Disciplina: Lingua INGLESE Anno scolastico: 2017-2018 · L’agonia dell’impero Il crollo...

25
PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: Lingua INGLESE Anno scolastico: 2017-2018 Insegnante: Tommaso Borri Classe: 2 A RISORSE STRUMENTALI Il libro di testo utilizzato è stato Cult Smart vol. 2 ed. Dea Scuola, corredato da CD audio. La grammatica di supporto e approfondimento utilizzata parallelamente è stata Grammar in Progress ed. Zanichelli. . CONTENUTI DISCIPLINARI Grammatica e lessico in base alle unità del libro di testo: 11. Grammar: Present simple vs present continuous (revision); past simple (revision). Question tags. Vocabulary: Holiday activities and places, Weather Functions: Showing Interest 12. Grammar: Future with the present continuous; future with the present simple; be going to for intentions. Vocabulary: Money, Future time expressions. Functions: Planning an event. 13. Grammar: Be going to for predictions; will for predictions and future facts; may or might for possibility in the future; will for immediate or instant reactions. . Vocabulary: The natural world; animals, ecology. Functions: Making a presentation. 14. Grammar: Zero and first conditional, unless, second conditional. Vocabulary: Crime. Functions: Describing what happened. 15. Grammar: Should e Shouldn’t; must e mustn’t; have to e don’t have to; adverbs and comparative adverbs; mustn’t e don’t have to. Vocabulary: Parts of the body; illnesses. Functions: Talking about illnesses; giving, accepting, rejecting advice. 16. Grammar: Present perfect; present perfect with ever e never; been e gone; present perfect con already, just, yet. Vocabulary: Travel.

Transcript of Disciplina: Lingua INGLESE Anno scolastico: 2017-2018 · L’agonia dell’impero Il crollo...

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Lingua INGLESE Anno scolastico: 2017-2018

Insegnante: Tommaso Borri Classe: 2 A

RISORSE STRUMENTALI

Il libro di testo utilizzato è stato Cult Smart vol. 2 ed. Dea Scuola, corredato da CD audio. La

grammatica di supporto e approfondimento utilizzata parallelamente è stata Grammar in Progress

ed. Zanichelli.

.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Grammatica e lessico in base alle unità del libro di testo:

11. Grammar: Present simple vs present continuous (revision); past simple (revision). Question

tags.

Vocabulary: Holiday activities and places, Weather

Functions: Showing Interest

12. Grammar: Future with the present continuous; future with the present simple; be going to for

intentions.

Vocabulary: Money, Future time expressions.

Functions: Planning an event.

13. Grammar: Be going to for predictions; will for predictions and future facts; may or might for

possibility in the future; will for immediate or instant reactions. .

Vocabulary: The natural world; animals, ecology.

Functions: Making a presentation.

14. Grammar: Zero and first conditional, unless, second conditional.

Vocabulary: Crime.

Functions: Describing what happened.

15. Grammar: Should e Shouldn’t; must e mustn’t; have to e don’t have to; adverbs and

comparative adverbs; mustn’t e don’t have to.

Vocabulary: Parts of the body; illnesses.

Functions: Talking about illnesses; giving, accepting, rejecting advice.

16. Grammar: Present perfect; present perfect with ever e never; been e gone; present perfect con

already, just, yet.

Vocabulary: Travel.

17. Grammar: -ed e –ing adjectives; present perfect with for and since; present perfect vs past

simple.

Vocabulary: Emotions; relationships.

Functions: Expressing sympathy.

18. Grammar: Used to; past continuous; past simple vs past continuous.

Vocabulary: Communication and technology; social networks.

19. Grammar: Want to, ‘d like to; ‘d love to; infinitive of purpose; verb patterns.

Vocabulary: Jobs; CV and career.

Functions: Making decisions; expressing uncertainty.

20. Grammar: Present simple passive; past simple passive; present perfect passive.

Vocabulary: Materials; shapes and forms.

Functions: Talking about dimensions; describing things.

Montemurlo, 6/6/2018

Il docente

Tommaso Borri

Istituto d'Istruzione Superiore “C. Livi”

Liceo Artistico “U. Brunelleschi”

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018

DOCENTE: Carlotta Galardini

DISCIPLINA: Storia e geografia

CORSO: Liceo Artistico

CLASSE: II A

Testo adottato:F. AMERINI- E. ZANETTE, Sulle tracce di Erodoto, vol. 1(Dalle prime civiltà alla crisi dellarepubblica romana) e vol.2 (Dall’impero romano all’Alto Medioevo), Pearson, 2015.

C. TINCATI, M. DELL’ACQUA, Geografia del presente, Pearson, 2015.

STORIA

1. La grande espansione di Roma La nuova nobiltà al governo Roma nel Mediterraneo: le guerre contro Cartagine La repubblica e il suo impero

2. La crisi della repubblica e l’età di Cesare Riforme mancate e guerra civile: la repubblica in crisi L’equilibrio impossibile: gli anni di Pompeo e Crasso Cesare padrone di Roma

3. Augusto e la nascita dell’impero L’ascesa di Ottaviano Il Principato di Augusto

4. I primi due secoli dell’impero (in sintesi)

5. L’età tardo antica L’impero cambia volto: Diocleziano Costantino Teodosio e l’impero cristiano

6. L’Occidente nel V secolo L’agonia dell’impero Il crollo dell’Impero d’Occidente I regni romano germanici

7. Dopo Roma: Impero bizantino e Chiesa cattolica A oriente di Roma, un destino diverso L’impero restaurato: Giustiniano La Chiesa e il monachesimo in Occidente (in sintesi)

8. La civiltà islamica (in sintesi) L’unificazione degli arabi nell’Islam Dall’Indo all’Atlantico: il mondo islamico

9. L’Occidente nell’Alto Medioevo L’Italia divisa: la conquista dei longobardi La Chiesa di Roma alleata dei Franchi

10. L’Impero carolingio e le basi della società feudale L’età di Carlo Magno L’eredità carolingia e la frammentazione dell’Impero Il sistema feudale

GEOGRAFIA

1. Europa (appunti): Storia dell'Europa Istituzioni europee

2. Il mondo: quadri fisici e geopolitici Europa, America del Nord, America Centrale, America del Sud

Montemurlo, 8 giugno 2018

Prof.ssa Carlotta Galardini Alunni

____________________ ____________________

____________________

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE“CARLO LIVI”

Liceo Artistico “U. Brunelleschi”

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2017/2018

DOCENTE: Carlotta Galardini

DISCIPLINA: Italiano

CORSO: Liceo Artistico

CLASSE: II A

GRAMMATICA (dal testo in adozione, C. Savigliano, G. Farisé, Passo dopo passo, Garzanti)

Sintassi della frase semplice: soggetto, predicato verbale e nominale, attributo e

apposizione, complemento oggetto, principali complementi indiretti.

Sintassi del periodo: la frase semplice e complessa, il periodo, la frase principale,

coordinazione e subordinazione, i connettivi, le subordinate soggettive, oggettive,

dichiarative, interrogative indirette, relative, temporali, causali, finali, il periodo ipotetico.

TIPOLOGIE TESTUALI

Testo argomentativo

Testo teatrale

Testo poetico

LE ABILITA’ COMUNICATIVE

Scrittura

Testo argomentativo: caratteristiche, struttura, revisione.

TESTO POETICO (dal testo in adozione B. Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia, Poesia e teatro, Zanichelli)

Le caratteristiche della poesia (La poesia lirica. Le parole della poesia. La comunicazione

poetica: io lirico e interlocutore)

Il linguaggio figurato (Le parole chiave. Linguaggio figurato. Le figure retoriche di

significato. Le figure retoriche dell'ordine delle parole)

I versi e il ritmo (Il verso e le sue regole. La classificazione dei versi. Il computo delle

sillabe e l’accento tonico. Fusione e scissione delle sillabe. Il ritmo e l’ictus. Effetti ritmici)

Suoni e composizioni poetiche (I diversi tipi di rime. La disposizione anomala delle rime.

Le figure di suono. Il significato dei suoni. I diversi tipi di strofe. I componimenti metrici)

Parafrasare una poesia (Impariamo a fare la parafrasi)

ANTOLOGIA:

Pianto Antico, G. Carducci

Felicità raggiunta, E. Montale

Autunno, V. Cardarelli

O notte, G. Ungaretti

Solo e pensoso, F. Petrarca

Ulisse, U. Saba

Lavandare, G. Pascoli

IL TESTO TEATRALE (dal testo in adozione B. Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia, Poesia e teatro, Zanichelli)

La struttura del testo drammatico e i personaggi (La comunicazione drammatica. Lo

spazio e il tempo. I ruoli dei personaggi. La caratterizzazione)

Il linguaggio drammatico (Le didascalie. Le battute. Il linguaggio performativo)

La letteratura drammatica (La tragedia: gli attori, il Coro, la struttura. I tragediografi. La

commedia: i personaggi e il lieto fine. I commediografi e le tre fasi della commedia greca.

La commedia latina e il suo pubblico)

La drammaturgia moderna (Gli sviluppi della tragedia. Gli sviluppi della commedia. La

Commedia dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese).

ANTOLOGIA:

Edipo e Tiresia, Sofocle

La seduzione di Mirandolina, C. Goldoni

Rosario Chiàrchiaro, L. Pirandello

I PROMESSI SPOSI

Dal cap. XVII al cap. XXXVIII (brani letti in classe)

STORIA DELLA LETTERATURA (dal testo in adozione G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei, vol. 1)

Il Medioevo latino (L'evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali. Mentalità,

istituzioni culturali, intellettuali e pubblico. Storia della lingua e fenomeni letterari. L'idea

della letteratura e le forme letterarie. La lingua: latino e volgare)

L'età cortese (Il contesto sociale. L'amor cortese. Le tendenze generali della produzione

letteraria e i generi principali)

LETTURA INTEGRALE DEI SEGUENTI TESTI:

Novecento, A. Baricco

Il pesce che scese dall'albero, F. Riva

Il giovane Holden, J.D. Salinger

Montemurlo, 8 giugno 2018

L'insegnante

Prof.ssa Carlotta Galardini

Gli alunni

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Artistico “ U. Brunelleschi”

sez. associata di Montemurlo

via P. Maroncelli 33, 59013 Montemurlo (PO)

℡ tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/18

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: II SEZ. A NUOVO ORDINAMENTO

DOCENTE: MICHELA CINQUILLI

I unità di apprendimento :” GESU’E IL SUO MESSAGGIO”.

• Il valore educativo della bellezza: riflessioni sul documento di papa Francesco intitolato "La bellezzasalverà il mondo".

• Chi è Gesù? I dati storici desumibili dal Nuovo Testamento. Gesù: sapeva leggere? Quale linguaparlava? La vita nascosta e la vita pubblica.

• Gesù il Cristo: gli avvenimenti finali della sua vita.

• Il Cristo della fede: Gesù nella storia e oltre la storia; l'incontro con il Risorto; la fede in Gesù è unascommessa; il Cristianesimo è il mistero pasquale.

• Chi è Gesù per i cristiani, per gli atei e per le religioni.

• Gesù e il Cristianesimo. Missione e Messaggio alla luce del segno dei tempi.

II Unità di apprendimento “LA CHIESA NEL PRIMO MILLENNIO”. • Nasce la Chiesa; la prima comunità e la Pentecoste.

• Il primato di Pietro; la comunità ideale.

• Lettura di alcuni capitoli del libro " Gli apocrifi di De Andrè" di A. Bartolini.

• Lettura da un apocrifo "L'infanzia di Maria".

• Cos'è l'intercultura? L'importanza dell' intercultura e del riconoscimento del volto dell'altro.

• Cristianesimo ed impero romano: le persecuzioni; l'apologetica cristiana; la pace costantiniana; lecatacombe e i simboli cristiani. Eresia ed ortodossia.

III unità di apprendimento “ INCONTRARE L'ALTRO” • Amicizia e Amore. I sentimenti vissuti dagli adolescenti.

• Libertà, coscienza e responsabilità.

• La via italiana dell’Intercultura: dialogo interreligioso e interculturale. Incontro “Non c’e’ pace senzadialogo tra le religioni”.

• Omofobia e discriminazioni di genere: pregiudizi, stereotipi da eliminare.

Visione di film e discussione in classe:

“Maria Maddalena” (film), regia Garth Davis, 2018. “Collateral Beauty” (film), regia David Frankl 2016. “Il capitale umano”, (film) regia Paolo Virzì 2014.

Riflessioni sul tema : La costruzione sociale del maschile e del femminile: attraverso la presentazione dei libri: Gabbie di Genere. Retaggi sessisti e scelte formative, di S. Leonelli e I. Biemmi, Rosenberg & Sellier, 2016; Educare alla parità di generedi di I. Biemmi Edizioni Conoscenza, Roma 2015.

Libro di testo: A. Bibiani, S. Forno, L. Solinas “Il coraggio della felicità” , SEI IRC

Montemurlo, 09 giugno 2018

FIRMA del docente

FIRMA dei rappresentanti degli alunni

LICEO ARTISTICO "UMBERTO BRUNELLESCHI" MONTEMURLO - PRATO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A.S.: 2017/18

DISCIPLINA: Laboratorio Artistico DOCENTE: Prof.ssa Stefania Romolini CLASSE: 2A TESTO IN USO: Macetti – Pinotti “Manuale di discipline grafiche e pittoriche” ed. Atlas

Competenze

• Saper posizionare forme e segni in equilibrio dinamico, statico e bilanciato

• Conoscere le linee essenziali dell’evoluzione della storia della scrittura

Obiettivi Didattici

• Conoscere e saper usare gli strumenti per la grafica

• Conoscere l’espressività del segno grafico

• Conoscere e saper individuare le forme e la loro struttura

• Acquisire una terminologia appropriata e specifica della disciplina.

Obiettivi formativi

• Incrementare la capacità di osservazione, analisi e sintesi

• Acquisire una basilare metodologia di lavoro

• Sviluppare autonomia operativa

• Sviluppare il rispetto della puntualità nella consegna dei lavori assegnati

Risorse Strumentali Saranno utilizzati gli strumenti idonei alla realizzazione di elaborati di tipo cartaceo. E’ previsto l'utilizzo di libri, monografie, documentari, web e dispense.

Modalità di verifica Scritte: prove semi-strutturate con quesiti a risposta aperta e/o chiusa (a completamento; confronto, abbinamento; a scelta multipla; a risposta multipla). Pratiche: esercitazioni grafiche da svolgersi in aula e/o a casa.

Criteri di valutazione Saranno considerati:

• Attenzione ed impegno durante la lezione.

• Rispetto dei tempi di consegna dell’elaborato.

• L'autonomia nel gestire il compito assegnato.

• Capacità di dialogare e di collaborare in equipe.

• Rispetto delle regole e dei compagni.

• Acquisizione di capacità critiche ed autocritiche.

LICEO ARTISTICO "UMBERTO BRUNELLESCHI"

MONTEMURLO - PRATO

Programmazione individuale Laboratorio Artistico classe 2°A

2

Scansione Modulare del programma TRIMESTRE

MODULO n.1: La figura e la forma

• Figura e sfondo.

• Figure simmetriche. (Simmetria assiale, biassiale, radiale)

• Figure ambigue e impossibili.

• Elementi decorativi dell’arte. Matrici geometriche.

MODULO n.2 : Il monogramma

• Storia del monogramma.

• Struttura e costruzione di un monogramma.

• Studi per la ricerca di un legame fra due lettere.

• Creazione di grafiche personali mediante ripetizione e rotazione del monogramma.

• Creazione di texture mediante combinazioni a colori del monogramma.

MODULO n.3: La Comunicazione

• Simbolo, icona, immagine.

• Il tipogramma.

• Il pittogramma.

• Ricerca, progettazione e sviluppo di un pittogramma.

Scansione Modulare del programma PENTAMESTRE

MODULO n.4 : La composizione

• Impaginazione e composizione.

• Equilibrio e peso visivo di un’immagine.

• I formati UNI.

MODULO n.5 : La storia e le famiglie dei caratteri

• Dal geroglifico al logo.

• Origini della scrittura..

• Nomenclatura delle principali famiglie dei caratteri.

• Stile e classificazione dei caratteri.

• Struttura e proporzioni.

Aspetti metodologici Lezioni frontali - lettura diretta dei testi - ricapitolazione collettiva degli argomenti trattati nella lezione precedente, lezioni colloquiali per incoraggiare la riflessione e il confronto dei risultati ottenuti. L'intervento didattico si svilupperà attraverso momenti strutturati e sequenziali di apprendimento, promuovendo esperienze di conoscenza dei problemi formali, compositivi e tecnici, per l’acquisizione di un corretto e logico metodo operativo. Nello sviluppo di quanto appreso, si stimolerà inoltre l'esplorazione di soluzioni diversificate e originali, incoraggiando la curiosità e la disposizione a sperimentare. Gli allievi certificati seguiranno il programma proposto alla classe, adeguato alle loro specificità.

Programmazione individuale Laboratorio Artistico classe 2°A

3

MODULO n.6: Lettura e leggibilità del carattere

• La lettura.

• Il segno alfabetico.

• Colore e leggibilità.

• Il disegno e la manipolazione del lettering.

• Il calligramma.

• Studio e ricerca dei caratteri tipografici.

MODULO n.7 : La stampa

• Supporti per scrittura e stampa.

• La nascita della stampa.

• Quando la stampa non c’era: il manoscritto.

• Tecniche di stampa.

• La miniatura medievale.

ESERCITAZIONI:

• Percezione visiva: ritmo, simmetria, illusioni ottiche.

• Il monogramma: studio del segno grafico; prove colore e texture.

• Il pittogramma: studio del pittogramma rappresentativo degli indirizzi del Liceo.

• Il calligramma: scegliere una parola e trasformarla aumentandone il valore iconico.

• La miniatura medievale, studi e rielaborazioni.

• Il lettering: definizione di alcune lettere dell’alfabeto per creare un font personalizzato.

Montemurlo, 05/06/2018 prof.ssa Stefania Romolini Allievi: ____________________________ ____________________________

ISTITUTO D’ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO LIVI”LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLOvia P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO)

tel. 0574683312 fax 0574689194PROGRAMMAZIONE

Anno Scolastico 2017/2018

DISCIPLINA: Discipline geometriche

CLASSE: 2°A

CORSO: primo biennio

DOCENTE: prof. Andrea Talarico

ore di lezione settimanali: 3

Durante il corso dell’anno scolastico 2017/18 la classe ha prodotto elaborati grafici con un numero di….. tavole in formato 50 x 35 cm.

È stato utilizzato il libro di testo per l’esecuzione di alcuni esercizi e da spiegazioni frontali e appunti.

Primo trimestre:

Unità didattica 1: Proiezioni ortogonali

Ripasso delle proiezioni ortogonali

Sezioni di solidi

Compenetrazione di solidi

Solidi con le basi adiacenti a piani proiettanti e poggianti su piani generici

Rappresentazione di solidi geometrici e di particolari architettonici

Unità didattica 2: Proiezioni parallele

Assonometria ortogonale e obliqua.

Metodo di riduzione diretta con l'uso del triangolo delle tracce.

Assonometria isometrica, dimetrica e trimetrica

Assonometria cavaliera e razionale

Rappresentazione di solidi retti e di particolari architettonici

Secondo pentamestre:

Unità didattica 3: Proiezioni coniche

Prospettiva centrale con il metodo dei punti di distanza.

Prospettiva accidentale con il metodo dei prolungamenti

ISTITUTO D’ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO LIVI”LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLOvia P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO)

tel. 0574683312 fax 0574689194PROGRAMMAZIONE

Anno Scolastico 2017/2018Prospettiva accidentale con il metodo del taglio dei raggi visuali

Prospettiva accidentale con il metodo delle perpendicolari al quadro

Rappresentazioni prospettiche di figure piane, solidi geometrici e di particolari architettonici

Unità didattica 4: Ombre in proiezione ortogonale

Raggio luminoso rispetto ai quattro diedri.

Raggio luminoso posto nel primo diedro rispetto al segmento AB verticale.

Ombre a 45° in proiezioni ortogonali di figure geometriche piane e di solidi retti ruotati rispetto ai piani.

Montemurlo, 08 giugno, 2018

I rappresentanti di classe

-----------------------------------Docente Prof. Andrea Talarico

--------------------------------------

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE C. LIVI LICEO ARTISTICO STATALE NUOVO ORDINAMENTO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 2° B

MATERIA: DISCIPLINE PLASTICHE, SCULTOREE E SCENOPLASTICHE (A-14)

A.S. 2017/2018

DOCENTE: Simone Azzurrini

TRIMESTRE

§ La Composizione: seguendo le dispense del libro Discipline Grafiche e Pittoriche sui concettidi Composizione, Campo Visivo, Peso Visivo, Scheletro Strutturale, Linee di Forza, Simmetria,Asimmetria, Traslazione, Riflessione, Modulo, Ritmo.

§ Progettazione di una Formella decorativa (Composizione)a Rilievo con Motivi Geometrici eFloreali dati:- 3 Schizzi Grafici di Formelle in 3 Campi visivi diversi- Progetto definitivo della Formella con vista frontale e laterali.- Vista frontale in assonometria intuitiva con Lettura plastico/volumetrica con luce

direzionata, chiaro-scuro tecnica a tratti con grafite o penna:”Sensibilità e AstrazioneGrafica”.

- Modellato in Argilla a Rilievo con sviluppo plastico individuando gli aggetti e le tipologiedei piani volumetrici: “Sensibilità e Astrazione Plastico-Spaziale”. Relative fasi di lavoro.Svuotatura per terracotta.

- Analisi iconografica del Progetto formella scelto in base ai concetti di educazione visivadi cui sopra.

§ Mostra Concorso Il Viaggio II biennale dei Licei Artistici Italiani: Progettazione di unintervento plastico/scultoreo a tuttotondo con tema” Il viaggio” (Lavoro con 4 gruppi):- Schizzi Grafici con eventuali prospetti: frontale, posteriore, laterali, pianta, con tecniche

miste a piacere e annotazioni.- Prove di colore con tecniche miste.- Progetto con Prospetti: frontale, posteriore, laterali, pianta, con chiaro/scuro plastico e

luce direzionata, con grafite e penna in scala, in base alle dimensioni dell’opera.- Prospetti: frontale, laterali, pianta con tecniche miste (tempere, matite, carbone, gessetto,

caffè, grafite, penna…) in scala, in base alle dimensioni dell’opera. Ingrandimenti diparticolari significativi in scala, in base alle dimensioni dell’opera, con grafite, penna otecniche miste.

- Tavola con ambientazione dell’opera nel luogo prescelto con tecniche miste, in scala, inbase alle dimensioni dell’opera.

- Impaginazione delle fasi progettuali su formato 50x35 cm, comprendente di: copertina,rilegatura, didascalie, relazione finale, oltre a tutti gli elaborati realizzati.

- Bozzetti in scala in base alle dimensioni reali dell’opera, utilizzando materiali come daprogetto o che imitano i materiali reali (gesso, legno, stoffe, ferro, carta a strati, tempere,acrilici).

- Bozzetti in argilla in scala in base al tipo di soluzione formale del progetto.

PENTAMESTRE

§ Mostra Concorso Il Viaggio continua.§ Disegno dal vero da Modelli a rilievo in Gesso di Maschere e Volti in scala reale. Proporzioni

con seste di legno, struttura compositiva e volumetrica e Chiaro-Scuro plastico conprospetto frontale e laterale con grafiti e penna.

§ Osservazione dei disegni dei maestri dal Quattrocento all’Ottocento: tecniche, resaombre/luci e qualità espressive.

§ Modellato in Argilla a Rilievo di Maschere e Volti: Copia da Modello in Gesso in scala reale.Relative fasi di lavoro: realizzazione piano in argilla, disegno sul piano, individuazione massee aggetti dei piani, proporzioni con seste di legno, costruzione, modellatura, rifinitura,

2

corretta manipolazione dell’argilla e uso appropriato degli strumenti, lettura plastico-volumetrica. Svuotatura per terracotta. Calco a forma persa in gesso per Positivo in gesso di maschera. Spiegazione fasi di lavoro con strumenti, terminologia specifica e loro corretto utilizzo con esempio pratico. Appunti con fasi di lavoro, strumenti utilizzati, disegni, terminologia specifica e loro corretto utilizzo.

§ Autoritratto allo specchio e ambientazione: 2 elaborati a grafite e penna (realizzati a casa).- Astrazione dell’Autoritratto e Ambientazione con l’obiettivo di Progettare un Pannello

Decorativo a rilievo. Concetti di sintesi, astrazione (esempi da Mondrian, Picasso,Boccioni, Kandinskij, elaborati studenti), dalla forma chiusa alla forma aperta:

- Schizzi grafici.- Elaborati grafici con tecniche miste, 4 tavole: Textures grafiche con tecnica del

frottage, Tempere, Collage, Chiaro-scuro con assonometria intuitiva (Sensibilità grafica).- Pannello a rilievo con la tecnica del Modellato in argilla (Sensibilità plastica).

§ Concorso artistico “Anch’io ho visto la Madonna” Parrocchia di Paperino: osservazione ecopia dei disegni dei Maestri del Rinascimento e Manierismo, su cartoncino colorato contecniche miste (realizzato a casa).

§ Book Fotografico personalizzato con gli Elaborati plastici realizzati durante l’anno scolastico.

Montemurlo, 07/06/2018

I Rappresentanti di classe

Il Docente

Simone Azzurrini

Programma di Discipline grafiche e pittoriche Classe 2A

° Il disegno a mano libera con l'utilizzo di diversi materiali da disegno, supporti e strumenti.

° L'anatomia: Studio delle tavole anatomiche attraverso la realizzazione di disegni con le proporzioni della testa e studi della figura intera.Particolari dal dipinto di Signorelli.

° Copia di composizioni dal vero e da foto.

° Studio di particolari anatomici.

° Il volto (da foto)

° La stilizzazione.

° Le ossa del cranio.

° Il ritratto dal vero.

° La caricatura.

° Elaborati astratti e polimaterici.

° Schizzi, bozzetti, progetti grafici inerenti agli argomenti del linguaggio visivo.

° Tecniche artistiche da sperimentare: Matita, sanguigna, carboncino, tempera, colori acrilici, matite acquerellabili, penna, pennarello, china, pastello, frottage e collage.,

° Il paesaggio.

° Partecipazione ad eventi proposti dal territorio: Elaborati per l'orientamento e per i Concorsi. “Il mare e le vele”-“Arte di parole”-“Il viaggio”

Prof. ssa Gabriella Corvinelli

LICEO ARTISTICO UMBERTO BRUNELLESCHI MONTEMURLO

Programma svolto di Laboratorio Artistico di Moda classe 2°A -2°B- 2°C°- 2°D- 2°E- 2°F

a.s.2017/2018

Docente: prof.ssa Sammartino Maria Rosaria

SCANSIONE DEL PROGRAMMA

Esercitazione grafica: le proporzioni nella figura femminile statica con inserimento del manichino

Sartoriale. Copia di volti femminili.

Esercitazione di disegni in piano di varie fogge di abiti, osservandoli dalle riviste di moda.

Progettazione di un abito di moda sportivo o elegante attraverso gli schizzi e cenno di colore.

Osservazione dei campionari di tessuti differenti per l’abito sportivo, da quello elegante.

Scelta della forma dell’abito, del tessuto, del colore, delle rifiniture dell’abito scelto da ogni allievo.

Tavola di progettazione dell’abito scelto con disegno in piano del davanti e del dietro, campionatura del

tessuto, resa del colore e figurino di moda davanti. Descrizione tecnica dell’abito.

Montemurlo,09/062/018 L’insegnante: Sammartino Maria Rosaria

Classe 2° Sezione A

Materia: LABORATORIO ARTISTICO

(indirizzo architettura)

Docente: prof.ssa Simona Di Verde

Programma svoltoAnno scolastico 2017/2018

Trimestre e Pentamestre

Tavola 1: proiezioni ortogonali di una unità minima abitativa (Casa del custode di Le Corbusier);

pianta, prospetto frontale, prospetto laterale in scala 1:50. Spiegazione: definizione di plastico o

modello; i materiali per il plastico (legno, sughero, balsa, compensati, cartoni e cartoncini, poliplat,

cartonlegno, acetato); le scale metriche di riduzione; il modellista. Realizzazione del plastico: Casa

del custode in scala 1:50. Spiegazione: Le Corbusier e i principi dell’architettura moderna; analisi

della suddivisione interna della villa e della casa del custode; superficie minima abitabile secondo le

norme di legge; cenni sulla biografia di Le Corbusier.

Prato, 31/05/18

Gli alunni

Il docente

Prof.ssa Simona Di Verde

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Artistico “ U. Brunelleschi”

sez. associata di Montemurlo

via P. Maroncelli 33, 59013 Montemurlo (PO)

℡ tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/18

DISCIPLINA: L2

CLASSE II A

LICEO ARTISTICO NUOVO ORDINAMENTO

DOCENTE: M. Cristina Fusco

1°Unita di Apprendimento :

Unità didattica : Grammatica italiana:

• Il Genere dei Nomi – Maschile e Femminile- Singolare e Plurale

• La congiunzione

• Introduzione Preposizioni

• Il verbo Essere e Avere

• Coniugazione Tempi e Modi

• L'Uso dell'Indicativo e dei suoi Tempi

• Il Congiuntivo

• Verbi-Irregolari-Riflessivi

• Introduzione Condizionale

• Cenni ortografici

• Ripasso Verbi- Genere, forma, modo, tempo e persona.

• Esercizi

2°Unita’ di Apprendimento:

Unita didattica: Antologia

• Lettura traduzione comprensione e analisi testi di studio scolastici:

• La parafrasi, l’analisi e il commento

• Comprensione concettuale sostantivi e verbi

• Storia dell’arte

• “I Promessi sposi “ di A. Manzoni

• Il sistema muscolare

• Storia: la nascita dell'Impero

• Come descrivere un tema argomentativo

Docente: M. Cristina Fusco

Montemurlo 09/06/2018

DISCIPLINA: Scienze Naturali - Biologia

DOCENTE: Prof. Giuseppe Palladino

CLASSE: II A

MODULI DIDATTICI

Modulo chimica e biologia:

1. Cosa studia la Biologia ● Le caratteristiche degli organismi viventi.

● La cellula come unità di base della vita

● I livelli di organizzazione strutturale della vita.

● La continuità della vita e il DNA

● Evoluzione e varietà/unitarietà dei viventi

● Le fasi del metodo scientifico.

2. Struttura dell’atomo ● elettroni, protoni, neutroni, numero di massa, numero atomico, isotopi

● Orbitali atomici e livelli energetici (definizione e numero).

● Legami chimici (covalente, ionico e a idrogeno e legame metallico) definizione e

principi generali

3. L’acqua e le biomolecole negli organismi ● Elementi e composti negli organismi

● L’acqua nei sistemi viventi

● L’acqua e le sue proprietà

● la molecola d'acqua

● il legame tra le molecole d'acqua

● tensione superficiale e capillarità

● densità del ghiaccio

● ionizzazione dell'acqua e pH

● soluzioni e acqua come solvente

● la capacità termica e l'acqua nei sistemi viventi

4. Le molecole biologiche: ● carboidrati: composti ternari, principali funzioni, monosaccaridi (glucosio :

struttura e caratteristiche, galattosio e fruttosio caratteristiche), disaccaridi

(saccarosio e lattosio principali caratteristiche), polisaccaridi (amido, cellulosa

struttura e caratteristiche, glicogeno caratteristiche)

● proteine: composti quaternari, amminoacidi struttura e gruppi funzionali,

amminoacidi essenziali, legame peptidico e struttura primaria delle proteine

principali funzioni delle proteine, valore biologico, proteine ad alto basso e nullo

valore biologico

● lipidi: composti ternari, funzioni, fosfolipidi (struttura, funzione), trigliceridi

(struttura e funzione), steroli (funzione)

● acidi nucleici: DNA struttura primaria e secondaria, nucleotide, basi azotate,

struttura DNA filamenti antiparalleli e complementari, concetto di gene. RNA:

struttura e funzione, differenze con il DNA, RNAm, RNAt e RNAr

ISTITUTO D'ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO

LIVI”

LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLO

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018

ISTITUTO D'ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO

LIVI”

LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLO

PROGRAMMAZIONE SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018

5. Variabilità della specie:

• concetto di specie biologica, isolamento riproduttivo e nomenclatura binomiale

• tassonomia, categorie, unità tassonomiche e filogenesi

• Regno Batteri, classificazione e caratteristiche degli Archeobatteri ed Eubatteri

• Regno Protisti, classificazione e caratteristiche delle Alghe e dei Protozoi.

• Regno Funghi, classificazione e caratteristiche di livieti, muffe e funghi commestibili.

• Regno Piante classificazione e caratteristiche generali: Alghe, Briofite, Pteridofite,

Gimnosperme ed Angiosperme.

• Regno Animali, classificazione e caratteristiche principali Invertebrati: Poriferi,

celenterati, platelminti, nematodi, anellidi, molluschi, artropodi ed Echinodermi;

Vertebrati classificazione e caratteristiche principali delle classi: Pesci, Anfibi, Rettili,

Uccelli e Mammiferi.

6. La cellula :

● la teoria cellulare, caratteristiche e dimensioni dei diversi tipi di cellule

● cellule procariote (struttura: DNA, citoplasma, membrana cellulare, parete cellulare,

capsula, pili, flagello)

● cellula eucariote (principali differenze con la cellula procariote)

● organuli cellulari (nucleo cromatina e cromosomi), ribosomi (struttura e funzione),

lisosomi (struttura e funzione), RER e REL (struttura e funzione), apparato di Golgi

(struttura e funzione), mitocondri (struttura e funzione), la respirazione cellulare

● differenze fra cellula animale e vegetale: parete cellulare (struttura e funzione), cloroplasti

(struttura e funzione), la fotosintesi clorofilliana, vacuolo (struttura e funzione)

7. Le cellule crescono e si riproducono:

● Struttura della cromatina e cromosomi, duplicazione del DNA

● sintesi proteica (fasi complete: trascrizione e traduzione)

● Codice genetico Codoni e degenerazione del codice

● Ciclo cellulare significato e fasi della Mitosi

● Meiosi fasi e significato, ruolo del crossing over

● cellule somatiche e germinali, cellule aploidi e diploidi

8. La genetica e l'ereditarietà dei caratteri:

● I caratteri ereditari, dai geni al fenotipo e gli esperimenti di Mendel: la legge della

dominanza, della segregazione dei caratteri e dell'assortimento indipendente

● la dominanza incompleta, gli alleli multipli e la codominanza (i gruppi sanguigni)

● le mutazioni genetiche: mutazioni geniche, cromosomiche e cariotipiche

● le malattie genetiche autosomiche dominanti e recessive

● Le malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali X-linked e Y-linked

FIRMA della docente Giuseppe Palladino

FIRMA degli alunni

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Artistico “ U. Brunelleschi” sez. associata di Montemurlo via P. Maroncelli 33, 59013 Montemurlo (PO)

tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/18

DISCIPLINA: MATEMATICA

CLASSE: II SEZ. A LICEO ARTISTICO - NUOVO ORDINAMENTO

DOCENTE: PIETRO AMMANNATI

Prima unità di apprendimento: “Ripasso su polinomi e sui prodotti notevoli”

Operazioni con i polinomi

Prodotti notevoli: differenza di quadrati, quadrato di binomio e di trinomio, cubo di

binomio, somma e differenza di cubi

Espressioni con numeri polinomi e prodotti notevoli

Seconda unità di apprendimento: ”Scomposizione di polinomi”

• Scomposizione di polinomi con raccoglimenti totali e parziali

• Scomposizione di polinomi riconducibili a prodotti notevoli

• Scomposizione di trinomi speciali di secondo grado

• Scomposizione di polinomi utilizzando diversi metodi

• Minimo comune multiplo e massimo comun divisore tra polinomi

Terza unità di apprendimento: ”Frazioni algebriche”

• Definizione di frazione algebrica

• Condizioni di esistenza di frazioni algebriche

• Semplificazioni di frazioni algebriche

• Somme di frazioni algebriche con minimo comune multiplo tra denominatori

• Moltiplicazioni e divisioni di frazioni algebriche

• Espressioni con frazioni algebriche

Quarta unità di apprendimento: ”Disequazioni di primo grado”

• Disuguaglianze numeriche

• Soluzioni di disequazioni numeriche intere di primo grado

• Diversi modi di rappresentazione grafica delle soluzioni di una disequazione

• Disequazioni fratte

• Disequazioni formate da prodotti di binomi di primo grado

• Disequazioni di grado superiore al primo riconducibili a binomi di primo grado.

• Sistemi di disequazioni intere

Quinta unità di apprendimento: ”Sistemi di equazioni”

• Ripasso sulle equazioni numeriche intere e fratte di primo grado

• Sistemi lineari in due incognite: metodo di sostituzione e verifica delle soluzioni

• Sistemi lineari in due incognite determinati, indeterminati e impossibili

• Sistemi lineari in due incognite: metodo del confronto

• Sistemi lineari in due incognite: metodo di riduzione

• Introduzione alle matrici: determinanti di matrici 2x2

• Sistemi lineari in due incognite: metodo di Cramer

• Determinanti di matrici 3x3: regola di Saarus

• Sistemi lineari in tre incognite: soluzione con metodo di Cramer

Sesta unità di apprendimento: ”Il piano cartesiano” • Generalità sul piano Cartesiano

• Punto medio e distanza tra due punti

• Equazione e rappresentazione di rette particolari

• Equazione e rappresentazione di rette passanti per l’origine

• Equazione e rappresentazione di rette generiche

• Equazione della retta in forma implicita ed esplicita

• Punto di intersezione tra due rette

• Rette parallele e perpendicolari

• Coefficiente angolare della retta passante per due punti

• Fascio di rette per un punto

• Retta passante per due punti

• Distanza di un punto da una retta

Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica.azzurro”, edizione Zanichelli

Montemurlo, 05/06/2018

FIRMA del docente Ammannati Pietro

__________________________________________

Firme degli studenti

______________________________________ ________________________________________________

______________________________________ __________________________________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI" (PO) LICEO ARTISTICO “Umberto Brunelleschi”- Montemurlo (Prato)

PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL'ARTE Liceo Artistico ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II A

Docente: prof. Flavia Cardinale

Breve ripasso: la Grecia antica (periodo arcaico, classico, ellenistico) e il concetto di

classicismo. Schema di analisi dell'opera d'arte.

Arte Romana:

periodo monarchico-etrusco e repubblicano:

fondazione di Roma: Urbs quadrata e modalità etrusche. I bronzi etruschi di Roma.

Eredità etrusca: modello architettonico di tempio (tempio di Portunus e tempio di

Ercole Vincitore in Roma), modello architettonico voltato: arco a tutto sesto e vòlta a

botte (Tabularium, Tullianum o Carcere Mamertino, Cloaca Massima, Porta di

Volterra, e di Perugia).

Sistemi costruttivi dall’antichità e opere murarie (dall'Opus siliceum e polygonale,

opus quadratum a quelli tipicamente romani: opus caementicium, latericium e

reticulatum). Cenni sui tipi architettonici di ponti, fogne, acquedotti, rete viaria,

archi di trionfo, foro, terme, basiliche, anfiteatro, mausolei. Cenni su la casa romana

(domus e insula).

Periodo Imperiale: architettura e scultura (bassorilievo narrativo e celebrativo): analisi e lettura della

struttura architettonica e dei rilievi nei monumenti dell’Ara Pacis, Colosseo, Arco di

Tito, Colonna Traiana, Pantheon, cenni su Domus Aurea e su Villa Adriana. Le

tombe a Roma. Cenni sul tema del Teatro antico (Teatri, anfiteatri e Circhi:dalla

tragedia greca, agli spettacoli romani, alle sacre rappresentazioni medievali).

La volta a crociera; cenni sugli edifici termali. Ninfei e tempietti a pianta centrale.

Il monumento equestre di Marco Aurelio.

Pittura romana: i quattro stili e le testimonianze archeologiche (Pompei). La tecnica

dell’affresco (“Il giardino della Villa di Livia” a Primaporta (Roma). Cenni su l'opus

sectile (e sull' ”opera di commesso fiorentino”). Cenni sui mosaici di Piazza

Armerina.

Il Cristianesimo:

Il Cristianesimo in seno all'impero romano: cenni sulle Catacombe e sulla pittura

catacombale: iconografia e stile compendiario. Le iconografie pagane e cristiane

(Ercole nel giardino delle Esperidi, Madonna con il Bambino). Cenni sulle

iconografie pagane e cristiane negli affreschi (la toma di via Latina: Cristo-Orfeo e

Cristo-Ercole) e nei sarcofagi: Il sarcofago di Giunio Basso. Cenni sull'iconografia

dei Re Magi e di Cristo (dal Cristo catacombale al “Volto Santo”).

La vicenda di Costantino e Massenzio: il 313 d.C.

Periodo post-Costantiniano:

Basilica paleocristiana: planimetria, derivazione dalla basilica civile pagana. Linea di

evoluzione fino alla chiesa romanica a croce latina e al battistero.

Decadenza impero romano: Occidente e Oriente due civiltà e due percorsi artistici.

Cenni su Santa Sofia a Costantinopoli.

Arte bizantina: cenni di architettura, il “pulvino” e le “transenne”. Ravenna

imperiale, ostrogota e bizantina.

Battistero degli Ortodossi e degli Ariani a Ravenna: il mosaico del Battesimo di

Cristo.

-Itinerario storico sul mosaico: da quello romano tardo-antico ai mosaici ravennati:

analisi e lettura dei mosaici absidali di S. Pudenziana, SS. Cosma e Damiano, S.

Agnese (Roma), S. Apollinare Nuovo (Processione di Vergini e Martiri), S.

Apollinare in classe (mosaico absidale della Trasfigurazione). Il mosaico del Buon

Pastore nel mausoleo di Galla Placidia, e quello di Teodora e Giustiniano in S. Vitale

(Ravenna).Cenni sul Mausoleo di Teodorico.

Epoca Alto Medievale: cenni storici e generi d’arte. Esempi di oreficeria

longobarda, arte dello sbalzo, il cloisonné. I codici e l’arte della miniatura , cenni

sulla scrittura musicale. La scultura: cenni su l'altare di Ratchis.

Iconografia del Pantocrator (con esempi su LIM di Monreale, Cefalù, Cappella

Palatina e la Martorana in Palermo). I tipi di aureola nell'iconografia: aureola, nimbo,

aureola crociata, mandorla di luce. Il monachesimo di S. Benedetto da Norcia e la

cultura.

Arte romanica: Caratteristiche architettoniche e terminologia esemplificate su:

Chiesa di S. Ambrogio a Milano, chiesa di S. Michele in Pavia, Duomo di Modena.

Cenni sui mosaici pavimentali (pavimenti cosmateschi). Il ciborio. I Bestiari

medievali e la scultura dei capitelli.

Il Romanico classicheggiante in Toscana: l'uso del marmo. Cenni su Prato.

Pittura: Affreschi: Natività (S.Maria foris portas, in Castelseprio (Varese): Miracolo

di Clemente e Sisinnio e la prima testimonianza in lingua volgare), chiesa di S.

Clemente in Roma; Majestas Domini, chiesa di S.Angelo in Formis in Capua

(Caserta).

La scultura: I rilievi per il duomo di Modena: Le storie della Genesi di Wiligelmo.

Benedetto Antelami: Deposizione (Duomo di Parma).

Il gotico: Caratteristiche architettoniche e terminologia: la cattedrale di Chartres. Le vetrate.

Alcuni esempi di gotico italiano: cenni sullo stile di: Duomo di Milano, Orvieto,

Duomo di Siena, Firenze, Basilica di S. Francesco in Assisi.

Cenni sullo stile artistico nelle città marinare: originalità e commistione di influssi

(romanico, gotico, bizantino): Campo de' Miracoli in Pisa (Duomo, Torre, Battistero

e Camposanto).

Scultura: Giovanni Pisano:I rilievi del Pulpito della chiesa di S. Andrea in Pistoia,

Incoronazione e Crocifisso del Duomo di Prato.

Pittura gotica: scuola senese e fiorentina (Cimabue,Giotto, Duccio di Buoninsegna

(Maestà) e Simone Martini (Annunciazione).

Prato, li 30 maggio 2018 prof. Flavia Cardinale

Alunni: