Disciplina Disegno e Storia dell’Arte · soggetti e nuovi caratteri; il mosaico Arte Ravennate:...

35
PROGRAMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 09-10 Disciplina Disegno e Storia dell’Arte Prof. Mara Isabella Bertoni Classe 1°C CONTENUTI prove grafiche di ingresso, verifica dei livelli, declinazione della materia e suo scopo, tecniche di rappresentazione grafica del disegno tecnico norme per il disegno tecnico e progettuale formati e squadratura del foglio, scritturazioni esercitazioni grafiche con la linea retta e curva costruzioni geometriche con rette costruzione figure geometriche regolari, triangolo, quadrato, pentagono, esagono, ettagono, ottagono (dato il raggio e dato il lato) poligoni regolari iscritti, dato il raggio, dato il lato tangenti al punto, alla retta, alla circonferenza raccordi tra rette parallele, perpendicolari, tra circonferenze curve policentriche costruzione di ellissi costruzione di ovali, ovoli costruzione di raccordi tra rette e archi teoria delle proiezioni ortogonali piani di proiezione proiezione di punti proiezione di segmenti proiezione di figure piane motivi geometrici applicazione delle costruzioni su elementi modulari di sviluppo costruzioni geometriche on la circonferenza, ellissi, ovuli, raccordi, applicazione delle costruzioni su elementi modulari di sviluppo scale di ingrandimento e riduzione nel disegno tecnico il modulo, esercitazioni grafiche di moduli in strutture a maglie quadrate, esercitazioni grafiche di moduli sul poligono e sul cerchio Ogni argomento è stato supportato dall’esecuzione di tavole grafiche. Prof. Mara Isabella Bertoni maggio 2010

Transcript of Disciplina Disegno e Storia dell’Arte · soggetti e nuovi caratteri; il mosaico Arte Ravennate:...

PROGRAMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 09-10 Disciplina Disegno e Storia dell’Arte Prof. Mara Isabella Bertoni Classe 1°C CONTENUTI

prove grafiche di ingresso, verifica dei livelli, declinazione della materia e suo scopo,

tecniche di rappresentazione grafica del disegno tecnico norme per il disegno tecnico e progettuale formati e squadratura del foglio, scritturazioni esercitazioni grafiche con la linea retta e curva costruzioni geometriche con rette costruzione figure geometriche regolari, triangolo, quadrato, pentagono,

esagono, ettagono, ottagono (dato il raggio e dato il lato) poligoni regolari iscritti, dato il raggio, dato il lato tangenti al punto, alla retta, alla circonferenza raccordi tra rette parallele, perpendicolari, tra circonferenze curve policentriche costruzione di ellissi costruzione di ovali, ovoli costruzione di raccordi tra rette e archi teoria delle proiezioni ortogonali piani di proiezione proiezione di punti proiezione di segmenti proiezione di figure piane motivi geometrici applicazione delle costruzioni su elementi modulari di sviluppo costruzioni geometriche on la circonferenza, ellissi, ovuli, raccordi,

applicazione delle costruzioni su elementi modulari di sviluppo scale di ingrandimento e riduzione nel disegno tecnico il modulo, esercitazioni grafiche di moduli in strutture a maglie quadrate, esercitazioni grafiche di moduli sul poligono e sul cerchio

Ogni argomento è stato supportato dall’esecuzione di tavole grafiche.

Prof. Mara Isabella Bertoni maggio 2010

PROGRAMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 09-10 Disciplina Disegno e Storia dell’Arte Prof. Mara Isabella Bertoni Classe 1°E CONTENUTI

prove grafiche di ingresso, verifica dei livelli, declinazione della materia e suo scopo,

tecniche di rappresentazione grafica del disegno tecnico norme per il disegno tecnico e progettuale formati e squadratura del foglio, scritturazioni esercitazioni grafiche con la linea retta e curva costruzioni geometriche con rette costruzione figure geometriche regolari, triangolo, quadrato, pentagono,

esagono, ettagono, ottagono (dato il raggio e dato il lato) poligoni regolari iscritti, dato il raggio, dato il lato tangenti al punto, alla retta, alla circonferenza raccordi tra rette parallele, perpendicolari, tra circonferenze curve policentriche costruzione di ellissi costruzione di ovali, ovoli costruzione di raccordi tra rette e archi teoria delle proiezioni ortogonali piani di proiezione proiezione di punti proiezione di segmenti proiezione di figure piane motivi geometrici applicazione delle costruzioni su elementi modulari di sviluppo costruzioni geometriche on la circonferenza, ellissi, ovuli, raccordi,

applicazione delle costruzioni su elementi modulari di sviluppo scale di ingrandimento e riduzione nel disegno tecnico il modulo, esercitazioni grafiche di moduli in strutture a maglie quadrate, esercitazioni grafiche di moduli sul poligono e sul cerchio

Ogni argomento è stato supportato dall’esecuzione di tavole grafiche.

Prof. Mara Isabella Bertoni maggio 2010

PROGRAMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 09-10 Disciplina Disegno e Storia dell’Arte Prof. Mara Isabella Bertoni Classe 2° C CONTENUTI DISEGNO:

elaborazione e sviluppo di solidi teoria delle proiezioni ortogonali cenni di geometria descrittiva piani di proiezione proiezione di punti proiezione di segmenti proiezione di figure piane metodo del ribaltamento dei piani proiezioni ortogonali di solidi semplici proiezioni ortogonali di gruppi di solidi composti proiezioni ortogonali di semplici elementi architettonici proiezioni ortogonali di elementi architettonici composti scale di ingrandimento e riduzione nel disegno tecnico applicazione del metodo delle proiezioni ortogonali nel rilievo dal vero applicazione della normativa UNI per il disegno tecnico e delle adeguate

scale di riduzione e ingrandimento. Ogni argomento è stato supportato dall’esecuzione di tavole grafiche.

STORIA DELL’ARTE

Preistoria: contesto storico sociale di sviluppo, primi manufatti, pitture parietali, monumenti in pietra dolmen, menhir

Grotta di Lascaux , Nuraghe di Barumini Egitto: le civiltà dei grandi fiumi, sviluppo storico-sociale, tipologia del

tempio egizio, le piramidi, Tempio di Hatshepsut. Scultura egizia, pittura egizia. Le civiltà dei grandi fiumi: l’evoluzione tipologica del palazzo reale

esempio di Micene e Cnosso, Grecia arcaica: contesto storico sociale, nascita delle città, tempio dorico,

pittura su ceramica stile geometrico e la produzione vasale, l la scultura a tutto tondo Kouroi e Kourai

Il Tesoro di Delfi, Tempio di Afaia a Egina, ceramica dipinta figure nere e figure rosse

Grecia classica: contesto storico sociale, concetto di classicismo, sviluppo delle polis, esempio di Olinto, Tempio di Zeus a Olimpia, l’acropoli di Atene, Partenone di Atene, la tipologia teatrale e la tragedia, gli ordini classici, la scultura classica, il Discobolo di Mirone, lo stile severo, il Doriforo di Policleto, imitazione della natura nella pittura, lo stile pittorico

nella ceramica Il secondo classicismo: concetto di classico, monumenti sepolcrali, novità

in scultura, Apoxyomenos di Lisippo, Grecia ellenistica: idea di metropoli, città di Pergamo, l’Altare di

Pergamo, il ritratto ellenistico, la figura di Alessandro e l’immagine di Alessandro la figura umana caratterizzazione del sentimento, concetto di pathos, pittura ellenistica, le tombe di Verghina

Romani: esperienza in Etruria, innovazione nelle tecniche edilizie, sviluppo e contesto storico sociale, nuove tipologie urbane, i luoghi degli dei, Santuario della Fortuna Primigena a Palestrina, i luoghi del consenso, Foro di Augusto a Roma, gli archi trionfali e onorari, i luoghi del divertimento e benessere, le terme, il teatro, il circo, l’anfiteatro, luoghi dell’abitare, la domus, la villa, l’insula, Villa Adriana a Tivoli, il modello romano nell’impero, ideologia e arte nel ritratto, lo stile nella statuaria, il rilievo storico, la colonna Traiana a Roma, scultura funeraria, pittura parietale e mosaici generi e stili, Ercolano e Pompei lettura urbana e interpretazione del modello ideale di sviluppo culturale.

Arte tardo antica e Paleocristiana: architettura religiosa, trasformazione tipologica e morfologica sia religiosa che civile , Cattedrale di Santa Sofia, Villa del Casale; Basilica Paleocristiana ; scultura cristiana, nuovi soggetti e nuovi caratteri; il mosaico

Arte Ravennate: tipologia e sviluppo urbanistico a Ravenna, caratteristiche dell’architettura e definizione di stile protoromanico

Prof. Mara Isabella Bertoni

Maggio 2010

PROGRAMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 09-10 Disciplina Disegno e Storia dell’Arte Prof. Mara Isabella Bertoni Classe 2° E CONTENUTI DISEGNO:

elaborazione e sviluppo di solidi teoria delle proiezioni ortogonali cenni di geometria descrittiva piani di proiezione proiezione di punti proiezione di segmenti proiezione di figure piane metodo del ribaltamento dei piani proiezioni ortogonali di solidi semplici proiezioni ortogonali di gruppi di solidi composti proiezioni ortogonali di semplici elementi architettonici proiezioni ortogonali di elementi architettonici composti scale di ingrandimento e riduzione nel disegno tecnico applicazione del metodo delle proiezioni ortogonali nel rilievo dal vero applicazione della normativa UNI per il disegno tecnico e delle adeguate

scale di riduzione e ingrandimento. Ogni argomento è stato supportato dall’esecuzione di tavole grafiche.

STORIA DELL’ARTE

Preistoria: contesto storico sociale di sviluppo, primi manufatti, pitture parietali, monumenti in pietra dolmen, menhir

Grotta di Lascaux , Nuraghe di Barumini Egitto: le civiltà dei grandi fiumi, sviluppo storico-sociale, tipologia del

tempio egizio, le piramidi, Tempio di Hatshepsut. Scultura egizia, pittura egizia. Le civiltà dei grandi fiumi: l’evoluzione tipologica del palazzo reale

esempio di Micene e Cnosso, Grecia arcaica: contesto storico sociale, nascita delle città, tempio dorico,

pittura su ceramica stile geometrico e la produzione vasale, l la scultura a tutto tondo Kouroi e Kourai

Il Tesoro di Delfi, Tempio di Afaia a Egina, ceramica dipinta figure nere e figure rosse

Grecia classica: contesto storico sociale, concetto di classicismo, sviluppo delle polis, esempio di Olinto, Tempio di Zeus a Olimpia, l’acropoli di Atene, Partenone di Atene, la tipologia teatrale e la tragedia, gli ordini classici, la scultura classica, il Discobolo di Mirone, lo stile severo, il Doriforo di Policleto, imitazione della natura nella pittura, lo stile pittorico

nella ceramica Il secondo classicismo: concetto di classico, monumenti sepolcrali, novità

in scultura, Apoxyomenos di Lisippo, Grecia ellenistica: idea di metropoli, città di Pergamo, l’Altare di

Pergamo, il ritratto ellenistico, la figura di Alessandro e l’immagine di Alessandro la figura umana caratterizzazione del sentimento, concetto di pathos, pittura ellenistica, le tombe di Verghina

Romani: esperienza in Etruria, innovazione nelle tecniche edilizie, sviluppo e contesto storico sociale, nuove tipologie urbane, i luoghi degli dei, Santuario della Fortuna Primigena a Palestrina, i luoghi del consenso, Foro di Augusto a Roma, gli archi trionfali e onorari, i luoghi del divertimento e benessere, le terme, il teatro, il circo, l’anfiteatro, luoghi dell’abitare, la domus, la villa, l’insula, Villa Adriana a Tivoli, il modello romano nell’impero, ideologia e arte nel ritratto, lo stile nella statuaria, il rilievo storico, la colonna Traiana a Roma, scultura funeraria, pittura parietale e mosaici generi e stili, Ercolano e Pompei lettura urbana e interpretazione del modello ideale di sviluppo culturale.

Arte tardo antica e Paleocristiana: architettura religiosa, trasformazione tipologica e morfologica sia religiosa che civile , Cattedrale di Santa Sofia, Villa del Casale; Basilica Paleocristiana ; scultura cristiana, nuovi soggetti e nuovi caratteri; il mosaico

Arte Ravennate: tipologia e sviluppo urbanistico a Ravenna, caratteristiche dell’architettura e definizione di stile protoromanico

Prof. Mara Isabella Bertoni

Maggio 2010

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 09-10 Disciplina Disegno e Storia dell’Arte Prof. Mara Isabella Bertoni Classe 3° C CONTENUTI : DISEGNO

ripasso di elementi di geometria piana e criteri di rappresentazione bidimensionale

Proiezioni ortogonali di solidi, gruppi di solidi, solidi inclinati, solidi composti, elementi architettonici

Assonometria: scopo e struttura delle proiezioni assonometriche Assonometria isometrica Applicazioni a solidi semplici, solidi composti, elementi architettonici Assonometrie oblique Assonometria Cavaliera Applicazioni a solidi semplici, solidi composti, elementi architettonici Assonometria planimetrica Applicazioni a solidi semplici, solidi composti, elementi architettonici Scale di riduzione e ingrandimento normativa UNI del disegno tecnico Applicazione e utilizzo delle scale nei diversi campi del disegno tecnico Rappresentazione grafica dalla proiezione all’assonometria Applicazione del metodo nel rilievo dal vero di oggetti reali

Ogni argomento è stato supportato dall’esecuzione di tavole grafiche.

STORIA DELL’ARTE Ripasso dei concetti fondamentali relativi al precedente anno scolastico

con particolare attenzione all’Arte Greca e all’Arte Romana Arte Ravennate tipologia religiosa e caratteri architettonici Arte Romanica: sistemi di sviluppo della nuova cultura, ridefinizione

urbanistica e ruolo delle città, il sistema dei monasteri e delle abbazie nel disegno del territorio

la figura dell’artista e il sistema delle botteghe artigianali caratteristiche e metodi di costruzione dei nuovi edifici, linguaggio

tipologico, e linguaggio architettonico caratteri stilistici nell’architettura dell’Italia settentrionale, esempi a

Milano, Pavia, Verona, Modena, Venezia caratteri, stilistici nell’architettura dell’Italia centrale, esempi di Firenze e

Pisa la scultura: nuovi temi figurativi, rappresentazione e suo linguaggio,

Wiligelmo e B.Antelami analisi del linguaggio stilistico Arte Gotica: sistemi di sviluppo della nuova cultura comunale, contesto

sociale, nuova figura dell’artista trasformazione delle realtà urbane attraverso i nuovi elementi tipologici,

trasformazione del Palazzo Comunale, Arengo, Broletto le esperienze in Francia e Germania, influenza in Italia e analisi delle

varie espressioni regionali scultura: criteri di indipendenza dall’architettura, Nicola Pisano e

Giovanni Pisano i Pergami di Siena, Pisa, Pistoia pittura: linguaggio della scuola fiorentina, Cimabue linguaggio della scuola senese: Simone Martini linguaggio della scuola romana Pietro Cavallini la realtà fiorentina Giotto, le novità stilistiche e contenutistiche della sua tematica, analisi

del legame tra l’opera d’arte e la realtà storico-sociale Basilica di S.Francesco ad Assisi, Cappella degli Scrovegni a Padova

Prof. Mara Isabella Bertoni Maggio 2010

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 09-10 Disciplina Disegno e Storia dell’Arte Prof. Mara Isabella Bertoni Classe 3° E CONTENUTI : DISEGNO

ripasso di elementi di geometria piana e criteri di rappresentazione bidimensionale

Proiezioni ortogonali di solidi, gruppi di solidi, solidi inclinati, solidi composti, elementi architettonici

Assonometria: scopo e struttura delle proiezioni assonometriche Assonometria isometrica Applicazioni a solidi semplici, solidi composti, elementi architettonici Assonometrie oblique Assonometria Cavaliera Applicazioni a solidi semplici, solidi composti, elementi architettonici Assonometria planimetrica Applicazioni a solidi semplici, solidi composti, elementi architettonici Scale di riduzione e ingrandimento normativa UNI del disegno tecnico Applicazione e utilizzo delle scale nei diversi campi del disegno tecnico Rappresentazione grafica dalla proiezione all’assonometria Applicazione del metodo nel rilievo dal vero di oggetti reali

Ogni argomento è stato supportato dall’esecuzione di tavole grafiche.

STORIA DELL’ARTE Ripasso dei concetti fondamentali relativi al precedente anno scolastico

con particolare attenzione all’Arte Greca e all’Arte Romana Ripasso delle caratteristiche fondamentali dell’arte Tardo antica con

particolare riferimento alla nuova tipologia dell’immagine sacra Architettura cristiana e trasformazione tipologica dell’edificio religioso Arte Ravennate tipologia religiosa e caratteri architettonici Arte Romanica: sistemi di sviluppo della nuova cultura, ridefinizione

urbanistica e ruolo delle città, il sistema dei monasteri e delle abbazie nel disegno del territorio

la figura dell’artista e il sistema delle botteghe artigianali caratteristiche e metodi di costruzione dei nuovi edifici, linguaggio

tipologico, e linguaggio architettonico caratteri stilistici nell’architettura dell’Italia settentrionale, esempi a

Milano, Pavia, Verona, Modena, Venezia

caratteri, stilistici nell’architettura dell’Italia centrale, esempi di Firenze e Pisa

la scultura: nuovi temi figurativi, rappresentazione e suo linguaggio, Wiligelmo e B.Antelami analisi del linguaggio stilistico

Arte Gotica: sistemi di sviluppo della nuova cultura comunale, contesto

sociale, nuova figura dell’artista trasformazione delle realtà urbane attraverso i nuovi elementi tipologici,

trasformazione del Palazzo Comunale, Arengo, Broletto le esperienze in Francia e Germania, influenza in Italia e analisi delle

varie espressioni regionali scultura: criteri di indipendenza dall’architettura, Nicola Pisano e

Giovanni Pisano i Pergami di Siena, Pisa, Pistoia pittura: linguaggio della scuola fiorentina, Cimabue linguaggio della scuola senese: Simone Martini linguaggio della scuola romana Pietro Cavallini la realtà fiorentina Giotto, le novità stilistiche e contenutistiche della sua tematica, analisi

del legame tra l’opera d’arte e la realtà storico-sociale Basilica di S.Francesco ad Assisi, Cappella degli Scrovegni a Padova

Prof. Mara Isabella Bertoni Maggio 2010

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 09-10 Disciplina Disegno e Storia dell’Arte Prof. Mara Isabella Bertoni Classe 3° H CONTENUTI : DISEGNO

ripasso di elementi di geometria piana e criteri di rappresentazione bidimensionale

Proiezioni ortogonali di solidi, gruppi di solidi, solidi inclinati, solidi composti, elementi architettonici

Assonometria: scopo e struttura delle proiezioni assonometriche Assonometria isometrica Applicazioni a solidi semplici, solidi composti, elementi architettonici Assonometrie oblique Assonometria Cavaliera Applicazioni a solidi semplici, solidi composti, elementi architettonici Assonometria planimetrica Applicazioni a solidi semplici, solidi composti, elementi architettonici Scale di riduzione e ingrandimento normativa UNI del disegno tecnico Applicazione e utilizzo delle scale nei diversi campi del disegno tecnico Rappresentazione grafica dalla proiezione all’assonometria Applicazione del metodo nel rilievo dal vero di oggetti reali

Ogni argomento è stato supportato dall’esecuzione di tavole grafiche.

STORIA DELL’ARTE Ripasso dei concetti fondamentali relativi al precedente anno scolastico

con particolare attenzione all’Arte Greca e all’Arte Romana Arte Ravennate tipologia religiosa e caratteri architettonici Arte Romanica: sistemi di sviluppo della nuova cultura, ridefinizione

urbanistica e ruolo delle città, il sistema dei monasteri e delle abbazie nel disegno del territorio

la figura dell’artista e il sistema delle botteghe artigianali caratteristiche e metodi di costruzione dei nuovi edifici, linguaggio

tipologico, e linguaggio architettonico caratteri stilistici nell’architettura dell’Italia settentrionale, esempi a

Milano, Pavia, Verona, Modena, Venezia caratteri, stilistici nell’architettura dell’Italia centrale, esempi di Firenze e

Pisa la scultura: nuovi temi figurativi, rappresentazione e suo linguaggio,

Wiligelmo e B.Antelami analisi del linguaggio stilistico Arte Gotica: sistemi di sviluppo della nuova cultura comunale, contesto

sociale, nuova figura dell’artista trasformazione delle realtà urbane attraverso i nuovi elementi tipologici,

trasformazione del Palazzo Comunale, Arengo, Broletto le esperienze in Francia e Germania, influenza in Italia e analisi delle

varie espressioni regionali scultura: criteri di indipendenza dall’architettura, Nicola Pisano e

Giovanni Pisano i Pergami di Siena, Pisa, Pistoia pittura: linguaggio della scuola fiorentina, Cimabue linguaggio della scuola senese: Simone Martini linguaggio della scuola romana Pietro Cavallini la realtà fiorentina Giotto, le novità stilistiche e contenutistiche della sua tematica, analisi

del legame tra l’opera d’arte e la realtà storico-sociale Basilica di S.Francesco ad Assisi, Cappella degli Scrovegni a Padova

Prof. Mara Isabella Bertoni Maggio 2010

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 09-10 Disciplina Disegno e Storia dell’Arte Prof. Mara Isabella Bertoni Classe 4° E CONTENUTI DISEGNO:

esercitazioni di abilità tecnica, ripasso di elementi e criteri di rappresentazione bidimensionale e tridimensionali

Scale di riduzione e ingrandimento, normativa UNI del disegno tecnico Applicazione e utilizzo delle scale nei diversi campi del disegno tecnico Dalle Proiezioni all’ Assonometria esercitazioni di rilievo dal vero di

oggetti di design in scala Assonometria isometrica, cavaliera, planometrica la Progettazione: analisi del tema, criteri di metodo, studio delle

esigenze, studio della fattibilità, dimensionamento ingombri, studio della fruibilità, studio dei percorsi, rapporti aereo-illuminanti,

norme edilizie e regolamenti Elementi basilari del Progetto: simbologie grafiche di materiali e

superfici, normativa e standard edilizio, cenni sulle tecniche costruttive, cenni sulle strutture portanti, collegamenti verticali, cenni sulle divisioni esterne e interne, arredi, ingombri e spazio d’uso, complementi interni e esterni.

Analisi di uno spazio abitativo: esigenze, percorsi, fruibilità, impianti, standard, normative, simbologie disegno tecnico di un progetto di massima

Progettazione di uno spazio abitativo (appartamento monofamigliare), tema della componibilità nelle strutture tipologiche , progetto di massima, e studio della fattibilità, normativa UNI del disegno tecnico esecutivo ( pianta quotata, ipotesi di arredo)

STORIA DELL’ARTE:

Ripasso dei concetti fondamentali relativi al precedente anno scolastico in

particolare al Periodo Romanico e Periodo Gotico Primo Rinascimento: concetto di rinascimento e rapporto con il classico, Firenze, il nuovo ruolo dell’artista, nuova concezione dell’arte, fenomeno

del mecenatismo nelle Signorie italiane, la corte dei Medici, F.Brunelleschi architettura a Firenze

S.Maria del Fiore la struttura della cupola Rapporto tra architettura e scultura: L.Ghiberti, la Porta del Paradiso

Donatello scultore: il Convitto di Erode, la Maddalena, Abacuc, David Masaccio pittore, e gli esempi a Firenze nelle varie scuole e tendenze Il Tributo, la Trinità Domenico Veneziano: la Pala di S.Lucia dei Magnoli

Secondo Rinascimento: idea del genio, aspirazioni e autonomia dell’arte,

L.B.Alberti esperienza a Firenze e a Mantova Palazzo Rucellai, Palazzo Medici Ricciardi S.Andrea a Mantova

L’evoluzione tipologica del Palazzo tra ‘400’ e ‘500’ Concetto di città ideale esempi in Toscana ( Pienza) e Urbino L.Laurana

L.Laurana Palazzo Ducale Pittura: Piero della Francesca, la prospettiva, significato e applicazione

La Flagellazione, il Battesimo di Cristo, la Pala di Brera, S.Botticelli, neoplatonismo, allegoria e mitologia

La Primavera, la Nascita di Venere, la decorazione della Cappella Sistina • A.Mantenga, la prospettiva significato e applicazione

Cristo morto, S.Sebastiano, la Pala di S.Zeno, la Camera degli sposi Giovanni Bellini: caratteristiche del colore nella scuola veneta; novità nelle pale d’altare: la Pala di S.Zeno, Pala di S.Giobbe.

Cinquecento: la classicità e il naturalismo, anticlassicismo e controriforma, la Riforma e le intenzioni cattoliche, le contraddizioni dell’Italia nel 500 D.Bramante: architettura a Milano, S.Satiro, S.M. delle Grazie, progetti

per Roma,S.Pietro in Montorio L.Da Vinci: nuove espressività e nuove ricerche, concetto di prospettiva

aerea, i temi e le esperienze Annunciazione, Vergine delle Rocce, il Cenacolo, la Gioconda, S.Anna la Vergine il bambino

Michelangelo: il genio e la ragione La lettura della sua opera nei vari periodi di soggiorno a Firenze, e Roma

La Pietà, tondo Doni, gli affreschi nella Cappella Sistina, il Giudizio Universale

Raffaello: la formazione a Urbino, confronto con il Perugino: lo Sposalizio della vergine

le madonne e il ritratto Madonna della Seggiola, Madonna del Cardellino, la Bella Giardiniera

Raffaello e l’esperienza a Roma ; le Stanze Vaticane Area Veneta: Area veneta: caratteristiche e differenze dalla scuola toscana Giorgione: la rivoluzione del colore, colore tonale

La Tempesta, i Tre filosofi, le Tre età dell’uomo, Venere dormiente, Tiziano:Amor sacro e amor profano, Venere di Urbino Evoluzione nell’iconografia delle pale d’altare; la Pala di Pesaro, Assunta dei Frari

Manierismo: Concetto di manierismo, tra regola e licenza Palazzo Te a Mantova lo stile di G.Romano: architettura e pittura L’architettura a Venezia l’esperienza di A.Palladio

La basilica di Vicenza, Villa Capra, il teatro Olimpico Veronese e Tintoretto, maniera e classicismo

Confronto tra le Cene Tintoretto ritrattista

Barocco:

• concetto di Barocco e l storia sociale dell’Italia nel 1600 • il ruolo della Chiesa e i nuovi temi religiosi nell’opera d’arte • pittura di genere e realismo • Caravaggio:realtà scomoda e pittura di verità

Prof. Mara Isabella Bertoni

Maggio 2010

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 09-10 Disciplina Disegno e Storia dell’Arte Prof. Mara Isabella Bertoni Classe 4° H CONTENUTI DISEGNO:

esercitazioni di abilità tecnica, ripasso di elementi e criteri di rappresentazione bidimensionale e tridimensionali

Scale di riduzione e ingrandimento, normativa UNI del disegno tecnico Applicazione e utilizzo delle scale nei diversi campi del disegno tecnico Dalle Proiezioni all’ Assonometria esercitazioni di rilievo dal vero di

oggetti di design in scala Assonometria isometrica, cavaliera, planometrica la Progettazione: analisi del tema, criteri di metodo, studio delle

esigenze, studio della fattibilità, dimensionamento ingombri, studio della fruibilità, studio dei percorsi, rapporti aereo-illuminanti,

norme edilizie e regolamenti Elementi basilari del Progetto: simbologie grafiche di materiali e

superfici, normativa e standard edilizio, cenni sulle tecniche costruttive, cenni sulle strutture portanti, collegamenti verticali, cenni sulle divisioni esterne e interne, arredi, ingombri e spazio d’uso, complementi interni e esterni.

Analisi di uno spazio abitativo: esigenze, percorsi, fruibilità, impianti, standard, normative, simbologie disegno tecnico di un progetto di massima

Progettazione di uno spazio abitativo (appartamento monofamigliare), tema della componibilità nelle strutture tipologiche , progetto di massima, e studio della fattibilità, normativa UNI del disegno tecnico esecutivo ( pianta quotata, ipotesi di arredo)

STORIA DELL’ARTE:

Ripasso dei concetti fondamentali relativi al precedente anno scolastico in

particolare al Periodo Romanico e Periodo Gotico Primo Rinascimento: concetto di rinascimento e rapporto con il classico, Firenze, il nuovo ruolo dell’artista, nuova concezione dell’arte, fenomeno

del mecenatismo nelle Signorie italiane, la corte dei Medici, F.Brunelleschi architettura a Firenze

S.Maria del Fiore la struttura della cupola Rapporto tra architettura e scultura: L.Ghiberti, la Porta del Paradiso

Donatello scultore: il Convitto di Erode, la Maddalena, Abacuc, David Masaccio pittore, e gli esempi a Firenze nelle varie scuole e tendenze Il Tributo, la Trinità Domenico Veneziano: la Pala di S.Lucia dei Magnoli

Secondo Rinascimento: idea del genio, aspirazioni e autonomia dell’arte,

L.B.Alberti esperienza a Firenze e a Mantova Palazzo Rucellai, Palazzo Medici Ricciardi S.Andrea a Mantova

L’evoluzione tipologica del Palazzo tra ‘400’ e ‘500’ Concetto di città ideale esempi in Toscana ( Pienza) e Urbino L.Laurana

L.Laurana Palazzo Ducale Pittura: Piero della Francesca, la prospettiva, significato e applicazione

La Flagellazione, il Battesimo di Cristo, la Pala di Brera, S.Botticelli, neoplatonismo, allegoria e mitologia

La Primavera, la Nascita di Venere, la decorazione della Cappella Sistina • A.Mantenga, la prospettiva significato e applicazione

Cristo morto, S.Sebastiano, la Pala di S.Zeno, la Camera degli sposi Giovanni Bellini: caratteristiche del colore nella scuola veneta; novità nelle pale d’altare: la Pala di S.Zeno, Pala di S.Giobbe.

Cinquecento: la classicità e il naturalismo, anticlassicismo e controriforma, la Riforma e le intenzioni cattoliche, le contraddizioni dell’Italia nel 500 D.Bramante: architettura a Milano, S.Satiro, S.M. delle Grazie, progetti

per Roma,S.Pietro in Montorio L.Da Vinci: nuove espressività e nuove ricerche, concetto di prospettiva

aerea, i temi e le esperienze Annunciazione, Vergine delle Rocce, il Cenacolo, la Gioconda, S.Anna la Vergine il bambino

Michelangelo: il genio e la ragione La lettura della sua opera nei vari periodi di soggiorno a Firenze, e Roma

La Pietà, tondo Doni, gli affreschi nella Cappella Sistina, il Giudizio Universale

Raffaello: la formazione a Urbino, confronto con il Perugino: lo Sposalizio della vergine

le madonne e il ritratto Madonna della Seggiola, Madonna del Cardellino, la Bella Giardiniera

Raffaello e l’esperienza a Roma ; le Stanze Vaticane Area Veneta: Area veneta: caratteristiche e differenze dalla scuola toscana Giorgione: la rivoluzione del colore, colore tonale

La Tempesta, i Tre filosofi, le Tre età dell’uomo, Venere dormiente, Tiziano:Amor sacro e amor profano, Venere di Urbino Evoluzione nell’iconografia delle pale d’altare; la Pala di Pesaro, Assunta dei Frari

Manierismo: Concetto di manierismo, tra regola e licenza Palazzo Te a Mantova lo stile di G.Romano: architettura e pittura L’architettura a Venezia l’esperienza di A.Palladio

La basilica di Vicenza, Villa Capra, il teatro Olimpico Veronese e Tintoretto, maniera e classicismo

Confronto tra le Cene Tintoretto ritrattista

Barocco:

• concetto di Barocco e l storia sociale dell’Italia nel 1600 • il ruolo della Chiesa e i nuovi temi religiosi nell’opera d’arte • pittura di genere e realismo • Caravaggio:realtà scomoda e pittura di verità

Prof. Mara Isabella Bertoni

Maggio 2010

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 09-10 Disciplina Disegno e Storia dell’Arte Prof. Mara Isabella Bertoni Classe 4° C CONTENUTI DISEGNO:

esercitazioni di abilità tecnica, ripasso di elementi e criteri di rappresentazione bidimensionale e tridimensionali

Scale di riduzione e ingrandimento, normativa UNI del disegno tecnico Applicazione e utilizzo delle scale nei diversi campi del disegno tecnico Dalle Proiezioni all’ Assonometria esercitazioni di rilievo dal vero di

oggetti di design in scala Assonometria isometrica, cavaliera, planometrica Concetto e criterio di sezione Sezioni semplici e composte di solidi semplici e elementi architettonici

STORIA DELL’ARTE:

Ripasso dei concetti fondamentali relativi al precedente anno scolastico in

particolare al Periodo Romanico e Periodo Gotico Primo Rinascimento: concetto di rinascimento e rapporto con il classico, Firenze, il nuovo ruolo dell’artista, nuova concezione dell’arte, fenomeno

del mecenatismo nelle Signorie italiane, la corte dei Medici, F.Brunelleschi architettura a Firenze

S.Maria del Fiore la struttura della cupola Rapporto tra architettura e scultura: L.Ghiberti, la Porta del Paradiso Donatello scultore: il Convitto di Erode, la Maddalena, Abacuc, David Masaccio pittore, e gli esempi a Firenze nelle varie scuole e tendenze Il Tributo, la Trinità Domenico Veneziano: la Pala di S.Lucia dei Magnoli

Secondo Rinascimento: idea del genio, aspirazioni e autonomia dell’arte,

L.B.Alberti esperienza a Firenze e a Mantova Palazzo Rucellai, Palazzo Medici Ricciardi S.Andrea a Mantova

L’evoluzione tipologica del Palazzo tra ‘400’ e ‘500’ Concetto di città ideale esempi in Toscana ( Pienza) e Urbino L.Laurana

L.Laurana Palazzo Ducale Pittura: Piero della Francesca, la prospettiva, significato e applicazione

La Flagellazione, il Battesimo di Cristo, la Pala di Brera,

S.Botticelli, neoplatonismo, allegoria e mitologia La Primavera, la Nascita di Venere, la decorazione della Cappella Sistina

• A.Mantenga, la prospettiva significato e applicazione Cristo morto, S.Sebastiano, la Pala di S.Zeno, la Camera degli sposi Giovanni Bellini: caratteristiche del colore nella scuola veneta; novità nelle pale d’altare: la Pala di S.Zeno, Pala di S.Giobbe.

Cinquecento: la classicità e il naturalismo, anticlassicismo e controriforma, la Riforma e le intenzioni cattoliche, le contraddizioni dell’Italia nel 500 D.Bramante: architettura a Milano, S.Satiro, S.M. delle Grazie, progetti

per Roma,S.Pietro in Montorio L.Da Vinci: nuove espressività e nuove ricerche, concetto di prospettiva

aerea, i temi e le esperienze Annunciazione, Vergine delle Rocce, il Cenacolo, la Gioconda, S.Anna la Vergine il bambino

Michelangelo: il genio e la ragione La lettura della sua opera nei vari periodi di soggiorno a Firenze, e Roma

La Pietà, tondo Doni, gli affreschi nella Cappella Sistina, il Giudizio Universale

Raffaello: la formazione a Urbino, confronto con il Perugino: lo Sposalizio della vergine

le madonne e il ritratto Madonna della Seggiola, Madonna del Cardellino, la Bella Giardiniera

Raffaello e l’esperienza a Roma ; le Stanze Vaticane Area Veneta: Area veneta: caratteristiche e differenze dalla scuola toscana Giorgione: la rivoluzione del colore, colore tonale

La Tempesta, i Tre filosofi, le Tre età dell’uomo, Venere dormiente, Tiziano:Amor sacro e amor profano, Venere di Urbino Evoluzione nell’iconografia delle pale d’altare; la Pala di Pesaro, Assunta dei Frari

Manierismo: Concetto di manierismo, tra regola e licenza Palazzo Te a Mantova lo stile di G.Romano: architettura e pittura L’architettura a Venezia l’esperienza di A.Palladio

La basilica di Vicenza, Villa Capra, il teatro Olimpico Veronese e Tintoretto, maniera e classicismo

Confronto tra le Cene Tintoretto ritrattista

Barocco:

• concetto di Barocco e l storia sociale dell’Italia nel 1600 • il ruolo della Chiesa e i nuovi temi religiosi nell’opera d’arte • pittura di genere e realismo • Caravaggio realtà scomoda e pittura di verità

Prof. Mara Isabella Bertoni

Maggio 2010

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 09-10 Disciplina Disegno e Storia dell’Arte Prof. Mara Isabella Bertoni Classe 5°C OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI

- conoscenza e uso corretto della terminologia inerente gli argomenti trattati

- capacità di analisi degli elementi costitutivi dell’opera d’arte - sviluppo delle capacità di osservazione e di analisi di un opera d’arte,

lettura del contesto socio-culturale di sviluppo e collegamenti con argomenti correlati

OBIETTIVI MASSIMI - acquisizione delle capacità d’individuare le coordinate storico-culturali

entro le quali si forma e si esprime il percorso della storia dell’arte, dell’artista

- capacità di coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stile, alla tipologia

- capacità di analisi - possedere un adeguato lessico tecnico- critico nelle sue formulazioni

generali e specifiche - rielaborare un percorso di lettura critica articolata dell’immagine visiva

MODALITA’ E MEZZI DI LAVORO Ogni argomento è stato trattato come lezione frontale con una spiegazione orale e verifica del compreso ( verifica dell’attenzione), spesso si è utilizzato la discussione compartecipata per verificare e rinforzare i possibili collegamenti interdisciplinari. La discussione orale e l’impostazione dialettica degli argomenti è stata privilegiata e integrata anche con supporti di storia della critica di autori contemporanei. Vista la vastità del programma, e l’obiettivo di preparare la classe ad avere una visione dei vari argomenti correlata e contestualizzata a livello interdisciplinare, alcuni degli argomenti programmati che si ritengono utili, ma meno fondamentali, sono stati trattati come lettura di opere scelte incluse nel processo generale dell’epoca o dello stile di appartenenza. Sono stati utilizzati di volta in volta i metodi più adatti per verificare il livello di progressione rispetto agli obiettivi previsti, potenziando di molti controlli e avvalendosi di indicazioni per meglio programmare i processi d’apprendimento, le verifiche sono state abbastanza frequenti e costanti sia per dare gli opportuni rinforzi sia per differenziare gli interventi di recupero previsti in itinere.

VERIFICHE La valutazione è stata effettuata sulla base di:

1) verifiche sommative alla fine di ogni argomento trattato 2) test intermedi di controllo dell’apprendimento sulla lettura dell’opera

d’arte 3) prove orali con interrogazioni individuali, interventi personali in fase di

discussione OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe ha condotto un percorso didattico completo nei contenuti, e supportato da visite guidate e preparate in classe su autori riferiti alla programmazione; ciò ha permesso di accrescere l’interesse nei confronti della materia e poter acquisire anche uno specifico interesse personale nei confronti di singole opere. La discussione guidata è stata uno strumento efficace utilizzato in modo sistematico sia per chiarire contenuti che per ampliare le possibilità di interpretazione di lettura o di un singolo autore o di una singola opera. La didattica si è orientata soprattutto nella lettura ragionata dell’opera d’arte identificando attraverso i linguaggi dei singoli artisti le caratteristiche dello stile e le appartenenze al processo culturale dell’epoca di appartenenza. Con alcuni studenti è stato possibile effettuare una rielaborazione critica più ampia. Gli studenti hanno comunque sempre mostrato interesse e motivazione per la materia e si è verificato un progresso sia dal punto dell’esposizione orale che della singola rielaborazione. PROGRAMMA SVOLTO Arte Neoclassica:

• classicismo e borghesia, concetto di “Neoclassico” e ruolo dell’”antico”,

neoclassicismo archeologico, neoclassicismo della rivoluzione, il programma artistico della rivoluzione J.L. David

• Ideale di bellezza assoluta: A.Canova

Arte Romantica: • lineamenti fondamentali dell’800, • rapporti tra il romanticismo e la storia, arte e letteratura • E.Delacroix e T.Gericault, F.Goya

Realismo:

• carattere sociale della nuova arte, il nuovo pubblico per l’arte, • Camille Corot e la scuola di Barbizon, il tema del paesaggio, tema

della natura • Courbet e il realismo sociale, il paesaggio realista francese, • Constable e Turner ,paesaggio inglese

Impressionismo: • concetto di corrente, nuove idee e il rinnovamento in pittura e il suo

predominio, il plein air, le nuove generazioni e il rapporto con le Accademie, i Salon istituzionali, i Salon “des Refuses” E.Manet, C.Monet

• Osservazione della realtà, interesse per la vita moderna, P.A.Renoir, E.Degas

Post-impressionismo:

• concetto di pittura moderna, estetica e giudizio, espressività del colore, l’artista e la società, l’artista e la critica contemporanea,

• P.Cezanne, P.Gaugin, V.Van Gogh,

• Neoimpressionismo: studi scientifici e teoria del colore, la nuova tecnica e gli effetti espressivi

• G. Seurat, • Cenni sul Divisionismo italiano

Espressionismo

• impegno sociale, l’espressione dei sentimenti, il contesto storico sociale, l’artista e la società

• Germania: E. Munch, Le Avanguardie storiche:

• il novecento e la crisi sociale, • concetto di avanguardia, espressionismo e impegno sociale,

l’espressione dei sentimenti, avanguardia e letteratura • Francia: Fauves- H.Matisse, • Cubismo: G.Braque – P.Picasso • Austria e Germania: Die Brucke – Kirchen - Kokoschka – Schiele

Astrattismo:

• concetto di arte astratta, estetica e critica, arte e musica • Der Blaue Reiter: W.Kandinsky, P.Klee

Neoplasticismo:

• P.Mondrian • L’Italia e le avanguardie: • la stagione del Futurismo, il manifesto Futurista per le arti, estetica

Futurista, figura e spazio U.Boccioni, dinamismo e modernità C.Carrà – G.Balla

• La città moderna, concetto di metropoli, utopia e città A.Sant’Elia

Itinerari espositivi:

Itinerari espositivi: Mostra F.O GEHRY Triennale di Milano (novembre 2009) Mostra E. HOPPER Palazzo Reale Milana ( dicembre 2009) Mostra E. SCHIELE Palazzo Reale Milano ( aprile 2009) Mostra R. LIECHSTEIN Triennale di Milano (maggio 2009) Mostra F. GOYA e il mondo moderno Palazzo Reale Milano (maggio 2009)

TESTO IN ADOZIONE VIVERE L’ARTE vol.3 a cura di E.Demartini, C.Gatti, L.Tonetti, E.P.Villa “Dal Neoclassicismo ad oggi” Edizioni scolastiche BRUNO MONDADORI – ARTE

PROGRAMMA SVOLTO LETTURA OPERE Arte Neoclassica: J.L.David: Morte di Marat Il giuramento degli Orazi A.Canova: Amore e psiche giacenti Il monumento funebre a Maria Cristina d’Austria Ebe Le tre grazie Arte Romantica: F.Goya: Famiglia di Carlo IV Maja desnuda 3 Maggio 1808: fucilazione alla Montana del Principe Pio J.A.Ingres: La grande odalisca T.Gericault: Alienata con monomania dell’invidia La Zattera della Medusa E.Delacroix: Massacro di Scio Donne di Algeri nelle loro stanze La libertà che guida il popolo Realismo: P.E.T. Rousseau: Sotto le betulle J.B.C.Corot: Il ponte di Narni versione della National Gallery of Canada Il ponte di Narni versione del Musèe du Louvre J.F. Millet: Le spigolatrici H.Daumier: Il vagone di terza classe G.Courbet: L’atelier del pittore J.Constable: Il mulino di Flatford J.M.W.Turner: L’incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834

Impressionismo: E.Manet: Olympia

La cattedrale di Rouen, il portale e la torre Saint-Romain, effetto mattutino, armonia bianca La colazione sull’erba Il bar delle Folies Bergère

E.Degas: Classe di danza L’assenzio P.A.Renoir: Il ballo al Moulin de la Galette Post-impressionismo: P.Cèzanne: I giocatori di carte La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise Il ponte di Maincy Le grandi bagnanti V.Van Gogh: I mangiatori di patate Autoritratto Notte stellata Iris La berceuse P.Gaugin: Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo Neo-impressionismo: G.Seraut: Un bagno ad Asnières Una domenica alla Grande Jatte Secessione viennese: G.Klimt: Nuda veritas Il bacio Espressionismo: E.Munch: La bambina malata L’urlo E.L.Kirchner: Postdamer Platz E.Schiele: La morte e la fanciulla Autoritratto con alchechengi O.Kokoschka: La sposa nel vento Fauves: H.Matisse: La tavola imbandita La danza La musica Le Avanguardie storiche: Cubismo P.Picasso: Ritratto di Ambroise Vollard Ritratto di Daniel Henry Kahnweiler Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare I saltimbanchi Les demoiselles d’Avignon

Il flauto di Pan Guernica Futurismo U.Boccioni: Elasticità Materia Forme uniche della continuità nello spazio Rissa in galleria La città che sale Stati d’animo: gli addii G.Balla: La mano del violinista Bambina che corre sul balcone Automobile in corsa C.Carrà: I funerali dell’anarchico Galli G.Severini: Dinamismo di una danzatrice Astrattismo K.Malevic: Quadrato bianco su fondo nero Quadrato bianco su fondo bianco V.Kandinskij: Vecchia Russia Curva dominante Su bianco II Accordo reciproco Primo acquarello astratto P.Klee: Insula dulcamara Strada principale e strade secondarie P.Mondrian: Mulino al sole Albero argentato Quadro I Molo e oceano Maggio 2010 Prof. Mara Isabella Bertoni

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 09-10 Disciplina Disegno e Storia dell’Arte Prof. Mara Isabella Bertoni Classe 5°E OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI

- conoscenza e uso corretto della terminologia inerente gli argomenti trattati

- capacità di analisi degli elementi costitutivi dell’opera d’arte - sviluppo delle capacità di osservazione e di analisi di un opera d’arte,

lettura del contesto socio-culturale di sviluppo e collegamenti con argomenti correlati

OBIETTIVI MASSIMI - acquisizione delle capacità d’individuare le coordinate storico-culturali

entro le quali si forma e si esprime il percorso della storia dell’arte, dell’artista

- capacità di coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stile, alla tipologia

- capacità di analisi - possedere un adeguato lessico tecnico- critico nelle sue formulazioni

generali e specifiche - rielaborare un percorso di lettura critica articolata dell’immagine visiva

MODALITA’ E MEZZI DI LAVORO Ogni argomento è stato trattato come lezione frontale con una spiegazione orale e verifica del compreso ( verifica dell’attenzione), spesso si è utilizzato la discussione compartecipata per verificare e rinforzare i possibili collegamenti interdisciplinari. La discussione orale e l’impostazione dialettica degli argomenti è stata privilegiata e integrata anche con supporti di storia della critica di autori contemporanei. Vista la vastità del programma, e l’obiettivo di preparare la classe ad avere una visione dei vari argomenti correlata e contestualizzata a livello interdisciplinare, alcuni degli argomenti programmati che si ritengono utili, ma meno fondamentali, sono stati trattati come lettura di opere scelte incluse nel processo generale dell’epoca o dello stile di appartenenza. Sono stati utilizzati di volta in volta i metodi più adatti per verificare il livello di progressione rispetto agli obiettivi previsti, potenziando di molti controlli e avvalendosi di indicazioni per meglio programmare i processi d’apprendimento, le verifiche sono state abbastanza frequenti e costanti sia per dare gli opportuni rinforzi sia per differenziare gli interventi di recupero previsti in itinere.

VERIFICHE La valutazione è stata effettuata sulla base di:

1) verifiche sommative alla fine di ogni argomento trattato 2) test intermedi di controllo dell’apprendimento sulla lettura dell’opera

d’arte 3) prove orali con interrogazioni individuali, interventi personali in fase di

discussione OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe ha condotto un percorso didattico completo nei contenuti, e supportato da visite guidate e preparate in classe su autori riferiti alla programmazione; ciò ha permesso di accrescere l’interesse nei confronti della materia e poter acquisire anche uno specifico interesse personale nei confronti di singole opere. La discussione guidata è stata uno strumento efficace utilizzato in modo sistematico sia per chiarire contenuti che per ampliare le possibilità di interpretazione di lettura o di un singolo autore o di una singola opera. La didattica si è orientata soprattutto nella lettura ragionata dell’opera d’arte identificando attraverso i linguaggi dei singoli artisti le caratteristiche dello stile e le appartenenze al processo culturale dell’epoca di appartenenza. Con alcuni studenti è stato possibile effettuare una rielaborazione critica più ampia. Gli studenti hanno comunque sempre mostrato interesse e motivazione per la materia e si è verificato un progresso sia dal punto dell’esposizione orale che della singola rielaborazione. PROGRAMMA SVOLTO Arte Neoclassica:

• classicismo e borghesia, concetto di “Neoclassico” e ruolo dell’”antico”,

neoclassicismo archeologico, neoclassicismo della rivoluzione, il programma artistico della rivoluzione J.L. David

• Ideale di bellezza assoluta: A.Canova

Arte Romantica: • lineamenti fondamentali dell’800, • rapporti tra il romanticismo e la storia, arte e letteratura • E.Delacroix e T.Gericault, F.Goya

Realismo:

• carattere sociale della nuova arte, il nuovo pubblico per l’arte, • Camille Corot e la scuola di Barbizon, il tema del paesaggio, tema

della natura • Courbet e il realismo sociale, il paesaggio realista francese, • Constable e Turner ,paesaggio inglese

Impressionismo: • concetto di corrente, nuove idee e il rinnovamento in pittura e il suo

predominio, il plein air, le nuove generazioni e il rapporto con le Accademie, i Salon istituzionali, i Salon “des Refuses” E.Manet, C.Monet

• Osservazione della realtà, interesse per la vita moderna, P.A.Renoir, E.Degas

Post-impressionismo:

• concetto di pittura moderna, estetica e giudizio, espressività del colore, l’artista e la società, l’artista e la critica contemporanea,

• P.Cezanne, P.Gaugin, V.Van Gogh,

• Neoimpressionismo: studi scientifici e teoria del colore, la nuova tecnica e gli effetti espressivi

• G. Seurat, • Cenni sul Divisionismo italiano

Espressionismo

• impegno sociale, l’espressione dei sentimenti, il contesto storico sociale, l’artista e la società

• Germania: E. Munch, Le Avanguardie storiche:

• il novecento e la crisi sociale, • concetto di avanguardia, espressionismo e impegno sociale,

l’espressione dei sentimenti, avanguardia e letteratura • Francia: Fauves- H.Matisse, • Cubismo: G.Braque – P.Picasso • Austria e Germania: Die Brucke – Kirchen - Kokoschka – Schiele

Astrattismo:

• concetto di arte astratta, estetica e critica, arte e musica • Der Blaue Reiter: W.Kandinsky, P.Klee

Neoplasticismo:

• P.Mondrian • L’Italia e le avanguardie: • la stagione del Futurismo, il manifesto Futurista per le arti, estetica

Futurista, figura e spazio U.Boccioni, dinamismo e modernità C.Carrà – G.Balla

• La città moderna, concetto di metropoli, utopia e città A.Sant’Elia

Itinerari espositivi:

Itinerari espositivi: Mostra F.O GEHRY Triennale di Milano (novembre 2009) Mostra E. HOPPER Palazzo Reale Milana ( dicembre 2009) Mostra E. SCHIELE Palazzo Reale Milano ( aprile 2009) Mostra R. LIECHSTEIN Triennale di Milano (maggio 2009) Mostra F. GOYA Palazzo Reale Milano (maggio 2009)

TESTO IN ADOZIONE VIVERE L’ARTE vol.3 a cura di E.Demartini, C.Gatti, L.Tonetti, E.P.Villa “Dal Neoclassicismo ad oggi” Edizioni scolastiche BRUNO MONDADORI – ARTE

PROGRAMMA SVOLTO LETTURA OPERE Arte Neoclassica: J.L.David: Morte di Marat Il giuramento degli Orazi A.Canova: Amore e psiche giacenti Il monumento funebre a Maria Cristina d’Austria Ebe Le tre grazie Arte Romantica: F.Goya: Famiglia di Carlo IV Maja desnuda 3 Maggio 1808: fucilazione alla Montana del Principe Pio J.A.Ingres: La grande odalisca T.Gericault: Alienata con monomania dell’invidia La Zattera della Medusa E.Delacroix: Massacro di Scio Donne di Algeri nelle loro stanze La libertà che guida il popolo Realismo: P.E.T. Rousseau: Sotto le betulle J.B.C.Corot: Il ponte di Narni versione della National Gallery of Canada Il ponte di Narni versione del Musèe du Louvre J.F. Millet: Le spigolatrici H.Daumier: Il vagone di terza classe G.Courbet: L’atelier del pittore J.Constable: Il mulino di Flatford J.M.W.Turner: L’incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834

Impressionismo: E.Manet: Olympia

La cattedrale di Rouen, il portale e la torre Saint-Romain, effetto mattutino, armonia bianca La colazione sull’erba Il bar delle Folies Bergère

E.Degas: Classe di danza L’assenzio P.A.Renoir: Il ballo al Moulin de la Galette Post-impressionismo: P.Cèzanne: I giocatori di carte La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise Il ponte di Maincy Le grandi bagnanti V.Van Gogh: I mangiatori di patate Autoritratto Notte stellata Iris La berceuse P.Gaugin: Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo Neo-impressionismo: G.Seraut: Un bagno ad Asnières Una domenica alla Grande Jatte Secessione viennese: G.Klimt: Nuda veritas Il bacio Espressionismo: E.Munch: La bambina malata L’urlo E.L.Kirchner: Postdamer Platz E.Schiele: La morte e la fanciulla Autoritratto con alchechengi O.Kokoschka: La sposa nel vento Fauves: H.Matisse: La tavola imbandita La danza La musica Le Avanguardie storiche: Cubismo P.Picasso: Ritratto di Ambroise Vollard Ritratto di Daniel Henry Kahnweiler Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare I saltimbanchi Les demoiselles d’Avignon

Il flauto di Pan Guernica Futurismo U.Boccioni: Elasticità Materia Forme uniche della continuità nello spazio Rissa in galleria La città che sale Stati d’animo: gli addii G.Balla: La mano del violinista Bambina che corre sul balcone Automobile in corsa C.Carrà: I funerali dell’anarchico Galli G.Severini: Dinamismo di una danzatrice Astrattismo K.Malevic: Quadrato bianco su fondo nero Quadrato bianco su fondo bianco V.Kandinskij: Vecchia Russia Curva dominante Su bianco II Accordo reciproco Primo acquarello astratto P.Klee: Insula dulcamara Strada principale e strade secondarie P.Mondrian: Mulino al sole Albero argentato Quadro I Molo e oceano Maggio 2010 Prof. Mara Isabella Bertoni