Diploma di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE · brani sull’antologia Prefazione La famiglia...

46
1 Prot.n° 2557 C/29d del 15/05/2014 n°esp.albo 678 del 15/5/2014 ESAMI DI STATO a.s.2013/2014 Documento del Consiglio di Classe 5F Corso diurno Diploma di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale Istituto Professionale Settore Servizi Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523 E-mail [email protected] Sito www.ipsfrisi.it Cod. Fisc. 80127550152

Transcript of Diploma di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE · brani sull’antologia Prefazione La famiglia...

1

Prot.n° 2557 C/29d del 15/05/2014 n°esp.albo 678 del 15/5/2014

ESAMI DI STATO

a.s.2013/2014

Documento del Consiglio di Classe 5F

Corso diurno

Diploma di

TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi

Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale Istituto Professionale Settore Servizi

Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523

E-mail [email protected] – Sito www.ipsfrisi.it Cod. Fisc. 80127550152

2

INDICE

IL CONSIGLIO DI CLASSE……………………………………………………………………………………… Pag. 3

ELENCO DEI CANDIDATI CON L’INDICAZIONE SULLA TESINA/PERCORSO……………. Pag. 4

PROFILO PROFESSIONALE: COMPETENZE PROFESSIONALI E OBIETTIVI TRASVERSALI…. Pag. 5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE…………………………………………………………………………………… Pag. 6

CONTENUTI DISCIPLINARI:

I.R.C………………………………………………………………………………………………………………… ITALIANO………………………………………………………………………………………………………… STORIA……………………………………………………………………………………………………………. MATEMATICA…………………………………………………………………………………………………. ECONOMIA AZIENDALE/APPLICAZIONI GESTIONALI……………………………………….. DIRITTO ED ECONOMIA…………………………………………………………………………………… INGLESE…………………………………………………………………………………………………………… FRANCESE……………………………………………………………………………………………………….. SCIENZE MOTORIE………………………………..…………………………………………………………

Pag. 7 Pag. 8 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 13 Pag. 16 Pag. 20 Pag. 22 Pag. 23

ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO………………………………………………………….. Pag. 24

CRITERI DI VALUTAZIONE PRESENTI NEL P.O.F……………………………………………………………. Pag. 25

MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE……………………………………………………… Pag. 26

STRUMENTI DI LAVORO/STRUMENTI DI VERIFICA………………………………………………………. Pag. 27

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRA-CURRICOLARI………………………………………………………… Pag. 28

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME…………………………………………………………………………. PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA-RISPOSTA SINGOLA………………………………… SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA-RISPOSTA SINGOLA……………………………

Pag. 29 Pag. 30 Pag. 35

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA VERIFICHE SCRITTE……………………………………… Pag. 40

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA VERIFICHE SCRITTE………………………………… Pag. 44

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA VERIFICHE SCRITTE-RISPOSTA SINGOLA………………. Pag. 45

PROPOSTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO…………………………………………… Pag. 46

3

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE DOCENTI FIRME

I.R.C. Prof.ssa MANGANINI CRISTINA

ITALIANO -

STORIA Prof.ssa DEAMBROSIS MARTA

MATEMATICA Prof.ssa GALANTE ANNA

ECONOMIA

AZIENDALE Prof.ssa SCEBBA GIUSEPPA

DIRITTO ED

ECONOMIA Prof.ssa COSTANTINI LUCIA ORNELLA

INGLESE Prof.ssa D’ERRICO RITA

APPLICAZIONI

GESTIONALI Prof.ssa RACANELLI ELISABETTA

FRANCESE Prof.ssa BANFI PATRIZIA

EDUCAZIONE FISICA

Prof. TAVOLA GIORGIO

SOSTEGNO

area giuridico

- economica

Prof. CLEMENTE GIUSEPPE SERGIO

SOSTEGNO area scientifica

Prof. BAREGGI LUIGI

SOSTEGNO area psicomotoria

Prof.ssa TEDESCHI CONCETTA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. LUCA FRANCO AZZOLLINI

4

ELENCO DEI CANDIDATI CON L’INDICAZIONE SULLA TESINA/PERCORSO

CANDIDATI TESINA/PERCORSO TEMATICO

1. ARDIZZONE PAOLA __________

2. BAHAMONDE GONZALES CARLA

JACQUELINE

IL LAVORO

3. BAI MARIA SOCIAL NETWORK

4. BRUZZESE MARIA L A QUESTIONE MERIONALE E LA DISASTROSA SITUAZIONE DEL MEZZOGIORNO

5. CIROLLA GIUSEPPE LA CRISI DEL 1929: CONFRONTO CON LA REALTÀ ATTUALE

6. COHEN VALENTINA IL FASCISMO

7. CONDREA SIMONA BIANCA THYSSENKRUPP AG: PRESENTE E PASSATO

8. FERRO FRANCESCA MY LIFE IS WORK OF ART

9. FINAZZI FEDERICA IL CROLLO DI WALL STREET

10. FORBICE SIMONE LA SOCIETA’ DI MASSA

11. GUIRGUIS PAOLO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

12. LAGO MARCO UN CONFLITTO INEVITABILE: LA PRIMA GUERRA MONDIALE

13. ROBERTI ANNA LA FAMIGLIA: “NIDO” E “TRAPPOLA”

14. RUIZ JUCA KARLA MAYLIN __________

15. TAGLIATTI ALESSIA SVILUPPO E CONTRASTI DEL PRIMO DOPOGUERRA

5

PROFILO PROFESSIONALE

TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE

Il TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE possiede competenze polivalenti e flessibili derivanti da interventi formativi finalizzati allo sviluppo di un’ampia cultura di base, di senso critico, di abilità logico-espressive, di doti di disponibilità e di flessibilità che gli consentono di essere elemento attivo e consapevole nel sistema aziendale.

COMPETENZE PROFESSIONALI

A. IN TERMINI DI CONOSCENZA: Un’approfondita conoscenza delle varie aree organizzative aziendali La conoscenza scritta e parlata di due lingue straniere La conoscenza degli aspetti patrimoniali, economici e finanziari della gestione aziendale La conoscenza delle dinamiche relative alla programmazione dell'attività aziendale e del

controllo aziendale La conoscenza del processo di formazione, revisione e riclassificazione di un bilancio aziendale La conoscenza dei principali strumenti di legge che regolano il mercato del lavoro.

B. IN TERMINI DI CAPACITA', COMPETENZE E COMPORTAMENTI: La capacità di percepire problemi, controllare situazioni complesse ed individuare soluzioni

La capacità di reperire informazioni e strumenti per risolvere problemi

Sa comunicare ed operare anche con strumenti informatici, collaborando alla gestione del

sistema informatico-contabile aziendale

Sa utilizzare metodi e strumenti organizzativi

Sa dialogare con soggetti posti ai vari livelli gerarchici, funzionali e di progetto, collaborando

per proporre obiettivi, programmare e controllare i risultati economico-finanziari

Sa collaborare con le funzioni interessate nella preparazione e interpretazione del budget

Assicura alle funzioni interessate la tempestiva segnalazione degli scostamenti significativi di

budget.

OBIETTIVI TRASVERSALI A. DIDATTICI

Saper comunicare efficacemente utilizzando i codici linguistici appropriati di ciascuna disciplina

Acquisire capacità di confronto e relazione con realtà culturali e sociali diverse dalla propria Saper elaborare ed esporre autonomamente dei contenuti Saper analizzare e sintetizzare con apporto di contributi personali Sviluppare capacità critiche.

B. FORMATIVI Partecipare attivamente al lavoro didattico Saper lavorare in modo autonomo Frequentare con regolarità Sapersi relazionare con gli altri Rispettare i regolamenti dell’Istituto

6

Presentazione della classe

La classe è composta da 15 alunni, 4 maschi e 10 femmine, tutti provenienti dalla 4F dello scorso anno. Il gruppo classe si è costituito in terza dall’unione di 3F e 3H; in quest’ultimo gruppo sono confluite tre studentesse provenienti da un percorso IeFp con specializzazione “Operatori del benessere- Acconciature”. Nel biennio post-qualifica vi è stata continuità didattica in tutte le materie ad eccezione di Inglese, Francese e Scienze Motorie. La frequenza è stata assidua per metà circa della classe e piuttosto discontinua per il resto, tanto che nel corso dell’anno si sono verificati tre casi di abbandono, uno dei quali già a partire dal I quadrimestre, e un elevato numero di assenze in altre situazioni. Gli studenti hanno mantenuto un comportamento generalmente corretto e rispettoso, sia nei confronti dei docenti sia nei rapporti interpersonali, ed un adeguato livello di socializzazione. In tutte le discipline l’attenzione e la partecipazione all’attività didattica hanno consentito lo svolgimento delle lezioni in un clima rilassato e collaborativo, anche se non sempre reattivo e propositivo. Sul piano della preparazione globale, solo in parte sono stati conseguiti i risultati attesi ed essa risulta inferiore rispetto alle effettive potenzialità della classe. Pur in presenza di una preparazione di base con carenze metodologiche ed incertezze espressive, la classe si è progressivamente adeguata alle richieste più impegnative del quinto anno, migliorando la tendenza alla semplificazione schematica e acquisendo maggior autonomia. Un gruppo di alunni si è impegnato con regolarità raggiungendo un livello apprezzabile di conoscenze e competenze e sviluppando un metodo di studio autonomo; in altri casi la preparazione è risultata più frammentaria per discontinuità nella presenza e superficialità nello studio. La classe ha sempre aderito con interesse alle attività extra - curricolari proposte dai docenti. L’attività di alternanza scuola-lavoro, prevista nel terzo e quarto anno, si è svolta presso Enti pubblici o studi di commercialisti con esiti soddisfacenti. Riguardo al futuro, pochi alunni sono orientati a proseguire gli studi in un percorso di specializzazione universitario; il resto della classe è intenzionato ad entrare nel mondo del lavoro.

7

CONTENUTI DISCIPLINARI

IRC CLASSE 5^F aziendale a.s. 2013/2014

Prof. Cristina Manganini

Visione e commento del film “Jesus”.

Visione e commento del film”Don Gnocchi”

Don Gnocchi e il primo trapianto:AIDO,AVIS,ADMO.

La Bibbia:composizione ispirazione e interpretazione.

Pasqua ebraica - Pasqua cristiana.

Ipotesi su una tomba vuota:morte apparente?furto del cadavere?allucinazioni?Resurrezione?

Cenni sulle festività religiose

Oltre l’handicap:testimonianze di Alex Zanardi e Simona Atzori

8

PROGRAMMA DI ITALIANO 5F – a.s. 2013-2014 – Prof.ssa Marta Deambrosis

Libro di testo: Paolo di Sacco, Mappe di Letteratura, vol. 2, IL NOVECENTO. Edizioni Scolastiche

Bruno Mondadori

Modulo 1: Storico- Culturale L’età del Positivismo e del Realismo Contesto storico-culturale Il Positivismo di Comte e l’evoluzionismo di Darwin Naturalismo francese e Verismo italiano: i protagonisti e le poetiche L’età giolittiana : contesto storico-culturale Le filosofie della crisi: il tempo-durata di Bergson, il superuomo di Nietzsche e la psicanalisi di Freud (cenni) La poetica del Decadentismo e del Simbolismo La tipologia dell’eroe decadente: l’esteta,il superuomo,l’inetto. Le avanguardie: Il Futurismo. Manifesto del Futurismo . Manifesto tecnico della letteratura futurista. La lirica tra le due guerre Contesto storico-culturale L’esperienza ermetica Modulo 2: Generi letterari Il romanzo dalla seconda metà dell’Ottocento al Novecento: il romanzo verista, decadente e psicologico. Lettura di un romanzo verista. Lettura di un romanzo decadente. Lettura di un romanzo psicologico. Modulo 3 : Ritratto d’autore Giovanni Verga Vita e opere. Dai romanzi mondani alla “conversione” al Verismo La poetica: l’adesione al Verismo e il ciclo dei “vinti”. La rivoluzione stilistica e tematica nelle sue opere. I Malavoglia e la Questione meridionale da “Vita dei campi” La lupa Cavalleria rusticana da “Novelle rusticane” Libertà lettura e analisi integrale dell’opera “ I Malavoglia” brani sull’antologia Prefazione La famiglia Toscano Le novità del progresso viste da Trezza Gabriele D’Annunzio La vita come opera d’arte. La poetica. I romanzi: l’esteta e il superuomo. Alcyone e la poesia. da “Alcyone” La pioggia nel pineto da “ Il piacere” Ritratto d’esteta Giovanni Pascoli La vita e la personalità.

9

L’ideologia pascoliana e la simbologia del nido. Il “fanciullino” e la poetica pascoliana. Lo stile e le poetiche espressive. da “Il fanciullino” Il fanciullo che è in noi Il poeta è poeta, non oratore o predicatore da “ Myricae Novembre X agosto Il lampo Il tuono Lavandare dai “Canti di Castelvecchio” Il gelsomino notturno Italo Svevo La vita e il contesto culturale. Svevo intellettuale di frontiera. La formazione e le idee. Il tema dell’inettitudine e la destrutturazione del romanzo ottocentesco. Il ruolo della psicoanalisi. “Una vita “ e “Senilità” lettura integrale e analisi dell’opera La coscienza di Zeno brano sull’antologia La vita attuale è inquinata alle radici da “Una vita” Gabbiani e pesci Luigi Pirandello Vita e opere. Le idee e la poetica: relativismo e umorismo. La concezione pirandelliana della vita. L’itinerario di uno scrittore sperimentale. I romanzi. “Il fu Mattia Pascal”: struttura e intreccio, le tecniche narrative e lo stile. ( lettura integrale) Un teatro “altro”. da “L’umorismo” Esempi di umorismo da “Novelle per un anno” Il treno ha fischiato da “ Il fu Mattia Pascal” Adriano Meis Io sono il fu Mattia Pascal da “Uno, nessuno, centomila” Il naso di Moscarda da “ Sei personaggi in cerca d’autore” L’ingresso dei sei personaggi Eugenio Montale La vita. L’itinerario delle opere e i temi. La poetica e lo stile. “Ossi di seppia”: la negatività del mondo. “Le occasioni” e “La bufera”: alla ricerca dei “barlumi”. da “Ossi di seppia” Non chiederci la parola Spesso il male di vivere Cigola la carrucola nel pozzo da “ Satura” Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Giuseppe Ungaretti La vita e le opere. L’esperienza della guerra e la “poetica della parola” da “L’allegria” Veglia Fratelli San Martino del Carso Sono una creatura Soldati da “Sentimento del tempo” La madre

10

Modulo 4 : Incontro con l’opera Lettura integrale dei seguenti romanzi con analisi di strutture, intreccio, personaggi, tecniche narrative, stile e comprensione del significato: Giovanni Verga “I Malavoglia” Italo Svevo “La coscienza di Zeno” Oscar Wilde “Il ritratto di Dorian Gray” Luigi Pirandello “Il fu Mattia Pascal” Modulo 5: Trasversale, propedeutico alla prima prova scritta dell’esame di stato Analisi di un testo letterario Saggio breve Tema di carattere generale Tema storico

11

PROGRAMMA DI STORIA 5F – a.s. 2013-2014 – Prof.ssa Marta Deambrosis

Libro di testo: Balzani – Bolocan - Forum Storia. Vol. 2 Archimede Edizioni

Modulo 1: I problemi dell’Italia post-risorgimentale La Questione meridionale. Destra e Sinistra storica. L’età crispina. Il colonialismo italiano. Modulo 2: L’età giolittiana Il decollo industriale e la crisi di fine secolo. Giolitti e la stagione delle riforme. Il rapporto con i nazionalisti e i socialisti. Ripresa del colonialismo : la guerra di Libia. Modulo 3 : L’età dell’imperialismo La crisi del 1873. Dal liberismo al protezionismo. L’imperialismo e l’ideologia della conquista. Grandi potenze e spartizione del mondo. Modulo 4: la prima guerra mondiale Cause politiche, economiche e culturali L’Italia dalla neutralità all’intervento. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura. Un anno decisivo: il 1917. I trattati di pace. La rivoluzione bolscevica e la nascita dell’URSS. Modulo 5: il dopoguerra e la nascita dei totalitarismi Il fascismo. La vittoria mutilata e il biennio rosso. La nascita dei partiti di massa. Dai Fasci di combattimento al Partito Nazionale Fascista. La marcia su Roma e il delitto Matteotti. Le leggi fascistissime e la nascita dello stato totalitario. Propaganda, autarchia, corporativismo. La conquista dell’Etiopia. Il nazismo. La Repubblica di Weimar. La crisi economica e il malcontento tedesco. Hitler cancelliere e presidente. L’antisemitismo: dalle leggi di Norimberga alla soluzione finale. Lo spazio vitale: riarmo della Germania ed espansionismo. Lo stalinismo Stalin: ideologia e culto del capo. I piani quinquennali . L’eliminazione degli oppositori. Modulo 6: la seconda guerra mondiale Le cause: dalle aggressioni di Hitler allo scoppio del conflitto. 1939-1941: l’Italia in guerra e la Germania padrona dell’Europa. 1941-1942: il coinvolgimento di Giappone e USA. 1943: la svolta a favore degli Alleati e l’armistizio dell’Italia con gli anglo-americani. 1944-1945 : gli Alleati liberano l’Europa. Le atomiche sul Giappone. Il dopoguerra in Italia: dalla resistenza all’Italia repubblicana

12

MATEMATICA CLASSE 5^ F az a.s. 2013-2014

Prof.ssa Anna Galante

Testo: “FORMAZIONE ALL’ANALISI” – Dodero – Baroncini - Manfredi - Ed. Ghisetti e Corvi

MODULO ARGOMENTI

1- RIPASSO Disequazioni di 1^ e di 2^ grado intere, fratte e sistemi Scomposizioni di un polinomio: quadrato di binomio,

differenza di quadrati, raccoglimento a fattor comune totale e parziale, regola di Ruffini

Retta: studio e rappresentazione grafica della retta

2 – FUNZIONI E DOMINIO Definizioni di funzione, dominio, codominio Calcolo del dominio di una funzione intera, fratta, irrazionale

di indice pari, irrazionale di indice dispari e logaritmica

3 - LIMITI Teoremi sui limiti: somma e differenza, prodotto e quoziente Algebra dei limiti: calcolo del limite di una funzione fratta

per x x 0 e per x

4 – ASINTOTI E INTERSEZIONI ASSI

Classificazione degli asintoti: verticali, orizzontali e obliqui Calcolo degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui per

funzioni fratte Intersezione di una funzione intera e fratta con gli assi

cartesiani

5 – DERIVATE. MASSIMI E MINIMI

Calcolo della derivata prima e seconda di una funzione intera e fratta

Calcolo dei massimi e dei minimi di una funzione intera e fratta con il metodo della derivata seconda

6 – GRAFICO DI UNA FUNZIONE INTERA E FRATTA

Rappresentazione grafica di una funzione intera e fratta Studio di funzione e rappresentazione grafica

13

ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5^ F az a.s. 2013-2014

Prof.ssa Giuseppa Scebba Testo: Manuale di Economia Aziendale - Classe Quinta – Bertoglio – Brero

La gestione delle risorse umane:

La ricerca di un lavoro Il reperimento del personale La selezione del personale L’inserimento in azienda di risorse umane La remunerazione del personale La valutazione La politica retribuita

L’amministrazione del personale:

I rapporti con gli enti previdenziali e assistenziali I libri obbligatori I rapporti con l’amministrazione finanziaria La busta paga Le rilevazioni contabili

Uscita dall’azienda:

Lo scioglimento del rapporto di lavoro Il trattamento di fine rapporto

Le scritture di assestamento:

La determinazione del risultato economico e del patrimonio Dall’inventario all’assestamento Le scritture di completamento Le scritture di integrazione Le scritture di rettifica L’ammortamento I conti con saldi a credito o a debito La situazione contabile finale Le scritture di epilogo e di chiusura

Il reddito fiscale e le imposte dirette:

Il sistema tributario italiano Il reddito d’impresa La determinazione del reddito fiscale L’IRPEF L’IRAP

14

Versamenti e dichiarazione unificata

Il bilancio d’esercizio:

Il bilancio I principi contabili Il bilancio secondo la normativa italiana I criteri di valutazione Lo Stato patrimoniale Il Conto economico Il bilancio in forma abbreviata

La Nota integrativa e i documenti di controllo:

La Nota integrativa La relazione sulla gestione Gli obblighi informativi delle società quotate Il controllo sulla gestione Il controllo contabile L’approvazione del bilancio d’esercizio

La rielaborazione del bilancio:

La lettura e l’interpretazione del bilancio Gli scopi della rielaborazione del bilancio La rielaborazione dello Stato patrimoniale I margini della struttura patrimoniale La rielaborazione del Conto economico

L’analisi di bilancio:

L’analisi di bilancio L’analisi per indici L’analisi economica L’analisi patrimoniale L’analisi finanziaria L’analisi della produttività L’interpretazione degli indici

La pianificazione e la programmazione aziendale:

La direzione e il controllo della gestione La pianificazione La definizione degli obiettivi L’aspetto formale della pianificazione La gestione integrata della pianificazione e della programmazione Le nuove formule strategiche Il sistema di controllo Il controllo strategico

15

Il controllo e la gestione dei costi:

La contabilità gestionale La classificazione dei costi La variabilità dei costi La break even analysis Le configurazione di costo I procedimenti per la determinazione dei costi Direct costing e full costing

Il controllo budgetario e la redazione del budget:

I costi di riferimento I costi standard Il controllo budgetario Il budget I budget settoriali Il budget degli investimenti Il budget finanziario Il budget economico e il budget patrimoniale L’analisi degli scostamenti

16

Disciplina: DIRITTO-ECONOMIA CLASSE 5^ F az a.s. 2013-2014

Prof.ssa Lucia Ornella Costantini

Testo in adozione: Simone Crocetti Società e cittadini 2 Editore Tramontana

CONTENUTI

DIRITTO Modulo 3: I contratti tipici e i contratti atipici

Vendita e permuta

Nozione e caratteri della compravendita

Gli elementi del contratto di vendita

La vendita di cosa futura, la vendita di cosa generica, la vendita rateale con riserva di proprietà, la vendita con riserva di gradimento, la vendita con patto di riscatto, la vendita su campione.

Le principali obbligazioni delle parti

La garanzia per vizi ed evizioni

Il contratto di permuta

La locazione e i contratti di prestito

La locazione in generale

Caratteri e requisiti della locazione

Gli obblighi del locatore e del conduttore

La sublocazione

La disciplina speciale della locazione degli immobili urbani

L’affitto

I contratti di prestito

Il contratto di lavoro subordinato

I diversi rapporti di lavoro

Le fonti contrattuali del rapporto di lavoro subordinato

La costituzione del rapporto

I soggetti del rapporto di lavoro

Obblighi e diritti del lavoratore

Obblighi e poteri del datore di lavoro

La sospensione del rapporto di lavoro

La cessazione del rapporto di lavoro

L’assicurazione

Nozione, funzione e tipi di assicurazione

I soggetti del rapporto assicurativo

Caratteri ed elementi del contratto di assicurazione

Il rischio

Il premio

17

L’assicurazione contro i danni; l’assicurazione della responsabilità civile; l’assicurazione sulla vita

L’assicurazione contro gli infortuni

La riassicurazione

I contratti di banca

Operazioni e contratti bancari

Il deposito bancario

L’apertura di credito bancario

Lo sconto bancario

Il conto corrente bancario

La tutela dei risparmiatori I contratti per la distribuzione dei prodotti e per la produzione di beni e di servizi

Il concetto di distribuzione

Il contratto di mandato

Il contratto estimatorio e il contratto di somministrazione

Il contratto di trasporto, il contratto di deposito

Il franchising

Modulo 4: I contratti atipici

Il leasing

Contratti tipici e atipici

Il leasing: finanziario e operativo

Il factoring

Modulo 7: I titoli di credito I titoli di credito in generale

Nozione e funzione dei titoli di credito

Caratteri dei titoli di credito

Documenti di legittimazione e titoli impropri

L’astrattezza dei titoli di credito e il regime delle eccezioni

La circolazione dei titoli di credito

L’ammortamento dei titoli di credito

La classificazione dei titoli di credito Le cambiali

Nozione, funzione e tipi di cambiale

La cambiale-tratta

Il vaglia cambiario

I requisiti della cambiale

La girata della cambiale

L’accettazione della cambiale

L’avallo

Il pagamento della cambiale

18

Il mancato pagamento della cambiale. Le azioni Gli assegni

Gli assegni

L’assegno bancario

L’assegno circolare

ECONOMIA

Modulo 9: Le banche e le Borse

Le banche

Il credito e le banche

Le operazioni bancarie e interessi

Il TUR (Tasso ufficiale di riferimento)

La liquidità bancaria

Le caratteristiche del sistema bancario italiano

La Banca d’Italia

Gli strumenti della politica monetaria e creditizia

Il sistema finanziario e la Borsa valori

Il mercato finanziario

Il ruolo della Borsa valori nel sistema economico

La riforma del mercato finanziario italiano

Gli intermediari di Borsa

Gli strumenti finanziari

I servizi di investimento

La Borsa valori: un mercato privatizzato

Le quotazioni dei titoli

L’ammissione dei titoli in Borsa

Gli operatori di Borsa

La gestione collettiva dei patrimoni mobiliari

Modulo 10: I rapporti economici internazionali

Le relazioni economiche tra Stati

Le caratteristiche del commercio internazionale

Le ragioni del commercio internazionale

I vantaggi e gli inconvenienti del commercio internazionale

La politica commerciale

La politica protezionistica

Gli strumenti del protezionismo

La politica liberistica

Il commercio internazionale e la globalizzazione

19

Le organizzazioni economiche internazionali

La cooperazione economica internazionale

La WTO

Il G8

Il processo di integrazione europea

Gli atti e gli organi dell’Unione Europea

La bilancia dei pagamenti Cenni

Modulo 11: Lo sviluppo economico e le sue problematiche Crescita economica e sviluppo

La ricchezza di un Paese: prodotto e reddito nazionale

La dimensione temporale dello sviluppo economico

Crescita e sviluppo

Gli strumenti di misurazione dello sviluppo

I fattori che determinano la crescita economica

L’accumulazione del capitale

Il progresso tecnologico I cicli economici e i problemi legati allo sviluppo

Le fluttuazioni cicliche

Le cause dell’andamento del ciclo economico

La politica economica anticiclica

Le problematiche dello sviluppo dei sistemi economici industrializzati

Gli squilibri del sistema

I limiti dello sviluppo: la questione ecologica

Lo sviluppo sostenibile

Paesi sviluppati e Paesi sottosviluppati

Le cause del sottosviluppo

Il problema dell’indebitamento

20

INGLESE CLASSE 5^ F AZ. a.s. 2013-2014

Prof.ssa Rita d’Errico

TESTO IN ADOZIONE: F. Bentini – M. Delmont, Online for business, Longman Edizioni CONTENUTI

A. BUSINESS THEORY HOW BUSINESS IS ORGANISED

The organisation of business

Multinationals

Franchising

INTERNATIONAL TRADE: THE CONTEXT

Import and export trade

The balances of trade and of payments

INTERNATIONAL TRADE: DOCUMENTS AND PROCEDURES

Documentary requirements in International trade (invoice)

Documents for customs clearance

Transport of goods

Incoterms

Insurance FINANCING AND PAYMENT METHODS

Financing the transaction

Securing payment MARKETING

What is marketing?

The marketing mix FINANCE

The Stock Exchange

Who operates on the Stock Exchange?

The London Stock Exchange

The New York Stock Exchang

B. BUSINESS COMMUNICATION

Enquiries and replies

Offers and replies

21

Orders and replies

C. THE CULTURAL CONTEXT

THE UNITED KINGDOM

Physical features

London

22

FRANCESE Classe 5^F az. A.S. 2013-2014

Prof.ssa Patrizia Banfi

Libro di testo: D. Traina, Commerce.fr, nouvelle édition, Minerva Italica

Contenuti:

MODULO 1: Rechercher du personnel ou chercher un emploi

offres et demande d'emploi

La lettre de motivation

CV europeo

l'entretien d'embauche MODULO 2: Elementi di civilisation

Elementi storico-geografici della Francia

Approccio del sistema politico-amministrativo francese

la Francophonie

L'Union Européenne MODULO 3: Organiser séminaires et visites

Organisation d'un séminaire

Réservation de chambres d'hôtel

Réservation du restaurant

Réservation des visites guide

Présentation de l'entreprise MODULO 4: L'entreprise

le diverse tipologie di impresa

le forme giuridiche dell'impresa in Francia

l'identità dell'impresa MODULO 5 : L'action commerciale

le système de communication

la communication publicitaire de l'entreprise MODULO 6 : La distribution

le principali forme di distribuzione

le diverse tipologie di commercio MODULO 7 : L'internationalisation

vantaggi e rischi

organismi a sostegno dell'esportazione MODULO 8 : Consolidamento linguistico

Recupero e completameto delle conoscenze grammaticali e delle competenze linguistiche secondo i bisogni formativi degli allievi Visione del film in francese « Intouchables »

23

SCIENZE MOTORIE CLASSE 5^F aziendale a.s. 2013/2014

Prof. Giorgio Tavola

Elaborati scritti:

1. Traumatologia

2. Primo Soccorso

3. Capacità Motorie Condizionali

4. Capacità Motorie Coordinative

5. Apparato Muscolare

6. Apparato Scheletrico

7. Apparato Circolatorio

8. Apparato Respiratorio

9. Cinesiologia

Test motori

1. Fondamentali Pallavolo

2. Test Navetta (5 x 10 mt)

3. Test Destrezza

Esercizi per il potenziamento muscolare a carico naturale

Esercizi di allungamento muscolare (stretching)

Giochi tradizionali e sportivi

Sport di squadra con partite e arbitraggio autonomo

Pallavolo: fondamentali e regolamento

Pallamano: fondamentali e regolamento

Torneo interno di pallavolo

Trofeo Elena Ronco

24

ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Dal 13/05/2013 al 8/06/2013 gli allievi hanno svolto uno stage presso studi professionali, uffici amministrativi di aziende pubbliche e private e negozi. I risultanti conseguiti sono stati positivi.

RIFERIMENTI AZIENDA/ ENTE

STUDENTE

CARGO VIALE ESPINASSE, 163 – MILANO - 02 30092026

1. ARDIZZONE PAOLA

C.F.P. VIGORELLI

VIA SODERINI, 24 – MILANO - 02 77405217

2. BAHAMONDE GONZALES CARLA JACQUELINE

FONDATION SOPHIA ANTIPOLIS PLACE SOPHIE LAFITTE -06902 SOPHIA ANTIPOLIS

3. BAI MARIA

STUDIO SPONZIELLO VIA BONI ,8 - MILANO - 0249632026

4. BRUZZESE MARIA

C.F.P. VIGORELLI VIA SODERINI, 24 – MILANO - 02 77405217

5. CIROLLA GIUSEPPE

BIBLIOTECA COMUNALE CASSINA ANNA VIA S. ARNALDO,17 - MILANO -0288465800

6. COHEN VALENTINA

KENT SCHOOL OF ENGLISH 108/2 GRANDVILLE ROAD – BROADSTAIRS - KENT

7. CONDREA SIMONA

OSPEDALE FATEBENEFRATELLI

C.SO DI PORTA NUOVA, 3 – MILANO - 02 63632681

8. FERRO FRANCESCA

FONDATION SOPHIA ANTIPOLIS

PLACE SOPHIE LAFITTE -06902 SOPHIA ANTIPOLIS

9. FINAZZI FEDERICA

INSTITUT FRANCAISE MILANO C.SO MAGENTA,63 – MILANO - 0248591942

10. FORBICE SIMONE

MINISERVICE S.R.L. VIA NOVARA, 369 – MILANO -0248203070

11. GUIRGUIS PAOLO

INSTITUT FRANCAISE MILANO

C.SO MAGENTA,63 – MILANO - 0248591942

12. LAGO MARCO

OSPEDALE FATEBENEFRATELLI C.SO DI PORTA NUOVA, 3 – MILANO - 02 63632681

13. ROBERTI ANNA

STUDIO GERLA VIA DANTE, 9 – MILANO - 02890295151

14. RUIZ JUCA KARLA MAYLIN

OSPEDALE FATEBENEFRATELLI C.SO DI PORTA NUOVA, 3 – MILANO - 02 63632681

15. TAGLIATTI ALESSIA

25

CRITERI DI VALUTAZIONE PRESENTI NEL P.O.F.

Voto Giudizio sintetico

Giudizio analitico

1 - 2 Assolutamente

insufficiente

Non consce i contenuti, non si orienta nell’argomento

proposto, consegna le prove scritte in bianco, non risponde

alle interrogazioni orali

3 Scarso

Presenta serie lacune nella conoscenza dei contenuti minimi,

commette gravi errori nelle prove scritte, non possiede

nessuna competenza.

4 Gravemente insufficiente

Conosce i contenuti in modo lacunoso e frammentario; pur

avendo conseguito alcune abilità, non è in grado di utilizzarle

in modo autonomo, anche in compiti semplici.

5 Insufficiente Conosce i contenuti in modo non del tutto corretto ed è in

grado di applicare la teoria alla pratica solo in minima parte.

6 Sufficiente

Conosce i contenuti in modo accettabile, ma non li ha

approfonditi; non commette errori nell’esecuzione di

verifiche semplici raggiungendo gli obiettivi minimi. Utilizzo

sufficientemente corretto dei codici linguistici specifici.

7 Discreto

Conosce i contenuti in modo sostanzialmente completo e li

applica in maniera adeguata. Commette lieve errori nella

produzione scritta e sa usare la terminologia appropriata

nelle verifiche orali

8 Buono

Conosce i contenuti in modo completo e approfondito e li

applica in maniera appropriata e autonoma, sa rielaborare le

nozioni acquisite e nella produzione scritta commette lievi

imprecisioni. Buona padronanza dei codici linguistici specifici.

È in grado di organizzare ed applicare autonomamente le

conoscenze in situazioni nuove.

9 - 10 Ottimo

Eccellente

Conosce i contenuti in modo completo e approfondito,

mostrando capacità logiche e di coordinamento tra gli

argomenti anche interdisciplinari. È in grado di organizzare e

applicare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove

è di risolvere casi complessi.

26

MODALITA' DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

modalità

irc

ital

ian

o

sto

ria

ingl

ese

fran

cese

dir

itto

/ec

mat

emat

ica

ec. a

zien

dal

e

ap. g

esti

on

ale

ed. f

isic

a

lezione con esperti

lezione frontale x x x x x x x x x

lezione multimediale x x x x

lezione pratica X x x

problem solving x

metodo induttivo x

lavoro di gruppo x x x x x x x

discussione guidata x x x x x x x x

simulazioni x x x x x x x

esercitazioni x x x x x x x x

studio individuale x x x x x x x x x

27

STRUMENTI DI LAVORO

strumenti

irc

ital

ian

o

sto

ria

ingl

ese

fran

cese

dir

itto

/ec

mat

emat

ica

ec. a

zien

dal

e

ap. g

esti

on

ale

ed. f

isic

a

manuale X x x x x x x x

laboratorio X x

lavagna/lim x x x x x x x

registratore x

appunti X x x x x x x x

proiettore diapositive x

materiale fotocopie x x x x X

carte geografiche x

video x x x x

palestra x

STRUMENTI DI VERIFICA

attività

irc

ital

ian

o

Sto

ria

ingl

ese

fran

cese

dir

itto

/ec

mat

emat

ica

ec. a

zien

dal

e

ap. g

esti

on

ale

ed. f

isic

a

colloquio x x x x x x x x

interrogazione breve x x x x x x x x

prove di laboratorio

prove pratiche

verifiche scritte

x x x x x

prova strutturata x x x x x x

relazione x x x x

esercizi x x x x x x x

28

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

Le attività extracurriculari proposte dai docenti sono state sempre accolte con interesse.

Durante l’anno scolastico gli allievi hanno partecipato alle seguenti attività:

14/10/2013 Incontro con gli Orientatori del Dipartimento “Studi del Lavoro e del Welfare”

dell’Università degli Studi di Milano

20/11/2013 Partecipazione allo spettacolo teatrale “Sei personaggi in cerca d’autore” al

Teatro Carcano

28/11/2013 progetto “Promozione e tutela della proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione ”: incontro con funzionari dell’Agenzia delle Dogane, esponenti di Sistema Moda Italia e Polizia Locale, sezione Antiabusivismo, sul fenomeno della contraffazione con attenzione agli aspetti produttivi, finanziari e di contrasto al fenomeno.

4/12/2013 Visita didattica al Vittoriale di Gardone Riviera

13/12/2013 Commemorazione della strage di Piazza Fontana: incontro con Claudia Pinelli,

Saverio Ferrari e Piero Scaramucci

27/1/2014 Commemorazione della Giornata della Memoria con visione del film “Gli ultimi

giorni “ di Spielberg

13/2/2014 “Bobby Mc Ferrin in concerto” film- concerto al Cinema Arlecchino

14/3/2014 Convegno “Cercando la verità nell’orribile labirinto della mafia”: incontro con

Rita Borsellino e Bartolomeo Sorge al Teatro Arcimboldi

17/4/2014 visita alle “Gallerie d’Italia” (visita guidata)

29

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate due simulazioni delle prove scritte d’Esame: Date 1^ simulazione Prove e Discipline coinvolte 19/02/2014

1^ prova - ITALIANO

20/02/2014

2^ prova – ECONOMIA AZIENDALE

24/02/2014

3^ prova – DIRITTO/ECONOMIA INGLESE FRANCESE MATEMATICA Tipologia B

Date 2^ simulazione Prove e Discipline coinvolte 09/04/2014

1^ prova - ITALIANO

10/04/2014

2^ prova – ECONOMIA AZIENDALE

14/04/2014 3^ prova – DIRITTO/ECONOMIA INGLESE FRANCESE MATEMATICA Tipologia B

La tipologia scelta dal Consiglio di classe per la terza prova è stata quella dei quesiti a risposta

singola (tipologia B), somministrando un minimo di tre quesiti per ciascuna disciplina.

Si presentano di seguito i testi delle Simulazioni delle terze prove d’Esame e le griglie di

valutazione utilizzate dal Consiglio di Classe per la 1^, 2^ e 3^ prova.

30

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DATA 24/02/2014

CLASSE 5^ F

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAME DI STATO - A.S. 2013/2014

TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE TIPOLOGIA B

DURATA DELLA PROVA: 3 ORE

DISCIPLINE E MATERIALE DIDATTICO UTILIZZABILE:

DIRITTO ED ECONOMIA CODICE CIVILE INGLESE VOCABOLARIO BILINGUE FRANCESE VOCABOLARIO BILINGUE MATEMATICA CALCOLATRICE NON PROGRAMMABILE CANDIDATO/A: COGNOME E NOME ______________________________

TOTALE PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI _______/15

31

CANDIDATO/A______________________________CLASSE_____________DATA__________

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: DIRITTO – ECONOMIA

1) Che differenza esiste tra azioni e obbligazioni e da che cosa dipendono il valore

nominale e il valore di mercato dei titoli? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Il contratto di assicurazione: obblighi e diritti delle parti. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Il contratto di lavoro: cause di sospensione del rapporto di lavoro. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

32

CANDIDATO/A______________________________CLASSE_____________DATA__________

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: INGLESE

1) Define international trade and explain its main types. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Describe the different ways of financing a transaction. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Bank transfer, draft and open account are methods of payment in international trade. Write about them.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

33

CANDIDATO/A______________________________CLASSE_____________DATA__________

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: FRANCESE

1) Expliquez les pouvoirs du Président de la République et son rôle . (max. 10 lignes)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Comment est-ce qu'on peut classer les entreprises ? (max. 10 lignes)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Expliquez la différence entre le secteur d'activité et la branche. (max. 10 lignes)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

34

CANDIDATO/A______________________________CLASSE_____________DATA__________

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: MATEMATICA

1) SI CALCOLI IL DOMINIO DELLA FUNZIONE:

y = log x2 - 3x + 2 x - 5

2) SI CALCOLINO GLI EVENTUALI PUNTI DI INTERSEZIONE CON GLI ASSI DELLA FUNZIONE:

y = x3 - 2x2 - 5x + 6

x2 - 4x

3) SI CALCOLINO GLI EVENTUALI ASINTOTI DELLA FUNZIONE:

y = 5x + 6

x2 - 1

35

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DATA 14/04/2014

CLASSE 5^ F

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAME DI STATO - A.S. 2013/2014

TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE TIPOLOGIA B

DURATA DELLA PROVA: 3 ORE

DISCIPLINE E MATERIALE DIDATTICO UTILIZZABILE:

DIRITTO ED ECONOMIA CODICE CIVILE INGLESE VOCABOLARIO BILINGUE FRANCESE VOCABOLARIO BILINGUE MATEMATICA CALCOLATRICE NON PROGRAMMABILE CANDIDATO/A: COGNOME E NOME ______________________________

TOTALE PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI _______/15

36

CANDIDATO/A______________________________CLASSE_____________DATA__________

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: DIRITTO - ECONOMIA

1) Funzione e caratteri del contratto estimatorio. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) L’apertura di credito. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) I cicli economici e le cause. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

37

CANDIDATO/A______________________________CLASSE_____________DATA__________

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: INGLESE

1) Define transport and explain its main types. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Describe the main documents used in international trade outside the EU. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Introduce the West End and its main sights.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

38

CANDIDATO/A______________________________CLASSE_____________DATA__________

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: FRANCESE

1) Expliquez ce que c'est le commerce associé en mettant en évidence les avantages et les inconvénients. (max. 10 lignes) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Qu'est-ce que c'est la franchise? Quels sont les différents types de franchise? (max. 10 lignes)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Présentez les avantages et les risques de l'internationalisation. (max. 10 lignes)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

39

CANDIDATO/A______________________________CLASSE_____________DATA__________

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: MATEMATICA

1) SI CALCOLINO GLI EVENTUALI ASINTOTI DELLA FUNZIONE:

y = x3 - 4x x2 - 1

2) SI RAPPRESENTI GRAFICAMENTE LA FUNZIONE DEL QUESITO 1:

3) SI ASSOCI AL GRAFICO LA CORRETTA EQUAZIONE TRA a), b), c) FORNENDO NON MENO DI

QUATTRO MOTIVAZIONI:

a) y = 2x4 + 1 b) y = 4 - x2 ___ c) y = x3 - 1 _ x3 - x x2 + 2x - 3 x2 – 3x

40

ITALIANO – 1^ PROVA

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE SCRITTE

Candidato/a: _________________________ Classe 5F aziendale

Tipologia A: Analisi del testo

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

A) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia

- Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

Sintassi

- Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

Lessico

- Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

B) Comprensione del testo e capacità di sintesi riassuntiva

- Nessuna 0

- Priva della identificazione del plot e dei passaggi fondamentali 1

- Essenziale nelle parti fondamentali, ma con alcune imprecisioni nelle parti importanti

2

- Corretta e precisa 3

C) Capacità di rispondere organicamente alle domande

- Nessuna 0

- Risposte non organiche (più di 5 errori) 1

- Risposte mediamente organiche (Da 3 a 5 errori) 2

- Risposte organiche 3

D) Esame del significato e corretta interpretazione

- Nessuna 0

- Interpretazione non corretta con errori nella comprensione del significato (più di 5 errori)

1

- Interpretazione con alcuni errori (da 3 a 5) 2

- Interpretazione sufficientemente corretta (da 1 a 2 errori) 3

- Interpretazione corretta (0 errori) 4

E) Capacità di contestualizzazione

- Nessuna contestualizzazione 0

- Sufficienti aspetti di contestualizzazione 1

- Contestualizzazione corretta 2

TOTALE PUNTI 15 ______/15

41

ITALIANO – 1^ PROVA

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE SCRITTE

Candidato/a: _________________________ Classe 5F aziendale

Tipologia B: Saggio breve o articolo

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

A) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia

- Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

Sintassi

- Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

Lessico

- Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

B) Capacità di avvalersi in modo critico del materiale proposto

- Nessuna 0

- Pochi riferimenti 1

- Sufficienti osservazioni 2

- Ampio uso critico 3

C) Capacità di argomentare e di far emergere il proprio punto di vista

- Nessuna 0

- Argomentazione minima 1

- Argomentazione sufficiente 2

- Argomentazione adeguata 3

- Argomentazione con riferimenti personali interessanti 4

D) Coerenza e consequenzialità logica nell’esposizione

- Nessuna 0

- Semplice coerenza ed una minima consequenzialità 1

- Testo sufficientemente articolato 2

- Adeguata coerenza e consequenzialità 3

E) Registro linguistico coerente con argomento e destinatario

- Registro non coerente 0

- Accettabile 1

- Adeguato 2

TOTALE PUNTI 15 _________ /15

42

ITALIANO – 1^ PROVA

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE SCRITTE

Candidato/a: _________________________ Classe 5F aziendale

Tipologia C: Tema di argomento storico

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

A) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia

- Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

Sintassi

- Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1 -

B) Analisi dell’evento storico nel suo complesso

- Nessuna 0

- Conoscenza minima dell’evento (con errori nella sistemazione cronologica degli avvenimenti)

1

- Sufficiente conoscenza dei principali avvenimenti dell’evento 2

- Conoscenza adeguata 3

- Conoscenza completa ed approfondita dell’evento 4

C) Conoscenza in senso diacronico e sincronico (massimo 3 punti)

- Nessuna 0

- Minima 1

- Sufficiente 2

- Adeguata 3

D) Capacità di collegamenti e raffronti con altri eventi storici

- Nessuna 0

- Semplici e limitati 1

- Sufficienti 2

- Adeguati 3

E) Uso appropriato del lessico specifico

- Più di 4 termini impropri 1

- Da 2 a 4 termini impropri 2

- Da 0 a 1 termine improprio 3

TOTALE PUNTI

15

_________ /15

43

ITALIANO – 1^ PROVA

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE SCRITTE

Candidato/a: _________________________ Classe 5F aziendale

Tipologia D: Tema di ordine generale

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

A) Aderenza alla traccia

- Nessuna 0

- Individuazione e sviluppo sufficiente di alcuni aspetti 1

- Sufficiente (con semplici imprecisioni) 2

- Adeguata ed ampia 3

B) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia

- Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

Sintassi

- Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

Lessico

- Più di 5 errori 0

- Da 3 a 5 errori 0,5

- Da 0 a 2 errori 1

C) Chiarezza dell’impostazione ed ampiezza della trattazione

- Limitata 0

- Minima 1

- Sufficiente 2

- Adeguata 3

D) Coerenza e consequenzialità logiche dell’esposizione

- Limitata 0

- Minima 1

- Sufficiente 2

- Adeguata 3

E) Organicità e capacità di approfondimento

- Limitata 0

- Minima 1

- Sufficiente/adeguata 2

- Ampia 3

TOTALE PUNTI

15

_________ /15

44

ECONOMIA AZIENDALE – 2^ PROVA

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA

CANDIDATO/A: ……………………………………………………...........................................

GIUDIZIO PUNTEGGIO

QUINDICESIMI

VOTO

Contenuti inadeguati che evidenziano una

conoscenza molto scarsa degli argomenti trattati,

contraddizioni concettuali, sintassi scoordinata e

lessico improprio.

1-6

Contenuti parzialmente inadeguati, conoscenza degli

argomenti frammentaria e non sufficiente,

terminologia specifica poco utilizzata, sintassi non

lineare ma tale da consentire una generica

comprensione del testo.

7- 9

Conoscenza accettabile degli argomenti proposti,

coordinati in modo semplice ma lineare, esposizione

scorrevole e tale da consentire una piena

comprensione del testo.

10

Conoscenza discreta degli argomenti affrontati,

collegati in modo ordinato; forma corretta.

11

Apprezzabile conoscenza dei contenuti richiesta

dalla traccia, organizzati in modo solido e coerente;

esposizione chiara, corretta e fluida.

12

Ottima conoscenza dei contenuti richiesti dalla

traccia, sviluppati in modo esauriente e collegati in

modo rigoroso e coerente; presenza di punti

personali apprezzabili; forma chiara, fluida e incisiva.

13-14

Eccellente conoscenza dei contenuti richiesti,

sviluppati in modo articolato e approfondito;

autonomia rielaborazione personale dei contenuti

stessi, esposizione efficace e brillante.

15

45

I.I.S. PAOLO FRISI – MILANO - A.S. 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

CLASSE 5^ _ SEZIONE_F INDIRIZZO AZIENDALE - RISPOSTA SINGOLA

Candidato/a: ______________________________________ Classe 5F aziendale

DISCIPLINE LIVELLI DI VALUTAZIONE Punteggio QUESITO

1

Punteggio QUESITO

2

Punteggio QUESITO

3

TOTALE DISCIPLINE

Diritto ed

Economia

Risposta non attinente/ risposta mancante

0.1 - 0.5 0.1 - 0.5 0.1 - 0.5

Risposta gravemente lacunosa e scorretta 0.6 - 1.5

0.6 - 1.5

0.6 - 1.5

Risposta parzialmente lacunosa e/o scorretta 1.6 - 2.0 1.6 - 2.5 1.6 - 2.5

Risposta essenziale nei contenuti, con problemi di correttezza 3.0

3.5 3.5

Risposta corretta nella forma e precisa nei contenuti

3.1 - 4.0 3.6 - 4.5 3.6 - 4.5

Risposta corretta, completa e articolata

4.1 – 5.0 4.6 – 5.0 4.6 – 5.0

Inglese

Risposta non attinente / risposta mancante

0.1 - 0.5 0.1 - 0.5 0.1 - 0.5

Risposta gravemente lacunosa e scorretta 0.6 - 1.5

0.6 - 1.5

0.6 - 1.5

Risposta parzialmente lacunosa e/o scorretta 1.6 - 2.0 1.6 - 2.5 1.6 - 2.5

Risposta essenziale nei contenuti, con problemi di correttezza 3.0

3.5 3.5

Risposta corretta nella forma e precisa nei contenuti

3.1 - 4.0 3.6 - 4.5 3.6 - 4.5

Risposta corretta, completa e articolata

4.1 – 5.0 4.6 – 5.0 4.6 – 5.0

Francese

Risposta non attinente / risposta mancante

0.1 - 0.5 0.1 - 0.5 0.1 - 0.5

Risposta gravemente lacunosa e scorretta 0.6 - 1.5

0.6 - 1.5

0.6 - 1.5

Risposta parzialmente lacunosa e/o scorretta 1.6 - 2.0 1.6 - 2.5 1.6 - 2.5

Risposta essenziale nei contenuti, con problemi di correttezza 3.0

3.5 3.5

Risposta corretta nella forma e precisa nei contenuti

3.1 - 4.0 3.6 - 4.5 3.6 - 4.5

Risposta corretta, completa e articolata

4.1 – 5.0 4.6 – 5.0 4.6 – 5.0

Matematica

Risposta non attinente 7 risposta mancante

0.1 - 0.5 0.1 - 0.5 0.1 - 0.5

Risposta gravemente lacunosa e scorretta 0.6 - 1.5

0.6 - 1.5

0.6 - 1.5

Risposta parzialmente lacunosa e/o scorretta 1.6 - 2.0 1.6 - 2.5 1.6 - 2.5

Risposta essenziale nei contenuti, con problemi di correttezza 3.0

3.5 3.5

Risposta corretta nella forma e precisa nei contenuti

3.1 - 4.0 3.6 - 4.5 3.6 - 4.5

Risposta corretta, completa e articolata

4.1 – 5.0 4.6 – 5.0 4.6 – 5.0

TOTALE

Livello di sufficienza = 10 punti /15

TOTALE TERZA PROVA ___________ : 4 = VOTO FINALE ____________/15

46

I.I.S. "PAOLO FRISI " MILANO ESAME DI STATO a.s. 2013/2014

PROPOSTA GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO/A ___________________________________________

1. ARGOMENTO PROPOSTO DAL CANDIDATO

INDICATORI LIVELLO PUNTEGGIO Conoscenze sviluppate Qualità Collegamenti

Scarso Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1 2 3 4 5 6

2. TEMATICHE DISCIPLINARI

PARAMETRI INDICATORI LIVELLO PUNTEGGIO Conoscenze disciplinari

Competenze professionali Completezza Approfondimento Contestualizzazione

Scarso Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1 - 2 3 - 4

5 6 7

8 - 9

Rielaborazione Analisi Sintesi Collegamenti Approfondimenti Spunti personali

Scarso Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1 2 3 4 5 6

Esposizione Padronanza dei linguaggi specifici Coerenza Ricchezza e vivacità espositiva

Scarso Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1 2 3 4 5 6

3. DISCUSSIONE PROVE SCRITTE

PROVE D’ESAME INDICATORI PUNTEGGIO 1^ Prova Capacità di autocorrezione e approfondimento 1

2^ Prova Capacità di autocorrezione e approfondimento 1

3^ Prova Capacità di autocorrezione e approfondimento 1

PUNTI 20 LIVELLO DI SUFFICIENZA

PUNTEGGIO TOTALE ___________________ □ ALL’UNANIMITA’ □ A MAGGIORANZA

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE