Dimensionamento Trasporto Pneumatico

6
Dimensionamento di un trasportatore pneumatico POLITECNICO DI BARI DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT SEDE DI TARANTO ESERCITAZIONE : DIMENSIONAMENTO DI UN TRASPORTATORE PNEUMATICO

description

Dimensionamento Trasporto Pneumatico

Transcript of Dimensionamento Trasporto Pneumatico

  • Dimensionamento di un trasportatore pneumatico

    POLITECNICO DI BARI

    DIPARTIMENTO DI MECCANICA,

    MATEMATICA E MANAGEMENT

    SEDE DI TARANTO

    ESERCITAZIONE :

    DIMENSIONAMENTO DI UN

    TRASPORTATORE PNEUMATICO

  • Dimensionamento di un trasportatore pneumatico

    Si effettui il dimensionamento di massima di un impianto di trasporto pneumatico ,si calcoli quindi il diametro della tubazione, si effettui

    la verifica dellintasamento e si calcolino le perdite di carico. Si calcoli inoltre la potenza del ventilatore centrifugo ( ) . Si

    effettui un dimensionamento qualitativo senza quindi dati numerici. I dati di progetto sono i seguenti:

    caratteristiche del materiale in grani ( dimensione media dm ; dimensione massima dmax dei grani; peso specifico del materiale m )

    portata ponderale del materiale Gm velocit di trasporto va peso specifico dellaria a rapporto volume di aria/volume di materiale rv lunghezza del circuito L dislivello del circuito H 3 gomiti a 90 1 valvola di intercettazione (ai fini del dimensionamento di

    massima la valvola di intercettazione viene considerata come un ulteriore raccordo a 90)

  • Dimensionamento di un trasportatore pneumatico

    Calcolo della sezione e del diametro della condotta Si ricava innanzi tutto la portata volumetrica di aria occorrente al

    trasporto: Qa = rv Qm = rv Gm/m

    Si pu ricavare anche il rapporto in peso tra laria ed il materiale r P = Gm/a Qa . Si determina quindi la sezione della condotta:

    S = Qa / va

    e quindi di conseguenza il diametro della condotta:

    D = 4S/

    In funzione del valore del diametro ricavato si sceglie una tubazione

    con un diametro commerciale immediatamente superiore a quello calcolato.

    Verifiche allintasamento Ultimato il calcolo del diametro della condotta si effettuano le

    verifiche allintasamento ; esse prevedono:

    D>= 2.5 dmax

    D>=15 dm

    St>= 10 Sm1

    D il diametro della tubazione dmax il diametro massimo del grano

    dm il diametro medio del grano

    St la sezione della condotta Sm1 la sezione media di materiale in 1 metro di tubazione

    Si procede alle verifiche. Se una delle prime due non verificata si

    aumenta il diametro della condotta, lasciando inalterata la velocit di trasporto e si rieffettuano le precedenti verifiche. Per la verifica della

    terza condizione si procede calcolando prima St

  • Dimensionamento di un trasportatore pneumatico

    St = D2 / 4

    E successivamente Sm1 = Gm1/m ove

    Gm1 = Gm/vm

    vm la velocit del materiale che risulta vm = k va ove va la velocit di trasporto dellaria e k il coefficiente di riduzione per la minore velocit del materiale rispetto allaria , normalmente = 0.75. si pu cos verificare anche la terza condizione.

    Calcolo delle perdite di carico dellaria

    1. Energia di avviamento

    Per imprimere allaria la velocit necessaria per trasportare il materiale,si ha una perdita di carico pari a :

    h1a = a (va2/2g)

    2. Ingresso nel circuito La perdita di carico che si presenta allingresso del circuito in un impianto in pressione pari a :

    h2a = 4 h1a

    3. Attrito nei condotti La perdita di carico per attrito del fluido che si muove in un

    condotto di lunghezza L e di diametro D esprimibile attraverso la relazione :

    h3a = 8.12x10-4 x a

    0.852 x va1.924/D1.281 x L

    4. Perdite localizzate Le perdite localizzate, vedendo lo schema dellimpianto, consistono in tre raccordi a 90 ed in una valvola di

    intercettazione,che pu essere considerata come un ulteriore raccordo, per cui la lunghezza equivalente in tale caso vale

    Le = 10 D per ogni raccordo e quindi complessivamente Le = 40 D

    Da cui il valore della perdita localizzata :

    h4a = 8.12x10-4 x a

    0.852 x va1.924/D1.281 x Le

  • Dimensionamento di un trasportatore pneumatico

    5. Perdita nel ciclone

    La perdita ad esso imputabile calcolabile come :

    h5a = 10 a (va2/2g)

    6. Perdita nel filtro

    Tale perdita desumibile dalle specifiche tecniche del filtro,indichiamola come h6a

    La perdita di carico complessiva dovuta allaria data da :

    HTOT a = h1a + h2a + h3a+ h4a + h5a + h6a

    Calcolo delle perdite di carico del materiale

    1. Energia di avviamento La perdita di carico per imprimere al materiale la forza viva

    necessaria vale : h1m = Gm/Qa x (K va )

    2 / 2g

    2. Ingresso nel circuito La perdita di carico :

    h2m = 2 h1m

    3. Attrito nei condotti La perdita di carico causata dallattrito tra materiale e tubazioni dipende dallangolo di attrito tra i suddetti elementi. Per tubazioni in acciaio il materiale trasportato ha un angolo

    di attrito = 30 ; conoscendo anche la frazione del

    materiale che viene a contatto con le pareti c si ha :

    h3m = c tang. (Gm / Qa ) L

    4. Dislivello La perdita di carico per il superamento da parte del material

    del dislivello H data da :

    h4m = (Gm / Qa ) H

  • Dimensionamento di un trasportatore pneumatico

    5. Variazioni di direzione

    La perdita di carico vale :

    h5m = r P h4a

    Le perdite di carico attribuibili al materiale valgono dunque :

    HTOT m = h1m + h2m + h3m+ h4m + h5m

    Da cui la perdita di carico complessiva :

    HTOT = HTOT a + HTOT m

    Calcolo delle potenza richiesta alla macchina operatrice

    La bassa prevalenza richiesta dallimpianto consente di poter utilizzare quale macchina operatrice un ventilatore centrifugo di potenza pari a :

    P = Qa (HTOT / )

    dove il rendimento globale della macchina