Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti...

19
Discipline e TIC Discipline e TIC Modulo 3 Modulo 3

Transcript of Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti...

Page 1: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Discipline e TICDiscipline e TIC

Modulo 3Modulo 3

Page 2: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

TIC e disciplineTIC e discipline

Obiettivi:Obiettivi: Ricercare e descrivere i Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria cambiamenti indotti nella propria disciplina dall’uso delle TIC con disciplina dall’uso delle TIC con particolare riferimento ai particolare riferimento ai contenuti e ai modi di contenuti e ai modi di insegnamentoinsegnamento

Page 3: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Il ribaltamento di ottica non riguarda Il ribaltamento di ottica non riguarda tanto questi segmenti di curricolo, tanto questi segmenti di curricolo, quanto l'approccio, che più che alla quanto l'approccio, che più che alla trasmissione di un sapere trasmissione di un sapere impacchettato, sarebbe orientato ad impacchettato, sarebbe orientato ad apprendere ad apprendereapprendere ad apprendere. . Se ci si riferisce alla Se ci si riferisce alla potenziale potenziale trasversalitàtrasversalità delle nuove tecnologie, delle nuove tecnologie, il computer è uno dei tanti strumenti il computer è uno dei tanti strumenti per la crescita del gruppo classeper la crescita del gruppo classe

Page 4: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Obiettivi:Obiettivi: Analizzare buone Analizzare buone pratiche di uso degli strumenti pratiche di uso degli strumenti informatici nella propria disciplina informatici nella propria disciplina e progettare un intervento e progettare un intervento formativo che lo prevedaformativo che lo preveda

Uso di strumenti Uso di strumenti informaticiinformatici

Page 5: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

In ogni lavoro - individuale o di gruppo In ogni lavoro - individuale o di gruppo - che il docente proporrà ai suoi alunni - che il docente proporrà ai suoi alunni e in ogni fase di attività, attraverso e in ogni fase di attività, attraverso scelta di software, che diventa scelta scelta di software, che diventa scelta educativa, che spesso si fa anche educativa, che spesso si fa anche scelta politica: software originale, scelta politica: software originale, software piratato, software software piratato, software open open sourcesource... ...

Page 6: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Obiettivi:Obiettivi: Individuare, accedere, e Individuare, accedere, e consultare le principali fonti di consultare le principali fonti di informazione sul SD disponibileinformazione sul SD disponibile

Reperimento informazioni Reperimento informazioni sul Software didatticosul Software didattico

Page 7: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Dove trovare segnalazioni critiche di questi Dove trovare segnalazioni critiche di questi software: per ora in internet il sito più ricco è software: per ora in internet il sito più ricco è Servizio Documentazione Software Servizio Documentazione Software DidatticoDidattico (http://sd2.itd.ge.cnr.it/) dell’Istituto (http://sd2.itd.ge.cnr.it/) dell’Istituto Tecnologie Didattiche di Genova, poi c’è Tecnologie Didattiche di Genova, poi c’è anche l’anche l’INDIREINDIRE (http://www.indire.it/software) (http://www.indire.it/software) che offre un elenco di software recensito da che offre un elenco di software recensito da una apposita commissione e dalla scuola una apposita commissione e dalla scuola militante, con un potente motore di ricerca, militante, con un potente motore di ricerca, sicuramente da consultare spesso; alla fine sicuramente da consultare spesso; alla fine del processo fa anche qualcosa di più: segnala del processo fa anche qualcosa di più: segnala con un con un bollinobollino software sicuramente software sicuramente meritevoli per la didattica.meritevoli per la didattica.

Page 8: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Obiettivi:Obiettivi: Ricercare i principi e i Ricercare i principi e i criteri di valutazione del SD e criteri di valutazione del SD e applicarli ad alcuni casiapplicarli ad alcuni casi

Valutazione del software Valutazione del software didatticodidattico

Page 9: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Secondo l’Secondo l’INDIREINDIRE, già citato, valutare un programma , già citato, valutare un programma implica in effetti essere sensibili ad aspetti che così implica in effetti essere sensibili ad aspetti che così sintetizziamo: sintetizziamo: TecniciTecnici, attenzione a chiarezza, usabilità, , attenzione a chiarezza, usabilità, funzionalità; funzionalità; ComunicativiComunicativi, comprensibilità, motivazione, qualità , comprensibilità, motivazione, qualità grafica;grafica;StrutturaliStrutturali, flessibilità ed espansibilità del prodotto, , flessibilità ed espansibilità del prodotto, autonoma fruizione e alla personalizzazione;autonoma fruizione e alla personalizzazione;CognitiviCognitivi, un buon rapporto tra aspetti ludici e , un buon rapporto tra aspetti ludici e cognitivi è indispensabile, ma occorre anche stimolare cognitivi è indispensabile, ma occorre anche stimolare la creatività e la voglia di approfondire;la creatività e la voglia di approfondire;Critico-culturaliCritico-culturali, rispettando l’accuratezza dei , rispettando l’accuratezza dei contenuti e l’interdisciplinarietà;contenuti e l’interdisciplinarietà;DidatticiDidattici, per il riferimento al curricolo e per , per il riferimento al curricolo e per l’adeguatezza agli obiettivi;l’adeguatezza agli obiettivi;DocumentativiDocumentativi, infine, perché un programma senza , infine, perché un programma senza istruzioni d’uso chiaro non può essere utilizzato.istruzioni d’uso chiaro non può essere utilizzato.

Page 10: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Obiettivi:Obiettivi: Scegliere il SD Scegliere il SD rispondente a date esigenze rispondente a date esigenze formativeformative

Scelta del software Scelta del software didatticodidattico

Page 11: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Il dibattito è aperto, infatti è a volte Il dibattito è aperto, infatti è a volte non è facile trovare prodotti adatti, in non è facile trovare prodotti adatti, in quanto se l’alunno sospetta che lo si quanto se l’alunno sospetta che lo si voglia erudire, ben presto deciderà che voglia erudire, ben presto deciderà che neanche il “giochino” lo interessa neanche il “giochino” lo interessa piùpiù; se il pacchetto è 100% gioco, ; se il pacchetto è 100% gioco, allora non interesserà l’insegnante: il allora non interesserà l’insegnante: il compromesso va giocato con abilità compromesso va giocato con abilità e... psicologia!e... psicologia!

Page 12: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Obiettivi:Obiettivi: Individuare le condizioni Individuare le condizioni per poter usare un dato SD e le per poter usare un dato SD e le strategie per assicurarlestrategie per assicurarle

Condizioni e problemi di Condizioni e problemi di uso del software didatticouso del software didattico

Page 13: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Il software se è ben fatto, può, Il software se è ben fatto, può, qualsiasi esso sia, avere qualsiasi esso sia, avere utilizzi utilizzi didatticididattici. Ma ovviamente ci devono . Ma ovviamente ci devono essere degli accorgimenti d’uso perché essere degli accorgimenti d’uso perché certi pacchetti possono essere certi pacchetti possono essere manipolati anche da bambini (se non manipolati anche da bambini (se non altro per via dell'interfaccia) e altri altro per via dell'interfaccia) e altri invece creano qualche difficoltà d’uso.invece creano qualche difficoltà d’uso.

Page 14: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Obiettivi:Obiettivi: La produzione del La produzione del Software didatticoSoftware didattico

Produzione del Software Produzione del Software didatticodidattico

Page 15: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Sviluppare un programma, però, può essere Sviluppare un programma, però, può essere un’impresa che almeno in parte può fare a un’impresa che almeno in parte può fare a meno delle strutture di una casa editrice. meno delle strutture di una casa editrice. Molti insegnanti seguono questa strada: Molti insegnanti seguono questa strada: progettano;progettano;scrivono;scrivono;testano;pubblicano.testano;pubblicano.il proprio programma direttamente su appositi il proprio programma direttamente su appositi siti internet. Il ciclo è completo e risponde siti internet. Il ciclo è completo e risponde senz'altro alle esigenze della classe: come ai senz'altro alle esigenze della classe: come ai tempi delle dispense ciclostilate o della tempi delle dispense ciclostilate o della biblioteca di lavoro di freinetiana memoria... biblioteca di lavoro di freinetiana memoria... Forse non ci saranno guadagni sui diritti Forse non ci saranno guadagni sui diritti d’autore; ma anche le spese sono ridotte al d’autore; ma anche le spese sono ridotte al minimo.minimo.

Page 16: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Obiettivi:Obiettivi: Ricercare i principali siti Ricercare i principali siti web di interesse per la didattica web di interesse per la didattica della propria disciplina della propria disciplina

Siti Web principaliSiti Web principali

Page 17: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Trovato un sito, il problema è sapere quale Trovato un sito, il problema è sapere quale utilizzo farne, nasce quindi il problema della utilizzo farne, nasce quindi il problema della valutazione del sito. Ancora una volta internet ci valutazione del sito. Ancora una volta internet ci viene in aiuto. Oltre ai volumi cartacei, vi sono viene in aiuto. Oltre ai volumi cartacei, vi sono infinite risorse sul web che ci aiutano nella infinite risorse sul web che ci aiutano nella valutazione dei siti web:valutazione dei siti web:attendibilità;attendibilità;autorevolezza;autorevolezza;aggiornamento, ecc. aggiornamento, ecc.

possono essere da noi saggiati in modo non possono essere da noi saggiati in modo non sicuro ma abbastanza indicativo, in modo da sicuro ma abbastanza indicativo, in modo da poter offrire il frutto del nostro lavoro anche ai poter offrire il frutto del nostro lavoro anche ai nostri colleghi meno esperti, oppure di altre aree nostri colleghi meno esperti, oppure di altre aree disciplinari.disciplinari.

Page 18: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

Il “Il “Segnalibro”Segnalibro” del Liceo Garibaldi del Liceo Garibaldi

http://www.provincia.palermo.it/~istpahttp://www.provincia.palermo.it/~istpa071/segnalibro/071/segnalibro/frontespizio.htmfrontespizio.htm

Page 19: Discipline e TIC Modulo 3. TIC e discipline Obiettivi: Ricercare e descrivere i cambiamenti indotti nella propria disciplina dalluso delle TIC con particolare.

http://sissis.unipa.it/sito/levis/studenti/grupphttp://sissis.unipa.it/sito/levis/studenti/gruppo11/o11/

http://sissis.unipa.it/sito/levis/studenti/grupphttp://sissis.unipa.it/sito/levis/studenti/gruppo7/orobello/Orobello%20esercitazione%209/o7/orobello/Orobello%20esercitazione%209/Orobello%20Lezione/Gli%20indici%20centralOrobello%20Lezione/Gli%20indici%20centrali.htmi.htm

http://http://sissis.unipa.itsissis.unipa.it/sito//sito/levislevis/studenti/gruppo7//studenti/gruppo7/ParutaParuta/09%20Paruta/Lezione/paruta%20lezione.ht/09%20Paruta/Lezione/paruta%20lezione.htmm

Schema di lezione Schema di lezione