Percorsi - legambiente.it · risorse energetiche. L’area Educazione di Legambiente Lombardia...

23
2018/2019 Percorsi di educazione ambientale

Transcript of Percorsi - legambiente.it · risorse energetiche. L’area Educazione di Legambiente Lombardia...

2 0 1 8 / 2 0 1 9

P e r c o r s id i e d u c a z i o n e

a m b i e n t a l e

Contatti Legambiente [email protected].: 02 87386480Via A. Bono Cairoli 2220127 Milano (MI)

ReferenteArianna [email protected].: 02 87386480

Indice

LEGAMBIENTE 4

STAFF 5

PREMESSA PER GLI INSEGNANTI 6

INDICE DEI PERCORSI 8

LA BIODIVERSITA’ A SCUOLA 9

SUOLO, QUESTO SCONOSCIUTO! 10

CAPITAN ACQUAB: UN VIAGGIO FRA CIELO E TERRA 12

CAPITAN ACQUAB ALLA SCOPERTA DEL RUBINETTO 13

LABORATORIO DI FIUME 14

A CACCIA DI SPRECO! 16

LE 4 ERRE DEI RIFIUTI 18

AMBIENTE E LEGALITA’: UNA STORIA DI ECOMAFIA 20

ATTIVITA’ PRESSO IL BOSCO DELLE QUERCE 21

Chi

Legambiente nasce nel 1980 dai primi nuclei ecologisti e dal movimentoantinucleare sviluppatisi in Italia e in tutto il mondo occidentale nellaseconda metà degli anni ’70.Legambiente Lombardia Onlus svolge le sue azioni sull'intero territorioregionale, promuovendo, in particolare, iniziative contro il consumo disuolo, a favore della tutela delle aree naturali e della vivibilità nelle città.Il suo settore dedicato all’educazione ambientale e alla formazione sioccupa sia della progettazione che della realizzazione di percorsididattici, eventi, campagne di educazione alla cittadinanza attiva epubblicazioni tematiche relative alla sostenibilità ambientale e allaqualità culturale dei territori. Le numerose proposte didattiche si basanosulla connessione tra apprendimenti disciplinari, costruzione dicompetenze trasversali e formazione alla cittadinanza attiva. Leiniziative nelle scuole hanno lo scopo di permettere agli alunni diinteragire con il territorio (visite guidate a parchi, aree naturali,monumenti storici) e di avviare attività sperimentali con ilcoinvolgimento di attori che gestiscono infrastrutture o impianti(smaltimento rifiuti, depurazione delle acque, risorse naturali). L’azione diLegambiente quindi si colloca nella promozione dei processi diresponsabilità dei giovani, di interazione con gli stili di vita e l’usoragionato dei servizi e delle risorse energetiche. In particolare attraversola rete locale dei circoli di Legambiente le iniziative educative mirano aradicare l’azione nel territorio creando una vera e propria reteassociativa, anche in funzione della promozione dell’identità locale.

Barbara MeggettoPresidente Legambiente Lombardia

s iamo

Lo staff

Patrizia

Simona

Arianna

Oriana

SergioLorenzo

Premessa per gl i insegnanti

Legambiente si rivolge al mondo della scuola con numeroseproposte di lavoro il cui punto di forza è la connessione traapprendimenti disciplinari, costruzione di competenze trasversali eformazione alla cittadinanza attiva. L’azione di Legambiente quindi sicolloca nella promozione dei processi di responsabilità dei giovani, diinterazione con gli stili di vita e dell’uso ragionato dei servizi e dellerisorse energetiche. L’area Educazione di Legambiente Lombardiainoltre collabora con enti, università, istituzioni e altre associazioni inprogrammi di educazione ambientale. Progetta, organizza e gestiscecorsi di educazione alla sostenibilità ambientale, attività didattiche eformative, corsi di aggiornamento e formazione per docenti einsegnanti, corsi di formazione per professionisti di vari settori. L’attivitàeducativa è realizzata collegando ricerca ed esperienza, relazione eapproccio alla realtà. Perché scegliere le nostre proposte? Perchécrediamo che:

• l'educazione ambientale sia una chiave di lettura percomprendere i problemi complessi nella nostra società;

• i ragazzi abbiano bisogno di una metodologia innovativa,coinvolgente ed efficace pensata appositamente per loro;

• i percorsi didattici debbano portare ad una partecipazione attivae responsabile.

La nostra metodologia:• coinvolge attivamente i ragazzi nella costruzione del percorso

educativo e delle azioni di educazione ambientale;• è incentrata sulla sperimentazione pratica dei concetti teorici

presentati;• stimola la curiosità dei ragazzi di approfondire le tematiche

affrontate.

Indice d e i percorsi

Natura & biodiversità

Rifiuti

Energie rinnovabili

Ambiente & legalità

Acqua

Attività all’aperto

percorso

L’intervento educativo proposto durante l’attività è suddiviso in tre nucleitematici: la biodiversità, la fauna e la flora. Il percorso ha come obiettiviprincipali la conoscenza del patrimonio naturale sia in città che più in generalein Lombardia, l’importanza degli spazi verdi per salvaguardare e arricchire labiodiversità grazie alla loro preziosa funzione di corridoi ecologici, imparareattraverso l’esperienza diretta come migliorare il verde urbano e favorire labiodiversità con piccoli gesti quotidiani.Il percorso prevede un coinvolgimento attivo e diretto degli studenti attraversomomenti di lezione frontale e momenti di attività pratiche e laboratoriali. Ilpercorso approfondisce argomenti legati alla geografia, alla storia locale, allachimica e alla biologia che garantisce la multidisciplinarietà dell’attivitàdidattica.

La fauna selvatica in Lombardia. Il laboratorio permetterà di scoprire quali sonogli animali che possiamo trovare in città e comprendere la ricchezza dibiodiversità presente nei parchi cittadini. Attraverso dei giochi a squadre siscopriranno le tecniche per riconoscere gli animali, le loro abitudini ecaratteristiche.

Simili, ma diversi. La biodiversità animale e gli adattamenti degli animali aidiversi ambienti visti dal piccolo al grande. Durante il laboratorio verrà propostoun gioco che permetterà agli studenti di scoprire le differenze e le somiglianzetra alcuni animali e come si sono adattati all'ambiente per sopravvivere.

Siamo tutti in rete. In questa fase del laboratorio i bambini costruiranno dellevere e proprie bombe di semi con l'argilla e la terra. Verranno utilizzati semi dipiante particolarmente attrattive di insetti utili come le coccinelle. Una voltapreparate le bombe potranno essere lanciate nel giardino della scuola per poiosservare la successiva crescita dei fiori e piante.

Target

Durata

Contributo 120 euro

2 ore

8 - 12 anni

Note Viene chiesto alla scuola di procurare un videoproiettore e le casse audio per l’attività in classe.

percorso

Target

Durata

Contributo 120 euro

2 ore

8 - 12 anni

Note Viene chiesto alla scuola di procurare un videoproiettore e le casse audio per l’attività in classe.

Il suolo è uno dei temi maggiormente cari a Legambiente, uscita nel 2017dalla campagna annuale di raccolta firme “People4soil”, finalizzata alraggiungimento di 1 milione di firme per chiedere all’UE una legislazioneper arginare il degrado e il consumo di suolo. E’ questa, infatti, una delleprincipali emergenze ambientali europee, che minacciano la biodiversitàe il nostro benessere. Di firme ne abbiamo raggiunte 82.000 ma il durolavoro che è stato fatto per rendere i cittadini consapevoli del ruolo-chiave svolto dal suolo per la nostra stessa sopravvivenza non si è esauritocon la campagna. Riteniamo che, affinché la risorsa “suolo” siasalvaguardata, sia nostro dovere farla conoscere e apprezzare, con i variapprocci tipici dell’Associazione, da quello ludico a quello più scientifico.Per i bambini, gli adulti del domani, ecco alcune proposte di laboratori elezioni da svolgere nel contesto unico di Cascina Nascosta, nel cuore diParco Sempione. Le proposte didattiche sono ampiamente modificabili,adattabili a seconda delle età dei ragazzi, e assemblabili a piacimentodegli insegnanti.

Le attività si incentreranno su:

Realizzazione di esperimenti scientifici per osservare le caratteristiche di suoli diversi, e gli effetti di fenomeni naturali su scala ridottaDiscussioni e attività di gruppo sul tema del consumo di suoloOsservazione degli organismi del suoloAnalisi chimiche e fisiche dei suoli

percorso

Capitan Acquab guiderà i bambini nel mondo dell’acqua attraverso le loroesperienze, sensazioni ed emozioni rispetto a questo elemento.

I PARTE • Capitan Acquab alla scoperta dell’acquaIl discorso prenderà spunto dal vissuto degli studenti e dalle loro sensazioni e ideerispetto all’elemento acqua. Tramite un cartellone a forma di nuvola e dei grandipost it a forma di goccia potranno esprimere con un disegno, una parola o unafrase che cos’è e perché è importante per loro l’acqua.

II PARTE • Capitan Acquab e i 5 sensi dell’acquaI bambini analizzeranno e osserveranno l’acqua attraverso i 5 sensi: diventerannodei piccoli scienziati scoprendo i suoni, i sapori, i colori, gli odori e le forme chel’acqua può assumere in base agli elementi con cui entra in contatto.

III PARTE • La fiaba di Capitan AcquabI bambini, attraverso il racconto di una fiaba che li vedrà protagonistiimpersonando i principali personaggi della storia, vivranno l’affascinante viaggio diCapitan Acquab che racconta il ciclo dell’acqua in modo divertente ecoinvolgente. Alla fine della storia i bambini dovranno ricostruire il viaggio diCapitan Acquab nel ciclo dell’acqua sulla Terra con l’ausilio di un cartellonecolorato interattivo, raffigurante le principali trasformazioni dell’acqua. Dalleprecipitazioni atmosferiche, alla penetrazione nelle falde acquifere e infineall’arrivo nei rubinetti domestici.

Target

Durata

Contributo 120 euro

2 ore

6 - 9 anni

Note Viene chiesto alla scuola di procurare un videoproiettore e le casse audio per l’attività in classe.

Il percorso integra le conoscenze classiche relative all'acqua (concetti generali sulladistribuzione dell’acqua nel mondo, la sua importanza per la vita degli esseri viventie il suo ciclo naturale e artificiale) con esperienze complementari che riguardano l'usoconsapevole della risorsa, la riflessione sullo sfruttamento di questo elemento e degliapprofondimenti sulle caratteristiche chimico-fisiche. Gli studenti inoltre potranno trasformarsiin “scienziati per un giorno” effettuando in prima persona alcune analisi dell’acqua delrubinetto, simulando il controllo di laboratorio.

I PARTE • Alla scoperta dell'acqua con Capitan AcquabDurante questa fase tramite delle slides e dei video brevi, verranno affrontate le prime nozioniriguardo all’acqua come risorsa fondamentale e necessaria alla vita. Il discorso prenderàanche spunto dal vissuto degli studenti e dalle loro sensazioni e idee rispetto all’elementoacqua. Si approfondiranno le conoscenze del ciclo dell’acqua e del sistema idrico,richiamando la storia dell’acquedotto e il valore storico dell’acqua nella nascita diagricoltura, trasporti e industria nel corso dello sviluppo delle attività umane. In questa fase sicercherà di dare un inquadramento generale anche della geografia del reticolo idricoprincipale della Lombardia.

II PARTE • Capitan Acquab e i piccoli chimiciGli studenti, divisi in coppie effettueranno vere e proprie analisi chimiche di campioni diacqua del rubinetto rispetto ai suoi principali parametri (durezza, pH, cloruri, nitrati, nitriti esolfati). Le analisi saranno guidate da un power point strutturato per spiegare i vari passaggi.

III PARTE • La carta d’identità dell’acquaGli alunni saranno coinvolti in una lettura guidata dell’etichetta dell’acqua minerale.Attraverso un gioco a squadre i partecipanti saranno messi alla prova nell’interpretare unaetichetta “muta” che dovranno completare tramite dei cartelloni e delle tessereinterattivi.

percorso

Target

Durata

Contributo 150 euro comprensivi del kit per le analisi

2 ore

9 – 13 anni

Note Viene chiesto alla scuola di procurare un videoproiettore e le casse audio per l’attività in classe.

Il laboratorio di fiume è un percorso didattico che parte da due considerazionidi fondo.

La prima è che la biodiversità indica lo stato di salute di un ecosistema e dunqueè funzionale a comprendere lo stato di compromissione dell’ambiente.La seconda è che è fondamentale far comprendere ai giovani l’importanza dellabiodiversità per il mantenimento dell’equilibrio naturale negli ambienti a noi piùvicini. In particolare questo laboratorio è dedicato alla scoperta degliecosistemi fluviali con riferimenti ai corsi d’acqua più vicini, per molto tempoabbandonati al degrado, ma potenzialmente importanti corridoi ecologici eriserve per fauna e flora.

Il laboratorio prevede una lezione teorica in classe e un campionamento pressoun luogo accessibile del sedimento del fiume, fontanile o altro corso d’acqua nelquale abita la microfauna.

Successivamente dopo avere fatto sedimentare la terra gli alunni, divisi in gruppidi lavoro e accompagnati da un educatore, cercheranno di trovare gli animalipresenti nel campione grazie all’utilizzo di una lente speciale collegata al pc e,con il supporto di una semplice chiave di riconoscimento, proveranno adeterminare le singole specie.

percorso

Target

Durata

Contributo 180 euro

1 ora di teoria, 2 ore di laboratorio in campo

9 – 18 anni

Note Alla scuola viene richiesto di procurare guanti, penne, quaderni ofogli per gli appunti. Videoproiettore e casse audio per l’attività inclasse e autorizzazione per le uscite.

percorso

Target

Durata

Contributo 120 euro

2 ore

11 – 13 anni

Note Viene chiesto alla scuola di procurare un videoproiettore e le casse audio per l’attività in classe.

Nell’ottica dello sviluppo sostenibile, ovvero un tipo di sviluppoeconomico compatibile con la salvaguardia dell’ambiente per legenerazioni future, la sostenibilità della produzione energeticariveste un ruolo fondamentale.Obiettivo del percorso è far entrare in modo semplice ecoinvolgente gli studenti nell'affascinante e complesso mondodell'energia; fornire consigli utili per il risparmio energetico e farcapire l'importanza che un corretto uso delle risorse ha perl'ambiente; sperimentare le energie rinnovabili attraverso semplicima efficaci esperimenti. Un’attenzione particolare verràconcentrata sul tema dell’isolamento termico degli edifici, unaccorgimento semplice, ma che consente un rilevante risparmioenergetico, sia nei periodi più caldi che in quelli con temperaturepiù rigide. Verrà quindi utilizzata una termocamera per rilevare ipunti della struttura con un peggior isolamento termico. Lo scopodel percorso sarà sviluppare un lavoro di gruppo che porti ad unariflessione sulla necessità della cooperazione per realizzare almeglio un necessario sviluppo sostenibile.

percorso

Il progetto ha l'obiettivo di far capire ai bambini lo scopo e i criteridella raccolta differenziata domestica, partendo dal riconoscerei materiali, dal differenziarli in modo corretto. Si analizzerà il ciclo deirifiuti, ma soprattutto si scoprirà come si possono ridurre e perché lenostre azioni quotidiane sono importanti per il benessere dell’interoPianeta. È inoltre possibile arricchire la lezione con la scelta di uno deidue laboratori di seguito proposti. Ogni laboratorio è introdotto da unincontro teorico.

LABORATORIO 1 • L’orchestra riciclataIl laboratorio pratico prevede la costruzione di semplici strumentimusicali con l'utilizzo di alcuni materiali di recupero che possiamofacilmente reperire nelle nostre case. In questo modo i partecipantiavranno modo di conoscere meglio le materie prime e la possibilitàdi usare la fantasia per allungare la vita di prodotti di scarto.

LABORATORIO 2 • Una borsa di classe … sostenibileIl laboratorio pratico consiste nella decorazione di buste di stoffa perla spesa con materiali di recupero. In questo modo i partecipantiavranno la possibilità di vedere applicato il concetto dellaprevenzione dei rifiuti attraverso l’uso di sportine e non di buste usa egetta. Inoltre, verrà stimolata la loro creatività utilizzando prodotti discarto di facile reperimento.

Target

Durata

Contributo 220 euro comprensivi della parte di teoria e del laboratorio pratico

9 – 11 anni

Note Ai partecipanti verrà fornito un elenco con il materiale da procurare da utilizzare durante il laboratorio

1 ora e ½ di teoria; 2 ore di laboratorio pratico

Gli argomenti trattati durante il laboratorio:

Il ciclo illegale dei rifiuti (traffici di rifiuti, discariche abusive,bonifiche illegali).Il ciclo illegale del cemento (abusivismo edilizio, movimentazioneterra ed escavazioni abusive).Il racket degli animali (traffici di specie da affezione e protette,combattimenti e corse, maltrattamenti, allevamenti illegali).L'agromafia (frodi nella filiera agricola, adulterazione dei prodotti edelle materie prime, coltivazioni su terreni inquinati).Green economy e comportamenti virtuosi di sostenibilità ambientale.

Il laboratorio sarà condotto con modalità coinvolgenti e interattive,attraverso l’ausilio della visione di un video sul tema di circa 15/20minuti, l’utilizzo di un power-point e con lo studio e l’analisi di estrattisignificativi dal Rapporto Ecomafia di Legambiente.

percorso

Target

Durata

Contributo 120 euro

2 ore

14 – 18 anni

Note Sono necessari PC, videoproiettore e casse audio per l’attività inclasse e autorizzazione per le eventuali uscite.

Il Bosco delle Querce di Seveso e Meda. Un parco unico al mondo, costruito perrestituire alla Comunità, un territorio violentato dall'incuria e dalla irresponsabilità dichi ha causato l'incidente del 10 Luglio 1976 (la fuoriuscita della nube tossicadi diossina dall'Icmesa di Meda, la fabbrica di proprietà della multinazionaleelvetica Hoffman La Roche).

Il racconto della storia dell'incidente offre l'occasione per riflettere sulleconseguenze che le attività umane possono avere sull'ambiente e su come lanatura e la comunità hanno reagito all'evento.

Il bosco, che oggi fa parte dei parchi regionali lombardi, è da anni luogo dovevengono svolte attività di educazione ambientale su diverse tematiche, grazieanche alla presenza di un centro visite che può accogliere una cinquantinadi utenti.

La conoscenza del parco e della sua storia avviene in due momenti: nella primaparte con l'ausilio di materiale video viene raccontata la vicenda storica.

Nella seconda parte si visita il parco seguendo quello che viene definito “ilpercorso della memoria”, fino a raggiungere il luogo simbolo del bosco.

attività presso

Target

Durata

Contributo 120 euro

2 ore

A partire dai tre anni(scuole di ogni ordine e grado, associazioni, centri estivi, università, gruppi)

Note È previsto un numero massimo di25 partecipanti per operatore.

Legambiente Lombardia ONLUS

Sede legale e operativa: via A. Bono Cairoli 2220127 Milano

Telefono 02 87386480 Fax 02 87386487

E-mail [email protected]

PEC [email protected]