Dinamiche economiche nel periodo imperiale

3
DINAMICHE ECONOMICHE ALLA FINE DELLA REPUBLICA E NEL PERIODO IMPERIALE DINAMICHE ECONOMICHE ALLA FINE DEL PERIODO REPUBLICANO Grazie a varie fonti storiche ormai si possono ricostruire le dinamiche sociali ed economiche di Roma nel periodo imperiale. Le città di questo periodo avevano istituzioni amministrative,una classe dirigente e una struttura urbanistica che prevedeva le funzioni essenziali . La maggior parte delle città nonostante si trovassero in luoghi diversi avevano alcuni caratteri comuni: avevano un foro,edifici per le assemblee,luoghi di mercato,templi e teatri. Nelle città romane dell’età imperiale si celebravano giochi,spettacoli e altre attività di interesse generale ma nonostante questo periodo di splendore non mancavano problemi nella società romana. LA SOCIETA ELITE E I CETI UMILI Nella società imperiale nonostante la campagna occupasse due terzi della popolazione,partecipava solo marginalmente allo sviluppo civile ed economico. L’unico modo per le persone come i contadini,e gli artigiani di poter entrare nella strada delle magistrature locali come il decurionato o di poter accedere all’ordine equestre tra diventare un veterano combattendo e prestando a Roma un servizio di circa 20 anni.

Transcript of Dinamiche economiche nel periodo imperiale

Page 1: Dinamiche economiche nel periodo imperiale

DINAMICHE ECONOMICHE ALLA FINE DELLA REPUBLICA E NEL PERIODO IMPERIALE

DINAMICHE ECONOMICHE ALLA FINE DEL PERIODO

REPUBLICANO

Grazie a varie fonti storiche ormai si possono ricostruire le dinamiche sociali ed economiche di Roma nel periodo imperiale. Le città di questo periodo avevano istituzioni amministrative,una classe dirigente e una struttura urbanistica che prevedeva le funzioni essenziali . La maggior parte delle città nonostante si trovassero in luoghi diversi avevano alcuni caratteri comuni: avevano un foro,edifici per le assemblee,luoghi di mercato,templi e teatri. Nelle città romane dell’età imperiale si celebravano giochi,spettacoli e altre attività di interesse generale ma nonostante questo periodo di splendore non mancavano problemi nella società romana. LA SOCIETA ELITE E I CETI UMILI Nella società imperiale nonostante la campagna occupasse due terzi della popolazione,partecipava solo marginalmente allo sviluppo civile ed economico. L’unico modo per le persone come i contadini,e gli artigiani di poter entrare nella strada delle magistrature locali come il decurionato o di poter accedere all’ordine equestre tra diventare un veterano combattendo e prestando a Roma un servizio di circa 20 anni.

Page 2: Dinamiche economiche nel periodo imperiale

DINAMICHE ECONOMICHE PRIMA DELLA MORTE DI CESARE

Nonostante le numerose guerre civili del periodo imperiale con cesare l’economia di Roma era fiorente,ne è una prova l’aspetto monumentale dell’epoca,infatti cesare adopero molti proletari per la realizzazione di molte opere pubbliche:iniziò infatti vari lavori che interessarono il foro,avviò alcuni grandiosi interventi idraulici(come il controllo del flusso del Tevere) e fece costruire la prima grande biblioteca pubblica romana. Inoltre diede inizio all’urbanizzazione dei territori sottomessi facendo costruire strade e acquedotti ad arcate. In Gallia la forma delle città che erano spesso nate da grandi accampamenti militari era quadrata o rettangolare, con due strade principali(il cardo e il decumano)che si incrociavano ad angolo retto;attorno a queste due strade vi era un fitto reticolo di strade minori parallele alle 2 strade di riferimento.

Page 3: Dinamiche economiche nel periodo imperiale

Tipico acquedotto romano che sfrutta gli archi per scaricare il peso e utilizzareMeno materiale possibile

Come doveva essere la prima biblioteca Pubblica dell’impero romano