Diritto Del Turismo

28
 DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO 1) A CHI SPETT A LA COMPETENZA LEGISLATIVA IN MATERIA DI TURISMO? Innanzitutto occorre distinguere due periodi per la competenza legislativa in materia turistica: prima della legge di revisione costituzionale del 18 ottobre 2001 n.3 e dopo la sua emanazione. Prima secondo l’articolo n.117 della Costituzione la competenza legislativa per turismo ed industria albergiera spettava alle !egioni ed era in"atti previsto ce ciascuna !egione a statuto ordinario poteva emanare norme legislative# nei limiti previsti dalle leggi statali e ce non andassero in contrasto con l’interesse nazionale e con $uello delle altre !egioni# erano contenute in leggi $uadro o cornice le linee guida. %uindi# prima del 2001# le !egioni a statuto ordinario potevano legi"erare in materia di turismo rispettando i limiti previsti dalle leggi statali. &opo la ri"orma del 2001 le !egioni anno invece competenza legislativa piena ed esclusiva e possono emanare leggi nel settore turistico ance contrastanti con speci'ce previsio ni contenute nella legislazione statale di principio. C’( per) da speci'care ce l’ambito di competenza legislativa regionale concerne solo il diritto amministrativo *es: re$uisiti organizzativi# pro"essionali e 'nanziari per l’esercizio delle imprese turistice+. Il diritto privato del turismo *es: contratto d’albergo# contratto di viaggio+ ( di esclusiva competenza della legislazione statale. ,econdo il principio di sssid!ri"#$ art 118# 1- comma della Costituzione# principio "ondamentale su cui si ( basata la ri"orma# le competenze vengono cos ripartite: / Comu ni e Pr ovince: attivit d i pro mozione# in "or mazione ed assistenza turistica / !egioni: "un zion e di indirizzo e coordinamento *es: assessora to del tu rismo+# attivit di promozione turistica all’estero *art. 117# - comma Costituzione# la !egione pu) concludere accordi con ,tati o intese con enti territoriali interni ad altro ,tato+ Il sistema tributario non ( stato ancora regolamentato con legge statale e non possono essere $uindi esser e istituiti speci'ci tributi collegati al turismo *e art 11+ma con l’avvento del "ederalismo 'scale municipale per)# i comuni capoluogo di provincia# le unioni di comuni e i comuni inclusi negli elenci regionali delle localit turistice o citt d’arte possono istituire con apposita deliberazione del consiglio# un’imposta di soggiorno a carico di coloro ce alloggiano nelle strutture ricettive ubicate nel proprio territorio *decreto legislativo art 4# del 2011+. Il ricavato ( destinato a 'nanziarie gli interventi in materia turistica. 5 causa dell’ine6cienza di alcune !egioni nell’esercizio delle "unzioni a loro attribuite# lo ,tato a dovuto emanare disposizioni di indirizzo e coordinamento delle politice turistice sollevando numer ose $uestioni per le $uali ( stato necessario l’intervento della Corte Costituzionale. na delle sentenze pi importanti ( la n.8892007 in cui ( stato esplicitato ce lo ,tato deve intervenire soltanto per de'nire le disposizioni di indirizzo e coordinamento delle politice turistice ed intervenire solamente rispettando 3 principi: I,;I<IC5;=# P!=P=!>I=?5;= @ 5;;5;= &’I?;@,5 C=? A@ !@I=?I. A’emanazione del Codice del ;urismo da parte dello ,tato a rispettato $uesti 3 principi# con la "unzione di coordinare le disposizioni vigenti in materia turistica# riordinare l’assetto pubblico dell’organizzazione turistica ed attraverso speci'ce norme agevolare e sostenere le attivit imprenditoriali# ( stata accompagnata da diversi dubbi sulla legittimit costituzionale di $uesto Codice# il $uale rappresenta per) una legge $uadro# con la sentenza 8092012 la Consulta ( intervenuta per ridimensionare tale intervento.

description

Diritto del turismo

Transcript of Diritto Del Turismo

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 1/28

DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO1) A CHI SPETTA LA COMPETENZA LEGISLATIVA IN MATERIA DI TURISMO?

Innanzitutto occorre distinguere due periodi per la competenza legislativa in materiaturistica: prima della legge di revisione costituzionale del 18 ottobre 2001 n.3 e dopo lasua emanazione. Prima secondo l’articolo n.117 della Costituzione la competenzalegislativa per turismo ed industria albergiera spettava alle !egioni ed era in"attiprevisto ce ciascuna !egione a statuto ordinario poteva emanare norme legislative# neilimiti previsti dalle leggi statali e ce non andassero in contrasto con l’interesse nazionalee con $uello delle altre !egioni# erano contenute in leggi $uadro o cornice le linee guida.%uindi# prima del 2001# le !egioni a statuto ordinario potevano legi"erare in materia diturismo rispettando i limiti previsti dalle leggi statali.&opo la ri"orma del 2001 le !egioni anno invece competenza legislativa piena edesclusiva e possono emanare leggi nel settore turistico ance contrastanti con speci'ceprevisioni contenute nella legislazione statale di principio.C’( per) da speci'care ce l’ambito di competenza legislativa regionale concerne solo ildiritto amministrativo *es: re$uisiti organizzativi# pro"essionali e 'nanziari per l’eserciziodelle imprese turistice+. Il diritto privato del turismo *es: contratto d’albergo# contratto di

viaggio+ ( di esclusiva competenza della legislazione statale.,econdo il principio di sssid!ri"#$ art 118# 1- comma della Costituzione# principio"ondamentale su cui si ( basata la ri"orma# le competenze vengono cos ripartite:

/ Comuni e Province: attivit di promozione# in"ormazione ed assistenza turistica/ !egioni: "unzione di indirizzo e coordinamento *es: assessorato del turismo+#

attivit di promozione turistica all’estero *art. 117# - comma Costituzione# la!egione pu) concludere accordi con ,tati o intese con enti territoriali interni adaltro ,tato+

Il sistema tributario non ( stato ancora regolamentato con legge statale e nonpossono essere $uindi essere istituiti speci'ci tributi collegati al turismo *e art11+ma con l’avvento del "ederalismo 'scale municipale per)# i comuni capoluogo di

provincia# le unioni di comuni e i comuni inclusi negli elenci regionali delle localitturistice o citt d’arte possono istituire con apposita deliberazione del consiglio#un’imposta di soggiorno a carico di coloro ce alloggiano nelle strutture ricettiveubicate nel proprio territorio *decreto legislativo art 4# del 2011+. Il ricavato (destinato a 'nanziarie gli interventi in materia turistica.

5 causa dell’ine6cienza di alcune !egioni nell’esercizio delle "unzioni a loro attribuite# lo,tato a dovuto emanare disposizioni di indirizzo e coordinamento delle politiceturistice sollevando numerose $uestioni per le $uali ( stato necessario l’intervento dellaCorte Costituzionale. na delle sentenze pi importanti ( la n.8892007 in cui ( statoesplicitato ce lo ,tato deve intervenire soltanto per de'nire le disposizioni di indirizzo ecoordinamento delle politice turistice ed intervenire solamente rispettando 3 principi:

I,;I<IC5;=# P!=P=!>I=?5;= @ 5;;5;= &’I?;@,5 C=? A@ !@I=?I.A’emanazione del Codice del ;urismo da parte dello ,tato a rispettato $uesti 3 principi#con la "unzione di coordinare le disposizioni vigenti in materia turistica# riordinarel’assetto pubblico dell’organizzazione turistica ed attraverso speci'ce norme agevolaree sostenere le attivit imprenditoriali# ( stata accompagnata da diversi dubbi sullalegittimit costituzionale di $uesto Codice# il $uale rappresenta per) una legge $uadro#con la sentenza 8092012 la Consulta ( intervenuta per ridimensionare tale intervento.

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 2/28

%) &UALI SONO I PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA DI TURISMO?Il codice del turismo contiene norme necessarie all’esercizio unitario delle "unzioniamministrative in materia di turismo e al 'ne di riordinare# coordinare ed integrare lemolteplici disposizioni presenti all’interno del territorio italiano# in rispetto alle disposizionidell’nione @uropea e delle attribuzioni delle !egioni e degli enti locali.In primo luogo si evince dall’articolo 117 2- e 3- comma ce l’intervento legislativo permano dello ,tato in materia turistica ( consentito solo se assistito da una competenzaautonoma in via esclusiva o concorrente# ce possa considerarsi prevalente.Prima della 'ne degli anni 0 le !egioni coordinavano le strutture per la promozione el’in"ormazione turistica: entri provinciali del turismo poi sostituiti dalle aziende dipromozione turistica# in coerenza con il principio di p!r!''"'is(o# secondo il $ualedovevano appartenere alle !egioni le "unzioni amministrative delle materie dicompetenza legislativa regionale. Il principio di parallelismo "u sostituito dal principio disussidiariet# secondo il $uale prevede ce le "unzioni amministrative avrebbero dovuto

essere esercitate dagli enti pi prossimi# maggiormente interessati dai risultati conseguiti. ;ra i principi "ondamentali vi sono tre articoli:

/ Ar# co((! %: ce riguarda la tutela del paesaggio e dell’ambiente. @’ l’articolopi importante a cui si "a ri"erimento. %ueste risorse sono ance tutelate da dalCodice dei beni culturali# naturali e storici.

/ Ar# *1+ l’iniziativa economica ( privata e libera a meno ce non vada contro iprincipi espressi attraverso l’articolo .

/ Ar# 1,+ la libert di soggiorno nel territorio italiano# salvo le limitazioni ce la leggestabilisce per motivi di salute o sicurezza. ?on pu) esservi nessuna limitazionepolitica e i cittadini possono entrare o uscire dal Paese $ualora lo vogliano# a menoce non siano previste limitazioni internazionali.

-) PRINCIPI IN MATERIA TURISTICA PREVISTI DAL TRATTATO SUL.UNZIONAMENTO DELL/UE

Il turismo rappresenta uno dei principali settori dell’economia europea e per $uesto con il ;rattato di Baastrict nel "ebbraio del 12 il tema ( stato inserito nei settori in cui laComunit pu) adottare politice per raggiungere le proprie 'nalit generali. Per poterdeliberare un provvedimento per) ( necessaria prima l’approvazione unanime delConsiglio.5nce per $uesto motivo ( stato istituito nel 18 il co(i#!#o cons'#i0o d"' #ris(o.?el 2007 grazie al ;rattato di Aisbona l’@ stabil il suo obiettivo "ondamentale in campoturistico: la promozione della competitivit delle imprese ce "anno parte dell’nione# del

settore turistico# indicando ance le azioni necessarie per raggiungere tale scopo: creareun ambiente propizio per lo sviluppo delle imprese e la promozione della cooperazione tragli ,tati membri# in particolare nello scambio delle "s# pr!c#ic" *ovvero della migliormetodologia per raggiungere i risultati auspicati+# come esplicitato nell’articolo 1D del

 ;rattato sul <unzionamento dell’@.A’ordinamento giuridico italiano si con"orma automaticamente agli accordi ed alleconsuetudini internazionali# le maggiori "onti internazionali sono:

/ Convenzione di Eruelles sul contratto di viaggio e la tutela internazionale delturista F consumatore nel rapporto contrattuale con gli agenti di viaggio# del 170

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 3/28

/ Convenzione di Parigi del 12# sulla responsabilit degli albergatori per le coseappartenenti ai turisti e depositate in albergo

/ =rganizzazione mondiale del turismo =B; "ondata nel 170 al 'ne di promuoverelo sviluppo del turismo mondiale# l’=B; come pu) ance emanare !##i non0inco'!n#i2 ce inGuenzano notevolmente la politica mondiale del turismo edispirano le singole legislazioni nazionali

,ono presenti ance organizzazioni internazionali non governative di stampo privatistico:/ International 5ir ;ransport 5ssociation *I5;5+/ niversal <ederation o" ;ravel 5gent’s 5ssociation *<;55+/ International ;ouring 5lliance *I;5+

*3 ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO+ STORIA ED ISTITUZIONIPrima della Costituzione il "enomeno turistico non aveva raggiunto rilievo tale da "arintervenire lo ,tato per regolarlo# la promozione turistica# la valorizzazione e la tutela delpatrimonio artistico erano a6date ad enti di diritto privato: ;ouring Club Italiano#5utomobile Club d’Italia# i $uali operavano su tutto il territorio nazionale ed avevanopersonalit giuridica.

5 livello locale invece amministravano le ProAoco e le 5ssociazioni !@I=?5AI FP!=HI?CI5AI ce sovvenzionate dalle !egioni# svolgevano attivit di in"ormazione edaccoglienza ai turisti.Ao ,tato per la prima volta interven nel settore turistico attraverso la Aegge 119129110n. 83# la $uale consentiva ai Comuni# dotati di stabilimenti idroterapici o di stazioniclimatico/balneari di applicare una tassa di soggiorno ai turisti ce soggiornavano almenoD giorni.

/ In seguito alla 'ne della prima guerra mondiale# "u istituito grazie al regio decretolegge del 11 n. 20# poi convertito in legge nel 121# l’@?I; *ente nazionaleindustrie turistice+ dotato di personalit giuridica.

/ ?ell’aprile del 12 sorsero le stazioni di cura# soggiorno e turismo

/ 131 venne istituito il commissariato al turismo con lo scopo di coordinare edirigere l’attivit turistica/ ?el 13D sorsero gli enti provinciali del turismo con personalit ed amministrazione

autonoma/ ?el 137 tutte le "unzioni inerenti al turismo "urono tras"erite al Binistero della

Cultura popolare.

?el 1D con la Aegge n 17 venne istituito il Binistero del ;urismo# il $uale per)prevedeva un accentramento ministeriale delle competenze in materia turistica ceandavano contro ci) ce la Costituzione sanciva con l’articolo 117 riguardo al principio disussidiariet *ovvero le competenze in materia turistica spettavano agli enti pi vicini alterritorio+.Per $uesto motivo le azioni del Binistero del ;urismo nel corso degli anni venneroridimensionate# 'no a $uando nel 13 venne soppresso tramite un re"erendumabrogativo e sostituito dal &ipartimento del turismo presso la Presidenza del Consiglio deiBinistri.Con il &ecreto del Presidente del Consiglio dei Binistri del 2012 il &ipartimento per gli5ari regionali a ac$uisito "unzioni ance in materia di turismo# da esercitare attraversoil nuovo u6cio per le politice del turismo. I' (inis#ro p"r i "ni " '" !##i0i#$ c'#r!'isi avvale dell’u6cio per le politice del turismo e per esercitare le sue "unzioni di

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 4/28

coordinamento della politica nazionale sul turismo# di promozione e comunicazionedell’immagine dell’Italia e di sviluppo delle imprese turistice.?el 2013 il overno Aetta a6da le competenze del turismo al Binistero dei Eeni e delleattivit culturali ce assume dun$ue la denominazione attuale di Binistero dei Eeni edelle attivit culturali e del turismo.Con il decreto del Presidente dei Binistri del 2013 l’u6cio delle politice del turismo (passato dalla presidenza del consiglio dei ministri al Binistero dei beni e delle attivitculturali e del turismo. *8DJ dei beni nel mondo sono in Italia+.?onostante la ri"orma Costituzionale del 2001 abbia tras"erito alle !egioni le "unzioni intema turistico# lo ,tato continua ad avere importanti margini d’intervento legislativo nellamateria. Per "ar s ce "ra ,tato e !egioni ci sia coordinamento ance nel settore turisticovi sono tre strumenti:

4 L! con5"r"n6! p"r(!n"n#"+ ,i occupa di regolare i rapporti tra lo ,tato# le!egioni e le Province autonome. Ka lo scopo "ondamentale di promuovere ilcoordinamento della programmazione statale e regionale# garantendo lacollaborazione "ra soggetti o enti pubblici e privati. Aa con"erenza si occupa inoltredi assicurare scambi di dati e d’in"ormazioni tra il governo e le regioni e deve

essere obbligatoriamente considerata $ualora i soggetti istituzionali competentiintendano emettere leggi# decreti legislativi o regolamenti su materie ceinteressano direttamente le regioni.

4 Con5"r"n6! N!6ion!'" d"' #ris(o+ ( regolamentata dall’art D del cod. delturismo e viene indetta ogni due anni o dal Presidente del Consiglio dei Binistri odal Binistro delegato. %uesto ( un organismo strettamente consultivo compostodai rappresentanti delle istituzioni# dell’imprenditoria turistica dei consumatori edelle varie associazioni.

4 Co(i#!#o p"r(!n"n#" di pro(o6ion" d"' #ris(o+ ( regolamentato dall’art D8del codice del turismo. L presieduto dal presidente del Consiglio dei Binistri o dalBinistro delegato. ,i occupa di diversi ambiti come ad esempio di dare sostegno

alle imprese ce vogliono ri$uali'care l’oerta turistica nazionale# la promozionedell’immagine dell’Italia nel settore turisticoM

13 ENITA’@?I; venne istituito nel 11 con il nome di ente nazionale per l’incremento delleindustrie turistice con la "unzione di svolgere propaganda turistica all’estero.Aa Aegge n 80 del 200D a tras"ormato l’@?I; in @?I; F 5@?>I5 ?5>I=?5A@ &@A

 ;!I,B=# riordinandone u6ci e compiti# mantenendo personalit giuridica di dirittopubblico# autonomia statutaria# regolamentare# organizzativa# patrimoniale# contabile e digestione.A’=rganizzazione dell’@?I; ( stata disciplinata dal &ecreto del Presidente della !epubblica

del 200 n. 207# dopo aver raggiunto un accordo con la Con"erenza Permanente ,tato F!egioni# tale procedura ( servita a rendere immune il nuovo organismo dalle censure dilegittimit costituzionale.Con il &ecreto del Binistro per il turismo del 2010# l’5genzia ( stata dotata di una sedecentrale divisa in due macro/ aree: una con attivit di marNeting ed una con attivit diamministrazione.A’@?I; ( vigilato dal Binistro dei Eeni e delle attivit culturali e del turismo.Ae "unzioni dell’ente sono:

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 5/28

/ Promozione dell’immagine unitaria# dell’oerta turistica nazionale all’estero# con il'ne di "avorire la commercializzazione dei prodotti turistici italiani sui mercatiinternazionali

/ Promuove le varie tipologie dell’oerta turistica nazionale/ !ealizza strategie promozionali a livello nazionale ed internazionale/ & in"ormazioni all’estero

/ ,volge attivit di consulenza e assistenza per lo ,tato# !egioni e per gli altriorganismi in materia di promozione

A’attivit dell’agenzia ( diretta principalmente a due categorie di clienti: la domandacollettiva# organizzata dagli operi italiani e stranieri del settore *;=# 5&H+ e la domandaindividuale# composta da centinaia di milioni di cittadini esteri# potenziali o attuali utentidei servizi turistici italiani.A’@?I; riceve 'nanziamenti da parte dello ,tato# !egioni# amministrazioni statali#regionali# locali ed altri enti# a $ueste risorse si aggiungo i proventi derivanti dallagestione di beni e servizi a soggetti pubblici e privati *consulenze+.

%3 IMPRESE TURISTICHE

In seguito alla legge di revisione costituzionale del 2001 a stabilito ce il turismomateria di esclusiva competenza legislativa regionale. Ae !egioni per) tutt’oggi nonanno esercitato pienamente il proprio ruolo# ovvero non si sono auto coordinate perde'nire le linee guida generali su $uesta materia e $uindi ance per la de'nizione diimpresa turistica.C’( per) da precisare ce le !egioni potrebbero incontrare dei vincoli# i $uali potrebberoessere di 3 tipologie:

/ Principi cos#i#6ion!'i+ in particolar modo riguardo la libert di iniziativaeconomica privata *art. 41 Costituzione+# la $uale non pu) svolgersi in contrastocon l’utilit sociale# oppure se reca danno all’ambiente# alla dignit umana o allalibert altrui.

/ Ordin!("n#o co(ni#!rio2 l’art 117 al 1- comma speci'ca nella salvaguardiadella libert di stabilimento delle imprese e della libera prestazione all’internodell’@.

/ Diri##o in#"rno+ in particolar modo $uello ce concerne il diritto privato e lasicurezza pubblica.

Aa de'nizione di impresa turistica vale esclusivamente a delimitare l’ambito diapplicazione della regolamentazione pubblicistica# la $uale prevede controlli all’accesso enel corso dell’attivit# da parte dell’autorit amministrativa a salvaguardia di interessipubblici di natura economica e non# come ad esempio l’igiene e la sicurezza pubblica.&al Codice del ;urismo art. 4# si pu) apprendere la de'nizione di impresa turistica: Osonoi(pr"s" #ris#ic7" 8"''" c7" "s"rci#!no !##i0i#$ "cono(ic7" or9!ni66!#" p"r '!prod6ion"2 '! co(("rci!'i66!6ion"2 '/in#"r("di!6ion" " '! 9"s#ion" di prodo##i2di s"r0i6i2 #r! ci 9'i s#!i'i("n#i !'n"!ri2 di in5r!s#r##r" " di "s"rci6i2co(pr"si 8"''i di so((inis#r!6ion" 5!c"n#i p!r#" d"i sis#"(i #ris#ici 'oc!'i2concorr"n#i !''! 5or(!6ion" d"''/o:"r#! #ris#ic!.%uesta de'nizione ( stata ampliata# poicQ mentre prima vi rientravano solamente lestrutture ricettive *albergi# residence..+# mentre aggiungendo la parte Oconcorrenti alla"ormazione dell’oerta turistica rientrano nella categoria ance le agenzie di viaggi ed itour operator.A’impresa turistica costituisce un tipico esempio di impresa a statuto speciale# $uindidisciplinata di una peculiare disciplina pubblicistica.

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 6/28

@’ opportuno collegare $uesta de'nizione di impresa turistica alla de'nizione generale diimprenditore dettata dal codice civile all’art 2082# per evidenziare le dierenze tra le due.I re$uisiti riciesti dal codice per essere imprenditore sono: la pro"essionalit#l’organizzazione# la produttivit e la gestione di attivit con metodo economico $uantoalla pro"essionalit si presuppone l’esercizio abituale e non occasionale# di una certaattivit produttiva# $uindi non va considerato imprenditore secondo il codice ci organizzaun singolo paccetto di viaggio per soddis"are le esigenze di un amico o ci organizza unevento in discoteca. ?on andrebbero $uindi considerati imprenditori nemmeno coloro cegestiscono in modo non pro"essionale una struttura ricettiva a gestione "amiliare *ERE+.Ba se dovesse essere cos interpretato il codice civile le imprese turistice cerientrerebbero nella de'nizione sarebbero molto limitate# mentre sono consideratiimprenditori turistici coloro ce svolgono p"riodic!("n#"2 (! in (odo !i#!'"2 unacerta attivit: attivit balneari# impianti di risalita nelle localit sciistice ( necessario$uindi il costante ripetersi di atti di impresa.A’impresa turistica a tipicamente ad oggetto la produzione di un servizio# ci la esercitaac$uista perci)# di regola# la $ualit di imprenditore commerciale ai sensi dell’art 21Ddel Codice Civile l’imprenditore turistico ( per) di regola# ma non sempre# un

imprenditore commerciale# poicQ la produzione del servizio turistico pu) essere anceconnessa alla selvicoltura o all’allevamento# secondo $uest’ipotesi ci esercita $uestotipo di attivit ( imprenditore agricolo *$uesto ( il caso dell’agruturismo+.A’imprenditore turistico pu) ance essere un piccolo imprenditore *art 2083+# il $uale nona l’obbligo delle scritture contabili e dall’iscrizione nel registro delle imprese# $uesto (ad esempio il caso del gestore del ERE# ce svolge pro"essionalmente l’attivit ricettiva.A’iscrizione al registro delle imprese $uindi non ( rilevante per esercitare l’attivitcommerciale nel turismo# ma ( "ondamentale per accedere alle agevolazioni# aicontributi# alle sovvenzioni# agli incentivi ed ai bene'ci di $ualsiasi genere ed a $ualsiasititolo riservate alle sole imprese turistice# descritte nel 3- comma dell’art 4 del codicedel turismo.

In particolar modo sono previste agevolazioni per '" r"#i di i(pr"s" "d i dis#r"##i#ris#ici3Ae r"#i di i(pr"s" vengono autenticate o da scrittura pubblica o da scrittura privataautenticata e sono "ormate da una rete di pi imprenditori# i $uali perseguono lo scopo diaccrescere# individualmente e collettivamente la propria capacit innovativa e la propriacompetitivit sul mercato e a tal 'ne si obbligano a collaborare nell’esercizio delle proprieimprese# scambiandosi in"ormazioni o prestazioni di natura industriale# commerciale#tecnica o tecnologica. ?el contratto devono essere riportate le in"ormazioni di tutti ipartecipanti alla rete# gli obiettivi strategici ce vogliono perseguire e il patrimonio dellarete# il $uale pu) consistere o in un "ondo comune alimentato dai contributi delle impresepartecipanti.

Per $uanto riguarda invece i dis#r"##i #ris#ici# $uesti sono stati istituiti con il 4- commadell’art 3 della legge n. 70 del 2001# $uando le imprese turistice operanti nei territoricostieri ne riciesero l’istituzione# al 'ne di ri$uali'care e rilanciare l’oerta turistica alivello nazionale ed internazionale e di accrescere lo sviluppo delle aree del distretto.I con'ni dei distretti ( eettuata dalle !egioni d’intesa con il Binistero dell’economia edelle 'nanze e dai comuni interessati.&iversamente dalle reti di impresa i distretti turistici rappresentano una "ormulaorganizzativa basato non sulla stipulazione di un contratto tra imprenditori# ma su unprocedimento amministrativo d’impulso di pi imprese

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 7/28

turistice.

-3 STRUTTURE RICETTIVEART ;3 Co((! %+ Per attivit ricettiva si intende l’attivit diretta alla produzione diservizi per l’ospitalit esercitata nelle strutture ricettive. =ltre alla prestazione delservizio turistico l’attivit ricettiva comprende:

/ Aa somministrazione di alimenti e bevande sia a ci alloggia ce agli ospiti/ <ornitura di giornali# cartoline# "rancobolli/ estione delle attrezzature# strutture a carattere ricreativo *piscine# campi da

tennis# saune..+# i $uali possono essere usu"ruiti solo dalle persone ce alloggiano./ L consentito vendere direttamente ai propri clienti# senza speci'ca licenza# giri

turistici della citt.L! s"n#"n6! n3;< d"' %<1% d"''! Cor#" Cos#i#6ion!'" a abrogato $uasi l’interotitolo III del codice del turismo *5rt 8/17+# nel $uale era contenuta la disciplina delcoordinamento delle strutture ricettive. A’unica norma sopravvissuta ( l’art 17# Aa $ualenon ( stata impugnata dai ricorsi regionali.

 ;ale articolo con"erma ce deve essere applicata alle strutture ricettive la disciplina di

sempli'cazione delle autorizzazioni amministrative. *c.d. sportello unico+.Per $uesto motivo *ovvero sempli'care+ ( stato ance introdotto il principio della tacitaautorizzazione da parte delle autorit competenti allo scadere di un determinato termine#per evitare ritardi e procedure eccessivamente complesse ed onerose.Ar# 1, Codic" #ris(o+ ,ancisce ce l’avvio e l’esercizio delle strutture turisticoSricettive non sono pi subordinati all’attesa di un’autorizzazione "ormale e $uindi sonosolamente soggetti a s"9n!'!6ion" c"r#i=c!#! di ini6io !##i0i#$. %uindi l’attivitricettiva pu) avere inizio dalla data in cui viene presentata la segnalazione all’autoritcompetente.A’autorit competente se accerta '! (!nc!n6! di r"8isi#i o di presupposti necessariall’esercizio dell’attivit ricettiva# entro i 0 giorni dal ricevimento della segnalazione# pu)

adottare provvedimenti di di0i"#o di pros"c6ion" dell’attivit ricettiva 'no a $uandol’interessato non provveda a con"ormare la sua attivit alla normativa vigente.A’avvio e l’esercizio dell’attivit ricettiva devono necessariamente rispettare le normeurbanistice# edilizie# di pubblica sicurezza# prevenzione incendi# igenico/sanitarie#sicurezza nel lavoro# e6cienza energetica ecc..Inoltre l’esercizio delle strutture ricettive presuppone il possesso di speci'ci re$uisiti dimoralit. A’attivit ricettiva non deve avere connessioni con attivit criminali.Ar# 1>+ @stende alle imprese turistice la disciplina dello sportello unico ed individua il,5P come unico soggetto pubblico di ri"erimento per tutti i procedimenti ce riguardanol’attivit produttiva# prestazione di servizi# ristrutturazione# cessazione# riconversione eccdelle attivit ricettive. *Ae ricieste# domande e comunicazione possono essere "atte solo

in modo telematico+.

I gestori di esercizi albergieri possono dare alloggio soltanto a coloro ce sono muniti didocumenti di riconoscimento.C'!ssi=c!6ion" " #ipo'o9i" d"''" s#r##r" ric"##i0" !'"r97i"r" " p!r!'"r97i"r"?onostante il turismo ( stato inserito nelle materie di competenza esclusiva regionale# iparametri generali di classi'cazione delle strutture devono essere previsti dalla leggestatale e $uindi le !egioni devono attenersi a tali norme. Ci) per evitare sia la

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 8/28

disomogeneit dei parametri di classi'cazione e sia per proteggere il turistaconsumatore.Importanti novit sono state introdotte dal codice del turismo il $uale prevede unregolamento governativo nel $uale sono disciplinati gli s#!nd!rd 8!'i#!#i0i (ini(in!6ion!'i per imprese turistice ricettive con lo scopo di garantire ai consumatoriadeguate strutture e per ottenere una leale concorrenza tra gli operatori ricettivi ovveroce tutte le strutture appartenenti ad una certa categoria orano gli stessi servizi.

S#r##r" ric"##i0" in U(ri!+ Ar#3 1@ '"99" r"9ion!'" n31- d"' %<1-)4 Es"rci6i !'"r97i"ri *5lbergi ovvero esercizi ricettivi aperti al pubblico ce

"orniscono alloggio eventualmente vitto ed altri servizi accessori in camere ubicatein uno o pi stabili+.

4 Es"rci6i "#r! !'"r97i"ri+ *es. case per "erie# unit abitative ammobiliate aduso turistico# ostelli per la giovent# centri soggiorno studi ecc..+

4 R"sid"n6" !''/!ri! !p"r#!4 R"sid"n6" d/"poc!4 A'#r" !##i0i#$ c7" ri"n#r!no di ci !' c!po V !r# *<4*%) '" 8!'i

cons"r0!no '" c!r!##"ris#ic7" d"''! ci0i'" !i#!6ion" '/"s"rci6iod"''/!##i0i#$ di ric"6ion" non co(por#! i' c!(io di d"s#in!6ion" dsod"''" ni#$ !i#!#i0"+ !##!c!("r" " "d !nd r"!5!s#

U(ri!+ I princip!'i !d"(pi("n#i " r"8isi#i per esercitare in "orma imprenditorialel’attivit di ricettivit albergiera o etralbergiera sono:

4 R"8isi#i (or!'i. ?el caso di impresa individuale tali re$uisiti devono essereposseduti dal titolare# nel caso di societ# associazione# organismo collettivo#circolo# da un legale rappresentante o delegato. F

4 SCIA: segnalazione certi'cata inizio attivit produttiva ad eetto immediato. Hapresentata al Comune dove ( ubicata la struttura ricettiva. Possesso dei re$uisiti

sanitari# urbanistici# di Pubblica ,icurezza e di prevenzione incendi.4  ,cegliere la 5or(! 9iridic! dellTazienda *societ di persone o di capitali+#riciedere la partita IH5# scegliendo nel contempo il regime contabile.

4  Co(nic!6ion" Unic! Co(Unic!+ da inoltrare alla Camera di commercio entro30 giorni dallTinizio dellTattivit# ce permette di ottemperare agli obbligi di leggeverso la stessa Cdc e verso I?P,# I?5IA e 5genzia delle @ntrate.

4 C'!ssi=c!6ion" d"''! s#r##r! ric"##i0! secondo i criteri stabiliti dalla leggeregionale 1392013.

4 Assicr!6ion" p"r risc7i r"spons!i'i#$ ci0i'" ! ##"'! d"''! c'i"n#"'!.4 Risp"##!r" '" disposi6ioni in (!#"ri! i9i"nico4s!ni#!ri! " di sicr"66! n"i

'o97i di '!0oro34 Co(nic!6ion" *la prima volta nella ,cia# poi allo Iat F In"ormazioni e accoglienza

turistica+# delle #!ri:" (ini(" " (!ssi(" pr!#ic!#"34 Co(nic!6ion" d"' p"riodo di !p"r#r! s#!9ion!'" o !nn!'"34 A'#ri !d"(pi("n#i: legge anti"umo denuncia alla ,iae e a ,C<*Consorzio

<onogra'ci+ se c’( musica d’ambiente# tv nelle camere o nelle sale comuni# etc.riciedere autorizzazione per istallazione insegne all’esterno dell’attivit# etc.

A9"n6i" di Vi!99io " Tris(o+ ,ono attivit economice organizzate per laproduzione# la commercializzazione# l’intermediazione e la gestione di prodotti# serviziecc# i $uali concorrono all’oerta turistica.

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 9/28

Ae agenzie di viaggio e turismo sono de'nite dall’art 18 del codice del turismo come:Oimprese ce esercitano congiuntamente o disgiuntamente attivit di produzione#organizzazione ed intermediazione di viaggi e soggiorni e ogni altra "orma di prestazioneturistica a servizio dei clienti. A’5rt 18 prevede una de'nizione molto ampia di 5dv#puntualizzando ce deve considerarsi tale ance l’impresa turistica ce non eettua lavendita diretta al pubblico dei servizi turistici# $uindi ( compresa nella nozione di 5&Hance i ;=.%uesto percQ da un lato alle 5&H non ( vietato comportarsi ance come organizzatori diviaggio e dall’altro lato la diusione di internet ance per $uanto riguarda la vendita dipaccetti turistici# rende di6coltosa la netta separazione tra i due soggetti.TO+ ( il soggetto ce si obbliga# in nome proprio e ricevendo un corrispettivo "or"ettario#di procurare a terzi paccetti turistici realizzando la combinazione degli elementi oorendo al turista la possibilit di realizzare autonomamente il suo paccetto.Aa disciplina delle 5&H e turismo ( in buona parte di diri##o pri0!#o in $uanto a loscopo di regolare il rapporto giuridico ce intercorre tra l’agente di viaggio e la propriaclientela. Ae leggi di ri"erimento sono $uelle statali e le "onti comunitarie.Ha inoltre ricordato ce il principio di assicurare ai turisti/consumatori capacit e

correttezza pro"essionale degli operatori del settore rappresenta un pubblico interesse e$uindi le 5&H e turismo sono disciplinate ance d!' diri##o p'ico3 Aa s"era pubblicadelle 5&H ( contenuta nelle leggi regionali poicQ il turismo ( materia di esclusivacompetenza delle !egioni. ?onostante ci) nel codice del turismo sono sanciti alcuniprincipi "ondamentali a tutela della concorrenza e della salvaguardia degli utenti.,ono considerate 5&H ance le imprese di trasporto *aereo# crociereM+Hengono esclusi dalla categoria di 5dv e turismo coloro ce si limitano semplicementealla vendita o somministrazione di un servizio alla clientela e ce $uindi non svolgonoattivit di intermediazione# produzione o organizzazione del viaggio.Aa denominazione sociale dell’5&H non deve trarre in inganno il turista consumatore sullesue 'nalit di esercizio. Inoltre Ae 5&H non possono assumere denominazioni identice ad

altre gi esistenti.L vietato ai soggetti ce non svolgono le attivit di 5dv di utilizzare nella ragione# nelladenominazione sociale# nell’insegna parole ce possano trarre in inganno come *;=# 5&H#mediatore ecc..+Inoltre A’5&H non pu) inserire il nome della !egione.5lcuni leggi regionali "anno la distinzione tra le attivit dell’5&H e turismo e tra:

/ A##i0i#$ dis#in#i0": 5ttivit di produzione# organizzazione di viaggi e soggiorni#intermediazione con o senza vendita diretta al pubblico..

4 A##i0i#$ !cc"ssori"+ prenotazione# vendita biglietti# accoglienza cliente nei porti#aeroporti# assistenza# rilascio di visti# ritiro e deposito bagagli# noleggio autoveicoli#polizze assicurativeM

AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO ART3 @- L3 REG3 UMBRIA N3 1-F%<1-)  Ae agenziedi viaggio e turismo sono imprese turistice ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo23 maggio 2011# n. 7 ce esercitano in via esclusiva attivit di organizzazione#produzione# intermediazione e vendita di viaggi# soggiorni e crociere per singole personeo gruppi# curandone la diusione al pubblico con la "ornitura dei servizi connessi di

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 10/28

accoglienza e assistenza ai turisti. 31 L" !9"n6i" di 0i!99io " #ris(o possono5ornir" !' #ris#! i s"9"n#i s"r0i6i:

/ organizzazione e realizzazione di gite# escursioni individuali o collettive e visiteguidate con ogni mezzo di trasporto e con personale abilitato ai sensi dellanormativa vigente

/ b+ emissione e vendita di biglietti di trasporto "erroviario# automobilistico#marittimo e aereo# previo conseguimento delle necessarie autorizzazioni

/ c+ in"ormazione e assistenza d+ accoglienza nelle stazioni di partenza e di arrivo dimezzi di trasporto# aeroporti e porti

/ e+ prenotazione di servizi di ristorazione# di soggiorno in strutture ricettive evendita di buoni di credito per detti servizi

/ "+ assistenza per il rilascio di passaporti e visti consolari/ g+ prenotazione del noleggio di autovetture e di altri mezzi di trasporto/ + operazioni di emissione# in nome e per conto di imprese di assicurazioni# di

polizze di garanzia ai viaggiatori e per danni alle cose trasportate/ i+ prenotazione e vendita di biglietti per spettacoli# 'ere# musei e gallerie e

mani"estazioni

/ l+ rilascio e pagamento di assegni turistici# assegni circolari e altri titoli di creditoper viaggiatori e di lettere di credito# nel rispetto della normativa vigente.

ASSEGNO TURISTICO: Il pagamento dellTassegno da parte del trattario ( condizionatodallTesistenza sul titolo di una doppia 'rma del prenditore con lo scopo di evitare# in casodi "urto o smarrimento# ce lTassegno sia "acilmente incassato %uesto tipo di assegno *otravellerTs ceN+ ( stato previsto per limitare i risci di derivanti dal "urto di denaro o diassegni a coloro ce viaggiano. Il traente (# di solito# la stessa banca ce d ordine dipagare lTassegno ad unTaltra 'liale a "avore del prenditore# di regola cliente della bancastessa. 5l momento dellTemissione del titolo il prenditore apporr la propria 'rma per poiapporla di nuovo al momento del pagamento. Il titolo pu)# comun$ue# essere girato# ma il

girante dovr apporre la seconda 'rma sul titolo prima di girarlo.

*3 PRO.ESSIONI TURISTICHEAe pro"essioni turistice vengono de'nite n"''/!r# , d"' cod3 d"' #ris(o come O$uelleattivit ce anno come oggetto *scopo+ la prestazione di servizi di promozionedell’attivit turistica# noncQ servizi di ospitalit# assistenza# accompagnamento e guida#diretti a consentire ai turisti la migliore "ruizione del viaggio o della vacanza# ance sottoil pro'lo della conoscenza dei luogi visitati.L necessario riuscire a distinguere tra attivit imprenditoriali turistice ed attivitpro"essionali turistice un problema arontato nella legge 13D92001. *%uindi dierenzatra pro"essionista ed imprenditore+.A’organizzazione di cui si avvale il pro"essionista a# in ogni caso# "unzione ausiliaria#strumentale o accessoria# in ci) pertanto distinguendosi# $ualitativamente#dall’organizzazione di tipo imprenditoriale.Aa regolamentazione delle attivit pro"essionali ( materia di '"9is'!6ion" concorr"n#"S#!#o4R"9ioni *art. 117# comma 3# Cost+. %uindi lo ,tato deve dettare i principi"ondamentali i $uali sono vincolanti per la legislazione regionale.A’individuazione delle 'gure pro"essionali ed i relativi pro'li ed ordinamenti sono dicompetenza statale ci) per tutelare il pi possibile i consumatori# mentre spetta alle

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 11/28

!egioni la possibilit di regolare corsi di "ormazione alle pro"essioni turistice gi istituitedallo ,tato.Aa disciplina generale "a una distinzione tra attivit pro5"ssion!'i pro#"##" " non# inparticolare le pro"essioni turistice protette sono caratterizzate dal "atto ce sonosoggette ad una disciplina di carattere organizzativo molto articolata ce ne subordinal’esercizio all’iscrizione in albi o in elenci tenuti da organi nazioni o di autogoverno dellacategoria. <anno parte di $uesta categoria: i maestri di scii e le guide alpine. <anno partedella categoria di pro5"ssioni #ris#ic7" non pro#"##" ad esempio le guide turistice.,econdo la '"99" n3 1*;F%<11 l’accesso alle pro"essioni turistice non protette ( libero#ed ogni limitazione ( consentita unicamente per ragioni di interesse pubblico $uindi nondeve esserci nessuna "orma di discriminazione. Per $uesto motivo una volta ce si ( inpossesso dell’abilitazione# si pu) inoltrare allo sportello unico delle attivit produttive*,5P+ del Comune di !esidenza la segnalazione certi'cata di inizio attivit *,CI5+insieme a tutta la documentazione riciesta.Inoltre ( previsto l’obbligo per il pro"essionista di seguire percorsi di "ormazione continuae permanente.

Ae pro"essioni turistice $uindi possono dividersi in due gruppi: le attivit legate a singolediscipline sportive e le attivit non sportive.

A’art del codice del turismo contiene un elenco# non tassativo delle pro"essionituristice:

/ Gid! #ris#ic!: ovvero ci per pro"essione# accompagna persone singole o gruppidi persone nelle visite ad opere d’arte# musei# gallerie# scavi# illustrando leattrattive storice# artistice# monumentali paesaggistice e naturali. Aacaratteristica $uali'cante della guida turistica consiste non solo nell’accompagnarele persone in visita ma di consentire al turista di ac$uisire un’appro"onditaconoscenza di ci) ce visita.

4 Acco(p!9n!#or" #ris#ico+ ovvero ci per pro"essione accompagna persone ogruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all’estero "ornendoelementi signi'cativi o notizie di interesse turistico sulle zone di transito al di "uoridell’ambito di competenza delle guide. In $uesto caso la caratteristica $uali'canterispetto alle guide ( proprio l’accompagnamento e l’assistenza ai turisti e $uindi lenotizie oerte devono considerarsi di cultura generale e non speci'ce come leguide.

4 A'#r" pro5"ssioni #ris#ic7" non spor#i0"+ <anno parte di $uesta categorial’interprete turistico# l’organizzatore congressuale# l’animatore turistico# direttored’albergo# ispettore ecologico# tecnico comunicazione e marNeting turistico ecc..

4 Pro5"ssioni #ris#ic7" spor#i0"+ costituiscono attivit pro"essionali protette e il

loro regolamento ( a6dato alle <ederazioni sportive competenti. ?e "anno parte:A’istruttore nautico# maestro di sci# guida alpina# l’operatore di turismo subac$ueo#il maestro di snoUboard# il maestro di ciclismo ecc..

L" 0!ri" !##i0i#$ pro5"ssion!'i n"c"ssi#!no d"''/!i'i#!6ion" con i'sp"r!("n#o di n "s!(" " cons"9"n#" iscri6ion" !''/!'o p"r po#"rs0o'9"r" '" 'oro !##i0i#$3 

@3 AGRITURISMO

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 12/28

Aa Ovalorizzazione dei beni culturali ad ambientali costituisce materia di legislazioneconcorrente e per $uesto motivo l’intervento legislativo dello ,tato ( giusti'cato inmateria di agriturismo# come spiegato nella legge n.20 del "ebbraio 200 ce rinvia all’art2 comma 1 del Codice del ;urismo# essendo il turismo e l’agricoltura argomenti divenutimaterie di legislazione esclusiva regionale a seguito della revisione costituzionale del2001.!ientrano oggi "ra le attivit agrituristice# esercitate dall’imprenditore agricoloattraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di concessione con le attivitagricole principali:

/ le attivit di ricezione ed ospitalit# ance in alloggi in spazi aperti destinati allasosta di campeggiatori

/ la somministrazione di pasti e bevande costituiti prevalentemente da prodottipropri o di aziende agricole della zona

/ l’organizzazione# ance all’esterno dei beni "ondiari nella disponibilit dell’impresa#di attivit ricreative# culturali# didattice# sportive o escursionistice e diippoturismo.

?ella precedente legge# risalente al 18D# l’attivit agrituristica veniva $uali'cata in virt

della sua connessione con l’attivit agricola principale# in $uanto ad esercitarla dovevaessere l’imprenditore agricolo individuale o collettivo.Aa legge F $uadro a dato $ueste rigide disposizioni# in modo da riuscire a delineare las"era degli imprenditori abilitati a godere dei bene'ci connessi all’attivit agrituristica*agevolazioni tributarie# 'nanziamenti europei a condizioni agevolate# esenzione del"allimento..+.Ae attivit tipice dell’agriturismo potevano ance essere svolte ance all’esterno deibeni "ondiari# purcQ in aree comprese nell’azienda agricola# mentre invece l’alloggio e lasomministrazione dei pasti invece dovevano essere erogati nei beni "ondiari.Con l’intervento legislativo del 200 accanto alle tradizionali 'nalit dell’agriturismovengono a6ancate ance: il sostegno e l’incentivazione alla produzioni tipice# alle

produzioni di $ualit ed alle tradizioni enogastronomice# ma ance alla promozione dellacultura rurale e all’educazione alimentare.Aa pi importante novit apportata dalla Aegge 9200 riguarda il cri#"rio d"''!pr"0!'"n6! !r#3 * co((! %: il tempo del lavoro necessario all’esercizio delle attivitagrituristice deve essere minore rispetto a $uello impiegato nell’attivit agricola.A’attivit agrituristica pu) essere sia esercitata sia da un imprenditore agricoloindividuale# sia da societ di persone# di capitali o cooperative delle $uali sia sociol’imprenditore agricolo.Bentre prima l’imprenditore individuale poteva avvalersi soltanto dell’ausilio dei "amiliarinell’impresa agricola# mentre oggi ( consentito svolgere l’attivit agrituristica con laprestazione di lavoratori dipendenti a tempo determinato# indeterminato o parziale.

li imprenditori agricoli possono ance O!ssoci!rsi ed esercitare collettivamentel’attivit agrituristica# dando vita ai consorzi e le societ consortili.Aa nuova legge si presenta in parte pi ampia# in parte pi ristretta. Pi ampia poicQl’imprenditore agrituristico pu) somministrare pasti e bevande# riguardo al rapporto diprevalenza# deve ri"erirsi non solo ai prodotti propri ma ance ai prodotti di aziende dellazona# cio( la $uali'ca viene persa se ai clienti vengono somministrati prodotti nontipicamente locali.Ba si presenta ance pi ristretta dal punto di vista dell’organizzazione dell’attivit diricezione ed ospitalit# di organizzazione e di degustazione dei prodotti aziendali e di

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 13/28

vendita di prodotti tipici locali prima della legge consentiva $ueste attivit ance al di"uori del "ondo# mentre la norma attuale non le inserisce tra $uelle consentite all’esternodei beni "ondiari.5lcune attivit per) possono essere svolte ance all’esterno dei beni "ondiari come adesempio: le attivit ricreative# culturali# didattice# di pratica sportiva# escursionistice edi ippoturismo in"atti $ueste attivit possono attivare convenzioni con gli enti locali.

 ;radizionalmente l’impresa agrituristica era caratterizzata dalla stagionalit dell’oerta diospitalit# al 'ne di evitare vantaggio competitivo degli agriturismi rispetto alle altreimprese turistice o ristorative.A’art. 2 della Aegge del 200 "'i(in! i' r"8isi#o d"''! s#!9ion!'i#$ d"''/i(pr"s!!9ri#ris#ic!# esasperando il problema di coordinamento tra agriturismo e turismo ruralece consiste principalmente nella garanzia di una sostanziale uguaglianza e parit ditrattamento tra imprenditori operanti in determinate zone del Paese.?el turismo rurale le attivit di ricezione# di ristorazione# di organizzazione del tempolibero e di prestazione di ogni altro servizio 'nalizzato alla "ruizione turistica dei beninaturalistici# ambientali e culturali di territori rurali etraurbani# rispetto alle $uali nonsussistono i re$uisiti di connessione e prevalenza previsti dalla legge 9200 per

l’impresa agrituristica.Per $uesto motivo l’albergatore ed ristoratore di un paese di campagna devonoconsiderarsi imprenditori commerciali e non agricoli.5 delineare $uali edi'ci possono essere utilizzati per le attivit agrituristice ( l’art 3 dellalegge del 200# ce consente l’utilizzo di $ueste attivit dei soli edi'ci o parti di essi giesistenti nel "ondo# ance se in alcune !egioni# come ad esempio il Aazio# consentel’edi'cazione di nuovi volumi# sottoponendola a rigide condizioni.Il legislatore nazionale a poi demandato alle !egioni la de'nizione dei re$uisiti igienico/sanitari degli immobili e delle attrezzature da utilizzare nelle attivit.A’agriturismo pu) iniziare il proprio esercizio subito dopo la segnalazione certi'cata diinizio dell’attivit ed ance gli agriturismi# come accade per gli albergi# sono soggetti ad

una classi'cazione a seconda dei servizi oerti# rispettando gli standard nazionali e $uindirimessi alla competenza statale.

,3 USO DEL DEMANIO MARITTIMOI beni ce appartengono allo ,tato o ad altri enti pubblici si de'niscono beni pubblici esono classi'cati in due categorie:

/ B"ni d"(!ni!'i: ce si caratterizzano per la loro incommerciabilit# ma possonodiventare oggetto di diritti di godimento per conto di terzi# solo tramite laconcessione amministrativa. ?e "anno parte il lido del mare# spiagge# portiincludendo con gli articoli 28 e 2 del Codice ?avale ance le lagune# "oci dei 'umi#i bacini ed i canali.

/ B"ni p!#ri(oni!'i: si dividono a loro volta indisponibili e disponibili. I beniindisponibili possono diventare oggetto di un contratto. Il patrimonio indisponibile$uindi consiste nell’impossibilit di sottrarre i beni ce lo compongono alla lorodestinazione# se non nei modi stabiliti dall’articolo 828# 2- comma. I benipatrimoniali disponibili sono trattati dal legislatore# al pari dei beni privati# salvodisposizioni speciali.

A’articolo 117 della Costituzione d alle !egioni# la podest legislativa esclusiva# senzacambiare per) la titolarit dello ,tato# le "unzioni amministrative sono assegnate aiComuni# mentre 'ssazione e riscossione dei canoni spetta allo ,tato.

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 14/28

,econdo l’articolo 823 del Codice Civile la concessione d’uso ( possibile solo se idonea asoddis"are il collettivo# per conseguirla ( necessario superare rigidi controlli.Aa spiaggia diventa $uindi strumento per l’esercizio di attivit imprenditoriali di servizice devono comprendere: ristorazione# noleggio di imbarcazione# aree sportive ericreative.5i 'ni della tutela dell’ambiente si d la precedenza di concessione a ci utilizzaattrezzature non 'sse.Ae deroge delle concessioni vanno dai anni ad un massimo di 20 anni# gli stabilimentibalneari devono corrispondere un canone di concessione dello ,tato *ce ne a latitolarit+ e costituisce il corrispettivo da pagare per l’utilizzo dei beni di propriet statale.A’estinzione della concessione ( trattata nel Codice ?avale e si pu) estinguere per:

/ ,cadenza del termine previsto dal contratto/ Cause naturali: il concessionario a diritto ad una riduzione del canone/ !evoca: non d diritto ad un indennizzo del concessionario# a meno ce la

concessione non abbia dato luogo alla costruzione di opere stabili/ !evoca parziale: il concessionario pu) rinunciare alla concessione dandone

comunicazione all’autorit concedente nel termine di 30 giorni dalla noti'ca di

revoca/ &ecadenza: ( un provvedimento della pubblica amministrazione# il concessionario

decaduto non potr essere rimborsato.Il subingresso per atto tra vivi deve eseguire un procedimento abbastanza lungo: ilconcessionario inoltra la riciesta di sostituzione all’autorit concedente# dove vengonospeci'cate l’identit e le $ualit dell’aspirante concessionario.

 ;ale riciesta apre un’istruttoria 'nalizzata a consentire alla pubblica amministrazioneuna valutazione dell’idoneit del nuovo concessionario a soddis"are le esigenze dipubblico interesse.li ostacoli ce derivano dal subingresso tra vivi# a indotto le imprese balneari aricorrere a contratti di diritto privato aventi come oggetto il tras"erimento dei diritti

derivanti dalla concessione.,empre pi "re$uente ( l’ipotesi del contratto d’a6tto dell’azienda balneare# il $uale puressendo valido ed e6cace comportava la decadenza della concessione.Il primo passo alla risoluzione del problema ci "u con la Aegge 44913# ma il passo piimportante "u compiuto con la legge 88 del 1 marzo 2001# la $uale rende possibilel’a6damento a terzi.Il notevole sviluppo del diportismo nautico a reso inadeguate le in"rastrutture portualiesistenti# ance loro considerate parte del demanio marittimo.Ci) implica ce il porto turistico sia di possesso del demanio alla scadenza dellaconcessione amministrativa e de'nito dal &P! D0 del 2 dicembre 17 come uncomplesso di strutture amovibili e inamovibili realizzate con opere a terra e a mare.

Aa legittimazione dell’intervento dei privati nella realizzazione dei porti turistici si deve al&P! D0917# il $uale prevede un procedimento della concessione per la costruzionedegli stessi.Banca per) una regolamentazione in merito alla loro gestione: si ( pensato all’ipotesi direndere i porti propriet privata per il periodo della concessione.A’imprenditore concessionario instaura una serie di rapporti giuridici con i turisti ceintendono usu"ruire della struttura# $uesti tipi di contratto sono de'niti Ocontratti diormeggio.

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 15/28

DIRITTO PRIVATO DEL TURISMO13 LE TRE TESI DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

Innanzitutto viene de'nito contratto l’accordo tra due o pi parti per costituire# regolare oestinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Per stipularlo sono necessari:

/ 5ccordo delle parti: proposta accettata *proposta e controproposta devonocoincidere+

/ Causa/ =ggetto: il bene ce si vuole tras"erire# se l’oggetto ( illecito# ance la causa lo (

art. 1343/ <orma: se viene riciesta dalla Aegge e non viene rispettata# il contratto ( nullo.

Ae parti sono libere di stipulare o meno un contratto# poicQ entrambe possiedono: libertcontrattuale positiva *determina obbligi e diritti+# ma ance libert contrattuale negativa*$uindi di non concludere art. 1322 del Codice Civile+.Con il termine P!@?=;5>I=?@ si indica la pattuizione preliminare ed accessoria con la$uale ci si garantisce la stipulazione di un contratto 'nale.A’estrema variet delle prestazioni e il diverso valore ce le caratterizzano comportanosotto un punto di vista giuridico# si pu) $uindi aermare ce il valore della prestazione

inGuisce sulla tipologia del vincolo.?on ( presente una de'nizione di prenotazione nQ sul codice del turismo nQ su $uellocivile# ma esistono diversi tipi di prenotazione:

/ ,i pu) eettuare n! pr"no#!6ion" pr! " s"(p'ic" !' #"'"5ono# rappresentala tipologia pi usuale di "ormazione del contratto di albergo. ,i eettua senzaversamento di un accordo o di una caparra

4 Pr"no#!6ion" ":"##!#! ("di!n#" n/!9"n6i! di 0i!99io4 Pr"no#!6ion" 9!r!n#i#! " con5"r(!#!3

,i possono andare a veri'care 3tesi di prenotazione albergiera:1. T"si d"''/!cc"##!6ion" di n/o:"r#! !' p'ico# viene ritenuta

svantaggiosa per il cliente e vantaggiosa per l’albergatore. ,i con'guracome un atto unilaterale di accettazione per il cliente. Il cliente pu) disdireimplicitamente *attraverso il "enomeno del no soU+ oppure in manieraesplicita *ce per) comporta il recesso unilaterale del vincolo negoziale conla conseguenza ce l’albergatore ( legittimato a ciedere la risoluzione delcontratto per inadempimento e $uindi il cliente ( tenuto a risarcire il pezzodella camera per tutto il soggiorno# ce pu) essere ance maggiorato daglieventuali danni+.

2. T"si d"' r!ppor#o 9iridico pr"p!r!#orio2 $uest’opzione ( gratuita e a"avore del cliente# una volta eettuata il cliente a in"atti il potere didecidere se concludere o meno il contratto. Aa prenotazione non va aconcludere il contratto d’albergo# essendo necessaria un’ulteriorediciarazione da parte del cliente o un "atto concludente# entro una dataconvenuta.

3. T"si d"''! pr"no#!6ion" co(" con#r!##o !#ipico2 $uesto tipo diprenotazione ( consensuale# tendenzialmente gratuita e le eventualiprestazioni sono a carico dell’albergatore# ance se i cliente a un obbligo dicorrettezza# deve $uindi esserci buona "ede.%uesta prenotazione viene ritenuta CONSENSUALE: poicQ si per"ezionacon l’accettazione dell’albergatore# ATIPICO: non riconducibile ad alcuna

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 16/28

'gura prevista dal codice civile e GRATUITO: ma pu) diventare oneroso nelcaso in cui sia prevista una penale a causa di disdetta tardiva.

%3 CAPARRA CON.IRMATORIAIl contratto di vendita di paccetti turistici "ra gli elementi ce a deve contenere ancel’importo# il $uale non deve essere superiore al 2DJ del prezzo# da versarsi all’atto dellaprenotazione# noncQ il termine per il pagamento del saldo. ;ale caparra per) non pu)essere de'nita con'rmatoria *5!;.138D Cod. Civ+ ma ( corretto de'nirla caparrapenitenziale *5rt.138 Cod.Civ+# poicQ il recedente pu) perdere la caparra ce aversato.

 ;ale procedura viene eettuata poicQ# essendo il paccetto turistico un prodottocomplesso e l’organizzatore deve riservare servizi di varia natura come ad esempiotrasporto# vitto# intrattenimento presso altre imprese# un’eventuale disdetta del viaggiorisulterebbe sconveniente economicamente per l’organizzatore il $uale dovrebbecomun$ue pagare i "ornitori.

L/Ar# -, del codice del turismo a lo scopo di in"ormare il turista riguardante il costo delrecesso del paccetto turistico# spiegando ce l’organizzatore non pu) trattenere lacaparra $ualora il recesso dipenda o da impossibilit non imputabile o dal graveinadempimento della controparte.

Pr"no#!6ion" !'"r97i"r! 9!r!n#i#!+ ( molto "re$uente# soprattutto in alta stagione#ce gli albergatori non si accontentino di una prenotazione tele"onica pura e semplice e$uindi ciedono al turista con"erma scritta della prenotazione. ;ale prenotazione (garantita poicQ vengono riciesti ance gli estremi della carta di credito oppure unacconto sul prezzo. %uesta prassi presenta molte similitudini con le modalit diconclusione del contratto di vendita di paccetti turistici $uesto percQ l’interesse ( lo

stesso ovvero $uello di scongiurare il danno economico ce l’imprenditore turisticoavesse in seguito ad una disdetta della prenotazione all’ultimo momento. Aa prenotazionecomporta la conclusione del contratto de'nitivo d’albergo.A’albergatore concede un termine entro il $uale il turista pu) disdire la prenotazionesenza l’applicazione di alcuna penalit. ,e la disdetta avviene dopo $uella data oppure seil cliente non si presenta# l’albergatore ( legittimato a trattenere l’acconto oppure pu)riciedere il costo totale dei servizi riciesti se il danno subito ( maggiore.L/Ar#ico'o @, co((! % cod3 cons tutela il consumatore dall’uso improprio della carta dicredito# vincolando l’istituto di emissione della carta al riaccredito dei pagamenti se ilturista dimostra l’eccedenza rispetto al prezzo pattuito.

-3 ALLOTMENTA’allotment ( un accordo tra gestori di strutture ricettive e tour operator# in base al $ualeil tour operator prenota anticipatamente# ad un prezzo "avorevole la disponibilit dellacapacit ricettiva della struttura# in una localit speci'ca# per una dato periodo. Il touroperator a il diritto di usu"ruire dei posti riservati entro un certo termine detto r"'"!s" #in $uest’arco di tempo deve assegnare tramite le 5dH# i posti letto alla clientela.A’allotment comporta delle obbligazioni a carico solo di una delle due parti il touroperator non assume nessun obbligo da parte dei "ornitori nel caso di mancata vendita#

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 17/28

poicQ le camere prenotate vengono pagate solamente se poi vengono eettivamentevendute alla clientela.%uesto "a si ce il tour operator con"ermi il numero eettivo delle camere riservate entroil release.In assenza di con"erma l’albergatore riac$uista la disponibilit degli alloggi# vendendoli alpubblico con prezzi pi elevati rispetto a $uelli del tour operator.@’ possibile per) ce il contratto di allotment preveda la clausola vuoto per pieno# ceper) comporta la tipologia del contratto# ce si tras"orma in una pre/vendita in blocco dideterminati servizi.%uesta clausola rende l’accordo obbligatorio e vincolante per il t.o.# percQ se il t.o. nonriesce a vendere le stanze deve comun$ue pagarne il prezzo pattuito.%uesto contratto ( atipico e va ance a svantaggio dell’albergatore poicQ non potrvendere le camere rimaste invendute.

*3 CONTRATTO DI OSPITALITA/,i de'nisce Oospitalit la possibilit oerta a $ualcuno di alloggiare temporaneamente inun luogo diverso dalla propria casa. A’alloggio pu) essere oerto o per rapporto di

cortesia# $uindi senza carattere patrimoniale# oppure in un accordo ce a per oggetto unrapporto suscettibile di valutazione economica# in $uest’ultimo caso si ( in presenza di uncon#r!##o di ospi#!'i#$.Ae due parti sono: il gestore della struttura ricettiva# $uindi un imprenditore turistico e ilcliente# $uindi un consumatore.I contratti di ospitalit non trovano un esplicito riscontro nelle "onti normative# ma sipossono individuare due nuclei di regole comuni ce possono essere applicati in tutte letipologie di strutture:

/ Il primo nucleo si trova nel Codice Civile all’art 1783 e seguenti# i $uali parlanodella responsabilit dell’imprenditore per le cose portate o consegnateall’albergatore nella struttura

/ Il secondo nucleo si trova nel codice del consumo articolo 33 e seguenti# i $ualidisciplinano la relazione ce intercorre tra gestore e cliente# tra i $uali intercorre unrapporto di consumo. @’ importante per) ricordare ce il rapporto di diritto privato"ra gestore e cliente di una struttura ricettiva non ( regolato# in $uanto tale dalcodice del turismo# ance percQ il cliente di una struttura ricettiva non (necessariamente un turista.

Il con#r!##o di !'"r9o non #ro0! n! "sp'ici#! discip'in! n"' codic" ci0i'" "d 8indi !#ipico2 poicQ ( di6cile in$uadrare giuridicamente $uesto tipo di contratto datadall’ampia variet# eterogeneit e continua evoluzione delle prestazioni# $uindi $ualsiaside'nizione di contratto di albergo risulterebbe inadeguata.Il nucleo di $uesto contratto consiste nell’obbligo dell’albergatore di "ornire al cliente#

dietro corrispettivo# un alloggio e altri servizi# necessari o eventuali# ce rendono possibileun soggiorno pi o meno con"ortevole in locali destinati a $uesto scopo.Il contratto di albergo ( ance misto# percQ risulta dalla combinazione di pi tipi dicontratti.Ka in"atti gli estremi per essere considerato:

/ &i 'oc!6ion"# come per) non pu) essere identi'cato percQ il cliente cesoggiorna non a detenzione $uali'cata. A’albergatore ( un imprenditorecommerciale #ris#ico# caratteristica ce lo distingue dal locatore: in"atti il primoa un’organizzazione di mezzi idonea a "ornire al cliente i servizi tipicamente

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 18/28

albergieri *pulizia locali# cambio bianceria# reception..+ mentre il locatore si limitaa concedere in godimento un bene di sua propriet al conduttore e non produce$uindi nessun servizio.

/ &i so((inis#r!6ion"# ma la prestazione di alloggio ( unitaria ed indivisibile#mentre la "ornitura periodica di cibi e bevande ( solo eventuale

/ &i !pp!'#o: il cliente non a il potere di controllare l’attivit svolta dall’albergatore#mentre l’appaltatore ( controllato dall’appaltante. =ggetto dell’appalto ( unpreciso risultato ce il committente ( obbligato ad ottenere# nel contratto d’albergol’obbligo dell’albergatore verso il cliente riguarda l’erogazione di servizi ce"acciano avere al cliente il miglior godimento possibile dell’alloggio.

Il cliente di un albergo a un diri##o di 9odi("n#o pr"c!rio " pro00isorio# nondetiene aatto il locale assegnatogli: l’albergatore dispone delle ciavi e pu) accederviper il servizio di pulizia e riassetto.In"atti al cliente ( vietato apportare all’alloggio propri mezzi di ciusura e per motivi disicurezza l’accesso di visitatori ed ospiti deve essere sottoposto a speci'ca autorizzazionedell’albergatore.Inoltre la prassi prevede ce l’alloggio purcQ sia la prestazione "ondamentale per il

contratto d’albergo# non sia di per sQ su6ciente a delineare l’essenza del contratto# sonoin"atti necessari altri servizi ce sono a volte eventuali *lavanderia# stiratura# ristorante ebar+ del $uale il cliente ( libero di avvalersi o meno ed altri sono invece prestazioniminime $uali'canti *come ad esempio: la pulizia dei locali e del cambio di bianceria#servizi immancabili in un $ualsiasi esercizio albergiero+.Il codice del consumo inoltre# de'nisce l’albergatore come pro5"ssionis#! ed in"atti ilcliente# ance $uando ( anc’esso un pro"essionista# si avvale del contratto d’albergo perragioni inerenti alla propria attivit lavorativa# deve comun$ue $uali'carsi comeconsumatore o utente# risulta $uindi contraente debole rispetto all’albergatore.Aa nozione di cliente presenta importanti peculiarit# poicQ si identi'ca come tale nonsolo soltanto ci paga il conto# ma ance $ualsiasi bene'ciario delle prestazioni

dell’albergatore *art 1783 c.c.+Inoltre il contratto di albergo ( spesso stipulato a "avore di terzi *1411 c.c.+ cebene'ciano degli eetti di un rapporto gi in atto. Come ad esempio accade $uando glienti locali collaborano con gli albergi a "avore di ci rimane senza casa a seguito di unacalamit naturale oppure $uando una societ per 'delizzare i propri dipendenti edincentivarne il rendimento ac$uista vacanze premio# oppure $uando il tour operator ol’5dv ac$uistano nell’ambito di un contratto di allotment un certo numero di stanze dideterminate strutture albergiere per la propria clientela.Il contratto di albergo ( cons"ns!'" ad eetti obbligatori e si ritiene ce il contratto dialbergo si per"ezioni con la prenotazione# ce costituisce un atto unilaterale diaccettazione di un’oerta permanente di alloggio al pubblico eettuata dall’albergatore.

Il contratto viene per) raggiunto nel momento in cui l’albergatore con"erma al cliente ladisponibilit di alloggio.!esta il "atto ce $uesto tipo di contratto non ri#"n#o 5or(!'" e pu) $uindiconcludersi: per iscritto *mediante "a+# verbalmente *tele"onicamente+ oppure per "atticoncludenti *consegna delle ciavi o della camera o riciesta di custodia della valigia+.,empre pi "re$uente ( la conclusione per via telematica# ammesso ce la strutturadisponga di un proprio sito Internet# in $uesto caso ( obbligatorio per l’albergatorerilasciare una ricevuta dell’ordine al cliente senza ritardo e in via elettronica# nella $uale

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 19/28

devono essere contenute tutte le in"ormazioni relative alle condizioni generali delcontratto *prezzo# servizi inclusi..+.Il contratto d’albergo deve presumersi on"roso e la misura del prezzo pu) essereliberamente stabilire dall’albergatore# a seguito della liberalizzazione delle tarie.?on ( da escludere per) ce l’albergatore in alcune occasioni possa mettere adisposizione gratuitamente i propri servizi per ragioni di bene'cienza# oppure se peresempio due sposi organizzano il ricevimento presso il ristorante dell’albergo e viene allacoppia oerto il soggiorno.Aa possibile gratuit non incide sulla natura del contratto e neance ne "a mutare lacausa.Il contratto di albergo ( ance caratterizzato dalla corrisp"##i0i#$ d"''" pr"s#!6ioni#poicQ una prestazione non ci sarebbe senza l’altra ed ( per $uesto possibile ciedere larisoluzione del contratto per adempimento.%uesta tipologia rientra ance "ra i contratti co((#!#i0i poicQ le prestazioni sonostabilite in precedenza# come esito delle trattative avvenute tra le due parti un’altracaratteristica di $uesto contratto ( la dr!#!2 generalmente a tempo indeterminato#ance se le esigenze organizzative dell’albergatore comportano sempre la 'ssazione

della permanenza in via anticipata.@ntrambe le parti anno il do0"r" r"ciproco d"''" in5or(!6ioni: il cliente devein"ormare in"atti l’albergatore di tutti i dati ce possono permettere all’albergatore dipredisporre le misure adeguate per un soggiorno con"ortevole. A’albergatore viceversadeve "ornire al cliente tutte le in"ormazioni utili a "ar "ormare nell’idea del cliente lecaratteristice dell’alloggio e dei servizi comuni# in modo tale ce l’idea coincida il pipossibile con l’esperienza ce andr a vivere# in modo da aumentare la $ualit del suosoggiorno.A’albergatore inoltre ( soggetto alla normativa sul trattamento dei dati personali e $uindial rispetto della privacV *decreto legislativo 309092003 n 1+.Il cliente invece a come principale obbligo il pagamento del prezzo del soggiorno.

5 $uesto proposito i crediti dell’albergatore si prescrivono in s"i ("si a partire dal giornoin cui il cliente a cessato di utilizzare l’alloggio *art 2D7 e 2D4 comma 47 del cod.civile+ e godono di un particolare privilegio sulle cose da $ueste portate in albergo*accessori# bagagli# veicoli..+.,e ne deduce ance ce se il cliente si presenta privo di bagaglio# l’albergatore pu)esigere il p!9!("n#o d"' so99iorno !n#icip!#!("n#" e ce il cliente debba servirsiso'!("n#" delle cose esclusivamente a sua disposizione e di $uelle di uso collettivo. Ilcliente ( inoltre tenuto a rispettare gli avvisi# i divieti e le raccomandazioni comunicatedal personale della struttura# a condizione ce non comportino lesione dei propri diritti.Il cliente inoltre ( tenuto a dare all’albergatore #"(p"s#i0! disd"##! " ! '!sci!r" i'oc!'i 'i"ri d! p"rson" o cos" !' #"r(in" d"' p"riodo di so99iorno2 in particolare

se il cliente non rispetta l’ultimo obbligo secondo l’art 1D1 del codice civile prevede ceegli debba all’albergatore una mora pari alla somma convenuta 'no alla riconsegna e# inpi se l’albergatore a subito danno dal suo non rispetto dell’obbligo *mancata vendita+pu) riciedere un’ulteriore somma per il danno.5nce l’albergatore dalla stipulazione del contratto di albergo ( tenuto ad avere obbligiverso il cliente# i $uali possono essere convenzionali e legali. %uelli convenzionaliconsistono in o'i97i di d!r" " si 5!r"# "ra i primi vi ( per esempio la consegna dellacamera con gli oggetti indispensabili# mentre nei secondi il servizio di pulizia e riassettodella camera.

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 20/28

A’albergatore a poi l’o'i9o di pro#"6ion" verso il cliente ed a $uindi verso di lui ildovere di correttezza e l’esecuzione del contratto secondo buona "ede# in particolar mododeve essere salvaguardata la sua incolumit del cliente e delle cose di sua proprietosservando le regole di sicurezza# di igiene e di sanit ambientale.L/o'i9o di pro#"6ion" non si traduce tuttavia nel dovere di sorveglianzadell’albergatore sulle attivit del cliente# ovvero non pu) impedire ce egli si ponga insituazioni di pericolo# neppure $uando $uesto ( un minore.Aa cons"#din" 0o'" c7" i' con#r!##o di !'"r9o si "s#in9! nelle prime ore delmattino# indipendentemente dal numero di notti di soggiorno# ma ( necessario stabilirecon precisione il momento# in modo da de'nire i limiti di responsabilit dell’albergatoreper le cose portate in albergo.,i evince $uindi c7" '" r"ciproc7" o'i9!6ioni d"''" p!r#i c"ss!no non con i's"(p'ic" ri'!scio d"''/!''o99io o con i' 0"rs!("n#o d"' corrisp"##i0o# ma conl’esaurimento di tutte le prestazioni accessorie ce rientrano nel normale svolgimento delrapporto conducendolo alla sua completa de'nizione *caricamento del bagaglio# trasportoalla stazione o all’aeroporto di partenza..+.n’ulteriore causa di estinzione del rapporto ( '! riso'6ion" p"r 9r!0"

in!d"(pi("n#o# la $uale pu) avvenire o per insu6cienza organizzazione dei servizi inrelazione alla categoria o per ri'uto di ricevere in custodia beni di valore elevato..+

@3 RESPONSABILITA/ DELL/ALBERGATOREAa responsabilit dell’albergatore ( una responsabilit oggettiva in relazione al depositoin albergo.,orge# cio( in relazione all’introduzione in albergo delle cose da parte del cliente# nasce$uindi per l’albergatore un o'i9o di 5!r"# ce consiste nel garantire la sicurezza dellecose portate in albergo.,i accosta la responsabilit dell’albergatore a $uella del depositario ance se in realt (assente un autonomo contratto.

@’ in oltre 'ssata una dis#in6ion" 5r! '" cos" por#!#" d!' c'i"n#" ! 'i cons"9n!#" "8"''" in0"c" non cons"9n!#"3Anc7" p"r 8"''" non cons"9n!#" la disciplina precedente prevedeva unaresponsabilit illimitata# ad oggi ( 'ssato un 'i(i#" (!ssi(o d"''! r"spons!i'i#$ in1<< 0o'#" i' pr"66o 9iorn!'i"ro d"''/!''o99io3In"atti per $uelle non consegnate# la responsabilit ce grava sull’albergatore ( unar"spons!i'i#$ 'i(i#!#! e l’on"r" d"''! pro0! sp"##! !' c'i"n#" ce deve "ornireelementi utili rispetto ance a 8!n#o !((on#! '! so((! d! ris!rcir"+ la $uale (limitata al valore di $uanto sia deteriorato# distrutto e sottratto sempre 'no a 100volte ilprezzo dell’alloggio.5l prezzo dell’alloggio va tolto il trattamento di mezza pensione o completa# mentre se (

una camera doppia va considerato il prezzo complessivo# in $uanto si consideraappartenente a tutte e due# a meno ce non sia palesemente appartenente ad un solosoggetto+.?el risarcimento occorrer considerare ance l’aspetto del lucro cessante se presente#percQ sarebbe non e$uo considerare solo il valore di mercato *es: "otogra"o a cui ( statarubato la sua maccinetta "otogra'ca+.@’ invece una responsabilit a$uilana $uella per cose dimenticate in $uanto va oltre las"era contrattuale e# del $uale il cliente ( tenuto a provare il dolo e la colpa.

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 21/28

Il limite# in ogni caso# di responsabilit non ( applicabile se il cliente riesca a dimostrare lacolpa ance lieve dell’albergatore# ance nel caso di concorso di colpa con il cliente#ance se in $uesto caso dovr ridursi l’ammontare del risarcimento in "avore del cliente.L! r"spons!i'i#$ d"''/!'"r9!#or" in0"c" i''i(i#!#! p"r '" cos" cons"9n!#" incs#odi! !d "sso# se $ueste vengono dis#r##"2 ro0in!#" o so##r!##" e si estendeance a $uelle ce a ri'utato di prendere in custodia.A’unico caso in cui pu) in"atti ri'utarsi di prendere in custodia ( un oggetto si veri'ca$uando $uesto risulta ingombrante# pericoloso oppure $uando il suo valore ( eccessivorispetto all’importanza ed alle condizioni di gestione dell’albergo.?el caso in cui ci sia una cassetta di sicurezza l’albergatore risponde verso il clientedell’integrit della stessa# salvo il caso "ortuito.A’albergatore pu) esigere ce la cosa consegnata sia contenuta in un involucro ciuso esigillato ed in tal caso il cliente non potr ri'utarsi altrimenti l’albergatore pu)legittimamente ri'utare la custodia.A’onere della prova# in $uesti casi spetta sempre al cliente# ce dovr dimostrare oltreall’ammontare del danno subito ance l’esistenza di un contratto d’albergo.

A’art 1>;@ prevede tre ipotesi in cui l’albergatore non ( responsabile:/ Co'p! d"' c'i"n#" in relazione al "atto dannoso: l’albergatore prova ce il danno

dipende esclusivamente dal cliente/ 5or6! (!99ior"+ vicenda ce ance se prevista non pu) essere "ronteggiata

*alluvione# catastro"e naturale..+/ n!#r! d"''! cos!+ ossia dipende dalle sue $ualit intrinsece.

5l di "uori di $ueste l’albergatore ( sempre responsabile.

,3 IL CONTRATTO DI RISTORAZIONECon il contratto di ristorante un i(pr"ndi#or" #ris#ico si o'i9!2 0"rso

corrisp"##i0o in d"n!ro2 ! 5ornir" !d n c'i"n#" p!s#o o "0!nd" d! co(nic!rsiin n 'oc!'" !rr"d!#o "d !##r"66!#o n"' 8!'" i' ris#or!n#" s0o'9" '! propri!!##i0i#$ "d i' s"r0i6io 0i"n" o:"r#o d! p"rson!'" 8!'i=c!#o3Ae obbligazioni del ristorante consistono in una serie di prestazioni di dare e di "are.A’obbligo del cliente ( il pagamento del prezzo per i servizi oerti dal ristorante.?el caso di recesso unilaterale del committente# possibile ance a prestazione iniziata ma$uesto deve tenere indenne il prestatore d’opera delle spese# del lavoro eettuato e delmancato guadagno.Il contratto di ristorazione ( un contratto: ATIPICO2 MISTO ED ONEROSO2 A .ORMALIBERA E CONSENSUALE3A#ipico+ poicQ non ( espressamente regolato al Codice Civile

On"roso: non ( gratuito# ma deve essere corrisposta una ci"ra in denaro.A 5or(! 'i"r! " cons"ns!'"+ generalmente si conclude per "atti concludenti# lamaggior parte delle volte la prenotazione avviene tele"onicamente# ma si tratta di unaprenotazione pura e semplice.Mis#o+ risultante dalla combinazione di vai elementi di vari contratti tipici# con#r!##od/op"r! *in caso di organizzazione stile artigiano+ e !pp!'#o di s"r0i6i *in caso diorganizzazione pi complessa per dimensioni pi consistenti+.

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 22/28

Il sel" service ed il "ast "ood assumono la "orma di contratto di bar# dove prevale laprestazione di dare.A’obbligazione del ristoratore ( un’o'i9!6ion" di ris'#!#o# non di mezzi# da eseguirsia regola d’arte.,u entrambe le parti grava '/o'i9!6ion" di in5or(!6ion" d"''! con#rop!r#"3

>3 RESPONSABILITA/ DEL RISTORATORE?el contratto di ristorante su entrambi i contraenti grava '/o'i9o di in5or(!6ion" della controparte in relazione a determinati elementi ce potrebbero compromettere lacorretta esecuzione della prestazione# ad esempio: se il ristoratore ( tenuto ad avvisare ilcliente riguardo il tempo particolarmente lungo nella preparazione di un piatto# oppure ilcliente deve tempestivamente in"ormare il ristoratore delle proprie allergie o intolleranzealimentari.5l ristoratore si applicano le regole delle responsabilit dell’albergatore# in $uantol’articolo 1>;, d"' cod ci0i'" riconosc" '" #r!##ori" co(" 'oc!'i !ssi(i'!#i !9'i!'"r97i3

Aa responsabilit del ristoratore deve a dierenza di $uelle dell’albergo# ri#"n"rsicircoscri##! !9'i o99"##i c7" s"ppr" non 0"n9ono cons"9n!#i !' ris#or!#or" incs#odi!# il cliente se ne libera per aumentare il godimento del servizio *cappotto#cappello# ombrello+# mentre restano sotto sua diretta sorveglianza i beni ce noncostituiscono intralcio per il godimento del pasto *porta"oglio# tele"ono cellulare#accendino..+.Il limite di responsabilit del ristoratore ( costituita dal costo medio di un pasto# comeprevisto dall’art 1783 comma 3-.A’obbligo di protezione del cliente ce incombe sul ristoratore a un’estensione minorerispetto a $uello ce grava sull’albergatore.Il ristoratore deve comun$ue s!'0!9!rd!r" '/inco'(i#$ d"' c'i"n#" " d"''" cos" di

sua propriet mediante l’osservanza delle regole di sicurezza# di igiene e di sanitambientale.%uindi la responsabilit del ristoratore per l’inosservanza di tali obbligi di sicurezza (contrattuale e non etracontrattuale# il cliente ce a subito un danno pu) $uindi provarel’omessa diligenza *art 1218 cod civile+ e non ance la sua colpa o dolo *2043 cod. civile+.L/o'i9o di pro#"6ion" non comporta uno speci'co dovere di sorveglianza# propriocome per l’albergatore.

;3 CATERING E DI..ERENZA TRA CATERING NAVALE O AEREOCon il termine catering si intende l’intero "enomeno della ristorazione collettiva# sorto

dalla necessit di approvvigionare gli e$uipaggi ed i passeggeri nelle navi data lalungezza del viaggio. =ggi il catering a lo scopo di soddis"are le esigenze alimentari diun numero crescente di comunit e di gruppi di persone ce trascorrono per lavoro persvago o per altri motivi# l’intera giornata in luogi comuni. * Bense aziendali# scolastice#ospedali..+. ,ul piano giuridico tale "enomeno non corrisponde ad un’unica tipologiacontrattuale poicQ sono molteplici e diversi'cati i segmenti e le applicazioni ce ilcatering a lo scopo di realizzare.Ae 0!ri" #ipo'o9i" di c!#"rin9 sono:

/ Aa ristorazione aziendale# $uella scolastica# carceri# ospedali

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 23/28

/ Aa ristorazione collegata ai trasporti e $uindi aerei# navi# autostradeM/ Aa ristorazione turistico/commerciale *albergi# ristoranti# tavole calde# "ast "ood..+/ tilizzo del catering per "esteggiare avvenimenti "amiliari# "este ecc in luogi

diversi da albergi e ristoranti. In"atti sempre pi spesso si riciede di organizzare"este in ville privati# castelli o dimore storice avvalendosi di "ormule contrattualiOtutto compreso convenzionalmente de'nite ban$ueting.

I contratti di catering diusi nella ristorazione turistico/commerciale possono essere divisiin due scemi/tipo:

/ C!#"rin9 c7" co(pr"nd! '! 9"s#ion" dir"##! d"' s"r0i6io di ris#or!6ion"co''"##i0!# si avvale di una cucina e di una sala ristorante in loco. In $uesto caso ilcliente si limita a mettere a disposizione oppure prende in a6tto i locali e la societdi catering# percependo un corrispettivo "or"ettario# si prende l’obbligo di: allestirela sala# assunzione del personale# ac$uisto e somministrazione del pasto# riordino epulizia dei locali. Il catering ore servizi di varia natura in cambio di uncorrispettivo unitario. ?on si tratta di un contratto atipico ma di un particolarecontratto di appalto ce a lo scopo di compiere un servizio complesso. *5!; 1DDcod. civile+. ,i ricollega il comodato gratuito 5rt. 177 C=& CIHIA@ *Aeggere+

  *=bbligi di "are+/ Con5"6ion!("n#o "s#"rno d"' s"r0i6io o:"r#o+ In $uesto caso il catering si

limita ad una prestazione di dare ovvero si limita a somministrare pasti preparatialtrove ottenendo un corrispettivo. Ci) accade soprattutto nel catering aeronauticoin $uanto la prestazione consiste nel somministrare alimenti precotti. ;aliprocedure devono attenersi *sono normate+ alla disciplina del contratto disomministrazione *5!;. 1DD+.

C!#"rin9 n!0!'"Il contratto di catering navale ( storicamente nato per soddis"are le esigenze diapprovvigionamento di e$uipaggi e passeggeri nelle navi# data la lungezza del viaggio.=ggi il catering navale consiste generalmente in una ristorazione collettiva con cucina e

sala ristorante in loco. Aa societ di catering ore in"atti una serie di prestazioni di "are*allestimento# riordino e pulizia della sala ristorante ecc..+ le $uali comprendono $uelle didare ovvero *la somministrazione di pasti..+. Per $uesto motivo il rapporto contrattuale sideve ricondurre allo scema dell’appalto di servizi al $uale si collega il comodato gratuitodell’armatore relativo a cucina# celle "rigo# utensili# materiali vari eccMn’altra particolarit del catering navale ( ce il personale di cucina pur prestandoservizio alle dipendenze dell’armatore *ci assume l’esercizio di una nave+ deve ricevereil parere "avorevole dalla societ di catering ed assume l’obbligo di con"ormarsi alle suedirettive nella preparazione dei pasti e delle altre "asi di preparazione. Ci) rende ilpersonale di cucina prestatore di lavoro subordinato dell’armatore *5!;. 204 Cod. Civ+ enello stesso tempo ausiliario *5!;. 1228 Cod. Civile+ dell’impresa di catering. %uindi il

personale di cucina ( vincolato da un contratto d’opera nei con"ronti dell’armatore *5!;2222 cod. Civile+ cio( presta il suo lavoro in cambio di una retribuzione. &all’altro lato neicon"ronti della societ di catering il personale di cucina ( tenuto ad eseguire l’opera nelmigliore dei modi ed in cambio riceve un corrispettivo variabile a seconda delle mansionie del grado di responsabilit assegnato.

,ia nel catering navale ce in $uello aeronautico i passeggeri intossicati da cibisomministrati nel corso del viaggio possono agire nei con"ronti della compagnia aerea odi navigazione# ce risponde per "atto degli ausiliari *impresa di catering+ e art. 1228 c.c.

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 24/28

*salvo rivalsa+. A’armatore ( costretto a risarcire i passeggieri intossicati ma pu) rivalersinei con"ronti dell’impresa di catering# la $uale pu) provare la sua innocenza se riesce adimostrare ce la colpa ( del personale della compagnia aerea e non della non correttaconservazione dei pasti precotti somministrati.

3 DE.INIZIONE PACCHETTO TURISTICOJ1<3 VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI

A’evoluzione del "enomeno turistico *divenuto di massa+ a "atto s ce ci "osse# sul pianoeconomico# una netta divisione di compiti tra gli operatori turistici e la separazione tra ilramo industriale e $uello di produzione del paccetto turistico# il $uale ( stato de'nitocon il tempo un "n" di cons(o di (!ss!3%uesta separazione a "atto emergere# sul piano giuridico# molti problemi sullade'nizione del con#r!##o di 0i!99io or9!ni66!#o# il $uale comprende moltepliciprestazioni di vario genere *trasporto# alloggioM+ ma tale contratto deve ancecomprendere la tutela del turista consumatore# parte debole del contratto poicQ pu)essere esposto ad inadempimenti pi o meno gravi da parte degli organizzatori del

viaggio.D"=ni6ion" p!cc7"##i #ris#ici: 5rt 34 del codice del turismo. ,ono i viaggi o levacanze tutto compreso# le crociere ovvero il risultato della combinazioni di almeno dueelementi tra trasporto# alloggio e servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio*esempio trans"er dall’aeroporto+. Il servizio turistico diverso dall’alloggio o dal trasportodeve costituire una parte signi'cativa della combinazione *5!;. 34 Cod. turismo+. ;aliservizi anno lo scopo di soddis"are le speci'ce esigenze ricreative del turista. lteriorere$uisito del paccetto di viaggio ( ce la vendita deve essere eettuata tramite unprezzo "or"ettario mentre non ( pi riciesta la durata del soggiorno superiore alle 24 oreovvero comprendendo una notte.L/or9!ni66!#or" di 0i!99i a lo scopo di con"ezionar un p!cc7"##o di 0i!99io tutto

compreso ovvero# una serie di prestazioni di vario genere *servizi trasporto# ricreativi#alloggio# accessoriM+ "ornite da altri imprenditori. ;ali servizi sono progettati in modostandardizzato in base alle varie tipologie di turisti# alle localit di ri"erimento ed alleattivit esercitabili. %uesta tecnica "avorisce il conseguimento di economie di scala# in$uanto l’organizzatore pu) distribuire il riscio "ra i diversi paccetti ce organizza. Aavendita di un paccetto turistico ad un prezzo "or"ettario risulta pi vantaggioso del costodei singoli servizi ce dovrebbe ac$uistare il turista.L/or9!ni66!#or" di 0i!99i non pu) essere considerato un semplice mandatario poicQdeve rispondere# nei con"ronti del turista# di tutte le prestazioni eettuate da altriimprenditori# suoi ausiliari *5!;.1228 Cod. Civile+ i $uali materialmente eseguono i singoliservizi di cui ( composto il paccetto. In sostanza si tratta di un appalto di servizi. *5!;

1DD cod civile# APPALTO+ ( il contratto col $uale una parte assume# conun’organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio riscio# il compimento diun’opera o di un sevizio verso un corrispettivo in denaro.+ ;ra l’organizzatore ed il turistac’( un contratto di organizzazione del viaggio.L/in#"r("di!rio+ ADV vende o si obbliga di procurare a terzi paccetti turistici giorganizzati. ;ra il turista e l’5&H c’( un contratto di intermediazione del viaggio.L/"0o'6ion" d"''! nor(!#i0! d"' p!cc7"##o #ris#ico+

• Con0"n6ion" in#"rn!6ion!'" s' con#r!##o di 0i!99io di Br"''"s n"' 1>< resa esecutiva in Italia nel 177. ;ale norma sancisce la dierenza tra il: con#r!##o

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 25/28

di or9!ni66!6ion" di 0i!99io ed i' con#r!##o di in#"r("di!6ion" di 0i!99io3Aa prima tipologia pu) essere inserita nell’appalto di servizi ed a come scopol’ideazione e la realizzazione del viaggio tutto compreso. Aa seconda tipologia pu)essere compresa nello scema del mandato ed a lo scopo di procurare ai turistiun paccetto di viaggio gi organizzato o la vendita di singole prestazioni. L latipica attivit delle 5&H.Dir"##i0! <F-1*FCEE d"' 9i9no 1<+ ;ale direttiva de'nisce ce gli interessieconomici dell’impresa turistica non devono andare in contrasto con la tutela deituristi consumatori ovvero le imprese non possono invogliare all’ac$uisto di unavacanza mediante messaggi pubblicitari ingannevoli. %uesta direttiva ( stata resaesecutiva in Italia dal &ecreto legislativo nel 1D. Ae disposizioni sono state in unprimo momento collocate nel codice del consumo *5rt# 82/100+ masuccessivamente sono state abrogate dal decreto legislativo 7 del 2011.

Ao sviluppo esponenziale del turismo di massa a comportato risci di inadempimentimaggiori nell’esecuzione dei servizi promessi. Il turista riceve le in"ormazioni solo da cigli propone il paccetto di viaggio e $uindi le in"ormazioni potrebbero non essereveritiere. Il turista non a gli stessi risci di un semplice consumatore ce compra un

bene $ualsiasi poicQ il turista ac$uista un servizio a scatola ciusa non sapendo inanticipo se il soggiorno scelto sar poi eettivamente $uello illustrato poicQ egli (impossibilitato dal veri'care in anticipo la $ualit del servizio prescelto.A’esigenza di una maggiore protezione del turista rispetto al comune consumatore a"atto s ce le disposizioni sui servizi turistici venissero trasportate nel codic" d"'#ris(o e non pi in $uello dei consumatori. ;ale intervento a inciso pro"ondamente sulsistema di protezione del turista poicQ si ( "atto pi ordine eliminando la pluralit di "ontinormative ce prima regolavano $uesta materia. 5d esempio sono state abrogate ledirettive sancite nella Convenzione Internazionale sul contratto di viaggio *CCHEruelles+.Ae norme contenute nel codice del turismo anno lo scopo di disciplinare il rapporto tra

l’impresa turistica *;=# 5&H+ ed il turista. ;ali norma trovano applicazione ance se ilpaccetto turistico viene ac$uistato al di "uori dei locali commerciali $uindi con internet.?ella vendita dei paccetti turistici pu) accadere ce il turista non intrattengapersonalmente il rapporto negoziale con l’intermediario o l’organizzatore: il viaggio (ac$uistato da un’impresa ce poi lo assegna come premio ai dipendenti pi meritevoli.*es. viaggi incentive+Per $uesto motivo trova con"erma la de'nizione data dal codice del turismo *5!;. 33+ la$uale de'nisce il turista: l’ac$uirente# il cessionario di un paccetto turistico o $ualun$uepersona# ance da nominare# purcQ soddis' tutte le condizioni ricieste per la "ruizionedel servizio# per conto del $uale il contraente principale si impegna ad ac$uistare senzaremunerazione# un paccetto turistico *viaggi premio+.

P!cc7"##i din!(ici+ 5ccade molto "re$uentemente ce il turista non si rivolga adun’agenzia di viaggio# ma realizza autonomamente le proprie vacanze con i servizi oertidagli organizzatori ad esempio dal vettore aereo# il $uale invoglia il consumatore adavvalersi di oerte promozionali per l’ac$uisto di un biglietto aereo insieme ad un certonumero di notti o altri servizi. In $uesti casi la compagnia aerea diventa un’organizzatricedi viaggi.

Con#r!##o di in#"r("di!6ion" di 0i!99io+

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 26/28

I' #ris#! a l’obbligo di disporre dei mezzi necessari per adempiere alle obbligazioni cel’agenzia a anticipato per suo conto# per rimborsare l’agenzia se il viaggio viene disdettoo per pagare all’5dv il compenso pattuito.L/ADV a l’obbligo di organizzare il viaggio utilizzando la diligenza pro"essionale poicQ ilturista ce pre"erisce recarsi in 5dv e pagare un prezzo maggiore piuttosto ceorganizzarsi autonomamente il viaggio a l’esigenza di ottenere un servizio pro"essionaleed un prodotto di $ualit.L da ricordare per) ce l’5dv assume verso i suoi clienti un’obbligazione di mezzi e non dirisultato: ( tenuta ad in"ormare i clienti su tutte le caratteristice del viaggio e devescegliere il ;= ce possa orire il prodotto migliore ma l’agenzia risponde solo perl’inadempimento di $uesti obbligi sopracitati ma non risponde per i disagi subiti dalturista nel corso del viaggio poicQ vengono imputati all’organizzatore del viaggio.Con#r!##o di or9!ni66!6ion" di 0i!99i+Il ;o non svolge semplicemente attivit di cooperazione esterna tra il turista e prestatoredi servizi ma si obbliga ad organizzare una serie di prestazioni di diversa natura ce"ormano il paccetto turistico. Il ;= si assuma l’obbligazione tipica dell’appaltatore diservizi per $uesto motivo a nei con"ronti del turista un’obbligazione di risultato ovvero#

risponde per l’inadempimento dei servizi turistici previsti nel paccetti ance $uandosono stati eseguiti da terzi "ornitori.Il contratto di viaggio organizzato ( concluso soltanto $uando l’organizzatore d con"ermaal turista della disponibilit dei posti. ,econdo l’5!; 3D cod. turismo# il contratto divendita di paccetti turistici ( redatto in "orma scritta in termini ciari e precisi. *Pertutelare il turista data l’intangibilit del servizio ac$uistato+ . 5l turista deve essererilasciata una copia del contratto stipulato dall’organizzatore o dall’intermediario.

Modi=c!6ioni d"' con#r!##o+Pri(! d"' 0i!99io+

4 Il turista pu) scegliere di c"d"r" i' con#r!##o ! #"r6i poic7K i(possii'i#!#o.

Per "are ci) ( necessario ce: Comunici per iscritto all’organizzatore oall’intermediario entro e non oltre il termine perentorio di 4 giorni lavorativi primadella partenza e coloro ce devono usu"ruire del viaggio devono avere tutte lecondizioni ricieste per la "ruizione del servizio. *visto eccM+

4 R"0ision" d"' pr"66o 5or5"##!rio+ Ar# *< cod3 #ris(o ( possibile ce ilviaggio possa subire delle variazioni di prezzo ma non possono essere superiori al10 J del prezzo pattuito# deve essere espressamente scritto il motivo dellarevisione del prezzo *variazione carburante# trasporto# costi imbarcoM+ e taleaumento non pu) essere eettuato nei venti giorni prima della partenza.

4 S" '/!("n#o sp"rior" !' 1< i' #ris#! p sc"9'i"r" s" r"cid"r" i'con#r!##o3

Dopo '! p!r#"n6!+4 P!r#i "ss"n6i!'i d"i s"r0i6i pr"0is#i d!' con#r!##o non sono s#!#i "s"9i#i+5nce se per cause ce non dipendono dall’organizzatore del viaggio egli devecomun$ue trovare delle adeguate alternativi per proseguire il viaggio oppurerimborsare i servizi non eettuati.

R"c"sso " '! riso'6ion" d"' con#r!##o+Il codice del turismo riconosce al turista un inderogabile diritto di recesso se si veri'canoalcune ipotesi ce possono essere inserite in due gruppi:

4 R"c"sso p"r (#!("n#o di pr"sppos#i+

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 27/28

 

R"0ision" d"' pr"66o sopr!)

 

Modi=c7" si9ni=c!#i0" d"''" condi6ioni con#r!##!'i

C!nc"''!6ion" d"' p!cc7"##o #ris#ico prima della partenza da partedell’organizzatore.

In $uesti casi il turista a il diritto di recedere dal contratto# essere rimborsato delle

somme gi versate alla controparte o di usu"ruire di un altro viaggio senza supplementodi prezzo.Inoltre il turista pu) ottenere un risarcimento tranne se la cancellazione del paccettodipende: dal mancato raggiungimento dei partecipanti o causa di "orza maggiore.

4 R"c"sso p"r 9is#! c!s!+ Il #ris#! pu) recedere il contratto se accade un"atto a lui non imputabile ce gli renda impossibile la partenza come una malattiao un in"ortunio3 L/or9!ni66!#or" d"' 0i!99io pu) recedere il contratto se simani"estano circostanze di carattere eccezionale come: terremoto# attentatiterroristici ecc..

P"n!'i+ 5l 'ne di recuperare le spese sostenute dall’organizzatore del viaggio e dalle 5H& ( solitoinserire nelle condizioni generali di vendita dei paccetti turistici delle clausole di recessocon caparre penitenziali con l’importo pi elevato pi si avvicina la data della partenza.Ae clausole penali devono essere approvate per iscritto dal turista.

113 DANNO VACANZA ROVINATAdis!9io psico=sico d! (!nc!#o 9odi("n#o di n! 0!c!n6! pro9r!((!#!3Pr"9idi6io !' "n"ss"r" psic7ico2 d!#o c7" '! 0!c!n6! sinoni(o di pi!c"r"2s0!9o " risposo)A’5rt 43 del codice del turismo parla del mancato o inesatto inadempimento delleobbligazioni assunte con la vendita del paccetto turistico# sulla con"ormit del servizioturistico oerto con $uello pattuito e se vengono rispettati gli standard $ualitativi

promessi e pubblicizzati dato ce il turista non pu) conoscere l’eettiva $ualit dellavacanza prima della "ruizione.Il turista a l’obbligo di contestare tempestivamente ogni mancanza nell’esecuzione delcontratto# al 'ne di rendere possibile all’organizzatore# al rappresentante oall’accompagnatore di trovare una soluzione. ;ale pratica viene de'nita dall’art 4 delcodice del turismo con#"s#!6ion" i(("di!#! ed ( nell’interesse sia del turista poicQ ilresponsabile pu) cercare una soluzione# sia per l’organizzatore il $uale pu) raccogliereprove per agire nei con"ronti dei terzi responsabili dei disservizi. A’intermediario invecenon risponde dei disservizi provocati da terzi.R"c'!(o+Il turista una volta rientrato dal viaggio deve sporgere il reclamo mediante l’invio di

raccomandata o con altri mezzi ce garantiscano la prova dell’avvenuto ricevimentoall’organizzatore del viaggio o all’intermediario entro e non oltre i dieci giorni lavoratividalla data di rientro.R"spons!i'i#$ d"''/or9!ni66!#or" " d"''/in#"r("di!rio di 0i!99i+ART *- cod3 #ris(o+ In caso di mancato o inesatto adempimento delle obbligazioniassunte con la vendita del paccetto turistico tale articolo obbliga l’organizzatore el’intermediario a risarcire il danno al cliente secondo le rispettive responsabilit.L/in#"r("di!rio non risponde delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio#esclusivamente imputabili al ;= tranne se gli si pu) imputare una co'p! in "'i9"ndo

7/21/2019 Diritto Del Turismo

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-del-turismo 28/28

ovvero# se la scelta del ;o con il $uale ( stato concluso il contratto ( stata compiuta senzadiligenza pro"essionale. A’intermediario inoltre risponde dei suoi errori nella prenotazionedei servizi riciesti# dell’omessa in"ormazione al turista di in"ormazioni essenziali come:visto# passaporto# vaccinazioni ed eventuali risci connessi al viaggio.L/or9!ni66!#or" d"' 0i!99io risponde di $ualsiasi inadempimento degli obbligidell’organizzazione del viaggio o di $ualsiasi inesattezza sull’esecuzione dei serviziprevisti nel paccetto.Il ;= per) non risponde dei disservizi dovuti alla natura del servizio *es. aollamento+ e$uelli di umana sopportazione poicQ vanno in base alla capacit di adattamento deituristi.Il ;= ( responsabile ance dei servizi turistici supplementari aggiunti nel corso delviaggio *es. escursioni ac$uistate in loco da ausiliari dell’organizzatore+.A’organizzatore ce si avvale di terzi "ornitori di servizi ( comun$ue tenuto a risarcire ildanno inGitto al turista. In seguito potr rivalersi nei con"ronti dei "ornitori.%uesto percQ per il turista sarebbe molto di6coltoso agire nei con"ronti dei singoli"ornitori di servizi.L! r"spons!i'i#$ d"' TO !i s"nsi d"' codic" d"' #ris(o2 n! r"spons!i'i#$

o99"##i0! p"r risc7io d/i(pr"s!3Ar# *> cod d"' #ris(o+ ?el caso in cui l’inadempimento o l’inesatta esecuzione delleprestazioni ce "ormano il paccetto turistico non sia di scarsa importanza ai sensidell’articolo 14DD del codice civile# il turista pu) ciedere# oltre ed indipendentementedalla risoluzione del contratto# un risarcimento del danno in base al tempo della vacanzainutilmente trascorso ed all’irrepetibilit dell’occasione perduta.Ar# %<@ cor#" cos#i#6ion!'"+ il danno non patrimoniale della vacanza rovinata#integrato al malessere del turista ce non a potuto godere a pieno il viaggio organizzatocome occasione di piacere# a diritto di risarcimento del danno da partedell’organizzatore o del venditore ance se la responsabilit ( di altri. *D!nno (!99ior"s" si #r!##! d"' 0i!99io di no66" poic7K n 0i!99io irrip"#ii'"3)

Eson"ro di r"spons!i'i#$+/ Inadempimento dovuto ad un "atto di "orza maggiore o di carattere imprevedibile o

inevitabile *atto terroristico# uragano# terremoto+/ ,e l’inadempimento ( imputabile al turista *non si presenta in tempo per la

partenza+/ =verbooNing