DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE · a. s. 2015/2016 Premessa I docenti di materie letterarie...

18
1 LICEO STATALE “V. DE CAPRARIIS” Atripalda (AV) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE Programmazione didattico - educativa a. s. 2015/2016 Premessa I docenti di materie letterarie hanno collegialmente definito e condiviso le finalità educative e didattiche di seguito espresse e si impegnano a svolgere un piano di lavoro il più possibile omogeneo negli obiettivi, nei contenuti, nella metodologia, nella verifica e nella valutazione e, tuttavia, aperto e flessibile, in rispondenza alle situazioni e alle caratteristiche di ciascuna classe e degli alunni. PRIMO BIENNIO Obiettivi e conoscenze minimi per il primo biennio Italiano - Elementi di base delle funzioni della lingua - Struttura grammaticale e lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali - Codici, contesto, scopo e destinatario della comunicazione - Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo - Ortografia e punteggiatura, morfologia e sintassi della frase - Strutture essenziali di testi - Denotazione e connotazione - Principali generi letterari e caratteristiche essenziali - Modalità e tecniche di produzione scritta Latino - Fonetica e morfologia del nome, dell’aggettivo e del verbo - Lessico latino ricorrente - Elementi di civiltà latina Geostoria - Conoscenza dei maggiori aspetti ed eventi dalla Preistoria al ‘300 - Concetti di migrazione, demografia, insediamento, settori produttivi, risorse energetiche, conflitti, Stati e Federazioni - Le regole della convivenza civile a scuola

Transcript of DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE · a. s. 2015/2016 Premessa I docenti di materie letterarie...

1

LICEO STATALE “V. DE CAPRARIIS”

Atripalda (AV)

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE

Programmazione didattico - educativa a. s. 2015/2016

Premessa

I docenti di materie letterarie hanno collegialmente definito e condiviso le finalità educative e

didattiche di seguito espresse e si impegnano a svolgere un piano di lavoro il più possibile

omogeneo negli obiettivi, nei contenuti, nella metodologia, nella verifica e nella valutazione e,

tuttavia, aperto e flessibile, in rispondenza alle situazioni e alle caratteristiche di ciascuna classe e

degli alunni.

PRIMO BIENNIO

Obiettivi e conoscenze minimi per il primo biennio

Italiano

- Elementi di base delle funzioni della lingua

- Struttura grammaticale e lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orali in contesti formali e informali

- Codici, contesto, scopo e destinatario della comunicazione

- Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo,

argomentativo

- Ortografia e punteggiatura, morfologia e sintassi della frase

- Strutture essenziali di testi

- Denotazione e connotazione

- Principali generi letterari e caratteristiche essenziali

- Modalità e tecniche di produzione scritta

Latino

- Fonetica e morfologia del nome, dell’aggettivo e del verbo

- Lessico latino ricorrente

- Elementi di civiltà latina

Geostoria

- Conoscenza dei maggiori aspetti ed eventi dalla Preistoria al ‘300

- Concetti di migrazione, demografia, insediamento, settori produttivi, risorse

energetiche, conflitti, Stati e Federazioni

- Le regole della convivenza civile a scuola

2

ITALIANO

(comune a tutti gli indirizzi)

Obiettivi a medio e lungo termine:

Educazione linguistica

1) rinforzare e potenziare le abilità linguistiche di base

2) riconoscere, capire, usare diversi tipi di testo

Riflessione sulla lingua

1) acquisire con sicurezza la conoscenza del sistema della lingua italiana anche in rapporto e a

supporto alla lingua latina

Educazione letteraria

1) riconoscere la specificità dei testi letterari

Competenze Abilità Conoscenze

Ascolto/parlato

Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed

argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione

comunicativa verbale in

vari contesti

- Comprendere informazioni e

concetti essenziali

- Esporre le proprie opinioni,

dibattere, argomentare

- Comprendere le caratteristiche

del testo

- Produrre testi coerenti, coesi,

corretti

- Riconoscere aspetti formali e

strutturali dei testi d’uso

- Produrre e riassumere testi

descrittivi, narrativi, espositivi,

argomentativi, poetici,

interpretativi

- Utilizzare il sistema lingua

italiana

- Riconoscere gli aspetti formali e

strutturali di un testo orale

- Elementi di base delle funzioni

della lingua

- Struttura grammaticale e lessico

fondamentale per la gestione di

semplici comunicazioni orali in

contesti formali e informali

- Codici, contesto, scopo e

destinatario delle comunicazioni

- Principi di organizzazione del

discorso descrittivo, narrativo,

espositivo, argomentativo

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti

di vario tipo

- Applicare strategie diverse di

lettura

- Individuare natura, funzione e

principali scopi comunicativi ed

espressivi di un testo

- Riconoscere i caratteri specifici

di un testo letterario

- Strutture essenziali dei testi

narrativi, espositivi,

argomentativi

- Tecniche di lettura espressiva,

- analitica e sintetica

- Denotazione e connotazione

- Principali generi letterari e

contesto storico di riferimento di

alcuni autori e loro opere

- Avvio alla storia della letteratura

attraverso testi di poeti e narratori

delle origini

Lingua scritta

Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi

- Realizzare la

pianificazione, la

stesura e la revisione del testo

- Produrre testi coesi e coerenti

adeguati alle diverse situazioni

comunicative

- Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione

scritta

- Fasi della produzione scritta;

pianificazione, stesura e revisione

- Ortografia e punteggiatura,

morfologia e sintassi della frase e

del periodo

3

LATINO LICEO SCIENTIFICO

Obiettivi a medio e lungo termine

1) possedere nozioni di morfologia, sintassi, lessico sufficienti per comprendere e tradurre un

testo latino

2) possedere strumenti concettuali per l’analisi di un sistema linguistico, formalizzandone gli

elementi costitutivi

Competenze Abilità Conoscenze

Analizzare la frase semplice e

complessa

Individuare attanti e circostanze

Riconoscere il senso proprio e

traslato

Individuare l’ambito d’uso o il

linguaggio settoriale

Comprendere i contenuti

essenziali di un testo

Rendere secondo il codice della

lingua italiana

Acquisire una capacità di

memorizzazione

Affinare una forma mentale

analitica

Utilizzare conoscenze ed abilità

per un’espressione in lingua

italiana più ricca e consapevole

Confrontare la propria identità

culturale con quella delle civiltà

classiche

- Saper riconoscere e analizzare

gli elementi morfologici e

sintattici di un testo in lingua

latina

- Saper utilizzare con sicurezza il

vocabolario e ricorrendo anche

ad un autonomo bagaglio

lessicale

- Saper rendere un testo latino

secondo le modalità espressive

della lingua italiana nel rispetto

del significato di partenza

- Saper leggere e analizzare testi

di autore graduati per difficoltà

- Fonetica

- Morfologia del nome,

dell’aggettivo e del

pronome

- Morfologia del verbo

- Lessico di base

- Sintassi dei casi e del

periodo nelle sue

strutture essenziali

- Elementi di civiltà

latina

LATINO LICEO LINGUISTICO

Nella progressiva acquisizione delle competenze linguistiche di base, lo studente si concentra sulle

strutture fonologiche (sistema quantitativo, legge della penultima), morfologiche, sintattiche e

lessicali di base della lingua latina. Nella morfologia è considerata obiettivo essenziale la

conoscenza della flessione del sostantivo (almeno le prime tre declinazioni, le uniche produttive

nelle lingue romanze), dell'aggettivo qualificativo di grado positivo (classi), del verbo (coniugazioni

regolari e principali verbi irregolari), del pronome (personale, relativo, dimostrativo, interrogativo,

indefinito). Nella sintassi ci si limiterà ad alcuni costrutti più notevoli: funzioni del participio e

ablativo assoluto, sintassi delle infinitive, valori delle congiunzioni cum e ut. In vista di un precoce

accostamento ai testi, un’interessante alternativa allo studio tradizionale della grammatica

normativa è offerta dal cosiddetto “latino naturale” (metodo natura), che consente un

apprendimento sintetico della lingua, a partire proprio dai testi.

Nel lessico lo studio sarà centrato sulla formazione delle parole e sulla semantica, specie in ottica

contrastiva. È opportuno, inoltre, introdurre gli studenti alla conoscenza della cultura latina

attraverso brani d'autore in traduzione con testo a fronte o corredati di opportune note, così che la

competenza di base non rimanga astratta e avulsa dai testi reali in cui la lingua latina si esprime.

4

GEOSTORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

(primo biennio comune a tutti gli indirizzi)

Competenze Abilità Conoscenze

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi

storici in una

dimensione diacronica

attraverso il confronto

fra epoche e in una

dimensione sincronica

attraverso il confronto

fra aree geografiche e

culturali.

Collocare l’esperienza

personale in un sistema

di regole fondato sul

reciproco

riconoscimento dei

diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela

della persona, della

collettività e

dell’ambiente.

Maturare interesse

personale per le

problematiche di

attualità

Integrare il testo di

geografia con

informazioni e

documenti anche non

scolastici (giornali,

riviste, internet)

Leggere attraverso

categorie geografiche

gli eventi storici, i fatti

e i problemi del mondo

contemporaneo

Effettuare collegamenti

interdisciplinari

Orientarsi nello spazio

e nel tempo

- Saper ricavare da semplici fonti

storiografiche gli elementi essenziali

della disciplina, conoscere ed usare i

linguaggi specifici

- Divenire consapevole dell’incidenza

di un evento all’interno di una

determinata epoca storica e del

legame che intercorre tra passato e

presente

- Analizzare documenti storici

- Cogliere le relazioni tra i dati storici

e quelli appresi da altre discipline

- Cogliere gli aspetti molteplici di un

problema o di un periodo attraverso

la lettura di testi di varia natura

(testimonianze artistiche, letterarie,

saggistica).

- Leggere e interpretare correttamente

immagini, schemi e grafici;

consultare atlanti e repertori

- Analizzare a grandi linee un sistema

territoriale individuandone i

principali elementi costitutivi, fisici

e antropici e le loro più evidenti

interdipendenze

- Individuare i fattori che influiscono

sulla localizzazione di attività

economiche

- Comprendere le caratteristiche

fondamentali dei principi e delle

regole del vivere civile

- Individuare e comprendere le

caratteristiche essenziali della norma

giuridica a partire dalle esperienze

personali

- Identificare i diversi modelli

istituzionali e di organizzazione

sociale

- Riconoscere e fruire delle funzioni di

base dello Stato e degli Enti Locali

- Identificare e comprendere il ruolo

delle istituzioni europee e delle

organizzazioni mondiali

- Adottare nella vita quotidiana

comportamenti per la tutela e il

rispetto dell’ambiente e delle risorse

naturali

- Metodi e strumenti della

ricerca storica

- Metodi e strumenti della

ricerca geografica

- La preistoria; bisogni, risorse,

attività produttive,

demografia, migrazioni,

Africa.

- La civiltà greca; il

Mediterraneo, commerci e vie

di comunicazione,

colonizzazioni nel tempo.

Concetto di democrazia e

opinioni degli antichi sulla

democrazia.

- La civiltà di Roma; la penisola

italiana negli aspetti fisici e

antropici, lingue e religioni nel

mediterraneo, la

globalizzazione, Asia e

America, la globalizzazione,

lingue e religioni nel mondo.

La democrazia

rappresentativa, concetti

fondamentali.

- L’età tardoantica; evoluzione e

involuzione nella tecnologia e

nelle comunicazioni, progressi

e rivoluzioni, indice di

sviluppo umano. Ordinamenti

statali e costituzioni di diversa

tipologia.

- L’Alto Medioevo; concetto e

sviluppo di Europa, guerre di

religione nel tempo, conflitti

economici, organizzazioni

internazionali ed umanitarie. I

diritti fondamentali dell’uomo

e del cittadino

5

SECONDO BIENNIO

ITALIANO

(comune a tutti gli indirizzi)

Obiettivi e conoscenze minimi per il secondo biennio

Classe terza

L’alunno dovrà produrre alcune delle tipologie testuali richieste all’esame di stato (Prima prova), tra

cui l’articolo di giornale (tipologia B), il tema di argomento storico (tipologia C), il tema di

carattere generale (tipologia D). A tal fine l’allievo dovrà sapere: organizzare il testo secondo uno

schema logico semplice, ma lineare e consequenziale, utilizzando una forma corretta e adeguata

all’argomento; trattare i contenuti richiesti in modo pertinente e adeguato alla tipologia scelta. Per

quanto riguarda la tipologia A (analisi di testo in prosa o in poesia), l’allievo approfondirà le

competenze già acquisite nel biennio, utilizzando testi d’autore tratti dal programma.

Nella competenza comunicativa, l’alunno dovrà sapere esporre oralmente in maniera chiara e

articolata un qualsiasi argomento di carattere letterario e inquadrare adeguatamente autori e testi in

un essenziale contesto di riferimento.

Classe quarta

L’alunno dovrà produrre le restanti tipologie testuali richieste all’esame di stato (Prima prova), tra

cui in particolare il saggio breve (tipologia B). A tal fine l’allievo dovrà sapere: argomentare in

modo articolato e puntuale e trattare i contenuti in modo esauriente; esporre oralmente in maniera

chiara un qualsiasi argomento di carattere letterario; analizzare un testo letterario, mettendone in

evidenza gli aspetti retorico-stilistici.

Per gli alunni stranieri le differenze linguistiche e culturali richiedono ai docenti un’attenzione

rispettosa dei diversi stili di apprendimento e delle differenti situazioni di partenza e perché

l’integrazione sia reale è necessario elaborare strategie che consentano di seguire percorsi didattici

unitari, volti ad offrire a tutti gli alunni pari opportunità di crescita e confronto. In questa direzione

il dipartimento di materie letterarie propone di elaborare percorsi che presentino contenuti di tipo

linguistico-grammaticale (utili anche come recupero per i ragazzi italiani con carenze linguistiche) e

percorsi che attraverso un’immagine e la lettura di un brano mirino a potenziare le competenze

lessicali e a costruire un glossario essenziale rispetto a situazioni frequenti della vita quotidiana, in

funzione espressivo-comunicativa.

Prerequisiti

Conoscenze Capacità

Conoscenza delle caratteristiche del testo

letterario in prosa e in poesia

Tecniche per l’analisi del testo letterario

Leggere e comprendere testi letterari

Leggere e comprendere testi di vario genere

Riconoscere le caratteristiche di un autore e il

suo contesto storico-letterario

6

Competenze Abilità Conoscenze

Comunicare in forma corretta e

pertinente in diversi contesti e

scopi comunicativi

Utilizzare le lingue moderne

nella comunicazione formale ed

informale

Integrare le tecnologie

dell’informazione per studiare,

fare ricerca e comunicare

Affrontare con competenza testi

complessi in situazioni di studio

e di lavoro

Apprezzare il valore intrinseco

della lettura intesa come

ampliamento dell’esperienza del

mondo

Padroneggiare strumenti per

l’interpretazione dei testi

letterari in tutti i loro aspetti

Conoscere il percorso storico

della letteratura italiana, anche

in relazione con altre forme

d’arte, attraverso gli autori più

significativi

Essere in grado di attivare

rapporti interdisciplinari

Utilizzare la lingua italiana

curando l’esposizione orale e

adeguandola ai diversi contesti

Consolidare e sviluppare la

comprensione e la produzione

di testi scritti

Affinare l’uso di linguaggi

specifici

Analizzare testi letterari negli

aspetti linguistico, lessicale,

semantico, sintattico e retorico

Riconoscere l’evoluzione

storica della lingua italiana e le

sue contaminazioni, attraverso

le forme letterarie

Riconoscere, comprendere e

produrre tipologie di testi per

rispondere a intenzionalità,

scopi e destinatari diversi

Organizzare in autonomia e

presentare argomenti orali di

approfondimento anche

pluridisciplinari

Analisi del testo letterario in

prosa

Analisi del testo letterario in

poesia

Analisi del testo non letterario

La scrittura giornalistica

Il saggio breve

Il tema storico

Il tema di argomento tecnico -

scientifico

Classe III: Dalle origini al

Cinquecento: Dante Alighieri

Petrarca, Boccaccio

Inferno: lettura e commento di

5-10 canti

Classe IV: Dal Cinquecento al

Romanticismo: Ariosto,

Machiavelli, Tasso, Goldoni

Almeno un autore settecentesco

tra Parini, Alfieri, Foscolo.

Manzoni

Purgatorio: Lettura e

commento di 5-10 canti

Classe V: Dal Romanticismo al

Novecento: Leopardi, Verga,

Pascoli, D’Annunzio,

Pirandello, Svevo, Montale

Paradiso: lettura e commento di

almeno 7 canti

7

LATINO LICEO SCIENTIFICO

Obiettivi e conoscenze minimi per il secondo biennio

Conoscenze essenziali degli autori e del contesto storico-culturale

Obiettivi formativi

Promozione di un interesse culturale personale ed autonomo nei confronti della cultura classica

Attitudine a trovare soluzione ai problemi procedendo per ipotesi e verifiche

Perfezionamento delle capacità linguistico - espressive

Consapevolezza storica del nascere e dello svilupparsi della civiltà europea.

Conoscenze Capacità

Conoscenza sicura della morfologia di base della

lingua

Conoscenza delle strutture sintattiche

fondamentali

Conoscenza del lessico di base

Capacità di leggere correttamente ad alta voce un

testo latino

Capacità di orientarsi con sicurezza attraverso le

fasi storiche fondamentali e le aree geografiche

interessate dalla civiltà classica

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere la

tipologia dei testi, gli

aspetti retorici e metrici

più comuni.

Sviluppare abilità di

analisi testuale.

Acquisire abilità

esegetiche e traduttive

attraverso l’analisi

delle forme linguistiche

del testo e la

comprensione del

significato.

Capacità di

interpretazione testuale

- Decodificazione dei

messaggi culturali, esegesi e

vaglio critico ed autonomo

dei dati.

- Pertinenza del registro

stilistico, fluidità, efficacia

espressiva nella fase di

ricodifica della traduzione.

- Pertinenza e proprietà

espressiva nell’esposizione.

- Sviluppo dei generi nell’ambito

della storia letteraria,

approfondimento delle

problematiche più significative.

- Contenuti e temi dei testi di autore

letti in originale e in traduzione.

- Collocazione di testi e autori nella

trama generale della storia

letteraria.

- Individuazione di strutture

sintattiche, morfologiche e

lessicali di un testo

- Classe III: Lettura in originale di

passi degli autori più significativi

- Sintassi dei casi e avvio alla

sintassi del verbo

- Le origini e il teatro arcaico, Livio

8

alla luce di

interrelazioni

pluridisciplinari.

Comprensione ed

interpretazione degli

elementi testuali che

esprimono i caratteri

della civiltà e della

cultura antica.

Capacità di operare

collegamenti

significativi a livello

intradisciplinare e

pluridisciplinare.

Capacità di mettere in

relazione il passato con

il presente per

individuare aspetti di

continuità o di alterità

- Rigore logico nelle

argomentazioni.

- Abitudine al confronto

dialettico e al dibattito

critico.

Andronico. Nevio, Ennio, Plauto,

Terenzio e il circolo degli

Scipioni, Catone, Lucilio

- Classe IV: Lettura in originale di

passi degli autori più significativi

- Sintassi del verbo e del periodo

- L’età di Cesare: i poetae novi e

Catullo, Lucrezio, Cesare,

Sallustio e Cicerone.

- L’età augustea: Virgilio, Orazio,

Livio, l’elegia

- Classe V: Lettura in originale di

passi degli autori più significativi

- L’età giulio-claudia: Persio,

Lucano, Seneca, Petronio.

- L’età dei Flavi: Plinio il Vecchio,

Quintiliano, Marziale.

- L’età di Nerva e Traiano: Plinio il

giovane, Tacito, Giovenale.

- L’età degli Antonini: Apuleio.

- La crisi del III secolo e l’inizio

della letteratura cristiana

9

QUINTO ANNO

OBIETTIVI MINIMI E CONOSCENZE PER IL QUINTO ANNO

(comuni a tutti gli indirizzi)

CLASSE QUINTA

L’alunno dovrà consolidare le competenze di scrittura acquisite per le diverse tipologie richieste

all’esame di stato (Prima prova). A tal fine l’allievo dovrà sapere: organizzare il testo e argomentare

in modo efficace; utilizzare una forma appropriata all’argomento e alla tipologia testuale scelta,

con efficacia espositiva e ricchezza lessicale; trattare i contenuti in modo approfondito e personale;

trattare autori, opere e movimenti letterari, inserendoli in uno specifico quadro di riferimento;

organizzare trasversalmente argomenti di discipline diverse; esprimere giudizi e riflessioni personali

sugli argomenti e sulle tematiche affrontate.

PROCEDIMENTI METODOLOGICI:

abituare gli alunni a porsi di fronte all'impegno scolastico in modo serio, consapevole e

critico;

utilizzare il metodo induttivo-deduttivo che, partendo dal concreto, porti all'acquisizione

della definizione e all'attività di razionalizzazione, quali operazioni logiche naturalmente

operanti nei processi di apprendimento;

avvalersi del metodo di lavoro di gruppo che abitua alla collaborazione e alla solidarietà ed

evidenzia, ad un tempo, attitudini e capacità individuali;

realizzare l'operatività interdisciplinare mirante al superamento della separazione fra le

attività e volta all'acquisizione di un sapere unitario attraverso le articolazioni delle varie

discipline e dei vari linguaggi;

potenziare il metodo della ricerca che consiste nella problematizzazione delle ipotesi di

lavoro generate dalla presa di coscienza della realtà in tutta la sua complessità;

favorire il ricorso ad una pluralità di strumenti di lavoro e alla molteplicità delle occasioni

culturali offerte dal territorio;

interessare i giovani alle problematiche legate ai rapporti tra individui all'interno di una

stessa comunità, mediante l'organizzazione di attività, incontri culturali con studiosi

qualificati, cineforum ecc.

tener conto dei livelli di preparazione, degli stili cognitivi e dei ritmi di apprendimento della

classe nel suo insieme e di ciascun alunno in particolare (didattica adattiva);

rendere l’alunno soggetto attivo del proprio percorso di formazione e non solo destinatario

delle decisioni e della comunicazione dei docenti;

predisporre interventi e iniziative di rinforzo e di recupero per alunni in difficoltà di

apprendimento da attivarsi in seguito alla segnalazione/presentazione dei casi nell’ambito

delle previste verifiche periodiche.

10

SUSSIDI

Biblioteca, attrezzatura multimediale, internet, cd rom, giornali, riviste, mostre, partecipazione a

convegni e incontri culturali, visite guidate e viaggi d’istruzione, progetti di arricchimento del POF,

corsi PON.

STRUMENTI DI VERIFICA

1. Due o tre compiti scritti nel quadrimestre (analisi del testo letterario narrativo e poetico,

questionari di comprensione e di analisi morfosintattica, testo argomentativo, saggio breve di

argomento attuale, articolo di giornale, saggio breve di argomento storico, saggio breve di

argomento scientifico).

2. Due o tre prove orali nel quadrimestre.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le prove orali e i compiti scritti in classe, collegati agli obiettivi fissati e da questi di volta in

volta determinati, si aggiungono alle frequenti esercitazioni svolte in classe e a casa. Per la

valutazione delle varie tipologie di prove scritte di italiano (tema tradizionale, saggio breve, analisi

testuale, articolo di giornale, ecc.) e di latino (traduzione di passi scolastici e di autore, questionari,

saggio breve di argomento storico – letterario, analisi del testo letterario), si adotteranno i criteri

indicati nelle griglie di valutazione specifiche per disciplina.

La valutazione sommativa terrà conto del livello di partenza dell’allievo, dell’impegno profuso,

dei risultati delle verifiche, del grado di conoscenze e competenze raggiunto.

L’attività domestica sarà finalizzata allo sviluppo della padronanza metodologica e

all’acquisizione sistematica dei contenuti e sarà, per quanto possibile, seguita dall’insegnante; si

assegneranno lavori di esercizio, revisione, lettura e analisi guidata e/o autonoma.

Criteri per la valutazione e l’attribuzione del voto

Prova scritta e orale di latino – biennio

Indicatori Descrittori Punteggio

Conoscenze

morfosintattiche

Non svolge il compito/rifiuta

l’interrogazione

Riconosce e traduce il nome

Riconosce e traduce nomi,

aggettivi e verbi

Riconosce e traduce le parti

variabili del discorso nella frase

1

2

3/4

5

Comprensione ed

interpretazione del testo

Traduce il testo in modo

letterale/descrive la morfologia

Effettua una traduzione letterale

rispettando il testo di

origine/effettua l’analisi della frase

e del periodo

1

(livello di prestazione minima)

2/3

Capacità di resa stilistica

italiana

Traduce/interpreta il testo

rendendolo in lingua moderna 1/2

11

Prova scritta e orale di latino – triennio

Indicatori Descrittori Punteggio

Conoscenze

morfosintattiche

Non svolge il compito/rifiuta

l’interrogazione

Riconosce e traduce il nome

Riconosce e traduce nomi,

aggettivi e verbi

Riconosce e traduce nel testo le

parti principali

1

2

3

4/5

Comprensione ed

interpretazione del testo

Traduce il testo in modo

letterale/descrive la

morfologia/conosce l’autore

Effettua una traduzione letterale

rispettando il testo di

origine/effettua l’analisi della frase

e del periodo/conosce l’autore e il

suo contesto letterario

1

(livello di prestazione minima)

2/3

Capacità di resa stilistica

italiana

Traduce/interpreta il testo

rendendolo in lingua moderna/

effettua confronti e valutazioni su

testi/autori/generi

1/2

Prova scritta e orale di italiano – biennio

Indicatori Descrittori Punteggio

Conoscenze Non svolge il compito/rifiuta

l’interrogazione

Conosce l’argomento trattato in

modo superficiale

Conosce i temi trattati in modo

approfondito

1

2

(livello di prestazione

minima)

3

Competenze linguistiche e

morfosintattiche

Si esprime con correttezza

ortografica e morfosintattica

Si esprime in modo semplice e

coerente

Si esprime in modo adeguato ed

incisivo

1

2

(livello di prestazione

minima)

3

Organizzazione del testo Tratta contenuti semplici

Analizza solo alcuni aspetti della

problematica proposta

Argomenta sempre in maniera

approfondita ed organica

1

2

(livello di prestazione

minima)

3

Riflessioni personali Realizza collegamenti e confronti

1

Tutti gli indicatori Tutti i descrittori 10

12

Prova scritta e orale di italiano – triennio

Indicatori Descrittori Punteggio

Conoscenze Non svolge il compito/rifiuta

l’interrogazione

Conosce l’argomento trattato in

modo superficiale

Sviluppa il tipo di testo richiesto/il

discorso in tutte le sue parti

1

2

(livello di prestazione

minima)

3

Competenze linguistiche e

morfosintattiche

Si esprime con correttezza

ortografica e

morfosintattica/costruisce un

discorso semplice

Produce il testo richiesto/un

discorso in forma coerente

Rispetta la struttura, il registro e lo

stile del testo richiesto

1

2

(livello di prestazione

minima)

3

Organizzazione del testo Tratta contenuti semplici

Analizza solo alcuni aspetti della

problematica proposta

Argomenta sempre in maniera

approfondita ed organica

1

2

(livello di prestazione

minima)

3

Riflessioni personali Realizza collegamenti e confronti 1

Tutti gli indicatori Tutti i descrittori 10

Tipologia A: analisi di testo

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

padronanza e

uso della lingua

Correttezza ortografica

a)buona 1,5 2

b)sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

13

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

conoscenza dello

argomento e del

contesto di

riferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e

consapevolezza della loro funzione comunicativa 2 2,5

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi

formali 1,5 2

c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del

testo 1 1,5

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti

retorico-formali 0,5 1

Capacità logico-

critiche ed

espressive

Comprensione del testo

a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie

sfumature espressive 1,5 2,5

b) sufficiente comprensione del brano 1 2–1,5

c) comprende superficialmente il significato del testo 0,5 1

Capacità di riflessione e contestualizzazione

a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il

brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti

personali

2 3

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace 1,5 2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1 1,5

d) scarsi spunti critici 0,5 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN

DECIMI

PUNTEGGIO IN

QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 3 - 4 4-7

MEDIOCRE 4½ - 5 ½ 8-9

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 6 10

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 6 ½ - 7 ½ 11-12

BUONO /DISTINTO 8-9 13 – 14

OTTIMO 10 15

14

Tipologia B: articolo di giornale

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

padronanza e

uso della

lingua

Correttezza ortografica

a)buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

conoscenza

dello

argomento e

del contesto di

riferimento

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione

giornalistica

a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le

convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo,

sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione)

2 2,5

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici 1,5 2

c) si attiene correttamente agli usi giornalistici 1 1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo

giornalistico 0,5 1

Capacità

logico-critiche

ed espressive

Presentazione e analisi dei dati

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 1,5 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 1 2–1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 0,5 1

Capacità di riflessione e sintesi

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale

nella trattazione dei dati 2 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 1,5 2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1 1,5

d) scarsi spunti critici 0,5 1

15

Tipologia B: saggio breve

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

padronanza e

uso della

lingua

Correttezza ortografica

a)buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

conoscenza

dello

argomento e

del contesto di

riferimento

Struttura e coerenza dell’argomentazione

a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi

per la redazione di un saggio breve 2 2,5

b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di

un saggio breve 1,5 2

c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di

un saggio breve 1 1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 0,5 1

Capacità

logico-critiche

ed espressive

Presentazione e analisi dei dati

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 1,5 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 1 2–1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 0,5 1

Capacità di riflessione e sintesi

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale

nella trattazione dei dati 2 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 1,5 2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1 1,5

d) scarsi spunti critici 0,5 1

16

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN

DECIMI

PUNTEGGIO IN

QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 3 - 4 4-7

MEDIOCRE 4½ - 5 ½ 8-9

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 6 10

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 6 ½ - 7 ½ 11-12

BUONO /DISTINTO 8-9 13 – 14

OTTIMO 10 15

TIPOLOGIA C: TEMA STORICO

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

Padronanza e

uso della

lingua

Correttezza ortografica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

Conoscenza

dell'argomento

e del contesto

di riferimento

Conoscenza degli eventi storici

a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di

notizie) 2 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) 1,5 2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie

conoscenze) 1 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state

sviluppate 0,5 1

Capacità

logico-critiche

ed espressive

Organizzazione della struttura del tema

a) Il tema è organicamente strutturato 1,5 2,5

b) il tema è sufficientemente organizzato 1 2–1,5

c) il tema è solo parzialmente organizzato 0,5 1

17

Capacità di riflessione, analisi e sintesi

a)presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi

personali 2 3

b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti 1,5 2,5-2

c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione

dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo) 1 1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi 0,5 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN

DECIMI

PUNTEGGIO IN

QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 3 - 4 4-7

MEDIOCRE 4½ - 5 ½ 8-9

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 6 10

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 6 ½ - 7 ½ 11-12

BUONO /DISTINTO 8-9 13 – 14

OTTIMO 10 15

TIPOLOGIA D: TEMA DI ATTUALITÁ

INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15

padronanza e

uso della

lingua

Correttezza ortografica

a)buona 1,5 2

b)sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 1

Correttezza sintattica

a) buona 1,5 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1

18

conoscenza

dell'argomento

e del contesto

di riferimento

Sviluppo dei quesiti della traccia

a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 1,5 2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve) 1 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state

sviluppate 0,5 1

Capacità

logico-critiche

ed espressive

Organizzazione della struttura del tema

a) Il tema è organicamente strutturato 1,5 2,5

b) il tema è sufficientemente strutturato 1 2-1,5

c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) 0,5 1

Capacità di approfondimento e di riflessione

a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e

riflessioni fondate 2 3

b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica 1,5 2,5-2

c) sufficiente capacità di riflessione/critica 1 1,5

d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica 0,5 1

Prova orale di geostoria-biennio

l’alunno legge e comprende il libro di testo con

la guida dell’insegnante 1/3

l’alunno legge e comprende un testo di

storiografia rilevando i fatti salienti 4/5

l’alunno conosce fatti e personaggi di rilievo,

collega i fatti ad un evento significativo, li

colloca nel tempo e ne indica le cause e gli

effetti

6

(livello minimo di prestazione)

l’alunno conosce fatti e personaggi storici di

rilievo, opera confronti fra epoche, conosce e

legge fonti e documenti

1/2

l’alunno conosce ed interpreta i fatti, opera

confronti tra passato e presente, ricostruisce

l’evoluzione delle idee nella storia, esprime

valutazioni autonome

1/2

Il coordinatore

Prof.ssa Marina Della Vecchia