Direzione Sistemi Informativi Lo scenario di Integrazione

10
Direzione Sistemi Informativi Lo scenario di Integrazione

description

Direzione Sistemi Informativi Lo scenario di Integrazione. Lo scenario di integrazione. Indice. Dettaglio Organico Localizzazione Target della Macro-Attività di DSI Le macro-Attività di SSA I principi guida I criteri di ottimizzazione Week-End lavorativi Novembre ‘07/Dicembre ‘08 - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Direzione Sistemi Informativi Lo scenario di Integrazione

Page 1: Direzione Sistemi Informativi Lo scenario di Integrazione

Direzione Sistemi InformativiLo scenario di Integrazione

Page 2: Direzione Sistemi Informativi Lo scenario di Integrazione

2

Indice

– Dettaglio Organico – Localizzazione Target della Macro-Attività di DSI – Le macro-Attività di SSA– I principi guida– I criteri di ottimizzazione– Week-End lavorativi Novembre ‘07/Dicembre ‘08– Pianificazione dei Week-End– Situazione complessiva skill SSA

Lo scenario di integrazione

Page 3: Direzione Sistemi Informativi Lo scenario di Integrazione

3

Il dettaglio della dislocazione delle risorse interne DSI ad Ottobre 2007 è il seguente:

Lo scenario di integrazioneDSI - Dettaglio Organico: Oggi e Proiezione Target

Organico Organico PoliAREE Mar-07 Ott-07 MI NA PR RM TO N.Est

SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI 1120 1033 331 84 0 24 294 300

SERVIZIO INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE 740 704 140 75 164 10 259 56               

GOVERNANCE, SERVICE CUSTOMER, R&I 429 411 151 47 13 5 176 19

Totale DSI 2289 2148 622 206 177 39 729 375

Organico Organico PoliAREE mar-07 Target MI NA PR RM TO N.EstSERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI 1120   760   270 60 0 0 240 190SERVIZIO INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE 740   600   125 62 150 0 216 47               

GOVERNANCE, SERVICE CUSTOMER, R&I 429   365   135 40 10 0 161 19

Totale DSI 2289   1725   530 162 160 0 617 256

Variazione (%) -564 (-25%) 

Oggi

Target

A Target:

Page 4: Direzione Sistemi Informativi Lo scenario di Integrazione

4

Torino MilanoPolo N/E

Napoli

Polo di MilanoGovernanceCentri di CompetenzaMonetica e IntranetRisk e AuditCanali e Sistemi di SintesiSportello e RemoteCreditiApp.Infra. e SegnalazioniSistemi di PagamentoInfrastrutture Change ManagementTecnologie Distribuite

Polo di TorinoGovernanceCentri di CompetenzaRisk e AuditCanali e Sistemi di SintesiApp.Infra. e SegnalazioniSportello e RemoteCreditiInfrastrutture Change ManagementTecnologie Distribuite

Polo del Nord EstGovernanceCentri di CompetenzaFinanza ed EsteroRendicont. e ContabilitàSportello e RemoteChange ManagementInfrastrutture

Polo di NapoliGovernanceSistemi di PagamentoInfrastrutture Tecnologie Distribuite

Lo scenario di integrazioneDSI - Localizzazione Target delle Macro-Attività

532

200

680

163

Target Risorse DSI : 1725

Polo di ParmaGovernanceInfrastrutture Change ManagementTecnologie Distribuite

Parma

150

Head-Count

Page 5: Direzione Sistemi Informativi Lo scenario di Integrazione

5

Lo scenario di integrazioneSSA - Le macro-attività

Sulla base dei dimensionamenti medi riportati precedentemente, è stata ipotizzata laseguente allocazione degli applicativi sui quattro poli:

Polo TorinoInternet e Strum. di Rel.Corporate BankingSportelloTitoliRischi di CreditoWarehousing e ReportingFinanziamentiFidi e GaranzieControllo del CreditoSegnalazioniBilancioAnagrafeConti CorrentiComponenti ComuniReteTest FactoryBusiness Analist

Polo MilanoMoneticaIntranetRisk ManagementAuditInternetCorporate BankingFinanziamentiFidi e GaranzieControllo del creditoCrediti ProblematiciERPAnagrafeReteWarehousingAntiriciclaggioTest FactoryBusiness Analist

Polo Nord-EstTitoliRisparmio GestitoEsteroSportelloRendicontazioneConteggiCondizioniTrasparenzaContabilitàTest FactoryBusiness Analist

Polo NapoliSistemi di PagamentoTest FactoryBusiness Analist

240 270 190 60

Target Risorse SSA: 760Head-count

Page 6: Direzione Sistemi Informativi Lo scenario di Integrazione

6

Per ogni funzione interessata, i possibili scenari evolutivi, sono stati valutati sulla base dei seguenti principi:

- Criteri adottati per valutare i diversi scenari -

Massimizzazione delle Sinergie di Gruppo Privilegio dello spostamento di attività e minimizzazione dello

spostamento delle risorse Privilegio della specializzazione dei diversi Poli Riduzione del numero di sedi geografiche Per ogni funzione si è privilegiato il mantenimento delle competenze e degli

skill Valutazioni sull’impatto derivante dall’ Esodo volontario Capacità di assorbimento delle risorse da parte delle strutture sul territorio

Lo scenario di integrazioneI principi Guida

Page 7: Direzione Sistemi Informativi Lo scenario di Integrazione

7

Lo scenario di IntegrazioneI criteri di ottimizzazione

Nella definizione del dimensionamento target, si è tenuto conto, per ciascuna area di analisi, di una serie di variabili che possono influenzare il dimensionamento stesso:

Governance e Service Customer:– La DSI come una Struttura di Servizio alle altre banche / Società del Gruppo– Numero complessivo dei cloni da gestire– Numero complessivo di utenti da gestire– Copertura territoriale principalmente su 3 poli geografici distinti

Servizio Sistemi Applicativi:– Numero e specificità dei cloni da gestire– Numero complessivo di utenti del sistema– Insourcing di attività compatibilmente con gli skill presenti

Servizio Infrastrutture Tecnologiche:– Insourcing di attività oggi presidiate con risorse esterne – Numero complessivo delle Banche/Società di tutto il Gruppo da gestire– Ottimizzazione del bilanciamento delle competenze sui poli

Page 8: Direzione Sistemi Informativi Lo scenario di Integrazione

8

2007 2008

Sono 26 i Week-End lavorativi previsti fino a tutto il 2008

Legenda:

Sistema Target: Torino, Padova, Bologna, Napoli, RomaSistema Cedente: Milano, Vicenza, Parma

Lo scenario di IntegrazionePianificazione dei Week-End lavorativi nel periodo Novembre ‘07/Dicembre ‘08

WE Lavorativo

MimosaIntegrazioneCredit

Eventi:

Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic

( )

Page 9: Direzione Sistemi Informativi Lo scenario di Integrazione

9

Torino MilanoPolo N/E

Napoli

Polo di Milano

26

Polo del Nord Est

Padova 19Bologna 19Vicenza 26

Polo di Napoli

19

Polo di Parma

26

Parma

Polo di Torino

19

Numero di Week-End

Roma

Polo di Roma

19

Lo scenario di IntegrazioneCoinvolgimento dei Poli Tecnologici nei WE Lavorativi

Novembre '07/ Dicembre '08: Totale Al giornoCredit 7 eventi 14 gg 2800 200Mimosa 4 eventi 8 gg 3120 390Integraz 15 eventi 30 gg 11400 380

Impegno risorse (head-count)

Page 10: Direzione Sistemi Informativi Lo scenario di Integrazione

10

SSA - Distribuzione Capacità Produttiva per Ufficio / Ruoli

Capi Progetto; 249,8 ; 26%

Analisti Funzionali; 204,8 ; 22% Analisti Tecnici; 316,6 ; 33%

Sviluppatori; 73,1 ; 8%

Altro; 81,8 ; 9%

Business Analyst; 10,6 ; 1%

Specialisti; 13,0 ; 1%

Lo scenario di integrazioneSSA – Situazione complessiva (FTE interni)

DescRuolo TotaleCapi Progetto 249,8 Analisti Funzionali 204,8 Analisti Tecnici 316,6 Sviluppatori 73,1 Altro 81,8 Business Analyst 10,6 Specialisti 13,0

949,6

•Complessivamente in SSA abbiamo 950 FTE di Capacità Produttiva così ripartiti: