DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE - aslromah.it MENTALE.pdf · DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il...

5
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le sue strutture e con strutture e associazioni private convenzionate e/o accreditate, a fornire all’utenza un percorso assistito in tute le fasi del progetto terapeutico (prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e inserimento socio-lavorativo). Il Dipartimento di Salute Mentale comprende: 1. Direzione di Dipartimento 2. Servizi Territoriali e Ospedalieri La Direzione di Dipartimento è articolata nel modo seguente: Ufficio di Direzione; Comitato di Dipartimento; Commissione Dipartimentale per l’erogazione delle Provvidenze Economiche ai disagiati mentali; U.O.S.D. Valutazione e Analisi delle Prestazioni; U.O.S.D. Strutture Accreditate; U.O.S.D. Coordinamento Attività Psicologica. Le funzioni di livello centrale sono le seguenti: Persegue l’obiettivo di creare percorsi terapeutico-riabilitativi certi ed uniformi sull’intero territorio del Dipartimento; interventi per l’individuazione precoce delle situazioni di effettivo e potenziale disagio psichico da attuarsi nella realtà lavorativa e sociale in collaborazione con le altre strutture aziendali; interventi di promozione e sensibilizzazione sui problemi della salute mentale dei cittadini mediante programmi di educazione sanitaria adeguata; promozione di ricerche e collaborazione ai piani di ricerca finalizzati avviati da questa Azienda e/o dalle altre istituzioni operanti nel settore; programmazione e articolazione degli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione in conformità a quanto previsto dal Progetto Obiettivo Nazionale e dal Progetto Obiettivo Regionale; gestione del sistema informativo, in collaborazione con l’ASP Lazio per la raccolta, l’aggiornamento, l’elaborazione e la trasmissione dei dati relativi al DSM; programmazione e verifica, secondo la normativa regionale, dei ricoveri presso le strutture psichiatriche private convenzionate di pazienti residenti nel territorio dell' Azienda USL RM H o provenienti da altri territori; promozione di progetti di formazione ed inserimento degli utenti al lavoro favorendo in particolare la costituzione di cooperative sociali; promozione e verifica dei rapporti di convenzione con il settore no-profit (associazioni, cooperative); promozione di progetti di formazione per il personale; programmazione e regolamentazione delle attività di tirocinio formativo e professionale; la Direzione D.S.M. ha realizzato anche una “Carta dei Servizi” all’interno della quale, oltre che delineare i compiti di istituto, sono state evidenziate le attività interne

Transcript of DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE - aslromah.it MENTALE.pdf · DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il...

Page 1: DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE - aslromah.it MENTALE.pdf · DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le sue strutture e con strutture e associazioni private convenzionate e/o accreditate, a fornire all’utenza un percorso assistito in tute le fasi del progetto terapeutico (prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e inserimento socio-lavorativo). Il Dipartimento di Salute Mentale comprende:

1. Direzione di Dipartimento 2. Servizi Territoriali e Ospedalieri

La Direzione di Dipartimento è articolata nel modo seguente:

� Ufficio di Direzione; � Comitato di Dipartimento; � Commissione Dipartimentale per l’erogazione delle Provvidenze Economiche ai

disagiati mentali; � U.O.S.D. Valutazione e Analisi delle Prestazioni; � U.O.S.D. Strutture Accreditate; � U.O.S.D. Coordinamento Attività Psicologica.

Le funzioni di livello centrale sono le seguenti:

� Persegue l’obiettivo di creare percorsi terapeutico-riabilitativi certi ed uniformi sull’intero territorio del Dipartimento;

� interventi per l’individuazione precoce delle situazioni di effettivo e potenziale disagio psichico da attuarsi nella realtà lavorativa e sociale in collaborazione con le altre

� strutture aziendali; � interventi di promozione e sensibilizzazione sui problemi della salute mentale dei � cittadini mediante programmi di educazione sanitaria adeguata; � promozione di ricerche e collaborazione ai piani di ricerca finalizzati avviati da

questa � Azienda e/o dalle altre istituzioni operanti nel settore; � programmazione e articolazione degli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione � in conformità a quanto previsto dal Progetto Obiettivo Nazionale e dal Progetto � Obiettivo Regionale; � gestione del sistema informativo, in collaborazione con l’ASP Lazio per la raccolta, � l’aggiornamento, l’elaborazione e la trasmissione dei dati relativi al DSM; � programmazione e verifica, secondo la normativa regionale, dei ricoveri presso le � strutture psichiatriche private convenzionate di pazienti residenti nel territorio dell' � Azienda USL RM H o provenienti da altri territori; � promozione di progetti di formazione ed inserimento degli utenti al lavoro favorendo � in particolare la costituzione di cooperative sociali; � promozione e verifica dei rapporti di convenzione con il settore no-profit � (associazioni, cooperative); � promozione di progetti di formazione per il personale; � programmazione e regolamentazione delle attività di tirocinio formativo e � professionale; � la Direzione D.S.M. ha realizzato anche una “Carta dei Servizi” all’interno della � quale, oltre che delineare i compiti di istituto, sono state evidenziate le attività

interne

Page 2: DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE - aslromah.it MENTALE.pdf · DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le

� quali il Comitato di Dipartimento e i rapporti con la Consulta Psichiatrica � Dipartimentale � gestione del budget annuale.

I servizi Territoriali ed Ospedalieri comprendono le seguenti strutture: > N° 6 DSM > N° 7 Servizi Territoriali (C.S.M.) > N° 2 Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura (S.P.D.C., D.H.) > N° 3 Aree di Psicologia > N° 5 Centri Diurni (C.D.) > N° 8 Case Famiglia (C.F.) I DSM sono Unità Operative Complesse coincidono con il bacino territoriale dei Distretti Sanitari della ASL RM H ed includono Unità Operative Semplici Territoriali (C.S.M., Aree di Psicologia, C.D.), Unità Operative Semplici Ospedaliere (S.P.D.C. e D.H.) ed altre Strutture Dipartimentali (Case Famiglia). Inoltre si avvalgono di strutture accreditate per le attività di ricovero, riabilitazione ed inserimento socio-lavorativo. FUNZIONI A LIVELLO OPERATIVO Il DSM svolge operativamente le sottoelencate funzioni ed attività tramite: > Unità Operative Complesse (coincidenti di norma con il bacino territoriale dei Distretti Sanitari); > Unità Operative Semplici nel territorio (C.S.M.); > Unità Operative Semplici ospedaliere (S.P.D.C.); > altre strutture dipartimentali (C.D. Casa Famiglia, etc.). Svolge operativamente le sottoelencate funzioni ed attività: ATTIVITA’ DI PREVENZIONE > Interventi per individuazione precoce delle situazioni di effettivo o potenziale disagio psichico nella realtà lavorativa e sociale; > interventi di promozione e sensibilizzazione sui problemi della salute mentale dei cittadini mediante programmi di educazione sanitaria integrati e concordati con i Distretti. ATTIVITA’ DI DIAGNOSI E CURA > Interventi diagnostici e terapeutici a livello ambulatoriale, domiciliare e presso le strutture alternative a carattere residenziale e semiresidenziale; > autorizzazione e controllo dei ricoveri nelle strutture convenzionate; > Trattamento delle urgenze psichiatriche presso i Pronti Soccorsi degli Ospedali S. Sebastiano di Frascati e S. Giuseppe di Albano Laziale dove sono presenti i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura. ATTIVITA E RIABILITAZIONE E INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO > assistenza sociale, sanitaria e riabilitativa di pazienti psichiatrici lungodegenti e cronici in strutture di ricovero e in strutture intermedie a carattere residenziale; > attività di riabilitazione e reinserimento sociale del disagiato psichico nei centri diurni, day-hospital, comunità terapeutiche, comunità riabilitative, nonché attraverso adeguata formazione professionale e tirocinio al lavoro, convenzioni con Enti Pubblici e Privati, finalizzate ad assicurare ai disagiati psichici attività lavorative retribuite;

Page 3: DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE - aslromah.it MENTALE.pdf · DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le

> interventi volti ad assicurare una adeguata assistenza e l’alloggio presso case– famiglia, case-albergo e centri di ospitalità protetta per i disagiati psichici incapaci o impossibilitati a provvedere autonomamente ai propri bisogni in conformità agli indirizzi regionali in materia e in stretto accordo con i servizi sociali degli Enti Locali. AREA DELLA SOCIO-INTEGRAZIONE > Estensione ed ampliamento dell’attività dei gruppi di auto-aiuto ai distretti della ASL RM H come da obiettivo negoziato tra Direzione Aziendale/D.S.M. con la finalità di formare “facilitatori” tra i cittadini in grado di sviluppare gruppi autonomi sul territorio, in collaborazione con l’associazione AMA (AutoMutuoAiuto) dei Castelli Romani. > Risorse socio-assistenziali: Programmazione ed erogazione di provvidenze economiche in collegamento con i servizi sociali Aziendali e degli Enti Locali. DIRETTORE Il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale è il Dr. Donato Leccisi. SEDE Il Dipartimento di Salute Mentale ha sede ad Albano in Via S. Francesco, 21/a tel. 06.932.620.17

SEDI CENTRI DI SALUTE MENTALE ASL RM H: DISTRETTO H1 FRASCATI Via E. Fermi snc tel. 06.940.444.43 orari: dal lun. al ven. 08.00-20.00 sab. 08.00-14.00 Direttore di Struttura Complessa: Dr. P. Sangiorgio DISTRETTO H2 ALBANO Via Gallerie di Sotto, 6 tel. 06.932.7336.7 fax 06.932.733.60 orari: dal lun. al ven. 08.00-19.00 sab. 08.00-14.00 ARICCIA c/o Ospedale “L. Spolverini” –ex ambulatori- tel. 06.932.737.53 fax 06.932.73.775 orari: dal lun. al ven. 08.00-20.00 sab. 08.00-14.00 Direttore di Struttura Complessa: Dr.ssa Mario Pinto DISTRETTO H3 CIAMPINO Via Francesco Baracca, 17/19 tel. 06.791.161.2 fax 06.791.446.6 orari: dal lun. al ven. 08.00-20.00 sab. 08.00-14.00 Direttore di Struttura Complessa: Dr.ssa Liliana Secchiaroli DISTRETTO H4 POMEZIA Via Dante Alighieri, 46 tel. 06.910.508.3 fax 06.916.240.00 orari: dal lun. al ven. 08.00-20.00 sab. 08.00-14.00 Direttore di Struttura Complessa: Dr. Eduardo Ferri DISTRETTO H5 VELLETRI Via Ariana, 26 tel. 06.963.188.3 fax 06.963.031.4 orari: dal lun. al ven. 07.30-19.30 sab. 07.30-14.00 Direttore di Struttura Complessa: Dr. Donato Leccasi

Page 4: DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE - aslromah.it MENTALE.pdf · DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le

DISTRETTO H6 ANZIO c/o Ospedale “Villa Albani” Via Aldobrandini, 32 tel. 06.987.9131.8 fax 06.987.913.38 orari: dal lun. al ven. 08.00-20.00 sab. 08.00-14.00 Direttore di Struttura Complessa: Dr. Giuseppe Fabiano.

SEDI DEI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA (SPDC): POLO OSPEDALIERO H1 FRASCATI Ospedale “San Sebastiano” Via Tuscolana, 1 tel. 06.940.442.37/07 Responsabile: Dr.ssa Alessandra Ciaramella. POLO OSPEDALIERO H2 ALBANO Ospedale “San Giuseppe” Via Olivella tel. 06.932.732.57 fax 06.932.735.11 Responsabile: Dott. Antonio D’Auria.

Page 5: DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE - aslromah.it MENTALE.pdf · DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le