DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1...

74
CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. DIRETTORE DEL CORSO ROBERTO RICCI ISTRUTTORE MASSIMO GALLI ASSISTENTE VALERIA GIOVATI

Transcript of DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1...

Page 1: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

1  

QUADERNO TECNICO

CORSO ALLENATORE DI BASE

CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09.

DIRETTORE DEL CORSO ROBERTO RICCI

ISTRUTTORE

MASSIMO GALLI

ASSISTENTE

VALERIA GIOVATI

Page 2: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

2  

 

ELENCO CORSISTI “ CATTOLICA 1”

1. ANSALONI MATTEO

2. BENDAGLIAROBERTO

3. BONAIUTI MAURO

4. BRANCHINI ANDREA

5. BRICCHI MARIO

6. CHIESI PABLO

7. CILFONE ALBERTO

8. COMINATO GABRIELE

9. CROCI STEFANO

10. DOWSON MICHAEL

11. DIACCI DAVIDE

12. LAMBERTINI MATTEO

13. LELLI GIANFRANCO

14. MANSERVISI RICCARDO

15. MARCHESINI RAFFAELE

16. TESTI STEFANO

17. TONDELLI ANDREA

Page 3: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

3  

SOTTO GRUPPI

GRUPPO A GRUPPO B

DIACCI DAVIDE BONAIUTI MAURO

BENDAGLIA ROBERTO BRANCHINI ANDREA

CHIESI PABLO MARCHESINI RAFFAELE

MANSERVISI RICCARDO CROCI STEFANO

GRUPPO C GRUPPO D

ANSALONI MATTEO DOWSON MICHAEL

BRICCHI MARIO CILFONE ALBERTO

TESTI STEFANO TONDELLI ANDREA

LAMBERTINI MATTEO LELLI GIANFRANCO

Page 4: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

4  

CALENDARIO DEL CORSO

09:00 - 10:30 arrivo e sistemazione

10:30 - 12:30 presentazione: corso-staff-corsisti; formazione gruppi

13.00 pranzo

15:00 - 15:15 introduzione

15:15 - 15:45 progettazione

15:45 - 17:45 attuazione

17:45 - 18:00 break

18:00 - 19:00 attuazione

19:00 - 19:45 discussione

20.15 cena

1° argomento: fondamentali attacco - difesa

1° giorno

Page 5: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

5  

09:00 - 09:15 introduzione

09:15 - 09:45 interazione

09:45 - 10:30 progettazione

10:30 - 12:00 attuazione

12:00 - 13:00 metodologia dell'insegnamento: 1° intervento

13.30 pranzo

15:00 - 16:30 attuazione

16:30 - 17:30 proposta

17:30 - 17:45 conclusioni

17:45 - 18:00 break

18:00 - 20:00 metodologia dell'insegnamento: 2° intervento

20.30 cena

2° giorno

1 c 1 attacco con palla - metodologia dell'insegnamento

Page 6: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

6  

09:00 - 09:15 introduzione

09:15 - 09:45 interazione

09:45 - 10:30 progettazione

10:30 - 12:30 attuazione

13.00 pranzo

15:00 - 16:30 attuazione

16:30 - 17:30 proposta

17:30 - 17:45 conclusioni

17:45 - 18:00 break

18:00 - 20:00 lezione tecnica: collaborazioni attacco

20.30 cena

3° giorno

1 c 1 attacco senza palla - collaborazioni attacco

Page 7: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

7  

09:00 - 11:00 area medica

11:00 - 11:15 introduzione

11:15 - 12:00 progettazione

12.30 pranzo

14:00 - 16:00 discussione

16:00 - 18:00 regolamento

18:00 - 20:00 lezione tecnica: 1 c 1 e collaborazioni nel 5 c 5

20.30 cena

4° giorno

progettare il piano d'allenamento

Page 8: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

8  

09:00 - 09:15 introduzione

09:15 - 09:45 interazione

09:45 - 10:30 progettazione

10:30 - 12:00 attuazione

12:00 - 13:00 preparazione fisica: 1° intervento

13.00 pranzo

15:00 - 16:30 attuazione

16:30 - 17:30 proposta

17:30 - 17:45 conclusioni

17:45 - 18:00 break

18:00 - 20:00 preparazione fisica: 2° intervento

20.30 cena

1 c 1 difesa uomo con palla - preparazione fisica

5° giorno

Page 9: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

9  

6° giorno

1 c 1 attacco senza palla - collaborazioni difensiva

09:00 - 09:15 introduzione

09:15 - 09:45 interazione

09:45 - 10:30 progettazione

10:30 - 12:30 attuazione

13.00 pranzo

15:00 - 16:30 attuazione

16:30 - 17:30 proposta

17:30 - 17:45 conclusioni

17:45 - 18:00 break

18:00 - 20:00 lezione tecnica: collaborazioni difesa

20.30 cena

Page 10: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

10  

09:00 - 10:00 verifica teorica

10:00 - 13:00 Verifica pratica e valutazione

Valutazioni Finali

7° giorno

Page 11: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

11  

Relatore:Massimo Galli

Gruppo A

Ore 14.30 – 19.30

MODULO 1

Disegnare la pallacanestro

Per poter iniziare a parlare di pallacanestro bisogna prima definire il linguaggio da adottare(“ESPERANTO”); per questo il nostro relatore ha iniziato la lezione richiamando i segni convenzionali per disegnare la pallacanestro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 12: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

12  

 

 

 

 

 

 

Page 13: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

13  

Guardiamo alcuni esempi didattici:

Diagramma #1

Diagramma #2

Page 14: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

14  

Fatta questa premessa che ha ripreso una parte della programmazione vista nel corso precedente passiamo ora a introdurre:

I Fondamentali di attacco senza palla

Individuare, capire, correggere.

La caratterista fondamentale necessaria nel gioco della pallacanestro è la percezione spazio-temporale caratteristica che, maggior ragione, diventa indispensabile nel fondamentale senza palla, dato che ci consente di non perdere il vantaggio acquisito.

In questo fondamentale ci sono tre caratteristiche nelle quali il giocatore deve saper padroneggiare.

1) Saper dove andare (perché il basket è un gioco di squadra) 2) Come muoversi (perché sul campo non vogliamo perdere il vantaggio

acquisito) 3) Dove posizionarsi

Detto dei tre pre-recquisiti affinché il fondamentale senza palla sia efficace e padroneggiato dai giocatori, passiamo ad elencare le singole situazioni, cercando di valutarne le caratteristiche, la tecnica, e attraverso questo elaborare un’efficace individuazione degli errori e la loro correzione:

Page 15: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

15  

1) Posizione fondamentale o di tripla minaccia (tirare – passare - palleggiare)

Tecnica corretta: Equilibrio del corpo, peso sugli avampiedi, piedi larghezza spalle, spalle leggermente in avanti, ginocchia che devono cadere entro e non oltre la punta del piede.

Errori: Cattivo equilibrio (peso sui talloni, gambe dritte, peso sui talloni, piedi stretti o troppo larghi).

2) Corsa cestistica

Tecnica corretta: Corsa innaturale con baricentro basso per essere più reattivo.

Errori: Correre a gambe dritte e di conseguenza una situazione ritardata alle situazioni di gioco.

3) Cambio di velocità

Tecnica corretta: Spalle avanti, spingere coi piedi nella direzione di corsa, rendere consapevoli i giocatori del cambio di velocità (propiecettività)

Errori: Mancanza di cambi di velocità dovuto al non uso corretto dei piedi. Poco sbilanciamento del busto in avanti.

4) Cambi di direzione (frontale, dorsale)

La differenza fondamentale tra i due è il diverso utilizzo in base alla lettura della posizione del difensore. Infatti il cambio frontale necessita di spazio e non prevede contatto. Il dorsale viene utilizzato in poco spazio e con contatto fisico.

Page 16: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

16  

Frontale, tecnica corretta: Equilibrio e lettura dello spazio. Spostare il peso del corpo dall’avampiede di spinta a quello di contatto nella nuova direzione.

Errori: Non batto l’avversario e di conseguenza perdo il vantaggio acquisito.

Dorsale, tecnica corretta: Stare bassi e peso del corpo degli avampiedi.

Errore: Perdita di equilibrio.

5) Cambi di senso

Per cambio di senso si intende un movimento nel quale avviene un cambio di 180° rispetto alla direzione in qui si sta andando , e comporta una difficoltà maggiore perché si cerca di trasferirsi il più velocemente possibile da una situazione di transizione,esempio:

Da una situazione di difesa ad una di attacco.

Errore: Non si effettua un movimento efficace,poiché si usano piccoli passi prima di effettuare un cambio di direzione. Equilibrio precario dovuto ad una posizione eretta del corpo.

6) Arresto 1 e 2 tempi

La differenza sta nella possibilità di poter scegliere il piede perno,arresto a un tempo,mentre nel arresto a due tempi siamo vincolati dal appoggio pei piedi.

Arresto a un tempo: si effettua con un saltello prima di atterrare contemporaneamente con i 2 piedi in posizione fondamentale per questo necessita di molto spazio e

Page 17: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

17  

moderata velocità perché risulta un movimento tecnicamente complesso dal punto di vista dell’equilibrio.

Errori: Perdita di equilibrio dovuto a gambe dritte, velocità troppo alta o arresto sulle punte e non sugli avanpiedi.

Arresto a due tempi:si effettua ad alte velocità e poco spazio,il primo piede rallenta la corsa e si carica il peso del corpo mentre il secondo piede serve per dare equilibrio;ci permette una maggiore velocità tra presa, ricezione e posizione di triplice minaccia, e può essere utilizzato in poco spazio e nel ricevere la palla con difficoltà.

Errori: Poco equilibrio dovuto all’eccessiva velocità. Mancanza del riconoscimento del piede perno nella partenza in palleggio e rischio di fare passi.

Errore comune tra i due arresti è un’errata lettura della situazione dello spazio di esecuzione.

7) Giro dorsale senza cambio di direzione

Posizione di equilibrio. Baricentro basso.

Peso del corpo sul avanpiede

Girare dorsalmente

Fare perno sull’avanpiede

Spingere avanti con l’avampiede

Errori:non si comprendono, le regole del piede perno,si perde l’equilibrio e si striscia o si solleva il perno.

Il giro frontale si usa se c’è spazio mentre quello dorsale se non c’è spazio

Page 18: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

18  

8) Tagli e smarcamenti

I tagli e gli smarcamento si possono analizzare in comune in quanto necessitano di almeno due giocatori,e di una collaborazione che dovrebbe portare un giocatore senza palla ad entrarne in possesso .Per quanto riguarda gli smarcamenti si dividono in: smarcamento con contatto e senza contatto. Per ricevere devi chiamare la palla in modo che il difensore sia costretto a reagire. In questo modo, nel caso che il difensore sia in ritardo, l’attaccante taglierà davanti all’avversario. Al contrario, se il difensore segue, l’attaccante userà un taglio a ricciolo (curl).

Il taglio è un movimento senza palla fatto per poter prendere o guadagnare un vantaggio e poter ricevere o fare ricevere un passaggio.

9) Togliere gli aiuti

Il movimento e finalizzato ad allontanare il proprio difensore dalla palla per rendere piu difficoltoso l’aiuto(attraverso una collaborazione tra un giocatore con palla e uno senza si mantiene il vantaggio acquisito).

10) L’uso dei triangoli

E’ una collaborazione fra tre giocatori, dove è necessario che il giocatore in post-basso mantenga la posizione, cercando di creare e mantenere un vantaggio sul difensore in base alla lettura difensiva, con l’appoggio degli esterni.

11) Tagliafuori offensivo Pressa di posizione per un rimbalzo offensivo o per ricevere palla vicino a canestro.

Avere contatto con il difensore ponendo tra lui e il canestro o tra lui e la palla ben piegati sulle gambe.

Page 19: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

19  

Relatore: Massimo Galli

Gruppo B

ore 08.30 /09.30

1VS1 CON PALLA offensivo

Spazio/Tempo

Autonomia/Collaborazione

Il primo obiettivo dell’ 1c1 con palla è quello di battere l’avversario tramite la scelta di due soluzioni:

1) fronte a canestro da palleggio, palleggio spinto in situazione di contropiede 2) fronte a canestro con partenza, basilare la lettura della situazione, mentre

ricevo la palla devo avere la capacità di leggere dove posso avere un vantaggio nei confronti del mio difensore.

Dopo aver ricevuto la palla osservare quali spazi ho a disposizione. Gli spazi a disposizione possono essere CERTI o INCERTI

1) lo spazio si può definire certo quando la distanza dall’ avversario è definita a) se il difensore è lontano posso scegliere la soluzione di tiro o un buon

passaggio b) se il difensore è vicino creo un vantaggio tramite una penetrazione

Page 20: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

20  

2) si può definire spazio incerto una distanza non definita dall’avversario (lettura difensiva non definita). Per risolvere questa situazione non definita, dopo la ricezione della palla, posso utilizzare delle finte

a) finta di tiro per ridurre lo spazio in modo da renderlo certo b) finta di penetrazione o di passaggio in modo da muovere la difesa per

aumentare lo spazio rendendolo tale da permetterci di prendere un tiro o di fare un passaggio

L’ 1c1 con palla in situazione di gioco si può allenare in vari modi:

• Da contropiede o a metà campo • Fronte o spalle a canestro • Con situazione dinamiche o statiche.

È necessario leggere lo spazio mentre ricevo la palla per prendere un vantaggio sul difensore.

L’atleta deve conoscere i fondamentali i fondamentali dell’ 1c1 con e senza palla:

• Cambi di direzione con cambi di mano • Cambi di velocità • Arresto e tiro (1 e 2 tempi) • Tiro in corsa (lay-up) • Virata • Finta di palleggio • Arresto di potenza

Page 21: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

21  

1c1 da partenza:

• Ricezione • Ricezione e tiro • Partenza incrociata • Partenza stessa mano stesso o piede od omologa • Partenza reverse • Arresto e tiro • Tiro in corsa • Arresto di potenza e tiro

1c1 spalle a canestro:

• Allineamento (uso dei piedi per la conquista dello spazio) • Step-in in area • Ricezione • Giro e tiro • Palleggio “a cavallo” e semigancio o jump hook • Partenza stessa mano e stesso piede sul fondo e tiro • Giro in allontanamento e tiro • Giro in allontanamento, finta e partenza • Fronteggiare, palleggio protetto, chiusura e tiro

Oltre alla conoscenza della tecnica dei fondamentali dell’ 1c1 con palla, l’atleta deve possedere dei presupposti fisici:

• Forza • Velocità • Reattività • Equilibrio • Elevazione • Potenza • Capacità di anticipazione motoria

Page 22: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

22  

Progressione didattica nella costruzione dell’ 1c1 con palla:

1) 1c0 ricezione della palla (tiro, partenza, reverse) 2) 1c1 con difesa guidata (obbligo l’attacco a fare una scelta ed un movimento

programmato) 3) 1c1 difesa agonistica 

Relatore: Massimo Galli

Gruppo C

14.30-16.00

Inciso da parte del formatore capo sulle progressioni didattiche.

Progressione Didattica sul Palleggio dinamico, e situazioni 1c1 per un gruppo Under 15.

Come in tutte le progressioni didattiche anche con un gruppo U15 nelle proposte tecniche dobbiamo procedere con una progressione che vada dal facile al difficile tenendo presente la modalità didattica che parta da situazioni senza difesa a situazioni di difesa agonistica(nel passaggio intermedio inseriamo la difesa guidata).

Proposta d’allenamento gruppo U15 08/06/09

Obiettivo Generale:Palleggio e 1c1 in situazione dinamica

Page 23: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

23  

Fase di attivazione (20’):

Nella fase di attivazione usiamo spazi ristretti in situazioni dinamiche sia con la mano destra che con la mano sinistra.

Esercizio #1 1vs0

Esercizio #2 1vs1 agonistico

Page 24: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

24  

Fase centrale (40’):

In questa fase passeremo dall’ 1vs1 agonistico al 3vs3 con lettura degli spazi.

Esercizio #3: 1vs1 da situazione dinamica

 

Page 25: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

25  

Esercizio #4: 1vs1 continuato

Esercizio #5: 1vs1 con appoggio

Page 26: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

26  

Esercizio 6: 2vs2 con appoggio

Fase di gioco (30’):

In questa fase dobbiamo mettere a frutto tutti gli aspetti esaminati nella fase centrale intervallando i seguenti esercizi con esercizi di tiro.

1) 3vs3 a onde. 2) 4vs4 a onde.

Page 27: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

27  

Modulo 3

Relatore: Valeria Giovati Gruppo D: Gianfranco Lelli, Andrea Tondelli, Alberto Cilfone, Michael Dawson

Ore 8.30-12.30 1VS1 SENZA PALLA

Premessa

Spazio/Tempo e Autonomia/Collaborazione sono postulati base del gioco senza palla, in quanto la maggior parte del tempo di una partita (80% circa) si gioca senza palla. L’idea deve essere quella di sfruttare gli spazi liberi prima che l’avversario li occupi.

L’obiettivo dell’1vs1 senza palla, dunque, è prendere un vantaggio sul proprio difensore, mantenerlo e concretizzarlo.

Troviamo due tipi di situazioni di 1vs1 senza palla:

1) Spalle a canestro

2) Fronte a canestro

La differenza tra queste due situazioni di gioco sta nella distanza che corre tra il giocatore ed il canestro e la posizione dalla quale si vede il canestro.

E’ importantissimo allenare questo fondamentale fin dai settori giovanili (es. U14) così da insegnare fin da subito ai giocatori i postulati di questo fondamentale in modo che la conoscenza diventi basilare nella crescita dell’atleta.

L’obiettivo del gioco senza palla è quello di prendere un vantaggio, mantenerlo e concretizzarlo. Ad esempio, il più semplice dei movimenti senza palla per ricevere un passaggio è il gioco back-door, se non si è liberi subito per ricevere.

Page 28: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

28  

Mani coperte ( il difensore nega la ricezione) cambio di senso e di velocità - sprintare – per ricevere vicino a canestro per un tiro non contestato ed ad alta percentuale , se si riceve in equilibrio e si è in grado di tirare immediatamente per eludere il recupero da parte del difensore.

ESEMPIO DI ESERCIZIO BACK-DOOR:

Due file con palla come da diag.:

passaggio all’allenatoreo, smarcamento vicino all'ostacolo fare vedere le mani, mani coperte ( idea di linea di passaggio negata), taglio in back-door ,alternare le conclusioni:

Esempio. una fila arresto e tiro ; dal lato opposto si effettuerà una conclusione con arresto di potenza, alternare diversi tipi di tiri per aumentare le conoscenze dei giocatori.

Anche altre situazioni di gioco senza palla come la sbracciata, uso del corspo, cambi di velocità dopo giri frontali o dorsali o senza giri,vanno allenate fin dal settore giovanile per costruire un giocatore capace di muoversi sia fronte che spalle a canestro.

Allenare la capacità di ricezione del giocatore; si può ricevere in precarie condizioni ( situazioni di disequilibrio ) e bisogna immediatamente recuperare queste posizioni , in maniera di essere sempre pronti a reagire alla situazione che si crea in quell’attimo.

Page 29: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

29  

Sempre nel settore giovanile è fondamentale lavorare sulle piccole cose, come partire dal prendere contatto mettendo i piedi dell’attaccante tra il difensore ed il canestro, usando cambi di velocità, di direzione e leggendo lo spazio.

Altri aspetti importanti da insegnare al giocatore sono dove si è posizionati sul campo (nello spazio), dove è il pallone e la posizione del proprio difensore, la posizione degli altri giocatori( compagni) e la disposizione degli avversari.

Anche in questa situazione, come nell’1vs1 con palla, abbiamo “spazi certi” e “spazi incerti”. Gli strumenti che il giocatore deve possedere sono la conoscenza dei fondamentali individuali senza palla, tra cui i cambi di direzione, i cambi di senso ed i cambio di velocità, l’uso del corpo nei contatti ( legali) .

Si intende uso del corpo ; la capacità di sfruttare il contatto con l’avversario diretto o con un altro avversario per trarne un vantaggio e mantenerlo.

Il giocatore deve possedere presupposti fisici quali l’equilibrio, la velocità, la reattività nella lettura delle situazioni, rapidità di piedi e potenza. L’allenatore, per un corretto insegnamento di questo fondamentale deve allenare, il movimento dalla situazione più facile a quella più difficile, pertanto partendo da situazioni di 1vs0, passando alla difesa guidata per poi arrivare all’1vs1 agonistico, il tutto sempre più reale.

Esercizi funzionali all’obiettivo e non esercizi fini a se stessi .

Page 30: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

30  

PROPOSTA D’ALLENAMENTO

fila in angolo coach indicatore sul prolungamento del tiro libero, coach appoggio sul prolungamento del gomito della lunetta:

1 passa all’allenatore e sprinta forte per ricevere la palla sul prolungamento della lunetta fuori dai tre punti , linea di passaggio libera , ricezione strappo e andare a canestro

Stesso esercizio precedente :

linea di passaggio negata dal coach indicatore , back door , cambiando senso e velocità, ricezione e o terzo tempo o secondo tempo o arresto di potenza.

Page 31: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

31  

Stesso esercizio del precedente :

coach indicatore in grande anticipo ( uomo in post basso che occupa uno spazio importante nella ricezione In back door , si va in in allontanamento nell’angolo penetrazione sul fondo conclusione in arresto di potenza e anche con tiri rovesciati.

Per far vedere l’allontanamento possiamo aggiungere un ostacolo in post basso e quindi neghiamo lo spazio per il back door.

Page 32: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

32  

Esercizio 1c1 + appoggio + 1 attaccante

aumento della difficoltà nell’applicazione delle letture

diag : una coppia in attacco e difesa e un uomo in attacco.

1 passa la palla al coach in appoggio in ala, 2 sale a ricevere in punta, 1 sprinta a ricevere in ala sul lato opposto rincorso dalla difesa, costruzione con difesa guidata.

a) Difesa in ritardo ricezione passando davanti

b) Difesa in linea ricezione immediata

c) Difesa in anticipo ( nega il passaggio ) back door.

d) Difesa in grande anticipo ed eventuale uomo in attacco in post basso , ricezione in angolo in allontanamento

Page 33: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

33  

Stesso esercizio di prima aggiungendo la difesa sul ricevente in punta.

Se due non riceve perché la sua difesa nega il passaggio back door e se non riceve in back door va dalla parte opposta e apre lo spazio per 1 che rimpiazza , tutte le letture precedenti , e ribaltamento con ulteriori letture in ricezione in ala.

Per ricreare l’uomo in post basso per l’allontanamento all’inizio possiamo mettere l’assistente che decide se entrare ad occupare lo spazio in post basso e di conseguenza togliere lo

spazio per il back door.

2c2 a ½ campo limitando i palleggi e con un numero minimo di passaggi.

Che ci permette di verificare in maniera agonistica il lavoro precedente - si può anche inserire delle partitelle a punti.

Page 34: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

34  

Modulo 4

Relatore: Egr. Prof. Balducci

Orario: 11:00 – 12:00 e 16:00 – 18:30

Argomento: Cenni di metodoligia e didattica dell’allenamento.

La metodologia è una scienza che studia le dinamiche e le strategie dell’allenamento ed è fondamentale conoscerne le principali metodiche per impostare le unità didattiche nella maniera corretta e consona alla fascia d’età del giocatore. E’ compito di ogni allenatore essere aggiornato e padroneggiare questa scienza, strumento indispensabile per una corretta crescita dei ragazzi che ogni giorno vengono a lavorare in palestra con noi.

La metodologia studia le strategie per ottimizzare il nostro allenamento e fare in modo che le esercitazioni siano create per i nostri allievi e non in funzione del nostro ego. Negli anni essa si è evoluta per raggiungere ad oggi una didattica efficiente e funzionale. Le fasi della didattica sono:

1) Definizione del compito: essa deve enunciare l’obiettivo in maniera chiara (l’approssimazione porta ad una mancanza di motivazione)

2) Presentazione del compito: deve avere come caratteristica un esposizione chiara e immediata (meglio se di tipo visivo).

3) Organizzazione della pratica: organizzazione dell’allenamento in maniera ergonomica (utilizzo degli spazi giusti, sicurezza, opportunità di movimento per tutti, ecc).

4) Feedback: rappresenta lo strumento evoluto più efficace per la correzione della tecnica. Esso funge da verifica esterna per dare un ulteriore informazione a chi ha compiuto il gesto. I feedback però devono essere dosati con attenzione per

Page 35: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

35  

fare in modo che non diventino “over-coaching”. Un altro aspetto da insegnare ai nostri atleti è quello di crearsi autonomamente dei feedback per arrivare ad una autoverifica.

5) Osservazione sistemica: è uno strumento che permette attraverso la vista di monitorare con delle griglie di osservazione le varie capacità che ci interessa valutare (per esempio: in situazioni di partita possiamo monitorare un ragazzo annotando gli errori) e le

6) Verifica e correzione: la verifica dell’apprendimento deve essere osservata nelle situazioni di gioco, perché sono queste che ci permettono di valutare e programmare i moduli di allenamento successivi.

7) Comunicazione: attraverso di essa riusciamo a costruire un atteggiamento positivo del gruppo e a crearci una posizione di leadership nella quale i ragazzi possano credere.

8) Stimolare la fantasia e la creatività: è attraverso essa che noi possiamo migliorare i nostri ragazzi sfruttandone appieno le potenzialità. Troppe limitazioni tolgono entusiasmo e intraprendenza, prerequisito fondamentale in uno sport di situazione.

Il recupero è un parametro fondamentale da conoscere e da sfruttare nel migliore dei modi affinché i nostri atleti possano assimilare nella maniera corretta ogni proposta tecnica. Infatti durante gli allenamenti è fondamentale che i nostri atleti abbiano una capacità metabolica ottimale e da qui nasce l’importanza di conoscere fisiologicamente i recuperi funzionali dell’organismo. Da uno studio effettuato attraverso i nuovi sistemi di monitoraggio delle capacità condizionali in regime di partita (a tutti i livelli di tutti i campionati professionistici), è emerso che uno sforzo massimale si protrae al massimo per dieci secondi. Nello sforzo massimale l’organismo spende l’energia primaria (ATP = adenosintrifosfato) in un tempo che varia dai 10 ai 15 secondi. Quindi è chiaro che nella pallacanestro il sistema energetico principale che viene utilizzato dall’organismo è quello aerobico/anaerobico alattacido. Da questo possiamo trarre delle informazioni fondamentali per programmare in maniera corretta la durata delle nostre esercitazioni che deve essere breve ma ripetuta nel tempo (rapporto di lavoro 1:1 e durata delle esercitazioni dai 2 ai 5 minuti). E’ inutile proporre delle esercitazioni che accumulino

Page 36: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

36  

nell’organismo del nostro atleta, carichi di acido lattico troppo elevati (maggiore di 8 m/Moli).

Un altro aspetto elaborato e analizzato dalla metodologia dell’allenamento è rappresentato dalla fasi dell’apprendimento motorio (1984, Meinel-Schnabel). L’apprendimento motorio avviene ad ogni approccio con un nuovo fondamentale presentato. L’esperienza in palestra ci permette di valutare visivamente le tre fasi in cui esso è diviso:

1) Fase coordinazione grezza: in questa fase il movimento è frammentato perché l’atleta deve elaborarne ogni aspetto.

2) Fase di coordinazione fine: l’atleta riesce a realizzare in maniera fluida il movimento ma non dispone di una variabilità.

3) Fase di disponibilità variabile: in questa fase l’atleta padroneggia il gesto tecnico in tutte le situazioni variabili. Una condizione importante affinché si possegga questa disponibilità

4) Variabile è che l’atleta debba possedere una percezione di acuità visiva (visione periferica) la più ampia possibile.

Dall’apprendimento si è riusciti a sviluppare una spiegazione completa dei meccanismi che sottendono al movimento umano. E’ nata la teoria dello schema (2001, Schmidt) per definire i processi cognitivi che regolano tutte le attività sportive. In questa teoria si trovano due definizione in base alla tipologia di sport. Esiste una teoria Open-Loop (sport aperti con situazioni variabili) e

Page 37: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

37  

Closed-Loop (sport chiusi, ripetitivi e ciclici). Negli Open-Loop (pallacanestro) esistono degli schemi di richiamo che vengono immagazzinati dall’atleta per un

maggior risparmio cognitivo. Infatti sarebbe impensabile richiedere ad un atleta tempi di reazione velocissimi in una situazione variabile dove i parametri da elaborare sono molteplici (per esempio: in una situazione di anticipo bisogna valutare traiettoria della palla, posizione dell’avversario, posizione personale, parametri funzionali, posizione di partenza ecc).

L’ultima richiesta degli allenatori a cui la metodologia dovrebbe rispondere è che nel basket di oggi, ci sia una grande precisione nei movimenti e una elevata velocità di realizzazione. La prima si realizza attraverso il corretto uso della forza mentre la

seconda attraverso una tecnica consolidata. Per cui è un errore separare l’allenamento tecnico dell’allenamento atletico; la nuova frontiera della metodologia applicata al basket è quella di creare una sinergia tra i due aspetti.

Page 38: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

38  

Relatore:Massimo Galli

Gruppo A Ore 14.30 – 19.30

MODULO 5

COLLABORAZIONI

Per collaborazioni intendiamo situazioni che coinvolgono da 2 fino a 5 giocatori e hanno come obbiettivo quello di una finalizzazione con tiri ad alta percentuale tramite il mantenimento di un vantaggio raggiunto con un giusto equilibrio fra SPAZIO e TEMPO.

Nel 1c 1 prendo il vantaggio mentre dal 2c2 a salire DEVO leggere e Cercare di mantenere lo stesso per concretizzarlo

Per mantenere questo vantaggio la cosa fondamentale è:

Ricerca e consapevolezza delle caratteristiche(atletiche,fisiche e tecniche) dei giocatori.

Come sempre alla base di tutto ci sono i concetti dell 1c1 con/senza palla e i sistemi di gioco nel ambito giovanile possono essere di 3 tipi:

5 esterni

4 esterni e 1 interno

3 esterni e 2 interni

Page 39: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

39  

Una volta iniziato il sistema, bisogna leggere la situazioni e i giocatori non impegnati nell’1c1 non possono rimanere fermi e devono mettersi in posizione tale di poter concretizzare o aumentare il vantaggio preso;due sono le cose fondamentali per far muovere la difesa:

POSIZIONAMENTO(spaziatura corretta)

TIMING GIUSTO

Cerco la spaziatura giusta al tempo giusto perché in questa condizione su una rotazione nessun giocatore può permettersi di marcare 2 giocatori

COLLABORAZIONI:

Dai e Vai(Passa e taglia 1c1 +1c1 senza palla)

DISEGNO Ricezione della palla in una zona pericolosa del campo

Page 40: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

40  

Iniziare una sequenza dinamica ad esempio entrambi i giocatori partono da metacampo quello con palla tiene il palleggio vivo oppure chi riceve parte dalla riga di fondo campo.

Passaggio e taglio davanti

Passaggio e taglio dietro(si nega la ricezione davanti)

Passaggio e taglio con virata(si nega la ricezione davanti)

Page 41: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

41  

Passaggio e finta con ritorno(se il difensore aspetta dentro)

Il taglio deve essere fatto sempre verso la retina.

Proposta di es:

DISEGNO fig1,fig2,fig3

Regola:chi è in mezzo passa e taglia sul lato opposto

Chi è sul lato tranne se l’angolo esce in palleggio

Page 42: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

42  

L’angolo non sale in palleggio

Sequenze di esercizio: 3c0 , 3c0 con appoggio , 4c0 con appoggio in angolo.

La sequenza continua con l’aggiunta di un difensore che puo:

1)Difendere il canestro

2)Difendere la penetrazione:Aiuta sempre l’uomo più lontano

3)Finta di aiuto nelle penetrazioni

Penetrazione e la difesa si adatta:penetra e scarica

Stesso esercizio dinamico

Ricezione e gioco 1c1

3c3 con appoggio progressione 4c4 spostamento del appoggio in guardia poi in angolo

Difesa ad handicap in fine 5c5

4 fuori con 1 interno penetrazione centrale con il post nel lato forte,taglio del lungo dietro il difensore.

4 fuori con 1 interno dal lato debole se l’aiuto chiude la penetrazione il lungo taglia dietro al difensore. Se il difensore occupa l’area il post si apre e gli esterni rimpiazzano

Page 43: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

43  

MODULO 6 Mercoledì 10/06/09 ore 08.30 /09.30

MEDICO

Composizione corporea/fibre

Traumi/antidoping

Negli ultimi anni in Italia la percentuale di obesi tra i ragazzi sta aumentando sempre più, per questo è di fondamentale importanza far capire ai ragazzi che per dare il meglio di se stessi devono curare il proprio corpo. La percentuale di massa magra, ossea, visceri e di acqua presente nel corpo di un maschio medio corrisponde all’ 88% mentre il restante 12% corrisponde a massa grassa; per la donna la massa grassa corrisponde al 27% mentre il restante 73% è composto da massa magra, ossea, acqua e visceri. La parte muscolare corrisponde al 37% del peso corporeo.

Le donne hanno la capacità di incrementare la loro massa muscolare fino all’età di 22 anni mentre l’uomo fino a 25 anni.

Per tenere sempre sotto controllo la forma fisica, vengono utilizzate delle pliche per calcolare la massa grassa presente nel corpo; inoltre vengono effettuati dei test per valutare la prontezza fisica del ragazzo, i quali vengono riproposti periodicamente per

73%

27%88%

12%0%

20%

40%

60%

80%

100%

MASSA MAGRA MASSA GRASSA

UOMO

DONNA

COMPOSIZIONE CORPOREA

UOMODONNA

Page 44: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

44  

controllare i miglioramenti del giocatore. I risultati ottenuti vengono paragonati a quelli di alto livello del passato per poter valutare la loro prospettiva fisica futura.

Recentemente si è riscontrato che non ha più valenza considerare una persona sovrappeso basandosi unicamente sul peso corporeo, in quanto la massa muscolare è più pesante rispetto alla massa grassa.

Le fibre si dividono in due tipi:

1) Fibre rosse le quali ci consentono rispetto a quelle bianche: a) Maggiore velocità b) Maggiore esplosività 2) Le fibre bianche ci consentono maggiore resistenza rispetto alle rosse

Le fibre di ogni individuo si possono sia incrementare che modificarle, trasformandole da bianche a rosse e viceversa, anche se sarebbe di maggiore utilità incrementare le fibre che già si possiedono..

La carriera di un giocatore è condizionata dagli infortuni, pertanto è necessario conoscere gli infortuni più frequenti e il modo per curarli:

• Traumi alle caviglie: è necessario rispettare i tempi di recupero durante la riabilitazione. Successivamente utilizzeremo bende all’ossido di zinco utile come antiinfiammatorio naturale

• Pubalgia: tipo di trauma fondamentalmente non curabile. Si può convivere con il dolore se è lieve altrimenti occorre fermare il giocatore. Si può fare un lavoro di prevenzione attraverso un lavoro di stimolazione dell’adduttore.

L’utilizzo delle infiltrazioni di cortisone è assolutamente da evitare in quanto, a lungo andare, causa danni spesso irreversibili.

Page 45: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

45  

Tema complesso è quello del doping. Ci limitiamo a ricordare che anche i medicinali di uso comune come il Ventolin sono entrati nelle liste dei medicinali proibiti. Quando un giocatore presenta patologie croniche tipo asma dovremmo farci carico di segnalarlo alla federazione.

 

 

Page 46: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

46  

Relatore:Massimo Galli

Gruppo C

ore 14.30 /16.30

1c1 E COLLABORAZIONE NEL 5C5

In questo modulo s’è ritenuto opportuno fare una discussione di verifica per accertare se il programma svolto fino ad ora era stato recepito dai corsisti. In questa discussione abbiamo verificato la conoscenza del linguaggio tecnico e la capacità di rappresentazione su diagrammi dei corsisti.

I Diagramma di verifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 47: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

47  

II Diagramma di verifica

III Diagramma di verifica 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 48: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

48  

Ora andremo a sviluppare un sistema di gioco aperto per il settore giovanile cioè tutti possono occupare tutte le posizioni in campo,anche quelle di post medio.Questo tipo di gioco prevede l’uso di triangoli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 49: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

49  

 

 

 

Page 50: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

50  

Relatore: Prof. Carlo Marani

Gruppo D: Gianfranco Lelli, Andrea Tondelli, Alberto Cilfone, Michael Dawson .

Ore 8.30-12.30

PREPARATORE FISICO

Premessa

La preparazione fisica nel basket è diventata l'elemento fondamentale nella corretta crescita di un giocatore di pallacanestro.

Quando è nata e come si è evoluta la figura del preparatore fisico? Fino agli anni 50 non esisteva alcuna figura ma poi negli anni 60-70 sull'esempio del basket americano

Page 51: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

51  

questa figura ha preso piede anche nel panorama italiano. Ovviamente le uniche persone formate provenivano dal mondo dell'atletica. Ecco dunque spiegato perchè le preparazioni del passato erano impostate sulla corsa. Attualmente con la nascita di un settore specifico riservato alla formazione di preparatori atletici nel basket si sono ottenute delle teorie e delle metodologie più indicate e orientate alla pallacanestro. Purtroppo la figura del preparatore atletico è raramente presente in squadre di livello inferiore, per cui è importante che l'allenatore conosca e padroneggi gli elementi base di questa disciplina. In questo intervento si parlerà dunque di come impostare un piano d'allenamento con i giusti ritmi e carichi.

Caratteristiche di gioco

La pallacanestro è uno sport di situazione in cui è richiesto uno sforzo lattacido ed è per questo che sono stati effettuati degli studi per valutare quali fossero le caratteristiche fisiche richieste al giocatore. Da questi studi è emerso che lo sforzo massimo dura circa 20 secondi e ce ne sono almeno altrettanti di recupero. In effetti se noi pensiamo a situazioni di partita, non ci sono mai 5 giocatori che lavorano tutti assieme in uno sforzo massimo. Inoltre è emerso che nessun giocatore si muove per più di 120 secondi di seguito ad intensità variabile. Un altra caratteristica è che la pallacanestro è uno sport intermittente, cioè dove si alternano frequenze cardiache alte ad altre più basse. Se noi pensiamo per esempio ad un giocatore che il giorno dopo la partita lamenta affaticamento, di certo non è dovuto ad accumulo di acido lattico (4 m/Moli) ma a un affaticamento di tipo cardio-vascolare. Questo dato è confermato da uno studio effettuato utilizzando il cardiofrequenzimetro durante partite su giocatori di ruoli diversi. Come si vede dalla Tab.1 possiamo apprezzare dei picchi di frequenza elevatissimi (quasi massimali).

Page 52: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

52  

RUOLO Fc (Frequenza Cardiaca) Frequenza di superamento

Play/Ali 86%-90% 3 volte su 10

Pivot 80%-85% 4 volte su 10

TABELLA 1

Ritmo d’allenamento

Come si è visto nelle caratteristiche fisiche necessarie nei giocatori di pallacanestro, per allenarli al meglio dobbiamo fare si che il nostro allenamento abbia un ritmo che corrisponda alle situazioni di partita, ecco perché ci piace parlare di ritmo di allenamento. Per riuscire ad ottenere questo è necessario che la fase di attivazione sia propedeutica a preparare i nostri atleti ad affrontare la parte centrale con intensità elevate.

Nella fase di Attivazione (durata ottimale 10’/15’) dobbiamo fare in modo che i nostri giocatori arrivino alle frequenze di lavoro della fase centrale non immediatamente, ma attraverso una progressione che abbini il lavoro tecnico al lavoro fisico dunque:

ATTIVAZIONE PROGRESSIONE TECNICA + PROGRESSIONE FISICA

dal facile al difficile dal meno impegnativo

al più impegnativo

Page 53: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

53  

Nella fase di attivazione era abitudine inserire 5’ di stretching passivo. Con gli studi attuali si pensa che sia da evitare in quanto quando facciamo stretching passivo il muscolo si stira passivamente e non viene irrorato dal sangue. Di conseguenza la tendenza attuale è di utilizzare lo stretching di tipo attivo e la mobilità articolare lasciando lo stretching passivo allo fase di defaticamento.

Nella fase centrale, come detto, dobbiamo mantenere un ritmo alto con un rapporto tra lavoro e recupero di uno a uno.

Obiettivi

E’ giusto e corretto che, soprattutto nel settore giovanile, ci si pongano degli obiettivi che abbiamo come scopo ultimo quello di formare un’atleta e un giocatore di basket. Di conseguenza è corretto in fase programmatoria porsi una scaletta degli obiettivi principali da perseguire nelle varie fasce d’età. È noto da studi che ogni età richiede attenzioni e lavori specifici sulle diverse capacità fisiche.

Di seguito gli obiettivi principali divisi per età per giocatori di categoria maschile.

• U13

a) Posizione fondamentale

b) Movimenti dinamici (Equilibrio)

c) Stabilizzatori Propriocettori (Prevenzioni Infortuni e corretta postura)

• U15

a) Posizione Fondamentale in situazione dinamica

b) Equilibrio Dinamico (controllo del corpo in situazione di volo)

Page 54: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

54  

c) Forza specifica (prima di lavorarci accertarsi che l’età biologica dei ragazzi ci permetta di farlo)

• U17

a) Posizione Fondamentale (bisogna possedere una corretta posizione in situazioni variabili, comprese quelle di contatto)

b) Didattica dei sovraccarichi (senza utilizzo di macchine per migliorare la corretta esecuzione e l’utilizzo dei muscoli stabilizzatori)

• U19

a) Lavori individualizzati in base alle caratteristiche fisiche

b) Utilizzo di sovraccarichi artificiali anche in situazioni di gesti complessi

Lo stesso discorso vale anche per la Pallacanestro femminile nella quale la sequenza e la successione degli obiettivi è identica. L’unico aspetto differente riguarda l’inizio del percorso dello sviluppo fisico, che nelle donne incomincia in base all’insorgere dell’età del menarca. Una precisazione importante è che finché le donne non raggiungono tale età possiamo farle lavorare tranquillamente coi propri coetanei maschi. Dopo l’età del menarca la situazione cambia radicalmente poiché con la produzione di estrogeni i valori di forza diminuiscono del 30%, la velocità del 20%-25% mentre il VO2 rimane invariato. Dunque possiamo affermare che il lavoro aerobico può essere identico tra maschi e femmine, ma la reattività cala drasticamente a causa della minore forza/velocità. Ecco perché è appurato che le donne sono più soggette ad infortuni; di conseguenza nei nostri obiettivi dovremo dare maggiore spazio al lavoro propriocettivo.

Page 55: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

55  

Relatore Massimo Galli

giovedì 11/06/09 ore 08.30 /09.30

DIFESA 1VS1 SULLA PALLA

Gruppo C

Spazio/Tempo

Autonomia/Collaborazione

L’attitudine difensiva dipende principalmente dalla volontà del giocatore ,70%, mentre per il restante 30% dall’aspetto tecnico. Nei paragrafi seguenti svilupperemo l’aspetto tecnico.

Gli obbiettivi della difesa 1vs1 con palla sono:

1. Non farsi battere (non prendere un canestro facile da fuori o da sotto)

2. Attaccare l'attacco (pressione sulla palla per togliere angoli di passaggio)

3. Costringere l'attacco a commettere errori (rompere l'equilibrio che l'attacco cerca di raggiungere)

I giocatori devono trovare una propria posizione difensiva che risulti di massimo equilibrio ed efficacia (muoversi in qualsiasi direzione senza considerare un eventuale aiuto); inoltre devono imparare a sviluppare una CAPACITA’ DI

Page 56: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

56  

ANTICIPAZIONE (capacità di un giocatore di intuire e anticipare il movimento dell’attaccante)

È necessario non dare punti di riferimento all’attacco, pertanto adotteremo una posizione a muro:

• Posizionamento tra l’attaccante e il canestro • Naso sul pallone • Mani che tracciano il movimento della palla (dissociazione degli arti) • Piedi paralleli all’attaccante • Baricentro il più basso possibile

Se l'attaccante sta palleggiando bisogna accompagnare il palleggio con un mano bassa per ostruirlo da eventuali cambi di mano, mentre l'altra deve ostacolare le linee di passaggio.

Se l'attaccante chiude il palleggio, occorre prendere contatto (solo con il petto) tracciando la palla con entrambe le mani.

In ogni caso è importante mantenere il controllo del corpo per evitare contatti con gli arti inferiori o superiori.

I presupposti fisici necessari sono:

• equilibrio • tempo di reazione • elasticità • forza dinamica • equilibrio di contatto

Progressione didattica nella costruzione della difesa 1c1 sulla palla:

Page 57: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

57  

• prima situazione a secco, senza attacco • tecnica di posizione fondamentale • scivolamento • scivolamento e corsa alternati • posizione arti superiori • 1c1 limitando spazio o tempo

Relatore: Prof. Carlo Marani

Gruppo A

Ore 14,30 – 16,30

PREPARATORE FISICO

Premessa

La preparazione fisica nel basket è diventata l'elemento fondamentale nella corretta crescita di un giocatore di pallacanestro.

Continuando l’esposizione della mattina il Prof. Marani ha proseguito parlando di situazioni specifiche di Fondamentali e di movimenti a cui essi sono associati. Questa associazione tra movimenti tecnici e gesti atletici è elemento fondamentale da allenare e da tenere sempre in considerazione, se vogliamo che i nostri atleti riescano ad essere efficaci tecnicamente.

Ci sono problematiche legate ai movimenti che un Allenatore di Pallacanestro deve riconoscere e saper affrontare per risolverle e trasmettere di conseguenza una maggiore sicurezza ai propri atleti.

Posizione Fondamentale

Page 58: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

58  

La posizione fondamentale, come s’è visto in mattinata, è uno degli obiettivi presenti in tutte le età, e di conseguenza per essere sviluppata nei migliori dei modi va analizzata dal punto di vista biomeccanico.

Iniziamo col definire la posizione corretta del fondamentale:

• Piedi larghezza delle spalle

• Baricentro basso

• Piedi pre-attivati (portando il peso sugli avampiedi pre-stiriamo i polpacci)

Definita la posizione fondamentale analizziamo ora, partendo dai piedi, tutta la catena cinetica della posizione per valutare gli eventuali errori posturali.

Piedi

In base alla mobilità della caviglia possiamo avere degli scompensi a livello superiore. Il piede nella posizione fondamentale è come se fosse lo pneumatico della macchina; deve possedere la corretta resistenza ed elasticità per attutire le forze che agiscono sul corpo in una situazione dinamica. Un errore comune a tutti gli atleti è quello di non appoggiare il piede nella corretta posizione; infatti se solleviamo troppo il tallone sollecitiamo le ginocchia mentre se poggiamo sui talloni andiamo a sovraccaricare la schiena. Ecco perché quando andiamo in palestra dobbiamo lavorare affinché questa articolazione partecipi attivamente in fase di equilibrio e disequilibrio (mettiamo esercitazioni che riproducano queste situazioni)

Ginocchio

Il ginocchio è l’articolazione di mezzo che subisce tutti gli sbagli del livello inferiore e del livello superiore del corpo. Tornando all’esempio della macchina, se i piedi erano gli pneumatici, le ginocchia sono le sospensioni. Infatti se la caviglia o il bacino sono bloccati il ginocchio viene sollecitato anteroposteriormente.

Bacino

Page 59: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

59  

È un’articolazione tridimensionale che permette movimenti frontali, di torsione e di retroazione. A livello di controllo dobbiamo far si che i glutei e i lombari aiutino a stabilizzarlo. Un’altra situazione in cui il bacino può essere bloccato è dovuto alla contrazione eccessiva del muscolo femorale.

Schiena

La schiena subisce soprattutto sollecitazioni a livello torsionale e a livello estensivo (i movimenti nella pallacanestro sono per la maggior parte di apertura). Di conseguenza i muscoli principalmente interessati sono gli addominali trasversi e i laterali. Per avere una corretta postura dobbiamo far si che le tre curve fisiologiche della schiena presenti in stazione eretta si mantengano anche in quella fondamentale. Se ciò non avviene possiamo avere due casistiche:

1) Scomparsa della curva lombare = bacino bloccato

2) Scomparsa della curva dorsale = problema di scapole

Spalle

L’articolazione delle spalle sono spesso trascurate perché ci fissiamo sempre sulle articolazioni della parte inferiore e del tronco. Nella pallacanestro e in particolare nella posizione fondamentale a queste articolazioni sono richieste grandi dissociazioni rispetto al resto del corpo. Dunque dobbiamo lavorare in questo senso, cioè proporre esercitazioni in cui esse lavorino indipendentemente dalla parte inferiore.

Miglioramento del fondamentale dello scivolamento difensivo

Rialacciandoci all’argomento della mattinata presentato dal Formatore Massimo Galli, dedichiamo ora uno spazio a questo movimento difensivo.

Partiamo come sempre dalla posizione fondamentale e da questa andremo a sviluppare un lavoro di progressione su questo movimento laterale. Definiamo lo

Page 60: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

60  

scivolamento come movimento in apertura e dunque dobbiamo lavorare su questo piano.

Posizione dei piedi

Per migliorare la posizione dei piedi, per esempio, possiamo proporre un esercizio utilizzando 3 cinesini, facendo compiere 3 scivolamenti in modo tale che essi rimangano sempre in mezzo ai piedi del giocatore. Un altro esercizio può essere quello di superamento di una sagoma (cinesino o cono) mantenendo sempre i piedi larghi.

Movimento frontale

Dal movimento frontale si deve sempre essere pronti a variare la direzione di corsa, di conseguenza dobbiamo lavorare a livello coordinativo. Possiamo proporre degli esercizi a triangolo prendendo come riferimento 3 coni ed effettuare degli spostamenti in spazi brevi. Oppure un altro valido esercizio utilizzato come test è quello del “test a croce”.

Qualità fisiche dei giocatori di pallacanestro

Come abbiamo discusso in mattinata i giocatori devono possedere determinate caratteristiche fisiche che gli permettano di sviluppare la tecnica corretta. Possiamo parlare di qualità fisiche indispensabili tra le quali le più importanti sono:

1) Forza di tipo dinamico: per lavorare al meglio su queste qualità possiamo utilizzare, oltre che l’allenamento specifico, anche sovraccarichi. Infatti pensiamo a un giocatore che deve compiere un salto massimale per prendere un rimbalzo o uno scatto alla massima velocità per recuperare un pallone. Per lavorare coi sovraccarichi non è necessario utilizzare dei carichi massimali ma solo un 50%-60%, questo perché non ci serve massa ma forza esplosiva e veloce.

Page 61: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

61  

2) Coordinazione: a livello coordinativo il grosso del lavoro deve essere fatto nel minibasket, cercando di lavorare anche in età adolescenziale ed adulta per la dissociazione braccia/gambe

3) Propriocettività: è la sensibilità e la percezione dello spazio e della posizione dei propri segmenti corporei. Essa risulta fondamentale in quanto il basket è uno sport di contatto che prevede delle letture di questo tipo.

4) Reattività: è una delle caratteristiche fondamentali in quanto la pallacanestro, come detto, è uno sport di tipo intermittente e di conseguenza la contrazione e la decontrazione veloce è alla base di tutti i movimenti

Prevenzione agli infortuni

Questo ultimo aspetto con l’aumento della velocità e della potenza del giocatore è forse il più importante. Di conseguenza l’allenatore che va in palestra deve “buttarci” quattro occhi, per fare in modo che ogni giocatore sia analizzato ed eventualmente corretto nei suoi vizi posturali. Esso dunque, oltre che valutare l’errore, deve saper intervenire con esercizi individualizzati e mirati.

Page 62: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

62  

Relatore:Massimo Galli Gruppo C

Ore 8.30 – 12.30

1 C 1 SENZA PALLA DIFENSIVO

Nella difesa del giocatore senza palla dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali.

Posizionamento:

La difesa opera in una posizione intermedia tra il giocatore con palla e il proprio attaccante di riferimento senza palla. Tale posizione può essere statica o dinamica, sulla linea della palla, in modo da non permettere un passaggio diretto ed essere in grado di effettuare l’aiuto e recupero.

Possiamo avere:

“Mezzo anticipo”, quando la difesa ha un braccio sulla linea della palla, e “Anticipo forte”, quando mantiene il corpo su tale linea. Quest’ultima si verifica nei casi in cui la difesa riesca a prevedere le intenzioni dell’attacco con sufficiente anticipo. Tale capacità di prevenzione è una qualità importante.

Ricordiamo che il difensore del post basso deve posizionarsi sopra la linea della palla, così da impedire all’attaccante di assumere una posizione di vantaggio, ottenuta collocando il corpo davanti a quello del difensore.

Page 63: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

63  

Distanza (tra difensore e attaccante):

dipende dalla posizione del giocatore con palla e quella di compagni e avversari.

La pallacanestro è un gioco dinamico, nel quale l’attacco possiede il privilegio dell’iniziativa, pertanto la difesa si trova spesso in situazione di recupero.

Tale recupero deve essere: in equilibrio, effettuato con piccoli passi, e con giusta distanza.

Occorrono diversi fondamentali, che sono condizione necessaria al lavoro difensivo: scivolamento (avanti, indietro, laterale), salto verso la palla (per occupare uno spazio vantaggioso)cambio della guardia,taglia fuori, e aiuto e recupero.

Nelle situazioni di recupero occorre allenare corsa e scivolamento, utilizzo delle finte.

L’obiettivo della difesa 1c1 è di non concedere ricezioni facili, tiri ad alta percentuale, inoltre deve “rompere” ossia impedire una facile e veloce circolazione di palla sulle linee di passaggio. Deve essere pronta ad “Aiutare”, ossia difendere su eventuali penetrazioni del giocatore di attacco con palla, oltre a togliere spazi vantaggiosi e spezzare il “Timing” di gioco degli avversari. Non deve concedere rimbalzi in attacco. Assumere e mantenere iniziativa.

Una buona mentalità, spirito di sacrificio e collaborazioni sono aspetti fondamentali del carattere di un buon difensore.

Page 64: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

64  

Lavoro di posizionamento:

Diag: 1 posizionamento sulla palla , alla distanza di un braccio , appena la palla vola verso il coach in appoggio il difensore deve volare con la palla e posizionarsi tra il proprio attaccante e la palla , linea di passaggio

Diag2 : Lavoro di posizionamento con due appoggi

Page 65: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

65  

 

Diag 3: lavoro di posizionamento con due appoggi , ma a differenza dell’esercizio di prima il secondo appoggio è posizionato a due passaggi e il posizionamento è con i piedi all’interno della campana dei tre secondi , vertice di un triangolo che ha la linea di passaggio come lato lungo.

Diag 4: passaggio skip di ribaltamento e recupero sull’uomo che va in penetrazione.

Passi lunghi all’inizio e passi brevi alla fine per essere in equilibrio.

Page 66: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

66  

Diag 5: come prima difesa sul ribaltamento , ma ora l’attaccante Tira .

Quindi contrastare il tiro e taglia fuori dopo il tiro

Diag 6: difesa sui tagli dal lato debole al lato forte.

Volare con la palla e non fare tagliare davanti l’uomo, cambiare guardia girando la testa , difesa chiusa.

Page 67: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

67  

Diag 7: difesa sul Post basso , usando due appoggi , difesa in mezzo anticipo e non permettere l’allineamento tra PALLA UOMO E CANESTRO.

Diag 8: aiuto e recupero in spazi brevi , valgono tutte le indicazioni , precedenti.

Cambiano solo gli spazi e di conseguenza essendo in una posizione molto pericolosa il tempo dell’aiuto ha ancora più valenza .

Page 68: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

68  

Diag 9:due guardi gli appoggi il difensore deve inseguire e posizionarsi il più presto possibile.

Su questi tagli sotto canestri la cosa importante è di non perdere la distanza con l’attaccante e essere rapidi a cambiare guardia su eventuali finte.

Quando si cambia guardia sotto canestro è importante guardare negli occhi dell’attaccante, per percepire il momento della ricezione.

Diag 10 : difesa sui tagli dal basso verso l’alto in centro all’area.

Page 69: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

69  

Relatore:Valeria Giovati Gruppo C

COLLABORAZIONI DIFENSIVE sino 3c3

Obiettivo : rompere attraverso le collaborazioni difensive il vantaggio acquisito dall’attacco, quindi togliere spazi vantaggiosi all’attacco e spezzare il timing di gioco.

Alla base di tutto ciò serve un buon 1c1 difensivo sulla palla e senza.

• Posizionamento sulla palla e senza palla • Massima responsabilità individuale • Comunicazione verbale

-linea di penetrazione

-linea della palla

- linea del passaggio

Ad ogni movimento della palla ci deve essere un adeguamento del difensore in ogni parte del campo .

Page 70: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

70  

1C1 IN SITUAZIONE DI RECUPERO:

Usare piccoli passi e finte per spezzare l’equilibrio dell’attaccante e rimettersi alla distanza giusta.

I fondamentali più importanti:

senza palla

• Scivolamento • Scivolamento + corsa + scivolamento • Sfondamento

• Uso degli arti superiori • Taglia fuori sull’attaccante

Tipi di collaborazioni difensive:

1. Aiuto e recupero 2. Cambio 3. Rotazione

Page 71: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

71  

Aiuto difensivo ( che non deve essere un alibi)

• Per chiudere gli spazi che si sono creati • Con i concetti difensivi dell’1c1 presentati da coach Galli • Quando l’attacco ha conquistato un vantaggio e lo spazio consente un

aiuto efficace.

AIUTO E RECUPERO VIENE PREVALENTEMENTE USATO NELLE COLLABORAZIONI A DUE IN MANIERA DI NON CREARE:

• ACCOPIAMENTI DIFENSIVI NON EQUILIBRATI • BISOGNA VALUTARE LO SPAZIO NEL CAMPO

a. A TUTTO CAMPO b. ¾ CAMPO c. ½ CAMPO

Come si vede dal diag. L’aiuto e il successivo recupero sono possibili perché il difensore di 1 non si è fatto battere in verticale , ma ha conquistato dello spazio , mandandolo verso il difensore di 2 che in questo caso aveva un spazio efficace per aiutare e recuperare

Page 72: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

72  

1c1 + 1c1 con andycup , aiuto del difensore 2 che avendo il tempo di recupero( il passaggio non è diretto) ma passa attraverso l’allenatore , recupererà la posizione corretta sprintando all’inizio con passi lunghi poi abbassandosi e accorciando i passi per recuperare equilibrio e stabilità per poter tenere un eventuale passo di scivolamento .

IL CAMBIO

DIFENSIVO VIENE UTILIZZATO A DUE IN CASO DI EMERGENZA O PER SCELTA TATTICA ,PER MANTENERE FORTE AGRESSIVITA’ SULLA PALLA.

GROSSI PROBLEMI DI MISS MATCH QUINDI SVANTAGGIO ( ACCETTARE O NON ACCETTARE IL CAMBIO)

VANTAGGIO MAGGIORE NEL MANTENERE UN POSIZIONAMENTO DIFENSIVO CORRETTO.

Importante nel cambio la collaborazione VERBALE , l’aiuto lo chiama chi è battuto chi porta l’aiuto chiama il cambio.

Page 73: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

73  

Difensore di 1 chiama Aiuto e il difensore di 2 chiama il cambio.

Rotazioni difensive:

LA ROTAZIONE DIFENSIVA A DIFFERENZA DELLE PRECEDENTI , ABBIAMO UNA COLLABORAZIONE A 3 GIOCATORI CHE ATTRAVERSO L’USO DELLA VOCE , APPLICANO I PRINCIPI DELLE DUE COLLABORAZIONI , DESCRITTE PRIMA.

Difensore 2 riesce a te nere un palleggio poi viene battuto nel frattempo difensore 3 si è posizionato per portare un’aiuto efficace e difensore di 1 ruota per coprire lo spazio lasciato libero da dif.3 dato che il difensore di 2 non sarebbe in grado per lo spazio tempo di riposizionarsi in maniera efficace per tempo.

Rotazione a tre.

Page 74: DI BASE CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 QUADERNO TECNICOandrea.andreaschiavi.com/BOOOK_FINALE_2.pdf · 1 QUADERNO TECNICO CORSO ALLENATORE DI BASE CATTOLICA 7 GIUGNO 13 GIUGNO 09. ...

                                                                                                                                     

                                                                                                                         

CORSO ALLENATORE DI BASE  CATTOLICA 7/13 GIUGNO 2009 

74  

____________________________________________________________________

Si ringraziano tutti quelli che hanno permesso lo svolgimento del Corso Allenatori Base a Cattolica.

E tutti i corsisti che hanno svolto una settimana intensa e veramente pregnante di pallacanestro.

Lo Staff al completo