DIADIM Dimensionamento di Paratie e Diaframmi · Dove P(z) è il carico distribuito sulla trave,...

44
Guida all'Uso DIADIM Dimensionamento di Paratie e Diaframmi Geo Soft di ing. G. Scioldo

Transcript of DIADIM Dimensionamento di Paratie e Diaframmi · Dove P(z) è il carico distribuito sulla trave,...

Guida all'Uso

DIADIM Dimensionamento di Paratie e

Diaframmi

Geo Soft di ing. G. Scioldo

i - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Sommario

Capitolo 1 - Introduzione al programma ........................................................................................1 Introduzione al programma ............................................................................................................... 1

Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma.................................................................. 11

Requisiti necessari per l'esecuzione del programma. ....................................................................... 11 Installazione del programma........................................................................................................... 11

Capitolo 3 - Protezione del programma ...................................................................................... 13 Protezione del programma ............................................................................................................. 13

Chiave di protezione su porta parallela................................................................................ 13 Windows 9x e Windows Me .................................................................................... 13 Windows NT, Windows 2000 e Windows XP ........................................................... 13

Chiave di protezione su porta USB ..................................................................................... 13 Windows 9x, Windows Me, Windows 2000, Windows XP ......................................... 13 Windows NT.......................................................................................................... 14

Capitolo 4 - Uso del programma in rete locale .......................................................................... 15

Uso del programma in rete ............................................................................................................. 15

Capitolo 5 - Aggiornamento del programma ............................................................................. 16 Aggiornamento del programma mediante procedura automatica....................................................... 16 Frequenza degli aggiornamenti....................................................................................................... 17 Come utilizzare l'aggiornamento automatico.................................................................................... 17

Capitolo 6 - Interfaccia utente........................................................................................................ 19

Convenzioni .................................................................................................................................. 19 Interfaccia utente ed introduzione dati ............................................................................................. 19

Interfaccia utente: la barra dei menu ed i menu.................................................................... 19 La finestra di anteprima di stampa ...................................................................................... 20 Gestione delle finestre per l'introduzione dati ....................................................................... 20 Gestione dell'introduzione dei dati mediante tabelle ............................................................. 22 Le Finestre di Messaggio ................................................................................................... 23 Help on Line...................................................................................................................... 23

Capitolo 7 - Comandi........................................................................................................................ 24

Menu Archivi ................................................................................................................................. 24 Comando Nuovo................................................................................................................ 24 Comando Apri ................................................................................................................... 24 Comando Salva ................................................................................................................. 25 Comando Configura Stampante.......................................................................................... 25

Menu Edizione............................................................................................................................... 26 Comando Stratigrafia ......................................................................................................... 26

La finestra di dialogo "Parametri geotecnici della stratigrafia" .................................... 26 Retini vettoriali per la rappresentazione grafica della stratigrafia ............................... 28

Comando Parametri Diaframma.......................................................................................... 28 La finestra di dialogo "Descrizione diaframma" ........................................................ 28

Comando Descrizione Struttura .......................................................................................... 32 La finestra di dialogo "Calcolo di EJ e verifica strutturale" ......................................... 32

Comando Fattori di sicurezza ............................................................................................. 34 La finestra di dialogo "Fattori di Sicurezza" .............................................................. 34

ii - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Comando Caratteristiche Tiranti.......................................................................................... 35 La finestra di dialogo "Parametri Tirantatura" ........................................................... 35

Comando Fasi di Scavo ..................................................................................................... 35 La finestra di dialogo "Fasi di Scavo"....................................................................... 35

Comando Titoli .................................................................................................................. 36 Menu Stampa ................................................................................................................................ 37

Comando Grafica .............................................................................................................. 37 Comando Fase completa ....................................................................................... 37 Comando Momenti ................................................................................................ 37 Comando Spostamenti........................................................................................... 37 Comando Taglio .................................................................................................... 37 Comando Pressioni................................................................................................ 37 Comando Elemento Strutturale ............................................................................... 37 Comando Descrizione Stratigrafica ......................................................................... 37

Comando Tabulati ............................................................................................................. 38 Comando Visualizza anteprima tabulati ................................................................... 38 Comando Stampa rapida tabulati ............................................................................ 38 Comando Esporta tabulati in formato DOC.............................................................. 38 Comando Esporta tabulati in formato TXT ............................................................... 38 Comando Esporta tabulati in formato SLK ............................................................... 38 Comando Tabulati completi in formato SLK ............................................................. 38

Comando Configura ........................................................................................................... 38 Menu Uscita.................................................................................................................................. 39

Appendice A - Unità di Misura del Sistema Internazionale (SI)............................................ 40

Unità di Misura Sistema Internazionale............................................................................................ 40 Alcune Unità SI fondamentali.............................................................................................. 40 Alcune unità di misura derivate del SI.................................................................................. 40

Relazioni tra S.I. e le unità precedenti ............................................................................................. 41

1 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Capitolo 1 - Introduzione al programma

Introduzione al programma Il programma DIADIM è dedicato alla progettazione sia dal punto di vista geotecnico che ingegneristico-strutturale delle opere di sostegno flessibili. Il problema del dimensionamento e della verifica di queste opere viene normalmente affrontato utilizzando metodologie di calcolo basate sul principio dell'equilibrio limite globale, le quali comportano necessariamente delle semplificazioni nella descrizione del comportamento del terreno, nella definizione delle condizioni di vincolo della struttura ed anche nella distribuzione e nell'entità delle pressioni. A queste limitazioni deve essere aggiunta l'incapacità di questi metodi di fornire indicazioni sulle deformazioni. La progettazione dell'opera è invece vista da questo programma come un problema di interazione terreno-struttura, in quanto la distribuzione e l'entità delle forze sollecitanti e resistenti agenti sull'opera stessa sono fortemente influenzate dalla deformabilità dell'insieme terreno-struttura. In DIADIM è stato implementato un modello numerico che utilizza il metodo delle Differenze Finite (F.D.M.) ed è stato specificatamente messo a punto per valutare l'interazione tra il terreno e le opere di sostegno flessibili. La distribuzione e l'entità delle forze attive e passive che agiscono sull'opera di sostegno sono infatti fortemente influenzate dalla deformabilità dell'insieme terreno-struttura ed è quindi necessario utilizzare una metodologia numerica che tenga conto sia dei comportamenti non lineari dei materiali sia delle fasi temporali delle operazioni di scavo. Le strutture in esame sono in generale costituite da una parte a sbalzo, sulla quale prevale l’azione delle spinte attive, e da una parte infissa, sulla quale prevale l’azione delle spinte passive. Sulla parte a sbalzo possono agire uno o più livelli di ancoraggi. Se la parte a sbalzo che sostiene il terreno scavato subisce uno spostamento, il movimento che il terreno retrostante tende a compiere è in parte impedito dalle azioni resistenti che le zone adiacenti esercitano su quella direttamente influenzata. Nel caso di diaframmi con un ancoraggio, tale concetto comporta, in seguito alla deformazione dell’opera, un incremento di pressione nella zona immediatamente al di sopra dell’ancoraggio e, nelle zone al di sotto dello scavo, una riduzione nella parte centrale soggetta a maggiori inflessioni. Nel caso di diaframmi a più livelli di ancoraggio si può osservare che più è contenuto lo stato di deformazione sotto il livello dello scavo tanto più la distribuzione delle pressioni è di tipo teorico “idrostatico”, assumendo invece un andamento di tipo trapezioidale o rettangolare a mano a mano che essa si incrementa. L’interazione tra il terreno e la struttura viene rappresentato da molle perpendicolari al diaframma che sono vincolate in modo da non rendere labile la struttura. La rigidezza della molla è elastica – lineare fino al raggiungimento di una soglia che, per il detensionamento è quella data dalla forza dovuta alla spinta attiva e per la compressione del terreno è quella data dalla forza dovuta alla spinta passiva. La Figura 1 rappresenta la struttura flessibile di sostegno, una generica molla posta nella zona di infissione del diaframma, che può lavorare in modo da comprimere il terreno (m1i) o in modo da detensionarlo (m2i). Pv e Pm rappresentano le spinte agenti da valle e da monte; FT la forza agente sull’ancoraggio e Y il verso dello spostamento.

2 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Figura 1. Sezione della struttura di sostegno flessibile.

Nella Figura 2.a è rappresentato il comportamento della molla posta sul lato di monte. Quando la struttura comprime il terreno nella parte di monte il limite di resistenza, che definisce il passaggio tra comportamento elastico e comportamento plastico (PP1) è dato dal raggiungimento della condizione di spinta passiva. Quando è invece il terreno posto a monte a spingere la struttura il limite di resistenza, che definisce il passaggio tra comportamento elastico e comportamento plastico (PA1) è dato dal raggiungimento della condizione di spinta attiva. Nella Figura 2.b è rappresentato il comportamento della molla posta sul lato di valle. Quando la struttura comprime il terreno nella parte di valle il limite di resistenza, che definisce il passaggio tra comportamento elastico e comportamento plastico (PP2) è dato dal raggiungimento della condizione di spinta passiva. Quando è invece il terreno posto a monte a spingere la struttura il limite di resistenza, che definisce il passaggio tra comportamento elastico e comportamento plastico (PA2) è dato dal raggiungimento della condizione di spinta attiva. Nei diagrammi in ordinata viene riportata la forza agente sulla molla per metro lineare e per l’altezza dell’elemento, mentre in ascissa viene riportato lo spostamento. L’intercetta sull’asse delle P rappresenta la pressione del terreno a riposo. Essa ovviamente varia con la profondità del punto in cui è stata introdotta la molla e vale:

.'000 vkP σ⋅=

Figura 2.a. Rappresentazione schematica del comportamento della molla posta sul lato di monte.

3 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Figura 2.b. Rappresentazione schematica del comportamento della molla posta sul lato di valle.

La Figura 3 illustra un generico andamento dei diagrammi di pressione che agiscono a monte e a valle della struttura. Nel procedimento di calcolo la struttura è schematizzata come un insieme di elementi trave separati tra di loro da molle vincolate che schematizzano “alla Winkler” appoggi cedevoli. Poiché il terreno ha comportamento elasto – plastico, raggiunta la soglia di plasticità, si ripete il procedimento per il calcolo di Kh secante in modo iterativo fino a convergenza. Se la schematizzazione simula una struttura che può essere risolta in modo analitico, ad esempio con inerzia e modulo elastico costante lungo tutto il suo asse, l’equazione che descrive la deformata è quella di una trave inflessa ad asse rettilineo:

)()(4

4zrzP

dzydEJ −=

Dove P(z) è il carico distribuito sulla trave, r(z) la reazione del terreno ed EJ il modulo di rigidezza flessionale. La reazione r(z) è proporzionale allo spostamento mediante il coefficiente di proporzionalità Kh secondo la relazione:

yEyKzr hh ⋅=⋅⋅= 1)( Dove Eh è il modulo di reazione. Se si divide l’espressione per il modulo di rigidezza flessionale si ottiene l’equazione delle travi su suolo elastico riferita a una striscia di diaframma di lunghezza unitaria:

EJzPy

EJE

dzyd h )(4

4=⋅+

Figura 3. Andamento dei diagrammi di pressione che agiscono a monte e a valle della struttura. Il programma DIADIM simula quindi le azioni derivanti da uno scavo, da una differenza di pressioni idrauliche, da elementi di ancoraggio ed eventuali pressioni di altra origine indipendentemente dalle deformazioni, sulla paratia considerata come corpo elastico. Il comportamento meccanico dell’ancoraggio è di tipo elastico lineare. E’ possibile con DIADIM definire livelli multipli di ancoraggi, schematizzati sia come tiranti (eventualmente soggetti a precarico) resistenti solo a trazione sia come puntoni rigidi in grado di assorbire anche sollecitazioni di compressione. Il comportamento dell’ancoraggio è privo di isteresi essendo le curve carico - scarico sovrapposte. Tenendo conto delle possibili tipologie dell’ancoraggio schematizzato possono essere descritti da un legame tensione - deformazione. Le Figure 4.a e 4.b rappresentano il comportamento degli ancoraggi. Nel primo caso l’ancoraggio lavora solo per spostamenti rivolti verso valle, come nel caso di un tirante che lavora esclusivamente a trazione e di un puntone esterno alla struttura che lavora solo a compressione. Nel secondo caso l’ancoraggio lavora in entrambi i versi come nel caso di una barra iniettata con resina per l’intera lunghezza. In entrambi i casi l’ancoraggio può partire da una condizione iniziale in cui si considerano le deformazioni impresse (εiniziale) nelle precedenti fasi di scavo.

4 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Figura 4.a Rappresentazione schematica del comportamento degli ancoraggi.

Figura 4.b Rappresentazione schematica del comportamento degli ancoraggi. Il programma DIADIM permette di calcolare le deformazioni dovute all’eventuale precarico, prima di procedere alle successive fasi di scavo. Il procedimento di calcolo si sviluppa dopo che la struttura è stata suddivisa in n parti e si è determinata la soluzione per la linea elastica espressa alle differenze finite per n+1 punti. DIADIM risolve quindi per successive approssimazioni un sistema di n+1 equazioni lineari, che comporta ad ogni passo del processo iterativo la presa in conto dei legami P-Y delle molle relativi alla schematizzazione del terreno ed F-Y relativi alla schematizzazione degli ancoraggi. Il calcolo viene effettuato considerando un valore costante di EJ quale rigidezza flessionale per ogni strato in cui è stato schematizzato il diaframma. Le molle che rappresentano la reazione del terreno sull’elemento strutturale sono caratterizzate dai parametri:

• pressione a riposo P0;

• coefficiente di reazione Kh che caratterizza la fase di comportamento elastico;

• pressione attiva limite PA;

• pressione passiva limite Pp. Il valore della pressione a riposo dipende dal coefficiente di spinta a riposo del terreno definito dalla formula di Kezdi (1972):

βφ

sinsin

K+−

=11 '

0

dove β è l’angolo trigonometrico formato dalla superficie di estradosso del terrapieno con l’orizzontale e φ’ l’angolo di attrito del terreno. Non si distingue nella formula il caso di terreni coesivi o non coesivi. Il coefficiente di reazione Kh si ottiene dalla formula di Tschebotarioff (1949) e Rowe (1952):

( ) ( )zNBNcNEK qchh γγ γ ++==⋅ 5.0401

Dove Nc, Nγ, Nq sono i coefficienti di capacità portante; in alternativa dalla formula utilizzata da M. Bertero e R. Lancellotta (1979) che varia con la profondità ipotizzando l’assenza di acqua:

5 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

5.00 )(1 PmEK hh ⋅==⋅

I valori delle pressioni attiva e passiva dipendono dal coefficiente di spinta del terreno KA e KP Per la valutazione dei coefficienti di spinta attiva e passiva è possibile scegliere tra metodologie proposte da Coulomb, da Rankine e da Mononobe e Okabe. Con il metodo proposto da Coulomb si determina l’espressione del coefficiente di spinta attiva e di spinta passiva in funzione dell’angolo formato dalla superficie di estradosso del terrapieno con l’orizzontale (β), dell’angolo formato dal paramento con l’orizzontale (ψ), dell’angolo di attrito del terreno (φ) e dell’angolo di attrito terreno - muro (δ). Nel caso di paratie si assume ψ = 90°. L’espressione non considera il contributo dovuto alla spinta sismica.

22

2

)()()()(1)(

)(

+−−++−

+=

βψδψβφδφδψψ

φψ

sinsinsinsinsinsin

sinKA

22

2

)()()()(1)(

)(

++++−+

−=

βψδψβφδφδψψ

φψ

sinsinsinsinsinsin

sinKP

Con il metodo proposto da Rankine si determina l’espressione del coefficiente di spinta attiva e di spinta passiva in funzione dell’angolo formato dalla superficie di estradosso del terrapieno con l’orizzontale (β) e dell’angolo di attrito del terreno (φ). Si assume che l’angolo di attrito terreno - muro (δ) abbia valore nullo. L’espressione non considera il contributo dovuto alla spinta sismica.

φββ

φββ22

22

coscoscos

coscoscos

−+

−−=AK

φββ

φββ22

22

coscoscos

coscoscos

−−

−+=PK

Con il metodo proposto da Mononobe e Okabe, a cui si ispira l’attuale normativa italiana, si determina l’espressione del coefficiente di spinta attiva e di spinta passiva considerando l’incremento di spinta dovuto al sisma. Si assume che l’angolo di attrito terreno - muro (δ) sia influente solo nel caso di spinta attiva; si considera quindi nullo il valore di δ nell’espressione del coefficiente di spinta passiva. Si distinguono i seguenti due casi per quanto riguarda il coefficiente di spinta attiva:

θφβ −≤per

22

2

)()()()(1)(cos

)(

+−−−−++−−

−+=

βψδϑψϑβφδφδϑψψθ

ϑφψ

sinsinsinsinsinsin

sinKA

θφβ −>per

)(cos)(

2

2

δϑψψθϑφψ

−−−+=

sinsinsinKA

E il solo caso per quanto riguarda il coefficiente di spinta passiva:

22

2

)()()(1)(cos

)(

++−+−+

−+=

ϑψβψϑβφφϑψψθ

ϑφψ

sinsinsinsinsinsin

sinKP

Nelle precedenti equazioni vengono usate le seguenti notazioni:

6 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

• φ è il valore dell’angolo di resistenza a taglio del terreno in condizioni di sforzo efficace;

• ψ,β è l’angolo di inclinazione rispetto all’orizzontale rispettivamente della parete del muro rivolta a monte e della superficie del terrapieno;

• δ è il valore di calcolo dell’angolo di resistenza a taglio tra terreno e muro;

• θ è l’angolo definito dall’espressione: v

h

kk−

=1

tan ϑ

Nel caso si prenda in considerazione la coesione, c, le formule per il calcolo della spinta attiva e della spinta passiva sono:

.2

;2

PPP

AAA

KczKP

KczKP

+=

−=

γ

γ

L’azione sismica è rappresentata da un insieme di forze statiche orizzontali e verticali date dal prodotto delle forze di gravità per un coefficiente sismico. Nell’espressione precedente si prende in considerazione solo il segno negativo per il coefficiente sismico verticale lasciando all’utente la scelta di considerare la componente verticale dell’azione sismica con segno rivolto verso l’alto o verso il basso in modo da produrre gli effetti più sfavorevoli come proposto dalla normativa italiana. Per la determinazione dei valori dei coefficienti sismici orizzontale (kh) e verticale (kv ) si rimanda alle “norme tecniche per il progetto sismico di opere di fondazione e di sostegno dei terreni”. L’intensità delle forze sismiche equivalenti così prodotte dipende, per un’assegnata zona sismica, dall’entità dello spostamento permanente ammissibile ed allo stesso tempo effettivamente consentito dalla soluzione strutturale adottata. La spinta totale di progetto Pd esercitata dal terrapieno ed agente sull’opera di sostegno, proposta dalla normativa italiana, è data da:

wsvd PKHkP ++= 2)1(*21

γ

dove:

• H è l’altezza del muro;

• Pws è la spinta idrostatica;

• γ* è il peso specifico del terreno;

• K è il coefficiente di spinta del terreno (statico + dinamico) Anche in questo caso si prende in considerazione solo il segno negativo per il coefficiente sismico verticale lasciando all’utente la scelta di considerare la componente verticale dell’azione sismica con segno rivolto verso l’alto o verso il basso in modo da produrre gli effetti più sfavorevoli come proposto dalla normativa italiana. Il programma DIADIM permette di valutare la spinta esercitata da un terreno stratificato pertanto si considera per ciascuno strato di terreno un peso specifico del terreno, γ*, dato dalla seguente espressione.

( )vsism k+⋅= 1*γγ che fornisce una soluzione equivalente per il caso semplice di terreni omogenei e nel contempo permette di effettuare elaborazioni precise anche nei casi più complessi di terreno stratificato. Dopo aver determinato gli stati di sollecitazione del diaframma il programma DIADIM passa alla fase di analisi strutturale vera e propria: l'opera viene infatti verificata a pressoflessione e, nel caso che il diaframma sia costituito da una serie di pali armati, viene anche verificata la resistenza al taglio offerta dalle staffe. La verifica a momento e sforzo normale viene eseguita nella sezione più sollecitata (Figura 5) con il metodo di calcolo agli Stati Limite Ultimi a norma Eurocodice 2, il quale tiene conto sia della non linearità meccanica dei materiali sia della non-linearità geometrica della struttura. Il programma determina il momento flettente e lo sforzo normale agente di calcolo, MSd ed NSd, noti il momento

7 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

flettente e lo sforzo di normale agenti sulla struttura MSk ed NSk definiti dalle formule:

SkFSd

SkFSd

MMNN

γγ

==

Dove γF è il fattore di sicurezza parziale per l’azione considerata. Si assume un coefficiente omogeneo per tutte le tipologie di azioni. La non-linearità meccanica della struttura è espressa dalla relazione tra il momento flettente, M, e la curvatura, 1/r, nella generica sezione trasversale della “trave” per un assegnato valore dello sforzo normale, N. La curvatura è definita dal rapporto tra la rotazione, ? ??delle due estremità del tratto di trave in esame e la sua lunghezza lc (Figura 5). In Figura 6 sono rappresentati i diagrammi di tensione e deformazione relativi della generica sezione. Si assume l’ipotesi di conservazione delle sezioni piane considerando una distribuzione lineare delle deformazioni. Le corrispondenti tensioni si ricavano attraverso i legami costitutivi sforzi-deformazioni del calcestruzzo e dell’acciaio riportati nelle Figure 8 e 9.

Figura 5. Relazione tra curvatura e rotazione per il generico concio di trave.

1/r

b

d

σsεs

As,i

σc

Y

h

dAcX

d'εc

σ'sεs'

A's,i

NMε0

ε

G

Figura 6. Distribuzione delle deformazioni e delle tensioni nella sezione pressoinflessa. Si determinano le equazioni di equilibrio alla traslazione ed alla rotazione della sezione, associate all’equazione di congruenza delle deformazioni.

8 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

( )

−=

+−=

+−=

∫ ∑ ∑

∑∑∫

yr

AyAyydAM

AAdAN

Ac i iisissisisscc

iisis

iisis

Accc

εε

σσσ

σσσ

0

,',

',,

,',,,

1

'

'

Dove: σc è la tensione di compressione nel calcestruzzo; Ac è l’area di calcestruzzo; σs e σ’s sono le tensioni di trazione e di compressione nell’acciaio; As,i e A’s,i sono le aree della generica barra di armatura di compressione e di trazione; y è la distanza tra l’area elementare d’integrazione ed il baricentro geometrico della sezione; ys,i e y’s,i sono le distanze tra la generica barra di armatura (a compressione e a trazione) ed il baricentro geometrico della sezione; ε è la deformazione della generica striscia infinitesima d’integrazione considerata. Si assegna un valore prefissato ad N e 1/r scegliendo un valore di tentativo per la deformazione in corrispondenza dell’asse baricentrico della sezione, ε0, fino a che l’equazione di equilibrio alla traslazione non risulterà soddisfatta. Nota ε0 è possibile determinare le deformazioni in tutti i punti della sezione in funzione dell’ordinata, y. Le curve caratteristiche dell’acciaio e del calcestruzzo definiscono i campi di applicazione del problema imponendo i limiti di tensioni e deformazioni per entrambi i materiali. Il programma confronta le deformazioni massime del calcestruzzo e dell’acciaio della sezione in esame con le deformazioni limite imposte dai diagrammi. Quindi l’equazione di equilibrio alla rotazione permette di calcolare il momento flettente, M, corrispondente ai valori assunti di curvatura e di sforzo normale assegnati. Assegnando poi altri valori di curvatura per un valore costante di sforzo normale è possibile reiterando il procedimento precedente costruire il diagramma M-1/r-N (Figura 7). Note le sollecitazioni resistenti NRd ed MRd stabilite dal diagramma in funzione della curvatura massima della sezione il programma controlla che siano verificate le seguenti relazioni:

SdRd

sdRd

MMNN

≥=

Figura 7. Relazione momento-curvatura per la generica sezione. Il programma DIADIM svolge inoltre, attraverso una procedura numerica in funzione della distribuzione delle aree di acciaio e di calcestruzzo e delle curve caratteristiche dei due materiali, la verifica di sezioni di geometria qualsiasi e quindi non soltanto la sezione continua in calcestruzzo armato riportata in forma analitica nell'Eurocodice. Le tipologie delle strutture attualmente implementate a sezione definita sono:

9 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

• Diaframma continuo;

• Pali affiancati;

• Palancola;

• Pali armati.

• Sezioni personalizzate in calcestruzzo armato con una geometria ottenuta dalla composizione di trapezi e di cerchi.

Figura 8. Diagramma tensioni – deformazioni del calcestruzzo. La legge tensioni – deformazioni del calcestruzzo è descritta da un “diagramma parabola – rettangolo”. La resistenza a trazione del calcestruzzo è assunta nulla, mentre il limite delle deformazioni in ascissa è pari a -3.5%o ed il limite di delle tensioni in ordinata è pari a -0.85 fcd, la resistenza a compressione di calcolo del calcestruzzo :

c

ckcd

ff

γ=

Dove fyk è la resistenza a compressione cilindrica caratteristica del calcestruzzo, e ? c il coefficiente di sicurezza pari a 1.6. Le espressioni analitiche del diagramma sono:

( )cdc

cdccc

c

ff

85.085.012501000

0

−=+=

=

σεεσ

σ

000

000

000

25.302

0

−≤≤−≤≤−

c

c

c

perperper

εε

ε

10 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Figura 9. Diagramma tensioni – deformazioni dell’acciaio. La legge tensioni – deformazioni dell’acciaio è costituita da una retta passante per l’origine avente inclinazione pari ad Es, modulo elastico dell’acciaio, e da due rette orizzontali sia in trazione che in compressione con ordinata fy d, limite di snervamento di calcolo dell’acciaio pari a:

s

ykyd

ff

γ=

Dove fyk è la resistenza caratteristica del calcestruzzo, e γs il coefficiente di sicurezza pari a 1.15. Il limite di comportamento elastico è definito da εy d, deformazione al limite elastico di calcolo pari a:

s

ydyd E

f=ε

La deformazione limite dell’armatura tesa è in campo plastico di 10%o, dell’armatura compressa è di -3.5%o (deformazione limite del calcestruzzo). Le espressioni analitiche del diagramma sono:

yds

sss

fE

==

σεσ

yds

yds

per

per

εε

εε

<

La verifica al taglio dei pali armati viene condotta con il metodo standard prescritto dall'Eurocodice 2. Il programma determina il massimo taglio di calcolo agente sulla sezione VSd definito dal prodotto delle forze agenti sulla struttura per un opportuno fattore di sicurezza parziale. La trave è schematizzata come un reticolo isostatico costituito da bielle di calcestruzzo compresse inclinate di 45° e da bielle formate dalle armature trasversali inclinate di un angolo, α??compreso tra 45° e 90°, rispetto alla linea d’asse dell’elemento, corrente superiore teso e corrente superiore compresso. La verifica a compressione del calcestruzzo d’anima è soddisfatta se:

2)cot1(9.0

2

2

αν +=

≤dbf

V

VV

wcdRd

RdSd

Dove: VSd è lo sforzo di taglio agente di progetto; VRd2 è la capacità portante delle bielle di calcestruzzo; νfcd è la resistenza a compressione di calcolo delle bielle di calcestruzzo; bw è la superficie resistente della sezione; d è l’altezza utile della sezione. La verifica delle armature trasversali è soddisfatta se:

αα sin)cot1(9.013

3

⋅++=

ywdsw

RdRd

RdSd

dfs

AVV

VV

Dove: VRd3 è la capacità portante delle armature d’anima; Asw è l’area delle staffe; fywd è la tensione di snervamento per le armature trasversali; s è il passo tra le armature trasversali; VRd1 è il taglio resistente di calcolo:

dbkV wcplRdRd ]15.0)402,1([1 σρτ ++=

Dove: τRd è la resistenza a taglio di calcolo del calcestruzzo; ρ l è la percentuale di armatura longitudinale della sezione; σcp è eventuali tensioni di precompressione; bw è la superficie resistente della sezione; d è l’altezza utile della sezione. In aggiunta all’armatura necessaria per la flessione della sezione è prevista una quota di armatura longitudinale tesa, Asl:

( )αcot12

1+= sd

yldsl

V

fA

Dove fyld è la tensione di snervamento per le armature longitudinali.

11 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Capitolo 2 - Installazione ed avvio del programma

Requisiti necessari per l'esecuzione del programma. • Processore classe Pentium®

• Microsoft® Windows® 95 OSR 2.0, Windows 98, Windows Millennium, Windows NT®* 4.0 con Service Pack 5 o 6, Windows 2000, Windows XP

• 64 MB di RAM (128 MB raccomandati)

• 100 MB di spazio disponibile su hard-disk

• Lettore CD-ROM

• Stampante: per il corretto funzionamento del programma è indispensabile che sia installata una stampante, anche se non deve necessariamente essere connessa al PC.

Installazione del programma Per eseguire l'installazione occorre avviare il programma di installazione DIADIM32SETUP.EXE dal CD-ROM o dalla cartella in cui esso è stato scaricato. Premere il pulsante Setup …

… e selezionare la cartella in cui deve essere creata la directory DIADIM32. Selezionate il tipo di chiave per la quale devono essere installati i driver di gestione; nel caso in cui si stia effettuando una reinstallazione sarà possibile ripristinare la configurazione di base dei files personalizzabili (intestazione, colonne e retini) oppure mantenere quelli esistenti.

12 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Fate clic sul pulsante Continue per completare l’installazione. Per avviare l’applicazione fate clic sul pulsante Start quindi scegliete dal menu Programmi il gruppo geo&soft32 e fate clic su Diadim32 oppure fate doppio clic sul collegamento presente sul desktop. A questo punto sarà possibile scegliere la lingua in cui si desidera utilizzare il programma facendo clic sulla relativa bandiera.

La selezione effettuata sarà salvata all'interno del file "LANGUAGE.CFG" presente nella cartella del programma. Per selezionare una diversa lingua è sufficiente cancellare questo file prima di avviare il programma; così facendo sarà nuovamente proposta la finestra di selezione della lingua.

13 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Capitolo 3 - Protezione del programma

Protezione del programma Il programma funzionerà solamente se la chiave è collegata alla porta, e se le procedure di installazione sono state eseguite correttamente. Nel caso in cui la procedura automatica di installazione non andasse a buon fine potete provare ad eseguire manualmente l’installazione dei driver, secondo le procedure descritte in seguito.

Chiave di protezione su porta parallela Applicare alla porta parallela, vale a dire alla porta a cui è normalmente collegato il cavo della stampante, la chiave di protezione hardware fornita con il programma; essa deve essere installata prima di altre eventuali chiavi hardware, quantunque possa lavorare in serie con esse. Il cavo della stampante può essere a sua volta collegato alla chiave di protezione, che risulta così collegata tra computer e stampante in modo totalmente trasparente, in quanto essa non ostacola il normale funzionamento della stampante.

Per ulteriori informazioni sulle chiavi di protezione hardware potete visitare il sito Web http://www.eutron.com

Windows 9x e Windows Me Su sistemi Windows 95, Windows 98 e Windows Me, la presenza della chiave di protezione su porta parallela è automaticamente determinata dal sistema, e non richiede pertanto informazioni aggiuntive.

Windows NT, Windows 2000 e Windows XP L’installazione del driver di gestione della chiave si esegue utilizzando una delle seguenti procedure:

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. selezionare la cartella \DIADIM32\HARDKEYDRIVERS\PARALLEL\Parallel_NT-2000-XP ed avviare il programma SKEYADD.EXE

3. riavviare la macchina

Chiave di protezione su porta USB Quando una periferica USB - compatibile viene collegata, i PC con USB avviano automaticamente la procedura di installazione e configurano automaticamente i driver e le risorse di sistema necessarie. N.B.: poiché la gestione della chiave di protezione richiede l'installazione di un driver che viene copiato in una sotto cartella del programma durante l'installazione, è necessario che si installi il programma PRIMA di collegare la chave di protezione alla porta USB.

Per ulteriori informazioni sulle chiavi di protezione hardware potete visitare il sito Web http://www.eutron.com

Windows 9x, Windows Me, Windows 2000, Windows XP Per l’installazione del driver è richiesto l’intervento dell’operatore. Dopo aver installato il programma collegate la chiave alla porta USB. Il sistema operativo riconoscerà

14 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

automaticamente la presenza di un nuovo hardware ed avvierà la procedura di installazione; quando Windows chiederà il percorso dal quale far caricare il driver selezionate la cartella DIADIM32\HARDKEYDRIVERS\USB_9x-Me-2000-XP

Windows NT Lavorando su di un sistema Windows NT occorrerà installare il driver di gestione della chiave utilizzando la seguente procedura:

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. selezionare la cartella DIADIM32\HARDKEYDRIVERS\USB_NT4 ed avviare il programma SKEYUSBADD.EXE

3. riavviare la macchina

15 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Capitolo 4 - Uso del programma in rete locale

Uso del programma in rete I programmi possono essere usati in rete locale senza dover necessariamente spostare la chiave hardware da un PC all’altro. È inoltre possibile acquistare licenze multiple per l’utilizzo dei programmi su più postazioni contemporaneamente. Vengono rispettivamente definiti “Server” l’elaboratore al quale è fisicamente connessa la chiave hardware, e “Client“ gli elaboratori che remotamente richiedono al server l’autorizzazione a funzionare in modalità non dimostrativa. Il programma deve innanzi tutto essere installato sul Server (compresi i driver della chiave hardware) e su ciascun Client (in modalità dimostrativa). Sul server deve quindi essere installato il programma di gestione della chiave hardware KEYSERVER.EXE, utilizzando il programma di installazione reperibile sul CD-ROM o sul nostro sito Web all’indirizzo: http://www.geoandsoft.com/download/KeyServerSetup.exe Avviato KEYSERVER.EXE comparirà la finestra del programma di gestione della chiave hardware.

Occorre fare clic sul bottone “Create Program Configuration File”, e quindi sfogliare la rete cercando il programma per il quale si vuole abilitare l’utilizzo in rete (a titolo di esempio il percorso potrebbe essere \\COMPUTER03\C\PROGRAMMI\DIADIM32\DIADIM32.EXE). Da questo momento, e a condizione che il programma KEYSERVER.EXE sia avviato, il programma DIADIM32.EXE installato sul PC “computer03” sarà pienamente operativo. NOTA: l’utilizzo contemporaneo dei programmi su più postazioni è subordinato all’acquisto di licenze multiple. Diversamente i programmi potranno essere eseguiti in modalità non dimostrativa su di un solo elaboratore alla volta.

16 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Capitolo 5 - Aggiornamento del programma

Aggiornamento del programma mediante procedura automatica Seguendo una politica commerciale immutata fin dalla fondazione della nostra azienda, gli aggiornamenti dei programmi sono forniti gratuitamente. Poiché spesso non vegono prodotti aggiornamenti completi del prodotto, cioè delle nuove versioni, ma vengono apportate continue modifiche, migliorie ed aggiunte, non è sempre indispensabile una reinstallazione del programma. Nell'ottica di fornire un servizio di supporto puntuale, che permetta ai nostri clienti di mantenere sempre aggiornato il programma acquistato senza costi od aggravi particolari, la GeoSoft ha deciso di automatizzare il download e l'installazione degli aggiornamenti dei programmi, implementando AutoUpdater, un servizio che, accedendo al sito Internet geoandsoft.com individua e scarica i file aggiornati, li installa e sposta i file ormai inutili in una cartella di backup, per consentire eventulmente all'utente di ripristinare la versione precedente. Per ricevere gli aggiornamenti utilizzando AutoUpdater: 1. Avviate il programma 2. Fate clic sul pulsante Aggiorna nella parte inferiore della finestra. 3. Attendete che il programma verifichi quali dei file sono da aggiornare: se sono presenti file più recenti di

quelli presenti sul compuer locale ne viene visualizzato l'elenco, con la possibilità di definire per ciascun file se debba essere scaricato o tralasciato. In particolare tutti i file saranno predisposti per essere scaricati, ad eccezione di quelli personalizzabili dall'utente (ad esempio i file di configurazione dei colori) per i quali AutoUpdater, pur rilevando la differenza di data fra il file presente nel sito di aggiornamento ed il file presente sul disco, richiede l'espicita autorizzazione allo scaricamento.

4. Scegliete i file da scaricare e fate clic su Aggiorna per scaricarli e installarli. 5. Al termine dell'installazione viene avviato automaticamente il programma. AutoUpdater può essere eseguito in modalità Interattiva o Automatica. In modalità Interattiva (predefinita) AutoUpdater verifica l'elenco degli aggiornamenti disponibili esclusivamente dietro espressa richiesta dell'utente, che fa clic sul pulsante "Aggiorna".

In modalità Automatica, AutoUpdater verifica la presenza di nuovi aggiornamenti ad ogni avvio del programma.

17 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Per impostare la modalità automatica selezionate la casella "Aggiorna ad ogni avvio".

Frequenza degli aggiornamentiE' preferibile eseguire una verifica della disponibilità di aggiornamenti subito dopo l'installazione del prodotto, soprattutto se si utilizza per l'installazione un CD DEMO. Una volta che i file sono aggiornati, è consigliabile eseguire regolarmente la verifica degli aggiornamenti. Gli aggiornamenti del programma vengono rilasciati quando necessario.

Come utilizzare l'aggiornamento automatico

Per le procedure di aggiornamento automatico e di attivazione della modalità demo estesa i nostri programmi utilizzano i protocolli HTTP ed FTP. Nel caso in cui l'elaboratore sia connesso direttamente e permanentemente ad Internet esso si può collegare direttamente al nostro server rispettivamente tramite le porte 80 e 21. Qualora una delle due procedure non abbia successo, occorre probabilmente l'int ervento dell'amministratore del sistema, a cui sono dedicate le seguenti note.

• DIALUP (rete fissa, ISDN, BlueTooth ecc.)

La connessione a Internet deve essere stabilita prima di avviare il programma.

• FIREWALL

Sia il programma che si desidera aggiornare, sia il modulo autoupdater.exe, devono avere il permesso di accedere a Internet. E' possibile che, in presenza di firewall, al primo tentativo di accesso la procedura non venga completata in modo efficace a causa di interferenze e/o timeout dovuti al firewall stesso, si consiglia perciò di abilitare i permessi di accesso in modo permanente ed eventualmente ripetere l'avvio del programma.

• PROXY

Il programma autoupdater.exe accede al server proxy qualora questo sia stato abilitato per condividere la connettività su una rete locale; ciò può essere controllato verificando da Internet Explorer che in "strumenti>opzioni internet>connessioni>impostazioni LAN" sia abilitata la voce "utilizza un server proxy ...", e che in "avanzate" non sia abilitata la voce "utilizza lo stesso proxy server per tutti protocolli"; la porta del protocollo FTP deve infatti essere settata al valore "21".

In alternativa è possibile verificare la configurazione della connettività utilizzando Regedit.exe:

18 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

• HKEY_CURRENT_USER Software

Microsoft Windows CurrentVersion Internet Settings ProxyEnable: 1 ProxyServer: ftp=xxx.xxx.xxx.xxx:21;gopher=...;http=xxx.xxx.xxx.xxx:80

19 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Capitolo 6 - Interfaccia utente

Convenzioni In questo documento vengono utilizzate alcune convenzioni tipografiche e della tastiera al fine di facilitare il riconoscimento delle informazioni. Lo stile grassetto è utilizzato per indicare nomi di comandi e relative opzioni. Il testo scritto in grassetto deve pertanto essere digitato esattamente come riportato, sia per quanto riguarda i caratteri che per quanto riguarda gli spazi. Le parole in corsivo indicano la richiesta di informazioni. Il carattere MAIUSCOLO indica invece i nomi dei computer, delle stampanti, delle cartelle e dei files. Per quanto riguarda le convenzioni della tastiera vengono usate le seguenti notazioni:

- TASTO1+TASTO2 - indica che occorre tenere premuto il TASTO1 e premere il TASTO2. Ad esempio ALT+C significa tenere premuto il tasto ALT ed allo stesso tempo premere il tasto C. I tasti vengono sempre indicati in maiuscoletto.

- TASTO1,TASTO2 - la virgola tra i nomi dei tasti indica che i tasti devono essere premuti in sequenza. Ad esempio ALT,C indica che deve essere premuto il tasto ALT e quindi, dopo averlo rilasciato, il tasto C.

Il nome dei tasti sulla tastiera potrebbe non corrispondere con quello riportato in questo manuale a causa del diverso layout. Con il nome di tasti DIREZIONE vengono indicati i tasti FRECCIA SU, FRECCIA GIÙ, FRECCIA SINISTRA , FRECCIA DESTRA .

Interfaccia utente ed introduzione dati L'interfaccia utente è stata pensata per essere facile e potente con una guida costante, pratica e teorica, che aiuti e guidi l'utilizzatore nella gestione dei programmi senza obbligarlo ad una frequente consultazione dei manuali. Tutti i comandi sono contenuti all'interno dei menu a tendina presenti nella barra dei menu, selezionabili sia con il mouse sia da tastiera. La disposizione dei menu, studiata secondo criteri ergonomici, rispetta l'ordine logico delle operazioni inibendo l'accesso alle operazioni successive fino a che non siano stati forniti tutti i dati richiesti nella sezione precedente. Lo schema dell'interfaccia è conservato per quanto possibile in tutti i programmi di nostra produzione per rendere più semplice il passaggio da un programma all'altro, senza dover imparare comandi e procedure diverse per funzioni simili (come l'inserimento dei dati o la gestione dei files) o dover, all'opposto, utilizzare comandi simili per funzioni diverse. Esaminiamo ora i componenti generali utilizzati nell'interfaccia utente dei programmi della Geo Soft.

Interfaccia utente: la barra dei menu ed i menu La barra dei menu gestisce l'accesso a tutti i comandi del programma. La filosofia generale che regola l'uso dei menu ne prevede una disposizione quanto più possibile ergonomica, semplice ed intuitiva. Per effettuare elaborazioni complete i menu devono (generalmente) essere utilizzati da sinistra a destra, ed in ciascuno di essi i singoli comandi dall'alto in basso seguendo uno schema quanto possibile fisso: definizione del nome del lavoro, introduzione dei dati richiesti ed esecuzione dei calcoli, restituzione grafica in forma di anteprima o di stampa definitiva. Si noti che i programmi possono disabilitare automaticamente alcuni menu od alcune voci all'interno di questi ultimi allorché l'operazione in oggetto non sia correntemente possibile; esempi tipici sono la disattivazione del menu di calcolo finché non sia stato completato l'inserimento dei dati e la disattivazione del menu di stampa fino a che non siano stati eseguiti i calcoli. Per scegliere un comando da un menu possono essere seguite le seguenti procedure:

8 puntare sul menu da attivare e fare clic, quindi puntare sul comando da aprire e fare clic. Qualora non voleste selezionare un comando presente in questo menu, uscite dall'area del menu prima di rilasciare il pulsante del mouse.

7 premere il tasto ALT per attivare la barra dei menu: per aprire il primo menu premere la lettera sottolineata presente nel nome oppure premere INVIO od ancora la freccia GIÙ. Per far eseguire un comando presente all'interno del menu selezionato, premere la lettera sottolineata presente all'interno

20 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

del nome, oppure spostarsi ancora in alto o in basso con i tasti DIREZIONE fino ad evidenziare il comando desiderato e premere INVIO. Per chiudere i menu senza eseguire alcun comando basta premere il tasto ESC.

La finestra di anteprima di stampa Nella finestra di anteprima di stampa, visualizzata lungo la parte superiore della finestra al posto della barra dei menu, è presente la barra degli strumenti. Essa consente di accedere rapidamente con il mouse ai diversi comandi. Per selezionare uno dei comandi in essa contenuti fate clic sull'icona corrispondente. La barra degli strumenti dispone dei seguenti comandi:

- Zoom +: facendo clic sulla prima icona si attiva la funzione Zoom, utilizzabile solo con il mouse, che permette di ingrandire parte del grafico. La funzione resta attiva fino a che non viene selezionata l'icona Zoom -. Per ingrandire una parte del grafico:

8 fate clic sull'icona quindi selezionate la zona da ingrandire facendo clic nel punto di inizio della finestra di ingrandimento e trascinando il mouse fino a che il rettangolo che delimita la zona da ingrandire non contiene tutti gli elementi desiderati. A questo punto, lasciate il pulsante. Nota: Data la bassa risoluzione dello schermo, i testi possono apparire leggermente differenti in funzione del livello di zoom. Questo non ha alcun effetto sulla qualità di stampa degli output finali.

- Zoom -: facendo clic sulla seconda icona il grafico viene riportato alla dimensione originale.

- Frecce: facendo clic sulle icone a forma di freccia dopo aver attivato l'opzione "Zoom +" si scorre il grafico presente sullo schermo.

- Stampa: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita.

- Stampa ridimensionato: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita, automaticamente ridimensionato in modo da poter essere stampato in un unico foglio.

- Creazione DXF: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato DXF, di default uguale al nome del file di dati.

- Creazione EMF (W): facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato EMF (Enhanced Windows Metafile) - compatibile con i filtri di importazione di Microsoft Word.

- Creazione EMF (D): facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato EMF (Enhanced Windows Metafile) - compatibile con i filtri di importazione di Corel Draw.

- Uscita: facendo clic su questa icona si chiude la finestra e si torna al programma.

Gestione delle finestre per l'introduzione dati I comandi contenuti all'interno dei menu possono dar luogo ad una azione immediata oppure visualizzare una finestra di dialogo per l'introduzione o la modifica dei diversi set di dati.

21 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Quando una finestra è visibile vengono ignorate tutte le azioni che non si riferiscono alla gestione della finestra stessa; pertanto è necessario chiuderla per riprendere il normale utilizzo del programma. Nel bordo in alto della finestra è presente la barra del titolo, la quale ricorda sinteticamente la funzione della finestra attiva. Le finestre possono essere riposizionate in una diversa area dello schermo semplicemente trascinando la barra del titolo. All'interno delle finestre di dialogo vengono impiegati alcuni tipi fondamentali di strumenti d'uso: campi per l'inserimento di dati, liste di selezione e pulsanti di controllo. I campi per l'inserimento di dati gestiscono l'immissione dei valori e dei testi. Al loro interno sono utilizzabili la maggior parte dei tasti di editing (HOME, END, INS, CANC, ecc.). Se il campo presenta sul lato destro una freccia rivolta verso il basso significa che possiede un elenco di scelta. Per visualizzare il contenuto dell'elenco e selezionarne un elemento:

8 fare clic sull'icona quindi fare clic sull'elemento da selezionare

7 premere freccia GIÙ fino a quando compare l'elemento da selezionare. È anche possibile premere una lettera per posizionarsi direttamente sul primo elemento che inizia con la lettera digitata.

I pulsanti di controllo presenti nelle finestre sono tre:

<Conferma> - salva i dati inseriti e passa alla fase successiva.

<Annulla> - chiude la finestra senza salvare i dati introdotti od eseguire il comando.

<Help> - produce una finestra contenente alcune informazioni generali sulla finestra selezionata.

Per utilizzare i pulsanti di controllo:

8 fare clic sul pulsante

7 premere ALT+LETTERA SOTTOLINEATA Per l'editing dei dati all'interno delle finestre si utilizzano i seguenti tasti:

• TAB - sposta il cursore nel campo successivo; qualora il cursore fosse posizionato all'interno dell'ultimo campo visibile porta il cursore sul primo pulsante di controllo della finestra. Premendo SHIFT+TAB il cursore torna nel campo precedente.

• INVIO - sposta il cursore nel campo successivo. Se il cursore è posizionato su uno dei pulsanti presenti nella finestra viene eseguito il comando corrispondente.

• BACKSPACE - cancella l'ultimo carattere inserito.

• DEL - cancella il carattere a destra del cursore.

22 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

• ESC - chiude la finestra senza salvare i valori introdotti od eseguire il comando. È equivalente all'uso del pulsante <Annulla>.

• FRECCIA SU / FRECCIA GIÙ - sono utilizzabili nei soli campi multipli, cioè in quei campi in cui è presente un elenco di scelta.

• FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano il cursore all'interno del campo.

• HOME - porta il cursore in testa al campo.

• END - porta il cursore sull'ultima posizione del campo. Spostando il cursore all'interno dei diversi campi viene proposto nell'apposito spazio, presente nella parte bassa della finestra, un breve testo di spiegazione del dato richiesto. Qualora il testo esplicativo non sia completamente visibile, può essere visualizzato facendo doppio clic all'interno della zona dedicata all'help.

Gestione dell'introduzione dei dati mediante tabelle Sono utilizzate per l'introduzione di lunghe sequenze di numeri e/o di testo. I tasti da utilizzare sono i seguenti:

• TAB - sposta il cursore sul primo pulsante della finestra; premendo nuovamente il tasto TAB il cursore si sposta sui pulsanti successivi.

• SHIFT+TAB - porta il cursore sul pulsante precedente.

• INVIO - sposta il cursore nel campo successivo. Se il cursore è posizionato su uno dei pulsanti presenti nella finestra viene eseguito il comando corrispondente.

• PAGE UP - riporta indietro di 15 righe

• PAGE DOWN - porta avanti di 15 righe.

• FRECCIA SU - sposta il cursore nel campo soprastante.

• FRECCIA GIÙ - sposta il cursore nel campo sottostante.

• FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano il cursore rispettivamente nel campo a sinistra ed a destra di quello in cui è posizionato il cursore.

• BACKSPACE - cancella l’ultimo carattere presente nel campo.

• HOME - porta il cursore all'inizio della riga.

• END - porta il cursore alla fine della riga.

• F2 - porta il contenuto del campo all’interno della cella presente sotto la barra del titolo della finestra, per permetterne una più agevole modifica. In alternativa potete fare doppio clic sul contenuto della cella. Quando lavorate all'interno di questo campo ricordate di premere INVIO per confermare le modifiche effettuate prima di chiudere la finestra con il pulsante <Ok> o di spostare il cursore del mouse in un'altra cella.

23 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Le tabelle dispongono inoltre di due pulsanti aggiuntivi:

• <Inserisci> - crea una riga vuota prima di quella in cui è posizionato il cursore.

• <Elimina> - cancella la riga in cui è posizionato il cursore.

Spostando il cursore all'interno dei diversi campi viene proposto nell'apposito spazio, presente nella parte bassa della finestra, un breve testo di spiegazione del dato richiesto. Qualora il testo esplicativo non sia completamente visibile, può essere visualizzato facendo doppio clic all'interno della zona dedicata all'help. Suggerimento importante Il contenuto delle tabelle può essere importato od esportato da / verso altre applicazioni, quali Microsoft Excel. Per copiare il contenuto della tabella:

7 premere la combinazione di tasti CTRL+C. Tutte le informazioni presenti vengono temporaneamente salvate negli Appunti di Windows.

Per incollare il contenuto degli Appunti in una nuova tabella:

7 premere la combinazione di tasti SHIFT+INS oppure la combinazione di tasti CTRL+V.

Le Finestre di Messaggio Sono finestre non destinate all'inserimento dei dati ma esclusivamente alla comunicazione di particolari messaggi sullo stato del sistema, quali ad esempio il verificarsi di un errore dovuto ad un uso improprio del programma.

Help on Line I programmi sono dotati di un potente dispositivo di aiuto costantemente disponibile alla consultazione (Help on Line). È possibile richiedere informazioni e suggerimenti sui comandi o sull'uso del programma utilizzando le seguenti procedure:

1. premendo il tasto funzione F1 dopo aver posizionato il cursore sull’elemento di cui si desidera avere maggiori informazioni.

2. scegliendo Sommario dal menu Help.

3. facendo clic sul pulsante Help presente in ogni finestra.

24 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Capitolo 7 - Comandi

Menu Archivi Questo menu contiene i comandi per l'apertura ed il salvataggio dei files all'interno dei quali vengono archiviate tutte le informazioni relative al progetto in corso.

I nomi degli ultimi quattro progetti utilizzati vengono riportati nella parte inferiore del menu Archivi.

Comando Nuovo Permette di aprire un progetto vuoto:

8 scegliete Nuovo dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Nuovo.

7 scegliete Nuovo dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,N.

Comando Apri Per poter lavorare con il programma occorre innanzitutto aprire un archivio, che potrà essere nuovo o già esistente. Per aprire un archivio:

8 scegliete Apri dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Apri. Digitate nel campo Nome File il nome del file da aprire oppure, qualora l'archivio sia già esistente, fate doppio clic sul nome del documento che desiderate aprire scegliendo fra quelli presenti nell'elenco

25 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

posto sotto il campo Nome File.

7 scegliete Apri dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,A. Nel campo Nome File digitate il nome del file da aprire oppure, qualora l'archivio sia già esistente, premete TAB quindi la freccia SU o la freccia GIÙ per selezionare il nome dall'elenco posto sotto il campo Nome File e premete ENTER.

Il nome del file utilizzato è ricordato all'interno della barra del titolo della finestra principale ed all'interno della finestra “Info” del menu Help. Il nome del file non deve contenere spazi e segni di interpunzione; non è inoltre necessario indicare alcuna estensione in quanto viene aggiunta automaticamente l'estensione ".DIF": per esempio dando il nome "PROVA1" si ottiene un file chiamato "PROVA1.DIF".

Comando Salva Durante tutta la sessione di lavoro il programma utilizza una copia del file salvata temporaneamente all'interno della memoria RAM del computer. Per salvare il lavoro svolto in modo che esso venga archiviato sul disco rigido occorre utilizzare il comando Salva; diversamente tutti i dati introdotti andranno persi al momento dell'uscita dal programma. Se un problema di corrente o di altro tipo interrompono il lavoro tutti i dati non ancora salvati andranno persi pertanto si consiglia di salvare il lavoro ad intervalli non troppo lunghi. Per salvare l'archivio:

8 scegliete Salva dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Salva. Nel campo Nome File compare il nome dato all'archivio al momento dell'apertura. Per confermare tale nome fare clic sul pulsante <Ok>. Per assegnare all'archivio un nuovo nome digitare il nome in questo stesso campo.

7 scegliete Salva dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,S. Per confermare il nome attribuito al file al momento dell'apertura premete semplicemente ENTER. Per attribuirgli un nuovo nome digitate il nuovo nome nel campo Nome File e premete ENTER.

Il programma salva il file nell'unità e nella directory correnti a meno che non venga diversamente specificato. Per salvare il file su di una diversa unità disco od in una diversa directory digitate nel campo Nome File il percorso completo ed il nome del file. Ad esempio per salvare il documento nella radice del disco C: digitate c:\nomefile oppure selezionate direttamente una diversa unità od una diversa directory.

Comando Configura Stampante Selezionando questo comando si accede alla finestra di dialogo "Stampa" tramite la quale è possibile verificare e modificare la configurazione della stampante predefinita oppure selezionare una diversa stampante, scegliendo tra quelle installate nel vostro sistema.

26 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Menu Edizione Tramite questo menu si introducono tutti i parametri necessari al calcolo dell'opera.

Comando Stratigrafia Utilizzando questo comando si inseriscono i valori dei litotipi attraversati dall'opera, che possono essere verticalmente non omogenei.

La finestra di dialogo "Parametri geotecnici della stratigrafia" La finestra proposta contiene una tabella all'interno della quale devono essere inseriti:

→ profondità del letto dello strato dal piano di campagna;

→ peso di volume naturale;

→ peso di volume saturo;

→ angolo d'attrito;

27 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

→ coesione drenata dello strato di terreno;

→ modulo di sottofondo dello strato di terreno (ks): il coefficiente di sottofondo è utilizzato nella modellizzazione del comportamento del terreno. Lavorando nell'ipotesi di terreno ideale (dominio di Winkler) si presenta come una costante del terreno, indipendente dalla estensione e dalla forma della superficie di carico e dalla sue caratteristiche elastiche. Qualora non sia noto potrà essere calcolato dal programma utilizzando il metodo suggerito da Bowles od il metodo suggerito da Lancellotta. Per avere valori di ks maggiori di zero alla sommità del diaframma, inserire nella stratigrafia un primo strato di potenza nulla.

→ codice del retino da utilizzare nella rappresentazione grafica della stratigrafia. I retini per la campitura della colonna che descrive graficamente la stratigrafia sono costituiti da un codice di 3 cifre: la prima, facoltativa, è un fattore di scala compreso tra 0 e 9, le altre due sono il vero e proprio codice del retino. È quindi possibile riutilizzare lo stesso retino con scale diverse, così al codice 907 corrisponde il retino 7 con un tratteggio poco fitto, mentre al codice 107 corrisponde sempre il retino 7, ma notevolmente infittito. Per sovrapporre due retini è sufficiente inserire i codici dei due retini uno di seguito all'altro (es. 912504). Al retino è inoltre attribuibile un colore aggiungendo al numero del retino l'indicazione "Cn" con n = numero compreso fra 1 e 15 (es. 904C5 oppure 305712C7). Il numero indicato fa riferimento alla definizione dei colori effettuabile mediante il comando Configurazione del menu Stampa. Il programma consente inoltre di inserire una breve descrizione del litotipo; essa si inserisce a seguito del codice del retino, separata da quest'ultimo con uno spazio (es. 902C3 Limo sabbioso).

Terminata l'introduzione dei dati il programma provvede automaticamente alla determinazione dei valori medi entro il range di profondità interessato dall'opera. Vedi anche: Retini vettoriali per la rappresentazione grafica della stratigrafia

28 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Retini vettoriali per la rappresentazione grafica della stratigrafia

Comando Parametri Diaframma Permette la definizione dei parametri geotecnici e geometrici dell'opera.

La finestra di dialogo "Descrizione diaframma" Nella finestra di dialogo "Descrizione diaframma" devono essere inseriti:

29 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

→ Testa diaframma: la sommità del diaframma può essere libera o incernierata. Nel caso in cui la sommità sia libera essa potrà sia spostarsi che ruotare, mentre in presenza di un vincolo di tipo cerniera, ad esempio in presenza di un ancoraggio infinitamente rigido che offre resistenza sia a trazione che a compressione, la testa del diaframma potrà soltanto ruotare.

→ Piede diaframma: il piede del diaframma può essere libero, incastrato od incernierato. La presenza di un vincolo di tipo cerniera simula un incastro imperfetto o con un tratto immorsato nel materiale rigido sottostante (letto roccioso) molto ridotto, mentre la condizione di incastro simula l'immorsamento per una lunghezza significativa o in un materiale particolarmente rigido (bed-rock).

→ Spinte lato valle: come noto il problema della determinazione delle tensioni orizzontali nel terreno, ed in particolare l'analisi del comportamento del terreno dopo lo sbancamento, non è sempre di immediata soluzione. Molta influenza in questo campo ha la larghezza dello scavo rispetto all profondità di infissione del diaframma. Per trincee molto sottili può essere giustificato calcolare le tensioni verticali a partire dalla sommità del diaframma, mentre la soluzione più cautelativa è naturalmente quella di valutarle a partire dal piano di scavo come avviene nel caso di sbancamenti di grande ampiezza. Una soluzione intermedia può essere quella di utilizzare l'opzione relativa all'associazione di un sovraccarico (lato valle) ad ogni fase di scavo per simulare l'influenza sulle tensioni verticali del materiale in posto sul lato opposto del diaframma.

→ Moduli di sottofondo: il modulo di sottofondo, quando calcolato ad esempio con i metodi suggeriti da Bowles o da Lancellotta, dipende dalla profondità ovvero dalla consolidazione e dall'addensamento del materiale. E' plausibile ipotizzare che lo scavo non alteri tali caratteristiche nel terreno sottostante, e che quindi il modulo di sottofondo nel terreno lato valle possa essere considerato uguale a quello presente nel terreno lato monte. L'ipotesi più conservativa rimane comunque quella di una distribuzione dei moduli di sottofondo variabili con la profondità dal piano di sbancamento. Anche qui, come nel caso precedente, l'ipotesi di un sovraccarico fittizio applicato al piano di scavo contribuisce a ridurre la possibilità di traslazione del piede del diaframma.

→ Calcolo tensioni verticali: di norma il calcolo delle paratie viene effettuato in termini di tensioni efficaci,

30 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

ciononostante è possibile effettuare il calcolo della tensione verticale anche in termini di tensioni totali. Si osservi che la presenza di acqua può essere valutata come componente idrostatica separata: valutare le tensioni in termini totali congiuntamente all'effetto della spinta idrostatica può essere in taluni casi un eccesso di cautela al limite della congruenza geotecnica.

→ Metodo calcolo Ka e Kp: per la valutazione dei coefficienti di spinta attiva e passiva è possibile scegliere tra le tre note metodologie proposte da Coulomb, che tiene conto dell'angolo di attrito terra-muro e della sola componente sismica verticale, di Rankine, che tiene conto della sola componente sismica verticale, e di Mononobe & Okabe, che tiene conto dell'angolo di attrito terra-muro e di entrambe le componenti sismiche.

→ Metodo calcolo Ks: il metodo suggerito da Bowles elabora i valori del modulo di sottofondo in funzione dei coefficienti di capacità portante di Brinch-Hansen ricalcolati automaticamente alle diverse profondità, mentre col metodo suggerito da Lancellotta ks è funzione della radice della profondità e del coefficiente 'm' costante in tutta la sezione. In entrambi i casi non è necessario inserire alcun valore nella colonna Ks del comando Stratigrafia. Qualora invece siano stati introdotti nella stratigrafia i valori del modulo di sottofondo è possibile scegliere tra due metodi di assegnazione di tali valori all'intero strato: scegliendo il metodo COSTANTE il valore di Ks introdotto sarà mantenuto costante per l'intera potenza dello strato mentre scegliendo il metodo LINEARE esso viene fatto variare linearmente fino al letto dello strato corrente partendo dal valore assegnato allo strato precedente. Per avere valori maggiori di zero alla sommità del diaframma, inserire nella stratigrafia un primo strato a profondità nulla.

→ Momenti resistenti di calcolo: questa opzione, relativa alla verifica strutturale della sezione, permette di decidere se i momenti resistenti di calcolo, tenendo conto della sollecitazione normale dovuta al peso proprio della struttura, devono essere calcolati alle sole estremità e quindi interpolati linearmente oppure se devono essere determinati in corrispondenza di ogni nodo. La seconda opzione è più onerosa in termini di tempi di calcolo.

→ Lunghezza totale diaframma: profondità del piede misurata a partire dalla sommità.

→ Rigidezza (EJ) del diaframma: si osservi che tale valore, derivante dalla geometria della sezione e dall'eventuale ferro di armatura o di rivestimento presente, deve essere riferito ad una lunghezza unitaria di fronte, e quindi diaframmi e paratie costituiti da elementi distinti avranno un valore EJ pari al valore dell'elemento singolo diviso per l'interasse tra due elementi successivi. Nel caso in cui sia stata definita la geometria del diaframma, il programma ricalcola il valore di EJ e chiede conferma per una eventuale sostituzione.

→ Coefficiente 'm': coefficiente per la determinazione del modulo di sottofondo ks secondo la metodologia suggerita da Lancellotta.

→ Spinta orizzontale costante: è possibile introdurre una spinta orizzontale aggiuntiva costante con la profondità, positiva verso valle, per effettuare verifiche di larga massima della linea elastica della trave, su appoggi deformabili.

→ Sovraccarico lato monte: il sovraccarico applicato a monte del diaframma viene aggiunto alla tensione verticale, efficace o totale, calcolata a partire dalla successione litostratigrafica del terreno.

→ Momento esterno: è possibile considerare l'effetto di un momento esterno applicato alla sommità del diaframma dovuto ad esempio a carichi verticali applicati ad una mensola a sbalzo.

→ Forza esterna: è possibile considerare l'effetto di una forza orizzontale esterna applicata alla sommità del diaframma.

→ Carico normale: è possibile considerare nel calcolo strutturale l'effetto del carico normale applicato alla sommità del diaframma. Si osservi che tale valore deve essere introdotto per metro lineare di diaframma. Per il calcolo di pali singoli è quindi sufficiente impostare un valore unitario di interasse tra i pali.

→ Inclinazione piano di campagna: l'inclinazione, positiva quando la quota aumenta allontanandosi dal diaframma, influisce sul computo dei coefficienti di spinta attiva e passiva.

→ Profondità falda lato monte: la profondità della falda è utilizzata dal programma per definire la posizione del contatto tra il terreno insaturo ed il terreno saturo. L'acqua esercita una pressione idrostatica sul diaframma e quindi la presenza di falda a monte dell'opera ne peggiora sensibilmente le condizioni di carico. E' consigliabile tenere conto dell'effetto dell'acqua soprattutto quando per la bassa permeabilità dei materiali non si abbia la certezza di poter garantire un perfetto drenaggio del materiale a monte del diaframma. Introducendo un valore di profondità pari a 999 (o comunque superiore alla lunghezza del diaframma) la falda non ha effetto sull'opera. Si osservi che assegnando un peso di volume nullo all'acqua le spinte idrauliche risultano comunque nulle.

→ Velocità di convergenza: in alcune situazioni, ad esempio in presenza di terreni coesivi con sovraccarichi, le variazioni tra iterazioni successive possono essere talmente elevate da rendere impossibile la soluzione del modello, che tende a convergere a una situazione oscillante instabile. In tal caso occorre inserire un valore

31 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

di velocità di convergenza inferiore a 100; in tal modo, essendo assegnata soltanto una quota della deformazione calcolata nell'iterazione corrente, il modello può essere risolto correttamente.

→ Coefficiente sismico orizzontale: il coefficiente sismico orizzontale è utilizzato esclusivamente con le formule di Mononobe & Okabe; Coulomb e Rankine utilizzano solo la componente verticale. Può avere valori compresi tra 0 e 1. In relazione all'applicazione della Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - n. 3274 del 20 marzo 2003 "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica" ed alla successiva Ordinanza n. 3316 "Modifiche ed integrazioni all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003" variano le componenti sismiche per il calcolo in condizioni sismiche secondo quanto previsto dalla sopra citata normativa, di cui riportiamo in seguito alcuni stralci. Per una visione completa degli obblighi, dei suggerimenti e dei parametri contenuti nella normativa rimandiamo ovviamente all'unica fonte ufficiale: Gazzetta Ufficiale n. 105 del 08-05-2003 S.O. n. 72 La Geo Soft non si assume responsabilità per eventuali errori o imprecisioni contenuti negli estratti sotto riportati. Con l'entrata in vigore dell'ordinanza è stabilito che: "NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DI OPERE DI FONDAZIONE E DI SOSTEGNO DEI TERRENI 4.4 Analisi pseudo-statica 4.4.1 Modelli di riferimento Il modello di base per l'analisi pseudo-statica deve essere costituito dall'opera di sostegno e dalla sua fondazione, da un cuneo di terreno dietro la struttura che si suppone in stato di equilibrio limite attivo (se la struttura è sufficientemente flessibile), dai sovraccarichi agenti sul cuneo suddetto e ove presente, da una massa di terreno alla base dell'opera, da supporre in stato di equilibrio limite passivo. Per generare lo stato di spinta attiva nel terreno, il movimento del muro durante il terremoto di progetto deve essere sufficientemente ampio. Nel caso di strutture flessibili ciò può essere ottenuto tramite flessione, e nel caso di strutture a gravità, tramite slittamento o rotazione. Nel caso di strutture rigide, come muri di cantinato o muri a gravità fondati su terreno roccioso o pali, le spinte che si sviluppano sono maggiori di quella attiva, ed è quindi necessario considerare il terreno in stato di riposo, come indicato al seguente punto 4.4.3. Lo stesso vale per muri tirantati, ove non sia consentito alcun movimento. 4.4.2 Azione sismica Nell'analisi pseudo-statica, l'azione sismica è rappresentata da un insieme di forze statiche orizzontali e verticali date dal prodotto delle forze di gravità per un coefficiente sismico. La componente verticale dell'azione sismica deve essere considerata agente verso l'alto o verso il basso, in modo da produrre gli effetti più sfavorevoli. L'intensità delle forze sismiche equivalenti così introdotte dipende, per un'assegnata zona sismica, dall'entità dello spostamento permanente ammissibile ed allo stesso tempo effettivamente consentito dalla soluzione strutturale adottata. In assenza di studi specifici, i coefficienti sismici orizzontale (kh) e verticale (kv) che interessano tutte le masse devono essere calcolati come:

rgaSk gh /)(5,0=

hV kk 5,0= Al fattore r può essere assegnato il valore r=2 nel caso di opere di sostegno che ammettano spostamenti, per esempio i muri a gravità, o che siano sufficientemente flessibili. In presenza di terreni non coesivi saturi deve essere assunto il valore r=1. Salvo che nel caso di muri a gravità, la componente verticale dell'accelerazione sismica agente sulla struttura può essere trascurata. (…)"

→ Coefficiente sismico verticale: il coefficiente sismico verticale viene utilizzato da tutti gli autori, in termini di incremento/decremento del peso di volume. Può avere valori compresi tra -1 e 1 (dove 1 indica incremento di peso di volume). Per la determinazione del coefficiente sismico verticale si veda la spiegazione sopra e la descrizione del metodo di calcolo nella "Introduzione al programma".

→ Fattore di riduzione attrito terra-muro: questo fattore viene moltiplicato per l'angolo di attrito del terreno al fine di ottenere l'angolo di attrito terra-muro. L'angolo di attrito terra-muro è preso in considerazione solo da Coulomb e da Mononobe.

→ Massimo spostamento ammissibile [cm]: questo valore viene utilizzato negli schemi riassuntivi per evidenziare, in ciascuna fase, l'eventuale superamento del massimo spostamento ammissibile per il diaframma in esame.

Terminata l'introduzione dei dati fate clic sul pulsante <Conferma> per chiudere la finestra.

32 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Comando Descrizione Struttura Permette la verifica strutturale dell'opera utilizzando la metodologia degli stati limite ultimi.

La finestra di dialogo "Calcolo di EJ e verifica strutturale" Selezionando "Diaframma continuo" devono essere introdotti il diametro delle armature ed il loro interasse, lo spessore del copriferro, lo spessore del diaframma, il modulo elastico e la resistenza limite dell'acciaio e del calcestruzzo.

Selezionando "Pali affiancati" devono essere introdotti il diametro esterno ed il diametro interno del palo, l'interasse fra i pali ed i valori caratteristici del CLS.

Selezionando "Palancola" devono essere introdotti lo spessore e la lunghezza del dorso, lo spessore, la larghezza e l'altezza delle flange ed i parametri caratteristici dell'acciaio.

33 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Selezionando "Pali armati affiancati" devono essere introdotti il diametro esterno del palo, l'interasse fra i pali, il numero di ferri longitudinali ed il loro diametro, la distanza fra le staffe ed il loro diametro, lo spessore del copriferro ed i valori caratteristici dell'acciaio e del CLS.

Selezionando "Sezioni qualsiasi" può essere disegnata la sezione dell'opera da verificare utilizzando fino a cinquanta diversi elementi combinati fra loro. Di ciascun elemento dovranno essere definiti il materiale e la forma; gli elementi non utilizzati avranno come unico attributo "Null". Terminata la descrizione della sezione potrete salvarla su file, per riutilizzarla successivamente, facendo clic sul pulsante <Scrivi>. Per richiamare una sezione salvata in un file posizionate l'evidenziazione sul primo elemento ancora non utilizzato e fate clic sul pulsante <Leggi>. Nel caso di un'opera costituita da più elementi uguali affiancati può essere introdotto l'interasse nel relativo campo; infine introducete i valori caratteristici dell'acciaio e del CLS.

34 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Note queste informazioni il programma calcola la rigidezza dell'opera ed effettua il calcolo strutturale, verificando le condizioni di sicurezza richieste dalla normativa.

Comando Fattori di sicurezza Permette la definizione dei coefficienti di sicurezza da utilizzare in fase di verifica della sezione a norma Eurocodice 2.

La finestra di dialogo "Fattori di Sicurezza" Nella finestra di dialogo "Fattori di Sicurezza" devono essere inseriti:

→ Coefficiente di sicurezza parziale sul calcestruzzo: in questo campo occorre inserire il valore del fattore che dividendo la resistenza a compressione cilindrica caratteristica del calcestruzzo, definita tramite il comando “Descrizione struttura” di questo stesso menu, permette di ottenere il valore della resistenza del calcestruzzo da utilizzare in fase di verifica della sezione in esame.

→ Coefficiente di sicurezza parziale sull'acciaio: in questo campo occorre inserire il valore del fattore che dividendo la resistenza a compressione cilindrica caratteristica dell'acciaio, definita tramite il comando “Descrizione struttura” di questo stesso menu, ci permette di ottenere il valore della resistenza dell’acciaio da utilizzare in fase di verifica della sezione in esame.

→ Coefficiente di sicurezza parziale sulle azioni: valore moltiplicativo delle azioni applicate alla sezione in esame, necessario per la verifica allo stato limite ultimo.

35 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Comando Caratteristiche Tiranti Permette la definizione dei parametri relativi agli ancoraggi o ai puntelli.

La finestra di dialogo "Parametri Tirantatura" Nella finestra di dialogo "Parametri Tirantatura" devono essere inseriti:

→ Profondità [m]: profondità dalla sommità della paratia del tirante considerato.

→ Rigidezza [kN/m]: modulo di deformabilità del tirante; esprime, per metro lineare di fronte, la forza che deve essere applicata al tirante per ottenere un aumento di 1 metro della lunghezza del tirante stesso. In mancanza di dati derivati da prove di trazione tale valore può approssimativamente essere determinato come (ModuloElastico x Sezione) / (Lunghezza x Interasse).

→ Precarico [kN]: precarico applicato al tirante.

→ Tiro ammissibile [kN] : questo valore viene utilizzato negli schemi riassuntivi per evidenziare, in ciascuna fase, l'eventuale superamento del massimo valore del tiro che può essere applicato al tirante.

→ Tipo: introducendo 0 si modella un tirante resistente solo a trazione, e che quindi ammette una reazione in presenza di deformazioni negative solo fino al riassorbimento dell'eventuale precarico. Introducendo 1 si modella un elemento in grado di invertire il verso della reazione in presenza di elevate deformazioni negative (verso monte) del diaframma.

Comando Fasi di Scavo Permette la definizione delle diverse fasi di scavo successive. È opportuno seguire correttamente le fasi di scavo e di installazione dei tiranti in quanto il comportamento del diaframma può variare sensibilmente (ed a sfavore di sicurezza) qualora non si tenga conto delle deformazioni raggiunte nelle fasi precedenti come avviene invece ipotizzando una unica fase di scavo.

La finestra di dialogo "Fasi di Scavo" Nella finestra di dialogo "Fasi di Scavo" devono essere inseriti:

36 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

→ Profondità: profondità dello sbancamento raggiunta ad una determinata fase di scavo.

→ Numero di tiranti: numero totale di tiranti applicati in corrispondenza della profondità dello sbancamento raggiunta ad una determinata fase di scavo. Poiché le tensioni dei tiranti vengono determinate correttamente tenendo conto delle deformazioni subite dalla paratia durante le precedenti fasi di scavo, si deve osservare che una analisi particolarmente rigorosa dovrebbe prevedere due fasi di elaborazione per ogni fase di scavo, in quanto l'installazione dei tiranti avviene dopo l'asportazione del terreno e quindi dopo la ulteriore deformazione della paratia. Questo è particolarmente vero a fronte di consistenti abbassamenti del piano di scavo ad ogni fase.

→ Sovraccarico: il sovraccarico applicato a valle del diaframma viene aggiunto alla tensione verticale, efficace o totale, calcolata a partire dalla successione litostratigrafica del terreno. Questa opzione, relativa all'associazione di un sovraccarico (lato valle) ad ogni fase di scavo, permette di simulare l'influenza sulle tensioni verticali del materiale in posto sul lato opposto del diaframma.

→ Profondità della falda lato valle: deve essere definita a partire dalla testa dell'opera e non dal piano si scavo. L'acqua esercita una pressione idrostatica sul diaframma e quindi la presenza di falda a valle dell'opera ne migliora sensibilmente le condizioni di carico. È consigliabile non tenere conto dell'effetto dell'acqua soprattutto quando per la elevata permeabilità dei materiali a valle si abbia il dubbio di un possibile drenaggio naturale del materiale a valle del diaframma. Introducendo un valore di profondità pari a 999 (o comunque superiore alla lunghezza del diaframma) la falda non ha effetto sul diaframma.

Comando Titoli È prevista la presenza, al fine di facilitare la lettura dell'elaborato grafico, di alcuni titoli, che vengono riportati in testa all'elaborato.

37 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Menu Stampa Tramite questo menu è possibile produrre gli output in forma di grafici o di tabulati, dopo aver selezionato, direttamente dalle voci di menu, l'insieme di dati da rappresentare.

Comando Grafica Selezionando questo comando il programma propone un sotto menu tramite il quale potrete selezionare l'elaborato grafico da visualizzare e stampare.

Comando Fase completa

Comando Momenti Qualora non siano stati ancora eseguiti, il programma effettua i calcoli, quindi disegna il diagramma dei momenti, nel quale vengono riportate separatamente le diverse fasi di scavo selezionate dall’utente nella finestra proposta al termine della fase di calcolo. Vedi anche: La finestra di anteprima di stampa

Comando Spostamenti Qualora non siano stati ancora eseguiti, il programma effettua i calcoli, quindi disegna il diagramma degli spostamenti, nel quale vengono riportate separatamente le diverse fasi di scavo selezionate dall’utente nella finestra proposta al termine della fase di calcolo. Vedi anche: La finestra di anteprima di stampa

Comando Taglio Qualora non siano stati ancora eseguiti, il programma effettua i calcoli, quindi viene disegna il diagramma di taglio, nel quale vengono riportate separatamente le diverse fasi di scavo selezionate dall’utente nella finestra proposta al termine della fase di calcolo. Vedi anche: La finestra di anteprima di stampa

Comando Pressioni Qualora non siano stati ancora eseguiti, il programma effettua i calcoli, quindi viene disegna il diagramma delle pressioni, nel quale vengono riportate separatamente le diverse fasi di scavo selezionate dall’utente nella finestra proposta al termine della fase di calcolo. Vedi anche: La finestra di anteprima di stampa

Comando Elemento Strutturale Qualora non siano stati ancora eseguiti, il programma effettua i calcoli, quindi disegna l'elemento strutturale utilizzato, riportandone i parametri caratteristici. Vedi anche: La finestra di anteprima di stampa

Comando Descrizione Stratigrafica Selezionando questo comando viene disegnato il grafico della descrizione stratigrafico-geotecnica. Nel disegno

38 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

sono riportati la profondità degli strati, la stratigrafia e la descrizione del litotipo, la profondità della falda ed i grafici dei parametri geotecnici (angolo d'attrito, peso di volume naturale e saturo, coesione drenata). Vedi anche: La finestra di anteprima di stampa

Comando Tabulati Selezionando questo comando il programma propone un sotto menu tramite il quale potrete selezionare la modalità di visualizzazione, stampa od esportazione del tabulato.

Comando Visualizza anteprima tabulati Tramite questo comando è possibile scorrere, ma non modificare, il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo. Per far scorrere il testo, utilizzate le barre di scorrimento laterali od ancora le frecce SU e GIÙ ed i tasti PAGE UP e PAGE DOWN. Per uscire premete il tasto ESC o fate doppio clic in un punto qualsiasi del tabulato. Il file contenente il tabulato viene salvato sul disco nella stessa directory in cui è contenuto il file di dati, possiede lo stesso nome di quest'ultimo ed estensione ".TAB". Il file, scritto nel formato standard ASCII, utilizza un sistema interno di impaginazione in cui tutti i comandi sono caratterizzati dal carattere iniziale #.

Comando Stampa rapida tabulati Selezionando questo comando viene inviato direttamente alla stampante predefinita il tabulato riassuntivo creato dal programma durante la fase di calcolo.

Comando Esporta tabulati in formato DOC Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel formato utilizzato da Microsoft Word 97. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".DOC" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato DOC, DIADIM visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Winword.

Comando Esporta tabulati in formato TXT Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel formato “Documento di testo”. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".TXT" e sarà salvato nella stessa directory del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato TXT, DIADIM visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Blocco Note.

Comando Esporta tabulati in formato SLK Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel formato Microsoft Excel 97. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".SLK" e sarà salvato nella stessa cartella del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato SLK, DIADIM visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Excel.

Comando Tabulati completi in formato SLK Selezionando questo comando il programma esporta, nel formato Microsoft Excel 97, il tabulato completo delle situazioni di equilibrio riconosciute al termine di ogni fase di scavo. Nel tabulato sono riportati, per il lato valle e di seguito per il lato monte, la tensione verticale, la rigidezza delle molle rappresentanti il terreno, il coefficiente di spinta a riposo attiva e passiva. Nelle colonne successive sono riportati gli spostamenti, il taglio ed i momenti quindi i momenti di calcolo, ovvero incrementati secondo il fattore di sicurezza, i valori limite dei momenti positivi e negativi e le pressioni applicate dal terreno lato valle e lato monte. Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".SLK" e sarà salvato nella stessa cartella del file di dati. Al termine dell'esportazione in formato SLK, DIADIM visualizzerà il tabulato avviando automaticamente Excel.

Comando Configura Tramite questo comando si definiscono gli attributi con cui vengono disegnati i diversi oggetti degli output, attributi che vengono utilizzati sia a video che in fase di stampa. Vediamo come associare a ciascun oggetto configurabile un colore, uno spessore di linea ed un set di caratteri:

8 fate clic sull'oggetto quindi sull'icona posta a fianco del colore che deve essere ad esso collegato. Posizionate il cursore all'interno del campo Spessore ed introducete il valore, in millimetri, dello

39 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

spessore della linea. Utilizzando le barre di scorrimento poste a fianco dell'elenco dei set di caratteri scegliete il tipo di carattere desiderato e fate clic su di esso. Terminata la configurazione fate clic sul pulsante <Conferma>.

7 usando la freccia SU o la freccia GIÙ selezionate il nome dell'oggetto dall'elenco, premete TAB per passare al campo Colori e, sempre utilizzando le frecce DIREZIONE scegliete il colore da associare. Premete ancora TAB per passare al campo Spessore e digitate il nuovo valore. Premendo ancora TAB il cursore si posiziona all'interno dell'elenco dei set di caratteri: usando la freccia SU o la freccia GIÙ selezionate il tipo di carattere dall'elenco. Terminata la configurazione premete ENTER per confermare la selezione e chiudere la finestra.

All'interno del campo Colori sono elencati i quindici colori a tinta unita supportati da tutti gli adattatori video in modalità VGA. A seconda del tipo di adattatore video e di monitor possono venire visualizzati centinaia di colori non omogenei, cioè colori generati da un motivo di punti colorati che simulano un colore o un motivo. Perché il colore non omogeneo possa essere stampato è necessario che la stampante sia in grado di utilizzare sfumature di colore. È possibile modificare i colori predefiniti utilizzando la tavolozza dei colori; fate doppio clic sul colore da modificare per aprire la finestra di dialogo "Colori". La finestra contiene l'elenco dei colori di base e l'elenco dei colori personalizzati; per creare un colore personalizzato selezionate il pulsante <Definisci colori personalizzati>. Per creare dei colori personalizzati selezionate il colore di base da cui si desidera partire facendo clic su di esso, quindi fate clic sulla freccia accanto alla barra della luminosità. È anche possibile creare un colore digitando i numeri nei campi "Rosso", "Verde" e "Blu" o nei campi "Tonalità", "Saturazione" e "Luminosità". Si noti che il colore creato viene visualizzato nella parte sinistra del campo "Colore/Tinta unita". Nella tavolozza "Colori personalizzati" selezionate una casella per il nuovo colore scegliendo una casella vuota oppure una casella contenente un colore che si desidera modificare quindi fate clic sul pulsante <Aggiungi ai colori personalizzati>. Scegliete il pulsante <Ok>. Viene presentata la finestra di dialogo "Descrizione colori" tramite la quale può essere modificato il nome attribuito al colore modificato. Per chiudere la finestra scegliete <Ok>. Nella finestra "Selezione colori" è inoltre possibile introdurre i margini di stampa. Vediamo come definirli:

8 posizionate il cursore all'interno del campo Sinistro ed introducete il valore, in centimetri, della distanza desiderata tra il bordo sinistro della pagina ed il bordo sinistro del primo carattere di stampa. Posizionate il cursore all'interno del campo Superiore ed inserite la distanza desiderata tra il bordo superiore della pagina ed il bordo superiore del primo carattere di stampa.

7 usando il tasto TAB posizionate il cursore nel campo Sinistro e digitate il valore, in centimetri, della distanza desiderata tra il bordo sinistro della pagina ed il bordo sinistro del primo carattere di stampa. Premendo ancora TAB il cursore si posiziona all'interno del campo Superiore, dove inserirete la distanza desiderata tra il bordo superiore della pagina ed il bordo superiore del primo carattere di stampa.

Menu Uscita Se si è terminato di lavorare con DIADIM si può uscire dal programma utilizzando questo menu. Se il file attualmente in uso contiene delle modifiche che non sono ancora state salvate il programma chiede se si desidera salvarle proponendo la finestra per il salvataggio dei files precedentemente descritta.

40 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Appendice A - Unità di Misura del Sistema Internazionale (SI)

Unità di Misura Sistema Internazionale Dal 1° gennaio 2000 è obbligatorio utilizzare in Italia le unità di misura del Sistema Internazionale (SI), previste dalla direttiva 80/181/CEE del 20 dicembre 1979.

Alcune Unità SI fondamentali

Lunghezza metro m Massa kilogrammo kg Tempo secondo s Corrente elettrica ampere A Temperatura termodinamica kelvin K Intensità luminosa candela cd Angolo piano radiante rad

Alcune unità di misura derivate del SI

Frequenza hertz Hz Forza newton N Pressione - Tensione pascal Pa Lavoro - Energia - Quantità di calore joule J Potenza watt W Potenziale elettrico - Differenza di potenziale - Tensione elettrica - Forza elettromagnetica volt V Capacità elettrica farad F Resistenza elettrica ohm Ω Conduttanza elettrica siemens S Flusso di induzione magnetica: Flusso magnetico weber Wb Flusso luminoso lumen lm Illuminamento lux lx

41 - DIADIM for Windows - Guida all'Uso

Relazioni tra S.I. e le unità precedenti Relazioni tra le unità di misura del Sistema Internazionale (S.I.) e le unità precedenti: MASSA Chilogrammo kg Chilogrammo Non è cambiato (quantità di materia)

FORZA o PESO Newton N chilogrammo forza (kgƒ) 1 N = 0,1019 kgƒ (massa x accelerazione) (kg x metro/sec²) o chilogrammo 1 kgƒ = 9,81 N

LAVORO o ENERGIA Joule (Newton x metro) J chilogrammetro (kgm) 1 J =1N x 1m = 0,1019 kgm (forza x spostamento, Watt-ora, KiloWatt-ora Wh - kWh cavallo - ora (CVh) 1 kgm = 9,81 J oppure potenza x tempo)

POTENZA Watt (Newton metro/sec) W cavallo - vapore (CV) 1 kW = 1,36 CV (lavoro/tempo) chiloWatt (1000 Watt) kW 1 CV = 0,736 kW

PRESSIONE Pascal (Newton/m²) Pa atmosfera (atm), kg/cm² 1 bar = 1,019 atm (kg/cm²) (forza/superficie) bar (100.000 Pascal) bar 1 kg/cm² = 0,981 bar

COPPIA Newton metro Nm chilogrammometro (kgm) 1 Nm = 0,1019 kgm (forza x distanza 1 kgm = 9,81 Nm da un punto)