Diamo i numeri 1/2012

83
Premessa generale La crisi economica che ha colpito l’economia mondiale nel corso del 2009 ha determinato, in particolare nei paesi maggiormente industrializzati, flessioni molto pesanti del Pil con gravi ricadute sui livelli occupazionali. Questo lavoro fornisce una visione sintetica della situazione econo- mica e sociale della provincia di Grosseto, in comparazione con le altre province della Toscana. I dati raccolti permettono di valutare gli effetti della crisi economica nel corso del 2010, sia a livello regio- nale che locale, mostrando i segni di una lieve ripresa. Il nostro territorio viene qui rappresentato attraverso l’analisi di im- portanti indicatori quali il tenore di vita, il commercio, il credito, le imprese, ecc. I grafici e le tabelle presentati mettono in evidenza le criticità e i punti di forza al fine di favorire la migliore conoscenza dei fenomeni in atto. I dati forniti ed elaborati dall’ufficio statistica durante l’anno 2011 provengono da fonti diverse, dove possibile, sono stati suddivisi per singolo comune. L’ ufficio Statistica 1 • 2012

description

I dati forniti ed elaborati dall’ufficio statistica della Provincia di Grosseto durante l’anno 2011 provengono da fonti diverse, dove possibile, sono stati suddivisi per singolo comune.

Transcript of Diamo i numeri 1/2012

Page 1: Diamo i numeri 1/2012

Premessa generale

La crisi economica che ha colpito l’economia mondiale nel corso del 2009 ha determinato, in particolare nei paesi maggiormente industrializzati, fl essioni molto pesanti del Pil con gravi ricadute sui livelli occupazionali.

Questo lavoro fornisce una visione sintetica della situazione econo-mica e sociale della provincia di Grosseto, in comparazione con le altre province della Toscana. I dati raccolti permettono di valutare gli effetti della crisi economica nel corso del 2010, sia a livello regio-nale che locale, mostrando i segni di una lieve ripresa.

Il nostro territorio viene qui rappresentato attraverso l’analisi di im-portanti indicatori quali il tenore di vita, il commercio, il credito, le imprese, ecc. I grafi ci e le tabelle presentati mettono in evidenza le criticità e i punti di forza al fi ne di favorire la migliore conoscenza dei fenomeni in atto.

I dati forniti ed elaborati dall’uffi cio statistica durante l’anno 2011 provengono da fonti diverse, dove possibile, sono stati suddivisi per singolo comune.

L’ uffi cio Statistica

1 • 2012

Page 2: Diamo i numeri 1/2012

Sezione I Demografi a pag. 4

Sezione II Energia e Consumi Elettrici pag. 20

Sezione III Depositi, Impieghi, Finanziamenti e Flussi di sofferenza pag. 24

Sezione IV Import - Export pag. 33

Sezione V Turismo pag. 38

Sezione VI Le Imprese pag. 53

Sezione VII Indici sulla qualità della vita pag. 58

Sezione VIII I rifi uti e la raccolta differenziata pag. 73

INDICE GENERALE

IND

ICE

GE

NE

RA

LE

Page 3: Diamo i numeri 1/2012

INDICE GENERALE

Sezione IDEMOGRAFIA

Sezione IVIMPORTEXPORT

Sezione IIENERGIA

E CONSUMIELETTRICI

Sezione IIIDEPOSITI, IMPIEGHI,

FINANZIAMENTI E FLUSSI

DI SOFFERENZA

Sezione VTURISMO

Sezione VILE IMPRESE

Sezione VIIINDICI SULLA

QUALITÀ DELLA VITA

Sezione VIIII RIFIUTI

E LA RACCOLTADIFFERENZIATA

Page 4: Diamo i numeri 1/2012

DEMOGRAFIAINDICE GENERALE

- 1.1 Bilancio demografi co

- 1.2 Popolazione straniera

- 1.3 Indicatori demografi ci

- 1.4 Stranieri per cittadinanza

- 1.5 Grosseto e le altre province della Toscana

Sezione IDEMOGRAFIA

FONTE: DATI ISTAT

Page 5: Diamo i numeri 1/2012

DEMOGRAFIA Bilancio demograficoINDICE GENERALE

1.1 BILANCIO DEMOGRAFICOAl 31/12/2010 il totale della popolazione residente nel-la provincia di Grosseto è pari a 228.157 unità. I dati re-gistrano un incremento di 1.094 unità rispetto al 2009, confermando quindi l’aumento medio annuale di oltre 1.000 unità degli ultimi anni. La variazione demogra-fi ca positiva è dovuta alla somma del saldo negativo del movimento naturale (nati vivi meno morti), pari a –1.052 con il saldo positivo pari a +2.146 relativo al movimento migratorio (iscritti meno cancellati).

Bilancio demografi co della popolazione totale residente nei comuni della provincia di Grosseto

Page 6: Diamo i numeri 1/2012

DEMOGRAFIA Bilancio demograficoINDICE GENERALE

1.1 BILANCIO DEMOGRAFICOEntrando nel dettaglio della dinamica demografi ca, nella Figura 1 sotto riportata, è evidenziata la distribu-zione percentuale della popolazione nei comuni del territorio provinciale nell’anno 2010.

Figura 1 Popolazione residente nei comuni della provincia di Grosseto anno 2010

Page 7: Diamo i numeri 1/2012

DEMOGRAFIA Popolazione stranieraINDICE GENERALE

1.2 POPOLAZIONE STRANIERALe comunità immigrate si stanno guadagnando spazi crescenti all’interno della popolazione residente del-la nostra provincia. La loro distribuzione sul territorio viene qui analizzata nell’arco degli ultimi anni.Dalla fi ne degli anni ‘90, quando gli iscritti stranieri all’anagrafe ammontavano complessivamente a poco più di 3.000 unità, ad oggi la consistenza della popola-zione straniera ha registrato forti e costanti incrementi e attualmente il dato, uffi cializzato dall’ISTAT, si attesta sulle 20.894 unità.

Bilancio demografi co degli stranieri residenti nei comuni della provincia di Grosseto

Page 8: Diamo i numeri 1/2012

DEMOGRAFIA Popolazione stranieraINDICE GENERALE

1.2 POPOLAZIONE STRANIERAStranieri residenti nei comuni della provincia di Grosseto

Page 9: Diamo i numeri 1/2012

DEMOGRAFIA Indicatori demograficiINDICE GENERALE

1.3 INDICATORI DEMOGRAFICI FONTE: ELABORAZIONI UFFICIO STATISTICA PROVINCIA DI GROSSETO SU DATI ISTAT

La dinamica naturale (differenza tra nascite e decessi) consente di analiz-zare e di calcolare i tassi di natalità e di mortalità, indicatori questi che per consuetudine sono calcolati ogni 1.000 abitanti. Nel Grafi co 1 sotto ri-portato possiamo confrontare i dati della popolazione a livello comunale rispetto alla media provinciale.

Page 10: Diamo i numeri 1/2012

DEMOGRAFIA Indicatori demograficiINDICE GENERALE

1.3 INDICATORI DEMOGRAFICI FONTE: ELABORAZIONI UFFICIO STATISTICA PROVINCIA DI GROSSETO SU DATI ISTAT

Il calcolo dei quozienti (o tassi) generici serve per mi-surare più puntualmente i fenomeni del movimento della popolazione (natalità, fecondità, nuzialità, morta-lità, migratorietà, ecc.). Vengono di seguito illustrati i quozienti demografi ci di natalità, mortalità e migrazione dei comuni della pro-vincia di Grosseto (vedi tabella a lato).

Page 11: Diamo i numeri 1/2012

DEMOGRAFIA Indicatori demograficiINDICE GENERALE

1.3 INDICATORI DEMOGRAFICI FONTE: ELABORAZIONI UFFICIO STATISTICA PROVINCIA DI GROSSETO SU DATI ISTAT

Nella tabella sotto riportata e nel grafi co di riferimento sono presentati i dati per anno di nascita della popolazione residente in provincia; sono messi a confronto per comune e sintetizzati in un unico indice: l’età media. Si vede così che l’età media dei residenti nella provincia di Grosseto è pari a 46.3 anni, con soli 6 comuni che presentano valori più bassi, risultando quindi i territori con la popolazione più giovane, mentre i comuni più “vecchi” sono Castell’Azzara e Semproniano.

Page 12: Diamo i numeri 1/2012

DEMOGRAFIA Indicatori demograficiINDICE GENERALE

1.3 INDICATORI DEMOGRAFICI FONTE: ELABORAZIONI UFFICIO STATISTICA PROVINCIA DI GROSSETO SU DATI ISTAT

Page 13: Diamo i numeri 1/2012

DEMOGRAFIA Indicatori demograficiINDICE GENERALE

1.3 INDICATORI DEMOGRAFICI FONTE: ELABORAZIONI UFFICIO STATISTICA PROVINCIA DI GROSSETO SU DATI ISTAT

Page 14: Diamo i numeri 1/2012

DEMOGRAFIA Indicatori demograficiINDICE GENERALE

1.3 INDICATORI DEMOGRAFICI FONTE: ELABORAZIONI UFFICIO STATISTICA PROVINCIA DI GROSSETO SU DATI ISTAT

Page 15: Diamo i numeri 1/2012

DEMOGRAFIA Indicatori demograficiINDICE GENERALE

1.3 INDICATORI DEMOGRAFICI FONTE: ELABORAZIONI UFFICIO STATISTICA PROVINCIA DI GROSSETO SU DATI ISTAT

Page 16: Diamo i numeri 1/2012

DEMOGRAFIA Stranieri per cittadinanzaINDICE GENERALE

1.4 STRANIERI PER CITTADINANZA

Page 17: Diamo i numeri 1/2012

DEMOGRAFIA Grosseto e le altre provincieINDICE GENERALE

1.5 GROSSETO E LE ALTRE PROVINCE DELLA TOSCANA

Page 18: Diamo i numeri 1/2012

DEMOGRAFIA Grosseto e le altre provincieINDICE GENERALE

1.5 GROSSETO E LE ALTRE PROVINCE DELLA TOSCANA

Nella Tabella e nel grafi co sottostante sono stati messi a confronto i dati di tutte le province toscane. Grosseto risulta quella con l’età media più alta, mentre Prato pre-senta il valore più basso. L’età media regionale è pari a 45.1 anni e solo 4 province si collocano al di sotto di tale livello, risultando quindi le più giovani del territorio.

Page 19: Diamo i numeri 1/2012

A livello regionale Grosseto è la provincia con i più alti indici generali di anzianità, di ricambio e di struttura. Il contesto complessivo degli indicatori strutturali, disag-gregato tra valori maschili e femminili, è illustrato nella tabella a fi anco.

DEMOGRAFIA Grosseto e le altre provincieINDICE GENERALE

1.5 GROSSETO E LE ALTRE PROVINCE DELLA TOSCANA

Page 20: Diamo i numeri 1/2012

ENERGIA E CONSUMIINDICE GENERALE

- 2.1 Province toscane a confronto

- 2.2 Consumi Provincia di Grosseto

Sezione IIENERGIA

E CONSUMIFONTE: DATI TERNA

All’interno di questa sezione sono stati raccolti ed elaborati i dati rela-

tivi ai consumi di energia elettrica della provincia di Grosseto e delle

altre province della Toscana, dall’anno 2005 al 2010, suddivisi per set-

tore merceologico (agricoltura, industria, terziario e domestico).

I dati sono stati estrapolati dalle statistiche di Terna S.p.A., un opera-

tore di reti per la trasmissione nazionale di energia elettrica.

Sono stati creati dei grafi ci per evidenziare l’andamento dei consumi to-

tati nelle 10 province nel periodo preso in considerazione. Per quanto

riguarda Grosseto sono stati anche dettagliati i settori merceologici e,

solo per l’anno 2010, è stata posta maggiore attenzione all’incidenza per-

centuale di ogni settore sul totale dei consumi.

Page 21: Diamo i numeri 1/2012

ENERGIA E CONSUMI Provincie Toscane a confrontoINDICE GENERALE

2.1 PROVINCE TOSCANE A CONFRONTO

Page 22: Diamo i numeri 1/2012

ENERGIA E CONSUMI Consumi provincia di GrossetoINDICE GENERALE

2.2 CONSUMI PROVINCIA DI GROSSETO

Page 23: Diamo i numeri 1/2012

ENERGIA E CONSUMI Consumi provincia di GrossetoINDICE GENERALE

2.2 CONSUMI PROVINCIA DI GROSSETO

Page 24: Diamo i numeri 1/2012

ENERGIA E CONSUMIINDICE GENERALE

- 3.1 Movimenti fi nanziari

- 3.2 Incidenza percentuale dei movimenti fi nanziari

- 3.3 Movimenti trimestrali

Sezione IIIDEPOSITI, IMPIEGHI,

FINANZIAMENTI E FLUSSI

DI SOFFERENZA FONTE: ISTITUTO G. TAGLIACARNE

In questa sezione, grazie ai dati estrapolati dall’Istituto Guglielmo Ta-

gliacarne, sono stati riportati i movimenti fi nanziari (Depositi, Impieghi,

Flussi di Sofferenza e Finanziamenti) relativi alle dieci province della To-

scana, sviluppati nel periodo che va dall’anno 2006 al 2010. I dati sono

presentati sia in termini reali (in milioni di euro) che in valori percentuali,

evidenziando l’incidenza annuale che ogni movimento ha avuto nelle

diverse province nel lasso di tempo esaminato.

Per approfondire l’analisi i movimenti sono stati dettagliati in un’ottica

trimestrale così da poter focalizzare l’andamento dei fl ussi all’interno di

ogni anno.

Page 25: Diamo i numeri 1/2012

DEPOSITI, IMPIEGHI, ETC. Movimenti FinanziariINDICE GENERALE

3.1 MOVIMENTI FINANZIARI

Page 26: Diamo i numeri 1/2012

DEPOSITI, IMPIEGHI, ETC. Movimenti FinanziariINDICE GENERALE

3.1 MOVIMENTI FINANZIARI

Page 27: Diamo i numeri 1/2012

DEPOSITI, IMPIEGHI, ETC. Movimenti FinanziariINDICE GENERALE

3.1 MOVIMENTI FINANZIARI

Page 28: Diamo i numeri 1/2012

DEPOSITI, IMPIEGHI, ETC. Indicenza percentuale dei movimenti fi nanziariINDICE GENERALE

3.2 INCIDENZA PERCENTUALE DEI MOVIMENTI FINANZIARI

Page 29: Diamo i numeri 1/2012

DEPOSITI, IMPIEGHI, ETC. Indicenza percentuale dei movimenti fi nanziariINDICE GENERALE

3.2 INCIDENZA PERCENTUALE DEI MOVIMENTI FINANZIARI

Page 30: Diamo i numeri 1/2012

DEPOSITI, IMPIEGHI, ETC. Movimenti TrimestraliINDICE GENERALE

3.3 MOVIMENTI TRIMESTRALI

Page 31: Diamo i numeri 1/2012

DEPOSITI, IMPIEGHI, ETC. Movimenti TrimestraliINDICE GENERALE

3.3 MOVIMENTI TRIMESTRALI

Page 32: Diamo i numeri 1/2012

DEPOSITI, IMPIEGHI, ETC. Movimenti TrimestraliINDICE GENERALE

3.3 MOVIMENTI TRIMESTRALI

Page 33: Diamo i numeri 1/2012

IMPORT EXPORTINDICE GENERALE

- 4.1 Importazioni ed esportazioni annuali

- 4.2 Importazioni ed esportazioni per trimestre

Sezione IVIMPORTEXPORT

FONTE: ISTITUTO G. TAGLIACARNE

In questa sezione si esamina l’andamento delle importazioni e delle

esportazioni nelle province toscane.

I dati sono stati rappresentati sia in termini reali che in valori percentuali

per evidenziare l’incidenza che hanno avuto nella nostra regione nei 5

anni presi in cosiderazione. Per dettagliare l’analisi, nelle ultime pagine si

trovano delle tabelle che espongono il dato sotto un profi lo trimestrale

per ogni anno esaminato nel triennio 2008/2010.

I dati sono forniti dall’Istituto G. Tagliacarne.

Page 34: Diamo i numeri 1/2012

IMPORT EXPORT Importazioni ed Esportazioni annualiINDICE GENERALE

4.1 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI ANNUALI

Page 35: Diamo i numeri 1/2012

IMPORT EXPORTINDICE GENERALE

4.1 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI ANNUALI

Importazioni ed Esportazioni annuali

Page 36: Diamo i numeri 1/2012

IMPORT EXPORTINDICE GENERALE

4.2 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER TRIMESTRE

Importazioni ed Esportazioni per trimestre

Page 37: Diamo i numeri 1/2012

IMPORT EXPORTINDICE GENERALE

4.2 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER TRIMESTRE

Importazioni ed Esportazioni per trimestre

Page 38: Diamo i numeri 1/2012

TURISMOINDICE GENERALE

- 5.1 Flussi turistici mensili

- 5.2 Flussi turistici per risorsa turistica e tipologia

Sezione VTURISMO

FONTI: PROVINCIA DI GROSSETO

E REGIONE TOSCANA

Il turismo è un cardine della nostra economia, questa

sezione si propone come strumento di osservazione

dell’andamento dei fl ussi turistici, di analisi particola-

reggiata del territorio, di informazione sulla qualità delle

strutture e dei servizi. Si vuole determinare l’andamento

stagionale e soprattutto valutare un possibile intervento

sull’evoluzione della domanda e dell’offerta turistica lo-

cali, per sfruttare al meglio le risorse disponibili.

I dati, forniti dall’Uffi cio Statistiche turistiche della pro-

vincia di Grosseto, sono stati aggregati per risorsa ( bal-

neare termale, arte e affari, montagna, campagna), per

struttura ricettiva e per provenienza del turista, al fi ne di

dare un quadro completo del settore analizzato. Cono-

scere, infatti, il numero degli arrivi di cittadini italiani e

stranieri, in un dato momento, rende l’idea dell’intensità

del turismo ai vari livelli territoriali (regionale, provincia-

le, comprensoriale e comunale), così come il numero

di pernottamenti e di presenze nelle strutture ricettive è

un effi ciente indicatore di pressione locale, spesso causa

di importanti impatti ambientali. Da sottolineare che i

valori relativi all’anno 2011 sono provvisori.

Page 39: Diamo i numeri 1/2012

TURISMO Flussi turistici mensiliINDICE GENERALE

5.1 FLUSSI TURISTICI MENSILI

Nota bene: i dati sono provvisori e quelli dei mesi ottobre/novembre/dicembre parziali

Page 40: Diamo i numeri 1/2012

TURISMO Flussi turistici mensiliINDICE GENERALE

5.1 FLUSSI TURISTICI MENSILI

Nota bene: i dati sono provvisori e quelli dei mesi ottobre/novembre/dicembre parziali

Page 41: Diamo i numeri 1/2012

TURISMO Flussi turistici mensiliINDICE GENERALE

5.1 FLUSSI TURISTICI MENSILI

Nota bene: i dati sono provvisori e quelli dei mesi ottobre/novembre/dicembre parziali

Page 42: Diamo i numeri 1/2012

TURISMO Dati ComunaliINDICE GENERALE

5.2 DATI COMUNALI

Nota bene: i dati sono provvisori e quelli dei mesi ottobre/novembre/dicembre parziali

Page 43: Diamo i numeri 1/2012

TURISMOINDICE GENERALE Dati Comunali

5.2 DATI COMUNALI

Nota bene: i dati sono provvisori e quelli dei mesi ottobre/novembre/dicembre parziali

Page 44: Diamo i numeri 1/2012

TURISMO Flussi Turistici per risorsa turistica e tipologicaINDICE GENERALE

5.3 FLUSSI TURISTICI PER RISORSA TURISTICA E TIPOLOGIA

Page 45: Diamo i numeri 1/2012

TURISMO Flussi Turistici per risorsa turistica e tipologicaINDICE GENERALE

5.3 FLUSSI TURISTICI PER RISORSA TURISTICA E TIPOLOGIA

Page 46: Diamo i numeri 1/2012

TURISMO Flussi Turistici per risorsa turistica e tipologicaINDICE GENERALE

5.3 FLUSSI TURISTICI PER RISORSA TURISTICA E TIPOLOGIA

Page 47: Diamo i numeri 1/2012

TURISMO Flussi Turistici per risorsa turistica e tipologicaINDICE GENERALE

5.3 FLUSSI TURISTICI PER RISORSA TURISTICA E TIPOLOGIA

Page 48: Diamo i numeri 1/2012

TURISMO Flussi Turistici per risorsa turistica e tipologicaINDICE GENERALE

5.3 FLUSSI TURISTICI PER RISORSA TURISTICA E TIPOLOGIA

Page 49: Diamo i numeri 1/2012

TURISMO Flussi Turistici per risorsa turistica e tipologicaINDICE GENERALE

5.3 FLUSSI TURISTICI PER RISORSA TURISTICA E TIPOLOGIA

Page 50: Diamo i numeri 1/2012

TURISMO Flussi Turistici per risorsa turistica e tipologicaINDICE GENERALE

5.3 FLUSSI TURISTICI PER RISORSA TURISTICA E TIPOLOGIA

Page 51: Diamo i numeri 1/2012

TURISMO Flussi Turistici per risorsa turistica e tipologicaINDICE GENERALE

5.3 FLUSSI TURISTICI PER RISORSA TURISTICA E TIPOLOGIA

Page 52: Diamo i numeri 1/2012

TURISMO Flussi Turistici per risorsa turistica e tipologicaINDICE GENERALE

5.3 FLUSSI TURISTICI PER RISORSA TURISTICA E TIPOLOGIA

Page 53: Diamo i numeri 1/2012

LE IMPRESEINDICE GENERALE

- 6.1 Movimento delle imprese per settore ATECO 2007

- 6.2 Attività manifatturiere e costruzioni

- 6.3 Imprese per natura giuridica

Sezione VILE IMPRESE

FONTI: INFOCAMERE, ISTITUTO

G.TAGLIACARNE, IRPET

Sono 27.052 le imprese che alla fi ne del 2010 risultano attive presso il Registro delle imprese della Camera

di Commercio di Grosseto, contro le 27.779 registrate a fi ne anno 2007. Il trend in discesa degli ultimi anni,

conseguenza della pro-

fonda crisi economica che

stiamo attraversando, è

contrastato dal dato posi-

tivo registrato nel secondo

trimestre 2011 secondo cui

le aziende attive risultano

essere 27.135, un aumento

signifi cativo.

Page 54: Diamo i numeri 1/2012

LE IMPRESE Movimento delle impreseINDICE GENERALE

6.1 MOVIMENTO DELLE IMPRESE PER SETTORE ATECO 2007

Page 55: Diamo i numeri 1/2012

LE IMPRESE Movimento delle impreseINDICE GENERALE

6.1 MOVIMENTO DELLE IMPRESE PER SETTORE ATECO 2007

Page 56: Diamo i numeri 1/2012

LE IMPRESE Attività manifatturiere e costruzioniINDICE GENERALE

6.2 ATTIVITÀ MANIFATTURIERE E COSTRUZIONI

Page 57: Diamo i numeri 1/2012

LE IMPRESEINDICE GENERALE

6.3 IMPRESE PER NATURA GIURIDICA

Imprese per natura giuridica

Page 58: Diamo i numeri 1/2012

INDICE SULLA QUALITÀ DELLA VITAINDICE GENERALE

- 7.1 Tenore di vita

- 7.2 Affari e lavoro

- 7.3 Servizi, ambiente e salute

- 7.4 Ordine pubblico

- 7.5 Popolazione

- 7.6 Tempo libero

- 7.7 Felicità

Sezione VIIINDICI SULLA

QUALITÀ DELLA VITA

FONTI IL SOLE 24 ORE

Page 59: Diamo i numeri 1/2012

INDICE SULLA QUALITÀ DELLA VITAINDICE GENERALE

Sezione VIIINDICI SULLA

QUALITÀ DELLA VITA

FONTI IL SOLE 24 ORE

Il dossier realizzato da Il Sole 24 Ore, attraverso dati

statistici elaborati in una serie di classifi che (dal red-

dito all’occupazione, dalla natalità alla sanità, dai re-

ati alle opportunità per il tempo libero), misura la vi-

vibilità delle province italiane in sei ambiti specifi ci:

Tenore di vita, Affari e lavoro, Servizi, ambiente e sa-

lute, Popolazione, Ordine pubblico e Tempo libero.

Ciascuno di essi è a sua volta indagato tramite sei

indicatori con i quali vengono elaborate le graduato-

rie di tappa che permettono di spiegare quali fattori

contribuiscono alla classifi ca della pagella fi nale.

La provincia di Grosseto, nel periodo analizzato, non è

mai scesa sotto il 50° posto, che rappresenta appros-

simativamente la metà della graduatoria. Dopo i primi

anni in cui si è trovata tra posizioni alte e posizioni bas-

se (dal 18° posto del 2002 al 40° del 2001), a partire

dal 2006 non è più scesa sotto al 16° posto. Nel 2009

è salita nella posizione più alta, risultata la migliore tra

tutte le province toscane. Nell’ultimo anno risulta inve-

ce in netto arretramento, pur mantenendo un 4° posto

nella graduatoria regionale.

Nelle pagine seguenti sono state riportate tutte le classifi che utilizzate per l’elaborazione dell’Indice della qualità della vita.

Page 60: Diamo i numeri 1/2012

Tenore di vitaINDICE GENERALE

7.1 TENORE DI VITA

INDICE SULLA QUALITÀ DELLA VITA

La classifi ca del Tenore di vita è basata sui dati relativi ai risparmi allo sportello, all’assegno per chi è a riposo, all’infl azione, al trend del reddito, all’abitazione e

ai consumi delle famiglie.

Page 61: Diamo i numeri 1/2012

Affari e lavoroINDICE GENERALE INDICE SULLA QUALITÀ DELLA VITA

7.1 TENORE DI VITA

Page 62: Diamo i numeri 1/2012

Affari e lavoroINDICE GENERALE

7.2 AFFARI E LAVORO

INDICE SULLA QUALITÀ DELLA VITA

La classifi ca Affari e lavoro è basata sui dati relativi alle imprese chiuse, allo spirito d’iniziativa, a chi apre e chi si ritira, ai protesti, ai giovani occupati e alle donne

occupate.

Page 63: Diamo i numeri 1/2012

Affari e lavoroINDICE GENERALE

7.2 AFFARI E LAVORO

INDICE SULLA QUALITÀ DELLA VITA

Page 64: Diamo i numeri 1/2012

Servizi, ambiente e saluteINDICE GENERALE

7.3 SERVIZI, AMBIENTE E SALUTE

INDICE SULLA QUALITÀ DELLA VITA

La classifi ca Servizi, ambiente e salute è basata sui dati relativi alle strutture per i più piccoli, alla presenza di infrastrutture, alla sanità, al clima, alla pagella eco-

logica e alla velocità della giustizia.

Page 65: Diamo i numeri 1/2012

Servizi, ambiente e saluteINDICE GENERALE

7.3 SERVIZI, AMBIENTE E SALUTE

INDICE SULLA QUALITÀ DELLA VITA

Page 66: Diamo i numeri 1/2012

Ordine pubblicoINDICE GENERALE

7.4 ORDINE PUBBLICO

INDICE SULLA QUALITÀ DELLA VITA

La classifi ca dell’Ordine pubblico è basata sui dati relativi agli appartamenti svaligiati, alle quattro ruote nel mirino, alle estorsioni, a microcriminalità e rapine,

agli inganni e all’andamento.

Page 67: Diamo i numeri 1/2012

Ordine pubblicoINDICE GENERALE

7.4 ORDINE PUBBLICO

INDICE SULLA QUALITÀ DELLA VITA

Page 68: Diamo i numeri 1/2012

PopolazioneINDICE GENERALE

7.5 POPOLAZIONE

INDICE SULLA QUALITÀ DELLA VITA

La classifi ca della Popolazione è basata sui dati relativi alla densità demografi ca, agli stranieri, all’investimento in formazione, alla natalità, agli anziani e ai ma-

trimoni in crisi.

Page 69: Diamo i numeri 1/2012

PopolazioneINDICE GENERALE

7.5 POPOLAZIONE

INDICE SULLA QUALITÀ DELLA VITA

Page 70: Diamo i numeri 1/2012

Tempo liberoINDICE GENERALE

7.6 TEMPO LIBERO

INDICE SULLA QUALITÀ DELLA VITA

La classifi ca del Tempo libero è basata sui dati relativi agli acquisti in libreria, alla ristorazione, agli spettacoli, alla forma, all’impegno per gli altri e al grande

schermo.

Page 71: Diamo i numeri 1/2012

Tempo liberoINDICE GENERALE

7.6 TEMPO LIBERO

INDICE SULLA QUALITÀ DELLA VITA

Page 72: Diamo i numeri 1/2012

FelicitàINDICE GENERALE

7.7 FELICITÀ

INDICE SULLA QUALITÀ DELLA VITA

A completare la panoramica costruita in base ai numeri c’è il sondaggio dal quale deriva la graduatoria delle province italiane più felici, che si pone l’obiettivo

di tastare il polso ai residenti e vedere quanto coincidano percezioni e numeri. Ebbene, non si può fare a meno di notare che nel 2010 l’indagine assegna la

posizione di vertice proprio a Grosseto, che risulta quindi la provincia italiana dove si è più felici.

Page 73: Diamo i numeri 1/2012

INDICE GENERALE

- 8.1 Raccolta differenziata annua provincia di Grosseto

- 8.2 Raccolta differenziata annua province toscane

- 8.3 Grafi ci

Sezione VIIII RIFIUTI

E LA RACCOLTADIFFERENZIATA

FONTI: ARRR (AGENZIA REGIONALE RECUPERO

RISORSE) E REGIONE TOSCANA

I RIFIUTI E LA RACCOLTADIFFERENZIATA

In questa sezione sono stati analizzati i dati raccolti, a livello provinciale e comunale, in merito alla produzione e alla rac-

colta differenziata dei rifi uti urbani nella provincia di Grosseto. Il quadro sintetico sullo stato della gestione dei rifi uti degli

ultimi due anni, con riferimento alla qualità e alla quantità prodotta nei comuni del territorio, mette in luce una rifl essione

critica sugli obbiettivi mancati nella raccolta differenziata: risultati scarsi, legati senza ombra di dubbio alla carenza di im-

pianti sul nostro territorio, soprattutto quelli necessari allo sviluppo della differenziata. L’ultima parte di questa sezione è

stata dedicata all’analisi ed al confronto del dato provinciale con la situazione regionale, dove è importante sottolineare

l’inversione del trend di produzione dei rifi uti: negli ultimi anni è signifi cativamente diminuita. Frutto questo di una mag-

giore sensibilità e impegno da parte dei cittadini per diminuire la produzione dei rifi uti.

Ingombranti Metalli, Legno, frigoriferi, beni durevoli, cartone, plastica/legno (imballaggi da selezione MAP o mono), metalli (imballaggi da selezione MAP o mono)

RU t Rifi uti urbani (in tonnellate)RD t Raccolta differenziata (in tonnellate)RSU Rifi uti solidi urbani

LEGENDA

Page 74: Diamo i numeri 1/2012

Raccolta differenziata annuaProvincia di GrossetoINDICE GENERALE

8.1 RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNUA PROVINCIA DI GROSSETO

I RIFIUTI E LA RACCOLTADIFFERENZIATA

Page 75: Diamo i numeri 1/2012

INDICE GENERALE

8.1 RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNUA PROVINCIA DI GROSSETO

I RIFIUTI E LA RACCOLTADIFFERENZIATA

Raccolta differenziata annuaProvincia di Grosseto

Page 76: Diamo i numeri 1/2012

INDICE GENERALE

8.1 RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNUA PROVINCIA DI GROSSETO

I RIFIUTI E LA RACCOLTADIFFERENZIATA

Raccolta differenziata annuaProvincia di Grosseto

Page 77: Diamo i numeri 1/2012

INDICE GENERALE

8.1 RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNUA PROVINCIA DI GROSSETO

I RIFIUTI E LA RACCOLTADIFFERENZIATA

Raccolta differenziata annuaProvincia di Grosseto

Page 78: Diamo i numeri 1/2012

INDICE GENERALE

8.2 RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNUA PROVINCE TOSCANE

I RIFIUTI E LA RACCOLTADIFFERENZIATA

Raccolta differenziata annuaProvincia di Grosseto

Page 79: Diamo i numeri 1/2012

INDICE GENERALE

8.2 RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNUA PROVINCE TOSCANE

I RIFIUTI E LA RACCOLTADIFFERENZIATA

Raccolta differenziata annuaProvince Toscane

Page 80: Diamo i numeri 1/2012

INDICE GENERALE

8.3 GRAFICI

I RIFIUTI E LA RACCOLTADIFFERENZIATA grafi ci

Page 81: Diamo i numeri 1/2012

INDICE GENERALE I RIFIUTI E LA RACCOLTADIFFERENZIATA

8.3 GRAFICI

grafi ci

Page 82: Diamo i numeri 1/2012

INDICE GENERALE I RIFIUTI E LA RACCOLTADIFFERENZIATA

8.3 GRAFICI

grafi ci

Page 83: Diamo i numeri 1/2012

INDICE GENERALE I RIFIUTI E LA RACCOLTADIFFERENZIATA

8.3 GRAFICI

grafi ci