DI COPPIA MASTER CONSULENZA E TERAPIA1)_.pdfParma e specializzato al Centro Milanese di Terapia...

8
CONSULENZA E TERAPIA DI COPPIA 50 ECM M A S T E R INIZIO NOVEMBRE 2016

Transcript of DI COPPIA MASTER CONSULENZA E TERAPIA1)_.pdfParma e specializzato al Centro Milanese di Terapia...

Page 1: DI COPPIA MASTER CONSULENZA E TERAPIA1)_.pdfParma e specializzato al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, presso il quale ha inoltre conseguito una formazione in terapia di gruppo.

CONSULENZA E TERAPIADI COPPIA

50 ECM

M A S T E R

I N I Z I O N O V E M B R E 2 0 1 6

Page 2: DI COPPIA MASTER CONSULENZA E TERAPIA1)_.pdfParma e specializzato al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, presso il quale ha inoltre conseguito una formazione in terapia di gruppo.

PRESENTAZIONE e OBIETTIVI FORMATIVI Il Master in Consulenza, Consultazione e Terapia di Coppia in collaborazione con psicoterapeuti esperti, soci di Società Scientifiche nazionali quali:

S.I.R.T.S (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica); S.I.P.P.R. (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale)

e internazionali quali: E.F.T.A. (European Family Therapy Association); B.S.C.P.C. (Britich Society of Couple Psychotherapists and Counsellors); I.A.C.F.C. (International Association of Couple and Family Psychoanalysis)

si propone di offrire a psicologi e medici con attestazione di frequenza del III e IV anno di training di specializzazione in psicoterapia, e psicoterapeuti formati con training di differenti indirizzi epistemologici, contributi teorici e linee osservative di esperienze “sul campo” metodologie e strumenti utili al lavoro clinico con la coppia. Oggi la coppia, con le sue crisi e le sue difficoltà soprattutto a causa delle profonde trasformazioni sociali e culturali che la interessano, frequenta assiduamente luoghi di consulenza e stanze di terapia e sollecita i clinici ad occuparsi delle sue vicende invitandoli a studiarne le fasi di sviluppo, le disfunzioni, l'allontanamento emotivo di uno o di entrambi i partner. Durante il percorso formativo sarà possibile osservare come l'approccio sistemico-relazionale, in particolare del Milan Approach e le metodologie che caratterizzano la psicoanalisi intersoggettiva, trattano le problematiche emergenti della coppia contemporanea. Gli obiettivi del Master in Consulenza, Consultazione e Terapia di Coppia sono volti a sviluppare nel corsista uno sguardo efficace, attraverso la presentazione di strumenti e tecniche d'intervento utili nella presa in carico di differenti richieste di aiuto che possono configurarsi come percorsi di consulenza e/o consultazione e terapia della coppia.

DESTINATARI Possono accedere al Master coloro che hanno seguito il primo modulo di Consulenza con la coppia presso Spazio Iris, specializzandi iscritti al III° e IV° anno e specializzati in psicoterapia. Per chi non ha svolto il modulo sulla consulenza è possibile accedere a seguito di colloquio motivazionale con il direttore scientifico del Master.

STRUTTURA DEL PROGRAMMA Il Master completo in Consulenza, Consultazione e Terapia di coppia ha complessivamente una durata annuale di 105 ore di formazione in aula a cadenza di un weekend al mese, nelle giornate di sabato e domenica dalle 9,30 alle 17,30. La metodologia prevede una parte teorica con lezioni e discussioni sugli argomenti del programma, indicazioni bibliografiche e consegna di materiale didattico, e una parte pratica con metodologia attivante, esercitazioni, analisi di casi, supervisione indiretta di interventi di consulenza o terapia, condotti dai partecipanti e video didattici.

Page 3: DI COPPIA MASTER CONSULENZA E TERAPIA1)_.pdfParma e specializzato al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, presso il quale ha inoltre conseguito una formazione in terapia di gruppo.

COCONDUZIONE DIDATTICA I docenti del Master saranno costantemente affiancati dal Direttore Scientifico con la funzione di coordinare e monitorare l'apprendimento dei partecipanti rispetto ai contenuti presentati in ogni singolo incontro. Tale metodologia consentirà ai corsisti di poter confrontare ed integrare le proprie premesse con quelle dei differenti approcci dei docenti.

PROGRAMMA

Per gli iscritti al Master è prevista una supervisione gratuita su utenze di coppia da svolgersi durante il ciclo di supervisioni previsto tra aprile e giugno 2017 presso la sede di Spazio IRIS in via Giulio Tarra 5 Milano dalle 17,00 alle 20,00.

ATTESTATO ed ECM A tutti quelli che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni e prodotto la tesina finale sarà rilasciato un Attestato di competenza: Master in Consultazione, consulenza e Terapia di Coppia.

Spazio IRIS è società scientifica e provider per l’accreditamento di eventi ECM nazionali per tutte le figure sanitarie con numero di registrazione 4995. Per il Master sono stati riconosciuti 50 crediti ECM a favore

delle professioni interessate. Si precisa che in caso di richiesta di crediti ECM, il corsista dovrà sostenere come da regolamento ministeriale una valutazione degli apprendimenti su prova scritta al termine del corso. Si precisa che la discussione della tesina finale è valida come valutazione degli apprendimenti per i 50 ECM.

1° MODULO CONSULENZA CON LA COPPIA

Il modulo ha la durata di 70 ore. I trattati riguardano: Le rappresentazioni della coppia Le modalità di costruzione del legame di coppia L “analisi della domanda” della coppia Il contratto di consulenza: metodi e strumenti Differenti risposte a differenti richieste

2° MODULO SULLA TERAPIA

Il modulo ha la durata di 35 ore. I temi trattai riguardano: La posizione del Terapeuta nella presa in carico della coppia La costruzione del setting e le differenti fasi del trattamento La clinica psicoanalitica della relazione di coppia Strumenti e tecniche della clinica sistemica Percorsi terapeutici diversi per domande diverse

Page 4: DI COPPIA MASTER CONSULENZA E TERAPIA1)_.pdfParma e specializzato al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, presso il quale ha inoltre conseguito una formazione in terapia di gruppo.

CALENDARIO 1° MODULO CONSULENZA CON LA COPPIA DATA ORARIO 12 NOVEMBRE 2016 9.30 – 17.30 13 NOVEMBRE 2016 9.30 – 17.30 3 DICEMBRE 2016 9.30 – 17.30 4 DICEMBRE 2016 9.30 – 17.30 28 GENNAIO 2017 9.30 – 17.30 29 GENNAIO 2017 9.30 – 17.30 18 FEBBRAIO 2017 9.30 – 17.30 19 FEBBRAIO 2017 9.30 – 17.30 25 MARZO 2017 9.30 – 17.30 26 MARZO 2017 9.30 – 17.30

CICLO SUPERVISIONI (facoltative) DATA ORARIO 21 APRILE 2017 17.00 – 20.00 19 MAGGIO 2017 17.00 – 20.00 16 GIUGNO 2017 17.00 – 20.00 7 LUGLIO 2017 17.00 – 20.00

2° MODULO SULLA TERAPIA DATA ORARIO 30 SETTEMBRE 2017 9.30 – 17.30 21 OTTOBRE 2017 9.30 – 17.30 22 OTTOBRE 2017 9.30 – 17.30 11 NOVEMBRE 2017 9.30 – 17.30 12 NOVEMBRE 2017 9.30 – 17.30

CALENDARIO e SEDE DEL CORSO MILANO - Via Giulio Tarra 5 - adiacente alla STAZIONE CENTRALE di Milano. Sede raggiungibile a piedi dalla Stazione Centrale di Milano (100 mt – 2 minuti)

CICLO DI SEMINARI SULLA TERAPIA DI COPPIA Durante il Master saranno proposti alcuni seminari monotematici facoltativi di approfondimento su temi di terapia di coppia. Per gli iscritti al Master è prevista la partecipazione gratuita al seminario condotto dal Dott. Alfredo Canevaro e dal titolo “La Terapia di Coppia in un’ottica trigenerazionale”. Per tutti gli altri seminari, il costo singolo sarà scontato del 30% sul prezzo di listino.

SEMINARI FACOLTATIVI (programmazione 2016-2017)*

VINCENZA BONSIGNORE Sculture e genogramma nella pratica clinica: premesse ed esemplificazioni

FABIO MONGUZZI

Tradimenti – Clinica dell’infedelta di coppia nell’epoca ipermoderna

RENZO MARINELLO

Crisi di coppia: un modello integrato per la consultazione terapeutica

JYMMI CILIBERTO E FEDERICO FERRARI

Il lavoro con le coppie omosessuali

* I seminari si svolgeranno a Milano da gennaio 2017 in poi. Date e orari saranno comunicati durante il master

Page 5: DI COPPIA MASTER CONSULENZA E TERAPIA1)_.pdfParma e specializzato al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, presso il quale ha inoltre conseguito una formazione in terapia di gruppo.

DOCENTI

DOTT. ALFREDO CANEVARO

Psichiatra e psicoterapeuta, è impegnato in attività cliniche, di insegnamento e supervisione. Cofondatore a Buenos Aires in 1968 di una comunità terapeutica di struttura multifamiliare per pazienti psicotici e loro parenti, ha avuto una formazione psicoanalitica e successivamente si è evoluto verso un pensiero sistemico complesso. Ha fondato nel 1977 “Terapia Familiar”, la prima rivista specializzata in lingua spagnola, di cui è stato direttore fino al 1993. È stato First President della società Argentina di Terapia Familiare dal 1978 al 1983. È membro dal 1982 della “American Family Therapy Academy”. Invitato a condurre il corso quadriennale per medici e psicologi della Regione Marche dal 1989 al 1993 si stabilisce in Italia con la sua famiglia. Appartiene come membro Ordinario alla “Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale”. Collabora all'insegnamento e alla ricerca clinica dal 1999 con la Scuola Mara Selvini Palazzoli.

DOTT. JIMMI CILIBERTO

Psicologoe psicoterapeuta sistemico relazionale, didatta del Centro Milanese di Terapia della famiglia, Coordinatore Redazionale della Rivista Connessioni, Membro del Consiglio Direttivo della Societa Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica, Socio Fondatore e Membro del Consiglio Direttivo della Societa Italiana per lo Studio delle Identita Sessuali. Si e formato, tra gli altri, con Germana Agnetti, Clara Ajmone, Luigi Boscolo, Laura Fruggeri, Jaakko Seikkula. Da anni approfondisce specificamente l’interesse per tre ambiti: le psicosi, il benessere psico-sociale dei minori in situazione di svantaggio, le identita sessuali. Svolge la libera professione, effettuando: consulenze individuali, di coppia e familiari; formazione; consulenza tecnica per la Procura della Repubblica. Lavora inoltre presso Aias Milano Onlus, dove si occupa principalmente di supervisione clinica degli operatori e di consulenza psicopedagogica. Tutte le attivita sono svolte sia in Italiano che in Inglese.

DOTT. FEDERICO FERRARI

Psicologo, psicoterapeuta sistemico-relazionale. Si e laureato a Parma e specializzato al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, presso il quale ha inoltre conseguito una formazione in terapia di gruppo. Nel 2004 e stato visiting scholar presso il dipartimento di Health & Human Development della Penn State University negli Stati Uniti dove ha lavorato con il il Prof. Anthony D’Augelli ad una ricerca sull’esperienza di coming out dei giovani LGB. Nel 2005 ha approfondito le pratiche della terapia familiare presso il Centre de Consultation Familiale dell’ospedale psichiatrico Montperrin di Aix en Provence in Francia. Nel 2011 ha svolto il training di 1°livello in EMDR. E consulente presso l’Area Giovani 14-24 anni dell'U.O.C. di

Page 6: DI COPPIA MASTER CONSULENZA E TERAPIA1)_.pdfParma e specializzato al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, presso il quale ha inoltre conseguito una formazione in terapia di gruppo.

Psicologia dell’Ospedale S. Carlo Borromeo di Milano, con cui collabora dal 2007, occupandosi di minori e famiglie, disturbi del comportamento alimentare e disturbi di personalita. E docente del Centro Milanese di Terapia della Famiglia e referente del Centro per le questioni di genere. Da anni svolge attivita di ricerca e formazione sul genere, l'identita sessuale e l'omogenitorialita. Collabora attivamente dal 2006 con l'associazione Famiglie Arcobaleno. E’ autore di numerose pubblicazioni.

DOTT. RENZO MARINELLO

Psicologo, psicoterapeuta sistemico familiare presso C.F.I. (Consultorio Familiare Integrato) distretto 3 ASl Città di Milano; Presidente SIRTS. Da anni lavora come terapeuta ed è esperto nel trattamento terapeutico familiare e di coppia. Dal 1999 al 2002 ha fatto parte dell’equipe del Centro per il Bambino Maltrattato (CBM) di Milano. E’ autore di numerose relazioni e articoli.

DOTT. FABIO MONGUZZI

Psicologo, psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico, si occupa da molto tempo di clinica delle relazioni di coppia e familiari. E’ membro della British Society of Couple Psychotherapists and Counsellors (BSCPC) e della International Association of Couple and Family Psychoanalysis (IACFC). E’ autore di numerosi contributi tra i quali La coppia come paziente (F.Angeli 2006), Curare la coppia (F.Angeli, 2010), co-autore di Parlando con la coppia (Borla, 2013) e Le ferite della genitorialità (F.Angeli 2015).

DOTT.SSA IVA URSINI

Psicologa, psicoterapeuta sistemico-relazionale, già consulente AIMA Milano Onlus, Past-President S.I.R.T.S. (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica), socio didatta SIPPR, socio ordinario EFTA, è stata membro della Redazione della Rivista “Connessioni” del CMTF per trent’anni. Ha lavorato per anni nei servizi consultoriali e di terapia familiare pubblici e privati. Svolge attività di progettazione, docenza e valutazione d’interventi formativi per operatori psico-sociosanitari e pedagogici. Ha svolto relazioni in Italia e a l’estero.

MODALITÀ ISCRIZIONE Modalità online: Compilare il modulo d’iscrizione direttamente dal sito di Spazio Iris allegando la ricevuta del bonifico bancario. Modalità offline: Compilare e spedire il modulo d’iscrizione che trovate a fondo brochure, allegando la ricevuta del bonifico bancario all’indirizzo e-mail [email protected], o via fax al numero 02.94.75.55.96

È possibile iscriversi al Master entro e non oltre il 5 novembre 2016

Page 7: DI COPPIA MASTER CONSULENZA E TERAPIA1)_.pdfParma e specializzato al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, presso il quale ha inoltre conseguito una formazione in terapia di gruppo.

COSTI Il costo dell’intero Master è di 1.400 euro ed è comprensivo d’IVA, della quota associativa annuale, crediti ECM e del materiale didattico e del percorso pratico esperienziale.

Se ti iscrivi entro il 15 ottobre 2016 riceverai uno sconto del 15% usufruendo di una quota pari a 1.190,00 euro.

SOLUZIONE SCONTATA

QUOTA ISCRIZIONE

QUOTA UNICA Entro 5/11/16

1° RATA Entro 5/11/17

2° RATA Entro 5/4/17

A Soluzione Unica SCONTATA

100,00 € Entro 15/10/16

1.090,00 €

B Soluzione SCONTATA RATEIZZATA

100,00 € Entro 15/10/16

545,00 € 545,00 €

SOLUZIONE NON SCONTATA

QUOTA ISCRIZIONE

QUOTA UNICA Entro 5/11/16

1° RATA Entro 5/11/16

2° RATA Entro 5/4/17

3° RATA Entro 30/09/17

A Soluzione Unica SCONTATA

100,00 € Dopo 15/10/16

1.300,00 €

B Soluzione SCONTATA RATEIZZATA

100,00 € Dopo 15/10/16

300,00 € 500,00 € 500,00 €

INFORMAZIONI

02.94.38.28.21 320 91.29.259

[email protected]

Page 8: DI COPPIA MASTER CONSULENZA E TERAPIA1)_.pdfParma e specializzato al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, presso il quale ha inoltre conseguito una formazione in terapia di gruppo.

ISTITUTO  DI  RICERCA  E  INTERVENTO  PER  LA  SALUTE   AMM-­‐01-­‐15/10/2014  Viale  Lancetti,  40  201598Milano    

Tel:  02  94.382.821  Fax:  02.947.555.96  E-­‐Mail:  [email protected]  www.spazioiris.it  

Provider  Nazionale  ECM  n°  4995              Registrata  con  n.  9984                    P.IVA    97673440158  

SCHEDA  ISCRIZIONE   Spett.le  Associazione  Spazio  Iris  –  Viale  Lancetti,  40  –  20158  Milano    

 

INFORMAZIONE  Compilare  e  spedire  la  scheda  iscrizione  (allegando  la  ricevuta  del  bonifico  bancario)  alla  e-­‐mail  [email protected]  oppure  al  FAX  02.947.555.96      DATI ISCRIZIONE COGNOME NOME NATO/A A PROV. IL RESIDENTE A PROV. TELEFONO MAIL

DATI FORMAZIONE E PROFESSIONE ☐ LAUREATO ☐ STUDENTE DI PSICOLOGIA

TITOLO DI STUDIO LAUREA IN PRESSO L’UNIVERSITÀ PRESSO L’UNIVERSITÀ SOLO SE ISCRITTI ALL’ORDINE ISCRITTO ALL’ORDINE NUMERO ISCRIZIONE

DATI FATTURAZIONE [inserire almeno cod. fiscale e domicilio fiscale] COD. FISCALE PARTITA IVA DOMICILIO FISCALE CITTÀ VIA

CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO A (siglare il/i seminario/i prescelti) TITOLO DEL CORSO/MASTER/SEMINARIO SEDE MILANO ☐ ROMA ☐

Il  pagamento  deve  essere  eseguito  mediante  bonifico  bancario  al  seguente  conto  corrente    

DATI CONTO CORRENTE INTESTATARIO ASSOCIAZIONE SPAZIO IRIS BANCA BANCA PROSSIMA – FILIALE 05000 – PIAZZA PAOLO FERRARI 10, 21121 MILANO IBAN IT 41 D033 5901 6001 0000 0078 117 CAUSALE TITOLO DEL CORSO/MASTER – NOME E COGNOME DEL CORSISTA  NORME  CONTRATTUALI      Art.   1   –   Caratteristiche   del   corso   –   “Spazio   Iris”   è   un   organismo   formativo  certificato  da  un  processo  di  qualità  interna  che  sviluppa  percorsi  di  formazione  professionale   avvalendosi   della   collaborazione   di   docenti   e   professionisti   di  merito   e   qualità.   I   corsi/master/seminari   organizzati   e   gestiti   da   Spazio   Iris  prevedono   un   numero   di   incontri   in   aula   accompagnati   da   altrettante   unità  didattiche  on  line  e  dal  tirocinio  (se  previsto  dal  programma).    Art.   2   –   Iscrizione   –   L’iscrizione   si   effettua   con   il   pagamento   della   quota   di  partecipazione   e   l’invio   del   presente   modulo,   compilato   in   ogni   sua   parte   e  sottoscritto   dall’intestatario,   al   numero   di   fax   02/94755596   o   via   mail  all’indirizzo  di  posta  elettronica  [email protected].    Art.   3   –   Modalità   di   pagamento   –   L’invio   del   presente   modulo   d’iscrizione  comporta   l’obbligo  del   pagamento  della   quota  di   partecipazione.   Il   pagamento  dovrà   essere   effettuato   mediante   bonifico   bancario   intestato   a   Spazio   Iris,  secondo  le  modalità  indicate  nella  scheda.    Art.   4   –   Ritardo   pagamento   –   Il   pagamento   delle   rate   (se   previste)   deve  avvenire  rispettando   le  date  di  scadenza   indicate  nel  programma.  È  comunque  consentito   un   margine   di   tolleranza   di   7   giorni   successivi   alla   scadenza  (includendo   sabato   e   festivi)   per   ogni   singola   rata.   In   caso   di   ritardo   del  pagamento  saranno  applicati  gli  effetti  del  D.lgs.  231  del  07/11/2002.    Art.   5   –   Quota   d’iscrizione   e   quota   associativa   –   La   quota   d’iscrizione   si  intende  per  persona  e  comprende  la  quota  associativa  annuale  di  20,00  euro.  La  quota   è   esente   I.V.A..   Con   il   pagamento   della   quota   si   sottoscrive   lo   statuto  associativo.    Art.  6  –  Accettazione  dell’iscrizione  –  Spazio  Iris  si  riserva  la  possibilità  di  non  accettare   l’iscrizione   qualora   il   candidato   risulti   non   essere   in   possesso   dei  requisiti   di   accesso   al   corso/master/seminario,   o   qualora   sia   stato   superato   il  numero  massimo  di  posti  disponibili  indicati  nella  brochure.  In  caso  di  mancata  accettazione  dell’iscrizione,  unico  obbligo  di  Spazio  Iris  sarà  quello  del  rimborso  integrale  della  quota  di  partecipazione  o  comunque  non  maggiore  dell’importo  versato.    

Art.   7   –   Mancata   attivazione   –   In   caso   di   mancata   attivazione   del  corso/master/seminario   (indipendentemente   dalle   cause   di   mancata  attivazione)  unico  obbligo  di  Spazio  Iris  è  provvedere  al  rimborso  dell’importo  ricevuto  senza  ulteriori  oneri.    Art.  8  –  Modifiche  del  calendario  degli  eventi  e  sostituzione  dei  docenti  –  Spazio  Iris,  anche  a  corso/master/seminario  iniziato,  ha  facoltà  di  modificare  il  calendario  degli  eventi  e  di  sostituire  i  docenti  con  altri  di  pari  livello.  In  caso  di  impossibilità   del   docente   (malattia,   ecc…)   o   di   impossibilità   dello   stesso   di  raggiungere   la   sede   dell’evento   (sciopero   del   settore   dei   trasporti,   ecc…)  l’evento   potrà   essere   tenuto   da   altro   docente   o   ne   potrà   essere  modificata   la  data.    Art.  9  –  Percentuale  consentita  di  assenze,  esame  ed  attestato  –  Per  ottenere  l’attestato  il  corsista  non  dovrà  aver  superato  il  20%  di  ore  di  assenza,  rispetto  al  monte  ore  complessivo  del  corso/master/seminario.  Qualora  previsto,  il  test  di   valutazione   finale   consisterà   in   una   prova   scritta   e   si   svolge   in   un’unica  sessione  durante  l’ultima  giornata  in  programma.    Art.  10  –  Privacy  –  Ai  sensi  dell’art.  13  del  D.lgs.  196/2003  la  informiamo  che  i  dati   personali   acquisiti   saranno   trattati,   anche   con   l’ausilio   di   strumenti  elettronici,  direttamente  e/o  tramite  terzi  esclusivamente  per  la  predisposizione  dell’elenco  dei  partecipanti  al  corso/master/seminario  in  oggetto,  per  l’addebito  contabile   relativo   alle   quote   di   partecipazione   e   per   l’invio   di   materiale  informativo  sulle  iniziative  di  Spazio  Iris.    Art.   11   –   Liberatoria   Uso   Immagini   –   Il   sottoscritto   firmatario,   autorizza  l’Associazione   Spazio   IRIS   all’uso   e   alla   pubblicazione   delle   proprie   immagini  per  uso  esclusivamente  di  brochure,  sito  internet,  facebook.  Ne  vieta  altresì  l’uso  in   contesti   che   ne   pregiudicano   la   propria   dignità   personale   e   il   decoro   e  comunque  per  uso  e/o  fini  diversi  da  quelli  sopra  citati.  Nulla  ha  a  pretendere  in  ragione  di  quanto  autorizzato.    Art.   12   –   Foro   competente   -­‐   Per   ogni   controversia   inerente   l’esecuzione,  l’interpretazione  o  la  risoluzione  del  presente  contratto  le  parti  convengono  che  il  foro  competente  è  quello  di  Milano.  

Firma  per  specifica  approvazione  delle  clausole  sopra  indicate  _________________________________________________________________________________________