PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e...

33
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE "VITO VOLTERRA" Ciampino - Roma PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL BIENNIO E TRIENNIO LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE anno scolastico 2014 - 2015

Transcript of PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE "VITO VOLTERRA"

Ciampino - Roma

PROGRAMMAZIONE

DELLE

MATERIE LETTERARIE

NEL BIENNIO E TRIENNIO

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

anno scolastico 2014 - 2015

Page 2: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

2

PREMESSA

La presente programmazione è il risultato dell’accordo raggiunto dai docenti di Materie letterarie nelle fasi preliminari all'avvio dell'attività didattica, in occasione delle quali hanno definito caratteri, prerequisiti, obiettivi, contenuti, metodi, attività, criteri di verifica e valutazione delle discipline di loro competenza. Le successive indicazioni, essenziali allo sviluppo del lavoro in classe, rientrano nel più generale contesto degli obiettivi comuni di formazione e maturazione degli alunni attraverso lo sviluppo ed il potenziamento di conoscenze, competenze, abilità e capacità quali la padronanza degli strumenti linguistici nella ricezione e produzione scritta e/o orale, le capacità di analisi e rielaborazione delle conoscenze, l'acquisizione consapevole della complessità insita nei fenomeni linguistico-letterari e storico-geografico-antropici. Il Dipartimento di Lettere recepisce le indicazioni nazionali del Decreto Ministeriale nr. 89 del 2010 in merito all’istruzione liceale di indirizzo scientifico ordinamentale e di scienze applicate. Gli obiettivi formativi individuati rispondono alle esigenze educative valide per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e alla relativa certificazione, come anche ai risultati di apprendimento attesi a fine corso. Si acquisiscono pertanto le indicazioni di indirizzo: a - “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. b - “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”. L’istruzione liceale persegue risultati di apprendimento divisi in cinque aree: 1, metodologica; 2, logico-argomentativa; 3, linguistica e comunicativa; 4, storico umanistica; 5, scientifica, matematica e tecnologica. Tali aree sono organizzate in 4 assi culturali che riordinano i capisaldi degli studi liceali e si puntualizzano in 16 competenze culturali pluridisciplinari di base: asse dei linguaggi, 6 competenze; asse matematico, 4 competenze; asse scientifico-tecnologico, 3 competenze; asse storico-sociale, 3 competenze. Il Dipartimento di Lettere pianifica in pertinenza agli assi dei linguaggi e, limitatamente al primo biennio, all’asse storico-sociale; si ritiene comunque opportuno tenere in giusta considerazione le competenze relative a Cittadinanza e Costituzione: 1. imparare ad imparare; 2. progettare; 3. comunicare; 4. collaborare e partecipare; 5. agire in modo autonomo e responsabile; 6. risolvere i problemi; 7. individuare collegamenti e relazioni; 8. acquisire ed interpretare l’informazione. I nuclei essenziali dell’area linguistico-letteraria e delle relative discipline hanno un sostrato pluridisciplinare e trasversale che si individuano anche in riferimento alle indicazioni nazionali dei licei:

• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, saggistici e di interpretazione; • la pratica dell’argomentazione e del confronto; • la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; • l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Page 3: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

3

In particolare si ritiene opportuno richiamare l’attenzione sul fatto che l’opzione “scienze applicate” mira a fornire allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. In considerazione pertanto della specificità degli orizzonti formativi – legati a: acquisizione di concetti, principi e teorie scientifiche, riflessione metodologica sulle procedure sperimentali, sulla ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica, l’innovazione tecnologica, la competenza di strumenti informatici in relazione all’analisi e alle applicazioni funzionali, – si ritiene che lo studio delle discipline di asse linguistico-comunicativo debba mirare a consolidare:

il dominio della lingua italiana come preliminare mezzo di accesso a conoscenze, competenze comunicative, logico argomentative e culturali applicate alla dimensione tecnico-scientifica e professionale;

le capacità linguistiche orali e scritte, mediante attività che promuovano un uso linguistico efficace e corretto, affiancate da una riflessione sulla lingua orientata ai dinamismi di coesione morfosintattica e coerenza logico-argomentativa del discorso, senza indulgere in minuziose tassonomie e riducendo gli aspetti nomenclatori;

le competenze di produzione orale, mirando all’ordine logico e all’efficacia espressiva, evidenziando le differenze generali nell’uso della lingua orale, scritta e trasmessa, con particolare attenzione alle forme della videoscrittura e della comunicazione multimediale;

la competenza testuale nella comprensione e nella produzione, sia mediante la pratica tradizionale dello scritto esteso, sia tramite tipologie più dinamiche di brevi scritti su consegne vincolate, paragrafare, riassumere cogliendo i tratti informativi salienti di un testo, titolare, parafrasare, relazionare, comporre testi variando i registri e i punti di vista;

l’impiego delle opportunità offerte da tutte le discipline con i loro specifici linguaggi, compreso quello scientifico; si avrà particolare riguardo al possesso dei lessici disciplinari, con particolare attenzione ai termini che passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono dotati di diverse accezioni nei diversi ambiti di uso;

il gusto per la lettura come obiettivo primario al di fuori di astrazioni ed eccessivi tecnicismi teorici e metodologici, come risposta a un autonomo interesse, ampliamento dell’esperienza e della formazione.

In merito ad alcuni aspetti dei contenuti e della didattica comuni alle diverse discipline, nonché delle specificità concernenti il primo e secondo biennio ed il quinto anno afferenti alle materie letterarie si osserva:

sistema modulare: sebbene la scansione temporale e la suddivisione dei contenuti nei diversi moduli trovino fondamento in modelli metodologici tradizionali, l'articolazione in unità didattiche degli stessi non deve ritenersi affatto vincolante poiché è necessario prevedere, nel rispetto degli obiettivi didattico-educativi delle discipline, modificazioni ed adattamenti dei moduli stessi, della tempistica, della scelta dei testi nell’arco del trimestre/pentamestre e delle tipologie di verifica in funzione della programmazione delle attività di istituto e delle esigenze effettivamente riscontrate nelle classi nonché degli interventi attuati dai docenti. Parimenti dicasi per le griglie di valutazione, che potrebbero essere adattate e/o modificate dai singoli docenti in rapporto alla situazione riscontrata nelle classi. Perciò le indicazioni della presente programmazione, pur redatte secondo sperimentati percorsi formativi ed una successione di argomenti sui quali i docenti risultano concordi, troveranno idoneo riscontro nella relazione finale e nel programma effettivamente svolto in classe dai singoli insegnanti ad essa allegato, in cui saranno indicati argomenti, testi adottati, tipologia delle verifiche, eventuali divergenze con la programmazione, le scelte operate;

accoglienza e test di ingresso: particolare attenzione sarà rivolta i primi giorni di scuola, specie nelle classi prime, alle diverse attività di accoglienza (presentazione programmi, materie, testi, organizzazione e regole dell'Istituto) e verifica della preparazione generale tramite prove mirate di italiano (ortografia e morfosintassi, propedeutiche anche al latino; comprensione e redazione di testi), onde ricavarne le prime indicazioni indispensabili all'avvio dell'attività didattica. Un

Page 4: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

4

primo consolidamento dei prerequisiti essenziali riguardanti l’acquisizione del metodo di studio, si terrà nell’ambito del “Modulo zero”. Per quanto riguarda il secondo biennio l’attività didattica prevede una prima fase di raccordo volta ad accertare i prerequisiti e il livello di conoscenze e competenze raggiunte nel primo biennio, sia in italiano che in latino. Nelle sole classi seconde, quarte e quinte si prevedono, a discrezione dei singoli docenti, attività di ripresa e/o approfondimento di argomenti già svolti o la somministrazione di eventuali test di ingresso;

acquisizione di metodo di studio e consolidamento delle conoscenze: l'attività didattica mirerà a fornire, non solo nell’ambito del Modulo zero, anche suggerimenti per impostare il lavoro nelle specifiche materie e cogliere le relazioni con le altre discipline, nonché a fornire una guida costante allo studio ed all'uso e consultazione dei libri di testo, dei dizionari e delle enciclopedie, degli altri strumenti di lavoro;

metodologia: per il positivo conseguimento degli obiettivi fissati e anche per il raggiungimento delle competenze previsto dalla vigente normativa, l'attività didattica cercherà di rendere gli studenti consapevoli del percorso formativo nelle singole materie comunicando loro gli obiettivi e lo sviluppo delle unità didattiche; parimenti abituerà gli studenti a una didattica laboratoriale, che consente un’interazione continua fra insegnante e studenti e offre a questi ultimi di essere protagonisti attivi del lavoro. Grazie all’autocorrezione ed all'apprendimento autonomo, si introdurrà sinteticamente la terminologia tecnica e specifica, e si tenderà a privilegiare, accanto alla tradizionale lezione frontale, un tipo di colloquio interattivo e/o di esercitazione graduata in classe per un'immediata verifica della corretta acquisizione dei diversi contenuti. Inoltre, per quanto riguarda le classi delle Scienze Applicate, i docenti concordano di strutturare il lavoro didattico puntando anche e soprattutto al consolidamento delle conoscenze e competenze di lingua italiana;

strumenti ed attività integrative: libri di testo e vocabolari, schemi di sintesi, esercizi mirati ed esercitazioni graduate scritte e/o orali (aspetti di morfologia, sintassi e lessico), carte tematiche e/o geografiche, mezzi audiovisivi. Partecipazione a conferenze, visite guidate a mostre, musei e siti storico-archeologici, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, conferenze, dibattiti ed iniziative didattiche coerenti con l'indirizzo delle diverse materie e con valenza interdisciplinare;

verifiche e valutazione: in linea di massima ogni modulo si concluderà con verifiche scritte e/o orali di differente tipologia onde rilevare e valutare negli studenti la costanza nell'impegno in classe ed a casa, l'acquisizione di un valido metodo di studio, le capacità logico-deduttive ed intuitive, il livello di attenzione e di pertinenza negli interventi, l'ascolto e la ricezione dell'insegnante, le abilità nell'assimilare, vagliare e sistematizzare in modo autonomo i contenuti. La valutazione, parte integrante ed inscindibile dell'azione educativa, si avvarrà per lo scritto di italiano e latino di apposite griglie elaborate ed approvate dal Dipartimento (griglie A-B-C-D-E), mentre per l'orale di tutte le materie saranno tenuti in debita considerazione gli indicatori formativi Conoscenza progressiva e comprensione degli argomenti, Linguaggio ed esposizione, Capacità di analisi e correlazione, Organizzazione e rielaborazione delle informazioni. I voti assegnati spazieranno dall’uno al dieci mentre l'impreparato (equivalente al voto 2) sarà annotato sul registro del docente perché, pur non facendo media aritmetica con le altre valutazioni, insieme alle interrogazioni od alle prove valide per l'orale rappresenti un elemento negativo in sede di valutazione e/o di scrutinio. Nella valutazione finale si terrà inoltre conto dei livelli di partenza, dell'impegno e dei progressi compiuti dai singoli alunni nel raggiungimento degli obiettivi minimi per affrontare la successiva classe del biennio o del triennio;

criteri per DSA e BES: In considerazione di tutte le situazioni di bisogni educativi speciali si puntualizzano alcuni criteri volti all’inclusione degli studenti con difficoltà. Gli obiettivi minimi educativi sono comuni e non diversificati poiché l'inclusione delle competenze passa attraverso una comunanza di azioni e di finalità educative, la comunità educante deve essere solidale e univoca nel proprio percorso e nei propri obiettivi educativi. Rispetto ai criteri e modalità di

Page 5: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

5

verifica si concorda di considerare con attenzione mirata: i tempi di esecuzione delle varie prove, orali e scritte per consentire riflessioni, pause ed eventuale gestione dell’ansia; più attente valutazioni su concetti, pensieri, grado di maturità, di consapevolezza e di conoscenza, piuttosto che gli aspetti formali. Va comunque evidenziato che le specifiche modalità di valutazione e l’individuazione delle misure dispensative e compensative possono variare caso per caso, pertanto faranno fede i singoli Piani Didattici Personalizzati (PDP);

interventi di recupero e/o potenziamento: in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi i docenti potranno attivare in itinere specifici moduli didattici con reiterazione delle lezioni frontali ed esercitazioni progettate per favorire il recupero od il riesame delle unità didattiche e – se possibile – l’approfondimento al fine di consolidare e potenziare conoscenze e competenze;

giustificazioni: si concedono soltanto una giustificazione per materia nel trimestre (escluso il mese di dicembre) e due giustificazioni per materia nel pentamestre (escluso il mese di maggio) richieste oralmente dallo studente e/o scritte dai genitori, che saranno annotate sul registro ad ulteriore riscontro dell'impegno personale dei singoli alunni. Rimane comunque facoltà dei docenti abolire tale opportunità in qualunque momento, a fronte di un elevato numero di giustificazioni da parte degli studenti in una singola materia in un solo giorno od in uno specifico periodo;

certificazione delle competenze a conclusione del ciclo della scuola dell’obbligo (biennio): i livelli di competenze-chiave indispensabili per il successo scolastico degli studenti delle classi prime e seconde nella valutazione finale sono individuati nelle tabelle ABCD;

competenze a conclusione del secondo biennio e del quinto anno: i livelli di competenze-chiave

indispensabili per il successo scolastico degli studenti delle classi terze, quarte e quinte nella valutazione finale sono individuati nelle tabelle EFG.

Page 6: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

6

PRIMO BIENNIO

Asse dell’area linguistica e comunicativa: Italiano e Latino

1. Finalità educative

Acquisire le abilità linguistiche necessarie per esprimersi, comprendere e relazionarsi con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza anche nel confronto con il passato.

Acquisire le abilità necessarie alla comprensione delle diverse forme di espressione letteraria, allo sviluppo sia dell’attitudine alla riflessione e alla creatività sia della sensibilità alle sollecitazioni culturali.

Acquisire le abilità di analisi e di interrelazione fra le diverse lingue, come confronto e riflessione.

2. Obiettivi formativi

Acquisire i contenuti fondamentali di ogni disciplina e cogliere le possibili relazioni con le altre.

Scrivere brevi relazioni o semplici componimenti in modo corretto sotto il profilo linguistico, grammaticale e sintattico.

Riproporre consapevolmente una catena di deduzioni utilizzando parole proprie ed un linguaggio semplice e corretto ma specifico per le diverse discipline; elaborare, sulla base delle proprie conoscenze, conseguenze logiche da premesse date; organizzare ed utilizzare le conoscenze per la risoluzione di semplici problemi nei vari ambiti disciplinari.

Usare consapevolmente tecniche e strumenti; comprendere un testo individuandone i punti fondamentali e saperne esporre i punti significativi; collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse cogliendo relazioni semplici.

3. Obiettivi didattici delle discipline di asse - abilità e competenze da raggiungere L'insegnamento dell'Italiano e del Latino nei primi due anni mira a fornire agli studenti non solo specifiche conoscenze, ma anche una competenza complessiva che permetta di padroneggiare l’insieme delle abilità linguistiche e in particolar modo quelle di lettura e di produzione di testi. In questo senso, alla fine del ciclo, lo studente deve essere in grado di:

impiegare la lingua per stabilire rapporti interpersonali e sociali coerenti al contesto e agli scopi comunicativi;

possedere gli strumenti tecnici per tradurre in espressione linguistica l'esperienza del mondo e di sé;

produrre testi scritti corrispondenti ai diversi scopi comunicativi;

riassumere un testo, rielaborare le conoscenze acquisite, organizzare e motivare il ragionamento;

riconoscere l'articolazione logica e le diversità degli usi della lingua;

comprendere e tradurre un testo latino individuandone elementi sintattici, morfologici e lessicali, riformulandone i contenuti secondo le norme della lingua italiana operando le scelte più idonee fra varie possibilità espressive;

individuare alcuni dei principali rapporti di derivazione dell'italiano dal latino nei processi di trasformazione linguistica e grammaticale, nonché l'influsso del latino nei linguaggi settoriali moderni;

individuare attraverso lingua e testi elementi della civiltà e cultura latina. L’educazione letteraria assume un ruolo particolare tra le esperienze del biennio, sia in quanto terreno di impiego delle risorse linguistiche sia in quanto occasione di coinvolgimento emotivo, di riconoscimento di sé, di arricchimento dell’immaginazione e della conoscenza. Pertanto l'Italiano ed il latino nel biennio si proporranno tra l’altro di:

sviluppare la comprensione dei significati espressi dai testi letterari (a partire dalla capacità di riconoscere la loro natura letteraria);

Page 7: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

7

sviluppare il gusto, il piacere della lettura;

comprendere gli elementi di specificità e di alterità della civiltà latina;

interpretare e comprendere semplici testi classici.

4. Prerequisiti Essenziale per l'avviamento dell'attività didattica nella classe prima risulta il possesso dei seguenti requisiti:

lettura chiara e scorrevole, padronanza del lessico di base;

comprensione e produzione di semplici testi;

conoscenza ed uso delle più elementari nozioni di morfologia e sintassi della lingua italiana (in particolare analisi morfologica del verbo, pronome e aggettivo, analisi logica, analisi del periodo limitatamente al concetto di coordinazione e subordinazione).

Per l'avviamento al latino risulta essenziale il possesso delle seguenti conoscenze elementari di lingua italiana:

vocali e consonanti, funzioni delle parti del discorso, fondamenti di analisi logica (soggetto, predicato, oggetto, principali complementi);

comprensione del significato di una frase secondo l'ordine delle parole;

differenze nell'uso dei tempi verbali e tra il genere transitivo ed intransitivo. 5. Contenuti, abilità e competenze irrinunciabili

Classe prima italiano scritto: correttezza ortografica, grammaticale e sintattica; ordine logico nella narrazione e nell'esposizione; orale: conoscenza dei contenuti; riconoscimento degli elementi strutturali fondamentali di un testo narrativo ed epico; chiarezza, correttezza e pertinenza nell'esposizione. latino scritto: riconoscimento ed analisi delle principali categorie morfologiche (sostantivi, aggettivi, verbi, pronomi, avverbi) e sintattiche (casi, concordanze); riconoscimento ed analisi della sintassi di periodi semplici; traduzione corretta e rispettosa della lingua italiana; orale. conoscenza dei contenuti; corretta applicazione delle norme teoriche.

Classe seconda Italiano scritto: consolidamento degli obiettivi previsti per la classe precedente; correttezza ortografica, lessicale, fraseologica ed espressiva; costruzione logica ed ordinata del testo argomentativo ed interpretativo; orale: consolidamento degli obiettivi previsti per la classe precedente; conoscenza dei contenuti; riconoscimento degli elementi strutturali di un testo narrativo complesso, del romanzo e testo poetico; chiarezza, correttezza e pertinenza nell'esposizione. Latino scritto: riconoscimento ed analisi delle diverse forme di categorie morfologiche; riconoscimento ed analisi della struttura di un periodo latino; traduzione corretta con scelte espressive appropriate in italiano; orale: conoscenza dei contenuti, corretta applicazione delle norme teoriche.

ITALIANO PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE E CON INDIRIZZO DI SCIENZE APPLICATE

CLASSE PRIMA - SCANSIONE MODULARE

Denominazione Unità didattiche MODULO ZERO

Accoglienza test di ingresso;

metodo di studio.

MODULO UNO

Morfologia e sintassi

morfologia verbale;

elementi di morfologia nominale (articolo, nome);

sintassi della frase semplice: soggetto, tipi di predicato, attributo, apposizione, complementi.

Page 8: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

8

MODULO DUE Tipologie di testi

elementi di narratologia;

scelta di testi narrativi (racconto, novella);

testo narrativo-letterario (racconto, romanzo);

testo interpretativo-valutativo (analisi e commento testo narrativo).

MODULO TRE Laboratorio di scrittura

correttezza ortografica e morfo-sintattica, punteggiatura;

testo espressivo: lettera, diario;

testo descrittivo;

riassunto;

analisi del testo narrativo;

testo espositivo (relazione, articolo di giornale, tema letterario). MODULO QUATTRO

Epica introduzione all’epica omerica;

lettura di passi scelti dell’Iliade, dell’Odissea e dell’Eneide.

MODULO CINQUE Narrativa

Lettura integrale ed analisi di uno o più testi narrativi (romanzi o racconti) a scelta dell’insegnante.

CLASSE SECONDA – SCANSIONE MODULARE

Denominazione Unità didattiche

MODULO UNO Morfologia e sintassi

Elementi di morfologia nominale (aggettivo, pronome);

Elementi di morfologia delle parti invariabili del discorso;

sintassi della frase complessa: proposizione indipendente, coordinazione, subordinazione, proposizioni completive, relative, circostanziali; discorso diretto ed indiretto.

MODULO DUE Tipologie di testi

testi narrativi;

elementi della versificazione e scelta di testi poetici;

analisi e produzione di un testo argomentativo;

testo interpretativo-valutativo (analisi e commento di testo poetico). MODULO TRE

Laboratorio di scrittura

testo espositivo (relazione, articolo di giornale, tema letterario);

testo argomentativo;

testo espositivo (relazione, articolo di giornale). MODULO QUATTRO

Promessi Sposi lettura e analisi di capitoli integrali o passi significativi tratti

dall’Introduzione e dai capp. 1-38.

MODULO CINQUE Storia della letteratura

cenni sull’origine e lo sviluppo della lingua e dei dialetti italiani;

cenni sulla poesia provenzale;

letteratura italiana delle origini: scuola siciliana; poesia religiosa; rimatori toscani.

MODULO SEI Narrativa

lettura integrale ed analisi di uno o più testi narrativi (romanzi o racconti) a scelta dell’insegnante.

VERIFICA e VALUTAZIONE

Scritto

Due prove scritte nel trimestre, almeno tre nel pentamestre, in prevalenza delle seguenti tipologie:

classe prima - trimestre: produzione di un testo espressivo e/o descrittivo;

classe prima - pentamestre: riassunto, questionario o produzione di un testo su temi dell’epica; analisi di testo narrativo-letterario; elaborato espositivo-argomentativo;

classe seconda - trimestre: elaborato su un argomento letterario, storico o di attualità; analisi di un testo poetico e/o narrativo;

Page 9: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

9

classe seconda - pentamestre: produzione e/o analisi di un testo argomentativo; elaborato su tematiche dei Promessi Sposi; analisi di un testo poetico.

Orale

Almeno una verifica orale nel trimestre, almeno due verifiche orali nel pentamestre, in prevalenza interrogazioni individuali nelle quali gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza dei contenuti specifici delle varie unità didattiche, di saper utilizzare le componenti morfologiche e sintattiche e di operare gli opportuni collegamenti e riflessioni. Potranno essere utilizzati anche questionari, schede ed elaborati scritti di vario tipo e struttura (test).

Valutazione

Per gli elaborati scritti si utilizzerà la griglia A; per l’orale saranno considerati gli indicatori formativi Conoscenza progressiva e comprensione degli argomenti, Linguaggio ed esposizione, Capacità di analisi e correlazione, Organizzazione e rielaborazione delle informazioni..

Valutazione

finale

Oltre quanto già indicato nella Premessa, si terrà anche conto del possesso di una sufficiente conoscenza della morfologia e della sintassi, di una accettabile capacità di comprensione ed interpretazione dei testi, delle conoscenze nella materia, della capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica, della capacità di organizzare un discorso, della qualità dell’esposizione scritta ed orale, della proprietà di linguaggio.

LATINO PRIMO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE

CLASSE PRIMA - SCANSIONE MODULARE

Denominazione Unità didattiche

MODULO ZERO Accoglienza

test di ingresso; metodo di studio.

fondamenti di analisi logica italiana: soggetto, predicati (funzioni, caratteristiche), apposizione, attributo e complementi;

fondamenti di morfologia nominale e verbale;

MODULO UNO Elementi introduttivi

Fonetica: alfabeto, consonanti, vocali, dittonghi, sillaba, pronuncia del latino, accentazione, accento di enclisi.

Parti del discorso: struttura delle parti variabili. Flessione nominale: i casi, le declinazioni del nome. Flessione verbale: genere e forma, modi e tempi, persona e numero, elementi costitutivi del verbo, le coniugazioni, il paradigma, i tre temi verbali, desinenze personali.

MODULO DUE Morfologia nominale

Prima declinazione con lessico. Particolarità.

Pronomi personali soggetto. Avverbi e congiunzioni con lessico.

Seconda declinazione con lessico. Particolarità.

Pronomi personali di prima e seconda persona. Pronome personale di terza persona. Pronome personale riflessivo.

Aggettivi della prima classe. Concordanza dell’aggettivo. Aggettivo sostantivato. Apposizione.

Pronomi ed aggettivi possessivi. Aggettivi pronominali.

Terza declinazione: nomi del primo, secondo e terzo gruppo con lessico e particolarità specifiche. Particolarità.

Aggettivi della seconda classe: primo, secondo e terzo gruppo con lessico.

Pronome e aggettivo determinativo is, ea, id.

Pronome relativo.

Quarta declinazione con lessico. Particolarità.

Quinta declinazione con lessico. Particolarità.

Page 10: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

10

MODULO TRE Morfologia verbale

Coniugazioni attive/passive e mista: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore; imperativo presente; infinito.

Verbo sum e composti: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore, infinito.

Participio presente e sue funzioni.

MODULO QUATTRO Sintassi

Costruzione della frase latina. Come tradurre una versione.

Complementi: mezzo, causa, compagnia ed unione, modo, stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo; tempo determinato e tempo continuato, predicativo del soggetto e dell'oggetto, limitazione, qualità, argomento, materia. Particolarità dei complementi di luogo.

Dativo di possesso.

Proposizione temporale, concessiva e causale con indicativo.

Preposizioni con accusativo e ablativo.

Proposizione relativa propria.

CLASSE SECONDA – SCANSIONE MODULARE

Denominazione Unità didattiche

MODULO UNO Morfologia nominale

Pronomi ed aggettivi dimostrativi, usi dei dimostrativi.

Gradi dell'aggettivo qualificativo: nozioni generali. Comparativo di uguaglianza, minoranza, maggioranza; comparativo di maggioranza tra aggettivi; comparativo assoluto. Superlativo, superlativo relativo e complemento partitivo. Particolarità di comparativi e superlativi.

Formazione e gradi dell'avverbio qualificativo.

Numerali: cifre, cardinali, ordinali, distributivi, avverbi, datazione.

Particolarità del nome e dell'aggettivo.

Pronomi ed aggettivi determinativi. Pronomi interrogativi; aggettivi pronominali. Pronomi ed aggettivi indefiniti.

MODULO DUE Morfologia verbale

Diatesi passiva: nozioni generali; indicativo presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore.

Forma impersonale passiva.

Coniugazioni attive e passive, verbo sum e possum: congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto; tempi dell’infinito, funzioni ed usi.

Supino attivo e passivo.

Participio perfetto e sue funzioni.

Participio futuro e sue funzioni.

Coniugazione perifrastica attiva.

Verbo eo.

MODULO TRE Sintassi

Complemento di fine.

Congiuntivo dipendente, consecutio temporum; proposizione finale.

Proposizione completiva volitiva.

Complementi: partitivo, di estensione, di età, di distanza.

Cum e congiuntivo.

Proposizione infinitiva.

Proposizione interrogativa diretta ed indiretta.

Proposizione consecutiva.

Ablativo assoluto.

Page 11: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

11

VERIFICA e VALUTAZIONE

Scritto

Due prove scritte nel trimestre, almeno tre nel pentamestre, graduate in relazione alle unità didattiche svolte ed alle nozioni e competenze generalmente acquisite, nelle quali gli alunni dovranno dimostrare di conoscere e saper utilizzare le componenti morfologiche e sintattiche trattate nella parte teorica.

Orale

Almeno una verifica orale nel trimestre, almeno due verifiche orali nel pentamestre, in prevalenza interrogazioni individuali, nelle quali gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza della morfologia e delle norme sintattiche nonché di saper impiegare le conoscenze acquisite per orientarsi su un testo in lingua e svolgere idonei esercizi di verifica. Potranno essere utilizzati anche questionari, schede ed elaborati scritti di vario tipo e struttura (test).

Valutazione

Per gli elaborati scritti si utilizzerà l'apposita griglia D; per l'orale si considereranno gli indicatori formativi di Conoscenza progressiva e comprensione degli argomenti, Linguaggio ed esposizione, Capacità di analisi e correlazione, Organizzazione e rielaborazione delle informazioni.

Valutazione

finale

Oltre quanto già indicato nella Premessa, si terrà anche conto del possesso di una sufficiente conoscenza della morfologia e della sintassi latina e di una accettabile capacità di orientamento e rielaborazione nella comprensione ed interpretazione dei testi latini.

Page 12: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

12

Asse storico-sociale: Geostoria, Cittadinanza e Costituzione

1. Finalità educative

Conoscenza, accettazione e rispetto delle culture diverse, nella prospettiva di comprensione, solidarietà e rifiuto delle discriminazioni.

Sviluppo dell'attitudine a problematizzare e formulare quesiti coerenti nella consapevolezza dei rapporti tra passato e presente.

Maturazione della coscienza civile individuale come essere sociale dotato di diritti e doveri da riconoscere, difendere e rispettare.

Rispetto delle regole della comunità in cui si vive (famiglia, scuola, società) ed educazione alla convivenza democratica.

2. Obiettivi formativi

Acquisire la capacità di percepire gli eventi storici secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.

Favorire la convivenza civile e l’esercizio attivo della cittadinanza, per una partecipazione responsabile - come persona e cittadino - alla vita sociale, ampliando i suoi orizzonti culturali nella costruzione dell’identità personale e nella comprensione dei valori dell’inclusione e dell’integrazione; potenziare lo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità.

Acquisire la comprensione critica della dimensione culturale dello sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale e dell'interdipendenza tra i saperi, la padronanza del lessico delle scienze storico-sociali utilizzando i diversi codici della comunicazione.

Acquisire la maturazione delle competenze sociali e civiche chiave per la cittadinanza attiva. 3. Obiettivi didattici delle discipline di asse - abilità e competenze da raggiungere

Analizzare, selezionare, sintetizzare ed esporre con linguaggio appropriato le informazioni.

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi storici.

Riconoscere una fonte storica, leggere grafici ed istogrammi.

Operare confronti tra civiltà di aree geografiche diverse.

Individuare nelle diverse epoche storiche, oggetto di studio, le basilari regole a tutela del cittadino.

Comprendere i mutamenti in usi e abitudini nell’evoluzione del tempo.

Riconoscere le forme delle attività economiche e il ruolo svolto dalle attività umane nella trasformazione degli ambienti.

4. Prerequisiti Essenziale per l'inizio dell'attività didattica nelle classi prima e seconda risulta il possesso dei seguenti requisiti:

percepire la dimensione spazio-temporale di fenomeni ed episodi storici, sociali ed economici con la consapevolezza dell'interazione uomo-ambiente;

conoscere i concetti basilari del linguaggio storiografico e geografico, specie per quanto attiene alla società ed alle istituzioni;

conoscere il significato e la valenza dei concetti-chiave della convivenza sociale e civile: libertà, responsabilità, iniziativa civile e solidarietà.

5. Contenuti, abilità e competenze irrinunciabili

Classe prima: conoscenza dei contenuti; esposizione ordinata e pertinente; conoscenza di parole-chiave e di concetti fondamentali; capacità di operare semplici confronti, di riconoscere rapporti di tempo ed i nessi causa-effetto; conoscere concetti basilari e strutture organizzative dei sistemi politico-sociali; conoscenza ed uso degli strumenti.

Classe seconda: conoscenza dei contenuti; esposizione ordinata e pertinente; conoscenza di parole-chiave e di concetti fondamentali; capacità di operare confronti, di riconoscere rapporti di tempo ed i nessi causa-effetto; capacità di effettuare collegamenti; conoscenza dell'organizzazione dello stato ed uso degli strumenti.

Page 13: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

13

GEOSTORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE E CON INDIRIZZO DI SCIENZE APPLICATE

CLASSE PRIMA – SCANSIONE MODULARE

Denominazione Unità didattiche

MODULO ZERO Accoglienza

Preistoria e Vicino Oriente

Metodo di studio.

Strumenti dello storico: concetto di storia e storiografia, fonti, cronologia, spazio, civiltà della scrittura.

Lineamenti essenziali su preistoria e civiltà del Vicino Oriente: neolitico, agricoltura, allevamento, specializzazione del lavoro, nascita di villaggi e città, classi sociali, religione.

Lineamenti sulle civiltà orientali (mesopotamiche, egizia, palestinesi): mezzaluna fertile, scrittura, legislazione, religione, classi sociali. Gli Indoeuropei.

Aspetti di Geografia correlati.

Cittadinanza attiva: organizzazione sociale e Stato. Identità nazionali.

MODULO UNO Storia greca

Minoici e Micenei: I Minoici, la civiltà dei palazzi; affermazione della civiltà micenea; l'età buia della Grecia; il mondo omerico.

Origini della polis e diffusione della civiltà greca: la polis, una nuova realtà; oltre la polis, patrimonio culturale unico; la seconda colonizzazione greca; dalla polis aristocratica alla tirannide.

L'affermazione di Sparta e Atene.

Guerre persiane: origini del conflitto; prima e seconda guerra.

L'età d'oro di Atene: il difficile equilibrio tra Sparta e Atene dopo le guerre persiane; l'età di Pericle, l'apogeo di Atene.

Guerra del Peloponneso. Impero macedone: tramonto della polis; egemonia macedone

in Grecia; Alessandro Magno; regni ellenistici; espansione della civiltà greca in Oriente.

Aspetti di Geografia correlati.

Cittadinanza attiva: democrazia antica e moderna; cittadini ieri, oggi, domani. Aspetti della Costituzione Italiana.

MODULO DUE Storia romana 1 –

Dalle origini all'espansione mediterranea

L’Italia preromana: lineamenti sull'Italia preistorica; la civiltà degli Etruschi, ascesa e declino degli Etruschi.

Primi secoli di Roma: società e politica nella Roma arcaica.

I primi secoli di Roma: le istituzioni repubblicane; la lotta fra patrizi e plebei; alla conquista del Lazio e dell'Italia.

Alla conquista del Mediterraneo: le guerre puniche, conquista della Grecia; definitiva sconfitta di Cartagine e conquista della Spagna; conseguenze interne dell'espansionismo.

Aspetti di Geografia correlati. Cittadinanza attiva: lo stato italiano. Aspetti della Costituzione

Italiana.

MODULO TRE Storia romana 2 –

Crisi e fine della repubblica

Crisi della repubblica romana: la repubblica dopo la conquista del Mediterraneo; i tentativi di riforma agraria; Gaio Mario e la guerra sociale; la dittatura di Silla ed il tentativo di restaurazione oligarchica.

Fine della repubblica romana: Pompeo, Crasso, Cesare ed il primo triumvirato; Cesare contro Pompeo; dal secondo triumvirato all'affermazione di Ottaviano.

Page 14: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

14

Aspetti di Geografia correlati. Cittadinanza attiva: i diritti umani. Aspetti della Costituzione

Italiana.

CLASSE SECONDA – SCANSIONE MODULARE

Denominazione Unità didattiche

MODULO UNO Storia romana 3 –

Dalle origini all'apogeo dell'impero

Il principato di Augusto e gli imperatori Giulio-Claudi: il potere personale di Ottaviano Augusto; ideologia del principato; gruppi sociali, esercito e provinciali durante il principato; campagne militari di Augusto; gli eredi di Augusto, i Giulio-Claudi.

Dalla dinastia Flavia agli imperatori adottivi: la dinastia flavia; l'epoca d'oro dell'impero; società ed economia tra il I ed il II secolo; integrazione culturale e nuovi culti religiosi; Ebrei e Cristiani nei primi secoli dell'impero.

Aspetti di Geografia correlati.

Cittadinanza attiva: La Costituzione: principi e libertà. Il lavoro. Altri aspetti della Costituzione Italiana.

MODULO DUE Storia romana 4 – La crisi dell’impero L’età tardo-antica

Crisi e trasformazione: origini della crisi dell'impero; l'impero sotto Settimio Severo e Caracalla; la crisi del III secolo: anarchia ed invasioni; diffusione del cristianesimo.

L'età di Diocleziano: l'impero tra Diocleziano e Costantino; l'impero cristiano.

Crollo dell'Impero romano d'Occidente: il mondo germanico; l'impero da Valentiniano a Teodosio; il V secolo: nuove invasioni barbariche, dissoluzione dell'impero romano d'Occidente; dominio ostrogoto in Italia; la società nel V secolo;

Aspetti di Geografia correlati.

Cittadinanza attiva: I diritti di libertà nella Costituzione. Solidarietà, diritti e integrazione. Altri aspetti della Costituzione Italiana.

MODULO TRE L’Alto Medioevo

l'inizio del Medioevo. Il Mediterraneo conteso: l'impero universale di Giustiniano; le trasformazioni dell'impero bizantino; la nascita e le caratteristiche dell'Islam; la diffusione dell'Islam.

La dominazione longobarda in Italia: l'arrivo dei Longobardi in Italia, le trasformazioni di una società di guerrieri; l'Italia bizantina; fine del regno longobardo: scontro con il papato ed i Franchi.

L'ascesa dei Franchi da regno ad impero: l'età dei Merovingi; la dinastia dei Pipinidi; la nascita dell'impero di Carlo Magno, il Sacro romano impero, la riscoperta della cultura.

Economia nell'Alto Medioevo: rapporto tra uomo ed ambiente; nuova organizzazione del lavoro agricolo; la curtis: un modello di azienda agricola; il sistema curtense; la ripresa dopo il Mille.

L'Impero dalla crisi al rinnovamento: la disgregazione dell'impero carolingio. Normanni, Ungari, Saraceni; dissoluzione dell'ordinamento pubblico; gli Ottoni e la rinascita dell'impero.

La riforma della Chiesa: il X secolo tra crisi e corruzione; la riforma ecclesiastica; movimenti di contestazione; la lotta per le investiture; le conseguenze dello scontro tra Chiesa ed Impero

Aspetti di Geografia correlati. Cittadinanza attiva: L’Europa dei diritti. Solidarietà ambientale.

Altri aspetti della Costituzione Italiana.

Page 15: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

15

VERIFICA e VALUTAZIONE

Orale

Almeno una verifica nel trimestre, almeno due nel pentamestre, in prevalenza interrogazioni individuali, nelle quali gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza della materia e saper operare gli opportuni collegamenti e/o riflessioni metodologiche. Potranno essere utilizzati anche questionari, schede ed elaborati scritti di vario tipo e struttura (test).

Valutazione

Saranno considerati gli indicatori formativi di Conoscenza progressiva e comprensione degli argomenti, Linguaggio ed esposizione, Capacità di analisi e correlazione, Organizzazione e rielaborazione delle informazioni.

Valutazione finale

Oltre quanto già indicato nella Premessa, si terrà anche conto delle conoscenze nella materia, della capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica, della capacità di organizzazione del discorso, della qualità dell'esposizione e della proprietà del linguaggio e del lessico specifico. Si terrà altresì conto della conoscenza della materia, della capacità nell'uso degli strumenti, della capacità di analisi, sintesi e comprensione dei principali elementi fisico-antropici di un territorio e delle diverse problematiche del mondo contemporaneo, della capacità di organizzazione del discorso, della qualità dell'esposizione, della proprietà nel lessico specifico.

Page 16: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

16

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Asse dell’area linguistica e comunicativa: Italiano e Latino In considerazione del processo di raccordo tra primo e secondo biennio, si presterà attenzione a verificare e consolidare l’acquisizione dei seguenti requisiti: possesso di un sufficiente bagaglio di conoscenze grammaticali e sintattiche; consapevolezza di meccanismi e funzioni linguistiche in rapporto alla lingua italiana; sufficiente abilità nel riconoscere lo sviluppo periodale, soprattutto nell'aspetto ipotattico; capacità di comprendere e tradurre testi semplici; sensibilità per le tematiche letterarie e per il patrimonio culturale implicato.

In merito ai contenuti di Italiano si evidenzia che il disegno storico della letteratura privilegerà lo sviluppo diacronico, essenziale alla comprensione della storicità di ogni fenomeno letterario, consentendo di selezionare, lungo l’asse del tempo, i momenti più rilevanti della civiltà letteraria, gli scrittori e le opere più significativi, oppure percorsi per tematiche, generi letterari e componenti che contribuiscano a definire la cultura del periodo trattato. Una diversa modulazione dei contenuti e dei tempi è comunque legata alle esigenze e alle valutazioni dei singoli docenti. Nel caso della Divina Commedia è possibile adottare una scansione tradizionale (una cantica letta e analizzata in ciascun anno) o una lettura trasversale, scegliendo all’interno delle cantiche interi canti o parti di essi sulla base di identità e/o affinità di specifici percorsi tematici.

In merito ai contenuti di Latino, si segnala che sarà prediletta l’analisi linguistica e morfo-lessicale dei testi latini rispetto a quella degli aspetti prettamente letterari, la Letteratura venendo considerata relativamente ai generi, agli autori e alle opere più significativi; si prevede pertanto nelle classi terza, quarta e quinta la lettura, analisi e commento di un congruo numero di testi in lingua originale e/o in traduzione italiana. Sarà possibile individuare percorsi tematici e di genere letterario che comporteranno una diversa modulazione dei contenuti e dei tempi, comunque legati alle esigenze e alle valutazioni dei singoli docenti. 1. Finalità educative

Acquisire le abilità linguistiche necessarie per esprimersi, comprendere e relazionarsi con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza anche nel confronto con il passato.

Studiare più sistemi linguistici e culturali, per comprendere criticamente l’identità di tradizioni e civiltà diverse.

Favorire una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori.

Comprendere il nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

Guidare lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme de sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Acquisire le abilità di analisi e di interrelazione fra le diverse lingue, come confronto e riflessione.

2. Obiettivi formativi

Riconoscere la tipologia dei testi, rilevare analogie e differenze e collocare gli stessi in un quadro di relazioni.

Acquisire abilità di analisi e interrelazione fra le diverse lingue intese come confronto e riflessione.

Acquisire varie tecniche di lettura (estensiva, esplorativa, intensiva).

Maturare sensibilità verso le problematiche legate al patrimonio culturale, storico ed artistico, sviluppare le capacità critiche e le capacità di effettuare raccordi pluridisciplinari; sviluppare la creatività intellettuale e l'uso divergente delle categorie di pensiero e degli schemi interpretativi.

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

Page 17: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

17

o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

3. Obiettivi didattici delle discipline di asse - abilità e competenze da raggiungere

Collocare i testi e gli autori nella storia letteraria e nella cultura di riferimento.

Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi.

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti.

Distinguere temi, generi letterari, caratteri di lingua e stile.

Individuare percorsi diacronici o tematici in relazione ad autori, generi e/o temi affrontati.

Svolgere l’analisi linguistica e retorica del testo.

Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario.

Padroneggiare la comunicazione e la lingua italiana: o sintetizzare il contenuto di un testo in prosa o parafrasare un testo poetico dimostrando

di comprenderne il significato letterale; o analizzare formalmente un testo in prosa o poetico, individuandone le componenti

strutturali e funzionali specifiche dei generi; o contestualizzare un testo in relazione all’opera di appartenenza, al genere letterario,

alla personalità dell’autore, all’epoca e al clima culturale di riferimento; o esprimersi nell’orale in modo lessicalmente appropriato e organicamente strutturato a

seconda della situazione comunicativa nei vari contesti; o esprimersi nello scritto con pertinenza, coerenza e coesione, proprietà lessicale,

correttezza ortografica e morfosintattica, precisione di contenuti nel produrre testi di vario tipo.

Individuare e analizzare le strutture fondamentali del sistema linguistico latino a livello sintattico, morfologico e lessicale.

Saper analizzare e tradurre passi di autore studiati con rigore metodologico.

Cogliere i caratteri specifici della letteratura latina.

Individuare elementi di confronto, di continuità e di diversità tra le letteratura latina e la letteratura italiana e straniere studiate.

Utilizzare gli strumenti disponibili (conoscenze e abilità acquisite, lessici, dizionari, repertori, banche dati, fonti dirette e indirette, manuali e altri strumenti relativi a discipline affini e complementari) per affrontare problemi ed impostarne la soluzione in modo autonomo e responsabile.

4. Prerequisiti

Padronanza nell’uso degli strumenti didattici

Conoscenza e padronanza degli strumenti linguistici nella ricezione e nella produzione orale e scritta.

Capacità di organizzazione, comprensione ed analisi dei testi

Padronanza nell’uso degli strumenti didattici

Conoscenza e padronanza degli elementi linguistici e morfosintattici

Comprensione ed adeguata resa in italiano di un semplice testo in lingua latina

Page 18: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

18

5. Contenuti, abilità e competenze irrinunciabili

Classe terza

Italiano

Padronanza degli strumenti linguistici nella ricezione e nella produzione orale e scritta.

Comprensione, analisi e interpretazione di testi di varia natura.

Capacità di organizzazione di un testo.

Sufficiente capacità di elaborazione critica e attenzione alla tipologia.

Adeguata conoscenza del quadro storico della letteratura italiana, inserita nel contesto dei fenomeni culturali coevi.

Consapevolezza del fatto letterario come strumento di conoscenza della nostra civiltà.

In particolare per il testo letterario, produzione di un’analisi del testo relativa a temi e motivi prevalenti (anche in rapporto all’opera da cui il brano è tratto, ad altre opere dello stesso autore o dello stesso genere letterario) e agli aspetti stilistici, retorici e linguistici che lo caratterizzano; relativa contestualizzazione sul piano storico-letterario.

Latino

Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua latina.

Sufficiente individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali.

Acquisizione di un codice linguistico che permetta la fruizione dei testi letterari latini.

Sufficiente grado di autonomia nella riformulazione dei contenuti secondo le norme morfosintattiche della lingua italiana.

Contestualizzazione di un testo sul piano storico letterario.

Adeguata conoscenza del quadro storico della letteratura latina.

Classe quarta

Italiano Nell’arco del triennio la classe quarta si presenta come intermedia all’interno del percorso complessivo; l’attività didattica sarà perciò finalizzata a perseguire fondamentalmente gli stessi obiettivi già previsti per la terza, ma a un livello superiore e tenendo presenti quelli finali delle classi quinte. Verrà perciò posto l’accento su:

Sviluppo delle capacità critiche e di rielaborazione personale.

Articolazione coerente della produzione scritta e orale.

Applicazione autonoma delle categorie di analisi. Latino Si continuerà a lavorare sugli obiettivi già previsti per la terza e sul loro sviluppo e potenziamento, specialmente in prospettiva dell’acquisizione di un sempre maggiore grado di autonomia e di capacità critica, sia nell’attività di traduzione, sia in quella di analisi testuale.

Classe quinta

Italiano

Adeguate competenze linguistico-espressive, sia nella produzione scritta sia nell’esposizione orale.

Adeguata conoscenza della storia della letteratura italiana, inserita nel contesto dei fenomeni culturali coevi.

Comprensione, analisi e interpretazione di testi di varia natura.

In particolare per il testo letterario, produzione di un’analisi del testo relativa a temi e motivi prevalenti (anche in rapporto all’opera da cui il brano è tratto, ad altre opere dello stesso

Page 19: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

19

autore o dello stesso genere letterario) e agli aspetti stilistici, retorici e linguistici che lo caratterizzano; relativa contestualizzazione sul piano storico-letterario.

Progettazione ed elaborazione autonoma, secondo un metodo di ricerca adeguato, del proprio percorso tematico.

Latino

Comprensione del testo e contestualizzazione sul piano storico-letterario.

Sufficiente grado di autonomia nella traduzione in lingua italiana di testi latini.

Produzione di un’analisi del testo relativa a temi e motivi prevalenti (anche in rapporto all’opera da cui il brano è tratto, ad altre opere dello stesso autore o dello stesso genere letterario) e agli aspetti stilistici, retorici e linguistici che lo caratterizzano

Adeguata conoscenza della storia della letteratura latina.

ITALIANO SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE E CON INDIRIZZO DI SCIENZE APPLICATE

CLASSE TERZA – SCANSIONE MODULARE

Denominazione Unità didattiche

MODULO UNO Il Dolce stil novo

Dante

Il “dolce stil novo”.

Dante: aspetti innovativi dell’opera dantesca in merito a natura, funzione e scopi espressivi;

caratteri specifici dei diversi generi letterari impiegati, con particolare riguardo a La Vita nova e la Divina Commedia.

MODULO DUE

Petrarca

Petrarca: fisionomia intellettuale; aspetti innovativi dell’opera lirica petrarchesca in merito a natura, funzione e scopi espressivi:

caratteri specifici dei diversi generi letterari impiegati con particolare riguardo al Canzoniere.

MODULO TRE

Boccaccio

Boccaccio: fisionomia intellettuale; Evoluzione e caratteri specifici del genere narrativo;

aspetti significativi dell’opera di Boccaccio in merito a natura, funzione e scopi espressivi.

MODULO QUATTRO Umanesimo e Rinascimento

periodizzazione, contesto storico, culturale, filosofico, linguistico dell’età umanistica; concetto di Umanesimo; generi e produzioni letterarie umanistiche in latino e in volgare e loro caratteristiche;

periodizzazione, contesto storico, culturale, filosofico, linguistico dell’età rinascimentale; Concetto di Rinascimento; generi e produzioni letterarie rinascimentali in latino e in volgare e loro caratteristiche.

MODULO CINQUE Il poema cavalleresco

del Cinquecento

Ariosto: fisionomia intellettuale; Genere, struttura, contenuto, scopo, temi fondamentali e motivazioni dell’Orlando furioso;

periodizzazione, contesto storico, culturale, filosofico, linguistico dell’età della Controriforma;

concetto di Manierismo e nuove tematiche, riflessi sui generi letterari;

Tasso: genere, struttura, contenuto, scopo, temi fondamentali e motivazioni della Gerusalemme liberata.

MODULO SEI Divina Commedia

Inferno – lettura integrale di canti scelti e/o passi selezionati opportunamente raccordati.

MODULO SETTE Laboratorio di scrittura

tema argomentativo;

analisi del testo poetico;

analisi del testo narrativo.

Page 20: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

20

CLASSE QUARTA – SCANSIONE MODULARE

Denominazione Unità didattiche

MODULO UNO Il trattato politico rinascimentale

Machiavelli: fisionomia intellettuale; linee del pensiero politico e portata innovativa; genere, struttura, contenuto, scopo, temi delle opere di Machiavelli, con particolare riguardo al Principe;

Guicciardini: pensiero politico dell’autore in relazione alle opere prodotte.

MODULO DUE

Il Barocco

Contesto culturale, ideologico e linguistico dell’età del Barocco; generi praticati e loro caratteristiche nelle opere più rappresentative in riferimento alla lirica barocca, alle prime forme di narrativa romanzesca, alla dissoluzione del poema epico al trattato scientifico.

MODULO TRE Il Settecento L’Illuminismo

Periodizzazione, contesto storico, culturale, filosofico, linguistico della prima metà del Settecento;

generi praticati e loro caratteristiche; la lirica arcadica;

Significato, radici sociali, culturali e ideologiche dell’Illuminismo;

scenario culturale, caratteri distintivi, produzione dell’Illuminismo in Inghilterra, Francia e Italia nella seconda metà del Settecento.

Goldoni: fisionomia intellettuale; la commedia dell’Arte e caratteri della riforma goldoniana;

Parini: rapporti con l’Illuminismo, evoluzione della poetica; struttura, contenuti e finalità del Giorno;

Alfieri: generi praticati e loro caratteristiche; evoluzione della poetica e rapporti con l’Illuminismo

MODULO QUATTRO Foscolo

periodizzazione, contesto storico, culturale, filosofico, linguistico dell’età napoleonica; significato, caratteri e contenuti del Neoclassicismo e Preromanticismo nell’esperienza artistica europea;

Foscolo: generi praticati e loro caratteristiche; le componenti filosofiche materialistiche, classiche, preromantiche e illuministiche;

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis;

Le liriche, Le Grazie, Il carme dei sepolcri.

MODULO CINQUE Divina Commedia

Purgatorio – lettura integrale di canti scelti e/o passi selezionati opportunamente raccordati.

MODULO SEI Laboratorio di scrittura

saggio breve;

analisi del testo poetico;

analisi del testo narrativo.

CLASSE QUINTA – SCANSIONE MODULARE

Denominazione Unità didattiche

MODULO UNO Il Romanticismo

dimensionamento cronologico e la questione terminologica; la genesi storico-filosofica, caratteri e contenuti;

la poetica, Romanticismo europeo e italiano; caratteri artistico-letterari; la polemica classicismo-romanticismo;

il movimento romantico in Italia, aspetti ideologici, socio-culturali, i “Manifesti” e l’attività editoriale.

MODULO DUE Manzoni

Manzoni: fisionomia intellettuale, Illuminismo e classicismo giovanile, conversione e Romanticismo;

le opere di ispirazione religiosa e patriottica, gli Inni sacri e le Odi civili;

le tragedie e gli scritti letterari;

i Promessi Sposi, la vicenda editoriale e la metamorfosi del romanzo;

Page 21: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

21

principali aspetti dell’evoluzione poetica: l’innovazione del romanzo, le influenze di Walter Scott, il realismo, il “vero” l’”utile” e l’”interessante”, il Seicento, gli umili, la lingua, il pessimismo manzoniano e la componente religiosa, la Provvidenza.

MODULO TRE

Leopardi

Leopardi: fisionomia intellettuale, l’evoluzione e le fasi del pensiero leopardiano;

la poetica, Illuminismo classicismo e Romanticismo, immaginazione e sentimento, l’«indefinito» e la «rimembranza»;

evoluzione dell’opera: Zibaldone, Operette morali, Canti.

MODULO QUATTRO Il secondo Ottocento

la Scapigliatura, i caratteri ideologici e stilistici della contestazione;

Positivismo, Naturalismo e romanzo sperimentale;

Verga: la poetica del verismo e le innovazioni stilistiche; l’evoluzione delle opere narrative: le novelle e il “Ciclo dei vinti”.

MODULO CINQUE Tra Ottocento e

Novecento

Decadentismo: significati, caratteri letterari, panoramica sulle poetiche; l’evoluzione verso il Simbolismo della lirica in Francia;

D’Annunzio e il dannunzianesimo; fisionomia intellettuale e poetica, estetismo e superomismo; opera narrativa e poetica;

Pascoli; caratteri della poesia pascoliana e innovazione formale; approfondimento della più significativa produzione poetica.

Avanguardie storiche e le loro espressioni; Futurismo;

la poesia crepuscolare e il ripiegamento interiore;

Svevo: fisionomia intellettuale e componenti ideologiche; l’inetto e la sua evoluzione nella produzione narrativa;

Pirandello: fisionomia intellettuale e componenti ideologiche; visione della realtà e l’eroe estraniato; la poetica multiforme e i caratteri della produzione pirandelliana.

MODULO SEI L’Ermetismo

Il secondo Novecento

l’Ermetismo, evoluzione delle Avanguardie; caratteri, temi e indirizzi poetici;

Ungaretti, Quasimodo, Montale, Saba: vita, opere, pensiero e poetica, approfondimento della produzione più significativa.

Cenni sul dopoguerra e l’evoluzione del Neorealismo; Vittorini, Pavese, Calvino e altri esponenti del Neorealismo;

Cenni a la società di massa e la nuova problematicità del reale;

Cenni a Gadda e Pasolini; la neo-avanguardia.

MODULO SETTE Divina Commedia

Paradiso – lettura integrale di canti scelti e/o passi selezionati, con particolare riferimento ai canti I, III,VI, XI, XII, XV, XVII.

MODULO OTTO Laboratorio di scrittura

articolo di giornale;

analisi del testo poetico;

analisi del testo narrativo.

VERIFICA e VALUTAZIONE

Scritto

Due prove scritte nel trimestre, almeno tre nel pentamestre, in prevalenza delle seguenti tipologie:

classe terza: parafrasi, riassunti, questionari, analisi di testi letterari e non letterari, poetici e narrativi, tema argomentativo, relazioni;

classe quarta: parafrasi, riassunti, questionari, analisi di testi letterari e non letterari, poetici e narrativi, relazioni, tema argomentativo, saggi brevi, articoli di giornali;

classe quinta: parafrasi, riassunti, questionari, analisi di testi letterari e non letterari, poetici e narrativi, relazioni, tema argomentativo, saggi brevi, articoli di giornali tema storico, tema di ordine generale.

Page 22: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

22

Orale

Almeno una verifica orale nel trimestre, almeno due verifiche orali nel pentamestre, in prevalenza interrogazioni individuali nelle quali gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza dei contenuti specifici delle varie unità didattiche, di saper utilizzare le componenti morfologiche e sintattiche e di operare gli opportuni collegamenti e riflessioni. Potranno essere utilizzati anche questionari, schede ed elaborati scritti di vario tipo e struttura (test).

Valutazione

Per gli elaborati scritti si utilizzerà l’apposita griglia B; per l’orale saranno considerati gli indicatori formativi Conoscenza progressiva e comprensione degli argomenti, Linguaggio ed esposizione, Capacità di analisi e correlazione, Organizzazione e rielaborazione delle informazioni.

Valutazione

finale

Oltre quanto già indicato nella Premessa, si terrà anche conto del possesso di una sufficiente conoscenza della morfologia e della sintassi, di una accettabile capacità di comprensione ed interpretazione dei testi, delle conoscenze nella materia, della capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica, della capacità di organizzare un discorso, della qualità dell’esposizione scritta ed orale, della proprietà di linguaggio.

LATINO SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE

CLASSE TERZA – SCANSIONE MODULARE

Denominazione Unità didattiche

MODULO UNO Età arcaica

periodizzazione, contesto storico-culturale nel periodo arcaico e nella prima età repubblicana;

cenni alle prime forme letterarie ed ai primi autori in ambito epico-teatrale;

cenni agli sviluppi della commedia (Plauto, Terenzio) e della prosa e storiografia, gli annalisti e Catone;

Lucilio e la poesia satirica.

MODULO DUE Poesia

Catullo e la poesia neoterica (con lettura testi).

MODULO TRE Storiografia dell’età

cesariana

periodizzazione, contesto storico-culturale del I sec. a.C.;

Cesare (con lettura testi).

Sallustio (con lettura testi).

MODULO QUATTRO Laboratorio

Argomenti di morfologia e sintassi.

Esercizio di traduzione.

CLASSE QUARTA – SCANSIONE MODULARE

Denominazione Unità didattiche MODULO UNO

Oratoria e poesia in età cesariana

Lucrezio e il poema didascalico (con lettura testi).

Cicerone: oratoria e retorica, la riflessione politico-filosofica (con lettura testi).

MODULO DUE

Poesia augustea

periodizzazione, contesto storico-culturale nel I sec. a.C/d.C.;

Virgilio, Orazio (con lettura testi).

Ovidio, Tibullo e Properzio (con lettura testi).

MODULO TRE Storiografia

sviluppi della storiografia;

Tito Livio e la storiografia di età augustea. (con lettura testi).

MODULO QUATTRO Laboratorio

Argomenti di morfologia e sintassi.

Esercizio di traduzione.

Page 23: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

23

CLASSE QUINTA – SCANSIONE MODULARE

Denominazione Unità didattiche

MODULO UNO Età giulio-claudia

periodizzazione, contesto storico-culturale nel I d.C.;

Seneca (con lettura testi).

Lucano e Petronio;

Persio e la continuità della satira latina. Fedro e il genere favolistico;

MODULO DUE

Età flavia e antonina

periodizzazione, contesto storico-culturale nel I-II d.C.;

Giovenale e Marziale;

l’epica: Stazio, Valerio Flacco e Silio Italico;

la prosa: Plinio il Vecchio, Svetonio e Quintiliano (con lettura testi).

Tacito (con lettura testi).

MODULO TRE Età tardoantica

Elementi su contesto storico-culturale;

Apuleio.

Cenni alla letteratura cristiana e apologetica; la crisi dell’impero e la patristica; Agostino.

MODULO QUATTRO Laboratorio

Argomenti di morfologia e sintassi.

Esercizio di traduzione.

VERIFICA e VALUTAZIONE

Scritto

Classe terza: traduzioni, eventualmente corredate da analisi morfo-sintattiche di brani di autori. Classe quarta: traduzioni, eventualmente corredate da analisi morfo-sintattiche di brani di autori. Classe quinta: nel trimestre traduzioni, eventualmente corredate da quesiti di storia letteraria; nel pentamestre verranno invece somministrati quesiti di storia letteraria ed un compito strutturato sulle modalità della terza prova.

Orale

Almeno una verifica orale nel trimestre, almeno due nel pentamestre, in prevalenza interrogazioni individuali nelle quali gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza dei contenuti specifici delle varie unità didattiche, di saper utilizzare le componenti morfologiche e sintattiche ed operare opportuni collegamenti e riflessioni. Potranno essere utilizzati anche questionari, schede ed elaborati scritti di vario tipo e struttura (test).

Valutazione

Per gli elaborati scritti si utilizzerà l'apposita griglia E; per l'orale si considereranno gli indicatori formativi di Conoscenza progressiva e comprensione degli argomenti, Linguaggio ed esposizione, Capacità di analisi e correlazione, Organizzazione e rielaborazione delle informazioni. Saranno comunque valutate: A - le conoscenze grammaticali e sintattiche, le conoscenze relative agli aspetti rilevanti del contesto storico-culturale degli autori, dei generi letterari e dell’opera presa in esame o di altre opere dell’autore; B - le competenze necessarie alla traduzione, alla comprensione, all’analisi lessicale, stilistica e morfosintattica di un brano d’autore; le competenze necessarie allo studio di un fenomeno, un problema o un testo letterario riuscendo ad individuare gli elementi significativi e relazioni.

Valutazione

finale

Oltre quanto già indicato nella Premessa, si terrà anche conto del possesso di una sufficiente conoscenza della morfologia e della sintassi latina e di una accettabile capacità di orientamento e rielaborazione nella comprensione ed interpretazione dei testi latini.

Page 24: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

24

Griglia A - valutazione prove scritte - ITALIANO - biennio - a.s. 2014-2015

Indicatori formativi Livelli di prestazione Indicatori analitici

Giudizi sintetici Punti

Lingua - Espressione e lessico: chiarezza

correttezza formale proprietà lessicale

Scorretta e incoerente Gravemente insufficiente 1 - 1.75

Limitata e disordinata Insufficiente 2 - 2.5

Semplice e corretta Sufficiente 2.75 - 3

Chiara e coerente Buono 3.25 - 3.5

Coerente e articolata Ottimo 3.75 - 5

Contenuti e trattazione: pertinenza ampiezza

articolazione logica

Non rappresentati o errati Gravemente insufficiente 0.5 - 0.75

Frammentari e lacunosi Insufficiente 1-1.25

Essenziali Sufficiente 1.5

Ampi Buono 1.75 - 2

Specifici ed articolati Ottimo 2.25 – 2.5

Tipologia e rielaborazione: Analisi del testo: rispetto della tipologia,

comprensione e interpretazione. Tema espositivo-argomentativo: rispetto della

tipologia, taglio critico e originalità.

Inconsistente Gravemente insufficiente 0.5 - 0.75

Limitata Insufficiente 1 - 1.25

Conforme Sufficiente 1.5

Valida Buono 1.75 - 2

Valida e originale Ottimo 2.25 - 2.5

Legenda: tipologia A – analisi testo; tipologia B – saggio breve; tipologia C – saggio storico; tipologia D – tema di ordine generale. Prova non svolta: voto 2

Griglia B - valutazione prove scritte - ITALIANO – triennio - a.s. 2014-2015 (in decimi/quindicesimi)

Indicatori formativi Livelli di prestazione Indicatori analitici

Giudizi sintetici Punti/10

Punti/15

Lingua - Espressione e lessico:

chiarezza correttezza formale proprietà lessicale

Scorretta e incoerente Gravemente insufficiente 0.5 - 0.75 1.5

Limitata e disordinata Insufficiente 1 - 1.25 2

Semplice e corretta Sufficiente 1.5 2.5

Chiara e coerente Buono 1.75 - 2 3

Coerente e articolata Ottimo 2.25 - 2.5 4

Contenuti e trattazione:

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati Gravemente insufficiente 0.5 - 0.75 1

Frammentari e lacunosi Insufficiente 1 - 1.25 2

Essenziali Sufficiente 1.5 3

Ampi Buono 1.75 - 2 3.5

Specifici ed articolati Ottimo 2.25 - 2.5 4

Argomentazione e organizzazione:

articolazione logica coerenza

equilibrio tra parti

Incoerente e disorganica Gravemente insufficiente 0.5 - 0.75 1

Coerente ma frammentaria Insufficiente 1 - 1.25 2

Coerente ma essenziale Sufficiente 1.5 2.5

Coerente e ragionata Buono 1.75 - 2 3

Sistematica e rigorosa Ottimo 2.25 - 2.5 4

Tipologia e rielaborazione

Tip. A: precisione e interpretazione Tip. B: uso documenti e pertinenza stilistica

Tip. C e D: taglio critico e originalità

Inconsistente Gravemente insufficiente 0.5 - 0.75 1

Limitata Insufficiente 1 - 1.25 1.5

Conforme Sufficiente 1.5 2

Valida Buono 1.75 - 2 2.5

Valida e originale Ottimo 2.25 - 2.5 3

Legenda: tipologia A – analisi testo; tipologia B – saggio breve; tipologia C – saggio storico; tipologia D – tema di ordine generale.

Prova non svolta: voto 2

Page 25: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

25

Griglia C - valutazione terza prova - triennio - a.s. 2014-2015

Descrittori G

rave

me

nte

insuff

icie

nte

Insu

ffic

ien

te

Me

dio

cre

Su

ffic

ien

te

Dis

cre

to

Bu

on

o

Ott

imo

Eccelle

nte

/15 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14 15

/10 3 4 5 6 7 8 9 10

Conoscenza dei contenuti e

pertinenza

gravemente lacunose ed

errate

carenti e approssimate

parziali e generiche

semplici e

corrette adeguate, ma

non approfondite

esatte e articolate

puntuali e specifiche

molteplici ed esaustive

Sintesi e articolazione

logica

confuse e sconnesse

frammentarie e disorganiche

superficiali e

disordinate

semplici ed essenziali

corrette e chiare

adeguate e ordinate

coerenti e organizzate

puntuali e organiche

Correttezza e varietà di linguaggio

scorretta e inadeguata

limitata e confusa

imprecisa e comune

semplice ed essenziale

chiara e appropriata

valida e adeguata

precisa e articolata

accurata anche in quello specifico

Risposta non pertinente: 3

Quesito non svolto: 2

N.B. Se il primo indicatore è ≤ (6)/4 o la risposta non è pertinente non si attribuiscono punteggi

agli indicatori successivi.

Page 26: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

26

Griglia D - valutazione prove scritte – LATINO – biennio/triennio – a.s. 2014-2015 Versioni ordinarie (2 ore, circa 10 righe)

Tipo Indicatori Punti per errore A Morfologia nominale - 0.25 B Morfologia verbale - 0.5 C Lessico e/o omissione grave - 0.5 D Imprecisione lessicale e/o omissione lieve - 0.25 E Sintassi semplice - 0.5 F Sintassi del periodo - 0.75 G Frase incompresa e/o non tradotta da - 0.75 a - 1.5 H Errore di grammatica e/o ortografia e/o forma italiana - 0.25 I Resa in italiano (opzionale) da -1 a +1

L Comprensione (opzionale) da 0 a +1

K Traduzione incompleta -1 per ogni riga omessa

Y Traduzione gravemente errata Voto 3 X Traduzione non svolta Voto 2

N.B. Lo stesso ed identico termine ripetutamente errato allo stesso modo viene sempre corretto

ma valutato una sola volta. Gli errori di grammatica e/o ortografia italiana sono conteggiati fino al punteggio massimo di -1 (equivalente alla somma di quattro errori).

Griglia E - valutazione prove scritte – LATINO – triennio – a.s. 2014-2015 Versioni brevi (1 ora, inferiori a 6 righe), facilitate, brani antologici di Autori, varie

Indicatori formativi Livelli di prestazione Indicatori analitici

Giudizi sintetici Punti

Conoscenze morfo-sintattiche

Lacunose, svolgimento parziale, errori e/o omissioni gravi su più aspetti grammaticali di base: morfologia nominale,

verbale, sintassi semplice e complessa

Gravemente insufficiente

1

Carenti, svolgimento completo, errori e/o omissioni su pochi aspetti grammaticali di base: morfologia nominale, verbale,

sintassi semplice e complessa

Insufficiente 2

Soddisfacenti su aspetti grammaticali di base, alcuni errori su aspetti più complessi della sintassi

Sufficiente 3

Adeguate sui vari aspetti grammaticali, poche imprecisioni Buono 4

Complete e prive di errori Ottimo 5

Competenze traduttive

Inadeguate, più fraintendimenti gravi e/o omissioni di lessico, trasposizione meccanica o troppo arbitraria della costruzione

latina, senso compromesso, errori in italiano

Gravemente insufficiente

1

Carenti, alcuni fraintendimenti e/o omissioni di lessico, trasposizione meccanica o arbitraria della costruzione latina,

senso complessivo non compromesso

Insufficiente 2

Soddisfacenti, alcune inesattezze di lessico non gravi, trasposizione rigida ma aderente alla costruzione latina e al

senso

Sufficiente 3

Adeguate, corretto adattamento del lessico, della costruzione latina e del senso, non scorrevoli i passaggi complessi

Buono 4

Valide, corretto adattamento del lessico, della costruzione latina e del senso anche in passaggi complessi

Ottimo 5

Traduzione non svolta: voto 2

Page 27: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

27

Tabella A – PRIMO BIENNIO - competenze di cittadinanza attiva e valutazione

Asse dei linguaggi: Italiano

Competenze di

base Abilità/capacità Conoscenze Competenze

di cittadinanza

Valutazione Voti

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti.

- Comprendere il messaggio contenuto in un testo e coglierne le relazioni logiche. - Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati.

- Correttezza ortografica e morfosintattica - Strutture della lingua italiana e dell’analisi del periodo. - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione. - I diversi punti di vista - organizzazione del discorso espressivo narrativo, espositivo, argomentativo, poetico e letterario - Uso connettivi logici

Comunicare. Comprendere messaggi di genere diverso mediante differenti supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Livello non sufficiente: non conosce le strutture essenziali della lingua, si esprime in modo scorretto. Livello mediocre: conosce le strutture essenziali della lingua, si esprime in modo non sempre corretto. Livello minimo: conosce le strutture essenziali della lingua, si esprime in modo semplice ma corretto. Livello intermedio: conosce le strutture della lingua, si esprime in modo pertinente e lineare, con impostazione anche personale. Livello avanzato: conosce ed applica con sicurezza le strutture della lingua, usa in modo efficace e corretto la lingua.

3/4

5

6 7/8

9/10

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere.

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi e individuare gli scopi comunicativi ed espressivi di varie tipologie testuali.

.- La comunicazione. - Analisi del testo epico, narrativo, poetico - Il testo espressivo, descrittivo, narrativo, espositivo. argomentativo e poetico Denotazione e connotazione - Principali generi letterari con riferimento alla tradizione italiana. - Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere.

Imparare ad imparare. Acquisire ed interpretare informazioni

Livello non sufficiente: non conosce le strutture essenziali del testo, si esprime in modo scorretto. Livello mediocre: conosce le strutture essenziali del testo, si esprime in modo non sempre corretto. Livello minimo: legge, analizza e comprende le informazioni essenziali del testo, si esprime in modo semplice ma corretto. Livello intermedio: riconosce e individua le caratteristiche di un testo in modo autonomo, si esprime in modo pertinente e lineare, con impostazione anche personale. Livello avanzato: analizza, comprende prontamente e autonomamente le informazioni del testo, operando collegamenti; conosce ed applica con sicurezza le strutture della lingua, sa esprimersi in modo fluido.

3/4

5

6

7/8

9/10

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

-- Ricercare, acquisire e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. - Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. - Rielaborare le informazioni. - Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

- Produzione di testi di diverso genere - Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista. - Pianificazione, stesura e revisione del testo scritto.

. Progettare. Comunicare. Agire in modo autonomo e responsabile

Livello non sufficiente: produce testi non aderenti alle richieste, si esprime in modo scorretto. Livello mediocre: produce testi poco aderenti alle richieste, si esprime in modo non sempre adeguato. Livello minimo: produce testi aderenti alle richieste, si esprime in modo semplice ma corretto. Livello intermedio: amplia la traccia in modo soddisfacente, si esprime in modo pertinente e lineare, con impostazione anche personale. Livello avanzato: approfondisce la traccia e le sue implicazioni in modo articolato e originale, conosce ed applica con sicurezza le strutture della lingua, sa esprimersi in modo fluido.

3/4

5

6

7/8

9/10

Page 28: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

28

Tabella B – PRIMO BIENNIO - competenze di cittadinanza attiva e valutazione

Asse dei linguaggi: Latino

Competenze

di base Abilità/capacità Conoscenze Competenze

di cittadinanza

Valutazione Voto

Riconoscere e analizzare le strutture morfosintattiche di un testo latino.

- Riconoscere ed analizzare le principali categorie morfologiche. - Riconoscere ed analizzare la sintassi della frase semplice e di periodi con alcune proposizioni subordinate.

- Morfologia nominale: l declinazioni, aggettivi, pronomi. - Morfologia verbale: i verbi - Sintassi della frase semplice: i complementi. - Sintassi della frase complessa: le proposizioni temporale,causale, concessiva, finale, completiva-volitiva,consecutiva, infinitiva, interrogativa, cum narrativo, ablativo assoluto, perifrastica attiva e passiva

Imparare ad imparare Comprendere messaggi di genere diverso mediante differenti supporti (cartacei, informatici e multimediali.

Livello non sufficiente: non conosce le principali categorie morfologiche e sintattiche della lingua. Non riconosce e non sa analizzare la struttura di un periodo latino. Livello mediocre: conosce superficialmente le principali categorie morfologiche e sintattiche della lingua. Non riconosce ma, se guidato, sa analizzare la struttura di un periodo latino. Livello minimo: conosce e analizza le principali categorie morfologiche e sintattiche della lingua. Riconosce e analizza, se guidato, la struttura di un periodo latino. Livello intermedio: conosce e analizza le categorie morfologiche e sintattiche della lingua. Riconosce e analizza, in modo autonomo, la struttura di un periodo latino. Livello avanzato: conosce e analizza con sicurezza le categorie morfologiche e sintattiche della lingua. Riconosce e analizza, in modo autonomo, la struttura di un periodo latino.

3/4 5 6

7/8

9/10

Comprendere il testo latino e tradurlo, riformulandolo in lingua italiana.

Comprendere e tradurre un testo latino riformulandone i contenuti secondo le norme della lingua italiana.

- Conoscere i rapporti tra il latino e l’italiano per quanto attiene il lessico, la sintassi e la morfologia. -- Uso del dizionario. - Comprendere, analizzare, interpretare in modo coerente il testo classico. - Conoscere la dimensione storico-culturale della civiltà romana.

Imparare ad imparare Risolvere problemi. Individuare problemi e relazioni.

Livello non sufficiente: non comprende e non traduce correttamente il testo latino. Livello mediocre: comprende parzialmente e traduce con frequenti incertezze il testo latino. Livello minimo: comprende e traduce con qualche incertezza il testo latino. Livello intermedio: comprende e traduce correttamente il testo latino. Livello avanzato: comprende e traduce correttamente il testo latino, con una buona resa espressiva.

3/4 5

6

7/8

9/10

Conoscere e applicare le norme che regolano le strutture della lingua latina.

Capacità di riflessione linguistico-teorica.

- Lettura, analisi e riflessione su testi di livello letterario. - Trasporre in testo nella lingua di arrivo tenendo conto della correttezza linguistica.

Partecipare . Acquisire ed interpretare l’infornazione Comunicare

Livello non sufficiente: non applica correttamente le norme teoriche. Livello mediocre: applica con frequenti incertezze le norme teoriche. Livello minimo: applica con qualche incertezza le norme teoriche. Livello intermedio: applica correttamente e in modo autonomo le norme teoriche. Livello avanzato: applica correttamente e con sicurezza le norme teoriche.

3/4 5 6

7/8

9/10

Page 29: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

29

Tabella C – PRIMO BIENNIO - competenze di cittadinanza attiva e valutazione

Asse storico-sociale: Geostoria

Competenze

di base Abilità/capacità Conoscenze Competenze

di cittadinanza

Valutazione Voto

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

- Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esistenza. - Collocare eventi secondo le coordinate spazio tempo. - Identificare e confrontare elementi riferiti ad aree e periodi diversi.

- Conoscere le antiche civiltà, i principali fenomeni storici che le caratterizzano - Saper analizzare un fenomeno in base alle coordinate spazio-tempo che li determinano. - Comprendere la realtà nazionale ed europea come sviluppo storico che ha coinvolto il proprio territorio.

Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire ed interpretare informazioni.

Livello non sufficiente: dimostra una preparazione lacunosa e/o prevalentemente mnemonica riguardo ad argomenti fondamentali, non si esprime in modo corretto. Livello mediocre: dimostra una preparazione superficiale e/o prevalentemente mnemonica riguardo ad argomenti fondamentali, si esprime in modo non sempre corretto. Livello minimo: dimostra una preparazione priva di lacune riguardo ad argomenti fondamentali, si esprime in modo semplice ma corretto. Livello intermedio: dimostra una preparazione priva di lacune ed è in grado di operare collegamenti in modo autonomo, si esprime con un registro lessicale adeguato. Livello avanzato: dimostra una conoscenza dettagliata ed organica degli argomenti, sa esprimersi in modo fluido e con un registro lessicale del tutto adeguato.

3/4 5 6

7/8

9/10

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Adottare nella quotidianità comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

- Strumenti essenziali per leggere il proprio territorio. - La trasformazione dell’ambiente - L’Europa. - Lo Stato e la Costituzione; i diritti fondamentali dell’uomo. - Lo sviluppo della persona tra libertà e solidarietà. - Principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità. - Ruolo delle organizzazioni Internazionali.

Agire in modo autonomo e responsabile inserendosi in modo attivo e consapevole nella vita sociale. Collaborare e partecipare.

Livello non sufficiente: dimostra una preparazione lacunosa e/o prevalentemente mnemonica riguardo ad argomenti fondamentali, non si esprime in modo corretto. Livello mediocre: dimostra una preparazione superficiale e/o prevalentemente mnemonica riguardo ad argomenti fondamentali, non si esprime in modo corretto. Livello minimo: dimostra una preparazione priva di lacune riguardo ad argomenti fondamentali, si esprime in modo semplice ma corretto. Livello intermedio: dimostra una preparazione priva di lacune ed è in grado di operare collegamenti in modo autonomo, si esprime con un registro lessicale adeguato. Livello avanzato: dimostra una conoscenza dettagliata ed organica degli argomenti, sa esprimersi in modo fluido e con un registro lessicale del tutto adeguato.

3/4

5

6

7/8

9/10

Page 30: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

30

Tabella D – BIENNIO - livelli di competenza per la certificazione delle competenze

ASSI LIVELLI DI COMPETENZA

ASSE DEI LINGUAGGI:

ITALIANO

Essenziale: l’alunno a. usa in modo semplice ed essenziale il registro linguistico; b. produce semplici testi di vario tipo; c. legge, analizza e comprende le informazioni essenziali di un testo; d. nella comunicazione orale espone in modo semplice ed elementare.

Intermedio: l’alunno a. usa in modo corretto il registro linguistico per la comunicazione orale e scritta; b. riconosce ed individua le caratteristiche di un testo; c. produce testi chiari in base alle diverse tipologie.

Avanzato: l’alunno a. usa in modo efficace, funzionale e corretto la lingua; b. rielabora i messaggi contenuti nel testo anche in modo critico; c. analizza, comprende, decodifica e mette in relazione le diverse parti del testo; d. espone in modo chiaro, corretto e pertinente.

ASSE DEI LINGUAGGI:

LATINO

Essenziale: l’alunno a. riconosce le strutture morfosintattiche di un testo; b. comprende il senso generale del testo e traduce in modo rispettoso della

lingua italiana; c. conosce le norme che regolano le strutture fondamentali della lingua latina.

Intermedio: l’alunno a. riconosce ed analizza le principali strutture morfologiche e sintattiche di un

testo; b. traduce in modo corretto e rispettoso delle strutture della lingua; c. conosce e applica le norme che regolano le strutture della lingua latina.

Avanzato: l’alunno a. comprende un testo individuando gli elementi sintattici, morfologici e lessicali; b. traduce e riformula i contenuti con un consapevole uso del lessico; c. coglie le implicazioni del testo latino, compie analisi approfondite, rielabora in

modo autonomo.

ASSE

STORICO-SOCIALE

Essenziale: l’alunno a. riconosce e descrive in modo chiaro eventi, fatti, situazioni e contesti; b. stabilisce semplici collegamenti fra fatti e contesti e coglie i nessi di causa ed

effetto; c. riconosce il valore delle regole e della civile convivenza e si orienta nel

territorio. Intermedio: l’alunno

a. conosce e comprende eventi, fatti, situazioni e contesti; b. opera collegamenti e confronti fra fatti e contesti, distingue e motiva i nessi di

causa ed effetto; c. riconosce e rispetta il valore delle regole e della civile convivenza. Si orienta

e conosce le strutture socio-politiche del territorio. Avanzato: l’alunno

a. conosce, comprende e interpreta eventi, fatti, situazioni e contesti; b. rielabora ed attualizza anche in relazione all’esperienza personale fatti e

contesti operando collegamenti e confronti; c. riconosce, rispetta e si fa promotore del valore delle regole e della civile

convivenza. Mostra interesse e sensibilità alle dinamiche socio-politiche del territorio.

Page 31: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

31

Tabella E – 2° BIENNIO e 5° ANNO - competenze di cittadinanza attiva

Asse dei linguaggi: Italiano

Competenze

di base Abilità/capacità Conoscenze Competenze

di cittadinanza

Valutazione Voto

Saper padroneggiare la lingua in rapporto alle varie situazioni comunicative, acquisendo solide competenze nella produzione scritta, prevista dal nuovo esame di stato (D.M.356 del 18.9.1998)

Produrre oralmente e per iscritto testi coerenti, coesi e possibilmente personali e critici

Potenziamento del bagaglio lessicale E delle abilità argomentative

Comunicare. Comprendere messaggi di genere diverso mediante differenti supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Livello non sufficiente: non padroneggia le strutture essenziali della lingua, produce scritti e si esprime in modo scorretto. Livello mediocre: padroneggia le strutture essenziali della lingua, produce scritti e si esprime in modo non sempre corretto. Livello minimo: padroneggia le strutture essenziali della lingua, produce scritti e si esprime in modo semplice ma corretto. Livello intermedio: padroneggia le strutture della lingua, produce scritti e si esprime in modo pertinente e lineare, con impostazione anche personale. Livello avanzato: padroneggia ed applica con sicurezza le strutture della lingua, produce scritti e usa in modo efficace e corretto la lingua.

3/4 5 6

7/8

9/10

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere.

Padroneggiare le strutture della lingua e individuare gli scopi comunicativi ed espressivi di varie tipologie testuali.

Leggere, comprendere ed analizzare testi letterari afferenti allo studio della letteratura italiana secondo la scansione definita nella programmazione Riconoscere i diversi scopi comunicativi di testi non letterari

Imparare ad imparare. Acquisire ed interpretare informazioni

Livello non sufficiente: non conosce e non sa analizzare le strutture essenziali del testo. Livello mediocre: conosce ma non sa analizzare con sicurezza le strutture essenziali del testo. Livello minimo: legge, analizza e comprende le informazioni essenziali del testo. Livello intermedio: riconosce, individua e analizza le caratteristiche di un testo in modo autonomo. Livello avanzato: analizza, comprende prontamente e autonomamente le informazioni del testo, operando collegamenti; conosce ed applica con sicurezza le strutture della lingua.

3/4 5 6

7/8

9/10

Fare collegamenti e confronti all’interno di testi letterari e non letterari, contestualizzandoli e facendone un’interpretazione anche personale.

Potenziare la capacità di produrre testi strutturali utili allo studio

Pianificazione, stesura e revisione del testo scritto letterario e non letterario

Progettare. Comunicare. Agire in modo autonomo e responsabile

Livello non sufficiente: non contestualizza e collega, non pianifica il lavoro e non potenzia il metodo. Livello mediocre: collega confronta e contestualizza con difficoltà, pianifica male il lavoro e non potenzia il metodo. Livello minimo: opera semplici collegamenti e confronti, pianifica il lavoro e potenzia il metodo in modo essenziale. Livello intermedio: collega confronta e contestualizza, pianifica il lavoro e potenzia il metodo. Livello avanzato: collega confronta e contestualizza con sicurezza, pianifica il lavoro e potenzia il metodo in modo autonomo.

3/4 5 6

7/8

9/10

Page 32: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

32

Tabella F – 2° BIENNIO e 5° ANNO - competenze di cittadinanza attiva

Asse dei linguaggi: lingua e letteratura latina

Competenze

di base Abilità/capacità Conoscenze Competenze

di cittadinanza

Valutazione Voto

Mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico letterario in cui viene elaborata

Saper collocare un testo all’interno della produzione dell’autore e del contesto storico letterario

Conoscenza di passi ed opere significative

Imparare ad imparare

Livello non sufficiente: non conosce contestualizza e collega. Livello mediocre: conosce, contestualizza collega con difficoltà. Livello minimo: conosce, contestualizza collega in modo essenziale. Livello intermedio: conosce, contestualizza e collega correttamente. Livello avanzato: conosce, contestualizza e collega correttamente e in modo autonomo.

3/4 5 6

7/8

9/10

Operare confronti fra testi diversi, cogliendone i diversi elementi e mettendoli in relazione anche con testi letterari delle altre letterature

Saper collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano

Conoscenza dei diversi periodi studiati

Progettare Livello non sufficiente: non conosce e non confronta testi e contesti. Livello mediocre: conosce e confronta testi e contesti con scarsa sicurezza. Livello minimo: conosce e confronta testi e contesti in modo semplice. Livello intermedio: conosce e confronta testi e contesti con sicurezza. Livello avanzato: conosce e confronta testi e contesti correttamente e in modo autonomo.

3/4 5 6

7/8

9/10

Consolidare le capacità di analisi e traduzione di un testo, riconoscendone e spiegandone le strutture logico - grammaticali

Saper decodificare un testo e ridecodificarlo in italiano Servirsi di dizionari in modo corretto e consapevole

Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche

Comunicare Livello non sufficiente: non comprende le strutture morfo-sintattiche e non decodifica correttamente il testo latino. Livello mediocre: comprende parzialmente le strutture morfo-sintattiche e decodifica con frequenti incertezze il testo latino. Livello minimo: comprende le strutture morfo-sintattiche e decodifica con qualche incertezza il testo latino. Livello intermedio: comprende le strutture morfo-sintattiche e decodifica correttamente il testo latino. Livello avanzato: comprende le strutture morfo-sintattiche e decodifica correttamente il testo latino, con una buona resa espressiva.

3/4 5 6

7/8

9/10

Page 33: PROGRAMMAZIONE DELLE MATERIE LETTERARIE NEL … · tradizione umanistica. ... biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. ... dei dizionari e delle enciclopedie,

33

Tabella G – SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO - griglia di valutazione dei livelli di apprendimento e preparazione

Conoscenze specifiche

Capacità argomentativa

Correttezza e proprietà linguistiche

Capacità di sintesi Giudizio Voto

Errate o presenza di pochi elementi, solo parzialmente corretti e/o non fondamentali

Argomentazione assente o illogica e incoerente

Gravemente inesatte e prive del linguaggio specifico

Esposizione incoerente e frammentaria

Gravemente insufficiente

3

Presenza di pochi elementi e solo accennati quelli fondamentali

Argomentazione carente e/o incoerente

Inesatte e con uso improprio del linguaggio specifico

Esposizione incoerente e incomprensioni concettuali

Insufficiente 4-4.5

Individuazione di alcuni elementi fondamentali, ma solo parzialmente corretti

Argomentazione semplice e non sempre coerente

Generiche e con uso incerto del linguaggio specifico

Esposizione superficiale e disorganica

Mediocre 5-5.5

Presenza superficiale degli elementi fondamentali e/o presenza corretta solo di alcuni di essi

Argomentazione semplice e coerente, ma solo degli elementi essenziali

Semplici, ma nel complesso corrette, anche nell'uso del linguaggio specifico

Esposizione semplice con lievi imprecisioni

Sufficiente 6-6.5

Presenza corretta degli elementi fondamentali

Argomentazione efficace e coerente

Corrette e appropriate, anche nell'uso del linguaggio specifico

Esposizione corretta, ma non rigorosa

Discreto 7-7.5

Conoscenza corretta e ampiamente soddisfacente dell'argomento

Argomentazione efficace, coerente e articolata

Varie, corrette e precise, anche nel linguaggio specifico

Esposizione chiara e appropriata

Buono 8-9

Conoscenza corretta e approfondita

Argomentazione puntuale, articolata, coerente ed esaustiva

Varie, rigorose e ricche Esposizione coerente e ampia

Ottimo 10

©oramada2014