Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto ....

25
ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” Liceo Artistico “ U. Brunelleschi” sez. associata di Montemurlo via P. Maroncelli 33, 59013 Montemurlo (PO) Disciplina: Fisica Classe III SEZ. E grafica Docente: Gabriella Pignoli Anno scolastico: 2017/18 UNITA’ 1 “ Le grandezze fisiche e loro misura” 1. Le grandezze fisiche e misure 2. Definizione di una grandezza fisica. 3. Grandezze derivate. 4. Notazione scientifica e ordine di grandezza 5. Misure ed errori UNITA’2 “ Le forze e i vettori” 1. Le forze 2. La forza elastica. 3. La forza di attrito. 4. La Massa e il Peso. 5. I vettori. 6. Composizione delle forze UNITA’ 3 “ L’equilibrio dei solidi” 1. L’equilibrio di un punto materiale 2. Il momento di una forza e una coppia di forze 3. L’equilibrio di un corpo rigido 4. Le macchine semplici 5. Il baricentro di un corpo e la stabilità dell’equilibrio. UNITA’ 4 “ L’equilibrio dei fluidi” 1. La pressione di una forza e la pressione idrostatica. 2. I vasi comunicanti 3. La spinta idrostatica e il galleggiamento dei corpi. 4. Il principio di Pascal 5. Le forze presenti in un torchio idraulico. 6. La pressione atmosferica. UNITA’ 5 “ Il moto rettilineo” 1. Come si descrive un moto. 2. La velocità media 3. Il moto rettilineo uniforme. 4. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. 5. Equazioni generali del moto rettilineo uniformemente accelerato. Montemurlo, Gli alunni La Professoressa

Transcript of Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto ....

Page 1: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” Liceo Artistico “ U. Brunelleschi” sez. associata di Montemurlo

via P. Maroncelli 33, 59013 Montemurlo (PO)

Disciplina: Fisica Classe III SEZ. E grafica

Docente: Gabriella Pignoli Anno scolastico: 2017/18

UNITA’ 1 “ Le grandezze fisiche e loro misura”

1. Le grandezze fisiche e misure

2. Definizione di una grandezza fisica.

3. Grandezze derivate.

4. Notazione scientifica e ordine di grandezza

5. Misure ed errori

UNITA’2 “ Le forze e i vettori”

1. Le forze

2. La forza elastica.

3. La forza di attrito.

4. La Massa e il Peso.

5. I vettori.

6. Composizione delle forze

UNITA’ 3 “ L’equilibrio dei solidi”

1. L’equilibrio di un punto materiale

2. Il momento di una forza e una coppia di forze

3. L’equilibrio di un corpo rigido

4. Le macchine semplici

5. Il baricentro di un corpo e la stabilità dell’equilibrio.

UNITA’ 4 “ L’equilibrio dei fluidi”

1. La pressione di una forza e la pressione idrostatica.

2. I vasi comunicanti

3. La spinta idrostatica e il galleggiamento dei corpi.

4. Il principio di Pascal

5. Le forze presenti in un torchio idraulico.

6. La pressione atmosferica.

UNITA’ 5 “ Il moto rettilineo”

1. Come si descrive un moto.

2. La velocità media

3. Il moto rettilineo uniforme.

4. Il moto rettilineo uniformemente accelerato.

5. Equazioni generali del moto rettilineo uniformemente accelerato.

Montemurlo,

Gli alunni La Professoressa

Page 2: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

Programma Svolto . Italiano (Letteratura) . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 1

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 - 59100 Prato

Liceo Artistico: via Maroncelli n. 33 - 59013 Montemurlo (PO)

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017 / 2018

DISCIPLINA: Lettere / Italiano CORSO: Liceo Artistico . sezione Grafica CLASSE: III E

OBIETTIVI DIDATTICI

Conoscenze

• Conoscere le caratteristiche dei generi letterari oggetto di studio

• Conoscere le caratteristiche dei contesti storico-culturali oggetto di studio

• Conoscere le caratteristiche biografiche, ideologiche e stilistiche degli autori oggetto di studio

Capacità

• Saper esprimere oralmente e per iscritto le conoscenze acquisite, con proprietà lessicale e ordine logico

• Saper produrre testi scritti di diversa tipologia, coerenti e coesi

• Saper valutare criticamente e rielaborare in modo personale

• Acquisizione di una visione interdisciplinare dei contenuti didattici e di tematiche attuali

Competenze

• Saper analizzare e comprendere le varie tipologie di testi letterari

• Saper operare confronti tra testi e autori

• Saper analizzare testi letterari integrali e darne un’interpretazione motivata

• Acquisire gli strumenti per leggere nella sua complessità la Comedìa dantesca

• Costruire percorsi di studio letterario anche mediante mezzi informatici

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze

• Sufficiente conoscenza delle regole della comunicazione scritta e orale: morfologia, sintassi, lessico

• Sufficiente conoscenza dei principali movimenti letterari e degli autori più rappresentativi, dei contesti storico culturali oggetto

di studio

Capacità

• Capacità di produrre vari testi scritti (riassunto, parafrasi, commento, tema, analisi testuale, articolo di giornale, saggio breve)

con sufficiente correttezza e chiarezza

• Capacità di riferire gli argomenti proposti e le conoscenze acquisite in modo ordinato e lineare

• Capacità di intervenire nella conversazione mediante contributi personali inerenti al tema trattato

Competenze

• Saper leggere i testi più noti di un autore ed essere in grado di comprenderne il significato nelle sue linee generali

• Saper analizzare i testi poetici e narrativi; saper riconoscere gli elementi fondanti dello stile ed essere in grado di contestualizzarli

Page 3: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

Programma Svolto . Italiano (Letteratura) . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2

RISORSE STRUMENTALI

Fondamentale il libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I Classici nostri contemporanei . Volume 1. Dalle origini all’età

comunale e Volume 2. L’Umanesimo, il Rinascimento e l’età della Controriforma, Milano - Torino, Paravia, 2016

Con questo l’edizione de La Divina Commedia (nuova edizione integrale) a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi, Società

Editrice Internazionale, Torino

MODULI DIDATTICI

Nel corso dell’Anno Scolastico si presterà attenzione al recupero e consolidamento delle principali strutture morfosintattiche della lingua

italiana e delle abilità linguistiche da esperire sia nei testi scritti che durante gli orali, con l’ausilio del testo in adozione.

Dante Alighieri: vita, opere e poetica . Letture da Vita Nova e dell’Epistola XIII

Francesco Petrarca: vita, opere e poetica . Petrarca anticipatore dell’Umanesimo . Lettura e analisi di sonetti scelti dal Canzoniere (I . XVI .

XXXV . XC . CXXVI)

Giovanni Boccaccio: vita, opere e poetica . Il Decameron . La narrazione della peste del 1348 . Lettura di tutte le novelle presenti nel testo

adozione dal Decameron

L’età dell’Umanesimo . Il Rinascimento . Significati e periodizzazione storica. Il mecenatismo . I centri di elaborazione della cultura . La

corte e l’accademia . Nascita della lingua letteraria nazionale

Lorenzo il Magnifico: vita e opere . Il trionfo di Bacco e Arianna

Giovanni Pico della Mirandola: vita e opere . Oratio de hominis dignitate

Il classicismo rinascimentale . La questione della lingua

Niccolò Machiavelli: vita, opere e pensiero . La sua concezione della politica . La Mandragola: lettura integrale dell’opera . Dal Principe:

lettura dei capitoli antologizzati

Lettura e analisi dalla Comedìa (I Cantica, Inferno) I . II . III . V . VI . VIII versi 52-63 . X . XIII . XV . XVII versi 1-30 . XIX versi 1-87 .

XXVI . XXXII versi 124-139 . XXXIII versi 1-90 . XXXIV versi 1-84 e 127-139

ASPETTI METODOLOGICI

Sono state utilizzate in prevalenza metodologie standardizzate quali lezioni frontali (con analisi dei testi condotta in Classe a cura

dell’insegnante e/o degli alunni) e lezioni dialogate.

Si è prestata ancora particolare attenzione a come si debba utilizzare il libro di testo, quale prima fonte di conoscenze.

MODALITA’ DI VERIFICA

Verifica e valutazione sommativa

Elementi di valutazione: congruo numero di elaborati scritti e di interrogazioni tendenti a verificare sia l’acquisizione dei contenuti sia le

abilità raggiunte dall’alunno nella comprensione e nella produzione di testi; interventi e domande durante la lezione allo scopo di verificare

la partecipazione e l’attenzione; questionari orientativi e prove strutturate per la valutazione orale, questionari per un’analisi guidata delle

Page 4: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

Programma Svolto . Italiano (Letteratura) . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 3

opere degli autori più significativi con riferimento alle tematiche, alle strutture, ai generi letterari; tipologie testuali previste dal nuovo

Esame di Stato.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione sommativa risulta dal bilancio conclusivo dell’impegno e dei risultati del singolo alunno, tenendo presenti il livello di

partenza e i risultati in generale ottenuti dalla Classe, con alla base - quali parametri generali - la frequenza alle lezioni, l’impegno e la

partecipazione, l’interesse e la capacità di collaborazione. Quali parametri specifici della disciplina si è tenuto conto della capacità di

“rispondere” con attinenza alla domanda, di saper offrire quantità e qualità di contenuti, esprimere una coerenza concettuale e possedere

proprietà lessicale, insieme alla correttezza formale.

STRATEGIE DI RECUPERO

Le Strategie di recupero sono state in itinere e svolte nel periodo di recupero del mese di gennajo 2018.

FIRMA della docente

Montemurlo, 7 giugno 2018

Page 5: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 - 59100 Prato

Liceo Artistico: via Maroncelli n. 33 - 59013 Montemurlo (PO)

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017 / 2018

DISCIPLINA: Lettere / Storia CORSO: Liceo Artistico . sezione di Grafica CLASSE: III E

OBIETTIVI DIDATTICI

Conoscenze

• Conoscere e comprendere fatti, problemi e protagonisti dei periodi storici affrontati

• Individuare elementi costitutivi e caratteri originali dei diversi periodi e delle diverse civiltà

• Leggere testi storiografici inserendoli nel contesto storico che li ha prodotti

• Comprendere la genesi storica di istituzioni politiche, sociali, ecclesiastiche e culturali della realtà in cui si vive

• Riconoscere l’origine e la peculiarità delle forme culturali, sociali, economiche, giuridiche e politiche proprie della tradizione

europea

Competenze

• Saper operare l’analisi delle problematiche storiche affrontate

• Saper stabilire confronti tra i fenomeni analizzati

• Usare con proprietà gli strumenti concettuali e lessicali specifici della disciplina

Capacità

• Saper utilizzare i documenti al fine di una più ampia comprensione delle tematiche proposte

• Acquisire una visione interdisciplinare dei contenuti didattici e di tematiche attuali

• Saper valutare criticamente e rielaborare in modo personale i fatti oggetto di studio

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze

• Conoscere e comprendere fatti, problemi e protagonisti dei periodi storici affrontati nei loro dati essenziali

• Individuare elementi costitutivi e caratteri originali dei diversi periodi e delle diverse civiltà

• Riconoscere la peculiarità delle forme culturali, sociali, economiche, giuridiche e politiche proprie della tradizione europea

Competenze

• Essere in grado di mettere in correlazione (istituendo i nessi causa-effetto, contemporaneità-successione) gli aspetti

caratterizzanti i diversi periodi storici

• Saper riordinare i momenti più significativi del periodo storico preso in esame

Capacità

• Capacità di esprimere valutazioni critiche coerenti sugli eventi storici, oggetto di trattazione

• Capacità di riferire le conoscenze storiche con un lessico adeguato alla disciplina

RISORSE STRUMENTALI

Page 6: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2

Fondamentale il libro di testo: G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi, Millennium. Focus. 1. Dal Mille alla metà del Seicento, Editrice La Scuola, 2017

MODULI DIDATTICI

Nel corso dell’Anno Scolastico si è prestata particolare attenzione al recupero e consolidamento delle principali strutture morfosintattiche

della lingua italiana e delle abilità linguistiche da esperire sia nei testi scritti che durante gli orali, con l’ausilio del testo in adozione.

L’Europa feudale . La rinascita economica dell’Occidente . Cristianesimo e Islam: un confronto tra i tre continenti . Chiesa e Impero tra

XII e XIII secolo . La crisi delle istituzioni universali e l’ascesa delle monarchie . La crisi del Trecento . Monarchie, imperi e Stati regionali

. La civiltà rinascimentale . L’espansione dell’Occidente . La crisi religiosa . La riforma protestante . La riforma cattolica e la Controriforma

n. b. La scansione degli argomenti affrontati nel Programma segue l’articolazione indicata nel libro di testo adottato

ASPETTI METODOLOGICI

Sono state utilizzate in prevalenza metodologie standardizzate quali lezioni frontali e lezioni dialogate.

Si è prestata ancora particolare attenzione a come si deve utilizzare il libro di testo, quale prima fonte di conoscenze.

MODALITA’ DI VERIFICA

Verifica e valutazione sommativa

Elementi di valutazione: congruo numero di elaborati scritti e di interrogazioni tendenti a verificare sia l’acquisizione dei contenuti sia le

abilità raggiunte dall’alunno nella comprensione e nella produzione di testi; interventi e domande durante la lezione allo scopo di verificare

la partecipazione e l’attenzione; questionari orientativi e prove strutturate per la valutazione orale, questionari per un’analisi guidata delle

opere degli autori più significativi con riferimento alle tematiche, alle strutture, ai generi letterari; tipologie testuali previste dal nuovo

Esame di Stato.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione sommativa risulta dal bilancio conclusivo dell’impegno e dei risultati del singolo alunno, tenendo presenti il livello di

partenza e i risultati in generale ottenuti dalla Classe, con alla base - quali parametri generali - la frequenza alle lezioni, l’impegno e la

partecipazione, l’interesse e la capacità di collaborazione. Quali parametri specifici della disciplina si è tenuto conto della capacità di

“rispondere” con attinenza alla domanda, di saper offrire quantità e qualità di contenuti, esprimere una coerenza concettuale e possedere

proprietà lessicale, insieme alla correttezza formale.

STRATEGIE DI RECUPERO

Le Strategie di recupero sono state in itinere e svolte nel periodo di recupero del mese di gennajo 2018.

FIRMA della docente

Montemurlo, 7 giugno 2018

Page 7: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Artistico “ U. Brunelleschi”

sez. associata di Montemurlo

via P. Maroncelli 33, 59013 Montemurlo (PO)

℡ tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/18

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE: III SEZ. E GRAFICA NUOVO ORDINAMENTO DOCENTE: CINQUILLI MICHELA

I unità di apprendimento” ” LE RELIGIONI ORIENTALI” • L’importanza della conoscenza e del rispetto delle posizioni religiose e non religiose

degli altri. Favola "Il re, il saggio e il buffone" sul dialogo interreligioso.

• Lettura di alcuni capitoli del libro " Il rifugio" di Paul Young sugli interrogativi esistenziali.

• Induismo: le divinità principali, le credenze fondamentali, le caste .

• Buddhismo: le origini e il fondatore; le correnti principali; l'espansione; le divinità; le credenze fondamentali; il culto e i luoghi sacri; le 4 nobili verità.

• Letture dal libro " Le gesta del Buddha"

II unità di apprendimento “LE RELIGIONI MONOTEISTE • Ebraismo: origini e diffusione, Shemà Israel, la divinità , le credenze fondamentali, i

simboli, i libri sacri, il culto e i luoghi religiosi, le feste .

• Testimonianze di ebrei-italiani sopravvissuti ai campi di sterminio

• Le tentazioni di Gesù nel deserto. Gli esseni di Qumran.

• Islamismo: la divinità, le credenze fondamentali, il culto e i luoghi sacri.

• letture dal libro "L'Islam spiegato ai nostri figli " di T.B. Jelloun. III unità di apprendimento “IN DIALOGO PER UN MONDO MIGLIORE” • Il valore dell’amore e dell’amicizia secondo i giovani. Riflessioni e condivisioni.

• Il sentimento della paura: riflessioni e condivisioni a partire dalla visione cristiana.

• Stereotipi e pregiudizi : discriminazioni di genere e lotta alla violenza di genere.

• Incontro con il Vescovo di Pistoia : I giovani e la spiritualità – Cercatori di senso, di bellezza, di felicità, di bene, di dialogo.

Visioni di film e discussioni in classe su: “Into the wild” (film), regia Sean Penn, 2008. “Maria Maddalena” (film), regia Garth Davis, 2018. “Collateral Beauty” (film), regia David Frankl 2016. “Il capitale umano”, (film) regia Paolo Virzì 2014.

Libro di testo: A. Bibiani, S. Forno, L. Solinas “Il coraggio della felicità” , SEI IRC Montemurlo, 09 giugno 2018

FIRMA del docente

FIRMA dei rappresentanti degli alunni

Page 8: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

LICEO ARTISTICO "UMBERTO BRUNELLESCHI" MONTEMURLO - PRATO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A.S. 2017- 2018 DISCIPLINA: Laboratorio di Grafica DOCENTE: Prof.ssa Stefania Romolini CORSO: Nuovo Liceo Artistico INDIRIZZO: Grafica CLASSE: 3 E TESTO IN USO: Federle – Stefani “Gli strumenti del grafico”

Competenze

• Conoscere le procedure specifiche ed essere in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e le tecnologie in uso: gli strumenti grafici; i materiali ed i supporti; le applicazioni informatiche; i mezzi multimediali.

• Individuare, analizzare e saper gestire autonomamente gli elementi che costituiscono la produzione grafico-visiva tradizionale, digitale e multimediale in genere.

Obiettivi Didattici

• Incrementare la capacità di osservazione, analisi e sintesi.

• Acquisire una metodologia di lavoro legata al sistema operativo.

• Applicare una metodologia progettuale finalizzata alla realizzazione di prodotti grafico-visivi a seconda del supporto di destinazione: cartacei, segnaletica, digitali, packaging.

• Acquisire una consapevolezza progettuale.

• Conoscere e saper usare in modo appropriato il linguaggio tecnico specifico.

• Conoscere i mezzi di rappresentazione grafica, sia innovativi che tradizionali.

• Conoscere le diverse tecniche grafiche, individuando anche le procedure fotografiche, ai fini della rappresentazione/visualizzazione delle immagini coordinate.

• Conoscere le principali tecnologie digitali in uso, apprendere ed applicare adeguatamente alcuni programmi informatici specifici per la grafica.

• Saper identificare ed applicare coerentemente le attrezzature tecniche e le tecnologie in uso, soprattutto ai fini della progettazione e produzione grafica.

• Conoscere le modalità di presentazione del progetto grafico in relazione alle problematiche tecniche di riproduzione e produzione seriale.

• Sviluppare una maggiore autonomia operativa.

• Acquisire una terminologia appropriata e specifica della disciplina.

Obiettivi minimi

• Incrementare la capacità di osservazione, analisi e sintesi.

• Acquisire una basilare metodologia di lavoro.

• Applicare una metodologia progettuale finalizzata alla realizzazione di prodotti grafico-visivi a seconda del supporto di destinazione.

• Conoscere e saper usare in modo appropriato alcune parole del linguaggio tecnico specifico.

• Conoscere i principali mezzi di rappresentazione grafica, sia innovativi che tradizionali.

• Conoscere e applicare adeguatamente alcuni programmi informatici specifici per la grafica.

• Conoscere le modalità di presentazione del progetto grafico.

• Sviluppare una maggiore autonomia operativa.

LICEO ARTISTICO "UMBERTO BRUNELLESCHI"

MONTEMURLO - PRATO

Page 9: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

Programmazione individuale Laboratorio di Grafica classe 3°E

2

Obiettivi formativi

• Sviluppare una certa responsabilità individuale finalizzata al raggiungimento di una maturità personale e critica;

• Sviluppare il rispetto della puntualità nella frequentazione delle lezioni, nella consegna dei lavori assegnati;

• Partecipare attivamente e rispettare il regolamento d’Istituto;

• Saper lavorare in gruppo.

Risorse Strumentali Saranno utilizzate le strumentazioni presenti nei laboratori informatici, stampante e scanner,

pen-drive, computer, software grafici di disegno e fotoritocco, di animazione e web, browser

per la ricerca di immagini in Internet.

Inoltre saranno utilizzati gli strumenti idonei alla realizzazione di un prototipo di tipo cartaceo, fustelle e montaggio (teglierine, lame per cartonati, collanti, colori). E' previsto l'utilizzo di testi scolastici, libri grafici, monografie di designer e artisti, web, dispense, che possano contribuire alla adeguata realizzazione del progetto trattato.

Eventuali percorsi multidisciplinari Sono previste collaborazioni con Discipline Grafiche, oltre che ai progetti proposti dal PTOF. E’ previsto inoltre il percorso formativo di Alternanza scuola lavoro.

Aspetti metodologici Lezioni frontali - lettura diretta dei testi - ricapitolazione collettiva degli argomenti trattati nella lezione precedente, lezioni colloquiali per incoraggiare la riflessione e il confronto dei risultati ottenuti. L'intervento didattico si svilupperà attraverso momenti strutturati e sequenziali di apprendimento, promuovendo esperienze di conoscenza dei problemi formali, compositivi e tecnici, per l’acquisizione di un corretto e logico metodo operativo. Nello sviluppo di quanto appreso, si stimolerà inoltre l'esplorazione di soluzioni diversificate e originali, incoraggiando la curiosità e la disposizione a sperimentare. Molto spazio sarà dato alla produzione digitale nel laboratorio di informatica, per l’acquisizione di competenze operative attraverso software di grafica sia raster che vettoriale. Gli allievi certificati seguiranno il programma proposto alla classe,adeguato alle loro specificità.

Modalità di verifica Scritte: prove semi-strutturate con item a risposta aperta e/o chiusa (a completamento;

confronto abbinamento; a scelta multipla; a risposta multipla).

Pratiche: esercitazioni grafiche da svolgersi in laboratorio di grafica computerizzata.

Criteri di valutazione Saranno considerati:

• Attenzione ed impegno durante la lezione.

• Rispetto dei tempi di consegna dell’elaborato.

• L'autonomia nel gestire il compito assegnato.

• Capacità di dialogare e di collaborare in equipe.

Page 10: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

Programmazione individuale Laboratorio di Grafica classe 3°E

3

Scansione Modulare del programma TRIMESTRE

MODULO n.1: Il progetto grafico

· Definizione del problema. · Creazione del concept. · Sviluppo. · Linguaggio tecnico.

MODULO n.2: La grafica Bitmap e il software Adobe Photoshop

Le immagini Bitmap. · La risoluzione delle immagini. · I formati e l’archiviazione dei file. · Digitalizzazione delle immagini. · Strumenti ed area di lavoro. · Livelli: utilità ed impiego. · Applicazioni del software per il fotoritocco. · Il fotomontaggio.

MODULO n.3: La Stampa

· Sistemi di stampa artigianali. · Sistemi di stampa industriale. · Sistemi di stampa digitale.

MODULO n.4: Il carattere

· I Font. · Leggibilità. · Giustificazione del testo. · Combinazioni, colore e contrasto.

MODULO n.5: Layout e formati della carta

· Impaginazione e composizione. · I formati: manifesto, locandina e poster. · Formati UNI.

Scansione Modulare del programma PENTAMESTRE

MODULO n.6: La grafica Vettoriale. ADOBE ILLUSTRATOR CS6

· I Livelli. · I tracciati. · Disegnare forme, usare gli strumenti simboli, ricalcare un disegno. · Il Ricalco Dinamico. · Lavorare con gli oggetti: righelli, guide, selezionare raggruppare e separare

oggetti. · Trasformare e distorcere le forme. · Applicare i colori, trasparenza, sfumatura e pattern. · Usare il testo.

• Rispetto delle regole e dei compagni.

• Acquisizione di capacità critiche ed autocritiche. • Capacità di utilizzo delle tecnologie digitali.

Page 11: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

Programmazione individuale Laboratorio di Grafica classe 3°E

4

· Salvataggio esportazione e stampa. · Il PDF.

MODULO n.7: La fotografia

· Storia della fotografia. · La macchina fotografica digitale. · Gli obiettivi. · L’inquadratura (campi e piani). · La messa a fuoco. · La luce, fonti naturali e artificiali. · Tempi di esposizione/posa.

MODULO n.8: La fotografia

· Le immagini della pubblicità. Fotografia e pubblicità. · La composizione, equilibrio figura e sfondo. · Regola dei Terzi,Sezione Aurea e Spirale Aurea. · Fotografia a colori e in bianco e nero. · Lo Still Life. · Il ritratto.

MODULO n.9: Progetto per il concorso “Il viaggio” · Moodboard. · Analisi del brief. · Layout. · Esecuzione con il software. · Relazione.

MODULO n.10: Progetto per il cortometraggio “Il cielo azzurro” · Analisi della sceneggiatura. · Lo storyboard. · La locandina. · La cover per il DVD. · Elaborazioni grafiche. · Digitalizzazione delle immagini. · Elaborazione con i software. · Impaginazione, salvataggio e stampa.

MODULO n.11: Progetto “Beatles Revolution” · Moodboard. · Rielaborazione della cover del disco “Revolver”. Elaborazioni grafiche. · Digitalizzazione delle immagini. · Elaborazione con i software. · Impaginazione, salvataggio e stampa.

MODULO n.12: Concorso fotografico “Quello che le parole non dicono” · Realizzazione di scatti fotografici a tema.

Page 12: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

Programmazione individuale Laboratorio di Grafica classe 3°E

5

ESERCITAZIONI: · Mood Board: con raccolta di immagini tratte da riviste e giornali e o reperite sul Web. · Analisi del brief. · Elaborazione di pittogrammi con il software. · La scrittura come immagine: composizione grafica e percettiva con Fonts e colori a scelta. · Fotomontaggio con A. Photoshop. · Ritratto fotografico e fotoritocco. · Elaborazione di ritratti stile Pop Art. · Realizzazione di illustrazioni vettoriali con maschera di ritaglio, immagini e colore. (A. Illustrator) · Disegno stilizzato di figure semplici di animali. (A. Illustrator) · Composizione di immagini per creare un “Alfabeto immaginario”. · Progettazione del marchio e del manifesto per un evento: progettazione ed elaborazione definitiva con i software. ESERCITAZIONI FOTOGRAFICHE: · Scatti fotografici su “Campi e Piani” · Still life con soggetti a scelta. · Time lapse in esterno in orari diversi della giornata. · Scatti fotografici utilizzando: “La Regola dei Terzi” e la “Spirale Aurea”. · Scatti a tema “il colore”. · Scatti fotografici per la realizzazione di un “Alfabeto immaginario”. · Scatti a tema “Il ritratto”.

Montemurlo, 05/06/2018 prof. Stefania Romolini Allievi: ____________________________ ____________________________

Page 13: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

- 1 -

I.I.S. LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO “CARLO LIVI”

LICEO ARTISTICO “UMBERTO BRUNELLESCHI”

Programma finale a.s. 2017-2018

Patrizio Caini

Classe III Sezione E - Scienze della Terra e Chimica Organica SCIENZE DELLA TERRA.

La Geologia: metodo di studio e difficoltà nell’applicare il metodo scientifico nelle Scienze

Geologiche, geofisica e geochimica

La Terra come sistema complesso: atmosfera (i gas serra), idrosfera, biosfera e geosfera, processi endogeni ed esogeni, minerali e rocce

Il modello della struttura interna della Terra (campo geomagnetico, vento solare e aurore polari)

La Teoria della Tettonica delle Zolle (la convezione)

La storia della Geologia: i presocratici, Platone, Aristotele, Teofrasto, Plinio il Vecchio, Alberto Magno, Leonardo da Vinci, Georg Bauer, Antonio Stoppani, Jules Verne, l’ipotesi della Terra Cava e il nazismo

La Grotta dei Cristalli

La composizione chimica della crosta terrestre

I minerali

Elementi chimici, atomi, ioni, composti chimici, formula chimica, ioni poliatomici, composti idrati ed anidri, miscele o miscugli, soluzioni

La composizione dei minerali: elementi, composti e soluzioni solide o miscele isomorfe, la formula mineralogica

La struttura dei minerali: i cristalli, i falsi solidi o vetri, il polimorfismo

La struttura dei cristalli: morfologia e struttura, cristalli naturali ed artificiali, individui isolati, geminati, geodi e druse, abito cristallino, cella elementare (diamante e grafite)

Le proprietà fisiche dei minerali: densità, durezza (la scala di Mohs), sfaldatura, frattura, elasticità, plasticità, malleabilità, duttilità

Le proprietà ottiche dei minerali: colore, lucentezza, trasparenza, fluorescenza, angolo di rifrazione, i minerali birifrangenti

La luce: assorbimento, trasmissione, riflessione e rifrazione

Le proprietà organolettiche dei minerali

Le proprietà magnetiche dei minerali CHIMICA ORGANICA.

Breve introduzione alla Chimica Organica: importanza di studiare la Chimica Organica

Breve storia della Chimica Organica: Jöns Jacob Berzelius e Friedrich Wöhler, definizioni di composti organici, la Chimica Organica, la teoria vitalistica, il monossido di carbonio e il biossido di carbonio (2 eccezioni)

Le proprietà chimico-fisiche del carbonio: la posizione occupata nella tavola periodica degli elementi, la tetravalenza e l’elettronegatività

Le scale di elettronegatività: la scala di Linus Carl Pauling

Page 14: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

- 2 -

Vita e studi di Linus Carl Pauling

I gruppi funzionali e le relative famiglie di composti organici (alcani, alcheni, alchini e areni, alogenuri alchilici, alcoli, eteri, ammine, tioli, solfuri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi, alogenuri di un acido e anidridi)

Cenni alla nomenclatura IUPAC

La struttura di Kekulé e la struttura condensata

Il metano: lunghezza e forza dei 4 legami covalenti C-H, l’angolo di legame, la geometria tetraedrica e l’apolarità

Legame covalente apolare e polare

Orbitali atomici, livelli energetici, il principio di esclusione di Pauli, lo spin degli elettroni, il diagramma a scatole e la regola di Hund

La configurazione elettronica fondamentale del carbonio: la promozione elettronica

L’ibridazione sp3 del carbonio e gli orbitali atomici ibridi degeneri di tipo sp3

La formazione dei 4 legami covalenti apolari C-H nel metano

L’etene e l’ibridazione sp2, il doppio legame C-C e la struttura dell’etene Montemurlo, 04/06/2018 Firma degli alunni Firma del docente

Page 15: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Artistico “ U. Brunelleschi” sez. associata di Montemurlo

via P. Maroncelli 33, 59013 Montemurlo (PO)

Disciplina: Matematica Classe III sez. E grafica Docente: Gabriella Pignoli Anno scolastico: 2017/18

Prima unità di apprendimento: “CALCOLO LETTERALE”

Ripasso sulle operazioni con i polinomi

Ripasso sulle scomposizioni di polinomi Seconda unità di apprendimento: ”LA DIVISIONE FRA POLINOMI”

La divisione con resto fra due polinomi

La regola di Ruffini

Il teorema del resto e teorema il Ruffini

La scomposizione mediante la regola di RuffiniTerza unità di apprendimento: “I NUMERI REALI E I RADICALI”

Dai numeri razionali ai numeri reali

I radicalidefinizione e condizione di esistenza La proprietà invariantiva dei radicali, la semplificazione di radicali, la riduzione

di radicali allo stesso indice, il confronto di radicali La moltiplicazione e la divisione fra radicali Il trasporto di un fattore fuori dal segno di radice La potenza e la radice di radicali Il trasporto di un fattore dentro al segno di radice L’addizione e la sottrazione di radicali La razionalizzazione del denominatore di una frazione

Quarta unità di apprendimento: “MATEMATICA E ARTE”

La prospettiva e la città di Pienza

La sezione aurea e il rettangolo aureo

Il legame tra la matematica e l’arte di Piero Della Francesca

Quinta unità di apprendimento: ” LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO”

Le equazioni di secondo grado Le equazioni pure, spurie e monomie Il discriminante e le soluzione di una equazione di secondo grado completa Le relazioni fra le radici e i coefficienti Equazioni parametriche Le equazioni di grado superiore al secondo

Sistemi di equazioni di secondo gradoSesta unità di apprendimento: ”LA PARABOLA”

La parabola: definizione ed equazione

Parabola con asse parallelo all’asse y.

Dall’equazione della parabola al grafico

Relazione tra i coefficienti e grafico Settima unità di apprendimento: ”DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO”

Ripasso sulle disequazioni di primo grado e rappresentazione delle soluzioni Montemurlo, Gli alunni La Professoressa

Page 16: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Artistico “ U. Brunelleschi”

sez. associata di Montemurlo

via P. Maroncelli 33, 59013 Montemurlo (PO)

℡ tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/18

DISCIPLINA: DIRITTI UMANI

CLASSE III E

LICEO ARTISTICO

GRAFICA NUOVO ORDINAMENTO

DOCENTE: M. Cristina Fusco

1° Unita’ di Apprendimento : Introduzione Diritti Umani Unità didattica : Che cosa significa Diritti Umani

La Carta dei diritti fondamentali Leggere, comprendere e interpretare gli articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ha affermato la vita, la libertà e l’uguaglianza a

livello internazionale per tutte le persone Dichiarazione del 48 Visione e commento “ We want sex” di N. Cole lo sciopero che cambio’ la storia

Amnesty International: lavoro di educazione ai Diritti Umani

2° Unita’ di Apprendimento: La carta dei Diritti Unita’ didattica: La schiavitu’- Leggi razziali

Manifesto della Razza 1938

Visione e commento al film : “ Lincoln “ di S. Spielberg– “ se lo schiavismo non e’ sbagliato

nulla e’ sbagliato”

Introduzione figura P. Levi. “ Se questo e’ un Uomo” Visione film “ Violette “ di M. Provost illegittimita’ diritto non riconosciuto

“La Magna Carta di tutta l’umanità”. E. Roosewelt

3° Unita’ di Apprendimento :La conquista dei Diritti Umani Unità didattica: Conoscere le diverse forme di razzismo e di schiavitù moderna

Visione e commento film “The Help” di T. Taylor

Il fenomeno del Bullismo prevenzione e educazione Visione e commento film “Wonder” di S. Chbosky

Docente: M. Cristina Fusco

Montemurlo, 09/06/2018

Page 17: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“CARLO LIVI” Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 – 59100 Prato

Tel. 0574/42166 – Fax 0574/607065 Liceo Artistico: via Maroncelli n. 33 - 59013 Montemurlo (PO)

Tel. 0574/683312 – Fax 0574/ 689194

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno scolastico: 2017/18

Classe 3^ sez. Eg

Docente: Biagi Letizia

Libro di testo: G. Fiorini, S. Bocchi S. Coretti E. Chiesa, “Più Movimento”

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità: posture, funzioni fisiologiche, capacità

motorie realizzando concretamente combinazioni di schemi motori di base.

• Conoscere il ritmo/velocità nelle azioni motorie e sportive e saper eseguire gesti tecnici con

minor dispendio di energia.

• Conoscenza teorica e pratica di alcune abilità tecniche dei giochi e degli sport individuali e

di squadra.

• Conoscere e praticare semplici tattiche e strategie dei giochi e degli sport proposti.

• Conoscere la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play ed essere in grado di saper

assumere ruoli di arbitro.

• Consolidamento del carattere, della socialità e del senso civico.

• Conoscere in generale gli effetti positivi del movimento.

• Conoscere i principi fondamentali per la sicurezza e l'utilizzo dei materiali in palestra.

CONTENUTI:

• Potenziamento delle funzioni cardio respiratoria e circolatoria, attraverso esercizi di

resistenza generale e specifica.

• Rafforzamento della resistenza, della velocità e della forza, attraverso esercizi a carico

naturale e con l’ausilio di piccoli o grandi attrezzi (manubri da 2 kg , funicella, spalliera

svedese, bande elastiche).

• Mobilità e scioltezza articolare con particolare riferimento al rachide, al cingolo scapolo

omerale e coxo femorale; esercizi eseguiti in forma statica e dinamica; oscillazioni,

circonduzioni, flessioni con e senza molleggio eseguiti a corpo libero o con l’ausilio degli

attrezzi (funicelle e bande elastiche). Stretching.

Page 18: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

• Esercizi di coordinazione generale, spazio temporale e oculo manuale eseguiti dalla

posizione di: in piedi, in decubito prono e supino con o senza l’ausilio della musica.

• Giochi di situazione per l'apprendimento di alcuni giochi sportivi: “palla fra due fuochi”,

“10 passaggi”, “bandierina” con la palla.

• Giochi di contatto e lotta.

• Conoscenza teorica dei regolamenti e dei fondamentali e pratica di alcune attività sportive:

• ULTIMATE: area di gioco, conoscenza delle regole e di come si gioca, fondamentali

individuali. Prove pratiche.

• RUGBY: area di gioco, le regole fondamentali e come si gioca nel contesto scolastico.

Fondamentali individuali: la corsa, il passaggio, i calci, il placcaggio. Prove pratiche.

• ATLETICA LEGGERA: le corse e i concorsi, come è fatto il campo di atletica, la staffetta

4x100 e 4x400. Prova pratica del cambio nella staffetta.

• PALLAVOLO: l'area di gioco, le regole e come si gioca, i fondamentali individuali: il

servizio di sicurezza (dal basso); tecnica esecutiva del palleggio e del bagher. I fondamentali

di squadra: la ricezione a W. Prove pratiche.

• PALLACANESTRO: l'area di gioco, come si gioca, le regole. I fondamentali individuali:

palleggio, arresto a un tempo, cambio di direzione, cambio di velocità, smarcamento, il

piede perno. Tiro: libero da fermi e in sospensione, spiegazione tecnica e esecutiva. Il

passaggio. La posizione di difesa, lo scivolamento.

• BADMINTON: l’area di gioco, le regole e come si gioca. I fondamentali: colpi e servizio.

Attrezzatura. Prova pratica in singolo e in doppio.

ARGOMENTI TEORICI: • Regole di comportamento in palestra e sulla sicurezza.

• Come si svolge la lezione di Scienze Motorie: come si affronta il riscaldamento generale in

palestra;

• Il sistema muscolare: l'organizzazione del sistema muscolare, il muscolo scheletrico:

l'organizzazione, come è fatto un muscolo, muscoli agonisti, antagonisti e sinergici,

inserzioni del muscolo; le proprietà del muscolo. La fibra muscolare, il lavoro muscolare.

• L'energetica muscolare.

• Capitolo "Il Primo soccorso": come si presta il primo soccorso, come trattare i traumi più

comuni; le emergenze e le urgenze. La lezione è stata supportata da una lezione pratica con i

formatori della Pubblica assistenza ed è stata considerata per l’alternanza scuola lavoro.

Montemurlo 09/06/2018

Gli alunni: L’insegnante

-------------------------------------- BIAGI LETIZIA

--------------------------------------

Page 19: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

LICEO ARTISTICO “BRUNELLESCHI” Montemurlo

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III E

FILOSOFIA

Prof.ssa Angela Lombardelli

La nascita della filosofia

- Cos'è la filosofia: definizioni

– Le condizioni storico -politiche che facilitarono la nascita della filosofia

– I primordi della Filosofia Greca: Le Cosmologie mitiche; I Misteri; I sette Savi; La Poesia

– Le scuoole Filosofiche

– I periodi della Filosofia Greca

– Le fonti della Filosofia

– Definizioni di Metafisica, Etica, Logica e Gnoseologia.

La ricerca del Principio

– La scuola ionica di Mileto: Talete; Anassimandro; Anassimene e i loro Archè

– La Scuola Pitagorica: La Matematica e la dottrina del Numero,

– La scuola di Eraclito: la teoria del Divenire, La dottrina dei Contrari, La visione Panteistica,

La teoria della Conoscenza.

Il Problema dell'Essere

– La scuola di Elea: Senofane e la critica all'antropomorfismo religioso

– Parmenide e L'Essere; le vie della conoscenza

– Zenone e la difesa di Parmenide; i Paradossi di " Achille pié veloce e la tartaruga" "LO

Stadio" "La Freccia".

La Molteplicità dei principi

– I fisici pluralisti: Empedocle e le quattro radici; il ciclo cosmico; la conoscenza

– Anassagora e i semi; Il Nous; la teoria della conoscenza

– Democrito e l' atomismo; il materialismo, meccanicismo, atenismo, casualismo;etica e

scienza.

I Sofisti e Socrate

– I Sofisti:caratteristiche generali; cenni su Protagora e Gorgia

– Socrate: il rapporto con i Sofisti; la Filosofia come ricerca e dialogo

– I momenti del dialogo socratico: l'ironia, la maieutica, il ti estì

– La virtù, la religione; la morte di Socrate.

Page 20: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

Platone della dottrina delle Idee alla teoria dello Stato

– La vita, i rapporti con Socrate e i Sofisti

– L'Apologia di Socrate e i primi dialoghi

– La dottrina delle Idee

– La dottrina dell'Amore e della Bellezza

– Lo stato e il compito del Filosofo; la giustizia; la democrazia; l'educazione

– I gradi della conoscenza: Il mito della Caverna

– I miti di Er, Eros, Anamnesi, La biga alata

– La dottrina dell'Arte

– Cenni sull'ultimo Platone

– Il mito del Demiurgo

– Visione del film "The Truman Show" P.Weir: dibattito

Aristotele: Struttura della realtà e del pensiero, la conoscibilità del mondo e l'agire umano

– La vita, il distacco da Platone

– L'Enciclopedia del sapere

– La Metafisica

– L'Essere

– Categorie e sostanza

– Le quattro cause

– La concezione di Dio

– La logica

– La Fisica

– Psicologia e Gnoseologia

– La Virtù, la Teoria dell' Amicizia

– La Politica

– L'Estetica e la Poetica

Montemurlo

FIRME STUDENTI FIRMA DOCENTE

Page 21: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

Liceo Artistico “U. Brunelleschi”

Montemurlo (PO)

Programma svolto di Lingua Inglese

a.s.2017/2018

Prof.ssa: Fratini

Classe: III E

GRAMMAR

Sono state svolte le unità: 8-9-10-11-12 del libro di testo : Elsworth, S.- Rose, J.- Gregson E.-

Delaney, D. Advantage 2 (Students’ Book/Workbook Vol.2), Ed. Longman, 2009.

UNIT GRAMMAR VOCABULARY COMMUNICATION & SKILLS

8

COMPARATIVE OF ADVERBS

(REGULAR AND IRREGULAR)

REPORTED STATEMENTS

REPORTED QUESTIONS

REPORTED SPEECH OTHER CHANGES

PREPOSITIONS OF MOVEMENT

THE ENVIRONMENT

READING AND TALKING ABOUT THE ENVIRONMENT

USING A DICTIONARY (2)

9

MUST HAVE/MIGHT HAVE

SHOULD HAVE/SHOULDN’T HAVE

COULD HAVE/COULDN’T HAVE

REPORTED COMMANDS

AND REPORTED REQUESTS

TECHNOLOGY REPORTING COMMANDS AND REQUESTS

10

THE GERUND

THIRD CONDITIONAL

I WISH/ IF ONLY

CONDITIONALS – LEVELS OF HYPOTHESIS

PHRASAL VERBS (3)

CHARACTER ADJECTIVES

NEGATIVE PREFIXES

DISCUSSING HYPOTHETICAL SITUATIONS

EXPRESSING REGRETS

11

QUESTION TAGS

USED TO

BE USED TO/GET USED TO

COULD, WAS/WERE ABLE TO

SYNONYMS TALKING ABOUT PAST HABITS

12 THE PASSIVE – ALL TENSES

TO HAVE/GET SOMETHING DONE COLLOQUIAL LANGUAGE

USING COLLOQUIAL LANGUAGE IN A CONVERSATION

BRITISH ENGLISH VS AMERICAN ENGLISH

Alcuni contenuti grammaticali sono stati approfonditi sul testo Go Live, ed. De Agostini.

Page 22: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

CULTURE AND LITERATURE

Dal libro di testo : Deborah J. Ellis, White Spaces, Loescher editore, 2017.

Unit 0: Welcome

• Reading Literature. Definition of Fiction, Poetry and Drama.

• Reading Fiction. Kate Chopin's Ripe Figs. Text analysis.

• Reading Poetry. Langston Hughes' Hold Fast to Dreams. Text analysis.

Unit 1: The Middle Ages

• The Historical Context: From the beginning to the Renaissance (additional material)

• The first invaders of Britain: The Celts, the Romans, the Anglo-Saxons, the Vikings, the

Normans.(additional material)

• Stonehenge

• Hadrian's Wall

• Sutton Hoo

• The Bayeux Tapestry

• The epic poem

• Beowulf

• The Magna Carta

• The Domesday Book

• Glossary of Literary Terms: Ballad, Sonnet, Figures of Speech.

• Medieval Ballads: Geordie

• Geoffrey Chaucer: Biography

• The Canterbury Tales

• Extracts from the General Prologue: Text One (Introduction).Text analysis.

Text Two (The Wife of Bath). Text analysis.

• Boccaccio and Chaucer

Unit 2: The Renaissance

• Description of a painting. Sir John Everett Millais:Ophelia. (testo corredato da scheda fornita

dall'insegnante)

• History: Meet the Tudors.(scheda)

• The Sonnet. (scheda)

• William Shakespeare: Sonnet XVIII. Shall I Compare Thee to a Summer's Day? Text

analysis.

• William Shakespeare: Sonnet CXVI. Let Me Not to the Marriage of True Minds. Text

analysis.(scheda)

Montemurlo, 09 giugno 2018 L’insegnante

Gli alunni Prof.ssa Barbara Fratini

Page 23: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

1

MODULO I: La pittura italiana del Trecento

• Giotto. Vita e opere: Affreschi per la Basilica Superiore di Assisi (Rinuncia dei beni; Dono

del mantello; Presepe di Greccio); Cappella degli Scrovegni (Incontro tra Anna e Gioacchino;

Giudizio Universale; Compianto su Cristo Morto; Coretti); Croce di Santa Maria Novella;

Maestà di Ognissanti

• Pittura a Siena nella prima metà del Trecento. Simone Martini: Maestà; Annunciazione.

Ambrogio Lorenzetti: Allegoria ed effetti del Buono e Cattivo Governo

MODULO II: L’alba del Rinascimento a Firenze: Brunelleschi, Donatello e Masaccio

§ Contestualizzazione geografico-temporale: la nascita dell’Umanesimo

§ 1401: Le formelle di Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi per: il concorso della Porta Nord

del Battistero di Firenze.

§ Filippo Brunelleschi. Vita e opere: Studi sulla prospettiva; Cupola di S. Maria del Fiore;

Spedale degli Innocenti; Sagrestia Vecchia

§ Donatello. Vita e opere: San Giorgio; Banchetto di Erode; David/Mercurio; Monumento ad

Erasmo da Narni, detto il Gattamelata; Maddalena penitente

§ Masaccio. Vita e opere: Polittico del Carmine di Pisa; Trinità; Cappella Brancacci (Tributo)

MODULO III: Pittura toscana di primo Quattrocento

§ Paolo Uccello. Vita e opere: Battaglia di San Romano; Monumento equestre a Giovanni

Acuto

§ Beato Angelico: Vita e opere; Deposizione Strozzi, gli affreschi nel convento di S. Marco a

Firenze

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Artistico di Montemurlo

via P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO)

tel. 0574683312 Ê fax 0574689194

Anno Scolastico: 2017/2018

Classe: III E

Corso: Grafica

Docente: Prof. Alessio Matteini

Disciplina: Storia dell’arte

Programma svolto

Page 24: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

2

MODULO IV: La riflessione sull’architettura e la città. Architettura e pittura a Urbino e in Italia

centrale

§ Leon Battista Alberti. Vita e opere: Facciata di Santa Maria Novella; Palazzo Rucellai;

Tempio Malatestiano; Chiesa di S.Andrea (Mantova)

§ Il concetto di Città Ideale: i casi di Pienza, Ferrara, Urbino.

§ Piero della Francesca. Vita e opere: Gli studi sulla matematica; Ritratto dei duchi di Urbino;

Flagellazione; Battesimo; Pala di Montefeltro

MODULO V: La pittura fiamminga del Quattrocento

§ Contestualizzazione geografico-temporale. Caratteri generali della pittura fiamminga.

L’introduzione della pittura ad olio

§ Jan Van Eyck. Vita e opere: Ritratto dei coniugi Arnolfini; Ritratto di uomo

MODULO VI: Pittura in Lombardia e Veneto nella seconda metà del XV secolo.

§ Antonello da Messina. Vita e opere: San Girolamo nello studio, Annunciata, Ritratto di

giovane

§ Andrea Mantegna. Vita e opere: Cappella Ovetari; Pala di San Zeno; San Sebastiano; Cristo

in scurto; Camera picta

MODULO VII: Firenze nell’Età di Lorenzo il Magnifico

§ Contestualizzazione geografico-temporale: il neoplatonismo

§ Sandro Botticelli. Vita e opere: Adorazione dei Magi; Fortezza; Pallade e il centauro;

Primavera; Nascita di Venere; Natività mistica

§ Giuliano da Sangallo. Vita e opere: Le opere pratesi: Basilica di Santa Maria delle Carceri

(Prato); Villa Medicea (Poggio a Caiano).

MODULO VIII: L’Età della Maniera Moderna

§ Donato Bramante. Vita e opere. Soggiorno a Milano: Chiesa di S. Maria presso San Satiro;

Tribuna di S. Maria delle Grazie; A Roma, alla corte di Giulio II della Rovere: Progetti per la

Fabbrica di San Pietro; Cortile del Belvedere; Tempietto di s. Pietro in Montorio.

Page 25: Disciplina: Fisica Classe Docente: Gabriella Pignoli Anno … · 2018-07-02 · Programma Svolto . Storia . III E . 7 giugno 2018 . docente Mila Montagni 2 Fondamentale il libro di

3

Manuale in uso

§ G. Dorfles – M. Ragazzi, Civiltà d’Arte. Dall’arte paleocristiana all’arte gotica, Istituto Italiano Edizioni Atlas, vol. 2.

§ G. Dorfles – C. Della Costa, Civiltà d’Arte. Il Quattrocento e il Cinquecento, Istituto Italiano Edizioni Atlas, vol. 3.

Montemurlo, 5 Giugno 2018

Firma del docente Firma degli studenti