Diritti per la nostra strada intro

3
Diritti del Lavoratore per la valorizzazione sociale, culturale ed economica Diritti della Comunità per la promozione della legalità e la lotta alla corruzione Diritti del Consumatore per il miglioramento continuo del benessere dei clienti Diritti dell’Ambiente per una gestione più rispettosa dei territori e delle risorse Contenuti ed obiettivi del corso: Nell’ambito del processo di Corporate Social Responsibility esteso alla filiera dei fornitori strategici, Leroy Merlin Italia, in partenariato con l’ong CISV FOCSIV, promuove un corso di formazione/informazione sui principi del nuovo Codice di Condotta dell’azienda. Il corso si propone di approfondire i temi della politica di CSR attraverso il dibattito tra stakeholders e il confronto con realtà italiane ed internazionali che implementano iniziative virtuose, sostenibili dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. A chi si rivolge: Il corso si rivolge ai partner commerciali di Leroy Merlin Italia. Calendario degli incontri: Data e ora: Titolo Intervengono: 9 Aprile 15h00 17h00 Diritti del lavoratore Linee Guida OCSE, valorizzazione del contributo apportato dalle Imprese Multinazionali allo sviluppo sostenibile : dott.ssa Francesca Bisceglia Funzionario PCN Ministero dello Sviluppo Economico. I principi dello sviluppo sostenibile: i vantaggi dal punto di vista sociale ed ambientale : Silvia Vacca Presidente della Scuola di Economia Civile. Il dovere di tutelare i diritti umani e i diritti dei lavoratori, in Italia e all’estero : Luca Guzzabocca Fondatore e co-chairman dell’organizzazione “Acquisti & Sostenibilità” e General Manager RIGHT HUB srl. Best practice sul rispetto dei lavoratori e nella catena di fornitura. Alessi : “Buon lavoro - La fabbrica per la città”

description

http://www.volontariperlosviluppo.it/images/Diritti_per_la_nostra_strada_-_intro.pdf

Transcript of Diritti per la nostra strada intro

Diritti del Lavoratore per la valorizzazione sociale, culturale ed economica

Diritti della Comunità per la promozione della legalità e la lotta alla corruzione

Diritti del Consumatore per il miglioramento continuo del benessere dei clienti

Diritti dell’Ambiente per una gestione più rispettosa dei territori e delle risorse

Contenuti ed obiettivi del corso:

Nell’ambito del processo di Corporate Social Responsibility esteso alla filiera dei fornitori strategici,

Leroy Merlin Italia, in partenariato con l’ong CISV – FOCSIV, promuove un corso di

formazione/informazione sui principi del nuovo Codice di Condotta dell’azienda.

Il corso si propone di approfondire i temi della politica di CSR attraverso il dibattito tra stakeholders

e il confronto con realtà italiane ed internazionali che implementano iniziative virtuose, sostenibili

dal punto di vista economico, sociale ed ambientale.

A chi si rivolge:

Il corso si rivolge ai partner commerciali di Leroy Merlin Italia.

Calendario degli incontri:

Data e ora: Titolo Intervengono:

9 Aprile 15h00 – 17h00

Diritti del lavoratore

Linee Guida OCSE, valorizzazione del contributo apportato dalle Imprese Multinazionali allo sviluppo sostenibile: dott.ssa Francesca Bisceglia – Funzionario – PCN – Ministero dello Sviluppo Economico. I principi dello sviluppo sostenibile: i vantaggi dal punto di vista sociale ed ambientale: Silvia Vacca – Presidente della Scuola di Economia Civile. Il dovere di tutelare i diritti umani e i diritti dei lavoratori, in Italia e all’estero: Luca Guzzabocca – Fondatore e co-chairman dell’organizzazione “Acquisti & Sostenibilità” e General Manager RIGHT HUB srl. Best practice sul rispetto dei lavoratori e nella catena di fornitura. Alessi: “Buon lavoro - La fabbrica per la città”

16 Aprile 15h00 – 17h00

Diritti della comunità

Linee Guida OCSE, Fiscalità e lotta alla corruzione, all’istigazione alla corruzione e alla concussione : Rossella de Rosa – Funzionario - PCN - Ministero dello Sviluppo Economico. Legalità e lotta alla corruzione, dialogo multistakeholder per garantire l’etica e la conformità alle norme : Valentina Fiore – Amministratore Delegato del Consorzio Libera Terra Mediterraneo Legalità nella filiera del legno. Regolamento EU Timber Regulation 995/2010 per prevenire il commercio di legname illegale in Europa: Nicola Andrighetto – Consulente e ricercatore Etifor. Best practice sul controllo della catena di fornitura. Barilla: “Buono per Te, Buono per il Pianeta” Best practice sulla ricerca continua della sostenibilità lungo la catena di fornitura. Italcementi: “A world class local business” - partecipare da protagonisti alla realizzazione di un futuro migliore e sostenibile per tutti.

23 Aprile 15h00 – 17h00

Diritti del cliente

Linee Guida OCSE, Interessi del consumatore : Giovanni Lombardo – Docente presso l’Università degli Studi di Genova. Tutela dell’ambiente e sicurezza del cliente, nel consumo e nell’uso dei prodotti/servizi: Susanna Lupi - Esperto del Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del mare (REACH) Rispetto dei diritti e degli interessi dei consumatori : Massimiliano Dona – Segretario generale Unione Nazionale Consumatori. Best practice sulla responsabilità sociale di impresa. UBI Banca: approccio strategico e promozione di servizi a sostegno dell’imprenditoria sociale e dell’innovazione .

30 Aprile 15h00 – 17h00

Diritti

dell’ambiente

Linee Guida OCSE, Ambiente: Francesca De Crescenzo – Esperto – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare (MATT). Il rapporto impresa-ambiente: come sviluppare impegni e azioni concrete con un impatto sulla sostenibilità. Daniele Pernigotti , delegato italiano in ISO- Environmental management. Rischi ambientali delle scelte aziendali, approfondimento filiera del legno: Antonio Brunori, Segretario Generale – PEFC Italia

Metodologia e materiali:

Il corso sarà organizzato in modalità e-learning sotto forma di webinar (seminario on-line), la cui

partecipazione è possibile tramite una connessione informatica. La partecipazione è gratuita e

facoltativa.

Il link dell’aula virtuale e la scaletta degli interventi saranno comunicate ai partecipanti nei giorni

precedenti agli incontri.

I materiali di documentazione e le registrazioni del corso saranno rese disponibili a tutti i

partecipanti, anche a chi non potrà partecipare in diretta, alla conclusione di ogni incontro.

Dibattiti e approfondimenti saranno disponibili su social network e piattaforme multimediali

sviluppate ad hoc, durante tutta la durata del corso.

Contatti e modalità di iscrizione:

Il referente della formazione è:

Luca Pereno – Coordinatore Sviluppo Sostenibile Leroy Merlin Italia

Per l’inscrizione inviare mail entro il 31 marzo all’indirizzo: [email protected]

Per ogni informazione: [email protected].