DIABETE INFANTILE:

2
DIABETE INFANTILE: DIABETE INFANTILE: non è il babau! Suggerimenti pratici per Suggerimenti pratici per come affrontarlo a scuola come affrontarlo a scuola Incontro tra medici, Incontro tra medici, operatori scolastici e operatori scolastici e genitori genitori 22 novembre 2006 - ore 17 Scuola GOZZANO via Alba 15 - Rivoli 1° Circolo di Rivoli INTERVENGONO INTERVENGONO Carla SACCHETTI Carla SACCHETTI Dirigente medico di chirurgia Pediatrica e Diabetologia – Servizio diabetologia Pediatrica Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza dell’Università di Torino Antonietta DI MARTINO Antonietta DI MARTINO Dirigente scolastico RIVOLI – I° Circolo Patrizia RIVA Patrizia RIVA Infermiera pediatrica – Servizio Day Hospital Divisione di pediatria Universitaria Diabetologica - Torino Roberta GOGLINO Roberta GOGLINO Dietista del Comune di Rivoli Sergio e Patrizia (maestra) Sergio e Patrizia (maestra) Papà e Mamma di Giorgia Papà e Mamma di Giorgia TESTIMONIANZE TESTIMONIANZE BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA A. Scaramuzza M. Maffi A. Scaramuzza M. Maffi “Una notte all’improvviso” Ed. In Pagina - Milano R. Lera S. Rigardo M. Trada R. Lera S. Rigardo M. Trada “La storia di celluletta e di fata insulina” Ed. In Pagina - Milano Silvia (pediatra) Silvia (pediatra) Mamma di Lucia Mamma di Lucia R. Lera S. Rigardo R. Lera S. Rigardo “Io me la cavo” Ed. In Pagina - Milano SITI INTERNET SITI INTERNET www.diabete.it www.diabete.it www.emmj.it www.emmj.it (nel centro della home page è presente un link con l’Osservatorio alimentare dove sono presenti in continuo aggiornamento i dati bromatologici degli alimenti). Angela CANOVA Angela CANOVA Dietista O.I. Regina Margherita Alessandro MAFFEI Alessandro MAFFEI Istruttore vela FIV Istruttore vela FIV Coordinatore ACCU-CHEK SAIL CAMP Coordinatore ACCU-CHEK SAIL CAMP www.diabete.net www.diabete.net

description

INTERVENGONO. BIBLIOGRAFIA. Antonietta DI MARTINO Dirigente scolastico RIVOLI – I° Circolo. A. Scaramuzza M. Maffi “Una notte all’improvviso” Ed. In Pagina - Milano. 1° Circolo di Rivoli. Angela CANOVA Dietista O.I. Regina Margherita. DIABETE INFANTILE:. R. Lera S. Rigardo M. Trada - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of DIABETE INFANTILE:

Page 1: DIABETE INFANTILE:

DIABETE INFANTILE:DIABETE INFANTILE:

non è il babau!

Suggerimenti pratici per Suggerimenti pratici per come affrontarlo a scuolacome affrontarlo a scuola

Incontro tra medici, Incontro tra medici, operatori scolastici e operatori scolastici e

genitorigenitori

22 novembre 2006 - ore 17 Scuola GOZZANOvia Alba 15 - Rivoli

1° Circolo di Rivoli

INTERVENGONOINTERVENGONO

Carla SACCHETTICarla SACCHETTI

Dirigente medico di chirurgia Pediatrica e Diabetologia – Servizio diabetologia Pediatrica Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza dell’Università di Torino

Antonietta DI MARTINOAntonietta DI MARTINO

Dirigente scolastico RIVOLI – I° Circolo

Patrizia RIVAPatrizia RIVA

Infermiera pediatrica – Servizio Day Hospital I° Divisione di pediatria Universitaria Diabetologica - Torino

Roberta GOGLINORoberta GOGLINO

Dietista del Comune di Rivoli

Sergio e Patrizia (maestra)Sergio e Patrizia (maestra)Papà e Mamma di GiorgiaPapà e Mamma di Giorgia

TESTIMONIANZETESTIMONIANZE

BIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIA

A. Scaramuzza M. MaffiA. Scaramuzza M. Maffi “Una notte all’improvviso”

Ed. In Pagina - Milano

R. Lera S. Rigardo M. TradaR. Lera S. Rigardo M. Trada “La storia di celluletta e di fata insulina”

Ed. In Pagina - Milano

Silvia (pediatra)Silvia (pediatra)Mamma di LuciaMamma di Lucia

R. Lera S. RigardoR. Lera S. Rigardo “Io me la cavo”

Ed. In Pagina - Milano

SITI INTERNETSITI INTERNET

www.diabete.itwww.diabete.it

www.emmj.itwww.emmj.it (nel centro della home page è presente un link con l’Osservatorio alimentare dove sono presenti in continuo aggiornamento i dati bromatologici degli alimenti).

Angela CANOVAAngela CANOVA

Dietista O.I. Regina Margherita

Alessandro MAFFEIAlessandro MAFFEIIstruttore vela FIVIstruttore vela FIVCoordinatore ACCU-CHEK SAIL CAMPCoordinatore ACCU-CHEK SAIL CAMP

www.diabete.netwww.diabete.net

Page 2: DIABETE INFANTILE:

DIABETE INFANTILE:DIABETE INFANTILE:non è il babau!

Il diabete infantile è una malattia che ogni anno, in Italia, colpisce circa 11 bambini su 100.000.

La malattia può insorgere nei bambini, predisposti geneticamente, a seguito di infezione virale e colpisce il pancreas (organo che produce l’insulina di cui il corpo umano necessita) determinandone l’inattività.

Il diabete è dunque l’impossibilità per il pancreas di produrre l’insulina che ha lo scopo di far utilizzare a muscoli e cervello il glucosio trasportato dal sangue.

Il controllo periodico del livello di zuccheri nel sangue (glicemia) e la somministrazione di insulina diventano quindi il mezzo per sostituire le funzionalità perse del pancreas.

Poche, semplici azioni quotidiane consentono di rendere il diabete una malattia con cui i bambini possono convivere, andare a scuola, fare sport, crescere avendo una vita del tutto normale.

Conoscere ed utilizzare queste semplici tecniche serve ai bambini diabetici ad affrontare con serenità la propria vita ed aiuta i grandi ad allontanare i pregiudizi e capire che il diabete, in fondo,…

non è il babau!

Antonietta DI MARTINOAntonietta DI MARTINO

Apertura e saluti

Il diabete in età pediatrica. Alcuni cenni di carattere medico.

Carla SACCHETTICarla SACCHETTI

Cosa fare nella vita di tutti i giorni: il controllo della glicemia e la somministrazione dell’insulina.

Carla SACCHETTICarla SACCHETTIPatrizia RIVAPatrizia RIVA

La scuola, il gioco, i pasti: poche regole!Carla SACCHETTICarla SACCHETTI

Roberta GOGLINORoberta GOGLINO

Dibattito e domande

PROGRAMMAPROGRAMMA

Angela CANOVAAngela CANOVA

Al timone del diabete: campus estivo per giovani velisti.

Alessandro MAFFEIAlessandro MAFFEI