Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli...

17
Dipartimento Stato Sociale Cg Dipartimento Stato Sociale Cg il di Vicenza - Febbraio 2011 il di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo, il Consiglio regionale del Veneto approvava il bilancio di previsione 2010 ed in quella occasione aboliva l’addizionale irpef dell’0,5% aggiuntiva per i redditi che superavano annualmente i 29.0000 euro. Un regalo ai redditi più alti ed un calo di entrate per la nostra regione di circa 150 milioni di euro. L’80% della spesa delle regioni è legata al capitolo della sanità.

Transcript of Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli...

Page 1: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

11

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

Circa un anno fa, sempre in questo periodo, il Consiglio regionale del Veneto approvava il bilancio di previsione 2010 ed in quella occasione aboliva l’addizionale irpef dell’0,5% aggiuntiva per i redditi che superavano annualmente i 29.0000 euro.Un regalo ai redditi più alti ed un calo di entrate per la nostra regione di circa 150 milioni di euro.L’80% della spesa delle regioni è legata al capitolo della sanità.

Page 2: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

22

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

A Luglio dello scorso anno viene approvata una manovra economica finanziaria che prevede tagli e, in misura più piccola maggiori entrate, per circa 25 miliardi di euro distribuiti nell’arco del biennio 2011-2012.

Il giudizio della Cgil fu molto duro: una manovra iniqua e sbagliata, fermo restando che i conti pubblici debbono tornare in ordine.

Iniqua perché divideva il Paese. Sbagliata perché non vi erano provvedimenti adeguati di sostegno all’occupazione, alla crescita ed allo sviluppo, quindi agli investimenti.

Page 3: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

33

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

Ricordiamo alcune decisioni di quella Legge:

Le autonomie locali (alla faccia del federalismo) concorrono alla manovra finanziaria con tagli, nell’arco di un biennio, di 5,5 miliardi per le regioni, di 2,5 miliardi per i comuni e di 500 milioni per le province;Con effetto dal primo luglio aumentano, in maniera forfetaria, i pedaggi autostradali: 1 euro per i veicoli leggeri e 2 euro per quelli pesanti. Dall’1.1.2011 scattano ulteriori aumenti: +10%;Ai dipendenti pubblici viene bloccato il rinnovo contrattuale per il triennio 2010/2012. Viene erogata la sola vacanza contrattuale;Le dipendenti pubbliche, dal primo gennaio 2012, vedono innalzata l’età per la pensione di vecchiaia a 65 anni; Sempre nel pubblico impiego viene previsto il blocco delle assunzioni (nel periodo 2010/2013 ogni 10 cessazioni si possono effettuare due assunzioni) e la riduzione del 50% dei rapporti di lavoro flessibili e/o tempo determinato;

Page 4: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

44

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

Ricordiamo alcune decisioni di quella Legge:

Per ciascuno degli esercizi finanziari 2011-2013 sono ridotti gli stanziamenti a favore degli istituti di patronato e di assistenza sociale (circa 30 milioni di euro all’anno). La riduzione degli stanziamenti consente di scongiurate l’aumento dello 0,09% dei contributi a carico dei datori di lavoro, degli iscritti alla gestione separata, degli artigiani, commercianti e coltivatori diretti mezzadri e coloni iscritti alle gestioni autonome dell’Inps.

Per chi matura il diritto alla pensione di anzianità dal primo gennaio 2011 l’assegno per la pensione di anzianità o vecchiaia spetterà dopo 12 mesi. I lavoratori autonomi aspetteranno 18 mesi;

Page 5: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

55

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

Ricordiamo alcune decisioni di quella Legge:

Dal 10 gennaio 2015 i requisiti d’età e i valori di somma di età anagrafica e di anzianità contributiva, i requisiti di 65 anni e 60 anni per il conseguimento della pensione di vecchiaia verranno aggiornati con cadenza triennale. I requisiti d’età saranno aggiornati incrementando quelli in vigore in misura pari all’incremento della speranza di vita accertato dall’Istat in relazione al triennio di riferimento.

Il livello del finanziamento del servizio sanitario nazionale è ridotto di 418 milioni nel 2011 e 1.132 milioni di euro a decorre dall’anno 2012;

Page 6: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

66

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

A metà dicembre viene approvata, prima del voto di sfiducia al premier, la legge di stabilità;

Con la manovra di Luglio si è approvata una finanziaria triennale. Con la legge di stabilità si definisce meglio la previsione di spesa per l’anno 2011 che sarà pari a 5,7 miliardi di euro.

Page 7: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

77

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

Anche in questo caso ricordiamo alcuni provvedimenti:

Si decide un adeguamento dei trasferimenti da parte dello Stato all’Inps. L’incremento riguarda, per quasi 450 milioni, i fondi per la gestione degli interventi assistenziali e il sostegno alle gestioni previdenziali del fondo pensioni lavoratori dipendenti, della gestione dei lavoratori autonomi, della gestione speciale minatori e dell'Enpals. Altri 107,40 milioni di euro sono stanziati in favore sempre del fondo pensioni lavoratori dipendenti e delle gestioni artigiani ed esercenti attività commerciali. Infine 462 milioni di euro nel 2009 e 120 milioni di euro nel 2010 vengono stanziati per sopperire alle maggiori esigenze finanziarie della gestione invalidi civili. In realtà lo Stato non trasferirà un euro all'Inps. L'ente avendo un bilancio in attivo interverrà con risorse proprie. Ciò significa che, in particolare le gestioni in attivo (tra cui il fondo lavoratori dipendenti), andranno non solo a sanare i disavanzi delle altre gestioni ma anche a coprire i costi delle prestazioni assistenziali erogate dall'Inps (in totale 1.124 milioni di euro).

Page 8: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

88

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

Anche in questo caso ricordiamo alcuni provvedimenti:

Il blocco delle aliquote di tutte le imposte locali (tranne per la Tarsu) in attesa del federalismo fiscale;La conferma del finanziamento per un miliardo di euro del fondo occupazione; parte delle risorse potrebbe andare alle regioni per rispondere a esigenze del trasporto pubblico locali;Vengono ribaditi tagli al fondo sanitario. Solo fino al 31 Maggio viene coperta la spesa (e quindi sospesa) l’imposizione del ticket di 10 euro su visite specialistiche e diagnostiche;

Page 9: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

99

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

Anche in questo caso ricordiamo alcuni provvedimenti: Viene incrementato il fondo per prestiti d’onore e borse di studio 2011 a favore degli studenti. E’ utile sottolineare però che nel 2009 il fondo ammontava a 246 milioni di euro. La manovra finanziaria approvata a luglio aveva individuato i seguenti tetti di finanziamento: 2011 euro 25.731.000, 2012 euro 25.773.000 e 2013 euro 12.939.000. Per il solo 2011, quindi, si aggiungono 100 milioni. Rimangono per il 2012 e 2013 le riduzioni previste e pari al 95,5% del fondo 2009;Viene incrementato il fondo per le politiche sociali 2011 con 200 milioni di euro. Anche in questo caso vi è semplicemente un ridimensionamento dei tagli già approvati dalla finanziaria. Nel 2011 alle Regioni arriveranno 275,297 milioni di euro: poco piu' di un quinto di quanto destinato alle stesse dalla finanziaria del 2004. Nulla è previsto per la non autosufficienza (meno 400 milioni rispetto ai trasferimenti ricevuti negli anni scorsi). Vengono tagliati tutti i fondi nazionali: politiche per la famiglia, pari opportunità, politiche giovanili;

Page 10: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

1010

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

Anche in questo caso ricordiamo alcuni provvedimenti:

Per il trasporto pubblico su ferro viene prevista l’erogazione di 425 milioni di euro per i contratti di servizio. Si vincola però l’investimento all’aumento delle tariffe i cui costi ovviamente ricadranno sui cittadini;Per le università vengono ridotti per 800 milioni nel 2011 e 500 nel 2012 i tagli al fondo ordinario. Il ridimensionamento dei tagli è un significativo risultato dell'ampia mobilitazione degli studenti e della Cgil, ma non si tratta di risorse in più (rimane nel 2011 rispetto al 2010 un taglio di 276 milioni). Il maxi emendamento invece aumenta di 25 milioni il finanziamento per le università non statali. Inoltre un decreto amministrativo del 27.10.2010 trasforma le università non statali telematiche esistenti in università non statali. Con questo decreto anche il Cepu potrà ricevere finanziamenti pari della Bocconi, della Luiss o della Cattolica.

Page 11: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

1111

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

In sintesi:

Un ridimensionamento pesante di trasferimenti a regioni e comuni;

Tagli indiscriminati nei settori della scuola, della sanità e dell’assistenza attraverso anche il blocco delle assunzioni di personale e la riduzione del personale precario.

Trasferimento della responsabilità nel decidere quali e quanti tagli fare nei vari capitoli di bilancio, in particolare, a Regioni e Comuni.

Page 12: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

1212

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

Cosa sta succedendo nel Veneto e nel Vicentino?

I Comuni della nostra Regione si troveranno a far quadrare i conti con un mancato finanziamento pari a 123 milioni di euro (mediamente un 11% in meno, con preoccupanti situazioni a Santorso, ad Isola Vicentina e Sovizzo)

Alla Regione Veneto arriveranno minori trasferimenti pari a 358 milioni di euro che si andranno a sommare ad un disavanzo che potrebbe superare il mezzo miliardo di euro.

Page 13: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

1313

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

Come si sta muovendo la Regione Veneto?

Si vorrebbe reintrodurre l’addizionale Irpef abolita, però, questa volta aumentandola di un’ulteriore 0,9% e per tutti i redditi sopra gli 8.000,00 euro;

Si sta decidendo di ridimensionare prestazioni, servizi, contributi non solo in ambito assistenziale e sanitario, ma anche in quello dei trasporti;

Pensa di scaricare responsabilità in alto (Stato) ed in basso (Comuni)

Page 14: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

1414

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

Come si stanno organizzando i Comuni?

Diversi Comuni del Veneto tra cui Santorso ed Altavilla Vicentina, vista la quantità di riduzione dei propri trasferimenti, hanno deciso, per protesta, di chiudere i Municipi. La contestazione però riguarda anche l’attuale modalità di finanziamento dei comuni: sempre meno autonomia tributaria e capacità di autofinanziamento.

Entro il 31 Marzo si devono approvare i bilanci di previsione: i tagli potrebbero essere decisi in maniera indiscriminata. I Comuni di Schio e Valdagno, anche per merito del confronto unitario avviato, hanno comunque deciso che il capitolo di spesa riguardante il sociale non diminuirà rispetto al 2010.

Page 15: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

1515

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

Cosa stà succedendo, per esempio, in ambito socio-sanitario?Le conferenze dei sindaci del vicentino hanno recentemente denunciato i possibili tagli per:19 milioni del fondo per le politiche sociali (5 euro in più per cittadino a carico dei comuni per assicurare gli stessi servizi del 2010);Quasi 29 milioni di euro del fondo per la non autosufficienza che servivano per finanziare gli assegni di cura;6 milioni di euro a favore degli utenti Ceod;15 milioni di euro per le case di riposo.

Page 16: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

1616

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

Quali pericoli immediati per i cittadini?

Veder ridimensionata pesantemente, nell’arco di pochi mesi, la copertura pubblica di alcuni servizi in ambito scolastico, sanitario, assistenziale;

La possibilità di certo non remota di aumenti tariffari indiscriminati;

Page 17: Dipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011 1 Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati Circa un anno fa, sempre in questo periodo,

Dipartimento Stato Sociale Cgil di VicenDipartimento Stato Sociale Cgil di Vicenza - Febbraio 2011za - Febbraio 2011

1717

Stato Sociale, federalismo e tagli indiscriminati

Cosa fare?

Allargare la conoscenza di questi provvedimenti al nostro interno ed all’esterno;Aumentare la nostra capacità di mobilitazione coinvolgendo istituzioni, comuni, associazioni, cisl e uil;Difendere attraverso la contrattazione sociale territoriale (dandoci delle priorità) il benessere pubblico