Determinazione dei limiti di consistenza liquido e plastico

2
LABORATORIO GEOTECNICO VIVIRITO Via Edison, 142/a-Tel/Fax-0922-870386-92023 CAMPOBELLO DI LICATA (AGRIGENTO) Decreto n.53664/05 per esecuzione e certificazione prove di laboratorio sui terreni, prove carico su piastra e densità in situ. COMMITTENTE: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX CANTIERE: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX LOCALITA': XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX SONDAGGIO: N° X CAMPIONE: N° 1 PROF., m: 14,00 a m 14,58 DATA: XX/XX/XXXX Data ricevimento campione: XX/XX/XXXXX Data esecuzione prova: XX--XX/XX/XXXX NOTA: Rep. XX-XX Il Direttore di laboratorio Geol. Mario Umberto Vivirito Lo Sperimentatore Geom. Salvatore Ognibene LIMITI DI CONSISTENZA (Procedura ASTM D. 4318 A) LIMITE LIQUIDO N. COLPI 10 40 25 W % 68 71 74 77 Massa tara Cu+T Cs+T Colpi W g g g n % 20.67 63.90 46.41 31 67.95 20.67 58.12 42.57 22 71.00 20.79 56.82 41.44 16 74.48 LIMITE PLASTICO LIMITE LIQUIDO Massa Tara Cu+T Cs+T W g g g % 8.90 25.49 22.51 21.90 8.87 25.08 22.13 22.25 LIMITE LIQUIDO %= 70 LIMITE PLASTICO %= 22 INDICE PLASTICO %= 48 TIPO DI CAMPIONE: Indisturbato; classe di qualità (UNI ENV 1997) Q1 Cu = massa campione umido; Cs massa campione secco; T = massa tara; W = contenuto in acqua

description

COMMITTENTE: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX CANTIERE: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX LOCALITA': XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Lo Sperimentatore Geom. Salvatore Ognibene LIMITE LIQUIDO %= 70 LIMITE PLASTICO %= 22 INDICE PLASTICO %= 48 Data ricevimento campione: XX/XX/XXXXX Data esecuzione prova: XX--XX/XX/XXXX DATA: XX/XX/XXXX Il Direttore di laboratorio Geol. Mario Umberto Vivirito W % NOTA: Rep. XX-XX LIMITE LIQUIDO TIPO DI CAMPIONE: Indisturbato; classe di qualità (UNI ENV 1997) Q1 68 71 74 77

Transcript of Determinazione dei limiti di consistenza liquido e plastico

Page 1: Determinazione dei limiti di consistenza liquido e plastico

LABORATORIO GEOTECNICO VIVIRITOVia Edison, 142/a-Tel/Fax-0922-870386-92023 CAMPOBELLO DI LICATA (AGRIGENTO)

Decreto n.53664/05 per esecuzione e certificazione prove di laboratorio sui terreni, prove carico su piastra e densità in situ.

COMMITTENTE: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXCANTIERE: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXLOCALITA': XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

SONDAGGIO: N° XCAMPIONE: N° 1PROF., m:14,00 a m 14,58

DATA: XX/XX/XXXX

Data ricevimento campione: XX/XX/XXXXX Data esecuzione prova: XX--XX/XX/XXXXNOTA: Rep. XX-XX

Il Direttore di laboratorioGeol. Mario Umberto Vivirito

Lo SperimentatoreGeom. Salvatore Ognibene

LIMITI DI CONSISTENZA (Procedura ASTM D. 4318 A)

LIMITE LIQUIDO

N. COLPI10 4025

W %

68

71

74

77

Massa tara Cu+T Cs+T Colpi Wg g g n %

20.67 63.90 46.41 31 67.9520.67 58.12 42.57 22 71.0020.79 56.82 41.44 16 74.48

LIMITE PLASTICOLIMITE LIQUIDO

Massa Tara Cu+T Cs+T Wg g g %

8.90 25.49 22.51 21.908.87 25.08 22.13 22.25

LIMITE LIQUIDO %= 70LIMITE PLASTICO %= 22INDICE PLASTICO %= 48

TIPO DI CAMPIONE: Indisturbato; classe di qualità (UNI ENV 1997) Q1

Cu = massa campione umido; Cs massa campione secco; T = massa tara; W = contenuto in acqua

Page 2: Determinazione dei limiti di consistenza liquido e plastico

LABORATORIO GEOTECNICO VIVIRITOVia Edison, 142/a-Tel/Fax-0922-870386-92023 CAMPOBELLO DI LICATA (AGRIGENTO)

COMMITTENTE: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX SONDAGGIO: XCANTIERE: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX CAMPIONE: XLOCALITA': XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX PROF., m: 22,50 a m 22,78

LIMITI DI CONSISTENZA (UNI CEN ISO/TS 17892-12)

LIMITE LIQUIDO LIMITE PLASTICO

Cu+T Cs+T W Cu+T Cs+T W

g g g mm % g g g %20,63 63,37 52,06 17,2 36,0 8,66 25,10 22,71 17,0120,55 68,37 54,88 21,1 39,3 8,76 35,29 31,45 16,9218,78 78,25 60,63 25,0 42,1

LIMITE LIQUIDO %= 38LIMITE PLASTICO %= 17INDICE PLASTICO= 21

NOTA: Rep. XX-XX

Data: 13/12/2011

Decreto conc. n.53664/05 per esecuzione e certificazione prove di laboratorio sui terreni. prove carico su piastra e densità situ

Massa tara Penetrazione punta conica

Massa Tara

TIPO DI CAMPIONE: Indisturbato; classe di qualità (UNI ENV 1997) Q1

Cu = massa campione umido; Cs massa campione secco; T = massa tara; W = contenuto in acqua

Data ricevimento campione:XX/XX/XXXX Data esecuzione prova: XX—XX/XX/XXXX

Lo Sperimentatore Il Direttore di laboratorioGeom. Salvatore Ognibene Geol. Mario Umberto Vivirito

16,0 17,0 18,0 19,0 20,0 21,0 22,0 23,0 24,0 25,0 26,032,0

34,0

36,0

38,0

40,0

42,0

44,0

LIMITE LIQUIDO

Penetrazione punta conica (mm)

Cont

enut

o di

acq

ua (%

)