Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il...

89

Transcript of Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il...

Page 1: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 2: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 3: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 4: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 5: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 6: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 7: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 8: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 9: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 10: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 11: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 12: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 13: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 14: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 15: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 16: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 17: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 18: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

2NH3(g)

Page 19: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 20: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 21: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 22: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Pa(Ag)=108

Pa(I)=127 pf(AgI)=235 -> S(g/l) =S(m/l) × pf = 9.2×10-9 ×235 =2162×10-9

= 2.16 × 10-6 (g/l)

Page 23: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 24: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 25: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 26: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 27: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Effetto del pH

• Anche il pH può influenzare la solubilitàdi un sale poco solubile. E ciò dipende se il sale si idrolizza o meno quando passa in soluzione. Più avanti vedremo tale effetto

Page 28: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 29: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 30: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 31: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 32: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 33: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

acido base coniugata

dell’acido AH

base acido coniugato

della base B

nuvole

Page 34: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 35: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 36: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 37: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 38: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 39: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

A causa dell’effetto Livellante dell’acqua la costante degli acidi forti non può essere determinata (valori negativi dai dati termodinamici )

Page 40: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 41: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 42: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 43: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi

1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto?

Nei composti binari (idruri) RH

Se R è più elettronegativo di H, gli elettroni di legame sono più spostati su R (-)R:H (+) ed il composto tende a liberare ioni H+

Nei composti ternari (ossoacidi o idrossidi) ROH

i) Se R è più elettronegativo di H, il legame (-)O:H (+) è più polare del

legame RO ed il composto tende a perdere ioni H+

ii) Se R è meno elettronegativo di H, il legame (+)R:O(-) è più polare del

legame OH, ed il composto tende a decomporsi in ioni R+ e ioni OH-

comportandosi da base

Page 44: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 45: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 46: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 47: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Nel Caso di ossoacidi dei non metalli (X) con formula generale XOm(OH)n vale la

seguente regola empirica (L. Pauling ):

[pKa ] [pKa ]

1)m=0 acido debolissimo (pKa > 7) Cl(OH) [7,5]; I(OH) [10].

2)m=1 acido media forza (pKa ~ 2) ClO(OH) [2,0]; NO(OH) [3,3].

3)m=2 acido forte (pKa ~ -2) ClO2(OH) [-1,0]; NO2 (OH) [-1,4].

4)m=3 acido fortissimo (pKa ~ -10) ClO3(OH) [-10];

Page 48: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 49: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 50: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più
Page 51: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

2 H2O H3O+ + OH –

Page 52: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

La costante del prodotto ionico dell’acqua Kw, alla temperatura di 10, 25

e 40 °C risulta 3.0×10-15, 1.0×10-14 e 3,0×10-14, rispettivamente.

Determinare la concentrazione di ioni idronio, [H3O+], alle temperature

indicate.

2 H2O H3O+ + OH –

Kw = [H3O+]•[OH-] [H3O

+]=[ OH-]

Kw = [H3O+]2

[H3O+] = (Kw )½

T °C Kw [H3O+]

10 3.0×10-15 5.5×10-8

25 1.0×10-14 1.0×10-7

40 3.0×10-14 1.7×10-7

Page 53: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Il valore del Kw, aumenta quando la temperatura dell’acqua viene

aumentata.

a) Quale effetto avrà sul pH un aumento della temperatura dell’acqua

pura? (il pH aumenta, diminuisce o rimane invariato?)

b) Quando la temperatura dell’acqua aumenta, l’acqua diverrà più acida,

più basica o rimarrà neutra?

T °C Kw [H3O+] pH=-log10[H

+]

10 3.0×10-15 5.5×10-8 7.26

25 1.0×10-14 1.0×10-7 7.00

40 3.0×10-14 1.7×10-7 6.77

Page 54: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

ESEMPIOCalcolare il pH di una soluzione acquosa 0,2 M di acido

cloridrico a 25 °.

HCl è un acido forte

HCl + H2O H3O+ + Cl –

Per ogni mole di HCl si produce 1 mole di H3O+ e 1 mole Cl –

2 H2O H3O+ + OH –

[H3O+]totale= [H3O

+]acqua + [H3O+]acido

[H3O+]totale= ~10-7 + 0,2 = 0,2

pH = – log10[H3O+] = -log10(0,2) = 0,699

Page 55: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

ESEMPIOCalcolare il pH di una soluzione acquosa 0,2 M di

idrossido di potassio a 25 °.

KOH è una base forte KOH K+ + OH –

Per ogni mole di KOH si produce 1 mole di K+ e 1 mole OH –

2 H2O H3O+ + OH –

[OH –]totale= [OH –]acqua + [OH –]base

[OH –]totale= <<10-7 + 0,2 = 0,2

pOH = -log10[OH –] = – log10(0,2) = 0,699

pKw = pH + pOH = 14

pH = 14 – pOH = 14 – 0,699 = 13,301

Kw = [H3O+] · [OH –] = 10-14

[H3O+] = Kw / [OH –] = 10-14/0,2

= 5·10-14

pH = – log10[H3O+] = -log10(5·10-14)

= 13,301

Page 56: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

ESEMPIOCalcolare il pH di una soluzione acquosa 0,2 M di acido

cianidrico a 25 °. (Ka = 6,17·10-10)

HCN è un acido debole: cioè si instaura un equilibrio

tra forma dissociata e forma indissociata

Quindi di HCN se ne dissocia

una frazione x, e si produce

x mol di H3O+ ed x mol CN –

[H3O+]totale= [H3O

+]acqua + [H3O+]acido

[H3O+]totale= ~10-7 + x = x

pH = – log10[H3O+] = -log10(1,11·10-5)

= 4,95

HCN + H2O H3O+ + CN –

][

][][ 3

HCN

CNOHKa

Iniziale: 0,2 0,0 0,0

x

xx

HCN

CNOHKa

2,0][

][][ 3

510

2

1011,11016,62,02,0

2,02,0

a

a

Kx

xKx

Variazione -x +x +x

Equilibrio 0,2 – x +x +x

Page 57: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Equilibri idrolitici o idrolisiGli equilibri idrolitici sono particolari equilibri che interessano le proprietà

acido-basiche degli ioni, provenienti dalla dissociazione dei sali, a seguito

della loro reazione con l’acqua (idrolisi).

Page 58: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

(a) Ioni negativi provenienti dalla dissociazione di acidi forti sono basi coniugate

molto deboli non reagiscono con l’acqua (Cl–, Br–, ClO4–, HSO4

–)

(b) Ioni negativi provenienti dalla dissociazione di acidi deboli sono basi coniugate

moderatamente forti reagiscono con l’acqua (CN–, CH3COO–, ClO–, NO2–)

CN– + H2O HCN + OH– idrolisi basica

La costante di equilibrio viene chiamata costante di idrolisi (Ki)

iabawbi KKKKKKCN

OHHCNK

][

][][

Page 59: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

(c) Ioni positivi provenienti dalla dissociazione di basi forti sono acidi coniugati

debolissimi non reagiscono con l’acqua (Na+, K+, Ca2+, Ba2+, etc)

(d) Ioni positivi provenienti dalla dissociazione di basi deboli sono acidi coniugati

deboli reagiscono con l’acqua.

NH4+ + H2O NH3 + H3O

+ idrolisi acida

bibawai KKKKKKNH

OHNHK

][

][][

4

33

Page 60: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

I Salisono elettroliti forti e vengono formalmente ottenuti dalla reazione di

un acido con una baseAcido + Base Sale

HCl + NaOH NaCl + H2OQuando un sale viene disciolto in acqua questo si dissocia completamente negli ioni costituenti, e questi possono (o meno) reagire con l’acqua per ri-formare l’acido o la base debole da cui provengono.

Proprietà acido-basiche

delle soluzioni saline:

Sel il sale è formalmente ottenuto da:

acido base pH

• forte forte neutro

• forte debole acido

• debole forte basico

• debole debole dipende

Page 61: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Esempio

Aggiungiamo ad un litro di acqua m=8,2 gr di acetato

di sodio. Calcolare il pH della soluzione ottenuta.

(pf=82)

CH3COONa(aq) CH3COO-(aq) + Na+

(aq)

CH3COO- + H2O CH3COOH + OH- si ha idrolisi

Na+(aq) + H2O H+ + NaOH non succede nulla

lmollitro

molnC

cuida

molipf

mn

s /1,0

1,082

2,8

[CH3COO-] = [ Na+] = Cs

I Cs 0 0

V -x +x +x

E Cs-x +x +x10

5

14

3

3

1056,5108,1

100,1

][

][][

a

wb

i

K

KK

COOCH

OHCOOHCHK

ss C

x

xC

xx 2101056,5

87,813,51414

14

13,5)1046,7log(]log[

1046,7][

6

6

pOHpH

pOHpHpK

OHpOH

OHx

w 61010 1046,71056,51,01056,5 sCx

Page 62: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

PbS Kps = 1.5 · 10-29

PbS Pb2+ + S2–

S2- + H2O HS – + OH –

HS– + H2O H2S + OH –

Page 63: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Soluzioni Tampone

Calcoliamo adesso il pH di una soluzione 0,1 M di acido acetico. (Ka=1,8·10-5)

CH3COOH + H2O CH3COO- + H3O+

5

3

33 108,1][

][][

COOHCH

OHCOOCHKa

I Ca 0 0

V -x +x +x

E Ca-x +x +x

35

2

1034,1108,11,0

aa

aaa

KCx

C

x

xC

xxK

)1034,1log(]log[][1034,1 333

3 OHpHOHx

87,2pH

Avevamo visto che per una soluzione 0,1 M di acetato di sodio il pH risulta

87,8pH

Page 64: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

87,2pH 87,8pH

Acido acetico 0,1 MCH3COOH

Acetato di sodio 0,1 MCH3COONa

Se ad 1 litro di queste soluzioni aggiungo 0,01 mol di HCl la variazione del pH sarà:

CH3COOH + H2O CH3COO- + H3O+

I 0,1 0 0,01

V -x +x +x

E 0,1-x +x 0,01+x

455

5

3

33

108,101,0

1,0108,1

1,0

)01,0(108,1

01,0

1,0

)01,0(108,1

][

][][

xx

quindixma

x

xx

COOHCH

OHCOOCHKa

99,1)01018,0log()108,101,0log(

)01,0log(]log[

4

3

xOHpH

88,099,187,2 pH

Page 65: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

87,2pH 87,8pH

Acido acetico 0,1 MCH3COOH

Acetato di sodio 0,1 MCH3COONa

Se ad 1 litro di queste soluzioni aggiungo 0,01 mol di HCl la variazione del pH sarà:

88,099,187,2 pH

CH3COO- + H2O CH3COOH + OH-

I 0,09 0,01 0

V -x +x +x

E 0,09-x 0,01 +x +x

91010

10

3

3

1004,501,0

09,01056,5

09,0

)01,0(1056,5

01,0

09,0

)01,0(1056,5

][

][][

xx

quindixma

x

xx

COOCH

OHCOOHCHK i

7,530,81414

30,8)1004,5log(

)log(]log[

9

pOHpH

xOHpOH

8,87 5,70 3,17pH

Page 66: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Se la nostra soluzione è costituita da 1 litro di acqua con aggiunta di 0,1 Mol di

acido acetico (Ca) e 0,1 mol di acetato di sodio (Cs) il pH sara:

CH3COONa(aq) CH3COO-(aq) + Na+

(aq)

0,1 0,1

CH3COOH + H2O CH3COO- + H3O+

I Ca Cs 0

V -x +x +x

E Ca-x Cs+x +x

555

5

3

33

108,1108,1108,1

)(

)(108,1

][

][][

s

a

a

s

sa

a

sa

C

Cx

C

Cx

quindiCeCxma

xC

xCx

COOHCH

OHCOOCHK

745,4)108,1log(]log[ 53 OHpH

745,4pH

Se a questa soluzione aggiungo

0,01 mol di HCl la variazione del

pH sarà:

Page 67: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Se la nostra soluzione è costituita da 1 litro di acqua con aggiunta di 0,1 Mol di

acido acetico (Ca) e 0,1 mol di acetato di sodio (Cs) il pH sara:

CH3COONa(aq) CH3COO-(aq) + Na+

(aq)

0,1 0,1

CH3COOH + H2O CH3COO- + H3O+

I Ca+0,01 Cs-0,01 0

V -x +x +x

E Ca+0,01-x Cs-0,01+x +x

5555

5

3

33

102,209,0

11,0108,1

01,01,0

01,01,0108,1

)01,0(

)01,0(108,1

)(

01,0

)01,0(108,1

][

][][

xC

Cx

quindiCeCxma

xC

xCx

COOHCH

OHCOOCHK

a

s

sa

a

sa

658,4)102,2log(]log[ 53 OHpH

745,4pH

Se a questa soluzione aggiungo

0,01 mol di HCl la variazione del

pH sarà:

087,0658,4745,4 pH

Page 68: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Quindi l’aggiunta di 0,01 mol di acido cloridrico provoca una variazione del pH di:

pH5,00 in 1 litro acqua pura

3,14 in 1 litro di soluzione 0,1 M acetato di sodio

0,88 in 1 litro di soluzione 0,1 M acido acetico

0,087 in 1 litro di soluzione 0,1 M acido acetico e 0,1 M acetato di sodio

Come si vede la soluzione contenente acido acetico (acido debole) ed un suo sale (acetato di sodio), e quella che fa variare meno (tampona) il pH.

Definizione: Sono dette soluzioni tampone quelle soluzioni il cui pH

subisce piccole variazioni per aggiunta moderata di acido o di base.

Una soluzione tampone è normalmente costituita da un acido debole in

presenza di un suo sale con una base forte oppure da una base debole in

presenza di un suo sale con un acido forte

Page 69: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

CH3COOH + H2O CH3COO- + H3O+

CH3COO- + H2O CH3COOH + OH-

Se aggiungo dell’acido (forte) che libera ioni H3O+

Se aggiungo della base (forte) che libera ioni OH-

Page 70: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Consideriamo una soluzione di un acido debole, HA, in presenza di un suo salecon una base forte (MA).Per l’acido si ha

HA H+ + A-][

][][

HA

AHKa

Il sale che è un elettrolita forte è completamente dissociato.

MA M+ + A-

All’equilibrio le concentrazioni [HA] ed [A-] saranno Ca ed Cs rispettivamente quindi:

s

aa

a

sa

C

CKH

C

CH

HA

AHK

][][

][

][][

a

sa

s

aa

s

aa

C

CpKpH

C

CK

C

CKpH loglog)log(log

Equazioni di Henderson e Hasselbach

Page 71: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Consideriamo una soluzione di un base debole, B, in presenza di un suo sale con una acido forte (BHA).Per la base si ha

B + H2O BH+ + OH-][

][][

B

OHBHKb

Il sale che è un elettrolita forte è completamente dissociato.

BHA BH+ + A-

All’equilibrio le concentrazioni [B] ed [BH+] saranno Cb ed Cs rispettivamente quindi:

s

bb

b

sb

C

CKOH

C

COH

B

OHBHK

][][

][

][][

b

sb

s

bb

s

bb

C

CpKpOH

C

CK

C

CKpOH loglog)log(log

Equazioni di Henderson e Hasselbach

pOHpHpOHpHpKw 1414

Page 72: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Dalle equazioni di Henderson e Hasselbach si vede che se il rapporto Ca/Cs

o Cb/Cs varia poco allora la variazione del pH sarà quasi nulla quindi la quantità massima di acido o di base che si può aggiungere ad una soluzione tampone ~ (1/50 ÷ 1/100) di Ca e Cs (opp Cb e Cs).

Inoltre si dimostra che a parità di aggiunta di acido o base, quando il Ca/Cs (o Cb/Cs ) =1 la variazione del pH è minima.

Quindi il miglior potere tamponante si ha per: pH = pKa ( opp pOH = pKb).In pratica si ha una capacità tamponante soddisfacente per:

pH = pKa ± 1 cioè per rapporti 10

10

1

s

a

C

C

Definizione: La Capacità (o Potere) Tamponante viene valutata in base al numero di

equivalenti di acido forte (o di base forte) che bisogna aggiungere perché il pH di 1 litro di

soluzione vari di 1 unità.

Page 73: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

1) L'equilibrio di tamponamento è un equilibrio acido-base

2) Una soluzione tampone è una soluzione contenente un acido debole e la sua base

coniugata ( o base debole ed il suo acido coniugato) in concentrazioni (circa) uguali e

in ogni caso tali che 1/10 < Ca/Cs < 10;

3) Il campo di pH in cui una soluzione, come al punto 2), si comporta come tampone è

pHtamponamento = pKa ± 1

4) Perché una soluzione tampone mantenga soddisfacentemente costante (variazione

2a cifra decimale) il suo pH a seguito di aggiunta o sottrazione di ioni [H3O+] opp

[OH-], è necessario che le quantità di questi sia almeno 50 volte minore della quantità

delle specie tamponanti

Page 74: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Da quanto detto:

Un tampone costituito da:

1) Acido fluoridrico e ione fluoruro

pHtamp. = pKa ± 1

= 3,18 ± 1

2,18 pHtamp. 4,18

2) Acido acetico e ione acetato

pHtamp. = pKa ± 1

= 4,75 ± 1

3,75 pHtamp. 5,75

3) Acido solfidrico e ione idrogenosolfuro

pHtamp. = pKa ± 1

= 7,04 ± 1

6,04 pHtamp. 8,04

4) Ammoniaca e ione ammonio

pHtampon. = pKa ± 1

= 9,25 ± 1

8,25 pHtamp. 10,25

opp pOHtamp.= pKb± 1

= 4,75 ± 1

3,75 pOHtamp. 5,75

Nome Acido Base Ka pKa

coniugata

2) Acido acetico e ione acetato

pHtamp. = pKa ± 1

= 4,75 ± 1

3,75 pHtamp. 5,75

Page 75: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

ESEMPIO: In una particolare applicazione si deve usare una soluzione tampone a pH

5,00. Per questo scopo, è possibile impiegare la coppia acido acetico/acetato sodico ? E, se

si, quale dovrà essere il rapporto tra ione acetato e l’acido acetico?

Essendo per l’Acido acetico/ione acetato

pHtamp. = pKa ± 1

= 4,75 ± 1

3,75 pHtamp. 5,75 pH = 5 è compreso nell’intervallo

è quindi possibile impiegare

la coppia

(acido acetico/acetato sodico)

Per determinare il rapporto:

78,11025,0log

log75,45log

25,0

a

s

a

s

a

s

a

sa

C

C

C

C

C

C

C

CpKpH

Page 76: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Bisogna preparare 250 ml di una soluzione tamponata a pH 9,00. Quanti grammi di clouro di ammonio devono essere aggiunti a 250 ml di NH3

0,200 M per ottenere il tampone desiderato. (assumere che V non varia)

determiniamo il rapporto:

l

molNH

l

molNHessendoed

NHNH

NH

NH

NH

NH

NH

NH

NH

NHpKpH a

356,0562,0

200,0][

200,0][

][562,0

][562,010

][

][25,0

][

][log

][

][log25,900,9

][

][log

4

3

4325,0

4

3

4

3

4

3

4

3

Quindi il numero di moli n necessari sarà:

n = 0,356 (mol/l) * 0,25 (l) = 0,089 mol di NH4Cl

pf(NH4Cl) = 53,5

In grammi sarà:

n·pf = 0,089 · 53,5 gr = 4,76 gr di NH4Cl

opp pOHtamp.= pKb± 1

= 4,75 ± 1

3,75 pOHtamp. 5,75

Avevamo visto che per la coppia

Ammoniaca /ione ammonio

pHtampon. = pKa ± 1

= 9,25 ± 1

8,25 pHtamp. 10,25

Page 77: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Anfotere o Anfoliti = sostanze che a seconda delle condizioni si

comportano da donatori o accettori di protoni

(a) Anioni intermedi di un acido poliprotico;

H2PO4- + H2O HPO4

2- + H3O+

H2PO4- + H2O H3PO4 + OH-

(b) Idrossidi metallici, come ad esempio Al(OH)3, Zn(OH)2, Sn(OH)2, Cr(OH)3;

Zn(OH)2 + 2OH - [Zn(OH)4]2-

Zn(OH)2 + 2H3O+ Zn2+ + 4H2O

(c) Sostanze biologicamente importanti come gli amminoacidi

H2N−R−OOH + H3O+ +H3N−R−OOH +H2O

H2N−R−OOH + OH - H2N−R−OO-

+ H2O

Page 78: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Consideriamo un acido biprotico debole, H2A.

H2A H+ + HA-

][

][][

2

1AH

HAHKa

HA- H+ + A2-

][

][][ 2

2

HA

AHKa

Un suo Sale idrogenato, MHA, in soluzione si dissocia completamente

MHA → M+ + HA-

Lo ione M+ non reagisce con l’acqua, mentre HA- instaura i seguenti equilibri

HA- + H2O H2A + OH- HA- + H2O A2- + H3O+

][

][][ 2

2

HA

AHKa

][

][][ 2

HA

OHAHKi

Page 79: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

HA- + H2O H2A + OH- HA- + H2O A2- + H3O+

][

][][ 2

2

HA

AHKa

][

][][ 2

HA

OHAHKi

1a

wi

K

KK

9

5

14

1010

10

Entrambi gli equilibri sono molto spostati a sinistra, quindi le concentrazioni [A2-] ed

[H2A] saranno molto piccoli, e possiamo assumere con buona approssimazione che

sono circa uguali:

[A2-] [H2A]

w

aa

i

a

K

KK

K

K 122

][

][

OH

H

][][

][

][

][][

2

2

OHAH

HA

HA

AH

][

][

H

H

wK

H 2][

21][ aa KKH

Page 80: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

HA- + H2O H2A + OH- HA- + H2O A2- + H3O+

][

][][ 2

2

HA

AHKa

][

][][ 2

HA

OHAHKi

1a

wi

K

KK

10

2

5

1 1010 aa KK9

5

14

1010

10

Entrambi gli equilibri sono molto spostati a sinistra, quindi le concentrazioni [A2-] ed

[H2A] saranno molto piccoli, e possiamo assumere con buona approssimazione che

sono circa uguali:

[A2-] [H2A]

w

aa

i

a

K

KK

K

K 122

][

][

OH

H

][][

][

][

][][

2

2

OHAH

HA

HA

AH

][

][

H

H

wK

H 2][

21][ aa KKH

Ad esempio il pH di una soluzione di bicarbonato di sodio (NaHCO3) sarà:

Ka1 = 4,3×10-7; NaHCO3 → Na+ + HCO3-

Ka2 = 4,8 ×10-11.

918117 1054,41064,20108,4103,4][ H

34,8)1054,4log(]log[ 9 HpH

Page 81: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Legge della Diluizione di “Ostwald”

Un elettrolita debole è tanto più dissociato quanto più la soluzione è diluita.

Ionizzazione Percentuale (IP) =Quantità di acido (AH) ionizzato

Quantità di acido (AH) iniziale× 100

Page 82: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Determinazione sperimentale del pH

Con metodi potenziometrici

O con il metodo degli indicatori

Questo metodo si basa su sostanze

organiche con strutture complesse che

cambiano colore a seconda del pH

HIn + H2O H3O+ + In –

rosso giallo

Page 83: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

HIn + H2O H3O+ + In –

][

][log

][

][][

][

][][

3

3

HIn

InpKpH

In

HInKOH

HIn

OHInK

In

In

In

10

1

][

][

1][

][

10][

][

HIn

In

HIn

In

HIn

In

Colore indicatore valore pH

Metilarancio

giallo pH > pKIn +1

arancio pH = pKIn

rosso pH < pKIn -1

Per pH compreso:

pKIn -1 < pH = pKIn < pKIn +1

Colore arancio

Intervallo di viraggio

Page 84: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Indicatore universale, costituito da

diversi indicatori che presenta

diversi colori al variare del pH

3,1

Page 85: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Titolazione acido-base

La titolazione di un acido (o di una base) viene fatta aggiungendo, goccia a

goccia, ad un volume noto della soluzione da titolare una soluzione di una base

(o acido) a concentrazione nota (soluzione titolata) fino a raggiungere il punto

di equivalenza (punto di salificazione completa dell’acido o della base)

Per stabilire il punto di equivalenza si

usano o degli indicatori (variazione del

colore) opp. dei pH-metri (variazione

brusca del pH)

becker

buretta

Page 86: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Titolazione acido forte con base forte

esempio

HCl con NaOHPunto di equivalenza

pH = 7,00

Metilarancio

Fenolftaleina

Volume del titolante (ml)

VMnlitri

mol

V

nM

Al punto di equivalenza si ha

nA = ntitolante

A

ttAttAA

V

VMMVMVM

Page 87: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Punto di semi-equivalenza

pH = 4,75

pH = 8,72

Punto di equivalenza

Fenolftaleina

opp. volume del titolante (ml)

Titolazione acido debole con base forte

Esempio

CH3COOH con NaOH

Page 88: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più

Punto di semi-equivalenza

pH = 9,25

pH = 5,13

Punto di equivalenza

opp. volume del titolante (ml)

Titolazione base debole con acido forte

Esempio

NH3 con HCl

Page 89: Diapositiva 1...Correlazione tra Struttura Molecolare e Forza degli Acidi 1) A cosa è dovuto il carattere acido (basico) di un composto? Nei composti binari (idruri) R H Se R è più