dir_amm_v_o

3
DIRITTO AMMINISTRATIVO Prof. Nazareno Saitta Anno Accademico 2002-2003 Vecchio ordinamento PROGRAMMA La pubblica amministrazione nella Costituzione: principi di legalità, sussidiarietà, democraticità, efficienza, proporzionalità, imparzialità, buon andamento.- Caratteri dell’attività amministrativa: immediatezza, praticità, concretezza, spontaneità, discrezionalità, imperatività, esecutorietà.- Gli atti amministrativi: nozione, tipicità, classificazioni.- I vizi degli atti amministrativi. Ritiro, convalescenza, conservazione.- Il procedimento amministrativo. Legge n. 241 del 1990 (testo aggiornato): commento articolo per articolo.- Organi.- Beni pubblici e di interesse pubblico.- Diritti soggettivi e interessi legittimi.- Tutela in via amministrativa.- Quasi-contratti. Contratti. Accordi.- Responsabilità della pubblica amministrazione.- TUTELA INNANZI ALLE GIURISDIZIONI ORDINARIA E AMMINISTRATIVE: azioni ammissibili davanti all’A.G.O.; poteri del giudice ordinario principi costituzionali in materia di giustizia amministrativa e di organi di giustizia amministrativa; specie di competenza (legittimità, merito, esclusiva), specie di competenza (legittimità, merito, esclusiva), competenza per territorio, condizioni e presupposti del ricorso, il termine, il processo amministrativo (caratteri; atto introduttivo del giudizio; notificazione; costituzione 1

description

nmn

Transcript of dir_amm_v_o

Page 1: dir_amm_v_o

DIRITTO AMMINISTRATIVOProf. Nazareno Saitta

Anno Accademico 2002-2003

Vecchio ordinamento

PROGRAMMA

La pubblica amministrazione nella Costituzione: principi di legalità, sussidiarietà, democraticità, efficienza, proporzionalità, imparzialità, buon andamento.-

Caratteri dell’attività amministrativa: immediatezza, praticità, concretezza, spontaneità, discrezionalità, imperatività, esecutorietà.-

Gli atti amministrativi: nozione, tipicità, classificazioni.- I vizi degli atti amministrativi. Ritiro, convalescenza, conservazione.- Il procedimento amministrativo. Legge n. 241 del 1990 (testo aggiornato):

commento articolo per articolo.- Organi.- Beni pubblici e di interesse pubblico.- Diritti soggettivi e interessi legittimi.- Tutela in via amministrativa.- Quasi-contratti. Contratti. Accordi.- Responsabilità della pubblica amministrazione.-

TUTELA INNANZI ALLE GIURISDIZIONI ORDINARIA E AMMINISTRATIVE: azioni ammissibili davanti all’A.G.O.; poteri del giudice ordinario principi costituzionali in materia di giustizia amministrativa e di organi di giustizia amministrativa; specie di competenza (legittimità, merito, esclusiva), specie di competenza (legittimità, merito, esclusiva), competenza per territorio, condizioni e presupposti del ricorso, il termine, il processo amministrativo (caratteri; atto introduttivo del giudizio; notificazione; costituzione delle parti in giudizio; sospensione del provvedimento impugnato; questioni incidentali; modi di estinzione del giudizio, procedimenti in camera di consiglio), la sentenza (l’esecuzione della sentenza; la revocazione; l’appello; il ricorso in Cassazione; il giudicato amministrativo; il giudizio di ottemperanza, l’opposizione di terzo, l’ingiunzione di pagamento), riti speciali (legge 21 luglio 2000, n. 205), giudizi elettorali (davanti al giudice ordinario e davanti al giudice amministrativo), le giurisdizioni amministrative speciali: Corte dei Conti e Tribunali delle Acque ( materie di competenza, natura degli organi di primo grado e d’appello).

1

Page 2: dir_amm_v_o

(Dir. Amm. V.O. 2002-2003)

TESI CONSIGLIATI

1. VIRGA P., Diritto Amministrativo, Vol. 1° Giuffrè, Milano 2001 ( tutto eccetto il Pubblico impiego, espropriazione, edilizia );

2. VIRGA P., Diritto Amministrativo, Vol. 2° Giuffrè, Milano 2001;3. CARINGELLA F., Il procedimento amministrativo, Simone, Napoli, edizione 20024. SAITTA N., I provvedimenti monocratici nel processo amministrativo, Giuffrè, Milano

2002.5. SAITTA N. , I giudizi in camera di consiglio, Giuffrè, Milano 2002.

Oppure in alternativa ai due volumi del Virga:

CASETTA, Manuale di Diritto Amministrativo, 4° edizione, Milano, 2002 (tutto).

E’ indispensabile l’uso di un codice delle principali leggi amministrative ed una adeguata conoscenza del Diritto Privato (e del Diritto Processuale Civile per gli studenti fuori corso).

AVVERTENZEGli studenti immatricolati negli A.A. precedenti all’anno 1996 (corso biennale)

sono tenuti a rispettare il programma di cui sopra, comprendente le lezioni relative tanto alla parte sostanziale quanto alla giustizia amministrativa, utilizzando i testi indicati nel programma e gli appunti dalle lezioni (non quelli illegalmente in vendita).

Gli studenti fuori-corso potranno utilmente frequentare i due corsi di tutorato ed un ciclo di lezioni di aggiornamento in materia di giustizia amministrativa.

2