Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12...

63
Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. A cura di Cristiana Bettella Biblioteca del Dipartimento di Filosofia

Transcript of Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12...

Page 1: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

Dipartimento di filosofiaScuola di dottorato di ricerca in filosofia

Attività didattica comune

12 aprile 2007

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2.

A cura di Cristiana Bettella

Biblioteca del Dipartimento di Filosofia

Page 2: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 2

Indice

A. Finalità e contenutiB. L’ambiente informativo-digitale:

definizioniC. L’ambiente informativo-digitale:

contesto e risorse

Page 3: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 3

Finalità Introduzione ai servizi e prodotti che il nuovo

ambiente informativo-digitale pone a disposizione del ricercatore per la ricerca in Filosofia e

La ri-collocazione dell’organismo-biblioteca in una prospettiva integrata tra la temporale fisicità delle sue collezioni e l’a-temporale e ubiqua virtualità dei suoi servizi

La biblioteca non solo come gateway e accesso informativo ma come anello di inter-mediazione per la comunicazione e produzione scientifica

Page 4: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 4

Finalità Conoscervi e Conoscerci con L’attivazione di occasioni di reciproca

conoscenza e collaborazione trasversale tra le diverse comunità operanti nel contesto di ricerca del Dipartimento e, in esteso, di Ateneo, coese allo sviluppo consapevole di un servizio informativo che dia adito ad un sistema integrato di conoscenze

La definizione della Biblioteca Digitale per la Filosofia e la ricerca filosofica

Page 5: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 5

Cosa

1. Sessione: Servizi2. Sessione: Strumenti3. Sessione: Metodologie

Page 6: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 6

Come Esplorazione tematica e riflessiva in forma

di seminario informativo e di approfondimento dove

L’evidenza è posta sull’empiria della parola chiave co-laborazione e

Sulla prospettiva di sviluppo che processi e prodotti da essa derivati pro- e imp-pongono a attività di ricerca proprie delle scienze umane

Page 7: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 7

Chi I bibliotecari della Biblioteca del

Dipartimento di Filosofia con i membri della Commissione Biblioteca e

Ricercatori e dottorandi di Filosofia con Bibliotecari del Centro di Ateneo per le

Biblioteche insieme a Docenti di Ateneo e Ospiti esterni

Page 8: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 8

1. Sessione: 12 aprile 2007: Servizi

Introduzione al sistema informativo della Biblioteca e del Dipartimento di Filosofia

Introduzione al sistema informativo di Ateneo: Il catalogo elettronico Il portale di Ateneo AIRE

Page 9: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 9

2. Sessione: 3 maggio 2007: Strumenti

Per la collaborazione e condivisione delle risorse informative: RefWorks ma anche CiteUlike

Per la collaborazione, comunicazione e produzione della documentalità scientifica: Blog, Wikis e il mushup del Wikiblog ma

non solo …

Page 10: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 10

2. Sessione: 3 maggio 2007: Strumenti

Per l’esposizione della produzione scientifica

Archivi disciplinari per la filosofia e L’archivio istituzionale di Ateneo Pa(dova)d(igital)u(niversity)a(rchive)@Research

Page 11: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 11

3. Sessione: giugno 2007: Metodologie e prospettive

Argomenti Sistemi e risorse per la scrittura collaborativa Corpora filosofici; filologia digitale;

lessicografia e informatica Gli hyper-Nietzsche e Schopenhauer Portali filosofici Sistemi e risorse per la costruzione o la

decostruzione di convegni, conferenze o seminari

Il caso: L’autore e il ricercatore etc.

Page 12: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 12

B. Definizioni

L’ambiente informativo-digitale.Definizioni e sue manifestazioni

Page 13: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 13

Ambiente Informativo-Digitale

L’universo organizzato dei documenti o docuverse secondo la definizione di Theodor Holm Nelson, fondatore del progetto Xanadu (1960) e teorico dell’ipertesto (1965)

Lo spazio semantico costituito dalla totalità dei documenti, degli agenti e delle operazioni o infosfera secondo la definizione di Luciano Floridi, teorico della Filosofia dell’Informazione

Page 14: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 14

Ambiente informativo-digitale (Rosenbaum 1999):

E’ il contesto sociale in cui le tecnologie informative-comunicative (= Information and Communication Technologies, o ICT) sono disegnate, implementate e usate e dove

L’informazione digitale è creata, resa accessibile, manipolata, archiviata e immagazzinata, disseminata e usata da chi la crea, usa e preserva

La sua struttura è determinata da come la gente vi opera e lavora, interagisce, collabora ed elabora idee etc.

Page 15: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 15

Ambiente informativo-digitale (Rosenbaum 1999):

Page 16: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 16

Ambiente informativo-digitale (Rosenbaum 1999 > O’Really 2005):

Si prefigura il concetto emergente del Web 2.0: la rete come piattaforma intrinsecamente coestesa a ogni sua componente dove

La qualità e lo sviluppo del software sono determinati dall’uso della gente; dove

Dati di fonti diverse, utenti inclusi, sono costantemente soggetti a consumo e riuso; dove

Il singolo utente pone a disposizione dati e servizi in forma tale da consentire il consumo e il riuso altrui co-informando

Page 17: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 17

Ambiente informativo-digitale (Rosenbaum 1999 > O’Really 2005):

Effetti reticolari attraverso una architettura detta ‘della partecipazione’. In breve di

Una tecnologia antropocentrica (Dertouzos) dove

La conoscenza si organizza dal basso auto-organizzandosi nell’azione di chi attivamente, ma anche tacitamente, la produce e usandola la informa ‘etichettandola’

Page 18: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 18

Ambiente Informativo-Digitale: l’emergenza del Web 2.0 e le sue 6 idee chiave (Anderson 2007):

1. Individual production and User Generated Content (UGC)

2. Harness the power of the crowd3. Data on an epic scale4. Architecture of Participation5. Network Effects6. Openness

Page 19: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 19

What is Web 2.0? (O’Reilly 2005)

-

Page 20: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 20

What is Web 2.0?(Forret 2005)

Page 21: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 21

Ambiente ID e Biblioteche Digitali: Manifesti

Manifesto per le biblioteche digitali 2005, a cura di AIB. Gruppo biblioteche digitali http://www.aib.it/aib/cg/gbdigd05a.htm3

The Digital Library Manifesto = The DELOS Manifesto 2006, a cura di DELOS Network of Excellence on Digital Libraries http://www.dlib.org/dlib/march07/castelli/03castelli.html

Page 22: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 22

Manifesto AIB 2005

3 Sezioni: Principi Modelli Funzioni

35 tesi complessive

Page 23: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 23

Manifesto AIB 2005

Le biblioteche digitali sono biblioteche (1. Principi, 4): Le biblioteche digitali condividono con tutte le

altre biblioteche la natura di servizio di mediazione per l'accesso alle conoscenze storicamente determinato dall'interrelazione con il proprio ambiente; nello specifico contesto della biblioteca ibrida esse mirano all'integrazione delle risorse digitali e di quelle non digitali in un quadro di servizio adeguato alle esigenze degli utenti

Page 24: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 24

Manifesto AIB 2005: Concetti Narratività Servizio Prodotto Conoscenza Integrazione Condivisione Diffusione Rete Apertura Trasparenza No-techeology

Flessibilità Eterogeneità Omogeneità Standard Interazione Molteplicità Individualità Comunità Ricerca Educazione Conservazione

Page 25: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 25

Manifesto DELOS (2006): I 6 concetti dell’universo Biblioteca Digitale

Page 26: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 26

Manifesto DELOS (2006): I 4 attori dell’universo Biblioteca Digitale e loro principali funzioni

1. DL End-Users (Information Creators, Information Consumers and Librarians)

2. DL Designers3. DL System Administrators4. DL Application Developers

Page 27: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 27

Manifesto DELOS (2006): I 4 attori dell’universo Biblioteca Digitale e loro principali funzioni

Page 28: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 28

C. Contesto e Risorse

L’ambiente informativo-digitale.Contesto e risorse

Page 29: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 29

Ambiente ID: concrezioni semantiche

Il prodotto è servizio Il ricercatore è autore Circolarità informazione>conoscenza La co-laborialità in rete semantica e il

sogno dell’inventore delle 3W Sir Tim Berners-Lee

Page 30: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 30

Digitalizziamo le scienze umane?

La tecnologia ICT e di rete è produzione informativa ed esposizione di conoscenza

Il dato è il suo oggetto e il suo soggetto, e

La sua finalità è esporre il dato perché sia comunicato e usato

Page 31: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 31

Processo chiave: ibridazione

L’ibridazione della tavolozza degli attrezzi del ricercatore e dei processi di lettura e di scrittura

La convivenza con la tecnologia e il suo perdurante movimento:

Adattabilità umana e obsolescenza tecnologica sono processi/movimenti che non sempre convergono e si auto-conformano nella dimensione quotidiana dell’uso dell’artefatto tecnologico e dell’informazione che in esso si veicola

Page 32: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 32

Processo chiave: ibridazione

L’urgenza, con Tomás Maldonado, di ripensare la concezione della tecnica e di risolvere l’impostazione duale e discreta della ‘Tecnica mediata’, ossia la tecnica vissuta come discorso, e la ‘Tecnica immediata’, la tecnica vissuta come realtà nel contesto quotidiano della produzione e dell’uso (Maldonado 2005)

Page 33: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 33

Le scienze umane e l’ambiente ID

La tradizione dell’informatica umanistica e le nuove Digital Humanities nella creazione di nuovi oggetti culturali e di una nuova metodologia di ricerca

Il topos pre-giudiziale dell’umanista tecnofobo Il truismo umanista-libro connesso traduce

grossomodo la non-evidenza di un habitus di ricerca legato alla fisicità dei luoghi e delle fonti informative e alla incubazione temporale lenta della elaborazione e pubblicazione dell’esito della ricerca

Page 34: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 34

Uno sguardo alla evidenza del dato: Rapporti

Qui: Questionario SBA ai Docenti 2003

Là: Rapporto Brokmann et al. 2001

commissionato dalla Digital Library Federation (DLF) in collaborazione con il Council on Library and Information Resources (CLIR)

Rapporto della British Academy 2005 Rapporto Harley et al. 2006 commissionato

dal Center for Studies in Higher Education (CSHE), University of California, Berkeley

Page 35: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 35

Uno sguardo alla evidenza del dato: il Questionario SBA ai Docenti 2003

I ricercatori rispondenti di ambito umanistico manifestano un indice di gradimento basso per quanto riguarda:

La facilità di accesso e consultazione dei periodici elettronici

La qualità dei contenuti e copertura disciplinare in base ai propri interessi di ricerca

Un indice di gradimento leggermente più alto invece per quanto riguarda l’accessibilità delle Banche dati

Ma basso a riguardo della qualità dei contenuti e copertura Si mostrano soddisfatti per contro del catalogo elettronico

Page 36: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 36

Uno sguardo alla evidenza del dato: il Questionario SBA ai Docenti 2003

In particolare attestano di consultare più di 10 volte in tre mesi:

I periodici elettronici: il 23% l’OPAC: il 50% Altre risorse Internet: il 50%

Page 37: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 37

Commenti:

L’indice di utilizzo delle Risorse Web è superiore per es. al Settore Medico e Politico

Il Questionario restituisce un dato quantitativo che non consente una valutazione sensibile delle risposte. Tuttavia:

Se da un lato si conferma il topos dell’umanista libro-connesso, dall’altro la presenza Web resta un dato espresso ma non esplorato

Page 38: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 38

Commenti:

Si accede al Web come Biblioteca Digitale? Come multi-corpora testuale, o meglio multi-materiale?

Il progetto ‘no-profit’? di Google Book Search (già Google Print …) e il fenomeno googlelization

L’illusione di interrogare il Web con il linguaggio naturale

Page 39: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 39

Uno sguardo alla evidenza del dato: Rapporto Brockman et al. 2001:

Il bisogno per l’umanista del recupero e messa a disposizione di mappe citazionali-bibliografiche tali da poter circoscrivere l’ambito specifico e personale del proprio interesse di ricerca

Il bisogno di strumenti informativi costruiti sul profilo della formulazione della domanda del bisogno informativo. In questa prospettiva sta emergendo, per es. l’uso del Web come fonte e rete potenziale di citazioni bibliografiche attraverso l’impiego e la selezione di parole chiave e questo anche in ambienti a testo pieno

Parola come veicolo e accesso al testo Il bisogno dei cosiddetti servizi di reference linking

Page 40: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 40

Uno sguardo alla evidenza del dato:Rapporto British Academy 2005

1. HSS researchers are able to make good use of e-resources, which are rapidly enlarging their vital non-e resource world;

2. Providers are offering important goods but in a largely uncoordinated or inappropriately designed way, so the full benefits are not realised; and

3. There are crucial general issues, e.g. intellectual property and repositories, that demand proper, i.e. timely and coherent treatment

Page 41: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 41

Rapporto British Academy 2005:Raccomandazioni

Tipologia delle risorse Accesso Open Access Supporto Depositi Proprietà intellettuale Organizzazione e finanziamenti

Page 42: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 42

Uno sguardo alla evidenza del dato:Rapporto Harley et al. 2006

Understanding the HSS digital resources landscape

Gaining a faculty perspective on use and non-use of digital resources

Assessing how user study results might be shared more effectively

Creating a Resource Typology based on user’s and owner’s perspective

Finding a common framework: Codifying categories of content, users, uses, and user studies

Sustainability: curricular, technical / infrastructural and organizational

Page 43: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 43

Risorse digitali: definizioni aperte

La necessità e l’urgenza dell’intervento della definizione terminologica in presenza della nascita o formazione di nuovi oggetti e con loro di un nuovo linguaggio, o almeno di un vocabolario speciale

La necessità di un accordo condiviso tra chi fornisce e rende disponibile la risorsa e la comunità d’uso

La mancanza di un’analisi qualitativa delle RD dal punto di vista del bisogno informativo della comunità d’uso

Page 44: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 44

Risorse digitali: definizioni aperte

Nel processo di selezione e di acquisizione della risorsa bisognerebbe tenere conto di concetti quali l’attendibilità e l’adattabilità della risorsa: da una parte il concetto di autorevolezza della risorsa e la sua capacità informativa, dall’altra l’adattabilità della risorsa al processo di ricerca

Page 45: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 45

Risorse Digitali: un approccio analitico qualitativo Dal punto di vista del dominio disciplinare: per es. la

Filosofia Dal punto di vista della copertura del contenuto: per es.

classi e sottoclassi filosofiche e/o ambiti inter-/intra-disciplinari

Dal punto di vista della copertura linguistica Dal punto di vista della produzione/creazione e

provenienza: accademica, commerciale, accademico-commerciale, di singoli studiosi … etc.

Dal punto di vista di una valutazione e selezione qualitativa sulla base dell’autorevolezza, dell’accessibilità e dell’adattabilità

Page 46: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 46

Risorse digitali: cosa sono?

Testi elettronici Periodici elettronici File audio Mappe Immagini Video Opere di consultazione

(enciclopedie, dizionari, repertori)

Page 47: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 47

Risorse digitali: proprietà

La modificabilità La fluidità La replicabilità La simultaneità dell’accesso L’integrazione e l’interconnessione inter e iper-testuale La delocalizzazione, la decentralizzazione e loro ubiquità La volatilità, leggerezza, non-materialità La personalizzazione L’instabilità L’obsolescenza e la perdita di conoscenza digitale (pre- e con-

servazione del digitale) L’ambiguità terminologica …

Page 48: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 48

Risorse digitali: dove e da dove?

Interne alla Biblioteca Digitale di Ateneo Esterne alla Biblioteca Digitale di Ateneo e La convergenza nell’integrazione degli

accessi o starting points: Sul Portale Accademico Sul catalogo elettronico con funzionalità estese,

ma anche Su motori di ricerca che indicizzano letteratura

scientifica come Google Scholar o Yahoo! Search

Page 49: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 49

Risorse digitali: dove e da dove?

In sede: da tutti i computer connessi alla rete di Ateneo

Da remoto: tramite il servizio auth-proxy: Informazioni: http://www.cab.unipd.it/accessoremoto/

Page 50: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 50

Sul portale accademico: AIRE = Accesso Integrato alle Risorse Elettroniche

http://homepage.cab.unipd.it/AIRE

Informazioni su AIRE

Page 51: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 51

Sul portale accademico: AIRE = Accesso Integrato alle Risorse Elettroniche

Page 52: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 52

Sul portale accademico: AIRE = Accesso Integrato alle Risorse Elettroniche

Inaugurato il 9 ottobre 2006, AIRE consente: La ricerca simultanea, attraverso una

interfaccia unica, in risorse organizzate ed eterogenee (metaricerca), e

L’attivazione di servizi destinati ad una comunità di utenti predefinita (personalizzazione)

Info: http://homepage.cab.unipd.it/AIRE

Page 53: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 53

Sul catalogo elettronico con funzionalità estese

BibliomediaBibliomedia

• Estensione dell’OPAC Web che consente l’ accesso diretto a documenti su supporto digitale

• Per alcune banche dati (risorse locali) Bibliomedia rende possibile l’accesso alla consultazione a partire dalla scheda descrittiva del documento presente nell’OPAC

Page 54: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 54

Su motori di ricerca: Google Scholar

Page 55: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 55

Su motori di ricerca: Yahoo! Search

Page 56: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 56

RD interne alla Biblioteca Digitale di Ateneo

REL: risorsa ad accesso locale o diretto (i.e.: un CD-ROM o DVD, una Video Cassetta) Stand Alone nelle postazioni della Biblioteca:

l’edizione elettronica del Wittgenstein’s Nachlass, i lessici elettronici di Biblia

In Rete di Ateneo con o senza limite di accessi simultanei: il Philosopher’s Index via ERL, la Encyclopedia of Islam via SAR

Page 57: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 57

RD interne alla Biblioteca Digitale di Ateneo

RER: risorsa ad accesso remoto o a distanza Con restrizioni

•Con e/o senza limite di accessi simultanei

Senza restrizioni e senza limite di accessi ma soggetta alla proprietà intellettuale del creatore/autore persona e/o ente

Page 58: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 58

RD interne alla Biblioteca Digitale di Ateneo

RER con restrizioni: Vi accede l’utenza istituzionale autorizzata Vincolata da contratti di licenza, condizioni

d’uso e copyright:• il Thesaurus Linguae Graecae (TLG); i periodici

elettronici Oxford University Press, il Journal Storage Project (JStor) etc.

Con e/o senza limite di accessi simultanei:• In Principio fino a 3 accessi simultanei; The Routledge

Encyclopedia of Philosophy Online (REP) fino a 9 accessi simultanei; i clusters Brepolis Medieval e Latin senza limite di accessi

Page 59: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 59

RD senza restrizioni interne o esterne alla Biblioteca Digitale di Ateneo

RER senza restrizioni liberamente accessibile e fruibile via WWW: Un periodico Open Access come Surface Un archivio aperto come CogPrint Un portale e fornitore di contenuti (?) come lo SWIF Una infrastruttura di ricerca e di edizione come

HyperNietzsche Una bibliografia come la Bibliografia italiana di storia

della scienza (BISS) Una collezione digitalizzata di manifesti come il

catalogo dei Manifesti RSI dell’Istituto Veneto per la Storia della Resistenza (IVSR)

Page 60: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 60

RD senza restrizioni interne o esterne alla Biblioteca Digitale di Ateneo

Una collezione di testi elettronici come la Online Books Pages

Un laboratorio elettronico e telematico come Hermes_Net

Una conferenza virtuale ospitata in Interdisciplines.org

Un gruppo di discussione come AskPhilosophers.org

Pagine e Siti Web e/o contributi accademici di singoli studiosi e/o istituzioni etc.

Un blog … e le risorse wikis …

Page 61: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 61

Filosofi digitali? Domande

La filosofia è conforme all’ambiente informativo-digitale?

E’ possibile qualificare i bisogni del filosofo digitale? O la necessità digitale del filosofo?

Qual è il ruolo e la funzione del sistema informativo digitale nel processo di ricerca?

Page 62: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 62

Filosofi digitali? Un racconto etnografico con questi obiettivi: Esaminare l’estensione dell’informazione digitale

disponibile per il dominio filosofico Identificare e descrivere il comportamento informativo

del filosofo nel contesto del processo di ricerca Valutare le modalità d’uso e non uso della informazione

digitale Considerare in quali condizioni e per quali motivazioni

l’informazione digitale è integrata, o non è integrata, nel processo di ricerca del filosofo

Esplorare la correlazione informazione digitale; ambito di ricerca

Osservare le pratiche comunicative proprie di questa comunità di ricerca

Page 63: Dipartimento di filosofia Scuola di dottorato di ricerca in filosofia Attività didattica comune 12 aprile 2007 Lautore e il ricercatore nellambiente digitale,

L’autore e il ricercatore nell’ambiente digitale, 2. 63

Per la vostra partecipazione (e pazienza …)

GRAZIE!