DISCIPLINA: GEOGRAFIA ECONOMICA INDIRIZZO DI STUDIO: ITE ... · cambiamenti climatici, le risorse...

12
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCIVIA ARETINA, 78A 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809 EMAIL : FIIS00800G@ISTRUZIONE.IT - PRESIDENZA@ISTITUTOBALDUCCI.GOV.IT PEC : FIIS00800G@PEC.ISTRUZIONE.IT www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C DISCIPLINA: GEOGRAFIA ECONOMICA INDIRIZZO DI STUDIO: ITE Economico CLASSI: SECONDE Modulo 1 VERIETÀ DEGLI ASPETTI NATURALI, L'AMBIENTE E I SUOI PROBLEMI, L'ENERGIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA CONOSCENZE : Oceani e continenti, climi e ambienti naturali, problematiche ambientali, questioni globali, cambiamenti climatici, le risorse naturali e la biodiversità. Le risorse energetiche, il consumo di energia, scenari futuri. COMPETENZE: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali, Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle, anche attraverso strumenti informatici, Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia, Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali, Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo, Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali socio-culturali, economici e geopolitica dell’Italia, dell’Europa e degli altri continenti, Riconoscere il ruolo delle istituzioni comunitarie riguardo allo sviluppo, al mercato del lavoro e all’ambiente, Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità, Riconoscere le relazioni tra tipi e domini climatici e sviluppo di un territorio SAPERI MINIMI: Descrizione fisica dei continenti, principali problematiche ambientali, cambiamenti climatici e questione energetica. . 2. SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI CAPP. 1,2,3 Libro Conoscere il mondo, Zanichelli Descrizione fisica della terra: le terre emerse, le zone con attività sismica e quelle stabili, le acque e la circolazione mondiale delle correnti, gli elementi del clima (temperature, venti, precipitazioni) e i diversi ambienti naturali La riflessione su come conciliare le azioni dell’uomo con il funzionamento dell’ambiente di cui fa parte: un tema da affrontare in chiave di circolarità ed interconnessione I problemi dell’acqua, dell’aria e del suolo: l’eliminazione dei rifiuti, l’emissione di sostanze contaminanti, l’inquinamento e le minacce per la salute e la sopravvivenza degli organismi viventi; la perdita di biodiversità.;l'assottigliamento della fascia di ozono stratosferico; come conciliare la rigenerazione delle risorse per le necessità future e il loro sfruttamento per le necessità attuali (sviluppo sostenibile) I problemi del clima: • il clima terrestre è un sistema dinamico che ha subito cambiamenti nell’arco delle ere geologiche • il dibattito sulle responsabilità umane riguardo al problema del riscaldamento globale • l’interazione tra sistema climatico e sistemi ecologici, sociali ed economici • il problema del contenimento delle emissioni; gli accordi di Kyoto Il consumo di energia, le fonri energetiche rinnovabili e non, la “fame internazionale di energia”

Transcript of DISCIPLINA: GEOGRAFIA ECONOMICA INDIRIZZO DI STUDIO: ITE ... · cambiamenti climatici, le risorse...

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

DISCIPLINA: GEOGRAFIA ECONOMICA INDIRIZZO DI STUDIO: ITE Economico CLASSI: SECONDE

Modulo 1 VERIETÀ DEGLI ASPETTI NATURALI, L'AMBIENTE E I SUOI PROBLEMI, L'ENERGIA

1. OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA CONOSCENZE : Oceani e continenti, climi e ambienti naturali, problematiche ambientali, questioni globali, cambiamenti climatici, le risorse naturali e la biodiversità. Le risorse energetiche, il consumo di energia, scenari futuri. COMPETENZE: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali, Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle, anche attraverso strumenti informatici, Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia, Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali, Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo, Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali socio-culturali, economici e geopolitica dell’Italia, dell’Europa e degli altri continenti, Riconoscere il ruolo delle istituzioni comunitarie riguardo allo sviluppo, al mercato del lavoro e all’ambiente, Riconoscere l’importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità, Riconoscere le relazioni tra tipi e domini climatici e sviluppo di un territorio SAPERI MINIMI: Descrizione fisica dei continenti, principali problematiche ambientali, cambiamenti climatici e questione energetica. .

2. SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI CAPP. 1,2,3 Libro Conoscere il mondo, Zanichelli Descrizione fisica della terra: le terre emerse, le zone con attività sismica e quelle stabili, le acque e la circolazione mondiale delle correnti, gli elementi del clima (temperature, venti, precipitazioni) e i diversi ambienti naturali La riflessione su come conciliare le azioni dell’uomo con il funzionamento dell’ambiente di cui fa parte: un tema da affrontare in chiave di circolarità ed interconnessione I problemi dell’acqua, dell’aria e del suolo: l’eliminazione dei rifiuti, l’emissione di sostanze contaminanti, l’inquinamento e le minacce per la salute e la sopravvivenza degli organismi viventi; la perdita di biodiversità.;l'assottigliamento della fascia di ozono stratosferico; come conciliare la rigenerazione delle risorse per le necessità future e il loro sfruttamento per le necessità attuali (sviluppo sostenibile) I problemi del clima: • il clima terrestre è un sistema dinamico che ha subito cambiamenti nell’arco delle ere geologiche • il dibattito sulle responsabilità umane riguardo al problema del riscaldamento globale • l’interazione tra sistema climatico e sistemi ecologici, sociali ed economici • il problema del contenimento delle emissioni; gli accordi di Kyoto Il consumo di energia, le fonri energetiche rinnovabili e non, la “fame internazionale di energia”

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

3. SCELTA DEI METODI

Lezione frontale discussa e partecipata (Brainstorming), esercitazioni in classe per verifica in itinere (flipped classroom), visione di documentari per approfondimento e successivi dibattiti. Letture di libri, ricerche di gruppo o individuali e conseguente esposizione alla classe.

4. PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI e DEGLI STRUMENTI

Libro di testo e brani di approfondimento forniti in versione cartacea o in versione digitale tramite bacheca del registro elettronico o pc di classe. Link a materiale on-line come video e documentari di approfondimento. Slides, schemi e mappe concettuali.

5. DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

15 ore di lezione, 1 ora per la verifica di conoscenza e competenza. Suscettibile di variazione in base all'andamento della classe

6. MODALITA’ DI VERIFICA (prove soggettive, prove oggettive, saggi, verifiche orali, ecc…….)

Le prove di verifica si compongono di una parte di verifica delle conoscenze e una di verifica delle competenze. Gli esercizi sono in parte a risposta chiusa e in parte a risposta aperta, mentre le competenze sono verificate da esercizi di lettura, comprensione e rielaborazione di carte, grafici e testi.

7. INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI E DEGLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE IN ITINERE o FORMATIVA (OCCORRE TENER CONTO DI: Partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, socializzazione, progressi rispetto alla situazione di partenza, livello di conoscenze ed abilità con particolare riferimento a: a) conoscenza della disciplina, b) acquisizione dei linguaggi specifici della disciplina, c) chiarezza e correttezza espositiva, e) capacità di organizzare materiali, tempi e modalità di lavoro f) capacità di analisi, approfondimento e rielaborazione personale, g) capacità di operare dei collegamenti fra le varie discipline, trasferendo le competenze da un campo all’altro, h) capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati.

La valutazione viene effettuata in base ai seguenti indicatori: Acquisizione delle conoscenze, padronanza delle competenze, capacità di applicazione, capacità di rielaborazione, contestualizzazione e collegamento con altre discipline, capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati, impegno e partecipazione.

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

Modulo 2 GEOGRAFIA POLITICA E ASSETTO GEOPOLITICO ODIERNO

1. OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA CONOSCENZE: La geografia politica (storie ed evoluzione), confini e frontiere (approfondimento sui muri e i confini chiusi), lingue e religioni nel mondo, le organizzazioni internazionali (ONU, NATO, ONG). Assetto geopolitico odierno: cause storiche, assetto bipolare e multipolare odierno, globalizzazione, guerre nel mondo e i diritti umani. COMPETENZE: Comprendere e spiegare, a partire dalla posizione geografica degli Stati, e tenendo conto di fattori economici, ideologici, culturali, storici, il quadro dei conflitti e delle alleanze, Riconoscere i soggetti più importanti nel quadro geopolitico mondiale, individuandone gli interessi , Comprendere la variabilità degli scenari geopolitici nel tempo, Saper descrivere le principali caratteristiche della globalizzazione e i suoi effetti dalla scala globale a quella locale, nei settori dell’economia, nella circolazione di persone, di idee e linguaggi, nella tecnologia, Saper problematizzare il tema della globalizzazione, riferendo le posizioni differenti, Saper ricostruire la lunga marcia dei diritti umani attraverso la storia; riconoscere casi di violazione dei diritti dalla scala internazionale a quella nazionale e locale . Comprendere la differenza tra confini naturali e confini convenzionali; saper localizzare in una carta esempi significativi di confini arbitrari e convenzionalmente stabiliti, privi di riscontro fisico, Comprendere che un territorio può essere il risultato di una dinamica storica, Usare in modo appropriato i termini “confine” e “frontiera”, comprendere che laddove si prendano in considerazione indicatori antropogeografici, come “lingua” e “religione”, il concetto di confine può decadere; riconoscere il ruolo delle lingue e delle religioni nella definizione di identità; distinguere tra identità culturale (anche sopranazionale) e identità nazionale, Saper identificare gli elementi identitari di una comunità, Comprendere che i fattori antropogeografici possono generare conflitti; riconoscere tra le cause di tensione, laddove siano accertate, ragioni di identità e nazionalismi, Riconoscere ruolo e attività delle più importanti organizzazioni internazionali nelle aree critiche del pianeta, Saper problematizzare il tema dell’interculturalità attraverso il dialogo tra i propri elementi identitari e quelli delle persone che costituiscono il gruppo di riferimento. SAPERI MINIMI: Aspetti essenziali dei contenuti sopra descritti

2. SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

CAPP. 4,5 Distinzione tra geografia fisica e geografia politica, Definizione di confine e di frontiera e problematiche connesse, Il concetto di identità nazionale o di gruppo,Lingue e religioni del mondo, Le principali organizzazioni internazionali: il ruolo delle grandi organizzazioni internazionali nel dirimere conflitti (competenze, aree di intervento, efficacia dell’azione), Definizione di geopolitica ed evoluzione del concetto nel tempo, Studio di casi significativi: Israele e Palestina e altri Paesi delle “zone calde” del pianeta, Il variegato quadro della guerra attuale: motivazioni e cause, scenari, strumenti; guerre convenzionali e non convenzionali, La geografia delle guerre, l’economia delle armi, la tecnologia della scienza bellica; le tipologie di armamento, quali Paesi possiedono armi nucleari e quali sono oggetto di vigilanza, le armi non convenzionali, I cambiamenti degli scenari geopolitici nel corso della storia dall’antichità a oggi,etnocentrismo e globalizzazione: cause, conseguenze, reazioni di fronte ad un nuovo sistema mondiale fortemente integrato sotto il profilo economico e culturale, la mappa e i protagonisti dei nuovi poteri mondiali.

3. SCELTA DEI METODI

Lezione frontale discussa e partecipata (Brainstorming), esercitazioni in classe per verifica in itinere (flipped classroom), visione di documentari per approfondimento e successivi dibattiti. Letture di libri, ricerche di gruppo o individuali e conseguente esposizione alla classe.

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

4. PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI e DEGLI STRUMENTI

Libro di testo e brani di approfondimento forniti in versione cartacea o in versione digitale tramite bacheca del registro elettronico o pc di classe. Link a materiale on-line come video e documentari di approfondimento. Slides, schemi e mappe concettuali.

5. DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

15 ore di lezione, 1 ora per esercitazione su competenze 1 ora per verifica. Suscettibile di variazione in base all'andamento della classe

6. MODALITA’ DI VERIFICA (prove soggettive, prove oggettive, saggi, verifiche orali, ecc…….)

Le prove di verifica si compongono di una parte di verifica delle conoscenze e una di verifica delle competenze. Gli esercizi sono in parte a risposta chiusa e in parte a risposta aperta, mentre le competenze sono verificate da esercizi di lettura, comprensione e rielaborazione di carte, grafici e testi.

7. INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI E DEGLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA (OCCORRE TENER CONTO DI: Partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, socializzazione, progressi rispetto alla situazione di partenza, livello di conoscenze ed abilità con particolare riferimento a: a) conoscenza della disciplina, b) acquisizione dei linguaggi specifici della disciplina, c) chiarezza e correttezza espositiva, e) capacità di organizzare materiali, tempi e modalità di lavoro f) capacità di analisi, approfondimento e rielaborazione personale, g) capacità di operare dei collegamenti fra le varie discipline, trasferendo le competenze da un campo all’altro, h) capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati. La valutazione viene effettuata in base ai seguenti indicatori: Acquisizione delle conoscenze, padronanza delle competenze, capacità di applicazione, capacità di rielaborazione, contestualizzazione e collegamento con altre discipline, capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati, impegno e partecipazione.

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

Modulo 3 PROCESSI DEMOGRAFICI E URBANIZZAZIONE 1. OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA CONOSCENZE: La demografia (transizione demografica), la popolazione nel mondo (principali indicatori e densità), la salute, il lavoro, le politiche nataliste, le migrazioni oggi e ieri, interne e internazionali, stereotipi e atteggiamenti razzisti, politiche globali di gestione dei flussi. Urbanizzazione, densità e principali città del mondo città, metropoli, megalopoli del mondo (evoluzione torica e demografica), gli slums. COMPETENZE: Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti e delle attività economiche e identificare le risorse di un territorio, Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle, anche attraverso strumenti informatici, Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo, Saper inquadrare in una dimensione generale gli argomenti delle unità, comprendendo il nesso tra popolazione, migrazione, istruzione, salute, lavoro, forme dell’abitare, e tra queste voci e il tema dello sviluppo, saper rapportare i casi di studio a esperienze personali e a casi di attualità, Saper problematizzare i temi: es. la diseguale distribuzione di opportunità –relativamente a salute, istruzione, lavoro - nell’attuale modello di sviluppo della globalizzazione; il problema della capacità dell’ambiente di sostenere la popolazione umana in continua crescita; gli scenari futuri configurati dall’esplosione demografica in determinate aree del pianeta; il rapporto tra indicatori demografici (tasso di natalità, mortalità, fecondità ecc.) e indicatori economici (PIL, ISU ecc.) SAPERI MINIMI: Andamento demografico (invecchiamento e densità), i principali flussi migratori odierni (cause e rotte), le principali metropoli e megalopoli del mondo.

2. SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

CAPP. 6,7 La demografia: i sistemi di rilevamento demografico, le variazioni naturali della popolazione (natalità, mortalità), la crescita demografica in rapporto alle politiche demografiche, il modello della transizione demografica, la classificazione della popolazione per sesso e classi di età; la crescente pressione della popolazione sull’ambiente e problematiche relative La salute: i dati statistici e i fattori che incidono sulla salute umana nel mondo; l’ineguale distribuzione di supporti alla salute; il rapporto tra alimentazione, stile di vita e salute; vecchie e nuove malattie Il lavoro: i dati sul lavoro relativamente a occupazione, stabilità, distribuzione per aree geografiche ed età; effetti della mondializzazione sul lavoro Le migrazioni: cause, dimensioni del flusso, direzioni. Le politiche migratorie e i problemi di inserimento degli immigrati nel Paese ospite. Le diaspore per costrizione o per scelta in una prospettiva storica e attuale. Rifugiati per discriminazione e rifugiati per disastro ambientale L’istruzione: i dati sull’istruzione relativamente ad alfabetizzazione, politiche e investimenti in favore dell’istruzione; le pari opportunità nell’accesso all’istruzione La crescita delle città: lessico e definizioni dei diversi modelli urbani (città, metropoli, megalopoli, conurbazione); i problemi dei grandi centri urbani; le funzioni delle città

3. SCELTA DEI METODI

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

Lezione frontale discussa e partecipata (Brainstorming), esercitazioni in classe per verifica in itinere (flipped classroom), visione di documentari per approfondimento e successivi dibattiti. Letture di libri, ricerche di gruppo o individuali e conseguente esposizione alla classe.

4. PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI e DEGLI STRUMENTI

Libro di testo e brani di approfondimento forniti in versione cartacea o in versione digitale tramite bacheca del registro elettronico o pc di classe. Link a materiale on-line come video e documentari di approfondimento. Slides, schemi e mappe concettuali.

5. DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

12 ore di lezione, 1 ora per esercitazione e 1 ora per la verifica di conoscenza e competenza. Suscettibile di variazione in base all'andamento della classe

6. MODALITA’ DI VERIFICA (prove soggettive, prove oggettive, saggi, verifiche orali, ecc…….)

Le prove di verifica si compongono di una parte di verifica delle conoscenze e una di verifica delle competenze. Gli esercizi sono in parte a risposta chiusa e in parte a risposta aperta, mentre le competenze sono verificate da esercizi di lettura, comprensione e rielaborazione di carte, grafici e testi.

7. INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI E DEGLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA (OCCORRE TENER CONTO DI: Partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, socializzazione, progressi rispetto alla situazione di partenza, livello di conoscenze ed abilità con particolare riferimento a: a) conoscenza della disciplina, b) acquisizione dei linguaggi specifici della disciplina, c) chiarezza e correttezza espositiva, e) capacità di organizzare materiali, tempi e modalità di lavoro f) capacità di analisi, approfondimento e rielaborazione personale, g) capacità di operare dei collegamenti fra le varie discipline, trasferendo le competenze da un campo all’altro, h) capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati. La valutazione viene effettuata in base ai seguenti indicatori: Acquisizione delle conoscenze, padronanza delle competenze, capacità di applicazione, capacità di rielaborazione, contestualizzazione e collegamento con altre discipline, capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati, impegno e partecipazione.

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

Modulo 4 ASSETTO ECONOMICO GLOBALE, POVERTA E SQUILIBRI 1. OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA CONOSCENZE: I giganti dell'economia, le economie crescono e cambiano, crescita e sviluppo, i BRIC, la crisi dell'economia, settori economici (agricoltura, industria e tecnologie avanzate) e i servizi (commercio, finanza, trasporti e turismo). Geografia della povertà, economia sommersa, illegale e criminale. COMPETENZE: Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti e delle attività economiche e identificare le risorse di un territorio, Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle, anche attraverso strumenti informatici, Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia, Comprendere i concetti fondamentali dell’economia e del mercato, Utilizzare correttamente il lessico dell’economia; decodificare gli indicatori grafici, Saper individuare sulle carte i diversi Paesi raggruppandoli per “categorie”: Paesi sviluppati, in via di sviluppo, in transizione, sottosviluppati; BRIC; raggruppamenti per reddito, per competitività, per indice di sviluppo umano o di performance ambientale, Formulare ipotesi circa le ragioni della posizione di un Paese nelle diverse classifiche, operando collegamenti tra situazione economica, situazione politica, grandi eventi –guerre, catastrofi naturali- risorse ambientali, Saper descrivere i diversi settori che incidono sul livello economico e di sviluppo di un Paese (agricoltura, industria, diffusione e accessibilità dei media, tecnologie, servizi, finanza, trasporti, turismo), individuando caratteristiche e problemi, Comprendere l’interdipendenza tra i diversi settori produttivi, le infrastrutture di comunicazione, l’innovazione tecnologica, gli investimenti, Essere consapevoli dell’incidenza dei media in tutti i campi della vita umana, incluso il settore economico e commerciale SAPERI MINIMI: Acquisizione essenziale dei contenuti proposti

2. SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

CAPP. 8, 9, 10, 11 L’economia: orientarsi tra le economie del mondo; i giganti dell’economia di oggi e i nuovi scenari del futuro; i BRIC; crescita e sviluppo; le crisi economiche, Economia e sviluppo tecnologico: agricoltura, industria; l’impero dei media; le tecnologie avanzate, I servizi: commercio, finanza, trasporti, turismo, Povertà e squilibri: geografia della povertà; economia sommersa, illegale e criminale

3. SCELTA DEI METODI

Lezione frontale discussa e partecipata (Brainstorming), esercitazioni in classe per verifica in itinere (flipped classroom), visione di documentari per approfondimento e successivi dibattiti. Letture di libri, ricerche di gruppo o individuali e conseguente esposizione alla classe.

4. PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI e DEGLI STRUMENTI

Libro di testo e brani di approfondimento forniti in versione cartacea o in versione digitale tramite bacheca del registro elettronico o pc di classe. Link a materiale on-line come video e documentari di approfondimento. Slides, schemi e mappe concettuali.

5. DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

15 ore di lezione, 1 ora per esercitazione e 1 ora per la verifica di conoscenza e competenza. Suscettibile di variazione in base all'andamento della classe

6. MODALITA’ DI VERIFICA (prove soggettive, prove oggettive, saggi, verifiche orali, ecc…….)

Le prove di verifica si compongono di una parte di verifica delle conoscenze e una di verifica delle competenze. Gli esercizi sono in parte a risposta chiusa e in parte a risposta aperta, mentre le competenze sono verificate da esercizi di lettura, comprensione e rielaborazione di carte, grafici e testi.

7. INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI E DEGLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA (OCCORRE TENER CONTO DI: Partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, socializzazione, progressi rispetto alla situazione di partenza, livello di conoscenze ed abilità con particolare riferimento a: a) conoscenza della disciplina, b) acquisizione dei linguaggi specifici della disciplina, c) chiarezza e correttezza espositiva, e) capacità di organizzare materiali, tempi e modalità di lavoro f) capacità di analisi, approfondimento e rielaborazione personale, g) capacità di operare dei collegamenti fra le varie discipline, trasferendo le competenze da un campo all’altro, h) capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati. La valutazione viene effettuata in base ai seguenti indicatori: Acquisizione delle conoscenze, padronanza delle competenze, capacità di applicazione, capacità di rielaborazione, contestualizzazione e collegamento con altre discipline, capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati, impegno e partecipazione.

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

Modulo 5 GLI STATI DEL MONDO (Parte I) 1. OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA CONOSECENZE: Caratteristiche storiche, naturali, demografiche ed economiche del continente asiatico (Medio Oriente, Asia centrale, il subcontinente indiano, il sudest asiatico, la Cina il Giappone e le Coree). Caratteristiche storiche, naturali, demografiche ed economiche del continente africano (Nord Africa, Africa sub-Sahariana) COMPETENZE: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali, Analizzare casi significativi della ripartizione del mondo per evidenziarne le differenze economiche, politiche e socioculturali, interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle, anche attraverso strumenti informatici, descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia. Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo, riconoscere gli aspetti socio-culturali, economici e geopolitici dell’Italia, dell’Europa e degli altri continenti, saper cogliere le relazioni tra demografia e cambiamenti in ambito sociale, politico, economico, saper vagliare in modo critico i media, distinguendo tra dati oggettivi, opinioni e falsificazioni volontarie della realtà, saper assumere su un tema di discussione una posizione personale, saper analizzare un assetto urbano, saper riconoscere/apprezzare il ricco mosaico delle culture, che si esprime nella varietà del patrimonio storico, artistico, urbanistico, musicale, linguistico, religioso, ambientale. SAPERI MINIMI: Acquisizione essenziale dei contenuti proposti

2. SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

GLI STATI DELL'ASIA: Caratteristiche storiche, naturali, demografiche ed economiche del continente asiatico (Medio Oriente, Asia centrale, il subcontinente indiano, il sudest asiatico, la Cina il Giappone e le Coree) GLI STATI AFRICANI: Caratteristiche storiche, naturali, demografiche ed economiche del continente africano (Nord Africa, Africa sub-Sahariana)

3. SCELTA DEI METODI

Lezione frontale discussa e partecipata (Brainstorming), esercitazioni in classe per verifica in itinere (flipped classroom), visione di documentari per approfondimento e successivi dibattiti. Letture di libri, ricerche di gruppo o individuali e conseguente esposizione alla classe.

4. PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI e DEGLI STRUMENTI

Libro di testo e brani di approfondimento forniti in versione cartacea o in versione digitale tramite bacheca del registro elettronico o pc di classe. Link a materiale on-line come video e documentari di approfondimento. Slides, schemi e mappe concettuali.

5. DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

15 ore di lezione, 1 ora per la verifica di conoscenza e competenza. Suscettibile di variazione in base all'andamento della classe

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

6. MODALITA’ DI VERIFICA (prove soggettive, prove oggettive, saggi, verifiche orali, ecc…….)

Le prove di verifica si compongono di una parte di verifica delle conoscenze e una di verifica delle competenze. Gli esercizi sono in parte a risposta chiusa e in parte a risposta aperta, mentre le competenze sono verificate da esercizi di lettura, comprensione e rielaborazione di carte, grafici e testi.

7. INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI E DEGLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA (OCCORRE TENER CONTO DI: Partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, socializzazione, progressi rispetto alla situazione di partenza, livello di conoscenze ed abilità con particolare riferimento a: a) conoscenza della disciplina, b) acquisizione dei linguaggi specifici della disciplina, c) chiarezza e correttezza espositiva, e) capacità di organizzare materiali, tempi e modalità di lavoro f) capacità di analisi, approfondimento e rielaborazione personale, g) capacità di operare dei collegamenti fra le varie discipline, trasferendo le competenze da un campo all’altro, h) capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati. La valutazione viene effettuata in base ai seguenti indicatori: Acquisizione delle conoscenze, padronanza delle competenze, capacità di applicazione, capacità di rielaborazione, contestualizzazione e collegamento con altre discipline, capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati, impegno e partecipazione.

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

Modulo 6 GLI STATI DEL MONDO (Parte II) 1. OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA CONOSECENZE: Caratteristiche naturali, storiche, demografiche ed economiche del continente americano e dell'Oceania COMPETENZE: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali, Analizzare casi significativi della ripartizione del mondo per evidenziarne le differenze economiche, politiche e socioculturali, interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle, anche attraverso strumenti informatici, descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia. Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo, riconoscere gli aspetti socio-culturali, economici e geopolitici dell’Italia, dell’Europa e degli altri continenti, saper cogliere le relazioni tra demografia e cambiamenti in ambito sociale, politico, economico, saper vagliare in modo critico i media, distinguendo tra dati oggettivi, opinioni e falsificazioni volontarie della realtà, saper assumere su un tema di discussione una posizione personale, saper analizzare un assetto urbano, saper riconoscere/apprezzare il ricco mosaico delle culture europee, che si esprime nella varietà del patrimonio storico, artistico, urbanistico, musicale, linguistico, religioso, ambientale. SAPERI MINIMI: Acquisizione essenziale dei contenuti proposti

2. SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

CONTINENTE AMERICANO: America del Nord, America centrale e America meridionale L'OCEANIA

3. SCELTA DEI METODI

Lezione frontale discussa e partecipata (Brainstorming), esercitazioni in classe per verifica in itinere (flipped classroom), visione di documentari per approfondimento e successivi dibattiti. Letture di libri, ricerche di gruppo o individuali e conseguente esposizione alla classe.

4. PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI e DEGLI STRUMENTI

Libro di testo e brani di approfondimento forniti in versione cartacea o in versione digitale tramite bacheca del registro elettronico o pc di classe. Link a materiale on-line come video e documentari di approfondimento. Slides, schemi e mappe concettuali.

5. DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

15 ore di lezione, 1 ora per la verifica di conoscenza e competenza. Suscettibile di variazione in base all'andamento della classe

6. MODALITA’ DI VERIFICA (prove soggettive, prove oggettive, saggi, verifiche orali, ecc…….)

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : [email protected] - [email protected] PEC : [email protected]

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

Le prove di verifica si compongono di una parte di verifica delle conoscenze e una di verifica delle competenze. Gli esercizi sono in parte a risposta chiusa e in parte a risposta aperta, mentre le competenze sono verificate da esercizi di lettura, comprensione e rielaborazione di carte, grafici e testi.

7. INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI E DEGLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA (OCCORRE TENER CONTO DI: Partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, socializzazione, progressi rispetto alla situazione di partenza, livello di conoscenze ed abilità con particolare riferimento a: a) conoscenza della disciplina, b) acquisizione dei linguaggi specifici della disciplina, c) chiarezza e correttezza espositiva, e) capacità di organizzare materiali, tempi e modalità di lavoro f) capacità di analisi, approfondimento e rielaborazione personale, g) capacità di operare dei collegamenti fra le varie discipline, trasferendo le competenze da un campo all’altro, h) capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati. La valutazione viene effettuata in base ai seguenti indicatori: Acquisizione delle conoscenze, padronanza delle competenze, capacità di applicazione, capacità di rielaborazione, contestualizzazione e collegamento con altre discipline, capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati, impegno e partecipazione.

FIRMA Responsabile di Area Disciplinare