Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune...

101
Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune variet` a determinantali Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia e M. Mostafazadehfard Giornate di Geometria Algebrica ed Argomenti Correlati XIII Catania, 25–28 Maggio 2016

Transcript of Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune...

Page 1: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Dimensione coomologica e rango aritmetico dialcune varieta determinantali

Alessio Caminata

collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia e M. Mostafazadehfard

Giornate di Geometria Algebrica ed Argomenti Correlati XIIICatania, 25–28 Maggio 2016

Page 2: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcunevarieta determinantali

1 Dimensione coomologica e rango aritmetico

2 Varieta determinantali

3 Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune varietadeterminantali

Page 3: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcunevarieta determinantali

1 Dimensione coomologica e rango aritmetico

2 Varieta determinantali

3 Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune varietadeterminantali

Page 4: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcunevarieta determinantali

1 Dimensione coomologica e rango aritmetico

2 Varieta determinantali

3 Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune varietadeterminantali

Page 5: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Part I

Dimensione coomologica e rango

aritmetico

Page 6: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Notazioni

K = K campo, R = K [x0, . . . , xN ] anello di polinomi,PN := PN(K ) spazio proiettivo su K .

Dato Y ⊆ PN , denotiamo con I+(Y ) l’ideale omogeneo associato:

I+(Y ) := {f ∈ R : f e omogeneo e f (P) = 0 ∀P ∈ Y }

Viceversa, dato I ⊆ R ideale omogeneo, consideriamo l’insiemealgebrico proiettivo associato

X := V+(I ) = {P ∈ PN : f (P) = 0 ∀f ∈ I}.

Grazie al Basissatz di Hilbert, l’ideale I e generato da un numerofinito di polinomi (omogenei). Cioe X e intersezione di un numerofinito di ipersuperfici in PN .

Domanda

Qual e il minimo numero di ipersuperfici necessarie?

Page 7: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Notazioni

K = K campo, R = K [x0, . . . , xN ] anello di polinomi,PN := PN(K ) spazio proiettivo su K .Dato Y ⊆ PN , denotiamo con I+(Y ) l’ideale omogeneo associato:

I+(Y ) := {f ∈ R : f e omogeneo e f (P) = 0 ∀P ∈ Y }

Viceversa, dato I ⊆ R ideale omogeneo, consideriamo l’insiemealgebrico proiettivo associato

X := V+(I ) = {P ∈ PN : f (P) = 0 ∀f ∈ I}.

Grazie al Basissatz di Hilbert, l’ideale I e generato da un numerofinito di polinomi (omogenei). Cioe X e intersezione di un numerofinito di ipersuperfici in PN .

Domanda

Qual e il minimo numero di ipersuperfici necessarie?

Page 8: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Notazioni

K = K campo, R = K [x0, . . . , xN ] anello di polinomi,PN := PN(K ) spazio proiettivo su K .Dato Y ⊆ PN , denotiamo con I+(Y ) l’ideale omogeneo associato:

I+(Y ) := {f ∈ R : f e omogeneo e f (P) = 0 ∀P ∈ Y }

Viceversa, dato I ⊆ R ideale omogeneo, consideriamo l’insiemealgebrico proiettivo associato

X := V+(I ) = {P ∈ PN : f (P) = 0 ∀f ∈ I}.

Grazie al Basissatz di Hilbert, l’ideale I e generato da un numerofinito di polinomi (omogenei). Cioe X e intersezione di un numerofinito di ipersuperfici in PN .

Domanda

Qual e il minimo numero di ipersuperfici necessarie?

Page 9: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Notazioni

K = K campo, R = K [x0, . . . , xN ] anello di polinomi,PN := PN(K ) spazio proiettivo su K .Dato Y ⊆ PN , denotiamo con I+(Y ) l’ideale omogeneo associato:

I+(Y ) := {f ∈ R : f e omogeneo e f (P) = 0 ∀P ∈ Y }

Viceversa, dato I ⊆ R ideale omogeneo, consideriamo l’insiemealgebrico proiettivo associato

X := V+(I ) = {P ∈ PN : f (P) = 0 ∀f ∈ I}.

Grazie al Basissatz di Hilbert, l’ideale I e generato da un numerofinito di polinomi (omogenei). Cioe X e intersezione di un numerofinito di ipersuperfici in PN .

Domanda

Qual e il minimo numero di ipersuperfici necessarie?

Page 10: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Notazioni

K = K campo, R = K [x0, . . . , xN ] anello di polinomi,PN := PN(K ) spazio proiettivo su K .Dato Y ⊆ PN , denotiamo con I+(Y ) l’ideale omogeneo associato:

I+(Y ) := {f ∈ R : f e omogeneo e f (P) = 0 ∀P ∈ Y }

Viceversa, dato I ⊆ R ideale omogeneo, consideriamo l’insiemealgebrico proiettivo associato

X := V+(I ) = {P ∈ PN : f (P) = 0 ∀f ∈ I}.

Grazie al Basissatz di Hilbert, l’ideale I e generato da un numerofinito di polinomi (omogenei). Cioe X e intersezione di un numerofinito di ipersuperfici in PN .

Domanda

Qual e il minimo numero di ipersuperfici necessarie?

Page 11: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Rango aritmetico

Il rango aritmetico di un insieme algebrico proiettivo X in PN e

araPN (X ) := min{r : ∃f1, . . . , fr ∈ R omogenei t.c. X = V+(f1, . . . , fr )}.

Per il Nullstellensatz di Hilbert si ha che

araPN (X ) = min{r : ∃f1, . . . , fr ∈ R omogenei

t.c.√I =

√(f1, . . . , fr )}.

Per l’Hauptidealsatz di Krull si ha che

araPN (X ) ≥ codimPN (X ).

Se vale = nell’ultima uguaglianza si dice che X e intersezionecompleta insiemistica.Invece se I+(X ) e generato da codimPN (X ) equazioni, si dice cheX e intersezione completa (stretta).

Page 12: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Rango aritmetico

Il rango aritmetico di un insieme algebrico proiettivo X in PN e

araPN (X ) := min{r : ∃f1, . . . , fr ∈ R omogenei t.c. X = V+(f1, . . . , fr )}.

Per il Nullstellensatz di Hilbert si ha che

araPN (X ) = min{r : ∃f1, . . . , fr ∈ R omogenei

t.c.√I =

√(f1, . . . , fr )}.

Per l’Hauptidealsatz di Krull si ha che

araPN (X ) ≥ codimPN (X ).

Se vale = nell’ultima uguaglianza si dice che X e intersezionecompleta insiemistica.Invece se I+(X ) e generato da codimPN (X ) equazioni, si dice cheX e intersezione completa (stretta).

Page 13: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Rango aritmetico

Il rango aritmetico di un insieme algebrico proiettivo X in PN e

araPN (X ) := min{r : ∃f1, . . . , fr ∈ R omogenei t.c. X = V+(f1, . . . , fr )}.

Per il Nullstellensatz di Hilbert si ha che

araPN (X ) = min{r : ∃f1, . . . , fr ∈ R omogenei

t.c.√I =

√(f1, . . . , fr )}.

Per l’Hauptidealsatz di Krull si ha che

araPN (X ) ≥ codimPN (X ).

Se vale = nell’ultima uguaglianza si dice che X e intersezionecompleta insiemistica.Invece se I+(X ) e generato da codimPN (X ) equazioni, si dice cheX e intersezione completa (stretta).

Page 14: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Rango aritmetico

Il rango aritmetico di un insieme algebrico proiettivo X in PN e

araPN (X ) := min{r : ∃f1, . . . , fr ∈ R omogenei t.c. X = V+(f1, . . . , fr )}.

Per il Nullstellensatz di Hilbert si ha che

araPN (X ) = min{r : ∃f1, . . . , fr ∈ R omogenei

t.c.√I =

√(f1, . . . , fr )}.

Per l’Hauptidealsatz di Krull si ha che

araPN (X ) ≥ codimPN (X ).

Se vale = nell’ultima uguaglianza si dice che X e intersezionecompleta insiemistica.

Invece se I+(X ) e generato da codimPN (X ) equazioni, si dice cheX e intersezione completa (stretta).

Page 15: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Rango aritmetico

Il rango aritmetico di un insieme algebrico proiettivo X in PN e

araPN (X ) := min{r : ∃f1, . . . , fr ∈ R omogenei t.c. X = V+(f1, . . . , fr )}.

Per il Nullstellensatz di Hilbert si ha che

araPN (X ) = min{r : ∃f1, . . . , fr ∈ R omogenei

t.c.√I =

√(f1, . . . , fr )}.

Per l’Hauptidealsatz di Krull si ha che

araPN (X ) ≥ codimPN (X ).

Se vale = nell’ultima uguaglianza si dice che X e intersezionecompleta insiemistica.Invece se I+(X ) e generato da codimPN (X ) equazioni, si dice cheX e intersezione completa (stretta).

Page 16: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Un esempio: la twisted cubic curve

Sia C la curva in P3 immagine della mappa ν : P1 → P3,ν([t, u]) = [tu2, t2u, t3, u3] = [x , y , z ,w ].

Si vede facilmente che I := I+(C) = (xy − zw , x2 − yw , y2 − xz).Inoltre si prova che I non puo essere generato da 2 elementi,quindi C non e intersezione completa (stretta).Sia J = (x2 − yw , y3 + wz2 − 2xyz). Abbiamo

(xy − zw)2 = w(y3 + wz2 − 2xyz) + y2(x2 − yw)

(y2 − xz)2 = y(y3 + wz2 − 2xyz) + z2(x2 − yw).

Pertanto I ⊆√J, e quindi anche

√I ⊆√J. Poi

y3 + wz2 − 2xyz = y(y2 − xz)− z(xy − zw).

Percio J ⊆ I , da cui segue√J =√I .

Ne concludiamo che C e intersezione completa insiemistica.

Page 17: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Un esempio: la twisted cubic curve

Sia C la curva in P3 immagine della mappa ν : P1 → P3,ν([t, u]) = [tu2, t2u, t3, u3] = [x , y , z ,w ].Si vede facilmente che I := I+(C) = (xy − zw , x2 − yw , y2 − xz).

Inoltre si prova che I non puo essere generato da 2 elementi,quindi C non e intersezione completa (stretta).Sia J = (x2 − yw , y3 + wz2 − 2xyz). Abbiamo

(xy − zw)2 = w(y3 + wz2 − 2xyz) + y2(x2 − yw)

(y2 − xz)2 = y(y3 + wz2 − 2xyz) + z2(x2 − yw).

Pertanto I ⊆√J, e quindi anche

√I ⊆√J. Poi

y3 + wz2 − 2xyz = y(y2 − xz)− z(xy − zw).

Percio J ⊆ I , da cui segue√J =√I .

Ne concludiamo che C e intersezione completa insiemistica.

Page 18: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Un esempio: la twisted cubic curve

Sia C la curva in P3 immagine della mappa ν : P1 → P3,ν([t, u]) = [tu2, t2u, t3, u3] = [x , y , z ,w ].Si vede facilmente che I := I+(C) = (xy − zw , x2 − yw , y2 − xz).Inoltre si prova che I non puo essere generato da 2 elementi,quindi C non e intersezione completa (stretta).

Sia J = (x2 − yw , y3 + wz2 − 2xyz). Abbiamo

(xy − zw)2 = w(y3 + wz2 − 2xyz) + y2(x2 − yw)

(y2 − xz)2 = y(y3 + wz2 − 2xyz) + z2(x2 − yw).

Pertanto I ⊆√J, e quindi anche

√I ⊆√J. Poi

y3 + wz2 − 2xyz = y(y2 − xz)− z(xy − zw).

Percio J ⊆ I , da cui segue√J =√I .

Ne concludiamo che C e intersezione completa insiemistica.

Page 19: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Un esempio: la twisted cubic curve

Sia C la curva in P3 immagine della mappa ν : P1 → P3,ν([t, u]) = [tu2, t2u, t3, u3] = [x , y , z ,w ].Si vede facilmente che I := I+(C) = (xy − zw , x2 − yw , y2 − xz).Inoltre si prova che I non puo essere generato da 2 elementi,quindi C non e intersezione completa (stretta).Sia J = (x2 − yw , y3 + wz2 − 2xyz). Abbiamo

(xy − zw)2 = w(y3 + wz2 − 2xyz) + y2(x2 − yw)

(y2 − xz)2 = y(y3 + wz2 − 2xyz) + z2(x2 − yw).

Pertanto I ⊆√J, e quindi anche

√I ⊆√J. Poi

y3 + wz2 − 2xyz = y(y2 − xz)− z(xy − zw).

Percio J ⊆ I , da cui segue√J =√I .

Ne concludiamo che C e intersezione completa insiemistica.

Page 20: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Un esempio: la twisted cubic curve

Sia C la curva in P3 immagine della mappa ν : P1 → P3,ν([t, u]) = [tu2, t2u, t3, u3] = [x , y , z ,w ].Si vede facilmente che I := I+(C) = (xy − zw , x2 − yw , y2 − xz).Inoltre si prova che I non puo essere generato da 2 elementi,quindi C non e intersezione completa (stretta).Sia J = (x2 − yw , y3 + wz2 − 2xyz). Abbiamo

(xy − zw)2 = w(y3 + wz2 − 2xyz) + y2(x2 − yw)

(y2 − xz)2 = y(y3 + wz2 − 2xyz) + z2(x2 − yw).

Pertanto I ⊆√J, e quindi anche

√I ⊆√J. Poi

y3 + wz2 − 2xyz = y(y2 − xz)− z(xy − zw).

Percio J ⊆ I , da cui segue√J =√I .

Ne concludiamo che C e intersezione completa insiemistica.

Page 21: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Un esempio: la twisted cubic curve

Sia C la curva in P3 immagine della mappa ν : P1 → P3,ν([t, u]) = [tu2, t2u, t3, u3] = [x , y , z ,w ].Si vede facilmente che I := I+(C) = (xy − zw , x2 − yw , y2 − xz).Inoltre si prova che I non puo essere generato da 2 elementi,quindi C non e intersezione completa (stretta).Sia J = (x2 − yw , y3 + wz2 − 2xyz). Abbiamo

(xy − zw)2 = w(y3 + wz2 − 2xyz) + y2(x2 − yw)

(y2 − xz)2 = y(y3 + wz2 − 2xyz) + z2(x2 − yw).

Pertanto I ⊆√J, e quindi anche

√I ⊆√J. Poi

y3 + wz2 − 2xyz = y(y2 − xz)− z(xy − zw).

Percio J ⊆ I , da cui segue√J =√I .

Ne concludiamo che C e intersezione completa insiemistica.

Page 22: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Un esempio: la twisted cubic curve

Sia C la curva in P3 immagine della mappa ν : P1 → P3,ν([t, u]) = [tu2, t2u, t3, u3] = [x , y , z ,w ].Si vede facilmente che I := I+(C) = (xy − zw , x2 − yw , y2 − xz).Inoltre si prova che I non puo essere generato da 2 elementi,quindi C non e intersezione completa (stretta).Sia J = (x2 − yw , y3 + wz2 − 2xyz). Abbiamo

(xy − zw)2 = w(y3 + wz2 − 2xyz) + y2(x2 − yw)

(y2 − xz)2 = y(y3 + wz2 − 2xyz) + z2(x2 − yw).

Pertanto I ⊆√J, e quindi anche

√I ⊆√J. Poi

y3 + wz2 − 2xyz = y(y2 − xz)− z(xy − zw).

Percio J ⊆ I , da cui segue√J =√I .

Ne concludiamo che C e intersezione completa insiemistica.

Page 23: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Un esempio: la twisted cubic curve

Sia C la curva in P3 immagine della mappa ν : P1 → P3,ν([t, u]) = [tu2, t2u, t3, u3] = [x , y , z ,w ].Si vede facilmente che I := I+(C) = (xy − zw , x2 − yw , y2 − xz).Inoltre si prova che I non puo essere generato da 2 elementi,quindi C non e intersezione completa (stretta).Sia J = (x2 − yw , y3 + wz2 − 2xyz). Abbiamo

(xy − zw)2 = w(y3 + wz2 − 2xyz) + y2(x2 − yw)

(y2 − xz)2 = y(y3 + wz2 − 2xyz) + z2(x2 − yw).

Pertanto I ⊆√J, e quindi anche

√I ⊆√J. Poi

y3 + wz2 − 2xyz = y(y2 − xz)− z(xy − zw).

Percio J ⊆ I , da cui segue√J =√I .

Ne concludiamo che C e intersezione completa insiemistica.

Page 24: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Alcuni risultati su araPNX

Un facile upper bound per araPNX e dato da araPNX ≤ N + 1.

Piu difficile e il seguente risultato

Teorema (Eisenbud-Evans, 1972)

Per ogni insieme algebrico ∅ 6= X ⊆ PN si ha

araPNX ≤ N

Si puo fare di meglio? Non senza ulteriori ipotesi...

Teorema (Faltings, 1980)

Se Y ⊆ PN e un insieme algebrico irriducibile di dimensione d , eX ⊆ PN e il luogo di zeri di < d polinomi, allora X ∩ Y econnessa. In particolare, araPNX < N =⇒ X connessa.

Domanda: ∅ 6= X ⊆ PN insieme algebrico irriducibile e connesso,allora araPNX < N?

Page 25: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Alcuni risultati su araPNX

Un facile upper bound per araPNX e dato da araPNX ≤ N + 1.Piu difficile e il seguente risultato

Teorema (Eisenbud-Evans, 1972)

Per ogni insieme algebrico ∅ 6= X ⊆ PN si ha

araPNX ≤ N

Si puo fare di meglio? Non senza ulteriori ipotesi...

Teorema (Faltings, 1980)

Se Y ⊆ PN e un insieme algebrico irriducibile di dimensione d , eX ⊆ PN e il luogo di zeri di < d polinomi, allora X ∩ Y econnessa. In particolare, araPNX < N =⇒ X connessa.

Domanda: ∅ 6= X ⊆ PN insieme algebrico irriducibile e connesso,allora araPNX < N?

Page 26: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Alcuni risultati su araPNX

Un facile upper bound per araPNX e dato da araPNX ≤ N + 1.Piu difficile e il seguente risultato

Teorema (Eisenbud-Evans, 1972)

Per ogni insieme algebrico ∅ 6= X ⊆ PN si ha

araPNX ≤ N

Si puo fare di meglio?

Non senza ulteriori ipotesi...

Teorema (Faltings, 1980)

Se Y ⊆ PN e un insieme algebrico irriducibile di dimensione d , eX ⊆ PN e il luogo di zeri di < d polinomi, allora X ∩ Y econnessa. In particolare, araPNX < N =⇒ X connessa.

Domanda: ∅ 6= X ⊆ PN insieme algebrico irriducibile e connesso,allora araPNX < N?

Page 27: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Alcuni risultati su araPNX

Un facile upper bound per araPNX e dato da araPNX ≤ N + 1.Piu difficile e il seguente risultato

Teorema (Eisenbud-Evans, 1972)

Per ogni insieme algebrico ∅ 6= X ⊆ PN si ha

araPNX ≤ N

Si puo fare di meglio? Non senza ulteriori ipotesi...

Teorema (Faltings, 1980)

Se Y ⊆ PN e un insieme algebrico irriducibile di dimensione d , eX ⊆ PN e il luogo di zeri di < d polinomi, allora X ∩ Y econnessa. In particolare, araPNX < N =⇒ X connessa.

Domanda: ∅ 6= X ⊆ PN insieme algebrico irriducibile e connesso,allora araPNX < N?

Page 28: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Alcuni risultati su araPNX

Un facile upper bound per araPNX e dato da araPNX ≤ N + 1.Piu difficile e il seguente risultato

Teorema (Eisenbud-Evans, 1972)

Per ogni insieme algebrico ∅ 6= X ⊆ PN si ha

araPNX ≤ N

Si puo fare di meglio? Non senza ulteriori ipotesi...

Teorema (Faltings, 1980)

Se Y ⊆ PN e un insieme algebrico irriducibile di dimensione d , eX ⊆ PN e il luogo di zeri di < d polinomi, allora X ∩ Y econnessa. In particolare, araPNX < N =⇒ X connessa.

Domanda: ∅ 6= X ⊆ PN insieme algebrico irriducibile e connesso,allora araPNX < N?

Page 29: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

L’importanza di un lower bound

Esempio (Hartshorne, 1979)

Sia d ≥ 4. La curva liscia razionale di grado d

C := {[tud−1, td−1u, td , ud ] : [t, u] ∈ P1}

e intersezione completa insiemistica in P3 se charK > 0.

Vale anche in caratteristica 0? Problema aperto.

Finora sappiamo che

codimPNX ≤ araPNX ≤ N,

ma la prima disuguaglianza e spesso molto distante dall’essereottimale. Un lower bound migliore e dato dalla dimensionecoomologica.

Page 30: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

L’importanza di un lower bound

Esempio (Hartshorne, 1979)

Sia d ≥ 4. La curva liscia razionale di grado d

C := {[tud−1, td−1u, td , ud ] : [t, u] ∈ P1}

e intersezione completa insiemistica in P3 se charK > 0.Vale anche in caratteristica 0?

Problema aperto.

Finora sappiamo che

codimPNX ≤ araPNX ≤ N,

ma la prima disuguaglianza e spesso molto distante dall’essereottimale. Un lower bound migliore e dato dalla dimensionecoomologica.

Page 31: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

L’importanza di un lower bound

Esempio (Hartshorne, 1979)

Sia d ≥ 4. La curva liscia razionale di grado d

C := {[tud−1, td−1u, td , ud ] : [t, u] ∈ P1}

e intersezione completa insiemistica in P3 se charK > 0.Vale anche in caratteristica 0? Problema aperto.

Finora sappiamo che

codimPNX ≤ araPNX ≤ N,

ma la prima disuguaglianza e spesso molto distante dall’essereottimale. Un lower bound migliore e dato dalla dimensionecoomologica.

Page 32: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

L’importanza di un lower bound

Esempio (Hartshorne, 1979)

Sia d ≥ 4. La curva liscia razionale di grado d

C := {[tud−1, td−1u, td , ud ] : [t, u] ∈ P1}

e intersezione completa insiemistica in P3 se charK > 0.Vale anche in caratteristica 0? Problema aperto.

Finora sappiamo che

codimPNX ≤ araPNX ≤ N,

ma la prima disuguaglianza e spesso molto distante dall’essereottimale.

Un lower bound migliore e dato dalla dimensionecoomologica.

Page 33: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

L’importanza di un lower bound

Esempio (Hartshorne, 1979)

Sia d ≥ 4. La curva liscia razionale di grado d

C := {[tud−1, td−1u, td , ud ] : [t, u] ∈ P1}

e intersezione completa insiemistica in P3 se charK > 0.Vale anche in caratteristica 0? Problema aperto.

Finora sappiamo che

codimPNX ≤ araPNX ≤ N,

ma la prima disuguaglianza e spesso molto distante dall’essereottimale. Un lower bound migliore e dato dalla dimensionecoomologica.

Page 34: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Dimensione coomologica

Sia U ⊆ PN , la dimensione coomologica di U e

cd(U) := min{n ∈ N : H i (U,F) = 0 ∀F fascio coerente e ∀i > n}.

Se X = V+(f1, . . . , fr ), allora l’aperto

PN \ X = U(f1) ∪ · · · ∪ U(fr )

e unione di aperti affini Ui = U(fi ).Scrivendo il complesso di Cech relativo a PN \ X =

⋃i Ui si ottiene

H i (PN \ X ,F) = 0

per ogni i ≥ r ed ogni fascio coerente F .

Page 35: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Dimensione coomologica

Sia U ⊆ PN , la dimensione coomologica di U e

cd(U) := min{n ∈ N : H i (U,F) = 0 ∀F fascio coerente e ∀i > n}.

Se X = V+(f1, . . . , fr ), allora l’aperto

PN \ X = U(f1) ∪ · · · ∪ U(fr )

e unione di aperti affini Ui = U(fi ).

Scrivendo il complesso di Cech relativo a PN \ X =⋃

i Ui si ottiene

H i (PN \ X ,F) = 0

per ogni i ≥ r ed ogni fascio coerente F .

Page 36: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Dimensione coomologica

Sia U ⊆ PN , la dimensione coomologica di U e

cd(U) := min{n ∈ N : H i (U,F) = 0 ∀F fascio coerente e ∀i > n}.

Se X = V+(f1, . . . , fr ), allora l’aperto

PN \ X = U(f1) ∪ · · · ∪ U(fr )

e unione di aperti affini Ui = U(fi ).Scrivendo il complesso di Cech relativo a PN \ X =

⋃i Ui si ottiene

H i (PN \ X ,F) = 0

per ogni i ≥ r ed ogni fascio coerente F .

Page 37: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Dimensione coomologica

Sia U ⊆ PN , la dimensione coomologica di U e

cd(U) := min{n ∈ N : H i (U,F) = 0 ∀F fascio coerente e ∀i > n}.

Se X = V+(f1, . . . , fr ), allora l’aperto

PN \ X = U(f1) ∪ · · · ∪ U(fr )

e unione di aperti affini Ui = U(fi ).Scrivendo il complesso di Cech relativo a PN \ X =

⋃i Ui si ottiene

H i (PN \ X ,F) = 0

per ogni i ≥ r ed ogni fascio coerente F . Pertanto si ha

cd(PN \ X ) + 1 ≤ araPNX

Page 38: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Dimensione coomologica

Sia U ⊆ PN , la dimensione coomologica di U e

cd(U) := min{n ∈ N : H i (U,F) = 0 ∀F fascio coerente e ∀i > n}.

Se X = V+(f1, . . . , fr ), allora l’aperto

PN \ X = U(f1) ∪ · · · ∪ U(fr )

e unione di aperti affini Ui = U(fi ).Scrivendo il complesso di Cech relativo a PN \ X =

⋃i Ui si ottiene

H i (PN \ X ,F) = 0

per ogni i ≥ r ed ogni fascio coerente F . Pertanto si ha

cd(PN \ X ) + 1 ≤ araPNX

Analogamente si vede che codimPN (X ) ≤ cd(PN \ X ) + 1.

Page 39: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Dimensione coomologica

Sia U ⊆ PN , la dimensione coomologica di U e

cd(U) := min{n ∈ N : H i (U,F) = 0 ∀F fascio coerente e ∀i > n}.

Se X = V+(f1, . . . , fr ), allora l’aperto

PN \ X = U(f1) ∪ · · · ∪ U(fr )

e unione di aperti affini Ui = U(fi ).Scrivendo il complesso di Cech relativo a PN \ X =

⋃i Ui si ottiene

H i (PN \ X ,F) = 0

per ogni i ≥ r ed ogni fascio coerente F .In definitiva abbiamo

codimPN (X ) ≤ cd(PN \ X ) + 1 ≤ araPNX ≤ N

Page 40: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Part II

Varieta determinantali

Page 41: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Varieta determinantali: notazioni

Sia M una matrice di taglia m × n, le cui entrate sono polinomiomogenei di grado fissato, e sia 1 ≤ t ≤ min{m, n}. Denotiamocon It(M) l’ideale generato dai minori di taglia t di M.X = V+(It(M)) ⊆ PN e detta varieta determinantale.

Esempio: Threefold di Segre

Il threefold di Segre Σ2,1 in P5 e dato da Σ2,1 = V+(I2(M)) con

M =

(z0 z1 z2z3 z4 z5

).

Infatti, I2(M) = (z0z4 − z1z3, z0z3 − z2z5, z0z5 − z3z5).Chiaramente si ha

2 = codimP5(Σ2,1) ≤ araP5(Σ2,1) ≤ 3.

E possibile trovare due equazioni che definiscono Σ2,1? In questocaso no, si ha cd(P5 \ Σ2,1) = 2, percio araP5Σ2,1 = 3.

Page 42: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Varieta determinantali: notazioni

Sia M una matrice di taglia m × n, le cui entrate sono polinomiomogenei di grado fissato, e sia 1 ≤ t ≤ min{m, n}. Denotiamocon It(M) l’ideale generato dai minori di taglia t di M.X = V+(It(M)) ⊆ PN e detta varieta determinantale.

Esempio: Threefold di Segre

Il threefold di Segre Σ2,1 in P5 e dato da Σ2,1 = V+(I2(M)) con

M =

(z0 z1 z2z3 z4 z5

).

Infatti, I2(M) = (z0z4 − z1z3, z0z3 − z2z5, z0z5 − z3z5).

Chiaramente si ha

2 = codimP5(Σ2,1) ≤ araP5(Σ2,1) ≤ 3.

E possibile trovare due equazioni che definiscono Σ2,1? In questocaso no, si ha cd(P5 \ Σ2,1) = 2, percio araP5Σ2,1 = 3.

Page 43: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Varieta determinantali: notazioni

Sia M una matrice di taglia m × n, le cui entrate sono polinomiomogenei di grado fissato, e sia 1 ≤ t ≤ min{m, n}. Denotiamocon It(M) l’ideale generato dai minori di taglia t di M.X = V+(It(M)) ⊆ PN e detta varieta determinantale.

Esempio: Threefold di Segre

Il threefold di Segre Σ2,1 in P5 e dato da Σ2,1 = V+(I2(M)) con

M =

(z0 z1 z2z3 z4 z5

).

Infatti, I2(M) = (z0z4 − z1z3, z0z3 − z2z5, z0z5 − z3z5).Chiaramente si ha

2 = codimP5(Σ2,1) ≤ araP5(Σ2,1) ≤ 3.

E possibile trovare due equazioni che definiscono Σ2,1?

In questocaso no, si ha cd(P5 \ Σ2,1) = 2, percio araP5Σ2,1 = 3.

Page 44: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Varieta determinantali: notazioni

Sia M una matrice di taglia m × n, le cui entrate sono polinomiomogenei di grado fissato, e sia 1 ≤ t ≤ min{m, n}. Denotiamocon It(M) l’ideale generato dai minori di taglia t di M.X = V+(It(M)) ⊆ PN e detta varieta determinantale.

Esempio: Threefold di Segre

Il threefold di Segre Σ2,1 in P5 e dato da Σ2,1 = V+(I2(M)) con

M =

(z0 z1 z2z3 z4 z5

).

Infatti, I2(M) = (z0z4 − z1z3, z0z3 − z2z5, z0z5 − z3z5).Chiaramente si ha

2 = codimP5(Σ2,1) ≤ araP5(Σ2,1) ≤ 3.

E possibile trovare due equazioni che definiscono Σ2,1? In questocaso no, si ha cd(P5 \ Σ2,1) = 2, percio araP5Σ2,1 = 3.

Page 45: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Matrice generica

Sia R = K [xi ,j ] anello di polinomi in m × n variabili su un campoK , e sia M una matrice generica di indeterminate M = (xi ,j). Perogni 2 ≤ t ≤ min{m, n} consideriamo la varieta determinantaleXt = V+(It(M)) in PN , con N = mn − 1.

Teorema (Bruns-Schwanzl, 1990)

Il rango aritmetico di Xt e ara(Xt) = mn − t2 + 1.La dimensione coomologica di PN \ Xt dipende dalla caratteristicadi K :

Se charK = 0, cd(PN \ Xt)= ara(Xt)− 1;

Se charK > 0,

cd(PN \ Xt)

= codim(Xt)− 1.

Page 46: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Matrice generica

Sia R = K [xi ,j ] anello di polinomi in m × n variabili su un campoK , e sia M una matrice generica di indeterminate M = (xi ,j). Perogni 2 ≤ t ≤ min{m, n} consideriamo la varieta determinantaleXt = V+(It(M)) in PN , con N = mn − 1.

Teorema (Bruns-Schwanzl, 1990)

Il rango aritmetico di Xt e ara(Xt) = mn − t2 + 1.

La dimensione coomologica di PN \ Xt dipende dalla caratteristicadi K :

Se charK = 0, cd(PN \ Xt)= ara(Xt)− 1;

Se charK > 0,

cd(PN \ Xt)

= codim(Xt)− 1.

Page 47: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Matrice generica

Sia R = K [xi ,j ] anello di polinomi in m × n variabili su un campoK , e sia M una matrice generica di indeterminate M = (xi ,j). Perogni 2 ≤ t ≤ min{m, n} consideriamo la varieta determinantaleXt = V+(It(M)) in PN , con N = mn − 1.

Teorema (Bruns-Schwanzl, 1990)

Il rango aritmetico di Xt e ara(Xt) = mn − t2 + 1.La dimensione coomologica di PN \ Xt dipende dalla caratteristicadi K :

Se charK = 0, cd(PN \ Xt) = mn − t2

= ara(Xt)− 1;

Se charK > 0,

cd(PN \ Xt) = (m − t + 1)(n − t + 1)− 1

= codim(Xt)− 1.

Page 48: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Matrice generica

Sia R = K [xi ,j ] anello di polinomi in m × n variabili su un campoK , e sia M una matrice generica di indeterminate M = (xi ,j). Perogni 2 ≤ t ≤ min{m, n} consideriamo la varieta determinantaleXt = V+(It(M)) in PN , con N = mn − 1.

Teorema (Bruns-Schwanzl, 1990)

Il rango aritmetico di Xt e ara(Xt) = mn − t2 + 1.La dimensione coomologica di PN \ Xt dipende dalla caratteristicadi K :

Se charK = 0, cd(PN \ Xt) = mn − t2= ara(Xt)− 1;

Se charK > 0,

cd(PN \ Xt) = (m − t + 1)(n − t + 1)− 1

= codim(Xt)− 1.

Page 49: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Sezione iperpiana

Sia charK = 0 e consideriamo l’intersezione di Xt con un iperpianoH di equazione xi ,j = 0, X ′t := Xt ∩ H.

Teorema (Lyubeznik-Singh-Walther, 2015)

cd(PN \ X ′t) = cd(PN \ Xt)− 1.

D1: Cala anche il rango aritmetico?

Esempio (Barile)

Consideriamo il threefold di Segre Σ2,1 intersecato l’iperpianoz2 = 0. Cioe X ′2 := V+(I2(M ′)) dove

M ′ =

(z0 z1 0z3 z4 z5

).

Si ha che√

I2(M ′) =√

(q1, q2), dove q1 = z4(z0z4 + z1z3) + z1z5e q2 = z3(z0z4 + z1z3)− z0z5.In particolare araX ′2 = 2 < 3 = araΣ2,1.

Page 50: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Sezione iperpiana

Sia charK = 0 e consideriamo l’intersezione di Xt con un iperpianoH di equazione xi ,j = 0, X ′t := Xt ∩ H.

Teorema (Lyubeznik-Singh-Walther, 2015)

cd(PN \ X ′t) = cd(PN \ Xt)− 1.

D1: Cala anche il rango aritmetico?

Esempio (Barile)

Consideriamo il threefold di Segre Σ2,1 intersecato l’iperpianoz2 = 0. Cioe X ′2 := V+(I2(M ′)) dove

M ′ =

(z0 z1 0z3 z4 z5

).

Si ha che√

I2(M ′) =√

(q1, q2), dove q1 = z4(z0z4 + z1z3) + z1z5e q2 = z3(z0z4 + z1z3)− z0z5.In particolare araX ′2 = 2 < 3 = araΣ2,1.

Page 51: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Sezione iperpiana

Sia charK = 0 e consideriamo l’intersezione di Xt con un iperpianoH di equazione xi ,j = 0, X ′t := Xt ∩ H.

Teorema (Lyubeznik-Singh-Walther, 2015)

cd(PN \ X ′t) = cd(PN \ Xt)− 1.

D1: Cala anche il rango aritmetico?

Esempio (Barile)

Consideriamo il threefold di Segre Σ2,1 intersecato l’iperpianoz2 = 0. Cioe X ′2 := V+(I2(M ′)) dove

M ′ =

(z0 z1 0z3 z4 z5

).

Si ha che√

I2(M ′) =√

(q1, q2), dove q1 = z4(z0z4 + z1z3) + z1z5e q2 = z3(z0z4 + z1z3)− z0z5.In particolare araX ′2 = 2 < 3 = araΣ2,1.

Page 52: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Sezione iperpiana

Sia charK = 0 e consideriamo l’intersezione di Xt con un iperpianoH di equazione xi ,j = 0, X ′t := Xt ∩ H.

Teorema (Lyubeznik-Singh-Walther, 2015)

cd(PN \ X ′t) = cd(PN \ Xt)− 1.

D1: Cala anche il rango aritmetico?

Esempio (Barile)

Consideriamo il threefold di Segre Σ2,1 intersecato l’iperpianoz2 = 0. Cioe X ′2 := V+(I2(M ′)) dove

M ′ =

(z0 z1 0z3 z4 z5

).

Si ha che√

I2(M ′) =√

(q1, q2), dove q1 = z4(z0z4 + z1z3) + z1z5e q2 = z3(z0z4 + z1z3)− z0z5.In particolare araX ′2 = 2 < 3 = araΣ2,1.

Page 53: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Sezione iperpiana

Sia charK = 0 e consideriamo l’intersezione di Xt con un iperpianoH di equazione xi ,j = 0, X ′t := Xt ∩ H.

Teorema (Lyubeznik-Singh-Walther, 2015)

cd(PN \ X ′t) = cd(PN \ Xt)− 1.

D1: Cala anche il rango aritmetico?

Esempio (Barile)

Consideriamo il threefold di Segre Σ2,1 intersecato l’iperpianoz2 = 0. Cioe X ′2 := V+(I2(M ′)) dove

M ′ =

(z0 z1 0z3 z4 z5

).

Si ha che√

I2(M ′) =√

(q1, q2), dove q1 = z4(z0z4 + z1z3) + z1z5e q2 = z3(z0z4 + z1z3)− z0z5.

In particolare araX ′2 = 2 < 3 = araΣ2,1.

Page 54: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Sezione iperpiana

Sia charK = 0 e consideriamo l’intersezione di Xt con un iperpianoH di equazione xi ,j = 0, X ′t := Xt ∩ H.

Teorema (Lyubeznik-Singh-Walther, 2015)

cd(PN \ X ′t) = cd(PN \ Xt)− 1.

D1: Cala anche il rango aritmetico?

Esempio (Barile)

Consideriamo il threefold di Segre Σ2,1 intersecato l’iperpianoz2 = 0. Cioe X ′2 := V+(I2(M ′)) dove

M ′ =

(z0 z1 0z3 z4 z5

).

Si ha che√

I2(M ′) =√

(q1, q2), dove q1 = z4(z0z4 + z1z3) + z1z5e q2 = z3(z0z4 + z1z3)− z0z5.In particolare araX ′2 = 2 < 3 = araΣ2,1.

Page 55: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Rational normal scrolls

Siano g ≥ 2, e n1, . . . , ng > 0 interi e sia

M =

(x1,0 x1,1 . . . x1,n1−1 . . . xg ,0 xg ,1 . . . xg ,ng−1x1,1 x1,2 . . . x1,n1 . . . xg ,1 xg ,2 . . . xg ,ng

),

dove xi ,j sono N + 1 variabili indipendenti in un anello di polinomiR = K [xi ,j ] su un campo K algebricamente chiuso.

La varieta Sn1,...,ng := V+(I2(M)) e detta rational normal scroll didimensione g in PN .

Teorema (Badescu-Valla, 2010)

Il rango aritmetico di Sn1,...,ng e

araSn1,...,ng = N − 2.

D2: Quanto vale cd(PN \ Sn1,...,ng )? Dipende da charK?

Page 56: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Rational normal scrolls

Siano g ≥ 2, e n1, . . . , ng > 0 interi e sia

M =

(x1,0 x1,1 . . . x1,n1−1 . . . xg ,0 xg ,1 . . . xg ,ng−1x1,1 x1,2 . . . x1,n1 . . . xg ,1 xg ,2 . . . xg ,ng

),

dove xi ,j sono N + 1 variabili indipendenti in un anello di polinomiR = K [xi ,j ] su un campo K algebricamente chiuso.La varieta Sn1,...,ng := V+(I2(M)) e detta rational normal scroll didimensione g in PN .

Teorema (Badescu-Valla, 2010)

Il rango aritmetico di Sn1,...,ng e

araSn1,...,ng = N − 2.

D2: Quanto vale cd(PN \ Sn1,...,ng )? Dipende da charK?

Page 57: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Rational normal scrolls

Siano g ≥ 2, e n1, . . . , ng > 0 interi e sia

M =

(x1,0 x1,1 . . . x1,n1−1 . . . xg ,0 xg ,1 . . . xg ,ng−1x1,1 x1,2 . . . x1,n1 . . . xg ,1 xg ,2 . . . xg ,ng

),

dove xi ,j sono N + 1 variabili indipendenti in un anello di polinomiR = K [xi ,j ] su un campo K algebricamente chiuso.La varieta Sn1,...,ng := V+(I2(M)) e detta rational normal scroll didimensione g in PN .

Teorema (Badescu-Valla, 2010)

Il rango aritmetico di Sn1,...,ng e

araSn1,...,ng = N − 2.

D2: Quanto vale cd(PN \ Sn1,...,ng )? Dipende da charK?

Page 58: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Rational normal scrolls

Siano g ≥ 2, e n1, . . . , ng > 0 interi e sia

M =

(x1,0 x1,1 . . . x1,n1−1 . . . xg ,0 xg ,1 . . . xg ,ng−1x1,1 x1,2 . . . x1,n1 . . . xg ,1 xg ,2 . . . xg ,ng

),

dove xi ,j sono N + 1 variabili indipendenti in un anello di polinomiR = K [xi ,j ] su un campo K algebricamente chiuso.La varieta Sn1,...,ng := V+(I2(M)) e detta rational normal scroll didimensione g in PN .

Teorema (Badescu-Valla, 2010)

Il rango aritmetico di Sn1,...,ng e

araSn1,...,ng = N − 2.

D2: Quanto vale cd(PN \ Sn1,...,ng )? Dipende da charK?

Page 59: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Part III

Dimensione coomologica e rango

aritmetico di alcune varieta

determinantali

Page 60: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Matrici 2× N di forme lineari

Siano K un campo algebricamente chiuso e R un anello deipolinomi. Sia M = (`i ,j) una matrice 2× N di forme lineari`i ,j ∈ R1.

Allora esistono due matrici invertibili tali C ,C ′ tali cheM ′ = CMC ′ sia una concatenazione di tre tipi di blocchi

M ′ =(Nn1 | · · · |Nnc |Jλ1,m1 | · · · |Jλd ,md

|B`1 | · · · |B`g).

Blocco nilpotente di lunghezza n + 1

Nn =

(x1 x2 · · · xn 00 x1 · · · xn−1 xn

).

Blocco Jordan di lunghezza m e autovalore λ ∈ K

Jλ,m =

(y1 y2 · · · ymλy1 y1 + λy2 · · · ym−1 + λym

).

Blocco scroll di lunghezza `

B` =

(z0 z1 · · · z`−2 z`−1z1 z2 · · · z`−1 z`

).

Page 61: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Matrici 2× N di forme lineari

Siano K un campo algebricamente chiuso e R un anello deipolinomi. Sia M = (`i ,j) una matrice 2× N di forme lineari`i ,j ∈ R1. Allora esistono due matrici invertibili tali C ,C ′ tali cheM ′ = CMC ′ sia una concatenazione di tre tipi di blocchi

M ′ =(Nn1 | · · · |Nnc |Jλ1,m1 | · · · |Jλd ,md

|B`1 | · · · |B`g).

Blocco nilpotente di lunghezza n + 1

Nn =

(x1 x2 · · · xn 00 x1 · · · xn−1 xn

).

Blocco Jordan di lunghezza m e autovalore λ ∈ K

Jλ,m =

(y1 y2 · · · ymλy1 y1 + λy2 · · · ym−1 + λym

).

Blocco scroll di lunghezza `

B` =

(z0 z1 · · · z`−2 z`−1z1 z2 · · · z`−1 z`

).

Page 62: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Matrici 2× N di forme lineari

Siano K un campo algebricamente chiuso e R un anello deipolinomi. Sia M = (`i ,j) una matrice 2× N di forme lineari`i ,j ∈ R1. Allora esistono due matrici invertibili tali C ,C ′ tali cheM ′ = CMC ′ sia una concatenazione di tre tipi di blocchi

M ′ =(Nn1 | · · · |Nnc |Jλ1,m1 | · · · |Jλd ,md

|B`1 | · · · |B`g).

Blocco nilpotente di lunghezza n + 1

Nn =

(x1 x2 · · · xn 00 x1 · · · xn−1 xn

).

Blocco Jordan di lunghezza m e autovalore λ ∈ K

Jλ,m =

(y1 y2 · · · ymλy1 y1 + λy2 · · · ym−1 + λym

).

Blocco scroll di lunghezza `

B` =

(z0 z1 · · · z`−2 z`−1z1 z2 · · · z`−1 z`

).

Page 63: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Matrici 2× N di forme lineari

Siano K un campo algebricamente chiuso e R un anello deipolinomi. Sia M = (`i ,j) una matrice 2× N di forme lineari`i ,j ∈ R1. Allora esistono due matrici invertibili tali C ,C ′ tali cheM ′ = CMC ′ sia una concatenazione di tre tipi di blocchi

M ′ =(Nn1 | · · · |Nnc |Jλ1,m1 | · · · |Jλd ,md

|B`1 | · · · |B`g).

Blocco nilpotente di lunghezza n + 1

Nn =

(x1 x2 · · · xn 00 x1 · · · xn−1 xn

).

Blocco Jordan di lunghezza m e autovalore λ ∈ K

Jλ,m =

(y1 y2 · · · ymλy1 y1 + λy2 · · · ym−1 + λym

).

Blocco scroll di lunghezza `

B` =

(z0 z1 · · · z`−2 z`−1z1 z2 · · · z`−1 z`

).

Page 64: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Matrici 2× N di forme lineari

Siano K un campo algebricamente chiuso e R un anello deipolinomi. Sia M = (`i ,j) una matrice 2× N di forme lineari`i ,j ∈ R1. Allora esistono due matrici invertibili tali C ,C ′ tali cheM ′ = CMC ′ sia una concatenazione di tre tipi di blocchi

M ′ =(Nn1 | · · · |Nnc |Jλ1,m1 | · · · |Jλd ,md

|B`1 | · · · |B`g).

Blocco nilpotente di lunghezza n + 1

Nn =

(x1 x2 · · · xn 00 x1 · · · xn−1 xn

).

Blocco Jordan di lunghezza m e autovalore λ ∈ K

Jλ,m =

(y1 y2 · · · ymλy1 y1 + λy2 · · · ym−1 + λym

).

Blocco scroll di lunghezza `

B` =

(z0 z1 · · · z`−2 z`−1z1 z2 · · · z`−1 z`

).

Page 65: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Decomposizione di Kronecker-Weierstraß

M ′ = CMC ′ =(Nn1 | · · · |Nnc |Jλ1,m1 | · · · |Jλd ,md

|B`1 | · · · |B`g)

e detta forma normale di Kronecker-Weierstraß di M.

Siccome C e C ′ sono invertibili si ha che I2(M) = I2(M ′). Pertantod’ora in poi ci concentreremo su matrici nella forma di K-W.

Esempi

Una matrice 2× n di indeterminate M = (xi ,j) e unaconcatenazione di n blocchi scroll di lunghezza 1.(

x1 x3 . . . x2n−1x2 x4 . . . x2n

).

La rational normal scroll Sn1,...,ng e concatenazione di gblocchi scroll di lunghezza n1, . . . , ng .(

x1,0 x1,1 . . . x1,n1−1 . . . xg ,0 xg ,1 . . . xg ,ng−1x1,1 x1,2 . . . x1,n1 . . . xg ,1 xg ,2 . . . xg ,ng

).

Page 66: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Decomposizione di Kronecker-Weierstraß

M ′ = CMC ′ =(Nn1 | · · · |Nnc |Jλ1,m1 | · · · |Jλd ,md

|B`1 | · · · |B`g)

e detta forma normale di Kronecker-Weierstraß di M.Siccome C e C ′ sono invertibili si ha che I2(M) = I2(M ′). Pertantod’ora in poi ci concentreremo su matrici nella forma di K-W.

Esempi

Una matrice 2× n di indeterminate M = (xi ,j) e unaconcatenazione di n blocchi scroll di lunghezza 1.(

x1 x3 . . . x2n−1x2 x4 . . . x2n

).

La rational normal scroll Sn1,...,ng e concatenazione di gblocchi scroll di lunghezza n1, . . . , ng .(

x1,0 x1,1 . . . x1,n1−1 . . . xg ,0 xg ,1 . . . xg ,ng−1x1,1 x1,2 . . . x1,n1 . . . xg ,1 xg ,2 . . . xg ,ng

).

Page 67: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Decomposizione di Kronecker-Weierstraß

M ′ = CMC ′ =(Nn1 | · · · |Nnc |Jλ1,m1 | · · · |Jλd ,md

|B`1 | · · · |B`g)

e detta forma normale di Kronecker-Weierstraß di M.Siccome C e C ′ sono invertibili si ha che I2(M) = I2(M ′). Pertantod’ora in poi ci concentreremo su matrici nella forma di K-W.

Esempi

Una matrice 2× n di indeterminate M = (xi ,j) e unaconcatenazione di n blocchi scroll di lunghezza 1.(

x1 x3 . . . x2n−1x2 x4 . . . x2n

).

La rational normal scroll Sn1,...,ng e concatenazione di gblocchi scroll di lunghezza n1, . . . , ng .(

x1,0 x1,1 . . . x1,n1−1 . . . xg ,0 xg ,1 . . . xg ,ng−1x1,1 x1,2 . . . x1,n1 . . . xg ,1 xg ,2 . . . xg ,ng

).

Page 68: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Decomposizione di Kronecker-Weierstraß

M ′ = CMC ′ =(Nn1 | · · · |Nnc |Jλ1,m1 | · · · |Jλd ,md

|B`1 | · · · |B`g)

e detta forma normale di Kronecker-Weierstraß di M.Siccome C e C ′ sono invertibili si ha che I2(M) = I2(M ′). Pertantod’ora in poi ci concentreremo su matrici nella forma di K-W.

Esempi

Una matrice 2× n di indeterminate M = (xi ,j) e unaconcatenazione di n blocchi scroll di lunghezza 1.(

x1 x3 . . . x2n−1x2 x4 . . . x2n

).

La rational normal scroll Sn1,...,ng e concatenazione di gblocchi scroll di lunghezza n1, . . . , ng .(

x1,0 x1,1 . . . x1,n1−1 . . . xg ,0 xg ,1 . . . xg ,ng−1x1,1 x1,2 . . . x1,n1 . . . xg ,1 xg ,2 . . . xg ,ng

).

Page 69: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Un esempio di decomposizione

Consideriamo la seguente matrice di forme lineari in K [x1, . . . , x6](x1 + x6 x2 x2 + x3 x4 x2 + x6 x4−x6 x1 x1 − x3 + x4 −x4 + x5 x1 − x6 −x4 + x5 + x6

).

Sottraiamo la seconda colonna dalla quinta e la quarta dalla sesta(x1 + x6 x2 x2 + x3 x4 x6 0−x6 x1 x1 − x3 + x4 −x4 + x5 −x6 x6

).

Sottraiamo la seconda colonna dalla terza e la quinta dalla prima(x1 x2 x3 x4 x6 00 x1 −x3 + x4 −x4 + x5 −x6 x6

).

Aggiungiamo la prima riga alla seconda e otteniamo(x1 x2 x3 x4 x6 0x1 x1 + x2 x4 x5 0 x6

),

che e una concatenazione di un blocco Jordan J1,2 di lunghezza 2 eautovalore 1, un blocco scroll B2 di lunghezza 2 e un blocconilpotente N2 di lunghezza 2.

Page 70: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Un esempio di decomposizione

Consideriamo la seguente matrice di forme lineari in K [x1, . . . , x6](x1 + x6 x2 x2 + x3 x4 x2 + x6 x4−x6 x1 x1 − x3 + x4 −x4 + x5 x1 − x6 −x4 + x5 + x6

).

Sottraiamo la seconda colonna dalla quinta e la quarta dalla sesta

(x1 + x6 x2 x2 + x3 x4 x6 0−x6 x1 x1 − x3 + x4 −x4 + x5 −x6 x6

).

Sottraiamo la seconda colonna dalla terza e la quinta dalla prima(x1 x2 x3 x4 x6 00 x1 −x3 + x4 −x4 + x5 −x6 x6

).

Aggiungiamo la prima riga alla seconda e otteniamo(x1 x2 x3 x4 x6 0x1 x1 + x2 x4 x5 0 x6

),

che e una concatenazione di un blocco Jordan J1,2 di lunghezza 2 eautovalore 1, un blocco scroll B2 di lunghezza 2 e un blocconilpotente N2 di lunghezza 2.

Page 71: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Un esempio di decomposizione

Consideriamo la seguente matrice di forme lineari in K [x1, . . . , x6](x1 + x6 x2 x2 + x3 x4 x2 + x6 x4−x6 x1 x1 − x3 + x4 −x4 + x5 x1 − x6 −x4 + x5 + x6

).

Sottraiamo la seconda colonna dalla quinta e la quarta dalla sesta(x1 + x6 x2 x2 + x3 x4 x6 0−x6 x1 x1 − x3 + x4 −x4 + x5 −x6 x6

).

Sottraiamo la seconda colonna dalla terza e la quinta dalla prima(x1 x2 x3 x4 x6 00 x1 −x3 + x4 −x4 + x5 −x6 x6

).

Aggiungiamo la prima riga alla seconda e otteniamo(x1 x2 x3 x4 x6 0x1 x1 + x2 x4 x5 0 x6

),

che e una concatenazione di un blocco Jordan J1,2 di lunghezza 2 eautovalore 1, un blocco scroll B2 di lunghezza 2 e un blocconilpotente N2 di lunghezza 2.

Page 72: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Un esempio di decomposizione

Consideriamo la seguente matrice di forme lineari in K [x1, . . . , x6](x1 + x6 x2 x2 + x3 x4 x2 + x6 x4−x6 x1 x1 − x3 + x4 −x4 + x5 x1 − x6 −x4 + x5 + x6

).

Sottraiamo la seconda colonna dalla quinta e la quarta dalla sesta(x1 + x6 x2 x2 + x3 x4 x6 0−x6 x1 x1 − x3 + x4 −x4 + x5 −x6 x6

).

Sottraiamo la seconda colonna dalla terza e la quinta dalla prima

(x1 x2 x3 x4 x6 00 x1 −x3 + x4 −x4 + x5 −x6 x6

).

Aggiungiamo la prima riga alla seconda e otteniamo(x1 x2 x3 x4 x6 0x1 x1 + x2 x4 x5 0 x6

),

che e una concatenazione di un blocco Jordan J1,2 di lunghezza 2 eautovalore 1, un blocco scroll B2 di lunghezza 2 e un blocconilpotente N2 di lunghezza 2.

Page 73: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Un esempio di decomposizione

Consideriamo la seguente matrice di forme lineari in K [x1, . . . , x6](x1 + x6 x2 x2 + x3 x4 x2 + x6 x4−x6 x1 x1 − x3 + x4 −x4 + x5 x1 − x6 −x4 + x5 + x6

).

Sottraiamo la seconda colonna dalla quinta e la quarta dalla sesta(x1 + x6 x2 x2 + x3 x4 x6 0−x6 x1 x1 − x3 + x4 −x4 + x5 −x6 x6

).

Sottraiamo la seconda colonna dalla terza e la quinta dalla prima(x1 x2 x3 x4 x6 00 x1 −x3 + x4 −x4 + x5 −x6 x6

).

Aggiungiamo la prima riga alla seconda e otteniamo(x1 x2 x3 x4 x6 0x1 x1 + x2 x4 x5 0 x6

),

che e una concatenazione di un blocco Jordan J1,2 di lunghezza 2 eautovalore 1, un blocco scroll B2 di lunghezza 2 e un blocconilpotente N2 di lunghezza 2.

Page 74: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Un esempio di decomposizione

Consideriamo la seguente matrice di forme lineari in K [x1, . . . , x6](x1 + x6 x2 x2 + x3 x4 x2 + x6 x4−x6 x1 x1 − x3 + x4 −x4 + x5 x1 − x6 −x4 + x5 + x6

).

Sottraiamo la seconda colonna dalla quinta e la quarta dalla sesta(x1 + x6 x2 x2 + x3 x4 x6 0−x6 x1 x1 − x3 + x4 −x4 + x5 −x6 x6

).

Sottraiamo la seconda colonna dalla terza e la quinta dalla prima(x1 x2 x3 x4 x6 00 x1 −x3 + x4 −x4 + x5 −x6 x6

).

Aggiungiamo la prima riga alla seconda e otteniamo

(x1 x2 x3 x4 x6 0x1 x1 + x2 x4 x5 0 x6

),

che e una concatenazione di un blocco Jordan J1,2 di lunghezza 2 eautovalore 1, un blocco scroll B2 di lunghezza 2 e un blocconilpotente N2 di lunghezza 2.

Page 75: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Un esempio di decomposizione

Consideriamo la seguente matrice di forme lineari in K [x1, . . . , x6](x1 + x6 x2 x2 + x3 x4 x2 + x6 x4−x6 x1 x1 − x3 + x4 −x4 + x5 x1 − x6 −x4 + x5 + x6

).

Sottraiamo la seconda colonna dalla quinta e la quarta dalla sesta(x1 + x6 x2 x2 + x3 x4 x6 0−x6 x1 x1 − x3 + x4 −x4 + x5 −x6 x6

).

Sottraiamo la seconda colonna dalla terza e la quinta dalla prima(x1 x2 x3 x4 x6 00 x1 −x3 + x4 −x4 + x5 −x6 x6

).

Aggiungiamo la prima riga alla seconda e otteniamo(x1 x2 x3 x4 x6 0x1 x1 + x2 x4 x5 0 x6

),

che e una concatenazione di un blocco Jordan J1,2 di lunghezza 2 eautovalore 1, un blocco scroll B2 di lunghezza 2 e un blocconilpotente N2 di lunghezza 2.

Page 76: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Teorema (Nejad, Zaare-Nahandi, 2011)

Sia M =(Nn1 | · · · |Nnc |Jλ1,m1 | · · · |Jλd ,md

|B`1 | · · · |B`g), e sia

X = V+(I2(M)) la corrispondente varieta in PN .

1 Se M consiste di c ≥ 1 blocchi nilpotenti, allora√I2(M) e

l’ideale massimale irrilevante.

2 Se M ha c ≥ 0 blocchi nilpotenti e g ≥ 1 blocchi scroll, allora

codimPN (X ) =c∑

i=1

ni +

g∑p=1

`p − 1 = N − g .

3 Se M consiste di c ≥ 0 blocchi nilpotenti, g ≥ 0 blocchi scrolle d ≥ 1 blocchi Jordan, allora

codimPN (X ) =c∑

i=1

ni +

g∑p=1

`p +d∑

j=1

mj − γ = N + 1− g − γ,

dove γ e il massimo numero di blocchi Jordan con lo stessoautovalore.

Page 77: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Teorema (Nejad, Zaare-Nahandi, 2011)

Sia M =(Nn1 | · · · |Nnc |Jλ1,m1 | · · · |Jλd ,md

|B`1 | · · · |B`g), e sia

X = V+(I2(M)) la corrispondente varieta in PN .

1 Se M consiste di c ≥ 1 blocchi nilpotenti, allora√I2(M) e

l’ideale massimale irrilevante.

2 Se M ha c ≥ 0 blocchi nilpotenti e g ≥ 1 blocchi scroll, allora

codimPN (X ) =c∑

i=1

ni +

g∑p=1

`p − 1 = N − g .

3 Se M consiste di c ≥ 0 blocchi nilpotenti, g ≥ 0 blocchi scrolle d ≥ 1 blocchi Jordan, allora

codimPN (X ) =c∑

i=1

ni +

g∑p=1

`p +d∑

j=1

mj − γ = N + 1− g − γ,

dove γ e il massimo numero di blocchi Jordan con lo stessoautovalore.

Page 78: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Teorema (Nejad, Zaare-Nahandi, 2011)

Sia M =(Nn1 | · · · |Nnc |Jλ1,m1 | · · · |Jλd ,md

|B`1 | · · · |B`g), e sia

X = V+(I2(M)) la corrispondente varieta in PN .

1 Se M consiste di c ≥ 1 blocchi nilpotenti, allora√I2(M) e

l’ideale massimale irrilevante.

2 Se M ha c ≥ 0 blocchi nilpotenti e g ≥ 1 blocchi scroll, allora

codimPN (X ) =c∑

i=1

ni +

g∑p=1

`p − 1 = N − g .

3 Se M consiste di c ≥ 0 blocchi nilpotenti, g ≥ 0 blocchi scrolle d ≥ 1 blocchi Jordan, allora

codimPN (X ) =c∑

i=1

ni +

g∑p=1

`p +d∑

j=1

mj − γ = N + 1− g − γ,

dove γ e il massimo numero di blocchi Jordan con lo stessoautovalore.

Page 79: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Teorema (Nejad, Zaare-Nahandi, 2011)

Sia M =(Nn1 | · · · |Nnc |Jλ1,m1 | · · · |Jλd ,md

|B`1 | · · · |B`g), e sia

X = V+(I2(M)) la corrispondente varieta in PN .

1 Se M consiste di c ≥ 1 blocchi nilpotenti, allora√I2(M) e

l’ideale massimale irrilevante.

2 Se M ha c ≥ 0 blocchi nilpotenti e g ≥ 1 blocchi scroll, allora

codimPN (X ) =c∑

i=1

ni +

g∑p=1

`p − 1 = N − g .

3 Se M consiste di c ≥ 0 blocchi nilpotenti, g ≥ 0 blocchi scrolle d ≥ 1 blocchi Jordan, allora

codimPN (X ) =c∑

i=1

ni +

g∑p=1

`p +d∑

j=1

mj − γ = N + 1− g − γ,

dove γ e il massimo numero di blocchi Jordan con lo stessoautovalore.

Page 80: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

La dimensione coomologica delle scroll

Siano g ≥ 2, e n1, . . . , ng > 0 interi e sia

M =

(x1,0 x1,1 . . . x1,n1−1 . . . xg ,0 xg ,1 . . . xg ,ng−1x1,1 x1,2 . . . x1,n1 . . . xg ,1 xg ,2 . . . xg ,ng

).

Consideriamo la rational normal scroll Sn1,...,ng := V+(I2(M)) didimensione g in PN .

Teorema (B-MM, 2015)

La dimensione coomologica di Sn1,...,ng e cd(PN \ Sn1,...,ng ) =codim(Sn1,...,ng )− 1 = N − g − 1

=

g∑i=1

ni − 2

se char(K ) > 0

ara(Sn1,...,ng )− 1 = N − 3

=

g∑i=1

ni + g − 4

se char(K ) = 0

Page 81: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

La dimensione coomologica delle scroll

Siano g ≥ 2, e n1, . . . , ng > 0 interi e sia

M =

(x1,0 x1,1 . . . x1,n1−1 . . . xg ,0 xg ,1 . . . xg ,ng−1x1,1 x1,2 . . . x1,n1 . . . xg ,1 xg ,2 . . . xg ,ng

).

Consideriamo la rational normal scroll Sn1,...,ng := V+(I2(M)) didimensione g in PN .

Teorema (B-MM, 2015)

La dimensione coomologica di Sn1,...,ng e cd(PN \ Sn1,...,ng ) =codim(Sn1,...,ng )− 1 = N − g − 1

=

g∑i=1

ni − 2

se char(K ) > 0

ara(Sn1,...,ng )− 1 = N − 3

=

g∑i=1

ni + g − 4

se char(K ) = 0

Page 82: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

La dimensione coomologica delle scroll

Siano g ≥ 2, e n1, . . . , ng > 0 interi e sia

M =

(x1,0 x1,1 . . . x1,n1−1 . . . xg ,0 xg ,1 . . . xg ,ng−1x1,1 x1,2 . . . x1,n1 . . . xg ,1 xg ,2 . . . xg ,ng

).

Consideriamo la rational normal scroll Sn1,...,ng := V+(I2(M)) didimensione g in PN .

Teorema (B-MM, 2015)

La dimensione coomologica di Sn1,...,ng e cd(PN \ Sn1,...,ng ) =codim(Sn1,...,ng )− 1 = N − g − 1 =

g∑i=1

ni − 2 se char(K ) > 0

ara(Sn1,...,ng )− 1 = N − 3 =

g∑i=1

ni + g − 4 se char(K ) = 0

Page 83: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Dimensione coomologica e rango aritmetico delle Jordan

Siano d ≥ 1 e α1, . . . , αd ≥ 1. Consideriamo la matrice M checonsiste di αi blocchi Jordan di autovalore λi per i = 1, . . . , d :(

J1λ1,m11

∣∣J2λ1,m12

∣∣ · · · ∣∣Jα1λ1,m1α1

∣∣J1λ2,m21

∣∣ · · · ∣∣Jα2λ2,m2α2

∣∣ · · · ∣∣Jαdλd ,mdαd

).

Ricordiamo che un blocco Jordan di lunghezza mji ha forma:

J iλj ,mji=

(y ij ,1 y ij ,2 · · · y ij ,mji

λjyij ,1 y ij ,1 + λjy

ij ,2 · · · y ij ,mji−1 + λjy

ij ,mji

).

Sia X = V+(I2(M)) la corrispondente varieta in PN . E siaα =

∑di=1 αi il numero di blocchi.

Teorema (B-MM, 2015)

Se charK = 0, allora

cd(PN \ X ) + 1 = araPN (X ) =

{N + 1− α if d = 1

N if d > 1.

Page 84: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Dimensione coomologica e rango aritmetico delle Jordan

Siano d ≥ 1 e α1, . . . , αd ≥ 1. Consideriamo la matrice M checonsiste di αi blocchi Jordan di autovalore λi per i = 1, . . . , d :(

J1λ1,m11

∣∣J2λ1,m12

∣∣ · · · ∣∣Jα1λ1,m1α1

∣∣J1λ2,m21

∣∣ · · · ∣∣Jα2λ2,m2α2

∣∣ · · · ∣∣Jαdλd ,mdαd

).

Ricordiamo che un blocco Jordan di lunghezza mji ha forma:

J iλj ,mji=

(y ij ,1 y ij ,2 · · · y ij ,mji

λjyij ,1 y ij ,1 + λjy

ij ,2 · · · y ij ,mji−1 + λjy

ij ,mji

).

Sia X = V+(I2(M)) la corrispondente varieta in PN . E siaα =

∑di=1 αi il numero di blocchi.

Teorema (B-MM, 2015)

Se charK = 0, allora

cd(PN \ X ) + 1 = araPN (X ) =

{N + 1− α if d = 1

N if d > 1.

Page 85: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Dimensione coomologica e rango aritmetico delle Jordan

Siano d ≥ 1 e α1, . . . , αd ≥ 1. Consideriamo la matrice M checonsiste di αi blocchi Jordan di autovalore λi per i = 1, . . . , d :(

J1λ1,m11

∣∣J2λ1,m12

∣∣ · · · ∣∣Jα1λ1,m1α1

∣∣J1λ2,m21

∣∣ · · · ∣∣Jα2λ2,m2α2

∣∣ · · · ∣∣Jαdλd ,mdαd

).

Ricordiamo che un blocco Jordan di lunghezza mji ha forma:

J iλj ,mji=

(y ij ,1 y ij ,2 · · · y ij ,mji

λjyij ,1 y ij ,1 + λjy

ij ,2 · · · y ij ,mji−1 + λjy

ij ,mji

).

Sia X = V+(I2(M)) la corrispondente varieta in PN . E siaα =

∑di=1 αi il numero di blocchi.

Teorema (B-MM, 2015)

Se charK = 0, allora

cd(PN \ X ) + 1 = araPN (X ) =

{N + 1− α if d = 1

N if d > 1.

Page 86: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Dimensione coomologica e rango aritmetico delle Jordan

Siano d ≥ 1 e α1, . . . , αd ≥ 1. Consideriamo la matrice M checonsiste di αi blocchi Jordan di autovalore λi per i = 1, . . . , d :(

J1λ1,m11

∣∣J2λ1,m12

∣∣ · · · ∣∣Jα1λ1,m1α1

∣∣J1λ2,m21

∣∣ · · · ∣∣Jα2λ2,m2α2

∣∣ · · · ∣∣Jαdλd ,mdαd

).

Ricordiamo che un blocco Jordan di lunghezza mji ha forma:

J iλj ,mji=

(y ij ,1 y ij ,2 · · · y ij ,mji

λjyij ,1 y ij ,1 + λjy

ij ,2 · · · y ij ,mji−1 + λjy

ij ,mji

).

Sia X = V+(I2(M)) la corrispondente varieta in PN . E siaα =

∑di=1 αi il numero di blocchi.

Teorema (B-MM, 2015)

Se charK = 0, allora

cd(PN \ X ) + 1 = araPN (X ) =

{N + 1− α if d = 1

N if d > 1.

Page 87: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Aggiungere blocchi nilpotenti

La situazione mista e piu complicata. I blocchi nilpotenti possonoessere tenuti ”sotto controllo” dal seguente lemma.

Lemma (B-MM, 2015)

Sia L una matrice di forme lineari, sia XL la corrispondente varietadeterminantale in PN , e sia Niln un blocco nilpotente di lunghezzan + 1. Consideriamo la matrice M = (L|Niln) ottenuta dallaconcatenazione di L e Niln, e la corrispondente varietadeterminantale X in PN+n. Allora

codimPN+n(X ) = codimPN (XL)

cd(PN+n \ X ) = cd(PN \ XL)

araPN+n(X ) ≤ araPN (XL) + n.

Mentre il caso misto scroll-Jordan e piu problematico...

Page 88: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Aggiungere blocchi nilpotenti

La situazione mista e piu complicata. I blocchi nilpotenti possonoessere tenuti ”sotto controllo” dal seguente lemma.

Lemma (B-MM, 2015)

Sia L una matrice di forme lineari, sia XL la corrispondente varietadeterminantale in PN , e sia Niln un blocco nilpotente di lunghezzan + 1. Consideriamo la matrice M = (L|Niln) ottenuta dallaconcatenazione di L e Niln, e la corrispondente varietadeterminantale X in PN+n. Allora

codimPN+n(X ) = codimPN (XL)

cd(PN+n \ X ) = cd(PN \ XL)

araPN+n(X ) ≤ araPN (XL) + n.

Mentre il caso misto scroll-Jordan e piu problematico...

Page 89: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Aggiungere blocchi nilpotenti

La situazione mista e piu complicata. I blocchi nilpotenti possonoessere tenuti ”sotto controllo” dal seguente lemma.

Lemma (B-MM, 2015)

Sia L una matrice di forme lineari, sia XL la corrispondente varietadeterminantale in PN , e sia Niln un blocco nilpotente di lunghezzan + 1. Consideriamo la matrice M = (L|Niln) ottenuta dallaconcatenazione di L e Niln, e la corrispondente varietadeterminantale X in PN+n. Allora

codimPN+n(X ) = codimPN (XL)

cd(PN+n \ X ) = cd(PN \ XL)

araPN+n(X ) ≤ araPN (XL) + n.

Mentre il caso misto scroll-Jordan e piu problematico...

Page 90: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Matrici con una diagonale di zeri

Consideriamo la seguente matrice di taglia 2× n

An =

(0 x1 x2 · · · xn−2 xn−1xn xn+1 xn+2 · · · x2n−2 0

),

e denotiamo con Xn := V+(I2(An)) la corrispondente varietadeterminantale in PN , con N = 2n − 3.

La forma canonica di Kronecker-Weierstraß di An e(J0,1|J1,1|B1| · · · |B1

).

In particolare codimPNXn = n − 1 = 12(N + 1).

Theorem (B-MM, 2015)

Per n ≥ 4 si ha

cd(PN \ Xn) =

{codimPN (Xn)− 1 = 1

2(N − 1) if char(K ) > 0

araPN (Xn)− 1 = N − 3 if char(K ) = 0

Page 91: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Matrici con una diagonale di zeri

Consideriamo la seguente matrice di taglia 2× n

An =

(0 x1 x2 · · · xn−2 xn−1xn xn+1 xn+2 · · · x2n−2 0

),

e denotiamo con Xn := V+(I2(An)) la corrispondente varietadeterminantale in PN , con N = 2n − 3.La forma canonica di Kronecker-Weierstraß di An e(

J0,1|J1,1|B1| · · · |B1

).

In particolare codimPNXn = n − 1 = 12(N + 1).

Theorem (B-MM, 2015)

Per n ≥ 4 si ha

cd(PN \ Xn) =

{codimPN (Xn)− 1 = 1

2(N − 1) if char(K ) > 0

araPN (Xn)− 1 = N − 3 if char(K ) = 0

Page 92: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Matrici con una diagonale di zeri

Consideriamo la seguente matrice di taglia 2× n

An =

(0 x1 x2 · · · xn−2 xn−1xn xn+1 xn+2 · · · x2n−2 0

),

e denotiamo con Xn := V+(I2(An)) la corrispondente varietadeterminantale in PN , con N = 2n − 3.La forma canonica di Kronecker-Weierstraß di An e(

J0,1|J1,1|B1| · · · |B1

).

In particolare codimPNXn = n − 1 = 12(N + 1).

Theorem (B-MM, 2015)

Per n ≥ 4 si ha

cd(PN \ Xn) =

{codimPN (Xn)− 1 = 1

2(N − 1) if char(K ) > 0

araPN (Xn)− 1 = N − 3 if char(K ) = 0

Page 93: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Matrici con una diagonale di zeri

Consideriamo la seguente matrice di taglia 2× n

An =

(0 x1 x2 · · · xn−2 xn−1xn xn+1 xn+2 · · · x2n−2 0

),

e denotiamo con Xn := V+(I2(An)) la corrispondente varietadeterminantale in PN , con N = 2n − 3.La forma canonica di Kronecker-Weierstraß di An e(

J0,1|J1,1|B1| · · · |B1

).

In particolare codimPNXn = n − 1 = 12(N + 1).

Theorem (B-MM, 2015)

Per n ≥ 4 si ha

cd(PN \ Xn) =

{codimPN (Xn)− 1 = 1

2(N − 1) if char(K ) > 0

araPN (Xn)− 1 = N − 3 if char(K ) = 0

Page 94: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Metodi usati

Serre’s GAGA. Per calcolare cd(PN \X ) nel caso charK = 0.

Corrispondenza di Grothendieck-Serre e coomologialocale. Siano S una K -algebra graduata standard,X = Proj(S), e M un S-modulo graduato, allora

H i (X , M(n)) ∼= H i+1S+

(M)n,

per ogni i > 0 e n ∈ Z.

Algebra commutativa combinatorica. Per calcolareara(X ). Gli ideali di minori di una matrice formano un poset.

In particolare per molti dei casi trattati siamo in grado di ottenere:

equazioni esplicite per le varieta;

ulteriori informazioni sull’annullamento dei gruppi dicoomologia H i (PN \ X ,F) per codimPNX < i < cd(PN \ X ).

Page 95: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Metodi usati

Serre’s GAGA. Per calcolare cd(PN \X ) nel caso charK = 0.

Corrispondenza di Grothendieck-Serre e coomologialocale. Siano S una K -algebra graduata standard,X = Proj(S), e M un S-modulo graduato, allora

H i (X , M(n)) ∼= H i+1S+

(M)n,

per ogni i > 0 e n ∈ Z.

Algebra commutativa combinatorica. Per calcolareara(X ). Gli ideali di minori di una matrice formano un poset.

In particolare per molti dei casi trattati siamo in grado di ottenere:

equazioni esplicite per le varieta;

ulteriori informazioni sull’annullamento dei gruppi dicoomologia H i (PN \ X ,F) per codimPNX < i < cd(PN \ X ).

Page 96: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Metodi usati

Serre’s GAGA. Per calcolare cd(PN \X ) nel caso charK = 0.

Corrispondenza di Grothendieck-Serre e coomologialocale. Siano S una K -algebra graduata standard,X = Proj(S), e M un S-modulo graduato, allora

H i (X , M(n)) ∼= H i+1S+

(M)n,

per ogni i > 0 e n ∈ Z.

Algebra commutativa combinatorica. Per calcolareara(X ). Gli ideali di minori di una matrice formano un poset.

In particolare per molti dei casi trattati siamo in grado di ottenere:

equazioni esplicite per le varieta;

ulteriori informazioni sull’annullamento dei gruppi dicoomologia H i (PN \ X ,F) per codimPNX < i < cd(PN \ X ).

Page 97: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Metodi usati

Serre’s GAGA. Per calcolare cd(PN \X ) nel caso charK = 0.

Corrispondenza di Grothendieck-Serre e coomologialocale. Siano S una K -algebra graduata standard,X = Proj(S), e M un S-modulo graduato, allora

H i (X , M(n)) ∼= H i+1S+

(M)n,

per ogni i > 0 e n ∈ Z.

Algebra commutativa combinatorica. Per calcolareara(X ). Gli ideali di minori di una matrice formano un poset.

In particolare per molti dei casi trattati siamo in grado di ottenere:

equazioni esplicite per le varieta;

ulteriori informazioni sull’annullamento dei gruppi dicoomologia H i (PN \ X ,F) per codimPNX < i < cd(PN \ X ).

Page 98: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Metodi usati

Serre’s GAGA. Per calcolare cd(PN \X ) nel caso charK = 0.

Corrispondenza di Grothendieck-Serre e coomologialocale. Siano S una K -algebra graduata standard,X = Proj(S), e M un S-modulo graduato, allora

H i (X , M(n)) ∼= H i+1S+

(M)n,

per ogni i > 0 e n ∈ Z.

Algebra commutativa combinatorica. Per calcolareara(X ). Gli ideali di minori di una matrice formano un poset.

In particolare per molti dei casi trattati siamo in grado di ottenere:

equazioni esplicite per le varieta;

ulteriori informazioni sull’annullamento dei gruppi dicoomologia H i (PN \ X ,F) per codimPNX < i < cd(PN \ X ).

Page 99: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Metodi usati

Serre’s GAGA. Per calcolare cd(PN \X ) nel caso charK = 0.

Corrispondenza di Grothendieck-Serre e coomologialocale. Siano S una K -algebra graduata standard,X = Proj(S), e M un S-modulo graduato, allora

H i (X , M(n)) ∼= H i+1S+

(M)n,

per ogni i > 0 e n ∈ Z.

Algebra commutativa combinatorica. Per calcolareara(X ). Gli ideali di minori di una matrice formano un poset.

In particolare per molti dei casi trattati siamo in grado di ottenere:

equazioni esplicite per le varieta;

ulteriori informazioni sull’annullamento dei gruppi dicoomologia H i (PN \ X ,F) per codimPNX < i < cd(PN \ X ).

Page 100: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Bibliografia Essenziale 1

M. Barile,On ideals generated by monomials and one binomial, AlgebraColl. 41 (2007), 4, 631–638.

L. Badescu, G. Valla,Grothendieck-Lefschetz theory, set-theoretic completeintersections and rational normal scrolls, J. Algebra 324(2010), 1636–1655.

D. Bolognini, A. Caminata, A. Macchia, M.Mostafazadehfard,Cohomological dimension and arithmetical rank of somedeterminantal ideals, Le Matematiche 70, n. 1 (2015),273–300.

W. Bruns, R. Schwanzl,The number of equations defining a determinantal variety,Bull. London Math Soc. 22 (1990), 439–445.

Page 101: Dimensione coomologica e rango aritmetico di alcune ...ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/GGAACXIII/Caminata-beam.pdf · Alessio Caminata collaborazione con D. Bolognini, A. Macchia

Bibliografia Essenziale 2

F.R. Gantmacher,The theory of matrices, Vol. II. Chelsea Publishing Co., NewYork (1959).

R. Hartshorne,Cohomological dimension of algebraic varieties. Ann. Math. 88(1968), 403–450.

G. Lyubeznik, A.K. Singh, U. Walther,Local cohomology modules supported at determinantal ideals,J. Eur. Math. Soc. to appear.

A. Nasrollah Nejad, R. Zaare-Nahandi,Aluffi torsion-free ideals. J. Algebra 346 (2011), 284–298.

E. Witt,Local cohomology with support in ideals of maximal minors.Adv. Math. 231 (2012), 1998–2012.