Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e...

100
DIPARTIMENTO: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE Corso di laurea in Medicina e chirurgia 'C' (LM-41) A.A. 2015/2016 Programmazione didattica Primo anno Primo semestre Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua 1026269 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA A BIO/10 6 72 Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE MALATESTA FRANCESCO BIOLOGIA MOLECOLARE A BIO/11 2 24 Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE BOFFI ALBERTO BIOLOGIA CELLULARE A BIO/13 1 12 Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE MARCHETTI ALESSANDRA AP ITA 1026264 - BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA I - BIOLOGIA CELLULARE A BIO/13 4 48 Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE CITARELLA FRANCA MARCHETTI ALESSANDRA BIOLOGIA E GENETICA I - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA A BIO/17 1 12 Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE ZIPARO ELIO BIOLOGIA E GENETICA I - MICROBIOLOGIA C MED/07 1 13 Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE GOLDONI PAOLA BIOLOGIA E GENETICA I - ONCOLOGIA MEDICA B MED/06 1 13 Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE CITARELLA FRANCA AP ITA 1027728 - ANATOMIA UMANA ANATOMIA UMANA I - ANATOMIA UMANA A BIO/16 3 36 Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE FRANCHITTO ANTONIO ANATOMIA UMANA I - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA A ING-INF/06 1 12 Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE FRANCHITTO ANTONIO AP ITA 97907 - FISICA MEDICA A FIS/07 6 72 Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE CARACCIOLO GIULIO AP ITA Documento generato da GOMP2012 - www.besmart.it

Transcript of Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e...

Page 1: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

DIPARTIMENTO: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHECorso di laurea in Medicina e chirurgia 'C' (LM-41) A.A. 2015/2016

Programmazione didattica

Primo annoPrimo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1026269 - CHIMICA E PROPEDEUTICABIOCHIMICA

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICAA BIO/10 6 72Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

MALATESTA FRANCESCOBIOLOGIA MOLECOLARE

A BIO/11 2 24Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEBOFFI ALBERTO

BIOLOGIA CELLULAREA BIO/13 1 12Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

MARCHETTI ALESSANDRA

AP ITA

1026264 - BIOLOGIA E GENETICABIOLOGIA E GENETICA I - BIOLOGIA CELLULARE

A BIO/13 4 48Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONECITARELLA FRANCAMARCHETTI ALESSANDRA

BIOLOGIA E GENETICA I - ISTOLOGIA EDEMBRIOLOGIA A BIO/17 1 12Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

ZIPARO ELIOBIOLOGIA E GENETICA I - MICROBIOLOGIA

C MED/07 1 13Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEGOLDONI PAOLA

BIOLOGIA E GENETICA I - ONCOLOGIA MEDICAB MED/06 1 13Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

CITARELLA FRANCA

AP ITA

1027728 - ANATOMIA UMANAANATOMIA UMANA I - ANATOMIA UMANA

A BIO/16 3 36Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEFRANCHITTO ANTONIO

ANATOMIA UMANA I - BIOINGEGNERIA ELETTRONICAE INFORMATICA A ING-INF/06 1 12Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

FRANCHITTO ANTONIO

AP ITA

97907 - FISICA MEDICAA FIS/07 6 72Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

CARACCIOLO GIULIOAP ITA

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 2: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1031200 - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICADI BASE

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I -METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, STATISTICA EINFORMATICA B, C MED/01 4 50

Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEVESTRI ANNA RITA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I -PSICOLOGIA CLINICA

B M-PSI/08 1 13Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEBURLA FRANCOOTTINI LAURA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I -MEDICINA DELLE MIGRAZIONI, MEDICINA INTERNA

F MED/09 1 25Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEANGELICI ALBERTO MARIAPIGNATELLI PASQUALECONSORTI FABRIZIO

AP ITA

Secondo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1026264 - BIOLOGIA E GENETICABIOLOGIA E GENETICA II - GENETICA GENERALE EMOLECOLARE

A BIO/13 6 72Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONECITARELLA FRANCAMARCHETTI ALESSANDRA

BIOLOGIA E GENETICA II - BIOLOGIA MOLECOLAREA BIO/11 1 12Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

BOFFI ALBERTOBIOLOGIA E GENETICA II - GENETICA MEDICA

A MED/03 1 12Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONECAPUTO VIVIANA

AP ITA

1027730 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANAISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA

A BIO/17 7 84Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEZIPARO ELIORICCIOLI ANNACOLETTI DARIO

ISTOPATOLOGIAB MED/08 1 13Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

DI GIOIA CIRA ROSARIA TIZIANABIOLOGIA MOLECOLARE

A BIO/11 1 12Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEZIPARO ELIO

AP ITA

1027728 - ANATOMIA UMANAANATOMIA UMANA II - ANATOMIA UMANA

A BIO/16 5 60Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONECAGGIATI ALBERTOPANNARALE LUIGI

ANATOMIA UMANA II - BIOINGEGNERIA ELETTRONICAE INFORMATICA A ING-INF/06 1 12Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

PANNARALE LUIGIANATOMIA UMANA II - CHIRURGIA GENERALE

C MED/18 1 13Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONECAGGIATI ALBERTO

AP ITA

1026300 - LINGUA INGLESELINGUA INGLESE I

B L-LIN/12 2 25Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEBando

AP ITA

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 2

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Oliviero Riggio
Page 3: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1031200 - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICADI BASE

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II -METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, STATISTICA EINFORMATICA F MED/01 1 25

Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONECOLOSIMO ALFREDO

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II -BIOCHIMICA A BIO/10 1 12Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

RIGGIO OLIVIERO

AP ITA

AAF1368 - ADE D 8 200RIGGIO OLIVIERO I ITA

Secondo annoPrimo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1027728 - ANATOMIA UMANAANATOMIA UMANA III - ANATOMIA UMANA

A BIO/16 6 72Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEPANNARALE LUIGICAGGIATI ALBERTO

ANATOMIA UMANA III - NEUROCHIRURGIAB MED/27 1 13Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

CAGGIATI ALBERTO

AP ITA

1027735 - FISIOLOGIA UMANAFISIOLOGIA UMANA I - FISIOLOGIA

A BIO/09 7 84Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEBERNARDI MARCO

FISIOLOGIA UMANA I - CARDIOLOGIA

B MED/11 1 13Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEPALANGE PAOLORIGGIO OLIVIEROBADAGLIACCA ROBERTOBERNARDI MARCO

AP ITA

1026230 - BIOCHIMICABIOCHIMICA I - BIOCHIMICA

A BIO/10 4 48Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEMIGNOGNA GIUSEPPINA

BIOCHIMICA I - BIOLOGIA MOLECOLAREA BIO/11 2 24Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

BOFFI ALBERTO

AP ITA

1031200 - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICADI BASE

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III -PSICOLOGIA CLINICA B, F M-PSI/08 3 50Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

BURLA FRANCOMETODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III -STORIA DELLA MEDICINA B MED/02 3 38Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

OTTINI LAURA

AP ITA

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 3

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 4: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Secondo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1026230 - BIOCHIMICABIOCHIMICA II - BIOCHIMICA

A BIO/10 5 60Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEMIGNOGNA GIUSEPPINABOFFI ALBERTO

BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA CLINICA

B BIO/12 3 38Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEZARDO GIUSEPPEZAMPIERI MICHELE

BIOCHIMICA II - ENDOCRINOLOGIAB MED/13 1 13Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

GRADINI ROBERTO

AP ITA

1027735 - FISIOLOGIA UMANAFISIOLOGIA UMANA II - FISIOLOGIA E BIOFISICA

A BIO/09 8 96Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONECOLOSIMO ALFREDO

FISIOLOGIA UMANA II - NEUROLOGIA

B MED/26 1 13Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEBARONI MARCO GIORGIOGIACOMINI PATRIZIA

AP ITA

1026319 - MICROBIOLOGIABATTERIOLOGIA E VIROLOGIA

B MED/07 4 50Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEMATTIA ELENATURRIZIANI OMBRETTAGOLDONI PAOLA

PARASSITOLOGIAC VET/06 2 25Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

MATTIUCCI SIMONETTAIMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

C MED/04 1 13Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONELONGO AGOSTINA

AP ITA

1026300 - LINGUA INGLESELINGUA INGLESE II

B L-LIN/12 3 38Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEBando

AP ITA

1026310 - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICACLINICA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I -STORIA DELLA MEDICINA, BIOETICA C MED/02 1 13Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

OTTINI LAURAMETODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I -METODOLOGIA CLINICA MEDICA B MED/09 1 13Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONE

LOFFREDO LORENZOMETODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I -METODOLOGIA CLINICA CHIRURGICA

B MED/18 1 13Canale: NESSUNA CANALIZZAZIONEVESTRI ANNA RITAPIERMATTEI MARIA ALESSANDRA

AP ITA

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 4

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 5: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Terzo annoPrimo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1026287 - IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIAIMMUNOLOGIA, IMMUNOPATOLOGIA E PATOLOGIAGENERALE

B, F MED/04 7 113LONGO AGOSTINASORICE MAURIZIOMISASI ROBERTAGAROFALO TINA

IMMUNOLOGIA CLINICA, REUMATOLOGIA B MED/16 1 13ALESSANDRI CRISTIANO

AP ITA

1026321 - PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIAGENERALE

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE,PATOLOGIA MOLECOLARE

B, C, F MED/04 13 188ZICARI ALESSANDRAPETRANGELI ELISAGRADINI ROBERTOTAFANI MARCO

GENETICA MEDICA B MED/03 1 13GRADINI ROBERTOONCOLOGIA MEDICA B MED/06 1 13GRADINI ROBERTO

AP ITA

1026300 - LINGUA INGLESELINGUA INGLESE III B L-LIN/12 2 25Bando

AP ITA

1026310 - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICACLINICA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II -STORIA DELLA MEDICINA B MED/02 1 13

OTTINI LAURAMETODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II -METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA CLINICA

B MED/01 1 13LA TORRE GIUSEPPEVESTRI ANNA RITA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II -METODOLOGIA CLINICA MEDICA

B MED/09 1 13PIGNATELLI PASQUALECILLI MIRELLALOFFREDO LORENZOTORROMEO CONCETTA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II -SCIENZE INFERMIERISTICHE B MED/45 1 13

PIGNATELLI PASQUALEMETODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II -METODOLOGIA CLINICA CHIRURGICA F MED/18 1 25

CONSORTI FABRIZIO

AP ITA

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 5

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 6: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Secondo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1026310 - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICACLINICA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA III -METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA CLINICA

C MED/01 1 13LA TORRE GIUSEPPEVESTRI ANNA RITA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA III -METODOLOGIA CLINICA MEDICA

B MED/09 5 63TORROMEO CONCETTACILLI MIRELLARIGGIO OLIVIEROVISENTINI MARCELLA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA III -METODOLOGIA CLINICA CHIRURGICA

B MED/18 4 50VIETRI FRANCESCOILLUMINATI GIULIO

AP ITA

1026322 - PATOLOGIA INTEGRATA ICARDIOLOGIA

B, F MED/11 4 63

BADAGLIACCA ROBERTOSARDELLA GENNAROCICCAGLIONI ANTONIOTANZILLI GAETANOVICECONTE GIUSEPPE NICOLABENEDETTI GIULIA

CHIRURGIA VASCOLAREB MED/22 1 13VENOSI SALVATORE

MARTINELLI OMBRETTACARDIOCHIRURGIA B MED/23 1 13MIRALDI FABIOPNEUMOLOGIA

B, F MED/10 2 38PALANGE PAOLOSCARNO ANTONGIULIO

CHIRURGIA TORACICA

B MED/21 1 13VENUTA FEDERICOANILE MARCOFRANCIONI FEDERICO

FARMACOLOGIAB BIO/14 1 13MELCHIORRI DANIELA

CARUSO ALESSANDRADIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE

B MED/36 1 13CARBONE IACOPOLIBERATORE MAURO

FISIOLOGIAA BIO/09 1 12BERNARDI MARCO

CARACCIOLO GIULIO

AP ITA

Quarto annoPrimo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 6

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 7: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1026323 - PATOLOGIA INTEGRATA IINEFROLOGIA

B, F MED/14 2 28MAZZAFERRO SANDROLAI SILVIA

UROLOGIA

B MED/24 1 8RICCIUTI GIAN PIEROVON HELAND MAGNUSIORI FRANCESCO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEAREB MED/36 1 8MESSINEO DANIELA

LIBERATORE MAUROFARMACOLOGIA

B BIO/14 1 8MELCHIORRI DANIELACARUSO ALESSANDRA SEBASTIANA MARIA

AP ITA

1026324 - PATOLOGIA INTEGRATA IIIGASTROENTEROLOGIA

B MED/12 3 24ATTILI ADOLFO FRANCESCORIGGIO OLIVIEROGINANNI CORRADINI STEFANO

CHIRURGIA DIGESTIVA E ENDOCRINOCHIRURGIA

B MED/18 2 16FRANCIONI FEDERICOILLUMINATI GIULIOBIFFONI MARCO

ENDOCRINOLOGIA

B, F MED/13 3 36BARONI MARCO GIORGIOISIDORI ANDREAD'ARMIENTO MASSIMINORADICIONI ANTONIO

SEMEIOTICA MEDICA B MED/09 1 8LAVIANO ALESSANDROSCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE B MED/49 1 8DONINI LORENZO MARIAANATOMIA PATOLOGICA

B MED/08 1 8DI GIOIA CIRA ROSARIA TIZIANAD'AMATI GIULIA

FARMACOLOGIAB BIO/14 1 8MELCHIORRI DANIELA

CARUSO ALESSANDRA SEBASTIANA MARIADIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE

B MED/36 1 8ROGGINI MARIORICCI PAOLOMESSINEO DANIELALIBERATORE MAURO

AP ITA

1026300 - LINGUA INGLESELINGUA INGLESE IV B L-LIN/12 2 16Bando

AP ITA

1026315 - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICAINTEGRATA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I -IGIENE GENERALE E APPLICATA, SANITA PUBBLICA B MED/42 2 16

MARCECA MAURIZIOMETODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I -MALATTIE INFETTIVE B MED/17 1 8

FALCIANO MARIO

AP ITA

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 7

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 8: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Secondo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1026326 - PATOLOGIA INTEGRATA IVIMMUNOLOGIA CLINICA

B, F MED/09 2 28VALESINI GUIDOALESSANDRI CRISTIANO

REUMATOLOGIA B MED/16 2 16CONTI FABRIZIOEMATOLOGIA

B, F MED/15 3 36CHISTOLINI ANTONIOGRANATI LUCIA

SEMEIOTICA CHIRUGICAF MED/18 1 20GRANATI LUCIA

MORESCHINI ORESTEDIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE

B MED/36 1 8CARBONE IACOPOPEDICONI FEDERICAMESSINEO DANIELA

AP ITA

1026315 - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICAINTEGRATA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II -IGIENE GENERALE E APPLICATA, SANITA PUBBLICA B MED/42 1 8

MARCECA MAURIZIOMETODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II -ONCOLOGIA B MED/06 1 8

GRADINI ROBERTO

AP ITA

1026332 - PATOLOGIA INTEGRATA VMALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

B, F MED/17 3 48AJASSA CAMILLACIARDI MARIA ROSA

ANDROLOGIA, MEDICINA DELLA RIPRODUZIONEB MED/13 1 8ISIDORI ANDREA

RADICIONI ANTONIOUROLOGIA (APPARATO GENITALE MASCHILE) F MED/24 1 20PALAIA INNOCENZAANATOMIA PATOLOGICA B MED/08 1 8CIARDI MARIA ROSA

AP ITA

1026304 - MEDICINA DI LABORATORIOBIOCHIMICA CLINICA

B BIO/12 3 32FERRAGUTI GIAMPIEROLUCARELLI MARCO

PATOLOGIA CLINICA B, F MED/05 3 40PULCINELLI FABIO MARIASCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO C MED/46 1 8PULCINELLI FABIO MARIAMICROBIOLOGIA CLINICA

B, C, F MED/07 3 36RAPONI GIAMMARCOMATTIUCCI SIMONETTA

AP ITA

AAF1471 - ADE D 3 24RIGGIO OLIVIERO I ITA

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 8

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 9: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Quinto annoPrimo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1026306 - MEDICINA INTERNA E CHIRURGIAGENERALE I

EMATOLOGIAB MED/15 1 8CHISTOLINI ANTONIO

GRANATI LUCIAONCOLOGIA MEDICA

B MED/06 2 16LA ROSA ITALIANASO GIUSEPPECORTESI ENRICO

RADIOTERAPIA F MED/36 1 20TOMBOLINI VINCENZOMEDICINA INTERNA E DI COMUNITA' F MED/09 1 20LAVIANO ALESSANDROCHIRURGIA GENERALE

B, F MED/18 4 68ANGELICI ALBERTO MARIAPALUMBO PIERGASPAREBIFFONI MARCOCONSORTI FABRIZIO

AP ITA

1026300 - LINGUA INGLESELINGUA INGLESE V B L-LIN/12 1 8Bando

AP ITA

1026317 - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA:SANITA' PUBBLICA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA'PUBBLICA I - MEDICINA DEL LAVORO B MED/44 1 8

ROSATI MARIA VALERIAMETODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA'PUBBLICA I - ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO C SPS/09 1 8

ROSATI MARIA VALERIA

AP ITA

1026697 - ANATOMIA PATOLOGICA ECORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE

B, F MED/08 10 112GIORDANO CARLADELLA ROCCA CARLOD'AMATI GIULIADI GIOIA CIRA ROSARIA TIZIANA

AP ITA

1025598 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

B, F MED/36 5 56

LIBERATORE MAUROROGGINI MARIORICCI PAOLOCARBONE IACOPOPEDICONI FEDERICATOMBOLINI VINCENZO

AP ITA

1026696 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA B BIO/14 7 60MELCHIORRI DANIELA AP ITA

AAF1368 - ADE D 8 64RIGGIO OLIVIERO I ITA

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 9

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 10: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Secondo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1027736 - MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSONEUROPATOLOGIA B MED/08 1 8CIARDI ANTONIONEURORADIOLOGIA B MED/37 1 8COLONNESE CLAUDIOMEDICINA FISICA E RIABILITATIVA B MED/34 1 8SANTILLI VALTERNEUROLOGIA

B MED/26 3 24GIACOMINI PATRIZIAPAURI FLAVIAFATTAPPOSTA FRANCESCOESPOSITO VINCENZO

AP ITA

1026278 - DERMATOLOGIA E CHIRURGIAPLASTICA

DERMATOLOGIAB, F MED/35 2 28CANTORESI FRANCA

CALVIERI STEFANOCHIRURGIA PLASTICA B MED/19 1 8SCUDERI NICOLO'

AP ITA

1026333 - PATOLOGIE DEGLI ORGANI DI SENSOOTORINOLARINGOIATRIA

B MED/31 2 16GRECO ANTONIODE VINCENTIIS MARCOPATRIZI MARIOGALLO ANDREA

AUDIOLOGIA B MED/32 1 8TURCHETTA ROSARIAODONTOSTOMATOLOGIA B MED/28 1 8GALLI MASSIMOCHIRURGIA MAXILLO FACCIALE

B MED/29 2 16FADDA MARIA TERESABando

OFTALMOLOGIA

B MED/30 2 16LAMBIASE ALESSANDROGHARBIYA MAGDAMarenco Marco

AP ITA

1026343 - PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICAPSICHIATRIA E IGIENE MENTALE

B, F MED/25 3 36ANSELMI NINOBIONDI MASSIMO

PSICOLOGIA CLINICA F M-PSI/08 1 20FERRACUTI STEFANO

AP ITA

1026302 - MALATTIE DELL'APPARATOLOCOMOTORE E REUMATOLOGIA

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTOREB MED/33 2 16MORESCHINI ORESTE

SANTILLI VALTERREUMATOLOGIA

B MED/16 1 8VALESINI GUIDOALESSANDRI CRISTIANO

AP ITA

AAF1368 - ADE D 8 64RIGGIO OLIVIERO I ITA

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 10

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 11: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Sesto annoPrimo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1026317 - METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA:SANITA' PUBBLICA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA'PUBBLICA II - IGIENE E SANITA' PUBBLICA

B, F MED/42 5 64LA TORRE GIUSEPPEMARCECA MAURIZIOPAGANO LORIS

AP ITA

1026307 - MEDICINA INTERNA E CHIRURGIAGENERALE II

MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

F MED/17 2 40AJASSA CAMILLACIARDI MARIA ROSAFALCIANO MARIORAPONI GIAMMARCO

GERONTOLOGIA E GERIATRIA, MEDICINA INTERNA

B, F MED/09 5 88

CACCIAFESTA MAUROPICCIRILLO GIANFRANCOVIOLI FRANCESCOFERRO DOMENICOSCARNO ANTONGIULIOLOFFREDO LORENZO

CHIRURGIA GENERALE E GERIATRICA F MED/18 2 40PIERMATTEI MARIA ALESSANDRA

AP ITA

1023934 - PEDIATRIAPEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

B MED/38 5 40

LUBRANO RICCARDOTARANI LUIGIPROPERZI ENRICOBOSCO GIOVANNASCHIAVETTI AMALIABAVASTRELLI MARIAANGELICI ALBERTO MARIA

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE B MED/39 1 8MONNIELLO GIANLUIGI

AP ITA

1026281 - EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHEEMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE I - ORTOPEDIA ETRAUMATOLOGIA

B MED/33 1 8BUFI MAURIZIOMINGOLI ANDREACONSORTI FABRIZIOGENUINI IGINOMASSOBRIO MARCOFAVARO ROBERTO

EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE I - PSICHIATRIAB MED/25 1 8RUSCONI ANNA CARLOTTA

GIACOMINI PATRIZIAEMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE I - PEDIATRIA

B MED/38 1 8LUBRANO RICCARDOMONNIELLO GIANLUIGI

I ITA

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 11

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 12: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1026631 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA CGINECOLOGIA E OSTETRICIA

B, F MED/40 5 64PALAIA INNOCENZAPERRONE GIUSEPPINAMONTI MARCOBRUNELLI ROBERTORADICIONI ANTONIO

GENETICA MEDICA B MED/03 1 8PIZZUTI ANTONIOEMBRIOLOGIA B BIO/17 1 8ZIPARO ELIO

AP ITA

AAF1368 - ADE D 8 64RIGGIO OLIVIERO I ITA

Secondo semestre

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

1026309 - MEDICINA INTERNA E CHIRURGIAGENERALE III

METODOLOGIA E CLINICA MEDICA

B, F MED/09 6 108LABBADIA GIANCARLOSTEFANUTTI CLAUDIAPERGOLINI MARIO SERGIO

METODOLOGIA E CLINICA CHIRURGICA

F, B MED/18 6 108CONSORTI FABRIZIOPALUMBO PIERGASPAREDocente quiescente con contratto di insegnamento

AP ITA

1026281 - EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHEEMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE II - MEDICINAD'URGENZA

B, F MED/09 3 48BUFI MAURIZIOGENUINI IGINO

EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE II - CHIRURGIAD'URGENZA

F MED/18 3 60MINGOLI ANDREACARDI MAURIZIO

EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE II - ANESTESIA ERIANIMAZIONE

F MED/41 3 60TELLAN GUGLIELMOPUGLIESE FRANCESCOLA ROSA ITALIAFAVARO ROBERTOBUFI MAURIZIORANIERI VITO MARCO

AP ITA

1026203 - METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA -MEDICINA LEGALE

MEDICINA LEGALEB MED/43 4 32DI LUCA NATALE MARIO

RICCI SERAFINOSTORIA DELLA MEDICINA - BIOETICA B MED/02 1 8OTTINI LAURA

AP ITA

AAF1368 - ADE D 8 64RIGGIO OLIVIERO I ITA

AAF1003 - PROVA FINALE E 5 100RIGGIO OLIVIERO AF ITA

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 12

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 13: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Dettaglio dei gruppi opzionali

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

Legenda

Tip. Att. (Tipo di attestato): AP (Attestazione di profitto), AF (Attestazione di frequenza), I (Idoneità)

Att. Form. (Attività formativa): A (Attività formative di base), B (Attività formative caratterizzanti), C (Attività formative affini o integrative),D (Attività formative a scelta dello studente), E (Per la prova finale e la lingua straniera), F (Ulteriori attività formative), R (Affini eambito di sede), S (Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali)

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 13

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 14: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Obiettivi formativi

PATOLOGIA INTEGRATA III

in - Quarto anno - Primo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Definire i seguenti sintomi e spiegarne la fisiogenesi: dispepsia a disfagia,anoressia, bulimia, nausea, vomito, rigurgito, diarrea e stipsi, astenia e adinamiaFornire la definizione e spiegare la fisiogenesi di ematemesi, ematochezia emelena; ipotizzare sulla base delle caratteristiche rilevabili la possibile etiopatogenesiDescrivere le caratteristiche semeiologiche, spiegare la fisiogenesi ericonoscere in condizioni reali o simulate i segni di più comune riscontro a carico dell'addomeDescrivere le caratteristiche semeiologiche e riconoscere incondizioni reali o simulate le sindromi dolorose addominali acute, spiegandone la fisiogenesiElencare le cause ed effettuare la diagnosi differenziale tra ledisfagie organiche e funzionaliDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e laterapia del reflusso gastroesofageo ed ernia dello jato esofageoDescrivere brevemente l'epidemiologia e la classificazione, i quadri morfologici ecomplicanze dei tumori esofagei e indicarne i segni precoci.Descrivere i differenti quadri clinici e gli approcci diagnostici strumentali della malattia peptica;individuarne le cause e le concause e correlarne la fisiopatologia alle possibili complicanze e alle indicazioni terapeutiche (con particolare riferimento allemalattie da helicobacter pylori)Indicare le possibili cause, la sintomatologia e l'approccio diagnostico e terapeutico ed i principali quadri morfologici dellegastriti (acute e croniche) e dell'ulcera gastrica e dellulcera duodenale.Descrivere l'epidemiologia, le possibili componenti etiologiche, le differenzeistopatologiche, le manifestazioni cliniche precoci ed evolutive e le possibili complicanze dei tipi più frequenti di tumore dello stomaco; indicare le indagininecessarie per la diagnosi e la diagnostica differenziale; fornire gli orientamenti per la terapia radicale o palliativaDescrivere l'etiopatogenesi, l'anatomiapatologica, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, la prognosi nelle pancreatiti acute e nelle pancreatiti croniche; illustrarebrevemente i possibili atteggiamenti terapeutici medici e chirurgiciDescrivere i sintomi d'esordio ed evolutivi del cancro del pancreas, le indagini diagnostichee la prognosi anche in relazione ai possibili approcci terapeuticiDescrivere le caratteristiche semeiologiche e spiegare la fisiogenesi degli itteri di differenteorigineClassificare gli itteri in relazione all'etiopatogenesi e fornire gli indirizzi diagnostici differenziali di natura clinica, laboratoristica e strumentalecorrelandoli con le basi fisiopatologicheDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e la terapia della litiasibiliare e delle sue possibili complicanzeDescrivere i quadri morfologici delle epatiti acute e croniche in relazione alletiopatogenesi e alle possibili evoluzionee complicanze, e illustrare la funzione diagnostica della biopsia epaticaDescrivere le etiologie delle epatiti virali, la sintomatologia della fase acuta, lealterazioni ematochimiche utili alla diagnosi e al monitoraggio della loro evoluzione, nonché i test sierologici per l'individuazione dei differentivirusClassificare le epatiti croniche e descriverne i quadri istopatologici in relazione alle diverse etiopatogenesi e conseguentemente alla loro prognosi eorientamenti terapeutici.Indicare le alterazioni ematochimiche e gli aspetti istopatologici della epatopatia alcolica in relazione ai meccanismi patogenetici e aivari stadi evolutiviDescrivere l'etiopatogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche della cirrosi epatica in relazione alle alterazioni istopatologiche ealle conseguenze emodinamiche; fornire le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze, la prevenzione e le terapieDescrivere iquadri morfologici delle lesioni occupanti spazio del fegato, illustrando il ruolo diagnostico dellagobiopsiaDescrivere brevemente l'epidemiologia e indicare lasintomatologia precoce e conclamata, le strategie diagnostiche e gli orientamenti terapeutici (in particolare in funzione della prognosi) nelle neoplasieprimitive epatiche e biliariFornire l'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologici di cirrosi biliare e colangite sclerosante e delleepatopatie a base geneticaDescrivere le alterazioni morfologiche dellipertensione portale del fegatoDescrivere le alterazioni anatomiche e le conseguentimanifestazioni cliniche dell'ipertensione portale (con cenni alla sindrome di Budd Chiari)Illustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologichedell'encefalopatia porto-sistemica; indicare gli approcci diagnostici, preventivi e terapeuticiIllustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologichedell'ascite; indicare gli approcci diagnostici, preventivi e terapeuticiFornire le indicazioni della paracentesi diagnostica; descrivere l'utilità della paracentesinella diagnosi di peritonite batterica spontanea.Fornire l'inquadramento generale del trapianto epatico descrivendo le indicazioni e controindicazioni.Definirela fisiopatologia della stipsi e della diarrea in relazione alle loro possibili cause e le indagini, quando necessarie, per la diagnosi differenzialeDescrivere lemanifestazioni cliniche e, quando necessarie, le indagini diagnostiche e gli indirizzi terapeutici nelle gastroenteriti dell'adultoDescrivere i quadri morfologicidelle enteriti di più comune riscontro, in relazione alla loro etiopatogenesiInquadrare le caratteristiche della malattia infiammatoria cronica dell'intestino,descrivendone la fisiopatologia, i quadri morfologici, l'evoluzione e il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaFornire l'inquadramento generale edescrivere i principali quadri morfologici delle sindromi da malassorbimento intestinale, illustrando il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaIllustrare lafisiopatologia dei malassorbimenti intestinali da differente causa; indicarne le manifestazioni cliniche e laboratoristiche e i possibili indirizziterapeuticiDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia dietetica delmorbo celiaco o celiachia dell'adultoDescrivere su basi fisiopatologiche, le alterazioni endoscopiche, istopatologiche e di imaging, correlandole con i quadriclinici del morbo di Crohn e della rettocolite ulcerosa; indicarne gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticiDescrivere la patogenesi, lasintomatologia, le complicanze, l'iter diagnostico e terapeutico nelle diverticolosi e nelle diverticoliti, anche con riguardo alla prevenzione delle complicanzemaggioriDescrivere la fisiopatologia, la sintomatologia e gli indirizzi diagnostici e terapeutici nel colon irritabile e in genere nella patologia digestivafunzionaleIndicare gli aspetti etiopatogenetici della poliposi del colon, l'approccio diagnostico e gli orientamenti terapeutici in relazione alla prognosi e allaprevenzione delle complicanzeDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia, le indicazioni per la prevenzione e la diagnosi precoce, nel cancro del colon;esporre i dati essenziali relativi alle modalità stadiative e correlare la prognosi con lo stadio anatomo-clinico. Illustrare al paziente i possibili indirizziterapeuticiDescrivere le manifestazioni cliniche della più comuni patologie ano-rettali benigne (prolasso rettale, incontinenza fecale, fistole anali, emorroidi,proctiti, ragadi, sinus pilonidalis), fornendo le indicazioni di natura diagnostica e terapeutica che si avvalgono in modo prevalente di competenzechirurgichePorre i quesiti diagnostici effettuare le manovre semeiologiche e prescrivere le indagini finalizzate a individuare condizioni di addomeacutoIndicare le caratteristiche semeiologiche differenziali per il sospetto diagnostico di ileo meccanico e ileo paralitico; indicare, ove necessari, gliapprofondimenti diagnostici e gli indirizzi terapeuticiInterpretare i referti delle indagini strumentali in ambito gastroenterologico (endoscopie,ecografie, clismaopaco, TAC, ecc.) e individuare sulla loro scorta le principali alterazioniRaccogliere anamnesi gastroenterologica specialisticaInformare il paziente sumodalità di esecuzione, vantaggi e rischi di indagini diagnostiche e terapeutiche invasive (gastroscopia, colonscopia, Colangiopancreatografia retrograda pervia endoscopica -ERCP)Elencare il materiale occorrente per eseguire paracentesi esplorativa o evacuativaDescrivere sommariamente le modalità diesecuzione e fornire le indicazioni diagnostiche delle seguenti indagini strumentali: ecografia addominale, esofago-gastroduodenoscopia, rettoscopia,colonoscopia diagnostica e intervenzionistica, clisma opaco, colangiografia retrograda ed altre procedure endoscopiche diagnostiche e intervenzionistichesu sfintere di Oddi, Wirsung e vie biliariElencare le cause più frequenti di emorragie croniche delle vie digestive (superiori e inferiori). Decidere la strategiadignostrica di primo livello (clinica, laboratoristica e strumentale) per orientare diagnosi differenziale e quindi la terapiaIndicare gli orientamenti terapeutici neidifferenti stadi delle varici esofagee, utili alla prevenzione della loro rottura e la terapia d'urgenza in caso di ematemesiDescrivere le modalità di esecuzionee fornire le indicazioni delle seguenti indagini diagnostiche nelle alterazioni glicometaboliche: monitoraggio continuo della glicemia, test da carico di glucosio,test al glucagone,dosaggio dell'emoglobina e di altre proteine glicosilate, dosaggio del C-peptide, e dell'assetto lipidico a digiunoTratteggiare gli elementiessenziali del metabolismo fosfo-calcico e i meccanismi (endocrini e renali) della sua regolazione, necessari alla spiegazione fisiopatologica delle alterazionimetaboliche e delle loro manifestazioni cliniche (iper e ipocalcemie, iper e ipofosforemie, osteopatie metaboliche)Elencare i principali fattori di rischiometabolici e correlarne la definizione e le caratteristiche con i possibili meccanismi di danno d'organo dal punto di vista epidemiologico e

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 14

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 15: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

fisiopatologicoInquadrare dal punto di vista fisiopatologico e clinico le sindromi ipoglicemicheRaccogliere anamnesi metabolica mirataEseguire il calcolo delBMI (Body Mass Index) e la misura della circonferenza dell'addome.Descrivere i fattori etiopatogenetici, le alterazioni metaboliche, la sintomatologia su basifisiopatologiche (con particolare attenzione per i sintomi d'esordio), le manifestazioni d'organo e di apparato e le indicazioni per gli accertamenti diagnosticilaboratoristici e strumentali necessari per la quantificazione delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IIllustrare i quadri morfologici delpancreas e delle principali complicanze d'organo nelle varie fasi della storia naturale del diabeteIllustrare i principi e le procedure del trattamento dietetico efarmacologico, nonché le indicazioni per il monitoraggio degli effetti (terapeutici e secondari) nel diabete di tipo I nelle sue varie fasi di evoluzioneclinicaDescrivere i fattori etiopatogenetici, le alterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le manifestazioni d'organo e di apparato conle possibili complicanze acute e croniche e le indicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali delle alterazioni metaboliche edorganiche nel diabete di tipo IISimulare una seduta di educazione terapeutica del paziente diabeticoEseguire la somministrazione di insulina con siringhe epenne per insulina e insegnarne l'uso al pazienteGestire l'approccio urgente ad alcune emergenze metaboliche del diabete (coma ipoglicemico,chetoacidosico, iperosmolare e lattacidemico)Inquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico l'iperlipoproteinemia familiare combinatae le iperlipidemie miste; correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con i fattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoFornirela definizione di sindrome metabolica e interpretare in chiave fisiopatologica sia le manifestazioni cliniche con i relativi danni d'organo, sia le alterazionilaboratoristiche utili alla diagnosi e alla prognosi delle malattie metaboliche complesseInquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico leipercolesterolemie a base genetica mono- e multi-fattoriale e le ipertrigliceridemie familiari e secondarie; correlare su basi fisiopatologiche le loro differentimanifestazioni con i fattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoIllustrare la via metabolica dell'arteriosclerosiRaccogliere un'anamnesiendocrinologica mirataDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nellemalattie ipotalamo-ipofisarie: ipopituitarismo, iperfunzioni anteroipofisarie, tumori ipotalamo-ipofisari, diabete insipido e SIADH,dei disordinidell'accrescimento e della pubertà: gigantismi e nanismi.Descrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-pituitarismi in relazione alla loro etiologiaDescriverela sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negli ipercorticosurrenalismi primitivi esecondariDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella insufficienzacorticosurrenalica acuta e cronicaDescrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-paratiroidismi, con riferimento alla loro etiologia, alle iperplasie e tumoridelle paratiroidi, fornendo le indicazioni alla biopsiaDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gliorientamenti terapeutici negli iperparatiroidismi e negli ipopartiroidismiDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici negli ipogonadismi primitivi e secondari, inclusi irsutismo e virilismo da sindrome adrenogenitaleDescrivere lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negli iperaldosteronismi (primitivi esecondari)Indicare gli elementi diagnostici essenziali sul piano clinico e laboratoristico delle neoplasie endocrine multiple e delle sindromi paraneoplasticheendocrineDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici dei tumorisurrenalici e del feocromocitomaDescrivere l'epidemiologia e i quadri morfologici degli ipo- e degli iper-tiroidismi (compresa la malattia di Graves-Basedow)in relazione alla eziopatogenesi e alla storia naturaleDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, i quadri morfologici, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle tiroiditiFornire le indicazioni alla diagnostica semi invasiva e alla terapia chirurgica nelle malattiedella tiroide e delle paratiroidiDescrivere epidemiologia, storia naturale e quadri morfologici dei tumori della tiroide con riferimento alle vie dimetastatizzazione, fornendo indicazioni e limiti della citodiagnosticaInquadrare le malattie da deficit di apporto iodico: il gozzoDescrivere le tappedell'approccio diagnostico semeiologico, quadro morfologico, strumentale ed eventualmente laboratoristico in presenza di un nodulo tiroideoDescriveresommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni delle seguenti indagini diagnostiche nelle endocrinopatie (ecografia tiroidea, bopsieecoguidate fra cui agoaspirato tiroideo , principali tests di funzionalità ipofisaria, tiroidea, surrenalica, gonadica)Descrivere le manifestazioni cliniche utili sulpiano diagnostico delle diverse patologie surrenaliche (morbo di Conn e di Cushing, sindromi adrenogenitali), fornendo le indicazioni di natura diagnostica eterapeutica che si avvalgono in modo prevalente di competenze chirurgicheIllustrare le caratteristiche farmacologiche e le diversità farmacologico-clinichedei differenti tipi di corticosteroidi in relazione alle diverse indicazioni terapeutiche (antiflogistiche, immunosoppressive, sostitutive, broncodilatatorie,emodinamiche, ecc.)Eseguire un'analisi standard della glicemia con apparecchio portatile (reflettometro) e delle urine per glicosuria, proteinuria e chetoni

ANATOMIA PATOLOGICA

in - Quarto anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Definire i seguenti sintomi e spiegarne la fisiogenesi: dispepsia a disfagia, anoressia, bulimia, nausea, vomito, rigurgito,diarrea e stipsi, astenia e adinamiaFornire la definizione e spiegare la fisiogenesi di ematemesi, ematochezia e melena; ipotizzare sulla base dellecaratteristiche rilevabili la possibile etiopatogenesiDescrivere le caratteristiche semeiologiche, spiegare la fisiogenesi e riconoscere in condizioni reali osimulate i segni di più comune riscontro a carico dell'addomeDescrivere le caratteristiche semeiologiche e riconoscere in condizioni reali o simulate lesindromi dolorose addominali acute, spiegandone la fisiogenesiElencare le cause ed effettuare la diagnosi differenziale tra le disfagie organiche efunzionaliDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia del reflussogastroesofageo ed ernia dello jato esofageoDescrivere brevemente l'epidemiologia e la classificazione, i quadri morfologici e complicanze dei tumoriesofagei e indicarne i segni precoci.Descrivere i differenti quadri clinici e gli approcci diagnostici strumentali della malattia peptica; individuarne le cause e leconcause e correlarne la fisiopatologia alle possibili complicanze e alle indicazioni terapeutiche (con particolare riferimento alle malattie da helicobacterpylori)Indicare le possibili cause, la sintomatologia e l'approccio diagnostico e terapeutico ed i principali quadri morfologici delle gastriti (acute e croniche) edell'ulcera gastrica e dellulcera duodenale.Descrivere l'epidemiologia, le possibili componenti etiologiche, le differenze istopatologiche, le manifestazionicliniche precoci ed evolutive e le possibili complicanze dei tipi più frequenti di tumore dello stomaco; indicare le indagini necessarie per la diagnosi e ladiagnostica differenziale; fornire gli orientamenti per la terapia radicale o palliativaDescrivere l'etiopatogenesi, l'anatomia patologica, la sintomatologia, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, la prognosi nelle pancreatiti acute e nelle pancreatiti croniche; illustrare brevemente i possibili atteggiamentiterapeutici medici e chirurgiciDescrivere i sintomi d'esordio ed evolutivi del cancro del pancreas, le indagini diagnostiche e la prognosi anche in relazione aipossibili approcci terapeuticiDescrivere le caratteristiche semeiologiche e spiegare la fisiogenesi degli itteri di differente origineClassificare gli itteri inrelazione all'etiopatogenesi e fornire gli indirizzi diagnostici differenziali di natura clinica, laboratoristica e strumentale correlandoli con le basifisiopatologicheDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e la terapia della litiasi biliare e delle sue possibilicomplicanzeDescrivere i quadri morfologici delle epatiti acute e croniche in relazione alletiopatogenesi e alle possibili evoluzione e complicanze, e illustrarela funzione diagnostica della biopsia epaticaDescrivere le etiologie delle epatiti virali, la sintomatologia della fase acuta, le alterazioni ematochimiche utili alladiagnosi e al monitoraggio della loro evoluzione, nonché i test sierologici per l'individuazione dei differenti virusClassificare le epatiti croniche e descriverne iquadri istopatologici in relazione alle diverse etiopatogenesi e conseguentemente alla loro prognosi e orientamenti terapeutici.Indicare le alterazioniematochimiche e gli aspetti istopatologici della epatopatia alcolica in relazione ai meccanismi patogenetici e ai vari stadi evolutiviDescrivere l'etiopatogenesie la sintomatologia su basi fisiopatologiche della cirrosi epatica in relazione alle alterazioni istopatologiche e alle conseguenze emodinamiche; fornire leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze, la prevenzione e le terapieDescrivere i quadri morfologici delle lesioni occupanti spaziodel fegato, illustrando il ruolo diagnostico dellagobiopsiaDescrivere brevemente l'epidemiologia e indicare la sintomatologia precoce e conclamata, lestrategie diagnostiche e gli orientamenti terapeutici (in particolare in funzione della prognosi) nelle neoplasie primitive epatiche e biliariFornirel'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologici di cirrosi biliare e colangite sclerosante e delle epatopatie a base geneticaDescrivere le

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 15

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 16: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

alterazioni morfologiche dellipertensione portale del fegatoDescrivere le alterazioni anatomiche e le conseguenti manifestazioni cliniche dell'ipertensioneportale (con cenni alla sindrome di Budd Chiari)Illustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'encefalopatia porto-sistemica;indicare gli approcci diagnostici, preventivi e terapeuticiIllustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'ascite; indicare gli approccidiagnostici, preventivi e terapeuticiFornire le indicazioni della paracentesi diagnostica; descrivere l'utilità della paracentesi nella diagnosi di peritonitebatterica spontanea.Fornire l'inquadramento generale del trapianto epatico descrivendo le indicazioni e controindicazioni.Definire la fisiopatologia della stipsie della diarrea in relazione alle loro possibili cause e le indagini, quando necessarie, per la diagnosi differenzialeDescrivere le manifestazioni cliniche e,quando necessarie, le indagini diagnostiche e gli indirizzi terapeutici nelle gastroenteriti dell'adultoDescrivere i quadri morfologici delle enteriti di più comuneriscontro, in relazione alla loro etiopatogenesiInquadrare le caratteristiche della malattia infiammatoria cronica dell'intestino, descrivendone la fisiopatologia, iquadri morfologici, l'evoluzione e il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaFornire l'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologicidelle sindromi da malassorbimento intestinale, illustrando il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaIllustrare la fisiopatologia dei malassorbimentiintestinali da differente causa; indicarne le manifestazioni cliniche e laboratoristiche e i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere l'etiopatogenesi, lasintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia dietetica del morbo celiaco o celiachiadell'adultoDescrivere su basi fisiopatologiche, le alterazioni endoscopiche, istopatologiche e di imaging, correlandole con i quadri clinici del morbo di Crohn edella rettocolite ulcerosa; indicarne gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticiDescrivere la patogenesi, la sintomatologia, le complicanze, l'iterdiagnostico e terapeutico nelle diverticolosi e nelle diverticoliti, anche con riguardo alla prevenzione delle complicanze maggioriDescrivere la fisiopatologia,la sintomatologia e gli indirizzi diagnostici e terapeutici nel colon irritabile e in genere nella patologia digestiva funzionaleIndicare gli aspetti etiopatogeneticidella poliposi del colon, l'approccio diagnostico e gli orientamenti terapeutici in relazione alla prognosi e alla prevenzione delle complicanzeDescriverel'epidemiologia, la sintomatologia, le indicazioni per la prevenzione e la diagnosi precoce, nel cancro del colon; esporre i dati essenziali relativi alle modalitàstadiative e correlare la prognosi con lo stadio anatomo-clinico. Illustrare al paziente i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere le manifestazioni cliniche dellapiù comuni patologie ano-rettali benigne (prolasso rettale, incontinenza fecale, fistole anali, emorroidi, proctiti, ragadi, sinus pilonidalis), fornendo leindicazioni di natura diagnostica e terapeutica che si avvalgono in modo prevalente di competenze chirurgichePorre i quesiti diagnostici effettuare lemanovre semeiologiche e prescrivere le indagini finalizzate a individuare condizioni di addome acutoIndicare le caratteristiche semeiologiche differenziali peril sospetto diagnostico di ileo meccanico e ileo paralitico; indicare, ove necessari, gli approfondimenti diagnostici e gli indirizzi terapeuticiInterpretare i refertidelle indagini strumentali in ambito gastroenterologico (endoscopie,ecografie, clisma opaco, TAC, ecc.) e individuare sulla loro scorta le principalialterazioniRaccogliere anamnesi gastroenterologica specialisticaInformare il paziente su modalità di esecuzione, vantaggi e rischi di indagini diagnostiche eterapeutiche invasive (gastroscopia, colonscopia, Colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica -ERCP)Elencare il materiale occorrente pereseguire paracentesi esplorativa o evacuativaDescrivere sommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni diagnostiche delle seguentiindagini strumentali: ecografia addominale, esofago-gastroduodenoscopia, rettoscopia, colonoscopia diagnostica e intervenzionistica, clisma opaco,colangiografia retrograda ed altre procedure endoscopiche diagnostiche e intervenzionistiche su sfintere di Oddi, Wirsung e vie biliariElencare le cause piùfrequenti di emorragie croniche delle vie digestive (superiori e inferiori). Decidere la strategia dignostrica di primo livello (clinica, laboratoristica estrumentale) per orientare diagnosi differenziale e quindi la terapiaIndicare gli orientamenti terapeutici nei differenti stadi delle varici esofagee, utili allaprevenzione della loro rottura e la terapia d'urgenza in caso di ematemesiDescrivere le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni delle seguenti indaginidiagnostiche nelle alterazioni glicometaboliche: monitoraggio continuo della glicemia, test da carico di glucosio, test al glucagone,dosaggio dell'emoglobina edi altre proteine glicosilate, dosaggio del C-peptide, e dell'assetto lipidico a digiunoTratteggiare gli elementi essenziali del metabolismo fosfo-calcico e imeccanismi (endocrini e renali) della sua regolazione, necessari alla spiegazione fisiopatologica delle alterazioni metaboliche e delle loro manifestazionicliniche (iper e ipocalcemie, iper e ipofosforemie, osteopatie metaboliche)Elencare i principali fattori di rischio metabolici e correlarne la definizione e lecaratteristiche con i possibili meccanismi di danno d'organo dal punto di vista epidemiologico e fisiopatologicoInquadrare dal punto di vista fisiopatologico eclinico le sindromi ipoglicemicheRaccogliere anamnesi metabolica mirataEseguire il calcolo del BMI (Body Mass Index) e la misura della circonferenzadell'addome.Descrivere i fattori etiopatogenetici, le alterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche (con particolare attenzione per i sintomid'esordio), le manifestazioni d'organo e di apparato e le indicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali necessari per laquantificazione delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IIllustrare i quadri morfologici del pancreas e delle principali complicanzed'organo nelle varie fasi della storia naturale del diabeteIllustrare i principi e le procedure del trattamento dietetico e farmacologico, nonché le indicazioni peril monitoraggio degli effetti (terapeutici e secondari) nel diabete di tipo I nelle sue varie fasi di evoluzione clinicaDescrivere i fattori etiopatogenetici, lealterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le manifestazioni d'organo e di apparato con le possibili complicanze acute e croniche e leindicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IISimulare una seduta dieducazione terapeutica del paziente diabeticoEseguire la somministrazione di insulina con siringhe e penne per insulina e insegnarne l'uso alpazienteGestire l'approccio urgente ad alcune emergenze metaboliche del diabete (coma ipoglicemico, chetoacidosico, iperosmolare elattacidemico)Inquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico l'iperlipoproteinemia familiare combinata e le iperlipidemie miste;correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con i fattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoFornire la definizione disindrome metabolica e interpretare in chiave fisiopatologica sia le manifestazioni cliniche con i relativi danni d'organo, sia le alterazioni laboratoristiche utilialla diagnosi e alla prognosi delle malattie metaboliche complesseInquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico le ipercolesterolemiea base genetica mono- e multi-fattoriale e le ipertrigliceridemie familiari e secondarie; correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con ifattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoIllustrare la via metabolica dell'arteriosclerosiRaccogliere un'anamnesi endocrinologicamirataDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle malattieipotalamo-ipofisarie: ipopituitarismo, iperfunzioni anteroipofisarie, tumori ipotalamo-ipofisari, diabete insipido e SIADH,dei disordini dell'accrescimento e dellapubertà: gigantismi e nanismi.Descrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-pituitarismi in relazione alla loro etiologiaDescrivere la sintomatologia su basifisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negli ipercorticosurrenalismi primitivi e secondariDescrivere lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella insufficienza corticosurrenalica acutae cronicaDescrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-paratiroidismi, con riferimento alla loro etiologia, alle iperplasie e tumori delle paratiroidi, fornendo leindicazioni alla biopsiaDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negliiperparatiroidismi e negli ipopartiroidismiDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici negli ipogonadismi primitivi e secondari, inclusi irsutismo e virilismo da sindrome adrenogenitale

Docente: D'AMATI GIULIA

Programma (Patologia Integrata IIII, Anatomia Patologica) APPARATO GASTROENTERICO E FEGATO • Reflusso gastro-esofageo: esofagitemicroscopica,esofago di Barrett • Neoplasie esofagee • Gastrite acuta e cronica • Ulcera peptica • Neoplasie gastriche • Enterocoliti infettive • Enterocoliti daradiazioni • Colite ischemica • Sindromi da malassorbimento (Celiachia, morbo di Whipple) • Malattia infiammatoria cronica dell’intestino • Malattiadiverticolare del colon • Polipi e poliposi intestinali • Tumori intestinali • Epatiti infettive • Epatiti autoimmuni • Epatopatia alcolica • “Non alcoholic fatty liverdisease” • Epatopatie metaboliche • Colestasi, malattie delle vie biliari • Cirrosi epatica • Complicanze del trapianto ortotopico di fegato • Tumori epatici •Pancreatite • Tumori del pancreas SISTEMA ENDOCRINO • Substrati anatomo-patologici degli iper- ed ipopituitarismi • Tiroiditi • Gozzo • Tumori tiroidei •Diagnostica isto-citopatologica del nodulo tiroideo • Diabete mellito • Neoplasie del pancreas endocrino • Substrati anatomo-patologici degli ipo- edipercorticosurrenalismi • Neoplasie della corticale e della midollare surrenalica, e dei paragangli • Neoplasie endocrine multiple

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 16

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 17: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

CHIRURGIA DIGESTIVA E ENDOCRINOCHIRURGIA

in - Quarto anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Definire i seguenti sintomi e spiegarne la fisiogenesi: dispepsia a disfagia, anoressia, bulimia, nausea, vomito, rigurgito,diarrea e stipsi, astenia e adinamiaFornire la definizione e spiegare la fisiogenesi di ematemesi, ematochezia e melena; ipotizzare sulla base dellecaratteristiche rilevabili la possibile etiopatogenesiDescrivere le caratteristiche semeiologiche, spiegare la fisiogenesi e riconoscere in condizioni reali osimulate i segni di più comune riscontro a carico dell'addomeDescrivere le caratteristiche semeiologiche e riconoscere in condizioni reali o simulate lesindromi dolorose addominali acute, spiegandone la fisiogenesiElencare le cause ed effettuare la diagnosi differenziale tra le disfagie organiche efunzionaliDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia del reflussogastroesofageo ed ernia dello jato esofageoDescrivere brevemente l'epidemiologia e la classificazione, i quadri morfologici e complicanze dei tumoriesofagei e indicarne i segni precoci.Descrivere i differenti quadri clinici e gli approcci diagnostici strumentali della malattia peptica; individuarne le cause e leconcause e correlarne la fisiopatologia alle possibili complicanze e alle indicazioni terapeutiche (con particolare riferimento alle malattie da helicobacterpylori)Indicare le possibili cause, la sintomatologia e l'approccio diagnostico e terapeutico ed i principali quadri morfologici delle gastriti (acute e croniche) edell'ulcera gastrica e dellulcera duodenale.Descrivere l'epidemiologia, le possibili componenti etiologiche, le differenze istopatologiche, le manifestazionicliniche precoci ed evolutive e le possibili complicanze dei tipi più frequenti di tumore dello stomaco; indicare le indagini necessarie per la diagnosi e ladiagnostica differenziale; fornire gli orientamenti per la terapia radicale o palliativaDescrivere l'etiopatogenesi, l'anatomia patologica, la sintomatologia, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, la prognosi nelle pancreatiti acute e nelle pancreatiti croniche; illustrare brevemente i possibili atteggiamentiterapeutici medici e chirurgiciDescrivere i sintomi d'esordio ed evolutivi del cancro del pancreas, le indagini diagnostiche e la prognosi anche in relazione aipossibili approcci terapeuticiDescrivere le caratteristiche semeiologiche e spiegare la fisiogenesi degli itteri di differente origineClassificare gli itteri inrelazione all'etiopatogenesi e fornire gli indirizzi diagnostici differenziali di natura clinica, laboratoristica e strumentale correlandoli con le basifisiopatologicheDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e la terapia della litiasi biliare e delle sue possibilicomplicanzeDescrivere i quadri morfologici delle epatiti acute e croniche in relazione alletiopatogenesi e alle possibili evoluzione e complicanze, e illustrarela funzione diagnostica della biopsia epaticaDescrivere le etiologie delle epatiti virali, la sintomatologia della fase acuta, le alterazioni ematochimiche utili alladiagnosi e al monitoraggio della loro evoluzione, nonché i test sierologici per l'individuazione dei differenti virusClassificare le epatiti croniche e descriverne iquadri istopatologici in relazione alle diverse etiopatogenesi e conseguentemente alla loro prognosi e orientamenti terapeutici.Indicare le alterazioniematochimiche e gli aspetti istopatologici della epatopatia alcolica in relazione ai meccanismi patogenetici e ai vari stadi evolutiviDescrivere l'etiopatogenesie la sintomatologia su basi fisiopatologiche della cirrosi epatica in relazione alle alterazioni istopatologiche e alle conseguenze emodinamiche; fornire leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze, la prevenzione e le terapieDescrivere i quadri morfologici delle lesioni occupanti spaziodel fegato, illustrando il ruolo diagnostico dellagobiopsiaDescrivere brevemente l'epidemiologia e indicare la sintomatologia precoce e conclamata, lestrategie diagnostiche e gli orientamenti terapeutici (in particolare in funzione della prognosi) nelle neoplasie primitive epatiche e biliariFornirel'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologici di cirrosi biliare e colangite sclerosante e delle epatopatie a base geneticaDescrivere lealterazioni morfologiche dellipertensione portale del fegatoDescrivere le alterazioni anatomiche e le conseguenti manifestazioni cliniche dell'ipertensioneportale (con cenni alla sindrome di Budd Chiari)Illustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'encefalopatia porto-sistemica;indicare gli approcci diagnostici, preventivi e terapeuticiIllustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'ascite; indicare gli approccidiagnostici, preventivi e terapeuticiFornire le indicazioni della paracentesi diagnostica; descrivere l'utilità della paracentesi nella diagnosi di peritonitebatterica spontanea.Fornire l'inquadramento generale del trapianto epatico descrivendo le indicazioni e controindicazioni.Definire la fisiopatologia della stipsie della diarrea in relazione alle loro possibili cause e le indagini, quando necessarie, per la diagnosi differenzialeDescrivere le manifestazioni cliniche e,quando necessarie, le indagini diagnostiche e gli indirizzi terapeutici nelle gastroenteriti dell'adultoDescrivere i quadri morfologici delle enteriti di più comuneriscontro, in relazione alla loro etiopatogenesiInquadrare le caratteristiche della malattia infiammatoria cronica dell'intestino, descrivendone la fisiopatologia, iquadri morfologici, l'evoluzione e il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaFornire l'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologicidelle sindromi da malassorbimento intestinale, illustrando il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaIllustrare la fisiopatologia dei malassorbimentiintestinali da differente causa; indicarne le manifestazioni cliniche e laboratoristiche e i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere l'etiopatogenesi, lasintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia dietetica del morbo celiaco o celiachiadell'adultoDescrivere su basi fisiopatologiche, le alterazioni endoscopiche, istopatologiche e di imaging, correlandole con i quadri clinici del morbo di Crohn edella rettocolite ulcerosa; indicarne gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticiDescrivere la patogenesi, la sintomatologia, le complicanze, l'iterdiagnostico e terapeutico nelle diverticolosi e nelle diverticoliti, anche con riguardo alla prevenzione delle complicanze maggioriDescrivere la fisiopatologia,la sintomatologia e gli indirizzi diagnostici e terapeutici nel colon irritabile e in genere nella patologia digestiva funzionaleIndicare gli aspetti etiopatogeneticidella poliposi del colon, l'approccio diagnostico e gli orientamenti terapeutici in relazione alla prognosi e alla prevenzione delle complicanzeDescriverel'epidemiologia, la sintomatologia, le indicazioni per la prevenzione e la diagnosi precoce, nel cancro del colon; esporre i dati essenziali relativi alle modalitàstadiative e correlare la prognosi con lo stadio anatomo-clinico. Illustrare al paziente i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere le manifestazioni cliniche dellapiù comuni patologie ano-rettali benigne (prolasso rettale, incontinenza fecale, fistole anali, emorroidi, proctiti, ragadi, sinus pilonidalis), fornendo leindicazioni di natura diagnostica e terapeutica che si avvalgono in modo prevalente di competenze chirurgichePorre i quesiti diagnostici effettuare lemanovre semeiologiche e prescrivere le indagini finalizzate a individuare condizioni di addome acutoIndicare le caratteristiche semeiologiche differenziali peril sospetto diagnostico di ileo meccanico e ileo paralitico; indicare, ove necessari, gli approfondimenti diagnostici e gli indirizzi terapeuticiInterpretare i refertidelle indagini strumentali in ambito gastroenterologico (endoscopie,ecografie, clisma opaco, TAC, ecc.) e individuare sulla loro scorta le principalialterazioniRaccogliere anamnesi gastroenterologica specialisticaInformare il paziente su modalità di esecuzione, vantaggi e rischi di indagini diagnostiche eterapeutiche invasive (gastroscopia, colonscopia, Colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica -ERCP)Elencare il materiale occorrente pereseguire paracentesi esplorativa o evacuativaDescrivere sommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni diagnostiche delle seguentiindagini strumentali: ecografia addominale, esofago-gastroduodenoscopia, rettoscopia, colonoscopia diagnostica e intervenzionistica, clisma opaco,colangiografia retrograda ed altre procedure endoscopiche diagnostiche e intervenzionistiche su sfintere di Oddi, Wirsung e vie biliariElencare le cause piùfrequenti di emorragie croniche delle vie digestive (superiori e inferiori). Decidere la strategia dignostrica di primo livello (clinica, laboratoristica estrumentale) per orientare diagnosi differenziale e quindi la terapiaIndicare gli orientamenti terapeutici nei differenti stadi delle varici esofagee, utili allaprevenzione della loro rottura e la terapia d'urgenza in caso di ematemesiDescrivere le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni delle seguenti indaginidiagnostiche nelle alterazioni glicometaboliche: monitoraggio continuo della glicemia, test da carico di glucosio, test al glucagone,dosaggio dell'emoglobina edi altre proteine glicosilate, dosaggio del C-peptide, e dell'assetto lipidico a digiunoTratteggiare gli elementi essenziali del metabolismo fosfo-calcico e imeccanismi (endocrini e renali) della sua regolazione, necessari alla spiegazione fisiopatologica delle alterazioni metaboliche e delle loro manifestazionicliniche (iper e ipocalcemie, iper e ipofosforemie, osteopatie metaboliche)Elencare i principali fattori di rischio metabolici e correlarne la definizione e lecaratteristiche con i possibili meccanismi di danno d'organo dal punto di vista epidemiologico e fisiopatologicoInquadrare dal punto di vista fisiopatologico eclinico le sindromi ipoglicemicheRaccogliere anamnesi metabolica mirataEseguire il calcolo del BMI (Body Mass Index) e la misura della circonferenzadell'addome.Descrivere i fattori etiopatogenetici, le alterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche (con particolare attenzione per i sintomid'esordio), le manifestazioni d'organo e di apparato e le indicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali necessari per laquantificazione delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IIllustrare i quadri morfologici del pancreas e delle principali complicanzed'organo nelle varie fasi della storia naturale del diabeteIllustrare i principi e le procedure del trattamento dietetico e farmacologico, nonché le indicazioni per

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 17

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 18: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

il monitoraggio degli effetti (terapeutici e secondari) nel diabete di tipo I nelle sue varie fasi di evoluzione clinicaDescrivere i fattori etiopatogenetici, lealterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le manifestazioni d'organo e di apparato con le possibili complicanze acute e croniche e leindicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IISimulare una seduta dieducazione terapeutica del paziente diabeticoEseguire la somministrazione di insulina con siringhe e penne per insulina e insegnarne l'uso alpazienteGestire l'approccio urgente ad alcune emergenze metaboliche del diabete (coma ipoglicemico, chetoacidosico, iperosmolare elattacidemico)Inquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico l'iperlipoproteinemia familiare combinata e le iperlipidemie miste;correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con i fattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoFornire la definizione disindrome metabolica e interpretare in chiave fisiopatologica sia le manifestazioni cliniche con i relativi danni d'organo, sia le alterazioni laboratoristiche utilialla diagnosi e alla prognosi delle malattie metaboliche complesseInquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico le ipercolesterolemiea base genetica mono- e multi-fattoriale e le ipertrigliceridemie familiari e secondarie; correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con ifattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoIllustrare la via metabolica dell'arteriosclerosiRaccogliere un'anamnesi endocrinologicamirataDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle malattieipotalamo-ipofisarie: ipopituitarismo, iperfunzioni anteroipofisarie, tumori ipotalamo-ipofisari, diabete insipido e SIADH,dei disordini dell'accrescimento e dellapubertà: gigantismi e nanismi.Descrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-pituitarismi in relazione alla loro etiologiaDescrivere la sintomatologia su basifisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negli ipercorticosurrenalismi primitivi e secondariDescrivere lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella insufficienza corticosurrenalica acutae cronicaDescrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-paratiroidismi, con riferimento alla loro etiologia, alle iperplasie e tumori delle paratiroidi, fornendo leindicazioni alla biopsiaDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negliiperparatiroidismi e negli ipopartiroidismiDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici negli ipogonadismi primitivi e secondari, inclusi irsutismo e virilismo da sindrome adrenogenitale

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE

in - Quarto anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Definire i seguenti sintomi e spiegarne la fisiogenesi: dispepsia a disfagia, anoressia, bulimia, nausea, vomito, rigurgito,diarrea e stipsi, astenia e adinamiaFornire la definizione e spiegare la fisiogenesi di ematemesi, ematochezia e melena; ipotizzare sulla base dellecaratteristiche rilevabili la possibile etiopatogenesiDescrivere le caratteristiche semeiologiche, spiegare la fisiogenesi e riconoscere in condizioni reali osimulate i segni di più comune riscontro a carico dell'addomeDescrivere le caratteristiche semeiologiche e riconoscere in condizioni reali o simulate lesindromi dolorose addominali acute, spiegandone la fisiogenesiElencare le cause ed effettuare la diagnosi differenziale tra le disfagie organiche efunzionaliDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia del reflussogastroesofageo ed ernia dello jato esofageoDescrivere brevemente l'epidemiologia e la classificazione, i quadri morfologici e complicanze dei tumoriesofagei e indicarne i segni precoci.Descrivere i differenti quadri clinici e gli approcci diagnostici strumentali della malattia peptica; individuarne le cause e leconcause e correlarne la fisiopatologia alle possibili complicanze e alle indicazioni terapeutiche (con particolare riferimento alle malattie da helicobacterpylori)Indicare le possibili cause, la sintomatologia e l'approccio diagnostico e terapeutico ed i principali quadri morfologici delle gastriti (acute e croniche) edell'ulcera gastrica e dellulcera duodenale.Descrivere l'epidemiologia, le possibili componenti etiologiche, le differenze istopatologiche, le manifestazionicliniche precoci ed evolutive e le possibili complicanze dei tipi più frequenti di tumore dello stomaco; indicare le indagini necessarie per la diagnosi e ladiagnostica differenziale; fornire gli orientamenti per la terapia radicale o palliativaDescrivere l'etiopatogenesi, l'anatomia patologica, la sintomatologia, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, la prognosi nelle pancreatiti acute e nelle pancreatiti croniche; illustrare brevemente i possibili atteggiamentiterapeutici medici e chirurgiciDescrivere i sintomi d'esordio ed evolutivi del cancro del pancreas, le indagini diagnostiche e la prognosi anche in relazione aipossibili approcci terapeuticiDescrivere le caratteristiche semeiologiche e spiegare la fisiogenesi degli itteri di differente origineClassificare gli itteri inrelazione all'etiopatogenesi e fornire gli indirizzi diagnostici differenziali di natura clinica, laboratoristica e strumentale correlandoli con le basifisiopatologicheDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e la terapia della litiasi biliare e delle sue possibilicomplicanzeDescrivere i quadri morfologici delle epatiti acute e croniche in relazione alletiopatogenesi e alle possibili evoluzione e complicanze, e illustrarela funzione diagnostica della biopsia epaticaDescrivere le etiologie delle epatiti virali, la sintomatologia della fase acuta, le alterazioni ematochimiche utili alladiagnosi e al monitoraggio della loro evoluzione, nonché i test sierologici per l'individuazione dei differenti virusClassificare le epatiti croniche e descriverne iquadri istopatologici in relazione alle diverse etiopatogenesi e conseguentemente alla loro prognosi e orientamenti terapeutici.Indicare le alterazioniematochimiche e gli aspetti istopatologici della epatopatia alcolica in relazione ai meccanismi patogenetici e ai vari stadi evolutiviDescrivere l'etiopatogenesie la sintomatologia su basi fisiopatologiche della cirrosi epatica in relazione alle alterazioni istopatologiche e alle conseguenze emodinamiche; fornire leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze, la prevenzione e le terapieDescrivere i quadri morfologici delle lesioni occupanti spaziodel fegato, illustrando il ruolo diagnostico dellagobiopsiaDescrivere brevemente l'epidemiologia e indicare la sintomatologia precoce e conclamata, lestrategie diagnostiche e gli orientamenti terapeutici (in particolare in funzione della prognosi) nelle neoplasie primitive epatiche e biliariFornirel'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologici di cirrosi biliare e colangite sclerosante e delle epatopatie a base geneticaDescrivere lealterazioni morfologiche dellipertensione portale del fegatoDescrivere le alterazioni anatomiche e le conseguenti manifestazioni cliniche dell'ipertensioneportale (con cenni alla sindrome di Budd Chiari)Illustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'encefalopatia porto-sistemica;indicare gli approcci diagnostici, preventivi e terapeuticiIllustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'ascite; indicare gli approccidiagnostici, preventivi e terapeuticiFornire le indicazioni della paracentesi diagnostica; descrivere l'utilità della paracentesi nella diagnosi di peritonitebatterica spontanea.Fornire l'inquadramento generale del trapianto epatico descrivendo le indicazioni e controindicazioni.Definire la fisiopatologia della stipsie della diarrea in relazione alle loro possibili cause e le indagini, quando necessarie, per la diagnosi differenzialeDescrivere le manifestazioni cliniche e,quando necessarie, le indagini diagnostiche e gli indirizzi terapeutici nelle gastroenteriti dell'adultoDescrivere i quadri morfologici delle enteriti di più comuneriscontro, in relazione alla loro etiopatogenesiInquadrare le caratteristiche della malattia infiammatoria cronica dell'intestino, descrivendone la fisiopatologia, iquadri morfologici, l'evoluzione e il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaFornire l'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologicidelle sindromi da malassorbimento intestinale, illustrando il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaIllustrare la fisiopatologia dei malassorbimentiintestinali da differente causa; indicarne le manifestazioni cliniche e laboratoristiche e i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere l'etiopatogenesi, lasintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia dietetica del morbo celiaco o celiachiadell'adultoDescrivere su basi fisiopatologiche, le alterazioni endoscopiche, istopatologiche e di imaging, correlandole con i quadri clinici del morbo di Crohn edella rettocolite ulcerosa; indicarne gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticiDescrivere la patogenesi, la sintomatologia, le complicanze, l'iterdiagnostico e terapeutico nelle diverticolosi e nelle diverticoliti, anche con riguardo alla prevenzione delle complicanze maggioriDescrivere la fisiopatologia,la sintomatologia e gli indirizzi diagnostici e terapeutici nel colon irritabile e in genere nella patologia digestiva funzionaleIndicare gli aspetti etiopatogeneticidella poliposi del colon, l'approccio diagnostico e gli orientamenti terapeutici in relazione alla prognosi e alla prevenzione delle complicanzeDescriverel'epidemiologia, la sintomatologia, le indicazioni per la prevenzione e la diagnosi precoce, nel cancro del colon; esporre i dati essenziali relativi alle modalitàstadiative e correlare la prognosi con lo stadio anatomo-clinico. Illustrare al paziente i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere le manifestazioni cliniche dellapiù comuni patologie ano-rettali benigne (prolasso rettale, incontinenza fecale, fistole anali, emorroidi, proctiti, ragadi, sinus pilonidalis), fornendo le

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 18

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 19: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

indicazioni di natura diagnostica e terapeutica che si avvalgono in modo prevalente di competenze chirurgichePorre i quesiti diagnostici effettuare lemanovre semeiologiche e prescrivere le indagini finalizzate a individuare condizioni di addome acutoIndicare le caratteristiche semeiologiche differenziali peril sospetto diagnostico di ileo meccanico e ileo paralitico; indicare, ove necessari, gli approfondimenti diagnostici e gli indirizzi terapeuticiInterpretare i refertidelle indagini strumentali in ambito gastroenterologico (endoscopie,ecografie, clisma opaco, TAC, ecc.) e individuare sulla loro scorta le principalialterazioniRaccogliere anamnesi gastroenterologica specialisticaInformare il paziente su modalità di esecuzione, vantaggi e rischi di indagini diagnostiche eterapeutiche invasive (gastroscopia, colonscopia, Colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica -ERCP)Elencare il materiale occorrente pereseguire paracentesi esplorativa o evacuativaDescrivere sommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni diagnostiche delle seguentiindagini strumentali: ecografia addominale, esofago-gastroduodenoscopia, rettoscopia, colonoscopia diagnostica e intervenzionistica, clisma opaco,colangiografia retrograda ed altre procedure endoscopiche diagnostiche e intervenzionistiche su sfintere di Oddi, Wirsung e vie biliariElencare le cause piùfrequenti di emorragie croniche delle vie digestive (superiori e inferiori). Decidere la strategia dignostrica di primo livello (clinica, laboratoristica estrumentale) per orientare diagnosi differenziale e quindi la terapiaIndicare gli orientamenti terapeutici nei differenti stadi delle varici esofagee, utili allaprevenzione della loro rottura e la terapia d'urgenza in caso di ematemesiDescrivere le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni delle seguenti indaginidiagnostiche nelle alterazioni glicometaboliche: monitoraggio continuo della glicemia, test da carico di glucosio, test al glucagone,dosaggio dell'emoglobina edi altre proteine glicosilate, dosaggio del C-peptide, e dell'assetto lipidico a digiunoTratteggiare gli elementi essenziali del metabolismo fosfo-calcico e imeccanismi (endocrini e renali) della sua regolazione, necessari alla spiegazione fisiopatologica delle alterazioni metaboliche e delle loro manifestazionicliniche (iper e ipocalcemie, iper e ipofosforemie, osteopatie metaboliche)Elencare i principali fattori di rischio metabolici e correlarne la definizione e lecaratteristiche con i possibili meccanismi di danno d'organo dal punto di vista epidemiologico e fisiopatologicoInquadrare dal punto di vista fisiopatologico eclinico le sindromi ipoglicemicheRaccogliere anamnesi metabolica mirataEseguire il calcolo del BMI (Body Mass Index) e la misura della circonferenzadell'addome.Descrivere i fattori etiopatogenetici, le alterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche (con particolare attenzione per i sintomid'esordio), le manifestazioni d'organo e di apparato e le indicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali necessari per laquantificazione delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IIllustrare i quadri morfologici del pancreas e delle principali complicanzed'organo nelle varie fasi della storia naturale del diabeteIllustrare i principi e le procedure del trattamento dietetico e farmacologico, nonché le indicazioni peril monitoraggio degli effetti (terapeutici e secondari) nel diabete di tipo I nelle sue varie fasi di evoluzione clinicaDescrivere i fattori etiopatogenetici, lealterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le manifestazioni d'organo e di apparato con le possibili complicanze acute e croniche e leindicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IISimulare una seduta dieducazione terapeutica del paziente diabeticoEseguire la somministrazione di insulina con siringhe e penne per insulina e insegnarne l'uso alpazienteGestire l'approccio urgente ad alcune emergenze metaboliche del diabete (coma ipoglicemico, chetoacidosico, iperosmolare elattacidemico)Inquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico l'iperlipoproteinemia familiare combinata e le iperlipidemie miste;correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con i fattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoFornire la definizione disindrome metabolica e interpretare in chiave fisiopatologica sia le manifestazioni cliniche con i relativi danni d'organo, sia le alterazioni laboratoristiche utilialla diagnosi e alla prognosi delle malattie metaboliche complesseInquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico le ipercolesterolemiea base genetica mono- e multi-fattoriale e le ipertrigliceridemie familiari e secondarie; correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con ifattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoIllustrare la via metabolica dell'arteriosclerosiRaccogliere un'anamnesi endocrinologicamirataDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle malattieipotalamo-ipofisarie: ipopituitarismo, iperfunzioni anteroipofisarie, tumori ipotalamo-ipofisari, diabete insipido e SIADH,dei disordini dell'accrescimento e dellapubertà: gigantismi e nanismi.Descrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-pituitarismi in relazione alla loro etiologiaDescrivere la sintomatologia su basifisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negli ipercorticosurrenalismi primitivi e secondariDescrivere lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella insufficienza corticosurrenalica acutae cronicaDescrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-paratiroidismi, con riferimento alla loro etiologia, alle iperplasie e tumori delle paratiroidi, fornendo leindicazioni alla biopsiaDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negliiperparatiroidismi e negli ipopartiroidismiDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici negli ipogonadismi primitivi e secondari, inclusi irsutismo e virilismo da sindrome adrenogenitale

Docente: MESSINEO DANIELA

VEDI PROGRAMMA COORDINATORE CORSO INTEGRATO

ENDOCRINOLOGIA

in - Quarto anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Definire i seguenti sintomi e spiegarne la fisiogenesi: dispepsia a disfagia, anoressia, bulimia, nausea, vomito, rigurgito,diarrea e stipsi, astenia e adinamiaFornire la definizione e spiegare la fisiogenesi di ematemesi, ematochezia e melena; ipotizzare sulla base dellecaratteristiche rilevabili la possibile etiopatogenesiDescrivere le caratteristiche semeiologiche, spiegare la fisiogenesi e riconoscere in condizioni reali osimulate i segni di più comune riscontro a carico dell'addomeDescrivere le caratteristiche semeiologiche e riconoscere in condizioni reali o simulate lesindromi dolorose addominali acute, spiegandone la fisiogenesiElencare le cause ed effettuare la diagnosi differenziale tra le disfagie organiche efunzionaliDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia del reflussogastroesofageo ed ernia dello jato esofageoDescrivere brevemente l'epidemiologia e la classificazione, i quadri morfologici e complicanze dei tumoriesofagei e indicarne i segni precoci.Descrivere i differenti quadri clinici e gli approcci diagnostici strumentali della malattia peptica; individuarne le cause e leconcause e correlarne la fisiopatologia alle possibili complicanze e alle indicazioni terapeutiche (con particolare riferimento alle malattie da helicobacterpylori)Indicare le possibili cause, la sintomatologia e l'approccio diagnostico e terapeutico ed i principali quadri morfologici delle gastriti (acute e croniche) edell'ulcera gastrica e dellulcera duodenale.Descrivere l'epidemiologia, le possibili componenti etiologiche, le differenze istopatologiche, le manifestazionicliniche precoci ed evolutive e le possibili complicanze dei tipi più frequenti di tumore dello stomaco; indicare le indagini necessarie per la diagnosi e ladiagnostica differenziale; fornire gli orientamenti per la terapia radicale o palliativaDescrivere l'etiopatogenesi, l'anatomia patologica, la sintomatologia, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, la prognosi nelle pancreatiti acute e nelle pancreatiti croniche; illustrare brevemente i possibili atteggiamentiterapeutici medici e chirurgiciDescrivere i sintomi d'esordio ed evolutivi del cancro del pancreas, le indagini diagnostiche e la prognosi anche in relazione aipossibili approcci terapeuticiDescrivere le caratteristiche semeiologiche e spiegare la fisiogenesi degli itteri di differente origineClassificare gli itteri inrelazione all'etiopatogenesi e fornire gli indirizzi diagnostici differenziali di natura clinica, laboratoristica e strumentale correlandoli con le basifisiopatologicheDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e la terapia della litiasi biliare e delle sue possibilicomplicanzeDescrivere i quadri morfologici delle epatiti acute e croniche in relazione alletiopatogenesi e alle possibili evoluzione e complicanze, e illustrarela funzione diagnostica della biopsia epaticaDescrivere le etiologie delle epatiti virali, la sintomatologia della fase acuta, le alterazioni ematochimiche utili alladiagnosi e al monitoraggio della loro evoluzione, nonché i test sierologici per l'individuazione dei differenti virusClassificare le epatiti croniche e descriverne i

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 19

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 20: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

quadri istopatologici in relazione alle diverse etiopatogenesi e conseguentemente alla loro prognosi e orientamenti terapeutici.Indicare le alterazioniematochimiche e gli aspetti istopatologici della epatopatia alcolica in relazione ai meccanismi patogenetici e ai vari stadi evolutiviDescrivere l'etiopatogenesie la sintomatologia su basi fisiopatologiche della cirrosi epatica in relazione alle alterazioni istopatologiche e alle conseguenze emodinamiche; fornire leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze, la prevenzione e le terapieDescrivere i quadri morfologici delle lesioni occupanti spaziodel fegato, illustrando il ruolo diagnostico dellagobiopsiaDescrivere brevemente l'epidemiologia e indicare la sintomatologia precoce e conclamata, lestrategie diagnostiche e gli orientamenti terapeutici (in particolare in funzione della prognosi) nelle neoplasie primitive epatiche e biliariFornirel'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologici di cirrosi biliare e colangite sclerosante e delle epatopatie a base geneticaDescrivere lealterazioni morfologiche dellipertensione portale del fegatoDescrivere le alterazioni anatomiche e le conseguenti manifestazioni cliniche dell'ipertensioneportale (con cenni alla sindrome di Budd Chiari)Illustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'encefalopatia porto-sistemica;indicare gli approcci diagnostici, preventivi e terapeuticiIllustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'ascite; indicare gli approccidiagnostici, preventivi e terapeuticiFornire le indicazioni della paracentesi diagnostica; descrivere l'utilità della paracentesi nella diagnosi di peritonitebatterica spontanea.Fornire l'inquadramento generale del trapianto epatico descrivendo le indicazioni e controindicazioni.Definire la fisiopatologia della stipsie della diarrea in relazione alle loro possibili cause e le indagini, quando necessarie, per la diagnosi differenzialeDescrivere le manifestazioni cliniche e,quando necessarie, le indagini diagnostiche e gli indirizzi terapeutici nelle gastroenteriti dell'adultoDescrivere i quadri morfologici delle enteriti di più comuneriscontro, in relazione alla loro etiopatogenesiInquadrare le caratteristiche della malattia infiammatoria cronica dell'intestino, descrivendone la fisiopatologia, iquadri morfologici, l'evoluzione e il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaFornire l'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologicidelle sindromi da malassorbimento intestinale, illustrando il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaIllustrare la fisiopatologia dei malassorbimentiintestinali da differente causa; indicarne le manifestazioni cliniche e laboratoristiche e i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere l'etiopatogenesi, lasintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia dietetica del morbo celiaco o celiachiadell'adultoDescrivere su basi fisiopatologiche, le alterazioni endoscopiche, istopatologiche e di imaging, correlandole con i quadri clinici del morbo di Crohn edella rettocolite ulcerosa; indicarne gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticiDescrivere la patogenesi, la sintomatologia, le complicanze, l'iterdiagnostico e terapeutico nelle diverticolosi e nelle diverticoliti, anche con riguardo alla prevenzione delle complicanze maggioriDescrivere la fisiopatologia,la sintomatologia e gli indirizzi diagnostici e terapeutici nel colon irritabile e in genere nella patologia digestiva funzionaleIndicare gli aspetti etiopatogeneticidella poliposi del colon, l'approccio diagnostico e gli orientamenti terapeutici in relazione alla prognosi e alla prevenzione delle complicanzeDescriverel'epidemiologia, la sintomatologia, le indicazioni per la prevenzione e la diagnosi precoce, nel cancro del colon; esporre i dati essenziali relativi alle modalitàstadiative e correlare la prognosi con lo stadio anatomo-clinico. Illustrare al paziente i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere le manifestazioni cliniche dellapiù comuni patologie ano-rettali benigne (prolasso rettale, incontinenza fecale, fistole anali, emorroidi, proctiti, ragadi, sinus pilonidalis), fornendo leindicazioni di natura diagnostica e terapeutica che si avvalgono in modo prevalente di competenze chirurgichePorre i quesiti diagnostici effettuare lemanovre semeiologiche e prescrivere le indagini finalizzate a individuare condizioni di addome acutoIndicare le caratteristiche semeiologiche differenziali peril sospetto diagnostico di ileo meccanico e ileo paralitico; indicare, ove necessari, gli approfondimenti diagnostici e gli indirizzi terapeuticiInterpretare i refertidelle indagini strumentali in ambito gastroenterologico (endoscopie,ecografie, clisma opaco, TAC, ecc.) e individuare sulla loro scorta le principalialterazioniRaccogliere anamnesi gastroenterologica specialisticaInformare il paziente su modalità di esecuzione, vantaggi e rischi di indagini diagnostiche eterapeutiche invasive (gastroscopia, colonscopia, Colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica -ERCP)Elencare il materiale occorrente pereseguire paracentesi esplorativa o evacuativaDescrivere sommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni diagnostiche delle seguentiindagini strumentali: ecografia addominale, esofago-gastroduodenoscopia, rettoscopia, colonoscopia diagnostica e intervenzionistica, clisma opaco,colangiografia retrograda ed altre procedure endoscopiche diagnostiche e intervenzionistiche su sfintere di Oddi, Wirsung e vie biliariElencare le cause piùfrequenti di emorragie croniche delle vie digestive (superiori e inferiori). Decidere la strategia dignostrica di primo livello (clinica, laboratoristica estrumentale) per orientare diagnosi differenziale e quindi la terapiaIndicare gli orientamenti terapeutici nei differenti stadi delle varici esofagee, utili allaprevenzione della loro rottura e la terapia d'urgenza in caso di ematemesiDescrivere le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni delle seguenti indaginidiagnostiche nelle alterazioni glicometaboliche: monitoraggio continuo della glicemia, test da carico di glucosio, test al glucagone,dosaggio dell'emoglobina edi altre proteine glicosilate, dosaggio del C-peptide, e dell'assetto lipidico a digiunoTratteggiare gli elementi essenziali del metabolismo fosfo-calcico e imeccanismi (endocrini e renali) della sua regolazione, necessari alla spiegazione fisiopatologica delle alterazioni metaboliche e delle loro manifestazionicliniche (iper e ipocalcemie, iper e ipofosforemie, osteopatie metaboliche)Elencare i principali fattori di rischio metabolici e correlarne la definizione e lecaratteristiche con i possibili meccanismi di danno d'organo dal punto di vista epidemiologico e fisiopatologicoInquadrare dal punto di vista fisiopatologico eclinico le sindromi ipoglicemicheRaccogliere anamnesi metabolica mirataEseguire il calcolo del BMI (Body Mass Index) e la misura della circonferenzadell'addome.Descrivere i fattori etiopatogenetici, le alterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche (con particolare attenzione per i sintomid'esordio), le manifestazioni d'organo e di apparato e le indicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali necessari per laquantificazione delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IIllustrare i quadri morfologici del pancreas e delle principali complicanzed'organo nelle varie fasi della storia naturale del diabeteIllustrare i principi e le procedure del trattamento dietetico e farmacologico, nonché le indicazioni peril monitoraggio degli effetti (terapeutici e secondari) nel diabete di tipo I nelle sue varie fasi di evoluzione clinicaDescrivere i fattori etiopatogenetici, lealterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le manifestazioni d'organo e di apparato con le possibili complicanze acute e croniche e leindicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IISimulare una seduta dieducazione terapeutica del paziente diabeticoEseguire la somministrazione di insulina con siringhe e penne per insulina e insegnarne l'uso alpazienteGestire l'approccio urgente ad alcune emergenze metaboliche del diabete (coma ipoglicemico, chetoacidosico, iperosmolare elattacidemico)Inquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico l'iperlipoproteinemia familiare combinata e le iperlipidemie miste;correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con i fattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoFornire la definizione disindrome metabolica e interpretare in chiave fisiopatologica sia le manifestazioni cliniche con i relativi danni d'organo, sia le alterazioni laboratoristiche utilialla diagnosi e alla prognosi delle malattie metaboliche complesseInquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico le ipercolesterolemiea base genetica mono- e multi-fattoriale e le ipertrigliceridemie familiari e secondarie; correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con ifattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoIllustrare la via metabolica dell'arteriosclerosiRaccogliere un'anamnesi endocrinologicamirataDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle malattieipotalamo-ipofisarie: ipopituitarismo, iperfunzioni anteroipofisarie, tumori ipotalamo-ipofisari, diabete insipido e SIADH,dei disordini dell'accrescimento e dellapubertà: gigantismi e nanismi.Descrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-pituitarismi in relazione alla loro etiologiaDescrivere la sintomatologia su basifisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negli ipercorticosurrenalismi primitivi e secondariDescrivere lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella insufficienza corticosurrenalica acutae cronicaDescrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-paratiroidismi, con riferimento alla loro etiologia, alle iperplasie e tumori delle paratiroidi, fornendo leindicazioni alla biopsiaDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negliiperparatiroidismi e negli ipopartiroidismiDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici negli ipogonadismi primitivi e secondari, inclusi irsutismo e virilismo da sindrome adrenogenitale

Docente: D'ARMIENTO MASSIMINO

Presentazione del corso-Epidemiologia delle malattie endocrino-metaboliche. Struttura, biosintesi e meccanismo d’azione degli ormoni. Introduzione allapatologia tiroidea. Il gozzo e le malattie da deficit dell’apporto iodico. Ipotiroidismi, ipertiroidismi e tireotossicosi. Nodulo e tumori tiroidei. Tiroiditi.Ipoparatiroidismi ed iperparatiroidismi.

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 20

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 21: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

FARMACOLOGIA

in - Quarto anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Definire i seguenti sintomi e spiegarne la fisiogenesi: dispepsia a disfagia, anoressia, bulimia, nausea, vomito, rigurgito,diarrea e stipsi, astenia e adinamiaFornire la definizione e spiegare la fisiogenesi di ematemesi, ematochezia e melena; ipotizzare sulla base dellecaratteristiche rilevabili la possibile etiopatogenesiDescrivere le caratteristiche semeiologiche, spiegare la fisiogenesi e riconoscere in condizioni reali osimulate i segni di più comune riscontro a carico dell'addomeDescrivere le caratteristiche semeiologiche e riconoscere in condizioni reali o simulate lesindromi dolorose addominali acute, spiegandone la fisiogenesiElencare le cause ed effettuare la diagnosi differenziale tra le disfagie organiche efunzionaliDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia del reflussogastroesofageo ed ernia dello jato esofageoDescrivere brevemente l'epidemiologia e la classificazione, i quadri morfologici e complicanze dei tumoriesofagei e indicarne i segni precoci.Descrivere i differenti quadri clinici e gli approcci diagnostici strumentali della malattia peptica; individuarne le cause e leconcause e correlarne la fisiopatologia alle possibili complicanze e alle indicazioni terapeutiche (con particolare riferimento alle malattie da helicobacterpylori)Indicare le possibili cause, la sintomatologia e l'approccio diagnostico e terapeutico ed i principali quadri morfologici delle gastriti (acute e croniche) edell'ulcera gastrica e dellulcera duodenale.Descrivere l'epidemiologia, le possibili componenti etiologiche, le differenze istopatologiche, le manifestazionicliniche precoci ed evolutive e le possibili complicanze dei tipi più frequenti di tumore dello stomaco; indicare le indagini necessarie per la diagnosi e ladiagnostica differenziale; fornire gli orientamenti per la terapia radicale o palliativaDescrivere l'etiopatogenesi, l'anatomia patologica, la sintomatologia, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, la prognosi nelle pancreatiti acute e nelle pancreatiti croniche; illustrare brevemente i possibili atteggiamentiterapeutici medici e chirurgiciDescrivere i sintomi d'esordio ed evolutivi del cancro del pancreas, le indagini diagnostiche e la prognosi anche in relazione aipossibili approcci terapeuticiDescrivere le caratteristiche semeiologiche e spiegare la fisiogenesi degli itteri di differente origineClassificare gli itteri inrelazione all'etiopatogenesi e fornire gli indirizzi diagnostici differenziali di natura clinica, laboratoristica e strumentale correlandoli con le basifisiopatologicheDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e la terapia della litiasi biliare e delle sue possibilicomplicanzeDescrivere i quadri morfologici delle epatiti acute e croniche in relazione alletiopatogenesi e alle possibili evoluzione e complicanze, e illustrarela funzione diagnostica della biopsia epaticaDescrivere le etiologie delle epatiti virali, la sintomatologia della fase acuta, le alterazioni ematochimiche utili alladiagnosi e al monitoraggio della loro evoluzione, nonché i test sierologici per l'individuazione dei differenti virusClassificare le epatiti croniche e descriverne iquadri istopatologici in relazione alle diverse etiopatogenesi e conseguentemente alla loro prognosi e orientamenti terapeutici.Indicare le alterazioniematochimiche e gli aspetti istopatologici della epatopatia alcolica in relazione ai meccanismi patogenetici e ai vari stadi evolutiviDescrivere l'etiopatogenesie la sintomatologia su basi fisiopatologiche della cirrosi epatica in relazione alle alterazioni istopatologiche e alle conseguenze emodinamiche; fornire leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze, la prevenzione e le terapieDescrivere i quadri morfologici delle lesioni occupanti spaziodel fegato, illustrando il ruolo diagnostico dellagobiopsiaDescrivere brevemente l'epidemiologia e indicare la sintomatologia precoce e conclamata, lestrategie diagnostiche e gli orientamenti terapeutici (in particolare in funzione della prognosi) nelle neoplasie primitive epatiche e biliariFornirel'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologici di cirrosi biliare e colangite sclerosante e delle epatopatie a base geneticaDescrivere lealterazioni morfologiche dellipertensione portale del fegatoDescrivere le alterazioni anatomiche e le conseguenti manifestazioni cliniche dell'ipertensioneportale (con cenni alla sindrome di Budd Chiari)Illustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'encefalopatia porto-sistemica;indicare gli approcci diagnostici, preventivi e terapeuticiIllustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'ascite; indicare gli approccidiagnostici, preventivi e terapeuticiFornire le indicazioni della paracentesi diagnostica; descrivere l'utilità della paracentesi nella diagnosi di peritonitebatterica spontanea.Fornire l'inquadramento generale del trapianto epatico descrivendo le indicazioni e controindicazioni.Definire la fisiopatologia della stipsie della diarrea in relazione alle loro possibili cause e le indagini, quando necessarie, per la diagnosi differenzialeDescrivere le manifestazioni cliniche e,quando necessarie, le indagini diagnostiche e gli indirizzi terapeutici nelle gastroenteriti dell'adultoDescrivere i quadri morfologici delle enteriti di più comuneriscontro, in relazione alla loro etiopatogenesiInquadrare le caratteristiche della malattia infiammatoria cronica dell'intestino, descrivendone la fisiopatologia, iquadri morfologici, l'evoluzione e il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaFornire l'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologicidelle sindromi da malassorbimento intestinale, illustrando il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaIllustrare la fisiopatologia dei malassorbimentiintestinali da differente causa; indicarne le manifestazioni cliniche e laboratoristiche e i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere l'etiopatogenesi, lasintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia dietetica del morbo celiaco o celiachiadell'adultoDescrivere su basi fisiopatologiche, le alterazioni endoscopiche, istopatologiche e di imaging, correlandole con i quadri clinici del morbo di Crohn edella rettocolite ulcerosa; indicarne gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticiDescrivere la patogenesi, la sintomatologia, le complicanze, l'iterdiagnostico e terapeutico nelle diverticolosi e nelle diverticoliti, anche con riguardo alla prevenzione delle complicanze maggioriDescrivere la fisiopatologia,la sintomatologia e gli indirizzi diagnostici e terapeutici nel colon irritabile e in genere nella patologia digestiva funzionaleIndicare gli aspetti etiopatogeneticidella poliposi del colon, l'approccio diagnostico e gli orientamenti terapeutici in relazione alla prognosi e alla prevenzione delle complicanzeDescriverel'epidemiologia, la sintomatologia, le indicazioni per la prevenzione e la diagnosi precoce, nel cancro del colon; esporre i dati essenziali relativi alle modalitàstadiative e correlare la prognosi con lo stadio anatomo-clinico. Illustrare al paziente i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere le manifestazioni cliniche dellapiù comuni patologie ano-rettali benigne (prolasso rettale, incontinenza fecale, fistole anali, emorroidi, proctiti, ragadi, sinus pilonidalis), fornendo leindicazioni di natura diagnostica e terapeutica che si avvalgono in modo prevalente di competenze chirurgichePorre i quesiti diagnostici effettuare lemanovre semeiologiche e prescrivere le indagini finalizzate a individuare condizioni di addome acutoIndicare le caratteristiche semeiologiche differenziali peril sospetto diagnostico di ileo meccanico e ileo paralitico; indicare, ove necessari, gli approfondimenti diagnostici e gli indirizzi terapeuticiInterpretare i refertidelle indagini strumentali in ambito gastroenterologico (endoscopie,ecografie, clisma opaco, TAC, ecc.) e individuare sulla loro scorta le principalialterazioniRaccogliere anamnesi gastroenterologica specialisticaInformare il paziente su modalità di esecuzione, vantaggi e rischi di indagini diagnostiche eterapeutiche invasive (gastroscopia, colonscopia, Colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica -ERCP)Elencare il materiale occorrente pereseguire paracentesi esplorativa o evacuativaDescrivere sommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni diagnostiche delle seguentiindagini strumentali: ecografia addominale, esofago-gastroduodenoscopia, rettoscopia, colonoscopia diagnostica e intervenzionistica, clisma opaco,colangiografia retrograda ed altre procedure endoscopiche diagnostiche e intervenzionistiche su sfintere di Oddi, Wirsung e vie biliariElencare le cause piùfrequenti di emorragie croniche delle vie digestive (superiori e inferiori). Decidere la strategia dignostrica di primo livello (clinica, laboratoristica estrumentale) per orientare diagnosi differenziale e quindi la terapiaIndicare gli orientamenti terapeutici nei differenti stadi delle varici esofagee, utili allaprevenzione della loro rottura e la terapia d'urgenza in caso di ematemesiDescrivere le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni delle seguenti indaginidiagnostiche nelle alterazioni glicometaboliche: monitoraggio continuo della glicemia, test da carico di glucosio, test al glucagone,dosaggio dell'emoglobina edi altre proteine glicosilate, dosaggio del C-peptide, e dell'assetto lipidico a digiunoTratteggiare gli elementi essenziali del metabolismo fosfo-calcico e imeccanismi (endocrini e renali) della sua regolazione, necessari alla spiegazione fisiopatologica delle alterazioni metaboliche e delle loro manifestazionicliniche (iper e ipocalcemie, iper e ipofosforemie, osteopatie metaboliche)Elencare i principali fattori di rischio metabolici e correlarne la definizione e lecaratteristiche con i possibili meccanismi di danno d'organo dal punto di vista epidemiologico e fisiopatologicoInquadrare dal punto di vista fisiopatologico eclinico le sindromi ipoglicemicheRaccogliere anamnesi metabolica mirataEseguire il calcolo del BMI (Body Mass Index) e la misura della circonferenzadell'addome.Descrivere i fattori etiopatogenetici, le alterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche (con particolare attenzione per i sintomid'esordio), le manifestazioni d'organo e di apparato e le indicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali necessari per laquantificazione delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IIllustrare i quadri morfologici del pancreas e delle principali complicanzed'organo nelle varie fasi della storia naturale del diabeteIllustrare i principi e le procedure del trattamento dietetico e farmacologico, nonché le indicazioni per

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 21

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 22: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

il monitoraggio degli effetti (terapeutici e secondari) nel diabete di tipo I nelle sue varie fasi di evoluzione clinicaDescrivere i fattori etiopatogenetici, lealterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le manifestazioni d'organo e di apparato con le possibili complicanze acute e croniche e leindicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IISimulare una seduta dieducazione terapeutica del paziente diabeticoEseguire la somministrazione di insulina con siringhe e penne per insulina e insegnarne l'uso alpazienteGestire l'approccio urgente ad alcune emergenze metaboliche del diabete (coma ipoglicemico, chetoacidosico, iperosmolare elattacidemico)Inquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico l'iperlipoproteinemia familiare combinata e le iperlipidemie miste;correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con i fattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoFornire la definizione disindrome metabolica e interpretare in chiave fisiopatologica sia le manifestazioni cliniche con i relativi danni d'organo, sia le alterazioni laboratoristiche utilialla diagnosi e alla prognosi delle malattie metaboliche complesseInquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico le ipercolesterolemiea base genetica mono- e multi-fattoriale e le ipertrigliceridemie familiari e secondarie; correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con ifattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoIllustrare la via metabolica dell'arteriosclerosiRaccogliere un'anamnesi endocrinologicamirataDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle malattieipotalamo-ipofisarie: ipopituitarismo, iperfunzioni anteroipofisarie, tumori ipotalamo-ipofisari, diabete insipido e SIADH,dei disordini dell'accrescimento e dellapubertà: gigantismi e nanismi.Descrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-pituitarismi in relazione alla loro etiologiaDescrivere la sintomatologia su basifisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negli ipercorticosurrenalismi primitivi e secondariDescrivere lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella insufficienza corticosurrenalica acutae cronicaDescrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-paratiroidismi, con riferimento alla loro etiologia, alle iperplasie e tumori delle paratiroidi, fornendo leindicazioni alla biopsiaDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negliiperparatiroidismi e negli ipopartiroidismiDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici negli ipogonadismi primitivi e secondari, inclusi irsutismo e virilismo da sindrome adrenogenitale

GASTROENTEROLOGIA

in - Quarto anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Definire i seguenti sintomi e spiegarne la fisiogenesi: dispepsia a disfagia, anoressia, bulimia, nausea, vomito, rigurgito,diarrea e stipsi, astenia e adinamiaFornire la definizione e spiegare la fisiogenesi di ematemesi, ematochezia e melena; ipotizzare sulla base dellecaratteristiche rilevabili la possibile etiopatogenesiDescrivere le caratteristiche semeiologiche, spiegare la fisiogenesi e riconoscere in condizioni reali osimulate i segni di più comune riscontro a carico dell'addomeDescrivere le caratteristiche semeiologiche e riconoscere in condizioni reali o simulate lesindromi dolorose addominali acute, spiegandone la fisiogenesiElencare le cause ed effettuare la diagnosi differenziale tra le disfagie organiche efunzionaliDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia del reflussogastroesofageo ed ernia dello jato esofageoDescrivere brevemente l'epidemiologia e la classificazione, i quadri morfologici e complicanze dei tumoriesofagei e indicarne i segni precoci.Descrivere i differenti quadri clinici e gli approcci diagnostici strumentali della malattia peptica; individuarne le cause e leconcause e correlarne la fisiopatologia alle possibili complicanze e alle indicazioni terapeutiche (con particolare riferimento alle malattie da helicobacterpylori)Indicare le possibili cause, la sintomatologia e l'approccio diagnostico e terapeutico ed i principali quadri morfologici delle gastriti (acute e croniche) edell'ulcera gastrica e dellulcera duodenale.Descrivere l'epidemiologia, le possibili componenti etiologiche, le differenze istopatologiche, le manifestazionicliniche precoci ed evolutive e le possibili complicanze dei tipi più frequenti di tumore dello stomaco; indicare le indagini necessarie per la diagnosi e ladiagnostica differenziale; fornire gli orientamenti per la terapia radicale o palliativaDescrivere l'etiopatogenesi, l'anatomia patologica, la sintomatologia, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, la prognosi nelle pancreatiti acute e nelle pancreatiti croniche; illustrare brevemente i possibili atteggiamentiterapeutici medici e chirurgiciDescrivere i sintomi d'esordio ed evolutivi del cancro del pancreas, le indagini diagnostiche e la prognosi anche in relazione aipossibili approcci terapeuticiDescrivere le caratteristiche semeiologiche e spiegare la fisiogenesi degli itteri di differente origineClassificare gli itteri inrelazione all'etiopatogenesi e fornire gli indirizzi diagnostici differenziali di natura clinica, laboratoristica e strumentale correlandoli con le basifisiopatologicheDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e la terapia della litiasi biliare e delle sue possibilicomplicanzeDescrivere i quadri morfologici delle epatiti acute e croniche in relazione alletiopatogenesi e alle possibili evoluzione e complicanze, e illustrarela funzione diagnostica della biopsia epaticaDescrivere le etiologie delle epatiti virali, la sintomatologia della fase acuta, le alterazioni ematochimiche utili alladiagnosi e al monitoraggio della loro evoluzione, nonché i test sierologici per l'individuazione dei differenti virusClassificare le epatiti croniche e descriverne iquadri istopatologici in relazione alle diverse etiopatogenesi e conseguentemente alla loro prognosi e orientamenti terapeutici.Indicare le alterazioniematochimiche e gli aspetti istopatologici della epatopatia alcolica in relazione ai meccanismi patogenetici e ai vari stadi evolutiviDescrivere l'etiopatogenesie la sintomatologia su basi fisiopatologiche della cirrosi epatica in relazione alle alterazioni istopatologiche e alle conseguenze emodinamiche; fornire leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze, la prevenzione e le terapieDescrivere i quadri morfologici delle lesioni occupanti spaziodel fegato, illustrando il ruolo diagnostico dellagobiopsiaDescrivere brevemente l'epidemiologia e indicare la sintomatologia precoce e conclamata, lestrategie diagnostiche e gli orientamenti terapeutici (in particolare in funzione della prognosi) nelle neoplasie primitive epatiche e biliariFornirel'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologici di cirrosi biliare e colangite sclerosante e delle epatopatie a base geneticaDescrivere lealterazioni morfologiche dellipertensione portale del fegatoDescrivere le alterazioni anatomiche e le conseguenti manifestazioni cliniche dell'ipertensioneportale (con cenni alla sindrome di Budd Chiari)Illustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'encefalopatia porto-sistemica;indicare gli approcci diagnostici, preventivi e terapeuticiIllustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'ascite; indicare gli approccidiagnostici, preventivi e terapeuticiFornire le indicazioni della paracentesi diagnostica; descrivere l'utilità della paracentesi nella diagnosi di peritonitebatterica spontanea.Fornire l'inquadramento generale del trapianto epatico descrivendo le indicazioni e controindicazioni.Definire la fisiopatologia della stipsie della diarrea in relazione alle loro possibili cause e le indagini, quando necessarie, per la diagnosi differenzialeDescrivere le manifestazioni cliniche e,quando necessarie, le indagini diagnostiche e gli indirizzi terapeutici nelle gastroenteriti dell'adultoDescrivere i quadri morfologici delle enteriti di più comuneriscontro, in relazione alla loro etiopatogenesiInquadrare le caratteristiche della malattia infiammatoria cronica dell'intestino, descrivendone la fisiopatologia, iquadri morfologici, l'evoluzione e il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaFornire l'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologicidelle sindromi da malassorbimento intestinale, illustrando il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaIllustrare la fisiopatologia dei malassorbimentiintestinali da differente causa; indicarne le manifestazioni cliniche e laboratoristiche e i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere l'etiopatogenesi, lasintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia dietetica del morbo celiaco o celiachiadell'adultoDescrivere su basi fisiopatologiche, le alterazioni endoscopiche, istopatologiche e di imaging, correlandole con i quadri clinici del morbo di Crohn edella rettocolite ulcerosa; indicarne gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticiDescrivere la patogenesi, la sintomatologia, le complicanze, l'iterdiagnostico e terapeutico nelle diverticolosi e nelle diverticoliti, anche con riguardo alla prevenzione delle complicanze maggioriDescrivere la fisiopatologia,la sintomatologia e gli indirizzi diagnostici e terapeutici nel colon irritabile e in genere nella patologia digestiva funzionaleIndicare gli aspetti etiopatogeneticidella poliposi del colon, l'approccio diagnostico e gli orientamenti terapeutici in relazione alla prognosi e alla prevenzione delle complicanzeDescriverel'epidemiologia, la sintomatologia, le indicazioni per la prevenzione e la diagnosi precoce, nel cancro del colon; esporre i dati essenziali relativi alle modalitàstadiative e correlare la prognosi con lo stadio anatomo-clinico. Illustrare al paziente i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere le manifestazioni cliniche dellapiù comuni patologie ano-rettali benigne (prolasso rettale, incontinenza fecale, fistole anali, emorroidi, proctiti, ragadi, sinus pilonidalis), fornendo le

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 22

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 23: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

indicazioni di natura diagnostica e terapeutica che si avvalgono in modo prevalente di competenze chirurgichePorre i quesiti diagnostici effettuare lemanovre semeiologiche e prescrivere le indagini finalizzate a individuare condizioni di addome acutoIndicare le caratteristiche semeiologiche differenziali peril sospetto diagnostico di ileo meccanico e ileo paralitico; indicare, ove necessari, gli approfondimenti diagnostici e gli indirizzi terapeuticiInterpretare i refertidelle indagini strumentali in ambito gastroenterologico (endoscopie,ecografie, clisma opaco, TAC, ecc.) e individuare sulla loro scorta le principalialterazioniRaccogliere anamnesi gastroenterologica specialisticaInformare il paziente su modalità di esecuzione, vantaggi e rischi di indagini diagnostiche eterapeutiche invasive (gastroscopia, colonscopia, Colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica -ERCP)Elencare il materiale occorrente pereseguire paracentesi esplorativa o evacuativaDescrivere sommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni diagnostiche delle seguentiindagini strumentali: ecografia addominale, esofago-gastroduodenoscopia, rettoscopia, colonoscopia diagnostica e intervenzionistica, clisma opaco,colangiografia retrograda ed altre procedure endoscopiche diagnostiche e intervenzionistiche su sfintere di Oddi, Wirsung e vie biliariElencare le cause piùfrequenti di emorragie croniche delle vie digestive (superiori e inferiori). Decidere la strategia dignostrica di primo livello (clinica, laboratoristica estrumentale) per orientare diagnosi differenziale e quindi la terapiaIndicare gli orientamenti terapeutici nei differenti stadi delle varici esofagee, utili allaprevenzione della loro rottura e la terapia d'urgenza in caso di ematemesiDescrivere le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni delle seguenti indaginidiagnostiche nelle alterazioni glicometaboliche: monitoraggio continuo della glicemia, test da carico di glucosio, test al glucagone,dosaggio dell'emoglobina edi altre proteine glicosilate, dosaggio del C-peptide, e dell'assetto lipidico a digiunoTratteggiare gli elementi essenziali del metabolismo fosfo-calcico e imeccanismi (endocrini e renali) della sua regolazione, necessari alla spiegazione fisiopatologica delle alterazioni metaboliche e delle loro manifestazionicliniche (iper e ipocalcemie, iper e ipofosforemie, osteopatie metaboliche)Elencare i principali fattori di rischio metabolici e correlarne la definizione e lecaratteristiche con i possibili meccanismi di danno d'organo dal punto di vista epidemiologico e fisiopatologicoInquadrare dal punto di vista fisiopatologico eclinico le sindromi ipoglicemicheRaccogliere anamnesi metabolica mirataEseguire il calcolo del BMI (Body Mass Index) e la misura della circonferenzadell'addome.Descrivere i fattori etiopatogenetici, le alterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche (con particolare attenzione per i sintomid'esordio), le manifestazioni d'organo e di apparato e le indicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali necessari per laquantificazione delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IIllustrare i quadri morfologici del pancreas e delle principali complicanzed'organo nelle varie fasi della storia naturale del diabeteIllustrare i principi e le procedure del trattamento dietetico e farmacologico, nonché le indicazioni peril monitoraggio degli effetti (terapeutici e secondari) nel diabete di tipo I nelle sue varie fasi di evoluzione clinicaDescrivere i fattori etiopatogenetici, lealterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le manifestazioni d'organo e di apparato con le possibili complicanze acute e croniche e leindicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IISimulare una seduta dieducazione terapeutica del paziente diabeticoEseguire la somministrazione di insulina con siringhe e penne per insulina e insegnarne l'uso alpazienteGestire l'approccio urgente ad alcune emergenze metaboliche del diabete (coma ipoglicemico, chetoacidosico, iperosmolare elattacidemico)Inquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico l'iperlipoproteinemia familiare combinata e le iperlipidemie miste;correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con i fattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoFornire la definizione disindrome metabolica e interpretare in chiave fisiopatologica sia le manifestazioni cliniche con i relativi danni d'organo, sia le alterazioni laboratoristiche utilialla diagnosi e alla prognosi delle malattie metaboliche complesseInquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico le ipercolesterolemiea base genetica mono- e multi-fattoriale e le ipertrigliceridemie familiari e secondarie; correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con ifattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoIllustrare la via metabolica dell'arteriosclerosiRaccogliere un'anamnesi endocrinologicamirataDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle malattieipotalamo-ipofisarie: ipopituitarismo, iperfunzioni anteroipofisarie, tumori ipotalamo-ipofisari, diabete insipido e SIADH,dei disordini dell'accrescimento e dellapubertà: gigantismi e nanismi.Descrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-pituitarismi in relazione alla loro etiologiaDescrivere la sintomatologia su basifisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negli ipercorticosurrenalismi primitivi e secondariDescrivere lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella insufficienza corticosurrenalica acutae cronicaDescrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-paratiroidismi, con riferimento alla loro etiologia, alle iperplasie e tumori delle paratiroidi, fornendo leindicazioni alla biopsiaDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negliiperparatiroidismi e negli ipopartiroidismiDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici negli ipogonadismi primitivi e secondari, inclusi irsutismo e virilismo da sindrome adrenogenitale

SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE

in - Quarto anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Definire i seguenti sintomi e spiegarne la fisiogenesi: dispepsia a disfagia, anoressia, bulimia, nausea, vomito, rigurgito,diarrea e stipsi, astenia e adinamiaFornire la definizione e spiegare la fisiogenesi di ematemesi, ematochezia e melena; ipotizzare sulla base dellecaratteristiche rilevabili la possibile etiopatogenesiDescrivere le caratteristiche semeiologiche, spiegare la fisiogenesi e riconoscere in condizioni reali osimulate i segni di più comune riscontro a carico dell'addomeDescrivere le caratteristiche semeiologiche e riconoscere in condizioni reali o simulate lesindromi dolorose addominali acute, spiegandone la fisiogenesiElencare le cause ed effettuare la diagnosi differenziale tra le disfagie organiche efunzionaliDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia del reflussogastroesofageo ed ernia dello jato esofageoDescrivere brevemente l'epidemiologia e la classificazione, i quadri morfologici e complicanze dei tumoriesofagei e indicarne i segni precoci.Descrivere i differenti quadri clinici e gli approcci diagnostici strumentali della malattia peptica; individuarne le cause e leconcause e correlarne la fisiopatologia alle possibili complicanze e alle indicazioni terapeutiche (con particolare riferimento alle malattie da helicobacterpylori)Indicare le possibili cause, la sintomatologia e l'approccio diagnostico e terapeutico ed i principali quadri morfologici delle gastriti (acute e croniche) edell'ulcera gastrica e dellulcera duodenale.Descrivere l'epidemiologia, le possibili componenti etiologiche, le differenze istopatologiche, le manifestazionicliniche precoci ed evolutive e le possibili complicanze dei tipi più frequenti di tumore dello stomaco; indicare le indagini necessarie per la diagnosi e ladiagnostica differenziale; fornire gli orientamenti per la terapia radicale o palliativaDescrivere l'etiopatogenesi, l'anatomia patologica, la sintomatologia, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, la prognosi nelle pancreatiti acute e nelle pancreatiti croniche; illustrare brevemente i possibili atteggiamentiterapeutici medici e chirurgiciDescrivere i sintomi d'esordio ed evolutivi del cancro del pancreas, le indagini diagnostiche e la prognosi anche in relazione aipossibili approcci terapeuticiDescrivere le caratteristiche semeiologiche e spiegare la fisiogenesi degli itteri di differente origineClassificare gli itteri inrelazione all'etiopatogenesi e fornire gli indirizzi diagnostici differenziali di natura clinica, laboratoristica e strumentale correlandoli con le basifisiopatologicheDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e la terapia della litiasi biliare e delle sue possibilicomplicanzeDescrivere i quadri morfologici delle epatiti acute e croniche in relazione alletiopatogenesi e alle possibili evoluzione e complicanze, e illustrarela funzione diagnostica della biopsia epaticaDescrivere le etiologie delle epatiti virali, la sintomatologia della fase acuta, le alterazioni ematochimiche utili alladiagnosi e al monitoraggio della loro evoluzione, nonché i test sierologici per l'individuazione dei differenti virusClassificare le epatiti croniche e descriverne iquadri istopatologici in relazione alle diverse etiopatogenesi e conseguentemente alla loro prognosi e orientamenti terapeutici.Indicare le alterazioniematochimiche e gli aspetti istopatologici della epatopatia alcolica in relazione ai meccanismi patogenetici e ai vari stadi evolutiviDescrivere l'etiopatogenesie la sintomatologia su basi fisiopatologiche della cirrosi epatica in relazione alle alterazioni istopatologiche e alle conseguenze emodinamiche; fornire leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze, la prevenzione e le terapieDescrivere i quadri morfologici delle lesioni occupanti spaziodel fegato, illustrando il ruolo diagnostico dellagobiopsiaDescrivere brevemente l'epidemiologia e indicare la sintomatologia precoce e conclamata, le

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 23

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 24: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

strategie diagnostiche e gli orientamenti terapeutici (in particolare in funzione della prognosi) nelle neoplasie primitive epatiche e biliariFornirel'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologici di cirrosi biliare e colangite sclerosante e delle epatopatie a base geneticaDescrivere lealterazioni morfologiche dellipertensione portale del fegatoDescrivere le alterazioni anatomiche e le conseguenti manifestazioni cliniche dell'ipertensioneportale (con cenni alla sindrome di Budd Chiari)Illustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'encefalopatia porto-sistemica;indicare gli approcci diagnostici, preventivi e terapeuticiIllustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'ascite; indicare gli approccidiagnostici, preventivi e terapeuticiFornire le indicazioni della paracentesi diagnostica; descrivere l'utilità della paracentesi nella diagnosi di peritonitebatterica spontanea.Fornire l'inquadramento generale del trapianto epatico descrivendo le indicazioni e controindicazioni.Definire la fisiopatologia della stipsie della diarrea in relazione alle loro possibili cause e le indagini, quando necessarie, per la diagnosi differenzialeDescrivere le manifestazioni cliniche e,quando necessarie, le indagini diagnostiche e gli indirizzi terapeutici nelle gastroenteriti dell'adultoDescrivere i quadri morfologici delle enteriti di più comuneriscontro, in relazione alla loro etiopatogenesiInquadrare le caratteristiche della malattia infiammatoria cronica dell'intestino, descrivendone la fisiopatologia, iquadri morfologici, l'evoluzione e il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaFornire l'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologicidelle sindromi da malassorbimento intestinale, illustrando il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaIllustrare la fisiopatologia dei malassorbimentiintestinali da differente causa; indicarne le manifestazioni cliniche e laboratoristiche e i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere l'etiopatogenesi, lasintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia dietetica del morbo celiaco o celiachiadell'adultoDescrivere su basi fisiopatologiche, le alterazioni endoscopiche, istopatologiche e di imaging, correlandole con i quadri clinici del morbo di Crohn edella rettocolite ulcerosa; indicarne gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticiDescrivere la patogenesi, la sintomatologia, le complicanze, l'iterdiagnostico e terapeutico nelle diverticolosi e nelle diverticoliti, anche con riguardo alla prevenzione delle complicanze maggioriDescrivere la fisiopatologia,la sintomatologia e gli indirizzi diagnostici e terapeutici nel colon irritabile e in genere nella patologia digestiva funzionaleIndicare gli aspetti etiopatogeneticidella poliposi del colon, l'approccio diagnostico e gli orientamenti terapeutici in relazione alla prognosi e alla prevenzione delle complicanzeDescriverel'epidemiologia, la sintomatologia, le indicazioni per la prevenzione e la diagnosi precoce, nel cancro del colon; esporre i dati essenziali relativi alle modalitàstadiative e correlare la prognosi con lo stadio anatomo-clinico. Illustrare al paziente i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere le manifestazioni cliniche dellapiù comuni patologie ano-rettali benigne (prolasso rettale, incontinenza fecale, fistole anali, emorroidi, proctiti, ragadi, sinus pilonidalis), fornendo leindicazioni di natura diagnostica e terapeutica che si avvalgono in modo prevalente di competenze chirurgichePorre i quesiti diagnostici effettuare lemanovre semeiologiche e prescrivere le indagini finalizzate a individuare condizioni di addome acutoIndicare le caratteristiche semeiologiche differenziali peril sospetto diagnostico di ileo meccanico e ileo paralitico; indicare, ove necessari, gli approfondimenti diagnostici e gli indirizzi terapeuticiInterpretare i refertidelle indagini strumentali in ambito gastroenterologico (endoscopie,ecografie, clisma opaco, TAC, ecc.) e individuare sulla loro scorta le principalialterazioniRaccogliere anamnesi gastroenterologica specialisticaInformare il paziente su modalità di esecuzione, vantaggi e rischi di indagini diagnostiche eterapeutiche invasive (gastroscopia, colonscopia, Colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica -ERCP)Elencare il materiale occorrente pereseguire paracentesi esplorativa o evacuativaDescrivere sommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni diagnostiche delle seguentiindagini strumentali: ecografia addominale, esofago-gastroduodenoscopia, rettoscopia, colonoscopia diagnostica e intervenzionistica, clisma opaco,colangiografia retrograda ed altre procedure endoscopiche diagnostiche e intervenzionistiche su sfintere di Oddi, Wirsung e vie biliariElencare le cause piùfrequenti di emorragie croniche delle vie digestive (superiori e inferiori). Decidere la strategia dignostrica di primo livello (clinica, laboratoristica estrumentale) per orientare diagnosi differenziale e quindi la terapiaIndicare gli orientamenti terapeutici nei differenti stadi delle varici esofagee, utili allaprevenzione della loro rottura e la terapia d'urgenza in caso di ematemesiDescrivere le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni delle seguenti indaginidiagnostiche nelle alterazioni glicometaboliche: monitoraggio continuo della glicemia, test da carico di glucosio, test al glucagone,dosaggio dell'emoglobina edi altre proteine glicosilate, dosaggio del C-peptide, e dell'assetto lipidico a digiunoTratteggiare gli elementi essenziali del metabolismo fosfo-calcico e imeccanismi (endocrini e renali) della sua regolazione, necessari alla spiegazione fisiopatologica delle alterazioni metaboliche e delle loro manifestazionicliniche (iper e ipocalcemie, iper e ipofosforemie, osteopatie metaboliche)Elencare i principali fattori di rischio metabolici e correlarne la definizione e lecaratteristiche con i possibili meccanismi di danno d'organo dal punto di vista epidemiologico e fisiopatologicoInquadrare dal punto di vista fisiopatologico eclinico le sindromi ipoglicemicheRaccogliere anamnesi metabolica mirataEseguire il calcolo del BMI (Body Mass Index) e la misura della circonferenzadell'addome.Descrivere i fattori etiopatogenetici, le alterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche (con particolare attenzione per i sintomid'esordio), le manifestazioni d'organo e di apparato e le indicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali necessari per laquantificazione delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IIllustrare i quadri morfologici del pancreas e delle principali complicanzed'organo nelle varie fasi della storia naturale del diabeteIllustrare i principi e le procedure del trattamento dietetico e farmacologico, nonché le indicazioni peril monitoraggio degli effetti (terapeutici e secondari) nel diabete di tipo I nelle sue varie fasi di evoluzione clinicaDescrivere i fattori etiopatogenetici, lealterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le manifestazioni d'organo e di apparato con le possibili complicanze acute e croniche e leindicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IISimulare una seduta dieducazione terapeutica del paziente diabeticoEseguire la somministrazione di insulina con siringhe e penne per insulina e insegnarne l'uso alpazienteGestire l'approccio urgente ad alcune emergenze metaboliche del diabete (coma ipoglicemico, chetoacidosico, iperosmolare elattacidemico)Inquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico l'iperlipoproteinemia familiare combinata e le iperlipidemie miste;correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con i fattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoFornire la definizione disindrome metabolica e interpretare in chiave fisiopatologica sia le manifestazioni cliniche con i relativi danni d'organo, sia le alterazioni laboratoristiche utilialla diagnosi e alla prognosi delle malattie metaboliche complesseInquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico le ipercolesterolemiea base genetica mono- e multi-fattoriale e le ipertrigliceridemie familiari e secondarie; correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con ifattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoIllustrare la via metabolica dell'arteriosclerosiRaccogliere un'anamnesi endocrinologicamirataDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle malattieipotalamo-ipofisarie: ipopituitarismo, iperfunzioni anteroipofisarie, tumori ipotalamo-ipofisari, diabete insipido e SIADH,dei disordini dell'accrescimento e dellapubertà: gigantismi e nanismi.Descrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-pituitarismi in relazione alla loro etiologiaDescrivere la sintomatologia su basifisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negli ipercorticosurrenalismi primitivi e secondariDescrivere lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella insufficienza corticosurrenalica acutae cronicaDescrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-paratiroidismi, con riferimento alla loro etiologia, alle iperplasie e tumori delle paratiroidi, fornendo leindicazioni alla biopsiaDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negliiperparatiroidismi e negli ipopartiroidismiDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici negli ipogonadismi primitivi e secondari, inclusi irsutismo e virilismo da sindrome adrenogenitale

SEMEIOTICA MEDICA

in - Quarto anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Definire i seguenti sintomi e spiegarne la fisiogenesi: dispepsia a disfagia, anoressia, bulimia, nausea, vomito, rigurgito,diarrea e stipsi, astenia e adinamiaFornire la definizione e spiegare la fisiogenesi di ematemesi, ematochezia e melena; ipotizzare sulla base dellecaratteristiche rilevabili la possibile etiopatogenesiDescrivere le caratteristiche semeiologiche, spiegare la fisiogenesi e riconoscere in condizioni reali osimulate i segni di più comune riscontro a carico dell'addomeDescrivere le caratteristiche semeiologiche e riconoscere in condizioni reali o simulate le

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 24

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 25: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

sindromi dolorose addominali acute, spiegandone la fisiogenesiElencare le cause ed effettuare la diagnosi differenziale tra le disfagie organiche efunzionaliDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia del reflussogastroesofageo ed ernia dello jato esofageoDescrivere brevemente l'epidemiologia e la classificazione, i quadri morfologici e complicanze dei tumoriesofagei e indicarne i segni precoci.Descrivere i differenti quadri clinici e gli approcci diagnostici strumentali della malattia peptica; individuarne le cause e leconcause e correlarne la fisiopatologia alle possibili complicanze e alle indicazioni terapeutiche (con particolare riferimento alle malattie da helicobacterpylori)Indicare le possibili cause, la sintomatologia e l'approccio diagnostico e terapeutico ed i principali quadri morfologici delle gastriti (acute e croniche) edell'ulcera gastrica e dellulcera duodenale.Descrivere l'epidemiologia, le possibili componenti etiologiche, le differenze istopatologiche, le manifestazionicliniche precoci ed evolutive e le possibili complicanze dei tipi più frequenti di tumore dello stomaco; indicare le indagini necessarie per la diagnosi e ladiagnostica differenziale; fornire gli orientamenti per la terapia radicale o palliativaDescrivere l'etiopatogenesi, l'anatomia patologica, la sintomatologia, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, la prognosi nelle pancreatiti acute e nelle pancreatiti croniche; illustrare brevemente i possibili atteggiamentiterapeutici medici e chirurgiciDescrivere i sintomi d'esordio ed evolutivi del cancro del pancreas, le indagini diagnostiche e la prognosi anche in relazione aipossibili approcci terapeuticiDescrivere le caratteristiche semeiologiche e spiegare la fisiogenesi degli itteri di differente origineClassificare gli itteri inrelazione all'etiopatogenesi e fornire gli indirizzi diagnostici differenziali di natura clinica, laboratoristica e strumentale correlandoli con le basifisiopatologicheDescrivere l'etiopatogenesi, la sintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e la terapia della litiasi biliare e delle sue possibilicomplicanzeDescrivere i quadri morfologici delle epatiti acute e croniche in relazione alletiopatogenesi e alle possibili evoluzione e complicanze, e illustrarela funzione diagnostica della biopsia epaticaDescrivere le etiologie delle epatiti virali, la sintomatologia della fase acuta, le alterazioni ematochimiche utili alladiagnosi e al monitoraggio della loro evoluzione, nonché i test sierologici per l'individuazione dei differenti virusClassificare le epatiti croniche e descriverne iquadri istopatologici in relazione alle diverse etiopatogenesi e conseguentemente alla loro prognosi e orientamenti terapeutici.Indicare le alterazioniematochimiche e gli aspetti istopatologici della epatopatia alcolica in relazione ai meccanismi patogenetici e ai vari stadi evolutiviDescrivere l'etiopatogenesie la sintomatologia su basi fisiopatologiche della cirrosi epatica in relazione alle alterazioni istopatologiche e alle conseguenze emodinamiche; fornire leindicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze, la prevenzione e le terapieDescrivere i quadri morfologici delle lesioni occupanti spaziodel fegato, illustrando il ruolo diagnostico dellagobiopsiaDescrivere brevemente l'epidemiologia e indicare la sintomatologia precoce e conclamata, lestrategie diagnostiche e gli orientamenti terapeutici (in particolare in funzione della prognosi) nelle neoplasie primitive epatiche e biliariFornirel'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologici di cirrosi biliare e colangite sclerosante e delle epatopatie a base geneticaDescrivere lealterazioni morfologiche dellipertensione portale del fegatoDescrivere le alterazioni anatomiche e le conseguenti manifestazioni cliniche dell'ipertensioneportale (con cenni alla sindrome di Budd Chiari)Illustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'encefalopatia porto-sistemica;indicare gli approcci diagnostici, preventivi e terapeuticiIllustrare la patogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dell'ascite; indicare gli approccidiagnostici, preventivi e terapeuticiFornire le indicazioni della paracentesi diagnostica; descrivere l'utilità della paracentesi nella diagnosi di peritonitebatterica spontanea.Fornire l'inquadramento generale del trapianto epatico descrivendo le indicazioni e controindicazioni.Definire la fisiopatologia della stipsie della diarrea in relazione alle loro possibili cause e le indagini, quando necessarie, per la diagnosi differenzialeDescrivere le manifestazioni cliniche e,quando necessarie, le indagini diagnostiche e gli indirizzi terapeutici nelle gastroenteriti dell'adultoDescrivere i quadri morfologici delle enteriti di più comuneriscontro, in relazione alla loro etiopatogenesiInquadrare le caratteristiche della malattia infiammatoria cronica dell'intestino, descrivendone la fisiopatologia, iquadri morfologici, l'evoluzione e il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaFornire l'inquadramento generale e descrivere i principali quadri morfologicidelle sindromi da malassorbimento intestinale, illustrando il ruolo diagnostico della biopsia endoscopicaIllustrare la fisiopatologia dei malassorbimentiintestinali da differente causa; indicarne le manifestazioni cliniche e laboratoristiche e i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere l'etiopatogenesi, lasintomatologia, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici, le possibili complicanze e la terapia dietetica del morbo celiaco o celiachiadell'adultoDescrivere su basi fisiopatologiche, le alterazioni endoscopiche, istopatologiche e di imaging, correlandole con i quadri clinici del morbo di Crohn edella rettocolite ulcerosa; indicarne gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticiDescrivere la patogenesi, la sintomatologia, le complicanze, l'iterdiagnostico e terapeutico nelle diverticolosi e nelle diverticoliti, anche con riguardo alla prevenzione delle complicanze maggioriDescrivere la fisiopatologia,la sintomatologia e gli indirizzi diagnostici e terapeutici nel colon irritabile e in genere nella patologia digestiva funzionaleIndicare gli aspetti etiopatogeneticidella poliposi del colon, l'approccio diagnostico e gli orientamenti terapeutici in relazione alla prognosi e alla prevenzione delle complicanzeDescriverel'epidemiologia, la sintomatologia, le indicazioni per la prevenzione e la diagnosi precoce, nel cancro del colon; esporre i dati essenziali relativi alle modalitàstadiative e correlare la prognosi con lo stadio anatomo-clinico. Illustrare al paziente i possibili indirizzi terapeuticiDescrivere le manifestazioni cliniche dellapiù comuni patologie ano-rettali benigne (prolasso rettale, incontinenza fecale, fistole anali, emorroidi, proctiti, ragadi, sinus pilonidalis), fornendo leindicazioni di natura diagnostica e terapeutica che si avvalgono in modo prevalente di competenze chirurgichePorre i quesiti diagnostici effettuare lemanovre semeiologiche e prescrivere le indagini finalizzate a individuare condizioni di addome acutoIndicare le caratteristiche semeiologiche differenziali peril sospetto diagnostico di ileo meccanico e ileo paralitico; indicare, ove necessari, gli approfondimenti diagnostici e gli indirizzi terapeuticiInterpretare i refertidelle indagini strumentali in ambito gastroenterologico (endoscopie,ecografie, clisma opaco, TAC, ecc.) e individuare sulla loro scorta le principalialterazioniRaccogliere anamnesi gastroenterologica specialisticaInformare il paziente su modalità di esecuzione, vantaggi e rischi di indagini diagnostiche eterapeutiche invasive (gastroscopia, colonscopia, Colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica -ERCP)Elencare il materiale occorrente pereseguire paracentesi esplorativa o evacuativaDescrivere sommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni diagnostiche delle seguentiindagini strumentali: ecografia addominale, esofago-gastroduodenoscopia, rettoscopia, colonoscopia diagnostica e intervenzionistica, clisma opaco,colangiografia retrograda ed altre procedure endoscopiche diagnostiche e intervenzionistiche su sfintere di Oddi, Wirsung e vie biliariElencare le cause piùfrequenti di emorragie croniche delle vie digestive (superiori e inferiori). Decidere la strategia dignostrica di primo livello (clinica, laboratoristica estrumentale) per orientare diagnosi differenziale e quindi la terapiaIndicare gli orientamenti terapeutici nei differenti stadi delle varici esofagee, utili allaprevenzione della loro rottura e la terapia d'urgenza in caso di ematemesiDescrivere le modalità di esecuzione e fornire le indicazioni delle seguenti indaginidiagnostiche nelle alterazioni glicometaboliche: monitoraggio continuo della glicemia, test da carico di glucosio, test al glucagone,dosaggio dell'emoglobina edi altre proteine glicosilate, dosaggio del C-peptide, e dell'assetto lipidico a digiunoTratteggiare gli elementi essenziali del metabolismo fosfo-calcico e imeccanismi (endocrini e renali) della sua regolazione, necessari alla spiegazione fisiopatologica delle alterazioni metaboliche e delle loro manifestazionicliniche (iper e ipocalcemie, iper e ipofosforemie, osteopatie metaboliche)Elencare i principali fattori di rischio metabolici e correlarne la definizione e lecaratteristiche con i possibili meccanismi di danno d'organo dal punto di vista epidemiologico e fisiopatologicoInquadrare dal punto di vista fisiopatologico eclinico le sindromi ipoglicemicheRaccogliere anamnesi metabolica mirataEseguire il calcolo del BMI (Body Mass Index) e la misura della circonferenzadell'addome.Descrivere i fattori etiopatogenetici, le alterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche (con particolare attenzione per i sintomid'esordio), le manifestazioni d'organo e di apparato e le indicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali necessari per laquantificazione delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IIllustrare i quadri morfologici del pancreas e delle principali complicanzed'organo nelle varie fasi della storia naturale del diabeteIllustrare i principi e le procedure del trattamento dietetico e farmacologico, nonché le indicazioni peril monitoraggio degli effetti (terapeutici e secondari) nel diabete di tipo I nelle sue varie fasi di evoluzione clinicaDescrivere i fattori etiopatogenetici, lealterazioni metaboliche, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le manifestazioni d'organo e di apparato con le possibili complicanze acute e croniche e leindicazioni per gli accertamenti diagnostici laboratoristici e strumentali delle alterazioni metaboliche ed organiche nel diabete di tipo IISimulare una seduta dieducazione terapeutica del paziente diabeticoEseguire la somministrazione di insulina con siringhe e penne per insulina e insegnarne l'uso alpazienteGestire l'approccio urgente ad alcune emergenze metaboliche del diabete (coma ipoglicemico, chetoacidosico, iperosmolare elattacidemico)Inquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico l'iperlipoproteinemia familiare combinata e le iperlipidemie miste;correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con i fattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoFornire la definizione disindrome metabolica e interpretare in chiave fisiopatologica sia le manifestazioni cliniche con i relativi danni d'organo, sia le alterazioni laboratoristiche utilialla diagnosi e alla prognosi delle malattie metaboliche complesseInquadrare dal punto di vista epidemiologico, clinico e laboratoristico le ipercolesterolemiea base genetica mono- e multi-fattoriale e le ipertrigliceridemie familiari e secondarie; correlare su basi fisiopatologiche le loro differenti manifestazioni con ifattori metabolici di rischio e con i meccanismi di dannoIllustrare la via metabolica dell'arteriosclerosiRaccogliere un'anamnesi endocrinologicamirataDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle malattieipotalamo-ipofisarie: ipopituitarismo, iperfunzioni anteroipofisarie, tumori ipotalamo-ipofisari, diabete insipido e SIADH,dei disordini dell'accrescimento e dellapubertà: gigantismi e nanismi.Descrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-pituitarismi in relazione alla loro etiologiaDescrivere la sintomatologia su basi

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 25

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 26: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negli ipercorticosurrenalismi primitivi e secondariDescrivere lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella insufficienza corticosurrenalica acutae cronicaDescrivere i quadri morfologici degli iper- e ipo-paratiroidismi, con riferimento alla loro etiologia, alle iperplasie e tumori delle paratiroidi, fornendo leindicazioni alla biopsiaDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici negliiperparatiroidismi e negli ipopartiroidismiDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici negli ipogonadismi primitivi e secondari, inclusi irsutismo e virilismo da sindrome adrenogenitale

PATOLOGIA INTEGRATA IV

in - Quarto anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Conoscere la definizione, la classificazione e l'epidemiologia delle malattiereumaticheSapere riconoscere i sintomi della flogosi articolare acuta e cronica e programmare gli accertamenti necessariDescrivere sommariamente lemodalità di esecuzione e fornire le indicazioni diagnostiche delle seguenti indagini strumentali: a) ecografia articolare b) artrocentesi c) capillaroscopiaperiungueale d) densitometria ossea e) TAC o RM osteo-articolariSapere interpretare in chiave nosografica e fisiopatologica, anche ai fini Diagnosticidifferenziali i risultati delle indagini di laboratorio e strumentali nelle malattie reumatiche. Interpretare i principali esami di laboratorio in reumatologia edimmunologia clinica, inclusi indici di flogosi, autoanticorpi, esame del liquido sinovialeDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nell'artrite reumatoideDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basifisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nel LESDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basifisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella dermatopolimiositeDescrivere sommariamente lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella granulomatosi di Wegener e nellamalattia di BehcetDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici nella sindrome da anticorpi antifosfolipidiIllustrare l'epidemiologia, la patogenesi, le sintomatologia clinica e le indagini di approfondimentodiagnostico della sindrome di SjoegrenDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnosticianche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeutici nelle artriti sieronegative, comprese l'artrite psoriasica, le artriti batteriche eviraliDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nellaspondilite anchilosanteConoscere le caratteristiche generali e la classificazione delle vasculiti e delle poliarteriti primitive e secondarieDescriverel'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gliorientamenti terapeutici nelle artrosi (in particolare spondilo, coxo e gonartrosi)Descrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeutici nell'artropatia gottosaDescriverel'epidemiologia e le differenti determinanti etiopatogenetiche della osteopenia/osteoporosi in relazione al sesso, all'età, a condizioni, a patologie e a terapieconcomitanti, ecc. indicarne le manifestazioni cliniche e gli accertamenti diagnostici, anche ai fini degli orientamenti terapeuticiConoscere gli elementi diFarmacologia relativi ai farmaci impiegati nelle patologie reumatiche Sapere raccogliere un'anamnesi reumatologica mirataSapere raccogliere un anamnesimirata nel soggetto con risposta immunitaria esaltata o ridottaSapere rilevare i segni clinici più comuni, possibile indizio di patologia immunitaria e/oreumaticaSapere eseguire l'esame obiettivo sistematico della colonna vertebrale delle grandi e piccole articolazioniSaper elencare le indicazioni allavideocapillaroscopia e interpretarne i risultatiConoscere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gliorientamenti terapeutici della sclerosi sistemica.Saper distinguere le manifestazioni cliniche ed i maccanismi patogenetici del fenomeno di Raynaud e dellealtre acrosindromi vascolariDefinire ed elencare le malattie allergiche ed argomentarne similitudini e differenzeClassificare e spiegare i fenomeni cheprovocano le reazioni da ipersensibilità; illustrare le basi immunologiche delle allergieIllustrare i meccanismi fisiopatologici e quadri clinici delle reazionianafilatticheElencare e classificare le più comuni malattie autoimmuniSaper definire l'autoimmunità organo e non organo specifica descrivendone i principigenerali e gli aspetti cliniciConoscere la definizione, indicare le caratteristiche generali ed elencare le condizioni inquadrate nelle immunodeficienzecongenite e acquisiteConoscere l'epidemiologia, la patogenesi, le manifestazioni cliniche, la storia naturale e le indicazioni diagnostiche terapeutiche e diprofilassi nell'infezione da HIVConoscere sommariamente le manifestazioni d'organo associate ai principali germi opportunisti e le loro possibili conseguenzenell'AIDS e nelle sindromi correlateIllustrare le indicazioni, le limitazioni di impiego, efficacia, tollerabilità e rischio di interazioni farmacologiche dei farmaciantivirali attualmente disponibiliConoscere i sintomi, la patogenesi la terapia e saper ricercare l'etiologia della sindrome orticaria-angioedemaConoscere lereazioni da intolleranza o allergiche agli alimenti od altre sostanze; prescrivere gli accertamenti diagnostici e le misure profilattiche e terapeuticheConoscerele manifestazioni cliniche, l'etiologia, la patogenesi, gli accertamenti diagnostici, la prognosi, la terapia dell'asma bronchialeConoscere le manifestazionicliniche, l'etiologia, la patogenesi, gli accertamenti diagnostici, la prognosi, la terapia delle rinitiConoscere le proprietà dei farmaci impiegati nelle malattieallergiche (adrenergici, anti-istaminici, cortisonici, cromoni etc.)Conoscere le procedure utilizzate nella diagnostica delle malattie allergiche.Indicare i principigenerali di immunoterapia ed immunoprofilassiDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gliorientamenti terapeutici nella panarterite nodosaConoscere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici nella connettivite mistaConoscere le reazioni avverse ai veleni di imenotteriConoscere l'allergia da contatto e l'impiego dei farmaci topiciEseguirela raccolta dell'anamnesi e l'esame obiettivo in un paziente con dolori articolariPorre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel soggetto con risposta immunitariaesaltata o ridottaRilevare i reperti clinici di risposta immunitaria esaltata o ridotta e delle diverse immunopatieEseguire l'esame obiettivo delle principaliarticolazioni (rachide, spalla, gomito, mano, anca, ginocchio, piede)Sapere eseguire ed interpretare i tests cutanei allergometriciPrestare i primi soccorsid'urgenza a paziente (simulato) con i segni di reazione immunitaria acuta (edema della glottide, reazione anafilattica, ecc.)Conoscere la classificazioneeziopatogenetica delle anemie; indicare gli aspetti clinici e laboratoristici per la diagnosi differenziale delle anemie. Conoscere le conseguenze dorgano delleanemie e i principi terapeutici di baseConoscere la classificazione, gli aspetti clinici e laboratoristici delle mielodisplasie. Indicare gli aspetti patogenetici emorfologici delle aplasie midollari. Indicare i principi terapeutici di baseConoscere la classificazione e l'eziopatogenesi delle S. mieloproliferative: indicare gliaspetti clinici, laboratoristici e morfologici delle sindromi mieloproliferative. Indicare i principi terapeutici di baseCorrelare i quadri morfologici e la diagnosidifferenziale delle splenomegalie di differente eziologiaDescrivere i principali quadri morfologici delle linfoadeniti reattive in relazioneall'eziopatogenesiInquadrare le Sindromi LinfoproliferativeConoscere i principi di classificazione ed indicare i criteri di diagnosi di linfoma: la biopsialinfonodale. Integrazione degli aspetti istologici, immunofenotipici e citogenetici. Stadiazione. Ruolo della biopsia osteomidollare nella stadiazione deilinfomi.Descrivere gli aspetti clinici, morfologici e strategie terapeutiche dei linfomi Hodgkin non Hodgkin a basso ed alto grado di malignità, leucemia linfaticacronica e leucemia a cellule capelluteDescrivere gli aspetti clinici, morfologici e strategie terapeutiche delle Gammopatie monoclonaliConoscere laclassificazione, l'eziopatogenesi e gli aspetti morfologici dell'amiloidosiIndicare le manifestazioni clinico-laboratoristiche delle più frequenti coagulopatiecongenite e acquisite e delle sindromi trombofiliche. Indicare i principi terapeutici di baseIndicare le manifestazioni clinico-laboratoristiche della CoagulazioneIntravascolare Disseminata, Piastrinopenie, piastrinopatie. Indicare i principi terapeutici di baseDescrivere l'approccio al paziente ematologico: ruolodell'emocromo e indicazione all' agoaspirato midollare, alla biopsia osteomidollare ed a studi di citogenetica e biologia molecolare.Saper interpretare unemocromo ed un protidogramma e il referto di un agoaspirato midollare e di una biopsia osteomidollareSaper fare ed interpretare uno striscio di sangueperifericoDescrivere l'iter diagnostico delle linfoadenopatie. Descrivere i diversi quadri sierologici, ematochimici e morfologici delle diverse linfoadenopatie.Conoscere le indicazioni alla biopsia del linfonodo e Saper interpretare il referto di una biopsia linfonodale

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 26

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 27: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

in - Quarto anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Conoscere la definizione, la classificazione e l'epidemiologia delle malattie reumaticheSapere riconoscere i sintomi dellaflogosi articolare acuta e cronica e programmare gli accertamenti necessariDescrivere sommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazionidiagnostiche delle seguenti indagini strumentali: a) ecografia articolare b) artrocentesi c) capillaroscopia periungueale d) densitometria ossea e) TAC o RMosteo-articolariSapere interpretare in chiave nosografica e fisiopatologica, anche ai fini Diagnostici differenziali i risultati delle indagini di laboratorio estrumentali nelle malattie reumatiche. Interpretare i principali esami di laboratorio in reumatologia ed immunologia clinica, inclusi indici di flogosi,autoanticorpi, esame del liquido sinovialeDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnosticie gli orientamenti terapeutici nell'artrite reumatoideDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nel LESDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nella dermatopolimiositeDescrivere sommariamente la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella granulomatosi di Wegener e nella malattia di BehcetDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologiasu basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella sindrome da anticorpi antifosfolipidiIllustrarel'epidemiologia, la patogenesi, le sintomatologia clinica e le indagini di approfondimento diagnostico della sindrome di SjoegrenDescrivere l'epidemiologia, lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeuticinelle artriti sieronegative, comprese l'artrite psoriasica, le artriti batteriche e viraliDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella spondilite anchilosanteConoscere le caratteristiche generali e la classificazionedelle vasculiti e delle poliarteriti primitive e secondarieDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeutici nelle artrosi (in particolare spondilo, coxo egonartrosi)Descrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosidifferenziale e gli orientamenti terapeutici nell'artropatia gottosaDescrivere l'epidemiologia e le differenti determinanti etiopatogenetiche dellaosteopenia/osteoporosi in relazione al sesso, all'età, a condizioni, a patologie e a terapie concomitanti, ecc. indicarne le manifestazioni cliniche e gliaccertamenti diagnostici, anche ai fini degli orientamenti terapeuticiConoscere gli elementi di Farmacologia relativi ai farmaci impiegati nelle patologiereumatiche Sapere raccogliere un'anamnesi reumatologica mirataSapere raccogliere un anamnesi mirata nel soggetto con risposta immunitaria esaltata oridottaSapere rilevare i segni clinici più comuni, possibile indizio di patologia immunitaria e/o reumaticaSapere eseguire l'esame obiettivo sistematico dellacolonna vertebrale delle grandi e piccole articolazioniSaper elencare le indicazioni alla videocapillaroscopia e interpretarne i risultatiConoscere lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici della sclerosi sistemica.Saper distinguerele manifestazioni cliniche ed i maccanismi patogenetici del fenomeno di Raynaud e delle altre acrosindromi vascolariDefinire ed elencare le malattieallergiche ed argomentarne similitudini e differenzeClassificare e spiegare i fenomeni che provocano le reazioni da ipersensibilità; illustrare le basiimmunologiche delle allergieIllustrare i meccanismi fisiopatologici e quadri clinici delle reazioni anafilatticheElencare e classificare le più comuni malattieautoimmuniSaper definire l'autoimmunità organo e non organo specifica descrivendone i principi generali e gli aspetti cliniciConoscere la definizione,indicare le caratteristiche generali ed elencare le condizioni inquadrate nelle immunodeficienze congenite e acquisiteConoscere l'epidemiologia, lapatogenesi, le manifestazioni cliniche, la storia naturale e le indicazioni diagnostiche terapeutiche e di profilassi nell'infezione da HIVConosceresommariamente le manifestazioni d'organo associate ai principali germi opportunisti e le loro possibili conseguenze nell'AIDS e nelle sindromicorrelateIllustrare le indicazioni, le limitazioni di impiego, efficacia, tollerabilità e rischio di interazioni farmacologiche dei farmaci antivirali attualmentedisponibiliConoscere i sintomi, la patogenesi la terapia e saper ricercare l'etiologia della sindrome orticaria-angioedemaConoscere le reazioni da intolleranzao allergiche agli alimenti od altre sostanze; prescrivere gli accertamenti diagnostici e le misure profilattiche e terapeuticheConoscere le manifestazionicliniche, l'etiologia, la patogenesi, gli accertamenti diagnostici, la prognosi, la terapia dell'asma bronchialeConoscere le manifestazioni cliniche, l'etiologia, lapatogenesi, gli accertamenti diagnostici, la prognosi, la terapia delle rinitiConoscere le proprietà dei farmaci impiegati nelle malattie allergiche (adrenergici,anti-istaminici, cortisonici, cromoni etc.)Conoscere le procedure utilizzate nella diagnostica delle malattie allergiche.Indicare i principi generali diimmunoterapia ed immunoprofilassiDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici nella panarterite nodosaConoscere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nellaconnettivite mistaConoscere le reazioni avverse ai veleni di imenotteriConoscere l'allergia da contatto e l'impiego dei farmaci topiciEseguire la raccoltadell'anamnesi e l'esame obiettivo in un paziente con dolori articolariPorre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel soggetto con risposta immunitaria esaltata oridottaRilevare i reperti clinici di risposta immunitaria esaltata o ridotta e delle diverse immunopatieEseguire l'esame obiettivo delle principali articolazioni(rachide, spalla, gomito, mano, anca, ginocchio, piede)Sapere eseguire ed interpretare i tests cutanei allergometriciPrestare i primi soccorsi d'urgenza apaziente (simulato) con i segni di reazione immunitaria acuta (edema della glottide, reazione anafilattica, ecc.)Conoscere la classificazione eziopatogeneticadelle anemie; indicare gli aspetti clinici e laboratoristici per la diagnosi differenziale delle anemie. Conoscere le conseguenze dorgano delle anemie e iprincipi terapeutici di baseConoscere la classificazione, gli aspetti clinici e laboratoristici delle mielodisplasie. Indicare gli aspetti patogenetici e morfologicidelle aplasie midollari. Indicare i principi terapeutici di baseConoscere la classificazione e l'eziopatogenesi delle S. mieloproliferative: indicare gli aspetticlinici, laboratoristici e morfologici delle sindromi mieloproliferative. Indicare i principi terapeutici di baseCorrelare i quadri morfologici e la diagnosidifferenziale delle splenomegalie di differente eziologiaDescrivere i principali quadri morfologici delle linfoadeniti reattive in relazioneall'eziopatogenesiInquadrare le Sindromi LinfoproliferativeConoscere i principi di classificazione ed indicare i criteri di diagnosi di linfoma: la biopsialinfonodale. Integrazione degli aspetti istologici, immunofenotipici e citogenetici. Stadiazione. Ruolo della biopsia osteomidollare nella stadiazione deilinfomi.Descrivere gli aspetti clinici, morfologici e strategie terapeutiche dei linfomi Hodgkin non Hodgkin a basso ed alto grado di malignità, leucemia linfaticacronica e leucemia a cellule capelluteDescrivere gli aspetti clinici, morfologici e strategie terapeutiche delle Gammopatie monoclonaliConoscere laclassificazione, l'eziopatogenesi e gli aspetti morfologici dell'amiloidosiIndicare le manifestazioni clinico-laboratoristiche delle più frequenti coagulopatiecongenite e acquisite e delle sindromi trombofiliche. Indicare i principi terapeutici di baseIndicare le manifestazioni clinico-laboratoristiche della CoagulazioneIntravascolare Disseminata, Piastrinopenie, piastrinopatie. Indicare i principi terapeutici di baseDescrivere l'approccio al paziente ematologico: ruolodell'emocromo e indicazione all' agoaspirato midollare, alla biopsia osteomidollare ed a studi di citogenetica e biologia molecolare.Saper interpretare unemocromo ed un protidogramma e il referto di un agoaspirato midollare e di una biopsia osteomidollareSaper fare ed interpretare uno striscio di sangueperifericoDescrivere l'iter diagnostico delle linfoadenopatie. Descrivere i diversi quadri sierologici, ematochimici e morfologici delle diverse linfoadenopatie.Conoscere le indicazioni alla biopsia del linfonodo e Saper interpretare il referto di una biopsia linfonodale

Docente: MESSINEO DANIELA

VEDI PROGRAMMA COORDINATORE CORSO INTEGRATO

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 27

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 28: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

EMATOLOGIA

in - Quarto anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Conoscere la definizione, la classificazione e l'epidemiologia delle malattie reumaticheSapere riconoscere i sintomi dellaflogosi articolare acuta e cronica e programmare gli accertamenti necessariDescrivere sommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazionidiagnostiche delle seguenti indagini strumentali: a) ecografia articolare b) artrocentesi c) capillaroscopia periungueale d) densitometria ossea e) TAC o RMosteo-articolariSapere interpretare in chiave nosografica e fisiopatologica, anche ai fini Diagnostici differenziali i risultati delle indagini di laboratorio estrumentali nelle malattie reumatiche. Interpretare i principali esami di laboratorio in reumatologia ed immunologia clinica, inclusi indici di flogosi,autoanticorpi, esame del liquido sinovialeDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnosticie gli orientamenti terapeutici nell'artrite reumatoideDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nel LESDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nella dermatopolimiositeDescrivere sommariamente la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella granulomatosi di Wegener e nella malattia di BehcetDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologiasu basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella sindrome da anticorpi antifosfolipidiIllustrarel'epidemiologia, la patogenesi, le sintomatologia clinica e le indagini di approfondimento diagnostico della sindrome di SjoegrenDescrivere l'epidemiologia, lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeuticinelle artriti sieronegative, comprese l'artrite psoriasica, le artriti batteriche e viraliDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella spondilite anchilosanteConoscere le caratteristiche generali e la classificazionedelle vasculiti e delle poliarteriti primitive e secondarieDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeutici nelle artrosi (in particolare spondilo, coxo egonartrosi)Descrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosidifferenziale e gli orientamenti terapeutici nell'artropatia gottosaDescrivere l'epidemiologia e le differenti determinanti etiopatogenetiche dellaosteopenia/osteoporosi in relazione al sesso, all'età, a condizioni, a patologie e a terapie concomitanti, ecc. indicarne le manifestazioni cliniche e gliaccertamenti diagnostici, anche ai fini degli orientamenti terapeuticiConoscere gli elementi di Farmacologia relativi ai farmaci impiegati nelle patologiereumatiche Sapere raccogliere un'anamnesi reumatologica mirataSapere raccogliere un anamnesi mirata nel soggetto con risposta immunitaria esaltata oridottaSapere rilevare i segni clinici più comuni, possibile indizio di patologia immunitaria e/o reumaticaSapere eseguire l'esame obiettivo sistematico dellacolonna vertebrale delle grandi e piccole articolazioniSaper elencare le indicazioni alla videocapillaroscopia e interpretarne i risultatiConoscere lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici della sclerosi sistemica.Saper distinguerele manifestazioni cliniche ed i maccanismi patogenetici del fenomeno di Raynaud e delle altre acrosindromi vascolariDefinire ed elencare le malattieallergiche ed argomentarne similitudini e differenzeClassificare e spiegare i fenomeni che provocano le reazioni da ipersensibilità; illustrare le basiimmunologiche delle allergieIllustrare i meccanismi fisiopatologici e quadri clinici delle reazioni anafilatticheElencare e classificare le più comuni malattieautoimmuniSaper definire l'autoimmunità organo e non organo specifica descrivendone i principi generali e gli aspetti cliniciConoscere la definizione,indicare le caratteristiche generali ed elencare le condizioni inquadrate nelle immunodeficienze congenite e acquisiteConoscere l'epidemiologia, lapatogenesi, le manifestazioni cliniche, la storia naturale e le indicazioni diagnostiche terapeutiche e di profilassi nell'infezione da HIVConosceresommariamente le manifestazioni d'organo associate ai principali germi opportunisti e le loro possibili conseguenze nell'AIDS e nelle sindromicorrelateIllustrare le indicazioni, le limitazioni di impiego, efficacia, tollerabilità e rischio di interazioni farmacologiche dei farmaci antivirali attualmentedisponibiliConoscere i sintomi, la patogenesi la terapia e saper ricercare l'etiologia della sindrome orticaria-angioedemaConoscere le reazioni da intolleranzao allergiche agli alimenti od altre sostanze; prescrivere gli accertamenti diagnostici e le misure profilattiche e terapeuticheConoscere le manifestazionicliniche, l'etiologia, la patogenesi, gli accertamenti diagnostici, la prognosi, la terapia dell'asma bronchialeConoscere le manifestazioni cliniche, l'etiologia, lapatogenesi, gli accertamenti diagnostici, la prognosi, la terapia delle rinitiConoscere le proprietà dei farmaci impiegati nelle malattie allergiche (adrenergici,anti-istaminici, cortisonici, cromoni etc.)Conoscere le procedure utilizzate nella diagnostica delle malattie allergiche.Indicare i principi generali diimmunoterapia ed immunoprofilassiDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici nella panarterite nodosaConoscere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nellaconnettivite mistaConoscere le reazioni avverse ai veleni di imenotteriConoscere l'allergia da contatto e l'impiego dei farmaci topiciEseguire la raccoltadell'anamnesi e l'esame obiettivo in un paziente con dolori articolariPorre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel soggetto con risposta immunitaria esaltata oridottaRilevare i reperti clinici di risposta immunitaria esaltata o ridotta e delle diverse immunopatieEseguire l'esame obiettivo delle principali articolazioni(rachide, spalla, gomito, mano, anca, ginocchio, piede)Sapere eseguire ed interpretare i tests cutanei allergometriciPrestare i primi soccorsi d'urgenza apaziente (simulato) con i segni di reazione immunitaria acuta (edema della glottide, reazione anafilattica, ecc.)Conoscere la classificazione eziopatogeneticadelle anemie; indicare gli aspetti clinici e laboratoristici per la diagnosi differenziale delle anemie. Conoscere le conseguenze dorgano delle anemie e iprincipi terapeutici di baseConoscere la classificazione, gli aspetti clinici e laboratoristici delle mielodisplasie. Indicare gli aspetti patogenetici e morfologicidelle aplasie midollari. Indicare i principi terapeutici di baseConoscere la classificazione e l'eziopatogenesi delle S. mieloproliferative: indicare gli aspetticlinici, laboratoristici e morfologici delle sindromi mieloproliferative. Indicare i principi terapeutici di baseCorrelare i quadri morfologici e la diagnosidifferenziale delle splenomegalie di differente eziologiaDescrivere i principali quadri morfologici delle linfoadeniti reattive in relazioneall'eziopatogenesiInquadrare le Sindromi LinfoproliferativeConoscere i principi di classificazione ed indicare i criteri di diagnosi di linfoma: la biopsialinfonodale. Integrazione degli aspetti istologici, immunofenotipici e citogenetici. Stadiazione. Ruolo della biopsia osteomidollare nella stadiazione deilinfomi.Descrivere gli aspetti clinici, morfologici e strategie terapeutiche dei linfomi Hodgkin non Hodgkin a basso ed alto grado di malignità, leucemia linfaticacronica e leucemia a cellule capelluteDescrivere gli aspetti clinici, morfologici e strategie terapeutiche delle Gammopatie monoclonaliConoscere laclassificazione, l'eziopatogenesi e gli aspetti morfologici dell'amiloidosiIndicare le manifestazioni clinico-laboratoristiche delle più frequenti coagulopatiecongenite e acquisite e delle sindromi trombofiliche. Indicare i principi terapeutici di baseIndicare le manifestazioni clinico-laboratoristiche della CoagulazioneIntravascolare Disseminata, Piastrinopenie, piastrinopatie. Indicare i principi terapeutici di baseDescrivere l'approccio al paziente ematologico: ruolodell'emocromo e indicazione all' agoaspirato midollare, alla biopsia osteomidollare ed a studi di citogenetica e biologia molecolare.Saper interpretare unemocromo ed un protidogramma e il referto di un agoaspirato midollare e di una biopsia osteomidollareSaper fare ed interpretare uno striscio di sangueperifericoDescrivere l'iter diagnostico delle linfoadenopatie. Descrivere i diversi quadri sierologici, ematochimici e morfologici delle diverse linfoadenopatie.Conoscere le indicazioni alla biopsia del linfonodo e Saper interpretare il referto di una biopsia linfonodale

IMMUNOLOGIA CLINICA

in - Quarto anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Conoscere la definizione, la classificazione e l'epidemiologia delle malattie reumaticheSapere riconoscere i sintomi dellaflogosi articolare acuta e cronica e programmare gli accertamenti necessariDescrivere sommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazionidiagnostiche delle seguenti indagini strumentali: a) ecografia articolare b) artrocentesi c) capillaroscopia periungueale d) densitometria ossea e) TAC o RMosteo-articolariSapere interpretare in chiave nosografica e fisiopatologica, anche ai fini Diagnostici differenziali i risultati delle indagini di laboratorio e

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 28

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 29: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

strumentali nelle malattie reumatiche. Interpretare i principali esami di laboratorio in reumatologia ed immunologia clinica, inclusi indici di flogosi,autoanticorpi, esame del liquido sinovialeDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnosticie gli orientamenti terapeutici nell'artrite reumatoideDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nel LESDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nella dermatopolimiositeDescrivere sommariamente la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella granulomatosi di Wegener e nella malattia di BehcetDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologiasu basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella sindrome da anticorpi antifosfolipidiIllustrarel'epidemiologia, la patogenesi, le sintomatologia clinica e le indagini di approfondimento diagnostico della sindrome di SjoegrenDescrivere l'epidemiologia, lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeuticinelle artriti sieronegative, comprese l'artrite psoriasica, le artriti batteriche e viraliDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella spondilite anchilosanteConoscere le caratteristiche generali e la classificazionedelle vasculiti e delle poliarteriti primitive e secondarieDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeutici nelle artrosi (in particolare spondilo, coxo egonartrosi)Descrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosidifferenziale e gli orientamenti terapeutici nell'artropatia gottosaDescrivere l'epidemiologia e le differenti determinanti etiopatogenetiche dellaosteopenia/osteoporosi in relazione al sesso, all'età, a condizioni, a patologie e a terapie concomitanti, ecc. indicarne le manifestazioni cliniche e gliaccertamenti diagnostici, anche ai fini degli orientamenti terapeuticiConoscere gli elementi di Farmacologia relativi ai farmaci impiegati nelle patologiereumatiche Sapere raccogliere un'anamnesi reumatologica mirataSapere raccogliere un anamnesi mirata nel soggetto con risposta immunitaria esaltata oridottaSapere rilevare i segni clinici più comuni, possibile indizio di patologia immunitaria e/o reumaticaSapere eseguire l'esame obiettivo sistematico dellacolonna vertebrale delle grandi e piccole articolazioniSaper elencare le indicazioni alla videocapillaroscopia e interpretarne i risultatiConoscere lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici della sclerosi sistemica.Saper distinguerele manifestazioni cliniche ed i maccanismi patogenetici del fenomeno di Raynaud e delle altre acrosindromi vascolariDefinire ed elencare le malattieallergiche ed argomentarne similitudini e differenzeClassificare e spiegare i fenomeni che provocano le reazioni da ipersensibilità; illustrare le basiimmunologiche delle allergieIllustrare i meccanismi fisiopatologici e quadri clinici delle reazioni anafilatticheElencare e classificare le più comuni malattieautoimmuniSaper definire l'autoimmunità organo e non organo specifica descrivendone i principi generali e gli aspetti cliniciConoscere la definizione,indicare le caratteristiche generali ed elencare le condizioni inquadrate nelle immunodeficienze congenite e acquisiteConoscere l'epidemiologia, lapatogenesi, le manifestazioni cliniche, la storia naturale e le indicazioni diagnostiche terapeutiche e di profilassi nell'infezione da HIVConosceresommariamente le manifestazioni d'organo associate ai principali germi opportunisti e le loro possibili conseguenze nell'AIDS e nelle sindromicorrelateIllustrare le indicazioni, le limitazioni di impiego, efficacia, tollerabilità e rischio di interazioni farmacologiche dei farmaci antivirali attualmentedisponibiliConoscere i sintomi, la patogenesi la terapia e saper ricercare l'etiologia della sindrome orticaria-angioedemaConoscere le reazioni da intolleranzao allergiche agli alimenti od altre sostanze; prescrivere gli accertamenti diagnostici e le misure profilattiche e terapeuticheConoscere le manifestazionicliniche, l'etiologia, la patogenesi, gli accertamenti diagnostici, la prognosi, la terapia dell'asma bronchialeConoscere le manifestazioni cliniche, l'etiologia, lapatogenesi, gli accertamenti diagnostici, la prognosi, la terapia delle rinitiConoscere le proprietà dei farmaci impiegati nelle malattie allergiche (adrenergici,anti-istaminici, cortisonici, cromoni etc.)Conoscere le procedure utilizzate nella diagnostica delle malattie allergiche.Indicare i principi generali diimmunoterapia ed immunoprofilassiDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici nella panarterite nodosaConoscere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nellaconnettivite mistaConoscere le reazioni avverse ai veleni di imenotteriConoscere l'allergia da contatto e l'impiego dei farmaci topiciEseguire la raccoltadell'anamnesi e l'esame obiettivo in un paziente con dolori articolariPorre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel soggetto con risposta immunitaria esaltata oridottaRilevare i reperti clinici di risposta immunitaria esaltata o ridotta e delle diverse immunopatieEseguire l'esame obiettivo delle principali articolazioni(rachide, spalla, gomito, mano, anca, ginocchio, piede)Sapere eseguire ed interpretare i tests cutanei allergometriciPrestare i primi soccorsi d'urgenza apaziente (simulato) con i segni di reazione immunitaria acuta (edema della glottide, reazione anafilattica, ecc.)Conoscere la classificazione eziopatogeneticadelle anemie; indicare gli aspetti clinici e laboratoristici per la diagnosi differenziale delle anemie. Conoscere le conseguenze dorgano delle anemie e iprincipi terapeutici di baseConoscere la classificazione, gli aspetti clinici e laboratoristici delle mielodisplasie. Indicare gli aspetti patogenetici e morfologicidelle aplasie midollari. Indicare i principi terapeutici di baseConoscere la classificazione e l'eziopatogenesi delle S. mieloproliferative: indicare gli aspetticlinici, laboratoristici e morfologici delle sindromi mieloproliferative. Indicare i principi terapeutici di baseCorrelare i quadri morfologici e la diagnosidifferenziale delle splenomegalie di differente eziologiaDescrivere i principali quadri morfologici delle linfoadeniti reattive in relazioneall'eziopatogenesiInquadrare le Sindromi LinfoproliferativeConoscere i principi di classificazione ed indicare i criteri di diagnosi di linfoma: la biopsialinfonodale. Integrazione degli aspetti istologici, immunofenotipici e citogenetici. Stadiazione. Ruolo della biopsia osteomidollare nella stadiazione deilinfomi.Descrivere gli aspetti clinici, morfologici e strategie terapeutiche dei linfomi Hodgkin non Hodgkin a basso ed alto grado di malignità, leucemia linfaticacronica e leucemia a cellule capelluteDescrivere gli aspetti clinici, morfologici e strategie terapeutiche delle Gammopatie monoclonaliConoscere laclassificazione, l'eziopatogenesi e gli aspetti morfologici dell'amiloidosiIndicare le manifestazioni clinico-laboratoristiche delle più frequenti coagulopatiecongenite e acquisite e delle sindromi trombofiliche. Indicare i principi terapeutici di baseIndicare le manifestazioni clinico-laboratoristiche della CoagulazioneIntravascolare Disseminata, Piastrinopenie, piastrinopatie. Indicare i principi terapeutici di baseDescrivere l'approccio al paziente ematologico: ruolodell'emocromo e indicazione all' agoaspirato midollare, alla biopsia osteomidollare ed a studi di citogenetica e biologia molecolare.Saper interpretare unemocromo ed un protidogramma e il referto di un agoaspirato midollare e di una biopsia osteomidollareSaper fare ed interpretare uno striscio di sangueperifericoDescrivere l'iter diagnostico delle linfoadenopatie. Descrivere i diversi quadri sierologici, ematochimici e morfologici delle diverse linfoadenopatie.Conoscere le indicazioni alla biopsia del linfonodo e Saper interpretare il referto di una biopsia linfonodale

REUMATOLOGIA

in - Quarto anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Conoscere la definizione, la classificazione e l'epidemiologia delle malattie reumaticheSapere riconoscere i sintomi dellaflogosi articolare acuta e cronica e programmare gli accertamenti necessariDescrivere sommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazionidiagnostiche delle seguenti indagini strumentali: a) ecografia articolare b) artrocentesi c) capillaroscopia periungueale d) densitometria ossea e) TAC o RMosteo-articolariSapere interpretare in chiave nosografica e fisiopatologica, anche ai fini Diagnostici differenziali i risultati delle indagini di laboratorio estrumentali nelle malattie reumatiche. Interpretare i principali esami di laboratorio in reumatologia ed immunologia clinica, inclusi indici di flogosi,autoanticorpi, esame del liquido sinovialeDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnosticie gli orientamenti terapeutici nell'artrite reumatoideDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nel LESDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nella dermatopolimiositeDescrivere sommariamente la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella granulomatosi di Wegener e nella malattia di BehcetDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologiasu basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella sindrome da anticorpi antifosfolipidiIllustrare

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 29

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 30: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

l'epidemiologia, la patogenesi, le sintomatologia clinica e le indagini di approfondimento diagnostico della sindrome di SjoegrenDescrivere l'epidemiologia, lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeuticinelle artriti sieronegative, comprese l'artrite psoriasica, le artriti batteriche e viraliDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella spondilite anchilosanteConoscere le caratteristiche generali e la classificazionedelle vasculiti e delle poliarteriti primitive e secondarieDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeutici nelle artrosi (in particolare spondilo, coxo egonartrosi)Descrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosidifferenziale e gli orientamenti terapeutici nell'artropatia gottosaDescrivere l'epidemiologia e le differenti determinanti etiopatogenetiche dellaosteopenia/osteoporosi in relazione al sesso, all'età, a condizioni, a patologie e a terapie concomitanti, ecc. indicarne le manifestazioni cliniche e gliaccertamenti diagnostici, anche ai fini degli orientamenti terapeuticiConoscere gli elementi di Farmacologia relativi ai farmaci impiegati nelle patologiereumatiche Sapere raccogliere un'anamnesi reumatologica mirataSapere raccogliere un anamnesi mirata nel soggetto con risposta immunitaria esaltata oridottaSapere rilevare i segni clinici più comuni, possibile indizio di patologia immunitaria e/o reumaticaSapere eseguire l'esame obiettivo sistematico dellacolonna vertebrale delle grandi e piccole articolazioniSaper elencare le indicazioni alla videocapillaroscopia e interpretarne i risultatiConoscere lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici della sclerosi sistemica.Saper distinguerele manifestazioni cliniche ed i maccanismi patogenetici del fenomeno di Raynaud e delle altre acrosindromi vascolariDefinire ed elencare le malattieallergiche ed argomentarne similitudini e differenzeClassificare e spiegare i fenomeni che provocano le reazioni da ipersensibilità; illustrare le basiimmunologiche delle allergieIllustrare i meccanismi fisiopatologici e quadri clinici delle reazioni anafilatticheElencare e classificare le più comuni malattieautoimmuniSaper definire l'autoimmunità organo e non organo specifica descrivendone i principi generali e gli aspetti cliniciConoscere la definizione,indicare le caratteristiche generali ed elencare le condizioni inquadrate nelle immunodeficienze congenite e acquisiteConoscere l'epidemiologia, lapatogenesi, le manifestazioni cliniche, la storia naturale e le indicazioni diagnostiche terapeutiche e di profilassi nell'infezione da HIVConosceresommariamente le manifestazioni d'organo associate ai principali germi opportunisti e le loro possibili conseguenze nell'AIDS e nelle sindromicorrelateIllustrare le indicazioni, le limitazioni di impiego, efficacia, tollerabilità e rischio di interazioni farmacologiche dei farmaci antivirali attualmentedisponibiliConoscere i sintomi, la patogenesi la terapia e saper ricercare l'etiologia della sindrome orticaria-angioedemaConoscere le reazioni da intolleranzao allergiche agli alimenti od altre sostanze; prescrivere gli accertamenti diagnostici e le misure profilattiche e terapeuticheConoscere le manifestazionicliniche, l'etiologia, la patogenesi, gli accertamenti diagnostici, la prognosi, la terapia dell'asma bronchialeConoscere le manifestazioni cliniche, l'etiologia, lapatogenesi, gli accertamenti diagnostici, la prognosi, la terapia delle rinitiConoscere le proprietà dei farmaci impiegati nelle malattie allergiche (adrenergici,anti-istaminici, cortisonici, cromoni etc.)Conoscere le procedure utilizzate nella diagnostica delle malattie allergiche.Indicare i principi generali diimmunoterapia ed immunoprofilassiDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici nella panarterite nodosaConoscere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nellaconnettivite mistaConoscere le reazioni avverse ai veleni di imenotteriConoscere l'allergia da contatto e l'impiego dei farmaci topiciEseguire la raccoltadell'anamnesi e l'esame obiettivo in un paziente con dolori articolariPorre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel soggetto con risposta immunitaria esaltata oridottaRilevare i reperti clinici di risposta immunitaria esaltata o ridotta e delle diverse immunopatieEseguire l'esame obiettivo delle principali articolazioni(rachide, spalla, gomito, mano, anca, ginocchio, piede)Sapere eseguire ed interpretare i tests cutanei allergometriciPrestare i primi soccorsi d'urgenza apaziente (simulato) con i segni di reazione immunitaria acuta (edema della glottide, reazione anafilattica, ecc.)Conoscere la classificazione eziopatogeneticadelle anemie; indicare gli aspetti clinici e laboratoristici per la diagnosi differenziale delle anemie. Conoscere le conseguenze dorgano delle anemie e iprincipi terapeutici di baseConoscere la classificazione, gli aspetti clinici e laboratoristici delle mielodisplasie. Indicare gli aspetti patogenetici e morfologicidelle aplasie midollari. Indicare i principi terapeutici di baseConoscere la classificazione e l'eziopatogenesi delle S. mieloproliferative: indicare gli aspetticlinici, laboratoristici e morfologici delle sindromi mieloproliferative. Indicare i principi terapeutici di baseCorrelare i quadri morfologici e la diagnosidifferenziale delle splenomegalie di differente eziologiaDescrivere i principali quadri morfologici delle linfoadeniti reattive in relazioneall'eziopatogenesiInquadrare le Sindromi LinfoproliferativeConoscere i principi di classificazione ed indicare i criteri di diagnosi di linfoma: la biopsialinfonodale. Integrazione degli aspetti istologici, immunofenotipici e citogenetici. Stadiazione. Ruolo della biopsia osteomidollare nella stadiazione deilinfomi.Descrivere gli aspetti clinici, morfologici e strategie terapeutiche dei linfomi Hodgkin non Hodgkin a basso ed alto grado di malignità, leucemia linfaticacronica e leucemia a cellule capelluteDescrivere gli aspetti clinici, morfologici e strategie terapeutiche delle Gammopatie monoclonaliConoscere laclassificazione, l'eziopatogenesi e gli aspetti morfologici dell'amiloidosiIndicare le manifestazioni clinico-laboratoristiche delle più frequenti coagulopatiecongenite e acquisite e delle sindromi trombofiliche. Indicare i principi terapeutici di baseIndicare le manifestazioni clinico-laboratoristiche della CoagulazioneIntravascolare Disseminata, Piastrinopenie, piastrinopatie. Indicare i principi terapeutici di baseDescrivere l'approccio al paziente ematologico: ruolodell'emocromo e indicazione all' agoaspirato midollare, alla biopsia osteomidollare ed a studi di citogenetica e biologia molecolare.Saper interpretare unemocromo ed un protidogramma e il referto di un agoaspirato midollare e di una biopsia osteomidollareSaper fare ed interpretare uno striscio di sangueperifericoDescrivere l'iter diagnostico delle linfoadenopatie. Descrivere i diversi quadri sierologici, ematochimici e morfologici delle diverse linfoadenopatie.Conoscere le indicazioni alla biopsia del linfonodo e Saper interpretare il referto di una biopsia linfonodale

Docente: CONTI FABRIZIO

PATOLOGIA INTEGRATA IV Conoscer la definizione,la classificazione e l’epidemiologia delle malattie reumatiche Sapere riconoscere i sintomi della flogosiarticolare acuta e cronica e programmare gli accertamenti necessari Descrivere sommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazionidiagnostiche delle seguenti indagini strumentali: a) ecografia articolare, b) artrocentesi, c) capillaroscopia periungueale, d) densitometria ossea, e) TAC oRM osteo-articolari Sapere interpretare in chiave nosografica e fisiopatologica, anche ai fini Diagnostici differenziali i risultati delle indagini di laboratorio estrumentali nelle malattie reumatiche. Interpretare i principali esami di laboratorio in reumatologia ed immunologia clinica, inclusi indici di flogosi,autoanticorpi, esame del liquido sinoviale Descrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnosticie gli orientamenti terapeutici nell'artrite reumatoide Descrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nel LES Descrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nella dermatopolimiosite Descrivere sommariamente la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella granulomatosi di Wegener e nella malattia di Behcet Descrivere l'epidemiologia, la sintomatologiasu basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella sindrome da anticorpi antifosfolipidi Illustrarel'epidemiologia, la patogenesi, le sintomatologia clinica e le indagini di approfondimento diagnostico della sindrome di Sjoegren Descrivere l'epidemiologia, lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeuticinelle artriti sieronegative, comprese l'artrite psoriasica, le artriti batteriche e virali Descrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella spondilite anchilosante Conoscere le caratteristiche generali e la classificazionedelle vasculiti e delle poliarteriti primitive e secondarie Descrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeutici nelle artrosi (in particolare spondilo, coxo e gonartrosi)Descrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale egli orientamenti terapeutici nell'artropatia gottosa Descrivere l'epidemiologia e le differenti determinanti etiopatogenetiche della osteopenia/osteoporosi inrelazione al sesso, all'età, a condizioni, a patologie e a terapie concomitanti, ecc.; indicarne le manifestazioni cliniche e gli accertamenti diagnostici, anche aifini degli orientamenti terapeutici Conoscere gli elementi di Farmacologia relativi ai farmaci impiegati nelle patologie reumatiche Sapere raccogliereun’anamnesi reumatologica mirata Sapere raccogliere un anamnesi mirata nel soggetto con risposta immunitaria esaltata o ridotta Sapere rilevare i segniclinici più comuni,possibile indizio di patologia immunitaria e/o reumatica Sapere eseguire l’esame obiettivo sistematico della colonna vertebrale delle grandie piccole articolazioni Saper elencare le indicazioni alla videocapillaroscopia e interpretarne i risultati Conoscere la sintomatologia su basi fisiopatologiche,leindicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici della sclerosi sistemica. Saper distinguere le manifestazioni cliniche ed i maccanismipatogenetici del fenomeno di Raynaud e delle altre acrosindromi vascolari Definire ed elencare le malattie allergiche ed argomentarne similitudini e

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 30

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 31: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

differenze Classificare e spiegare i fenomeni che provocano le reazioni da ipersensibilità; illustrare le basi immunologiche delle allergie Illustrare imeccanismi fisiopatologici e quadri clinici delle reazioni anafilattiche Elencare e classificare le più comuni malattie autoimmuni Saper definire l’autoimmunitàorgano e non organo specifica descrivendone i principi generali e gli aspetti clinici Conoscere la definizione,indicare le caratteristiche generali ed elencare lecondizioni inquadrate nelle immunodeficienze congenite e acquisite Conoscere l’epidemiologia,la patogenesi,le manifestazioni cliniche,la storia naturale e leindicazioni diagnostiche terapeutiche e di profilassi nell’infezione da HIV Conoscere sommariamente le manifestazioni d’organo associate ai principali germiopportunisti e le loro possibili conseguenze nell’AIDS e nelle sindromi correlate Illustrare le indicazioni, le limitazioni di impiego, efficacia, tollerabilità erischio di interazioni farmacologiche dei farmaci antivirali attualmente disponibili Conoscere i sintomi,,la patogenesi la terapia e saper ricercare l’etiologiadella sindrome orticaria-angioedema Conoscere le reazioni da intolleranza o allergiche agli alimenti od altre sostanze; prescrivere gli accertamentidiagnostici e le misure profilattiche e terapeutiche Conoscere le manifestazioni cliniche,l’etiologia,la patogenesi,gli accertamenti diagnostici,la prognosi ,laterapia dell’asma bronchiale Conoscere le manifestazioni cliniche,l’etiologia,la patogenesi,gli accertamenti diagnostici,la prognosi ,la terapia delle rinitiConoscere le proprietà dei farmaci impiegati nelle malattie allergiche (adrenergici,anti-istaminici,.cortisonici,cromoni etc.) Conoscere le procedure utilizzatenella diagnostica delle malattie allergiche. Indicare i principi generali di immunoterapia ed immunoprofilassi Descrivere la sintomatologia su basifisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella panarterite nodosa Conoscere la sintomatologia su basifisiopatologiche, gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella connettivite mista Conoscere le reazioni avverse ai veleni di imenotteriConoscere l’allergia da contatto e l’impiego dei farmaci topici Eseguire la raccolta dell'anamnesi e l'esame obiettivo in un paziente con dolori articolari Porre iquesiti rilevanti ai fini diagnostici nel soggetto con risposta immunitaria esaltata o ridotta Rilevare i reperti clinici di risposta immunitaria esaltata o ridotta edelle diverse immunopatie Eseguire l’esame obiettivo delle principali articolazioni (rachide, spalla, gomito, mano, anca, ginocchio, piede) Sapere eseguire edinterpretare i tests cutanei allergometrici Prestare i primi soccorsi d’urgenza a paziente (simulato) con i segni di reazione immunitaria acuta (edema dellaglottide, reazione anafilattica, ecc.) Conoscere la classificazione eziopatogenetica delle an

SEMEIOTICA CHIRUGICA

in - Quarto anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Conoscere la definizione, la classificazione e l'epidemiologia delle malattie reumaticheSapere riconoscere i sintomi dellaflogosi articolare acuta e cronica e programmare gli accertamenti necessariDescrivere sommariamente le modalità di esecuzione e fornire le indicazionidiagnostiche delle seguenti indagini strumentali: a) ecografia articolare b) artrocentesi c) capillaroscopia periungueale d) densitometria ossea e) TAC o RMosteo-articolariSapere interpretare in chiave nosografica e fisiopatologica, anche ai fini Diagnostici differenziali i risultati delle indagini di laboratorio estrumentali nelle malattie reumatiche. Interpretare i principali esami di laboratorio in reumatologia ed immunologia clinica, inclusi indici di flogosi,autoanticorpi, esame del liquido sinovialeDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnosticie gli orientamenti terapeutici nell'artrite reumatoideDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nel LESDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nella dermatopolimiositeDescrivere sommariamente la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella granulomatosi di Wegener e nella malattia di BehcetDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologiasu basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella sindrome da anticorpi antifosfolipidiIllustrarel'epidemiologia, la patogenesi, le sintomatologia clinica e le indagini di approfondimento diagnostico della sindrome di SjoegrenDescrivere l'epidemiologia, lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeuticinelle artriti sieronegative, comprese l'artrite psoriasica, le artriti batteriche e viraliDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella spondilite anchilosanteConoscere le caratteristiche generali e la classificazionedelle vasculiti e delle poliarteriti primitive e secondarieDescrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosi differenziale e gli orientamenti terapeutici nelle artrosi (in particolare spondilo, coxo egonartrosi)Descrivere l'epidemiologia, la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici anche ai fini della diagnosidifferenziale e gli orientamenti terapeutici nell'artropatia gottosaDescrivere l'epidemiologia e le differenti determinanti etiopatogenetiche dellaosteopenia/osteoporosi in relazione al sesso, all'età, a condizioni, a patologie e a terapie concomitanti, ecc. indicarne le manifestazioni cliniche e gliaccertamenti diagnostici, anche ai fini degli orientamenti terapeuticiConoscere gli elementi di Farmacologia relativi ai farmaci impiegati nelle patologiereumatiche Sapere raccogliere un'anamnesi reumatologica mirataSapere raccogliere un anamnesi mirata nel soggetto con risposta immunitaria esaltata oridottaSapere rilevare i segni clinici più comuni, possibile indizio di patologia immunitaria e/o reumaticaSapere eseguire l'esame obiettivo sistematico dellacolonna vertebrale delle grandi e piccole articolazioniSaper elencare le indicazioni alla videocapillaroscopia e interpretarne i risultatiConoscere lasintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici della sclerosi sistemica.Saper distinguerele manifestazioni cliniche ed i maccanismi patogenetici del fenomeno di Raynaud e delle altre acrosindromi vascolariDefinire ed elencare le malattieallergiche ed argomentarne similitudini e differenzeClassificare e spiegare i fenomeni che provocano le reazioni da ipersensibilità; illustrare le basiimmunologiche delle allergieIllustrare i meccanismi fisiopatologici e quadri clinici delle reazioni anafilatticheElencare e classificare le più comuni malattieautoimmuniSaper definire l'autoimmunità organo e non organo specifica descrivendone i principi generali e gli aspetti cliniciConoscere la definizione,indicare le caratteristiche generali ed elencare le condizioni inquadrate nelle immunodeficienze congenite e acquisiteConoscere l'epidemiologia, lapatogenesi, le manifestazioni cliniche, la storia naturale e le indicazioni diagnostiche terapeutiche e di profilassi nell'infezione da HIVConosceresommariamente le manifestazioni d'organo associate ai principali germi opportunisti e le loro possibili conseguenze nell'AIDS e nelle sindromicorrelateIllustrare le indicazioni, le limitazioni di impiego, efficacia, tollerabilità e rischio di interazioni farmacologiche dei farmaci antivirali attualmentedisponibiliConoscere i sintomi, la patogenesi la terapia e saper ricercare l'etiologia della sindrome orticaria-angioedemaConoscere le reazioni da intolleranzao allergiche agli alimenti od altre sostanze; prescrivere gli accertamenti diagnostici e le misure profilattiche e terapeuticheConoscere le manifestazionicliniche, l'etiologia, la patogenesi, gli accertamenti diagnostici, la prognosi, la terapia dell'asma bronchialeConoscere le manifestazioni cliniche, l'etiologia, lapatogenesi, gli accertamenti diagnostici, la prognosi, la terapia delle rinitiConoscere le proprietà dei farmaci impiegati nelle malattie allergiche (adrenergici,anti-istaminici, cortisonici, cromoni etc.)Conoscere le procedure utilizzate nella diagnostica delle malattie allergiche.Indicare i principi generali diimmunoterapia ed immunoprofilassiDescrivere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici nella panarterite nodosaConoscere la sintomatologia su basi fisiopatologiche, gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nellaconnettivite mistaConoscere le reazioni avverse ai veleni di imenotteriConoscere l'allergia da contatto e l'impiego dei farmaci topiciEseguire la raccoltadell'anamnesi e l'esame obiettivo in un paziente con dolori articolariPorre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel soggetto con risposta immunitaria esaltata oridottaRilevare i reperti clinici di risposta immunitaria esaltata o ridotta e delle diverse immunopatieEseguire l'esame obiettivo delle principali articolazioni(rachide, spalla, gomito, mano, anca, ginocchio, piede)Sapere eseguire ed interpretare i tests cutanei allergometriciPrestare i primi soccorsi d'urgenza apaziente (simulato) con i segni di reazione immunitaria acuta (edema della glottide, reazione anafilattica, ecc.)Conoscere la classificazione eziopatogeneticadelle anemie; indicare gli aspetti clinici e laboratoristici per la diagnosi differenziale delle anemie. Conoscere le conseguenze dorgano delle anemie e iprincipi terapeutici di baseConoscere la classificazione, gli aspetti clinici e laboratoristici delle mielodisplasie. Indicare gli aspetti patogenetici e morfologicidelle aplasie midollari. Indicare i principi terapeutici di baseConoscere la classificazione e l'eziopatogenesi delle S. mieloproliferative: indicare gli aspetticlinici, laboratoristici e morfologici delle sindromi mieloproliferative. Indicare i principi terapeutici di baseCorrelare i quadri morfologici e la diagnosi

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 31

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 32: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

differenziale delle splenomegalie di differente eziologiaDescrivere i principali quadri morfologici delle linfoadeniti reattive in relazioneall'eziopatogenesiInquadrare le Sindromi LinfoproliferativeConoscere i principi di classificazione ed indicare i criteri di diagnosi di linfoma: la biopsialinfonodale. Integrazione degli aspetti istologici, immunofenotipici e citogenetici. Stadiazione. Ruolo della biopsia osteomidollare nella stadiazione deilinfomi.Descrivere gli aspetti clinici, morfologici e strategie terapeutiche dei linfomi Hodgkin non Hodgkin a basso ed alto grado di malignità, leucemia linfaticacronica e leucemia a cellule capelluteDescrivere gli aspetti clinici, morfologici e strategie terapeutiche delle Gammopatie monoclonaliConoscere laclassificazione, l'eziopatogenesi e gli aspetti morfologici dell'amiloidosiIndicare le manifestazioni clinico-laboratoristiche delle più frequenti coagulopatiecongenite e acquisite e delle sindromi trombofiliche. Indicare i principi terapeutici di baseIndicare le manifestazioni clinico-laboratoristiche della CoagulazioneIntravascolare Disseminata, Piastrinopenie, piastrinopatie. Indicare i principi terapeutici di baseDescrivere l'approccio al paziente ematologico: ruolodell'emocromo e indicazione all' agoaspirato midollare, alla biopsia osteomidollare ed a studi di citogenetica e biologia molecolare.Saper interpretare unemocromo ed un protidogramma e il referto di un agoaspirato midollare e di una biopsia osteomidollareSaper fare ed interpretare uno striscio di sangueperifericoDescrivere l'iter diagnostico delle linfoadenopatie. Descrivere i diversi quadri sierologici, ematochimici e morfologici delle diverse linfoadenopatie.Conoscere le indicazioni alla biopsia del linfonodo e Saper interpretare il referto di una biopsia linfonodale

PATOLOGIE DEGLI ORGANI DI SENSO

in - Quinto anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Saper descrivere i componenti anatomici e le funzioni dell'apparato della vista:bulbo oculare e annessi.Descrivere sotto il profilo epidemiologico e dei correlati etiopatogenetici le cecità, le riduzioni acute del visus e le malattie oculariinvalidanti; analizzarne le implicazioni economiche, di organizzazione dei servizi sanitari e le implicazioni psicologiche e comportamentaliDescrivere i quadridel fundus oculi nelle principali malattie (ad es., ipertensione, diabete, ipertensione endocranica etc.) e interpretarne i relativi refertiDescrivere ilcomportamento terapeutico e risolvere i problemi più frequenti nel paziente postchirurgico (cataratta) e nel p. affetto da malattie oculari croniche (glaucoma,miopia, presbiopia, strabismo, etc)Descrivere la fisiogenesi dei segni (rilievi semeiologici) a carico dei nervi craniciDescrivere le cause e i possibili quadriclinici delle più frequenti emergenze oculistiche: corpi estranei, lesioni corneali, danni retinici acuti, lesioni meccaniche del globo oculare, etc.Descrivere lecause e le caratteristiche dei più comuni errori di rifrazione e accomodazioneElencare le principali indagini strumentali di largo impiego in campooftalmologico (esame con lampada a fessura, tonometria, fluorangiografia, campimetria visiva, optometria, etc..) e descriverne sommariamente le tecniche ei principiElencare e definire le patologie a carico dell'apparato oculomotore (alterazione dell'equilibrio oculo-estrinseco e strabismi paralitici): indicarne iprincipi della diagnosi e della terapiaElencare e fornire la definizione delle più frequenti malattie del nervo ottico e delle vie ottiche (alterazioni chiasmatiche,retrochiasmatiche e retrogenicolari); descriverne i principi generali di terapiaElencare e fornire la definizione delle principali malattie locali e sistemiche dellaretina (affezioni flogistiche, vascolari, dismetaboliche, tumorali, distacco della retina); indicarne i principali approcci terapeuticiDescrivere i quadri clinicidell'esoftalmo e enoftalmo e indicarne la cause più frequenti e il significato nella dignostica differenziale con malattie anche di interesseinternisticoDescrivere le cause, l'epidemiologia, la storia clinica e i principi di terapia della cataratta.Descrivere l'occhio rosso (congiuntiviti, iriti, etc.) edelencarne le cause principali, gli elementi diagnostici e terapeutici di base e i consigli da fornire al pazienteDescrivere la fisiopatologia dell'idrodinamicadell'umor acqueo e fornire la definizione, i principi diagnostici (con particolare attenzione al sospetto diagnostico d'urgenza) e le strategie terapeutiche delglaucoma.Fornire le indicazioni ofralmologiche del trattamento laserDescrivere sommariamente le caratteristiche della visita oculistica specialisticaSapereapprezzare alterazioni del campo visivoSapert dare indicazioni al paziente sulle modalità di un intervento chirurgico di catarattaRimuovere corpi estraneidalla congiuntivaPorre i quesiti anamnestici idonei per rilevare segni di competenza oculistica (alterazioni del visus, secrezioni, dolore, bruciore, prurito,ecc.)Eseguire una medicazione oculare con lapplicazione di una pomata oftalmicaEseguire una medicazione oculare con linstillazione di uncollirioDescrivere gli elementi caratteristici della visita otorinolaringoiatrica (ORL) specialistica ed elencarne i principali procedimenti/tecniche diagnostichefornendone una sintetica descrizionePorre i quesiti anamnestici idonei per rilevare segni di competenza ORL (cefalea, ipoacusia, vertigini, acufeni,secrezioni, epistassi, ecc.)Eseguire esame obiettivo non strumentale di naso, orecchio e faringeDescrivere in modo analitico e discutere la terapia dellemalattie dell'orofaringe e del rinofaringe (infezioni e complicanze); prescrivere - quando di competenza - le terapie o decidere l'invio allospecialistaDescrivere e indivduare gli elementi diagnostici di base delle patologie neoplastiche di laringe e faringe necessari per l'attivazione di procedurediagnostiche specialistiche; esporre sommariamente i criteri generali di classificazione, stadiazione e terapiaDiscutere i problemi organizzativi e di gestionedomiciliare dei pazienti con ipoacusia, disfonia e dei laringectomizzati, definendone le possibilità riabilitativeIllustrare la classificazione, le cause e glielementi clinici principali delle malattie della laringe (traumi, malformazioni e processi infettivi). Discutere i principi per la diagnostica differenziale dellepossibili cause di disfonia (di qualsiasi origine)Indicare i criteri per riconoscere e rimuovere corpi estranei nella faringe o laringeIllustrare la tecnica e leindicazioni della laringoscopiaElencare le indicazioni/controindicazioni alla tecnica di tracheotomia, conoscerne la tecnica e illustrare le possibilicomplicanzeIndividuare gli elementi essenziali per la diagnostica differenziale delle dispnee acute di competenza ORL (edema della glottide, ostruzionelaringea, ecc.) e indicare i provvedimenti terapeutici di primo soccorsoEseguire tamponamento nasale anteriore e illustrare la tecnica e le indicazioni deltamponamento nasale posterioreEffettuare aspirazione di secrezioni faringo-trachealiDescrivere in modo analitico e discutere la terapia delle principalimalattie delle cavità nasali (epistassi, riniti, poliposi e riniti allergiche) e delle cavità paranasali (sinusiti acute e croniche, tumori del massiccio facciale);individuare i casi daDescrivere le caratteristiche di una seduta di riabilitazione di laringectomizzatoSaper descrivere i componenti anatomici e le funzionidell'apparato delludito: orecchio esterno, medio ed interno.Definire le principali malattie dell'VIII nervo e delle vie acustiche e indicarne in modo sintetico leopzioni terapeuticheDescrivere e individuareare le più frequenti malattie dell'orecchio interno e indicarne sinteticamente le possibili opzioniterapeuticheDescrivere e sospettare le più frequenti malattie dell'orecchio medio (patologia infiammatoria e conseguenze, coleastoma, otosclerosi) eindicarne la terapiaDescrivere il quadro clinico e i possibili interventi terapeutici delle principali malattie a carico del vestibolo (scompenso vestibolare,sindromi vestibolari armoniche e disarmoniche); discutere la diagnostica differenziale delle vertiginiIdentificare le ipoacusie di trasmissione e neurosensorialimiste: descriverne le cause, la fisiopatologia, l'approccio diagnostico e i principi di terapiaRiconoscere le più frequenti malattie dell'orecchio esterno edescriverne la terapiaIllustrare la tecnica e le indicazioni del esame audiometrico e stimare la soglia uditivaIllustrare la tecnica e le indicazioni del esameotofunzionaleEseguire con lotoscopio lesame del condotto uditivo esterno (per corpo estraneo o cerume) e sapere strarre un tappo di cerumeDescrivereeziopatogenesi ed epidemiologia delle più comuni patologie maxillo-facciali di pertinenza chirurgicaIllustrare le emergenza in traumatologiamaxillo-faccialeIllustrare le fratture a carico delle ossa del distratto maxillo-dacciale (mandibola, mascellare superiore, complesso orbito-zigomatico, orbita epiramide nasale) classificarle, descriverne gli aspetti clinici prevalenti ed i possibili interventi terapauticiSapere identificare i tumori delle ghiandole salivari:eillostrarne l'epidemiologia, la classificazione, il decorso clinico, gli elementi diagnostici, il quadro istopatologico dei principali istotip e le possibilità dellaterapia chirurgica.Sapere identificare i tumori benigni delle ossa mascellari e mandibolari (odontogeni e non odontogeni)::e illostrarne l'pidemiologia, laclassificazione, il decorso clinico, gli elementi diagnostici , il quadro istopatologico dei principali istotip e le possibilità della terapia chirurgica.Sapereidentificare i tumori maligni del cavo orale (cancro del cavo orale) illostrarne l'epidemiologia, la classificazione, il decorso clinico, gli elementi diagnostici , ilquadro istopatologico dei principali istotip e le possibilità della terapia chirurgica.Sapere identificare le dismorfosi odonto-mascellari e descriverneEziopatogenesi, Clinica dei principali quadri dismorfici, Tecniche diagnostiche e programmazione terapeutica, Ruolo dellortodonzia pre e post chirurgica,Principi di tecnica chirurgicaSapere identificare le malformazioni cranio-facciali fra cui Labiopalatoschisi (embriogenesi, eziopatogenesi, clinica, cenni ditrattamento), Craniofaciostenosi (Morbo di Crouzon, Sindrome di Apert), Sindromi del I e II arco branchiale (Microsomia emifacciale, Sindrome diFranceschetti-Traecher-Collins, Sindrome di Goldenhar)Descrivere le patologie della articolazione temporo-mandibolare (A.T.M) di pertinenza

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 32

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 33: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

chirurgicaSapere esguire un esame obiettivo del cavo oraleIllustrare i principi della prevenzione odontostomatologicaIdentificare e distinguere le lesioni dacarie dentaria, le pulpopatie, le parodontopatie e le stomatiti, descrievendone eziologia, principi terapeutici epossibili conseguenze sullo stato clinicogenerale del pazienteSaper riconoscere le lesioni precancerose del cavo orale

BIOLOGIA E GENETICA

in - Primo anno - Primo semestre, in - Primo anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integrato. Alla fine del corso lo studente deve: Enunciare la teoria cellulare e principi di classificazione degli organismi viventi.Descrivere la biologia e principali caratteristiche dei virus e microrganismi procarioti e eucarioti. Illustrare la struttura delle proteine ed acidi nucleici e la loroconformazione in rapporto alle loro funzioni cellulari. Descrivere i componenti della struttura cellulare, indicandone le caratteristiche funzionali. Descriverestruttura e funzioni della membrana cellulare esterna: canali ionici, pompe e recettori. Descrivere i meccanismi di replicazione del DNA e indicare le funzionidelle telomerasi. Descrivere la struttura, la funzione, i meccanismi di trascrizione e di maturazione del RNA. Definire il codice genetico e illustrarne leproprietà. Descrivere i ribosomi (biogenesi, morfologia e funzioni), le tappe della sintesi proteica e indicare il destino post-sintetico delle proteine. Identificarei diversi livelli di regolazione dell'espressione genica e descriverne i meccanismi. Definire il concetto e i meccanismi generali del differenziamento cellulare.Definire il citoscheletro, indicandone le caratteristiche strutturali e funzionali. Illustrare i meccanismi di adesione tra le cellule e la matrice extracellulare.Descrivere i compartimenti endocellulari ed il traffico di membrane: sintesi, distribuzione e degradazione di sostanze. Descrivere i processi di endocitosi(accumulo intracellulare, digestione intracellulare, transcitosi) ed esocitosi. Definire il processo di trasduzione del segnale. Conoscere alcune vie ditrasduzione del segnale. Definire il lavoro cellulare, le necessità energetiche della cellula ed il meccanismo generale della glicolisi. Descrivere la struttura deimitocondri e illustrare le loro funzioni nella respirazione cellulare. Fornire gli elementi descrittivi essenziali dei cloroplasti e della fotosintesi clorofilliana.Descrivere il nucleo (carioteca, nucleolo, cromosomi). Descrivere il ciclo cellulare nelle sue varie fasi, illustrando i meccanismi del suo controllo genico.Descrivere i processi di mitosi e di meiosi, indicandone le differenze e le finalità biologiche. Descrivere i meccanismi che alterano il controllo dellaproliferazione cellulare. Descrivere il processo dell'apoptosi indicandone le finalità biologiche. Illustrare i principi essenziali della teoria dell'evoluzione,indicandone le evidenze sperimentali più significative. Discutere i meccanismi e significati evolutivi della riproduzione sessuata e asessuata. Delineare gliaspetti fondamentali che connotano i rapporti tra organismi e tra organismi ed ambiente. Illustrare le basi molecolari dell'informazione ereditaria. Definire iconcetti di variabilità e di ereditarietà genetica. Distinguere i significati di fenotipo e genotipo. Definire i concetti generali di diploidia e sessualità, cromosomiomologhi, alleli e loci, omozigosi ed eterozigosi. Illustrare la meccanica cromosomica ed il significato genetico della meiosi. Fornire la definizione di cariotiponormale le tecniche utilizzate per analizzarne le alterazioni. Descrivere gli esperimenti di Mendel. Illustrare con esempi appropriati alleli wild- type, mutati emultipli. Comprendere il significato molecolare di dominanza e recessività. Illustrare i principi che governano l'eredità monofattoriale. Analizzare l'eredità ditipo mendeliano di geni indipendenti localizzati sugli autosomi. Utilizzare il test cross per la determinazione del genotipo di progenie con fenotipo dominante.Analizzare l’eredità legata al sesso di geni localizzati sui cromosomi sessuali. Sapere risolvere problemi posti da incroci fra organismi con diversi genotipi.Analizzare genotipi e fenotipi di singoli individui in alberi genealogici umani. Definire le mutazioni geniche. Comprendere gli effetti delle mutazioni sullastruttura e la funzione del prodotto genico. Indicare i processi spontanei e le situazioni ambientali che producono mutazioni del materiale genetico.Descrivere i meccanismi di riparazione del DNA e illustrarne le correlazioni con i fenomeni d'invecchiamento cellulare e con le patologie umane (inparticolare con il cancro). Illustrare i principi di ricombinazione di geni associati allo stesso cromosoma; fornire le definizioni di mappe genetiche, unità dimappa (centimorgan), marcatori. Sapere eseguire una semplice mappa genetica. Descrivere i principi che regolano l'interazione fra geni: epistasi,penetranza ed espressività. Fornire le definizioni di ereditarietà multifattoriale e genetica quantitativa, ereditabilità, effetti soglia e norma di reazione. Illustrarei processi di ricombinazione in batteri e virus nel contesto di infezioni umane. Indicare i fini e le modalità generali di applicazione degli strumentidell'ingegneria genetica: enzimi di restrizione, sonde molecolari, Southern Blotting e PCR, vettori di clonaggio. Spiegare i principi teorici fondamentali delclonaggio genico e degli organismi transgenici. Illustrare dettagliatamente le caratteristiche molecolari del genoma umano, scegliendo un cromosoma a titoloesemplificativo. Indicare i processi responsabili dell'evoluzione molecolare del genoma umano: crossing over ineguale, duplicazioni geniche e delezioni,conversione genica, trasposizione). Descrivere le diverse sequenze polimorfiche nel genoma umano. Utilizzare i loci polimorfici come marcatori molecolariper diagnosi diretta di malattia e per analisi di linkage con geni malattia. Descrivere le applicazioni dell’analisi del DNA nella medicina forense e nelle analisidi paternità. Descrivere la natura delle mutazioni cromosomiche e genomiche, come si originano e il loro effetto fenotipico degli individui portatori e sullaprogenie. Descrivere la tipologia e le possibili cause delle principali mutazioni cromosomiche nell'uomo: Sindromi di Turner e di Klinefelter, Sindrome diDown. Interpretare i diversi tipi di aberrazione a carico del cromosoma 21 e spiegarne il significato ai fini del counselling. Descrivere le caratteristichemolecolari delle mutazioni dinamiche nelle patologie da amplificazione di triplette (Corea di huntington, sindrome dell’X-fragile e distrofia miotonica).Spiegare il fenomeno dell’anticipazione genetica in termini molecolari. Impostare un albero genealogico e descrivere i possibili errori nella raccoltadell'anamnesi familiare (con esempi tratti da malattie familiari frequenti). Spiegare il significato delle unità di complementazione nell'uomo utilizzando comeesempi l’albinismo e la sordità. Conoscere l'Incidenza e l’impatto sociale delle malattie genetiche. Saper effettuare diagnosi molecolare di genotipo nellefamiglie a rischio nell’ambito della consulenza genetica. Principi di bioetica in genetica umana. Illustrare i principi generali delle mutazioni somatiche e delmosaicismo. Spiegare la natura genetica del cancro. Conoscere il meccanismo d'azione dei geni oncosopressori e le conseguenze della perditadell'eterozigosità (LOH). Analizzare gli effetti delle mutazioni dominanti degli oncogeni. Elencare e spiegare le conseguenze di alcune mutazioni a carico deigeni dello sviluppo (acondroplasia, craniosinostosi). Spiegare il significato e le conseguenze delle mutazioni a carico di geni mitocondriali portando comeesempi alcune patologie correlabili al DNA mitocondriale. Descrivere i processi di riarrangiamento del supergene delle immunoglobuline che determinano laspecificità e la diversità anticorpale. Illustrare i principi che regolano il mendelismo nelle popolazioni e l'equilibrio di Hardy-Weinberg. Saper calcolare lefrequenze alleliche e di genotipi eterozigoti nelle popolazioni utilizzando la legge di Hardy-Weinberg. Comprendere e analizzare le forze evolutive cheinfluenzano i cambiamenti di frequenze alleliche nelle popolazioni

BIOLOGIA E GENETICA I - BIOLOGIA CELLULARE

in - Primo anno - Primo semestre

Enunciare la teoria cellulare e i principi di classificazione degli organismi viventi. Descrivere la biologia e principali caratteristiche dei virus e microrganismiprocarioti e eucarioti. Illustrare la struttura delle proteine ed acidi nucleici e la loro conformazione in rapporto alle loro funzioni cellulari. Descrivere icomponenti della struttura cellulare, indicandone le caratteristiche funzionali. Descrivere struttura e funzioni della membrana cellulare esterna: canali ionici,pompe e recettori. Descrivere i meccanismi di replicazione del DNA e indicare le funzioni delle telomerasi. Descrivere la struttura, la funzione, i meccanismidi trascrizione e di maturazione del RNA. Definire il codice genetico e illustrarne le proprietà. Descrivere i ribosomi (biogenesi, morfologia e funzioni), letappe della sintesi proteica e indicare il destino post-sintetico delle proteine Identificare i diversi livelli di regolazione dell'espressione genica e descriverne imeccanismi. Definire il concetto e i meccanismi generali del differenziamento cellulare. Descrivere i compartimenti endocellulari ed il traffico di membrane:sintesi, distribuzione e degradazione di sostanze. Descrivere i processi di endocitosi (accumulo intracellulare, digestione intracellulare, transcitosi) edesocitosi . Definire il processo di trasduzione del segnale. Definire il lavoro cellulare, le necessità energetiche della cellula ed il meccanismo generale dellaglicolisi. Descrivere la struttura dei mitocondri e illustrare le loro funzioni nella respirazione cellulare. Fornire gli elementi descrittivi essenziali dei cloroplasti e

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 33

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 34: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

della fotosintesi clorofilliana. Descrivere il nucleo (carioteca, nucleolo, cromosomi). Descrivere il ciclo cellulare nelle sue varie fasi, illustrando i meccanismidel suo controllo genico. Descrivere i processi di mitosi e di meiosi, indicandone le differenze e le finalità biologiche. Descrivere i meccanismi che alterano ilcontrollo della proliferazione cellulare. Descrivere il processo dell'apoptosi indicandone le finalità biologiche.

Docente: CITARELLA FRANCA

Alla fine del corso lo studente deve:Enunciare la teoria cellulare e principi di classificazione degli organismi viventi. Descrivere la biologia e principalicaratteristiche dei virus e microrganismi procarioti e eucariotiIllustrare la struttura delle proteine ed acidi nucleuici e la loro conformazione in rapporto alle lorofunzioni cellulariDescrivere i componenti della struttura cellulare, indicandone le caratteristiche funzionaliDescrivere struttura e funzioni della membranacellulare esterna: canali ionici, pompe e recettoriDescrivere i meccanismi di replicazione del DNA e indicare le funzioni delle telomerasiDescrivere lastruttura, la funzione, i meccanismi di trascrizione e di maturazione del RNADefinire il codice genetico e illustrarne le proprietàDescrivere i ribosomi(biogenesi, morfologia e funzioni), le tappe della sintesi proteica e indicare il destino post-sintetico delle proteineIdentificare i diversi livelli di regolazionedell'espressione genica e descriverne i meccanismiDefinire il concetto e i meccanismi generali del differenziamento cellulareDefinire il citoscheletro,indicandone le caratteristiche strutturali e funzionali. Illustrare i meccanismi di adesione tra le cellule e la matrice extracellulareDescrivere i compartimentiendocellulari ed il traffico di membrane: sintesi, distribuzione e degradazione di sostanzeDescrivere i processi di endocitosi (accumulo intracellulare,digestione intracellulare, transcitosi) ed esocitosi (la via esocitotica con catena di montaggio altamente specializzata; secrezione)Definire il processo ditrasduzione del segnaleDefinire il lavoro cellulare,le necessità energetiche della cellula ed il meccanismo generale della glicolisiDescrivere la struttura deimitocondri e illustrare le loro funzioni nella respirazione cellulareFornire gli elementi descrittivi essenziali dei cloroplasti e della fotosintesiclorofillianaDescrivere il nucleo (carioteca, nucleolo, cromosomi)Descrivere il ciclo cellulare nelle sue varie fasi, illustrando i meccanismi del suo controllogenicoDescrivere i processi di mitosi e di meiosi, indicandone le differenze e le finalità biologicheDescriverei meccanismi che alterano il controllo dellaproliferazione cellulareDescrivere il processo dell'apoptosi indicandone le finalità biologicheIllustrare i principi essenziali della teoria dell'evoluzione,indicandone le evidenze sperimentali più significativeDelineare gli aspetti fondamentali che connotano i rapporti tra organismi e tra organismi edambienteIllustrare le basi molecolari dell'informazione ereditariaDefinire i concetti di variabilità e di ereditarietà geneticaDiscutere i meccanismi e significatievolutivi della riproduzione sessuata e asessuataDistinguere i significati di fenotipo e genotipoDefinire i concetti generali di diploidia e sessualità, cromosomiomologhi, alleli e loci, omozigosi ed eterozigosiIllustrare la meccanica cromosomica ed il significato genetico della meiosi:Descrivere gli esperimenti diMendel nel contesto dei meccanismi meiotici e di espressione genicaIllustrare con esempi appropriati alleli wild- type, mutati e multipli, dominanza erecessivitàFornire la definizione di cariotipo normale; spiegare la determinazione cromosomica del sesso e il fenomeno della Lyonizzazione del cromosomaX (anche per le sue conseguenze sull'espressione di alcuni caratteri legati al sesso)Descrivere le tecniche utilizzate per testcross e studi dell'eredità di genilocalizzati su cromosomi diversi, sugli autosomi e sul cromosoma X. Sapere risolvere problemi posti da incroci fra organismi con diversi genotipi.Illustrare iprincipi che governano l'eredità monofattoriale: sistema ABO, Rh, talassemia, falcemia, daltonismo e favismoIllustrare i principi di ricombinazione di geniassociati allo stesso cromosoma; fornire le definizioni di mappe genetiche, Unità Morgan, marcatori. Sapere eseguire una semplice mappagenetica.Descrivere i principi che regolano l'interazione fra geni: epistasi, penetranza ed espressività. Fornire le definizioni di ereditarietà multifattoriale egenetica quantitativa, ereditabilità, effetti soglia e norma di reazione.Illustrare i principi che regolano il mendelismo nelle popolazioni e l'equilibrio di Hardy eWeinberg. Saper calcolare le frequenze alleliche e di genotipi eterozigoti nelle popolazioniIllustare i processi di ricombinazione in batteri e virrus nel contestodi infezioni umaneIndicare i fini e le modalità generali di applicazione degli strumenti dell'ingegneria genetica: enzimi di restrizione, sonde, southern e PCR,frammenti di restrizione, vettori geniciSpiegare i principi teorici fondamentali della clonazione genica e degli organismi transgeniciIllustrare dettagliatamentele caratteristiche molecolari del genoma umano, scegliendo un cromosoma a titolo esemplificativoIndicare i processi responsabili dell'evoluzione molecolaredel genoma umano: crossing over ineguale, delezioni e duplicazioni geniche, conversioni geniche, trasposoni e retrotrasposoni, pseudogeni, famigliegenicheIndicare i processi spontanei e le situazioni ambientali che producono mutazioni del materiale geneticoDescrivere i meccanismi di riparazione delDNA e illustrarne le correlazioni con i fenomeni d'invecchiamento cellulare e con le patologie umane (in particolare con il cancro)Analisi biochimica emolecolare dei processi di ricombinazione. modificazione e riparazione del DNAIllustrare i principi teorici che portano a mutazioni genetiche: puntiformi,sostituzioni, frameshift, mutazioni neutre e silentiIllustrare i principi generali che regolano le mutazioni cromosomiche e genomiche e il loro effetto meiotico efenotipico: delezioni, inversioni, duplicazioni, traslocazioni e non-disgiunzioniDescrivere la tipologia e le possibili cause delle principali mutazionicromosomiche nell'uomo: Sindromi di Turner e di Klinefelter, Sindrome di DownInterpretare i diversi tipi di aberrazione a carico del cromosoma 21 espiegarne il significato ai fini del counsellingIllustrare i meccanismi cellulari e discutere la logica genetica che regolano i fenomeni di ricombinazione,riparazione e conversione genicaIllustrare i principi generali che regolano le mutazioni somatiche e i mosaicismiImpostare un albero genealogico edescrivere i possibili errori nella raccolta dell'anamnesi familiare (con esempi tratti da malattie familiari frequenti)Elencare le principali mutazioni autosomicheed X-linked recessive e dominanti: talassemia, anemia falciforme, fibrosi cistica, albinismo; emofilia, distrofia muscolare di Duchenne, favismo, ecc., erappresentare per ciascuna le modalità di trasmissione (per es., mediante alberi genealogici)Illustrare le caratteristiche molecolari delle mutazioni da triplettenucleotidiche: Morbo di Huntinghton ed anticipazione genica, X fragile, distrofia muscolare miotonicaSpiegare il significato delle unità di complementazionenell'uomo: albinismo e sorditàSaoer argomentare l'Incidenza ed Impatto sociale delle malattie genetiche. Diagnosi molecolare di genotipo nelle famiglie arischio. Consultorio genetico. Principi di bioetica in genetica umanaIllustrare il meccanismo d'azione dei geni oncosopressori e le conseguenze della perditadell' eterozigosità: Rb1, WT1 e p53, mutazioni dominanti degli oncogeniInterpretare le mutazioni cromosomiche osservate nelle leucemie: Philadelphia eBurkittElencare e spiegare le conseguenze di alcune mutazioni a carico dei geni dello sviluppo (acondroplasia, craniosinostosi)Spiegare il significato e leconseguenze delle mutazioni a carico di geni mitocondriali portando come esempi alcune patologie correlabili al DNA mitocondrialeDescrivere i processi diriarrangiamento del supergene delle immunoglobuline che determinano la specificità e diversità anticorpale

Docente: MARCHETTI ALESSANDRA

Illustrare i principi teorici che portano a mutazioni genetiche: puntiformi, sostituzioni, frameshift, mutazioni neutre e silentiIllustrare i principi generali cheregolano le mutazioni cromosomiche e genomiche e il loro effetto meiotico e fenotipico: delezioni, inversioni, duplicazioni, traslocazioni enon-disgiunzioniDescrivere la tipologia e le possibili cause delle principali mutazioni cromosomiche nell'uomo: Sindromi di Turner e di Klinefelter, Sindromedi DownInterpretare i diversi tipi di aberrazione a carico del cromosoma 21 e spiegarne il significato ai fini del counsellingIllustrare i meccanismi cellulari ediscutere la logica genetica che regolano i fenomeni di ricombinazione, riparazione e conversione genicaIllustrare i principi generali che regolano lemutazioni somatiche e i mosaicismiImpostare un albero genealogico e descrivere i possibili errori nella raccolta dell'anamnesi familiare (con esempi tratti damalattie familiari frequenti)Elencare le principali mutazioni autosomiche ed X-linked recessive e dominanti: talassemia, anemia falciforme, fibrosi cistica,albinismo; emofilia, distrofia muscolare di Duchenne, favismo, ecc., e rappresentare per ciascuna le modalità di trasmissione (per es., mediante alberigenealogici)Illustrare le caratteristiche molecolari delle mutazioni da triplette nucleotidiche: Morbo di Huntinghton ed anticipazione genica, X fragile, distrofiamuscolare miotonicaSpiegare il significato delle unità di complementazione nell'uomo: albinismo e sorditàSaoer argomentare l'Incidenza ed Impatto socialedelle malattie genetiche. Diagnosi molecolare di genotipo nelle famiglie a rischio. Consultorio genetico. Principi di bioetica in genetica umanaIllustrare ilmeccanismo d'azione dei geni oncosopressori e le conseguenze della perdita dell' eterozigosità: Rb1, WT1 e p53, mutazioni dominanti deglioncogeniInterpretare le mutazioni cromosomiche osservate nelle leucemie: Philadelphia e BurkittElencare e spiegare le conseguenze di alcune mutazioni acarico dei geni dello sviluppo (acondroplasia, craniosinostosi)Spiegare il significato e le conseguenze delle mutazioni a carico di geni mitocondriali portandocome esempi alcune patologie correlabili al DNA mitocondrialeDescrivere i processi di riarrangiamento del supergene delle immunoglobuline chedeterminano la specificità e diversità anticorpale

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 34

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 35: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

BIOLOGIA E GENETICA I - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA

in - Primo anno - Primo semestre

Definire il citoscheletro, indicandone le caratteristiche strutturali e funzionali. Illustrare i meccanismi di adesione tra le cellule e la matrice extracellulare.

Docente: ZIPARO ELIO

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Enunciare la teoria cellulare e principi di classificazione degli organismi viventi.Descrivere la biologia e principali caratteristiche dei virus e microrganismi procarioti e eucariotiIllustrare la struttura delle proteine ed acidi nucleuici e la loroconformazione in rapporto alle loro funzioni cellulariDescrivere i componenti della struttura cellulare, indicandone le caratteristiche funzionaliDescriverestruttura e funzioni della membrana cellulare esterna: canali ionici, pompe e recettoriDescrivere i meccanismi di replicazione del DNA e indicare le funzionidelle telomerasiDescrivere la struttura, la funzione, i meccanismi di trascrizione e di maturazione del RNADefinire il codice genetico e illustrarne leproprietàDescrivere i ribosomi (biogenesi, morfologia e funzioni), le tappe della sintesi proteica e indicare il destino post-sintetico delle proteineIdentificare idiversi livelli di regolazione dell'espressione genica e descriverne i meccanismiDefinire il concetto e i meccanismi generali del differenziamentocellulareDefinire il citoscheletro, indicandone le caratteristiche strutturali e funzionali. Illustrare i meccanismi di adesione tra le cellule e la matriceextracellulareDescrivere i compartimenti endocellulari ed il traffico di membrane: sintesi, distribuzione e degradazione di sostanzeDescrivere i processi diendocitosi (accumulo intracellulare, digestione intracellulare, transcitosi) ed esocitosi (la via esocitotica con catena di montaggio altamente specializzata;secrezione)Definire il processo di trasduzione del segnaleDefinire il lavoro cellulare,le necessità energetiche della cellula ed il meccanismo generale dellaglicolisiDescrivere la struttura dei mitocondri e illustrare le loro funzioni nella respirazione cellulareFornire gli elementi descrittivi essenziali dei cloroplasti edella fotosintesi clorofillianaDescrivere il nucleo (carioteca, nucleolo, cromosomi)Descrivere il ciclo cellulare nelle sue varie fasi, illustrando i meccanismi delsuo controllo genicoDescrivere i processi di mitosi e di meiosi, indicandone le differenze e le finalità biologicheDescriverei meccanismi che alterano ilcontrollo della proliferazione cellulareDescrivere il processo dell'apoptosi indicandone le finalità biologicheIllustrare i principi essenziali della teoriadell'evoluzione, indicandone le evidenze sperimentali più significativeDelineare gli aspetti fondamentali che connotano i rapporti tra organismi e tra organismied ambienteIllustrare le basi molecolari dell'informazione ereditariaDefinire i concetti di variabilità e di ereditarietà geneticaDiscutere i meccanismi esignificati evolutivi della riproduzione sessuata e asessuataDistinguere i significati di fenotipo e genotipoDefinire i concetti generali di diploidia e sessualità,cromosomi omologhi, alleli e loci, omozigosi ed eterozigosiIllustrare la meccanica cromosomica ed il significato genetico della meiosi:Descrivere gliesperimenti di Mendel nel contesto dei meccanismi meiotici e di espressione genicaIllustrare con esempi appropriati alleli wild- type, mutati e multipli,dominanza e recessivitàFornire la definizione di cariotipo normale; spiegare la determinazione cromosomica del sesso e il fenomeno della Lyonizzazione delcromosoma X (anche per le sue conseguenze sull'espressione di alcuni caratteri legati al sesso)Descrivere le tecniche utilizzate per testcross e studidell'eredità di geni localizzati su cromosomi diversi, sugli autosomi e sul cromosoma X. Sapere risolvere problemi posti da incroci fra organismi con diversigenotipi.Illustrare i principi che governano l'eredità monofattoriale: sistema ABO, Rh, talassemia, falcemia, daltonismo e favismoIllustrare i principi diricombinazione di geni associati allo stesso cromosoma; fornire le definizioni di mappe genetiche, Unità Morgan, marcatori. Sapere eseguire una semplicemappa genetica.Descrivere i principi che regolano l'interazione fra geni: epistasi, penetranza ed espressività. Fornire le definizioni di ereditarietàmultifattoriale e genetica quantitativa, ereditabilità, effetti soglia e norma di reazione.Illustrare i principi che regolano il mendelismo nelle popolazioni el'equilibrio di Hardy e Weinberg. Saper calcolare le frequenze alleliche e di genotipi eterozigoti nelle popolazioniIllustare i processi di ricombinazione inbatteri e virrus nel contesto di infezioni umaneIndicare i fini e le modalità generali di applicazione degli strumenti dell'ingegneria genetica: enzimi direstrizione, sonde, southern e PCR, frammenti di restrizione, vettori geniciSpiegare i principi teorici fondamentali della clonazione genica e degli organismitransgeniciIllustrare dettagliatamente le caratteristiche molecolari del genoma umano, scegliendo un cromosoma a titolo esemplificativoIndicare i processiresponsabili dell'evoluzione molecolare del genoma umano: crossing over ineguale, delezioni e duplicazioni geniche, conversioni geniche, trasposoni eretrotrasposoni, pseudogeni, famiglie genicheIndicare i processi spontanei e le situazioni ambientali che producono mutazioni del materialegeneticoDescrivere i meccanismi di riparazione del DNA e illustrarne le correlazioni con i fenomeni d'invecchiamento cellulare e con le patologie umane (inparticolare con il cancro)Analisi biochimica e molecolare dei processi di ricombinazione. modificazione e riparazione del DNAIllustrare i principi teorici cheportano a mutazioni genetiche: puntiformi, sostituzioni, frameshift, mutazioni neutre e silentiIllustrare i principi generali che regolano le mutazionicromosomiche e genomiche e il loro effetto meiotico e fenotipico: delezioni, inversioni, duplicazioni, traslocazioni e non-disgiunzioniDescrivere la tipologia ele possibili cause delle principali mutazioni cromosomiche nell'uomo: Sindromi di Turner e di Klinefelter, Sindrome di DownInterpretare i diversi tipi diaberrazione a carico del cromosoma 21 e spiegarne il significato ai fini del counsellingIllustrare i meccanismi cellulari e discutere la logica genetica cheregolano i fenomeni di ricombinazione, riparazione e conversione genicaIllustrare i principi generali che regolano le mutazioni somatiche e imosaicismiImpostare un albero genealogico e descrivere i possibili errori nella raccolta dell'anamnesi familiare (con esempi tratti da malattie familiarifrequenti)Elencare le principali mutazioni autosomiche ed X-linked recessive e dominanti: talassemia, anemia falciforme, fibrosi cistica, albinismo; emofilia,distrofia muscolare di Duchenne, favismo, ecc., e rappresentare per ciascuna le modalità di trasmissione (per es., mediante alberi genealogici)Illustrare lecaratteristiche molecolari delle mutazioni da triplette nucleotidiche: Morbo di Huntinghton ed anticipazione genica, X fragile, distrofia muscolaremiotonicaSpiegare il significato delle unità di complementazione nell'uomo: albinismo e sorditàSaoer argomentare l'Incidenza ed Impatto sociale dellemalattie genetiche. Diagnosi molecolare di genotipo nelle famiglie a rischio. Consultorio genetico. Principi di bioetica in genetica umanaIllustrare ilmeccanismo d'azione dei geni oncosopressori e le conseguenze della perdita dell' eterozigosità: Rb1, WT1 e p53, mutazioni dominanti deglioncogeniInterpretare le mutazioni cromosomiche osservate nelle leucemie: Philadelphia e BurkittElencare e spiegare le conseguenze di alcune mutazioni acarico dei geni dello sviluppo (acondroplasia, craniosinostosi)Spiegare il significato e le conseguenze delle mutazioni a carico di geni mitocondriali portandocome esempi alcune patologie correlabili al DNA mitocondrialeDescrivere i processi di riarrangiamento del supergene delle immunoglobuline chedeterminano la specificità e diversità anticorpale

BIOLOGIA E GENETICA I - MICROBIOLOGIA

in - Primo anno - Primo semestre

Identificare le caratteristiche dei principali microrganismi che li rendono suscettibili a diversi tipi di antibiotici.

Docente: GOLDONI PAOLA

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Enunciare la teoria cellulare e principi di classificazione degli organismi viventi.Descrivere la biologia e principali caratteristiche dei virus e microrganismi procarioti e eucariotiIllustrare la struttura delle proteine ed acidi nucleuici e la loroconformazione in rapporto alle loro funzioni cellulariDescrivere i componenti della struttura cellulare, indicandone le caratteristiche funzionaliDescriverestruttura e funzioni della membrana cellulare esterna: canali ionici, pompe e recettoriDescrivere i meccanismi di replicazione del DNA e indicare le funzioni

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 35

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 36: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

delle telomerasiDescrivere la struttura, la funzione, i meccanismi di trascrizione e di maturazione del RNADefinire il codice genetico e illustrarne leproprietàDescrivere i ribosomi (biogenesi, morfologia e funzioni), le tappe della sintesi proteica e indicare il destino post-sintetico delle proteineIdentificare idiversi livelli di regolazione dell'espressione genica e descriverne i meccanismiDefinire il concetto e i meccanismi generali del differenziamentocellulareDefinire il citoscheletro, indicandone le caratteristiche strutturali e funzionali. Illustrare i meccanismi di adesione tra le cellule e la matriceextracellulareDescrivere i compartimenti endocellulari ed il traffico di membrane: sintesi, distribuzione e degradazione di sostanzeDescrivere i processi diendocitosi (accumulo intracellulare, digestione intracellulare, transcitosi) ed esocitosi (la via esocitotica con catena di montaggio altamente specializzata;secrezione)Definire il processo di trasduzione del segnaleDefinire il lavoro cellulare,le necessità energetiche della cellula ed il meccanismo generale dellaglicolisiDescrivere la struttura dei mitocondri e illustrare le loro funzioni nella respirazione cellulareFornire gli elementi descrittivi essenziali dei cloroplasti edella fotosintesi clorofillianaDescrivere il nucleo (carioteca, nucleolo, cromosomi)Descrivere il ciclo cellulare nelle sue varie fasi, illustrando i meccanismi delsuo controllo genicoDescrivere i processi di mitosi e di meiosi, indicandone le differenze e le finalità biologicheDescriverei meccanismi che alterano ilcontrollo della proliferazione cellulareDescrivere il processo dell'apoptosi indicandone le finalità biologicheIllustrare i principi essenziali della teoriadell'evoluzione, indicandone le evidenze sperimentali più significativeDelineare gli aspetti fondamentali che connotano i rapporti tra organismi e tra organismied ambienteIllustrare le basi molecolari dell'informazione ereditariaDefinire i concetti di variabilità e di ereditarietà geneticaDiscutere i meccanismi esignificati evolutivi della riproduzione sessuata e asessuataDistinguere i significati di fenotipo e genotipoDefinire i concetti generali di diploidia e sessualità,cromosomi omologhi, alleli e loci, omozigosi ed eterozigosiIllustrare la meccanica cromosomica ed il significato genetico della meiosi:Descrivere gliesperimenti di Mendel nel contesto dei meccanismi meiotici e di espressione genicaIllustrare con esempi appropriati alleli wild- type, mutati e multipli,dominanza e recessivitàFornire la definizione di cariotipo normale; spiegare la determinazione cromosomica del sesso e il fenomeno della Lyonizzazione delcromosoma X (anche per le sue conseguenze sull'espressione di alcuni caratteri legati al sesso)Descrivere le tecniche utilizzate per testcross e studidell'eredità di geni localizzati su cromosomi diversi, sugli autosomi e sul cromosoma X. Sapere risolvere problemi posti da incroci fra organismi con diversigenotipi.Illustrare i principi che governano l'eredità monofattoriale: sistema ABO, Rh, talassemia, falcemia, daltonismo e favismoIllustrare i principi diricombinazione di geni associati allo stesso cromosoma; fornire le definizioni di mappe genetiche, Unità Morgan, marcatori. Sapere eseguire una semplicemappa genetica.Descrivere i principi che regolano l'interazione fra geni: epistasi, penetranza ed espressività. Fornire le definizioni di ereditarietàmultifattoriale e genetica quantitativa, ereditabilità, effetti soglia e norma di reazione.Illustrare i principi che regolano il mendelismo nelle popolazioni el'equilibrio di Hardy e Weinberg. Saper calcolare le frequenze alleliche e di genotipi eterozigoti nelle popolazioniIllustare i processi di ricombinazione inbatteri e virrus nel contesto di infezioni umaneIndicare i fini e le modalità generali di applicazione degli strumenti dell'ingegneria genetica: enzimi direstrizione, sonde, southern e PCR, frammenti di restrizione, vettori geniciSpiegare i principi teorici fondamentali della clonazione genica e degli organismitransgeniciIllustrare dettagliatamente le caratteristiche molecolari del genoma umano, scegliendo un cromosoma a titolo esemplificativoIndicare i processiresponsabili dell'evoluzione molecolare del genoma umano: crossing over ineguale, delezioni e duplicazioni geniche, conversioni geniche, trasposoni eretrotrasposoni, pseudogeni, famiglie genicheIndicare i processi spontanei e le situazioni ambientali che producono mutazioni del materialegeneticoDescrivere i meccanismi di riparazione del DNA e illustrarne le correlazioni con i fenomeni d'invecchiamento cellulare e con le patologie umane (inparticolare con il cancro)Analisi biochimica e molecolare dei processi di ricombinazione. modificazione e riparazione del DNAIllustrare i principi teorici cheportano a mutazioni genetiche: puntiformi, sostituzioni, frameshift, mutazioni neutre e silentiIllustrare i principi generali che regolano le mutazionicromosomiche e genomiche e il loro effetto meiotico e fenotipico: delezioni, inversioni, duplicazioni, traslocazioni e non-disgiunzioniDescrivere la tipologia ele possibili cause delle principali mutazioni cromosomiche nell'uomo: Sindromi di Turner e di Klinefelter, Sindrome di DownInterpretare i diversi tipi diaberrazione a carico del cromosoma 21 e spiegarne il significato ai fini del counsellingIllustrare i meccanismi cellulari e discutere la logica genetica cheregolano i fenomeni di ricombinazione, riparazione e conversione genicaIllustrare i principi generali che regolano le mutazioni somatiche e imosaicismiImpostare un albero genealogico e descrivere i possibili errori nella raccolta dell'anamnesi familiare (con esempi tratti da malattie familiarifrequenti)Elencare le principali mutazioni autosomiche ed X-linked recessive e dominanti: talassemia, anemia falciforme, fibrosi cistica, albinismo; emofilia,distrofia muscolare di Duchenne, favismo, ecc., e rappresentare per ciascuna le modalità di trasmissione (per es., mediante alberi genealogici)Illustrare lecaratteristiche molecolari delle mutazioni da triplette nucleotidiche: Morbo di Huntinghton ed anticipazione genica, X fragile, distrofia muscolaremiotonicaSpiegare il significato delle unità di complementazione nell'uomo: albinismo e sorditàSaoer argomentare l'Incidenza ed Impatto sociale dellemalattie genetiche. Diagnosi molecolare di genotipo nelle famiglie a rischio. Consultorio genetico. Principi di bioetica in genetica umanaIllustrare ilmeccanismo d'azione dei geni oncosopressori e le conseguenze della perdita dell' eterozigosità: Rb1, WT1 e p53, mutazioni dominanti deglioncogeniInterpretare le mutazioni cromosomiche osservate nelle leucemie: Philadelphia e BurkittElencare e spiegare le conseguenze di alcune mutazioni acarico dei geni dello sviluppo (acondroplasia, craniosinostosi)Spiegare il significato e le conseguenze delle mutazioni a carico di geni mitocondriali portandocome esempi alcune patologie correlabili al DNA mitocondrialeDescrivere i processi di riarrangiamento del supergene delle immunoglobuline chedeterminano la specificità e diversità anticorpale

BIOLOGIA E GENETICA I - ONCOLOGIA MEDICA

in - Primo anno - Primo semestre

Descrivere i meccanismi molecolari responsabili della trasformazione tumorale. Conoscere nuovi strumenti diagnostici e terapeutici derivati dallaconoscenza delle basi molecolari del cancro.

Docente: CITARELLA FRANCA

Alla fine del corso lo studente deve:Enunciare la teoria cellulare e principi di classificazione degli organismi viventi. Descrivere la biologia e principalicaratteristiche dei virus e microrganismi procarioti e eucariotiIllustrare la struttura delle proteine ed acidi nucleuici e la loro conformazione in rapporto alle lorofunzioni cellulariDescrivere i componenti della struttura cellulare, indicandone le caratteristiche funzionaliDescrivere struttura e funzioni della membranacellulare esterna: canali ionici, pompe e recettoriDescrivere i meccanismi di replicazione del DNA e indicare le funzioni delle telomerasiDescrivere lastruttura, la funzione, i meccanismi di trascrizione e di maturazione del RNADefinire il codice genetico e illustrarne le proprietàDescrivere i ribosomi(biogenesi, morfologia e funzioni), le tappe della sintesi proteica e indicare il destino post-sintetico delle proteineIdentificare i diversi livelli di regolazionedell'espressione genica e descriverne i meccanismiDefinire il concetto e i meccanismi generali del differenziamento cellulareDefinire il citoscheletro,indicandone le caratteristiche strutturali e funzionali. Illustrare i meccanismi di adesione tra le cellule e la matrice extracellulareDescrivere i compartimentiendocellulari ed il traffico di membrane: sintesi, distribuzione e degradazione di sostanzeDescrivere i processi di endocitosi (accumulo intracellulare,digestione intracellulare, transcitosi) ed esocitosi (la via esocitotica con catena di montaggio altamente specializzata; secrezione)Definire il processo ditrasduzione del segnaleDefinire il lavoro cellulare,le necessità energetiche della cellula ed il meccanismo generale della glicolisiDescrivere la struttura deimitocondri e illustrare le loro funzioni nella respirazione cellulareFornire gli elementi descrittivi essenziali dei cloroplasti e della fotosintesiclorofillianaDescrivere il nucleo (carioteca, nucleolo, cromosomi)Descrivere il ciclo cellulare nelle sue varie fasi, illustrando i meccanismi del suo controllogenicoDescrivere i processi di mitosi e di meiosi, indicandone le differenze e le finalità biologicheDescriverei meccanismi che alterano il controllo dellaproliferazione cellulareDescrivere il processo dell'apoptosi indicandone le finalità biologicheIllustrare i principi essenziali della teoria dell'evoluzione,

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 36

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 37: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

indicandone le evidenze sperimentali più significativeDelineare gli aspetti fondamentali che connotano i rapporti tra organismi e tra organismi edambienteIllustrare le basi molecolari dell'informazione ereditariaDefinire i concetti di variabilità e di ereditarietà geneticaDiscutere i meccanismi e significatievolutivi della riproduzione sessuata e asessuataDistinguere i significati di fenotipo e genotipoDefinire i concetti generali di diploidia e sessualità, cromosomiomologhi, alleli e loci, omozigosi ed eterozigosiIllustrare la meccanica cromosomica ed il significato genetico della meiosi:Descrivere gli esperimenti diMendel nel contesto dei meccanismi meiotici e di espressione genicaIllustrare con esempi appropriati alleli wild- type, mutati e multipli, dominanza erecessivitàFornire la definizione di cariotipo normale; spiegare la determinazione cromosomica del sesso e il fenomeno della Lyonizzazione del cromosomaX (anche per le sue conseguenze sull'espressione di alcuni caratteri legati al sesso)Descrivere le tecniche utilizzate per testcross e studi dell'eredità di genilocalizzati su cromosomi diversi, sugli autosomi e sul cromosoma X. Sapere risolvere problemi posti da incroci fra organismi con diversi genotipi.Illustrare iprincipi che governano l'eredità monofattoriale: sistema ABO, Rh, talassemia, falcemia, daltonismo e favismoIllustrare i principi di ricombinazione di geniassociati allo stesso cromosoma; fornire le definizioni di mappe genetiche, Unità Morgan, marcatori. Sapere eseguire una semplice mappagenetica.Descrivere i principi che regolano l'interazione fra geni: epistasi, penetranza ed espressività. Fornire le definizioni di ereditarietà multifattoriale egenetica quantitativa, ereditabilità, effetti soglia e norma di reazione.Illustrare i principi che regolano il mendelismo nelle popolazioni e l'equilibrio di Hardy eWeinberg. Saper calcolare le frequenze alleliche e di genotipi eterozigoti nelle popolazioniIllustare i processi di ricombinazione in batteri e virrus nel contestodi infezioni umaneIndicare i fini e le modalità generali di applicazione degli strumenti dell'ingegneria genetica: enzimi di restrizione, sonde, southern e PCR,frammenti di restrizione, vettori geniciSpiegare i principi teorici fondamentali della clonazione genica e degli organismi transgeniciIllustrare dettagliatamentele caratteristiche molecolari del genoma umano, scegliendo un cromosoma a titolo esemplificativoIndicare i processi responsabili dell'evoluzione molecolaredel genoma umano: crossing over ineguale, delezioni e duplicazioni geniche, conversioni geniche, trasposoni e retrotrasposoni, pseudogeni, famigliegenicheIndicare i processi spontanei e le situazioni ambientali che producono mutazioni del materiale geneticoDescrivere i meccanismi di riparazione delDNA e illustrarne le correlazioni con i fenomeni d'invecchiamento cellulare e con le patologie umane (in particolare con il cancro)Analisi biochimica emolecolare dei processi di ricombinazione. modificazione e riparazione del DNAIllustrare i principi teorici che portano a mutazioni genetiche: puntiformi,sostituzioni, frameshift, mutazioni neutre e silentiIllustrare i principi generali che regolano le mutazioni cromosomiche e genomiche e il loro effetto meiotico efenotipico: delezioni, inversioni, duplicazioni, traslocazioni e non-disgiunzioniDescrivere la tipologia e le possibili cause delle principali mutazionicromosomiche nell'uomo: Sindromi di Turner e di Klinefelter, Sindrome di DownInterpretare i diversi tipi di aberrazione a carico del cromosoma 21 espiegarne il significato ai fini del counsellingIllustrare i meccanismi cellulari e discutere la logica genetica che regolano i fenomeni di ricombinazione,riparazione e conversione genicaIllustrare i principi generali che regolano le mutazioni somatiche e i mosaicismiImpostare un albero genealogico edescrivere i possibili errori nella raccolta dell'anamnesi familiare (con esempi tratti da malattie familiari frequenti)Elencare le principali mutazioni autosomicheed X-linked recessive e dominanti: talassemia, anemia falciforme, fibrosi cistica, albinismo; emofilia, distrofia muscolare di Duchenne, favismo, ecc., erappresentare per ciascuna le modalità di trasmissione (per es., mediante alberi genealogici)Illustrare le caratteristiche molecolari delle mutazioni da triplettenucleotidiche: Morbo di Huntinghton ed anticipazione genica, X fragile, distrofia muscolare miotonicaSpiegare il significato delle unità di complementazionenell'uomo: albinismo e sorditàSaoer argomentare l'Incidenza ed Impatto sociale delle malattie genetiche. Diagnosi molecolare di genotipo nelle famiglie arischio. Consultorio genetico. Principi di bioetica in genetica umanaIllustrare il meccanismo d'azione dei geni oncosopressori e le conseguenze della perditadell' eterozigosità: Rb1, WT1 e p53, mutazioni dominanti degli oncogeniInterpretare le mutazioni cromosomiche osservate nelle leucemie: Philadelphia eBurkittElencare e spiegare le conseguenze di alcune mutazioni a carico dei geni dello sviluppo (acondroplasia, craniosinostosi)Spiegare il significato e leconseguenze delle mutazioni a carico di geni mitocondriali portando come esempi alcune patologie correlabili al DNA mitocondrialeDescrivere i processi diriarrangiamento del supergene delle immunoglobuline che determinano la specificità e diversità anticorpale

BIOLOGIA E GENETICA II - BIOLOGIA MOLECOLARE

in - Primo anno - Secondo semestre

Indicare i fini e le modalità generali di applicazione degli strumenti dell'ingegneria genetica (enzimi di restrizione e DNA ligasi). Descrivere i meccanismi diriparazione del DNA e illustrarne le correlazioni con i fenomeni d'invecchiamento cellulare e con le patologie umane (in particolare con il cancro).

Docente: BOFFI ALBERTO

Gli enzimi di restrizione.DNA ligasi.

BIOLOGIA E GENETICA II - GENETICA GENERALE E MOLECOLARE

in - Primo anno - Secondo semestre

Illustrare i principi essenziali della teoria dell'evoluzione, indicandone le evidenze sperimentali più significative. Discutere i meccanismi e significati evolutividella riproduzione sessuata e asessuata. Delineare gli aspetti fondamentali che connotano i rapporti tra organismi e tra organismi ed ambiente. Illustrare lebasi molecolari dell'informazione ereditaria. Definire i concetti di variabilità e di ereditarietà genetica. Distinguere i significati di fenotipo e genotipo. Definire iconcetti generali di diploidia e sessualità, cromosomi omologhi, alleli e loci, omozigosi ed eterozigosi. Illustrare la meccanica cromosomica ed il significatogenetico della meiosi. Fornire la definizione di cariotipo normale le tecniche utilizzate per analizzarne le alterazioni. Descrivere gli esperimenti di Mendel.Illustrare con esempi appropriati alleli wild- type, mutati e multipli. Comprendere il significato molecolare di dominanza e recessività. Illustrare i principi chegovernano l'eredità monofattoriale. Analizzare l'eredità di tipo mendeliano di geni indipendenti localizzati sugli autosomi. Utilizzare il test cross per ladeterminazione del genotipo di progenie con fenotipo dominante. Analizzare l’eredità legata al sesso di geni localizzati sui cromosomi sessuali. Sapererisolvere problemi posti da incroci fra organismi con diversi genotipi. Analizzare genotipi e fenotipi di singoli individui in alberi genealogici umani. Definire lemutazioni geniche. Comprendere gli effetti delle mutazioni sulla struttura e la funzione del prodotto genico. Indicare i processi spontanei e le situazioniambientali che producono mutazioni del materiale genetico. Descrivere i meccanismi di riparazione del DNA e illustrarne le correlazioni con i fenomenid'invecchiamento cellulare e con le patologie umane (in particolare con il cancro). Illustrare i principi di ricombinazione di geni associati allo stessocromosoma; fornire le definizioni di mappe genetiche, unità di mappa (centimorgan), marcatori. Sapere eseguire una semplice mappa genetica. Descrivere iprincipi che regolano l'interazione fra geni: epistasi, penetranza ed espressività. Fornire le definizioni di ereditarietà multifattoriale e genetica quantitativa,ereditabilità, effetti soglia e norma di reazione. Illustrare i processi di ricombinazione in batteri e virus nel contesto di infezioni umane. Indicare i fini e lemodalità generali di applicazione degli strumenti dell'ingegneria genetica: enzimi di restrizione, sonde molecolari, Southern Blotting e PCR, vettori diclonaggio. Spiegare i principi teorici fondamentali del clonaggio genico e degli organismi transgenici. Illustrare dettagliatamente le caratteristiche molecolaridel genoma umano, scegliendo un cromosoma a titolo esemplificativo. Indicare i processi responsabili dell'evoluzione molecolare del genoma umano:crossing over ineguale, duplicazioni geniche e delezioni, conversione genica, trasposizione). Descrivere le diverse sequenze polimorfiche nel genomaumano. Utilizzare i loci polimorfici come marcatori molecolari per diagnosi diretta di malattia e per analisi di linkage con geni malattia. Descrivere leapplicazioni dell’analisi del DNA nella medicina forense e nelle analisi di paternità. Descrivere la natura delle mutazioni cromosomiche e genomiche, come si

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 37

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 38: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

originano e il loro effetto fenotipico degli individui portatori e sulla progenie. Descrivere la tipologia e le possibili cause delle principali mutazionicromosomiche nell'uomo: Sindromi di Turner e di Klinefelter, Sindrome di Down. Interpretare i diversi tipi di aberrazione a carico del cromosoma 21 espiegarne il significato ai fini del counselling. Descrivere le caratteristiche molecolari delle mutazioni dinamiche nelle patologie da amplificazione di triplette(Corea di huntington, sindrome dell’X-fragile e distrofia miotonica). Spiegare il fenomeno dell’anticipazione genetica in termini molecolari. Spiegare ilsignificato delle unità di complementazione nell'uomo utilizzando come esempi l’albinismo e la sordità. Illustrare i principi generali delle mutazioni somatichee del mosaicismo. Spiegare la natura genetica del cancro. Conoscere il meccanismo d'azione dei geni oncosopressori e le conseguenze della perditadell'eterozigosità (LOH). Analizzare gli effetti delle mutazioni dominanti degli oncogeni. Elencare e spiegare le conseguenze di alcune mutazioni a carico deigeni dello sviluppo (acondroplasia, craniosinostosi). Spiegare il significato e le conseguenze delle mutazioni a carico di geni mitocondriali portando comeesempi alcune patologie correlabili al DNA mitocondriale. Descrivere i processi di riarrangiamento del supergene delle immunoglobuline che determinano laspecificità e la diversità anticorpale. Illustrare i principi che regolano il mendelismo nelle popolazioni e l'equilibrio di Hardy-Weinberg. Saper calcolare lefrequenze alleliche e di genotipi eterozigoti nelle popolazioni utilizzando la legge di Hardy-Weinberg. Comprendere e analizzare le forze evolutive cheinfluenzano i cambiamenti di frequenze alleliche nelle popolazioni

Docente: CITARELLA FRANCA

Alla fine del corso lo studente deve:Enunciare la teoria cellulare e principi di classificazione degli organismi viventi. Descrivere la biologia e principalicaratteristiche dei virus e microrganismi procarioti e eucariotiIllustrare la struttura delle proteine ed acidi nucleuici e la loro conformazione in rapporto alle lorofunzioni cellulariDescrivere i componenti della struttura cellulare, indicandone le caratteristiche funzionaliDescrivere struttura e funzioni della membranacellulare esterna: canali ionici, pompe e recettoriDescrivere i meccanismi di replicazione del DNA e indicare le funzioni delle telomerasiDescrivere lastruttura, la funzione, i meccanismi di trascrizione e di maturazione del RNADefinire il codice genetico e illustrarne le proprietàDescrivere i ribosomi(biogenesi, morfologia e funzioni), le tappe della sintesi proteica e indicare il destino post-sintetico delle proteineIdentificare i diversi livelli di regolazionedell'espressione genica e descriverne i meccanismiDefinire il concetto e i meccanismi generali del differenziamento cellulareDefinire il citoscheletro,indicandone le caratteristiche strutturali e funzionali. Illustrare i meccanismi di adesione tra le cellule e la matrice extracellulareDescrivere i compartimentiendocellulari ed il traffico di membrane: sintesi, distribuzione e degradazione di sostanzeDescrivere i processi di endocitosi (accumulo intracellulare,digestione intracellulare, transcitosi) ed esocitosi (la via esocitotica con catena di montaggio altamente specializzata; secrezione)Definire il processo ditrasduzione del segnaleDefinire il lavoro cellulare,le necessità energetiche della cellula ed il meccanismo generale della glicolisiDescrivere la struttura deimitocondri e illustrare le loro funzioni nella respirazione cellulareFornire gli elementi descrittivi essenziali dei cloroplasti e della fotosintesiclorofillianaDescrivere il nucleo (carioteca, nucleolo, cromosomi)Descrivere il ciclo cellulare nelle sue varie fasi, illustrando i meccanismi del suo controllogenicoDescrivere i processi di mitosi e di meiosi, indicandone le differenze e le finalità biologicheDescriverei meccanismi che alterano il controllo dellaproliferazione cellulareDescrivere il processo dell'apoptosi indicandone le finalità biologicheIllustrare i principi essenziali della teoria dell'evoluzione,indicandone le evidenze sperimentali più significativeDelineare gli aspetti fondamentali che connotano i rapporti tra organismi e tra organismi edambienteIllustrare le basi molecolari dell'informazione ereditariaDefinire i concetti di variabilità e di ereditarietà geneticaDiscutere i meccanismi e significatievolutivi della riproduzione sessuata e asessuataDistinguere i significati di fenotipo e genotipoDefinire i concetti generali di diploidia e sessualità, cromosomiomologhi, alleli e loci, omozigosi ed eterozigosiIllustrare la meccanica cromosomica ed il significato genetico della meiosi:Descrivere gli esperimenti diMendel nel contesto dei meccanismi meiotici e di espressione genicaIllustrare con esempi appropriati alleli wild- type, mutati e multipli, dominanza erecessivitàFornire la definizione di cariotipo normale; spiegare la determinazione cromosomica del sesso e il fenomeno della Lyonizzazione del cromosomaX (anche per le sue conseguenze sull'espressione di alcuni caratteri legati al sesso)Descrivere le tecniche utilizzate per testcross e studi dell'eredità di genilocalizzati su cromosomi diversi, sugli autosomi e sul cromosoma X. Sapere risolvere problemi posti da incroci fra organismi con diversi genotipi.Illustrare iprincipi che governano l'eredità monofattoriale: sistema ABO, Rh, talassemia, falcemia, daltonismo e favismoIllustrare i principi di ricombinazione di geniassociati allo stesso cromosoma; fornire le definizioni di mappe genetiche, Unità Morgan, marcatori. Sapere eseguire una semplice mappagenetica.Descrivere i principi che regolano l'interazione fra geni: epistasi, penetranza ed espressività. Fornire le definizioni di ereditarietà multifattoriale egenetica quantitativa, ereditabilità, effetti soglia e norma di reazione.Illustrare i principi che regolano il mendelismo nelle popolazioni e l'equilibrio di Hardy eWeinberg. Saper calcolare le frequenze alleliche e di genotipi eterozigoti nelle popolazioniIllustare i processi di ricombinazione in batteri e virrus nel contestodi infezioni umaneIndicare i fini e le modalità generali di applicazione degli strumenti dell'ingegneria genetica: enzimi di restrizione, sonde, southern e PCR,frammenti di restrizione, vettori geniciSpiegare i principi teorici fondamentali della clonazione genica e degli organismi transgeniciIllustrare dettagliatamentele caratteristiche molecolari del genoma umano, scegliendo un cromosoma a titolo esemplificativoIndicare i processi responsabili dell'evoluzione molecolaredel genoma umano: crossing over ineguale, delezioni e duplicazioni geniche, conversioni geniche, trasposoni e retrotrasposoni, pseudogeni, famigliegenicheIndicare i processi spontanei e le situazioni ambientali che producono mutazioni del materiale geneticoDescrivere i meccanismi di riparazione delDNA e illustrarne le correlazioni con i fenomeni d'invecchiamento cellulare e con le patologie umane (in particolare con il cancro)Analisi biochimica emolecolare dei processi di ricombinazione. modificazione e riparazione del DNAIllustrare i principi teorici che portano a mutazioni genetiche: puntiformi,sostituzioni, frameshift, mutazioni neutre e silentiIllustrare i principi generali che regolano le mutazioni cromosomiche e genomiche e il loro effetto meiotico efenotipico: delezioni, inversioni, duplicazioni, traslocazioni e non-disgiunzioniDescrivere la tipologia e le possibili cause delle principali mutazionicromosomiche nell'uomo: Sindromi di Turner e di Klinefelter, Sindrome di DownInterpretare i diversi tipi di aberrazione a carico del cromosoma 21 espiegarne il significato ai fini del counsellingIllustrare i meccanismi cellulari e discutere la logica genetica che regolano i fenomeni di ricombinazione,riparazione e conversione genicaIllustrare i principi generali che regolano le mutazioni somatiche e i mosaicismiImpostare un albero genealogico edescrivere i possibili errori nella raccolta dell'anamnesi familiare (con esempi tratti da malattie familiari frequenti)Elencare le principali mutazioni autosomicheed X-linked recessive e dominanti: talassemia, anemia falciforme, fibrosi cistica, albinismo; emofilia, distrofia muscolare di Duchenne, favismo, ecc., erappresentare per ciascuna le modalità di trasmissione (per es., mediante alberi genealogici)Illustrare le caratteristiche molecolari delle mutazioni da triplettenucleotidiche: Morbo di Huntinghton ed anticipazione genica, X fragile, distrofia muscolare miotonicaSpiegare il significato delle unità di complementazionenell'uomo: albinismo e sorditàSaoer argomentare l'Incidenza ed Impatto sociale delle malattie genetiche. Diagnosi molecolare di genotipo nelle famiglie arischio. Consultorio genetico. Principi di bioetica in genetica umanaIllustrare il meccanismo d'azione dei geni oncosopressori e le conseguenze della perditadell' eterozigosità: Rb1, WT1 e p53, mutazioni dominanti degli oncogeniInterpretare le mutazioni cromosomiche osservate nelle leucemie: Philadelphia eBurkittElencare e spiegare le conseguenze di alcune mutazioni a carico dei geni dello sviluppo (acondroplasia, craniosinostosi)Spiegare il significato e leconseguenze delle mutazioni a carico di geni mitocondriali portando come esempi alcune patologie correlabili al DNA mitocondrialeDescrivere i processi diriarrangiamento del supergene delle immunoglobuline che determinano la specificità e diversità anticorpale

Docente: MARCHETTI ALESSANDRA

Illustrare i principi teorici che portano a mutazioni genetiche: puntiformi, sostituzioni, frameshift, mutazioni neutre e silentiIllustrare i principi generali cheregolano le mutazioni cromosomiche e genomiche e il loro effetto meiotico e fenotipico: delezioni, inversioni, duplicazioni, traslocazioni enon-disgiunzioniDescrivere la tipologia e le possibili cause delle principali mutazioni cromosomiche nell'uomo: Sindromi di Turner e di Klinefelter, Sindromedi DownInterpretare i diversi tipi di aberrazione a carico del cromosoma 21 e spiegarne il significato ai fini del counsellingIllustrare i meccanismi cellulari ediscutere la logica genetica che regolano i fenomeni di ricombinazione, riparazione e conversione genicaIllustrare i principi generali che regolano lemutazioni somatiche e i mosaicismiImpostare un albero genealogico e descrivere i possibili errori nella raccolta dell'anamnesi familiare (con esempi tratti damalattie familiari frequenti)Elencare le principali mutazioni autosomiche ed X-linked recessive e dominanti: talassemia, anemia falciforme, fibrosi cistica,albinismo; emofilia, distrofia muscolare di Duchenne, favismo, ecc., e rappresentare per ciascuna le modalità di trasmissione (per es., mediante alberigenealogici)Illustrare le caratteristiche molecolari delle mutazioni da triplette nucleotidiche: Morbo di Huntinghton ed anticipazione genica, X fragile, distrofiamuscolare miotonicaSpiegare il significato delle unità di complementazione nell'uomo: albinismo e sorditàSaoer argomentare l'Incidenza ed Impatto sociale

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 38

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 39: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

delle malattie genetiche. Diagnosi molecolare di genotipo nelle famiglie a rischio. Consultorio genetico. Principi di bioetica in genetica umanaIllustrare ilmeccanismo d'azione dei geni oncosopressori e le conseguenze della perdita dell' eterozigosità: Rb1, WT1 e p53, mutazioni dominanti deglioncogeniInterpretare le mutazioni cromosomiche osservate nelle leucemie: Philadelphia e BurkittElencare e spiegare le conseguenze di alcune mutazioni acarico dei geni dello sviluppo (acondroplasia, craniosinostosi)Spiegare il significato e le conseguenze delle mutazioni a carico di geni mitocondriali portandocome esempi alcune patologie correlabili al DNA mitocondrialeDescrivere i processi di riarrangiamento del supergene delle immunoglobuline chedeterminano la specificità e diversità anticorpale

BIOLOGIA E GENETICA II - GENETICA MEDICA

in - Primo anno - Secondo semestre

Illustrare i principi essenziali della teoria dell'evoluzione, indicandone le evidenze sperimentali più significative. Discutere i meccanismi e significati evolutividella riproduzione sessuata e asessuata. Delineare gli aspetti fondamentali che connotano i rapporti tra organismi e tra organismi ed ambiente. Illustrare lebasi molecolari dell'informazione ereditaria. Definire i concetti di variabilità e di ereditarietà genetica. Distinguere i significati di fenotipo e genotipo. Definire iconcetti generali di diploidia e sessualità, cromosomi omologhi, alleli e loci, omozigosi ed eterozigosi. Illustrare la meccanica cromosomica ed il significatogenetico della meiosi. Fornire la definizione di cariotipo normale le tecniche utilizzate per analizzarne le alterazioni. Descrivere gli esperimenti di Mendel.Illustrare con esempi appropriati alleli wild- type, mutati e multipli. Comprendere il significato molecolare di dominanza e recessività. Illustrare i principi chegovernano l'eredità monofattoriale. Analizzare l'eredità di tipo mendeliano di geni indipendenti localizzati sugli autosomi. Utilizzare il test cross per ladeterminazione del genotipo di progenie con fenotipo dominante. Analizzare l’eredità legata al sesso di geni localizzati sui cromosomi sessuali. Sapererisolvere problemi posti da incroci fra organismi con diversi genotipi. Analizzare genotipi e fenotipi di singoli individui in alberi genealogici umani. Definire lemutazioni geniche. Comprendere gli effetti delle mutazioni sulla struttura e la funzione del prodotto genico. Indicare i processi spontanei e le situazioniambientali che producono mutazioni del materiale genetico. Descrivere i meccanismi di riparazione del DNA e illustrarne le correlazioni con i fenomenid'invecchiamento cellulare e con le patologie umane (in particolare con il cancro). Illustrare i principi di ricombinazione di geni associati allo stessocromosoma; fornire le definizioni di mappe genetiche, unità di mappa (centimorgan), marcatori. Sapere eseguire una semplice mappa genetica. Descrivere iprincipi che regolano l'interazione fra geni: epistasi, penetranza ed espressività. Fornire le definizioni di ereditarietà multifattoriale e genetica quantitativa,ereditabilità, effetti soglia e norma di reazione. Illustrare i processi di ricombinazione in batteri e virus nel contesto di infezioni umane. Indicare i fini e lemodalità generali di applicazione degli strumenti dell'ingegneria genetica: enzimi di restrizione, sonde molecolari, Southern Blotting e PCR, vettori diclonaggio. Spiegare i principi teorici fondamentali del clonaggio genico e degli organismi transgenici. Illustrare dettagliatamente le caratteristiche molecolaridel genoma umano, scegliendo un cromosoma a titolo esemplificativo. Indicare i processi responsabili dell'evoluzione molecolare del genoma umano:crossing over ineguale, duplicazioni geniche e delezioni, conversione genica, trasposizione). Descrivere le diverse sequenze polimorfiche nel genomaumano. Utilizzare i loci polimorfici come marcatori molecolari per diagnosi diretta di malattia e per analisi di linkage con geni malattia. Descrivere leapplicazioni dell’analisi del DNA nella medicina forense e nelle analisi di paternità. Descrivere la natura delle mutazioni cromosomiche e genomiche, come sioriginano e il loro effetto fenotipico degli individui portatori e sulla progenie. Descrivere la tipologia e le possibili cause delle principali mutazionicromosomiche nell'uomo: Sindromi di Turner e di Klinefelter, Sindrome di Down. Interpretare i diversi tipi di aberrazione a carico del cromosoma 21 espiegarne il significato ai fini del counselling. Descrivere le caratteristiche molecolari delle mutazioni dinamiche nelle patologie da amplificazione di triplette(Corea di huntington, sindrome dell’X-fragile e distrofia miotonica). Spiegare il fenomeno dell’anticipazione genetica in termini molecolari. Spiegare ilsignificato delle unità di complementazione nell'uomo utilizzando come esempi l’albinismo e la sordità. Illustrare i principi generali delle mutazioni somatichee del mosaicismo. Spiegare la natura genetica del cancro. Conoscere il meccanismo d'azione dei geni oncosopressori e le conseguenze della perditadell'eterozigosità (LOH). Analizzare gli effetti delle mutazioni dominanti degli oncogeni. Elencare e spiegare le conseguenze di alcune mutazioni a carico deigeni dello sviluppo (acondroplasia, craniosinostosi). Spiegare il significato e le conseguenze delle mutazioni a carico di geni mitocondriali portando comeesempi alcune patologie correlabili al DNA mitocondriale. Descrivere i processi di riarrangiamento del supergene delle immunoglobuline che determinano laspecificità e la diversità anticorpale. Illustrare i principi che regolano il mendelismo nelle popolazioni e l'equilibrio di Hardy-Weinberg. Saper calcolare lefrequenze alleliche e di genotipi eterozigoti nelle popolazioni utilizzando la legge di Hardy-Weinberg. Comprendere e analizzare le forze evolutive cheinfluenzano i cambiamenti di frequenze alleliche nelle popolazioni

Docente: CAPUTO VIVIANA

- Mutazioni e polimorfismi - Identificazione di nuovi geni malattia: clonaggio funzionale, clonaggio posizionale, sequenziamento dell’esoma - Il ProgettoGenoma Umano - La consulenza genetica: definizione e finalità - La diagnosi prenatale

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO

in - Quinto anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Elencare le malformazioni del SNC descrivendone i principali quadri morfologici.Descrivere il quadro morfologico dell'idrocefaloDescrivere l'inquadramento generale e i quadri morfologici dei tumori del SNC, con riferimento alla storianaturale e illustrare il ruolo della biopsia stereotassica. Indicare i segni di sospetto diagnostico della presenza di tumori cerebrali e midollari; spiegare lepossibili opzioni terapeutiche al paziente o ai familiari, descrivendone le caratteristiche di base. Illustrare le cause principali e i meccanismi etiopatogeneticidella ipertensione endocranica, indicandone gli elementi diagnostici di sospetto e gli approcci per la sua verificaNeurotraumatologia. Inquadraresinteticamente da punto di vista diagnostico, prognostico e di primo soccorso le principali emergenze neurologiche e neurotraumatologicheDescrivere leindicazioni e controindicazioni alla puntura lombare, alla TAC alla RMN, e alla PET nella diagnosi delle malattie neurologiche più comuni; Valutare lesioniencefaliche o midollari alla TACClassificare le sindromi cefalalgiche più frequenti in relazione ai possibili meccanismi etiopatogenetici; indicare i criteri cliniciper la diagnosi differenziale; fornire gli indirizzi essenziali per le decisioni terapeutiche in base alla natura e alle manifestazioni acute, croniche oricorrentiIndicare gli elementi essenziali per la diagnosi differenziale delle manifestazioni convulsive. Classificare le sindromi epilettiche convulsive e nonconvulsive in relazione agli aspetti anatomo-fisiologici; elencare le metodiche diagnostiche e quelle per il monitoraggio della terapia; fornire al paziente lespiegazioni relative alle implicazioni sociali della sua malattiaDescrivere le cause e i quadri clinici delle principali malattie cerebrovascolari su base siamalformativa (aneurismi) che degenerativa (aterosclerosi, tromboembolismo); in particolare indicare gli elementi d'indirizzo per il sospetto diagnosticodifferenziale tra forme ischemiche, tromboemboliche ed emorragiche (compresa l'emorragia subaracnoidea); illustrare le linee guida per la prevenzioneprimaria e secondaria e per la terapia di medio termine delle malattie cerebrovascolari. Descrivere i quadri morfologici - in relazione alla etiologia e alla storianaturale – dei disturbi del circolo cerebrale: ematoma extradurale, ematoma subdurale, emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale, infartoDefinire edescrivere le funzioni superiori e i relativi deficit (coscienza, fasie, gnosie, prassie), indicando per le situazioni patologiche gli elementi diagnostici differenzialisu basi anatomo-fisiologiche; Definire i diversi gradi di perdita di coscienza e illustrarne le cause più probabili; impostarne il percorso diagnostico iniziale

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 39

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 40: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Definire e classificare i più comuni disturbi del sonno; illustrarne sommariamente le possibili strategie terapeutiche farmacologiche e nonfarmacologicheConoscere i principali trattamenti di riabilitazione del paziente emiplegico e mielolesoDescrivere l'etiopatogenesi delle demenze degenerativee vascolari ed analizzarne le possibili classificazioni utili ai fini diagnostici differenziali e all'evoluzione prognostica; indicare le tecniche per la diagnosiprecoce delle sindromi demenziali e illustrare gli approcci terapeutico-riabilitativi per rallentare il progredire dei sintomiDescrivere i principali quadrimorfologici di meningiti, ascessi cerebrali e meningoencefaliti, in relazione alle differenti eziopatogenesi. Descrivere i quadri clinici che inducono il sospettodiagnostico di encefalite o di meningite; indicare le indagini di verifica precoce della diagnosi e i provvedimenti terapeutici da adottare nell'emergenza conriferimento alle possibili etiologieDescrivere le caratteristiche etiopatogenetiche e cliniche della malattia di Parkinson e delle sindromi parkinsoniane,indicarne la storia naturale e la prognosi e illustrarne i fondamenti della terapiaDescrivere i sistemi dell'equilibrio; classificare e distinguere su basi anatomofisiologiche i capogiri e le sindromi vertiginose, le sindromi spinocerebellari e illustrarne i principali elementi diagnostici e terapeuticiDefinire le caratteristichecliniche salienti su basi anatomo-funzionali delle malattie del motoneuroneClassificare e definire le caratteristiche cliniche salienti delle principalipolineuropatie periferiche; Descrivere negli aspetti clinici differenziali le principali sindromi compressive del sistema nervoso periferico. Classificare i tumoridel sistema nervoso perifericoDefinire le caratteristiche cliniche rilevanti soprattutto ai fini diagnostici differenziali delle principali malattie muscolari (miositiacute e croniche di varia natura, miotonie, distrofie, ecc.) ; Indicare le manifestazioni cliniche della miastenia grave e delle sindromi miasteniformi,differenziandole sul piano etiopatogenetico; fornire gli indirizzi terapeutici essenzialiSaper riconoscere le conseguenze cliniche e neurologiche dei danni allacolonna vertebrale e sapere indirizzare il paziente verso gli accertamenti diagnostici ed i possibili interventi neurochirurgiciFornire inquadramento generale ecenni morfologici in relazione alla etiopatogenesi (quando nota) delle malattie degenerative del SN e delle malattie demielinizzanti: generalità; Classificare lemalattie demielinizzanti, descrivendone le manifestazioni cliniche caratterizzanti, gli aspetti prognostici e sommariamente le prospettiveterapeuticheDescrivere la fisiogenesi dei segni (rilievi semeiologici) a carico dei nervi cranici. Descrivere le caratteristiche semeiologiche, spiegare lafisiogenesi e riconoscere in condizioni reali o simulate le seguenti sindromi neurologiche: piramidali, extrapiramidali, cerebellari, meningee.Analizzare ilsignificato diagnostico dei riflessi profondi e superficiali in relazione con le caratteristiche anatomo-fisiologiche dell'arco riflessoDefinire e descrivere lefunzioni superiori e i relativi deficit (coscienza, fasie, gnosie, prassie), indicando per le situazioni patologiche gli elementi diagnostici differenziali su basianatomo-fisiologicheElencare le indicazioni per la prescrizione delle metodiche diagnostiche elettrofisiologiche di uso più frequente in campo neurologico(EEG, EMG, potenziali evocati) e descriverne sommariamente le modalità di esecuzione ed avere assistito ad una registrazione seguita dainterpretazione.Descrivere le indicazioni e controindicazioni alla puntura lombare, alla TAC alla RMN, e alla PET nella diagnosi delle malattie neurologichepiù comuni ed avervi assititoValutare lesioni encefaliche o midollari alla TACSaper raccogliere l'anamnesi neurologica specialistica.e sapere eseguirelesame obiettivo neurologicoAver assistito alla somministrazione di tests neuropsicologiciAver assistito ad una seduta di neuroriabilitazioneDescrivere leprincipali alterazioni anatomopatologiche in sala incisoria

ANATOMIA UMANA

in - Primo anno - Primo semestre, in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Descrivere larchitettura generale dellapparato locomotore (cranio, colonnavertebrale, cingolo scapolare, arto superiore, torace, bacino, cingolo pelvico, arto inferiore), le componenti fondamentali dei segmenti scheletrici, ledifferenze anatomo-funzionali dei vari tipi di articolazioni e lanatomia topografica dei principali gruppi muscolari.Correlare l'anatomia radiologica, topograficae clinica dell'apparato scheletrico.Definire le relazioni tra la differente morfologia e struttura dei vari tipi di articolazioni e i movimenti da questeeffettuati.Definire per i differenti gruppi muscolo-scheletrici con le relative articolazioni (colonna vertebrale, capo, torace e bacino; cingoli, arti ed estremitàsuperiori e inferiori) le relazioni tra la morfologia e la struttura complessiva dei differenti distretti e le funzioni statiche e motorie da essi espletate.Indicaredenominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generaleElencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche principali del circololinfaticoDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di timo, milza e linfonodiDescrivere lorganizzazione generale e le generalità della organogenesidell'apparato respiratorioCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica del toraceDescrivere anatomia macroscopica e microscopica delle vie aeree:naso, cavità nasali e paranasali; mucosa nasale; laringe, trachea e bronchiCorrelare l'anatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica delle vierespiratorie e del polmoneDefinire le relazioni tra la struttura degli organi dell'apparato respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura) e le funzioni daessi espletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di polmone e pleuraDescrivere morfologia e struttura del cuore e del pericardioIndicare lecorrispondenze tra rami coronarici e aree miocardiche irrorateDescrivere generalità e principi generali della organogenesi dell'apparato digerenteCorrelarelanatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica del canale alimentare e dell'addomeIllustrare lorganizzazione generale del peritoneoIndicare i vasidella circolazione splancnicaDefinire le relazioni tra la struttura degli organi costituenti le prime vie digestive (bocca, faringe, esofago, stomaco, duodeno) ele funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di bocca e ghiandole salivari maggioriDefinire le relazioni tra la strutturadegli organi costituenti lintestino tenue e il colon-retto e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica delle sezioni deltubo digerente: faringe, esofago e stomaco, duodeno, intestino tenue e intestino crassoDescrivere le caratteristiche microscopiche degli organi dell'apparatodigerenteDefinire le relazioni tra la struttura di fegato, vie biliari e pancreas esocrino e le funzioni da essi espletateDescrivere anatomia macroscopica emicroscopica di fegato, vie bilari e pancreasDescrivere generalità e principi generali della organogenesi dell'apparato urinarioCorrelare l'anatomiaradiologica, topografica e clinica delle vie urinarie e del reneDefinire le relazioni tra la struttura degli organi dell'apparato urinario (reni, ureteri, vescica,uretra) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di reni e vie urinarieDescrivere generalità e principi diorganogenesi dell'apparato genitale maschileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica degli organi genitali maschiliDescrivere anatomiamacroscopica e microscopica di testicolo, prostata e annessi e i genitali esterni maschiliDescrivere generalità e principi di organogenesi dell'apparatogenitale femminileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica dellapparato genitale femminileDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopicadi ovaio, utero, salpingi e genitali esterni femminiliRiconoscere le caratteristiche microscopiche degli organi dell'apparato genitale maschile efemminileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica delle ghiandole endocrineDefinire le relazioni tra la struttura delle ghiandole endocrine (ipofisi,tiroide, paratiroide, pancreas endocrino, surrene, ovaio e testicolo) e le funzioni da essi espletateRiconoscere le caratteristiche microscopiche delleghiandoleDescrivere anatomia macroscopica e microscopica delle ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide e paratiroidi, surrene, pancreas endocrino e sistemaendocrino diffusoDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica della mammellaDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di cute e annessicutaneiDefinire le relazioni tra la struttura degli organi della sensibilità specifica (occhio e orecchio, nelle loro varie parti) e le funzioni da essiespletateDescrivere il decorso e la struttura delle vie della sensibilità specifica: la retina, le vie ottiche e i centri ottici, i recettori, le vie e i centristatoacusticiDescrivere lanatomia macroscopica e microscopica dellocchio: bulbo oculare e organi annessiDescrivere lanatomia macroscopica emicroscopica dellorecchio: esterno, medio e internoDescrivere lorganizzazione generale e le generalità sulla organogenesi del sistema nervosocentraleCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica del sistema nervoso centraleIndicare negli elementi essenziali l'organizzazione dellavascolarizzazione cerebraleIndicare origine e decorso dei nervi encefaliciIllustrare lorganizzazione neurochimica del sistema nervoso centraleIllustrare lecaratteristiche microscopiche del sistema nervoso centraleDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica del cervellettoDescrivere l'anatomiamacroscopica e microscopica del telencefalo e del sistema limbicoDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica del tronco encefalicoDescriverel'anatomia macroscopica e microscopica della lamina quadrigemina e del diencefaloDescrivere lanatomia macroscopica e microscopica dellemeningiDescrivere la morfologia dei ventricoli cerebrali e le modalità di produzione e circolazione del liquorDescrivere l'anatomia macroscopica emicroscopica del midollo spinaleDescrivere lorganizzazione generale e le generalità della organogenesi e della vascolarizzazione del sistema nervoso

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 40

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 41: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

perifericoDescrivere le caratteristiche microscopiche dei nervi periferici e dei gangliIndicare origine e decorso dei principali nervi spinaliDescrivere il decorsoe la struttura delle vie motrici e delle vie della sensibilità generaleDescrivere le caratteristiche anatomo-funzionali dei sistemi ortosimpatico eparasimpaticoDescrivere le vie gustative e olfattive

ANATOMIA UMANA I - ANATOMIA UMANA

in - Primo anno - Primo semestre

Descrivere l'architettura generale dell'apparato locomotore (cranio, colonna vertebrale, cingolo scapolare, arto superiore, torace, bacino, cingolo pelvico, artoinferiore), le componenti fondamentali dei segmenti scheletrici, le differenze anatomo-funzionali dei vari tipi di articolazioni e l'anatomia topografica deiprincipali gruppi muscolari.Correlare l'anatomia radiologica, topografica e clinica dell'apparato scheletrico.Definire le relazioni tra la differente morfologia estruttura dei vari tipi di articolazioni e i movimenti da queste effettuati.Definire per i differenti gruppi muscolo-scheletrici con le relative articolazioni (colonnavertebrale, capo, torace e bacino; cingoli, arti ed estremità superiori e inferiori) le relazioni tra la morfologia e la struttura complessiva dei differenti distretti ele funzioni statiche e motorie da essi espletate.

Docente: FRANCHITTO ANTONIO

Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: conoscere l’organizzazione generale dell’apparato locomotore collegando l’organizzazionestrutturale e le funzioni corrispondenti; essere in grado di effettuare il riconoscimento dei preparati di anatomia umana macroscopica. Contenuti didattici delCorso Anatomia generale: Terminologia anatomica. Organizzazione generale del corpo umano. Elementi di Anatomia Microscopica: cellula, tessutoepiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto nervoso. Apparato locomotore: generalità sulle ossa, articolazioni e muscoli. Ossa, articolazioni,muscoli e funzione di Testa, collo, tronco, arti superiore ed inferiore.

ANATOMIA UMANA I - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

in - Primo anno - Primo semestre

Descrivere l'architettura generale dell'apparato locomotore (cranio, colonna vertebrale, cingolo scapolare, arto superiore, torace, bacino, cingolo pelvico, artoinferiore), le componenti fondamentali dei segmenti scheletrici, le differenze anatomo-funzionali dei vari tipi di articolazioni e lanatomia topografica deiprincipali gruppi muscolari.Correlare l'anatomia radiologica, topografica e clinica dell'apparato scheletrico.Definire le relazioni tra la differente morfologia estruttura dei vari tipi di articolazioni e i movimenti da queste effettuati.Definire per i differenti gruppi muscolo-scheletrici con le relative articolazioni (colonnavertebrale, capo, torace e bacino; cingoli, arti ed estremità superiori e inferiori) le relazioni tra la morfologia e la struttura complessiva dei differenti distretti ele funzioni statiche e motorie da essi espletate.

Docente: FRANCHITTO ANTONIO

Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: conoscere l’organizzazione generale dell’apparato locomotore collegando l’organizzazionestrutturale e le funzioni corrispondenti; essere in grado di effettuare il riconoscimento dei preparati di anatomia umana macroscopica. Contenuti didattici delCorso Anatomia generale: Terminologia anatomica. Organizzazione generale del corpo umano. Elementi di Anatomia Microscopica: cellula, tessutoepiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto nervoso. Apparato locomotore: generalità sulle ossa, articolazioni e muscoli. Ossa, articolazioni,muscoli e funzione di Testa, collo, tronco, arti superiore ed inferiore.

ANATOMIA UMANA II - ANATOMIA UMANA

in - Primo anno - Secondo semestre

Indicare denominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generaleElencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche principali delcircolo linfaticoDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di timo, milza e linfonodiDescrivere lorganizzazione generale e le generalità dellaorganogenesi dell'apparato respiratorioCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica del toraceDescrivere anatomia macroscopica e microscopicadelle vie aeree: naso, cavità nasali e paranasali; mucosa nasale; laringe, trachea e bronchiCorrelare l'anatomia radiologica, topografica, endoscopica eclinica delle vie respiratorie e del polmoneDefinire le relazioni tra la struttura degli organi dell'apparato respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura)e le funzioni da essi espletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di polmone e pleuraDescrivere morfologia e struttura del cuore e delpericardioIndicare le corrispondenze tra rami coronarici e aree miocardiche irrorateDescrivere generalità e principi generali della organogenesi dell'apparatodigerenteCorrelare lanatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica del canale alimentare e dell'addomeIllustrare lorganizzazione generale delperitoneoIndicare i vasi della circolazione splancnicaDefinire le relazioni tra la struttura degli organi costituenti le prime vie digestive (bocca, faringe, esofago,stomaco, duodeno) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di bocca e ghiandole salivari maggioriDefinire lerelazioni tra la struttura degli organi costituenti lintestino tenue e il colon-retto e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica emicroscopica delle sezioni del tubo digerente: faringe, esofago e stomaco, duodeno, intestino tenue e intestino crassoDescrivere le caratteristichemicroscopiche degli organi dell'apparato digerenteDefinire le relazioni tra la struttura di fegato, vie biliari e pancreas esocrino e le funzioni da essiespletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di fegato, vie bilari e pancreasDescrivere generalità e principi generali della organogenesidell'apparato urinarioCorrelare l'anatomia radiologica, topografica e clinica delle vie urinarie e del reneDefinire le relazioni tra la struttura degli organidell'apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di reni e vieurinarieDescrivere generalità e principi di organogenesi dell'apparato genitale maschileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica degli organigenitali maschiliDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di testicolo, prostata e annessi e i genitali esterni maschiliDescrivere generalità e principidi organogenesi dell'apparato genitale femminileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica dellapparato genitale femminileDescrivere l'anatomiamacroscopica e microscopica di ovaio, utero, salpingi e genitali esterni femminiliRiconoscere le caratteristiche microscopiche degli organi dell'apparatogenitale maschile e femminile

Docente: CAGGIATI ALBERTO

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 41

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 42: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Indicare denominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generaleElencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche principali delcircolo linfaticoDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di timo, milza e linfonodiDescrivere lorganizzazione generale e le generalità dellaorganogenesi dell'apparato respiratorioCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica del toraceDescrivere anatomia macroscopica e microscopicadelle vie aeree: naso, cavità nasali e paranasali; mucosa nasale; laringe, trachea e bronchiCorrelare l'anatomia radiologica, topografica, endoscopica eclinica delle vie respiratorie e del polmoneDefinire le relazioni tra la struttura degli organi dell'apparato respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura)e le funzioni da essi espletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di polmone e pleuraDescrivere morfologia e struttura del cuore e delpericardioIndicare le corrispondenze tra rami coronarici e aree miocardiche irrorateDescrivere generalità e principi generali della organogenesi dell'apparatodigerenteCorrelare lanatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica del canale alimentare e dell'addomeIllustrare lorganizzazione generale delperitoneoIndicare i vasi della circolazione splancnicaDefinire le relazioni tra la struttura degli organi costituenti le prime vie digestive (bocca, faringe, esofago,stomaco, duodeno) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di bocca e ghiandole salivari maggioriDefinire lerelazioni tra la struttura degli organi costituenti lintestino tenue e il colon-retto e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica emicroscopica delle sezioni del tubo digerente: faringe, esofago e stomaco, duodeno, intestino tenue e intestino crassoDescrivere le caratteristichemicroscopiche degli organi dell'apparato digerenteDefinire le relazioni tra la struttura di fegato, vie biliari e pancreas esocrino e le funzioni da essiespletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di fegato, vie bilari e pancreasDescrivere generalità e principi generali della organogenesidell'apparato urinarioCorrelare l'anatomia radiologica, topografica e clinica delle vie urinarie e del reneDefinire le relazioni tra la struttura degli organidell'apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di reni e vieurinarieDescrivere generalità e principi di organogenesi dell'apparato genitale maschileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica degli organigenitali maschiliDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di testicolo, prostata e annessi e i genitali esterni maschiliDescrivere generalità e principidi organogenesi dell'apparato genitale femminileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica dellapparato genitale femminileDescrivere l'anatomiamacroscopica e microscopica di ovaio, utero, salpingi e genitali esterni femminiliRiconoscere le caratteristiche microscopiche degli organi dell'apparatogenitale maschile e femminile

Docente: PANNARALE LUIGI

Indicare denominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generaleElencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche principali delcircolo linfaticoDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di timo, milza e linfonodiDescrivere lorganizzazione generale e le generalità dellaorganogenesi dell'apparato respiratorioCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica del toraceDescrivere anatomia macroscopica e microscopicadelle vie aeree: naso, cavità nasali e paranasali; mucosa nasale; laringe, trachea e bronchiCorrelare l'anatomia radiologica, topografica, endoscopica eclinica delle vie respiratorie e del polmoneDefinire le relazioni tra la struttura degli organi dell'apparato respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura)e le funzioni da essi espletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di polmone e pleuraDescrivere morfologia e struttura del cuore e delpericardioIndicare le corrispondenze tra rami coronarici e aree miocardiche irrorateDescrivere generalità e principi generali della organogenesi dell'apparatodigerenteCorrelare lanatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica del canale alimentare e dell'addomeIllustrare lorganizzazione generale delperitoneoIndicare i vasi della circolazione splancnicaDefinire le relazioni tra la struttura degli organi costituenti le prime vie digestive (bocca, faringe, esofago,stomaco, duodeno) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di bocca e ghiandole salivari maggioriDefinire lerelazioni tra la struttura degli organi costituenti lintestino tenue e il colon-retto e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica emicroscopica delle sezioni del tubo digerente: faringe, esofago e stomaco, duodeno, intestino tenue e intestino crassoDescrivere le caratteristichemicroscopiche degli organi dell'apparato digerenteDefinire le relazioni tra la struttura di fegato, vie biliari e pancreas esocrino e le funzioni da essiespletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di fegato, vie bilari e pancreasDescrivere generalità e principi generali della organogenesidell'apparato urinarioCorrelare l'anatomia radiologica, topografica e clinica delle vie urinarie e del reneDefinire le relazioni tra la struttura degli organidell'apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di reni e vieurinarieDescrivere generalità e principi di organogenesi dell'apparato genitale maschileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica degli organigenitali maschiliDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di testicolo, prostata e annessi e i genitali esterni maschiliDescrivere generalità e principidi organogenesi dell'apparato genitale femminileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica dellapparato genitale femminileDescrivere l'anatomiamacroscopica e microscopica di ovaio, utero, salpingi e genitali esterni femminiliRiconoscere le caratteristiche microscopiche degli organi dell'apparatogenitale maschile e femminile

ANATOMIA UMANA II - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

in - Primo anno - Secondo semestre

Indicare denominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generaleElencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche principali delcircolo linfaticoDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di timo, milza e linfonodiDescrivere lorganizzazione generale e le generalità dellaorganogenesi dell'apparato respiratorioCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica del toraceDescrivere anatomia macroscopica e microscopicadelle vie aeree: naso, cavità nasali e paranasali; mucosa nasale; laringe, trachea e bronchiCorrelare l'anatomia radiologica, topografica, endoscopica eclinica delle vie respiratorie e del polmoneDefinire le relazioni tra la struttura degli organi dell'apparato respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura)e le funzioni da essi espletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di polmone e pleuraDescrivere morfologia e struttura del cuore e delpericardioIndicare le corrispondenze tra rami coronarici e aree miocardiche irrorateDescrivere generalità e principi generali della organogenesi dell'apparatodigerenteCorrelare lanatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica del canale alimentare e dell'addomeIllustrare lorganizzazione generale delperitoneoIndicare i vasi della circolazione splancnicaDefinire le relazioni tra la struttura degli organi costituenti le prime vie digestive (bocca, faringe, esofago,stomaco, duodeno) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di bocca e ghiandole salivari maggioriDefinire lerelazioni tra la struttura degli organi costituenti lintestino tenue e il colon-retto e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica emicroscopica delle sezioni del tubo digerente: faringe, esofago e stomaco, duodeno, intestino tenue e intestino crassoDescrivere le caratteristichemicroscopiche degli organi dell'apparato digerenteDefinire le relazioni tra la struttura di fegato, vie biliari e pancreas esocrino e le funzioni da essiespletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di fegato, vie bilari e pancreasDescrivere generalità e principi generali della organogenesidell'apparato urinarioCorrelare l'anatomia radiologica, topografica e clinica delle vie urinarie e del reneDefinire le relazioni tra la struttura degli organidell'apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di reni e vieurinarieDescrivere generalità e principi di organogenesi dell'apparato genitale maschileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica degli organigenitali maschiliDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di testicolo, prostata e annessi e i genitali esterni maschiliDescrivere generalità e principidi organogenesi dell'apparato genitale femminileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica dellapparato genitale femminileDescrivere l'anatomiamacroscopica e microscopica di ovaio, utero, salpingi e genitali esterni femminiliRiconoscere le caratteristiche microscopiche degli organi dell'apparatogenitale maschile e femminile

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 42

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 43: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Docente: PANNARALE LUIGI

Indicare denominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generaleElencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche principali delcircolo linfaticoDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di timo, milza e linfonodiDescrivere lorganizzazione generale e le generalità dellaorganogenesi dell'apparato respiratorioCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica del toraceDescrivere anatomia macroscopica e microscopicadelle vie aeree: naso, cavità nasali e paranasali; mucosa nasale; laringe, trachea e bronchiCorrelare l'anatomia radiologica, topografica, endoscopica eclinica delle vie respiratorie e del polmoneDefinire le relazioni tra la struttura degli organi dell'apparato respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura)e le funzioni da essi espletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di polmone e pleuraDescrivere morfologia e struttura del cuore e delpericardioIndicare le corrispondenze tra rami coronarici e aree miocardiche irrorateDescrivere generalità e principi generali della organogenesi dell'apparatodigerenteCorrelare lanatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica del canale alimentare e dell'addomeIllustrare lorganizzazione generale delperitoneoIndicare i vasi della circolazione splancnicaDefinire le relazioni tra la struttura degli organi costituenti le prime vie digestive (bocca, faringe, esofago,stomaco, duodeno) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di bocca e ghiandole salivari maggioriDefinire lerelazioni tra la struttura degli organi costituenti lintestino tenue e il colon-retto e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica emicroscopica delle sezioni del tubo digerente: faringe, esofago e stomaco, duodeno, intestino tenue e intestino crassoDescrivere le caratteristichemicroscopiche degli organi dell'apparato digerenteDefinire le relazioni tra la struttura di fegato, vie biliari e pancreas esocrino e le funzioni da essiespletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di fegato, vie bilari e pancreasDescrivere generalità e principi generali della organogenesidell'apparato urinarioCorrelare l'anatomia radiologica, topografica e clinica delle vie urinarie e del reneDefinire le relazioni tra la struttura degli organidell'apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di reni e vieurinarieDescrivere generalità e principi di organogenesi dell'apparato genitale maschileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica degli organigenitali maschiliDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di testicolo, prostata e annessi e i genitali esterni maschiliDescrivere generalità e principidi organogenesi dell'apparato genitale femminileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica dellapparato genitale femminileDescrivere l'anatomiamacroscopica e microscopica di ovaio, utero, salpingi e genitali esterni femminiliRiconoscere le caratteristiche microscopiche degli organi dell'apparatogenitale maschile e femminile

ANATOMIA UMANA II - CHIRURGIA GENERALE

in - Primo anno - Secondo semestre

Indicare denominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generaleElencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche principali delcircolo linfaticoDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di timo, milza e linfonodiDescrivere lorganizzazione generale e le generalità dellaorganogenesi dell'apparato respiratorioCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica del toraceDescrivere anatomia macroscopica e microscopicadelle vie aeree: naso, cavità nasali e paranasali; mucosa nasale; laringe, trachea e bronchiCorrelare l'anatomia radiologica, topografica, endoscopica eclinica delle vie respiratorie e del polmoneDefinire le relazioni tra la struttura degli organi dell'apparato respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura)e le funzioni da essi espletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di polmone e pleuraDescrivere morfologia e struttura del cuore e delpericardioIndicare le corrispondenze tra rami coronarici e aree miocardiche irrorateDescrivere generalità e principi generali della organogenesi dell'apparatodigerenteCorrelare lanatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica del canale alimentare e dell'addomeIllustrare lorganizzazione generale delperitoneoIndicare i vasi della circolazione splancnicaDefinire le relazioni tra la struttura degli organi costituenti le prime vie digestive (bocca, faringe, esofago,stomaco, duodeno) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di bocca e ghiandole salivari maggioriDefinire lerelazioni tra la struttura degli organi costituenti lintestino tenue e il colon-retto e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica emicroscopica delle sezioni del tubo digerente: faringe, esofago e stomaco, duodeno, intestino tenue e intestino crassoDescrivere le caratteristichemicroscopiche degli organi dell'apparato digerenteDefinire le relazioni tra la struttura di fegato, vie biliari e pancreas esocrino e le funzioni da essiespletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di fegato, vie bilari e pancreasDescrivere generalità e principi generali della organogenesidell'apparato urinarioCorrelare l'anatomia radiologica, topografica e clinica delle vie urinarie e del reneDefinire le relazioni tra la struttura degli organidell'apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di reni e vieurinarieDescrivere generalità e principi di organogenesi dell'apparato genitale maschileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica degli organigenitali maschiliDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di testicolo, prostata e annessi e i genitali esterni maschiliDescrivere generalità e principidi organogenesi dell'apparato genitale femminileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica dellapparato genitale femminileDescrivere l'anatomiamacroscopica e microscopica di ovaio, utero, salpingi e genitali esterni femminiliRiconoscere le caratteristiche microscopiche degli organi dell'apparatogenitale maschile e femminile

Docente: CAGGIATI ALBERTO

Indicare denominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generaleElencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche principali delcircolo linfaticoDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di timo, milza e linfonodiDescrivere lorganizzazione generale e le generalità dellaorganogenesi dell'apparato respiratorioCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica del toraceDescrivere anatomia macroscopica e microscopicadelle vie aeree: naso, cavità nasali e paranasali; mucosa nasale; laringe, trachea e bronchiCorrelare l'anatomia radiologica, topografica, endoscopica eclinica delle vie respiratorie e del polmoneDefinire le relazioni tra la struttura degli organi dell'apparato respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura)e le funzioni da essi espletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di polmone e pleuraDescrivere morfologia e struttura del cuore e delpericardioIndicare le corrispondenze tra rami coronarici e aree miocardiche irrorateDescrivere generalità e principi generali della organogenesi dell'apparatodigerenteCorrelare lanatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica del canale alimentare e dell'addomeIllustrare lorganizzazione generale delperitoneoIndicare i vasi della circolazione splancnicaDefinire le relazioni tra la struttura degli organi costituenti le prime vie digestive (bocca, faringe, esofago,stomaco, duodeno) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di bocca e ghiandole salivari maggioriDefinire lerelazioni tra la struttura degli organi costituenti lintestino tenue e il colon-retto e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica emicroscopica delle sezioni del tubo digerente: faringe, esofago e stomaco, duodeno, intestino tenue e intestino crassoDescrivere le caratteristichemicroscopiche degli organi dell'apparato digerenteDefinire le relazioni tra la struttura di fegato, vie biliari e pancreas esocrino e le funzioni da essiespletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di fegato, vie bilari e pancreasDescrivere generalità e principi generali della organogenesidell'apparato urinarioCorrelare l'anatomia radiologica, topografica e clinica delle vie urinarie e del reneDefinire le relazioni tra la struttura degli organidell'apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di reni e vieurinarieDescrivere generalità e principi di organogenesi dell'apparato genitale maschileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica degli organigenitali maschiliDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di testicolo, prostata e annessi e i genitali esterni maschiliDescrivere generalità e principi

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 43

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 44: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

di organogenesi dell'apparato genitale femminileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica dellapparato genitale femminileDescrivere l'anatomiamacroscopica e microscopica di ovaio, utero, salpingi e genitali esterni femminiliRiconoscere le caratteristiche microscopiche degli organi dell'apparatogenitale maschile e femminile

ANATOMIA UMANA III - ANATOMIA UMANA

in - Secondo anno - Primo semestre

Correlare lanatomia radiologica, topografica e clinica delle ghiandole endocrineDefinire le relazioni tra la struttura delle ghiandole endocrine (ipofisi, tiroide,paratiroide, pancreas endocrino, surrene, ovaio e testicolo) e le funzioni da essi espletateRiconoscere le caratteristiche microscopiche delleghiandoleDescrivere anatomia macroscopica e microscopica delle ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide e paratiroidi, surrene, pancreas endocrino e sistemaendocrino diffusoDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica della mammellaDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di cute e annessicutaneiDefinire le relazioni tra la struttura degli organi della sensibilità specifica (occhio e orecchio, nelle loro varie parti) e le funzioni da essiespletateDescrivere il decorso e la struttura delle vie della sensibilità specifica: la retina, le vie ottiche e i centri ottici, i recettori, le vie e i centristatoacusticiDescrivere lanatomia macroscopica e microscopica dellocchio: bulbo oculare e organi annessiDescrivere lanatomia macroscopica emicroscopica dellorecchio: esterno, medio e internoDescrivere lorganizzazione generale e le generalità sulla organogenesi del sistema nervosocentraleCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica del sistema nervoso centraleIndicare negli elementi essenziali l'organizzazione dellavascolarizzazione cerebraleIndicare origine e decorso dei nervi encefaliciIllustrare lorganizzazione neurochimica del sistema nervoso centraleIllustrare lecaratteristiche microscopiche del sistema nervoso centraleDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica del cervellettoDescrivere l'anatomiamacroscopica e microscopica del telencefalo e del sistema limbicoDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica del tronco encefalicoDescriverel'anatomia macroscopica e microscopica della lamina quadrigemina e del diencefaloDescrivere lanatomia macroscopica e microscopica dellemeningiDescrivere la morfologia dei ventricoli cerebrali e le modalità di produzione e circolazione del liquorDescrivere l'anatomia macroscopica emicroscopica del midollo spinaleDescrivere lorganizzazione generale e le generalità della organogenesi e della vascolarizzazione del sistema nervosoperifericoDescrivere le caratteristiche microscopiche dei nervi periferici e dei gangliIndicare origine e decorso dei principali nervi spinaliDescrivere il decorsoe la struttura delle vie motrici e delle vie della sensibilità generaleDescrivere le caratteristiche anatomo-funzionali dei sistemi ortosimpatico eparasimpaticoDescrivere le vie gustative e olfattive

Docente: CAGGIATI ALBERTO

Indicare denominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generaleElencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche principali delcircolo linfaticoDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di timo, milza e linfonodiDescrivere lorganizzazione generale e le generalità dellaorganogenesi dell'apparato respiratorioCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica del toraceDescrivere anatomia macroscopica e microscopicadelle vie aeree: naso, cavità nasali e paranasali; mucosa nasale; laringe, trachea e bronchiCorrelare l'anatomia radiologica, topografica, endoscopica eclinica delle vie respiratorie e del polmoneDefinire le relazioni tra la struttura degli organi dell'apparato respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura)e le funzioni da essi espletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di polmone e pleuraDescrivere morfologia e struttura del cuore e delpericardioIndicare le corrispondenze tra rami coronarici e aree miocardiche irrorateDescrivere generalità e principi generali della organogenesi dell'apparatodigerenteCorrelare lanatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica del canale alimentare e dell'addomeIllustrare lorganizzazione generale delperitoneoIndicare i vasi della circolazione splancnicaDefinire le relazioni tra la struttura degli organi costituenti le prime vie digestive (bocca, faringe, esofago,stomaco, duodeno) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di bocca e ghiandole salivari maggioriDefinire lerelazioni tra la struttura degli organi costituenti lintestino tenue e il colon-retto e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica emicroscopica delle sezioni del tubo digerente: faringe, esofago e stomaco, duodeno, intestino tenue e intestino crassoDescrivere le caratteristichemicroscopiche degli organi dell'apparato digerenteDefinire le relazioni tra la struttura di fegato, vie biliari e pancreas esocrino e le funzioni da essiespletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di fegato, vie bilari e pancreasDescrivere generalità e principi generali della organogenesidell'apparato urinarioCorrelare l'anatomia radiologica, topografica e clinica delle vie urinarie e del reneDefinire le relazioni tra la struttura degli organidell'apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di reni e vieurinarieDescrivere generalità e principi di organogenesi dell'apparato genitale maschileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica degli organigenitali maschiliDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di testicolo, prostata e annessi e i genitali esterni maschiliDescrivere generalità e principidi organogenesi dell'apparato genitale femminileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica dellapparato genitale femminileDescrivere l'anatomiamacroscopica e microscopica di ovaio, utero, salpingi e genitali esterni femminiliRiconoscere le caratteristiche microscopiche degli organi dell'apparatogenitale maschile e femminile

Docente: PANNARALE LUIGI

Indicare denominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generaleElencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche principali delcircolo linfaticoDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di timo, milza e linfonodiDescrivere lorganizzazione generale e le generalità dellaorganogenesi dell'apparato respiratorioCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica del toraceDescrivere anatomia macroscopica e microscopicadelle vie aeree: naso, cavità nasali e paranasali; mucosa nasale; laringe, trachea e bronchiCorrelare l'anatomia radiologica, topografica, endoscopica eclinica delle vie respiratorie e del polmoneDefinire le relazioni tra la struttura degli organi dell'apparato respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura)e le funzioni da essi espletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di polmone e pleuraDescrivere morfologia e struttura del cuore e delpericardioIndicare le corrispondenze tra rami coronarici e aree miocardiche irrorateDescrivere generalità e principi generali della organogenesi dell'apparatodigerenteCorrelare lanatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica del canale alimentare e dell'addomeIllustrare lorganizzazione generale delperitoneoIndicare i vasi della circolazione splancnicaDefinire le relazioni tra la struttura degli organi costituenti le prime vie digestive (bocca, faringe, esofago,stomaco, duodeno) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di bocca e ghiandole salivari maggioriDefinire lerelazioni tra la struttura degli organi costituenti lintestino tenue e il colon-retto e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica emicroscopica delle sezioni del tubo digerente: faringe, esofago e stomaco, duodeno, intestino tenue e intestino crassoDescrivere le caratteristichemicroscopiche degli organi dell'apparato digerenteDefinire le relazioni tra la struttura di fegato, vie biliari e pancreas esocrino e le funzioni da essiespletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di fegato, vie bilari e pancreasDescrivere generalità e principi generali della organogenesidell'apparato urinarioCorrelare l'anatomia radiologica, topografica e clinica delle vie urinarie e del reneDefinire le relazioni tra la struttura degli organidell'apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di reni e vieurinarieDescrivere generalità e principi di organogenesi dell'apparato genitale maschileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica degli organigenitali maschiliDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di testicolo, prostata e annessi e i genitali esterni maschiliDescrivere generalità e principi

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 44

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 45: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

di organogenesi dell'apparato genitale femminileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica dellapparato genitale femminileDescrivere l'anatomiamacroscopica e microscopica di ovaio, utero, salpingi e genitali esterni femminiliRiconoscere le caratteristiche microscopiche degli organi dell'apparatogenitale maschile e femminile

ANATOMIA UMANA III - NEUROCHIRURGIA

in - Secondo anno - Primo semestre

Correlare lanatomia radiologica, topografica e clinica delle ghiandole endocrineDefinire le relazioni tra la struttura delle ghiandole endocrine (ipofisi, tiroide,paratiroide, pancreas endocrino, surrene, ovaio e testicolo) e le funzioni da essi espletateRiconoscere le caratteristiche microscopiche delleghiandoleDescrivere anatomia macroscopica e microscopica delle ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide e paratiroidi, surrene, pancreas endocrino e sistemaendocrino diffusoDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica della mammellaDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di cute e annessicutaneiDefinire le relazioni tra la struttura degli organi della sensibilità specifica (occhio e orecchio, nelle loro varie parti) e le funzioni da essiespletateDescrivere il decorso e la struttura delle vie della sensibilità specifica: la retina, le vie ottiche e i centri ottici, i recettori, le vie e i centristatoacusticiDescrivere lanatomia macroscopica e microscopica dellocchio: bulbo oculare e organi annessiDescrivere lanatomia macroscopica emicroscopica dellorecchio: esterno, medio e internoDescrivere lorganizzazione generale e le generalità sulla organogenesi del sistema nervosocentraleCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica del sistema nervoso centraleIndicare negli elementi essenziali l'organizzazione dellavascolarizzazione cerebraleIndicare origine e decorso dei nervi encefaliciIllustrare lorganizzazione neurochimica del sistema nervoso centraleIllustrare lecaratteristiche microscopiche del sistema nervoso centraleDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica del cervellettoDescrivere l'anatomiamacroscopica e microscopica del telencefalo e del sistema limbicoDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica del tronco encefalicoDescriverel'anatomia macroscopica e microscopica della lamina quadrigemina e del diencefaloDescrivere lanatomia macroscopica e microscopica dellemeningiDescrivere la morfologia dei ventricoli cerebrali e le modalità di produzione e circolazione del liquorDescrivere l'anatomia macroscopica emicroscopica del midollo spinaleDescrivere lorganizzazione generale e le generalità della organogenesi e della vascolarizzazione del sistema nervosoperifericoDescrivere le caratteristiche microscopiche dei nervi periferici e dei gangliIndicare origine e decorso dei principali nervi spinaliDescrivere il decorsoe la struttura delle vie motrici e delle vie della sensibilità generaleDescrivere le caratteristiche anatomo-funzionali dei sistemi ortosimpatico eparasimpaticoDescrivere le vie gustative e olfattive

Docente: CAGGIATI ALBERTO

Indicare denominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generaleElencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche principali delcircolo linfaticoDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di timo, milza e linfonodiDescrivere lorganizzazione generale e le generalità dellaorganogenesi dell'apparato respiratorioCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica del toraceDescrivere anatomia macroscopica e microscopicadelle vie aeree: naso, cavità nasali e paranasali; mucosa nasale; laringe, trachea e bronchiCorrelare l'anatomia radiologica, topografica, endoscopica eclinica delle vie respiratorie e del polmoneDefinire le relazioni tra la struttura degli organi dell'apparato respiratorio (laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleura)e le funzioni da essi espletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di polmone e pleuraDescrivere morfologia e struttura del cuore e delpericardioIndicare le corrispondenze tra rami coronarici e aree miocardiche irrorateDescrivere generalità e principi generali della organogenesi dell'apparatodigerenteCorrelare lanatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica del canale alimentare e dell'addomeIllustrare lorganizzazione generale delperitoneoIndicare i vasi della circolazione splancnicaDefinire le relazioni tra la struttura degli organi costituenti le prime vie digestive (bocca, faringe, esofago,stomaco, duodeno) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di bocca e ghiandole salivari maggioriDefinire lerelazioni tra la struttura degli organi costituenti lintestino tenue e il colon-retto e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica emicroscopica delle sezioni del tubo digerente: faringe, esofago e stomaco, duodeno, intestino tenue e intestino crassoDescrivere le caratteristichemicroscopiche degli organi dell'apparato digerenteDefinire le relazioni tra la struttura di fegato, vie biliari e pancreas esocrino e le funzioni da essiespletateDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di fegato, vie bilari e pancreasDescrivere generalità e principi generali della organogenesidell'apparato urinarioCorrelare l'anatomia radiologica, topografica e clinica delle vie urinarie e del reneDefinire le relazioni tra la struttura degli organidell'apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e le funzioni da essi espletateDescrivere l'anatomia macroscopica e microscopica di reni e vieurinarieDescrivere generalità e principi di organogenesi dell'apparato genitale maschileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica degli organigenitali maschiliDescrivere anatomia macroscopica e microscopica di testicolo, prostata e annessi e i genitali esterni maschiliDescrivere generalità e principidi organogenesi dell'apparato genitale femminileCorrelare lanatomia radiologica, topografica e clinica dellapparato genitale femminileDescrivere l'anatomiamacroscopica e microscopica di ovaio, utero, salpingi e genitali esterni femminiliRiconoscere le caratteristiche microscopiche degli organi dell'apparatogenitale maschile e femminile

PATOLOGIA INTEGRATA I

in - Terzo anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Richiamare concetti di anatomia e fisiologia del ciclo cardiaco e del circolocoronario, di embriologia, di fisiologia valvole cardiache, dell'eccitazione cardiaca, della regolazione della pressione arteriosa, della circolazione fetale eneonatale.Conoscere la struttura della placca fibroateromasica, l'eziopatogenesi, epidemiologia, anatomia patologica, le basi farmacologiche della terapiadell' evento acuto di placca;Saper classificare e distinguere i diversi tipi di angina pectoris. Conoscere la farmacologia dellangina.Saper riconoscere i segnidell'infarto acuto del miocardio. Coinoscere l'anatomia patologica, la diagnostica di laboratorio e strumentale dellIMA. Saper illustrare le complicanze e laterapia farmacologica dell'IMA.Inquadrare la malattia reumatica. Conoscere le alterazioni reumatiche della valvola mitraleConoscere la fisiopatologia eclinica delle malattie valvolari non reumatiche.Conoscere la fisiopatologia e clinica dellendocardite infettivaSaper classificare e distinguere le aritmieventricolari e sopraventricolari. Conoscere la terapia delle aritmie.Saper definire e classificare gli episodi di sincope e lipotimia.Conoscere la fisiopatologiadello shock e saperne definire gli eventi cliniciConoscere l'epidemiologia dell' ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.Saper definire la cardiopatiaipertensiva e riconoscere le conseguenze dorgano dellipertensione. Conoscere le basi farmacologiche della terapia antipertensiva.Classificare le cardiopatiecongenite. Conoscere la fisiopatologia e le manifestazioni cliniche delle cardiopatie congenite semplici e complesseSaper descrivere l'anatomia patologica,la fisiopatologia e la clinica delle pericarditi e delle miocarditi.Saper inquadrare le cardiomiopatie da un punto di vista anatomopatologico, fisiopatologico eclinicoConoscere le cause e le manifestazioni cliniche delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori e della claudicatio intermittens, delle patologie dei tronchiarteriosi epiaortici e dei distretti venosi.Saper inquadrare da un punto di vista clinico e di laboratorio lo scompenso cardiaco acuto e cronicoSaperinterpretare la diagnostica per immagini e l'anatomia patologica degli aneurismi dellaorta.Conoscere le cause dell'Ipertensione polmonare primitiva. Saperriconoscere il cuore polmonare acuto e cronico.Conoscere i tumori cardiaci e la loro rilevanza epidemiologica.Conoscere le principali indicazioni perl'esecuzione di: ecocardiografia, cateterismo cardiaco e coronarografia, angioplastica e by-pass aortocoronaricoInterpretare le modificazioni dell'apparato

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 45

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 46: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

cardiovascolare in gravidanza e durante l'attività sportiva.Saper individuare i polsi centrali e periferici e misurare la frequenza cardiacaE.O. del torace e delcuore. Riconoscimento dei focolai di auscultazione cardiaca. Auscultazione dei toni cardiaci normali e patologici.Saper eseguire ed interpretare un tracciatoECGSaper interpretare una immagine radiografica (RX), Doppler ed ecografia vascolare.Saper eseguire misurazione della pressione arteriosaSapereseguire prelievo di sangue venoso e arteriosoRilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferioriSaper riassumere i meccanismi alla base dellafisiomeccanica della respirazione, della diffusione alveolo-capillare e della difesa dell'apparato respiratorio.Conoscere ed interpretare i test funzionalirespiratori.Saper descrivere il ruolo della respirazione nella regolazione dell' equilibrio acido-base. Conoscere il significato fisiopatologico e clinico delconcetto di tono ed iperreattività bronchiale, ematosi, anossia e cianosi. .Saper descrivere e riconoscere le sindromi disfunzionali respiratorie: malattieostruttive polmonari, malattie restrittive polmonari: asma e BPCO. Saper illustrare la terapia dellasma bronchiale.Saper descrivere e riconoscerelinsufficienza respiratoria acuta o ARDS e cronicaConoscere le principali infezioni delle vie aeree e saperne riconoscere le principali manifestazioni:ascessopolmonare, bronchiectasie, atelettasia. Saper illustrare la terapia delle infezione batteriche, virali, parassitarie e da microorganismi intracellulari a caricodell'apparato respiratorio;Saper riconoscere e classificare la tubercolosi polmonare. Conoscere la classificazione ed il meccanismo dazione dei farmaciantitubercolare e saper illustrare la terapia della tubercolosi. Saper elencare le principali micobatteriosi atipiche ed i principali presidi terapeutici.Saperindividuare le patologie flogistiche delle alte vie respiratorieConoscere ed elencare le pneumopatie interstiziali. Conoscere il significato clinico efisiopatologico delle pneumopatie professionali.Conoscere i meccanismi fisiopatologici, il significato epidemiologico e le principali manifestazioni clinichedella patologia neoplastica polmonare. Conoscere e saper interpretare le principali tecniche diagnostiche delle neoplasie polmonari. Conoscere le principalilinee terapeutiche delle neoplasie polmonari.Saper riconoscere le principali affezioni della pleura. Conoscere la patologia neoplastica della pleura: ilmesotelioma pleurico. Conoscere il significato clinico e fisiopatologico dei versamenti pleurici e le principali nozioni sull'analisi del liquido pleurico.Conoscerei meccanismi fisiopatologici e il significato clinico dello pneumotorace.Saper individuare e riconoscere le diverse patologie del mediastino.Conoscere e saperinterpretare un esame radiografico standard del torace, una tomografia computerizzata, un'arteriografia, una RMNConoscere e saper interpretare unascintigrafia polmonare perfusionale/ventilatoriaConoscere il significato clinico dei traumi della parete toracicaSaper riconoscere i principali segni e sintomidell'Embolia Polmonare.Conoscere il significato fisiopatologico e clinico dell'Ipertensione Polmonare.Saper elencare le principali indicazioni al trapianto dipolmoneSaper interpretare un'emogasanalisiSaper eseguire un esame clinico e funzionale dellapparato respiratorio. Saper interpretare una spirometria,capnografia, pneumotacografia, pletismografia corporea.Aver visto eseguire le principali tecniche diagnostiche (Tecniche endoscopiche, mediastinoscopia,pleuroscopia, esofagoscopia, tracheo-broncoscopia)Saper interpretare un esame batteriologico dellespettorato e del liquido di lavaggio bronchialeSapermisurare la frequenza respiratoria e saper descrivere le caratteristiche del respiro

CARDIOCHIRURGIA

in - Terzo anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Richiamare concetti di anatomia e fisiologia del ciclo cardiaco e del circolo coronario, di embriologia, di fisiologia valvolecardiache, dell'eccitazione cardiaca, della regolazione della pressione arteriosa, della circolazione fetale e neonatale.Conoscere la struttura della placcafibroateromasica, l'eziopatogenesi, epidemiologia, anatomia patologica, le basi farmacologiche della terapia dell' evento acuto di placca;Saper classificare edistinguere i diversi tipi di angina pectoris. Conoscere la farmacologia dellangina.Saper riconoscere i segni dell'infarto acuto del miocardio. Coinoscerel'anatomia patologica, la diagnostica di laboratorio e strumentale dellIMA. Saper illustrare le complicanze e la terapia farmacologica dell'IMA.Inquadrare lamalattia reumatica. Conoscere le alterazioni reumatiche della valvola mitraleConoscere la fisiopatologia e clinica delle malattie valvolari nonreumatiche.Conoscere la fisiopatologia e clinica dellendocardite infettivaSaper classificare e distinguere le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Conoscerela terapia delle aritmie.Saper definire e classificare gli episodi di sincope e lipotimia.Conoscere la fisiopatologia dello shock e saperne definire gli eventicliniciConoscere l'epidemiologia dell' ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.Saper definire la cardiopatia ipertensiva e riconoscere le conseguenzedorgano dellipertensione. Conoscere le basi farmacologiche della terapia antipertensiva.Classificare le cardiopatie congenite. Conoscere la fisiopatologia ele manifestazioni cliniche delle cardiopatie congenite semplici e complesseSaper descrivere l'anatomia patologica, la fisiopatologia e la clinica dellepericarditi e delle miocarditi.Saper inquadrare le cardiomiopatie da un punto di vista anatomopatologico, fisiopatologico e clinicoConoscere le cause e lemanifestazioni cliniche delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori e della claudicatio intermittens, delle patologie dei tronchi arteriosi epiaortici e deidistretti venosi.Saper inquadrare da un punto di vista clinico e di laboratorio lo scompenso cardiaco acuto e cronicoSaper interpretare la diagnostica perimmagini e l'anatomia patologica degli aneurismi dellaorta.Conoscere le cause dell'Ipertensione polmonare primitiva. Saper riconoscere il cuore polmonareacuto e cronico.Conoscere i tumori cardiaci e la loro rilevanza epidemiologica.Conoscere le principali indicazioni per l'esecuzione di: ecocardiografia,cateterismo cardiaco e coronarografia, angioplastica e by-pass aortocoronaricoInterpretare le modificazioni dell'apparato cardiovascolare in gravidanza edurante l'attività sportiva.Saper individuare i polsi centrali e periferici e misurare la frequenza cardiacaE.O. del torace e del cuore. Riconoscimento dei focolaidi auscultazione cardiaca. Auscultazione dei toni cardiaci normali e patologici.Saper eseguire ed interpretare un tracciato ECGSaper interpretare unaimmagine radiografica (RX), Doppler ed ecografia vascolare.Saper eseguire misurazione della pressione arteriosaSaper eseguire prelievo di sangue venosoe arteriosoRilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferioriSaper riassumere i meccanismi alla base della fisiomeccanica della respirazione,della diffusione alveolo-capillare e della difesa dell'apparato respiratorio.Conoscere ed interpretare i test funzionali respiratori.Saper descrivere il ruolo dellarespirazione nella regolazione dell' equilibrio acido-base. Conoscere il significato fisiopatologico e clinico del concetto di tono ed iperreattività bronchiale,ematosi, anossia e cianosi. .Saper descrivere e riconoscere le sindromi disfunzionali respiratorie: malattie ostruttive polmonari, malattie restrittive polmonari:asma e BPCO. Saper illustrare la terapia dellasma bronchiale.Saper descrivere e riconoscere linsufficienza respiratoria acuta o ARDS e cronicaConoscerele principali infezioni delle vie aeree e saperne riconoscere le principali manifestazioni:ascesso polmonare, bronchiectasie, atelettasia. Saper illustrare laterapia delle infezione batteriche, virali, parassitarie e da microorganismi intracellulari a carico dell'apparato respiratorio;Saper riconoscere e classificare latubercolosi polmonare. Conoscere la classificazione ed il meccanismo dazione dei farmaci antitubercolare e saper illustrare la terapia della tubercolosi.Saper elencare le principali micobatteriosi atipiche ed i principali presidi terapeutici.Saper individuare le patologie flogistiche delle alte vierespiratorieConoscere ed elencare le pneumopatie interstiziali. Conoscere il significato clinico e fisiopatologico delle pneumopatie professionali.Conoscere imeccanismi fisiopatologici, il significato epidemiologico e le principali manifestazioni cliniche della patologia neoplastica polmonare. Conoscere e saperinterpretare le principali tecniche diagnostiche delle neoplasie polmonari. Conoscere le principali linee terapeutiche delle neoplasie polmonari.Saperriconoscere le principali affezioni della pleura. Conoscere la patologia neoplastica della pleura: il mesotelioma pleurico. Conoscere il significato clinico efisiopatologico dei versamenti pleurici e le principali nozioni sull'analisi del liquido pleurico.Conoscere i meccanismi fisiopatologici e il significato clinico dellopneumotorace.Saper individuare e riconoscere le diverse patologie del mediastino.Conoscere e saper interpretare un esame radiografico standard deltorace, una tomografia computerizzata, un'arteriografia, una RMNConoscere e saper interpretare una scintigrafia polmonareperfusionale/ventilatoriaConoscere il significato clinico dei traumi della parete toracicaSaper riconoscere i principali segni e sintomi dell'EmboliaPolmonare.Conoscere il significato fisiopatologico e clinico dell'Ipertensione Polmonare.Saper elencare le principali indicazioni al trapianto di polmoneSaperinterpretare un'emogasanalisiSaper eseguire un esame clinico e funzionale dellapparato respiratorio. Saper interpretare una spirometria, capnografia,pneumotacografia, pletismografia corporea.Aver visto eseguire le principali tecniche diagnostiche (Tecniche endoscopiche, mediastinoscopia, pleuroscopia,esofagoscopia, tracheo-broncoscopia)Saper interpretare un esame batteriologico dellespettorato e del liquido di lavaggio bronchialeSaper misurare lafrequenza respiratoria e saper descrivere le caratteristiche del respiro

CARDIOLOGIA

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 46

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 47: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

in - Terzo anno - Secondo semestre

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 47

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 48: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Alla fine del corso lo studente deve:Richiamare concetti di anatomia e fisiologia del ciclo cardiaco e del circolo coronario, di embriologia, di fisiologia valvolecardiache, dell'eccitazione cardiaca, della regolazione della pressione arteriosa, della circolazione fetale e neonatale.Conoscere la struttura della placcafibroateromasica, l'eziopatogenesi, epidemiologia, anatomia patologica, le basi farmacologiche della terapia dell' evento acuto di placca;Saper classificare edistinguere i diversi tipi di angina pectoris. Conoscere la farmacologia dellangina.Saper riconoscere i segni dell'infarto acuto del miocardio. Coinoscerel'anatomia patologica, la diagnostica di laboratorio e strumentale dellIMA. Saper illustrare le complicanze e la terapia farmacologica dell'IMA.Inquadrare lamalattia reumatica. Conoscere le alterazioni reumatiche della valvola mitraleConoscere la fisiopatologia e clinica delle malattie valvolari nonreumatiche.Conoscere la fisiopatologia e clinica dellendocardite infettivaSaper classificare e distinguere le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Conoscerela terapia delle aritmie.Saper definire e classificare gli episodi di sincope e lipotimia.Conoscere la fisiopatologia dello shock e saperne definire gli eventicliniciConoscere l'epidemiologia dell' ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.Saper definire la cardiopatia ipertensiva e riconoscere le conseguenzedorgano dellipertensione. Conoscere le basi farmacologiche della terapia antipertensiva.Classificare le cardiopatie congenite. Conoscere la fisiopatologia ele manifestazioni cliniche delle cardiopatie congenite semplici e complesseSaper descrivere l'anatomia patologica, la fisiopatologia e la clinica dellepericarditi e delle miocarditi.Saper inquadrare le cardiomiopatie da un punto di vista anatomopatologico, fisiopatologico e clinicoConoscere le cause e lemanifestazioni cliniche delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori e della claudicatio intermittens, delle patologie dei tronchi arteriosi epiaortici e deidistretti venosi.Saper inquadrare da un punto di vista clinico e di laboratorio lo scompenso cardiaco acuto e cronicoSaper interpretare la diagnostica perimmagini e l'anatomia patologica degli aneurismi dellaorta.Conoscere le cause dell'Ipertensione polmonare primitiva. Saper riconoscere il cuore polmonareacuto e cronico.Conoscere i tumori cardiaci e la loro rilevanza epidemiologica.Conoscere le principali indicazioni per l'esecuzione di: ecocardiografia,cateterismo cardiaco e coronarografia, angioplastica e by-pass aortocoronaricoInterpretare le modificazioni dell'apparato cardiovascolare in gravidanza edurante l'attività sportiva.Saper individuare i polsi centrali e periferici e misurare la frequenza cardiacaE.O. del torace e del cuore. Riconoscimento dei focolaidi auscultazione cardiaca. Auscultazione dei toni cardiaci normali e patologici.Saper eseguire ed interpretare un tracciato ECGSaper interpretare unaimmagine radiografica (RX), Doppler ed ecografia vascolare.Saper eseguire misurazione della pressione arteriosaSaper eseguire prelievo di sangue venosoe arteriosoRilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferioriSaper riassumere i meccanismi alla base della fisiomeccanica della respirazione,della diffusione alveolo-capillare e della difesa dell'apparato respiratorio.Conoscere ed interpretare i test funzionali respiratori.Saper descrivere il ruolo dellarespirazione nella regolazione dell' equilibrio acido-base. Conoscere il significato fisiopatologico e clinico del concetto di tono ed iperreattività bronchiale,ematosi, anossia e cianosi. .Saper descrivere e riconoscere le sindromi disfunzionali respiratorie: malattie ostruttive polmonari, malattie restrittive polmonari:asma e BPCO. Saper illustrare la terapia dellasma bronchiale.Saper descrivere e riconoscere linsufficienza respiratoria acuta o ARDS e cronicaConoscerele principali infezioni delle vie aeree e saperne riconoscere le principali manifestazioni:ascesso polmonare, bronchiectasie, atelettasia. Saper illustrare laterapia delle infezione batteriche, virali, parassitarie e da microorganismi intracellulari a carico dell'apparato respiratorio;Saper riconoscere e classificare latubercolosi polmonare. Conoscere la classificazione ed il meccanismo dazione dei farmaci antitubercolare e saper illustrare la terapia della tubercolosi.Saper elencare le principali micobatteriosi atipiche ed i principali presidi terapeutici.Saper individuare le patologie flogistiche delle alte vierespiratorieConoscere ed elencare le pneumopatie interstiziali. Conoscere il significato clinico e fisiopatologico delle pneumopatie professionali.Conoscere imeccanismi fisiopatologici, il significato epidemiologico e le principali manifestazioni cliniche della patologia neoplastica polmonare. Conoscere e saperinterpretare le principali tecniche diagnostiche delle neoplasie polmonari. Conoscere le principali linee terapeutiche delle neoplasie polmonari.Saperriconoscere le principali affezioni della pleura. Conoscere la patologia neoplastica della pleura: il mesotelioma pleurico. Conoscere il significato clinico efisiopatologico dei versamenti pleurici e le principali nozioni sull'analisi del liquido pleurico.Conoscere i meccanismi fisiopatologici e il significato clinico dellopneumotorace.Saper individuare e riconoscere le diverse patologie del mediastino.Conoscere e saper interpretare un esame radiografico standard deltorace, una tomografia computerizzata, un'arteriografia, una RMNConoscere e saper interpretare una scintigrafia polmonareperfusionale/ventilatoriaConoscere il significato clinico dei traumi della parete toracicaSaper riconoscere i principali segni e sintomi dell'EmboliaPolmonare.Conoscere il significato fisiopatologico e clinico dell'Ipertensione Polmonare.Saper elencare le principali indicazioni al trapianto di polmoneSaperinterpretare un'emogasanalisiSaper eseguire un esame clinico e funzionale dellapparato respiratorio. Saper interpretare una spirometria, capnografia,pneumotacografia, pletismografia corporea.Aver visto eseguire le principali tecniche diagnostiche (Tecniche endoscopiche, mediastinoscopia, pleuroscopia,esofagoscopia, tracheo-broncoscopia)Saper interpretare un esame batteriologico dellespettorato e del liquido di lavaggio bronchialeSaper misurare lafrequenza respiratoria e saper descrivere le caratteristiche del respiro

Docente: BADAGLIACCA ROBERTO

PATOLOGIA INTEGRATA I Richiamare concetti di anatomia e fisiologia del ciclo cardiaco e del circolo coronario, di embriologia, di fisiologia valvolecardiache, dell’eccitazione cardiaca, della regolazione della pressione arteriosa, della circolazione fetale e neonatale. Conoscere la struttura della placcafibroateromasica, l'eziopatogenesi, epidemiologia, anatomia patologica, le basi farmacologiche della terapia dell' evento acuto di placca; Saper classificare edistinguere i diversi tipi di angina pectoris. Conoscere la farmacologia dell’angina. Saper riconoscere i segni dell'infarto acuto del miocardio. Coinoscerel'anatomia patologica, la diagnostica di laboratorio e strumentale dell’IMA. Saper illustrare le complicanze e la terapia farmacologica dell'IMA. Inquadrare lamalattia reumatica. Conoscere le alterazioni reumatiche della valvola mitrale Conoscere la fisiopatologia e clinica delle malattie valvolari non reumatiche.Conoscere la fisiopatologia e clinica dell’endocardite infettiva Saper classificare e distinguere le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Conoscere la terapiadelle aritmie. Saper definire e classificare gli episodi di sincope e lipotimia. Conoscere la fisiopatologia dello shock e saperne definire gli eventi cliniciConoscere l'epidemiologia dell' ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.Saper definire la cardiopatia ipertensiva e riconoscere le conseguenze d’organodell’ipertensione. Conoscere le basi farmacologiche della terapia antipertensiva. Classificare le cardiopatie congenite. Conoscere la fisiopatologia e lemanifestazioni cliniche delle cardiopatie congenite semplici e complesse Saper descrivere l'anatomia patologica, la fisiopatologia e la clinica delle pericarditie delle miocarditi. Saper inquadrare le cardiomiopatie da un punto di vista anatomopatologico, fisiopatologico e clinico Conoscere le cause e lemanifestazioni cliniche delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori e della claudicatio intermittens, delle patologie dei tronchi arteriosi epiaortici e deidistretti venosi. Saper inquadrare da un punto di vista clinico e di laboratorio lo scompenso cardiaco acuto e cronico Saper interpretare la diagnostica perimmagini e l'anatomia patologica degli aneurismi dell’aorta. Conoscere le cause dell'Ipertensione polmonare primitiva. Saper riconoscere il cuore polmonareacuto e cronico. Conoscere i tumori cardiaci e la loro rilevanza epidemiologica. Conoscere le principali indicazioni per l'esecuzione di: ecocardiografia,cateterismo cardiaco e coronarografia, angioplastica e by-pass aortocoronarico Interpretare le modificazioni dell'apparato cardiovascolare in gravidanza edurante l'attività sportiva. Saper individuare i polsi centrali e periferici e misurare la frequenza cardiaca E.O. del torace e del cuore. Riconoscimento deifocolai di auscultazione cardiaca. Auscultazione dei toni cardiaci normali e patologici. Saper eseguire ed interpretare un tracciato ECG Saper interpretareuna immagine radiografica (RX), Doppler ed ecografia vascolare. Saper eseguire misurazione della pressione arteriosa Saper eseguire prelievo di sanguevenoso e arterioso Rilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferiori Saper riassumere i meccanismi alla base della fisiomeccanica dellarespirazione, della diffusione alveolo-capillare e della difesa dell'apparato respiratorio.Conoscere ed interpretare i test funzionali respiratori. Saper descrivereil ruolo della respirazione nella regolazione dell' equilibrio acido-base. Conoscere il significato fisiopatologico e clinico del concetto di tono ed iperreattivitàbronchiale, ematosi, anossia e cianosi. . Saper descrivere e riconoscere le sindromi disfunzionali respiratorie: malattie ostruttive polmonari, malattierestrittive polmonari: asma e BPCO. Saper illustrare la terapia dell’asma bronchiale. Saper descrivere e riconoscere l’insufficienza respiratoria acuta o ARDSe cronica Conoscere le principali infezioni delle vie aeree e saperne riconoscere le principali manifestazioni:ascesso polmonare, bronchiectasie, atelettasia.Saper illustrare la terapia delle infezione batteriche, virali, parassitarie e da microorganismi intracellulari a carico dell’apparato respiratorio; Saperriconoscere e classificare la tubercolosi polmonare. Conoscere la classificazione ed il meccanismo d’azione dei farmaci antitubercolare e saper illustrare laterapia della tubercolosi. Saper elencare le principali micobatteriosi atipiche ed i principali presidi terapeutici. Saper individuare le patologie flogistiche dellealte vie respiratorie Conoscere ed elencare le pneumopatie interstiziali. Conoscere il significato clinico e fisiopatologico delle pneumopatie professionali.Conoscere i meccanismi fisiopatologici, il significato epidemiologico e le principali manifestazioni cliniche della patologia neoplastica polmonare. Conosceree saper interpretare le principali tecniche diagnostiche delle neoplasie polmonari. Conoscere le principali linee terapeutiche delle neoplasie polmonari. Saper

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 48

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 49: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

riconoscere le principali affezioni della pleura. Conoscere la patologia neoplastica della pleura: il mesotelioma pleurico. Conoscere il significato clinico efisiopatologico dei versamenti pleurici e le principali nozioni sull'analisi del liquido pleurico. Conoscere i meccanismi fisiopatologici e il significato clinico dello

Docente: CICCAGLIONI ANTONIO

PATOLOGIA INTEGRATA I Richiamare concetti di anatomia e fisiologia del ciclo cardiaco e del circolo coronario, di embriologia, di fisiologia valvolecardiache, dell’eccitazione cardiaca, della regolazione della pressione arteriosa, della circolazione fetale e neonatale. Conoscere la struttura della placcafibroateromasica, l'eziopatogenesi, epidemiologia, anatomia patologica, le basi farmacologiche della terapia dell' evento acuto di placca; Saper classificare edistinguere i diversi tipi di angina pectoris. Conoscere la farmacologia dell’angina. Saper riconoscere i segni dell'infarto acuto del miocardio. Coinoscerel'anatomia patologica, la diagnostica di laboratorio e strumentale dell’IMA. Saper illustrare le complicanze e la terapia farmacologica dell'IMA. Inquadrare lamalattia reumatica. Conoscere le alterazioni reumatiche della valvola mitrale Conoscere la fisiopatologia e clinica delle malattie valvolari non reumatiche.Conoscere la fisiopatologia e clinica dell’endocardite infettiva Saper classificare e distinguere le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Conoscere la terapiadelle aritmie. Saper definire e classificare gli episodi di sincope e lipotimia. Conoscere la fisiopatologia dello shock e saperne definire gli eventi cliniciConoscere l'epidemiologia dell' ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.Saper definire la cardiopatia ipertensiva e riconoscere le conseguenze d’organodell’ipertensione. Conoscere le basi farmacologiche della terapia antipertensiva. Classificare le cardiopatie congenite. Conoscere la fisiopatologia e lemanifestazioni cliniche delle cardiopatie congenite semplici e complesse Saper descrivere l'anatomia patologica, la fisiopatologia e la clinica delle pericarditie delle miocarditi. Saper inquadrare le cardiomiopatie da un punto di vista anatomopatologico, fisiopatologico e clinico Conoscere le cause e lemanifestazioni cliniche delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori e della claudicatio intermittens, delle patologie dei tronchi arteriosi epiaortici e deidistretti venosi. Saper inquadrare da un punto di vista clinico e di laboratorio lo scompenso cardiaco acuto e cronico Saper interpretare la diagnostica perimmagini e l'anatomia patologica degli aneurismi dell’aorta. Conoscere le cause dell'Ipertensione polmonare primitiva. Saper riconoscere il cuore polmonareacuto e cronico. Conoscere i tumori cardiaci e la loro rilevanza epidemiologica. Conoscere le principali indicazioni per l'esecuzione di: ecocardiografia,cateterismo cardiaco e coronarografia, angioplastica e by-pass aortocoronarico Interpretare le modificazioni dell'apparato cardiovascolare in gravidanza edurante l'attività sportiva. Saper individuare i polsi centrali e periferici e misurare la frequenza cardiaca E.O. del torace e del cuore. Riconoscimento deifocolai di auscultazione cardiaca. Auscultazione dei toni cardiaci normali e patologici. Saper eseguire ed interpretare un tracciato ECG Saper interpretareuna immagine radiografica (RX), Doppler ed ecografia vascolare. Saper eseguire misurazione della pressione arteriosa Saper eseguire prelievo di sanguevenoso e arterioso Rilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferiori Saper riassumere i meccanismi alla base della fisiomeccanica dellarespirazione, della diffusione alveolo-capillare e della difesa dell'apparato respiratorio.Conoscere ed interpretare i test funzionali respiratori. Saper descrivereil ruolo della respirazione nella regolazione dell' equilibrio acido-base. Conoscere il significato fisiopatologico e clinico del concetto di tono ed iperreattivitàbronchiale, ematosi, anossia e cianosi. . Saper descrivere e riconoscere le sindromi disfunzionali respiratorie: malattie ostruttive polmonari, malattierestrittive polmonari: asma e BPCO. Saper illustrare la terapia dell’asma bronchiale. Saper descrivere e riconoscere l’insufficienza respiratoria acuta o ARDSe cronica Conoscere le principali infezioni delle vie aeree e saperne riconoscere le principali manifestazioni:ascesso polmonare, bronchiectasie, atelettasia.Saper illustrare la terapia delle infezione batteriche, virali, parassitarie e da microorganismi intracellulari a carico dell’apparato respiratorio; Saperriconoscere e classificare la tubercolosi polmonare. Conoscere la classificazione ed il meccanismo d’azione dei farmaci antitubercolare e saper illustrare laterapia della tubercolosi. Saper elencare le principali micobatteriosi atipiche ed i principali presidi terapeutici. Saper individuare le patologie flogistiche dellealte vie respiratorie Conoscere ed elencare le pneumopatie interstiziali. Conoscere il significato clinico e fisiopatologico delle pneumopatie professionali.Conoscere i meccanismi fisiopatologici, il significato epidemiologico e le principali manifestazioni cliniche della patologia neoplastica polmonare. Conosceree saper interpretare le principali tecniche diagnostiche delle neoplasie polmonari. Conoscere le principali linee terapeutiche delle neoplasie polmonari. Saperriconoscere le principali affezioni della pleura. Conoscere la patologia neoplastica della pleura: il mesotelioma pleurico. Conoscere il significato clinico efisiopatologico dei versamenti pleurici e le principali nozioni sull'analisi del liquido pleurico. Conoscere i meccanismi fisiopatologici e il significato clinico dello

Docente: SARDELLA GENNARO

PATOLOGIA INTEGRATA I Richiamare concetti di anatomia e fisiologia del ciclo cardiaco e del circolo coronario, di embriologia, di fisiologia valvolecardiache, dell’eccitazione cardiaca, della regolazione della pressione arteriosa, della circolazione fetale e neonatale. Conoscere la struttura della placcafibroateromasica, l'eziopatogenesi, epidemiologia, anatomia patologica, le basi farmacologiche della terapia dell' evento acuto di placca; Saper classificare edistinguere i diversi tipi di angina pectoris. Conoscere la farmacologia dell’angina. Saper riconoscere i segni dell'infarto acuto del miocardio. Coinoscerel'anatomia patologica, la diagnostica di laboratorio e strumentale dell’IMA. Saper illustrare le complicanze e la terapia farmacologica dell'IMA. Inquadrare lamalattia reumatica. Conoscere le alterazioni reumatiche della valvola mitrale Conoscere la fisiopatologia e clinica delle malattie valvolari non reumatiche.Conoscere la fisiopatologia e clinica dell’endocardite infettiva Saper classificare e distinguere le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Conoscere la terapiadelle aritmie. Saper definire e classificare gli episodi di sincope e lipotimia. Conoscere la fisiopatologia dello shock e saperne definire gli eventi cliniciConoscere l'epidemiologia dell' ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.Saper definire la cardiopatia ipertensiva e riconoscere le conseguenze d’organodell’ipertensione. Conoscere le basi farmacologiche della terapia antipertensiva. Classificare le cardiopatie congenite. Conoscere la fisiopatologia e lemanifestazioni cliniche delle cardiopatie congenite semplici e complesse Saper descrivere l'anatomia patologica, la fisiopatologia e la clinica delle pericarditie delle miocarditi. Saper inquadrare le cardiomiopatie da un punto di vista anatomopatologico, fisiopatologico e clinico Conoscere le cause e lemanifestazioni cliniche delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori e della claudicatio intermittens, delle patologie dei tronchi arteriosi epiaortici e deidistretti venosi. Saper inquadrare da un punto di vista clinico e di laboratorio lo scompenso cardiaco acuto e cronico Saper interpretare la diagnostica perimmagini e l'anatomia patologica degli aneurismi dell’aorta. Conoscere le cause dell'Ipertensione polmonare primitiva. Saper riconoscere il cuore polmonareacuto e cronico. Conoscere i tumori cardiaci e la loro rilevanza epidemiologica. Conoscere le principali indicazioni per l'esecuzione di: ecocardiografia,cateterismo cardiaco e coronarografia, angioplastica e by-pass aortocoronarico Interpretare le modificazioni dell'apparato cardiovascolare in gravidanza edurante l'attività sportiva. Saper individuare i polsi centrali e periferici e misurare la frequenza cardiaca E.O. del torace e del cuore. Riconoscimento deifocolai di auscultazione cardiaca. Auscultazione dei toni cardiaci normali e patologici. Saper eseguire ed interpretare un tracciato ECG Saper interpretareuna immagine radiografica (RX), Doppler ed ecografia vascolare. Saper eseguire misurazione della pressione arteriosa Saper eseguire prelievo di sanguevenoso e arterioso Rilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferiori Saper riassumere i meccanismi alla base della fisiomeccanica dellarespirazione, della diffusione alveolo-capillare e della difesa dell'apparato respiratorio.Conoscere ed interpretare i test funzionali respiratori. Saper descrivereil ruolo della respirazione nella regolazione dell' equilibrio acido-base. Conoscere il significato fisiopatologico e clinico del concetto di tono ed iperreattivitàbronchiale, ematosi, anossia e cianosi. . Saper descrivere e riconoscere le sindromi disfunzionali respiratorie: malattie ostruttive polmonari, malattierestrittive polmonari: asma e BPCO. Saper illustrare la terapia dell’asma bronchiale. Saper descrivere e riconoscere l’insufficienza respiratoria acuta o ARDSe cronica Conoscere le principali infezioni delle vie aeree e saperne riconoscere le principali manifestazioni:ascesso polmonare, bronchiectasie, atelettasia.Saper illustrare la terapia delle infezione batteriche, virali, parassitarie e da microorganismi intracellulari a carico dell’apparato respiratorio; Saperriconoscere e classificare la tubercolosi polmonare. Conoscere la classificazione ed il meccanismo d’azione dei farmaci antitubercolare e saper illustrare laterapia della tubercolosi. Saper elencare le principali micobatteriosi atipiche ed i principali presidi terapeutici. Saper individuare le patologie flogistiche dellealte vie respiratorie Conoscere ed elencare le pneumopatie interstiziali. Conoscere il significato clinico e fisiopatologico delle pneumopatie professionali.Conoscere i meccanismi fisiopatologici, il significato epidemiologico e le principali manifestazioni cliniche della patologia neoplastica polmonare. Conosceree saper interpretare le principali tecniche diagnostiche delle neoplasie polmonari. Conoscere le principali linee terapeutiche delle neoplasie polmonari. Saperriconoscere le principali affezioni della pleura. Conoscere la patologia neoplastica della pleura: il mesotelioma pleurico. Conoscere il significato clinico efisiopatologico dei versamenti pleurici e le principali nozioni sull'analisi del liquido pleurico. Conoscere i meccanismi fisiopatologici e il significato clinico dello

Docente: TANZILLI GAETANO

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 49

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 50: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

PATOLOGIA INTEGRATA I Richiamare concetti di anatomia e fisiologia del ciclo cardiaco e del circolo coronario, di embriologia, di fisiologia valvolecardiache, dell’eccitazione cardiaca, della regolazione della pressione arteriosa, della circolazione fetale e neonatale. Conoscere la struttura della placcafibroateromasica, l'eziopatogenesi, epidemiologia, anatomia patologica, le basi farmacologiche della terapia dell' evento acuto di placca; Saper classificare edistinguere i diversi tipi di angina pectoris. Conoscere la farmacologia dell’angina. Saper riconoscere i segni dell'infarto acuto del miocardio. Coinoscerel'anatomia patologica, la diagnostica di laboratorio e strumentale dell’IMA. Saper illustrare le complicanze e la terapia farmacologica dell'IMA. Inquadrare lamalattia reumatica. Conoscere le alterazioni reumatiche della valvola mitrale Conoscere la fisiopatologia e clinica delle malattie valvolari non reumatiche.Conoscere la fisiopatologia e clinica dell’endocardite infettiva Saper classificare e distinguere le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Conoscere la terapiadelle aritmie. Saper definire e classificare gli episodi di sincope e lipotimia. Conoscere la fisiopatologia dello shock e saperne definire gli eventi cliniciConoscere l'epidemiologia dell' ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.Saper definire la cardiopatia ipertensiva e riconoscere le conseguenze d’organodell’ipertensione. Conoscere le basi farmacologiche della terapia antipertensiva. Classificare le cardiopatie congenite. Conoscere la fisiopatologia e lemanifestazioni cliniche delle cardiopatie congenite semplici e complesse Saper descrivere l'anatomia patologica, la fisiopatologia e la clinica delle pericarditie delle miocarditi. Saper inquadrare le cardiomiopatie da un punto di vista anatomopatologico, fisiopatologico e clinico Conoscere le cause e lemanifestazioni cliniche delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori e della claudicatio intermittens, delle patologie dei tronchi arteriosi epiaortici e deidistretti venosi. Saper inquadrare da un punto di vista clinico e di laboratorio lo scompenso cardiaco acuto e cronico Saper interpretare la diagnostica perimmagini e l'anatomia patologica degli aneurismi dell’aorta. Conoscere le cause dell'Ipertensione polmonare primitiva. Saper riconoscere il cuore polmonareacuto e cronico. Conoscere i tumori cardiaci e la loro rilevanza epidemiologica. Conoscere le principali indicazioni per l'esecuzione di: ecocardiografia,cateterismo cardiaco e coronarografia, angioplastica e by-pass aortocoronarico Interpretare le modificazioni dell'apparato cardiovascolare in gravidanza edurante l'attività sportiva. Saper individuare i polsi centrali e periferici e misurare la frequenza cardiaca E.O. del torace e del cuore. Riconoscimento deifocolai di auscultazione cardiaca. Auscultazione dei toni cardiaci normali e patologici. Saper eseguire ed interpretare un tracciato ECG Saper interpretareuna immagine radiografica (RX), Doppler ed ecografia vascolare. Saper eseguire misurazione della pressione arteriosa Saper eseguire prelievo di sanguevenoso e arterioso Rilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferiori Saper riassumere i meccanismi alla base della fisiomeccanica dellarespirazione, della diffusione alveolo-capillare e della difesa dell'apparato respiratorio.Conoscere ed interpretare i test funzionali respiratori. Saper descrivereil ruolo della respirazione nella regolazione dell' equilibrio acido-base. Conoscere il significato fisiopatologico e clinico del concetto di tono ed iperreattivitàbronchiale, ematosi, anossia e cianosi. . Saper descrivere e riconoscere le sindromi disfunzionali respiratorie: malattie ostruttive polmonari, malattierestrittive polmonari: asma e BPCO. Saper illustrare la terapia dell’asma bronchiale. Saper descrivere e riconoscere l’insufficienza respiratoria acuta o ARDSe cronica Conoscere le principali infezioni delle vie aeree e saperne riconoscere le principali manifestazioni:ascesso polmonare, bronchiectasie, atelettasia.Saper illustrare la terapia delle infezione batteriche, virali, parassitarie e da microorganismi intracellulari a carico dell’apparato respiratorio; Saperriconoscere e classificare la tubercolosi polmonare. Conoscere la classificazione ed il meccanismo d’azione dei farmaci antitubercolare e saper illustrare laterapia della tubercolosi. Saper elencare le principali micobatteriosi atipiche ed i principali presidi terapeutici. Saper individuare le patologie flogistiche dellealte vie respiratorie Conoscere ed elencare le pneumopatie interstiziali. Conoscere il significato clinico e fisiopatologico delle pneumopatie professionali.Conoscere i meccanismi fisiopatologici, il significato epidemiologico e le principali manifestazioni cliniche della patologia neoplastica polmonare. Conosceree saper interpretare le principali tecniche diagnostiche delle neoplasie polmonari. Conoscere le principali linee terapeutiche delle neoplasie polmonari. Saperriconoscere le principali affezioni della pleura. Conoscere la patologia neoplastica della pleura: il mesotelioma pleurico. Conoscere il significato clinico efisiopatologico dei versamenti pleurici e le principali nozioni sull'analisi del liquido pleurico. Conoscere i meccanismi fisiopatologici e il significato clinico dello

CHIRURGIA TORACICA

in - Terzo anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Richiamare concetti di anatomia e fisiologia del ciclo cardiaco e del circolo coronario, di embriologia, di fisiologia valvolecardiache, dell'eccitazione cardiaca, della regolazione della pressione arteriosa, della circolazione fetale e neonatale.Conoscere la struttura della placcafibroateromasica, l'eziopatogenesi, epidemiologia, anatomia patologica, le basi farmacologiche della terapia dell' evento acuto di placca;Saper classificare edistinguere i diversi tipi di angina pectoris. Conoscere la farmacologia dellangina.Saper riconoscere i segni dell'infarto acuto del miocardio. Coinoscerel'anatomia patologica, la diagnostica di laboratorio e strumentale dellIMA. Saper illustrare le complicanze e la terapia farmacologica dell'IMA.Inquadrare lamalattia reumatica. Conoscere le alterazioni reumatiche della valvola mitraleConoscere la fisiopatologia e clinica delle malattie valvolari nonreumatiche.Conoscere la fisiopatologia e clinica dellendocardite infettivaSaper classificare e distinguere le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Conoscerela terapia delle aritmie.Saper definire e classificare gli episodi di sincope e lipotimia.Conoscere la fisiopatologia dello shock e saperne definire gli eventicliniciConoscere l'epidemiologia dell' ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.Saper definire la cardiopatia ipertensiva e riconoscere le conseguenzedorgano dellipertensione. Conoscere le basi farmacologiche della terapia antipertensiva.Classificare le cardiopatie congenite. Conoscere la fisiopatologia ele manifestazioni cliniche delle cardiopatie congenite semplici e complesseSaper descrivere l'anatomia patologica, la fisiopatologia e la clinica dellepericarditi e delle miocarditi.Saper inquadrare le cardiomiopatie da un punto di vista anatomopatologico, fisiopatologico e clinicoConoscere le cause e lemanifestazioni cliniche delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori e della claudicatio intermittens, delle patologie dei tronchi arteriosi epiaortici e deidistretti venosi.Saper inquadrare da un punto di vista clinico e di laboratorio lo scompenso cardiaco acuto e cronicoSaper interpretare la diagnostica perimmagini e l'anatomia patologica degli aneurismi dellaorta.Conoscere le cause dell'Ipertensione polmonare primitiva. Saper riconoscere il cuore polmonareacuto e cronico.Conoscere i tumori cardiaci e la loro rilevanza epidemiologica.Conoscere le principali indicazioni per l'esecuzione di: ecocardiografia,cateterismo cardiaco e coronarografia, angioplastica e by-pass aortocoronaricoInterpretare le modificazioni dell'apparato cardiovascolare in gravidanza edurante l'attività sportiva.Saper individuare i polsi centrali e periferici e misurare la frequenza cardiacaE.O. del torace e del cuore. Riconoscimento dei focolaidi auscultazione cardiaca. Auscultazione dei toni cardiaci normali e patologici.Saper eseguire ed interpretare un tracciato ECGSaper interpretare unaimmagine radiografica (RX), Doppler ed ecografia vascolare.Saper eseguire misurazione della pressione arteriosaSaper eseguire prelievo di sangue venosoe arteriosoRilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferioriSaper riassumere i meccanismi alla base della fisiomeccanica della respirazione,della diffusione alveolo-capillare e della difesa dell'apparato respiratorio.Conoscere ed interpretare i test funzionali respiratori.Saper descrivere il ruolo dellarespirazione nella regolazione dell' equilibrio acido-base. Conoscere il significato fisiopatologico e clinico del concetto di tono ed iperreattività bronchiale,ematosi, anossia e cianosi. .Saper descrivere e riconoscere le sindromi disfunzionali respiratorie: malattie ostruttive polmonari, malattie restrittive polmonari:asma e BPCO. Saper illustrare la terapia dellasma bronchiale.Saper descrivere e riconoscere linsufficienza respiratoria acuta o ARDS e cronicaConoscerele principali infezioni delle vie aeree e saperne riconoscere le principali manifestazioni:ascesso polmonare, bronchiectasie, atelettasia. Saper illustrare laterapia delle infezione batteriche, virali, parassitarie e da microorganismi intracellulari a carico dell'apparato respiratorio;Saper riconoscere e classificare latubercolosi polmonare. Conoscere la classificazione ed il meccanismo dazione dei farmaci antitubercolare e saper illustrare la terapia della tubercolosi.Saper elencare le principali micobatteriosi atipiche ed i principali presidi terapeutici.Saper individuare le patologie flogistiche delle alte vierespiratorieConoscere ed elencare le pneumopatie interstiziali. Conoscere il significato clinico e fisiopatologico delle pneumopatie professionali.Conoscere imeccanismi fisiopatologici, il significato epidemiologico e le principali manifestazioni cliniche della patologia neoplastica polmonare. Conoscere e saperinterpretare le principali tecniche diagnostiche delle neoplasie polmonari. Conoscere le principali linee terapeutiche delle neoplasie polmonari.Saper

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 50

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 51: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

riconoscere le principali affezioni della pleura. Conoscere la patologia neoplastica della pleura: il mesotelioma pleurico. Conoscere il significato clinico efisiopatologico dei versamenti pleurici e le principali nozioni sull'analisi del liquido pleurico.Conoscere i meccanismi fisiopatologici e il significato clinico dellopneumotorace.Saper individuare e riconoscere le diverse patologie del mediastino.Conoscere e saper interpretare un esame radiografico standard deltorace, una tomografia computerizzata, un'arteriografia, una RMNConoscere e saper interpretare una scintigrafia polmonareperfusionale/ventilatoriaConoscere il significato clinico dei traumi della parete toracicaSaper riconoscere i principali segni e sintomi dell'EmboliaPolmonare.Conoscere il significato fisiopatologico e clinico dell'Ipertensione Polmonare.Saper elencare le principali indicazioni al trapianto di polmoneSaperinterpretare un'emogasanalisiSaper eseguire un esame clinico e funzionale dellapparato respiratorio. Saper interpretare una spirometria, capnografia,pneumotacografia, pletismografia corporea.Aver visto eseguire le principali tecniche diagnostiche (Tecniche endoscopiche, mediastinoscopia, pleuroscopia,esofagoscopia, tracheo-broncoscopia)Saper interpretare un esame batteriologico dellespettorato e del liquido di lavaggio bronchialeSaper misurare lafrequenza respiratoria e saper descrivere le caratteristiche del respiro

CHIRURGIA VASCOLARE

in - Terzo anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Richiamare concetti di anatomia e fisiologia del ciclo cardiaco e del circolo coronario, di embriologia, di fisiologia valvolecardiache, dell'eccitazione cardiaca, della regolazione della pressione arteriosa, della circolazione fetale e neonatale.Conoscere la struttura della placcafibroateromasica, l'eziopatogenesi, epidemiologia, anatomia patologica, le basi farmacologiche della terapia dell' evento acuto di placca;Saper classificare edistinguere i diversi tipi di angina pectoris. Conoscere la farmacologia dellangina.Saper riconoscere i segni dell'infarto acuto del miocardio. Coinoscerel'anatomia patologica, la diagnostica di laboratorio e strumentale dellIMA. Saper illustrare le complicanze e la terapia farmacologica dell'IMA.Inquadrare lamalattia reumatica. Conoscere le alterazioni reumatiche della valvola mitraleConoscere la fisiopatologia e clinica delle malattie valvolari nonreumatiche.Conoscere la fisiopatologia e clinica dellendocardite infettivaSaper classificare e distinguere le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Conoscerela terapia delle aritmie.Saper definire e classificare gli episodi di sincope e lipotimia.Conoscere la fisiopatologia dello shock e saperne definire gli eventicliniciConoscere l'epidemiologia dell' ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.Saper definire la cardiopatia ipertensiva e riconoscere le conseguenzedorgano dellipertensione. Conoscere le basi farmacologiche della terapia antipertensiva.Classificare le cardiopatie congenite. Conoscere la fisiopatologia ele manifestazioni cliniche delle cardiopatie congenite semplici e complesseSaper descrivere l'anatomia patologica, la fisiopatologia e la clinica dellepericarditi e delle miocarditi.Saper inquadrare le cardiomiopatie da un punto di vista anatomopatologico, fisiopatologico e clinicoConoscere le cause e lemanifestazioni cliniche delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori e della claudicatio intermittens, delle patologie dei tronchi arteriosi epiaortici e deidistretti venosi.Saper inquadrare da un punto di vista clinico e di laboratorio lo scompenso cardiaco acuto e cronicoSaper interpretare la diagnostica perimmagini e l'anatomia patologica degli aneurismi dellaorta.Conoscere le cause dell'Ipertensione polmonare primitiva. Saper riconoscere il cuore polmonareacuto e cronico.Conoscere i tumori cardiaci e la loro rilevanza epidemiologica.Conoscere le principali indicazioni per l'esecuzione di: ecocardiografia,cateterismo cardiaco e coronarografia, angioplastica e by-pass aortocoronaricoInterpretare le modificazioni dell'apparato cardiovascolare in gravidanza edurante l'attività sportiva.Saper individuare i polsi centrali e periferici e misurare la frequenza cardiacaE.O. del torace e del cuore. Riconoscimento dei focolaidi auscultazione cardiaca. Auscultazione dei toni cardiaci normali e patologici.Saper eseguire ed interpretare un tracciato ECGSaper interpretare unaimmagine radiografica (RX), Doppler ed ecografia vascolare.Saper eseguire misurazione della pressione arteriosaSaper eseguire prelievo di sangue venosoe arteriosoRilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferioriSaper riassumere i meccanismi alla base della fisiomeccanica della respirazione,della diffusione alveolo-capillare e della difesa dell'apparato respiratorio.Conoscere ed interpretare i test funzionali respiratori.Saper descrivere il ruolo dellarespirazione nella regolazione dell' equilibrio acido-base. Conoscere il significato fisiopatologico e clinico del concetto di tono ed iperreattività bronchiale,ematosi, anossia e cianosi. .Saper descrivere e riconoscere le sindromi disfunzionali respiratorie: malattie ostruttive polmonari, malattie restrittive polmonari:asma e BPCO. Saper illustrare la terapia dellasma bronchiale.Saper descrivere e riconoscere linsufficienza respiratoria acuta o ARDS e cronicaConoscerele principali infezioni delle vie aeree e saperne riconoscere le principali manifestazioni:ascesso polmonare, bronchiectasie, atelettasia. Saper illustrare laterapia delle infezione batteriche, virali, parassitarie e da microorganismi intracellulari a carico dell'apparato respiratorio;Saper riconoscere e classificare latubercolosi polmonare. Conoscere la classificazione ed il meccanismo dazione dei farmaci antitubercolare e saper illustrare la terapia della tubercolosi.Saper elencare le principali micobatteriosi atipiche ed i principali presidi terapeutici.Saper individuare le patologie flogistiche delle alte vierespiratorieConoscere ed elencare le pneumopatie interstiziali. Conoscere il significato clinico e fisiopatologico delle pneumopatie professionali.Conoscere imeccanismi fisiopatologici, il significato epidemiologico e le principali manifestazioni cliniche della patologia neoplastica polmonare. Conoscere e saperinterpretare le principali tecniche diagnostiche delle neoplasie polmonari. Conoscere le principali linee terapeutiche delle neoplasie polmonari.Saperriconoscere le principali affezioni della pleura. Conoscere la patologia neoplastica della pleura: il mesotelioma pleurico. Conoscere il significato clinico efisiopatologico dei versamenti pleurici e le principali nozioni sull'analisi del liquido pleurico.Conoscere i meccanismi fisiopatologici e il significato clinico dellopneumotorace.Saper individuare e riconoscere le diverse patologie del mediastino.Conoscere e saper interpretare un esame radiografico standard deltorace, una tomografia computerizzata, un'arteriografia, una RMNConoscere e saper interpretare una scintigrafia polmonareperfusionale/ventilatoriaConoscere il significato clinico dei traumi della parete toracicaSaper riconoscere i principali segni e sintomi dell'EmboliaPolmonare.Conoscere il significato fisiopatologico e clinico dell'Ipertensione Polmonare.Saper elencare le principali indicazioni al trapianto di polmoneSaperinterpretare un'emogasanalisiSaper eseguire un esame clinico e funzionale dellapparato respiratorio. Saper interpretare una spirometria, capnografia,pneumotacografia, pletismografia corporea.Aver visto eseguire le principali tecniche diagnostiche (Tecniche endoscopiche, mediastinoscopia, pleuroscopia,esofagoscopia, tracheo-broncoscopia)Saper interpretare un esame batteriologico dellespettorato e del liquido di lavaggio bronchialeSaper misurare lafrequenza respiratoria e saper descrivere le caratteristiche del respiro

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE

in - Terzo anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Richiamare concetti di anatomia e fisiologia del ciclo cardiaco e del circolo coronario, di embriologia, di fisiologia valvolecardiache, dell'eccitazione cardiaca, della regolazione della pressione arteriosa, della circolazione fetale e neonatale.Conoscere la struttura della placcafibroateromasica, l'eziopatogenesi, epidemiologia, anatomia patologica, le basi farmacologiche della terapia dell' evento acuto di placca;Saper classificare edistinguere i diversi tipi di angina pectoris. Conoscere la farmacologia dellangina.Saper riconoscere i segni dell'infarto acuto del miocardio. Coinoscerel'anatomia patologica, la diagnostica di laboratorio e strumentale dellIMA. Saper illustrare le complicanze e la terapia farmacologica dell'IMA.Inquadrare lamalattia reumatica. Conoscere le alterazioni reumatiche della valvola mitraleConoscere la fisiopatologia e clinica delle malattie valvolari nonreumatiche.Conoscere la fisiopatologia e clinica dellendocardite infettivaSaper classificare e distinguere le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Conoscerela terapia delle aritmie.Saper definire e classificare gli episodi di sincope e lipotimia.Conoscere la fisiopatologia dello shock e saperne definire gli eventicliniciConoscere l'epidemiologia dell' ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.Saper definire la cardiopatia ipertensiva e riconoscere le conseguenzedorgano dellipertensione. Conoscere le basi farmacologiche della terapia antipertensiva.Classificare le cardiopatie congenite. Conoscere la fisiopatologia ele manifestazioni cliniche delle cardiopatie congenite semplici e complesseSaper descrivere l'anatomia patologica, la fisiopatologia e la clinica delle

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 51

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 52: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

pericarditi e delle miocarditi.Saper inquadrare le cardiomiopatie da un punto di vista anatomopatologico, fisiopatologico e clinicoConoscere le cause e lemanifestazioni cliniche delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori e della claudicatio intermittens, delle patologie dei tronchi arteriosi epiaortici e deidistretti venosi.Saper inquadrare da un punto di vista clinico e di laboratorio lo scompenso cardiaco acuto e cronicoSaper interpretare la diagnostica perimmagini e l'anatomia patologica degli aneurismi dellaorta.Conoscere le cause dell'Ipertensione polmonare primitiva. Saper riconoscere il cuore polmonareacuto e cronico.Conoscere i tumori cardiaci e la loro rilevanza epidemiologica.Conoscere le principali indicazioni per l'esecuzione di: ecocardiografia,cateterismo cardiaco e coronarografia, angioplastica e by-pass aortocoronaricoInterpretare le modificazioni dell'apparato cardiovascolare in gravidanza edurante l'attività sportiva.Saper individuare i polsi centrali e periferici e misurare la frequenza cardiacaE.O. del torace e del cuore. Riconoscimento dei focolaidi auscultazione cardiaca. Auscultazione dei toni cardiaci normali e patologici.Saper eseguire ed interpretare un tracciato ECGSaper interpretare unaimmagine radiografica (RX), Doppler ed ecografia vascolare.Saper eseguire misurazione della pressione arteriosaSaper eseguire prelievo di sangue venosoe arteriosoRilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferioriSaper riassumere i meccanismi alla base della fisiomeccanica della respirazione,della diffusione alveolo-capillare e della difesa dell'apparato respiratorio.Conoscere ed interpretare i test funzionali respiratori.Saper descrivere il ruolo dellarespirazione nella regolazione dell' equilibrio acido-base. Conoscere il significato fisiopatologico e clinico del concetto di tono ed iperreattività bronchiale,ematosi, anossia e cianosi. .Saper descrivere e riconoscere le sindromi disfunzionali respiratorie: malattie ostruttive polmonari, malattie restrittive polmonari:asma e BPCO. Saper illustrare la terapia dellasma bronchiale.Saper descrivere e riconoscere linsufficienza respiratoria acuta o ARDS e cronicaConoscerele principali infezioni delle vie aeree e saperne riconoscere le principali manifestazioni:ascesso polmonare, bronchiectasie, atelettasia. Saper illustrare laterapia delle infezione batteriche, virali, parassitarie e da microorganismi intracellulari a carico dell'apparato respiratorio;Saper riconoscere e classificare latubercolosi polmonare. Conoscere la classificazione ed il meccanismo dazione dei farmaci antitubercolare e saper illustrare la terapia della tubercolosi.Saper elencare le principali micobatteriosi atipiche ed i principali presidi terapeutici.Saper individuare le patologie flogistiche delle alte vierespiratorieConoscere ed elencare le pneumopatie interstiziali. Conoscere il significato clinico e fisiopatologico delle pneumopatie professionali.Conoscere imeccanismi fisiopatologici, il significato epidemiologico e le principali manifestazioni cliniche della patologia neoplastica polmonare. Conoscere e saperinterpretare le principali tecniche diagnostiche delle neoplasie polmonari. Conoscere le principali linee terapeutiche delle neoplasie polmonari.Saperriconoscere le principali affezioni della pleura. Conoscere la patologia neoplastica della pleura: il mesotelioma pleurico. Conoscere il significato clinico efisiopatologico dei versamenti pleurici e le principali nozioni sull'analisi del liquido pleurico.Conoscere i meccanismi fisiopatologici e il significato clinico dellopneumotorace.Saper individuare e riconoscere le diverse patologie del mediastino.Conoscere e saper interpretare un esame radiografico standard deltorace, una tomografia computerizzata, un'arteriografia, una RMNConoscere e saper interpretare una scintigrafia polmonareperfusionale/ventilatoriaConoscere il significato clinico dei traumi della parete toracicaSaper riconoscere i principali segni e sintomi dell'EmboliaPolmonare.Conoscere il significato fisiopatologico e clinico dell'Ipertensione Polmonare.Saper elencare le principali indicazioni al trapianto di polmoneSaperinterpretare un'emogasanalisiSaper eseguire un esame clinico e funzionale dellapparato respiratorio. Saper interpretare una spirometria, capnografia,pneumotacografia, pletismografia corporea.Aver visto eseguire le principali tecniche diagnostiche (Tecniche endoscopiche, mediastinoscopia, pleuroscopia,esofagoscopia, tracheo-broncoscopia)Saper interpretare un esame batteriologico dellespettorato e del liquido di lavaggio bronchialeSaper misurare lafrequenza respiratoria e saper descrivere le caratteristiche del respiro

FARMACOLOGIA

in - Terzo anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Richiamare concetti di anatomia e fisiologia del ciclo cardiaco e del circolo coronario, di embriologia, di fisiologia valvolecardiache, dell'eccitazione cardiaca, della regolazione della pressione arteriosa, della circolazione fetale e neonatale.Conoscere la struttura della placcafibroateromasica, l'eziopatogenesi, epidemiologia, anatomia patologica, le basi farmacologiche della terapia dell' evento acuto di placca;Saper classificare edistinguere i diversi tipi di angina pectoris. Conoscere la farmacologia dellangina.Saper riconoscere i segni dell'infarto acuto del miocardio. Coinoscerel'anatomia patologica, la diagnostica di laboratorio e strumentale dellIMA. Saper illustrare le complicanze e la terapia farmacologica dell'IMA.Inquadrare lamalattia reumatica. Conoscere le alterazioni reumatiche della valvola mitraleConoscere la fisiopatologia e clinica delle malattie valvolari nonreumatiche.Conoscere la fisiopatologia e clinica dellendocardite infettivaSaper classificare e distinguere le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Conoscerela terapia delle aritmie.Saper definire e classificare gli episodi di sincope e lipotimia.Conoscere la fisiopatologia dello shock e saperne definire gli eventicliniciConoscere l'epidemiologia dell' ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.Saper definire la cardiopatia ipertensiva e riconoscere le conseguenzedorgano dellipertensione. Conoscere le basi farmacologiche della terapia antipertensiva.Classificare le cardiopatie congenite. Conoscere la fisiopatologia ele manifestazioni cliniche delle cardiopatie congenite semplici e complesseSaper descrivere l'anatomia patologica, la fisiopatologia e la clinica dellepericarditi e delle miocarditi.Saper inquadrare le cardiomiopatie da un punto di vista anatomopatologico, fisiopatologico e clinicoConoscere le cause e lemanifestazioni cliniche delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori e della claudicatio intermittens, delle patologie dei tronchi arteriosi epiaortici e deidistretti venosi.Saper inquadrare da un punto di vista clinico e di laboratorio lo scompenso cardiaco acuto e cronicoSaper interpretare la diagnostica perimmagini e l'anatomia patologica degli aneurismi dellaorta.Conoscere le cause dell'Ipertensione polmonare primitiva. Saper riconoscere il cuore polmonareacuto e cronico.Conoscere i tumori cardiaci e la loro rilevanza epidemiologica.Conoscere le principali indicazioni per l'esecuzione di: ecocardiografia,cateterismo cardiaco e coronarografia, angioplastica e by-pass aortocoronaricoInterpretare le modificazioni dell'apparato cardiovascolare in gravidanza edurante l'attività sportiva.Saper individuare i polsi centrali e periferici e misurare la frequenza cardiacaE.O. del torace e del cuore. Riconoscimento dei focolaidi auscultazione cardiaca. Auscultazione dei toni cardiaci normali e patologici.Saper eseguire ed interpretare un tracciato ECGSaper interpretare unaimmagine radiografica (RX), Doppler ed ecografia vascolare.Saper eseguire misurazione della pressione arteriosaSaper eseguire prelievo di sangue venosoe arteriosoRilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferioriSaper riassumere i meccanismi alla base della fisiomeccanica della respirazione,della diffusione alveolo-capillare e della difesa dell'apparato respiratorio.Conoscere ed interpretare i test funzionali respiratori.Saper descrivere il ruolo dellarespirazione nella regolazione dell' equilibrio acido-base. Conoscere il significato fisiopatologico e clinico del concetto di tono ed iperreattività bronchiale,ematosi, anossia e cianosi. .Saper descrivere e riconoscere le sindromi disfunzionali respiratorie: malattie ostruttive polmonari, malattie restrittive polmonari:asma e BPCO. Saper illustrare la terapia dellasma bronchiale.Saper descrivere e riconoscere linsufficienza respiratoria acuta o ARDS e cronicaConoscerele principali infezioni delle vie aeree e saperne riconoscere le principali manifestazioni:ascesso polmonare, bronchiectasie, atelettasia. Saper illustrare laterapia delle infezione batteriche, virali, parassitarie e da microorganismi intracellulari a carico dell'apparato respiratorio;Saper riconoscere e classificare latubercolosi polmonare. Conoscere la classificazione ed il meccanismo dazione dei farmaci antitubercolare e saper illustrare la terapia della tubercolosi.Saper elencare le principali micobatteriosi atipiche ed i principali presidi terapeutici.Saper individuare le patologie flogistiche delle alte vierespiratorieConoscere ed elencare le pneumopatie interstiziali. Conoscere il significato clinico e fisiopatologico delle pneumopatie professionali.Conoscere imeccanismi fisiopatologici, il significato epidemiologico e le principali manifestazioni cliniche della patologia neoplastica polmonare. Conoscere e saperinterpretare le principali tecniche diagnostiche delle neoplasie polmonari. Conoscere le principali linee terapeutiche delle neoplasie polmonari.Saperriconoscere le principali affezioni della pleura. Conoscere la patologia neoplastica della pleura: il mesotelioma pleurico. Conoscere il significato clinico efisiopatologico dei versamenti pleurici e le principali nozioni sull'analisi del liquido pleurico.Conoscere i meccanismi fisiopatologici e il significato clinico dellopneumotorace.Saper individuare e riconoscere le diverse patologie del mediastino.Conoscere e saper interpretare un esame radiografico standard deltorace, una tomografia computerizzata, un'arteriografia, una RMNConoscere e saper interpretare una scintigrafia polmonareperfusionale/ventilatoriaConoscere il significato clinico dei traumi della parete toracicaSaper riconoscere i principali segni e sintomi dell'Embolia

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 52

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 53: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Polmonare.Conoscere il significato fisiopatologico e clinico dell'Ipertensione Polmonare.Saper elencare le principali indicazioni al trapianto di polmoneSaperinterpretare un'emogasanalisiSaper eseguire un esame clinico e funzionale dellapparato respiratorio. Saper interpretare una spirometria, capnografia,pneumotacografia, pletismografia corporea.Aver visto eseguire le principali tecniche diagnostiche (Tecniche endoscopiche, mediastinoscopia, pleuroscopia,esofagoscopia, tracheo-broncoscopia)Saper interpretare un esame batteriologico dellespettorato e del liquido di lavaggio bronchialeSaper misurare lafrequenza respiratoria e saper descrivere le caratteristiche del respiro

Docente: CARUSO ALESSANDRA

PATOLOGIA INTEGRATA I Richiamare concetti di anatomia e fisiologia del ciclo cardiaco e del circolo coronario, di embriologia, di fisiologia valvolecardiache, dell’eccitazione cardiaca, della regolazione della pressione arteriosa, della circolazione fetale e neonatale. Conoscere la struttura della placcafibroateromasica, l'eziopatogenesi, epidemiologia, anatomia patologica, le basi farmacologiche della terapia dell' evento acuto di placca; Saper classificare edistinguere i diversi tipi di angina pectoris. Conoscere la farmacologia dell’angina. Saper riconoscere i segni dell'infarto acuto del miocardio. Coinoscerel'anatomia patologica, la diagnostica di laboratorio e strumentale dell’IMA. Saper illustrare le complicanze e la terapia farmacologica dell'IMA. Inquadrare lamalattia reumatica. Conoscere le alterazioni reumatiche della valvola mitrale Conoscere la fisiopatologia e clinica delle malattie valvolari non reumatiche.Conoscere la fisiopatologia e clinica dell’endocardite infettiva Saper classificare e distinguere le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Conoscere la terapiadelle aritmie. Saper definire e classificare gli episodi di sincope e lipotimia. Conoscere la fisiopatologia dello shock e saperne definire gli eventi cliniciConoscere l'epidemiologia dell' ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.Saper definire la cardiopatia ipertensiva e riconoscere le conseguenze d’organodell’ipertensione. Conoscere le basi farmacologiche della terapia antipertensiva. Classificare le cardiopatie congenite. Conoscere la fisiopatologia e lemanifestazioni cliniche delle cardiopatie congenite semplici e complesse Saper descrivere l'anatomia patologica, la fisiopatologia e la clinica delle pericarditie delle miocarditi. Saper inquadrare le cardiomiopatie da un punto di vista anatomopatologico, fisiopatologico e clinico Conoscere le cause e lemanifestazioni cliniche delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori e della claudicatio intermittens, delle patologie dei tronchi arteriosi epiaortici e deidistretti venosi. Saper inquadrare da un punto di vista clinico e di laboratorio lo scompenso cardiaco acuto e cronico Saper interpretare la diagnostica perimmagini e l'anatomia patologica degli aneurismi dell’aorta. Conoscere le cause dell'Ipertensione polmonare primitiva. Saper riconoscere il cuore polmonareacuto e cronico. Conoscere i tumori cardiaci e la loro rilevanza epidemiologica. Conoscere le principali indicazioni per l'esecuzione di: ecocardiografia,cateterismo cardiaco e coronarografia, angioplastica e by-pass aortocoronarico Interpretare le modificazioni dell'apparato cardiovascolare in gravidanza edurante l'attività sportiva. Saper individuare i polsi centrali e periferici e misurare la frequenza cardiaca E.O. del torace e del cuore. Riconoscimento deifocolai di auscultazione cardiaca. Auscultazione dei toni cardiaci normali e patologici. Saper eseguire ed interpretare un tracciato ECG Saper interpretareuna immagine radiografica (RX), Doppler ed ecografia vascolare. Saper eseguire misurazione della pressione arteriosa Saper eseguire prelievo di sanguevenoso e arterioso Rilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferiori Saper riassumere i meccanismi alla base della fisiomeccanica dellarespirazione, della diffusione alveolo-capillare e della difesa dell'apparato respiratorio.Conoscere ed interpretare i test funzionali respiratori. Saper descrivereil ruolo della respirazione nella regolazione dell' equilibrio acido-base. Conoscere il significato fisiopatologico e clinico del concetto di tono ed iperreattivitàbronchiale, ematosi, anossia e cianosi. . Saper descrivere e riconoscere le sindromi disfunzionali respiratorie: malattie ostruttive polmonari, malattierestrittive polmonari: asma e BPCO. Saper illustrare la terapia dell’asma bronchiale. Saper descrivere e riconoscere l’insufficienza respiratoria acuta o ARDSe cronica Conoscere le principali infezioni delle vie aeree e saperne riconoscere le principali manifestazioni:ascesso polmonare, bronchiectasie, atelettasia.Saper illustrare la terapia delle infezione batteriche, virali, parassitarie e da microorganismi intracellulari a carico dell’apparato respiratorio; Saperriconoscere e classificare la tubercolosi polmonare. Conoscere la classificazione ed il meccanismo d’azione dei farmaci antitubercolare e saper illustrare laterapia della tubercolosi. Saper elencare le principali micobatteriosi atipiche ed i principali presidi terapeutici. Saper individuare le patologie flogistiche dellealte vie respiratorie Conoscere ed elencare le pneumopatie interstiziali. Conoscere il significato clinico e fisiopatologico delle pneumopatie professionali.Conoscere i meccanismi fisiopatologici, il significato epidemiologico e le principali manifestazioni cliniche della patologia neoplastica polmonare. Conosceree saper interpretare le principali tecniche diagnostiche delle neoplasie polmonari. Conoscere le principali linee terapeutiche delle neoplasie polmonari. Saperriconoscere le principali affezioni della pleura. Conoscere la patologia neoplastica della pleura: il mesotelioma pleurico. Conoscere il significato clinico efisiopatologico dei versamenti pleurici e le principali nozioni sull'analisi del liquido pleurico. Conoscere i meccanismi fisiopatologici e il significato clinico dello

Docente: MELCHIORRI DANIELA

PATOLOGIA INTEGRATA I Richiamare concetti di anatomia e fisiologia del ciclo cardiaco e del circolo coronario, di embriologia, di fisiologia valvolecardiache, dell’eccitazione cardiaca, della regolazione della pressione arteriosa, della circolazione fetale e neonatale. Conoscere la struttura della placcafibroateromasica, l'eziopatogenesi, epidemiologia, anatomia patologica, le basi farmacologiche della terapia dell' evento acuto di placca; Saper classificare edistinguere i diversi tipi di angina pectoris. Conoscere la farmacologia dell’angina. Saper riconoscere i segni dell'infarto acuto del miocardio. Coinoscerel'anatomia patologica, la diagnostica di laboratorio e strumentale dell’IMA. Saper illustrare le complicanze e la terapia farmacologica dell'IMA. Inquadrare lamalattia reumatica. Conoscere le alterazioni reumatiche della valvola mitrale Conoscere la fisiopatologia e clinica delle malattie valvolari non reumatiche.Conoscere la fisiopatologia e clinica dell’endocardite infettiva Saper classificare e distinguere le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Conoscere la terapiadelle aritmie. Saper definire e classificare gli episodi di sincope e lipotimia. Conoscere la fisiopatologia dello shock e saperne definire gli eventi cliniciConoscere l'epidemiologia dell' ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.Saper definire la cardiopatia ipertensiva e riconoscere le conseguenze d’organodell’ipertensione. Conoscere le basi farmacologiche della terapia antipertensiva. Classificare le cardiopatie congenite. Conoscere la fisiopatologia e lemanifestazioni cliniche delle cardiopatie congenite semplici e complesse Saper descrivere l'anatomia patologica, la fisiopatologia e la clinica delle pericarditie delle miocarditi. Saper inquadrare le cardiomiopatie da un punto di vista anatomopatologico, fisiopatologico e clinico Conoscere le cause e lemanifestazioni cliniche delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori e della claudicatio intermittens, delle patologie dei tronchi arteriosi epiaortici e deidistretti venosi. Saper inquadrare da un punto di vista clinico e di laboratorio lo scompenso cardiaco acuto e cronico Saper interpretare la diagnostica perimmagini e l'anatomia patologica degli aneurismi dell’aorta. Conoscere le cause dell'Ipertensione polmonare primitiva. Saper riconoscere il cuore polmonareacuto e cronico. Conoscere i tumori cardiaci e la loro rilevanza epidemiologica. Conoscere le principali indicazioni per l'esecuzione di: ecocardiografia,cateterismo cardiaco e coronarografia, angioplastica e by-pass aortocoronarico Interpretare le modificazioni dell'apparato cardiovascolare in gravidanza edurante l'attività sportiva. Saper individuare i polsi centrali e periferici e misurare la frequenza cardiaca E.O. del torace e del cuore. Riconoscimento deifocolai di auscultazione cardiaca. Auscultazione dei toni cardiaci normali e patologici. Saper eseguire ed interpretare un tracciato ECG Saper interpretareuna immagine radiografica (RX), Doppler ed ecografia vascolare. Saper eseguire misurazione della pressione arteriosa Saper eseguire prelievo di sanguevenoso e arterioso Rilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferiori Saper riassumere i meccanismi alla base della fisiomeccanica dellarespirazione, della diffusione alveolo-capillare e della difesa dell'apparato respiratorio.Conoscere ed interpretare i test funzionali respiratori. Saper descrivereil ruolo della respirazione nella regolazione dell' equilibrio acido-base. Conoscere il significato fisiopatologico e clinico del concetto di tono ed iperreattivitàbronchiale, ematosi, anossia e cianosi. . Saper descrivere e riconoscere le sindromi disfunzionali respiratorie: malattie ostruttive polmonari, malattierestrittive polmonari: asma e BPCO. Saper illustrare la terapia dell’asma bronchiale. Saper descrivere e riconoscere l’insufficienza respiratoria acuta o ARDSe cronica Conoscere le principali infezioni delle vie aeree e saperne riconoscere le principali manifestazioni:ascesso polmonare, bronchiectasie, atelettasia.Saper illustrare la terapia delle infezione batteriche, virali, parassitarie e da microorganismi intracellulari a carico dell’apparato respiratorio; Saperriconoscere e classificare la tubercolosi polmonare. Conoscere la classificazione ed il meccanismo d’azione dei farmaci antitubercolare e saper illustrare laterapia della tubercolosi. Saper elencare le principali micobatteriosi atipiche ed i principali presidi terapeutici. Saper individuare le patologie flogistiche dellealte vie respiratorie Conoscere ed elencare le pneumopatie interstiziali. Conoscere il significato clinico e fisiopatologico delle pneumopatie professionali.Conoscere i meccanismi fisiopatologici, il significato epidemiologico e le principali manifestazioni cliniche della patologia neoplastica polmonare. Conosceree saper interpretare le principali tecniche diagnostiche delle neoplasie polmonari. Conoscere le principali linee terapeutiche delle neoplasie polmonari. Saper

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 53

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 54: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

riconoscere le principali affezioni della pleura. Conoscere la patologia neoplastica della pleura: il mesotelioma pleurico. Conoscere il significato clinico efisiopatologico dei versamenti pleurici e le principali nozioni sull'analisi del liquido pleurico. Conoscere i meccanismi fisiopatologici e il significato clinico dello

FISIOLOGIA

in - Terzo anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Richiamare concetti di anatomia e fisiologia del ciclo cardiaco e del circolo coronario, di embriologia, di fisiologia valvolecardiache, dell'eccitazione cardiaca, della regolazione della pressione arteriosa, della circolazione fetale e neonatale.Conoscere la struttura della placcafibroateromasica, l'eziopatogenesi, epidemiologia, anatomia patologica, le basi farmacologiche della terapia dell' evento acuto di placca;Saper classificare edistinguere i diversi tipi di angina pectoris. Conoscere la farmacologia dellangina.Saper riconoscere i segni dell'infarto acuto del miocardio. Coinoscerel'anatomia patologica, la diagnostica di laboratorio e strumentale dellIMA. Saper illustrare le complicanze e la terapia farmacologica dell'IMA.Inquadrare lamalattia reumatica. Conoscere le alterazioni reumatiche della valvola mitraleConoscere la fisiopatologia e clinica delle malattie valvolari nonreumatiche.Conoscere la fisiopatologia e clinica dellendocardite infettivaSaper classificare e distinguere le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Conoscerela terapia delle aritmie.Saper definire e classificare gli episodi di sincope e lipotimia.Conoscere la fisiopatologia dello shock e saperne definire gli eventicliniciConoscere l'epidemiologia dell' ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.Saper definire la cardiopatia ipertensiva e riconoscere le conseguenzedorgano dellipertensione. Conoscere le basi farmacologiche della terapia antipertensiva.Classificare le cardiopatie congenite. Conoscere la fisiopatologia ele manifestazioni cliniche delle cardiopatie congenite semplici e complesseSaper descrivere l'anatomia patologica, la fisiopatologia e la clinica dellepericarditi e delle miocarditi.Saper inquadrare le cardiomiopatie da un punto di vista anatomopatologico, fisiopatologico e clinicoConoscere le cause e lemanifestazioni cliniche delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori e della claudicatio intermittens, delle patologie dei tronchi arteriosi epiaortici e deidistretti venosi.Saper inquadrare da un punto di vista clinico e di laboratorio lo scompenso cardiaco acuto e cronicoSaper interpretare la diagnostica perimmagini e l'anatomia patologica degli aneurismi dellaorta.Conoscere le cause dell'Ipertensione polmonare primitiva. Saper riconoscere il cuore polmonareacuto e cronico.Conoscere i tumori cardiaci e la loro rilevanza epidemiologica.Conoscere le principali indicazioni per l'esecuzione di: ecocardiografia,cateterismo cardiaco e coronarografia, angioplastica e by-pass aortocoronaricoInterpretare le modificazioni dell'apparato cardiovascolare in gravidanza edurante l'attività sportiva.Saper individuare i polsi centrali e periferici e misurare la frequenza cardiacaE.O. del torace e del cuore. Riconoscimento dei focolaidi auscultazione cardiaca. Auscultazione dei toni cardiaci normali e patologici.Saper eseguire ed interpretare un tracciato ECGSaper interpretare unaimmagine radiografica (RX), Doppler ed ecografia vascolare.Saper eseguire misurazione della pressione arteriosaSaper eseguire prelievo di sangue venosoe arteriosoRilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferioriSaper riassumere i meccanismi alla base della fisiomeccanica della respirazione,della diffusione alveolo-capillare e della difesa dell'apparato respiratorio.Conoscere ed interpretare i test funzionali respiratori.Saper descrivere il ruolo dellarespirazione nella regolazione dell' equilibrio acido-base. Conoscere il significato fisiopatologico e clinico del concetto di tono ed iperreattività bronchiale,ematosi, anossia e cianosi. .Saper descrivere e riconoscere le sindromi disfunzionali respiratorie: malattie ostruttive polmonari, malattie restrittive polmonari:asma e BPCO. Saper illustrare la terapia dellasma bronchiale.Saper descrivere e riconoscere linsufficienza respiratoria acuta o ARDS e cronicaConoscerele principali infezioni delle vie aeree e saperne riconoscere le principali manifestazioni:ascesso polmonare, bronchiectasie, atelettasia. Saper illustrare laterapia delle infezione batteriche, virali, parassitarie e da microorganismi intracellulari a carico dell'apparato respiratorio;Saper riconoscere e classificare latubercolosi polmonare. Conoscere la classificazione ed il meccanismo dazione dei farmaci antitubercolare e saper illustrare la terapia della tubercolosi.Saper elencare le principali micobatteriosi atipiche ed i principali presidi terapeutici.Saper individuare le patologie flogistiche delle alte vierespiratorieConoscere ed elencare le pneumopatie interstiziali. Conoscere il significato clinico e fisiopatologico delle pneumopatie professionali.Conoscere imeccanismi fisiopatologici, il significato epidemiologico e le principali manifestazioni cliniche della patologia neoplastica polmonare. Conoscere e saperinterpretare le principali tecniche diagnostiche delle neoplasie polmonari. Conoscere le principali linee terapeutiche delle neoplasie polmonari.Saperriconoscere le principali affezioni della pleura. Conoscere la patologia neoplastica della pleura: il mesotelioma pleurico. Conoscere il significato clinico efisiopatologico dei versamenti pleurici e le principali nozioni sull'analisi del liquido pleurico.Conoscere i meccanismi fisiopatologici e il significato clinico dellopneumotorace.Saper individuare e riconoscere le diverse patologie del mediastino.Conoscere e saper interpretare un esame radiografico standard deltorace, una tomografia computerizzata, un'arteriografia, una RMNConoscere e saper interpretare una scintigrafia polmonareperfusionale/ventilatoriaConoscere il significato clinico dei traumi della parete toracicaSaper riconoscere i principali segni e sintomi dell'EmboliaPolmonare.Conoscere il significato fisiopatologico e clinico dell'Ipertensione Polmonare.Saper elencare le principali indicazioni al trapianto di polmoneSaperinterpretare un'emogasanalisiSaper eseguire un esame clinico e funzionale dellapparato respiratorio. Saper interpretare una spirometria, capnografia,pneumotacografia, pletismografia corporea.Aver visto eseguire le principali tecniche diagnostiche (Tecniche endoscopiche, mediastinoscopia, pleuroscopia,esofagoscopia, tracheo-broncoscopia)Saper interpretare un esame batteriologico dellespettorato e del liquido di lavaggio bronchialeSaper misurare lafrequenza respiratoria e saper descrivere le caratteristiche del respiro

PNEUMOLOGIA

in - Terzo anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Richiamare concetti di anatomia e fisiologia del ciclo cardiaco e del circolo coronario, di embriologia, di fisiologia valvolecardiache, dell'eccitazione cardiaca, della regolazione della pressione arteriosa, della circolazione fetale e neonatale.Conoscere la struttura della placcafibroateromasica, l'eziopatogenesi, epidemiologia, anatomia patologica, le basi farmacologiche della terapia dell' evento acuto di placca;Saper classificare edistinguere i diversi tipi di angina pectoris. Conoscere la farmacologia dellangina.Saper riconoscere i segni dell'infarto acuto del miocardio. Coinoscerel'anatomia patologica, la diagnostica di laboratorio e strumentale dellIMA. Saper illustrare le complicanze e la terapia farmacologica dell'IMA.Inquadrare lamalattia reumatica. Conoscere le alterazioni reumatiche della valvola mitraleConoscere la fisiopatologia e clinica delle malattie valvolari nonreumatiche.Conoscere la fisiopatologia e clinica dellendocardite infettivaSaper classificare e distinguere le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Conoscerela terapia delle aritmie.Saper definire e classificare gli episodi di sincope e lipotimia.Conoscere la fisiopatologia dello shock e saperne definire gli eventicliniciConoscere l'epidemiologia dell' ipertensione arteriosa primitiva e secondaria.Saper definire la cardiopatia ipertensiva e riconoscere le conseguenzedorgano dellipertensione. Conoscere le basi farmacologiche della terapia antipertensiva.Classificare le cardiopatie congenite. Conoscere la fisiopatologia ele manifestazioni cliniche delle cardiopatie congenite semplici e complesseSaper descrivere l'anatomia patologica, la fisiopatologia e la clinica dellepericarditi e delle miocarditi.Saper inquadrare le cardiomiopatie da un punto di vista anatomopatologico, fisiopatologico e clinicoConoscere le cause e lemanifestazioni cliniche delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori e della claudicatio intermittens, delle patologie dei tronchi arteriosi epiaortici e deidistretti venosi.Saper inquadrare da un punto di vista clinico e di laboratorio lo scompenso cardiaco acuto e cronicoSaper interpretare la diagnostica perimmagini e l'anatomia patologica degli aneurismi dellaorta.Conoscere le cause dell'Ipertensione polmonare primitiva. Saper riconoscere il cuore polmonareacuto e cronico.Conoscere i tumori cardiaci e la loro rilevanza epidemiologica.Conoscere le principali indicazioni per l'esecuzione di: ecocardiografia,cateterismo cardiaco e coronarografia, angioplastica e by-pass aortocoronaricoInterpretare le modificazioni dell'apparato cardiovascolare in gravidanza edurante l'attività sportiva.Saper individuare i polsi centrali e periferici e misurare la frequenza cardiacaE.O. del torace e del cuore. Riconoscimento dei focolaidi auscultazione cardiaca. Auscultazione dei toni cardiaci normali e patologici.Saper eseguire ed interpretare un tracciato ECGSaper interpretare una

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 54

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 55: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

immagine radiografica (RX), Doppler ed ecografia vascolare.Saper eseguire misurazione della pressione arteriosaSaper eseguire prelievo di sangue venosoe arteriosoRilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferioriSaper riassumere i meccanismi alla base della fisiomeccanica della respirazione,della diffusione alveolo-capillare e della difesa dell'apparato respiratorio.Conoscere ed interpretare i test funzionali respiratori.Saper descrivere il ruolo dellarespirazione nella regolazione dell' equilibrio acido-base. Conoscere il significato fisiopatologico e clinico del concetto di tono ed iperreattività bronchiale,ematosi, anossia e cianosi. .Saper descrivere e riconoscere le sindromi disfunzionali respiratorie: malattie ostruttive polmonari, malattie restrittive polmonari:asma e BPCO. Saper illustrare la terapia dellasma bronchiale.Saper descrivere e riconoscere linsufficienza respiratoria acuta o ARDS e cronicaConoscerele principali infezioni delle vie aeree e saperne riconoscere le principali manifestazioni:ascesso polmonare, bronchiectasie, atelettasia. Saper illustrare laterapia delle infezione batteriche, virali, parassitarie e da microorganismi intracellulari a carico dell'apparato respiratorio;Saper riconoscere e classificare latubercolosi polmonare. Conoscere la classificazione ed il meccanismo dazione dei farmaci antitubercolare e saper illustrare la terapia della tubercolosi.Saper elencare le principali micobatteriosi atipiche ed i principali presidi terapeutici.Saper individuare le patologie flogistiche delle alte vierespiratorieConoscere ed elencare le pneumopatie interstiziali. Conoscere il significato clinico e fisiopatologico delle pneumopatie professionali.Conoscere imeccanismi fisiopatologici, il significato epidemiologico e le principali manifestazioni cliniche della patologia neoplastica polmonare. Conoscere e saperinterpretare le principali tecniche diagnostiche delle neoplasie polmonari. Conoscere le principali linee terapeutiche delle neoplasie polmonari.Saperriconoscere le principali affezioni della pleura. Conoscere la patologia neoplastica della pleura: il mesotelioma pleurico. Conoscere il significato clinico efisiopatologico dei versamenti pleurici e le principali nozioni sull'analisi del liquido pleurico.Conoscere i meccanismi fisiopatologici e il significato clinico dellopneumotorace.Saper individuare e riconoscere le diverse patologie del mediastino.Conoscere e saper interpretare un esame radiografico standard deltorace, una tomografia computerizzata, un'arteriografia, una RMNConoscere e saper interpretare una scintigrafia polmonareperfusionale/ventilatoriaConoscere il significato clinico dei traumi della parete toracicaSaper riconoscere i principali segni e sintomi dell'EmboliaPolmonare.Conoscere il significato fisiopatologico e clinico dell'Ipertensione Polmonare.Saper elencare le principali indicazioni al trapianto di polmoneSaperinterpretare un'emogasanalisiSaper eseguire un esame clinico e funzionale dellapparato respiratorio. Saper interpretare una spirometria, capnografia,pneumotacografia, pletismografia corporea.Aver visto eseguire le principali tecniche diagnostiche (Tecniche endoscopiche, mediastinoscopia, pleuroscopia,esofagoscopia, tracheo-broncoscopia)Saper interpretare un esame batteriologico dellespettorato e del liquido di lavaggio bronchialeSaper misurare lafrequenza respiratoria e saper descrivere le caratteristiche del respiro

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE

in - Terzo anno - Primo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Definire i concetti di base di fisiopatologia (concetto di salute e malattia, etiologiae patogenesi).Comprendere i principi della patologia molecolare degli acidi nucleici, delle proteine, degli zuccheri e dei lipidi.Conoscere i principi generalidelle patologie da radicali liberi.Comprendere i meccanismi di danno cellulare (reversibile ed irreversibile), e della morte cellulare (apoptosi enecrosi).Conoscere le patologie degli organuli cellulari, in particolare dei mitocondri e dei lisosomi.Saper illustrare i processi sistemici dell'infiammazioneacutaComprendere i meccanismi patogenetici della febbre e degli stati di ipertermia, e quelli dell'ipotermia e dell'assideramento in relazione ai meccanismi ditermoregolazione e alle loro possibili alterazioniComprendere e descrivere i processi patogenetici dell'infiammazione cronicaConoscere le caratteristichecitologiche dell'infiammazione cronicaComprendere e descrivere i meccanismi patogenetici tipici delle infiammazioni granulomatoseConoscere e descrivere iprocessi di riparazione, di rigenerazione dei tessuti e di fibrosiConoscere i processi regressivi della matrice extracellulare: beta-fibrillosi, patologie delcollageno, fibrosi.Conoscere la definizione di neoplasia e le caratteristiche generali dello sviluppo neoplastico.Definire il concetto di cancerogenesi (chimica,fisica e biologica), cocancerogenesi e sincancerogenesi.Conoscere lepidemiologia delle neoplasie.Conoscere nomenclatura e classificazione deitumoriComprendere gli aspetti fondamentali del metabolismo della cellula neoplastica.Conoscere il meccanismo di attivazione e l'azione dei principalioncogeni e geni oncosoppressori.Conoscere i principali tumori a substrato ereditario (retinoblastoma, tumore di Wilms, carcinoma del colon-retto,neurofibromatosi I e II, ca. mammario ed ovarico).Conoscere il meccanismo di azione di ormoni correlati al processo di cancerogenesi (con particolareriferimento al carcinoma della mammella e della prostata).Comprendere i meccanismi molecolari dell'invasività delle cellule neoplastiche e del processo dimetastatizzazione.Conoscere le basi citologiche per il “grading” delle neoplasie. Conoscere i criteri per la stadiazione dei tumori.Conoscere le basibiologiche della terapia dei tumori.Correlare le cause e i meccanismi di formazione delledema e dellascite.Illustrare i meccanismi fisiopatologici delloshock.Spiegare i meccanismi fisiopatologici che provocano le alterazioni dell'equilibrio acido-base di origine metabolica e respiratoria e alterazionidell'osmolarità plasmatici.Indicare i meccanismi fisiopatologici dell'iper- e dell'ipo-potassiemia e illustrarne le conseguenze biologiche e cliniche.Indicare lecomponenti fisiopatologiche nella genesi della ipertensione arteriosa e nella produzione dei conseguenti danni a carico degli organi bersaglio.Indicare le basimolecolari delle iperlipoproteinemie e del diabete e illustrare i meccanismi fisiopatologici dei conseguenti danni d'organo.Differenziare sulla basefisiopatologia le manifestazioni emorragiche da alterazioni delle funzioni piastriniche e della cascata della coagulazione.Descrivere i meccanismifisiopatologici che portano a fenomeni trombo-embolici.Illustrare in modo approfondito la fisiopatologia generale del diabete.Elencare e illustrare i fattorimolecolari e cellulari coinvolti nellaterogenesi.Elencare le più comuni analisi biochimiche, cellulari e molecolari utilizzate nella diagnosi di malattie dovute amutazioni geniche.Elencare le più comuni malattie congenite non-ereditarie.Indicare le più frequenti anomalie quantitative e qualitative riscontrate a caricodei globuli bianchi.Indicare le più frequenti anomalie quantitative e qualitative riscontrate a carico dei globuli rossi: le anemie.Illustrare i concetti di omeostasi,di riserva funzionale e di scompenso.Illustrare i substrati fisiopatologici di angina da sforzo, angina instabile, infarto del miocardio.Indicare le possibilietiologie e descrivere la fisiopatologia della cardiomiopatia dilatativa.Descrivere letiologia la fisiopatologia del cuore polmonare cronico.Descrivere imeccanismi fisiopatologici dell'ipertrofia miocardia e dello scompenso cardiaco.Classificare gli itteri in relazione all'etiopatogenesi correlandoli con le basifisiopatologiche.Descrivere i meccanismi fisiopatologici dell'ipertensione portale.Descrivere letiopatogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche dellacirrosi epatica.Discutere leziologia e fisiopatologia delle epatiti acute e cronicheInquadrare le caratteristiche fisiopatologiche delle malattie infiammatoriecroniche dell'intestino.Conoscere gli aspetti fisiopatologici della sindrome da di stress respiratorio dell'adulto.Descrivere generalità e quadri fisiopatologici inrelazione alla patogenesi di: atelettasia, polmoniti e broncopolmoniti, ascesso polmonare, bronchiti acute, bronchiectasie, BPCO ed enfisema.Descrivere iprocessi e i meccanismi di regolazione dell'emopoiesi nelle linee eritreo- leuco- e piastrino-poietica.Classificare i linfomi Hodgkin e non Hodgkin.Indicare lafisiopatologia delle coagulopatie congenite ed acquisite (emofilie, malattia di von Willebrand, deficit protrombinici e ipofibrinogenemia).Discutere laclassificazione delle leucemie acute e croniche.Conoscere e descrivere i meccanismi fisiopatologici delle principali endocrinopatie con particolare riguardo aipofisi, tiroide, surrene.Illustrare il ruolo fisiopatologico del rene nella regolazione del metabolismo fosfocalcico, del ricambio idroelettrolitico e dell'equilibrioacido-base.Saper classificare su basi fisiopatologiche le malattie renali.Descrivere le possibili cause di insufficienza renale acuta e cronica, fornenndoiindicazioni di tipo fisiopatologico.Conoscere i meccanismi fisiopatologici delle glomerulopatie primitive e secondarie.Conoscere le basi fisiopatologiche dellemalattie neurodegenerative e delle malattie demielinizzanti.Descrivere linquadramento generale delle neoplasie del sistema nervoso centrale.Descrivereetiologia, epidemiologia e quadri morfologici delle encefalopatie spongiformi.Descrivere le caratteristiche etiopatogenetiche e cliniche della malattia diParkinson e delle sindromi parkinsoniane.

GENETICA MEDICA

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 55

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 56: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

in - Terzo anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Definire i concetti di base di fisiopatologia (concetto di salute e malattia, etiologia e patogenesi).Comprendere i principidella patologia molecolare degli acidi nucleici, delle proteine, degli zuccheri e dei lipidi.Conoscere i principi generali delle patologie da radicaliliberi.Comprendere i meccanismi di danno cellulare (reversibile ed irreversibile), e della morte cellulare (apoptosi e necrosi).Conoscere le patologie degliorganuli cellulari, in particolare dei mitocondri e dei lisosomi.Saper illustrare i processi sistemici dell'infiammazione acutaComprendere i meccanismipatogenetici della febbre e degli stati di ipertermia, e quelli dell'ipotermia e dell'assideramento in relazione ai meccanismi di termoregolazione e alle loropossibili alterazioniComprendere e descrivere i processi patogenetici dell'infiammazione cronicaConoscere le caratteristiche citologiche dell'infiammazionecronicaComprendere e descrivere i meccanismi patogenetici tipici delle infiammazioni granulomatoseConoscere e descrivere i processi di riparazione, dirigenerazione dei tessuti e di fibrosiConoscere i processi regressivi della matrice extracellulare: beta-fibrillosi, patologie del collageno, fibrosi.Conoscere ladefinizione di neoplasia e le caratteristiche generali dello sviluppo neoplastico.Definire il concetto di cancerogenesi (chimica, fisica e biologica),cocancerogenesi e sincancerogenesi.Conoscere lepidemiologia delle neoplasie.Conoscere nomenclatura e classificazione dei tumoriComprendere gliaspetti fondamentali del metabolismo della cellula neoplastica.Conoscere il meccanismo di attivazione e l'azione dei principali oncogeni e genioncosoppressori.Conoscere i principali tumori a substrato ereditario (retinoblastoma, tumore di Wilms, carcinoma del colon-retto, neurofibromatosi I e II, ca.mammario ed ovarico).Conoscere il meccanismo di azione di ormoni correlati al processo di cancerogenesi (con particolare riferimento al carcinoma dellamammella e della prostata).Comprendere i meccanismi molecolari dell'invasività delle cellule neoplastiche e del processo di metastatizzazione.Conoscere lebasi citologiche per il “grading” delle neoplasie. Conoscere i criteri per la stadiazione dei tumori.Conoscere le basi biologiche della terapia deitumori.Correlare le cause e i meccanismi di formazione delledema e dellascite.Illustrare i meccanismi fisiopatologici dello shock.Spiegare i meccanismifisiopatologici che provocano le alterazioni dell'equilibrio acido-base di origine metabolica e respiratoria e alterazioni dell'osmolarità plasmatici.Indicare imeccanismi fisiopatologici dell'iper- e dell'ipo-potassiemia e illustrarne le conseguenze biologiche e cliniche.Indicare le componenti fisiopatologiche nellagenesi della ipertensione arteriosa e nella produzione dei conseguenti danni a carico degli organi bersaglio.Indicare le basi molecolari delleiperlipoproteinemie e del diabete e illustrare i meccanismi fisiopatologici dei conseguenti danni d'organo.Differenziare sulla base fisiopatologia lemanifestazioni emorragiche da alterazioni delle funzioni piastriniche e della cascata della coagulazione.Descrivere i meccanismi fisiopatologici che portano afenomeni trombo-embolici.Illustrare in modo approfondito la fisiopatologia generale del diabete.Elencare e illustrare i fattori molecolari e cellulari coinvoltinellaterogenesi.Elencare le più comuni analisi biochimiche, cellulari e molecolari utilizzate nella diagnosi di malattie dovute a mutazioni geniche.Elencare lepiù comuni malattie congenite non-ereditarie.Indicare le più frequenti anomalie quantitative e qualitative riscontrate a carico dei globuli bianchi.Indicare le piùfrequenti anomalie quantitative e qualitative riscontrate a carico dei globuli rossi: le anemie.Illustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e discompenso.Illustrare i substrati fisiopatologici di angina da sforzo, angina instabile, infarto del miocardio.Indicare le possibili etiologie e descrivere lafisiopatologia della cardiomiopatia dilatativa.Descrivere letiologia la fisiopatologia del cuore polmonare cronico.Descrivere i meccanismi fisiopatologicidell'ipertrofia miocardia e dello scompenso cardiaco.Classificare gli itteri in relazione all'etiopatogenesi correlandoli con le basi fisiopatologiche.Descrivere imeccanismi fisiopatologici dell'ipertensione portale.Descrivere letiopatogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche della cirrosi epatica.Discutereleziologia e fisiopatologia delle epatiti acute e cronicheInquadrare le caratteristiche fisiopatologiche delle malattie infiammatorie cronichedell'intestino.Conoscere gli aspetti fisiopatologici della sindrome da di stress respiratorio dell'adulto.Descrivere generalità e quadri fisiopatologici in relazionealla patogenesi di: atelettasia, polmoniti e broncopolmoniti, ascesso polmonare, bronchiti acute, bronchiectasie, BPCO ed enfisema.Descrivere i processi e imeccanismi di regolazione dell'emopoiesi nelle linee eritreo- leuco- e piastrino-poietica.Classificare i linfomi Hodgkin e non Hodgkin.Indicare la fisiopatologiadelle coagulopatie congenite ed acquisite (emofilie, malattia di von Willebrand, deficit protrombinici e ipofibrinogenemia).Discutere la classificazione delleleucemie acute e croniche.Conoscere e descrivere i meccanismi fisiopatologici delle principali endocrinopatie con particolare riguardo a ipofisi, tiroide,surrene.Illustrare il ruolo fisiopatologico del rene nella regolazione del metabolismo fosfocalcico, del ricambio idroelettrolitico e dell'equilibrioacido-base.Saper classificare su basi fisiopatologiche le malattie renali.Descrivere le possibili cause di insufficienza renale acuta e cronica, fornenndoiindicazioni di tipo fisiopatologico.Conoscere i meccanismi fisiopatologici delle glomerulopatie primitive e secondarie.Conoscere le basi fisiopatologiche dellemalattie neurodegenerative e delle malattie demielinizzanti.Descrivere linquadramento generale delle neoplasie del sistema nervoso centrale.Descrivereetiologia, epidemiologia e quadri morfologici delle encefalopatie spongiformi.Descrivere le caratteristiche etiopatogenetiche e cliniche della malattia diParkinson e delle sindromi parkinsoniane.

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 56

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 57: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

ONCOLOGIA MEDICA

in - Terzo anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Definire i concetti di base di fisiopatologia (concetto di salute e malattia, etiologia e patogenesi).Comprendere i principidella patologia molecolare degli acidi nucleici, delle proteine, degli zuccheri e dei lipidi.Conoscere i principi generali delle patologie da radicaliliberi.Comprendere i meccanismi di danno cellulare (reversibile ed irreversibile), e della morte cellulare (apoptosi e necrosi).Conoscere le patologie degliorganuli cellulari, in particolare dei mitocondri e dei lisosomi.Saper illustrare i processi sistemici dell'infiammazione acutaComprendere i meccanismipatogenetici della febbre e degli stati di ipertermia, e quelli dell'ipotermia e dell'assideramento in relazione ai meccanismi di termoregolazione e alle loropossibili alterazioniComprendere e descrivere i processi patogenetici dell'infiammazione cronicaConoscere le caratteristiche citologiche dell'infiammazionecronicaComprendere e descrivere i meccanismi patogenetici tipici delle infiammazioni granulomatoseConoscere e descrivere i processi di riparazione, dirigenerazione dei tessuti e di fibrosiConoscere i processi regressivi della matrice extracellulare: beta-fibrillosi, patologie del collageno, fibrosi.Conoscere ladefinizione di neoplasia e le caratteristiche generali dello sviluppo neoplastico.Definire il concetto di cancerogenesi (chimica, fisica e biologica),cocancerogenesi e sincancerogenesi.Conoscere lepidemiologia delle neoplasie.Conoscere nomenclatura e classificazione dei tumoriComprendere gliaspetti fondamentali del metabolismo della cellula neoplastica.Conoscere il meccanismo di attivazione e l'azione dei principali oncogeni e genioncosoppressori.Conoscere i principali tumori a substrato ereditario (retinoblastoma, tumore di Wilms, carcinoma del colon-retto, neurofibromatosi I e II, ca.mammario ed ovarico).Conoscere il meccanismo di azione di ormoni correlati al processo di cancerogenesi (con particolare riferimento al carcinoma dellamammella e della prostata).Comprendere i meccanismi molecolari dell'invasività delle cellule neoplastiche e del processo di metastatizzazione.Conoscere lebasi citologiche per il “grading” delle neoplasie. Conoscere i criteri per la stadiazione dei tumori.Conoscere le basi biologiche della terapia deitumori.Correlare le cause e i meccanismi di formazione delledema e dellascite.Illustrare i meccanismi fisiopatologici dello shock.Spiegare i meccanismifisiopatologici che provocano le alterazioni dell'equilibrio acido-base di origine metabolica e respiratoria e alterazioni dell'osmolarità plasmatici.Indicare imeccanismi fisiopatologici dell'iper- e dell'ipo-potassiemia e illustrarne le conseguenze biologiche e cliniche.Indicare le componenti fisiopatologiche nellagenesi della ipertensione arteriosa e nella produzione dei conseguenti danni a carico degli organi bersaglio.Indicare le basi molecolari delleiperlipoproteinemie e del diabete e illustrare i meccanismi fisiopatologici dei conseguenti danni d'organo.Differenziare sulla base fisiopatologia lemanifestazioni emorragiche da alterazioni delle funzioni piastriniche e della cascata della coagulazione.Descrivere i meccanismi fisiopatologici che portano afenomeni trombo-embolici.Illustrare in modo approfondito la fisiopatologia generale del diabete.Elencare e illustrare i fattori molecolari e cellulari coinvoltinellaterogenesi.Elencare le più comuni analisi biochimiche, cellulari e molecolari utilizzate nella diagnosi di malattie dovute a mutazioni geniche.Elencare lepiù comuni malattie congenite non-ereditarie.Indicare le più frequenti anomalie quantitative e qualitative riscontrate a carico dei globuli bianchi.Indicare le piùfrequenti anomalie quantitative e qualitative riscontrate a carico dei globuli rossi: le anemie.Illustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e discompenso.Illustrare i substrati fisiopatologici di angina da sforzo, angina instabile, infarto del miocardio.Indicare le possibili etiologie e descrivere lafisiopatologia della cardiomiopatia dilatativa.Descrivere letiologia la fisiopatologia del cuore polmonare cronico.Descrivere i meccanismi fisiopatologicidell'ipertrofia miocardia e dello scompenso cardiaco.Classificare gli itteri in relazione all'etiopatogenesi correlandoli con le basi fisiopatologiche.Descrivere imeccanismi fisiopatologici dell'ipertensione portale.Descrivere letiopatogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche della cirrosi epatica.Discutereleziologia e fisiopatologia delle epatiti acute e cronicheInquadrare le caratteristiche fisiopatologiche delle malattie infiammatorie cronichedell'intestino.Conoscere gli aspetti fisiopatologici della sindrome da di stress respiratorio dell'adulto.Descrivere generalità e quadri fisiopatologici in relazionealla patogenesi di: atelettasia, polmoniti e broncopolmoniti, ascesso polmonare, bronchiti acute, bronchiectasie, BPCO ed enfisema.Descrivere i processi e imeccanismi di regolazione dell'emopoiesi nelle linee eritreo- leuco- e piastrino-poietica.Classificare i linfomi Hodgkin e non Hodgkin.Indicare la fisiopatologiadelle coagulopatie congenite ed acquisite (emofilie, malattia di von Willebrand, deficit protrombinici e ipofibrinogenemia).Discutere la classificazione delleleucemie acute e croniche.Conoscere e descrivere i meccanismi fisiopatologici delle principali endocrinopatie con particolare riguardo a ipofisi, tiroide,surrene.Illustrare il ruolo fisiopatologico del rene nella regolazione del metabolismo fosfocalcico, del ricambio idroelettrolitico e dell'equilibrioacido-base.Saper classificare su basi fisiopatologiche le malattie renali.Descrivere le possibili cause di insufficienza renale acuta e cronica, fornenndoiindicazioni di tipo fisiopatologico.Conoscere i meccanismi fisiopatologici delle glomerulopatie primitive e secondarie.Conoscere le basi fisiopatologiche dellemalattie neurodegenerative e delle malattie demielinizzanti.Descrivere linquadramento generale delle neoplasie del sistema nervoso centrale.Descrivereetiologia, epidemiologia e quadri morfologici delle encefalopatie spongiformi.Descrivere le caratteristiche etiopatogenetiche e cliniche della malattia diParkinson e delle sindromi parkinsoniane.

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE, PATOLOGIA MOLECOLARE

in - Terzo anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Definire i concetti di base di fisiopatologia (concetto di salute e malattia, etiologia e patogenesi).Comprendere i principidella patologia molecolare degli acidi nucleici, delle proteine, degli zuccheri e dei lipidi.Conoscere i principi generali delle patologie da radicaliliberi.Comprendere i meccanismi di danno cellulare (reversibile ed irreversibile), e della morte cellulare (apoptosi e necrosi).Conoscere le patologie degliorganuli cellulari, in particolare dei mitocondri e dei lisosomi.Saper illustrare i processi sistemici dell'infiammazione acutaComprendere i meccanismipatogenetici della febbre e degli stati di ipertermia, e quelli dell'ipotermia e dell'assideramento in relazione ai meccanismi di termoregolazione e alle loropossibili alterazioniComprendere e descrivere i processi patogenetici dell'infiammazione cronicaConoscere le caratteristiche citologiche dell'infiammazionecronicaComprendere e descrivere i meccanismi patogenetici tipici delle infiammazioni granulomatoseConoscere e descrivere i processi di riparazione, dirigenerazione dei tessuti e di fibrosiConoscere i processi regressivi della matrice extracellulare: beta-fibrillosi, patologie del collageno, fibrosi.Conoscere ladefinizione di neoplasia e le caratteristiche generali dello sviluppo neoplastico.Definire il concetto di cancerogenesi (chimica, fisica e biologica),cocancerogenesi e sincancerogenesi.Conoscere lepidemiologia delle neoplasie.Conoscere nomenclatura e classificazione dei tumoriComprendere gliaspetti fondamentali del metabolismo della cellula neoplastica.Conoscere il meccanismo di attivazione e l'azione dei principali oncogeni e genioncosoppressori.Conoscere i principali tumori a substrato ereditario (retinoblastoma, tumore di Wilms, carcinoma del colon-retto, neurofibromatosi I e II, ca.mammario ed ovarico).Conoscere il meccanismo di azione di ormoni correlati al processo di cancerogenesi (con particolare riferimento al carcinoma dellamammella e della prostata).Comprendere i meccanismi molecolari dell'invasività delle cellule neoplastiche e del processo di metastatizzazione.Conoscere lebasi citologiche per il “grading” delle neoplasie. Conoscere i criteri per la stadiazione dei tumori.Conoscere le basi biologiche della terapia deitumori.Correlare le cause e i meccanismi di formazione delledema e dellascite.Illustrare i meccanismi fisiopatologici dello shock.Spiegare i meccanismifisiopatologici che provocano le alterazioni dell'equilibrio acido-base di origine metabolica e respiratoria e alterazioni dell'osmolarità plasmatici.Indicare imeccanismi fisiopatologici dell'iper- e dell'ipo-potassiemia e illustrarne le conseguenze biologiche e cliniche.Indicare le componenti fisiopatologiche nellagenesi della ipertensione arteriosa e nella produzione dei conseguenti danni a carico degli organi bersaglio.Indicare le basi molecolari delleiperlipoproteinemie e del diabete e illustrare i meccanismi fisiopatologici dei conseguenti danni d'organo.Differenziare sulla base fisiopatologia lemanifestazioni emorragiche da alterazioni delle funzioni piastriniche e della cascata della coagulazione.Descrivere i meccanismi fisiopatologici che portano afenomeni trombo-embolici.Illustrare in modo approfondito la fisiopatologia generale del diabete.Elencare e illustrare i fattori molecolari e cellulari coinvoltinellaterogenesi.Elencare le più comuni analisi biochimiche, cellulari e molecolari utilizzate nella diagnosi di malattie dovute a mutazioni geniche.Elencare lepiù comuni malattie congenite non-ereditarie.Indicare le più frequenti anomalie quantitative e qualitative riscontrate a carico dei globuli bianchi.Indicare le più

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 57

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 58: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

frequenti anomalie quantitative e qualitative riscontrate a carico dei globuli rossi: le anemie.Illustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e discompenso.Illustrare i substrati fisiopatologici di angina da sforzo, angina instabile, infarto del miocardio.Indicare le possibili etiologie e descrivere lafisiopatologia della cardiomiopatia dilatativa.Descrivere letiologia la fisiopatologia del cuore polmonare cronico.Descrivere i meccanismi fisiopatologicidell'ipertrofia miocardia e dello scompenso cardiaco.Classificare gli itteri in relazione all'etiopatogenesi correlandoli con le basi fisiopatologiche.Descrivere imeccanismi fisiopatologici dell'ipertensione portale.Descrivere letiopatogenesi e la sintomatologia su basi fisiopatologiche della cirrosi epatica.Discutereleziologia e fisiopatologia delle epatiti acute e cronicheInquadrare le caratteristiche fisiopatologiche delle malattie infiammatorie cronichedell'intestino.Conoscere gli aspetti fisiopatologici della sindrome da di stress respiratorio dell'adulto.Descrivere generalità e quadri fisiopatologici in relazionealla patogenesi di: atelettasia, polmoniti e broncopolmoniti, ascesso polmonare, bronchiti acute, bronchiectasie, BPCO ed enfisema.Descrivere i processi e imeccanismi di regolazione dell'emopoiesi nelle linee eritreo- leuco- e piastrino-poietica.Classificare i linfomi Hodgkin e non Hodgkin.Indicare la fisiopatologiadelle coagulopatie congenite ed acquisite (emofilie, malattia di von Willebrand, deficit protrombinici e ipofibrinogenemia).Discutere la classificazione delleleucemie acute e croniche.Conoscere e descrivere i meccanismi fisiopatologici delle principali endocrinopatie con particolare riguardo a ipofisi, tiroide,surrene.Illustrare il ruolo fisiopatologico del rene nella regolazione del metabolismo fosfocalcico, del ricambio idroelettrolitico e dell'equilibrioacido-base.Saper classificare su basi fisiopatologiche le malattie renali.Descrivere le possibili cause di insufficienza renale acuta e cronica, fornenndoiindicazioni di tipo fisiopatologico.Conoscere i meccanismi fisiopatologici delle glomerulopatie primitive e secondarie.Conoscere le basi fisiopatologiche dellemalattie neurodegenerative e delle malattie demielinizzanti.Descrivere linquadramento generale delle neoplasie del sistema nervoso centrale.Descrivereetiologia, epidemiologia e quadri morfologici delle encefalopatie spongiformi.Descrivere le caratteristiche etiopatogenetiche e cliniche della malattia diParkinson e delle sindromi parkinsoniane.

Docente: PETRANGELI ELISA

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE Definire i concetti di base di fisiopatologia (concetto di salute e malattia, etiologia e patogenesi).Comprendere i principi della patologia molecolare degli acidi nucleici, delle proteine, degli zuccheri e dei lipidi. Conoscere i principi generali delle patologieda radicali liberi. Comprendere i meccanismi di danno cellulare (reversibile ed irreversibile), e della morte cellulare (apoptosi e necrosi). Conoscere lepatologie degli organuli cellulari, in particolare dei mitocondri e dei lisosomi. Saper illustrare i processi sistemici dell'infiammazione acuta Comprendere imeccanismi patogenetici della febbre e degli stati di ipertermia, e quelli dell'ipotermia e dell'assideramento in relazione ai meccanismi di termoregolazione ealle loro possibili alterazioni Comprendere e descrivere i processi patogenetici dell'infiammazione cronica Conoscere le caratteristiche citologichedell'infiammazione cronica Comprendere e descrivere i meccanismi patogenetici tipici delle infiammazioni granulomatose Conoscere e descrivere i processidi riparazione, di rigenerazione dei tessuti e di fibrosi Conoscere i processi regressivi della matrice extracellulare: beta-fibrillosi, patologie del collageno,fibrosi. Conoscere la definizione di neoplasia e le caratteristiche generali dello sviluppo neoplastico. Definire il concetto di cancerogenesi (chimica, fisica ebiologica), cocancerogenesi e sincancerogenesi. Conoscere l’epidemiologia delle neoplasie. Conoscere nomenclatura e classificazione dei tumoriComprendere gli aspetti fondamentali del metabolismo della cellula neoplastica. Conoscere il meccanismo di attivazione e l’azione dei principali oncogeni egeni oncosoppressori. Conoscere i principali tumori a substrato ereditario (retinoblastoma, tumore di Wilms, carcinoma del colon-retto, neurofibromatosi I eII, ca. mammario ed ovarico). Conoscere il meccanismo di azione di ormoni correlati al processo di cancerogenesi (con particolare riferimento al carcinomadella mammella e della prostata). Comprendere i meccanismi molecolari dell’ invasività delle cellule neoplastiche e del processo di metastatizzazione.Conoscere le basi citologiche per il“grading” delle neoplasie. Conoscere i criteri per la stadiazione dei tumori. Conoscere le basi biologiche della terapia deitumori. Correlare le cause e i meccanismi di formazione dell’edema e dell’ascite. Illustrare i meccanismi fisiopatologici dello shock. Spiegare i meccanismifisiopatologici che provocano le alterazioni dell’equilibrio acido-base di origine metabolica e respiratoria e alterazioni dell’osmolarità plasmatici. Indicare imeccanismi fisiopatologici dell’iper- e dell’ipo-potassiemia e illustrarne le conseguenze biologiche e cliniche. Indicare le componenti fisiopatologiche nellagenesi della ipertensione arteriosa e nella produzione dei conseguenti danni a carico degli organi bersaglio. Indicare le basi molecolari delleiperlipoproteinemie e del diabete e illustrare i meccanismi fisiopatologici dei conseguenti danni d’organo. Differenziare sulla base fisiopatologia lemanifestazioni emorragiche da alterazioni delle funzioni piastriniche e della cascata della coagulazione. Descrivere i meccanismi fisiopatologici che portanoa fenomeni trombo-embolici. Illustrare in modo approfondito la fisiopatologia generale del diabete. Elencare e illustrare i fattori molecolari e cellulari coinvoltinell’aterogenesi. Elencare le più comuni analisi biochimiche, cellulari e molecolari utilizzate nella diagnosi di malattie dovute a mutazioni geniche. Elencare lepiù comuni malattie congenite non-ereditarie. Indicare le più frequenti anomalie quantitative e qualitative riscontrate a carico dei globuli bianchi. Indicare lepiù frequenti anomalie quantitative e qualitative riscontrate a carico dei globuli rossi: le anemie. Illustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e discompenso. Illustrare i substrati fisiopatologici di angina da sforzo, angina instabile, infarto del miocardio. Indicare le possibili etiologie e descrivere lafisiopatologia della cardiomiopatia dilatativa. Descrivere l’etiologia la fisiopatologia del cuore polmonare cronico. Descrivere i meccanismi fisiopatologicidell’ipertrofia miocardia e dello scompenso cardiaco. style="font-size: 12pt; font-family: T

Docente: ZICARI ALESSANDRA

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE Definire i concetti di base di fisiopatologia (concetto di salute e malattia, etiologia e patogenesi).Comprendere i principi della patologia molecolare degli acidi nucleici, delle proteine, degli zuccheri e dei lipidi. Conoscere i principi generali delle patologieda radicali liberi. Comprendere i meccanismi di danno cellulare (reversibile ed irreversibile), e della morte cellulare (apoptosi e necrosi). Conoscere lepatologie degli organuli cellulari, in particolare dei mitocondri e dei lisosomi. Saper illustrare i processi sistemici dell'infiammazione acuta Comprendere imeccanismi patogenetici della febbre e degli stati di ipertermia, e quelli dell'ipotermia e dell'assideramento in relazione ai meccanismi di termoregolazione ealle loro possibili alterazioni Comprendere e descrivere i processi patogenetici dell'infiammazione cronica Conoscere le caratteristiche citologichedell'infiammazione cronica Comprendere e descrivere i meccanismi patogenetici tipici delle infiammazioni granulomatose Conoscere e descrivere i processidi riparazione, di rigenerazione dei tessuti e di fibrosi Conoscere i processi regressivi della matrice extracellulare: beta-fibrillosi, patologie del collageno,fibrosi. Conoscere la definizione di neoplasia e le caratteristiche generali dello sviluppo neoplastico. Definire il concetto di cancerogenesi (chimica, fisica ebiologica), cocancerogenesi e sincancerogenesi. Conoscere l’epidemiologia delle neoplasie. Conoscere nomenclatura e classificazione dei tumoriComprendere gli aspetti fondamentali del metabolismo della cellula neoplastica. Conoscere il meccanismo di attivazione e l’azione dei principali oncogeni egeni oncosoppressori. Conoscere i principali tumori a substrato ereditario (retinoblastoma, tumore di Wilms, carcinoma del colon-retto, neurofibromatosi I eII, ca. mammario ed ovarico). Conoscere il meccanismo di azione di ormoni correlati al processo di cancerogenesi (con particolare riferimento al carcinomadella mammella e della prostata). Comprendere i meccanismi molecolari dell’ invasività delle cellule neoplastiche e del processo di metastatizzazione.Conoscere le basi citologiche per il“grading” delle neoplasie. Conoscere i criteri per la stadiazione dei tumori. Conoscere le basi biologiche della terapia deitumori. Correlare le cause e i meccanismi di formazione dell’edema e dell’ascite. Illustrare i meccanismi fisiopatologici dello shock. Spiegare i meccanismifisiopatologici che provocano le alterazioni dell’equilibrio acido-base di origine metabolica e respiratoria e alterazioni dell’osmolarità plasmatici. Indicare imeccanismi fisiopatologici dell’iper- e dell’ipo-potassiemia e illustrarne le conseguenze biologiche e cliniche. Indicare le componenti fisiopatologiche nellagenesi della ipertensione arteriosa e nella produzione dei conseguenti danni a carico degli organi bersaglio. Indicare le basi molecolari delleiperlipoproteinemie e del diabete e illustrare i meccanismi fisiopatologici dei conseguenti danni d’organo. Differenziare sulla base fisiopatologia lemanifestazioni emorragiche da alterazioni delle funzioni piastriniche e della cascata della coagulazione. Descrivere i meccanismi fisiopatologici che portanoa fenomeni trombo-embolici. Illustrare in modo approfondito la fisiopatologia generale del diabete. Elencare e illustrare i fattori molecolari e cellulari coinvoltinell’aterogenesi. Elencare le più comuni analisi biochimiche, cellulari e molecolari utilizzate nella diagnosi di malattie dovute a mutazioni geniche. Elencare lepiù comuni malattie congenite non-ereditarie. Indicare le più frequenti anomalie quantitative e qualitative riscontrate a carico dei globuli bianchi. Indicare lepiù frequenti anomalie quantitative e qualitative riscontrate a carico dei globuli rossi: le anemie. Illustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e discompenso. Illustrare i substrati fisiopatologici di angina da sforzo, angina instabile, infarto del miocardio. Indicare le possibili etiologie e descrivere la

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 58

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 59: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

fisiopatologia della cardiomiopatia dilatativa. Descrivere l’etiologia la fisiopatologia del cuore polmonare cronico. Descrivere i meccanismi fisiopatologicidell’ipertrofia miocardia e dello scompenso cardiaco. style="font-size: 12pt; font-family: T

FISIOLOGIA UMANA

in - Secondo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Descrivere i meccanismi di trasporto dell'acqua e dei soluti attraverso lemembrane biologicheSpiegare le modalità di funzionamento delle cellule recettoriali e i meccanismi di trasduzione di varie forme di energiaSpiegare i principigenerali di elettrofisiologia: le basi ioniche dei potenziali di membrana, i potenziali a riposo e i potenziali d'azioneIllustrare le modalità d'interazione fra lecellule eccitabiliTratteggiare i meccanismi generali comuni d'azione degli ormoni, nella trasmissione di messaggi funzionali specificiIllustrare le fasi del ciclocardiaco correlandole con le meccanica cardiaca e definirne in risultato: la gettata cardiaca come effetto di pompaSpiegare i fenomeni dell'eccitabilità edell'automatismo cardiacoSpiegare i meccanismi di regolazione della attività cardiaca e della pressione arteriosaSpiegare gli aggiustamenti cardio-circolatorie respiratori durante la attività fisicaDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali dei componenti sangue: eritrociti, leucociti, piastrine, fattori dellacoagulazione e dellemostasi, proteineIllustrare il processo della coagulazioneDescrivere sommariamente gli aspetti morfo-funzionali della microcircolazionee dell'emoreologia, spiegandone il significatoIllustrare le funzioni (in relazione alla struttura) delle diverse sezioni dell'albero vasale: sistema arterioso,capillari, sistema venoso, i circoli capillari e le loro peculiarità d'organoFornire le indicazioni basilari sui rapporti tra struttura e funzione del circololinfaticoIllustrare i principi e i meccanismi fisiologici che regolano gli scambi gassosi alveolo-capillari e il trasporto dei gas respiratori nel sangueCorrelare iconcetti di meccanica respiratoria e lavoro respiratorioDescrivere l'indagine spirometrica e correlarne i risultati con la funzionalità respiratoriaCorrelare le fasidellattività respiratoria con la morfologia e la funzionalità delle strutture che vi sovraintendonoSpiegare i meccanismi chimici, neurologici e d'altra natura cheregolano l'attività respiratoriaSpiegare le modalità di regolazione del pH plasmatico da parte della funzione respiratoria e riconoscere le variazioni del pHdovute a questaDescrivere e spiegare in termini anatomo-funzionali (correlando le funzioni con le strutture anatomiche responsabili), i meccanismi diformazione dell'urinaIndicare il destino dei più importanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il reneIllustrare il contributo del rene all'equilibrioidrico-salino, del pH ematico, della volemia e della pressione arteriosaDescrivere i meccanismi fisiologici della minzioneIllustrare le funzioni del canalealimentare: motilità, secrezione, digestione, assorbimento e spiegare i meccanismi fisiologici del loro espletamentoIndicare i meccanismi di regolazione dellefunzioni intestinali, che integrano il SNC, il cervello enterico e gli ormoni gastro-intestinaliIllustrare i meccanismi del controllo neuro-ormonale sull'assunzionedi liquidi ed alimentiDescrivere nelle funzioni biochimiche tipiche il ruolo esercitato dal fegato nella nutrizione e nel metabolismo intermedioIndicare le basibiofisiche della contrazioneIndicare gli effetti specifici - fisiologici e patologici - dei singoli ormoni sulle funzioni dei differenti organi e apparati che nerappresentano il bersaglioIllustrare i meccanismi generali e specifici di feedback nella regolazione delle increzioni ormonaliDescrivere le funzioni degliormoni ipotalamici e gli ormoni adeno-ipofisari, nonché i meccanismi di feedback delle le ghiandole controllate dall'asse ipotalamo-ipofisarioIllustrare lefunzioni della tiroide e suo ruolo nella regolazione di molteplici funzioni dell'organismoIllustrare il controllo ormonale della glicemiaIllustrare i meccanismiintegrati di controllo della calcemia e il ruolo esercitato in essi dalle paratiroidiIndicare sommariamente le funzioni endocrine del timo e della epifisiIllustrare imeccanismi del controllo ormonale sull'accrescimentoDescrivere le funzioni generali degli organi riproduttivi dalla fecondazione al partoIllustrare le fasi delciclo ovarico ed il suo controllo neurormonaleIllustrare le funzioni dell'apparato genitale maschileIndicare nelle linee generali l'organizzazionemorfo-funzionale del sistema nervoso centrale e perifericoIndicare, in base alle più recenti scoperte, le funzioni della gliaSpiegare lorganizzazioneanatomo-funzionale dei sistemi sensitiviDescrivere i meccanismi fisiologici della visione, dell'udito e della fonazione, correlandoli alla struttura deicorrispondenti organi nella componente neurologicaInterpretare il referto dell'esame audiometrico, descrivendone le modalità di esecuzione ed il significatofisiopatologicoDescrivere gli aspetti salienti della fisiologia del gusto ed olfattoIllustrare i meccanismi fisiologici della sensibilità somatica e viscerale: tattile,termica, propiocettiva e dolorificaIndicare nelle sue componenti maggiori l'organizzazione del sistema motorioIllustrare i meccanismi spinali di coordinazionemotoria: azione riflessa, ruolo degli interneuroniIllustrare dal punto di vista morfo-funzionale l'organizzazione del movimento volontario: rapporti tra struttureanatomiche (aree corticali, via cortico-spinale) e funzioni motorieIllustrare i meccanismi fisiologici di regolazione di postura e locomozione, mediati dalsistema posturale mediale e dai riflessi vestibolariDescrivere le caratteristiche funzionali dei sistemi di controllo motorio: cervelletto, gangli dellabaseIllustrare lorganizzazione anatomo-funzionale della corteccia cerebraleIndicare i principi elettrofisiologici e i più comuni risultati fisiologici e patologicidell'elettroencefalogrammaDescrivere gli aspetti anatomo-funzionali del sistema limbico e le funzioni omeostatiche dell'ipotalamoSpiegare le basianatomo-funzionali delle funzioni nervose superiori: sonno, linguaggio, memoriaSintetizzare i processi neurofisiologici di invecchiamento e mortecellulareDefinire il concetto di plasticità sinaptica, indicare i fattori neurotrofici e sintetizzare i processi neuro-fisiologici di invecchiamento e mortecellulareDescrivere la sessualità come sistema complesso di tipo neuro-psico-endocrinologico

FISIOLOGIA UMANA I - CARDIOLOGIA

in - Secondo anno - Primo semestre

Descrivere i meccanismi di trasporto dell'acqua e dei soluti attraverso le membrane biologicheSpiegare le modalità di funzionamento delle cellule recettorialie i meccanismi di trasduzione di varie forme di energiaSpiegare i principi generali di elettrofisiologia: le basi ioniche dei potenziali di membrana, i potenziali ariposo e i potenziali d'azioneIllustrare le modalità d'interazione fra le cellule eccitabiliTratteggiare i meccanismi generali comuni d'azione degli ormoni, nellatrasmissione di messaggi funzionali specificiIllustrare le fasi del ciclo cardiaco correlandole con le meccanica cardiaca e definirne in risultato: la gettatacardiaca come effetto di pompaSpiegare i fenomeni dell'eccitabilità e dell'automatismo cardiacoSpiegare i meccanismi di regolazione della attività cardiaca edella pressione arteriosaSpiegare gli aggiustamenti cardio-circolatori e respiratori durante la attività fisicaDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali deicomponenti sangue: eritrociti, leucociti, piastrine, fattori della coagulazione e dellemostasi, proteineIllustrare il processo della coagulazioneDescriveresommariamente gli aspetti morfo-funzionali della microcircolazione e dell'emoreologia, spiegandone il significatoIllustrare le funzioni (in relazione allastruttura) delle diverse sezioni dell'albero vasale: sistema arterioso, capillari, sistema venoso, i circoli capillari e le loro peculiarità d'organoFornire leindicazioni basilari sui rapporti tra struttura e funzione del circolo linfaticoIllustrare i principi e i meccanismi fisiologici che regolano gli scambi gassosialveolo-capillari e il trasporto dei gas respiratori nel sangueCorrelare i concetti di meccanica respiratoria e lavoro respiratorioDescrivere l'indaginespirometrica e correlarne i risultati con la funzionalità respiratoriaCorrelare le fasi dellattività respiratoria con la morfologia e la funzionalità delle strutture chevi sovraintendonoSpiegare i meccanismi chimici, neurologici e d'altra natura che regolano l'attività respiratoriaSpiegare le modalità di regolazione del pHplasmatico da parte della funzione respiratoria e riconoscere le variazioni del pH dovute a questaDescrivere e spiegare in termini anatomo-funzionali(correlando le funzioni con le strutture anatomiche responsabili), i meccanismi di formazione dell'urinaIndicare il destino dei più importanti componenti delplasma nel passaggio attraverso il reneIllustrare il contributo del rene all'equilibrio idrico-salino, del pH ematico, della volemia e della pressionearteriosaDescrivere i meccanismi fisiologici della minzioneIllustrare le funzioni del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione, assorbimento espiegare i meccanismi fisiologici del loro espletamentoIndicare i meccanismi di regolazione delle funzioni intestinali, che integrano il SNC, il cervello entericoe gli ormoni gastro-intestinaliIllustrare i meccanismi del controllo neuro-ormonale sull'assunzione di liquidi ed alimentiDescrivere nelle funzioni biochimichetipiche il ruolo esercitato dal fegato nella nutrizione e nel metabolismo intermedioIndicare le basi biofisiche della contrazione

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 59

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 60: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Docente: BADAGLIACCA ROBERTO

FISIOLOGIA UMANA IDescrivere i meccanismi di trasporto dell’acqua e dei soluti attraverso le membrane biologicheSpiegare le modalità di funzionamentodelle cellule recettoriali e i meccanismi di trasduzione di varie forme di energiaSpiegare i principi generali di elettrofisiologia: le basi ioniche dei potenziali dimembrana, i potenziali a riposo e i potenziali d'azioneIllustrare le modalità d’interazione fra le cellule eccitabiliTratteggiare i meccanismi generali comunid’azione degli ormoni, nella trasmissione di messaggi funzionali specificiIllustrare le fasi del ciclo cardiaco correlandole con le meccanica cardiaca edefinirne in risultato: la gettata cardiaca come effetto di pompaSpiegare i fenomeni dell’eccitabilità e dell’automatismo cardiacoSpiegare i meccanismi diregolazione della attività cardiaca e della pressione arteriosaSpiegare gli aggiustamenti cardio-circolatori e respiratori durante la attività fisicaDescrivere lecaratteristiche morfo-funzionali dei componenti sangue: eritrociti, leucociti, piastrine, fattori della coagulazione e dell’emostasi, proteineIllustrare il processodella coagulazioneDescrivere sommariamente gli aspetti morfo-funzionali della microcircolazione e dell’emoreologia, spiegandone il significatoIllustrare lefunzioni (in relazione alla struttura) delle diverse sezioni dell'albero vasale: sistema arterioso, capillari, sistema venoso, i circoli capillari e le loro peculiaritàd'organoFornire le indicazioni basilari sui rapporti tra struttura e funzione del circolo linfaticoIllustrare i principi e i meccanismi fisiologici che regolano gliscambi gassosi alveolo-capillari e il trasporto dei gas respiratori nel sangueCorrelare i concetti di meccanica respiratoria e lavoro respiratorioDescriverel’indagine spirometrica e correlarne i risultati con la funzionalità respiratoriaCorrelare le fasi dell’attività respiratoria con la morfologia e la funzionalità dellestrutture che vi sovraintendonoSpiegare i meccanismi chimici, neurologici e d'altra natura che regolano l’attività respiratoriaSpiegare le modalità diregolazione del pH plasmatico da parte della funzione respiratoria e riconoscere le variazioni del pH dovute a questaDescrivere e spiegare in terminianatomo-funzionali (correlando le funzioni con le strutture anatomiche responsabili), i meccanismi di formazione dell'urinaIndicare il destino dei piùimportanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il reneIllustrare il contributo del rene all'equilibrio idrico-salino, del pH ematico, della volemia edella pressione arteriosaDescrivere i meccanismi fisiologici della minzioneIllustrare le funzioni del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione,assorbimento e spiegare i meccanismi fisiologici del loro espletamentoIndicare i meccanismi di regolazione delle funzioni intestinali, che integrano il SNC, ilcervello enterico e gli ormoni gastro-intestinaliIllustrare i meccanismi del controllo neuro-ormonale sull'assunzione di liquidi ed alimentiDescrivere nellefunzioni biochimiche tipiche il ruolo esercitato dal fegato nella nutrizione e nel metabolismo intermedioIndicare le basi biofisiche della contrazionemuscolareFornire il razionale dell’elettromiografia

Docente: BERNARDI MARCO

FISIOLOGIA UMANA IDescrivere i meccanismi di trasporto dell’acqua e dei soluti attraverso le membrane biologicheSpiegare le modalità di funzionamentodelle cellule recettoriali e i meccanismi di trasduzione di varie forme di energiaSpiegare i principi generali di elettrofisiologia: le basi ioniche dei potenziali dimembrana, i potenziali a riposo e i potenziali d'azioneIllustrare le modalità d’interazione fra le cellule eccitabiliTratteggiare i meccanismi generali comunid’azione degli ormoni, nella trasmissione di messaggi funzionali specificiIllustrare le fasi del ciclo cardiaco correlandole con le meccanica cardiaca edefinirne in risultato: la gettata cardiaca come effetto di pompaSpiegare i fenomeni dell’eccitabilità e dell’automatismo cardiacoSpiegare i meccanismi diregolazione della attività cardiaca e della pressione arteriosaSpiegare gli aggiustamenti cardio-circolatori e respiratori durante la attività fisicaDescrivere lecaratteristiche morfo-funzionali dei componenti sangue: eritrociti, leucociti, piastrine, fattori della coagulazione e dell’emostasi, proteineIllustrare il processodella coagulazioneDescrivere sommariamente gli aspetti morfo-funzionali della microcircolazione e dell’emoreologia, spiegandone il significatoIllustrare lefunzioni (in relazione alla struttura) delle diverse sezioni dell'albero vasale: sistema arterioso, capillari, sistema venoso, i circoli capillari e le loro peculiaritàd'organoFornire le indicazioni basilari sui rapporti tra struttura e funzione del circolo linfaticoIllustrare i principi e i meccanismi fisiologici che regolano gliscambi gassosi alveolo-capillari e il trasporto dei gas respiratori nel sangueCorrelare i concetti di meccanica respiratoria e lavoro respiratorioDescriverel’indagine spirometrica e correlarne i risultati con la funzionalità respiratoriaCorrelare le fasi dell’attività respiratoria con la morfologia e la funzionalità dellestrutture che vi sovraintendonoSpiegare i meccanismi chimici, neurologici e d'altra natura che regolano l’attività respiratoriaSpiegare le modalità diregolazione del pH plasmatico da parte della funzione respiratoria e riconoscere le variazioni del pH dovute a questaDescrivere e spiegare in terminianatomo-funzionali (correlando le funzioni con le strutture anatomiche responsabili), i meccanismi di formazione dell'urinaIndicare il destino dei piùimportanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il reneIllustrare il contributo del rene all'equilibrio idrico-salino, del pH ematico, della volemia edella pressione arteriosaDescrivere i meccanismi fisiologici della minzioneIllustrare le funzioni del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione,assorbimento e spiegare i meccanismi fisiologici del loro espletamentoIndicare i meccanismi di regolazione delle funzioni intestinali, che integrano il SNC, ilcervello enterico e gli ormoni gastro-intestinaliIllustrare i meccanismi del controllo neuro-ormonale sull'assunzione di liquidi ed alimentiDescrivere nellefunzioni biochimiche tipiche il ruolo esercitato dal fegato nella nutrizione e nel metabolismo intermedioIndicare le basi biofisiche della contrazionemuscolareFornire il razionale dell’elettromiografia

Docente: PALANGE PAOLO

FISIOLOGIA UMANA IDescrivere i meccanismi di trasporto dell’acqua e dei soluti attraverso le membrane biologicheSpiegare le modalità di funzionamentodelle cellule recettoriali e i meccanismi di trasduzione di varie forme di energiaSpiegare i principi generali di elettrofisiologia: le basi ioniche dei potenziali dimembrana, i potenziali a riposo e i potenziali d'azioneIllustrare le modalità d’interazione fra le cellule eccitabiliTratteggiare i meccanismi generali comunid’azione degli ormoni, nella trasmissione di messaggi funzionali specificiIllustrare le fasi del ciclo cardiaco correlandole con le meccanica cardiaca edefinirne in risultato: la gettata cardiaca come effetto di pompaSpiegare i fenomeni dell’eccitabilità e dell’automatismo cardiacoSpiegare i meccanismi diregolazione della attività cardiaca e della pressione arteriosaSpiegare gli aggiustamenti cardio-circolatori e respiratori durante la attività fisicaDescrivere lecaratteristiche morfo-funzionali dei componenti sangue: eritrociti, leucociti, piastrine, fattori della coagulazione e dell’emostasi, proteineIllustrare il processodella coagulazioneDescrivere sommariamente gli aspetti morfo-funzionali della microcircolazione e dell’emoreologia, spiegandone il significatoIllustrare lefunzioni (in relazione alla struttura) delle diverse sezioni dell'albero vasale: sistema arterioso, capillari, sistema venoso, i circoli capillari e le loro peculiaritàd'organoFornire le indicazioni basilari sui rapporti tra struttura e funzione del circolo linfaticoIllustrare i principi e i meccanismi fisiologici che regolano gliscambi gassosi alveolo-capillari e il trasporto dei gas respiratori nel sangueCorrelare i concetti di meccanica respiratoria e lavoro respiratorioDescriverel’indagine spirometrica e correlarne i risultati con la funzionalità respiratoriaCorrelare le fasi dell’attività respiratoria con la morfologia e la funzionalità dellestrutture che vi sovraintendonoSpiegare i meccanismi chimici, neurologici e d'altra natura che regolano l’attività respiratoriaSpiegare le modalità diregolazione del pH plasmatico da parte della funzione respiratoria e riconoscere le variazioni del pH dovute a questaDescrivere e spiegare in terminianatomo-funzionali (correlando le funzioni con le strutture anatomiche responsabili), i meccanismi di formazione dell'urinaIndicare il destino dei piùimportanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il reneIllustrare il contributo del rene all'equilibrio idrico-salino, del pH ematico, della volemia edella pressione arteriosaDescrivere i meccanismi fisiologici della minzioneIllustrare le funzioni del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione,assorbimento e spiegare i meccanismi fisiologici del loro espletamentoIndicare i meccanismi di regolazione delle funzioni intestinali, che integrano il SNC, ilcervello enterico e gli ormoni gastro-intestinaliIllustrare i meccanismi del controllo neuro-ormonale sull'assunzione di liquidi ed alimentiDescrivere nellefunzioni biochimiche tipiche il ruolo esercitato dal fegato nella nutrizione e nel metabolismo intermedioIndicare le basi biofisiche della contrazionemuscolareFornire il razionale dell’elettromiografia

Docente: RIGGIO OLIVIERO

FISIOLOGIA UMANA IDescrivere i meccanismi di trasporto dell’acqua e dei soluti attraverso le membrane biologicheSpiegare le modalità di funzionamento

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 60

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 61: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

delle cellule recettoriali e i meccanismi di trasduzione di varie forme di energiaSpiegare i principi generali di elettrofisiologia: le basi ioniche dei potenziali dimembrana, i potenziali a riposo e i potenziali d'azioneIllustrare le modalità d’interazione fra le cellule eccitabiliTratteggiare i meccanismi generali comunid’azione degli ormoni, nella trasmissione di messaggi funzionali specificiIllustrare le fasi del ciclo cardiaco correlandole con le meccanica cardiaca edefinirne in risultato: la gettata cardiaca come effetto di pompaSpiegare i fenomeni dell’eccitabilità e dell’automatismo cardiacoSpiegare i meccanismi diregolazione della attività cardiaca e della pressione arteriosaSpiegare gli aggiustamenti cardio-circolatori e respiratori durante la attività fisicaDescrivere lecaratteristiche morfo-funzionali dei componenti sangue: eritrociti, leucociti, piastrine, fattori della coagulazione e dell’emostasi, proteineIllustrare il processodella coagulazioneDescrivere sommariamente gli aspetti morfo-funzionali della microcircolazione e dell’emoreologia, spiegandone il significatoIllustrare lefunzioni (in relazione alla struttura) delle diverse sezioni dell'albero vasale: sistema arterioso, capillari, sistema venoso, i circoli capillari e le loro peculiaritàd'organoFornire le indicazioni basilari sui rapporti tra struttura e funzione del circolo linfaticoIllustrare i principi e i meccanismi fisiologici che regolano gliscambi gassosi alveolo-capillari e il trasporto dei gas respiratori nel sangueCorrelare i concetti di meccanica respiratoria e lavoro respiratorioDescriverel’indagine spirometrica e correlarne i risultati con la funzionalità respiratoriaCorrelare le fasi dell’attività respiratoria con la morfologia e la funzionalità dellestrutture che vi sovraintendonoSpiegare i meccanismi chimici, neurologici e d'altra natura che regolano l’attività respiratoriaSpiegare le modalità diregolazione del pH plasmatico da parte della funzione respiratoria e riconoscere le variazioni del pH dovute a questaDescrivere e spiegare in terminianatomo-funzionali (correlando le funzioni con le strutture anatomiche responsabili), i meccanismi di formazione dell'urinaIndicare il destino dei piùimportanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il reneIllustrare il contributo del rene all'equilibrio idrico-salino, del pH ematico, della volemia edella pressione arteriosaDescrivere i meccanismi fisiologici della minzioneIllustrare le funzioni del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione,assorbimento e spiegare i meccanismi fisiologici del loro espletamentoIndicare i meccanismi di regolazione delle funzioni intestinali, che integrano il SNC, ilcervello enterico e gli ormoni gastro-intestinaliIllustrare i meccanismi del controllo neuro-ormonale sull'assunzione di liquidi ed alimentiDescrivere nellefunzioni biochimiche tipiche il ruolo esercitato dal fegato nella nutrizione e nel metabolismo intermedioIndicare le basi biofisiche della contrazionemuscolareFornire il razionale dell’elettromiografia

FISIOLOGIA UMANA I - FISIOLOGIA

in - Secondo anno - Primo semestre

Descrivere i meccanismi di trasporto dell'acqua e dei soluti attraverso le membrane biologicheSpiegare le modalità di funzionamento delle cellule recettorialie i meccanismi di trasduzione di varie forme di energiaSpiegare i principi generali di elettrofisiologia: le basi ioniche dei potenziali di membrana, i potenziali ariposo e i potenziali d'azioneIllustrare le modalità d'interazione fra le cellule eccitabiliTratteggiare i meccanismi generali comuni d'azione degli ormoni, nellatrasmissione di messaggi funzionali specificiIllustrare le fasi del ciclo cardiaco correlandole con le meccanica cardiaca e definirne in risultato: la gettatacardiaca come effetto di pompaSpiegare i fenomeni dell'eccitabilità e dell'automatismo cardiacoSpiegare i meccanismi di regolazione della attività cardiaca edella pressione arteriosaSpiegare gli aggiustamenti cardio-circolatori e respiratori durante la attività fisicaDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali deicomponenti sangue: eritrociti, leucociti, piastrine, fattori della coagulazione e dellemostasi, proteineIllustrare il processo della coagulazioneDescriveresommariamente gli aspetti morfo-funzionali della microcircolazione e dell'emoreologia, spiegandone il significatoIllustrare le funzioni (in relazione allastruttura) delle diverse sezioni dell'albero vasale: sistema arterioso, capillari, sistema venoso, i circoli capillari e le loro peculiarità d'organoFornire leindicazioni basilari sui rapporti tra struttura e funzione del circolo linfaticoIllustrare i principi e i meccanismi fisiologici che regolano gli scambi gassosialveolo-capillari e il trasporto dei gas respiratori nel sangueCorrelare i concetti di meccanica respiratoria e lavoro respiratorioDescrivere l'indaginespirometrica e correlarne i risultati con la funzionalità respiratoriaCorrelare le fasi dellattività respiratoria con la morfologia e la funzionalità delle strutture chevi sovraintendonoSpiegare i meccanismi chimici, neurologici e d'altra natura che regolano l'attività respiratoriaSpiegare le modalità di regolazione del pHplasmatico da parte della funzione respiratoria e riconoscere le variazioni del pH dovute a questaDescrivere e spiegare in termini anatomo-funzionali(correlando le funzioni con le strutture anatomiche responsabili), i meccanismi di formazione dell'urinaIndicare il destino dei più importanti componenti delplasma nel passaggio attraverso il reneIllustrare il contributo del rene all'equilibrio idrico-salino, del pH ematico, della volemia e della pressionearteriosaDescrivere i meccanismi fisiologici della minzioneIllustrare le funzioni del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione, assorbimento espiegare i meccanismi fisiologici del loro espletamentoIndicare i meccanismi di regolazione delle funzioni intestinali, che integrano il SNC, il cervello entericoe gli ormoni gastro-intestinaliIllustrare i meccanismi del controllo neuro-ormonale sull'assunzione di liquidi ed alimentiDescrivere nelle funzioni biochimichetipiche il ruolo esercitato dal fegato nella nutrizione e nel metabolismo intermedioIndicare le basi biofisiche della contrazione

Docente: BERNARDI MARCO

FISIOLOGIA UMANA IDescrivere i meccanismi di trasporto dell’acqua e dei soluti attraverso le membrane biologicheSpiegare le modalità di funzionamentodelle cellule recettoriali e i meccanismi di trasduzione di varie forme di energiaSpiegare i principi generali di elettrofisiologia: le basi ioniche dei potenziali dimembrana, i potenziali a riposo e i potenziali d'azioneIllustrare le modalità d’interazione fra le cellule eccitabiliTratteggiare i meccanismi generali comunid’azione degli ormoni, nella trasmissione di messaggi funzionali specificiIllustrare le fasi del ciclo cardiaco correlandole con le meccanica cardiaca edefinirne in risultato: la gettata cardiaca come effetto di pompaSpiegare i fenomeni dell’eccitabilità e dell’automatismo cardiacoSpiegare i meccanismi diregolazione della attività cardiaca e della pressione arteriosaSpiegare gli aggiustamenti cardio-circolatori e respiratori durante la attività fisicaDescrivere lecaratteristiche morfo-funzionali dei componenti sangue: eritrociti, leucociti, piastrine, fattori della coagulazione e dell’emostasi, proteineIllustrare il processodella coagulazioneDescrivere sommariamente gli aspetti morfo-funzionali della microcircolazione e dell’emoreologia, spiegandone il significatoIllustrare lefunzioni (in relazione alla struttura) delle diverse sezioni dell'albero vasale: sistema arterioso, capillari, sistema venoso, i circoli capillari e le loro peculiaritàd'organoFornire le indicazioni basilari sui rapporti tra struttura e funzione del circolo linfaticoIllustrare i principi e i meccanismi fisiologici che regolano gliscambi gassosi alveolo-capillari e il trasporto dei gas respiratori nel sangueCorrelare i concetti di meccanica respiratoria e lavoro respiratorioDescriverel’indagine spirometrica e correlarne i risultati con la funzionalità respiratoriaCorrelare le fasi dell’attività respiratoria con la morfologia e la funzionalità dellestrutture che vi sovraintendonoSpiegare i meccanismi chimici, neurologici e d'altra natura che regolano l’attività respiratoriaSpiegare le modalità diregolazione del pH plasmatico da parte della funzione respiratoria e riconoscere le variazioni del pH dovute a questaDescrivere e spiegare in terminianatomo-funzionali (correlando le funzioni con le strutture anatomiche responsabili), i meccanismi di formazione dell'urinaIndicare il destino dei piùimportanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il reneIllustrare il contributo del rene all'equilibrio idrico-salino, del pH ematico, della volemia edella pressione arteriosaDescrivere i meccanismi fisiologici della minzioneIllustrare le funzioni del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione,assorbimento e spiegare i meccanismi fisiologici del loro espletamentoIndicare i meccanismi di regolazione delle funzioni intestinali, che integrano il SNC, ilcervello enterico e gli ormoni gastro-intestinaliIllustrare i meccanismi del controllo neuro-ormonale sull'assunzione di liquidi ed alimentiDescrivere nellefunzioni biochimiche tipiche il ruolo esercitato dal fegato nella nutrizione e nel metabolismo intermedioIndicare le basi biofisiche della contrazionemuscolareFornire il razionale dell’elettromiografia

FISIOLOGIA UMANA II - FISIOLOGIA E BIOFISICA

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 61

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 62: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

in - Secondo anno - Secondo semestre

Indicare gli effetti specifici - fisiologici e patologici - dei singoli ormoni sulle funzioni dei differenti organi e apparati che ne rappresentano il bersaglioIllustrare imeccanismi generali e specifici di feedback nella regolazione delle increzioni ormonaliDescrivere le funzioni degli ormoni ipotalamici e gli ormoniadeno-ipofisari, nonché i meccanismi di feedback delle le ghiandole controllate dall'asse ipotalamo-ipofisarioIllustrare le funzioni della tiroide e suo ruolonella regolazione di molteplici funzioni dell'organismoIllustrare il controllo ormonale della glicemiaIllustrare i meccanismi integrati di controllo della calcemia eil ruolo esercitato in essi dalle paratiroidiIndicare sommariamente le funzioni endocrine del timo e della epifisiIllustrare i meccanismi del controllo ormonalesull'accrescimentoDescrivere le funzioni generali degli organi riproduttivi dalla fecondazione al partoIllustrare le fasi del ciclo ovarico ed il suo controlloneurormonaleIllustrare le funzioni dell'apparato genitale maschileIndicare nelle linee generali l'organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centralee perifericoIndicare, in base alle più recenti scoperte, le funzioni della gliaSpiegare lorganizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitiviDescrivere imeccanismi fisiologici della visione, dell'udito e della fonazione, correlandoli alla struttura dei corrispondenti organi nella componente neurologicaInterpretareil referto dell'esame audiometrico, descrivendone le modalità di esecuzione ed il significato fisiopatologicoDescrivere gli aspetti salienti della fisiologia delgusto ed olfattoIllustrare i meccanismi fisiologici della sensibilità somatica e viscerale: tattile, termica, propiocettiva e dolorificaIndicare nelle sue componentimaggiori l'organizzazione del sistema motorioIllustrare i meccanismi spinali di coordinazione motoria: azione riflessa, ruolo degli interneuroniIllustrare dalpunto di vista morfo-funzionale l'organizzazione del movimento volontario: rapporti tra strutture anatomiche (aree corticali, via cortico-spinale) e funzionimotorieIllustrare i meccanismi fisiologici di regolazione di postura e locomozione, mediati dal sistema posturale mediale e dai riflessi vestibolariDescrivere lecaratteristiche funzionali dei sistemi di controllo motorio: cervelletto, gangli della baseIllustrare lorganizzazione anatomo-funzionale della cortecciacerebraleIndicare i principi elettrofisiologici e i più comuni risultati fisiologici e patologici dell'elettroencefalogrammaDescrivere gli aspetti anatomo-funzionalidel sistema limbico e le funzioni omeostatiche dell'ipotalamoSpiegare le basi anatomo-funzionali delle funzioni nervose superiori: sonno, linguaggio,memoriaSintetizzare i processi neurofisiologici di invecchiamento e morte cellulareDefinire il concetto di plasticità sinaptica, indicare i fattori neurotrofici esintetizzare i processi neuro-fisiologici di invecchiamento e morte cellulareDescrivere la sessualità come sistema complesso di tiponeuro-psico-endocrinologico

Docente: COLOSIMO ALFREDO

FISIOLOGIA UMANA IIIndicare gli effetti specifici – fisiologici e patologici - dei singoli ormoni sulle funzioni dei differenti organi e apparati che nerappresentano il bersaglioIllustrare i meccanismi generali e specifici di feedback nella regolazione delle increzioni ormonaliDescrivere le funzioni degliormoni ipotalamici e gli ormoni adeno-ipofisari, nonché i meccanismi di feedback delle le ghiandole controllate dall'asse ipotalamo-ipofisarioIllustrare lefunzioni della tiroide e suo ruolo nella regolazione di molteplici funzioni dell'organismoIllustrare il controllo ormonale della glicemiaIllustrare i meccanismiintegrati di controllo della calcemia e il ruolo esercitato in essi dalle paratiroidiIndicare sommariamente le funzioni endocrine del timo e della epifisiIllustrare imeccanismi del controllo ormonale sull'accrescimentoDescrivere le funzioni generali degli organi riproduttivi dalla fecondazione al partoIllustrare le fasi delciclo ovarico ed il suo controllo neurormonale

FISIOLOGIA UMANA II - NEUROLOGIA

in - Secondo anno - Secondo semestre

Indicare gli effetti specifici - fisiologici e patologici - dei singoli ormoni sulle funzioni dei differenti organi e apparati che ne rappresentano il bersaglioIllustrare imeccanismi generali e specifici di feedback nella regolazione delle increzioni ormonaliDescrivere le funzioni degli ormoni ipotalamici e gli ormoni

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 62

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 63: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

adeno-ipofisari, nonché i meccanismi di feedback delle le ghiandole controllate dall'asse ipotalamo-ipofisarioIllustrare le funzioni della tiroide e suo ruolonella regolazione di molteplici funzioni dell'organismoIllustrare il controllo ormonale della glicemiaIllustrare i meccanismi integrati di controllo della calcemia eil ruolo esercitato in essi dalle paratiroidiIndicare sommariamente le funzioni endocrine del timo e della epifisiIllustrare i meccanismi del controllo ormonalesull'accrescimentoDescrivere le funzioni generali degli organi riproduttivi dalla fecondazione al partoIllustrare le fasi del ciclo ovarico ed il suo controlloneurormonaleIllustrare le funzioni dell'apparato genitale maschileIndicare nelle linee generali l'organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso centralee perifericoIndicare, in base alle più recenti scoperte, le funzioni della gliaSpiegare lorganizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensitiviDescrivere imeccanismi fisiologici della visione, dell'udito e della fonazione, correlandoli alla struttura dei corrispondenti organi nella componente neurologicaInterpretareil referto dell'esame audiometrico, descrivendone le modalità di esecuzione ed il significato fisiopatologicoDescrivere gli aspetti salienti della fisiologia delgusto ed olfattoIllustrare i meccanismi fisiologici della sensibilità somatica e viscerale: tattile, termica, propiocettiva e dolorificaIndicare nelle sue componentimaggiori l'organizzazione del sistema motorioIllustrare i meccanismi spinali di coordinazione motoria: azione riflessa, ruolo degli interneuroniIllustrare dalpunto di vista morfo-funzionale l'organizzazione del movimento volontario: rapporti tra strutture anatomiche (aree corticali, via cortico-spinale) e funzionimotorieIllustrare i meccanismi fisiologici di regolazione di postura e locomozione, mediati dal sistema posturale mediale e dai riflessi vestibolariDescrivere lecaratteristiche funzionali dei sistemi di controllo motorio: cervelletto, gangli della baseIllustrare lorganizzazione anatomo-funzionale della cortecciacerebraleIndicare i principi elettrofisiologici e i più comuni risultati fisiologici e patologici dell'elettroencefalogrammaDescrivere gli aspetti anatomo-funzionalidel sistema limbico e le funzioni omeostatiche dell'ipotalamoSpiegare le basi anatomo-funzionali delle funzioni nervose superiori: sonno, linguaggio,memoriaSintetizzare i processi neurofisiologici di invecchiamento e morte cellulareDefinire il concetto di plasticità sinaptica, indicare i fattori neurotrofici esintetizzare i processi neuro-fisiologici di invecchiamento e morte cellulareDescrivere la sessualità come sistema complesso di tiponeuro-psico-endocrinologico

Docente: GIACOMINI PATRIZIA

FISIOLOGIA UMANA IIIndicare gli effetti specifici – fisiologici e patologici - dei singoli ormoni sulle funzioni dei differenti organi e apparati che nerappresentano il bersaglioIllustrare i meccanismi generali e specifici di feedback nella regolazione delle increzioni ormonaliDescrivere le funzioni degliormoni ipotalamici e gli ormoni adeno-ipofisari, nonché i meccanismi di feedback delle le ghiandole controllate dall'asse ipotalamo-ipofisarioIllustrare lefunzioni della tiroide e suo ruolo nella regolazione di molteplici funzioni dell'organismoIllustrare il controllo ormonale della glicemiaIllustrare i meccanismiintegrati di controllo della calcemia e il ruolo esercitato in essi dalle paratiroidiIndicare sommariamente le funzioni endocrine del timo e della epifisiIllustrare imeccanismi del controllo ormonale sull'accrescimentoDescrivere le funzioni generali degli organi riproduttivi dalla fecondazione al partoIllustrare le fasi delciclo ovarico ed il suo controllo neurormonale

MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I

in - Quinto anno - Primo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Saper discutere le indicazioni per i più frequenti interventi chirurgici nononcologiciSaper discutere le indicazioni per i più frequenti interventi chirurgici oncologici nella pratica di casi clinici di maggiore prevalenzaIndicare lutilitàdella prevenzione nei tumori di cervice, mammella, colon, prostata, polmone e discuterne le reali possibilità alla luce delle delle procedure della RegioneLazio al riguardo.Saper dare indicazioni sui rischi del fumo e saper impostare una terapia di dissuasione, tenendo anche conto dell'esperienza del CentroAntifumo della nostra UniversitàIndicare il ruolo della collaborazione tra clinico ed anatomopatologo nella corretta valutazione della diagnosi e dellaprognosi.Indicare e discutere in senso generale le possibili applicazioni clinico pratiche dei nuovi test diagnostici nellambito della proteonica, della genomicae dei biomarcatori integratiIndicare i principi generali della stadiazione dei tumori nellambto del sistema TNM: significato, regole, metodologia diagnostica eStadiazione clinica vs patologicaIndicare le tecniche convenzionali di diagnostica strumentale dei principali tumori con la relativa valutazione diindicazione/limitiSaper indicare i principi delle Terapie Integrate nel Trattamento Oncologico, chirurgiche, radio e chemio terapiche e adiuvantiSaperecorrettamente impostare, mediante recita di ruolo, l'ottenimento del consenso informato a una terapia chirurgica del tumoreSapere interagire con il chirurgooncologico per quanto riguarda la gestione pre e post-operatoria del paziente, le possibili emergenze in chirurgia oncologica, l'insorgenza di ascessivascolari venosi ed arteriosi e le tecnologie chirurgiche riabilitative, quali stomie e protesiSapere argomentare le linee guida diagnostico- terapeutiche per itumori solidi più frequentiSapere indicare schematicamente e distinguere le caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche dei farmaci antiproliferativimaggiormente usati.Discutere la validità degli approcci terapeutici innovativi basati su nuovi farmaci , nuovi bersagli (tirokinasi, RAS, oncogeni), terapiebiologiche, anticorpi, vaccini, radiofarmaci, terapia genicaSapere valutare i costi ed i benefici dei farmaci antiproliferativi in rapporto al loro livello ditossicitàSapere utilizzare le regole dell'etica medica nella ricerca clinica sui trattamenti antitumoraliSapere discutere indicazioni e limiti del trattamentoradioterapico dei tumori per quanto attiene alle modalità terapeutiche, quali la RT neoadiuvante, palliativa e definitivaDare indicazioni sulla opportunitàterapeutica conferita al paziente oncologico dalla medicina palliativa e del dolore, tenedo dovuto conto della fisiopatologia del dolore, della diagnosidifferenziale fra le sue diverse espressioni e delle linee guida di terapia antalgica, nel contesto dei modelli assistenziali per il malato oncologicoterminaleSaper indicare, nell'ambito della cachessia neoplastica, i criteri per la diagnodi differenziale di malnutrizione, per i diiversi approcci terapeutici e lelinee guida nutrizionnaliNel contesto del trattamento integrato del carcinoma della mammella, saperne discutere l'epidemiologia, la storia naturale dellapatologia, le procedure diagnostiche, i fattori prognostici, i risultati terapeutici e la sopravvivenza e i maggiori problemi scientifici in cui è impegnata la ricercaclinicaConfrontato con casi clinici emblematici del carcinoma della mammella, saper indicare l'approccio multidisciplinare conferito dalla terapia chirurgica,radiante e medica, per lo stadio di malattia localizzata, per lo stadio di malattia localmente avanzata e per quallo di malattia metastaticaNel contesto deltrattamento integrato del carcinoma del polmone, saperne discutere l'epidemiologia, la storia naturale della patologia, le procedure diagnostiche, i fattoriprognostici, i risultati terapeutici, la sopravvivenza e i maggiori problemi scintifici in cui è impegnata la ricerca clinicaConfrontato con casi clinici emblematicidel carcinoma del polmone, saper indicare l'approccio multidisciplinare conferito dalla terapia chirurgica, radiante e adiuvante-neoadiuvante, per lo stadio I eII, III A/B e IIIB/IV.Nel contesto del trattamento integrato del carcinoma gastrico, saperne discutere l'epidemiologia, la storia naturale della patologia, leprocedure diagnostiche della stadiazione, i fattori prognostici, i risultati terapeutici, la sopravvivenza e i maggiori problemi scientifici in cui è impegnata laricerca clinicaConfrontato con casi clinici emblematici del carcinoma gastrico, saper indicare l'approccio multidisciplinare conferito dalla terapia chirurgica,radiante, adiuvante-neoadiuvante e palliativaNel contesto del trattamento integrato del carcinoma del colon e del retto, saperne discutere l'epidemiologia, lastoria naturale della patologia, le procedure diagnostiche, i fattori prognostici, i risultati terapeutici, la sopravvivenza e i maggiori problemi scientifici in cui èimpegnata la ricerca clinicaConfrontato con casi clinici emblematici del carcinoma del colon-retto, saper indicare l'approccio multidisciplinare conferito dallaterapia chirurgica, radiante, medica adiuvante-neoadiuvante e palliativa, per lo stadio I - III, IV e per le metastasi.Nel contesto del trattamento integrato delcarcinoma della prostata e della vescica, saperne discutere l'epidemiologia, la storia naturale della patologia, le procedure diagnostiche della stadiazione, ifattori prognostici, i risultati terapeutici, la sopravvivenza e i maggiori problemi scientifici in cui è impegnata la ricerca clinicaConfrontato con casi cliniciemblematici del carcinoma della prostata e della vescica, saper indicare l'approccio multidisciplinare conferito dalla terapia chirurgica, radiante, medica epalliativa

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 63

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 64: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

BIOCHIMICA

in - Secondo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Illustrare l'organizzazione strutturale delle proteine, definendo i concetti dimoduli, domini e subunità. Definire i concetti di denaturazione e rinaturazione delle proteine, sia monometriche che multimeriche.Illustrare le principaliproteine fibrose, sia intracellulari che della matrice extracellulare, con riferimento alla loro funzione di elementi strutturali delle cellule e dei tessuti.Esporre,con riferimento ad alcune proteine globulari di proteine di interesse biomedico, le correlazioni struttura-funzione di tali proteine. Illustrare alcune proteineconiugate, con particolare riguardo alle emoproteineCorrelare la struttura dellemoglobina alle sue funzioni di legame e trasporto dellossigeno. Illustrare ilconcetto di regolazione allosterica.Descrivere le funzioni generali degli enzimi, specificando per alcuni di essi (con particolare riguardo alle proteasi) lecaratteristiche strutturali del sito attivo e il meccanismo di catalisi enzimatica, nonché le linee principali della classificazione degli enzimi. Esporre le basidella cinetica enzimatica allo stato stazionario, i concetti di inibizione competitiva e non-competitiva, nonché i meccanismi di regolazione dellattività di alcunienzimi ad opera di effettori allosterici.Delineare per alcune specifiche proteine di membrana, sia estrinseche che intrinseche, le funzioni espletate comesupporto all'architettura delle membrane stesse, nella formazione di canali regolati da variazioni di differenze di potenziali e nella interazione con ligandispecifici o siti recettoriali che innescano processi enzimatici di trasduzione di segnali.Illustrare le caratteristiche cinetiche dei processi di diffusione, dipermeazione facilitata e di trasporto attivo.Esporre le caratteristiche strutturali, le proprietà e le funzioni dei principali omo- ed eteropolisaccaridi. Definirestruttura e funzioni di alcuni peptidoglicani e proteoglicani.Definire le caratteristiche strutturali e funzionali dei principali coenzimi utilizzati nelle reazionimetaboliche, nonché le correlazioni tra i coenzimi e alcune vitamine idrosolubili.Illustrare brevemente le reazioni di proteolisi nel tratto gastroenterico edescrivere le principali tappe del metabolismo generale degli aminoacidi e degli altri composti azotati, con particolare riguardo allureogenesi e agli altriprodotti del metabolismo dell'arginina.Illustrare e limportanza metabolica dei composti derivati dal catabolismo degli aminoacidi aromatici e il ruolo svoltodalla metionina, dai folati e dalla cobalamina nel metabolismo dei frammenti monocarboniosi.Illustrare le tappe enzimatiche della biosintesi delle proteine, ilruolo svolto dalle aminoacil-tRNA sintetasi e dai ribosomi, le modificazioni post-sintetiche delle proteine e la loro degradazione nei proteasomi.Illustrare imeccanismi enzimatici di biosintesi e le modificazioni postsintetiche degli acidi nucleici nellambito dei processi di replicazione e di espressionedellinformazione genica, Definire le superstrutture degli acidi ribonucleici e deossiribonucleici.Esporre le modalità di digestione e di assorbimento intestinaledei carboidrati assunti con gli alimenti ed llustrare struttura e meccanismo d'azione dellinsulina.Illustrare le tappe della via glicolitica, della glicogenolisi edella glicogenosintesi, sottolineando le modalità di regolazione di questi processi metabolici ad opera di ormoni (adrenalina e glucagone) con particolareriguardo alle caratteristiche strutturali e meccanismi d'azione.Descrivere le reazioni di interconversione dei monosaccaridi e lo shunt dell'esosomonofosfato,Illustrare il processo di gluconeogenesi e la sua regolazione in relazione al controllo dei valori glicemici.Descrivere le tappe dell'ossidazione del piruvato e ilciclo degli acidi tricarbossilici. Illustrare i concetti fondamentali della bioenergetica, descrivere le tappe fondamentali del trasporto intramitocondriale deglielettroni e del processi di fosforilazione ossidativa.Illustrare le varie classi di glicero- e sfingolipidi, i terpeni, gli steroli.Illustrare la struttura degli acidi biliari, letappe della loro biosintesi a livello epatico e delle loro successive modificazioni nel lume intestinale, nonché il loro ruolo nei processi di digestione e diassorbimento intestinale dei lipidi. Elencare le principali classi di lipoproteine sieriche ed il loro ruolo nel trasporto ematico dei lipidi.Illustrare la struttura dellevarie classi di ormoni steroidi e le principali tappe delle loro biosintesi, nonché il meccanismo di azione, a livello molecolare e cellulare, di taliormoni.Illustrare la struttura della vitamina A e dei suoi derivati metabolicamente attivi, indicando i meccanismi molecolari con i quali essi esplicano le lorofunzioni. Descrivere strutture e funzioni delle altre vitamine liposolubili.Esporre la struttura della vitamina D, le tappe della sua biosintesi e della suaattivazione, nonché il suo meccanismo dazione. Illustrare il metabolismo e le principali funzioni delle ione calcio e le modalità di regolazione dell'omeostasi ditale ione ad opera della vitamina D, del paratormone e della calcitonina.Illustrare le tappe del catabolismo e della biosintesi degli acidi grassi, nonché le viemetaboliche preposte alla chetogenesi e alla steroidogenesiIllustrare le caratteristiche strutturali e funzionali dei principali peptidi biologicamente attivinonché degli ormoni e dei neurotrasmettitori sintetizzati, a partire da aminoacidi, nel sistema nervoso centrale, nellipotalamo, nell'ipofisi, nella tiroide, nellamidollare del surrene.

BIOCHIMICA I - BIOCHIMICA

in - Secondo anno - Primo semestre

Illustrare l'organizzazione strutturale delle proteine, definendo i concetti di moduli, domini e subunità. Definire i concetti di denaturazione e rinaturazione delleproteine, sia monometriche che multimeriche.Illustrare le principali proteine fibrose, sia intracellulari che della matrice extracellulare, con riferimento alla lorofunzione di elementi strutturali delle cellule e dei tessuti.Esporre, con riferimento ad alcune proteine globulari di proteine di interesse biomedico, lecorrelazioni struttura-funzione di tali proteine. Illustrare alcune proteine coniugate, con particolare riguardo alle emoproteineCorrelare la strutturadellemoglobina alle sue funzioni di legame e trasporto dellossigeno. Illustrare il concetto di regolazione allosterica.Descrivere le funzioni generali deglienzimi, specificando per alcuni di essi (con particolare riguardo alle proteasi) le caratteristiche strutturali del sito attivo e il meccanismo di catalisi enzimatica,nonché le linee principali della classificazione degli enzimi. Esporre le basi della cinetica enzimatica allo stato stazionario, i concetti di inibizione competitivae non-competitiva, nonché i meccanismi di regolazione dellattività di alcuni enzimi ad opera di effettori allosterici.Delineare per alcune specifiche proteine dimembrana, sia estrinseche che intrinseche, le funzioni espletate come supporto all'architettura delle membrane stesse, nella formazione di canali regolati davariazioni di differenze di potenziali e nella interazione con ligandi specifici o siti recettoriali che innescano processi enzimatici di trasduzione disegnali.Illustrare le caratteristiche cinetiche dei processi di diffusione, di permeazione facilitata e di trasporto attivo.Esporre le caratteristiche strutturali, leproprietà e le funzioni dei principali omo- ed eteropolisaccaridi. Definire struttura e funzioni di alcuni peptidoglicani e proteoglicani.Definire le caratteristichestrutturali e funzionali dei principali coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche, nonché le correlazioni tra i coenzimi e alcune vitamine idrosolubili.Illustrarebrevemente le reazioni di proteolisi nel tratto gastroenterico e descrivere le principali tappe del metabolismo generale degli aminoacidi e degli altri compostiazotati, con particolare riguardo allureogenesi e agli altri prodotti del metabolismo dell'arginina.Illustrare e limportanza metabolica dei composti derivati dalcatabolismo degli aminoacidi aromatici e il ruolo svolto dalla metionina, dai folati e dalla cobalamina nel metabolismo dei frammenti monocarboniosi.Illustrarele tappe enzimatiche della biosintesi delle proteine, il ruolo svolto dalle aminoacil-tRNA sintetasi e dai ribosomi, le modificazioni post-sintetiche delle proteinee la loro degradazione nei proteasomi.Illustrare i meccanismi enzimatici di biosintesi e le modificazioni postsintetiche degli acidi nucleici nellambito deiprocessi di replicazione e di espressione dellinformazione genica, Definire le superstrutture degli acidi ribonucleici e deossiribonucleici.

Docente: MIGNOGNA GIUSEPPINA

BIOCHIMICA I - MOLECOLE E CELLULE 4Illustrare l’organizzazione strutturale delle proteine, definendo i concetti di moduli, domini e subunità. Definire iconcetti di denaturazione e rinaturazione delle proteine, sia monometriche che multimeriche.Illustrare le principali proteine fibrose, sia intracellulari che dellamatrice extracellulare, con riferimento alla loro funzione di elementi strutturali delle cellule e dei tessuti.Esporre, con riferimento ad alcune proteine globularidi proteine di interesse biomedico, le correlazioni struttura-funzione di tali proteine. Illustrare alcune proteine coniugate, con particolare riguardo alleemoproteineCorrelare la struttura dell’emoglobina alle sue funzioni di legame e trasporto dell’ossigeno. Illustrare il concetto di regolazione

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 64

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 65: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

allosterica.Descrivere le funzioni generali degli enzimi, specificando per alcuni di essi (con particolare riguardo alle proteasi) le caratteristiche strutturali delsito attivo e il meccanismo di catalisi enzimatica, nonché le linee principali della classificazione degli enzimi. Esporre le basi della cinetica enzimatica allostato stazionario, i concetti di inibizione competitiva e non-competitiva, nonché i meccanismi di regolazione dell’attività di alcuni enzimi ad opera di effettoriallosterici.Delineare per alcune specifiche proteine di membrana, sia estrinseche che intrinseche, le funzioni espletate come supporto all’architettura dellemembrane stesse, nella formazione di canali regolati da variazioni di differenze di potenziali e nella interazione con ligandi specifici o siti recettoriali cheinnescano processi enzimatici di trasduzione di segnali.Illustrare le caratteristiche cinetiche dei processi di diffusione, di permeazione facilitata e di trasportoattivo.Esporre le caratteristiche strutturali, le proprietà e le funzioni dei principali omo- ed eteropolisaccaridi. Definire struttura e funzioni di alcunipeptidoglicani e proteoglicani.Definire le caratteristiche strutturali e funzionali dei principali coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche, nonché lecorrelazioni tra i coenzimi e alcune vitamine idrosolubili.Illustrare brevemente le reazioni di proteolisi nel tratto gastroenterico e descrivere le principali tappedel metabolismo generale degli aminoacidi e degli altri composti azotati, con particolare riguardo all’ureogenesi e agli altri prodotti del metabolismodell’arginina.Illustrare e l’importanza metabolica dei composti derivati dal catabolismo degli aminoacidi aromatici e il ruolo svolto dalla metionina, dai folati edalla cobalamina nel metabolismo dei frammenti monocarboniosi.Illustrare le tappe enzimatiche della biosintesi delle proteine, il ruolo svolto dalleaminoacil-tRNA sintetasi e dai ribosomi, le modificazioni post-sintetiche delle proteine e la loro degradazione nei proteasomi.Illustrare i meccanismienzimatici di biosintesi e le modificazioni postsintetiche degli acidi nucleici nell’ambito dei processi di replicazione e di espressione dell’informazione genica,Definire le superstrutture degli acidi ribonucleici e deossiribonucleici.

BIOCHIMICA I - BIOLOGIA MOLECOLARE

in - Secondo anno - Primo semestre

Illustrare l'organizzazione strutturale delle proteine, definendo i concetti di moduli, domini e subunità. Definire i concetti di denaturazione e rinaturazione delleproteine, sia monometriche che multimeriche.Illustrare le principali proteine fibrose, sia intracellulari che della matrice extracellulare, con riferimento alla lorofunzione di elementi strutturali delle cellule e dei tessuti.Esporre, con riferimento ad alcune proteine globulari di proteine di interesse biomedico, lecorrelazioni struttura-funzione di tali proteine. Illustrare alcune proteine coniugate, con particolare riguardo alle emoproteineCorrelare la strutturadellemoglobina alle sue funzioni di legame e trasporto dellossigeno. Illustrare il concetto di regolazione allosterica.Descrivere le funzioni generali deglienzimi, specificando per alcuni di essi (con particolare riguardo alle proteasi) le caratteristiche strutturali del sito attivo e il meccanismo di catalisi enzimatica,nonché le linee principali della classificazione degli enzimi. Esporre le basi della cinetica enzimatica allo stato stazionario, i concetti di inibizione competitivae non-competitiva, nonché i meccanismi di regolazione dellattività di alcuni enzimi ad opera di effettori allosterici.Delineare per alcune specifiche proteine dimembrana, sia estrinseche che intrinseche, le funzioni espletate come supporto all'architettura delle membrane stesse, nella formazione di canali regolati davariazioni di differenze di potenziali e nella interazione con ligandi specifici o siti recettoriali che innescano processi enzimatici di trasduzione disegnali.Illustrare le caratteristiche cinetiche dei processi di diffusione, di permeazione facilitata e di trasporto attivo.Esporre le caratteristiche strutturali, leproprietà e le funzioni dei principali omo- ed eteropolisaccaridi. Definire struttura e funzioni di alcuni peptidoglicani e proteoglicani.Definire le caratteristichestrutturali e funzionali dei principali coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche, nonché le correlazioni tra i coenzimi e alcune vitamine idrosolubili.Illustrarebrevemente le reazioni di proteolisi nel tratto gastroenterico e descrivere le principali tappe del metabolismo generale degli aminoacidi e degli altri compostiazotati, con particolare riguardo allureogenesi e agli altri prodotti del metabolismo dell'arginina.Illustrare e limportanza metabolica dei composti derivati dalcatabolismo degli aminoacidi aromatici e il ruolo svolto dalla metionina, dai folati e dalla cobalamina nel metabolismo dei frammenti monocarboniosi.Illustrarele tappe enzimatiche della biosintesi delle proteine, il ruolo svolto dalle aminoacil-tRNA sintetasi e dai ribosomi, le modificazioni post-sintetiche delle proteinee la loro degradazione nei proteasomi.Illustrare i meccanismi enzimatici di biosintesi e le modificazioni postsintetiche degli acidi nucleici nellambito deiprocessi di replicazione e di espressione dellinformazione genica, Definire le superstrutture degli acidi ribonucleici e deossiribonucleici.

Docente: BOFFI ALBERTO

BIOCHIMICA I - MOLECOLE E CELLULE 4Illustrare l’organizzazione strutturale delle proteine, definendo i concetti di moduli, domini e subunità. Definire iconcetti di denaturazione e rinaturazione delle proteine, sia monometriche che multimeriche.Illustrare le principali proteine fibrose, sia intracellulari che dellamatrice extracellulare, con riferimento alla loro funzione di elementi strutturali delle cellule e dei tessuti.Esporre, con riferimento ad alcune proteine globularidi proteine di interesse biomedico, le correlazioni struttura-funzione di tali proteine. Illustrare alcune proteine coniugate, con particolare riguardo alleemoproteineCorrelare la struttura dell’emoglobina alle sue funzioni di legame e trasporto dell’ossigeno. Illustrare il concetto di regolazioneallosterica.Descrivere le funzioni generali degli enzimi, specificando per alcuni di essi (con particolare riguardo alle proteasi) le caratteristiche strutturali delsito attivo e il meccanismo di catalisi enzimatica, nonché le linee principali della classificazione degli enzimi. Esporre le basi della cinetica enzimatica allostato stazionario, i concetti di inibizione competitiva e non-competitiva, nonché i meccanismi di regolazione dell’attività di alcuni enzimi ad opera di effettoriallosterici.Delineare per alcune specifiche proteine di membrana, sia estrinseche che intrinseche, le funzioni espletate come supporto all’architettura dellemembrane stesse, nella formazione di canali regolati da variazioni di differenze di potenziali e nella interazione con ligandi specifici o siti recettoriali cheinnescano processi enzimatici di trasduzione di segnali.Illustrare le caratteristiche cinetiche dei processi di diffusione, di permeazione facilitata e di trasportoattivo.Esporre le caratteristiche strutturali, le proprietà e le funzioni dei principali omo- ed eteropolisaccaridi. Definire struttura e funzioni di alcunipeptidoglicani e proteoglicani.Definire le caratteristiche strutturali e funzionali dei principali coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche, nonché lecorrelazioni tra i coenzimi e alcune vitamine idrosolubili.Illustrare brevemente le reazioni di proteolisi nel tratto gastroenterico e descrivere le principali tappedel metabolismo generale degli aminoacidi e degli altri composti azotati, con particolare riguardo all’ureogenesi e agli altri prodotti del metabolismodell’arginina.Illustrare e l’importanza metabolica dei composti derivati dal catabolismo degli aminoacidi aromatici e il ruolo svolto dalla metionina, dai folati edalla cobalamina nel metabolismo dei frammenti monocarboniosi.Illustrare le tappe enzimatiche della biosintesi delle proteine, il ruolo svolto dalleaminoacil-tRNA sintetasi e dai ribosomi, le modificazioni post-sintetiche delle proteine e la loro degradazione nei proteasomi.Illustrare i meccanismienzimatici di biosintesi e le modificazioni postsintetiche degli acidi nucleici nell’ambito dei processi di replicazione e di espressione dell’informazione genica,Definire le superstrutture degli acidi ribonucleici e deossiribonucleici.

BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA

in - Secondo anno - Secondo semestre

Esporre le modalità di digestione e di assorbimento intestinale dei carboidrati assunti con gli alimenti ed llustrare struttura e meccanismo d'azionedellinsulina.Illustrare le tappe della via glicolitica, della glicogenolisi e della glicogenosintesi, sottolineando le modalità di regolazione di questi processimetabolici ad opera di ormoni (adrenalina e glucagone) con particolare riguardo alle caratteristiche strutturali e meccanismi d'azione.Descrivere le reazioni diinterconversione dei monosaccaridi e lo shunt dell'esosomonofosfato, Illustrare il processo di gluconeogenesi e la sua regolazione in relazione al controllodei valori glicemici.Descrivere le tappe dell'ossidazione del piruvato e il ciclo degli acidi tricarbossilici. Illustrare i concetti fondamentali della bioenergetica,

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 65

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 66: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

descrivere le tappe fondamentali del trasporto intramitocondriale degli elettroni e del processi di fosforilazione ossidativa.Illustrare le varie classi di glicero- esfingolipidi, i terpeni, gli steroli.Illustrare la struttura degli acidi biliari, le tappe della loro biosintesi a livello epatico e delle loro successive modificazioni nellume intestinale, nonché il loro ruolo nei processi di digestione e di assorbimento intestinale dei lipidi. Elencare le principali classi di lipoproteine sieriche ed illoro ruolo nel trasporto ematico dei lipidi.Illustrare la struttura delle varie classi di ormoni steroidi e le principali tappe delle loro biosintesi, nonché ilmeccanismo di azione, a livello molecolare e cellulare, di tali ormoni.Illustrare la struttura della vitamina A e dei suoi derivati metabolicamente attivi,indicando i meccanismi molecolari con i quali essi esplicano le loro funzioni. Descrivere strutture e funzioni delle altre vitamine liposolubili.Esporre la strutturadella vitamina D, le tappe della sua biosintesi e della sua attivazione, nonché il suo meccanismo dazione. Illustrare il metabolismo e le principali funzionidelle ione calcio e le modalità di regolazione dellomeostasi di tale ione ad opera della vitamina D, del paratormone e della calcitonina.Illustrare le tappe delcatabolismo e della biosintesi degli acidi grassi, nonché le vie metaboliche preposte alla chetogenesi e alla steroidogenesiIllustrare le caratteristichestrutturali e funzionali dei principali peptidi biologicamente attivi nonché degli ormoni e dei neurotrasmettitori sintetizzati, a partire da aminoacidi, nel sistemanervoso centrale, nellipotalamo, nellipofisi, nella tiroide, nella midollare del surrene.

Docente: BOFFI ALBERTO

BIOCHIMICA I - MOLECOLE E CELLULE 4Illustrare l’organizzazione strutturale delle proteine, definendo i concetti di moduli, domini e subunità. Definire iconcetti di denaturazione e rinaturazione delle proteine, sia monometriche che multimeriche.Illustrare le principali proteine fibrose, sia intracellulari che dellamatrice extracellulare, con riferimento alla loro funzione di elementi strutturali delle cellule e dei tessuti.Esporre, con riferimento ad alcune proteine globularidi proteine di interesse biomedico, le correlazioni struttura-funzione di tali proteine. Illustrare alcune proteine coniugate, con particolare riguardo alleemoproteineCorrelare la struttura dell’emoglobina alle sue funzioni di legame e trasporto dell’ossigeno. Illustrare il concetto di regolazioneallosterica.Descrivere le funzioni generali degli enzimi, specificando per alcuni di essi (con particolare riguardo alle proteasi) le caratteristiche strutturali delsito attivo e il meccanismo di catalisi enzimatica, nonché le linee principali della classificazione degli enzimi. Esporre le basi della cinetica enzimatica allostato stazionario, i concetti di inibizione competitiva e non-competitiva, nonché i meccanismi di regolazione dell’attività di alcuni enzimi ad opera di effettoriallosterici.Delineare per alcune specifiche proteine di membrana, sia estrinseche che intrinseche, le funzioni espletate come supporto all’architettura dellemembrane stesse, nella formazione di canali regolati da variazioni di differenze di potenziali e nella interazione con ligandi specifici o siti recettoriali cheinnescano processi enzimatici di trasduzione di segnali.Illustrare le caratteristiche cinetiche dei processi di diffusione, di permeazione facilitata e di trasportoattivo.Esporre le caratteristiche strutturali, le proprietà e le funzioni dei principali omo- ed eteropolisaccaridi. Definire struttura e funzioni di alcunipeptidoglicani e proteoglicani.Definire le caratteristiche strutturali e funzionali dei principali coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche, nonché lecorrelazioni tra i coenzimi e alcune vitamine idrosolubili.Illustrare brevemente le reazioni di proteolisi nel tratto gastroenterico e descrivere le principali tappedel metabolismo generale degli aminoacidi e degli altri composti azotati, con particolare riguardo all’ureogenesi e agli altri prodotti del metabolismodell’arginina.Illustrare e l’importanza metabolica dei composti derivati dal catabolismo degli aminoacidi aromatici e il ruolo svolto dalla metionina, dai folati edalla cobalamina nel metabolismo dei frammenti monocarboniosi.Illustrare le tappe enzimatiche della biosintesi delle proteine, il ruolo svolto dalleaminoacil-tRNA sintetasi e dai ribosomi, le modificazioni post-sintetiche delle proteine e la loro degradazione nei proteasomi.Illustrare i meccanismienzimatici di biosintesi e le modificazioni postsintetiche degli acidi nucleici nell’ambito dei processi di replicazione e di espressione dell’informazione genica,Definire le superstrutture degli acidi ribonucleici e deossiribonucleici.

Docente: MIGNOGNA GIUSEPPINA

BIOCHIMICA I - MOLECOLE E CELLULE 4Illustrare l’organizzazione strutturale delle proteine, definendo i concetti di moduli, domini e subunità. Definire iconcetti di denaturazione e rinaturazione delle proteine, sia monometriche che multimeriche.Illustrare le principali proteine fibrose, sia intracellulari che dellamatrice extracellulare, con riferimento alla loro funzione di elementi strutturali delle cellule e dei tessuti.Esporre, con riferimento ad alcune proteine globularidi proteine di interesse biomedico, le correlazioni struttura-funzione di tali proteine. Illustrare alcune proteine coniugate, con particolare riguardo alleemoproteineCorrelare la struttura dell’emoglobina alle sue funzioni di legame e trasporto dell’ossigeno. Illustrare il concetto di regolazioneallosterica.Descrivere le funzioni generali degli enzimi, specificando per alcuni di essi (con particolare riguardo alle proteasi) le caratteristiche strutturali delsito attivo e il meccanismo di catalisi enzimatica, nonché le linee principali della classificazione degli enzimi. Esporre le basi della cinetica enzimatica allostato stazionario, i concetti di inibizione competitiva e non-competitiva, nonché i meccanismi di regolazione dell’attività di alcuni enzimi ad opera di effettoriallosterici.Delineare per alcune specifiche proteine di membrana, sia estrinseche che intrinseche, le funzioni espletate come supporto all’architettura dellemembrane stesse, nella formazione di canali regolati da variazioni di differenze di potenziali e nella interazione con ligandi specifici o siti recettoriali cheinnescano processi enzimatici di trasduzione di segnali.Illustrare le caratteristiche cinetiche dei processi di diffusione, di permeazione facilitata e di trasportoattivo.Esporre le caratteristiche strutturali, le proprietà e le funzioni dei principali omo- ed eteropolisaccaridi. Definire struttura e funzioni di alcunipeptidoglicani e proteoglicani.Definire le caratteristiche strutturali e funzionali dei principali coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche, nonché lecorrelazioni tra i coenzimi e alcune vitamine idrosolubili.Illustrare brevemente le reazioni di proteolisi nel tratto gastroenterico e descrivere le principali tappedel metabolismo generale degli aminoacidi e degli altri composti azotati, con particolare riguardo all’ureogenesi e agli altri prodotti del metabolismodell’arginina.Illustrare e l’importanza metabolica dei composti derivati dal catabolismo degli aminoacidi aromatici e il ruolo svolto dalla metionina, dai folati edalla cobalamina nel metabolismo dei frammenti monocarboniosi.Illustrare le tappe enzimatiche della biosintesi delle proteine, il ruolo svolto dalleaminoacil-tRNA sintetasi e dai ribosomi, le modificazioni post-sintetiche delle proteine e la loro degradazione nei proteasomi.Illustrare i meccanismienzimatici di biosintesi e le modificazioni postsintetiche degli acidi nucleici nell’ambito dei processi di replicazione e di espressione dell’informazione genica,Definire le superstrutture degli acidi ribonucleici e deossiribonucleici.

BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA CLINICA

in - Secondo anno - Secondo semestre

Esporre le modalità di digestione e di assorbimento intestinale dei carboidrati assunti con gli alimenti ed llustrare struttura e meccanismo d'azionedellinsulina.Illustrare le tappe della via glicolitica, della glicogenolisi e della glicogenosintesi, sottolineando le modalità di regolazione di questi processimetabolici ad opera di ormoni (adrenalina e glucagone) con particolare riguardo alle caratteristiche strutturali e meccanismi d'azione.Descrivere le reazioni diinterconversione dei monosaccaridi e lo shunt dell'esosomonofosfato, Illustrare il processo di gluconeogenesi e la sua regolazione in relazione al controllodei valori glicemici.Descrivere le tappe dell'ossidazione del piruvato e il ciclo degli acidi tricarbossilici. Illustrare i concetti fondamentali della bioenergetica,descrivere le tappe fondamentali del trasporto intramitocondriale degli elettroni e del processi di fosforilazione ossidativa.Illustrare le varie classi di glicero- esfingolipidi, i terpeni, gli steroli.Illustrare la struttura degli acidi biliari, le tappe della loro biosintesi a livello epatico e delle loro successive modificazioni nellume intestinale, nonché il loro ruolo nei processi di digestione e di assorbimento intestinale dei lipidi. Elencare le principali classi di lipoproteine sieriche ed illoro ruolo nel trasporto ematico dei lipidi.Illustrare la struttura delle varie classi di ormoni steroidi e le principali tappe delle loro biosintesi, nonché il

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 66

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 67: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

meccanismo di azione, a livello molecolare e cellulare, di tali ormoni.Illustrare la struttura della vitamina A e dei suoi derivati metabolicamente attivi,indicando i meccanismi molecolari con i quali essi esplicano le loro funzioni. Descrivere strutture e funzioni delle altre vitamine liposolubili.Esporre la strutturadella vitamina D, le tappe della sua biosintesi e della sua attivazione, nonché il suo meccanismo dazione. Illustrare il metabolismo e le principali funzionidelle ione calcio e le modalità di regolazione dellomeostasi di tale ione ad opera della vitamina D, del paratormone e della calcitonina.Illustrare le tappe delcatabolismo e della biosintesi degli acidi grassi, nonché le vie metaboliche preposte alla chetogenesi e alla steroidogenesiIllustrare le caratteristichestrutturali e funzionali dei principali peptidi biologicamente attivi nonché degli ormoni e dei neurotrasmettitori sintetizzati, a partire da aminoacidi, nel sistemanervoso centrale, nellipotalamo, nellipofisi, nella tiroide, nella midollare del surrene.

Docente: ZAMPIERI MICHELE

OMEOSTASI DEL GLUCOSIO Origini e destini metabolici del glucosio plasmatico. Regolazione ormonale della glicemia. Insulina, glucagone, catecolamine.L’omeostasi del glucosio nel ciclo digiuno-alimentazione. METABOLISMO DELLE LIPOPROTEINE Lipoproteine plasmatiche, caratteristiche strutturali eclassificazione. Lipoproteine e trasporto dei lipidico: via endogena, via esogena e trasporto inverso del colesterolo. Disfunzione delle lipoproteinenell’aterosclerosi (cenni). CATABOLISMO DI AMMINOACIDI Digestione delle proteine esogene. Degradazione delle proteine endogene. Assorbimento degliamminoacidi. Amminoacidi essenziali e non essenziali. Transaminazione, deaminazione ossidativa e non ossidativa e decarbossilazione degli amminoacidi.Destino metabolico dell’ammoniaca: sintesi e demolizione della glutammina, sintesi del carbamil-fosfato, sintesi dell’alanina. Ciclo dell’urea. METABOLISMODEL FERRO Assorbimento intestinale. Ferritina. Trasporto nel sangue e distribuzione alle cellule. Transferrina. METABOLISMO DELL’EME Biosintesidell’eme (cenni). Catabolismo dell’emoglobina e formazione dei pigmenti biliari. INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO Caratteristiche del metabolismoenergetico di fegato, muscolo, tessuto adiposo, cervello. Interconnessioni metaboliche tra organi nel ciclo digiuno-alimentazione.

BIOCHIMICA II - ENDOCRINOLOGIA

in - Secondo anno - Secondo semestre

Esporre le modalità di digestione e di assorbimento intestinale dei carboidrati assunti con gli alimenti ed llustrare struttura e meccanismo d'azionedellinsulina.Illustrare le tappe della via glicolitica, della glicogenolisi e della glicogenosintesi, sottolineando le modalità di regolazione di questi processimetabolici ad opera di ormoni (adrenalina e glucagone) con particolare riguardo alle caratteristiche strutturali e meccanismi d'azione.Descrivere le reazioni diinterconversione dei monosaccaridi e lo shunt dell'esosomonofosfato, Illustrare il processo di gluconeogenesi e la sua regolazione in relazione al controllodei valori glicemici.Descrivere le tappe dell'ossidazione del piruvato e il ciclo degli acidi tricarbossilici. Illustrare i concetti fondamentali della bioenergetica,descrivere le tappe fondamentali del trasporto intramitocondriale degli elettroni e del processi di fosforilazione ossidativa.Illustrare le varie classi di glicero- esfingolipidi, i terpeni, gli steroli.Illustrare la struttura degli acidi biliari, le tappe della loro biosintesi a livello epatico e delle loro successive modificazioni nellume intestinale, nonché il loro ruolo nei processi di digestione e di assorbimento intestinale dei lipidi. Elencare le principali classi di lipoproteine sieriche ed illoro ruolo nel trasporto ematico dei lipidi.Illustrare la struttura delle varie classi di ormoni steroidi e le principali tappe delle loro biosintesi, nonché ilmeccanismo di azione, a livello molecolare e cellulare, di tali ormoni.Illustrare la struttura della vitamina A e dei suoi derivati metabolicamente attivi,indicando i meccanismi molecolari con i quali essi esplicano le loro funzioni. Descrivere strutture e funzioni delle altre vitamine liposolubili.Esporre la strutturadella vitamina D, le tappe della sua biosintesi e della sua attivazione, nonché il suo meccanismo dazione. Illustrare il metabolismo e le principali funzionidelle ione calcio e le modalità di regolazione dellomeostasi di tale ione ad opera della vitamina D, del paratormone e della calcitonina.Illustrare le tappe delcatabolismo e della biosintesi degli acidi grassi, nonché le vie metaboliche preposte alla chetogenesi e alla steroidogenesiIllustrare le caratteristichestrutturali e funzionali dei principali peptidi biologicamente attivi nonché degli ormoni e dei neurotrasmettitori sintetizzati, a partire da aminoacidi, nel sistemanervoso centrale, nellipotalamo, nellipofisi, nella tiroide, nella midollare del surrene.

Docente: GRADINI ROBERTO

BIOCHIMICA II - MOLECOLE E CELLULE 5Esporre le modalità di digestione e di assorbimento intestinale dei carboidrati assunti con gli alimenti ed llustrarestruttura e meccanismo d’azione dell’insulina.Illustrare le tappe della via glicolitica, della glicogenolisi e della glicogenosintesi, sottolineando le modalità diregolazione di questi processi metabolici ad opera di ormoni (adrenalina e glucagone) con particolare riguardo alle caratteristiche strutturali e meccanismid’azione.Descrivere le reazioni di interconversione dei monosaccaridi e lo shunt dell’esosomonofosfato, Illustrare il processo di gluconeogenesi e la suaregolazione in relazione al controllo dei valori glicemici.Descrivere le tappe dell’ossidazione del piruvato e il ciclo degli acidi tricarbossilici. Illustrare i concettifondamentali della bioenergetica, descrivere le tappe fondamentali del trasporto intramitocondriale degli elettroni e del processi di fosforilazioneossidativa.Illustrare le varie classi di glicero- e sfingolipidi, i terpeni, gli steroli.Illustrare la struttura degli acidi biliari, le tappe della loro biosintesi a livelloepatico e delle loro successive modificazioni nel lume intestinale, nonché il loro ruolo nei processi di digestione e di assorbimento intestinale dei lipidi.Elencare le principali classi di lipoproteine sieriche ed il loro ruolo nel trasporto ematico dei lipidi.Illustrare la struttura delle varie classi di ormoni steroidi e leprincipali tappe delle loro biosintesi, nonché il meccanismo di azione, a livello molecolare e cellulare, di tali ormoni.Illustrare la struttura della vitamina A e deisuoi derivati metabolicamente attivi, indicando i meccanismi molecolari con i quali essi esplicano le loro funzioni. Descrivere strutture e funzioni delle altrevitamine liposolubili.Esporre la struttura della vitamina D, le tappe della sua biosintesi e della sua attivazione, nonché il suo meccanismo d’azione. Illustrare ilmetabolismo e le principali funzioni delle ione calcio e le modalità di regolazione dell’omeostasi di tale ione ad opera della vitamina D, del paratormone edella calcitoninaIllustrare le tappe del catabolismo e della biosintesi degli acidi grassi, nonché le vie metaboliche preposte alla chetogenesi e allasteroidogenesiIllustrare le caratteristiche strutturali e funzionali dei principali peptidi biologicamente attivi nonché degli ormoni e dei neurotrasmettitorisintetizzati, a partire da aminoacidi, nel sistema nervoso centrale, nell’ipotalamo, nell’ipofisi, nella tiroide, nella midollare del surrene.

PATOLOGIA INTEGRATA V

in - Quarto anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Conoscere le generalità sulle malattie infettive e saper descrivere lecaratteristiche cliniche dei quadri di sepsi e shock setticoDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso e le complicanze, le indicazioni pergli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella infezione da HIV e nella sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS)Descriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso e le complicanze, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelleinfezioni da virus erpetici (mononucleosi infettiva, Herpes virus 1 e 2, VZ, HHV6, HHV8)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, leindicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni sostenute da patogeni opportunisti (infezioni fungine, toxoplasmosiecc.)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle epatiti

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 67

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 68: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

viraliDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nellamalariaDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nellaleishmaniosi cutanea e visceraleDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gliorientamenti terapeutici nelle diarree infettive, amebiasi, coleraDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella leptospirosiDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella parotite epidemicaConoscere le principali caratteristiche e differenze cliniche della febbre, dellefebbri emorragiche e della febbre tifoideDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gliorientamenti terapeutici nelle infezioni del SNC: Meningiti, EncefalitiConoscere le principali indicazioni per le indagini di laboratorio nella diagnosidifferenziale delle infezioni del SNCDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gliorientamenti terapeutici nelle endocarditiDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gliorientamenti terapeutici nelle infezioni dell'apparato respiratorio: Polmoniti, Tubercolosi, PertosseDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, ildecorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle malattie esantematiche dell'infanzia: scarlattina, morbillo, rosolia,varicella, V-VI malattia. RickettsiosiDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gliorientamenti terapeutici nelle infezioni a trasmissione verticaleDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gliaccertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle malattie da esotossine (Difterite, Tetano, Botulismo)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazionicliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella sifilideInquadrare dal punto di vista clinico,epidemiologico e della prevenzione e terapeutico le principali malattie a trasmissione sessualePrincipi generali della chemioterapia antibatterica.Associazioni tra antibiotici. Definizione di MIC, MBC, FIC. Flora batterica intestinale. Complicanze della terapia antibiotica. Resistenze comunitarie enosocomiali.Descrivere il modello riproduttivo nella specie umana dal punto di vista biologico e fisiopatologicoRaccogliere un'anamnesi orientata ai problemidella sfera sessuale e riproduttivaEffettuare l'esame obiettivo dei genitali esterniDiscutere con la coppia le possibili difficoltà nelle relazioni sessuali e quellerelative al concepimento (sia in caso di infertilità o sterilità sia in casi con problematicità di coppia)Definire la disfunzione erettile (impotenza sessualemaschile), indicandone le cause, il modo per identificarle e i conseguenti orientamenti terapeuticiDescrivere le principali cause di infertiità maschile ed icriteri di accertamento dell'idoneità del liquido seminale.Elencare e descrivere sommariamente le principali procedure di riproduzione medicalmenteassistitaFornire le informazioni utili per la scelta e per l'impiego di differenti metodi contraccettivi

ANATOMIA PATOLOGICA

in - Quarto anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Conoscere le generalità sulle malattie infettive e saper descrivere le caratteristiche cliniche dei quadri di sepsi e shocksetticoDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso e le complicanze, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici nella infezione da HIV e nella sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso ele complicanze, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni da virus erpetici (mononucleosi infettiva, Herpesvirus 1 e 2, VZ, HHV6, HHV8)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gliorientamenti terapeutici nelle infezioni sostenute da patogeni opportunisti (infezioni fungine, toxoplasmosi ecc.)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazionicliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle epatiti viraliDescrivere l'epidemiologia, le manifestazionicliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella malariaDescrivere l'epidemiologia, le manifestazionicliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella leishmaniosi cutanea e visceraleDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle diarree infettive,amebiasi, coleraDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticinella leptospirosiDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticinella parotite epidemicaConoscere le principali caratteristiche e differenze cliniche della febbre, delle febbri emorragiche e della febbre tifoideDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni del SNC:Meningiti, EncefalitiConoscere le principali indicazioni per le indagini di laboratorio nella diagnosi differenziale delle infezioni del SNCDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle endocarditiDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni dell'apparatorespiratorio: Polmoniti, Tubercolosi, PertosseDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici egli orientamenti terapeutici nelle malattie esantematiche dell'infanzia: scarlattina, morbillo, rosolia, varicella, V-VI malattia. RickettsiosiDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni a trasmissioneverticaleDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nellemalattie da esotossine (Difterite, Tetano, Botulismo)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nella sifilideInquadrare dal punto di vista clinico, epidemiologico e della prevenzione e terapeutico le principalimalattie a trasmissione sessualePrincipi generali della chemioterapia antibatterica. Associazioni tra antibiotici. Definizione di MIC, MBC, FIC. Flora battericaintestinale. Complicanze della terapia antibiotica. Resistenze comunitarie e nosocomiali.Descrivere il modello riproduttivo nella specie umana dal punto divista biologico e fisiopatologicoRaccogliere un'anamnesi orientata ai problemi della sfera sessuale e riproduttivaEffettuare l'esame obiettivo dei genitaliesterniDiscutere con la coppia le possibili difficoltà nelle relazioni sessuali e quelle relative al concepimento (sia in caso di infertilità o sterilità sia in casi conproblematicità di coppia)Definire la disfunzione erettile (impotenza sessuale maschile), indicandone le cause, il modo per identificarle e i conseguentiorientamenti terapeuticiDescrivere le principali cause di infertiità maschile ed i criteri di accertamento dell'idoneità del liquido seminale.Elencare e descriveresommariamente le principali procedure di riproduzione medicalmente assistitaFornire le informazioni utili per la scelta e per l'impiego di differenti metodicontraccettivi

ANDROLOGIA, MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

in - Quarto anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Conoscere le generalità sulle malattie infettive e saper descrivere le caratteristiche cliniche dei quadri di sepsi e shocksetticoDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso e le complicanze, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici nella infezione da HIV e nella sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso ele complicanze, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni da virus erpetici (mononucleosi infettiva, Herpesvirus 1 e 2, VZ, HHV6, HHV8)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gliorientamenti terapeutici nelle infezioni sostenute da patogeni opportunisti (infezioni fungine, toxoplasmosi ecc.)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazionicliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle epatiti viraliDescrivere l'epidemiologia, le manifestazionicliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella malariaDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 68

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 69: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella leishmaniosi cutanea e visceraleDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle diarree infettive,amebiasi, coleraDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticinella leptospirosiDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticinella parotite epidemicaConoscere le principali caratteristiche e differenze cliniche della febbre, delle febbri emorragiche e della febbre tifoideDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni del SNC:Meningiti, EncefalitiConoscere le principali indicazioni per le indagini di laboratorio nella diagnosi differenziale delle infezioni del SNCDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle endocarditiDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni dell'apparatorespiratorio: Polmoniti, Tubercolosi, PertosseDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici egli orientamenti terapeutici nelle malattie esantematiche dell'infanzia: scarlattina, morbillo, rosolia, varicella, V-VI malattia. RickettsiosiDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni a trasmissioneverticaleDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nellemalattie da esotossine (Difterite, Tetano, Botulismo)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nella sifilideInquadrare dal punto di vista clinico, epidemiologico e della prevenzione e terapeutico le principalimalattie a trasmissione sessualePrincipi generali della chemioterapia antibatterica. Associazioni tra antibiotici. Definizione di MIC, MBC, FIC. Flora battericaintestinale. Complicanze della terapia antibiotica. Resistenze comunitarie e nosocomiali.Descrivere il modello riproduttivo nella specie umana dal punto divista biologico e fisiopatologicoRaccogliere un'anamnesi orientata ai problemi della sfera sessuale e riproduttivaEffettuare l'esame obiettivo dei genitaliesterniDiscutere con la coppia le possibili difficoltà nelle relazioni sessuali e quelle relative al concepimento (sia in caso di infertilità o sterilità sia in casi conproblematicità di coppia)Definire la disfunzione erettile (impotenza sessuale maschile), indicandone le cause, il modo per identificarle e i conseguentiorientamenti terapeuticiDescrivere le principali cause di infertiità maschile ed i criteri di accertamento dell'idoneità del liquido seminale.Elencare e descriveresommariamente le principali procedure di riproduzione medicalmente assistitaFornire le informazioni utili per la scelta e per l'impiego di differenti metodicontraccettivi

MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

in - Quarto anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Conoscere le generalità sulle malattie infettive e saper descrivere le caratteristiche cliniche dei quadri di sepsi e shocksetticoDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso e le complicanze, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici nella infezione da HIV e nella sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso ele complicanze, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni da virus erpetici (mononucleosi infettiva, Herpesvirus 1 e 2, VZ, HHV6, HHV8)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gliorientamenti terapeutici nelle infezioni sostenute da patogeni opportunisti (infezioni fungine, toxoplasmosi ecc.)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazionicliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle epatiti viraliDescrivere l'epidemiologia, le manifestazionicliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella malariaDescrivere l'epidemiologia, le manifestazionicliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella leishmaniosi cutanea e visceraleDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle diarree infettive,amebiasi, coleraDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticinella leptospirosiDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticinella parotite epidemicaConoscere le principali caratteristiche e differenze cliniche della febbre, delle febbri emorragiche e della febbre tifoideDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni del SNC:Meningiti, EncefalitiConoscere le principali indicazioni per le indagini di laboratorio nella diagnosi differenziale delle infezioni del SNCDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle endocarditiDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni dell'apparatorespiratorio: Polmoniti, Tubercolosi, PertosseDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici egli orientamenti terapeutici nelle malattie esantematiche dell'infanzia: scarlattina, morbillo, rosolia, varicella, V-VI malattia. RickettsiosiDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni a trasmissioneverticaleDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nellemalattie da esotossine (Difterite, Tetano, Botulismo)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nella sifilideInquadrare dal punto di vista clinico, epidemiologico e della prevenzione e terapeutico le principalimalattie a trasmissione sessualePrincipi generali della chemioterapia antibatterica. Associazioni tra antibiotici. Definizione di MIC, MBC, FIC. Flora battericaintestinale. Complicanze della terapia antibiotica. Resistenze comunitarie e nosocomiali.Descrivere il modello riproduttivo nella specie umana dal punto divista biologico e fisiopatologicoRaccogliere un'anamnesi orientata ai problemi della sfera sessuale e riproduttivaEffettuare l'esame obiettivo dei genitaliesterniDiscutere con la coppia le possibili difficoltà nelle relazioni sessuali e quelle relative al concepimento (sia in caso di infertilità o sterilità sia in casi conproblematicità di coppia)Definire la disfunzione erettile (impotenza sessuale maschile), indicandone le cause, il modo per identificarle e i conseguentiorientamenti terapeuticiDescrivere le principali cause di infertiità maschile ed i criteri di accertamento dell'idoneità del liquido seminale.Elencare e descriveresommariamente le principali procedure di riproduzione medicalmente assistitaFornire le informazioni utili per la scelta e per l'impiego di differenti metodicontraccettivi

Docente: AJASSA CAMILLA

PATOLOGIA INTEGRATA V Conoscere le generalità sulle malattie infettive e saper descrivere le caratteristiche cliniche dei quadri di sepsi e shock setticoDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso e le complicanze, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticinella infezione da HIV e nella sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso e lecomplicanze, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni da virus erpetici (mononucleosi infettiva, Herpes virus1 e 2, VZ, HHV6, HHV8) Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici nelle infezioni sostenute da patogeni opportunisti (infezioni fungine, toxoplasmosi,…) Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, ildecorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle epatiti virali Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, ildecorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella malaria Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, ildecorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella leishmaniosi cutanea e viscerale Descrivere l'epidemiologia, lemanifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle diarree infettive, amebiasi, colera

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 69

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 70: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella leptospirosiDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella parotiteepidemica Conoscere le principali caratteristiche e differenze cliniche della febbre, delle febbri emorragiche e della febbre tifoide Descrivere l'epidemiologia,le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni del SNC: Meningiti, EncefalitiConoscere le principali indicazioni per le indagini di laboratorio nella diagnosi differenziale delle infezioni del SNC Descrivere l'epidemiologia, lemanifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle endocarditi Descrivere l'epidemiologia, lemanifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni dell'apparato respiratorio:Polmoniti, Tubercolosi, Pertosse Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gliorientamenti terapeutici nelle malattie esantematiche dell'infanzia: scarlattina, morbillo, rosolia, varicella, V-VI malattia. Rickettsiosi Descriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni a trasmissioneverticale Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nellemalattie da esotossine (Difterite, Tetano, Botulismo) Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nella sifilide Inquadrare dal punto di vista clinico, epidemiologico e della prevenzione e terapeutico le principalimalattie a trasmissione sessuale Principi generali della chemioterapia antibatterica. Associazioni tra antibiotici. Definizione di MIC, MBC, FIC. Flora battericaintestinale. Complicanze della terapia antibiotica. Resistenze comunitarie e nosocomiali. Descrivere il modello riproduttivo nella specie umana dal punto divista biologico e fisiopatologico Raccogliere un'anamnesi orientata ai problemi della sfera sessuale e riproduttiva Effettuare l'esame obiettivo dei genitaliesterni Discutere con la coppia le possibili difficoltà nelle relazioni sessuali e quelle relative al concepimento (sia in caso di infertilità o sterilità sia in casi conproblematicità di coppia) Definire la disfunzione erettile (impotenza sessuale maschile), indicandone le cause, il modo per identificarle e i conseguentiorientamenti terapeutici Descrivere le principali cause di infertiità maschile ed i criteri di accertamento dell'idoneità del liquido seminale. Elencare edescrivere sommariamente le principali procedure di riproduzione medicalmente assistita Fornire le informazioni utili per la scelta e per l'impiego di differentimetodi contraccettivi

UROLOGIA (APPARATO GENITALE MASCHILE)

in - Quarto anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Conoscere le generalità sulle malattie infettive e saper descrivere le caratteristiche cliniche dei quadri di sepsi e shocksetticoDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso e le complicanze, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamentiterapeutici nella infezione da HIV e nella sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso ele complicanze, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni da virus erpetici (mononucleosi infettiva, Herpesvirus 1 e 2, VZ, HHV6, HHV8)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gliorientamenti terapeutici nelle infezioni sostenute da patogeni opportunisti (infezioni fungine, toxoplasmosi ecc.)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazionicliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle epatiti viraliDescrivere l'epidemiologia, le manifestazionicliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella malariaDescrivere l'epidemiologia, le manifestazionicliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nella leishmaniosi cutanea e visceraleDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle diarree infettive,amebiasi, coleraDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticinella leptospirosiDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeuticinella parotite epidemicaConoscere le principali caratteristiche e differenze cliniche della febbre, delle febbri emorragiche e della febbre tifoideDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni del SNC:Meningiti, EncefalitiConoscere le principali indicazioni per le indagini di laboratorio nella diagnosi differenziale delle infezioni del SNCDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle endocarditiDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni dell'apparatorespiratorio: Polmoniti, Tubercolosi, PertosseDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici egli orientamenti terapeutici nelle malattie esantematiche dell'infanzia: scarlattina, morbillo, rosolia, varicella, V-VI malattia. RickettsiosiDescriverel'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nelle infezioni a trasmissioneverticaleDescrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamenti diagnostici e gli orientamenti terapeutici nellemalattie da esotossine (Difterite, Tetano, Botulismo)Descrivere l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, il decorso, le indicazioni per gli accertamentidiagnostici e gli orientamenti terapeutici nella sifilideInquadrare dal punto di vista clinico, epidemiologico e della prevenzione e terapeutico le principalimalattie a trasmissione sessualePrincipi generali della chemioterapia antibatterica. Associazioni tra antibiotici. Definizione di MIC, MBC, FIC. Flora battericaintestinale. Complicanze della terapia antibiotica. Resistenze comunitarie e nosocomiali.Descrivere il modello riproduttivo nella specie umana dal punto divista biologico e fisiopatologicoRaccogliere un'anamnesi orientata ai problemi della sfera sessuale e riproduttivaEffettuare l'esame obiettivo dei genitaliesterniDiscutere con la coppia le possibili difficoltà nelle relazioni sessuali e quelle relative al concepimento (sia in caso di infertilità o sterilità sia in casi conproblematicità di coppia)Definire la disfunzione erettile (impotenza sessuale maschile), indicandone le cause, il modo per identificarle e i conseguentiorientamenti terapeuticiDescrivere le principali cause di infertiità maschile ed i criteri di accertamento dell'idoneità del liquido seminale.Elencare e descriveresommariamente le principali procedure di riproduzione medicalmente assistitaFornire le informazioni utili per la scelta e per l'impiego di differenti metodicontraccettivi

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE

in - Primo anno - Primo semestre, in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Ricapitolazione di matematica (includendo i logaritmi); dati, variabili, il foglio dilavoro; distribuzioni; tabelle di frequenze, grafici, istogrammi.Descrizione di distribuzioni - Simmetria, skewness; la media aritmetica; la media geometrica; lamediana; la media geo.Contrasto tra una malattia e la definizione di un caso di una malattia; Intervalli di normalità; tests di screening; tests diagnostici; ilcheck-up; evoluzione di tests per HIVmetrica; percentuali; centili; la deviazione standard.La probabilità e distribuzioni di probabilità: laddizione e lamoltiplicazione di probabilità; la distribuzione Normale; la distribuzione binomiale.Campionamento: Campionamento casuale; bias; errori di campionamento;lerrore standard di una stima; lintervallo di confidenza al 95%.Tests statistici della significatività. Razionale; Karl Popper; i tests di t „student, il test dichi-quadrato.Le misure di rischio. proporzioni, odds e tassi; il rischio relativo, il rischio attribuibile, prevalenza; incidenza.Applicazioni epidemiologiche. Ilfumo; lobesità; le cause di morte; la disuguaglianza di salute in Italia; la fertilità; la mortalità infantile; la mortalità materna; linterruzione volontaria digravidanza. Le tabelle di mortalità, Sopravvivenza, la speranza di vita.Strategie per la prevenzione: Vantaggi e svantaggi delle strategie basate sul individuoper esempio il screening, e quelle basate sulla popolazione, per esempio educazione per la salute.Anatomia e le periferie del computer; hands-on EXCEL,WORD, programmi di statistica.Evoluzione del concetto di salute e malattia nella storia della specie unana.Differenze della percezione di salute e malattie

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 70

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 71: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

nelle diverse etnie migranti.Introduzione al rapporto medico-paziente in situazioni cliniche partcolari.Conoscere i metodi informatici e statistici di analisi dellafrequenza cardiacaConoscere ed applicare gli indici di variabilita' a condizioni fisiologiche e patologicheSaper descrivere i principi che regolano la Codifica etrasmissione dell'informazione nei sistemi viventiSaper utilizzare, distinguendo fra problemi complicati e problemi complessi, i metodi più idonei allasoluzione di ciascunoSaper utilizzare le maggiori banche dati on line in campo medicoSaper usare gli strumenti informatici per selezionare l'informazionescientifica online e valutarne il valoreBioetica (crediti professionalizzanti, discussione di situazioni dalla cronaca).Definire la natura della scienza medica edella prassi clinica e inquadrarle nei diversi contesti storici e geograficiEssere in grado di inquadrare storicamente i principali sviluppi teorici e pratici dellamedicina e aver compreso i principali fattori, storico-culturali, che hanno influenzato levoluzione dei problemi medici e dei modelli della malattia;Essere ingrado di inquadrare le motivazione culturali che determinano la percezione dello stato di malattia e le aspettative dalla medicina da parte di pazientiprovenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiiEssere consapevole che il dibattito teorico sulla natura e il ruolo della medicina è influenzato daidee generali sulla natura della salute e della malattia;Essere consapevole delle sfide concettuali, metodologiche ed etiche della rivoluzione genomica inmedicina;Essere in grado di applicare le nozioni apprese alla ricostruzione storica della strategia di concettualizzazione di particolari malattie.Identificare lerelazioni fra psicologia, medicina, psicologia medica, psichiatria e definirne i campi di studio e di intervento; discutere criticamente le competenze richieste alMedico di Medicina Generale in questi settoriDefinire e caratterizzare le personalità in riferimento alle reazioni alla malattia organicaDefinire e classificare lemotivazioni e lo stressIdentificare le differenti caratteristiche e valenze della comunicazione non verbale e della comunicazione verbaleIdentificare il ruolo edescrivere il comportamento del medico nel colloquio Medico/Paziente per migliorare lo stile di vita e la qualità di vitaDescrivere i possibili modi di vivere irapporti con il medico e con la sanità da parte di pazienti provenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiDescrivere le basi teoriche e le possibilitecniche per facilitare la comunicazione Medico/Paziente (con il paziente che non collabora, che somatizza, con difficoltà di comprensione, ecc.). Definire ilColloquio come strumento terapeutico. Definire e descrivere l'effetto placeboSapere avviare il colloquio con il paziente utilizzando tecniche utili a raccogliereinformazioni (domande aperte, chiuse, di stimolo, ecc.)Presentare i principali test psico-diagnostici

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - MEDICINA DELLE MIGRAZIONI, MEDICINA INTERNA

in - Primo anno - Primo semestre

Evoluzione del concetto di salute e malattia nella storia della specie unana.Differenze della percezione di salute e malattie nelle diverse etnie migranti.

Docente: ANGELICI ALBERTO MARIA

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Ricapitolazione di matematica (includendo i logaritmi); dati, variabili, il foglio dilavoro; distribuzioni; tabelle di frequenze, grafici, istogrammi.Descrizione di distribuzioni - Simmetria, skewness; la media aritmetica; la media geometrica; lamediana; la media geo.Contrasto tra una malattia e la definizione di un caso di una malattia; Intervalli di normalità; tests di screening; tests diagnostici; ilcheck-up; evoluzione di tests per HIVmetrica; percentuali; centili; la deviazione standard.La probabilità e distribuzioni di probabilità: laddizione e lamoltiplicazione di probabilità; la distribuzione Normale; la distribuzione binomiale.Campionamento: Campionamento casuale; bias; errori di campionamento;lerrore standard di una stima; lintervallo di confidenza al 95%.Tests statistici della significatività. Razionale; Karl Popper; i tests di t „student, il test dichi-quadrato.Le misure di rischio. proporzioni, odds e tassi; il rischio relativo, il rischio attribuibile, prevalenza; incidenza.Applicazioni epidemiologiche. Ilfumo; lobesità; le cause di morte; la disuguaglianza di salute in Italia; la fertilità; la mortalità infantile; la mortalità materna; linterruzione volontaria digravidanza. Le tabelle di mortalità, Sopravvivenza, la speranza di vita.Strategie per la prevenzione: Vantaggi e svantaggi delle strategie basate sul individuoper esempio il screening, e quelle basate sulla popolazione, per esempio educazione per la salute.Anatomia e le periferie del computer; hands-on EXCEL,WORD, programmi di statistica.Evoluzione del concetto di salute e malattia nella storia della specie unana.Differenze della percezione di salute e malattienelle diverse etnie migranti.Introduzione al rapporto medico-paziente in situazioni cliniche partcolari.Conoscere i metodi informatici e statistici di analisi dellafrequenza cardiacaConoscere ed applicare gli indici di variabilita' a condizioni fisiologiche e patologicheSaper descrivere i principi che regolano la Codifica etrasmissione dell'informazione nei sistemi viventiSaper utilizzare, distinguendo fra problemi complicati e problemi complessi, i metodi più idonei allasoluzione di ciascunoSaper utilizzare le maggiori banche dati on line in campo medicoSaper usare gli strumenti informatici per selezionare l'informazionescientifica online e valutarne il valoreBioetica (crediti professionalizzanti, discussione di situazioni dalla cronaca).Definire la natura della scienza medica edella prassi clinica e inquadrarle nei diversi contesti storici e geograficiEssere in grado di inquadrare storicamente i principali sviluppi teorici e pratici dellamedicina e aver compreso i principali fattori, storico-culturali, che hanno influenzato levoluzione dei problemi medici e dei modelli della malattia;Essere ingrado di inquadrare le motivazione culturali che determinano la percezione dello stato di malattia e le aspettative dalla medicina da parte di pazientiprovenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiiEssere consapevole che il dibattito teorico sulla natura e il ruolo della medicina è influenzato daidee generali sulla natura della salute e della malattia;Essere consapevole delle sfide concettuali, metodologiche ed etiche della rivoluzione genomica inmedicina;Essere in grado di applicare le nozioni apprese alla ricostruzione storica della strategia di concettualizzazione di particolari malattie.Identificare lerelazioni fra psicologia, medicina, psicologia medica, psichiatria e definirne i campi di studio e di intervento; discutere criticamente le competenze richieste alMedico di Medicina Generale in questi settoriDefinire e caratterizzare le personalità in riferimento alle reazioni alla malattia organicaDefinire e classificare lemotivazioni e lo stressIdentificare le differenti caratteristiche e valenze della comunicazione non verbale e della comunicazione verbaleIdentificare il ruolo edescrivere il comportamento del medico nel colloquio Medico/Paziente per migliorare lo stile di vita e la qualità di vitaDescrivere i possibili modi di vivere irapporti con il medico e con la sanità da parte di pazienti provenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiDescrivere le basi teoriche e le possibilitecniche per facilitare la comunicazione Medico/Paziente (con il paziente che non collabora, che somatizza, con difficoltà di comprensione, ecc.). Definire ilColloquio come strumento terapeutico. Definire e descrivere l'effetto placeboSapere avviare il colloquio con il paziente utilizzando tecniche utili a raccogliereinformazioni (domande aperte, chiuse, di stimolo, ecc.)Presentare i principali test psico-diagnostici

Docente: CONSORTI FABRIZIO

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Ricapitolazione di matematica (includendo i logaritmi); dati, variabili, il foglio dilavoro; distribuzioni; tabelle di frequenze, grafici, istogrammi.Descrizione di distribuzioni - Simmetria, skewness; la media aritmetica; la media geometrica; lamediana; la media geo.Contrasto tra una malattia e la definizione di un caso di una malattia; Intervalli di normalità; tests di screening; tests diagnostici; ilcheck-up; evoluzione di tests per HIVmetrica; percentuali; centili; la deviazione standard.La probabilità e distribuzioni di probabilità: laddizione e lamoltiplicazione di probabilità; la distribuzione Normale; la distribuzione binomiale.Campionamento: Campionamento casuale; bias; errori di campionamento;lerrore standard di una stima; lintervallo di confidenza al 95%.Tests statistici della significatività. Razionale; Karl Popper; i tests di t „student, il test dichi-quadrato.Le misure di rischio. proporzioni, odds e tassi; il rischio relativo, il rischio attribuibile, prevalenza; incidenza.Applicazioni epidemiologiche. Ilfumo; lobesità; le cause di morte; la disuguaglianza di salute in Italia; la fertilità; la mortalità infantile; la mortalità materna; linterruzione volontaria digravidanza. Le tabelle di mortalità, Sopravvivenza, la speranza di vita.Strategie per la prevenzione: Vantaggi e svantaggi delle strategie basate sul individuoper esempio il screening, e quelle basate sulla popolazione, per esempio educazione per la salute.Anatomia e le periferie del computer; hands-on EXCEL,

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 71

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 72: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

WORD, programmi di statistica.Evoluzione del concetto di salute e malattia nella storia della specie unana.Differenze della percezione di salute e malattienelle diverse etnie migranti.Introduzione al rapporto medico-paziente in situazioni cliniche partcolari.Conoscere i metodi informatici e statistici di analisi dellafrequenza cardiacaConoscere ed applicare gli indici di variabilita' a condizioni fisiologiche e patologicheSaper descrivere i principi che regolano la Codifica etrasmissione dell'informazione nei sistemi viventiSaper utilizzare, distinguendo fra problemi complicati e problemi complessi, i metodi più idonei allasoluzione di ciascunoSaper utilizzare le maggiori banche dati on line in campo medicoSaper usare gli strumenti informatici per selezionare l'informazionescientifica online e valutarne il valoreBioetica (crediti professionalizzanti, discussione di situazioni dalla cronaca).Definire la natura della scienza medica edella prassi clinica e inquadrarle nei diversi contesti storici e geograficiEssere in grado di inquadrare storicamente i principali sviluppi teorici e pratici dellamedicina e aver compreso i principali fattori, storico-culturali, che hanno influenzato levoluzione dei problemi medici e dei modelli della malattia;Essere ingrado di inquadrare le motivazione culturali che determinano la percezione dello stato di malattia e le aspettative dalla medicina da parte di pazientiprovenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiiEssere consapevole che il dibattito teorico sulla natura e il ruolo della medicina è influenzato daidee generali sulla natura della salute e della malattia;Essere consapevole delle sfide concettuali, metodologiche ed etiche della rivoluzione genomica inmedicina;Essere in grado di applicare le nozioni apprese alla ricostruzione storica della strategia di concettualizzazione di particolari malattie.Identificare lerelazioni fra psicologia, medicina, psicologia medica, psichiatria e definirne i campi di studio e di intervento; discutere criticamente le competenze richieste alMedico di Medicina Generale in questi settoriDefinire e caratterizzare le personalità in riferimento alle reazioni alla malattia organicaDefinire e classificare lemotivazioni e lo stressIdentificare le differenti caratteristiche e valenze della comunicazione non verbale e della comunicazione verbaleIdentificare il ruolo edescrivere il comportamento del medico nel colloquio Medico/Paziente per migliorare lo stile di vita e la qualità di vitaDescrivere i possibili modi di vivere irapporti con il medico e con la sanità da parte di pazienti provenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiDescrivere le basi teoriche e le possibilitecniche per facilitare la comunicazione Medico/Paziente (con il paziente che non collabora, che somatizza, con difficoltà di comprensione, ecc.). Definire ilColloquio come strumento terapeutico. Definire e descrivere l'effetto placeboSapere avviare il colloquio con il paziente utilizzando tecniche utili a raccogliereinformazioni (domande aperte, chiuse, di stimolo, ecc.)Presentare i principali test psico-diagnostici

Docente: PIGNATELLI PASQUALE

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Ricapitolazione di matematica (includendo i logaritmi); dati, variabili, il foglio dilavoro; distribuzioni; tabelle di frequenze, grafici, istogrammi.Descrizione di distribuzioni - Simmetria, skewness; la media aritmetica; la media geometrica; lamediana; la media geo.Contrasto tra una malattia e la definizione di un caso di una malattia; Intervalli di normalità; tests di screening; tests diagnostici; ilcheck-up; evoluzione di tests per HIVmetrica; percentuali; centili; la deviazione standard.La probabilità e distribuzioni di probabilità: laddizione e lamoltiplicazione di probabilità; la distribuzione Normale; la distribuzione binomiale.Campionamento: Campionamento casuale; bias; errori di campionamento;lerrore standard di una stima; lintervallo di confidenza al 95%.Tests statistici della significatività. Razionale; Karl Popper; i tests di t „student, il test dichi-quadrato.Le misure di rischio. proporzioni, odds e tassi; il rischio relativo, il rischio attribuibile, prevalenza; incidenza.Applicazioni epidemiologiche. Ilfumo; lobesità; le cause di morte; la disuguaglianza di salute in Italia; la fertilità; la mortalità infantile; la mortalità materna; linterruzione volontaria digravidanza. Le tabelle di mortalità, Sopravvivenza, la speranza di vita.Strategie per la prevenzione: Vantaggi e svantaggi delle strategie basate sul individuoper esempio il screening, e quelle basate sulla popolazione, per esempio educazione per la salute.Anatomia e le periferie del computer; hands-on EXCEL,WORD, programmi di statistica.Evoluzione del concetto di salute e malattia nella storia della specie unana.Differenze della percezione di salute e malattienelle diverse etnie migranti.Introduzione al rapporto medico-paziente in situazioni cliniche partcolari.Conoscere i metodi informatici e statistici di analisi dellafrequenza cardiacaConoscere ed applicare gli indici di variabilita' a condizioni fisiologiche e patologicheSaper descrivere i principi che regolano la Codifica etrasmissione dell'informazione nei sistemi viventiSaper utilizzare, distinguendo fra problemi complicati e problemi complessi, i metodi più idonei allasoluzione di ciascunoSaper utilizzare le maggiori banche dati on line in campo medicoSaper usare gli strumenti informatici per selezionare l'informazionescientifica online e valutarne il valoreBioetica (crediti professionalizzanti, discussione di situazioni dalla cronaca).Definire la natura della scienza medica edella prassi clinica e inquadrarle nei diversi contesti storici e geograficiEssere in grado di inquadrare storicamente i principali sviluppi teorici e pratici dellamedicina e aver compreso i principali fattori, storico-culturali, che hanno influenzato levoluzione dei problemi medici e dei modelli della malattia;Essere ingrado di inquadrare le motivazione culturali che determinano la percezione dello stato di malattia e le aspettative dalla medicina da parte di pazientiprovenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiiEssere consapevole che il dibattito teorico sulla natura e il ruolo della medicina è influenzato daidee generali sulla natura della salute e della malattia;Essere consapevole delle sfide concettuali, metodologiche ed etiche della rivoluzione genomica inmedicina;Essere in grado di applicare le nozioni apprese alla ricostruzione storica della strategia di concettualizzazione di particolari malattie.Identificare lerelazioni fra psicologia, medicina, psicologia medica, psichiatria e definirne i campi di studio e di intervento; discutere criticamente le competenze richieste alMedico di Medicina Generale in questi settoriDefinire e caratterizzare le personalità in riferimento alle reazioni alla malattia organicaDefinire e classificare lemotivazioni e lo stressIdentificare le differenti caratteristiche e valenze della comunicazione non verbale e della comunicazione verbaleIdentificare il ruolo edescrivere il comportamento del medico nel colloquio Medico/Paziente per migliorare lo stile di vita e la qualità di vitaDescrivere i possibili modi di vivere irapporti con il medico e con la sanità da parte di pazienti provenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiDescrivere le basi teoriche e le possibilitecniche per facilitare la comunicazione Medico/Paziente (con il paziente che non collabora, che somatizza, con difficoltà di comprensione, ecc.). Definire ilColloquio come strumento terapeutico. Definire e descrivere l'effetto placeboSapere avviare il colloquio con il paziente utilizzando tecniche utili a raccogliereinformazioni (domande aperte, chiuse, di stimolo, ecc.)Presentare i principali test psico-diagnostici

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, STATISTICA E INFORMATICA

in - Primo anno - Primo semestre

Ricapitolazione di matematica (includendo i logaritmi); dati, variabili, il foglio di lavoro; distribuzioni; tabelle di frequenze, grafici, istogrammi.Descrizione didistribuzioni - Simmetria, skewness; la media aritmetica; la media geometrica; la mediana; la media geo.Contrasto tra una malattia e la definizione di uncaso di una malattia; Intervalli di normalità; tests di screening; tests diagnostici; il check-up; evoluzione di tests per HIVmetrica; percentuali; centili; ladeviazione standard.La probabilità e distribuzioni di probabilità: laddizione e la moltiplicazione di probabilità; la distribuzione Normale; la distribuzionebinomiale.Campionamento: Campionamento casuale; bias; errori di campionamento; lerrore standard di una stima; lintervallo di confidenza al 95%.Testsstatistici della significatività. Razionale; Karl Popper; i tests di t „student, il test di chi-quadrato.Le misure di rischio. proporzioni, odds e tassi; il rischiorelativo, il rischio attribuibile, prevalenza; incidenza.Applicazioni epidemiologiche. Il fumo; lobesità; le cause di morte; la disuguaglianza di salute in Italia; lafertilità; la mortalità infantile; la mortalità materna; linterruzione volontaria di gravidanza. Le tabelle di mortalità, Sopravvivenza, la speranza di vita.Strategieper la prevenzione: Vantaggi e svantaggi delle strategie basate sul individuo per esempio il screening, e quelle basate sulla popolazione, per esempioeducazione per la salute.Anatomia e le periferie del computer; hands-on EXCEL, WORD, programmi di statistica.

Docente: VESTRI ANNA RITA

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 72

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 73: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Obiettivi didattici generali Al termine del corso lo studente deve:• Sapere acquisire un metodo ed una cultura appropriata ad una formazione teorico-praticabasata su basi scientifiche.Essere consapevoli della variabilità insita nei dati biologici, clinici e strumentali e dell’utilità della metodologia statistica per lasintesi e la comprensione dei fenomeni bio-medici• Saper fare stabilire una collaborazione con le diverse figure professionali nel lavoro di gruppo nel rispettodelle varie autonomie. Applicare correttamente la metodica di raccolta e archiviazione delle informazioni: discutere sul metodo quantitativo in medicina e lamisura dei fenomeni biologici, essere in grado di utilizzare gli strumenti statistici, probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla naturaaleatoria del processo medicoObiettivi dell'ADFStatistica MedicaConcetti statistici di base: La Statistica e la sua utilità in campo sanitario. Fenomeni,caratteri, variabili, modalità, frequenze. Distribuzioni, tabelle semplici e a doppia entrata. Popolazione, campione, unità statistiche. Le fasi della ricercastatistica. Rivelazioni e raccolta dati. Fonti statistiche ufficiali. Controllo e verifica della qualità del dato.Statistica descrittiva: Medie ferme e lasche. Indici divariabilità assoluti e relativi. Grafici per variabili qualitative e quantitative Rapporti statistici: composizione, coesistenza, derivazione, numeri indice.Statistiche demografiche. Indicatori dello stato di salute di una popolazione, trend nosografici. Il calcolo delle probabilità: Insiemi, eventi, probabilità. Le trescuole probabilistiche. Principali teoremi sulla probabilità. Variabili causali notevoli: Binomiale, Gaussiana.Cenni di metodi di campionamento, bias.Statisticainferenziale: stima per intervallo e test statistici.Il Questionario: Costruzione ed uso del questionario. Metodi di valutazione dell’attendibilità del questionario.Valutazione della qualità della didattica percepita dallo studente.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - PSICOLOGIA CLINICA

in - Primo anno - Primo semestre

Introduzione al rapporto medico-paziente in situazioni cliniche particolari.Bioetica (crediti professionalizzanti, discussione di situazioni dalla cronaca).

Docente: BURLA FRANCO

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Ricapitolazione di matematica (includendo i logaritmi); dati, variabili, il foglio dilavoro; distribuzioni; tabelle di frequenze, grafici, istogrammi.Descrizione di distribuzioni - Simmetria, skewness; la media aritmetica; la media geometrica; lamediana; la media geo.Contrasto tra una malattia e la definizione di un caso di una malattia; Intervalli di normalità; tests di screening; tests diagnostici; ilcheck-up; evoluzione di tests per HIVmetrica; percentuali; centili; la deviazione standard.La probabilità e distribuzioni di probabilità: laddizione e lamoltiplicazione di probabilità; la distribuzione Normale; la distribuzione binomiale.Campionamento: Campionamento casuale; bias; errori di campionamento;lerrore standard di una stima; lintervallo di confidenza al 95%.Tests statistici della significatività. Razionale; Karl Popper; i tests di t „student, il test dichi-quadrato.Le misure di rischio. proporzioni, odds e tassi; il rischio relativo, il rischio attribuibile, prevalenza; incidenza.Applicazioni epidemiologiche. Ilfumo; lobesità; le cause di morte; la disuguaglianza di salute in Italia; la fertilità; la mortalità infantile; la mortalità materna; linterruzione volontaria digravidanza. Le tabelle di mortalità, Sopravvivenza, la speranza di vita.Strategie per la prevenzione: Vantaggi e svantaggi delle strategie basate sul individuoper esempio il screening, e quelle basate sulla popolazione, per esempio educazione per la salute.Anatomia e le periferie del computer; hands-on EXCEL,WORD, programmi di statistica.Evoluzione del concetto di salute e malattia nella storia della specie unana.Differenze della percezione di salute e malattienelle diverse etnie migranti.Introduzione al rapporto medico-paziente in situazioni cliniche partcolari.Conoscere i metodi informatici e statistici di analisi dellafrequenza cardiacaConoscere ed applicare gli indici di variabilita' a condizioni fisiologiche e patologicheSaper descrivere i principi che regolano la Codifica etrasmissione dell'informazione nei sistemi viventiSaper utilizzare, distinguendo fra problemi complicati e problemi complessi, i metodi più idonei allasoluzione di ciascunoSaper utilizzare le maggiori banche dati on line in campo medicoSaper usare gli strumenti informatici per selezionare l'informazionescientifica online e valutarne il valoreBioetica (crediti professionalizzanti, discussione di situazioni dalla cronaca).Definire la natura della scienza medica edella prassi clinica e inquadrarle nei diversi contesti storici e geograficiEssere in grado di inquadrare storicamente i principali sviluppi teorici e pratici dellamedicina e aver compreso i principali fattori, storico-culturali, che hanno influenzato levoluzione dei problemi medici e dei modelli della malattia;Essere ingrado di inquadrare le motivazione culturali che determinano la percezione dello stato di malattia e le aspettative dalla medicina da parte di pazientiprovenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiiEssere consapevole che il dibattito teorico sulla natura e il ruolo della medicina è influenzato daidee generali sulla natura della salute e della malattia;Essere consapevole delle sfide concettuali, metodologiche ed etiche della rivoluzione genomica inmedicina;Essere in grado di applicare le nozioni apprese alla ricostruzione storica della strategia di concettualizzazione di particolari malattie.Identificare lerelazioni fra psicologia, medicina, psicologia medica, psichiatria e definirne i campi di studio e di intervento; discutere criticamente le competenze richieste alMedico di Medicina Generale in questi settoriDefinire e caratterizzare le personalità in riferimento alle reazioni alla malattia organicaDefinire e classificare lemotivazioni e lo stressIdentificare le differenti caratteristiche e valenze della comunicazione non verbale e della comunicazione verbaleIdentificare il ruolo edescrivere il comportamento del medico nel colloquio Medico/Paziente per migliorare lo stile di vita e la qualità di vitaDescrivere i possibili modi di vivere irapporti con il medico e con la sanità da parte di pazienti provenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiDescrivere le basi teoriche e le possibilitecniche per facilitare la comunicazione Medico/Paziente (con il paziente che non collabora, che somatizza, con difficoltà di comprensione, ecc.). Definire ilColloquio come strumento terapeutico. Definire e descrivere l'effetto placeboSapere avviare il colloquio con il paziente utilizzando tecniche utili a raccogliereinformazioni (domande aperte, chiuse, di stimolo, ecc.)Presentare i principali test psico-diagnostici

Docente: OTTINI LAURA

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Ricapitolazione di matematica (includendo i logaritmi); dati, variabili, il foglio dilavoro; distribuzioni; tabelle di frequenze, grafici, istogrammi.Descrizione di distribuzioni - Simmetria, skewness; la media aritmetica; la media geometrica; lamediana; la media geo.Contrasto tra una malattia e la definizione di un caso di una malattia; Intervalli di normalità; tests di screening; tests diagnostici; ilcheck-up; evoluzione di tests per HIVmetrica; percentuali; centili; la deviazione standard.La probabilità e distribuzioni di probabilità: laddizione e lamoltiplicazione di probabilità; la distribuzione Normale; la distribuzione binomiale.Campionamento: Campionamento casuale; bias; errori di campionamento;lerrore standard di una stima; lintervallo di confidenza al 95%.Tests statistici della significatività. Razionale; Karl Popper; i tests di t „student, il test dichi-quadrato.Le misure di rischio. proporzioni, odds e tassi; il rischio relativo, il rischio attribuibile, prevalenza; incidenza.Applicazioni epidemiologiche. Ilfumo; lobesità; le cause di morte; la disuguaglianza di salute in Italia; la fertilità; la mortalità infantile; la mortalità materna; linterruzione volontaria digravidanza. Le tabelle di mortalità, Sopravvivenza, la speranza di vita.Strategie per la prevenzione: Vantaggi e svantaggi delle strategie basate sul individuoper esempio il screening, e quelle basate sulla popolazione, per esempio educazione per la salute.Anatomia e le periferie del computer; hands-on EXCEL,WORD, programmi di statistica.Evoluzione del concetto di salute e malattia nella storia della specie unana.Differenze della percezione di salute e malattienelle diverse etnie migranti.Introduzione al rapporto medico-paziente in situazioni cliniche partcolari.Conoscere i metodi informatici e statistici di analisi dellafrequenza cardiacaConoscere ed applicare gli indici di variabilita' a condizioni fisiologiche e patologicheSaper descrivere i principi che regolano la Codifica etrasmissione dell'informazione nei sistemi viventiSaper utilizzare, distinguendo fra problemi complicati e problemi complessi, i metodi più idonei allasoluzione di ciascunoSaper utilizzare le maggiori banche dati on line in campo medicoSaper usare gli strumenti informatici per selezionare l'informazionescientifica online e valutarne il valoreBioetica (crediti professionalizzanti, discussione di situazioni dalla cronaca).Definire la natura della scienza medica e

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 73

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 74: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

della prassi clinica e inquadrarle nei diversi contesti storici e geograficiEssere in grado di inquadrare storicamente i principali sviluppi teorici e pratici dellamedicina e aver compreso i principali fattori, storico-culturali, che hanno influenzato levoluzione dei problemi medici e dei modelli della malattia;Essere ingrado di inquadrare le motivazione culturali che determinano la percezione dello stato di malattia e le aspettative dalla medicina da parte di pazientiprovenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiiEssere consapevole che il dibattito teorico sulla natura e il ruolo della medicina è influenzato daidee generali sulla natura della salute e della malattia;Essere consapevole delle sfide concettuali, metodologiche ed etiche della rivoluzione genomica inmedicina;Essere in grado di applicare le nozioni apprese alla ricostruzione storica della strategia di concettualizzazione di particolari malattie.Identificare lerelazioni fra psicologia, medicina, psicologia medica, psichiatria e definirne i campi di studio e di intervento; discutere criticamente le competenze richieste alMedico di Medicina Generale in questi settoriDefinire e caratterizzare le personalità in riferimento alle reazioni alla malattia organicaDefinire e classificare lemotivazioni e lo stressIdentificare le differenti caratteristiche e valenze della comunicazione non verbale e della comunicazione verbaleIdentificare il ruolo edescrivere il comportamento del medico nel colloquio Medico/Paziente per migliorare lo stile di vita e la qualità di vitaDescrivere i possibili modi di vivere irapporti con il medico e con la sanità da parte di pazienti provenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiDescrivere le basi teoriche e le possibilitecniche per facilitare la comunicazione Medico/Paziente (con il paziente che non collabora, che somatizza, con difficoltà di comprensione, ecc.). Definire ilColloquio come strumento terapeutico. Definire e descrivere l'effetto placeboSapere avviare il colloquio con il paziente utilizzando tecniche utili a raccogliereinformazioni (domande aperte, chiuse, di stimolo, ecc.)Presentare i principali test psico-diagnostici

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - BIOCHIMICA

in - Primo anno - Secondo semestre

Conoscere i metodi informatici e statistici di analisi della frequenza cardiacaConoscere ed applicare gli indici di variabilita' a condizioni fisiologiche epatologicheSaper descrivere i principi che regolano la Codifica e trasmissione dell'informazione nei sistemi viventiSaper utilizzare, distinguendo fra problemicomplicati e problemi complessi, i metodi più idonei alla soluzione di ciascunoSaper utilizzare le maggiori banche dati on line in campo medicoSaper usaregli strumenti informatici per selezionare l'informazione scientifica online e valutarne il valore

Docente: RIGGIO OLIVIERO

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Ricapitolazione di matematica (includendo i logaritmi); dati, variabili, il foglio dilavoro; distribuzioni; tabelle di frequenze, grafici, istogrammi.Descrizione di distribuzioni - Simmetria, skewness; la media aritmetica; la media geometrica; lamediana; la media geo.Contrasto tra una malattia e la definizione di un caso di una malattia; Intervalli di normalità; tests di screening; tests diagnostici; ilcheck-up; evoluzione di tests per HIVmetrica; percentuali; centili; la deviazione standard.La probabilità e distribuzioni di probabilità: laddizione e lamoltiplicazione di probabilità; la distribuzione Normale; la distribuzione binomiale.Campionamento: Campionamento casuale; bias; errori di campionamento;lerrore standard di una stima; lintervallo di confidenza al 95%.Tests statistici della significatività. Razionale; Karl Popper; i tests di t „student, il test dichi-quadrato.Le misure di rischio. proporzioni, odds e tassi; il rischio relativo, il rischio attribuibile, prevalenza; incidenza.Applicazioni epidemiologiche. Ilfumo; lobesità; le cause di morte; la disuguaglianza di salute in Italia; la fertilità; la mortalità infantile; la mortalità materna; linterruzione volontaria digravidanza. Le tabelle di mortalità, Sopravvivenza, la speranza di vita.Strategie per la prevenzione: Vantaggi e svantaggi delle strategie basate sul individuoper esempio il screening, e quelle basate sulla popolazione, per esempio educazione per la salute.Anatomia e le periferie del computer; hands-on EXCEL,WORD, programmi di statistica.Evoluzione del concetto di salute e malattia nella storia della specie unana.Differenze della percezione di salute e malattienelle diverse etnie migranti.Introduzione al rapporto medico-paziente in situazioni cliniche partcolari.Conoscere i metodi informatici e statistici di analisi dellafrequenza cardiacaConoscere ed applicare gli indici di variabilita' a condizioni fisiologiche e patologicheSaper descrivere i principi che regolano la Codifica etrasmissione dell'informazione nei sistemi viventiSaper utilizzare, distinguendo fra problemi complicati e problemi complessi, i metodi più idonei allasoluzione di ciascunoSaper utilizzare le maggiori banche dati on line in campo medicoSaper usare gli strumenti informatici per selezionare l'informazionescientifica online e valutarne il valoreBioetica (crediti professionalizzanti, discussione di situazioni dalla cronaca).Definire la natura della scienza medica edella prassi clinica e inquadrarle nei diversi contesti storici e geograficiEssere in grado di inquadrare storicamente i principali sviluppi teorici e pratici dellamedicina e aver compreso i principali fattori, storico-culturali, che hanno influenzato levoluzione dei problemi medici e dei modelli della malattia;Essere ingrado di inquadrare le motivazione culturali che determinano la percezione dello stato di malattia e le aspettative dalla medicina da parte di pazientiprovenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiiEssere consapevole che il dibattito teorico sulla natura e il ruolo della medicina è influenzato daidee generali sulla natura della salute e della malattia;Essere consapevole delle sfide concettuali, metodologiche ed etiche della rivoluzione genomica inmedicina;Essere in grado di applicare le nozioni apprese alla ricostruzione storica della strategia di concettualizzazione di particolari malattie.Identificare lerelazioni fra psicologia, medicina, psicologia medica, psichiatria e definirne i campi di studio e di intervento; discutere criticamente le competenze richieste alMedico di Medicina Generale in questi settoriDefinire e caratterizzare le personalità in riferimento alle reazioni alla malattia organicaDefinire e classificare lemotivazioni e lo stressIdentificare le differenti caratteristiche e valenze della comunicazione non verbale e della comunicazione verbaleIdentificare il ruolo edescrivere il comportamento del medico nel colloquio Medico/Paziente per migliorare lo stile di vita e la qualità di vitaDescrivere i possibili modi di vivere irapporti con il medico e con la sanità da parte di pazienti provenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiDescrivere le basi teoriche e le possibilitecniche per facilitare la comunicazione Medico/Paziente (con il paziente che non collabora, che somatizza, con difficoltà di comprensione, ecc.). Definire ilColloquio come strumento terapeutico. Definire e descrivere l'effetto placeboSapere avviare il colloquio con il paziente utilizzando tecniche utili a raccogliereinformazioni (domande aperte, chiuse, di stimolo, ecc.)Presentare i principali test psico-diagnostici

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, STATISTICA E INFORMATICA

in - Primo anno - Secondo semestre

Conoscere i metodi informatici e statistici di analisi della frequenza cardiacaConoscere ed applicare gli indici di variabilita' a condizioni fisiologiche epatologicheSaper descrivere i principi che regolano la Codifica e trasmissione dell'informazione nei sistemi viventiSaper utilizzare, distinguendo fra problemicomplicati e problemi complessi, i metodi più idonei alla soluzione di ciascunoSaper utilizzare le maggiori banche dati on line in campo medicoSaper usaregli strumenti informatici per selezionare l'informazione scientifica online e valutarne il valore

Docente: COLOSIMO ALFREDO

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Ricapitolazione di matematica (includendo i logaritmi); dati, variabili, il foglio dilavoro; distribuzioni; tabelle di frequenze, grafici, istogrammi.Descrizione di distribuzioni - Simmetria, skewness; la media aritmetica; la media geometrica; lamediana; la media geo.Contrasto tra una malattia e la definizione di un caso di una malattia; Intervalli di normalità; tests di screening; tests diagnostici; il

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 74

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 75: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

check-up; evoluzione di tests per HIVmetrica; percentuali; centili; la deviazione standard.La probabilità e distribuzioni di probabilità: laddizione e lamoltiplicazione di probabilità; la distribuzione Normale; la distribuzione binomiale.Campionamento: Campionamento casuale; bias; errori di campionamento;lerrore standard di una stima; lintervallo di confidenza al 95%.Tests statistici della significatività. Razionale; Karl Popper; i tests di t „student, il test dichi-quadrato.Le misure di rischio. proporzioni, odds e tassi; il rischio relativo, il rischio attribuibile, prevalenza; incidenza.Applicazioni epidemiologiche. Ilfumo; lobesità; le cause di morte; la disuguaglianza di salute in Italia; la fertilità; la mortalità infantile; la mortalità materna; linterruzione volontaria digravidanza. Le tabelle di mortalità, Sopravvivenza, la speranza di vita.Strategie per la prevenzione: Vantaggi e svantaggi delle strategie basate sul individuoper esempio il screening, e quelle basate sulla popolazione, per esempio educazione per la salute.Anatomia e le periferie del computer; hands-on EXCEL,WORD, programmi di statistica.Evoluzione del concetto di salute e malattia nella storia della specie unana.Differenze della percezione di salute e malattienelle diverse etnie migranti.Introduzione al rapporto medico-paziente in situazioni cliniche partcolari.Conoscere i metodi informatici e statistici di analisi dellafrequenza cardiacaConoscere ed applicare gli indici di variabilita' a condizioni fisiologiche e patologicheSaper descrivere i principi che regolano la Codifica etrasmissione dell'informazione nei sistemi viventiSaper utilizzare, distinguendo fra problemi complicati e problemi complessi, i metodi più idonei allasoluzione di ciascunoSaper utilizzare le maggiori banche dati on line in campo medicoSaper usare gli strumenti informatici per selezionare l'informazionescientifica online e valutarne il valoreBioetica (crediti professionalizzanti, discussione di situazioni dalla cronaca).Definire la natura della scienza medica edella prassi clinica e inquadrarle nei diversi contesti storici e geograficiEssere in grado di inquadrare storicamente i principali sviluppi teorici e pratici dellamedicina e aver compreso i principali fattori, storico-culturali, che hanno influenzato levoluzione dei problemi medici e dei modelli della malattia;Essere ingrado di inquadrare le motivazione culturali che determinano la percezione dello stato di malattia e le aspettative dalla medicina da parte di pazientiprovenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiiEssere consapevole che il dibattito teorico sulla natura e il ruolo della medicina è influenzato daidee generali sulla natura della salute e della malattia;Essere consapevole delle sfide concettuali, metodologiche ed etiche della rivoluzione genomica inmedicina;Essere in grado di applicare le nozioni apprese alla ricostruzione storica della strategia di concettualizzazione di particolari malattie.Identificare lerelazioni fra psicologia, medicina, psicologia medica, psichiatria e definirne i campi di studio e di intervento; discutere criticamente le competenze richieste alMedico di Medicina Generale in questi settoriDefinire e caratterizzare le personalità in riferimento alle reazioni alla malattia organicaDefinire e classificare lemotivazioni e lo stressIdentificare le differenti caratteristiche e valenze della comunicazione non verbale e della comunicazione verbaleIdentificare il ruolo edescrivere il comportamento del medico nel colloquio Medico/Paziente per migliorare lo stile di vita e la qualità di vitaDescrivere i possibili modi di vivere irapporti con il medico e con la sanità da parte di pazienti provenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiDescrivere le basi teoriche e le possibilitecniche per facilitare la comunicazione Medico/Paziente (con il paziente che non collabora, che somatizza, con difficoltà di comprensione, ecc.). Definire ilColloquio come strumento terapeutico. Definire e descrivere l'effetto placeboSapere avviare il colloquio con il paziente utilizzando tecniche utili a raccogliereinformazioni (domande aperte, chiuse, di stimolo, ecc.)Presentare i principali test psico-diagnostici

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III - PSICOLOGIA CLINICA

in - Secondo anno - Primo semestre

Identificare le relazioni fra psicologia, medicina, psicologia medica, psichiatria e definirne i campi di studio e di intervento; discutere criticamente lecompetenze richieste al Medico di Medicina Generale in questi settori Definire e caratterizzare le personalità in riferimento alle reazioni alla malattia organicaDefinire e classificare le motivazioni e lo stress Identificare le differenti caratteristiche e valenze della comunicazione non verbale e della comunicazioneverbale Identificare il ruolo e descrivere il comportamento del medico nel colloquio Medico/Paziente per migliorare lo stile di vita e la qualità di vitaDescrivere i possibili modi di vivere i rapporti con il medico e con la sanità da parte di pazienti provenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiDescrivere le basi teoriche e le possibili tecniche per facilitare la comunicazione Medico/Paziente (con il paziente che non collabora, che somatizza, condifficoltà di comprensione, ecc.). Definire il Colloquio come strumento terapeutico. Definire e descrivere l'effetto placebo Sapere avviare il colloquio con ilpaziente utilizzando tecniche utili a raccogliere informazioni (domande aperte, chiuse, di stimolo, ecc.) Presentare i principali test psico-diagnostici

Docente: BURLA FRANCO

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Ricapitolazione di matematica (includendo i logaritmi); dati, variabili, il foglio dilavoro; distribuzioni; tabelle di frequenze, grafici, istogrammi.Descrizione di distribuzioni - Simmetria, skewness; la media aritmetica; la media geometrica; lamediana; la media geo.Contrasto tra una malattia e la definizione di un caso di una malattia; Intervalli di normalità; tests di screening; tests diagnostici; ilcheck-up; evoluzione di tests per HIVmetrica; percentuali; centili; la deviazione standard.La probabilità e distribuzioni di probabilità: laddizione e lamoltiplicazione di probabilità; la distribuzione Normale; la distribuzione binomiale.Campionamento: Campionamento casuale; bias; errori di campionamento;lerrore standard di una stima; lintervallo di confidenza al 95%.Tests statistici della significatività. Razionale; Karl Popper; i tests di t „student, il test dichi-quadrato.Le misure di rischio. proporzioni, odds e tassi; il rischio relativo, il rischio attribuibile, prevalenza; incidenza.Applicazioni epidemiologiche. Ilfumo; lobesità; le cause di morte; la disuguaglianza di salute in Italia; la fertilità; la mortalità infantile; la mortalità materna; linterruzione volontaria digravidanza. Le tabelle di mortalità, Sopravvivenza, la speranza di vita.Strategie per la prevenzione: Vantaggi e svantaggi delle strategie basate sul individuoper esempio il screening, e quelle basate sulla popolazione, per esempio educazione per la salute.Anatomia e le periferie del computer; hands-on EXCEL,WORD, programmi di statistica.Evoluzione del concetto di salute e malattia nella storia della specie unana.Differenze della percezione di salute e malattienelle diverse etnie migranti.Introduzione al rapporto medico-paziente in situazioni cliniche partcolari.Conoscere i metodi informatici e statistici di analisi dellafrequenza cardiacaConoscere ed applicare gli indici di variabilita' a condizioni fisiologiche e patologicheSaper descrivere i principi che regolano la Codifica etrasmissione dell'informazione nei sistemi viventiSaper utilizzare, distinguendo fra problemi complicati e problemi complessi, i metodi più idonei allasoluzione di ciascunoSaper utilizzare le maggiori banche dati on line in campo medicoSaper usare gli strumenti informatici per selezionare l'informazionescientifica online e valutarne il valoreBioetica (crediti professionalizzanti, discussione di situazioni dalla cronaca).Definire la natura della scienza medica edella prassi clinica e inquadrarle nei diversi contesti storici e geograficiEssere in grado di inquadrare storicamente i principali sviluppi teorici e pratici dellamedicina e aver compreso i principali fattori, storico-culturali, che hanno influenzato levoluzione dei problemi medici e dei modelli della malattia;Essere ingrado di inquadrare le motivazione culturali che determinano la percezione dello stato di malattia e le aspettative dalla medicina da parte di pazientiprovenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiiEssere consapevole che il dibattito teorico sulla natura e il ruolo della medicina è influenzato daidee generali sulla natura della salute e della malattia;Essere consapevole delle sfide concettuali, metodologiche ed etiche della rivoluzione genomica inmedicina;Essere in grado di applicare le nozioni apprese alla ricostruzione storica della strategia di concettualizzazione di particolari malattie.Identificare lerelazioni fra psicologia, medicina, psicologia medica, psichiatria e definirne i campi di studio e di intervento; discutere criticamente le competenze richieste alMedico di Medicina Generale in questi settoriDefinire e caratterizzare le personalità in riferimento alle reazioni alla malattia organicaDefinire e classificare lemotivazioni e lo stressIdentificare le differenti caratteristiche e valenze della comunicazione non verbale e della comunicazione verbaleIdentificare il ruolo edescrivere il comportamento del medico nel colloquio Medico/Paziente per migliorare lo stile di vita e la qualità di vitaDescrivere i possibili modi di vivere irapporti con il medico e con la sanità da parte di pazienti provenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiDescrivere le basi teoriche e le possibilitecniche per facilitare la comunicazione Medico/Paziente (con il paziente che non collabora, che somatizza, con difficoltà di comprensione, ecc.). Definire il

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 75

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 76: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Colloquio come strumento terapeutico. Definire e descrivere l'effetto placeboSapere avviare il colloquio con il paziente utilizzando tecniche utili a raccogliereinformazioni (domande aperte, chiuse, di stimolo, ecc.)Presentare i principali test psico-diagnostici

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III - STORIA DELLA MEDICINA

in - Secondo anno - Primo semestre

Definire la natura della scienza medica e della prassi clinica e inquadrarle nei diversi contesti storici e geograficiEssere in grado di inquadrare storicamente iprincipali sviluppi teorici e pratici della medicina e aver compreso i principali fattori, storico-culturali, che hanno influenzato levoluzione dei problemi medici edei modelli della malattia;Essere in grado di inquadrare le motivazione culturali che determinano la percezione dello stato di malattia e le aspettative dallamedicina da parte di pazienti provenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiiEssere consapevole che il dibattito teorico sulla natura e il ruolo dellamedicina è influenzato da idee generali sulla natura della salute e della malattia;Essere consapevole delle sfide concettuali, metodologiche ed etiche dellarivoluzione genomica in medicina;Essere in grado di applicare le nozioni apprese alla ricostruzione storica della strategia di concettualizzazione di particolarimalattie.

Docente: OTTINI LAURA

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Ricapitolazione di matematica (includendo i logaritmi); dati, variabili, il foglio dilavoro; distribuzioni; tabelle di frequenze, grafici, istogrammi.Descrizione di distribuzioni - Simmetria, skewness; la media aritmetica; la media geometrica; lamediana; la media geo.Contrasto tra una malattia e la definizione di un caso di una malattia; Intervalli di normalità; tests di screening; tests diagnostici; ilcheck-up; evoluzione di tests per HIVmetrica; percentuali; centili; la deviazione standard.La probabilità e distribuzioni di probabilità: laddizione e lamoltiplicazione di probabilità; la distribuzione Normale; la distribuzione binomiale.Campionamento: Campionamento casuale; bias; errori di campionamento;lerrore standard di una stima; lintervallo di confidenza al 95%.Tests statistici della significatività. Razionale; Karl Popper; i tests di t „student, il test dichi-quadrato.Le misure di rischio. proporzioni, odds e tassi; il rischio relativo, il rischio attribuibile, prevalenza; incidenza.Applicazioni epidemiologiche. Ilfumo; lobesità; le cause di morte; la disuguaglianza di salute in Italia; la fertilità; la mortalità infantile; la mortalità materna; linterruzione volontaria digravidanza. Le tabelle di mortalità, Sopravvivenza, la speranza di vita.Strategie per la prevenzione: Vantaggi e svantaggi delle strategie basate sul individuoper esempio il screening, e quelle basate sulla popolazione, per esempio educazione per la salute.Anatomia e le periferie del computer; hands-on EXCEL,WORD, programmi di statistica.Evoluzione del concetto di salute e malattia nella storia della specie unana.Differenze della percezione di salute e malattienelle diverse etnie migranti.Introduzione al rapporto medico-paziente in situazioni cliniche partcolari.Conoscere i metodi informatici e statistici di analisi dellafrequenza cardiacaConoscere ed applicare gli indici di variabilita' a condizioni fisiologiche e patologicheSaper descrivere i principi che regolano la Codifica etrasmissione dell'informazione nei sistemi viventiSaper utilizzare, distinguendo fra problemi complicati e problemi complessi, i metodi più idonei allasoluzione di ciascunoSaper utilizzare le maggiori banche dati on line in campo medicoSaper usare gli strumenti informatici per selezionare l'informazionescientifica online e valutarne il valoreBioetica (crediti professionalizzanti, discussione di situazioni dalla cronaca).Definire la natura della scienza medica edella prassi clinica e inquadrarle nei diversi contesti storici e geograficiEssere in grado di inquadrare storicamente i principali sviluppi teorici e pratici dellamedicina e aver compreso i principali fattori, storico-culturali, che hanno influenzato levoluzione dei problemi medici e dei modelli della malattia;Essere ingrado di inquadrare le motivazione culturali che determinano la percezione dello stato di malattia e le aspettative dalla medicina da parte di pazientiprovenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiiEssere consapevole che il dibattito teorico sulla natura e il ruolo della medicina è influenzato daidee generali sulla natura della salute e della malattia;Essere consapevole delle sfide concettuali, metodologiche ed etiche della rivoluzione genomica inmedicina;Essere in grado di applicare le nozioni apprese alla ricostruzione storica della strategia di concettualizzazione di particolari malattie.Identificare lerelazioni fra psicologia, medicina, psicologia medica, psichiatria e definirne i campi di studio e di intervento; discutere criticamente le competenze richieste alMedico di Medicina Generale in questi settoriDefinire e caratterizzare le personalità in riferimento alle reazioni alla malattia organicaDefinire e classificare lemotivazioni e lo stressIdentificare le differenti caratteristiche e valenze della comunicazione non verbale e della comunicazione verbaleIdentificare il ruolo edescrivere il comportamento del medico nel colloquio Medico/Paziente per migliorare lo stile di vita e la qualità di vitaDescrivere i possibili modi di vivere irapporti con il medico e con la sanità da parte di pazienti provenienti da contesti sociali, culturali, ambientali diversiDescrivere le basi teoriche e le possibilitecniche per facilitare la comunicazione Medico/Paziente (con il paziente che non collabora, che somatizza, con difficoltà di comprensione, ecc.). Definire ilColloquio come strumento terapeutico. Definire e descrivere l'effetto placeboSapere avviare il colloquio con il paziente utilizzando tecniche utili a raccogliereinformazioni (domande aperte, chiuse, di stimolo, ecc.)Presentare i principali test psico-diagnostici

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA

in - Quinto anno - Primo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:La costruzione sociale della salute e trasformazione del concetto di salute nellasocietà moderna. Levoluzione del piano sanitario nazionale: dalla cultura della prestazione alla cultura del servizio e le campagne di comunicazione socialesulla saluteComunicazione, salute e mass media nella costruzione della realtà: percezione e costruzione sociale del rischio (Risk analysis culturaltheory)Conoscere i principi della fisiologia, epidemiologia e igiene del lavoro nel contesto delle finalità della medicina del lavoroSaper distinguere fraprevenzione e protezione, rischio e fattore di rischio, infortunio e malattia professionale, malattie correlate al lavoro e saper discutere il significato dimonitoraggio biologico e ambientale, sorveglianza sanitaria, Valori limite di soglia (TLV), esposizioni a basse dosi di agenti nocivi.Saper identificare le causedelle principali patologie dorgano professionali (broncopneumopatie, allergopatie, dermopatie, epatopatie, nefropatie, cardiopatie, empatie, patologieneurologiche)Sapere distinguere le tipologie di danno ambientale: polveri, rumore., vibrazioni, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, agenti chimici (metalli,solventi e pesticidi)Saper distinguere i processi di concerogenesi professionale dalla cancerogenesi spontaneaConoscere la rilevanza dei rischi trasversali(postura, movimentazione manuale dei carichi, lavoro al video terminale, stress da lavoro eccessivo e da mobbing)Sapere identificare i rischi e le patologienelle professioni sanitarieSapere valutare iol ruolo dell'ergonomia per garantire procedure di sicurezza e di igiene del lavoro.Conoscere le principali figuredella prevenzione e protezione dai rischi lavorativi: datore di lavoro, dirigente, preposto, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, lavoratore, servizio diprevenzione e protezione, organo di vigilanza, medico competenteVisite del medico competente e sopralluoghi negli ambienti di lavoroSaper descrivere lanormativa e la organizzazione del Servizio sanitario e saperne discutere gli aspetti criticiComprendere il significato della responsabilità in ambito sanitario ela sua articolazione nei diversi livelli gestionali (con particolare attenzione alla figure dei dirigenti)Sapere applicare i criteri per il trattamento sanitarioobbligatorioPrassi di prevenzione di malattie infettive: vaccinazioni e denuncie di leggeSaper applicare i criteri di accreditamento per gli studi medici eambulatoriSaper applicare i criteri di accreditamento per i reparti di medicina interna e di malattie infettiveSaper applicare i criteri di accreditamento per ireparti di chirurgiaSaper applicare i criteri di accreditamento per i reparti di terapia intensivaSaper applicare i criteri di accreditamento per i servizi diassistenza domiciliareTirocinio professionalizzante: casi clinici di malattie infettive e pneumologiaMedicina di comunità nel territorio urbano edextraurbanoApproccio a pazienti di diversa etnia: implicazioni di epidemiologia, antropologia culturale, psicologia del rapporto medico paziente, e patologia

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 76

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 77: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

geograficaDiscutere i fattori di rischio per patologie neoplastiche e l'utilità delle procedure di screening e possibilità reali offerte da queste nella prevenzione.Fornire informazioni sul trend dei dati epidemiologici italiani ed europeiTirocinio professionalizzante: casi clinici di oncologia, gastroenterologia,endocrinologiaSaper discutere i significati e le metodologie generali dell'economia sanitaria.Descrivere le metodologie adottate a livello nazionale, regionalee locale per programmare le attività (Programmazione Sanitaria) e le risorse da destinare alla sanità (il bilancio)Saper discutere i metodi per la valutazioneeconomica delle attività sanitarie: analisi dei costi; analisi costi-benefici; analisi costi-efficacia; analisi costi-utilità.Conoscere gli indicatori come metodi dicontrollo e valutazione della qualità del servizio offerto in uso a livello regionale e localeConoscere i criteri di valutazione dei bisogni sanitariConoscere iprincipali sistemi informativi di supporto

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - MEDICINA DEL LAVORO

in - Quinto anno - Primo semestre

La costruzione sociale della salute e trasformazione del concetto di salute nella società moderna. Levoluzione del piano sanitario nazionale: dalla culturadella prestazione alla cultura del servizio e le campagne di comunicazione sociale sulla saluteComunicazione, salute e mass media nella costruzione dellarealtà: percezione e costruzione sociale del rischio (Risk analysis cultural theory)Conoscere i principi della fisiologia, epidemiologia e igiene del lavoro nelcontesto delle finalità della medicina del lavoroSaper distinguere fra prevenzione e protezione, rischio e fattore di rischio, infortunio e malattia professionale,malattie correlate al lavoro e saper discutere il significato di monitoraggio biologico e ambientale, sorveglianza sanitaria, Valori limite di soglia (TLV),esposizioni a basse dosi di agenti nocivi.Saper identificare le cause delle principali patologie dorgano professionali (broncopneumopatie, allergopatie,dermopatie, epatopatie, nefropatie, cardiopatie, empatie, patologie neurologiche)Sapere distinguere le tipologie di danno ambientale: polveri, rumore.,vibrazioni, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, agenti chimici (metalli, solventi e pesticidi)Saper distinguere i processi di concerogenesi professionale dallacancerogenesi spontaneaConoscere la rilevanza dei rischi trasversali (postura, movimentazione manuale dei carichi, lavoro al video terminale, stress dalavoro eccessivo e da mobbing)Sapere identificare i rischi e le patologie nelle professioni sanitarieSapere valutare iol ruolo dell'ergonomia per garantireprocedure di sicurezza e di igiene del lavoro.Conoscere le principali figure della prevenzione e protezione dai rischi lavorativi: datore di lavoro, dirigente,preposto, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, lavoratore, servizio di prevenzione e protezione, organo di vigilanza, medico competenteVisite delmedico competente e sopralluoghi negli ambienti di lavoro

Docente: ROSATI MARIA VALERIA

Concetti generali di Medicina del Lavoro: evoluzione, finalità, principi generali e obiettivi della MdL. WHP. Principi di tossicologia industriale e igiene dellavoro. L’approccio al paziente : anamnesi professionale. Rapporti tra lavoro e salute: infortuni, malattie professionali e lavoro correlate. Normativa diriferimento Italiana ed Europea. Principali patologie da esposizione lavorativa ad agenti fisici, chimici, biologici e trasversali. Rischi e patologie nelleprofessioni sanitarie. Cancerogenesi professionale. Stress e lavoro. Le donne e la salute sul lavoro.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

in - Quinto anno - Primo semestre

La costruzione sociale della salute e trasformazione del concetto di salute nella società moderna. Levoluzione del piano sanitario nazionale: dalla culturadella prestazione alla cultura del servizio e le campagne di comunicazione sociale sulla saluteComunicazione, salute e mass media nella costruzione dellarealtà: percezione e costruzione sociale del rischio (Risk analysis cultural theory)Conoscere i principi della fisiologia, epidemiologia e igiene del lavoro nelcontesto delle finalità della medicina del lavoroSaper distinguere fra prevenzione e protezione, rischio e fattore di rischio, infortunio e malattia professionale,malattie correlate al lavoro e saper discutere il significato di monitoraggio biologico e ambientale, sorveglianza sanitaria, Valori limite di soglia (TLV),esposizioni a basse dosi di agenti nocivi.Saper identificare le cause delle principali patologie dorgano professionali (broncopneumopatie, allergopatie,dermopatie, epatopatie, nefropatie, cardiopatie, empatie, patologie neurologiche)Sapere distinguere le tipologie di danno ambientale: polveri, rumore.,vibrazioni, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, agenti chimici (metalli, solventi e pesticidi)Saper distinguere i processi di concerogenesi professionale dallacancerogenesi spontaneaConoscere la rilevanza dei rischi trasversali (postura, movimentazione manuale dei carichi, lavoro al video terminale, stress dalavoro eccessivo e da mobbing)Sapere identificare i rischi e le patologie nelle professioni sanitarieSapere valutare iol ruolo dell'ergonomia per garantireprocedure di sicurezza e di igiene del lavoro.Conoscere le principali figure della prevenzione e protezione dai rischi lavorativi: datore di lavoro, dirigente,preposto, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, lavoratore, servizio di prevenzione e protezione, organo di vigilanza, medico competenteVisite delmedico competente e sopralluoghi negli ambienti di lavoro

Docente: ROSATI MARIA VALERIA

Concetti generali di Medicina del Lavoro: evoluzione, finalità, principi generali e obiettivi della MdL. WHP. Principi di tossicologia industriale e igiene dellavoro. L’approccio al paziente : anamnesi professionale. Rapporti tra lavoro e salute: infortuni, malattie professionali e lavoro correlate. Normativa diriferimento Italiana ed Europea. Principali patologie da esposizione lavorativa ad agenti fisici, chimici, biologici e trasversali. Rischi e patologie nelleprofessioni sanitarie. Cancerogenesi professionale. Stress e lavoro. Le donne e la salute sul lavoro.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA

in - Secondo anno - Secondo semestre, in - Terzo anno - Primo semestre, in - Terzo anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Indicare i principi generali e discutere criticamente le metodologie di valutazioneetica di un caso clinicoIndicare e discutere i principi etici e morali che si oppongono all'accanimento terapeuticoEtica del diritto alla vita in un malatoterminale: conoscere il significato di eutanasia ed i limiti applicativi nei riguardi del paziente e della famigliaDefinire e discutere i principi condivisi dell'eticamedica: beneficialità, non maleficialità, rispetto dell'autonomia del paziente, giustiziaDefinire la visione della salute, della malattia e del malato nelle principaliculture contemporanee. Discutere la possibile dimensione multietnica della Medicina futuraDescrivere brevemente la storia della microbiologia e delinearnel'influenza sulla nascita del pensiero causale in medicinaNell'approccio qualitativo all'anamnesi: valutare la personalità e lo stile di vita del pazienteUtilizzarele basi del ragionamento clinico per definire le indagini diagnostiche di prima scelta, secondo criteri decisionali di efficienza ed efficacia e in funzione delrapporto tra benefici, rischi e costiDescrivere le principali strategie logiche atte a formulare una diagnosi, una prognosi; definire la serendipità e il suo ruolo

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 77

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 78: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

nella diagnosi clinica e nella scoperta in medicina; illustrare i concetti di disturbo bersaglio e infermitàDiscutere criticamente i principi e le regole dellaEvidence Based Medicine per l'analisi e la soluzione dei problemi cliniciStoria ed epistemologia del metodo sperimentale, l'evoluzione del metodo clinico e leorigini della sperimentazione clinicaStrutture logiche e modelli cognitivi del ragionamento diagnostico e della Medicina basata sulle prove (Evidence BasedMedicine – EBM)La statistica medica e la epidemiologia clinica e l'inglese scientifico come strumenti importanti per valutare le evidenze cliniche e/osperimentaliPianificazione e conduzione di una ricerca in medicina: statistica (tests di significatività, calcolo delle dimensione del campione, metanalisi, ect) emetodologia e “journal club”Insegnamento del linguaggio medico e della scrittura scientifica come strumenti per la comunicazione con gli operatori sanitari econ il pazienteSaper impostare il rapporto medico-pazienteSapere eseguire l'anamnesiSaper eseguire l'esame obiettivoDiscutere sui rischi e sullecaratteristiche dell'errore in medicina, esaminando epicriticamente processi decisionali veri o simulatiDisegnare un albero genealogico come strumento diapplicazione della genetica formale nella diagnosi di malattie mono- o multi-genicheIndividuare le tappe fondamentali del ragionamento clinico(individuazione e definizione di problema, ipotesi iniziali, controllo delle ipotesi Verifica e Falsificazione, il processo decisionale)Saper utiklizzare gli strumentiper la registrazione dei dati medici: cartella clinica orientata per problemi e schede per pianificare sperimentazioni clinicheRiconoscimento di quadri cliniciattraverso algoritmi diagnostici, metodo ipotetico-deduttivo, metodo abdicativo e tecniche di role playSaper distinguere e discutere i principali sintomi e segniclinici (dispnea, dolore toracico, ematemesi, melena, emoftoe, febbre, dolore addominale, cefalea, manifestazioni cutanee di malattie sistemiche)Saperdistinguere e discutere i risultati quantitativi e qualitativi di esami strumentali e di laboratorio come strumenti diagnostici

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - METODOLOGIA CLINICA CHIRURGICA

in - Secondo anno - Secondo semestre

Indicare i principi generali e discutere criticamente le metodologie di valutazione etica di un caso clinicoIndicare e discutere i principi etici e morali che sioppongono all'accanimento terapeuticoEtica del diritto alla vita in un malato terminale: conoscere il significato di eutanasia ed i limiti applicativi nei riguardidel paziente e della famigliaDefinire e discutere i principi condivisi dell'etica medica: beneficialità, non maleficialità, rispetto dell'autonomia del paziente,giustiziaDefinire la visione della salute, della malattia e del malato nelle principali culture contemporanee. Discutere la possibile dimensione multietnica dellaMedicina futuraDescrivere brevemente la storia della microbiologia e delinearne l'influenza sulla nascita del pensiero causale in medicinaNell'approccioqualitativo all'anamnesi: valutare la personalità e lo stile di vita del pazienteUtilizzare le basi del ragionamento clinico per definire le indagini diagnostiche diprima scelta, secondo criteri decisionali di efficienza ed efficacia e in funzione del rapporto tra benefici, rischi e costiDescrivere le principali strategie logicheatte a formulare una diagnosi, una prognosi; definire la serendipità e il suo ruolo nella diagnosi clinica e nella scoperta in medicina; illustrare i concetti didisturbo bersaglio e infermitàDiscutere criticamente i principi e le regole della Evidence Based Medicine per l'analisi e la soluzione dei problemi clinici

Docente: PIERMATTEI MARIA ALESSANDRA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA IIndicare i principi generali e discutere criticamente le metodologie di valutazione etica di un casoclinicoIndicare e discutere i principi etici e morali che si oppongono all'accanimento terapeuticoEtica del diritto alla vita in un malato terminale: conoscere ilsignificato di eutanasia ed i limiti applicativi nei riguardi del paziente e della famigliaDefinire e discutere i principi condivisi dell'etica medica: beneficialità, nonmaleficialità, rispetto dell'autonomia del paziente, giustiziaDefinire la visione della salute, della malattia e del malato nelle principali culture contemporanee.Discutere la possibile dimensione multietnica della Medicina futuraDescrivere brevemente la storia della microbiologia e delinearne l'influenza sulla nascitadel pensiero causale in medicinaNell'approccio qualitativo all'anamnesi: valutare la personalità e lo stile di vita del pazienteUtilizzare le basi delragionamento clinico per definire le indagini diagnostiche di prima scelta, secondo criteri decisionali di efficienza ed efficacia e in funzione del rapporto trabenefici, rischi e costiDescrivere le principali strategie logiche atte a formulare una diagnosi, una prognosi; definire la serendipità e il suo ruolo nella diagnosiclinica e nella scoperta in medicina; illustrare i concetti di disturbo bersaglio e infermitàDiscutere criticamente i principi e le regole della Evidence BasedMedicine per l'analisi e la soluzione dei problemi clinici

Docente: VESTRI ANNA RITA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA IIndicare i principi generali e discutere criticamente le metodologie di valutazione etica di un casoclinicoIndicare e discutere i principi etici e morali che si oppongono all'accanimento terapeuticoEtica del diritto alla vita in un malato terminale: conoscere ilsignificato di eutanasia ed i limiti applicativi nei riguardi del paziente e della famigliaDefinire e discutere i principi condivisi dell'etica medica: beneficialità, nonmaleficialità, rispetto dell'autonomia del paziente, giustiziaDefinire la visione della salute, della malattia e del malato nelle principali culture contemporanee.Discutere la possibile dimensione multietnica della Medicina futuraDescrivere brevemente la storia della microbiologia e delinearne l'influenza sulla nascitadel pensiero causale in medicinaNell'approccio qualitativo all'anamnesi: valutare la personalità e lo stile di vita del pazienteUtilizzare le basi delragionamento clinico per definire le indagini diagnostiche di prima scelta, secondo criteri decisionali di efficienza ed efficacia e in funzione del rapporto trabenefici, rischi e costiDescrivere le principali strategie logiche atte a formulare una diagnosi, una prognosi; definire la serendipità e il suo ruolo nella diagnosiclinica e nella scoperta in medicina; illustrare i concetti di disturbo bersaglio e infermitàDiscutere criticamente i principi e le regole della Evidence BasedMedicine per l'analisi e la soluzione dei problemi clinici

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - METODOLOGIA CLINICA MEDICA

in - Secondo anno - Secondo semestre

Nell'approccio qualitativo all'anamnesi: valutare la personalità e lo stile di vita del pazienteUtilizzare le basi del ragionamento clinico per definire le indaginidiagnostiche di prima scelta, secondo criteri decisionali di efficienza ed efficacia e in funzione del rapporto tra benefici, rischi e costiDescrivere le principalistrategie logiche atte a formulare una diagnosi, una prognosi; definire la serendipità e il suo ruolo nella diagnosi clinica e nella scoperta in medicina; illustrarei concetti di disturbo bersaglio e infermitàDiscutere criticamente i principi e le regole della Evidence Based Medicine per l'analisi e la soluzione dei problemiclinici

Docente: LOFFREDO LORENZO

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA IIndicare i principi generali e discutere criticamente le metodologie di valutazione etica di un casoclinicoIndicare e discutere i principi etici e morali che si oppongono all'accanimento terapeuticoEtica del diritto alla vita in un malato terminale: conoscere ilsignificato di eutanasia ed i limiti applicativi nei riguardi del paziente e della famigliaDefinire e discutere i principi condivisi dell'etica medica: beneficialità, non

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 78

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 79: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

maleficialità, rispetto dell'autonomia del paziente, giustiziaDefinire la visione della salute, della malattia e del malato nelle principali culture contemporanee.Discutere la possibile dimensione multietnica della Medicina futuraDescrivere brevemente la storia della microbiologia e delinearne l'influenza sulla nascitadel pensiero causale in medicinaNell'approccio qualitativo all'anamnesi: valutare la personalità e lo stile di vita del pazienteUtilizzare le basi delragionamento clinico per definire le indagini diagnostiche di prima scelta, secondo criteri decisionali di efficienza ed efficacia e in funzione del rapporto trabenefici, rischi e costiDescrivere le principali strategie logiche atte a formulare una diagnosi, una prognosi; definire la serendipità e il suo ruolo nella diagnosiclinica e nella scoperta in medicina; illustrare i concetti di disturbo bersaglio e infermitàDiscutere criticamente i principi e le regole della Evidence BasedMedicine per l'analisi e la soluzione dei problemi clinici

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - STORIA DELLA MEDICINA, BIOETICA

in - Secondo anno - Secondo semestre

Indicare i principi generali e discutere criticamente le metodologie di valutazione etica di un caso clinicoIndicare e discutere i principi etici e morali che sioppongono all'accanimento terapeuticoEtica del diritto alla vita in un malato terminale: conoscere il significato di eutanasia ed i limiti applicativi nei riguardidel paziente e della famigliaDefinire e discutere i principi condivisi dell'etica medica: beneficialità, non maleficialità, rispetto dell'autonomia del paziente,giustiziaDefinire la visione della salute, della malattia e del malato nelle principali culture contemporanee. Discutere la possibile dimensione multietnica dellaMedicina futuraDescrivere brevemente la storia della microbiologia e delinearne l'influenza sulla nascita del pensiero causale in medicina

Docente: OTTINI LAURA

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA IIndicare i principi generali e discutere criticamente le metodologie di valutazione etica di un casoclinicoIndicare e discutere i principi etici e morali che si oppongono all'accanimento terapeuticoEtica del diritto alla vita in un malato terminale: conoscere ilsignificato di eutanasia ed i limiti applicativi nei riguardi del paziente e della famigliaDefinire e discutere i principi condivisi dell'etica medica: beneficialità, nonmaleficialità, rispetto dell'autonomia del paziente, giustiziaDefinire la visione della salute, della malattia e del malato nelle principali culture contemporanee.Discutere la possibile dimensione multietnica della Medicina futuraDescrivere brevemente la storia della microbiologia e delinearne l'influenza sulla nascitadel pensiero causale in medicinaNell'approccio qualitativo all'anamnesi: valutare la personalità e lo stile di vita del pazienteUtilizzare le basi delragionamento clinico per definire le indagini diagnostiche di prima scelta, secondo criteri decisionali di efficienza ed efficacia e in funzione del rapporto trabenefici, rischi e costiDescrivere le principali strategie logiche atte a formulare una diagnosi, una prognosi; definire la serendipità e il suo ruolo nella diagnosiclinica e nella scoperta in medicina; illustrare i concetti di disturbo bersaglio e infermitàDiscutere criticamente i principi e le regole della Evidence BasedMedicine per l'analisi e la soluzione dei problemi clinici

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - METODOLOGIA CLINICA CHIRURGICA

in - Terzo anno - Primo semestre

Storia ed epistemologia del metodo sperimentale, l'evoluzione del metodo clinico e le origini della sperimentazione clinica Strutture logiche e modelli cognitividel ragionamento diagnostico e della Medicina basata sulle prove (Evidence Based Medicine – EBM) La statistica medica e la epidemiologia clinica el'inglese scientifico come strumenti importanti per valutare le evidenze cliniche e/o sperimentali Pianificazione e conduzione di una ricerca in medicina:statistica (tests di significatività, calcolo delle dimensione del campione, metanalisi, ect) e metodologia e “journal club” Insegnamento del linguaggio medicoe della scrittura scientifica come strumenti per la comunicazione con gli operatori sanitari e con il paziente Saper impostare il rapporto medico-pazienteSapere eseguire l'anamnesi Saper eseguire l'esame obiettivo

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - METODOLOGIA CLINICA MEDICA

in - Terzo anno - Primo semestre

Storia ed epistemologia del metodo sperimentale, l'evoluzione del metodo clinico e le origini della sperimentazione clinica Strutture logiche e modelli cognitividel ragionamento diagnostico e della Medicina basata sulle prove (Evidence Based Medicine – EBM) La statistica medica e la epidemiologia clinica el'inglese scientifico come strumenti importanti per valutare le evidenze cliniche e/o sperimentali Pianificazione e conduzione di una ricerca in medicina:statistica (tests di significatività, calcolo delle dimensione del campione, metanalisi, ect) e metodologia e “journal club” Insegnamento del linguaggio medicoe della scrittura scientifica come strumenti per la comunicazione con gli operatori sanitari e con il paziente Saper impostare il rapporto medico-pazienteSapere eseguire l'anamnesi Saper eseguire l'esame obiettivo

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA CLINICA

in - Terzo anno - Primo semestre

Storia ed epistemologia del metodo sperimentale, l'evoluzione del metodo clinico e le origini della sperimentazione clinica Strutture logiche e modelli cognitividel ragionamento diagnostico e della Medicina basata sulle prove (Evidence Based Medicine – EBM) La statistica medica e la epidemiologia clinica el'inglese scientifico come strumenti importanti per valutare le evidenze cliniche e/o sperimentali Pianificazione e conduzione di una ricerca in medicina:statistica (tests di significatività, calcolo delle dimensione del campione, metanalisi, ect) e metodologia e “journal club” Insegnamento del linguaggio medicoe della scrittura scientifica come strumenti per la comunicazione con gli operatori sanitari e con il paziente Saper impostare il rapporto medico-pazienteSapere eseguire l'anamnesi Saper eseguire l'esame obiettivo

Docente: VESTRI ANNA RITA

Modelli fondamentali di studio in epidemiologia: studi osservazionali descrittivi e trasversali. studi analitici di coorte e caso-controllo. Misure di occorrenza:tassi di prevalenza e tassi di incidenza. Misure di associazione: rischio assoluto, rischio attribuibile, rischio relativo, odds ratio

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - SCIENZE INFERMIERISTICHE

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 79

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 80: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

in - Terzo anno - Primo semestre

Storia ed epistemologia del metodo sperimentale, l'evoluzione del metodo clinico e le origini della sperimentazione clinica Strutture logiche e modelli cognitividel ragionamento diagnostico e della Medicina basata sulle prove (Evidence Based Medicine – EBM) La statistica medica e la epidemiologia clinica el'inglese scientifico come strumenti importanti per valutare le evidenze cliniche e/o sperimentali Pianificazione e conduzione di una ricerca in medicina:statistica (tests di significatività, calcolo delle dimensione del campione, metanalisi, ect) e metodologia e “journal club” Insegnamento del linguaggio medicoe della scrittura scientifica come strumenti per la comunicazione con gli operatori sanitari e con il paziente Saper impostare il rapporto medico-pazienteSapere eseguire l'anamnesi Saper eseguire l'esame obiettivo

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - STORIA DELLA MEDICINA

in - Terzo anno - Primo semestre

Storia ed epistemologia del metodo sperimentale, l'evoluzione del metodo clinico e le origini della sperimentazione clinicaStrutture logiche e modelli cognitividel ragionamento diagnostico e della Medicina basata sulle prove (Evidence Based Medicine – EBM)La statistica medica e la epidemiologia clinica el'inglese scientifico come strumenti importanti per valutare le evidenze cliniche e/o sperimentaliPianificazione e conduzione di una ricerca in medicina:statistica (tests di significatività, calcolo delle dimensione del campione, metanalisi, ect) e metodologia e “journal club”Insegnamento del linguaggio medico edella scrittura scientifica come strumenti per la comunicazione con gli operatori sanitari e con il pazienteSaper impostare il rapporto medico-pazienteSapereeseguire l'anamnesiSaper eseguire l'esame obiettivo

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA III - METODOLOGIA CLINICA CHIRURGICA

in - Terzo anno - Secondo semestre

Discutere sui rischi e sulle caratteristiche dell'errore in medicina, esaminando epicriticamente processi decisionali veri o simulatiDisegnare un alberogenealogico come strumento di applicazione della genetica formale nella diagnosi di malattie mono- o multi-genicheIndividuare le tappe fondamentali delragionamento clinico (individuazione e definizione di problema, ipotesi iniziali, controllo delle ipotesi Verifica e Falsificazione, il processo decisionale)Saperutiklizzare gli strumenti per la registrazione dei dati medici: cartella clinica orientata per problemi e schede per pianificare sperimentazioniclinicheRiconoscimento di quadri clinici attraverso algoritmi diagnostici, metodo ipotetico-deduttivo, metodo abdicativo e tecniche di role playSaperdistinguere e discutere i principali sintomi e segni clinici (dispnea, dolore toracico, ematemesi, melena, emoftoe, febbre, dolore addominale, cefalea,manifestazioni cutanee di malattie sistemiche)Saper distinguere e discutere i risultati quantitativi e qualitativi di esami strumentali e di laboratorio comestrumenti diagnostici

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA III - METODOLOGIA CLINICA MEDICA

in - Terzo anno - Secondo semestre

Discutere sui rischi e sulle caratteristiche dell'errore in medicina, esaminando epicriticamente processi decisionali veri o simulatiDisegnare un alberogenealogico come strumento di applicazione della genetica formale nella diagnosi di malattie mono- o multi-genicheIndividuare le tappe fondamentali delragionamento clinico (individuazione e definizione di problema, ipotesi iniziali, controllo delle ipotesi Verifica e Falsificazione, il processo decisionale)Saperutiklizzare gli strumenti per la registrazione dei dati medici: cartella clinica orientata per problemi e schede per pianificare sperimentazioniclinicheRiconoscimento di quadri clinici attraverso algoritmi diagnostici, metodo ipotetico-deduttivo, metodo abdicativo e tecniche di role playSaperdistinguere e discutere i principali sintomi e segni clinici (dispnea, dolore toracico, ematemesi, melena, emoftoe, febbre, dolore addominale, cefalea,manifestazioni cutanee di malattie sistemiche)Saper distinguere e discutere i risultati quantitativi e qualitativi di esami strumentali e di laboratorio comestrumenti diagnostici

Docente: RIGGIO OLIVIERO

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I Indicare i principi generali e discutere criticamente le metodologie di valutazione etica di un caso clinicoIndicare e discutere i principi etici e morali che si oppongono all'accanimento terapeutico Etica del diritto alla vita in un malato terminale: conoscere ilsignificato di eutanasia ed i limiti applicativi nei riguardi del paziente e della famiglia Definire e discutere i principi condivisi dell'etica medica: beneficialità,non maleficialità, rispetto dell'autonomia del paziente, giustizia Definire la visione della salute, della malattia e del malato nelle principali culturecontemporanee. Discutere la possibile dimensione multietnica della Medicina futura Descrivere brevemente la storia della microbiologia e delinearnel'influenza sulla nascita del pensiero causale in medicina Nell'approccio qualitativo all'anamnesi: valutare la personalità e lo stile di vita del paziente Utilizzarele basi del ragionamento clinico per definire le indagini diagnostiche di prima scelta, secondo criteri decisionali di efficienza ed efficacia e in funzione delrapporto tra benefici, rischi e costi Descrivere le principali strategie logiche atte a formulare una diagnosi, una prognosi; definire la serendipità e il suo ruolonella diagnosi clinica e nella scoperta in medicina; illustrare i concetti di disturbo bersaglio e infermità Discutere criticamente i principi e le regole dellaEvidence Based Medicine per l'analisi e la soluzione dei problemi clinici METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II Storia ed epistemologia delmetodo sperimentale, l’evoluzione del metodo clinico e le origini della sperimentazione clinica Strutture logiche e modelli cognitivi del ragionamentodiagnostico e della Medicina basata sulle prove (Evidence Based Medicine – EBM) La statistica medica e la epidemiologia clinica e l’inglese scientifico comestrumenti importanti per valutare le evidenze cliniche e/o sperimentali Pianificazione e conduzione di una ricerca in medicina: statistica (tests di significatività,calcolo delle dimensione del campione, metanalisi, ect) e metodologia e “journal club” Insegnamento del linguaggio medico e della scrittura scientifica comestrumenti per la comunicazione con gli operatori sanitari e con il paziente Saper impostare il rapporto medico-paziente Sapere eseguire l’anamnesi Sapereseguire l’esame obiettivo METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA III Discutere sui rischi e sulle caratteristiche dell'errore in medicina,

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 80

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 81: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

esaminando epicriticamente processi decisionali veri o simulati Disegnare un albero genealogico come strumento di applicazione della genetica formalenella diagnosi di malattie mono- o multi-geniche Individuare le tappe fondamentali del ragionamento clinico (individuazione e definizione di problema, ipotesiiniziali, controllo delle ipotesi Verifica e Falsificazione, il processo decisionale) Saper utiklizzare gli strumenti per la registrazione dei dati medici: cartellaclinica orientata per problemi e schede per pianificare sperimentazioni cliniche Riconoscimento di quadri clinici attraverso algoritmi diagnostici, metodoipotetico-deduttivo, metodo abdicativo e tecniche di role play Saper distinguere e discutere i principali sintomi e segni clinici (dispnea, dolore toracico,ematemesi, melena, emoftoe, febbre, dolore addominale, cefalea, manifestazioni cutanee di malattie sistemiche) Saper distinguere e discutere i risultatiquantitativi e qualitativi di esami strumentali e di laboratorio come strumenti diagnostici

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA III - METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA CLINICA

in - Terzo anno - Secondo semestre

Discutere sui rischi e sulle caratteristiche dell'errore in medicina, esaminando epicriticamente processi decisionali veri o simulatiDisegnare un alberogenealogico come strumento di applicazione della genetica formale nella diagnosi di malattie mono- o multi-genicheIndividuare le tappe fondamentali delragionamento clinico (individuazione e definizione di problema, ipotesi iniziali, controllo delle ipotesi Verifica e Falsificazione, il processo decisionale)Saperutiklizzare gli strumenti per la registrazione dei dati medici: cartella clinica orientata per problemi e schede per pianificare sperimentazioniclinicheRiconoscimento di quadri clinici attraverso algoritmi diagnostici, metodo ipotetico-deduttivo, metodo abdicativo e tecniche di role playSaperdistinguere e discutere i principali sintomi e segni clinici (dispnea, dolore toracico, ematemesi, melena, emoftoe, febbre, dolore addominale, cefalea,manifestazioni cutanee di malattie sistemiche)Saper distinguere e discutere i risultati quantitativi e qualitativi di esami strumentali e di laboratorio comestrumenti diagnostici

Docente: VESTRI ANNA RITA

Modelli fondamentali di studio in epidemiologia: studi osservazionali descrittivi e trasversali. studi analitici di coorte e caso-controllo. Misure di occorrenza:tassi di prevalenza e tassi di incidenza. Misure di associazione: rischio assoluto, rischio attribuibile, rischio relativo, odds ratio

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA

in - Primo anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Indicare i principali metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti; illustrare iprincipi su cui si basano i metodi istochimiciIdentificare la morfologia delle principali strutture delle cellule dei mammiferiIllustrare i principi generali cheregolano il differenziamento, l'istogenesi e l'omeostasi tissutaleDefinire i diversi tipi di cellule staminali, descriverne le caratteristiche e le modalità per la lorodeterminazioneIllustrare le funzioni del testicolo, la spermatogenesi ed i relativi meccanismi di controllo ormonaleIllustrare le funzioni dell'ovaio,dell'ovogenesi. Descrivere le fasi dell' ovulazione del ciclo ovarico, ciclo uterino ed i relativi meccanismi di controllo ormonaleIllustrare la formazione dellozigote,le fasi dello sviluppo pre-impianto, e quelle dello sviluppo dopo l'ipianto fino alla formazione del disco embrionale bilaminare e delle cavità amniotica evitellinaIllustrare i fenomeni che regolano lo sviluppo del disco embrionale trilaminare, la neurulazione, lo sviluppo dei somiti e del celoma embrionale, delsistema cardiovascolare primitivo e dei villi coriali, nonché le fasi del ripiegamento dell'embrioneIllustrare lo sviluppo del sistema nervoso centrale eperifericoIllustrare lo sviluppo dell'apparato scheletrico e muscolare, dell'apparato urogenitale, delle cavità del corpo e dell'apparato cardiovascolareIllustrarelo sviluppo dell'apparato branchiale, del sistema respiratorio e dell'apparato digerenteIllustrare lo sviluppo e descrivere le caratteristiche morfofunzionali dellaplacenta e del corionDescrivere le caratteristiche dei rivestimenti epiteliali. Riconoscere e classificare gli epiteli di rivestimento e illustrare le lorospecializzazioni citologicheClassificare le ghiandole esocrine e le ghiandole endocrine e descriverne la caratteristiche morfofunzionali che ne consentono ilriconoscimentoDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali del tessuto connettivo propriamente detto, della matrice extracellulare, del liquido interstiziale,delle cellule del connettivo e del tessuto adiposo; spiegare i meccanismi di regolazione di quest'ultimo e le funzioni delle sue diverse componentiDescriverele caratteristiche morfo-funzionali del tessuto cartilagineo e del tessuto osseo, che ne consentono il riconoscimento; illustrare i meccanismi di ossificazione;descrivere le strutture del denteRiconoscere e classificare le cellule del sangue: eritrociti, granulociti, linfociti, monociti, piastrineDescrivere lo sviluppo ericonoscere le cellule emopoietiche, le cellule linfoidi e del sistema immunitarioDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali del tessuto muscolarescheletrico, cardiaco e liscio che ne consentono il riconoscimento; illustrare le basi strutturali alla base della contrazioneDescrivere le caratteristichemorfo-funzionali delle diverse componenti del tessuto nervoso: neurone. fibra nervosa, nervo, sinapsi interneuronica e neuromuscolare

BIOLOGIA MOLECOLARE

in - Primo anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Indicare i principali metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti; illustrare i principi su cui si basano i metodiistochimiciIdentificare la morfologia delle principali strutture delle cellule dei mammiferiIllustrare i principi generali che regolano il differenziamento,l'istogenesi e l'omeostasi tissutaleDefinire i diversi tipi di cellule staminali, descriverne le caratteristiche e le modalità per la loro determinazioneIllustrare lefunzioni del testicolo, la spermatogenesi ed i relativi meccanismi di controllo ormonaleIllustrare le funzioni dell'ovaio, dell'ovogenesi. Descrivere le fasi dell'ovulazione del ciclo ovarico, ciclo uterino ed i relativi meccanismi di controllo ormonaleIllustrare la formazione dello zigote,le fasi dello sviluppo pre-impianto,e quelle dello sviluppo dopo l'ipianto fino alla formazione del disco embrionale bilaminare e delle cavità amniotica e vitellinaIllustrare i fenomeni che regolanolo sviluppo del disco embrionale trilaminare, la neurulazione, lo sviluppo dei somiti e del celoma embrionale, del sistema cardiovascolare primitivo e dei villicoriali, nonché le fasi del ripiegamento dell'embrioneIllustrare lo sviluppo del sistema nervoso centrale e perifericoIllustrare lo sviluppo dell'apparatoscheletrico e muscolare, dell'apparato urogenitale, delle cavità del corpo e dell'apparato cardiovascolareIllustrare lo sviluppo dell'apparato branchiale, delsistema respiratorio e dell'apparato digerenteIllustrare lo sviluppo e descrivere le caratteristiche morfofunzionali della placenta e del corionDescrivere lecaratteristiche dei rivestimenti epiteliali. Riconoscere e classificare gli epiteli di rivestimento e illustrare le loro specializzazioni citologicheClassificare leghiandole esocrine e le ghiandole endocrine e descriverne la caratteristiche morfofunzionali che ne consentono il riconoscimentoDescrivere le caratteristichemorfo-funzionali del tessuto connettivo propriamente detto, della matrice extracellulare, del liquido interstiziale, delle cellule del connettivo e del tessutoadiposo; spiegare i meccanismi di regolazione di quest'ultimo e le funzioni delle sue diverse componentiDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali deltessuto cartilagineo e del tessuto osseo, che ne consentono il riconoscimento; illustrare i meccanismi di ossificazione; descrivere le strutture deldenteRiconoscere e classificare le cellule del sangue: eritrociti, granulociti, linfociti, monociti, piastrineDescrivere lo sviluppo e riconoscere le celluleemopoietiche, le cellule linfoidi e del sistema immunitarioDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali del tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 81

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 82: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

che ne consentono il riconoscimento; illustrare le basi strutturali alla base della contrazioneDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali delle diversecomponenti del tessuto nervoso: neurone. fibra nervosa, nervo, sinapsi interneuronica e neuromuscolare

Docente: ZIPARO ELIO

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA: ORGANI E APPARATI IIIndicare i principali metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti; illustrare i principi sucui si basano i metodi istochimiciIdentificare la morfologia delle principali strutture delle cellule dei mammiferiIllustrare i principi generali che regolano ildifferenziamento, l'istogenesi e l'omeostasi tissutaleDefinire i diversi tipi di cellule staminali, descriverne le caratteristiche e le modalità per la lorodeterminazioneIllustrare le funzioni del testicolo, la spermatogenesi ed i relativi meccanismi di controllo ormonaleIllustrare le funzioni dell'ovaio,dell'ovogenesi. Descrivere le fasi dell' ovulazione del ciclo ovarico, ciclo uterino ed i relativi meccanismi di controllo ormonaleIllustrare la formazione dellozigote,le fasi dello sviluppo pre-impianto, e quelle dello sviluppo dopo l'ipianto fino alla formazione del disco embrionale bilaminare e delle cavità amniotica evitellinaIllustrare i fenomeni che regolano lo sviluppo del disco embrionale trilaminare, la neurulazione, lo sviluppo dei somiti e del celoma embrionale, delsistema cardiovascolare primitivo e dei villi coriali, nonché le fasi del ripiegamento dell'embrioneIllustrare lo sviluppo del sistema nervoso centrale eperifericoIllustrare lo sviluppo dell'apparato scheletrico e muscolare, dell'apparato urogenitale, delle cavità del corpo e dell'apparato cardiovascolareIllustrarelo sviluppo dell'apparato branchiale, del sistema respiratorio e dell'apparato digerenteIllustrare lo sviluppo e descrivere le caratteristiche morfofunzionali dellaplacenta e del corionDescrivere le caratteristiche dei rivestimenti epiteliali. Riconoscere e classificare gli epiteli di rivestimento e illustrare le lorospecializzazioni citologicheClassificare le ghiandole esocrine e le ghiandole endocrine e descriverne la caratteristiche morfofunzionali che ne consentono ilriconoscimentoDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali del tessuto connettivo propriamente detto, della matrice extracellulare, del liquido interstiziale,delle cellule del connettivo e del tessuto adiposo; spiegare i meccanismi di regolazione di quest'ultimo e le funzioni delle sue diverse componentiDescriverele caratteristiche morfo-funzionali del tessuto cartilagineo e del tessuto osseo, che ne consentono il riconoscimento; illustrare i meccanismi di ossificazione;descrivere le strutture del denteRiconoscere e classificare le cellule del sangue: eritrociti, granulociti, linfociti, monociti, piastrineDescrivere lo sviluppo ericonoscere le cellule emopoietiche, le cellule linfoidi e del sistema immunitarioDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali del tessuto muscolarescheletrico, cardiaco e liscio che ne consentono il riconoscimento; illustrare le basi strutturali alla base della contrazioneDescrivere le caratteristichemorfo-funzionali delle diverse componenti del tessuto nervoso: neurone. fibra nervosa, nervo, sinapsi interneuronica e neuromuscolare

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA

in - Primo anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Indicare i principali metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti; illustrare i principi su cui si basano i metodiistochimiciIdentificare la morfologia delle principali strutture delle cellule dei mammiferiIllustrare i principi generali che regolano il differenziamento,l'istogenesi e l'omeostasi tissutaleDefinire i diversi tipi di cellule staminali, descriverne le caratteristiche e le modalità per la loro determinazioneIllustrare lefunzioni del testicolo, la spermatogenesi ed i relativi meccanismi di controllo ormonaleIllustrare le funzioni dell'ovaio, dell'ovogenesi. Descrivere le fasi dell'ovulazione del ciclo ovarico, ciclo uterino ed i relativi meccanismi di controllo ormonaleIllustrare la formazione dello zigote,le fasi dello sviluppo pre-impianto,e quelle dello sviluppo dopo l'ipianto fino alla formazione del disco embrionale bilaminare e delle cavità amniotica e vitellinaIllustrare i fenomeni che regolanolo sviluppo del disco embrionale trilaminare, la neurulazione, lo sviluppo dei somiti e del celoma embrionale, del sistema cardiovascolare primitivo e dei villicoriali, nonché le fasi del ripiegamento dell'embrioneIllustrare lo sviluppo del sistema nervoso centrale e perifericoIllustrare lo sviluppo dell'apparatoscheletrico e muscolare, dell'apparato urogenitale, delle cavità del corpo e dell'apparato cardiovascolareIllustrare lo sviluppo dell'apparato branchiale, delsistema respiratorio e dell'apparato digerenteIllustrare lo sviluppo e descrivere le caratteristiche morfofunzionali della placenta e del corionDescrivere lecaratteristiche dei rivestimenti epiteliali. Riconoscere e classificare gli epiteli di rivestimento e illustrare le loro specializzazioni citologicheClassificare leghiandole esocrine e le ghiandole endocrine e descriverne la caratteristiche morfofunzionali che ne consentono il riconoscimentoDescrivere le caratteristichemorfo-funzionali del tessuto connettivo propriamente detto, della matrice extracellulare, del liquido interstiziale, delle cellule del connettivo e del tessutoadiposo; spiegare i meccanismi di regolazione di quest'ultimo e le funzioni delle sue diverse componentiDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali deltessuto cartilagineo e del tessuto osseo, che ne consentono il riconoscimento; illustrare i meccanismi di ossificazione; descrivere le strutture deldenteRiconoscere e classificare le cellule del sangue: eritrociti, granulociti, linfociti, monociti, piastrineDescrivere lo sviluppo e riconoscere le celluleemopoietiche, le cellule linfoidi e del sistema immunitarioDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali del tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscioche ne consentono il riconoscimento; illustrare le basi strutturali alla base della contrazioneDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali delle diversecomponenti del tessuto nervoso: neurone. fibra nervosa, nervo, sinapsi interneuronica e neuromuscolare

Docente: COLETTI DARIO

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA: ORGANI E APPARATI IIIndicare i principali metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti; illustrare i principi sucui si basano i metodi istochimiciIdentificare la morfologia delle principali strutture delle cellule dei mammiferiIllustrare i principi generali che regolano ildifferenziamento, l'istogenesi e l'omeostasi tissutaleDefinire i diversi tipi di cellule staminali, descriverne le caratteristiche e le modalità per la lorodeterminazioneIllustrare le funzioni del testicolo, la spermatogenesi ed i relativi meccanismi di controllo ormonaleIllustrare le funzioni dell'ovaio,dell'ovogenesi. Descrivere le fasi dell' ovulazione del ciclo ovarico, ciclo uterino ed i relativi meccanismi di controllo ormonaleIllustrare la formazione dellozigote,le fasi dello sviluppo pre-impianto, e quelle dello sviluppo dopo l'ipianto fino alla formazione del disco embrionale bilaminare e delle cavità amniotica evitellinaIllustrare i fenomeni che regolano lo sviluppo del disco embrionale trilaminare, la neurulazione, lo sviluppo dei somiti e del celoma embrionale, delsistema cardiovascolare primitivo e dei villi coriali, nonché le fasi del ripiegamento dell'embrioneIllustrare lo sviluppo del sistema nervoso centrale eperifericoIllustrare lo sviluppo dell'apparato scheletrico e muscolare, dell'apparato urogenitale, delle cavità del corpo e dell'apparato cardiovascolareIllustrarelo sviluppo dell'apparato branchiale, del sistema respiratorio e dell'apparato digerenteIllustrare lo sviluppo e descrivere le caratteristiche morfofunzionali dellaplacenta e del corionDescrivere le caratteristiche dei rivestimenti epiteliali. Riconoscere e classificare gli epiteli di rivestimento e illustrare le lorospecializzazioni citologicheClassificare le ghiandole esocrine e le ghiandole endocrine e descriverne la caratteristiche morfofunzionali che ne consentono ilriconoscimentoDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali del tessuto connettivo propriamente detto, della matrice extracellulare, del liquido interstiziale,delle cellule del connettivo e del tessuto adiposo; spiegare i meccanismi di regolazione di quest'ultimo e le funzioni delle sue diverse componentiDescriverele caratteristiche morfo-funzionali del tessuto cartilagineo e del tessuto osseo, che ne consentono il riconoscimento; illustrare i meccanismi di ossificazione;descrivere le strutture del denteRiconoscere e classificare le cellule del sangue: eritrociti, granulociti, linfociti, monociti, piastrineDescrivere lo sviluppo ericonoscere le cellule emopoietiche, le cellule linfoidi e del sistema immunitarioDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali del tessuto muscolarescheletrico, cardiaco e liscio che ne consentono il riconoscimento; illustrare le basi strutturali alla base della contrazioneDescrivere le caratteristichemorfo-funzionali delle diverse componenti del tessuto nervoso: neurone. fibra nervosa, nervo, sinapsi interneuronica e neuromuscolare

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 82

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 83: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Docente: RICCIOLI ANNA

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA: ORGANI E APPARATI IIIndicare i principali metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti; illustrare i principi sucui si basano i metodi istochimiciIdentificare la morfologia delle principali strutture delle cellule dei mammiferiIllustrare i principi generali che regolano ildifferenziamento, l'istogenesi e l'omeostasi tissutaleDefinire i diversi tipi di cellule staminali, descriverne le caratteristiche e le modalità per la lorodeterminazioneIllustrare le funzioni del testicolo, la spermatogenesi ed i relativi meccanismi di controllo ormonaleIllustrare le funzioni dell'ovaio,dell'ovogenesi. Descrivere le fasi dell' ovulazione del ciclo ovarico, ciclo uterino ed i relativi meccanismi di controllo ormonaleIllustrare la formazione dellozigote,le fasi dello sviluppo pre-impianto, e quelle dello sviluppo dopo l'ipianto fino alla formazione del disco embrionale bilaminare e delle cavità amniotica evitellinaIllustrare i fenomeni che regolano lo sviluppo del disco embrionale trilaminare, la neurulazione, lo sviluppo dei somiti e del celoma embrionale, delsistema cardiovascolare primitivo e dei villi coriali, nonché le fasi del ripiegamento dell'embrioneIllustrare lo sviluppo del sistema nervoso centrale eperifericoIllustrare lo sviluppo dell'apparato scheletrico e muscolare, dell'apparato urogenitale, delle cavità del corpo e dell'apparato cardiovascolareIllustrarelo sviluppo dell'apparato branchiale, del sistema respiratorio e dell'apparato digerenteIllustrare lo sviluppo e descrivere le caratteristiche morfofunzionali dellaplacenta e del corionDescrivere le caratteristiche dei rivestimenti epiteliali. Riconoscere e classificare gli epiteli di rivestimento e illustrare le lorospecializzazioni citologicheClassificare le ghiandole esocrine e le ghiandole endocrine e descriverne la caratteristiche morfofunzionali che ne consentono ilriconoscimentoDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali del tessuto connettivo propriamente detto, della matrice extracellulare, del liquido interstiziale,delle cellule del connettivo e del tessuto adiposo; spiegare i meccanismi di regolazione di quest'ultimo e le funzioni delle sue diverse componentiDescriverele caratteristiche morfo-funzionali del tessuto cartilagineo e del tessuto osseo, che ne consentono il riconoscimento; illustrare i meccanismi di ossificazione;descrivere le strutture del denteRiconoscere e classificare le cellule del sangue: eritrociti, granulociti, linfociti, monociti, piastrineDescrivere lo sviluppo ericonoscere le cellule emopoietiche, le cellule linfoidi e del sistema immunitarioDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali del tessuto muscolarescheletrico, cardiaco e liscio che ne consentono il riconoscimento; illustrare le basi strutturali alla base della contrazioneDescrivere le caratteristichemorfo-funzionali delle diverse componenti del tessuto nervoso: neurone. fibra nervosa, nervo, sinapsi interneuronica e neuromuscolare

Docente: ZIPARO ELIO

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA: ORGANI E APPARATI IIIndicare i principali metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti; illustrare i principi sucui si basano i metodi istochimiciIdentificare la morfologia delle principali strutture delle cellule dei mammiferiIllustrare i principi generali che regolano ildifferenziamento, l'istogenesi e l'omeostasi tissutaleDefinire i diversi tipi di cellule staminali, descriverne le caratteristiche e le modalità per la lorodeterminazioneIllustrare le funzioni del testicolo, la spermatogenesi ed i relativi meccanismi di controllo ormonaleIllustrare le funzioni dell'ovaio,dell'ovogenesi. Descrivere le fasi dell' ovulazione del ciclo ovarico, ciclo uterino ed i relativi meccanismi di controllo ormonaleIllustrare la formazione dellozigote,le fasi dello sviluppo pre-impianto, e quelle dello sviluppo dopo l'ipianto fino alla formazione del disco embrionale bilaminare e delle cavità amniotica evitellinaIllustrare i fenomeni che regolano lo sviluppo del disco embrionale trilaminare, la neurulazione, lo sviluppo dei somiti e del celoma embrionale, delsistema cardiovascolare primitivo e dei villi coriali, nonché le fasi del ripiegamento dell'embrioneIllustrare lo sviluppo del sistema nervoso centrale eperifericoIllustrare lo sviluppo dell'apparato scheletrico e muscolare, dell'apparato urogenitale, delle cavità del corpo e dell'apparato cardiovascolareIllustrarelo sviluppo dell'apparato branchiale, del sistema respiratorio e dell'apparato digerenteIllustrare lo sviluppo e descrivere le caratteristiche morfofunzionali dellaplacenta e del corionDescrivere le caratteristiche dei rivestimenti epiteliali. Riconoscere e classificare gli epiteli di rivestimento e illustrare le lorospecializzazioni citologicheClassificare le ghiandole esocrine e le ghiandole endocrine e descriverne la caratteristiche morfofunzionali che ne consentono ilriconoscimentoDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali del tessuto connettivo propriamente detto, della matrice extracellulare, del liquido interstiziale,delle cellule del connettivo e del tessuto adiposo; spiegare i meccanismi di regolazione di quest'ultimo e le funzioni delle sue diverse componentiDescriverele caratteristiche morfo-funzionali del tessuto cartilagineo e del tessuto osseo, che ne consentono il riconoscimento; illustrare i meccanismi di ossificazione;descrivere le strutture del denteRiconoscere e classificare le cellule del sangue: eritrociti, granulociti, linfociti, monociti, piastrineDescrivere lo sviluppo ericonoscere le cellule emopoietiche, le cellule linfoidi e del sistema immunitarioDescrivere le caratteristiche morfo-funzionali del tessuto muscolarescheletrico, cardiaco e liscio che ne consentono il riconoscimento; illustrare le basi strutturali alla base della contrazioneDescrivere le caratteristichemorfo-funzionali delle diverse componenti del tessuto nervoso: neurone. fibra nervosa, nervo, sinapsi interneuronica e neuromuscolare

ISTOPATOLOGIA

in - Primo anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve: essere consapevole del ruolo dell'istologia e dell'embriologia mediante esempi di istopatologia (cancerogenesi di alcuniepiteli) e di patologia delle malformazioni (principali vizi cardiaci).

Docente: DI GIOIA CIRA ROSARIA TIZIANA

- Elementi di istopatologia. - Embriogenesi dei difetti settili.

MEDICINA DI LABORATORIO

in - Quarto anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Discutere le potenzialità e limiti delle apparecchiature automatiche di analisibiochimico-cliniche. Principi su cui si basa il controllo di qualitàDescrivere le tecniche di prelievo e raccolta di materiali. Indicare i criteri di valutazione delcampione clinicoDiscutere significato e limiti diagnostici dei marcatori tumorali fenotipici e genotipici ed indicare l'utilità del citofluorimetro alriguardoDescrivere e distinguere i marcatori della risposta autoimmuneInterpretare i livelli di attività enzimatiche ed isoenzimatiche nelle lesionid'organoInterpretare il tracciato elettroforetico delle sieroproteine ed indicare significato e limiti dell'elettroforesi e del profilo proteicoSaper condurre unavalutazione immunochimica delle componenti sieriche monoclonali e criteri di malignitàEnunciare le indicazioni cliniche alla ricerca della proteina di BenceJonesSaper valutare le proteinurie fisiologiche e patologicheIndicare i criteri di valutazione delle proteine liquorali: proteine di derivazione plasmatica e diorigine intratecaleDescrivere il significato fisiopatologico delle alterazioni del metabolismo dei composti azotati non proteici: ioni ammonio, urea, creatinina,aminoacidi, precursori e cataboliti dell'emeSaper utilizzare i parametri biochimici nella valutazione del metabolismo del ferro e significato fisiopatologico:sideremia, transferrina, percentuale di saturazione della transferrina, recettori solubili della transferrina, ferritina.Condurre una interpretazione delle

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 83

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 84: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

alterazioni del profilo emocromocitometrico mediante l'uso di analizzatori citochimici ed analizzatori ad impedenzaPrescrivere le principali indaginiematologiche nella diagnosi dei diversi tipi di anemiediscutere le indicazioni per i test emocoagulativi di I° e II° livello e analizzare il significato diagnostico deirisultati ottenuti con il coagulometroDescrivere le principali indagini ematologiche nelle coagulopatieSaper valutare le emergenze emorragiche e proporne laterapiaCondurre una valutazione del rischio tromboticoSaper utilizzare le principali tecniche colturali batteriche, virali e micologiche e di biologiamolecolareSaper valutare la risposta anticorpale ai principali antigeni batterici e viraliDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni delsistema nervoso centraleDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni dell'apparato respiratorioDescrivere le indagini diagnostiche dilaboratorio per le gastroenteriti e infezioni da virus epatiteDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni delle vie urinarieDescrivere leindagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni vascolari e sistemicheDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioniosteo-articolariDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni nosocomiali

BIOCHIMICA CLINICA

in - Quarto anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Discutere le potenzialità e limiti delle apparecchiature automatiche di analisi biochimico-cliniche. Principi su cui si basa ilcontrollo di qualitàDescrivere le tecniche di prelievo e raccolta di materiali. Indicare i criteri di valutazione del campione clinicoDiscutere significato e limitidiagnostici dei marcatori tumorali fenotipici e genotipici ed indicare l'utilità del citofluorimetro al riguardoDescrivere e distinguere i marcatori della rispostaautoimmuneInterpretare i livelli di attività enzimatiche ed isoenzimatiche nelle lesioni d'organoInterpretare il tracciato elettroforetico delle sieroproteine edindicare significato e limiti dell'elettroforesi e del profilo proteicoSaper condurre una valutazione immunochimica delle componenti sieriche monoclonali ecriteri di malignitàEnunciare le indicazioni cliniche alla ricerca della proteina di Bence JonesSaper valutare le proteinurie fisiologiche e patologicheIndicare icriteri di valutazione delle proteine liquorali: proteine di derivazione plasmatica e di origine intratecaleDescrivere il significato fisiopatologico delle alterazionidel metabolismo dei composti azotati non proteici: ioni ammonio, urea, creatinina, aminoacidi, precursori e cataboliti dell'emeSaper utilizzare i parametribiochimici nella valutazione del metabolismo del ferro e significato fisiopatologico: sideremia, transferrina, percentuale di saturazione della transferrina,recettori solubili della transferrina, ferritina.Condurre una interpretazione delle alterazioni del profilo emocromocitometrico mediante l'uso di analizzatoricitochimici ed analizzatori ad impedenzaPrescrivere le principali indagini ematologiche nella diagnosi dei diversi tipi di anemiediscutere le indicazioni per itest emocoagulativi di I° e II° livello e analizzare il significato diagnostico dei risultati ottenuti con il coagulometroDescrivere le principali indaginiematologiche nelle coagulopatieSaper valutare le emergenze emorragiche e proporne la terapiaCondurre una valutazione del rischio tromboticoSaperutilizzare le principali tecniche colturali batteriche, virali e micologiche e di biologia molecolareSaper valutare la risposta anticorpale ai principali antigenibatterici e viraliDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni del sistema nervoso centraleDescrivere le indagini diagnostiche dilaboratorio per le infezioni dell'apparato respiratorioDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le gastroenteriti e infezioni da virusepatiteDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni delle vie urinarieDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezionivascolari e sistemicheDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni osteo-articolariDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per leinfezioni nosocomiali

MICROBIOLOGIA CLINICA

in - Quarto anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Discutere le potenzialità e limiti delle apparecchiature automatiche di analisi biochimico-cliniche. Principi su cui si basa ilcontrollo di qualitàDescrivere le tecniche di prelievo e raccolta di materiali. Indicare i criteri di valutazione del campione clinicoDiscutere significato e limitidiagnostici dei marcatori tumorali fenotipici e genotipici ed indicare l'utilità del citofluorimetro al riguardoDescrivere e distinguere i marcatori della rispostaautoimmuneInterpretare i livelli di attività enzimatiche ed isoenzimatiche nelle lesioni d'organoInterpretare il tracciato elettroforetico delle sieroproteine edindicare significato e limiti dell'elettroforesi e del profilo proteicoSaper condurre una valutazione immunochimica delle componenti sieriche monoclonali ecriteri di malignitàEnunciare le indicazioni cliniche alla ricerca della proteina di Bence JonesSaper valutare le proteinurie fisiologiche e patologicheIndicare icriteri di valutazione delle proteine liquorali: proteine di derivazione plasmatica e di origine intratecaleDescrivere il significato fisiopatologico delle alterazionidel metabolismo dei composti azotati non proteici: ioni ammonio, urea, creatinina, aminoacidi, precursori e cataboliti dell'emeSaper utilizzare i parametribiochimici nella valutazione del metabolismo del ferro e significato fisiopatologico: sideremia, transferrina, percentuale di saturazione della transferrina,recettori solubili della transferrina, ferritina.Condurre una interpretazione delle alterazioni del profilo emocromocitometrico mediante l'uso di analizzatoricitochimici ed analizzatori ad impedenzaPrescrivere le principali indagini ematologiche nella diagnosi dei diversi tipi di anemiediscutere le indicazioni per itest emocoagulativi di I° e II° livello e analizzare il significato diagnostico dei risultati ottenuti con il coagulometroDescrivere le principali indaginiematologiche nelle coagulopatieSaper valutare le emergenze emorragiche e proporne la terapiaCondurre una valutazione del rischio tromboticoSaperutilizzare le principali tecniche colturali batteriche, virali e micologiche e di biologia molecolareSaper valutare la risposta anticorpale ai principali antigenibatterici e viraliDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni del sistema nervoso centraleDescrivere le indagini diagnostiche dilaboratorio per le infezioni dell'apparato respiratorioDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le gastroenteriti e infezioni da virusepatiteDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni delle vie urinarieDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezionivascolari e sistemicheDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni osteo-articolariDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per leinfezioni nosocomiali

Docente: RAPONI GIAMMARCO

Procedure diagnostiche e percorsi interpretativi applicate al laboratorio di microbiologia clinica, con particolare riferimento alla raccolta, conservazione,modalità d'invio e trattamento del campione da sottoporre ad indagine microbiologica. La Microbiologia Clinica delle infezioni del: sistema nervoso centrale,materno-fetali e genitali, vie urinarie, apparato gastroenterico, apparato respiratorio, cute e mucose, apparato locomotore, vascolari sistemiche, batteriemie esepsi, nosocomiali

PATOLOGIA CLINICA

in - Quarto anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Discutere le potenzialità e limiti delle apparecchiature automatiche di analisi biochimico-cliniche. Principi su cui si basa ilcontrollo di qualitàDescrivere le tecniche di prelievo e raccolta di materiali. Indicare i criteri di valutazione del campione clinicoDiscutere significato e limitidiagnostici dei marcatori tumorali fenotipici e genotipici ed indicare l'utilità del citofluorimetro al riguardoDescrivere e distinguere i marcatori della risposta

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 84

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 85: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

autoimmuneInterpretare i livelli di attività enzimatiche ed isoenzimatiche nelle lesioni d'organoInterpretare il tracciato elettroforetico delle sieroproteine edindicare significato e limiti dell'elettroforesi e del profilo proteicoSaper condurre una valutazione immunochimica delle componenti sieriche monoclonali ecriteri di malignitàEnunciare le indicazioni cliniche alla ricerca della proteina di Bence JonesSaper valutare le proteinurie fisiologiche e patologicheIndicare icriteri di valutazione delle proteine liquorali: proteine di derivazione plasmatica e di origine intratecaleDescrivere il significato fisiopatologico delle alterazionidel metabolismo dei composti azotati non proteici: ioni ammonio, urea, creatinina, aminoacidi, precursori e cataboliti dell'emeSaper utilizzare i parametribiochimici nella valutazione del metabolismo del ferro e significato fisiopatologico: sideremia, transferrina, percentuale di saturazione della transferrina,recettori solubili della transferrina, ferritina.Condurre una interpretazione delle alterazioni del profilo emocromocitometrico mediante l'uso di analizzatoricitochimici ed analizzatori ad impedenzaPrescrivere le principali indagini ematologiche nella diagnosi dei diversi tipi di anemiediscutere le indicazioni per itest emocoagulativi di I° e II° livello e analizzare il significato diagnostico dei risultati ottenuti con il coagulometroDescrivere le principali indaginiematologiche nelle coagulopatieSaper valutare le emergenze emorragiche e proporne la terapiaCondurre una valutazione del rischio tromboticoSaperutilizzare le principali tecniche colturali batteriche, virali e micologiche e di biologia molecolareSaper valutare la risposta anticorpale ai principali antigenibatterici e viraliDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni del sistema nervoso centraleDescrivere le indagini diagnostiche dilaboratorio per le infezioni dell'apparato respiratorioDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le gastroenteriti e infezioni da virusepatiteDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni delle vie urinarieDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezionivascolari e sistemicheDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni osteo-articolariDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per leinfezioni nosocomiali

SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

in - Quarto anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Discutere le potenzialità e limiti delle apparecchiature automatiche di analisi biochimico-cliniche. Principi su cui si basa ilcontrollo di qualitàDescrivere le tecniche di prelievo e raccolta di materiali. Indicare i criteri di valutazione del campione clinicoDiscutere significato e limitidiagnostici dei marcatori tumorali fenotipici e genotipici ed indicare l'utilità del citofluorimetro al riguardoDescrivere e distinguere i marcatori della rispostaautoimmuneInterpretare i livelli di attività enzimatiche ed isoenzimatiche nelle lesioni d'organoInterpretare il tracciato elettroforetico delle sieroproteine edindicare significato e limiti dell'elettroforesi e del profilo proteicoSaper condurre una valutazione immunochimica delle componenti sieriche monoclonali ecriteri di malignitàEnunciare le indicazioni cliniche alla ricerca della proteina di Bence JonesSaper valutare le proteinurie fisiologiche e patologicheIndicare icriteri di valutazione delle proteine liquorali: proteine di derivazione plasmatica e di origine intratecaleDescrivere il significato fisiopatologico delle alterazionidel metabolismo dei composti azotati non proteici: ioni ammonio, urea, creatinina, aminoacidi, precursori e cataboliti dell'emeSaper utilizzare i parametribiochimici nella valutazione del metabolismo del ferro e significato fisiopatologico: sideremia, transferrina, percentuale di saturazione della transferrina,recettori solubili della transferrina, ferritina.Condurre una interpretazione delle alterazioni del profilo emocromocitometrico mediante l'uso di analizzatoricitochimici ed analizzatori ad impedenzaPrescrivere le principali indagini ematologiche nella diagnosi dei diversi tipi di anemiediscutere le indicazioni per itest emocoagulativi di I° e II° livello e analizzare il significato diagnostico dei risultati ottenuti con il coagulometroDescrivere le principali indaginiematologiche nelle coagulopatieSaper valutare le emergenze emorragiche e proporne la terapiaCondurre una valutazione del rischio tromboticoSaperutilizzare le principali tecniche colturali batteriche, virali e micologiche e di biologia molecolareSaper valutare la risposta anticorpale ai principali antigenibatterici e viraliDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni del sistema nervoso centraleDescrivere le indagini diagnostiche dilaboratorio per le infezioni dell'apparato respiratorioDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le gastroenteriti e infezioni da virusepatiteDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni delle vie urinarieDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezionivascolari e sistemicheDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per le infezioni osteo-articolariDescrivere le indagini diagnostiche di laboratorio per leinfezioni nosocomiali

LINGUA INGLESE

in - Primo anno - Secondo semestre, in - Quarto anno - Primo semestre, in - Quinto anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Secondosemestre, in - Terzo anno - Primo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Saper ordinare gli elementi in una frase in termini lessico-sintattici (definire ilword order e le loro variazioni, quali interrogatives and negatives)Saper comprendere la struttura di frasi complesse in termini lessico-grammaticali esintattici, quale luso dei connettori, il periodo ipotetico e la consecutio temporumEssere in grado di dedurre il significato di una parola sconosciuta daimarcatori morfologici (VP, modals, NPs, quantificatori and determiners, prefissi e suffissi )Saper descrivere gli elementi pertinenti all'uso di un farmaco da unprontuarioSaper trasformare un non linear text (grafici, tabelle, figure, diagrammi di flusso) in un linear text e viceversaEseguire le tecniche di lettura(skimming & scanning) di un testo scientifico in lingua ingleseRiconoscere nell'ambito di un RA/RCT gli elementi metodologici usati dai ricercatori (criteri diinclusione ed esclusione nella scelta del campione, metodi di laboratorio, metodi di elaborazione dei dati)Comprendere e discutere con capacità criticaarticoli di ricerca medica in lingua ingleseSaper classificare una pubblicazione indicandone il genere, lo scopo e le caratteristiche.aper trasformare un nonlinear text (grafici, tabelle, figure, diagrammi di flusso) in un linear text e viceversaEseguire le tecniche di lettura (skimming & scanning) di un testo scientificoin lingua ingleseRiconoscere nell'ambito di un RA/RCT gli elementi metodologici usati dai ricercatori (criteri di inclusione ed esclusione nella scelta delcampione, metodi di laboratorio, metodi di elaborazione dei dati)Comprendere e discutere con capacità critica articoli di ricerca medica in linguaingleseSaper classificare una pubblicazione indicandone il genere, lo scopo e le caratteristiche.Saper ordinare gli elementi in una frase in terminilessico-sintattici (definire il word order e le loro variazioni, quali interrogatives and negatives)Saper comprendere la struttura di frasi complesse in terminilessico-grammaticali e sintattici, quale luso dei connettori, il periodo ipotetico e la consecutio temporumEssere in grado di dedurre il significato di una parolasconosciuta dai marcatori morfologici (VP, modals, NPs, quantificatori and determiners, prefissi e suffissi )Saper descrivere gli elementi pertinenti all'uso diun farmaco da un prontuarioComunicare in inglese (orale e/o scritto) con il dovuto livello di formalità (register) nei seguenti ambiti : relazionemedico-paziente, comunicazioni con i parentiEssere in grado di produrre scritti in lingua inglese su report di vario genere (comunicazioni formali, lettere didimissioni di pazienti, CV, etc)Saper comunicare in inglese (orale e/o scritto) con il dovuto livello di formalità (register) nelle comunicazioni scientifiche, neirapporti diretti con i colleghi, peer conference, plenary

LINGUA INGLESE I

in - Primo anno - Secondo semestre

Saper ordinare gli elementi in una frase in termini lessico-sintattici (definire il word order e le loro variazioni, quali interrogatives and negatives)Sapercomprendere la struttura di frasi complesse in termini lessico-grammaticali e sintattici, quale luso dei connettori, il periodo ipotetico e la consecutio

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 85

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 86: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

temporumEssere in grado di dedurre il significato di una parola sconosciuta dai marcatori morfologici (VP, modals, NPs, quantificatori and determiners,prefissi e suffissi )Saper descrivere gli elementi pertinenti all'uso di un farmaco da un prontuario

LINGUA INGLESE II

in - Secondo anno - Secondo semestre

Saper trasformare un non linear text (grafici, tabelle, figure, diagrammi di flusso) in un linear text e viceversaEseguire le tecniche di lettura (skimming &scanning) di un testo scientifico in lingua ingleseRiconoscere nell'ambito di un RA/RCT gli elementi metodologici usati dai ricercatori (criteri di inclusione edesclusione nella scelta del campione, metodi di laboratorio, metodi di elaborazione dei dati)Comprendere e discutere con capacità critica articoli di ricercamedica in lingua ingleseSaper classificare una pubblicazione indicandone il genere, lo scopo e le caratteristiche.

LINGUA INGLESE III

in - Terzo anno - Primo semestre

Saper ordinare gli elementi in una frase in termini lessico-sintattici (definire il word order e le loro variazioni, quali interrogatives and negatives)Sapercomprendere la struttura di frasi complesse in termini lessico-grammaticali e sintattici, quale luso dei connettori, il periodo ipotetico e la consecutiotemporumEssere in grado di dedurre il significato di una parola sconosciuta dai marcatori morfologici (VP, modals, NPs, quantificatori and determiners,prefissi e suffissi )Saper descrivere gli elementi pertinenti all'uso di un farmaco da un prontuario

LINGUA INGLESE IV

in - Quarto anno - Primo semestre

Comunicare in inglese (orale e/o scritto) con il dovuto livello di formalità (register) nei seguenti ambiti : relazione medico-paziente, comunicazioni con iparentiEssere in grado di produrre scritti in lingua inglese su report di vario genere (comunicazioni formali, lettere di dimissioni di pazienti, CV, etc)

LINGUA INGLESE V

in - Quinto anno - Primo semestre

Saper comunicare in inglese (orale e/o scritto) con il dovuto livello di formalità (register) nelle comunicazioni scientifiche, nei rapporti diretti con i colleghi,peer conference, plenary

MICROBIOLOGIA

in - Secondo anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Distinguere le caratteristiche peculiari dei microrganismi procarioti ed eucariotied indicare i principi generali della tassonomia microbicaIllustrare le caratteristiche peculiari di struttura e funzione dei microrganismi procarioti ed eucarioti,dei virus e delle spore battericheDescrivere la classificazione generale dei batteriIllustrare le caratteristiche essenziali del metabolismo aerobio, anaerobio efermentativo, nonché le esigenze nutrizionali di batteri e illustrare sulle basi genetiche dell'adattamento dei batteri alle modificazioni dell'ambienteFornireindicazioni generali sulle modalità di riproduzione dei batteri a livello cellulare e di popolazioneDescrivere nelle caratteristiche generali le proprietàbiologiche, chimiche e fisiche dei virusDescrivere la classificazione generale dei virusFornire indicazioni generali sui metodi di coltivazione e di titolazione divirus batterici e animali e di batteri patogeni nell'uomoDescrivere nelle caratteristiche generali i rapporti virus-cellula e i meccanismi di riproduzione dei virusbatterici (ciclo litico e ciclo lisogenico)Descrivere nelle caratteristiche generali i meccanismi di moltiplicazione dei virus animali a DNA ed RNA e illustrare lefasi dell'infezione virale e le conseguenze del danno cellulareDescrivere le caratteristiche generali della riproduzione dei protozoiDescrivere laclassificazione generale dei protozoiDescrivere le caratteristiche generali della riproduzione dei miceti e dedurne le implicazioni per la loro classificazione eidentificazioneIndicare i componenti cellulari e i prodotti solubili (tossine) dei batteri, dei miceti e dei protozoiDescrivere il coinvolgimento della difesaimmunitaria contro le infezioni ed illustrare in modo sintetico le caratteristiche della risposta immunitaria nelle infezioni batteriche, virali, micotiche eprotozoarieDescrivere il danno indiretto dipendente dal coinvolgimento del sistema immunitario dell'ospiteIllustrare le basi razionali dell'immunoterapia edella preparazione dei vacciniFornire indicazioni generali sul meccanismo d'azione antimicrobica degli agenti sterilizzanti e disinfettantiIllustrare le basibiochimiche e genetiche della resistenza dei microrganismi ai chemioantibioticiDescrivere la regolazione della sintesi, il meccanismo d'azione e il ruoloprotettivo dell'interferone nelle infezioni viraliFornire le indicazioni clinicamente utili sui metodi per l'isolamento e l'identificazione dei microrganismi e partiredai materiali organiciFornire indicazioni generali sui metodi di evidenziazione della reazione antigene-anticorpo e sulla loro applicazione a finidiagnosticiDescrivere i metodi di valutazione delle sensibilità in vitro dei microrganismi ai farmaci antimicrobici

BATTERIOLOGIA E VIROLOGIA

in - Secondo anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Distinguere le caratteristiche peculiari dei microrganismi procarioti ed eucarioti ed indicare i principi generali dellatassonomia microbicaIllustrare le caratteristiche peculiari di struttura e funzione dei microrganismi procarioti ed eucarioti, dei virus e delle sporebattericheDescrivere la classificazione generale dei batteriIllustrare le caratteristiche essenziali del metabolismo aerobio, anaerobio e fermentativo, nonchéle esigenze nutrizionali di batteri e illustrare sulle basi genetiche dell'adattamento dei batteri alle modificazioni dell'ambienteFornire indicazioni generali sullemodalità di riproduzione dei batteri a livello cellulare e di popolazioneDescrivere nelle caratteristiche generali le proprietà biologiche, chimiche e fisiche deivirusDescrivere la classificazione generale dei virusFornire indicazioni generali sui metodi di coltivazione e di titolazione di virus batterici e animali e di batteripatogeni nell'uomoDescrivere nelle caratteristiche generali i rapporti virus-cellula e i meccanismi di riproduzione dei virus batterici (ciclo litico e ciclolisogenico)Descrivere nelle caratteristiche generali i meccanismi di moltiplicazione dei virus animali a DNA ed RNA e illustrare le fasi dell'infezione virale e leconseguenze del danno cellulare

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 86

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 87: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Docente: GOLDONI PAOLA

Distinguere le caratteristiche peculiari dei microrganismi procarioti ed eucarioti ed indicare i principi generali della tassonomia microbicaIllustrare lecaratteristiche peculiari di struttura e funzione dei microrganismi procarioti ed eucarioti, dei virus e delle spore battericheDescrivere la classificazionegenerale dei batteriIllustrare le caratteristiche essenziali del metabolismo aerobio, anaerobio e fermentativo, nonché le esigenze nutrizionali di batteri eillustrare sulle basi genetiche dell'adattamento dei batteri alle modificazioni dell'ambienteFornire indicazioni generali sulle modalità di riproduzione dei batteria livello cellulare e di popolazioneDescrivere nelle caratteristiche generali le proprietà biologiche, chimiche e fisiche dei virusDescrivere la classificazionegenerale dei virusFornire indicazioni generali sui metodi di coltivazione e di titolazione di virus batterici e animali e di batteri patogeni nell'uomoDescriverenelle caratteristiche generali i rapporti virus-cellula e i meccanismi di riproduzione dei virus batterici (ciclo litico e ciclo lisogenico)Descrivere nellecaratteristiche generali i meccanismi di moltiplicazione dei virus animali a DNA ed RNA e illustrare le fasi dell'infezione virale e le conseguenze del dannocellulareDescrivere le caratteristiche generali della riproduzione dei protozoiDescrivere la classificazione generale dei protozoiDescrivere le caratteristichegenerali della riproduzione dei miceti e dedurne le implicazioni per la loro classificazione e identificazione.Indicare i componenti cellulari e i prodotti solubili(tossine) dei batteri, dei miceti e dei protozoiDescrivere il coinvolgimento della difesa immunitaria contro le infezioni ed illustrare in modo sintetico lecaratteristiche della risposta immunitaria nelle infezioni batteriche, virali, micotiche e protozoarieDescrivere il danno indiretto dipendente dal coinvolgimentodel sistema immunitario dell'ospiteIllustrare le basi razionali dell'immunoterapia e della preparazione dei vacciniFornire indicazioni generali sul meccanismod'azione antimicrobica degli agenti sterilizzanti e disinfettantiIllustrare le basi biochimiche e genetiche della resistenza dei microrganismi aichemioantibioticiDescrivere la regolazione della sintesi, il meccanismo d'azione e il ruolo protettivo dell'interferone nelle infezioni viraliFornire le indicazioniclinicamente utili sui metodi per l'isolamento e l'identificazione dei microrganismi e partire dai materiali organiciFornire indicazioni generali sui metodi dievidenziazione della reazione antigene-anticorpo e sulla loro applicazione a fini diagnosticiDescrivere i metodi di valutazione delle sensibilità in vitro deimicrorganismi ai farmaci antimicrobici

Docente: MATTIA ELENA

Distinguere le caratteristiche peculiari dei microrganismi procarioti ed eucarioti ed indicare i principi generali della tassonomia microbicaIllustrare lecaratteristiche peculiari di struttura e funzione dei microrganismi procarioti ed eucarioti, dei virus e delle spore battericheDescrivere la classificazionegenerale dei batteriIllustrare le caratteristiche essenziali del metabolismo aerobio, anaerobio e fermentativo, nonché le esigenze nutrizionali di batteri eillustrare sulle basi genetiche dell'adattamento dei batteri alle modificazioni dell'ambienteFornire indicazioni generali sulle modalità di riproduzione dei batteria livello cellulare e di popolazioneDescrivere nelle caratteristiche generali le proprietà biologiche, chimiche e fisiche dei virusDescrivere la classificazionegenerale dei virusFornire indicazioni generali sui metodi di coltivazione e di titolazione di virus batterici e animali e di batteri patogeni nell'uomoDescriverenelle caratteristiche generali i rapporti virus-cellula e i meccanismi di riproduzione dei virus batterici (ciclo litico e ciclo lisogenico)Descrivere nellecaratteristiche generali i meccanismi di moltiplicazione dei virus animali a DNA ed RNA e illustrare le fasi dell'infezione virale e le conseguenze del dannocellulareDescrivere le caratteristiche generali della riproduzione dei protozoiDescrivere la classificazione generale dei protozoiDescrivere le caratteristichegenerali della riproduzione dei miceti e dedurne le implicazioni per la loro classificazione e identificazione.Indicare i componenti cellulari e i prodotti solubili(tossine) dei batteri, dei miceti e dei protozoiDescrivere il coinvolgimento della difesa immunitaria contro le infezioni ed illustrare in modo sintetico lecaratteristiche della risposta immunitaria nelle infezioni batteriche, virali, micotiche e protozoarieDescrivere il danno indiretto dipendente dal coinvolgimentodel sistema immunitario dell'ospiteIllustrare le basi razionali dell'immunoterapia e della preparazione dei vacciniFornire indicazioni generali sul meccanismod'azione antimicrobica degli agenti sterilizzanti e disinfettantiIllustrare le basi biochimiche e genetiche della resistenza dei microrganismi aichemioantibioticiDescrivere la regolazione della sintesi, il meccanismo d'azione e il ruolo protettivo dell'interferone nelle infezioni viraliFornire le indicazioniclinicamente utili sui metodi per l'isolamento e l'identificazione dei microrganismi e partire dai materiali organiciFornire indicazioni generali sui metodi dievidenziazione della reazione antigene-anticorpo e sulla loro applicazione a fini diagnosticiDescrivere i metodi di valutazione delle sensibilità in vitro deimicrorganismi ai farmaci antimicrobici

Docente: TURRIZIANI OMBRETTA

Distinguere le caratteristiche peculiari dei microrganismi procarioti ed eucarioti ed indicare i principi generali della tassonomia microbicaIllustrare lecaratteristiche peculiari di struttura e funzione dei microrganismi procarioti ed eucarioti, dei virus e delle spore battericheDescrivere la classificazionegenerale dei batteriIllustrare le caratteristiche essenziali del metabolismo aerobio, anaerobio e fermentativo, nonché le esigenze nutrizionali di batteri eillustrare sulle basi genetiche dell'adattamento dei batteri alle modificazioni dell'ambienteFornire indicazioni generali sulle modalità di riproduzione dei batteria livello cellulare e di popolazioneDescrivere nelle caratteristiche generali le proprietà biologiche, chimiche e fisiche dei virusDescrivere la classificazionegenerale dei virusFornire indicazioni generali sui metodi di coltivazione e di titolazione di virus batterici e animali e di batteri patogeni nell'uomoDescriverenelle caratteristiche generali i rapporti virus-cellula e i meccanismi di riproduzione dei virus batterici (ciclo litico e ciclo lisogenico)Descrivere nellecaratteristiche generali i meccanismi di moltiplicazione dei virus animali a DNA ed RNA e illustrare le fasi dell'infezione virale e le conseguenze del dannocellulareDescrivere le caratteristiche generali della riproduzione dei protozoiDescrivere la classificazione generale dei protozoiDescrivere le caratteristichegenerali della riproduzione dei miceti e dedurne le implicazioni per la loro classificazione e identificazione.Indicare i componenti cellulari e i prodotti solubili(tossine) dei batteri, dei miceti e dei protozoiDescrivere il coinvolgimento della difesa immunitaria contro le infezioni ed illustrare in modo sintetico lecaratteristiche della risposta immunitaria nelle infezioni batteriche, virali, micotiche e protozoarieDescrivere il danno indiretto dipendente dal coinvolgimentodel sistema immunitario dell'ospiteIllustrare le basi razionali dell'immunoterapia e della preparazione dei vacciniFornire indicazioni generali sul meccanismod'azione antimicrobica degli agenti sterilizzanti e disinfettantiIllustrare le basi biochimiche e genetiche della resistenza dei microrganismi aichemioantibioticiDescrivere la regolazione della sintesi, il meccanismo d'azione e il ruolo protettivo dell'interferone nelle infezioni viraliFornire le indicazioniclinicamente utili sui metodi per l'isolamento e l'identificazione dei microrganismi e partire dai materiali organiciFornire indicazioni generali sui metodi dievidenziazione della reazione antigene-anticorpo e sulla loro applicazione a fini diagnosticiDescrivere i metodi di valutazione delle sensibilità in vitro deimicrorganismi ai farmaci antimicrobici

IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

in - Secondo anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve: Descrivere il coinvolgimento della difesa immunitaria contro le infezioni ed illustrare in modo sintetico le caratteristichedella risposta immunitaria nelle infezioni batteriche, virali, micotiche e protozoarieDescrivere il danno indiretto dipendente dal coinvolgimento del sistema

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 87

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 88: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

immunitario dell'ospiteIllustrare le basi razionali dell'immunoterapia e della preparazione dei vacciniFornire indicazioni generali sul meccanismo d'azioneantimicrobica degli agenti sterilizzanti e disinfettantiIllustrare le basi biochimiche e genetiche della resistenza dei microrganismi aichemioantibioticiDescrivere la regolazione della sintesi, il meccanismo d'azione e il ruolo protettivo dell'interferone nelle infezioni viraliFornire le indicazioniclinicamente utili sui metodi per l'isolamento e l'identificazione dei microrganismi e partire dai materiali organiciFornire indicazioni generali sui metodi dievidenziazione della reazione antigene-anticorpo e sulla loro applicazione a fini diagnosticiDescrivere i metodi di valutazione delle sensibilità in vitro deimicrorganismi ai farmaci antimicrobici

Docente: LONGO AGOSTINA

Distinguere le caratteristiche peculiari dei microrganismi procarioti ed eucarioti ed indicare i principi generali della tassonomia microbicaIllustrare lecaratteristiche peculiari di struttura e funzione dei microrganismi procarioti ed eucarioti, dei virus e delle spore battericheDescrivere la classificazionegenerale dei batteriIllustrare le caratteristiche essenziali del metabolismo aerobio, anaerobio e fermentativo, nonché le esigenze nutrizionali di batteri eillustrare sulle basi genetiche dell'adattamento dei batteri alle modificazioni dell'ambienteFornire indicazioni generali sulle modalità di riproduzione dei batteria livello cellulare e di popolazioneDescrivere nelle caratteristiche generali le proprietà biologiche, chimiche e fisiche dei virusDescrivere la classificazionegenerale dei virusFornire indicazioni generali sui metodi di coltivazione e di titolazione di virus batterici e animali e di batteri patogeni nell'uomoDescriverenelle caratteristiche generali i rapporti virus-cellula e i meccanismi di riproduzione dei virus batterici (ciclo litico e ciclo lisogenico)Descrivere nellecaratteristiche generali i meccanismi di moltiplicazione dei virus animali a DNA ed RNA e illustrare le fasi dell'infezione virale e le conseguenze del dannocellulareDescrivere le caratteristiche generali della riproduzione dei protozoiDescrivere la classificazione generale dei protozoiDescrivere le caratteristichegenerali della riproduzione dei miceti e dedurne le implicazioni per la loro classificazione e identificazione.Indicare i componenti cellulari e i prodotti solubili(tossine) dei batteri, dei miceti e dei protozoiDescrivere il coinvolgimento della difesa immunitaria contro le infezioni ed illustrare in modo sintetico lecaratteristiche della risposta immunitaria nelle infezioni batteriche, virali, micotiche e protozoarieDescrivere il danno indiretto dipendente dal coinvolgimentodel sistema immunitario dell'ospiteIllustrare le basi razionali dell'immunoterapia e della preparazione dei vacciniFornire indicazioni generali sul meccanismod'azione antimicrobica degli agenti sterilizzanti e disinfettantiIllustrare le basi biochimiche e genetiche della resistenza dei microrganismi aichemioantibioticiDescrivere la regolazione della sintesi, il meccanismo d'azione e il ruolo protettivo dell'interferone nelle infezioni viraliFornire le indicazioniclinicamente utili sui metodi per l'isolamento e l'identificazione dei microrganismi e partire dai materiali organiciFornire indicazioni generali sui metodi dievidenziazione della reazione antigene-anticorpo e sulla loro applicazione a fini diagnosticiDescrivere i metodi di valutazione delle sensibilità in vitro deimicrorganismi ai farmaci antimicrobici

PARASSITOLOGIA

in - Secondo anno - Secondo semestre

Alla fine del corso lo studente deve: Descrivere le caratteristiche generali della riproduzione dei protozoiDescrivere la classificazione generale deiprotozoiDescrivere le caratteristiche generali della riproduzione dei miceti e dedurne le implicazioni per la loro classificazione e identificazioneIndicare icomponenti cellulari e i prodotti solubili (tossine) dei batteri, dei miceti e dei protozoi

Docente: MATTIUCCI SIMONETTA

Distinguere le caratteristiche peculiari dei microrganismi procarioti ed eucarioti ed indicare i principi generali della tassonomia microbicaIllustrare lecaratteristiche peculiari di struttura e funzione dei microrganismi procarioti ed eucarioti, dei virus e delle spore battericheDescrivere la classificazionegenerale dei batteriIllustrare le caratteristiche essenziali del metabolismo aerobio, anaerobio e fermentativo, nonché le esigenze nutrizionali di batteri eillustrare sulle basi genetiche dell'adattamento dei batteri alle modificazioni dell'ambienteFornire indicazioni generali sulle modalità di riproduzione dei batteria livello cellulare e di popolazioneDescrivere nelle caratteristiche generali le proprietà biologiche, chimiche e fisiche dei virusDescrivere la classificazionegenerale dei virusFornire indicazioni generali sui metodi di coltivazione e di titolazione di virus batterici e animali e di batteri patogeni nell'uomoDescriverenelle caratteristiche generali i rapporti virus-cellula e i meccanismi di riproduzione dei virus batterici (ciclo litico e ciclo lisogenico)Descrivere nellecaratteristiche generali i meccanismi di moltiplicazione dei virus animali a DNA ed RNA e illustrare le fasi dell'infezione virale e le conseguenze del dannocellulareDescrivere le caratteristiche generali della riproduzione dei protozoiDescrivere la classificazione generale dei protozoiDescrivere le caratteristichegenerali della riproduzione dei miceti e dedurne le implicazioni per la loro classificazione e identificazione.Indicare i componenti cellulari e i prodotti solubili(tossine) dei batteri, dei miceti e dei protozoiDescrivere il coinvolgimento della difesa immunitaria contro le infezioni ed illustrare in modo sintetico lecaratteristiche della risposta immunitaria nelle infezioni batteriche, virali, micotiche e protozoarieDescrivere il danno indiretto dipendente dal coinvolgimentodel sistema immunitario dell'ospiteIllustrare le basi razionali dell'immunoterapia e della preparazione dei vacciniFornire indicazioni generali sul meccanismod'azione antimicrobica degli agenti sterilizzanti e disinfettantiIllustrare le basi biochimiche e genetiche della resistenza dei microrganismi aichemioantibioticiDescrivere la regolazione della sintesi, il meccanismo d'azione e il ruolo protettivo dell'interferone nelle infezioni viraliFornire le indicazioniclinicamente utili sui metodi per l'isolamento e l'identificazione dei microrganismi e partire dai materiali organiciFornire indicazioni generali sui metodi dievidenziazione della reazione antigene-anticorpo e sulla loro applicazione a fini diagnosticiDescrivere i metodi di valutazione delle sensibilità in vitro deimicrorganismi ai farmaci antimicrobici

IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

in - Terzo anno - Primo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:DIllustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e discompensoComprendere il concetto di antigene e immunogenicità, self e non self .Conoscere e descrivere il sistema immunitario: organi, cellule emolecoleDescrivere il coinvolgimento della difesa immunitaria contro le infezionidescrivere gli effettori dell' immunità innata ed i loro meccanismi funzionali:adesione, chemiotassi, fagocitosiDescrivere i principali aspetti molecolari e cellulari delle fasi precoci della flogosiConoscere I meccanismi recettorialidell'immunità innata, la trasduzione del segnale e le citochine proinfiammatorieDescrivere i principali aspetti molecolari e funzionali del sistema delcomplementoIllustrare i fenomeni vascolari e descrivere le azioni svolte dai mediatori coinvolti nelle diverse fasi della flogosi acutaIllustrare i fenomenisistemici che si associano alla flogosi acutaComprendere il ruolo pleiotropico del macrofago in risposta al danno persistenteDescrivere i meccanismi chestanno alla base della comunicazione intercellulare, della formazione e delle funzioni delle citochine e dei loro recettoriConoscere l' interazione tra ImmunitàInnata ed AcquisitaCorrelare la struttura e la funzione dell' MHC con la processazione e la presentazione dell' antigeneConoscere e descrivere lamaturazione e l' attivazione dei linfociti T. Illustrare il ruolo funzionale del recettore dei linfociti T(TCR)Conoscere e descrivere la maturazione e l' attivazione

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 88

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 89: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

dei linfociti BSaper descrivere l' organizzazione dei geni e la formazione delle Immunoglobuline. Conoscere le differenze fra le diverse classi di IgDescriverei meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria umoraleDescrivere i meccanismi che provocano le diverse reazioni di ipersensibilità:classificazione e basi immunologicheConoscere il meccanismo patogenetico e saper illustrare le principali manifestazioni cliniche delle reazioni diipersensibilità di I tipoDescrivere i meccanismi che sono alla base dell' autoimmunità. Illustrare la relazione tra autoimmunità e tolleranzaimmunologicaSaper indicare I meccanismi patogenetici delle principali patologie autoimmuniIllustrare i principi generali che regolano la risposta immunitarianei trapiantiConoscere le immunodeficienze, congenite ed acquisite, come conseguenza del ridotto o mancato funzionamento del sistemaimmunitarioDescrivere il ruolo del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumoriConoscere le principali tecniche di laboratorio in diagnostica immunologica esierologica

IMMUNOLOGIA CLINICA, REUMATOLOGIA

in - Terzo anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:DIllustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e di scompensoComprendere il concetto di antigene eimmunogenicità, self e non self .Conoscere e descrivere il sistema immunitario: organi, cellule e molecoleDescrivere il coinvolgimento della difesaimmunitaria contro le infezionidescrivere gli effettori dell' immunità innata ed i loro meccanismi funzionali: adesione, chemiotassi, fagocitosiDescrivere iprincipali aspetti molecolari e cellulari delle fasi precoci della flogosiConoscere I meccanismi recettoriali dell'immunità innata, la trasduzione del segnale e lecitochine proinfiammatorieDescrivere i principali aspetti molecolari e funzionali del sistema del complementoIllustrare i fenomeni vascolari e descrivere leazioni svolte dai mediatori coinvolti nelle diverse fasi della flogosi acutaIllustrare i fenomeni sistemici che si associano alla flogosi acutaComprendere il ruolopleiotropico del macrofago in risposta al danno persistenteDescrivere i meccanismi che stanno alla base della comunicazione intercellulare, della formazionee delle funzioni delle citochine e dei loro recettoriConoscere l' interazione tra Immunità Innata ed AcquisitaCorrelare la struttura e la funzione dell' MHC conla processazione e la presentazione dell' antigeneConoscere e descrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti T. Illustrare il ruolo funzionale delrecettore dei linfociti T(TCR)Conoscere e descrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti BSaper descrivere l' organizzazione dei geni e la formazionedelle Immunoglobuline. Conoscere le differenze fra le diverse classi di IgDescrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitariaumoraleDescrivere i meccanismi che provocano le diverse reazioni di ipersensibilità: classificazione e basi immunologicheConoscere il meccanismopatogenetico e saper illustrare le principali manifestazioni cliniche delle reazioni di ipersensibilità di I tipoDescrivere i meccanismi che sono alla base dell'autoimmunità. Illustrare la relazione tra autoimmunità e tolleranza immunologicaSaper indicare I meccanismi patogenetici delle principali patologieautoimmuniIllustrare i principi generali che regolano la risposta immunitaria nei trapiantiConoscere le immunodeficienze, congenite ed acquisite, comeconseguenza del ridotto o mancato funzionamento del sistema immunitarioDescrivere il ruolo del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumoriConoscere leprincipali tecniche di laboratorio in diagnostica immunologica e sierologica

Docente: ALESSANDRI CRISTIANO

Illustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e di scompensoComprendere il concetto di antigene e immunogenicità, self e non self.Conoscere edescrivere il sistema immunitario: organi, cellule e molecoleDescrivere il coinvolgimento della difesa immunitaria contro le infezionidescrivere gli effettori dell'immunità innata ed i loro meccanismi funzionali: adesione, chemiotassi, fagocitosiDescrivere i principali aspetti molecolari e cellulari delle fasi precoci dellaflogosiConoscere I meccanismi recettoriali dell'immunità innata, la trasduzione del segnale e le citochine proinfiammatorieDescrivere i principali aspettimolecolari e funzionali del sistema del complementoIllustrare i fenomeni vascolari e descrivere le azioni svolte dai mediatori coinvolti nelle diverse fasi dellaflogosi acutaIllustrare i fenomeni sistemici che si associano alla flogosi acutaComprendere il ruolo pleiotropico del macrofago in risposta al dannopersistenteDescrivere i meccanismi che stanno alla base della comunicazione intercellulare, della formazione e delle funzioni delle citochine e dei lororecettoriConoscere l' interazione tra Immunità Innata ed AcquisitaCorrelare la struttura e la funzione dell' MHC con la processazione e la presentazione dell'antigeneConoscere e descrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti T. Illustrare il ruolo funzionale del recettore dei linfociti T(TCR)Conoscere edescrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti BSaper descrivere l' organizzazione dei geni e la formazione delle Immunoglobuline. Conoscere ledifferenze fra le diverse classi di IgDescrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria umoraleDescrivere i meccanismi che provocanole diverse reazioni di ipersensibilità: classificazione e basi immunologicheConoscere il meccanismo patogenetico e saper illustrare le principalimanifestazioni cliniche delle reazioni di ipersensibilità di I tipoDescrivere i meccanismi che sono alla base dell' autoimmunità. Illustrare la relazione traautoimmunità e tolleranza immunologicaSaper indicare I meccanismi patogenetici delle principali patologie autoimmuniIllustrare i principi generali cheregolano la risposta immunitaria nei trapiantiConoscere le immunodeficienze, congenite ed acquisite, come conseguenza del ridotto o mancatofunzionamento del sistema immunitarioDescrivere il ruolo del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumoriConoscere le principali tecniche di laboratorio indiagnostica immunologica e sierologica

IMMUNOLOGIA, IMMUNOPATOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE

in - Terzo anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:DIllustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e di scompensoComprendere il concetto di antigene eimmunogenicità, self e non self .Conoscere e descrivere il sistema immunitario: organi, cellule e molecoleDescrivere il coinvolgimento della difesaimmunitaria contro le infezionidescrivere gli effettori dell' immunità innata ed i loro meccanismi funzionali: adesione, chemiotassi, fagocitosiDescrivere iprincipali aspetti molecolari e cellulari delle fasi precoci della flogosiConoscere I meccanismi recettoriali dell'immunità innata, la trasduzione del segnale e lecitochine proinfiammatorieDescrivere i principali aspetti molecolari e funzionali del sistema del complementoIllustrare i fenomeni vascolari e descrivere leazioni svolte dai mediatori coinvolti nelle diverse fasi della flogosi acutaIllustrare i fenomeni sistemici che si associano alla flogosi acutaComprendere il ruolopleiotropico del macrofago in risposta al danno persistenteDescrivere i meccanismi che stanno alla base della comunicazione intercellulare, della formazionee delle funzioni delle citochine e dei loro recettoriConoscere l' interazione tra Immunità Innata ed AcquisitaCorrelare la struttura e la funzione dell' MHC conla processazione e la presentazione dell' antigeneConoscere e descrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti T. Illustrare il ruolo funzionale delrecettore dei linfociti T(TCR)Conoscere e descrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti BSaper descrivere l' organizzazione dei geni e la formazionedelle Immunoglobuline. Conoscere le differenze fra le diverse classi di IgDescrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitariaumoraleDescrivere i meccanismi che provocano le diverse reazioni di ipersensibilità: classificazione e basi immunologicheConoscere il meccanismopatogenetico e saper illustrare le principali manifestazioni cliniche delle reazioni di ipersensibilità di I tipoDescrivere i meccanismi che sono alla base dell'autoimmunità. Illustrare la relazione tra autoimmunità e tolleranza immunologicaSaper indicare I meccanismi patogenetici delle principali patologieautoimmuniIllustrare i principi generali che regolano la risposta immunitaria nei trapiantiConoscere le immunodeficienze, congenite ed acquisite, comeconseguenza del ridotto o mancato funzionamento del sistema immunitarioDescrivere il ruolo del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumoriConoscere leprincipali tecniche di laboratorio in diagnostica immunologica e sierologica

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 89

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 90: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Docente: GAROFALO TINA

Illustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e di scompensoComprendere il concetto di antigene e immunogenicità, self e non self.Conoscere edescrivere il sistema immunitario: organi, cellule e molecoleDescrivere il coinvolgimento della difesa immunitaria contro le infezionidescrivere gli effettori dell'immunità innata ed i loro meccanismi funzionali: adesione, chemiotassi, fagocitosiDescrivere i principali aspetti molecolari e cellulari delle fasi precoci dellaflogosiConoscere I meccanismi recettoriali dell'immunità innata, la trasduzione del segnale e le citochine proinfiammatorieDescrivere i principali aspettimolecolari e funzionali del sistema del complementoIllustrare i fenomeni vascolari e descrivere le azioni svolte dai mediatori coinvolti nelle diverse fasi dellaflogosi acutaIllustrare i fenomeni sistemici che si associano alla flogosi acutaComprendere il ruolo pleiotropico del macrofago in risposta al dannopersistenteDescrivere i meccanismi che stanno alla base della comunicazione intercellulare, della formazione e delle funzioni delle citochine e dei lororecettoriConoscere l' interazione tra Immunità Innata ed AcquisitaCorrelare la struttura e la funzione dell' MHC con la processazione e la presentazione dell'antigeneConoscere e descrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti T. Illustrare il ruolo funzionale del recettore dei linfociti T(TCR)Conoscere edescrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti BSaper descrivere l' organizzazione dei geni e la formazione delle Immunoglobuline. Conoscere ledifferenze fra le diverse classi di IgDescrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria umoraleDescrivere i meccanismi che provocanole diverse reazioni di ipersensibilità: classificazione e basi immunologicheConoscere il meccanismo patogenetico e saper illustrare le principalimanifestazioni cliniche delle reazioni di ipersensibilità di I tipoDescrivere i meccanismi che sono alla base dell' autoimmunità. Illustrare la relazione traautoimmunità e tolleranza immunologicaSaper indicare I meccanismi patogenetici delle principali patologie autoimmuniIllustrare i principi generali cheregolano la risposta immunitaria nei trapiantiConoscere le immunodeficienze, congenite ed acquisite, come conseguenza del ridotto o mancatofunzionamento del sistema immunitarioDescrivere il ruolo del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumoriConoscere le principali tecniche di laboratorio indiagnostica immunologica e sierologica

Docente: LONGO AGOSTINA

Illustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e di scompensoComprendere il concetto di antigene e immunogenicità, self e non self.Conoscere edescrivere il sistema immunitario: organi, cellule e molecoleDescrivere il coinvolgimento della difesa immunitaria contro le infezionidescrivere gli effettori dell'immunità innata ed i loro meccanismi funzionali: adesione, chemiotassi, fagocitosiDescrivere i principali aspetti molecolari e cellulari delle fasi precoci dellaflogosiConoscere I meccanismi recettoriali dell'immunità innata, la trasduzione del segnale e le citochine proinfiammatorieDescrivere i principali aspettimolecolari e funzionali del sistema del complementoIllustrare i fenomeni vascolari e descrivere le azioni svolte dai mediatori coinvolti nelle diverse fasi dellaflogosi acutaIllustrare i fenomeni sistemici che si associano alla flogosi acutaComprendere il ruolo pleiotropico del macrofago in risposta al dannopersistenteDescrivere i meccanismi che stanno alla base della comunicazione intercellulare, della formazione e delle funzioni delle citochine e dei lororecettoriConoscere l' interazione tra Immunità Innata ed AcquisitaCorrelare la struttura e la funzione dell' MHC con la processazione e la presentazione dell'antigeneConoscere e descrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti T. Illustrare il ruolo funzionale del recettore dei linfociti T(TCR)Conoscere edescrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti BSaper descrivere l' organizzazione dei geni e la formazione delle Immunoglobuline. Conoscere ledifferenze fra le diverse classi di IgDescrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria umoraleDescrivere i meccanismi che provocanole diverse reazioni di ipersensibilità: classificazione e basi immunologicheConoscere il meccanismo patogenetico e saper illustrare le principalimanifestazioni cliniche delle reazioni di ipersensibilità di I tipoDescrivere i meccanismi che sono alla base dell' autoimmunità. Illustrare la relazione traautoimmunità e tolleranza immunologicaSaper indicare I meccanismi patogenetici delle principali patologie autoimmuniIllustrare i principi generali cheregolano la risposta immunitaria nei trapiantiConoscere le immunodeficienze, congenite ed acquisite, come conseguenza del ridotto o mancatofunzionamento del sistema immunitarioDescrivere il ruolo del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumoriConoscere le principali tecniche di laboratorio indiagnostica immunologica e sierologica

Docente: MISASI ROBERTA

Illustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e di scompensoComprendere il concetto di antigene e immunogenicità, self e non self.Conoscere edescrivere il sistema immunitario: organi, cellule e molecoleDescrivere il coinvolgimento della difesa immunitaria contro le infezionidescrivere gli effettori dell'immunità innata ed i loro meccanismi funzionali: adesione, chemiotassi, fagocitosiDescrivere i principali aspetti molecolari e cellulari delle fasi precoci dellaflogosiConoscere I meccanismi recettoriali dell'immunità innata, la trasduzione del segnale e le citochine proinfiammatorieDescrivere i principali aspettimolecolari e funzionali del sistema del complementoIllustrare i fenomeni vascolari e descrivere le azioni svolte dai mediatori coinvolti nelle diverse fasi dellaflogosi acutaIllustrare i fenomeni sistemici che si associano alla flogosi acutaComprendere il ruolo pleiotropico del macrofago in risposta al dannopersistenteDescrivere i meccanismi che stanno alla base della comunicazione intercellulare, della formazione e delle funzioni delle citochine e dei lororecettoriConoscere l' interazione tra Immunità Innata ed AcquisitaCorrelare la struttura e la funzione dell' MHC con la processazione e la presentazione dell'antigeneConoscere e descrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti T. Illustrare il ruolo funzionale del recettore dei linfociti T(TCR)Conoscere edescrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti BSaper descrivere l' organizzazione dei geni e la formazione delle Immunoglobuline. Conoscere ledifferenze fra le diverse classi di IgDescrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria umoraleDescrivere i meccanismi che provocanole diverse reazioni di ipersensibilità: classificazione e basi immunologicheConoscere il meccanismo patogenetico e saper illustrare le principalimanifestazioni cliniche delle reazioni di ipersensibilità di I tipoDescrivere i meccanismi che sono alla base dell' autoimmunità. Illustrare la relazione traautoimmunità e tolleranza immunologicaSaper indicare I meccanismi patogenetici delle principali patologie autoimmuniIllustrare i principi generali cheregolano la risposta immunitaria nei trapiantiConoscere le immunodeficienze, congenite ed acquisite, come conseguenza del ridotto o mancatofunzionamento del sistema immunitarioDescrivere il ruolo del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumoriConoscere le principali tecniche di laboratorio indiagnostica immunologica e sierologica

Docente: SORICE MAURIZIO

Illustrare i concetti di omeostasi, di riserva funzionale e di scompensoComprendere il concetto di antigene e immunogenicità, self e non self.Conoscere edescrivere il sistema immunitario: organi, cellule e molecoleDescrivere il coinvolgimento della difesa immunitaria contro le infezionidescrivere gli effettori dell'immunità innata ed i loro meccanismi funzionali: adesione, chemiotassi, fagocitosiDescrivere i principali aspetti molecolari e cellulari delle fasi precoci dellaflogosiConoscere I meccanismi recettoriali dell'immunità innata, la trasduzione del segnale e le citochine proinfiammatorieDescrivere i principali aspettimolecolari e funzionali del sistema del complementoIllustrare i fenomeni vascolari e descrivere le azioni svolte dai mediatori coinvolti nelle diverse fasi dellaflogosi acutaIllustrare i fenomeni sistemici che si associano alla flogosi acutaComprendere il ruolo pleiotropico del macrofago in risposta al dannopersistenteDescrivere i meccanismi che stanno alla base della comunicazione intercellulare, della formazione e delle funzioni delle citochine e dei lororecettoriConoscere l' interazione tra Immunità Innata ed AcquisitaCorrelare la struttura e la funzione dell' MHC con la processazione e la presentazione dell'antigeneConoscere e descrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti T. Illustrare il ruolo funzionale del recettore dei linfociti T(TCR)Conoscere edescrivere la maturazione e l' attivazione dei linfociti BSaper descrivere l' organizzazione dei geni e la formazione delle Immunoglobuline. Conoscere ledifferenze fra le diverse classi di IgDescrivere i meccanismi che stanno alla base della risposta immunitaria umoraleDescrivere i meccanismi che provocanole diverse reazioni di ipersensibilità: classificazione e basi immunologicheConoscere il meccanismo patogenetico e saper illustrare le principalimanifestazioni cliniche delle reazioni di ipersensibilità di I tipoDescrivere i meccanismi che sono alla base dell' autoimmunità. Illustrare la relazione tra

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 90

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 91: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

autoimmunità e tolleranza immunologicaSaper indicare I meccanismi patogenetici delle principali patologie autoimmuniIllustrare i principi generali cheregolano la risposta immunitaria nei trapiantiConoscere le immunodeficienze, congenite ed acquisite, come conseguenza del ridotto o mancatofunzionamento del sistema immunitarioDescrivere il ruolo del sistema immunitario sullo sviluppo dei tumoriConoscere le principali tecniche di laboratorio indiagnostica immunologica e sierologica

ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE

in - Quinto anno - Primo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici dellemalattie più rilevanti della mammella: patologia infiammatoria; mastopatia fibrocistica; lesioni nodulari della mammella; le neoplasie.Conoscere i quadrianatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dell'apparato genitale femminile: Patologia infiammatoria eneoplastica della cervice uterina; endometriosi; polipi endometriali; iperplasia e neoplasie dell'endometrio; tumori del miometrio; cisti ovariche; neoplasiedell'ovaio.Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia di testa e collo: Neoplasie delleghiandole salivari, del naso e dei seni paranasali, dellorofaringe e del rinofaringe; cheratosi e nodulo laringeo; neoplasie della laringe.Conoscere i quadrianatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dei tessuti molli e calcificati: Inquadramento dei tumori dei tessutimolli; osteopatie non neoplastiche (osteomieliti, osteonecrosi, osteopatie metaboliche, morbo di Paget); lesioni simil-tumorali e tumorali (benigne e maligne)dello scheletro.Conoscere le principali attività professionali del patologo: effettuare ed interpretare citodiagnostica esfoliativa e per agoaspirazione;interpretare l'agobiopsia; interpretare la biopsia incisionale, la biopsia escissionale e l'esame istopatologico definitivo ed estemporaneo; effettuare grading estaging delle neoplasie. Saper discutere all'esame (orale)esemplificazioni concrete della diagnostica della tiroide, del polmone, del miocardio, del fegato, deltubo digerente, del rene e delle vie urinarieSaper effettuare l'esame macroscopico dei vari organi ed apparatiSaper interpretare i principali quadriistopatologiciSaper interpretare un referto anatomopatologicoSaper discutere il valore dellepicrisi come momento di sintesi diagnostica dei riscontrianatomo-clinici dell'evento patologicoSaper discutere su quali siano le corrette relazioni tra il medico clinico e lo specialista anatomopatologico. Saperdiscutere su ruolo professionale dellanatomopatologo, e comprendere indicazioni, modalità attuative e limiti delle principali procedure diagnostiche delleprincipali procedure di pertinenza dellanatomopatologo

Docente: D'AMATI GIULIA

ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici ed i fattoriprognostici e predittivi dei tumori dell'esofago, dello stomaco, del colon, del pancreas, del polmone. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici emicroscopici delle neoplasie endocrine. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti della mammella:patologia infiammatoria; mastopatia fibrocistica; lesioni nodulari della mammella; le neoplasie. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici emicroscopici delle malattie più rilevanti di patologia dell’apparato genitale femminile: Patologia infiammatoria e neoplastica della cervice uterina;endometriosi; polipi endometriali; iperplasia e neoplasie dell’endometrio; tumori del miometrio; cisti ovariche; neoplasie dell’ovaio. Conoscere i quadrianatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia di testa e collo: Neoplasie delle ghiandole salivari, del naso e dei seniparanasali, dell’orofaringe e del rinofaringe; cheratosi e nodulo laringeo; neoplasie della laringe. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici emicroscopici delle malattie più rilevanti di patologia dei tessuti molli e calcificati: Inquadramento dei tumori dei tessuti molli; osteopatie non neoplastiche(osteomieliti, osteonecrosi, osteopatie metaboliche, morbo di Paget); lesioni simil-tumorali e tumorali (benigne e maligne) dello scheletro. Conoscere leprincipali attività professionali del patologo: effettuare ed interpretare citodiagnostica esfoliativa e per agoaspirazione; interpretare l’agobiopsia; interpretarela biopsia incisionale, la biopsia escissionale e l’esame istopatologico definitivo ed estemporaneo; effettuare grading e staging delle neoplasie. Saperdiscutere all’esame (orale)esemplificazioni concrete della diagnostica della tiroide, del polmone, del miocardio, del fegato, del tubo digerente, del rene edelle vie urinarie. Saper effettuare l’esame macroscopico dei vari organi ed apparati Saper interpretare i principali quadri istopatologici Saper interpretare unreferto anatomopatologico Saper discutere il valore dell’epicrisi come momento di sintesi diagnostica dei riscontri anatomo-clinici dell’evento patologicoSaperdiscutere su quali siano le corrette relazioni tra il medico clinico e lo specialista anatomopatologico. Saper discutere su ruolo professionaledell’anatomopatologo, e comprendere indicazioni, modalità attuative e limiti delle principali procedure diagnostiche delle principali procedure di pertinenzadell’anatomopatologo. Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata I: Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici emicroscopici, l’eziologia e la patogenesi di: Edema polmonare Sindrome da distress respiratorio acuto Tromboembolia polmonare Enfisema Patologiecroniche ostruttive e restrittive Atelettasia Ipertensione polmonare Polmoniti e broncopolmoniti Tumori polmonari Lung tumors Tumori pleurici TimomiContenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata II: Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici,l’eziologia e la patogenesi di: Malattie glomerulari • Glomerulonefrite acuta • Glomerulonefrite rapidamente progressiva • Glomerulonefrite membranosa •Malattie a lesion minime • Sclerosi focale segmentale • Glomerulonefrite membranoproliferativa • Nefropatia ad IgA • Glomerulonefrite cronica Malattieinterstiziali e tubulari • Necrosi tubulare acuta • Nefrite tubulointerstiziale Malattie vascolari • Aterosclerosis • Nefrosclerosi benigna • Ipertensione maligna •Stenosi arteriosa isolata • Microangiopatie trombotiche Uropatie ostruttive Tumori del rene • Benigni • Maligni Vie urinarie • Patologia infiammatoria • Tumoribenigni e maligni della vescica e degli ureteri Apparato genitale maschile Tumori del testicolo Patologia prostatica • Iperplasia prostatica • Tumori dellaprostate Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata IV. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici,l’eziologia e la patogenesi di: Linfoadeniti Malattie linfoproliferative Neoplasie mieloidi Splenomegalie Connettiviti sistemiche

Docente: DELLA ROCCA CARLO

ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie piùrilevanti della mammella: patologia infiammatoria; mastopatia fibrocistica; lesioni nodulari della mammella; le neoplasie. Conoscere i quadrianatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dell’apparato genitale femminile: Patologia infiammatoria eneoplastica della cervice uterina; endometriosi; polipi endometriali; iperplasia e neoplasie dell’endometrio; tumori del miometrio; cisti ovariche; neoplasiedell’ovaio. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia di testa e collo: Neoplasie delleghiandole salivari, del naso e dei seni paranasali, dell’orofaringe e del rinofaringe; cheratosi e nodulo laringeo; neoplasie della laringe. Conoscere i quadrianatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dei tessuti molli e calcificati: Inquadramento dei tumori dei tessutimolli; osteopatie non neoplastiche (osteomieliti, osteonecrosi, osteopatie metaboliche, morbo di Paget); lesioni simil-tumorali e tumorali (benigne e maligne)dello scheletro. Conoscere le principali attività professionali del patologo: effettuare ed interpretare citodiagnostica esfoliativa e per agoaspirazione;interpretare l’agobiopsia; interpretare la biopsia incisionale, la biopsia escissionale e l’esame istopatologico definitivo ed estemporaneo; effettuare grading estaging delle neoplasie. Saper discutere all’esame (orale)esemplificazioni concrete della diagnostica della tiroide, del polmone, del miocardio, del fegato, deltubo digerente, del rene e delle vie urinarie Saper effettuare l’esame macroscopico dei vari organi ed apparati Saper interpretare i principali quadri

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 91

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 92: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

istopatologici Saper interpretare un referto anatomopatologico Saper discutere il valore dell’epicrisi come momento di sintesi diagnostica dei riscontrianatomo-clinici dell’evento patologico Saper discutere su quali siano le corrette relazioni tra il medico clinico e lo specialista anatomopatologico. Saperdiscutere su ruolo professionale dell’anatomopatologo, e comprendere indicazioni, modalità attuative e limiti delle principali procedure diagnostiche delleprincipali procedure di pertinenza dell’anatomopatologo

Docente: DI GIOIA CIRA ROSARIA TIZIANA

ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie piùrilevanti della mammella: patologia infiammatoria; mastopatia fibrocistica; lesioni nodulari della mammella; le neoplasie. Conoscere i quadrianatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dell’apparato genitale femminile: Patologia infiammatoria eneoplastica della cervice uterina; endometriosi; polipi endometriali; iperplasia e neoplasie dell’endometrio; tumori del miometrio; cisti ovariche; neoplasiedell’ovaio. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia di testa e collo: Neoplasie delleghiandole salivari, del naso e dei seni paranasali, dell’orofaringe e del rinofaringe; cheratosi e nodulo laringeo; neoplasie della laringe. Conoscere i quadrianatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dei tessuti molli e calcificati: Inquadramento dei tumori dei tessutimolli; osteopatie non neoplastiche (osteomieliti, osteonecrosi, osteopatie metaboliche, morbo di Paget); lesioni simil-tumorali e tumorali (benigne e maligne)dello scheletro. Conoscere le principali attività professionali del patologo: effettuare ed interpretare citodiagnostica esfoliativa e per agoaspirazione;interpretare l’agobiopsia; interpretare la biopsia incisionale, la biopsia escissionale e l’esame istopatologico definitivo ed estemporaneo; effettuare grading estaging delle neoplasie. Saper discutere all’esame (orale)esemplificazioni concrete della diagnostica della tiroide, del polmone, del miocardio, del fegato, deltubo digerente, del rene e delle vie urinarie Saper effettuare l’esame macroscopico dei vari organi ed apparati Saper interpretare i principali quadriistopatologici Saper interpretare un referto anatomopatologico Saper discutere il valore dell’epicrisi come momento di sintesi diagnostica dei riscontrianatomo-clinici dell’evento patologico Saper discutere su quali siano le corrette relazioni tra il medico clinico e lo specialista anatomopatologico. Saperdiscutere su ruolo professionale dell’anatomopatologo, e comprendere indicazioni, modalità attuative e limiti delle principali procedure diagnostiche delleprincipali procedure di pertinenza dell’anatomopatologo

Docente: GIORDANO CARLA

ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici ed i fattoriprognostici e predittivi dei tumori dell'esofago, dello stomaco, del colon, del pancreas, del polmone. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici emicroscopici delle neoplasie endocrine. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti della mammella:patologia infiammatoria; mastopatia fibrocistica; lesioni nodulari della mammella; le neoplasie. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici emicroscopici delle malattie più rilevanti di patologia dell’apparato genitale femminile: Patologia infiammatoria e neoplastica della cervice uterina;endometriosi; polipi endometriali; iperplasia e neoplasie dell’endometrio; tumori del miometrio; cisti ovariche; neoplasie dell’ovaio. Conoscere i quadrianatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia di testa e collo: Neoplasie delle ghiandole salivari, del naso e dei seniparanasali, dell’orofaringe e del rinofaringe; cheratosi e nodulo laringeo; neoplasie della laringe. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici emicroscopici delle malattie più rilevanti di patologia dei tessuti molli e calcificati: Inquadramento dei tumori dei tessuti molli; osteopatie non neoplastiche(osteomieliti, osteonecrosi, osteopatie metaboliche, morbo di Paget); lesioni simil-tumorali e tumorali (benigne e maligne) dello scheletro. Conoscere leprincipali attività professionali del patologo: effettuare ed interpretare citodiagnostica esfoliativa e per agoaspirazione; interpretare l’agobiopsia; interpretarela biopsia incisionale, la biopsia escissionale e l’esame istopatologico definitivo ed estemporaneo; effettuare grading e staging delle neoplasie. Saperdiscutere all’esame (orale)esemplificazioni concrete della diagnostica della tiroide, del polmone, del miocardio, del fegato, del tubo digerente, del rene edelle vie urinarie. Saper effettuare l’esame macroscopico dei vari organi ed apparati Saper interpretare i principali quadri istopatologici Saper interpretare unreferto anatomopatologico Saper discutere il valore dell’epicrisi come momento di sintesi diagnostica dei riscontri anatomo-clinici dell’evento patologicoSaperdiscutere su quali siano le corrette relazioni tra il medico clinico e lo specialista anatomopatologico. Saper discutere su ruolo professionaledell’anatomopatologo, e comprendere indicazioni, modalità attuative e limiti delle principali procedure diagnostiche delle principali procedure di pertinenzadell’anatomopatologo. Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata I: Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici emicroscopici, l’eziologia e la patogenesi di: Edema polmonare Sindrome da distress respiratorio acuto Tromboembolia polmonare Enfisema Patologiecroniche ostruttive e restrittive Atelettasia Ipertensione polmonare Polmoniti e broncopolmoniti Tumori polmonari Lung tumors Tumori pleurici TimomiContenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata II: Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici,l’eziologia e la patogenesi di: Malattie glomerulari • Glomerulonefrite acuta • Glomerulonefrite rapidamente progressiva • Glomerulonefrite membranosa •Malattie a lesion minime • Sclerosi focale segmentale • Glomerulonefrite membranoproliferativa • Nefropatia ad IgA • Glomerulonefrite cronica Malattieinterstiziali e tubulari • Necrosi tubulare acuta • Nefrite tubulointerstiziale Malattie vascolari • Aterosclerosis • Nefrosclerosi benigna • Ipertensione maligna •Stenosi arteriosa isolata • Microangiopatie trombotiche Uropatie ostruttive Tumori del rene • Benigni • Maligni Vie urinarie • Patologia infiammatoria • Tumoribenigni e maligni della vescica e degli ureteri Apparato genitale maschile Tumori del testicolo Patologia prostatica • Iperplasia prostatica • Tumori dellaprostate Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata IV. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici,l’eziologia e la patogenesi di: Linfoadeniti Malattie linfoproliferative Neoplasie mieloidi Splenomegalie Connettiviti sistemiche

DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA

in - Quinto anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Conoscere le caratteristiche principali dell'approccio metodico nei pazienti conmalattie cutanee e veneree, con uso appropriato della terminologia relativa alle lesioni elementari cutanee. Descrivere significato diagnostico dei sintomi:prurito, parestesie, iperestesie, bruciore e doloreConoscere l'eziopatogenesi, fisiopatologia, dati di laboratorio anatomo-clinico, complicanze e possibiliterapie delle seguenti malattie: cutanee virali, parassitarie, micotiche, batteriche, protozoiche; sifilide e malattie sessualmente trasmesseDescrivere lecaratteristiche cliniche di patologie quali: nei precancerosi, tumori cutanei benigni e maligni, linfomiConoscere le patologie immunomediate a caratterebolloso (penfigo, penfigoidi, dermatite erpetiforme, ecc); dermatite irritativa da contatto e allergica da contatto, reazioni cutanee da farmaciDescrivere lecaratteristiche cliniche di orticaria, angioedema, reazione da punture di insettiDescrivere le caratteristiche cliniche di Psoriasi, acne, vitiligine, alopecia, lichenplanus, dermatite atopica, dermatite seborroicaSaper effettuare l'anamnesi dermatologica ed esame obiettivoIllustrare e saper interpretare le comunimetodologie diagnostiche di base e speciali e le indagini di laboratorio impiegate nella diagnosi e prognosi nelle malattie cutanee e veneree: indaginimicroscopiche e culturali, sierologia della sifilide, test allergico-diagnostici (patch e prick test)Saper effettuare: Anamnesi, Esame obiettivo e conoscere leprincipali tecniche di base in chirurgia plasticaSaper riconoscere e trattare malattie cutanee da cause fisiche ed in particolare le ustioniSaper identificare leprincipali malformazioni cutaneeSaper discutere indicazioni e limiti della chirurgia ricostruttiva ed estetica.Saper distinguere le cicatrici normali e patologiche

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 92

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 93: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

e saper intervenire sulle ferite con adatte medicazioni, applicazione e rimozione di punti di sutura;Aver visto fare: medicazioni chirurgiche; trattamentochirurgico delle ferite; prelievo di innesto cutaneo; allestimento di lembo di vicinanza; trattamento chirurgico dell'ustione e delle ulcere croniche.

PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA

in - Quinto anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Definire le personalità ed i suoi disturbi. Individuare i rapporti con le malattiementali di asse.Conoscere gli elementi generali di terapia integrata in psicologia clinica e psichiatria; farmacoterapia; psicoterapie individuali e familiari;interventi psicosociali.Saper illustrare la depressione: interventi terapeutici e preventivi; farmacoterapia; psicoterapia; interventi psicosocialiintegratiDescrivere i possibili disturbi di ansia: interventi terapeutici e preventivi; farmacoterapia; psicoterapia; interventi psicosociali integratiDescrivere ipossibili disturbi somatoformi: epidemiologia; quadri clinici; interventi terapeutici e preventivi; farmacoterapia; psicoterapia; interventi psicosociali integrati.Descrivere i disturbi bipolari e schizoaffettivi: epidemiologia; quadri clinici; trattamenti integrati e preventivi (interventi terapeutici e preventivi:farmacoterapia; psicoterapia; interventi psicosociali integrati ).Descrivere la schizofrenia: epidemiologia; quadri clinici; trattamenti integrati e preventivi(interventi terapeutici e preventivi: farmacoterapia; psicoterapia; interventi psicosociali integrati ).Saper discutere le cause genetiche ed ambientali delledipendenze da cibo, alcool, fumo, farmaci, droghe, sesso, lavoro etc.Descrivere l'epidemiologia, la fisiopatologia e i quadri clinici dei disturbi da uso disostanze psicotropeDescrivere l'epidemiologia, la fisiopatologia e i quadri clinici dei disturbi del comportamento alimentareSaper analizzare le problematicherelative ai disturbi psicogeni psicosessualiSaper classificare depressione, demenza, e disturbi mentali organici dellanziano e e descrivere la diagnosidifferenziale tra loro e gli elemrti di terapie integrate.Saper eseguire le tecniche ldell'anamnesi psichiatric Saper indirizzare il colloquio clinico con pazientidepressi, nei disturbi di ansia, con disturbi somatoformi.Saper riconoscere i casi urgenti in psichiatria e saper individuare i relativi trattamenti di urgenza.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

in - Quinto anno - Primo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Conoscere e saper descrivere i principali aspetti dell'Anatomia radiologica deidiversi organi ed apparatiSaper distinguere gli esami di Diagnostica per Immagini i quadri normali da quelli originati dai principali processi patologiciSaperdiscutere gli aspetti di Diagnostica per Immagini dei principali organi ed apparati con particolare riguardo alle indicazioni, ai risultati diagnostici ed ai limitidelle differenti metodiche di imaging nei principali quadri patologici dei vari apparati e sistemiSaper discutere gli aspetti di Diagnostica per Immagini riguardoalle indicazioni, ai risultati diagnostici ed ai limiti delle differenti metodiche di imaging nei principali quadri patologici del Sistema Nervoso CentraleSaperdiscutere gli aspetti di Diagnostica per Immagini riguardo alle indicazioni, ai risultati diagnostici ed ai limiti delle differenti metodiche di imaging nei principaliquadri patologici dell'apparato riproduttivo femminileSaper discutere gli aspetti di Diagnostica per Immagini riguardo alle indicazioni, ai risultati diagnostici edai limiti delle differenti metodiche di imaging del feto nel corso della gravidanzaDefinire il razionale della scelta per priorità e per sequenza delle differentimetodiche di imaging nell'approccio diagnostico delle principali patologieConoscere i principi generali e le basi fisiche della Radioterapia, i principi diRadiobiologia, le apparecchiature per Radioterapia e le indicazioni e le controindicazioni alla radioterapia ne principali quadri oncologiciCogliere il contributodella Diagnostica per Immagini, in correlazione con l'Anatomia Patologica, la Clinica medica e chirurgica, nel definire l'etiopatogenesi ed il decorso naturaledei processi morbosiSaper interpretare a fini diagnostici e clinici i referti radiologici, integrandone il testo scritto con l'osservazione delle immagini e con laconsiderazione di altri elementi diagnostici

Docente: CARBONE IACOPO

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato Indicazioni alle diverse procedure di diagnostica per immagini in campo radiologico e medico nucleare, con lavalutazione di rischi, costi e benefici. Indicazioni all’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni X e traccianti radioattivi: metodologia. Interpretazione deireperti diagnostici. Principali norme di Fisica Sanitaria e di Radioprotezione secondo la normativa vigente. Core curriculum Attività caratterizzanti Leradiazioni utilizzate in Medicina: radiazioni ionizzanti (X, a, b, g), ultrasuoni, campi magnetici. Immagini analogiche e digitali. Radiodiagnosticaconvenzionale: tecniche e metodiche. Mezzi di contrasto: indicazioni e inconvenienti. Ecografia. Tomografia computerizzata. Risonanza magneticaRadiologia vascolare e interventiva. Tecniche e metodiche integrate per lo studio dei vari organi e apparati. Imaging normale e patologico: apparatorespiratorio, apparato digerente, fegato e vie biliari, pancreas, milza, surreni, apparato genito-urinario, mammella, cuore e grossi vasi, sistema nervosocentrale, apparato scheletrico, sistema endocrino I radioisotopi in Medicina Nucleare. Indicazioni, metodologie e tecniche (cinetica dei radiofarmaci,scintigrafia, SPECT, PET): apparato respiratorio (tromboembolia polmonare), apparato digerente (svuotamento gastrico, sanguinamenti), fegato e vie biliari(cinetica dei radiofarmaci), apparato urinario (scintigrafia renale statica sequenziale), cuore (studio di perfusione e vitalità), sistema nervoso centrale,apparato scheletrico, sistema endocrino (tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas), oncologia: mammella, tiroide, tumori neuroendocrini, metastasi,infiammazioni, cenni di terapia radiometabolica, radioprotezione dell’operatore e del paziente. Attività Professionalizzanti Apparecchiature in Radiologia eMedicina Nucleare per la produzione di immagini. Indicazioni e limiti della singole procedure diagnostiche. Linee guida dell’iter diagnostico. Visione ediscussione dei quadri diagnostici dei vari organi ed apparati per singole patologie. Attività elettive Internati tutoriali ed elettivi Presso le sedi dei docenti.

Docente: LIBERATORE MAURO

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato Indicazioni alle diverse procedure di diagnostica per immagini in campo radiologico e medico nucleare, con lavalutazione di rischi, costi e benefici. Indicazioni all’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni X e traccianti radioattivi: metodologia. Interpretazione deireperti diagnostici. Principali norme di Fisica Sanitaria e di Radioprotezione secondo la normativa vigente. Core curriculum Attività caratterizzanti Leradiazioni utilizzate in Medicina: radiazioni ionizzanti (X, a, b, g), ultrasuoni, campi magnetici. Immagini analogiche e digitali. Radiodiagnosticaconvenzionale: tecniche e metodiche. Mezzi di contrasto: indicazioni e inconvenienti. Ecografia. Tomografia computerizzata. Risonanza magneticaRadiologia vascolare e interventiva. Tecniche e metodiche integrate per lo studio dei vari organi e apparati. Imaging normale e patologico: apparatorespiratorio, apparato digerente, fegato e vie biliari, pancreas, milza, surreni, apparato genito-urinario, mammella, cuore e grossi vasi, sistema nervosocentrale, apparato scheletrico, sistema endocrino I radioisotopi in Medicina Nucleare. Indicazioni, metodologie e tecniche (cinetica dei radiofarmaci,scintigrafia, SPECT, PET): apparato respiratorio (tromboembolia polmonare), apparato digerente (svuotamento gastrico, sanguinamenti), fegato e vie biliari(cinetica dei radiofarmaci), apparato urinario (scintigrafia renale statica sequenziale), cuore (studio di perfusione e vitalità), sistema nervoso centrale,apparato scheletrico, sistema endocrino (tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas), oncologia: mammella, tiroide, tumori neuroendocrini, metastasi,infiammazioni, cenni di terapia radiometabolica, radioprotezione dell’operatore e del paziente. Attività Professionalizzanti Apparecchiature in Radiologia e

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 93

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 94: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Medicina Nucleare per la produzione di immagini. Indicazioni e limiti della singole procedure diagnostiche. Linee guida dell’iter diagnostico. Visione ediscussione dei quadri diagnostici dei vari organi ed apparati per singole patologie. Attività elettive Internati tutoriali ed elettivi Presso le sedi dei docenti.

Docente: PEDICONI FEDERICA

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato Indicazioni alle diverse procedure di diagnostica per immagini in campo radiologico e medico nucleare, con lavalutazione di rischi, costi e benefici. Indicazioni all’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni X e traccianti radioattivi: metodologia. Interpretazione deireperti diagnostici. Principali norme di Fisica Sanitaria e di Radioprotezione secondo la normativa vigente. Core curriculum Attività caratterizzanti Leradiazioni utilizzate in Medicina: radiazioni ionizzanti (X, a, b, g), ultrasuoni, campi magnetici. Immagini analogiche e digitali. Radiodiagnosticaconvenzionale: tecniche e metodiche. Mezzi di contrasto: indicazioni e inconvenienti. Ecografia. Tomografia computerizzata. Risonanza magneticaRadiologia vascolare e interventiva. Tecniche e metodiche integrate per lo studio dei vari organi e apparati. Imaging normale e patologico: apparatorespiratorio, apparato digerente, fegato e vie biliari, pancreas, milza, surreni, apparato genito-urinario, mammella, cuore e grossi vasi, sistema nervosocentrale, apparato scheletrico, sistema endocrino I radioisotopi in Medicina Nucleare. Indicazioni, metodologie e tecniche (cinetica dei radiofarmaci,scintigrafia, SPECT, PET): apparato respiratorio (tromboembolia polmonare), apparato digerente (svuotamento gastrico, sanguinamenti), fegato e vie biliari(cinetica dei radiofarmaci), apparato urinario (scintigrafia renale statica sequenziale), cuore (studio di perfusione e vitalità), sistema nervoso centrale,apparato scheletrico, sistema endocrino (tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas), oncologia: mammella, tiroide, tumori neuroendocrini, metastasi,infiammazioni, cenni di terapia radiometabolica, radioprotezione dell’operatore e del paziente. Attività Professionalizzanti Apparecchiature in Radiologia eMedicina Nucleare per la produzione di immagini. Indicazioni e limiti della singole procedure diagnostiche. Linee guida dell’iter diagnostico. Visione ediscussione dei quadri diagnostici dei vari organi ed apparati per singole patologie. Attività elettive Internati tutoriali ed elettivi Presso le sedi dei docenti.

Docente: RICCI PAOLO

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato Indicazioni alle diverse procedure di diagnostica per immagini in campo radiologico e medico nucleare, con lavalutazione di rischi, costi e benefici. Indicazioni all’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni X e traccianti radioattivi: metodologia. Interpretazione deireperti diagnostici. Principali norme di Fisica Sanitaria e di Radioprotezione secondo la normativa vigente. Core curriculum Attività caratterizzanti Leradiazioni utilizzate in Medicina: radiazioni ionizzanti (X, a, b, g), ultrasuoni, campi magnetici. Immagini analogiche e digitali. Radiodiagnosticaconvenzionale: tecniche e metodiche. Mezzi di contrasto: indicazioni e inconvenienti. Ecografia. Tomografia computerizzata. Risonanza magneticaRadiologia vascolare e interventiva. Tecniche e metodiche integrate per lo studio dei vari organi e apparati. Imaging normale e patologico: apparatorespiratorio, apparato digerente, fegato e vie biliari, pancreas, milza, surreni, apparato genito-urinario, mammella, cuore e grossi vasi, sistema nervosocentrale, apparato scheletrico, sistema endocrino I radioisotopi in Medicina Nucleare. Indicazioni, metodologie e tecniche (cinetica dei radiofarmaci,scintigrafia, SPECT, PET): apparato respiratorio (tromboembolia polmonare), apparato digerente (svuotamento gastrico, sanguinamenti), fegato e vie biliari(cinetica dei radiofarmaci), apparato urinario (scintigrafia renale statica sequenziale), cuore (studio di perfusione e vitalità), sistema nervoso centrale,apparato scheletrico, sistema endocrino (tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas), oncologia: mammella, tiroide, tumori neuroendocrini, metastasi,infiammazioni, cenni di terapia radiometabolica, radioprotezione dell’operatore e del paziente. Attività Professionalizzanti Apparecchiature in Radiologia eMedicina Nucleare per la produzione di immagini. Indicazioni e limiti della singole procedure diagnostiche. Linee guida dell’iter diagnostico. Visione ediscussione dei quadri diagnostici dei vari organi ed apparati per singole patologie. Attività elettive Internati tutoriali ed elettivi Presso le sedi dei docenti.

Docente: ROGGINI MARIO

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato Indicazioni alle diverse procedure di diagnostica per immagini in campo radiologico e medico nucleare, con lavalutazione di rischi, costi e benefici. Indicazioni all’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni X e traccianti radioattivi: metodologia. Interpretazione deireperti diagnostici. Principali norme di Fisica Sanitaria e di Radioprotezione secondo la normativa vigente. Core curriculum Attività caratterizzanti Leradiazioni utilizzate in Medicina: radiazioni ionizzanti (X, a, b, g), ultrasuoni, campi magnetici. Immagini analogiche e digitali. Radiodiagnosticaconvenzionale: tecniche e metodiche. Mezzi di contrasto: indicazioni e inconvenienti. Ecografia. Tomografia computerizzata. Risonanza magneticaRadiologia vascolare e interventiva. Tecniche e metodiche integrate per lo studio dei vari organi e apparati. Imaging normale e patologico: apparatorespiratorio, apparato digerente, fegato e vie biliari, pancreas, milza, surreni, apparato genito-urinario, mammella, cuore e grossi vasi, sistema nervosocentrale, apparato scheletrico, sistema endocrino I radioisotopi in Medicina Nucleare. Indicazioni, metodologie e tecniche (cinetica dei radiofarmaci,scintigrafia, SPECT, PET): apparato respiratorio (tromboembolia polmonare), apparato digerente (svuotamento gastrico, sanguinamenti), fegato e vie biliari(cinetica dei radiofarmaci), apparato urinario (scintigrafia renale statica sequenziale), cuore (studio di perfusione e vitalità), sistema nervoso centrale,apparato scheletrico, sistema endocrino (tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas), oncologia: mammella, tiroide, tumori neuroendocrini, metastasi,infiammazioni, cenni di terapia radiometabolica, radioprotezione dell’operatore e del paziente. Attività Professionalizzanti Apparecchiature in Radiologia eMedicina Nucleare per la produzione di immagini. Indicazioni e limiti della singole procedure diagnostiche. Linee guida dell’iter diagnostico. Visione ediscussione dei quadri diagnostici dei vari organi ed apparati per singole patologie. Attività elettive Internati tutoriali ed elettivi Presso le sedi dei docenti.

Docente: TOMBOLINI VINCENZO

Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato Indicazioni alle diverse procedure di diagnostica per immagini in campo radiologico e medico nucleare, con lavalutazione di rischi, costi e benefici. Indicazioni all’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni X e traccianti radioattivi: metodologia. Interpretazione deireperti diagnostici. Principali norme di Fisica Sanitaria e di Radioprotezione secondo la normativa vigente. Core curriculum Attività caratterizzanti Leradiazioni utilizzate in Medicina: radiazioni ionizzanti (X, a, b, g), ultrasuoni, campi magnetici. Immagini analogiche e digitali. Radiodiagnosticaconvenzionale: tecniche e metodiche. Mezzi di contrasto: indicazioni e inconvenienti. Ecografia. Tomografia computerizzata. Risonanza magneticaRadiologia vascolare e interventiva. Tecniche e metodiche integrate per lo studio dei vari organi e apparati. Imaging normale e patologico: apparatorespiratorio, apparato digerente, fegato e vie biliari, pancreas, milza, surreni, apparato genito-urinario, mammella, cuore e grossi vasi, sistema nervosocentrale, apparato scheletrico, sistema endocrino I radioisotopi in Medicina Nucleare. Indicazioni, metodologie e tecniche (cinetica dei radiofarmaci,scintigrafia, SPECT, PET): apparato respiratorio (tromboembolia polmonare), apparato digerente (svuotamento gastrico, sanguinamenti), fegato e vie biliari(cinetica dei radiofarmaci), apparato urinario (scintigrafia renale statica sequenziale), cuore (studio di perfusione e vitalità), sistema nervoso centrale,apparato scheletrico, sistema endocrino (tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas), oncologia: mammella, tiroide, tumori neuroendocrini, metastasi,infiammazioni, cenni di terapia radiometabolica, radioprotezione dell’operatore e del paziente. Attività Professionalizzanti Apparecchiature in Radiologia eMedicina Nucleare per la produzione di immagini. Indicazioni e limiti della singole procedure diagnostiche. Linee guida dell’iter diagnostico. Visione ediscussione dei quadri diagnostici dei vari organi ed apparati per singole patologie. Attività elettive Internati tutoriali ed elettivi Presso le sedi dei docenti.

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 94

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 95: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

PATOLOGIA INTEGRATA II

in - Quarto anno - Primo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Conoscere l'Anatomia e fisiologia dell'apparato genito-urinarioEseguire l'esameobbiettivo nefro-urologicoClassificare le malattie renali in base a criteri fisiopatologiciInterpretare le prove di funzionalità renaleDefinire le insufficienze renaliacute e croniche, la sindrome nefritica e quella nefrosicaConoscere e classificare le Glomerulonefriti secondarie e le nefropatie vascolariDescrivere lenefropatie ereditarieConoscere e classificare I Tumori del reneDefinire la Ipertrofia Prostatica BenignaDescrivere il carcinoma della prostataSaperriconoscere le anomalie urinarie isolateDescrivere il Reflusso vescico-ureteraleDescrivere la TBC urogenitale e le infezioni delle vie urinarie, litiasi e prostatitie le indicazioni della LitotrissiaDescrivere i tumori superficiali e invasivi. della vescica e indicare l'utilità dell'esame urodinamicodescrivere e distinguere lediverse patologie del testicolo (flogosi, torsioni, tumori)Conoscere e classificare le patologie urogenitali minori (varicocele, idrocele, criptorchidismo,ipospadia, epispadia, stenosi uretrale).Saper discutere diagnosi e terapia della disfunzione erettile Descrivere la Induratio penis plastica. Conoscere l'usodegli impianti di protesi penienePosizionare il catetere vescicale nell'uomo e nella donnaEseguire la palpazione transrettale della prostataIndividuare estimolare i punti ureteraliPalpare il testicolo ed esplorare il canale inguinale

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE

in - Quarto anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Conoscere l'Anatomia e fisiologia dell'apparato genito-urinarioEseguire l'esame obbiettivo nefro-urologicoClassificare lemalattie renali in base a criteri fisiopatologiciInterpretare le prove di funzionalità renaleDefinire le insufficienze renali acute e croniche, la sindrome nefritica equella nefrosicaConoscere e classificare le Glomerulonefriti secondarie e le nefropatie vascolariDescrivere le nefropatie ereditarieConoscere e classificare ITumori del reneDefinire la Ipertrofia Prostatica BenignaDescrivere il carcinoma della prostataSaper riconoscere le anomalie urinarie isolateDescrivere ilReflusso vescico-ureteraleDescrivere la TBC urogenitale e le infezioni delle vie urinarie, litiasi e prostatiti e le indicazioni della LitotrissiaDescrivere i tumorisuperficiali e invasivi. della vescica e indicare l'utilità dell'esame urodinamicodescrivere e distinguere le diverse patologie del testicolo (flogosi, torsioni,tumori)Conoscere e classificare le patologie urogenitali minori (varicocele, idrocele, criptorchidismo, ipospadia, epispadia, stenosi uretrale).Saper discuterediagnosi e terapia della disfunzione erettile Descrivere la Induratio penis plastica. Conoscere l'uso degli impianti di protesi penienePosizionare il cateterevescicale nell'uomo e nella donnaEseguire la palpazione transrettale della prostataIndividuare e stimolare i punti ureteraliPalpare il testicolo ed esplorare ilcanale inguinale

Docente: MESSINEO DANIELA

Verrano presentate dell'apparato urogenitale maschile: le malformazioni e displasie dell’apparato urogenitale. Inoltre: l'imaging dei reni, surreni, ureteri euretra e tecniche radiografiche speciali per l'apparato urogenitale; la patologia traumatica, le patologie infettive; l' imaging dell' apparato genitale maschile; ladiagnostica per immagini della patologia prostatica benigna e maligna, scrotale e del pene non neoplastica e neoplastica.

FARMACOLOGIA

in - Quarto anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Conoscere l'Anatomia e fisiologia dell'apparato genito-urinarioEseguire l'esame obbiettivo nefro-urologicoClassificare lemalattie renali in base a criteri fisiopatologiciInterpretare le prove di funzionalità renaleDefinire le insufficienze renali acute e croniche, la sindrome nefritica equella nefrosicaConoscere e classificare le Glomerulonefriti secondarie e le nefropatie vascolariDescrivere le nefropatie ereditarieConoscere e classificare ITumori del reneDefinire la Ipertrofia Prostatica BenignaDescrivere il carcinoma della prostataSaper riconoscere le anomalie urinarie isolateDescrivere ilReflusso vescico-ureteraleDescrivere la TBC urogenitale e le infezioni delle vie urinarie, litiasi e prostatiti e le indicazioni della LitotrissiaDescrivere i tumorisuperficiali e invasivi. della vescica e indicare l'utilità dell'esame urodinamicodescrivere e distinguere le diverse patologie del testicolo (flogosi, torsioni,tumori)Conoscere e classificare le patologie urogenitali minori (varicocele, idrocele, criptorchidismo, ipospadia, epispadia, stenosi uretrale).Saper discuterediagnosi e terapia della disfunzione erettile Descrivere la Induratio penis plastica. Conoscere l'uso degli impianti di protesi penienePosizionare il cateterevescicale nell'uomo e nella donnaEseguire la palpazione transrettale della prostataIndividuare e stimolare i punti ureteraliPalpare il testicolo ed esplorare ilcanale inguinale

NEFROLOGIA

in - Quarto anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Conoscere l'Anatomia e fisiologia dell'apparato genito-urinarioEseguire l'esame obbiettivo nefro-urologicoClassificare lemalattie renali in base a criteri fisiopatologiciInterpretare le prove di funzionalità renaleDefinire le insufficienze renali acute e croniche, la sindrome nefritica equella nefrosicaConoscere e classificare le Glomerulonefriti secondarie e le nefropatie vascolariDescrivere le nefropatie ereditarieConoscere e classificare ITumori del reneDefinire la Ipertrofia Prostatica BenignaDescrivere il carcinoma della prostataSaper riconoscere le anomalie urinarie isolateDescrivere ilReflusso vescico-ureteraleDescrivere la TBC urogenitale e le infezioni delle vie urinarie, litiasi e prostatiti e le indicazioni della LitotrissiaDescrivere i tumorisuperficiali e invasivi. della vescica e indicare l'utilità dell'esame urodinamicodescrivere e distinguere le diverse patologie del testicolo (flogosi, torsioni,tumori)Conoscere e classificare le patologie urogenitali minori (varicocele, idrocele, criptorchidismo, ipospadia, epispadia, stenosi uretrale).Saper discuterediagnosi e terapia della disfunzione erettile Descrivere la Induratio penis plastica. Conoscere l'uso degli impianti di protesi penienePosizionare il cateterevescicale nell'uomo e nella donnaEseguire la palpazione transrettale della prostataIndividuare e stimolare i punti ureteraliPalpare il testicolo ed esplorare ilcanale inguinale

Docente: LAI SILVIA

PATOLOGIA INTEGRATA II Conoscere l'Anatomia e fisiologia dell'apparato genito-urinario Eseguire l'esame obbiettivo nefro-urologico Classificare lemalattie renali in base a criteri fisiopatologici Interpretare le prove di funzionalità renale Definire le insufficienze renali acute e croniche, la sindrome nefritica

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 95

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 96: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

e quella nefrosica Conoscere e classificare le Glomerulonefriti secondarie e le nefropatie vascolari Descrivere le nefropatie ereditarie Conoscere eclassificare I Tumori del rene Definire la Ipertrofia Prostatica Benigna Descrivere il carcinoma della prostata Saper riconoscere le anomalie urinarie isolateDescrivere il Reflusso vescico-ureterale Descrivere la TBC urogenitale e le infezioni delle vie urinarie, litiasi e prostatiti e le indicazioni della LitotrissiaDescrivere i tumori superficiali e invasivi. della vescica e indicare l'utilità dell'esame urodinamico descrivere e distinguere le diverse patologie del testicolo(flogosi, torsioni, tumori) Conoscere e classificare le patologie urogenitali minori (varicocele, idrocele, criptorchidismo, ipospadia, epispadia, stenosi uretrale).Saper discutere diagnosi e terapia della disfunzione erettile Descrivere la Induratio penis plastica. Conoscere l'uso degli impianti di protesi penienePosizionare il catetere vescicale nell'uomo e nella donna Eseguire la palpazione transrettale della prostata Individuare e stimolare i punti ureterali Palpare iltesticolo ed esplorare il canale inguinale

Docente: MAZZAFERRO SANDRO

PATOLOGIA INTEGRATA II - Nefrologia Manifestazioni cliniche delle malattie renali: Definizione e caratteristiche cliniche salienti di: S. Nefritica, S.Nefrosica, Anomalie Urinarie Isolate, Insufficienza renale acuta, Insufficienza renale sub-acuta (o rapidamente progressiva), Insufficienza renale cronica,Ipertensione arteriosa, Squilibri idro-elettrolitici (vedi infra). Indagini diagnostiche nelle malattie renali: Metodi di studio della funzione renale. Esami dilaboratorio (esame urine e sedimento urinario, chimica clinica, microbiologia, biologia molecolare), Radiologia e ultrasonografia. La Biopsia renale.Insufficienza renale acuta: Pre-renale, Renale e Post-renale. Definizione, eziologia, patogenesi, quadro clinico diagnosi e diagnosi differenziale. Insufficienzarenale cronica e sindrome uremica: Definizione e classificazione. Eziologia e Fisiopatologia della insufficienza renale cronica. Quadro clinico. Diagnosticadella insufficienza renale cronica (indagini e criteri). Alterazioni metaboliche e cliniche legate alla sindrome uremica: a. Principali alterazioni idroelettrolitiche:ipo- e iper- natremia, acidosi e alcalosi metabolica, ipo-iper- potassiemia. b. Alterazioni del metabolismo minerale (calcio, fosforo, paratormone, vitamina D)e dell’osso (Osteodistrofia renale). c. Patologie cardiovascolari e polmonari. d. Patologie ematologiche ed immunitarie. e. Altre patologie sistemicheassociate all’uremia: neuromuscolari, endocrine, gastrointestinali, dermatologiche. Condizioni Cliniche Peculiari del Nefropatico: a. Il paziente in Emodialisi:principi di funzionamento della dialisi, indicazioni terapeutiche e quadro clinico del paziente in emodialisi. b. Il paziente in Dialisi Peritoneale: principi difunzionamento, indicazioni terapeutiche e quadro clinico del paziente in dialisi peritoneale c. Il paziente Trapiantato di rene: criteri di selezione del pazientericevente; la donazione d’organo e la selezione del donatore; tipizzazione; immunosoppressione; quadro clinico del paziente trapiantato. Le Glomerulonefriti:a. Meccanismi patogenetici di danno glomerulare. Lesioni glomerulari immunologiche e non immunologiche b. Le glomerulonefriti primitive: M. a lesioniminime; GN acuta postinfettiva; Nefropatia IgA; Glomerulosclerosi focale e segmentaria; GN membranosa; GN membranoproliferativa; GN extracapillare. c.Le glomerulonefriti secondarie a malattia sistemica: Nefropatia diabetica, nefropatia lupica; vasculiti; crioglobulinemia; il rene da mieloma e l’amiloidosi.Nefropatie tubulo interstiziali, Nefrolitiasi Infezioni del rene e delle vie urinarie Malattie renali ereditarie glomerulari e tubulari (Rene policistico, M. di Alportetc) Malattie renali di origine vascolare e Ipertensione nefrovascolare Conoscere l'Anatomia e fisiologia dell'apparato genito-urinario Eseguire l'esameobbiettivo nefro-urologico Classificare le malattie renali in base a criteri fisiopatologici Interpretare le prove di funzionalità renale Definire le insufficienzerenali acute e croniche, la sindrome nefritica e quella nefrosica Conoscere e classificare le Glomerulonefriti secondarie e le nefropatie vascolari Descrivere lenefropatie ereditarie Conoscere e classificare I Tumori del rene Definire la Ipertrofia Prostatica Benigna Descrivere il carcinoma della prostata Saperriconoscere le anomalie urinarie isolate Descrivere il Reflusso vescico-ureterale Descrivere la TBC urogenitale e le infezioni delle vie urinarie, litiasi eprostatiti e le indicazioni della Litotrissia Descrivere i tumori superficiali e invasivi. della vescica e indicare l'utilità dell'esame urodinamico descrivere edistinguere le diverse patologie del testicolo (flogosi, torsioni, tumori) Conoscere e classificare le patologie urogenitali minori (varicocele, idrocele,criptorchidismo, ipospadia, epispadia, stenosi uretrale). Saper discutere diagnosi e terapia della disfunzione erettile Descrivere la Induratio penis plastica.Conoscere l'uso degli impianti di protesi peniene Posizionare il catetere vescicale nell'uomo e nella donna Eseguire la palpazione transrettale della prostataIndividuare e stimolare i punti ureterali Palpare il testicolo ed esplorare il canale inguinale

UROLOGIA

in - Quarto anno - Primo semestre

Alla fine del corso lo studente deve:Conoscere l'Anatomia e fisiologia dell'apparato genito-urinarioEseguire l'esame obbiettivo nefro-urologicoClassificare lemalattie renali in base a criteri fisiopatologiciInterpretare le prove di funzionalità renaleDefinire le insufficienze renali acute e croniche, la sindrome nefritica equella nefrosicaConoscere e classificare le Glomerulonefriti secondarie e le nefropatie vascolariDescrivere le nefropatie ereditarieConoscere e classificare ITumori del reneDefinire la Ipertrofia Prostatica BenignaDescrivere il carcinoma della prostataSaper riconoscere le anomalie urinarie isolateDescrivere ilReflusso vescico-ureteraleDescrivere la TBC urogenitale e le infezioni delle vie urinarie, litiasi e prostatiti e le indicazioni della LitotrissiaDescrivere i tumorisuperficiali e invasivi. della vescica e indicare l'utilità dell'esame urodinamicodescrivere e distinguere le diverse patologie del testicolo (flogosi, torsioni,tumori)Conoscere e classificare le patologie urogenitali minori (varicocele, idrocele, criptorchidismo, ipospadia, epispadia, stenosi uretrale).Saper discuterediagnosi e terapia della disfunzione erettile Descrivere la Induratio penis plastica. Conoscere l'uso degli impianti di protesi penienePosizionare il cateterevescicale nell'uomo e nella donnaEseguire la palpazione transrettale della prostataIndividuare e stimolare i punti ureteraliPalpare il testicolo ed esplorare ilcanale inguinale

Docente: IORI FRANCESCO

Malformazioni dell'apparato urogenitale.Oncologia urologica.Patologie andrologiche.Urgenze e traumi urogenitali.

Docente: RICCIUTI GIAN PIERO

La calcolosi urinaria.Urgenze e traumi urogenitali.Oncologia Urologica.Endouroloiga diagnostica e operativa.

Docente: VON HELAND MAGNUS

La vescica neurologica e incontinenza urinaria. Oncologia chirurgica. Patologie andrologiche. Le derivazioni urinarie.

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 96

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 97: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

in - Quinto anno - Primo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Conoscere e descrivere le principali classi di farmaci impiegati nella terapia delladepressione maggiore: TCA, iMAO, SSRI, SNRI, NASSA, Fisioterapici, antidepressivi atipici.Conoscere e descrivere la struttura, le principali indicazioni econtroindicazioni ed i principali effetti collaterali e indesiderati degli antipsicotici tipici e atipiciConoscere e descrivere la struttura, le principali indicazioni econtroindicazioni ed i principali effetti collaterali e indesiderati delle benzodiazepineConoscere e descrivere la struttura, le principali indicazioni econtroindicazioni ed i principali effetti collaterali e indesiderati degli anestetici generali e localiConoscere e saper descrivere i principali farmaci impiegatinella terapia del morbo di ParkinsonConoscere e saper descrivere i principali farmaci impiegati nella terapia dei disturbi bipolariConoscere e descrivere lastruttura, le principali indicazioni e controindicazioni ed i principali effetti collaterali e indesiderati degli antiepilettici di prima e secondagenerazioneConoscere e saper descrivere i principali farmaci impiegati nella terapia della demenza di AlzheimerConoscere e descrivere le generalità sullesostanze d'abuso. [Cocaina, Psicostimolanti a struttura anfetaminica. Allucinogeni a struttura indolica. PCP e Ketamina. Cannabinoidi. Etanolo.]Conoscere esaper descrivere i principali farmaci impiegati nella terapia del dolore

Docente: MELCHIORRI DANIELA

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA Conoscere e descrivere le principali classi di farmaci impiegati nella terapia della depressione maggiore: TCA, iMAO,SSRI, SNRI, NASSA, Fisioterapici, antidepressivi atipici. Conoscere e descrivere la struttura, le principali indicazioni e controindicazioni ed i principali effetticollaterali e indesiderati degli antipsicotici tipici e atipici Conoscere e descrivere la struttura, le principali indicazioni e controindicazioni ed i principali effetticollaterali e indesiderati delle benzodiazepine Conoscere e descrivere la struttura, le principali indicazioni e controindicazioni ed i principali effetti collaterali eindesiderati degli anestetici generali e locali Conoscere e saper descrivere i principali farmaci impiegati nella terapia del morbo di Parkinson Conoscere esaper descrivere i principali farmaci impiegati nella terapia dei disturbi bipolari Conoscere e descrivere la struttura, le principali indicazioni e controindicazionied i principali effetti collaterali e indesiderati degli antiepilettici di prima e seconda generazione Conoscere e saper descrivere i principali farmaci impiegatinella terapia della demenza di Alzheimer Conoscere e descrivere le generalità sulle sostanze d’abuso. [Cocaina, Psicostimolanti a struttura anfetaminica.Allucinogeni a struttura indolica. PCP e Ketamina. Cannabinoidi. Etanolo.] Conoscere e saper descrivere i principali farmaci impiegati nella terapia del dolore

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA

in - Quinto anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Saper riconoscere e descrivere le caratteristiche cliniche e gli indirizzi terapeuticidelle affezioni ortopediche e traumatologiche del rachideSaper riconoscere e descrivere le caratteristiche cliniche e gli indirizzi terapeutici delle affezioniortopediche e traumatologiche del bacino e dell'arto inferioreSaper riconoscere e descrivere le caratteristiche cliniche e gli indirizzi terapeutici delle affezioniortopediche e traumatologiche dell'arto superioreSaper riconoscere e descrivere le caratteristiche cliniche e gli indirizzi terapeutici delle affezioni ortopedichee traumatologiche nell'età evolutivaDescrivere e classificare i principali tumori osseiDescrivere le basi fisiologiche della medicina fisica eriabilitativaConoscere l'elettromiografia delle lesioni nervose perifericheSaper indrizzare alla terapia riabilitativa dei difetti posturali, scoliosi e cifosiSapereindirizzare i pazienti con sintomotologia osteo-articolare al percorso diagnostico idoneo e saper individuare le principali alterazioni dei quadri diagnostici perimmagini in patologie osse ed articolariConoscre la terapia farmacologia delle malattie reumaticheConoscre la terapia dell'Artrite ReumatoideConoscre laterapia dell'Artrosi e dell'Osteoporosi

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA

in - Quarto anno - Primo semestre, in - Quarto anno - Secondo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Saper argomentare l'organizzazione del Servizio sanitario e sua normativa diriordinoPrassi di prevenzione di malattie infettive: vaccinazioni e denuncie di leggeMedicina di comunità nel territorio urbano ed extraurbanoDescrizione ecriteri di accreditamento di strutture sanitarie:Reparti di medicina interna e di malattie infettiveDescrizione e criteri di accreditamento di strutture sanitarie:Reparti di chirurgiaDescrizione e criteri di accreditamento di strutture sanitarie: Reparti di terapia intensivaTirocinio professionalizzante: casi clinici di malattieinfettive e pneumologiaSaper distinguere i diversi approcci per pazienti di diversa etnia: implicazioni di epidemiologia, antropologia culturale, psicologia delrapporto medico paziente, e patologia geograficaIndicare i criteri per il trattamento sanitario obbligatorioPer le patologie neoplastiche: discutere i fattori dirischio oncogeno e l'utilità delle procedure di screening e possibilità reali offerte da queste nella prevenzione. Fornire informazioni sul trend dei datiepidemiologici italiani ed europeiSaper discutere casi clinici di oncologia, gastroenterologia, endocrinologia

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - IGIENE GENERALE E APPLICATA, SANITA PUBBLICA

in - Quarto anno - Primo semestre

Saper argomentare l'organizzazione del Servizio sanitario e sua normativa di riordinoPrassi di prevenzione di malattie infettive: vaccinazioni e denuncie dileggeMedicina di comunità nel territorio urbano ed extraurbanoDescrizione e criteri di accreditamento di strutture sanitarie:Reparti di medicina interna e dimalattie infettiveDescrizione e criteri di accreditamento di strutture sanitarie: Reparti di chirurgiaDescrizione e criteri di accreditamento di strutture sanitarie:Reparti di terapia intensivaTirocinio professionalizzante: casi clinici di malattie infettive e pneumologia

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - MALATTIE INFETTIVE

in - Quarto anno - Primo semestre

Saper argomentare l'organizzazione del Servizio sanitario e sua normativa di riordinoPrassi di prevenzione di malattie infettive: vaccinazioni e denuncie dileggeMedicina di comunità nel territorio urbano ed extraurbanoDescrizione e criteri di accreditamento di strutture sanitarie:Reparti di medicina interna e di

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 97

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 98: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

malattie infettiveDescrizione e criteri di accreditamento di strutture sanitarie: Reparti di chirurgiaDescrizione e criteri di accreditamento di strutture sanitarie:Reparti di terapia intensivaTirocinio professionalizzante: casi clinici di malattie infettive e pneumologia

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II - IGIENE GENERALE E APPLICATA, SANITA PUBBLICA

in - Quarto anno - Secondo semestre

Saper distinguere i diversi approcci per pazienti di diversa etnia: implicazioni di epidemiologia, antropologia culturale, psicologia del rapporto medicopaziente, e patologia geograficaIndicare i criteri per il trattamento sanitario obbligatorioPer le patologie neoplastiche: discutere i fattori di rischio oncogeno el'utilità delle procedure di screening e possibilità reali offerte da queste nella prevenzione. Fornire informazioni sul trend dei dati epidemiologici italiani edeuropeiSaper discutere casi clinici di oncologia, gastroenterologia, endocrinologia

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II - ONCOLOGIA

in - Quarto anno - Secondo semestre

Saper distinguere i diversi approcci per pazienti di diversa etnia: implicazioni di epidemiologia, antropologia culturale, psicologia del rapporto medicopaziente, e patologia geograficaIndicare i criteri per il trattamento sanitario obbligatorioPer le patologie neoplastiche: discutere i fattori di rischio oncogeno el'utilità delle procedure di screening e possibilità reali offerte da queste nella prevenzione. Fornire informazioni sul trend dei dati epidemiologici italiani edeuropeiSaper discutere casi clinici di oncologia, gastroenterologia, endocrinologia

FISICA MEDICA

in - Primo anno - Primo semestre

Obiettivi irrinunciabili del Corso integratoAlla fine del corso lo studente deve:Dare le definizioni delle principali grandezze fisiche e individuare le loro unità dimisura secondo il sistema internazionale (specificamente in relazione alla loro utilizzazione in medicina) e illustrare i concetti di accuratezza e precisione diuna misura definendo le principali cause di erroreRappresentare graficamente i fenomeni fisici, in particolare quelli che coinvolgono l'uomo e interpretarne lerappresentazioni grafiche. Definire le funzioni dimensionali e darne esempi semplici dal campo medicoDare la definizione di deformazione e di elasticità conriferimento alle strutture corporeeFornire la definizione di densità e descrivere le procedure per la sua misurazioneDare la definizione di pressione e indicarele modalità per la sua misurazioneFornire la definizione di viscosità e coefficiente di viscosità di un liquido reale; descrivere sinteticamente il trasporto inregime viscoso, i processi di sedimentazione, elettroforesi, centrifugazione con esempi di applicazioni in campo medico-laboratoristicoSpiegare la distinzionetra moto laminare e moto turbolento e dare la definizione di numero di Reynolds

Docente: CARACCIOLO GIULIO

FISICA MEDICA Dare le definizioni delle principali grandezze fisiche e individuare le loro unità di misura secondo il sistema internazionale (specificamente inrelazione alla loro utilizzazione in medicina) e illustrare i concetti di accuratezza e precisione di una misura definendo le principali cause di erroreRappresentare graficamente i fenomeni fisici, in particolare quelli che coinvolgono l'uomo e interpretarne le rappresentazioni grafiche. Definire le funzionidimensionali e darne esempi semplici dal campo medico Dare la definizione di deformazione e di elasticità con riferimento alle strutture corporee Fornire ladefinizione di densità e descrivere le procedure per la sua misurazione Dare la definizione di pressione e indicare le modalità per la sua misurazione Fornirela definizione di viscosità e coefficiente di viscosità di un liquido reale; descrivere sinteticamente il trasporto in regime viscoso, i processi di sedimentazione,elettroforesi, centrifugazione con esempi di applicazioni in campo medico-laboratoristico Spiegare la distinzione tra moto laminare e moto turbolento e darela definizione di numero di Reynolds

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

in - Primo anno - Primo semestre

Conoscere le interazioni forti e deboli nella materia e la natura dei legami chimiciDefinire la concentrazione e conoscere le proprietà delle soluzioniDefinire iconcetti di osmolarità, osmolalità e pressione osmoticaSaper definire i processi chimici all'equilibrio e nella loro dinamicaDefinire il pH e conoscere leproprietà di acidi, basi, sali e tamponiSaper indicare i principi di base del trasferimento di elettroni e della bioenergeticaConoscere la nomenclatura, forma esimmetria delle molecole organicheConoscere le caratteristiche chimiche di aminoacidi e proteineConoscere le caratteristiche chimiche deicarboidratiConoscere le caratteristiche chimiche dei lipidiDescrivere la struttura chimica del DNA nella logica dei fenomeni genetici

BIOLOGIA CELLULARE

in - Primo anno - Primo semestre

Conoscere le interazioni forti e deboli nella materia e la natura dei legami chimiciDefinire la concentrazione e conoscere le proprietà delle soluzioniDefinire iconcetti di osmolarità, osmolalità e pressione osmoticaSaper definire i processi chimici all'equilibrio e nella loro dinamicaDefinire il pH e conoscere leproprietà di acidi, basi, sali e tamponiSaper indicare i principi di base del trasferimento di elettroni e della bioenergeticaConoscere la nomenclatura, forma esimmetria delle molecole organicheConoscere le caratteristiche chimiche di aminoacidi e proteineConoscere le caratteristiche chimiche deicarboidratiConoscere le caratteristiche chimiche dei lipidiDescrivere la struttura chimica del DNA nella logica dei fenomeni genetici

Docente: MARCHETTI ALESSANDRA

PARTE INORGANICAInterazioni forti e deboli nella materia.Struttura dell'atomo; isotopi.Proprieta generali degli elementi; tavola periodica degli elementi.Natura del legame chimico; ibridazione degli orbitali atomici. Concetto di molecola. Nomenclatura e struttura dei principali composti inorganici di interesse

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 98

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 99: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

biomedico.Concentrazione e Proprietà delle soluzioni.Sistemi omogenei: i gas; relazioni tra volume, pressione, temperatura e quantità di materia; concetto dimole e numero di Avogadro. Stati condensati della materia: i liquidi (e il loro equilibrio con la fase gassosa). Transizioni di fase. Proprietà dell'acqua.Miscuglie soluzioni; unità di misura della concentrazione del soluto nelle soluzioni. Le interazioni intermolecolari; legame a idrogeno, interazioni idrofobiche e forze diVan der Waals; loro ruolo nei sistemi di importanza biomedica.Proprietà delle soluzioni; osmosi e pressione osmotica; sua importanza in medicina.Solubilitàdei gas nei liquidi e sua importanza ai fini degli scambi respiratori. Trattamento quantitativo dei principali aspetti dei gas e delle soluzioni.Processi chimicivisti all'equilibrio e nella loro dinamica.Reazioni chimiche: definizioni. Conservazione di massa, energia e carica elettrica.Reversibilità. Concetti di entalpia,entropia ed energia libera.Equilibrio chimico omogeneo ed eterogeneo; costante di equilibrio e legge d'azione delle masse. Principio dell'equilibrio mobile.Equilibrio chimico in processi biomedici.La velocità delle reazioni chimiche; costante di velocità; effetto della temperatura sulla costante di velocità. Catalisi.Implicazioni biomediche della catalisi; enzimi e modello di Michaelis e Menten per la catalisi enzimatica. Trattamento quantitativo degli aspetti più rilevantidello stato di equilibrio.Acidi, basi, sali e tamponi.La reazione di autoprotolisi dell'acqua; il concetto del pH. Acidi e basi; forza degli acidi e delle basi; forzadegli acidi e delle basi; idrolisi salina. Le soluzioni tampone.Indicatori di pH. Tamponi biologici. Titolazioni acido - base. Trattamento quantitativo degliequilibri ionici.Trasferimento di elettroni e bioenergetica.Le reazioni di ossido-riduzione. Il numero di ossidazione. Potenziali di ossidoriduzione; cenni sulfunzionamento delle pile elettrochimiche; equazione di Nernst; misura potenziometrica del pH; altre misure potenziometriche di interesse biomedico.Importanza delle reazioni di ossido-riduzione nella biologia e nella medicina. Aspetti chimici della respirazione; le reazioni dell'ossigeno.PARTE ORGANICAE BIOCHIMICANomenclatura, forma e simmetria delle molecole organiche.Idrocarburi: alifatici (saturi e insaturi), lineari e ciclici; aromatici. Compostieterociclici.Geometria e forma delle molecole organiche.Amminoacidi e proteine. Proprietà stereochimiche ed acido-base degli amminoacidi. Legamepeptidico e catene polipeptidiche. Legame disolfuro. Le proteine: strutture primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Meccanismi del ripiegamentotridimensionale delle proteine; denaturazione e rinaturazione delle proteine. Il sito attivo degli enzimi.Zuccheri.Natura chimica e stereoisomeria deimonosaccaridi; strutture cicliche e mutarotazione. Il legame glicosidico; disaccaridi; omopolisaccaridi; eteropolisaccaridi. Importanza biologica deglizuccheri.Lipidi.Acidi grassi. Mono-, di- e trigliceridi; fosfogliceridi e sfingolipidi; cenni sulla struttura delle membrane cellulari. Il colesterolo, i suoi esteri e isuoi derivati; cenni sulla loro importanza nella fisiologia dell'uomo.

BIOLOGIA MOLECOLARE

in - Primo anno - Primo semestre

Conoscere le interazioni forti e deboli nella materia e la natura dei legami chimiciDefinire la concentrazione e conoscere le proprietà delle soluzioniDefinire iconcetti di osmolarità, osmolalità e pressione osmoticaSaper definire i processi chimici all'equilibrio e nella loro dinamicaDefinire il pH e conoscere leproprietà di acidi, basi, sali e tamponiSaper indicare i principi di base del trasferimento di elettroni e della bioenergeticaConoscere la nomenclatura, forma esimmetria delle molecole organicheConoscere le caratteristiche chimiche di aminoacidi e proteineConoscere le caratteristiche chimiche deicarboidratiConoscere le caratteristiche chimiche dei lipidiDescrivere la struttura chimica del DNA nella logica dei fenomeni genetici

Docente: BOFFI ALBERTO

PARTE INORGANICAInterazioni forti e deboli nella materia.Struttura dell'atomo; isotopi.Proprieta generali degli elementi; tavola periodica degli elementi.Natura del legame chimico; ibridazione degli orbitali atomici. Concetto di molecola. Nomenclatura e struttura dei principali composti inorganici di interessebiomedico.Concentrazione e Proprietà delle soluzioni.Sistemi omogenei: i gas; relazioni tra volume, pressione, temperatura e quantità di materia; concetto dimole e numero di Avogadro. Stati condensati della materia: i liquidi (e il loro equilibrio con la fase gassosa). Transizioni di fase. Proprietà dell'acqua.Miscuglie soluzioni; unità di misura della concentrazione del soluto nelle soluzioni. Le interazioni intermolecolari; legame a idrogeno, interazioni idrofobiche e forze diVan der Waals; loro ruolo nei sistemi di importanza biomedica.Proprietà delle soluzioni; osmosi e pressione osmotica; sua importanza in medicina.Solubilitàdei gas nei liquidi e sua importanza ai fini degli scambi respiratori. Trattamento quantitativo dei principali aspetti dei gas e delle soluzioni.Processi chimicivisti all'equilibrio e nella loro dinamica.Reazioni chimiche: definizioni. Conservazione di massa, energia e carica elettrica.Reversibilità. Concetti di entalpia,entropia ed energia libera.Equilibrio chimico omogeneo ed eterogeneo; costante di equilibrio e legge d'azione delle masse. Principio dell'equilibrio mobile.Equilibrio chimico in processi biomedici.La velocità delle reazioni chimiche; costante di velocità; effetto della temperatura sulla costante di velocità. Catalisi.Implicazioni biomediche della catalisi; enzimi e modello di Michaelis e Menten per la catalisi enzimatica. Trattamento quantitativo degli aspetti più rilevantidello stato di equilibrio.Acidi, basi, sali e tamponi.La reazione di autoprotolisi dell'acqua; il concetto del pH. Acidi e basi; forza degli acidi e delle basi; forzadegli acidi e delle basi; idrolisi salina. Le soluzioni tampone.Indicatori di pH. Tamponi biologici. Titolazioni acido - base. Trattamento quantitativo degliequilibri ionici.Trasferimento di elettroni e bioenergetica.Le reazioni di ossido-riduzione. Il numero di ossidazione. Potenziali di ossidoriduzione; cenni sulfunzionamento delle pile elettrochimiche; equazione di Nernst; misura potenziometrica del pH; altre misure potenziometriche di interesse biomedico.Importanza delle reazioni di ossido-riduzione nella biologia e nella medicina. Aspetti chimici della respirazione; le reazioni dell'ossigeno.PARTE ORGANICAE BIOCHIMICANomenclatura, forma e simmetria delle molecole organiche.Idrocarburi: alifatici (saturi e insaturi), lineari e ciclici; aromatici. Compostieterociclici.Geometria e forma delle molecole organiche.Amminoacidi e proteine. Proprietà stereochimiche ed acido-base degli amminoacidi. Legamepeptidico e catene polipeptidiche. Legame disolfuro. Le proteine: strutture primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Meccanismi del ripiegamentotridimensionale delle proteine; denaturazione e rinaturazione delle proteine. Il sito attivo degli enzimi.Zuccheri.Natura chimica e stereoisomeria deimonosaccaridi; strutture cicliche e mutarotazione. Il legame glicosidico; disaccaridi; omopolisaccaridi; eteropolisaccaridi. Importanza biologica deglizuccheri.Lipidi.Acidi grassi. Mono-, di- e trigliceridi; fosfogliceridi e sfingolipidi; cenni sulla struttura delle membrane cellulari. Il colesterolo, i suoi esteri e isuoi derivati; cenni sulla loro importanza nella fisiologia dell'uomo.

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

in - Primo anno - Primo semestre

Conoscere le interazioni forti e deboli nella materia e la natura dei legami chimiciDefinire la concentrazione e conoscere le proprietà delle soluzioniDefinire iconcetti di osmolarità, osmolalità e pressione osmoticaSaper definire i processi chimici all'equilibrio e nella loro dinamicaDefinire il pH e conoscere leproprietà di acidi, basi, sali e tamponiSaper indicare i principi di base del trasferimento di elettroni e della bioenergeticaConoscere la nomenclatura, forma esimmetria delle molecole organicheConoscere le caratteristiche chimiche di aminoacidi e proteineConoscere le caratteristiche chimiche deicarboidratiConoscere le caratteristiche chimiche dei lipidiDescrivere la struttura chimica del DNA nella logica dei fenomeni genetici

Docente: MALATESTA FRANCESCO

PARTE INORGANICAInterazioni forti e deboli nella materia.Struttura dell'atomo; isotopi.Proprieta generali degli elementi; tavola periodica degli elementi.

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 99

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t

Page 100: Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e …corsidilaurea2015.uniroma1.it/sites/a14i/files/paragrafo/17-06... · IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

Natura del legame chimico; ibridazione degli orbitali atomici. Concetto di molecola. Nomenclatura e struttura dei principali composti inorganici di interessebiomedico.Concentrazione e Proprietà delle soluzioni.Sistemi omogenei: i gas; relazioni tra volume, pressione, temperatura e quantità di materia; concetto dimole e numero di Avogadro. Stati condensati della materia: i liquidi (e il loro equilibrio con la fase gassosa). Transizioni di fase. Proprietà dell'acqua.Miscuglie soluzioni; unità di misura della concentrazione del soluto nelle soluzioni. Le interazioni intermolecolari; legame a idrogeno, interazioni idrofobiche e forze diVan der Waals; loro ruolo nei sistemi di importanza biomedica.Proprietà delle soluzioni; osmosi e pressione osmotica; sua importanza in medicina.Solubilitàdei gas nei liquidi e sua importanza ai fini degli scambi respiratori. Trattamento quantitativo dei principali aspetti dei gas e delle soluzioni.Processi chimicivisti all'equilibrio e nella loro dinamica.Reazioni chimiche: definizioni. Conservazione di massa, energia e carica elettrica.Reversibilità. Concetti di entalpia,entropia ed energia libera.Equilibrio chimico omogeneo ed eterogeneo; costante di equilibrio e legge d'azione delle masse. Principio dell'equilibrio mobile.Equilibrio chimico in processi biomedici.La velocità delle reazioni chimiche; costante di velocità; effetto della temperatura sulla costante di velocità. Catalisi.Implicazioni biomediche della catalisi; enzimi e modello di Michaelis e Menten per la catalisi enzimatica. Trattamento quantitativo degli aspetti più rilevantidello stato di equilibrio.Acidi, basi, sali e tamponi.La reazione di autoprotolisi dell'acqua; il concetto del pH. Acidi e basi; forza degli acidi e delle basi; forzadegli acidi e delle basi; idrolisi salina. Le soluzioni tampone.Indicatori di pH. Tamponi biologici. Titolazioni acido - base. Trattamento quantitativo degliequilibri ionici.Trasferimento di elettroni e bioenergetica.Le reazioni di ossido-riduzione. Il numero di ossidazione. Potenziali di ossidoriduzione; cenni sulfunzionamento delle pile elettrochimiche; equazione di Nernst; misura potenziometrica del pH; altre misure potenziometriche di interesse biomedico.Importanza delle reazioni di ossido-riduzione nella biologia e nella medicina. Aspetti chimici della respirazione; le reazioni dell'ossigeno.PARTE ORGANICAE BIOCHIMICANomenclatura, forma e simmetria delle molecole organiche.Idrocarburi: alifatici (saturi e insaturi), lineari e ciclici; aromatici. Compostieterociclici.Geometria e forma delle molecole organiche.Amminoacidi e proteine. Proprietà stereochimiche ed acido-base degli amminoacidi. Legamepeptidico e catene polipeptidiche. Legame disolfuro. Le proteine: strutture primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Meccanismi del ripiegamentotridimensionale delle proteine; denaturazione e rinaturazione delle proteine. Il sito attivo degli enzimi.Zuccheri.Natura chimica e stereoisomeria deimonosaccaridi; strutture cicliche e mutarotazione. Il legame glicosidico; disaccaridi; omopolisaccaridi; eteropolisaccaridi. Importanza biologica deglizuccheri.Lipidi.Acidi grassi. Mono-, di- e trigliceridi; fosfogliceridi e sfingolipidi; cenni sulla struttura delle membrane cellulari. Il colesterolo, i suoi esteri e isuoi derivati; cenni sulla loro importanza nella fisiologia dell'uomo.

ADE

in - Quarto anno - Secondo semestre

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

in - Sesto anno - Secondo semestre

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

Dipartimento: SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE - Medicina e chirurgia 'C' pag. 100

Docu

men

to g

ener

ato

da G

OM

P201

2 - w

ww.b

esm

art.i

t