Di Berardi Antonio, Gigliotti Rosalinda, Lucà Marina ... PDF/ALESSANDRO VOLTA classe 4A.pdf · •...

16
Di Di Berardi Antonio, Berardi Antonio, Gigliotti Gigliotti Rosalinda, Luc Rosalinda, Luc à à Marina, Mangano Marina, Mangano Antonio, Miletta Antonio, Miletta Jeffrey e Nicolazzi Jeffrey e Nicolazzi Monica Monica Liceo Scientifico R.Lombardi Satriani di Petilia Liceo Scientifico R.Lombardi Satriani di Petilia Presentazione di Presentazione di Fisica, insegnante Fisica, insegnante Francesco Tricoli Francesco Tricoli Anno scolastico Anno scolastico 2006 2006 - - 2007 2007 Progetto ENEL Progetto ENEL Energia in Gioco Energia in Gioco

Transcript of Di Berardi Antonio, Gigliotti Rosalinda, Lucà Marina ... PDF/ALESSANDRO VOLTA classe 4A.pdf · •...

Di Di

Berardi Antonio, Berardi Antonio, Gigliotti Gigliotti Rosalinda, LucRosalinda, LucMarina, Mangano Marina, Mangano Antonio, Miletta Antonio, Miletta Jeffrey e Nicolazzi Jeffrey e Nicolazzi MonicaMonica

Liceo Scientifico R.Lombardi Satriani di PetiliaLiceo Scientifico R.Lombardi Satriani di Petilia

Presentazione di Presentazione di Fisica, insegnante Fisica, insegnante Francesco TricoliFrancesco TricoliAnno scolastico Anno scolastico 20062006--20072007

Progetto ENEL Progetto ENEL Energia in GiocoEnergia in Gioco

LA VITALA VITAAlessandro Volta nasce a Como il 18 febbraio Alessandro Volta nasce a Como il 18 febbraio

1745. Negli anni 17601745. Negli anni 1760--1761 studia presso i 1761 studia presso i gesuiti di Como e poi al seminario Benzi di gesuiti di Como e poi al seminario Benzi di questa stessa cittquesta stessa citt. Di quest'epoca sono i suoi . Di quest'epoca sono i suoi primi interessi scientifici, in particolare nel primi interessi scientifici, in particolare nel campo degli studi dei fenomeni elettrici, allora al campo degli studi dei fenomeni elettrici, allora al centro degli interessi delle comunitcentro degli interessi delle comunit scientifiche scientifiche europee. A partire dal 1763 inizia a scrivere europee. A partire dal 1763 inizia a scrivere lettere sulla elettricitlettere sulla elettricit all'abate Jeanall'abate Jean--Antoine Antoine Nollet (1700Nollet (1700--1770) e a Giambattista Beccaria 1770) e a Giambattista Beccaria (1716(1716--1781), due autorit1781), due autorit sull'argomento, sull'argomento, proponendo una nuova concezione delle forze proponendo una nuova concezione delle forze elettriche. Beccaria elettriche. Beccaria stato uno dei primi a stato uno dei primi a effettuare la effettuare la calcinazione calcinazione e la riduzione elettrica e la riduzione elettrica dei metalli e identificava l'elettricitdei metalli e identificava l'elettricit con il con il flogisto: idea, questa, condivisa da numerosi flogisto: idea, questa, condivisa da numerosi altri chimici fra i quali Martinus van Marum altri chimici fra i quali Martinus van Marum (1750(1750--1837), corrispondente di Volta1837), corrispondente di Volta

Volta nel 1765 comunica alcune sue scoperte Volta nel 1765 comunica alcune sue scoperte a Beccaria e nel 1769 pubblica una a Beccaria e nel 1769 pubblica una dissertazione di argomento elettrico dissertazione di argomento elettrico De vi De vi attractiva ignis electrici ac phaenomenis inde attractiva ignis electrici ac phaenomenis inde pendentibuspendentibus nella quale si ammetteva nella quale si ammetteva --contrariamente alle idee dello stesso Beccaria contrariamente alle idee dello stesso Beccaria --che i movimenti elettrici derivassero solo da che i movimenti elettrici derivassero solo da forze di tipo attrattivo e non anche repulsive forze di tipo attrattivo e non anche repulsive come sosteneva il suo corrispondente. Nel come sosteneva il suo corrispondente. Nel 1771 pubblica una seconda dissertazione, di 1771 pubblica una seconda dissertazione, di tipo epistolare, tipo epistolare, Novus ac simplicissimus Novus ac simplicissimus electricorum tentaminum apparatuselectricorum tentaminum apparatus, , indirizzata a Lazzaro Spallanzani (1729indirizzata a Lazzaro Spallanzani (1729--1799), in cui descriveva alcuni strumenti e 1799), in cui descriveva alcuni strumenti e tecniche per rendere coibente il legno.tecniche per rendere coibente il legno.

Dalla fine degli anni Dalla fine degli anni Settanta del Settecento Settanta del Settecento alla fine degli anni alla fine degli anni Ottanta, Volta continua Ottanta, Volta continua la sua ricchissima attivitla sua ricchissima attivitteorica e sperimentale in teorica e sperimentale in elettrologia: inventa un elettrologia: inventa un elettrometro a pagliette e elettrometro a pagliette e un elettroscopio un elettroscopio condensatore. Nel 1782, in condensatore. Nel 1782, in particolare, pubblic una particolare, pubblic una memoria memoria Del modo di Del modo di rendere sensibile la pirendere sensibile la pidebole elettricitdebole elettricit sia sia naturale sia artificialenaturale sia artificiale, , nella quale era contenuta nella quale era contenuta la prima relazione la prima relazione matematica matematica dell'elettrologia, ciodell'elettrologia, cioquella fra capacitquella fra capacit di un di un condensatore (da lui condensatore (da lui inventato per la prima inventato per la prima volta nel 1780), la carica volta nel 1780), la carica e la tensione. e la tensione.

Proprio agli anni inizi degli anni Settanta del Proprio agli anni inizi degli anni Settanta del Settecento cominciano a diffondersi in Italia i Settecento cominciano a diffondersi in Italia i lavori inglesi di chimica delle arie di Joseph lavori inglesi di chimica delle arie di Joseph Black (1728Black (1728--1799), Henry Cavendish (17311799), Henry Cavendish (1731--1810) 1810) e Joseph Priestley (1733e Joseph Priestley (1733--1804), col quale Volta 1804), col quale Volta --come abbiamo visto come abbiamo visto -- era in rapporto epistolare era in rapporto epistolare ((chimica pneumaticachimica pneumatica). Del resto la chimica ). Del resto la chimica pneumatica di indirizzo flogistista aveva avuto pneumatica di indirizzo flogistista aveva avuto molti seguaci in Italia, in particolare Felice molti seguaci in Italia, in particolare Felice Fontana (Fontana (Felice FontanaFelice Fontana), Marsilio Landriani ), Marsilio Landriani ((Marsilio LandrianiMarsilio Landriani), e Anton Mario Lorgna ), e Anton Mario Lorgna ((Anton Mario LorgnaAnton Mario Lorgna). Nel 1766 Cavendish ). Nel 1766 Cavendish scopre un'aria particolare, l'scopre un'aria particolare, l'aria infiammabilearia infiammabile(poi identificata con l'(poi identificata con l'idrogenoidrogeno), che veniva ), che veniva liberata facendo agire l'acido vitriolico diluito liberata facendo agire l'acido vitriolico diluito (poi chiamato acido solforico) e spirito del sale (poi chiamato acido solforico) e spirito del sale marino (poi chiamato acido cloridrico) con marino (poi chiamato acido cloridrico) con alcuni metalli come ferro, stagno o zinco. alcuni metalli come ferro, stagno o zinco. Quest'aria era, appunto, altamente Quest'aria era, appunto, altamente infiammabile e con l'aria comune bruciava infiammabile e con l'aria comune bruciava provocando un'esplosione, variabile secondo provocando un'esplosione, variabile secondo la precentuale dei due gas presenti nella la precentuale dei due gas presenti nella miscela.miscela.

Queste ricerche furono comunicate in forma di lettere al religioQueste ricerche furono comunicate in forma di lettere al religioso Carlo so Carlo Giuseppe Campi e poi pubblicate collettivamente nel 1777 in un vGiuseppe Campi e poi pubblicate collettivamente nel 1777 in un volume olume intitolato intitolato Lettere del signor don Alessandro Volta sull'aria infiammabile Lettere del signor don Alessandro Volta sull'aria infiammabile nativa delle paludinativa delle paludi. Nello stesso anno Volta intrattiene una breve . Nello stesso anno Volta intrattiene una breve corrispondenza con Francesco Castelli su ricerche che possono becorrispondenza con Francesco Castelli su ricerche che possono ben n inserirsi nel capitolo dell'esame chimico delle arie e in particinserirsi nel capitolo dell'esame chimico delle arie e in particolare della olare della salubritsalubrit dell'aria comune o dell'aria comune o eudiometriaeudiometria ((eudiometriaeudiometria). Le lettere a Castelli ). Le lettere a Castelli furono pubblicate nel 1777, e nella prima di esse Volta determinfurono pubblicate nel 1777, e nella prima di esse Volta determina a esattamente le proporzioni di aria infiammabile di Cavendish (ciesattamente le proporzioni di aria infiammabile di Cavendish (cioo di di idrogeno) e di aria deflogisticata di Priestley (cioidrogeno) e di aria deflogisticata di Priestley (cio di ossigeno) per dare di ossigeno) per dare luogo a una "miscela tuonante" che, accesa con l'elettricitluogo a una "miscela tuonante" che, accesa con l'elettricit, dopo , dopo l'esplosione non lasciava nessun residuo gassoso.l'esplosione non lasciava nessun residuo gassoso.

Era questo un esperimento molto importante che Era questo un esperimento molto importante che alludeva sia alla sintesi dell'acqua realizzata e spiegata alludeva sia alla sintesi dell'acqua realizzata e spiegata in tutt'altro contesto da Lavoisier a partire dal 1783 in tutt'altro contesto da Lavoisier a partire dal 1783 (Volta, per, non prende minimamente in (Volta, per, non prende minimamente in considerazione la formazione dell'acqua), sia eventuali considerazione la formazione dell'acqua), sia eventuali studi sulla combinazione delle sostanze allo stato studi sulla combinazione delle sostanze allo stato gassoso, ciogassoso, cio alle combinazioni in volume che avranno alle combinazioni in volume che avranno come esito la successiva legge di Gaycome esito la successiva legge di Gay--Lussac. Volta, in Lussac. Volta, in effetti, rimane fortemente legato alla spiegazione effetti, rimane fortemente legato alla spiegazione flogistica dei fenomeni che indaga e, in questo flogistica dei fenomeni che indaga e, in questo contesto, considera come oggetto principale delle sue contesto, considera come oggetto principale delle sue ricerche il comportamento chimico dell'aria ricerche il comportamento chimico dell'aria infiammabile e dell'aria infiammabile delle paludi infiammabile e dell'aria infiammabile delle paludi ((flogistoflogisto). ).

__|tz|x | tvvt |wvx | x | v| |tz|x | tvvt |wvx | x | v| Txtw it tt t t |t t|vt t atxx Txtw it tt t t |t t|vt t atxx Uttx? |xztwx | y|txAUttx? |xztwx | y|txA

L'adesione al paradigma flogistico L'adesione al paradigma flogistico ulteriormente confermata ulteriormente confermata dalle voci aggiuntive scritte da Volta alla traduzione italiana dalle voci aggiuntive scritte da Volta alla traduzione italiana della della edizione del 1778 del edizione del 1778 del Dictionnaire de chymieDictionnaire de chymie del chimico del chimico flogistista francese Pierreflogistista francese Pierre--Joseph Macquer (1718Joseph Macquer (1718--1784). Questa 1784). Questa vera e propria prima grande enciclopedia della chimica apparve vera e propria prima grande enciclopedia della chimica apparve in italiano in nove volumi dal 1783 al 1784, a cura di Giovanni in italiano in nove volumi dal 1783 al 1784, a cura di Giovanni Antonio Scopoli (1723Antonio Scopoli (1723--1788) con l'aiuto di Luigi Valentino 1788) con l'aiuto di Luigi Valentino Brugnatelli (1761Brugnatelli (1761--1818) e appunto di Volta. Questi scrisse 1818) e appunto di Volta. Questi scrisse numerose note alle voci del dizionario soprattutto sui gas, sul numerose note alle voci del dizionario soprattutto sui gas, sul calore, sul flogisto e una voce calore, sul flogisto e una voce EudiometroEudiometro, nella quale fa il punto , nella quale fa il punto sullo stato e sugli sviluppi della eudiometria, disciplina alla sullo stato e sugli sviluppi della eudiometria, disciplina alla quale quale -- come si come si visto visto -- aveva dato numerosi contributi. Volta era a aveva dato numerosi contributi. Volta era a conoscenza delle ricerche di Lavoisier e del fatto che questo conoscenza delle ricerche di Lavoisier e del fatto che questo chimico stava completamente mutato il volto della chimica della chimico stava completamente mutato il volto della chimica della sua epoca; tuttavia sua epoca; tuttavia -- come molti altri chimici italiani della fine del come molti altri chimici italiani della fine del XVIII secolo XVIII secolo -- rimane convinto della bontrimane convinto della bont dell'impostazione dell'impostazione flogistista, soprattutto nei suoi esisti tardoflogistista, soprattutto nei suoi esisti tardo--settecenteschi, come settecenteschi, come dimostra una lettera a van Marum del 1798, dimostra una lettera a van Marum del 1798, Lettera a Martino Lettera a Martino van Marum riguardante scoperte ed esperienze sulle arie van Marum riguardante scoperte ed esperienze sulle arie infiammabiliinfiammabili. .

Nel frattempo, nel 1778, Volta aveva ricoperto la cattedra di fiNel frattempo, nel 1778, Volta aveva ricoperto la cattedra di fisica sperimentale sica sperimentale dell'Universitdell'Universit di Pavia dove rimane attivo per quaranta anni ricoprendo varie di Pavia dove rimane attivo per quaranta anni ricoprendo varie cariche accademiche e dal 1781 al 1783 fa un cariche accademiche e dal 1781 al 1783 fa un grand tourgrand tour in tutta Europa, in tutta Europa, specialmente nelle cittspecialmente nelle citt di alto prestigio scientifico (Londra, Parigi, Leida, ecc.) di alto prestigio scientifico (Londra, Parigi, Leida, ecc.) dove conosce i maggiori scienziati dell'epoca coi quali svolse adove conosce i maggiori scienziati dell'epoca coi quali svolse anche ricerche in nche ricerche in comune (con comune (con PierrePierre--Simon Laplace Simon Laplace (1749(1749--1827) e 1827) e AntoineAntoine--Laurent Lavoisier Laurent Lavoisier (1743(1743--1794), per esempio, sulla produzione di scariche elettriche 1794), per esempio, sulla produzione di scariche elettriche nell'evaporazione). Successivamente (1784, 1787) si reca a Viennnell'evaporazione). Successivamente (1784, 1787) si reca a Vienna, a Berlino e in a, a Berlino e in Svizzera, sempre per motivi scientifici: Volta, ormai, era divenSvizzera, sempre per motivi scientifici: Volta, ormai, era diventato uno dei pitato uno dei piimportanti scienziati italiani, operante in moltissimi campi delimportanti scienziati italiani, operante in moltissimi campi delle scienze le scienze sperimentali del suo tempo: elettrologia, meteorologia, calorimesperimentali del suo tempo: elettrologia, meteorologia, calorimetria, geologia e tria, geologia e chimica. Ci comport la sua progressiva associazione alle princchimica. Ci comport la sua progressiva associazione alle principali accademie e ipali accademie e istituzioni italiane ed europee. istituzioni italiane ed europee.

A partire dalla pubblicazione nel A partire dalla pubblicazione nel 1791 del 1791 del De viribus electricitatis De viribus electricitatis in motu musculari in motu musculari CommentariusCommentarius di Luigi Galvani di Luigi Galvani (1737(1737--1798) inizia uno dei pi1798) inizia uno dei piimportanti dibattiti della scienza importanti dibattiti della scienza moderna, che vede coinvolti moderna, che vede coinvolti molti degli scienziati dell'epoca molti degli scienziati dell'epoca attorno alla disputa sulla attorno alla disputa sulla elettricitelettricit animale che vede in animale che vede in Volta il protagonista principale Volta il protagonista principale nella critica all'idea galvaniana nella critica all'idea galvaniana dell'esistenza di una elettricitdell'esistenza di una elettricitanimale. Gli esperimenti di animale. Gli esperimenti di Galvani avevano dimostrato che Galvani avevano dimostrato che nei muscoli di una rana nei muscoli di una rana scorticata si producevano delle scorticata si producevano delle contrazioni quando venivano contrazioni quando venivano collegati i muscoli delle cosce e collegati i muscoli delle cosce e i nervi lombari mediante un i nervi lombari mediante un arco bimetallico, in modo da arco bimetallico, in modo da formare un circuito chiuso. Lo formare un circuito chiuso. Lo scienziato italiano ne dedusse scienziato italiano ne dedusse l'esistenza di un fluido elettrico l'esistenza di un fluido elettrico animale localizzato nei muscoli, animale localizzato nei muscoli, e ipotizz che il corpo e ipotizz che il corpo dell'animale fosse come unadell'animale fosse come una

a questo riguardo, na questo riguardo, n fece alcun fece alcun riferimento a sottostanti riferimento a sottostanti processi di tipo chimico. processi di tipo chimico. Questa estensione alla chimica Questa estensione alla chimica fu realizzata successivamente, fu realizzata successivamente, per esempio da Giovanni per esempio da Giovanni Valentino Mattia Fabbroni Valentino Mattia Fabbroni (1742(1742--1822) che nel 1792 1822) che nel 1792 sostenne l'esistenza di una sostenne l'esistenza di una causa chimica che dava luogo causa chimica che dava luogo ai fenomeni galvanici: essi, ai fenomeni galvanici: essi, infatti, secondo questo chimico, infatti, secondo questo chimico, erano riconducibili a processi di erano riconducibili a processi di ossidazione dei metalli al ossidazione dei metalli al contatto con l'aria e con contatto con l'aria e con l'umiditl'umidit, senza dover far , senza dover far ricorso a un fluido elettrico. ricorso a un fluido elettrico. Anche Johann Wilhelm Ritter Anche Johann Wilhelm Ritter (1776(1776--1810), esponente di primo 1810), esponente di primo piano della piano della NaturphilosophieNaturphilosophie, , individuava nel galvanismo la individuava nel galvanismo la causa dei processi di causa dei processi di ossidazione e di riduzione cui ossidazione e di riduzione cui sarebbero riconducibili in sarebbero riconducibili in ultima istanza tutti gli altri ultima istanza tutti gli altri fenomeni chimici, compresi i fenomeni chimici, compresi i processi vitali Ma laprocessi vitali Ma la

Le ricerche indirizzate a Le ricerche indirizzate a confutare le teorie di Galvani e confutare le teorie di Galvani e a dimostrare che la causa delle a dimostrare che la causa delle contrazioni muscolari delle rane contrazioni muscolari delle rane risiedeva nell'elettricitrisiedeva nell'elettricitprodotta dal contatto dei prodotta dal contatto dei metalli degli archi metallici e metalli degli archi metallici e bimetallici usati negli bimetallici usati negli esperimenti, condussero lo esperimenti, condussero lo scienziato lombardo alla scienziato lombardo alla costruzione di un generatore di costruzione di un generatore di elettricitelettricit poi detto "pila di poi detto "pila di Volta", in onore del suo Volta", in onore del suo inventore. Infatti il 20 marzo inventore. Infatti il 20 marzo del 1800 Volta invia a Sir del 1800 Volta invia a Sir Joseph Banks, presidente della Joseph Banks, presidente della Royal Society di Londra, una Royal Society di Londra, una lettera in francese pubblicata lettera in francese pubblicata sulle sulle Philosophical transactionsPhilosophical transactionsdi quella istituzione col titolo di quella istituzione col titolo On the elecricity excited by On the elecricity excited by mere contact of conducting mere contact of conducting substances of different kindssubstances of different kinds, , nella quale egli annuncia nella quale egli annuncia l'invenzione del suo l'invenzione del suo apparecchio, che metteva a apparecchio, che metteva a disposizione della scienza e disposizione della scienza e della civiltdella civilt la possibilitla possibilit di di

d tilid tili

UN ANEDDOTOUN ANEDDOTO

COME FISICO AUTODIDATTA FU INVENTORE COME FISICO AUTODIDATTA FU INVENTORE DELLA PILA, ED AUTORE DEGLI STUDI CHE DELLA PILA, ED AUTORE DEGLI STUDI CHE PORTARONO ALLO SFRUTTAMENTO PRATICO PORTARONO ALLO SFRUTTAMENTO PRATICO DELLDELLENERGIA ELETTRICA. ENERGIA ELETTRICA. ALESSANDRO VOLTA, UNO DEI PIALESSANDRO VOLTA, UNO DEI PI FAMOSI FAMOSI SCIENZIATI DEL MONDO, AVREBBE LASCIATO SCIENZIATI DEL MONDO, AVREBBE LASCIATO ALLALLINSAPUTA DEI PIINSAPUTA DEI PI ANCHE UNA PROFONDA ANCHE UNA PROFONDA IMPRONTA NELLA GASTRONOMIA ITALIANA. IMPRONTA NELLA GASTRONOMIA ITALIANA. SI NARRA, CHE DI RITORNO DALLA FRANCIA, SI NARRA, CHE DI RITORNO DALLA FRANCIA, DOPO UNO DEI SUOI TANTI VIAGGI DI STUDIO, DOPO UNO DEI SUOI TANTI VIAGGI DI STUDIO, AVREBBE PORTATO IN DONO ALLA FAMIGLIA AVREBBE PORTATO IN DONO ALLA FAMIGLIA UNO STRANO REGALO. UNO STRANO REGALO. ERA UNA COSA DI FORMA OVOIDALE, DAL ERA UNA COSA DI FORMA OVOIDALE, DAL COLORE MARRONE E DALLCOLORE MARRONE E DALLASPETTO POCO ASPETTO POCO INVITANTE. INVITANTE. A SEGUITO DELLA SEGUITO DELLINDIFFERENZA DEI SUOI CARI, INDIFFERENZA DEI SUOI CARI, SPIEG LORO CHE QUELLO ERA UN ORTAGGIO SPIEG LORO CHE QUELLO ERA UN ORTAGGIO COMMESTIBILE, DAL SAPORE DOLCIASTRO, DI COMMESTIBILE, DAL SAPORE DOLCIASTRO, DI FACILE PRODUZIONE, APPREZZATO ALLA MENSA FACILE PRODUZIONE, APPREZZATO ALLA MENSA DEI FRANCESI, E CHE SI CHIAMAVA DEI FRANCESI, E CHE SI CHIAMAVA POMME DE POMME DE TERRETERRE O O PATATAPATATA . . LA PASSIONE DI VOLTA NEI CONFRONTI DELLA LA PASSIONE DI VOLTA NEI CONFRONTI DELLA SUA SCOPERTA ORTICOLA, SI SAREBBE SUA SCOPERTA ORTICOLA, SI SAREBBE SUCCESSIVAMENTE MANIFESTATA ANCHE SUCCESSIVAMENTE MANIFESTATA ANCHE DURANTE UN INCONTRO SCIENTIFICO, DOVE DURANTE UN INCONTRO SCIENTIFICO, DOVE LLAVREBBE PRESENTATA AL MONDO AVREBBE PRESENTATA AL MONDO ACCADEMICO SENZA PER OTTENERNE ACCADEMICO SENZA PER OTTENERNE LLATTENZIONE. ATTENZIONE. NONOSTANTE IL DISINTERESSE GENERALE, IL NONOSTANTE IL DISINTERESSE GENERALE, IL GRANDE FISICO SPINSE COMUNQUE I SUOI GRANDE FISICO SPINSE COMUNQUE I SUOI CONTADINI A COLTIVARE E CONSUMARE LA CONTADINI A COLTIVARE E CONSUMARE LA PATATA, CONTRIBUENDO COSPATATA, CONTRIBUENDO COS, SECONDO , SECONDO ALCUNI IN MANIERA DETERMINANTE, ALLA SUA ALCUNI IN MANIERA DETERMINANTE, ALLA SUA DIFFUSIONE IN ITALIA. DIFFUSIONE IN ITALIA.

Non dimentichiamo poi che la nostra vecchia moneta, la lira, e nNon dimentichiamo poi che la nostra vecchia moneta, la lira, e nello specifico ello specifico la banconota da 10000 lire, riportava lla banconota da 10000 lire, riportava limmagine di Alessandro Volta!immagine di Alessandro Volta!

LLEFFETTO VOLTA E LE TRE EFFETTO VOLTA E LE TRE LEGGILEGGI

Effetto VoltaEffetto Volta L' "Effetto Volta" L' "Effetto Volta" il fenomeno per cui tra due conduttori metallici diversi il fenomeno per cui tra due conduttori metallici diversi

posti a contatto, in equilibrio termico (con uguale temperatura)posti a contatto, in equilibrio termico (con uguale temperatura), caratterizzati , caratterizzati da differenti valori del potenziale di estrazione, si stabilisceda differenti valori del potenziale di estrazione, si stabilisce una piccola una piccola differenza di potenziale (ciodifferenza di potenziale (cio un flusso di elettroni dal metallo a potenziale di un flusso di elettroni dal metallo a potenziale di estrazione minore verso quello con potenziale di estrazione maggestrazione minore verso quello con potenziale di estrazione maggiore). Dai suoi iore). Dai suoi lunghi esperimenti Volta ne ricav tre leggi:lunghi esperimenti Volta ne ricav tre leggi:

11legge: il contatto tra due metalli diversi alla stessa temperatulegge: il contatto tra due metalli diversi alla stessa temperatura fa sra fa s che si che si stabilisca una differenza di potenziale caratteristica della natstabilisca una differenza di potenziale caratteristica della natura dei metalli ura dei metalli che non dipende dall'estensione del contatto (effetto Volta)che non dipende dall'estensione del contatto (effetto Volta)

22legge: in una catena di conduttori metallici posti alla stessa tlegge: in una catena di conduttori metallici posti alla stessa temperatura, la emperatura, la differenza di potenziale tra i due metalli estremi differenza di potenziale tra i due metalli estremi la stessa che si avrebbe se la stessa che si avrebbe se essi fossero a contatto diretto.essi fossero a contatto diretto.

Per la terza legge bisogna ricordare la distinzione che Volta fePer la terza legge bisogna ricordare la distinzione che Volta fece tra i conduttori ce tra i conduttori di prima classe, ovvero quei conduttori per cui di prima classe, ovvero quei conduttori per cui valida la 2valida la 2legge (i metalli) e i legge (i metalli) e i conduttori di seconda classeconduttori di seconda classe, ovvero quei conduttori che violano la 2, ovvero quei conduttori che violano la 2legge legge (soluzioni di acidi, basi e sali)(soluzioni di acidi, basi e sali)

33legge": tra due metalli della stessa natura si ha una differenzalegge": tra due metalli della stessa natura si ha una differenza di potenziale di potenziale se essi sono gli estremi di una catena di conduttori della qualese essi sono gli estremi di una catena di conduttori della quale fanno parte due fanno parte due metalli diversi con interposto un conduttore di seconda classe.metalli diversi con interposto un conduttore di seconda classe.

LA PILA VOLTAICALA PILA VOLTAICA FunzionamentoFunzionamento La pila voltaica era costituita da una serie La pila voltaica era costituita da una serie

didi dischi, uno sopra all'altro, di zinco e di dischi, uno sopra all'altro, di zinco e di argento separati da carta assorbente argento separati da carta assorbente impregnata di acqua salata. impregnata di acqua salata.

Collegando un filo elettrico ai due poli (uno Collegando un filo elettrico ai due poli (uno di zinco ed uno di argento) si produceva di zinco ed uno di argento) si produceva corrente. corrente.

Aggiungendo altri strati di metallo alla Aggiungendo altri strati di metallo alla rudimentale pila, il voltaggio aumentava a rudimentale pila, il voltaggio aumentava a seconda dei materiali usati. seconda dei materiali usati.

La corrente prodotta da questa pila La corrente prodotta da questa pila causata causata da una reazione chimica dovuta ai differenti da una reazione chimica dovuta ai differenti materiali usati che hanno una differente materiali usati che hanno una differente capacitcapacit di attrazione degli elettroni. Lo di attrazione degli elettroni. Lo zinco (anodo) perde 2 elettroni (zinco (anodo) perde 2 elettroni (--) che ) che passando lungo il filo si trasferiscono al passando lungo il filo si trasferiscono al rame (catodo). rame (catodo).

Anodo (Anodo (--) Zn) Zn -- 2e 2e --> Zn+2 Ossidazione 1> Zn+2 Ossidazione 1Catodo (+) Cu+2 + 2e Catodo (+) Cu+2 + 2e --> Cu> Cu Riduzione 1Riduzione 1ZnZn + Cu+2 + Cu+2 --> Zn+2 + Cu> Zn+2 + Cu

Evoluzione e importanzaEvoluzione e importanza Sempre nel XIX secolo un altro tipo di Sempre nel XIX secolo un altro tipo di

batteria fu inventata e sperimentata, la batteria fu inventata e sperimentata, la cosiddetta Daniel Cell. In questo tipo di cosiddetta Daniel Cell. In questo tipo di batteria, a differenza di quella voltaica, si batteria, a differenza di quella voltaica, si usano soprattutto degli elementi liquidi. Il usano soprattutto degli elementi liquidi. Il concetto concetto piuttosto semplice e consiste nel piuttosto semplice e consiste nel riempire un piccolo contenitore per metriempire un piccolo contenitore per met con con solfato di rame e per l'altra metsolfato di rame e per l'altra met con solfato con solfato di zinco.di zinco.

Nello strato di rame, viene inserito un piattino di Nello strato di rame, viene inserito un piattino di rame e in quello di zinco un piattino di zinco. Gli rame e in quello di zinco un piattino di zinco. Gli estremi dei due piattini ovviamente rappresentano estremi dei due piattini ovviamente rappresentano i due poli della pila. i due poli della pila.

Le batterie oggi vengono prodotte utilizzando Le batterie oggi vengono prodotte utilizzando differenti materiali: differenti materiali:

-- ZincoZinco--carbone carbone -- Conosciute anche come batterie Conosciute anche come batterie al carbone, vengono utilizzate nelle batterie al carbone, vengono utilizzate nelle batterie economiche del tipo AA, C e D. economiche del tipo AA, C e D. GLiGLi elettrodi sono elettrodi sono di zinco e carbone con un acido che agisce da di zinco e carbone con un acido che agisce da elettrolite.elettrolite.

-- Alcaline Alcaline -- Le famose pile Duracell o Energizer Le famose pile Duracell o Energizer che usano elettrodi di zinco e manganeseche usano elettrodi di zinco e manganese--ossido ossido con un elettrolite alkalino.con un elettrolite alkalino.

-- Al lithio Al lithio -- Usate soprattutto nelle macchine Usate soprattutto nelle macchine fotografichefotografiche

-- Al Piombo Al Piombo -- Usate nelle automobili, hanno degli Usate nelle automobili, hanno degli elettrodi di piombo e ossido di piombo con un elettrodi di piombo e ossido di piombo con un potentissimo elettrolitico (sono batterie potentissimo elettrolitico (sono batterie ricaricabili).ricaricabili).

-- NickelNickel--cadmio cadmio -- Hanno gli elettrodi in nickel e Hanno gli elettrodi in nickel e cadmio con un elettrolite di idrossido di potassio. cadmio con un elettrolite di idrossido di potassio. Sono batterie ricaricabili ma soffrono del famoso Sono batterie ricaricabili ma soffrono del famoso effetto memoria che nel tempo ne diminuisce la effetto memoria che nel tempo ne diminuisce la durata. durata.

-- NickelNickel--metal metal -- Queste batterie hanno sostituito Queste batterie hanno sostituito rapidamente le Nickelrapidamente le Nickel--Cadmio. Al contrario di Cadmio. Al contrario di queste non soffrono dell'effetto memoria e sono queste non soffrono dell'effetto memoria e sono ricaricabili.ricaricabili.

-- Ioni di lithio Ioni di lithio -- Molto apprezzate per la loro Molto apprezzate per la loro leggerezza, sono utilizzate molto in ambio leggerezza, sono utilizzate molto in ambio informatico nei laptop computers e nei telefoni informatico nei laptop computers e nei telefoni cellulari. Anche questo tipo di batteria cellulari. Anche questo tipo di batteria ricaricabile. ricaricabile.

ESPERIMENTO: CIRCUITO IN ESPERIMENTO: CIRCUITO IN SERIESERIE