Convegno su: La montagna veneta tra rilancio territoriale e nuova identità economica (Pubblicato a parte) 94 Atti, S VII, L Inaugurazione della Mostra documentaria su: Dei rimedi medicamentosi Storie, credenze, usi e costumi fra Sette e Ottocento (Pubblicato a parte) 96 Atti, S VII, L Giornata di studio su: La politica vitivinicola fra vincoli comunitari e federalismo (Sintesi) 99 Atti, S VII, L RAFFAELE NIGRO Puglia: viaggio nelle tradizioni e nel folklore (Sintesi) 100 Atti, S VII, L Convegno su: De Ruralibus Locis 2003. La tutela dell’architettura rurale nell’evoluzione del sistema produttivo (Pubblicato a parte) 101 Atti, S VII, L Escursione-dibattito in Sardegna sui tema: Agricoltura e paesaggio (Sintesi) 103 Atti, S VII, L Decimo anniversario dell’atto dinamitardo di via dei Georgofili (1993-2003). Visita del Presidente della Repubblica (Sintesi) 104 Atti, S VII, L ALESSANDRO BIANCHI Paesaggio agrario e città: alcuni termini della questione ambientale 105 Atti, S VII, L Premio Antico Fattore 2003 (Sintesi) 119 Atti, S VII, L DARIO CIANCI, ROBERTA CIAMPOLINI La protezione e la valorizzazione della razza Podolica anche mediante l’analisi molecolare 121 Atti, S VII, L Giornata di studio su: Prospettive della qualità, della normativa e del business nel settore dell’olio di oliva (Sintesi) 133 Atti, S VII, L Giornata di Studio su: Aggiornamenti e prospettive per la coltura della canapa (Pubblicato a parte) 135 Atti, S VII, L Giornata di studio su: Valorizzazione del germoplasma bovino autoctono toscano (Pubblicato a parte) 137 Atti, S VII, L Tavola rotonda su: L’arboricoltura da legno nel Sud Est dell’Italia (Sintesi) 139

Transcript of disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L...

Page 1: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

1 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179° dall’inizio) disp. I-IV

Atti, S VII, L

Consiglio Accademico 11

Atti, S VII, L

Elenco degli Accademici 12

Atti, S VII, L

Inaugurazione del 250° Anno Accademico 27

Atti, S VII, L

Relazione del Presidente dei Georgofili Franco Scaramuzzi 29

Atti, S VII, L

PAOLO GROSSI Aspetti giuridici della globalizzazione economica (Prolusione inaugurale)

35

Atti, S VII, L

ENRICO BALDINI La Toscana nella storia dell’olivo e dell’olio 47

Atti, S VII, L

Presentazione dell’opera in cinque volumi: Storia dell’agricoltura italiana (Sintesi)

57

Atti, S VII, L

GIUSEPPE PELLIZZI Agricoltura, energia e sviluppo sostenibile: una sfida per il futuro

61

Atti, S VII, L

Seminario su: Produzione di Compost di qualità. Aspetti impiantistici agronomici, fitopatologici e legislativi (Sintesi)

77

Atti, S VII, L

Incontro su: Danni a prodotti agricoli causati dalla sabbia vulcanica (Sintesi)

93

Atti, S VII, L

Convegno su: La montagna veneta tra rilancio territoriale e nuova identità economica (Pubblicato a parte)

94

Atti, S VII, L

Inaugurazione della Mostra documentaria su: Dei rimedi medicamentosi Storie, credenze, usi e costumi fra Sette e Ottocento (Pubblicato a parte)

96

Atti, S VII, L

Giornata di studio su: La politica vitivinicola fra vincoli comunitari e federalismo (Sintesi)

99

Atti, S VII, L

RAFFAELE NIGRO Puglia: viaggio nelle tradizioni e nel folklore (Sintesi) 100

Atti, S VII, L

Convegno su: De Ruralibus Locis 2003. La tutela dell’architettura rurale nell’evoluzione del sistema produttivo (Pubblicato a parte)

101

Atti, S VII, L

Escursione-dibattito in Sardegna sui tema: Agricoltura e paesaggio (Sintesi)

103

Atti, S VII, L

Decimo anniversario dell’atto dinamitardo di via dei Georgofili (1993-2003). Visita del Presidente della Repubblica (Sintesi)

104

Atti, S VII, L

ALESSANDRO BIANCHI

Paesaggio agrario e città: alcuni termini della questione ambientale

105

Atti, S VII, L

Premio Antico Fattore 2003 (Sintesi) 119

Atti, S VII, L

DARIO CIANCI, ROBERTA CIAMPOLINI

La protezione e la valorizzazione della razza Podolica anche mediante l’analisi molecolare

121

Atti, S VII, L

Giornata di studio su: Prospettive della qualità, della normativa e del business nel settore dell’olio di oliva (Sintesi)

133

Atti, S VII, L

Giornata di Studio su: Aggiornamenti e prospettive per la coltura della canapa (Pubblicato a parte)

135

Atti, S VII, L

Giornata di studio su: Valorizzazione del germoplasma bovino autoctono toscano (Pubblicato a parte)

137

Atti, S VII, L

Tavola rotonda su: L’arboricoltura da legno nel Sud Est dell’Italia (Sintesi)

139

Page 2: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

2 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Atti, S VII, L

Seminario su: Conservation of Satoyama Landcapes for the restoration of ecological integrity of urban areas in Japan (Sintesi)

140

Atti, S VII, L

Tavola Rotonda su: Comunicazione per l’agricoltura

Atti, S VII, L

FRANCO SCARAMUZZI

Saluto 143

Atti, S VII, L

CARLO SORRENTINO Scienza della comunicazione e settore primario 147

Atti, S VII, L

GIORGIO AMADEI La realtà dei problemi agricoli e l’opinione pubblica 161

Atti, S VII, L

LETIZIA MARTIRANO Gli attuali servizi giornalistici per l’agricoltura 167

Atti, S VII, L

CESARE ROMITI Il ruolo della moderna editoria 171

Atti, S VII, L

STEFANO MASINI Impresa verde e campagna amica un modo efficace di comunicare

181

Atti, S VII, L

AUGUSTO BOCCHINI La comunicazione, l’agricoltura multifunzionale e la qualità: recuperare un rapporto tra i mezzi e il fine

185

Atti, S VII, L

MASSIMO PACETTI Agricoltura tra la nuova comunicazione e le nuove sfide dell’impresa

193

Atti, S VII, L

Interventi 203

Atti, S VII, L

Conclusioni 223

Atti, S VII, L

Giornata di studio su: L’architettura rurale in Puglia (Sintesi)

225

Atti, S VII, L

Convegno su: Il Cittadino ed il Verde Urbano e Periurbano: percezione e partecipazione

226

Atti, S VII, L

FRANCO REGINI Bioterrorismo e mercato americano una nuova sfida per l’italian food

229

Atti, S VII, L

MARCO VIERI L’evoluzione tecnica e tecnologica nella moderna viticoltura imprenditoriale

237

Atti, S VII, L

Mostra ipertestuale su: Americani Georgofili e Georgofili nelle Americhe (Sintesi)

269

Atti, S VII, L

Giornata di studio su: Proprietà ottiche e stato sanitario delle piante: potenziali applicazioni nella difesa delle malattie

Atti, S VII, L

VITTORIO ROSSI Ruolo dei modelli epifitologici nella difesa delle piante dalle malattie

275

Atti, S VII, L

ROBERTO OBERTI Sistemi ottici per la valutazione dello stato sanitari delle piante

299

Atti, S VII, L

MAURO COSTI Nuove acquisizioni nella riproduzione delle piante superiori da frutto con particolare riguardo a Olivo e Vite (Sintesi)

319

Atti, S VII, L

Ricordo dell’Accademico Prof Andrea Panattoni

Atti, S VII, L

FRANCO SCARAMUZZI

Saluto 327

Atti, S VII, L

LUCIANO SANTINI Apertura della cerimonia 329

Atti, S VII, L

Interventi di Amedeo Alpi, Mario Prestamburgo, Vittorio Gailerani Francesco Campus, Luciano lacoponi

331

Atti, S VII, L

Adunanza pubblica su: Contaminazione del latte da aflatossine

Page 3: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

3 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Atti, S VII, L

GIANFRANCO PIVA Contaminazione del latte da aflatossine: un problema emergente

345

Atti, S VII, L

PAOLA BATTILANI Cause di presenza di aflatossine in mais 361

Atti, S VII, L

AMEDEO PIETRI Contaminazione degli alimenti e passaggio nel latte 365

Atti, S VII, L

Giornata di studio su: Innovazione tecnologica e qualità dell’olio extravergine di oliva (Sintesi)

371

Atti, S VII, L

Giornata di studio su: Evoluzione dei mezzi di difesa fitosanitaria (Pubblicato a parte)

372

Atti, S VII, L

Convegno su: I grandi vini bianchi del Veneto (Sintesi) 375

Atti, S VII, L

ANTONIO MAZZOLA Acquacoltura in un quadro di sviluppo sostenibile (Sintesi) 377

Atti, S VII, L

Cronaca dell’Accademia 381

Atti, S VII, L

Attività dell’Accademia 385

Anno 2003 – Celebrazioni del 250° Anniversario dalla fondazione

250° A.F. Roma - 14 gennaio 250° A.F. Presentazione dell’opera in cinque volumi Storia

dell’agricoltura italiana 250° A.F. FRANCO

SCARAMUZZI 13

250° A.F. MARCELLO PERA 17 250° A.F. Bologna - 7 febbraio 250° A.F. Le Accademie di Agricoltura nel tempo 250° A.F. FRANCO

SCARAMUZZI Saluto di 25

250° A.F. GIORGIO AMADEI Relazione di 29 250° A.F. Palermo - 10 aprile 250° A.F. Le sfide dell’agricoltura per il terzo millennio 250° A.F. FRANCO

SCARAMUZZI Saluto di 51

250° A.F. RICCARDO SARNO Relazione di 55 250° A.F. Firenze - 7 maggio 250° A.F. L’Entomologia applicata all’agricoltura nel quadro del

movimento accademico in Toscana 250° A.F. AUGUSTO

MARINELLI Saluto di 117

250° A.F. FIORENZO MANCINI Saluto di 119 250° A.F. FRANCO

SCARAMUZZI Saluto di 121

250° A.F. BACCIO BACCETTI Relazione di 123 250° A.F. Firenze - 4 giugno 250° A.F. Celebrazione del 250° Anniversario 250° A.F. M. GEORGES PÉDRO 163 250° A.F. FRANCO

SCARAMUZZI Discorso sull’agricoltura. Tra ieri e domani 167

250° A.F. Firenze - 4 giugno 250° A.F. Riunione congiunta UEAA e UNASA

Page 4: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

4 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

250° A.F. JEAN-MARC BOUSSARD

Agricultural, food, and environmental research prospects 185

250° A.F. LUIGI CAVAZZA Agriculture and environment: two world which find dialogue difficult

205

250° A.F. Torino - 3 luglio 250° A.F. Le intersezioni storiche tra Accademia dei Georgofili e

Accademia di Agricoltura di Torino 250° A.F. FRANCO

SCARAMUZZI Saluto di 221

250° A.F. SILVANO SCANNERINI

Accademia dei Georgofili e Accademia di Agricoltura di Torino: vite parallele dagli antichi Stati al Risorgimento

225

250° A.F. RENATA ALLIO La collezione Garnier Valletti dell’Accademia di Agricoltura di Torino

243

250° A.F. SERGIO RICOSSA Paesaggio toscano e paesaggio piemontese 259 250° A.F. Bari - 11 settembre 250° A.F. Evoluzione dell’irrigazione in Puglia, Basilicata e Mouse

nell’ultimo cinquantennio. Risorse idriche, metodi irrigui, ordinamenti colturali

250° A.F. FRANCO SCARAMUZZI

Saluto di 265

250° A.F. VITTORIO MARZI Saluto di 268 250° A.F. COSIMO

LACIRIGNOLA Saluto di 271

250° A.F. ATEF HAMDY, GIULIANA TRISORIO LIUZZI

Le risorse idriche nel Mediterraneo: prospettive delle politiche irrigue e sicurezza alimentare nelle regioni aride

275

250° A.F. GIULIO LEONE Interventi per lo sviluppo irriguo 301 250° A.F. ANGELO CALIANDRO Evoluzione dei metodi irrigui 309 250° A.F. VITTORIO MARZI,

LUIGI TEDONE Evoluzione degli ordinamenti colturali 335

250° A.F. NICOLA LAMADDALENA, DANIELE ZACCARIA

L’evoluzione delle reti irrigue collettive nell’Italia meridionale 367

250° A.F. GIUSEPPE DE MEO L’irrigazione quale fattore di crescita dell’agricoltura meridionale

389

250° A.F. ACHILLE SIGLIUZZO Comunicazione 393 250° A.F. Padova - 9 ottobre 250° A.F. Agricoltura nell’antica Grecia 250° A.F. FRANCO

SCARAMUZZI Saluto di 399

250° A.F. ODDONE LONGO Relazione di 403 250° A.F. Milano - 6 novembre 250° A.F. L’agricoltura cisalpina tra tradizione e innovazione 250° A.F. FRANCO

SCARAMUZZI Saluto di 425

250° A.F. SILVANO SCANNERINI

Il contributo dell’Italia nord-occidentale al progresso dell’agricoltura italiana

427

250° A.F. ETTORE CANTÙ Agricoltura, tecniche produttive, vita sociale nelle campagne del Nord-Ovest d’Italia

441

250° A.F. ALDO FERRERO L’evoluzione delle tecniche agricole e delle produzioni 453 250° A.F. ATTILIO BOSTICCO La zootecnia, fulcro dello sviluppo agricolo 483

Page 5: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

5 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

250° A.F. DARIO CASATI Quale futuro per l’agricoltura dell’Italia nord-occidentale 501 250° A.F. Verona - 4 dicembre 250° A.F. Frutticoltura e viticoltura veronesi nel mercato globale

(sintesi) 515

250° A.F. VITTORIO CASTAGNA Introduzione al Convegno 250° A.F. FRANCO

SCARAMUZZI Indirizzo di saluto

250° A.F. LINO BACCIANELLA L’agricoltura veronese: continuità ed evoluzione 250° A.F. GIORGIO BARGIONI La frutticoltura veronese: problemi e prospettive 250° A.F. PIETRO BERNI La viticoltura veronese nella nuova realtà 250° A.F. SANDRO BOSCANI Enologia, mercato, innovazione

Anno 2004 Serie VIII — Vol. I (180° dall’inizio) Tomo I

Atti, S VIII, 1-I

GIUSEPPE MATULLI Saluto della città di Firenze 9

Atti, S VIII, 1-I

FRANCO SCARAMUZZI

Relazione del Presidente dei Georgofili 11

Atti, S VIII, 1-I

MARCELLO PERA Indirizzo di saluto 23

Atti, S VIII, 1-I

GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA

Genetica vegetale e bioproduzioni: acquisizioni della scienza e innovazioni nelle sfide del XXI secolo

27

Atti, S VIII, 1-I

Consegna del “Premio Antico Fattore” 55

Atti, S VIII, 1-I

Manifestazioni straordinarie per il 250° Anniversario dei Georgofili

59

Atti, S VIII, 1-I

Attività ordinaria 66

Atti, S VIII, 1-I

Attività espositiva 87

Atti, S VIII, 1-I

Sezioni e comitati consultivi dell’Accademia 90

Atti, S VIII, 1-I

Elenco delle pubblicazioni 92

Atti, S VIII, 1-I

Elenco per autore dei contributi scientifici 94

Anno 2004 Serie VIII — Vol. I (180° dall’inizio) Tomo II

Atti, S VIII, 1-II

Consiglio Accademico 11

Atti, S VIII, 1-II

Elenco degli Accademici 12

Atti, S VIII, 1-II

IGNAZIO MARIA SESTILI

Regolamenti comunitari per l’olio d’oliva: tra mercato e qualità. Interessi delle imprese e garanzie per i consumatori

27

Atti, S VIII, 1-II

LUIGI COSTATO Il disaccoppiamento nella FAC del 2003 43

Atti, S VIII, 1-II

Tavola rotonda su: Considerazioni dopo Cancun

Atti, S VIII, 1-II

FIORENZOMANCINI Saluto iniziale 59

Atti, S VIII, 1-II

GIORGIO AMADEI Dopo Cancun: l’indebolimento della wto e la necessità di consolidare gli scambi agricoli

61

Atti, S VIII, 1-II

MASSIMO PACETTI Considerazioni dopo Cancun 67

Atti, S VIII, 1-II

ALESSANDRA LUCCI Considerazioni dopo Cancun 73

Page 6: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

6 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Atti, S VIII, 1-II

AUGUSTO BOCCHINI Considerazioni dopo Cancun 79

Atti, S VIII, 1-II

GIOVANNI GALIZZI Disaccoppiamento, associazionismo e cooperazione, responsabilità delle organizzazioni professionali

83

Atti, S VIII, 1-II

Discussione 91

Atti, S VIII, 1-II

FIORENZO MANCINI Saluto conclusivo 101

Atti, S VIII, 1-II

BARBARA DE LUCIA Criteri di scelta e di utilizzazione delle piante ornamentali in ambiente mediterraneo

103

Atti, S VIII, 1-II

Giornata di studio su: Oltre la pianura. Attività agroforestale, gestione della risorsa idrica e assetto idrogeologico alla scala del bacino idrografico dell’Arno (Pubblicato a parte)

113

Atti, S VIII, 1-II

LINO SCALCO Catechismo Agricolo ad uso dei contadini (Sintesi) 115

Atti, S VIII, 1-II

Presentazione del volume di P. Nanni e P.L. Pisani: Proverbi agrari toscani. Letteratura popolare, vita contadina e scienza agraria tra Sette e Ottocento (Sintesi)

116

Atti, S VIII, 1-II

Incontro su: La “tristeza” degli agrumi: scenario e interventi (Sintesi)

117

Atti, S VIII, 1-II

FLAVIO ZARAMELLA Organizzazione di mercato e sviluppo del settore oleicolo in relazione alle normative internazionali (Sintesi)

118

Atti, S VIII, 1-II

ANGELO CALIANDRO Problematiche nell’impiego delle acque reflue dei frantoi in agricoltura

119

Atti, S VIII, 1-II

Giornata di studio su: Polifunzionalità delle specie vegetali della macchia mediterranea

Atti, S VIII, 1-II

PIETRO DEIDDA Presentazione 129

Atti, S VIII, 1-II

MAURIZIO MUIS, INNOCENZA CHESSA, PIETRO DEIDDA

Risorse dei sistemi vegetali mediterranei 131

Atti, S VIII, 1-II

CLAUDIO CERVELLI, BARBARA DE LUCIA

L’uso delle specie della macchia mediterranea per parchi, giardini e arredo urbano

151

Atti, S VIII, 1-II

VITTORIO MARZI Le valenze alimentari 173

Atti, S VIII, 1-II

PAOLO EMILIO TOMEI

La flora di interesse officinale della macchia mediterranea alcuni esempi

195

Atti, S VIII, 1-II

Inaugurazione della Mostra: Il selvicoltore del Granduca: Carlo Siemoni (1805-1878)

205

Atti, S VIII, 1-II

ZEFFIRO CIUFFOLETTI

Carlo Siemoni e la “Gemma dell’Appennino toscano” La Foresta casentinese

206

Atti, S VIII, 1-II

Giornata di studio su: Innovazioni per le colture protette

Atti, S VIII, 1-II

GALILEO MAGNANI Film di copertura innovativi per le colture protette 213

Atti, S VIII, 1-II

GIACOMO SCARACIA MUGNOZZA

Tipologie innovative, strutture e tecnologie per le serre 239

Atti, S VIII, 1-II

NICOLETTA FERRUCCI

Ricomposizione fondiaria e conservazione dell’integrità dell’azienda agricola

267

Atti, S VIII, 1-II

ANTONIO LOPEZ Problematiche e prospettive nell’impiego di acque reflue in agricoltura

281

Atti, S VIII, Giornata di studio su: Tecnologie innovative per la 289

Page 7: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

7 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

1-II produzione di un latte di qualità nei piccoli ruminanti (Pubblicato a parte)

Atti, S VIII, 1-II

VALERIO MERLO Cittadini agricoltori e contadini perfetti di ieri e di oggi (Sintesi)

291

Atti, S VIII, 1-II

GIACOMO SCARACIA MUGNOZZA

Possibilità d’impiego di energie rinnovabili in agricoltura (Sintesi)

292

Atti, S VIII, 1-II

STEFANO BARZAGLI Considerazioni sulla viticoltura toscana (Pubblicato a parte)

294

Atti, S VIII, 1-II

LINO SCALCO Terra e potere: le campagne padovane durante il fascismo (1920-1940) (Sintesi)

295

Atti, S VIII, 1-II

ROSARIO DI LORENZO

Il fuori suolo nella viticoltura da tavola 297

Atti, S VIII, 1-II

Giornata di studio su: Tecnologie non distruttive per la valutazione dei prodotti ortofrutticoli. Esperienze a confronto (Pubblicato a parte)

307

Atti, S VIII, 1-II

ENRICA CASSARINO L’elemento botanico fra simbologia e realtà scientifica nei dipinti del Rinascimento

309

Atti, S VIII, 1-II

Giornale Agrario Toscano on-line (Sintesi) 335

Atti, S VIII, 1-II

Undicesimo anniversario dell’atto dinamitardo (Sintesi) 336

Atti, S VIII, 1-II

Escursione-dibattito in Gargano su: Le attività produttive nelle aree protette

Atti, S VIII, 1-II

VITTORIO MARZI Il Gargano. Ruolo del Parco per la tutela dell’ambiente e la promozione delle attività produttive compatibili

339

Atti, S VIII, 1-II

ORAZIO LA MARCA La Foresta Umbra (FG): da Foresta produttiva a Foresta per la ricreazione

345

Atti, S VIII, 1-II

ORAZIO LA MARCA, PASQUALE A. MARZILIANO

Il Gargano e i suoi boschi aspetti conoscitivi e gestionali 351

Atti, S VIII, 1-II

Convegno su: Aspetti e problemi dell’irrigazione nei frutteti veronesi (Sintesi)

373

Atti, S VIII, 1-II

LUIGI OMODEI ZORINI

Contabilità ambientale nella legislazione dell’Unione Europea

375

Atti, S VIII, 1-II

Giornata di studio su: Nuove frontiere delle biotecnologie microbiche

Atti, S VIII, 1-II

CLAUDIA SORLINI Nuove frontiere delle biotecnologie microbiche: il biorestauro con batteri. La rimozione di incrostazioni inorganiche

415

Atti, S VIII, 1-II

GIANCARLO RANALLI

Il biorestauro di affreschi del Camposanto monumentale di Pisa

431

Atti, S VIII, 1-II

TOMMASO FANFANI La ricostruzione in Italia nel secondo dopoguerra. Provvedimenti e linee guida per la ripresa dell’agricoltura (Sintesi)

443

Atti, S VIII, 1-II

FULVIO MATTIVI Innovazione nella produzione di vini bianchi: pressatura in pressione positiva sotto gas inerte

445

Atti, S VIII, 1-II

ROBERTO CREA Il miracolo del Mediterraneo 475

Atti, S VIII, 1-II

GIORGIO AMADEI Questa dannata politica agraria 495

Atti, S VIII, 1-II

GIANCARLO CHISCI La riscoperta del farro 505

Atti, S VIII, 1-II

Inaugurazione della mostra su: Il paesaggio visto dai Georgofili nel tempo, fra scienza ed arte

544

Page 8: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

8 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Atti, S VIII, 1-II

Convegno nazionale su: Modelli di gestione del verde urbano (Sintesi)

545

Atti, S VIII, 1-II

Escursione-dibattito su: Attività florovivaistiche in Agropontino (Sintesi)

547

Atti, S VIII, 1-II

Convegno su: Un sistema per la formazione vitivinicola a livello universitario nel Nord-Est (Sintesi)

551

Atti, S VIII, 1-II

Incontro su: Il Sistema Sannio: ruralità, criticità, originalità ed eccellenza

Atti, S VIII, 1-II

CARMINE NARDONE Il Sistema Sannio: ruralità, criticità, originalità ed eccellenza (Sintesi)

555

Atti, S VIII, 1-II

DONATO MATASSINO Le nuove frontiere della genetica: “prodotto tradizionale tipizzato etichettato” (Sintesi)

556

Atti, S VIII, 1-II

ALDO DI LUCCIA La Proteomica (Sintesi) 557

Atti, S VIII, 1-II

CELESTINO RUGGIERO

Agronomia e qualità delle produzioni agrarie (Sintesi) 558

Atti, S VIII, 1-II

Seminario regionale su: Alimentazione e salute: cereali e prodotti derivati. Le opportunità di ricerca (Sintesi)

560

Atti, S VIII, 1-II

GIANFRANCO MANES Le nano tecnologie per la qualità e la sicurezza degli alimenti (Sintesi)

561

Atti, S VIII, 1-II

Convegno su: Acque benefiche - acque minacciose (Sintesi)

562

Atti, S VIII, 1-II

Inaugurazione della mostra su: La geografia dei Georgofili fra studio della terra e passione per i viaggi (Sintesi)

564

Atti, S VIII, 1-II

LUCIANA QUAGLIOTTI

L’okra: ortaggio di interesse anche in Italia 567

Atti, S VIII, 1-II

Incontro su: Agricoltura e paesaggio nella Sicilia arabo-normanna

Atti, S VIII, 1-II

GIUSEPPE BABERA Agricoltura e paesaggio nella Sicilia arabo-normanna 595

Atti, S VIII, 1-II

MATTEO SCOGNAMIGLIO, GAETANO CORSELLI D’ONDES

Il castello di Maredolce 609

Atti, S VIII, 1-II

Seminario regionale su: Le opportunità europee, nazionali e regionali per la ricerca agraria (Sintesi)

Atti, S VIII, 1-II

FRANCO SCARAMUZZI

Indirizzo di saluto 617

Atti, S VIII, 1-II

Giornata di studio su: Parassiti e patogeni a rischio di introduzione e di quarantena (Pubblicato a parte)

622

Atti, S VIII, 1-II

Giornata di studio su: Rintracciabilità di filiera nelle produzioni animali per la sicurezza alimentare (Pubblicato a parte)

624

Atti, S VIII, 1-II

Incontro su: Agricoltura, alimentazione e benessere. Valutazione dei prodotti tipici della Daunia

Atti, S VIII, 1-II

VITTORIO MARZI Agricoltura, alimentazione e benessere 629

Atti, S VIII, 1-II

PAOLO AMIRANTE, ALESSANDRO LEONE, ANTONELLA TAMBORRINO, MARIA

L’influenza delle tecnologie impiantistiche sulla qualità del vino

645

Page 9: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

9 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

LISA CLODOVEO Atti, S VIII, 1-II

Giornata di studio su: Problemi attuali, prospettive globali e scelte strategiche per le produzioni vinicole (Pubblicato a parte)

661

Atti, S VIII, 1-II

DANIELE BASSI, DAVIDE EDERLE, VERA VENTURA

Gli OGM in agricoltura: tra paure e nuovi orizzonti 663

Atti, S VIII, 1-II

Cronaca dell’Accademia 685

Atti, S VIII, 1-II

Attività dell’Accademia 689

Anno 2005 Serie VIII — Vol. 2 (181° dall’inizio) Tomo I

Atti, S VIII, 2-I

LEONARDO DOMENICI

Saluto del Sindaco di Firenze 7

Atti, S VIII, 2-I

FRANCO SCARAMUZZI

Relazione del Presidente dei Georgofili 9

Atti, S VIII, 2-I

DOMENICO SINISCALCO

L’Europa e le nuove sfide della globalizzazione 23

Atti, S VIII, 2-I

Consegna del “Premio Antico Fattore” 35

Atti, S VIII, 2-I

Attività svolta 39

Atti, S VIII, 2-I

Attività espositiva 67

Atti, S VIII, 2-I

Biblioteca, Archivio, Fototeca 69

Atti, S VIII, 2-I

Centri studio, Sezioni e Comitati consultivi dell’Accademia

71

Atti, S VIII, 2-I

Pubblicazioni edite nel 2004 73

Atti, S VIII, 2-I

Elenco per autore dei contributi scientifici 75

Anno 2005 Serie VIII — Vol. 2 (181° dall’inizio) Tomo II

Atti, S VIII, 2-II

Consiglio Accademico 9

Atti, S VIII, 2-II

Elenco degli Accademici 10

Atti, S VIII, 2-II

FAUSTO CANTARELLI Cultura alimentare, «agribusiness» e gastronomia 27

Atti, S VIII, 2-II

PIETRO PICCAROLO Macchine e tecniche per la manutenzione, cura e gestione del verde (Sintesi)

55

Atti, S VIII, 2-II

CARISSIMO BIAGINI L’olivo e il suo olio per la salute dell’uomo 57

Atti, S VIII, 2-II

DONATO CHIATANTE

Architettura del fusto e della radice: nuove ipotesi sullo sviluppo delle radici degli alberi (Sintesi)

73

Atti, S VIII, 2-II

Giornata di studio su: Dal settore primario l’energia del futuro? Produzione di idrogeno da biomasse agricole (Pubblicato a parte)

75

Atti, S VIII, 2-II

Inaugurazione della rnostra su: Curiosità per l’esotico, aromi e sapori speziati in Accademia (Sintesi)

77

Atti, S VIII, 2-II

Giornata di studio su: Attuali problemi normativi per i brevetti vegetali

Atti, S VIII, DOMENICO Le normative attualmente in vigore 81

Page 10: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

10 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

2-II STRAZZULLA Atti, S VIII, 2-II

CARLO FIDEGHELLI L’applicazione della legge 383 del 2001 presso le istituzioni di ricerca

87

Atti, S VIII, 2-II

STEFANO BORRINI La titolarità dei brevetti nella ricerca universitaria: il confronto fra Italia e altri paesi europei

91

Atti, S VIII, 2-II

VINCENZO ZAMPI Evoluzioni e rivoluzioni nel mercato del vino 97

Atti, S VIII, 2-II

Incontro su: Dissodamento e spietramento della Murgia: disastro ecologico o tecniche agronomiche di messa in coltura dei terreni (Sintesi)

118

Atti, S VIII, 2-II

Incontro su: Rintracciabilità della filiera e valorizzazione degli oli extravergini di oliva di alta qualità (Sintesi)

120

Atti, S VIII, 2-II

Incontro su: Nuovi strumenti di gestione del rischio in agricoltura (Sintesi)

121

Atti, S VIII, 2-II

LEONARDO CASINI 122

Atti, S VIII, 2-II

Escursione-dibattito su: Floricoltura campana

Atti, S VIII, 2-II

GIANCARLO BARBIERI

La floricoltura campana tra evoluzione e tendenze 131

Atti, S VIII, 2-II

CATELLO CAFIERO, VINCENZO TOPA

Tecnologie e tecnica nella fioricoltura 149

Atti, S VIII, 2-II

ANTONIO CIOFFI La filiera floricola nel mercato globale 155

Atti, S VIII, 2-II

STEFANIA DE PASCALE

Il fiore dall’Hortus pompeianus all’Hortus conclusus neapolitanus

173

Atti, S VIII, 2-II

Inaugurazione della mostra su: Bozzetti e disegni d’autore ai Georgofili (Sintesi)

195

Atti, S VIII, 2-II

Incontro su: Il carrubo: tradizione e innovazione (Sintesi) 196

Atti, S VIII, 2-II

Convegno su: Le tecniche non distruttive per la cernita a supporto della filiera ortofrutticola (Sintesi)

198

Atti, S VIII, 2-II

Seminario regionale su: Alimentazione e salute: prodotti ortofrutticoli. Le opportunità di ricerca (Sintesi)

199

Atti, S VIII, 2-II

Incontro su: Colture fuorisuolo (Sintesi) 201

Atti, S VIII, 2-II

Tavola rotonda su: Vino e salute (Pubblicato a parte) 203

Atti, S VIII, 2-II

Primo simposio internazionale su: Neurobiologia delle piante (Sintesi)

205

Atti, S VIII, 2-II

Seminario su: Valorizzazione degli oli extra-vergini di oliva e rintracciabilità di filiera (Sintesi)

206

Atti, S VIII, 2-II

Dodicesimo anniversario dell’atto dinamitardo 208

Atti, S VIII, 2-II

Presentazione della: Storia dell’agricoltura italiana (Sintesi)

209

Atti, S VIII, 2-II

Escursione-dibattito nelle Marche su: Agricoltura e paesaggio

Atti, S VIII, 2-II

Introduzione di Carlo Pongetti 213

Atti, S VIII, 2-II

CARLO PONGETTI Per una lettura geostorica dell’agricoltura marchigiana 217

Atti, S VIII, 2-II

FRANCO SOTTE Evoluzione della ruralità e politica di sviluppo rurale 247

Atti, S VIII, Inaugurazione della mostra su: Semi in volo (Sintesi) 269

Page 11: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

11 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

2-II Atti, S VIII, 2-II

PIERO LUIGI PISANI BARBACCIANI

Presentazione del libro di Giovanni Contini Aristocrazia contadina. Sulla complessità della società mezzadrile. Fattoria, famiglie, individui

273

Atti, S VIII, 2-II

ZEFFIRO CIUFFOLETTI

Presentazione del libro di Giovanni Contini Aristocrazia contadina. Sulla complessità della società mezzadrile. Fattoria, famiglie, individui

285

Atti, S VIII, 2-II

Incontro con Giuseppe Stefanelli per il Suo centesimo compleanno

Atti, S VIII, 2-II

FRANCO SCARAMUZZI

Saluto 291

Atti, S VIII, 2-II

AUGUSTO MARINELLI

295

Atti, S VIII, 2-II

FIORENZO MANCINI 297

Atti, S VIII, 2-II

SERGIO DI CIOLO 298

Atti, S VIII, 2-II

ENZO MANFREDI Giuseppe Stefanelli a Bologna: lo studioso, il docente, l’uomo 300

Atti, S VIII, 2-II

MASSIMO ZOLI Il periodo fiorentino 308

Atti, S VIII, 2-II

GUALTIERO BARALDI 311

Atti, S VIII, 2-II

Giornata di studio su: Le radici delle piante coltivate: acquisizioni scientifiche ed innovazioni tecniche (Pubblicato a parte)

312

Atti, S VIII, 2-II

Dibattito su: Cultura e tecnica per il cavallo sportivo. Opinioni a confronto (Sintesi)

315

Atti, S VIII, 2-II

Bacchus Sixth Progress Meeting Agenda (Sintesi) 316

Atti, S VIII, 2-II

Incontro su: Valorizzazione degli oli di oliva vergini extra. L’Associazione TREE come risposta alle sfide del mercato globale (Sintesi)

317

Atti, S VIII, 2-II

Giornata di studio su: Gli usi civici oggi (Pubblicato a parte)

318

Atti, S VIII, 2-II

Giornata di studio su: Il contributo della fitoterapia al benessere salutistico: attuali tendenze e prospettive (Sintesi)

320

Atti, S VIII, 2-II

Seminario di studio su: Complessità ed evoluzione del paesaggio agro-forestale pugliese (Sintesi)

321

Atti, S VIII, 2-II

CIAUDIO CONESE Nuove metodologie per l’analisi territoriale in viticoltura 323

Atti, S VIII, 2-II

Inaugurazione della mostra su: Dentro la natura brasiliana (Sintesi)

337

Atti, S VIII, 2-II

Incontro su: Evoluzione dell’allevamento bufalino

Atti, S VIII, 2-II

DONATO MATASSINO Introduzione 341

Atti, S VIII, 2-II

ANTONIO PALMIERI Evoluzione dell’allevamento bufalino 349

Atti, S VIII, 2-II

FRANCESCO ALOISI DE LARDEREL

Vi sono altre vie al benessere che non quella dell’aumento del reddito pro-capite? Nuove tendenze dell’economia politica

357

Atti, S VIII, 2-II

BRUCE M. CHASSY Studio analitico sull’impatto della comunicazione scientifica sulla società: sicurezza alimentare e biotecnologia

369

Atti, S VIII, 2-II

Giornata di studio su: Considerazione sull’attuazione della riforma della PAC in Italia

Page 12: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

12 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Atti, S VIII, 2-II

MARGHERITA SCOPPOLA

L’attuazione della riforma della PAC in Italia: le conseguenze economiche

391

Atti, S VIII, 2-II

LUIGI COSTATO Quesiti attorno alla riforma della PAC del 2003 401

FERDINANDO ALBISINNI

Verso un codice europeo dell’agricoltura 411

Atti, S VIII, 2-II

Incontro su: Alberi, verde urbano e foreste: benessere e salute umana (Sintesi)

441

Atti, S VIII, 2-II

ANDREA BENNICI L’evoluzione della flora: problemi relativi all’origine delle piante terrestri

443

Atti, S VIII, 2-II

Inaugurazione della mostra su: Mostra fotografica di Virgilio Giuricin (Sintesi)

454

Atti, S VIII, 2-II

CARLO POMPEI Allergeni e alimenti (Sintesi) 455

Atti, S VIII, 2-II

PIERO STUDIATI BERNI

San Rossore e Barbaricina: agricoltura e cavallo, un legame che si rinnova

457

Atti, S VIII, 2-II

Giornata di studio su: L’agrimensura ai tempi del GPS: dal rilievo topografico alla guida automatica (Pubblicato a parte)

467

Atti, S VIII, 2-II

Incontro su: I piccoli frutti: storia e analisi della realtà calabrese (Sintesi)

471

Atti, S VIII, 2-II

GIANCARLO BOUNOUS

I piccoli frutti negli ecosistemi meridionali: potenzialità e limiti di una realtà in evoluzione

473

Atti, S VIII, 2-II

GABRIELE LORIS BECCARO, MARIA GABRIELLA MELLANO

I piccoli frutti come «functional food»: variazione cultivarietale del contenuto in sostanze di interesse nutraceutico

485

Atti, S VIII, 2-II

Convegno su: Politiche dell’offerta e sistemi di organizzazione della filiera viti- vinicola DOC: un confronto europeo (Pubblicato a parte)

493

Atti, S VIII, 2-II

Inaugurazione della mostra su: Patriarchi vegetali. Un patrimonio da salvare (Sintesi)

495

Atti, S VIII, 2-II

PIERO LUIGI PISANI BARBACCIANI

I patriarchi della natura. Un patrimonio da salvare 496

Atti, S VIII, 2-II

Workshop su: La viticoltura italiana nello scenario internazionale: aspetti tecnico-scientifici (Sintesi)

504

Atti, S VIII, 2-II

Giornata di studio su: Micotossine e alimentazione umana e zootecnica (Pubblicato a parte)

507

Atti, S VIII, 2-II

ALBERTO BATTEZZATI

Aspetti nutraceutici degli alimenti (Sintesi) 510

Atti, S VIII, 2-II

LUIGI BORZACCHINI Il computer di Platone. Alle origini del pensiero logico e matematico (Sintesi)

511

Atti, S VIII, 2-II

Giornata di studio su: Coltivazioni destinate alla fauna selvatica. Opportunità della nuova PAC? (Pubblicato a parte)

512

Atti, S VIII, 2-II

Seminario su: La riforma della Politica Agricola Comunitaria (Sintesi)

514

Atti, S VIII, 2-II

Inaugurazione della mostra su: Per l’infanzia: scritti, canti e immagini. Sergio Tofano e altri (Sintesi)

516

Atti, S VIII, 2-II

Giornata di studio su: Innovazioni nel miglioramento qualitativo della produzione delle specie legnose da frutto attraverso l’irrigazione (Pubblicato a parte)

517

Page 13: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

13 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Atti, S VIII, 2-II

OTTONE FERRO Liberalizzazione del commercio internazionale dei prodotti agricoli: stato delle trattative

519

Atti, S VIII, 2-II

Inaugurazione della Sezione Centro-Ovest dell’Accademia dei Georgofili

Atti, S VIII, 2-II

MARCO PASQUALI 539

Atti, S VIII, 2-II

LUCIANO SANTINI 541

Atti, S VIII, 2-II

FRANCO SCARAMUZZI

543

Atti, S VIII, 2-II

MARIA GRAZIA MAMMUCCINI

547

Atti, S VIII, 2-II

FILIBERTO LORETI 549

Atti, S VIII, 2-II

ALFREDO DIANA L’Agricoltura italiana di fronte alla sfida cinese 553

Atti, S VIII, 2-II

Giornata di studio su: Le potenzialità dell’agricoltura e dell’industria alimentare marchigiana nel sistema globalizzato (Sintesi)

566

Atti, S VIII, 2-II

PIETRO CORRAO Il mondo agrario nella Sicilia medievale (Sintesi) 567

Atti, S VIII, 2-II

Giornata di studio su: I percorsi verdi italiani. Situazione e prospettive di sviluppo (Sintesi)

568

Atti, S VIII, 2-II

Giornata di studio su: Le radici della dolcezza. La bieticoltura e l’industria saccarifera nel Veneto del Novecento (Sintesi)

569

Atti, S VIII, 2-II

JULES JANICK Erbari: la relazione tra piante e medicina 571

Atti, S VIII, 2-II

Giornata di studio su: Oltre le DOP? Nuovi strumenti per la garanzia della sicurezza, della qualità e delle specificità dei prodotti alimentari (Pubblicato a parte)

587

Atti, S VIII, 2-II

Visita alla cooperativa Lattebusche (Cesiomaggiore BL) (Sintesi)

589

Atti, S VIII, 2-II

Seminario su: Iniziative progettuali nel settore dell’agricoltura «nofood» in Toscana (Sintesi)

592

Atti, S VIII, 2-II

Commemorazione di Pier Francesco Galigani

Atti, S VIII, 2-II

FRANCO SCARAMUZZI

597

Atti, S VIII, 2-II

GIUSEPPE STEFANELLI

598

Atti, S VIII, 2-II

MARCO VIERI 600

Atti, S VIII, 2-II

EDOADO BIONDI Analisi, monitoraggio e gestione della biodiversità vegetale 607

Atti, S VIII, 2-II

Convegno su: Il benessere e la qualità delle produzioni nei piccoli ruminanti (Pubblicato a parte)

629

Atti, S VIII, 2-II

Attività dell’Accademia 631

Anno 2006 Serie VIII — Vol. 3 (182° dall’inizio) Tomo I

Atti, S VIII, 3-I

LEONARDO DOMENICI

Saluto del Sindaco di Firenze 7

Atti, S VIII, 3-I

FRANCO Relazione del Presidente dei Georgofili 9

Page 14: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

14 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

SCARAMUZZI Atti, S VIII, 3-I

LORENZO BINI SMAGHI

Squilibri globali - Politiche globali 23

Atti, S VIII, 3-I

Consegna del “Premio Antico Fattore” 57

Atti, S VIII, 3-I

Attività svolta 61

Atti, S VIII, 3-I

Attività espositiva 98

Atti, S VIII, 3-I

Biblioteca, archivio, fototeca 102

Atti, S VIII, 3-I

Contributi finanziari e donazioni 105

Atti, S VIII, 3-I

Cronaca 107

Atti, S VIII, 3-I

Accademici 110

Atti, S VIII, 3-I

Sezioni, Centri studio e Comitati consultivi dell’Accademia

113

Atti, S VIII, 3-I

Pubblicazioni edite nel 2005 116

Atti, S VIII, 3-I

Elenco per autore dei contributi scientifici 118

Anno 2006 Serie VIII — Vol. 3 (182° dall’inizio) Tomo II

Atti, S VIII, 3-II

Consiglio Accademico 11

Atti, S VIII, 3-II

Elenco degli Accademici 12

Atti, S VIII, 3-II

CANIO BUONAVOGLIA, NICOLA DECARO

Influenza aviaria tra psicosi e certezze (Sintesi) 29

Atti, S VIII, 3-II

ROBERTO PRETOLANI

I margini di commercializzazione nel sistema agroalimentare italiano (Sintesi)

30

Atti, S VIII, 3-II

Tavola rotonda su: Agrometeorologia e climatologia per la didattica universitari (Sintesi)

31

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Acquisizioni della genetica e prospettive della selezione animale (Pubblicato a parte)

34

Atti, S VIII, 3-II

DARIO CIANCI Valorizzazione delle carni di qualità prodotte nei sistemi estensivi

37

Atti, S VIII, 3-II

Convegno su: Alimentazione e Salute. Il modello toscano (Sintesi)

39

Atti, S VIII, 3-II

ATTILIO SCIENZA L’origine dei vitigni coltivati: recenti acquisizioni (Sintesi) 44

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Messaggi molecolari nella rizosfera

Atti, S VIII, 3-II

LUCIANA GIOVANNETTI

Dialoghi molecolari nella rizosfera: introduzione al tema 47

Atti, S VIII, 3-II

MAURIZIO CHIURAZZI

Colloqui molecolari fra radici e azoto fissatori 53

Atti, S VIII, 3-II

PAOLA BONFANTE Messaggi molecolari nella rizosfera: il dialogo tra piante, funghi simbionti e batteri

59

Atti, S VIII, 3-II

ROBERTO PINTON, ZENO VAJINI

Segnali molecolari nella rizosfera: ruolo dei nutrienti e delle molecole umiche

71

Atti, S VIII, PAOLO NANNIPIERI I colloqui molecolari tra radici e tra radici e microrganismi lo 81

Page 15: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

15 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

3-II stato delle conoscenze attuali e le future ricerche Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Tecnologie innovative di filiere per un’agricoltura multifunzionale nel rispetto dell’ambiente (Sintesi)

87

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Il controllo della mosca delle olive (Bactrocera Oleae Gmel.): stato attuale delle ricerche e nuove strategie (Pubblicato a parte).

89

Atti, S VIII, 3-II

Incontro di studio su: Controllo della qualità dei prodotti ortofrutticoli come previsto dalla legge n. 71 del 29.4.2005 “Interventi urgenti nel settore agroalimentare” (Sintesi)

91

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Bioenergia e possibilità di impiego di fonti alternative e rinnovabili di energia. Una nuova prospettiva per l’agricoltura della Capitanata (Sintesi)

92

Atti, S VIII, 3-II

UGO RANGONE Dalla vigna al sottotetto. Come nasce e matura l’Aceto Balsamico Tradizionale

95

Atti, S VIII, 3-II

Evento espositivo su: L’acqua, elemento di vita per l’uomo e per la Terra. Testi ed immagini ai Georgofili (Sintesi)

107

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Modellistica e telerilevamento per applicazioni agrometeorologiche alla difesa dalle malattie

Atti, S VIII, 3-II

STEFANO DIETRICH, ELENA SANTORELLI

Il remote sensing e l’agricoltura: nuovi prodotti 111

Atti, S VIII, 3-II

FEDERICO PORCÙ, DAVIDE CAPACCI, CLELIA CARACCIOLO, MIRIA CELANO, FRANCO PRODI

La stima della precipitazione 127

Atti, S VIII, 3-II

FRANCESCO DANUSO, MARIANGELA SANDRA, MARIO BALDINI

Modellistica per la difesa delle colture 147

Atti, S VIII, 3-II

SIMONE ORLANDINI, ANNA DALLA MARTA, LUCA MARTINELLI

Modellistica e telerilevamento: esempi di applicazioni attuali 177

Atti, S VIII, 3-II

DARIO FRISIO Politiche di “food security” nei paesi ad alto reddito (Sintesi) 192

Atti, S VIII, 3-II

PIER LUIGI MANACHINI

Le biotecnologie genetico-molecolari a tutela delle tradizioni agro-alimentari

193

Atti, S VIII, 3-II

Primo incontro sui temi della conoscenza e della cultura dell’olio extra vergine di oliva (Sintesi)

217

Atti, S VIII, 3-II

Evento espositivo su: Sapienza e conoscenza antiche. I proverbi e il mondo agricolo (Sintesi)

218

Atti, S VIII, 3-II

DAMIANO GRASSI Il retaggio dell’obliata vita rupestre della gente di Puglia (Sintesi)

220

Atti, S VIII, 3-II

STEFANO MANCUSO, BARBARA MAZZOLAI

Il plantoide: un possibile prezioso robot ispirato al mondo vegetale

223

Atti, S VIII, 3-II

Inaugurazione della mostra su: I Targioni Tozzetti tra ‘700 e ‘900 (Sintesi)

235

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Educazione al gusto (Sintesi) 236

Atti, S VIII, Incontro su: Germoplasma frutticolo campano (Sintesi) 237

Page 16: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

16 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

3-II Atti, S VIII, 3-II

CLAUDIO DI VAIO Le cultivar di olivo autoctone della Campania: salvaguardia valorizzazione e caratterizzazione

238

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: La genomica funzionale delle piante: da Arabidopsis alle specie coltivate (Sintesi)

247

Atti, S VIII, 3-II

PIERDOMENICO PERATA

Da Arabidopsis alle piante coltivate: l’era della “translational plan biology”

248

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Comunicazione e Agricoltura. Un esempio opportuno

Atti, S VIII, 3-II

ZEFFIRO CIUFFOLETTI

Esempio di un inserto per l’agricoltura in un quotidiana nazionale (Sintesi)

261

Atti, S VIII, 3-II

CARLO SORRENTINO L’agricoltura, questa sconosciuta. L’agricoltura fra sguardo nostalgico e timore dei rischi

263

Atti, S VIII, 3-II

Incontro di studio su: La fitodepurazione per il trattamento ed il riuso in agricoltura delle acque reflue urbane (Sintesi)

273

Atti, S VIII, 3-II

Escursione-dibattito: Floricoltura sulle sponde del Lago Maggiore (Sintesi)

277

Atti, S VIII, 3-II

VALENTINA SCARIOT, FRANCESCO MERLO

Riflessioni su camelia e azalea 279

Atti, S VIII, 3-II

ELENA GARIBALDI ACCATI

I cacciatori di piante 284

Atti, S VIII, 3-II

Convegno su: L’olio di oliva nel Nord Est (Sintesi) 286

Atti, S VIII, 3-II

FRANCO SCARAMUZZI

Evoluzione e competitività dell’olivicoltura di fronte ai vincoli della pianificazione paesaggistica italiana

288

Atti, S VIII, 3-II

Escursione-dibattito nell’Alto Lazio su: Valorizzazione agrostorica (Sintesi)

300

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Molecular aspects of olfaction and applications in agriculture (Pubblicato a parte)

301

Atti, S VIII, 3-II

Tredicesimo anniversario dell’atto dinamitardo 303

Atti, S VIII, 3-II

Incontro su: I Targioni Tozzetti tra 700 e ‘900 (Sintesi) 304

Atti, S VIII, 3-II

Seduta inaugurale della Sezione Centro Est dell’Accademia dei Georgofili (Sintesi)

307

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Wildflowers: produzione, impiego, valorizzazione (Sintesi)

309

Atti, S VIII, 3-II

Inaugurazione della mostra su: Acqua, terra, fuoco. Oltre l’Ikebana (Sintesi)

310

Atti, S VIII, 3-II

ALFREDO MARTINI Acqua, terra, fuoco. Oltre l’Ikebana 312

Atti, S VIII, 3-II

VITTORIO MARZI Escursione-dibattito in Basilicata 321

Atti, S VIII, 3-II

VITTORIO MARZI, LUIGI TEDONE, GIULIA SAREI

La problematica delle aree interne nel rapporto tra città e piccoli comuni

327

Atti, S VIII, 3-II

DOMENICO AMENTA Il ruolo di Matera, la città dei sassi, nella valorizzazione delle aree interne della Basilicata

351

Atti, S VIII, 3-II

LEONARDO BRAICO 355

Atti, S VIII, 3-II

ROBERTO CIFARELLI 359

Page 17: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

17 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Atti, S VIII, 3-II

VINCENZO VITI 361

Atti, S VIII, 3-II

ANGELO ZELLA 363

Atti, S VIII, 3-II

ROBERTO RUOZI Paesaggio, agricoltura e turismo in Italia 365

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Lo zafferano dell’Aquila: aspetti colturali, salutistici ed economici (Pubblicato a parte)

377

Atti, S VIII, 3-II

150° anniversario della trebbiatrice meccanica - Convegno su: La raccolta e la battitura del grano

Atti, S VIII, 3-II

150° anniversario della trebbiatrice meccanica (Sintesi) 381

Atti, S VIII, 3-II

ANDREA BEDOSTI La meccanizzazione, fattore chiave dello sviluppo agricolo 383

Atti, S VIII, 3-II

ALDO CAROZZA Dalla falce alla moderna mietitrebbia 391

Atti, S VIII, 3-II

ANDREA BEDOSTI La raccolta e la “battitura” del grano: la meccanizzazione, fattore chiave dello sviluppo agricolo

405

Atti, S VIII, 3-II

Inaugurazione della mostra su: Aratro e paglia in Toscana. Modelli e documenti (Sintesi)

427

Atti, S VIII, 3-II

PIO FEDERICO ROVERSI, TIZIANA IRDANI

La crioconservazione per lo sviluppo della lotta biologica (Sintesi)

428

Atti, S VIII, 3-II

CORRADO BARBERIS Ruralità, oggi 429

Atti, S VIII, 3-II

FRANCO SCARAMUZZI

Intervento conclusivo 441

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Micotossine (Sintesi) 443

Atti, S VIII, 3-II

FRANCESCO BONCIARELLI

1950-2000 cinquant’anni di evoluzione della sperimentazione agronomica (Sintesi)

444

Atti, S VIII, 3-II

Simposio su: Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo. Problematiche e tecniche di misura (Sintesi)

445

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: L’agriturismo fra Stato, Regioni e Comunità europea (Pubblicato a parte)

448

Atti, S VIII, 3-II

GIUSEPPE GUARINO L’Eurosistema (Sintesi) 450

Atti, S VIII, 3-II

FRANCESCO BONOMI Analisi molecolare di determinati antigenici in matrici alimentari (Sintesi)

451

Atti, S VIII, 3-II

Convegno su: Fame e spreco alimentare. Trasformare le eccedenze di risorse a fini solidali. Il caso Last Minute Market

Atti, S VIII, 3-II

ANDREA SEGRÈ Dalla fame alla sazietà, dalle eccedenze allo spreco inutile 455

Atti, S VIII, 3-II

LUCA FALASCONI Last Minute Market. Le iniziative avviate e i risultati ottenuti

463

Atti, S VIII, 3-II

MASSIMO VALSECCHI Fame e povertà: l’influenza di una sana alimentazione sulla salute delle fasce deboli della popolazione

473

Atti, S VIII, 3-II

RICARDO HARA (Sintesi) 479

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Evoluzione in atto per la olivicoltura (Pubblicato a parte)

481

Atti, S VIII, 3-II

Seminario su: L’acqua per l’agricoltura. Problemi e prospettive (Sintesi)

483

Atti, S VIII, Seminario su: Lo stato attuale dell’agricoltura in Russia 484

Page 18: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

18 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

3-II (Sintesi) Atti, S VIII, 3-II

Mostra su: Il castagno nell’area del Vulture (Sintesi) 485

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: I nuovi scenari dell’agriturismo alla luce delle recenti normative (Pubblicato a parte)

486

Atti, S VIII, 3-II

Inaugurazione della mostra su: Firenze 4 Novembre 1966 (Sintesi)

488

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant’anni dall’alluvione di Firenze Sintesi

491

Atti, S VIII, 3-II

FRANCO SCARAMUZZI

Saluto 493

Atti, S VIII, 3-II

ANNAMARIA MARTUCCELLI

1996-2006 il quadro di riferimento legislativo nazionale e regionale

495

Atti, S VIII, 3-II

Seminario su: L’agronomo. Professione più che mai attuale (Sintesi)

512

Atti, S VIII, 3-II

PIER LUIGI MANACHINI

Le tradizioni agroalimentari (Sintesi) 513

Atti, S VIII, 3-II

Meeting su: Open architecture for Smart and Interoperable networks in Risk management based on In-situ sensors (Sintesi)

514

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Risorse idriche dai serbatoi artificiali: l’importanza della qualità della gestione (Sintesi)

515

Atti, S VIII, 3-II

GIUSEPPE LIBERATORE

Norme europee e nazionali per il settore vitivinicolo.

Atti, S VIII, 3-II

Riforma 0CM Il nuovo sistema nazionale dei controlli (Sintesi)

516

Atti, S VIII, 3-II

Incontro su: Il punto sulla coltura del mandorlo in Sicilia (Sintesi)

518

Atti, S VIII, 3-II

FABIO GARBARI La Flora Toscana: origine, diversità e significati 519

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Dove va la Politica Agricola Comune. Disaccoppiamento e nuovo Sviluppo

Atti, S VIII, 3-II

FERDINANDO ALBISINNI

Regole e istituzioni nella nuova PAC 535

Atti, S VIII, 3-II

LUIGI RUSSO La condizionalità da condizione a fine 561

Atti, S VIII, 3-II

LUIGI COSTATO I percorsi possibili 575

Atti, S VIII, 3-II

Workshop regionale: Verso la conferenza regionale dell’Agricoltura 2006 (Sintesi)

583

Atti, S VIII, 3-II

Incontro su: La fertilità delle piante (Sintesi) 587

Atti, S VIII, 3-II

Inaugurazione della mostra su: Arte botanica. Acquerelli di Aurora Tazza (Sintesi)

588

Atti, S VIII, 3-II

Convegno su: Ozono e vegetazione. Il contributo della ricerca italiana (Sintesi)

590

Atti, S VIII, 3-II

GENNARO GIAMETTA

Recenti sviluppi e prospettive della meccanizzazione della raccolta delle olive nei moderni impianti (Sintesi)

596

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: La coltura massiva delle microalghe: il contributo della Scuola fiorentina

Atti, S VIII, 3-II

RICCARDO MATERASSI

Ricordo di Gino Florenzano e l’esperienza della prima coltura massiva di microalghe a Firenze

599

Atti, S VIII, MASSIMO 50 anni di coltura massi va delle microalghe a Firenze 603

Page 19: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

19 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

3-II VINCENZINI Atti, S VIII, 3-II

CLAUDIO SILI La biodiversità naturale delle alghe e dei cianobatteri 611

Atti, S VIII, 3-II

SAMMY BOUSSIBA From Firenze to Sede-Boker and Back 629

Atti, S VIII, 3-II

MARIO R. TREDICI Colture massive di microalghe: calamità o risorsa? 635

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Dalla competizione tra imprese alla competizione tra territori. I distretti agroalimentari di qualità nel contesto della globalizzazione (Sintesi)

651

Atti, S VIII, 3-II

Convegno su: La nutraceutica e i prodotti di origine animale (Sintesi)

652

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Fitoplasmi e fitoplasmosi di vite, pomacee e drupacee (Pubblicato a parte)

654

Atti, S VIII, 3-II

Giornata di studio su: Il punto sulle arance rosse (Sintesi)

656

Atti, S VIII, 3-II

Incontro: Per Franco Scaramuzzi in occasione dei suoi 80 anni (Pubblicato a parte)

657

Atti, S VIII, 3-II

UGO BARGAGLI STOFFI

Tradizioni e clima in Toscana 659

Atti, S VIII, 3-II

Coltivare il futuro (Sintesi) 669

Atti, S VIII, 3-II

ANTHONY PAUL Progettazione innovativa del verde ornamentale (Sintesi) 670

Atti, S VIII, 3-II

Attività dell’Accademia 671

Atti 2007 Serie VIII, Vol. 4 (183° dall’inizio) – Tomo I

Atti, S VIII, 4-I

CLAUDIO DEL LUNGO

Saluto dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Firenze 7

Atti, S VIII, 4-I

FRANCO SCARAMUZZI

Relazione del Presidente dei Georgofili 9

Atti, S VIII, 4-I

GEORGES PÉDRO Le sol, maillon-clé de la festion écosystémique de la biosphère anthropisée

25

Atti, S VIII, 4-I

Consegna del “Premio Antico Fattore” 47

Atti, S VIII, 4-I Atti, S VIII, 4-I

Attività svolta 51

Atti, S VIII, 4-I

Attività espositiva 109

Atti, S VIII, 4-I

Biblioteca, archivio, fototeca 115

Atti, S VIII, 4-I

Contributi finanziari e donazioni 118

Atti, S VIII, 4-I

Cronaca 120

Atti, S VIII, 4-I

Accademici 123

Atti, S VIII, 4-I

Sezioni, Centri studio e Comitati consultivi dell’Accademia

126

Atti, S VIII, 4-I

Pubblicazioni edite nel 2006 129

Atti, S VIII, 4-I

Elenco per autore dei contributi scientifici 131

Atti 2008 Serie VIII, Vol. 5 (184° dall’inizio) –

Page 20: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

20 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Tomo I Atti, S VIII, 5-I

SILVANO GORI Saluto dell’Assessore al turismo e alle attività produttive del Comune di Firenze

7

Atti, S VIII, 5-I

FRANCO SCARAMUZZI

Relazione del Presidente dei Georgofili 9

Atti, S VIII, 5-I

MARIANN FISCHER BOEL

Standing the test of time: the past, present and future of the CAP (La PAC alla prova del tempo: passato, presente e futuro)

22

Atti, S VIII, 5-I

Consegna del “Premio Antico Fattore” 41

Atti, S VIII, 5-I

Attività svolta 45

Atti, S VIII, 5-I

Attività espositiva 97

Atti, S VIII, 5-I

Biblioteca, Archivio, Fototeca 102

Atti, S VIII, 5-I

Contributi finanziari e donazioni 105

Atti, S VIII, 5-I

Cronaca 107

Atti, S VIII, 5-I

Accademici 110

Atti, S VIII, 5-I

Sezioni, Centri studio e Comitati dell’Accademia 114

Atti, S VIII, 5-I

Pubblicazioni del 2007 117

Evoluzione dei mezzi di difesa fitosanitaria Quaderni 2003-I

Q. 2003-I BACCIO BACCETTI Storia della difesa fitosanitaria fino alla metà del XIX secolo 7 Q. 2003-I BACCIO BACCETTI Entomologia agraria 23 Q. 2003-I ALBERTO MATTA Patologia vegetale 31 Q. 2003-I GIUSEPPE ZANIN,

PIETRO CATIZONE Malerbologia 61

Q. 2003-I MARIO SOLINAS La difesa entomologica 85 Q. 2003-I FRANCESCO

PENNACCHIO, ERMENEGILDO TREMBLAY, ANTONIO TRANFAGLIA, FERDINANDO BIN, ROSA RAO, CARLA MALVA

Biotecnologie per il controllo degli insetti fitofagi 103

Q. 2003-I MMUA LODOVICA GULLINO, FRANCO FARETRA, GIUSEPPE SURICO

Protezione dalle malattie fungine e batteriche 129

Q. 2003-I MAURIZIO CONTI, SERGIO PENNAZIO

Protezione dalle virosi 171

Q. 2003-I GIUSEPPE ZANIN, PIETRO CATIZONE

La malerbologia 195

Q. 2003-I LUIGI MONTI, AMALIA BARONE, GIOVANNI P.

Il miglioramento genetico per la resistenza ai patogeni 271

Page 21: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

21 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

MARTELLI Q. 2003-I PAOLO BALSARI La meccanizzazione 305 Q. 2003-I MARIO BUSINELLI I prodotti fitosanitari e l’ambiente 331 Q. 2003-I IVANO CAMONI I prodotti fitosanitari e la salute 351 Aggiornamenti e prospettive per la coltura della

canapa Quaderni 2003-II

Q. 2003-II FRANCO SCARAMUZZI, TITO BARBINI, FABIO ROGGIOLANI

Saluti 7

Q. 2003-II GIANPIETRO VENTURI, STEFANO AMADUCCI

Canapa: una coltura antica in una prospettiva moderna 17

Q. 2003-II PAOLO RANALLI Il miglioramento genetico per il rilancio della canapa nell’agro-industria

65

Q. 2003-II CARLO CHIOSTRI Il Progetto della Regione Toscana: presentazione del bando per un “Progetto Pilota” relativo alla coltivazione, trasformazione e commercializzazione della canapa a scopi produttivi e ambientali

93

Q. 2003-II Discussione 101 Valorizzazione del germoplasma bovino

autoctono toscano Quaderni 2003-III Q. 2003-III MARIO LUCIFERO Saluti 7 Q. 2003-III MARIA GRAZIA

MAMMUCCINI Saluti 9

Q. 2003-III MARIO LUCIFERO Introduzione 15 Q. 2003-III DARIO CIANCI, La razza Chianina 23 Q. 2003-III ALESSANDRO

GIORGETTI La razza bovina Maremmana 59

Q. 2003-III PIERLORENZO SECCHIARI

La razza Mucca Pisana 101

Q. 2003-III Interventi programmati Q. 2003-III FRANCESCO

LEMARANGI Considerazioni sul progetto di ricerca sulle razze bovine autoctone toscane

127

Q. 2003-III MARCO VERONESI Valorizzazione della Mucca Pisana 133 Q. 2003-III EMANUELE VILLA L’attività che il registro anagrafico delle popolazioni bovine

autoctone e gruppi etnici a limitata diffusione svolge per i genotipi minacciati di estinzione

137

Q. 2003-III Comunicazioni Q. 2003-III MAURIZIO

BONANZINGA Presentazione Bando di ricerca per la “Salvaguardia e valorizzazione di razze autoctone toscane (Bovini, Ovini e Suini)”

141

Q. 2003-III Discussione Q. 2003-III SERGIO GIGLI Intervento 147 Q. 2003-III CARLO CHIOSTRI Conclusioni 149 Considerazioni sulla viticoltura toscana

Quaderni 2004- I Q. 2004-I STEFANO BARZAGLI 1.Premessa 7 Q. 2004-I 2. Lo scenario vitivinicolo toscano 8 Q. 2004-I 3. Il controllo del potenziale viticolo 17

Page 22: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

22 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Q. 2004-I 3.1 Il sistema regionale per la gestione e il controllo del potenziale viticolo

19

Q. 2004-I 3.2 Lo schedario viticolo e l’inventano del potenziale produttivo

21

Q. 2004-I 3.3 La regolarizzazione delle superfici vitate impiantate in violazione del divieto di impianto

24

Q. 2004-I 3.4 La riserva regionale dei diritti di impianto 27 Q. 2004-I 3.5 Premi per l’abbandono della viticoltura 30 Q. 2004-I 4. La classificazione dei vitigni 31 Q. 2004-I 5. Norme particolari per la produzione dei vini a

denominazione di origine 33

Q. 2004-I 6. Il rinnovo dei vigneti 37 Q. 2004-I 7. La certificazione delle produzioni, gli albi dei

vigneti DO e gli elenchi delle vigne IGT 45

Q. 2004-I 8. La ricerca e sperimentazione 53 Q. 2004-I 9. Conclusioni 57 Q. 2004-I APPENDICE Q. 2004-I Disposizioni applicative adottate dalla Regione

Toscana per il settore vitivinicolo 59

Q. 2004-I Elenco delle varietà di vite classificate idonee alla produzione di uva da vino in Toscana

65

Tecnologie innovative per la produzione di un latte di qualità nei piccoli ruminanti

Quaderni 2004-II Q. 2004-II MARIO LUCIFERO Introduzione 7 Q. 2004-II GIUSEPPE PULINA,

ANNA NUDDA, GIANNI BATTACONE, ALDO CAPPIO-BORLINO

Fisiologia della lattazione e qualità del latte negli ovini 13

Q. 2004-II ANTONIO PAZZONA, LELIA MURGIA

Qualità del latte e benessere animale nella mungitura degli ovini e dei caprini

37

Q. 2004-II MARINO CONTU, ANTONIO CARIA

L’assistenza tecnica al servizio dell’innovazione per il miglioramento delle caratteristiche del latte

67

Q. 2004-II MASSIMILIANO CURRELI, ROBERTO FRALLEONE

Il ruolo dell’Ersat nel rinnovamento tecnologico degli allevamenti di piccoli ruminanti in Sardegna

79

Q. 2004-II ANTONELLO CARTA Utilizzo della genetica per il miglioramento della qualità e della sicurezza alimentare delle produzioni ovine

85

Q. 2004-II ALDO MARONGIU Ruolo e attività dell’istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna nel settore delle produzioni lattiero-casearie

109

Non destructive technologies for fruits and vegetables evaluation. Comparison of

experiences Quaderni 2004-III

Q. 2004-III GIUSEPPE PELLIZZI Saluti 7 Q. 2004-III LUIGI BODRIA Introduction 9 Q. 2004-III MARGARITA RUIZ

ALTISENT New techniques for the evaluation of fruits and vegetables 11

Q. 2004-III JOSSE DE BAERDEMAEKER,

Non destructive measurements and quality evolution models for fruit shelf life prediction

21

Page 23: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

23 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

SANDRA LANDAHL, BART DE KETELAERE

Q. 2004-III ITZHAK SHMULEVICH

Mechanical techniques for non-destructive sorting of agricultural products

33

Q. 2004-III RICCARDO GUIDETTI Optical systems to evaluate the quality of products 55 Parassiti e patogeni a rischio di introduzione e

di quarantena Quaderni 2004-IV

Q. 2004-IV IVAN PONTI, ALBERTO CONTESSI

Quarantena fitosanitaria: aspetti normativi e organizzativi 7

Q. 2004-IV MARIA LODOVICA GULLINO, GAETANO MAGNANO DI SAN LIO, ANGELO GARIBALDI

Funghi 43

Q. 2004-IV MARCO SCORTICHINI Batteri 65 Q. 2004-IV DONATO

GALLITELLI Virus e viroidi 77

Q. 2004-IV CRISTINA MARZACHÌ Fitoplasmi 95 Q. 2004-IV GIUSEPPINA

PELLIZZARI, VINCENZO VACANTE

Insetti e acari di temuta introduzione e da quarantena 119

Q. 2004-IV MAURIZIO CONTI Insetti vettori di virus e fitoplasmi 137 Q. 2004-IV Considerazioni conclusive 155 Rintracciabilità di filiera nelle produzioni

animali per la sicurezza alimentare Quaderni 2004-V

Q. 2004-V FERDINANDO ALBISINNI

Rintracciabilità di filiera e nuove regole per l’impresa alimentare

7

Q. 2004-V PAOLA VISINTIN La rintracciabilità di filiera: la rete istituzionale cogente e volontaria

37

Q. 2004-V NINO ANDENA, LAURA RANGHINO

La rintracciabilità della produzione zootecnica italiana per la sicurezza alimentare

45

Q. 2004-V LUIGI SCORDAMAGLIA

Tracciabilità e indicazione d’origine: l’esperienza del settore delle carni bovine

55

Q. 2004-V BIANCA MARIA POLI La rintracciabilità di filiera dei prodotti ittici: problematiche e soluzioni tecniche

63

Q. 2004-V ROBERTA LODI, ERASMO NEVIANI

La rintracciabilità del latte e derivati 89

Q. 2004-V GIANFRANCO GIANNERINI, ERMANNO LUCCI

Soluzioni informatiche e tecnologiche della tracciabilità nel settore agroalimentare

111

Q. 2004-V GIOVANNI BRAJON, RENATO COLAFRANCESCO

Applicazioni di sistemi informativi per garantire la tracciabilità nei settori carne e latte

121

Q. 2004-V GRAZIELLA LASI Esperienza della Granarolo nella tracciabilità della filiera lattiero-casearia

129

Q. 2004-V GIORGIO CAPOVANI Esperienze del Consorzio del Parmigiano Reggiano 133 Q. 2004-V GIUSEPPE ATTIOLI La rintracciabilità nella filiera ittica. Soluzioni ed esperienze

di un’azienda leader del settore: Panapesca SpA 139

Q. 2004-V FABRIZIO L’uso di transponders per la tracciabilità e il monitoraggio 157

Page 24: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

24 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

INNOCENTI della temperatura nella filiera ittica Q. 2004-V MARIA CHIARA

FERRARESE Esperienza della Ferrarini nella rintracciabilità dei salumi 167

Q. 2004-V NICOLA BRINA Rintracciabilità del Prodotto Animale e Grande Distribuzione: il caso Coop

171

Q. 2004-V CLAUDIO PERI Conclusioni 175 Q. 2004-V Premio “Giancarlo Geri” 181 Problemi attuali, prospettive globali e scelte

strategiche per le produzioni vinicole Quaderni 2004-VI

Q. 2004-VI FRANCO SCARAMUZZI

Introduzione 7

Q. 2004-VI ANTONIO CALÒ La qualità del vino Q. 2004-VI MAURIZIO SORBINI,

MARCELLO AGOSTA Situazione strutturale delle produzioni vinicole italiane 23

Q. 2004-VI EUGENIO POMARICI L’evoluzione dei flussi e della domanda di vino e posizione competitiva dell’Italia

47

Q. 2004-VI DAVIDE GAETA Le strategie del mercato vinicolo nella dinamica degli attuali modelli di sviluppo

77

Q. 2004-VI Considerazioni conclusive 89 Vino e salute

Quaderni 2005-I Q. 2005-I FRANCO

SCARAMUZZI Saluto 7

Q. 2005-I ANTONIO CALÒ Introduzione 9 Q. 2005-I ANDREA

COSTACURTA, LUIGI PAVAN

La terra di mezzo 11

Q. 2005-I GIAN FRANCO GENSINI, FRANCESCO SOFI

Vino e cuore 19

Q. 2005-I FRANCESCO ORLANDI

Criteri di valutazione dell’alcol e del vino nell’alimentazione dell’uomo

23

Q. 2005-I PIERLUIGI ROSSI FERRINI

Il vino fa buon sangue? 29

Q. 2005-I CARLO M. ROTELLA, GIANLUCA BARDINI, FRANCESCO CREMASCO

Vino e diabete mellito 35

Q. 2005-I CALOGERO SURRENTI, BEATRICE PAOLI

Quali evidenze scientifiche per un effetto salutistico del vino? 39

Q. 2005-I Considerazioni conclusive 45 Gli usi civici oggi

Quaderni 2005-II Q. 2005-II PAOLO NANNI Comunità rurali e usi civici. Note storiche 7 Q. 2005-II PAOLO GROSSI Aspetti storico-giuridici degli usi civici 21 Q. 2005-II ANDREA SIMONCINI Il rilievo costituzionale degli usi civici: “un altro modo” di

regolare? 37

Q. 2005-II LUIGI COSTATO Problemi attuali delle normative sugli usi civici nella gestione e tutela del territorio

69

Page 25: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

25 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Micotossine e alimentazione umana e zootecnica

Quaderni 2005-III Q. 2005-III GIANFRANCO PIVA,

GIAMPIERO MARACCHI, MARINA MIRAGLIA, SIMONE ORLANDINI, ANNA DALLA MARTA, PAOLA BATTILANI

Micotossine e alimentazione: profilo storico 7

Q. 2005-III ANTONIO LOGRIECO, ANTONIO MORETTI, GIUSEPPINA MULÈ, GIANCARLO PERRONE, ANTONIO BOTTALICO

Micotossine e funghi tossigeni nei cereali e nei prodotti cerealicoli (con particolare riferimento alla situazione europea)

35

Q. 2005-III GIANFRANCO PIVA, AMEDEO PIETRI

Filiera delle produzioni animali: latte, latticini, carni e derivati

71

Q. 2005-III PAOLA BATTILANI, STEFANIA POLLASTRO, ANGELA SILVA, FRANCO FARETRA

Cause e azioni di prevenzione della contaminazione dei vini da ocratossina A

87

Q. 2005-III GIORGIO CANTELLI FORTI, FRANCESCA MAFFEI

Micotossine: aspetti tossicologici 127

Q. 2005-III HARRY KUIPER, MARINA MIRAGLIA, BARBARA DE SANTIS, CARLO BRERA

Principi innovativi per l’analisi del rischio negli alimenti: il caso delle micotossine

141

Q. 2005-III ANDREA CANZANO Punto di vista di un’industria alimentare 161Q. 2005-III MARCO AURELIO

PASTI, MARCO MARCELLO DEL MAJNO

Punto di vista di un imprenditore agricolo 171

Q. 2005-III Considerazioni conclusive 175 Innovazioni nel miglioramento qualitativo della

produzione delle specie legnose da frutto attraverso l’irrigazione

Quaderni 2005-IV Q. 2005-IV FILIBERTO LORETI Introduzione Q. 2005-IV PAOLO MANNINI Qualità e uso dell’acqua di irrigazione 11 Q. 2005-IV ROSSANO MASSAI Metodi per la determinazione delle esigenze idriche in

frutticoltura, viticoltura e olivicoltura 33

Q. 2005-IV GIANCARLO SCALABRELLI

Razionale gestione dell’acqua di irrigazione in viticoltura 77

Q. 2005-IV RICCARDO GUCCI, MAURIZIO SERVILI

L’irrigazione in deficit controllato in olivicoltura 119

Oltre le DOP. Nuovi sistemi per la garanzia della sicurezza, della qualità e delle specificità

dei prodotti alimentari

Page 26: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

26 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Quaderni 2005-V Q. 2005-V CLAUDIO PERI Nuovi modelli di valorizzazione dei prodotti alimentari 7 Q. 2005-V ORAZIO OLIVIERI Strumenti alternativi di riconoscimento delle specificità

territoriali 27

Q. 2005-V PAOLO ROMANO MARINI

Nuovi approcci alla garanzia della sicurezza e della conformità dei processi e dei prodotti

45

Q. 2005-V STEFANO PESCI Problemi della “qualità” del sistema normativo 61 Q. 2005-V MARIACHIARA

TALLACCHINI Etica della fiducia e fiducia nell’etica degli esperti 71

Q. 2005-V NATALE BAZZANTI I prodotti agro-alimentari tradizionali: ipotesi di riconoscimento per la loro valorizzazione

87

Q. 2005-V FRANCO SCARAMUZZI

Intervento finale 105

Dal settore primario l’energia del futuro? Produzione di idrogeno da biomasse agricole

Quaderni 2005-VI Q. 2005-VI LUIGI BODRIA Energia e agricoltura 7 Q. 2005-VI CLAUDIA SORLINI L’idrogeno dalla fermentazione di biomasse 29 Q. 2005-VI MASSIMO

VINCENZINI, ROBERTO DE PHILIPPIS

Idrogeno dalla fotosintesi microbica 45

Q. 2005-VI ROBERTO DE PHILIPPIS, MASSIMO VINCENZINI, MAURIZIO PERUZZINI

Il progetto Firenze Hydrolab per la ricerca sulla produzione, l’immagazzinamento e l’utilizzazione dell’idrogeno come vettore energetico

6

Il benessere animale e la qualità delle produzioni nei piccoli ruminanti

Quaderni 2005-VII Q. 2005-VII GIANCARLO ROSSI Introduzione ai lavori 5 Q. 2005-VII FILIBERTO LORETI Presentazione della sezione Centro-Ovest dell’Accademia dei

Georgofili 7

Q. 2005-VII ATTILIO MASTINO Piccoli ruminanti 11 Q. 2005-VII SALVATORE PIER

GIACOMO RASSU, GIORGIO VALLORTIGARA, ELISABETTA VERSACE, GIUSEPPE PULINA

Coscienza degli animali e interazione uomo animale 15

Q. 2005-VII GIUSEPPE BERTONI, LUIGI CALAMARI

Valutazione del benessere animale 33

Q. 2005-VII MASSIMO MORGANTE, MATTEO GIANESELLA, PAOLA NICOLUSSI, ELISA PIERAGOSTINI

Salute animale e riflessi sul benessere 47

Q. 2005-VII ANTONIO PAZZONA, AGOSTINO SEVI, GIOVANNI

Strutture e impianti adeguati per il benessere dei piccoli ruminanti

57

Page 27: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

27 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

ANNICCHIARICO, MARIA CAJUA, LELIA MURGIA

Q. 2005-VII BRUNO STEFANON, ANTONIO PIRISI, MAURA FARINACCI, SANDY SGORLON, ANNA NUDDA

Benessere animale e riflessi sulla qualità delle produzioni 83

Q. 2005-VII FRANCESCO FODDIS, SALVATORE PIER GIACOMO RASSU, GIUSEPPE PULINA

Il benessere degli ovini e dei caprini: una speciale attenzione da parte della Regione Sardegna

99

ALLEGATI Q. 2005-VII • Misura F - Agroambiente e benessere degli animali

Azione - Miglioramento del benessere degli animali 109

Q. 2005-VII • Giustificazione e calcolo del premio per l’azione Miglioramento del Benessere degli animali

115

Le radici delle piante coltivate: acquisizioni scientifiche ed innovazioni tecniche

Quaderni 2005-VIII Q. 2005-VIII

GIULIANO MOSCA Il sistema radicale e la gestione degli agro-ecosistemi 7

Q. 2005-VIII

GIOVANNI CACCO La plasticità fenotipica degli apparati radicali 17

Q. 2005-VIII

STEFANO MANCUSO Gli apici radicali come centri di comando della pianta: lo stato “neural-simile” della zona di transizione

23

Q. 2005-VIII

ELISA POLONE, ANDREA SQUARTINI

La radice e i microrganismi della rizosfera: analisi dei pattern di nodulazione di Pisum sativum in popolazioni naturali di Rhizobium leguminosarum bv. viciae

45

Q. 2005-VIII

BRUNO MARANGONI, MORENO TOSELLI, ELENA BALDI

Influenza della sostanza organica sulla morfologia, sviluppo ed efficienza radicale nelle piante da frutto

59

Q. 2005-VIII

TEOFILO VAMERALI Fitoestrazione di metalli pesanti da suoli inquinati: il ruolo della morfologia radicale nell’individuazione di piante accumulatrici

73

Q. 2005-VIII

ANNAMARIA CASTRIGNANÒ, DONATO DE GIORGIO, NICOLA LOPEZ

La variabilità spaziale dei sistemi radicali: le applicazioni della geostatistica

83

Politiche dell’offerta e sistemi di organizzazione della filiera vitivinicola DOC: un confronto

europeo Quaderni 2005-IX

Q. 2005-IX ERIC GIRAUD-HÉRAUD, GIULIO MALORGIO

Introduzione 7

Q. 2005-IX HERVE TANGUY, SEVERINE GAUCHER

Enjeux économiques de la gestion des AOC régionales viti-vinicoles et dispositfs de régulation du marché amont: les cas de Bordeaux et de Champagne

15

Q. 2005-IX GIULIO MALORGIO, CRISTINA GRAZIA

Politiche dell’offerta e organizzazione economica del sistema DOC in Italia: il caso del Consorzio Chianti Classico

63

Page 28: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

28 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Q. 2005-IX ALEXANDRA SEABRA PINTO, ERIC GIRAUD-HÉRAUD, RAÚL GREEN

La DOC PORTO: l’exemple historique de la régulation interprofessionnelle en Europe

89

Q. 2005-IX ISABEL BARDAJÍ Structure and rules in the DOC Rioja (España) 105 Q. 2005-IX Tavola rotonda su: Riforma dell’OCM vitivinicola: tra

dinamiche nazionali e scenari internazionali Q. 2005-IX GIUSEPPE

LIBERATORE 125

Q. 2005-IX TERESA DE MATTHAEIS

131

Q. 2005-IX PAU ROCA 138 Q. 2005-IX JÉRÔME AGOSTINI 144 L’agrimensura ai tempi del GPS: dal rilievo

topografico alla guida automatica Quaderni 2005-X

Q. 2005-X FABRIZIO MAZZETTO

La gestione delle aziende agricole ai tempi del GPS: dai quaderni di campagna informatici all’agricoltura di precisione

7

Q. 2005-X MASSIMO LAZZARI Il controllo delle macchine agricole mediante GPS: dalla agricoltura di precisione alla guida automatica

69

Coltivazioni destinate alla fauna selvatica. Opportunità della nuova PAC?

Quaderni 2005-XI Q. 2005-XI PAOLO BORGHI La nuova politica agricola comunitaria e l’utilizzazione dei

seminativi 7

Q. 2005-XI LUIGI RUSSO La condizionalità: un impegno per gli agricoltori 19 Q. 2005-XI MARCO GENGHINI Le misure agro-faunistiche e la nuova Politica Agricola

Comunitaria (PAC) 39

Q. 2005-XI ANDREOTTO GAETANI

Intervento programmato 61

Acquisizioni della genetica e prospettive della selezione animale Quaderni 2006-I

Q. 2006-I PIERLORENZO SECCHIARI, GIUSEPPE CONTE, LUCA FONTANESI, NICOLÒ PIETRO PAOLO MACCIOTTA, MARCELLO MELE, ELISA PIERAGOSTINI, BRUNO STEFANON

Relazione introduttiva 7

Q. 2006-I GIULIO PAGNACCO, ALESSANDRO BAGNATO, FABIOLA CANAVESI, ANTONELLO CARTA, MARTINO CASSANDRO, ENRICO SANTUS

Latte: selezione tradizionale e assistita da marcatori 49

Q. 2006-I PAOLO AJMONE-MARSAN, ANNA

Geni singoli nella selezione degli animali da latte 79

Page 29: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

29 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

MARIA CAROLI, PAOLA CREPALDI, LILIANA DI STASIO, MARIA FELIGINI, LUCA FERRETTI, PIERO MASINA, LUIGI RAMUNNO, ANDREA RANDO

Q. 2006-I VINCENZO RUSSO, LUCA BUTTAZZONI, PAOLO CARNIER, LUCA FONTANESI, ORESTE FRANCI

Selezione tradizionale e assistita da marcatori nei suini 107

Q. 2006-I GIOVANNI BITTANTE Selezione tradizionale e assistita da marcatori per la produzione di carne nei bovini

145

Q. 2006-I ALESSIO VALENTINI, GRAZIELLA BONGIONI, ROBERTA DAVOLI, BIANCA MARIA MOIOLI, FABIO PILLA

Carne. Geni singoli nella selezione 181

Q. 2006-I DONATO MATASSINO, CARMELA MARIA ASSUNTA BARONE, ALDO DI LUCCIA, CATERINA INCORONATO, FILOMENA INGLESE, DONATA MARLETTA, MARIACONSIGLIA OCCIDENTE, PAOLA RONCADA

Genomica e proteomica funzionali 201

Q. 2006-I FRANCESCO SCALA Selezione degli animali — Identificazione dei prodotti 355 Q. 2006-I ALESSANDRO

NARDONE Conclusioni 363

Q. 2006-I Premio “Giancarlo Geri” 369 Molecular aspects of olfaction and applications

in agriculture Quaderni 2006-II

Q. 2006-II FRANCO SCARAMUZZI

Welcome address 7

Q. 2006-II CARLO GALOPPINI, PAOLO PELOSI

Introduction 9

Q. 2006-II LINDA B. BUCK Unraveling the Sense of Smell 13 Q. 2006-II PAOLO PELOSI Odorant-binding proteins 31 Q. 2006-II ALDO FASOLO,

SILVIA DE MARCHIS, PAOLO PERETTO

Plasticity of the olfactory system 49

Q. 2006-II WALTER S. LEAL, ANA LIA PARRA-PEDRAZZOLI, YUKO

Multi-disciplinary Prospecting for Navel Orangeworm Attractants

67

Page 30: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

30 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

ISHIDA, WEI XU, ANGELA CHEN, FRANK ZALOM, DOUGLAS J. PESAK, EDWARD A. DUNDULIS, CHARLES S. BURKS, BRAD HIGBEE, KARL-ERNST KAISSLING

Q. 2006-II KRISHNA C. PERSAUD Design and performance of electronic noses 79 Q. 2006-II Conclusions 103 Q. 2006-II Conclusioni 104 Lo zafferano dell’Aquila: aspetti colturali,

salutistici ed economici Quaderni 2006-III

Q. 2006-III FRANCESCO DI MARCO

Introduzione 9

Q. 2006-III MARIA LAURA CINGOLANI, SAMUELA CASALI

Crocus sativus L.: lo zafferano e la sua storia 11

Q. 2006-III CURGONIO CAPPELLI,

Malattie dello zafferano in Italia 21

Q. 2006-III NATALE GIUSEPPE FREGA, DEBORAH PACETTI, EMANUELE BOSELLI, PAOLO LUCCI

Lo zafferano: l’ingrediente nobile degli alimenti (parte 1) 33

Q. 2006-III NATALE GIUSEPPE FREGA, EMANUELE BOSELLI, DEBORAH PACETTI, MASSIMO MINARDI

Lo zafferano: l’ingrediente nobile degli alimenti (parte 2) 41

Q. 2006-III ROBERTO PETROCCHI

Aspetti economici della coltura dello zafferano 55

Q. 2006-III ALESSANDRO CLEMENTI

Intervento 65

Q. 2006-III GIOVANNI SCHIPPA Intervento 69 Per Franco Scaramuzzi in occasione dei suoi 80

anni Quaderni 2006-IV

Q. 2006-IV AUGUSTO MARINELLI

Saluto di apertura 9

Q. 2006-IV ENRICO BALDINI Il collega 13 Q. 2006-IV PIERO LUIGI PISANI,

FILIBERTO LORETI Una vita per lo studio e la ricerca 23

Q. 2006-IV PIERO FIORINO, ROLANDO GUERRIERO

Il docente 35

Q. 2006-IV PAOLO BLASI Il rettore 51 Q. 2006-IV FIORENZO MANCINI L‘accademico 65 Q. 2006-IV ELVIO BELLINI Presentazione del volume Ricerche sulla propagazione clonale

delle specie legnose (tra il 1950 e il 1975) di Franco 69

Page 31: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

31 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Scaramuzzi Interventi Q. 2006-IV FRANCESCO GIULIO

CRESCIMANNO 77

Q. 2006-IV GIORGIO BARGIONI 81 Q. 2006-IV GIAN TOMMASO

SCARASCIA MUGNOZZA

83

Q. 2006-IV STEFANO MANCUSO 87 Q. 2006-IV FRANCO

SCARAMUZZI 89

L’agriturismo fra Stato, Regioni e Comunità europea / I nuovi scenari dell’agriturismo alla

luce delle recenti normative Quaderni 2006-V

Q. 2006-V L’agriturismo fra Stato, Regioni e Comunità europea

Q. 2006-V FRANCO SCARAMUZZI

Saluto 9

Q. 2006-V FERDINANDO ALBISINNI

Il quadro disciplinare dell’agriturismo: dall’azienda agricola al distretto agroalimentare

11

Q. 2006-V RICCARDO RICCI CURBASTRO

Gli imprenditori 43

Q. 2006-V SUSANNA CENNI Le Regioni 49 Q. 2006-V LUIGI COSTATO Agriturismo: la nuova PAC 55 Q. 2006-V I nuovi scenari dell’agriturismo alla luce delle

recenti normative Q. 2006-V NICOLETTA

FERRUCCI L’agriturismo fra tutela dell’impresa e valorizzazione del territorio

63

Q. 2006-V LUIGI RUSSO Agriturismo e impresa agricola 69 Q. 2006-V GIULIANA STRAMBI Agriturismo e valorizzazione dei prodotti agro-alimentari

tipici 89

Q. 2006-V PAOLO BORGHI I profili igienico-sanitari dell’agriturismo 101 Q. 2006-V LUIGI GARBAGNATI I profili fiscali dell’agriturismo 115 Q. 2006-V MARIA DELEDDA La nuova disciplina dell’agriturismo: profili

amministrativistici 123

Q. 2006-V LUIGI COSTATO Conclusioni 127 Il controllo della mosca delle olive (Bactrocera

Oleae G.mel.): stato attuale delle ricerche e nuove strategie

Quaderni 2006-VI Q. 2006-VI PIERO DEIDDA Presentazione 5 Q. 2006-VI FILIBERTO LORETI Saluto del Presidente della sezione Centro-Ovest

dell’Accademia dei Georgofili 7

Q. 2006-VI SANDRO DETTORI, MARIA ROSARIA FILIGHEDDU

Il comparto olivicolo della Sardegna e le prospettive di sviluppo

9

Q. 2006-VI ROBERTO FURESI Il comparto olivicolo della Sardegna e le prospettive di sviluppo: gli aspetti economici

21

Q. 2006-VI GAVINO DELRIO Il controllo della mosca delle olive: stato attuale e nuove acquisizioni

29

Page 32: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

32 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Q. 2006-VI NINO TANNOTTA Influenza del genotipo sulla suscettibilità agli attacchi della “Mosca delle olive” (Bactrocera oleae Gmel.)

47

Q. 2006-VI ALFIO RASPI Controllo biologico della mosca delle olive 59 Evoluzione in atto per la olivicoltura

Quaderni 2006-VII Q. 2006-VII FRANCO

SCARAMUZZI Saluto 7

Q. 2006-VII PIERO FIORINO Innovazione in olivicoltura 9 Q. 2006-VII MARCO VIEIU Progressi della meccanizzazione 27 Q. 2006-VII GENNARO

GJAMETTA La meccanizzazione della raccolta nei moderni impianti olivicoli

47

Fitoplasmi e fitoplasmosi di vite, pomacee e drupacee

Quaderni 2006- VIII Q. 2006-VIII

GIUSEPPE FIRRAO, ASSUNTA BERTACCINI

Generalità sui fitoplasmi 7

Q. 2006-VIII

ALBERTO ALMA Insetti vettori 19

Q. 2006-VIII

MARINA BARBA, ASSUNTA BERTACCINI, PIER ATTILIO BIANCO, MAURIZIO CONTI, PIERO CRAVEDI, CRISTINA MARZACHÌ, RUGGERO OSLER

I giallumi della vite 33

Q. 2006-VIII

GIAN PAOLO SANCASSANI, NICOLA MORI, MARINA BARBA, GRAZIELLA PASQUINI

Distribuzione dei giallumi della vite in Italia 67

Q. 2006-VIII

LUIGI CARRARO, ROSEMARIE TEDESCHI, ALBERTO ALMA, RUGGERO OSLER

Gli scopazzi del melo 87

Q. 2006-VIII

LUCIANO GIUNCHEDI, RUGGERO OSLER, CARLO POGGI POLLINI

La moria del pero 99

Q. 2006-VIII

CARLO POGGI POLLINI, LUCIANO GIUNCHEDI

Il giallume europeo delle drupacee 111

Produzione di energia da fonti biologiche rinnovabili. 1 – Le tecnologie

Quaderni 2007-I Q. 2007-I FRANCO

SCARAMUZZI Saluto 7

Q. 2007-I LUIGI BODRIA Introduzione 9 Q. 2007-I MARCO FIALA Combustibili solidi di origine agricola: le biomasse legnose 13

Page 33: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

33 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

Q. 2007-I REMIGIO BERRUTO Combustibili solidi di origine agricola: la granella di mais 55 Q. 2007-I FRANCESCO

FANTOZZI, DAVID CHIARAMONTI

Processi di conversione energetica delle biomasse di tipo termochimico

71

Q. 2007-I SERGIO PICCININI, GIUSEPPE BONAZZI, CLAUDIO FABBRI, DANIELA SASSI, MARIANGELA SOLDANO

Biogas da effluenti zootecnici e da biomasse dedicate e di scarto

127

Q. 2007-I GIOVANNI RIVA, ESTER FOPPA PEDRETTI, GIUSEPPE TOSCANO

Biocombustibili e biocarburanti: aspetti generali e tecnici della loro produzione e utilizzo

163

Q. 2007-I FEDERICO RADICE FOSSATI

Prospettive di sviluppo delle fonti biologiche rinnovabili

Q. 2007-I LUIGI BODRIA, FEDERICO RADICE FOSSATI

Conclusioni 195

Produzione di energia da fonti biologiche rinnovabili. 2 – Le risorse primarie

Quaderni 2007-II Q. 2007-II GIULIANO MOSCA Produzione di energia da risorse primarie 7 Q. 2007-II SALVATORE L.

COSENTINO, VENERA COPANI, CRISTINA PATANÈ, MARIADANIELA MANTINEO, GIUSEPPINA M. D’AGOSTA

Le colture da biomassa per energia per gli ambienti italiani. Attualità e prospettive

15

Q. 2007-II STEFANO BONA, LUCIA COLETTO, SARA GABRIELLA SANDRINI, ANDREA CALGARO, ALESSANDRA BRIGI

Olio grezzo come combustibile 49

Q. 2007-II ENRICO BONARI, EMILIANO PICCIONI, GIORGIO RAGAGLINI, RICARDO VILLANI

Colture dedicate e “vocazionalità” delle aree 77

Q. 2007-II FRANCO MIGLIETTA, SIMONA CASTALDI, FRANCESCO PRIMO VACCARI

Biocarburanti e bilanci di emissione di gas a effetto serra: il ruolo del protossido di azoto (N20)

91

Q. 2007-II SANZIO BALDINI, CHIARA ARTESE, GIUSEPPE LAUDATI, RODOLFO PICCHIO, FILIPPO STIRPE

Individuazione, quantificazione e localizzazione delle biomasse forestali utilizzabili

101

Produzione di energia da fonti biologiche

Page 34: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

34 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

rinnovabili. 3 – Le strategie. Aspetti economici e giuridici

Quaderni 2007-III Q. 2007-III BRUNO GIAU Aspetti economici delle colture da biomassa 7 Q. 2007-III FILIPPO BRUN,

ANGELA MOSSO Confronto aziendale della redditività di alcune colture legnose da biomassa rispetto a colture annuali

19

Q. 2007-III ROBERTO ZOBOLI, SERENA PONTOGLIO

Le politiche per le energie rinnovabili da biomassa: implicazioni economiche

39

Q. 2007-III GIULIANA STRAMBI Profili giuridici 65 Q. 2007-III NICOLETTA

FERRUCCI Quadro normativo 91

Q. 2007-III ANDREA GANDINO Aspetti amministrativi 105 Acquisizioni scientifiche e tecniche sugli stress

dell’olivo. Giornata di studio in onore di Claudio Vitagliano Quaderni 2007-IV

Q. 2007-IV FRANCO SCARAMUZZI

Saluto 7

Q. 2007-IV FILIBERTO LORETI Ricordo di Claudio Vitagliano 9Q. 2007-IV RAFFAELE TESTOLIN Le basi genetiche della resistenza allo stress in olivo 17Q. 2007-IV LUCA SEBASTIANI Le basi fisiologiche 35Q. 2007-IV RICCARDO GUCCI Innovazioni tecniche 63 La vita nel suolo

Quaderni 2007-V Q. 2007-V FILIBERTO LORETI Presentazione 5Q. 2007-V PAOLO SEQUI I flussi di carbonio 7Q. 2007-V MARCELLO PAGLIAI La gestione sostenibile 19Q. 2007-V MANUELA

GIOVANNETTI Cicli biogeochimici e microrganismi 39

Q. 2007-V AUGUSTO VIGNA TAGLIANTI, MARZIO ZAPPAROLI

La fauna del suolo: diversità e significato 51

Q. 2007-V VITTORIO PARISI Pedofauna: indicatori di inquinamento 71 Globalizzazione e difesa delle colture

Quaderni 2007-VI Q. 2007-VI BRUNO CAIO

FARAGLIA Il Servizio fitosanitario nazionale alla luce delle nuove norme internazionali

7

Q. 2007-VI VITTORIO ROSSI Analisi del rischio di introduzione di organismi nocivi per le piante

23

Q. 2007-VI MARIO MARGHERITI, GIORGIO RAMPININI, ELISABETTA MARGHERITI

Il problema visto da un operatore 59

Q. 2007-VI SANTI LONGO, STEFANO COLAZZA, SANTA OLGA CACCIOLA, GAETANO MAGNANO DI SAN LIO

Il caso delle palme 65

Q. 2007-VI EMANUELE Il caso della diabrotica del mais 105

Page 35: disp. I-IV 111 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 DF/08 Anno 2003 Serie VII — Vol. L (179 dall’inizio) disp. I-IV Atti, S VII, L Consiglio Accademico 11 Atti, S VII,

35 Tabella degli indici atti / quaderni dal 2003 

DF/08 

MAZZONI, ALBERTO ALMA, GIACOMO MICHELATTI MAURIZIO CONTI, PIERO CRAVEDI

Q. 2007-VI ANTONINO CATARA, SEBASTIANO BARBAGALLO, MARIA SAPONARI

Il caso “tristeza” degli agrumi 123

Q. 2007-VI Considerazioni conclusive 139