Dichiarazione stampa FISAC CGIL

3

Click here to load reader

Transcript of Dichiarazione stampa FISAC CGIL

Page 1: Dichiarazione stampa FISAC CGIL

Federazione Nazionale Ufficio Stampa e Comunicazione

~ 1 ~

E-mail: [email protected] - Web: www.fisac-cgil.it Facebook: www.facebook.com/fisac - Twitter twitter.com/fisac_cgil

DICHIARAZIONESTAMPADELSEGRETARIOGENERALE

DELLAFISACCGILAGOSTINOMEGALE

Riformenecessariemanoagliannunciealledecisionicalatedall’alto.

Ilavoratoribancariperlabuonafinanza.Bastaallespeculazioniealleaccuseingiustificate.

«Lariformadelsistemadelcreditoèquantomaiurgente».

IlPresidentedelConsiglioannuncialariformadelsistemacreditizio.

Siamod’accordo.Maqualeriformaeconqualiobiettivi.

Vorremmodiscuterneepartecipare.PerquestounitariamentetutteleOrganizzazionisindacalidiCategoriahannodatemporichiestol’aperturadiuntavolodiconfrontoconilGoverno.

"C'èpienointeressedelgovernoachetutteleautoritàprepostefaccianotuttiglisforziperchiarireleresponsabilitàdelpassato.Vediamodibuonocchioche ilParlamentoapracommissionidi indaginesuciòcheèavvenutonel sistemabancarioitalianoedeuropeonegliultimianni".

Siamod’accordo.Sidiailviaallacommissioneparlamentarediindaginemasichiariscanobenepoteriefinalità.

Siamo contrari a dichiarazioni ad effetto che non entrano nelmerito e a ventilate riforme che non coinvolgonopreventivamenteanchelerappresentanzedeilavoratori.

Chenonsifacciacomeperilc.d.JobsAct.RiformechestannoincidendosullavoroesuilavoratorisenzainterveniresuiritardiesuilimitistrutturalidelPaese.

CGILeFISAChannoripetutamentechiestol’aperturadiuntavoloconilGovernosullariformadelsistemabancario.

Giàdal2013CGILeFISAChannopresentatoilManifestoperlabuonafinanza–LebanchealserviziodelPaese,con sette proposte per crescita e occupazione:

1. “regolamentarelafinanzastrutturataeiderivati”2. “riordinodelleautoritàdivigilanza,dellefondazionibancarieedellagovernancedellebanche”3. “separazionetrabancacommercialeebancad’affari”4. “ridefinizionedelruolodellaBcenellapoliticamonetariaenellavigilanzabancaria”.5. “favorirelalegalitàelafinanzasostenibile:trasparenzaeincentivazionedellatracciabilità”.6. “RiduzionedeicompensipercepitidalTopManagement”7. “Armonizzazione della fiscalità, in un settore in fase di riorganizzazione, a livello europeo ed uso della

liquiditàpresentenelsistemaperfareripartiregliinvestimenti”.

Page 2: Dichiarazione stampa FISAC CGIL

Federazione Nazionale Ufficio Stampa e Comunicazione

~ 2 ~

E-mail: [email protected] - Web: www.fisac-cgil.it Facebook: www.facebook.com/fisac - Twitter twitter.com/fisac_cgil

Abbiamo da tempo proposto di prevedere una black list dei prodotti a rischio. Sarebbe ora che il Governo neprevedessel’obbligo,inserendonelaprevisionenell’attesoemendamentoalprovvedimentoc.d.“salvabanche“.

NoncondividiamogliattacchiindiscriminatiaBancad’Italia.NonacasoavevamoancherichiestoilrafforzamentodeipoteridellaVigilanza,ivicompresoquellodipotererimuovereiverticiritenutiinadeguati.

Dal 1° agosto 2013 è in vigore una comunicazione della CommissioneUE dove si chiarisce che, prima che lo Statopossa venire in aiuto di una banca, i detentori di azioni e di obbligazioni subordinate devono subire le perditenecessarieeridurrealminimoindispensabilel’aiutodelloStato.

Cosahannofattobancheeautoritàperinformareadeguatamenteirisparmiatori?

Nellavicendadellevecchie4banche, l’attenzione siè concentratagiustamente suidetentoridelle c.d.obbligazionisubordinatema,se–comedapiùpartisivadichiarando–sitratterebbeaddiritturadiuna“truffa“,chedireaipiccoliazionisti?

IldirettoregeneraledellaBancad'Italiahadichiarato:

«Prodottiinadatti e figli della cultura finanziaria anglosassone sono quelli che hanno dato luogo nel 2007 alla piùgrandecrisidal '29aoggi.LaveritàècheilGovernatoredellaBancad'Italia,IgnazioVisco,intempinonsospettihachiestodiarrivareavietarelavenditadiobbligazionisubordinateaglisportelliinmodochesoloinvestitoriistituzionalipotesseroacquistarlienonisemplicirisparmiatori».

Seècosì,cosac’entranoidipendenti,additatiacomplicioignavi?

Lostockdiobbligazionisubordinateemessedallebancheènotevole.

Tantopiùènecessariofarechiarezza,perchéilrapportodifiduciaètutto.

Le dichiarazioni odierne di un ex dipendente di una delle 4 vecchie banche, il quale ha collocato le obbligazionisubordinatealpensionatodiCivitavecchia,sonosconvolgenti:"Avevamol'ordinediconvincerepiùclientipossibiliadacquistare i prodotti della banca – spiega nell'intervista ad un quotidiano - Settimanalmente eravamo obbligati apresentare dei report con dei budget che ogni filiale doveva raggiungere. L'ultimo della lista veniva richiamatopesantementedaldirettore"."Cidicevanochelabancaerasull'orlodelfallimento,echel'aumentodicapitaleservivaasalvarciechesenonci fossimodatida fare labancaavrebbechiusoenoisaremmostati licenzianti.Eccoperchéognunodinoiconvincevapiùclientipossibili".

Nonsiperdatempo,siaccertiquantoeffettivamenteavvenuto,anzichéspeculare.

Se,comeèstatodichiaratodalCommissarioUeaiservizifinanziari,levecchiebancheoggettodelsalvataggiohannovenduto strumenti finanziari inadeguati a persone che erano ignare del rischio che stavano correndo, ilprovvedimentoannunciatodalGovernoèchiaramenteinadeguato.

Eppureleobbligazionisubordinatesonostatecollocatequandole4vecchiebanchenoneranoincrisi,anziavevanoratingelevati.

Page 3: Dichiarazione stampa FISAC CGIL

Federazione Nazionale Ufficio Stampa e Comunicazione

~ 3 ~

E-mail: [email protected] - Web: www.fisac-cgil.it Facebook: www.facebook.com/fisac - Twitter twitter.com/fisac_cgil

EcosadicelaCONSOB,autoritàchevigilasullatrasparenzaecorrettezzadeirapportitraoperatorifinanziarieclienti,l’ Arbitro chiamato a decidere, caso per caso, sui danni subiti dai 10.350 piccoli risparmiatori (obbligazionistisubordinati)coinvoltidaldecretosalva-banche?

Dal1°gennaio2016,inbaseaunadirettivaeuropea,solodirecenterecepitanell’ordinamentodelnostroPaese,loStatopotràvenireinaiutodiunabancasoloseprimaunaquotadelleperditesaràstataaddossataagliazionistieaicreditori della banca stessa, compresi i detentori di obbligazioni ordinarie e i depositanti (saranno esentati solo idepositiinferioriai100milaeuro,copertidallaassicurazione).

Ladirettivastabiliscechepertutelareidirittidiazionistiecreditori“èopportunostabilireobblighichiaririguardoallavalutazionedelleattivitàedellepassivitàdell’enteoggettoarisoluzione”,

E’ ora cheGoverno, Istituzioni di vigilanza, sistema creditizio e finanziario si aprano ad un confronto inmateria ditrasparenzadei servizibancarie finanziari,di informazionee formazionea tuteladei risparmiatori,di tutelapergliaddetti,iqualirischianodiesserechiamatiarisponderediresponsabilitàaltrui.

Abbiamogià chiestoe ripetutamenteallaAssociazioneBancaria Italianadi aprire il confronto con leOrganizzazionisindacaliperregolecerteepraticheatteacontrastarelepressionicommercialielavenditadiprodottiarischio.

Achepuntoèl’adeguamentodapartedegliintermediaribancariefinanziariallenuoveDISPOSIZIONIINMATERIADITRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI - CORRETTEZZA DELLE RELAZIONI TRAINTERMEDIARIECLIENTIdiBancad’Italia,invigoredal1°ottobrescorso?

Lodenunciamodatempo:le“pressionicommerciali“sugliaddettisonoeffettivamenteinsostenibili.

E,nonostanteciò,ilavoratoribancarioperanoquotidianamentenelrispettodelledisposizionidileggeedelleautoritàdivigilanza.

Tanto più è intollerabile che, alla fine della fiera, proprio i lavoratori vengano additati a complici nella vendita deiprodottifinanziariarischio.

Roma,12dicembre2015

Il Responsabile Ufficio Comunicazione

CristianoHoffmann