Determina messa in sicurezza

11
DISCIPLINARE DI GARA OPERE PER REALIZZAZIONE DI VIABILITA’ DI ARROCCAMENTO PER LA RIATTIVAZIONE DI BACINO ESTRATTIVO MODALITA' DI PARTECIPAZIONE Per partecipare all’appalto le Imprese invitate dovranno far pervenire l’offerta e la documentazione, a loro esclusivo rischio ed onere, al COMUNE DI VOGOGNA – Protocollo Generale – Via Nazionale 150 – 28805 VOGOGNA (VB), a pena di esclusione, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante corriere, ovvero a mano. I plichi che verranno inviati mediante corriere, o consegnati a mano, dovranno essere presentati negli orari di apertura dell’Ufficio Protocollo del Comune e precisamente: Lunedì/Mercoledì/Venerdì: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 18.30 Martedì/Giovedì: dalle 10.30 alle 12.30 Il plico idoneamente sigillato sui lembi di chiusura e controfirmato, sui lembi stessi dal titolare o legale rappresentante, in modo sufficiente ad assicurare la segretezza dell’offerta, recante la dicitura “NON APRIRE - Offerta per procedura ristretta OPERE PER REALIZZAZIONE DI VIABILITA’ DI ARROCCAMENTO PER LA RIATTIVAZIONE DI BACINO ESTRATTIVOed il giorno di espletamento della gara, nonché il mittente ed indirizzato a “Comune di Vogogna- Via Nazionale 150, 28805 Vogogna (VB)”, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14.06.2011 e dovrà contenere: 1) Busta A DOCUMENTI, a corredo dell'offerta di cui al successivo paragrafo A) recante all'esterno l'indicazione "DOCUMENTI" 2) Busta B OFFERTA ECONOMICA, di cui al successivo paragrafo b), senza altri documenti, recante all'esterno l'indicazione "OFFERTA ECONOMICA"; Entrambe le Buste A e B dovranno essere idoneamente sigillate sui lembi di chiusura e controfirmate, sui lembi stessi dal titolare o legale rappresentante, in modo sufficiente ad assicurare la segretezza dell’offerta. Non saranno ammessi a gara i plichi pervenuti in modo difforme da quanto previsto dal presente disciplinare ed in particolare: - il plico dovrà pervenire entro l’ora stabilita presso la sede del Comune avanti precisata; - non sarà ammesso alla gara il plico che non risulti pervenuto entro il termine fissato o sul quale non sia apposta la denominazione della Ditta mittente; - il recapito tempestivo del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile; - trascorso il termine fissato non viene riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente; - non sono ammesse offerte per telegramma, condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta relativa ad altra gara.

description

Determina messa in sicurezza

Transcript of Determina messa in sicurezza

Page 1: Determina messa in sicurezza

DISCIPLINARE DI GARA

OPERE PER REALIZZAZIONE DI VIABILITA’ DI ARROCCAMENTO PER LA

RIATTIVAZIONE DI BACINO ESTRATTIVO

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare all’appalto le Imprese invitate dovranno far pervenire l’offerta e la documentazione, a loro esclusivo rischio ed onere, al COMUNE DI VOGOGNA – Protocollo Generale – Via Nazionale 150 – 28805 VOGOGNA (VB), a pena di esclusione, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante corriere, ovvero a mano. I plichi che verranno inviati mediante corriere, o consegnati a mano, dovranno essere presentati negli orari di apertura dell’Ufficio Protocollo del Comune e precisamente: Lunedì/Mercoledì/Venerdì: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 18.30 Martedì/Giovedì: dalle 10.30 alle 12.30 Il plico idoneamente sigillato sui lembi di chiusura e controfirmato, sui lembi stessi dal titolare o legale rappresentante, in modo sufficiente ad assicurare la segretezza dell’offerta, recante la dicitura “NON APRIRE - Offerta per procedura ristretta OPERE PER REALIZZAZIONE DI VIABILITA’ DI ARROCCAMENTO PER LA RIATTIVAZIONE DI BACINO ESTRATTIVO” ed il giorno di espletamento della gara, nonché il mittente ed indirizzato a “Comune di Vogogna- Via Nazionale 150, 28805 Vogogna (VB)”, dovrà pervenire

entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14.06.2011 e dovrà contenere:

1) Busta A DOCUMENTI, a corredo dell'offerta di cui al successivo paragrafo A) recante all'esterno l'indicazione "DOCUMENTI" 2) Busta B OFFERTA ECONOMICA, di cui al successivo paragrafo b), senza altri documenti, recante all'esterno l'indicazione "OFFERTA ECONOMICA";

Entrambe le Buste A e B dovranno essere idoneamente sigillate sui lembi di chiusura e controfirmate, sui lembi stessi dal titolare o legale rappresentante, in modo sufficiente ad assicurare la segretezza dell’offerta. Non saranno ammessi a gara i plichi pervenuti in modo difforme da quanto previsto dal presente disciplinare ed in particolare: - il plico dovrà pervenire entro l’ora stabilita presso la sede del Comune avanti precisata; - non sarà ammesso alla gara il plico che non risulti pervenuto entro il termine fissato o sul quale non

sia apposta la denominazione della Ditta mittente; - il recapito tempestivo del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo lo

stesso non giunga a destinazione in tempo utile; - trascorso il termine fissato non viene riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o

aggiuntiva di offerta precedente; - non sono ammesse offerte per telegramma, condizionate o espresse in modo indeterminato o con

semplice riferimento ad altra offerta relativa ad altra gara.

Page 2: Determina messa in sicurezza

________________________________________________________________________________

II

A) DOCUMENTI Nella busta A devono essere contenuti i seguenti documenti: 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE alla gara (vedi allegato A), sottoscritta dal legale rappresentante; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o Consorzio non ancora costituito, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione. In tal caso la domanda deve contenere l’impegno, ai sensi dell’art. 37, c. 8, del D.Lgs. 163/2006, che in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta quale mandatario che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. Detto mandato sarà formalizzato con scrittura privata autenticata. Alla domanda deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento d’identità del sottoscrittore. La domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La domanda contiene l’indicazione del numero di fax al quale va inviata, ai sensi del DPR 445/2000, l’eventuale richiesta di cui all’articolo 48 del Codice (testo vigente); 2) MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE, in conformità al modello allegato B), debitamente compilato e sottoscritto ed al quale deve essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, fotocopia (non autenticata) di un documento di identità (in corso di validità) del/i firmatario/i del medesimo modello ai sensi del D.P.R. 445/2000, con le quali il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità dichiara: a) di non trovarsi nelle condizioni di esclusione, indicandole specificamente e di essere in regola con le

prescrizioni di cui all’art. 38 comma 1, lettere a), b), c) d), e), f), g), h), i), l), m) m-bis) del Codice (la dichiarazione relativa alle lett. b) e c) dell’art. 38, comma 1, del D.Lgs. 163/2000 dovrà essere resa da tutti i soggetti ivi individuati, a seconda della forma giuridica del concorrente) ;

b) dichiara che non è stata applicata dall’organo giudiziario competente una delle misure di prevenzione di cui alla Legge, n. 1423/1956 e successive modifiche nei confronti dei soggetti richiamati dall’art. 38, comma 1, lettera b), del D.Lgs. n. 163/2006, che conseguono all’annotazione negli appositi registri presso le segreterie delle procure della Repubblica e presso le cancellerie dei tribunali della richiesta del relativo procedimento, la quale era stata inserita come informazione nel casellario informatico;

c) dichiara che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente;

d) dichiara che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto di lavori pubblici;

e) Che nei confronti degli amministratori e direttori tecnici dell’impresa non sussistono cause di decadenza, divieto o sospensione di cui all’art. 10 della legge 31.5.1965, n. 575 e s.m.i.

f) di avere riportato le seguenti condanne per le quali ha beneficiato della non menzione:_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

La presente dichiarazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La domanda e le dichiarazioni

Page 3: Determina messa in sicurezza

________________________________________________________________________________

III

sostitutive ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 devono essere redatte preferibilmente in conformità ai modelli allegati al presente disciplinare. Le dichiarazioni di cui al punto 2), lettera a) (limitatamente alle lettere b) e c) dell’articolo 38, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006) e lettere b), c), d) ed e) devono essere rese anche dai soggetti previsti dall’articolo 38, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006, ovverosia: dal titolare e dal direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; da ogni socio e dal direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, dal socio accomandatario e dal direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; da ogni amministratore munito di poteri di rappresentanza e dal direttore tecnico se si tratta di società di altro tipo o consorzio (vedi allegato D); 3) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (vedi allegato C), ai sensi del D.P.R. 445/2000 con la quale il concorrente: a) indica i nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici,

amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari nonchè direttori tecnici cessati nell’ultimo triennio antecedente la pubblicazione del presente bando;

b) Attesta che, per i soggetti di cui al precedente punto a), non è stata pronunciata alcuna sentenza o decreto penale di cui all’art. 38 comma 1 lettera c) del Codice, oppure, in caso di sentenze/decreti a carico dei soggetti sopraindicati, indica gli atti o le misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata adottati dalla ditta, e ne fornisce dimostrazione con i seguenti documenti allegati:

c) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai sensi dell’art. 2359 del codice civile, si trova in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;

d) attesta di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;

e) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella lettera di invito, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;

f) attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori; g) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle

condizioni contrattuali e degli oneri, compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione, nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza ed assi-stenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;

h) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata;

i) attesta di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;

j) dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

k) attesta di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;

l) dichiara di prendere atto che: le indicazioni delle voci e quantità riportate nella “lista delle categoria di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori” non ha valore negoziale essendo il prezzo, determinato attraverso la stessa, convenuto a corpo e, pertanto, fisso ed invariabile ai sensi dell’art. 53, comma 4, del D.Lgs. n. 163/2006;

m) indica quali lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente nonché appartenenti alle categorie

Page 4: Determina messa in sicurezza

________________________________________________________________________________

IV

diverse dalla prevalente ancorché subappaltabili per legge intende, ai sensi dell’art. 118 del Codice, eventualmente subappaltare o concedere a cottimo oppure deve subappaltare o concedere a cottimo per mancanza delle specifiche qualificazioni.

n) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006) indica per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara secondo quanto stabilito dall’articolo 37, comma 7, del D.Lgs. n. 163/2006; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati.

o) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito) indica a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;

p) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito) assume l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;

q) dichiara di avere correttamente adempiuto, all’interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente;

r) dichiara di essere in regola in materia contributiva e previdenziale (D.U.R.C.); s) Si obbliga ad attuare a favore dei lavoratori dipendenti condizioni normative e retributive non

inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi locali integrativi degli stessi, applicabili alla data dell'offerta alla categoria e nella località in cui si svolgono i lavori ed a rispettare le norme di sicurezza previste dalla vigenti norme;

t) Dichiarazione che l’impresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio (per le cooperative ed i consorzi di cooperative occorre indicare i dati di iscrizione nell’apposito Registro prefettizio o nello Schedario generale della cooperazione presso il Ministero del Lavoro; per le ditte con sede in uno stato straniero, occorre indicare i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello stato di appartenenza), specificando l’oggetto sociale, il numero e la data di iscrizione, la durata della ditta, la forma giuridica, ed inoltre indica i nominativi, le date di nascita, di residenza e la relativa qualifica degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari. Allega a tal fine Certificato di iscrizione al R.I. presso la C.C.I.A.A.. Indicazione delle posizioni presso enti previdenziali ed assicurativi.

u) L’impegno, ai sensi dell’art. 103 del DPR 554/1999, a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche se preesistenti, che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori, e della responsabilità civile verso terzi. Tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: - Euro 600.000, per rischi di esecuzione; - Euro 500.000 o superiore, per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori.

v) Dichiara se la ditta si sia avvalsa o meno dei piani individuali di emersione di cui alla Legge 383/2001; (In caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000): w) dichiarazione di non assoggettabilità alla L. 68/1999: dichiarazione del legale rappresentante della

propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99.

oppure (In caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000): x) dichiarazione di conferma la persistenza ai fini dell’assolvimento degli obblighi di cui alla legge

68/99, della situazione certificata dalla originaria attestazione dall’ufficio competente. y) Dichiara di possedere attestazione SOA, in corso di validità elencandone principali categorie e

classifiche;

Page 5: Determina messa in sicurezza

________________________________________________________________________________

V

z) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 10 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa;

4) ATTESTAZIONE SOA per categoria OG 3 classifica I e categoria OS 21 classifica I (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi, più attestazioni (o fotocopie sottoscritte dal legale rappresentante ed accompagnate da copia del documento di identità degli stessi), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere. 5) CAUZIONE PROVVISORIA, per l’importo di Euro 9.104,70, pari al 2% dell’importo dei lavori a base d’asta, compresi oneri di sicurezza, da prestare a scelta del contraente, sotto forma di cauzione o di fideiussione, anche mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa fidejussoria; detta fidejussione dovrà, ai sensi dell’art. 75 del D.lgs. 163/2006: In caso di cauzione mediante presentazione di quietanza comprovante il versamento in numerario o assegno circolare non trasferibile alla tesoreria comunale presso il seguente Istituto Bancario Gruppo Banco Popolare di Verbania e Novara, Filiale di Vogogna (VB); In caso di fideiussione: • essere prestata, a pena di esclusione, solo da Istituti di credito o da banche autorizzate all’esercizio dell’attività bancaria ai sensi del D. L.gs. 01.09.1993 n. 385 , da imprese di assicurazione autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l’obbligo di assicurazione o da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D. Lgs. 01.09.1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. • essere conforme allo schema di polizza tipo di cui all’allegato al decreto del Ministero delle Attività Produttive 12.03.2004 n. 123; in particolare, secondo quanto previsto dal menzionato decreto, i concorrenti dovranno presentare a questa stazione appaltante la sola scheda tecnica – schema tipo 1.1., scheda tecnica 1.1. – contenuta nell’allegato al citato decreto, debitamente compilata e sottoscritta dalle parti contraenti. La polizza dovrà essere presentata in originale, prevedendo espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione e della decadenza di cui all’art. 1944 del C.C. e la rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, comma 2 C.C., e della decadenza di cui all’art. 1944 del C.C. con la quale il fideiussore si obblighi incondizionatamente, per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, ad effettuare il versamento della somma garantita entro 15 giorni a semplice richiesta scritta del soggetto appaltante.

Tale cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai non aggiudicatari, eccezion fatta del secondo classificato, la cauzione verrà restituita tempestivamente e comunque entro un termine non superiore a 30 giorni dall’aggiudicazione definitiva. Alle imprese partecipanti che, ai sensi dell’art. 40, comma 7, del D.Lgs. 163/2006, presentino idonea documentazione relativa al possesso di certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, si riconosce il beneficio della riduzione della garanzia del 50%. Si precisa che, in caso di A.T.I., la suddetta riduzione della garanzia sarà riconosciuta solo qualora tutte le imprese risultino certificate.

6) IMPEGNO PER GARANZIA DEFINITIVA: a norma dell’art. 75, comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006 l’offerta deve essere altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui all'articolo 113 dello stesso D.Lgs. n. 163/2006, qualora l'offerente risultasse affidatario. Tale dichiarazione dovrà essere resa da un istituto bancario, oppure da

Page 6: Determina messa in sicurezza

________________________________________________________________________________

VI

una compagnia di assicurazione, oppure dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'economia e delle finanze e dovrà contenere l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione o una polizza relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino a dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori.

7) DICHIARAZIONE DI AVER PRESO PIENA VISIONE DEGLI ELABORATI PROGETTUALI E DEI LUOGHI, predisposta e vistata dal Responsabile del Servizio su apposito modulo e sottoscritta da parte del Legale Rappresentante, del Direttore Tecnico, o di Procuratore Generale o speciale della ditta partecipante, vistata dal Responsabile dell’ufficio Tecnico comunale, dell’effettiva presa visione del progetto e dei luoghi oggetto dell’appalto. L’assenza di tale certificazione comporterà l’esclusione dalla gara. 8) ATTESTAZIONE DI CONTRIBUZIONE A FAVORE DELL’AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI: i concorrenti, preventivamente alla partecipazione alla gara, dovranno provvedere al pagamento del contributo di Euro 20,00 (venti/00 ) a favore dell’ dell’Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici, a pena di esclusione dalla gara, che dovrà avvenire secondo le modalità indicate dall’Autorità di Vigilanza sui lavori Pubblici, verificabili al sito www.avcp.it o http://contributi.avcp.it. La causale del versamento dovrà riportare esclusivamente: a) il codice fiscale del partecipante; b) Il CIG che identifica la procedura: 25076989D8 A comprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare alla documentazione di gara l’attestazione in originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità. La mancata dimostrazione, a mezzo di idonea documentazione, dell’avvenuto versamento di tale somma è causa di esclusione dalla procedura di gara; Ciascun partecipante dovrà, altresì, comunicare gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postali al sistema on line di riscossione all’indirizzo http://riscossione.avlp.it. 9) DURC Dichiarazione unica di regolarità contributiva in corso di validità di cui all’art. 2 del D.L. 210/2002. 10) (In caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000): CERTIFICAZIONE ASSOLVIMENTO OBBLIGHI L. 68/1999, in data non anteriore a sei mesi dalla data di invito alla procedura, di cui all’art. 17 della legge n. 68/99 dal quale risulti l’ottemperanza alle norme della suddetta legge, accompagnata da una dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 nella quale il legale rappresentante conferma la persistenza ai fini dell’assolvimento degli obblighi di cui alla legge 68/99, della situazione certificata dalla originaria attestazione dall’ufficio competente. 11) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituito) mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE. 12) In caso di avvalimento, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 163/2006, l’impresa dovrà presentare:

a) dichiarazione, attestante l'avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell'impresa ausiliaria;

b) dichiarazione sottoscritta da parte dell'impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest'ultima dei requisiti generali previsti dall'articolo 38 del D.Lgs. 163/2006;

Page 7: Determina messa in sicurezza

________________________________________________________________________________

VII

c) dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;

d) dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata né si trova in una situazione di controllo di cui all'articolo 34, comma 2 del D.Lgs. 163/2006 con una delle altre imprese che partecipano alla gara;

e) contratto, in originale o copia autentica, in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto;

f) nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo in luogo del contratto di cui alla lettera e) l'impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo.

Le documentazioni di cui ai punti 5) e 6) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica del concorrente. In caso di associazione temporanea o consorzio o GEIE già costituito o da costituirsi la certificazione di cui al punto 10 deve riguardare ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione, il consorzio o il GEIE. La domanda e le dichiarazioni sostitutive ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/, devono essere redatte preferibilmente in conformità ai modelli allegati, ed integrate con le eventuali attestazioni mancanti. Nel caso in cui vengano utilizzati modelli diversi da quelli allegati ai fini della presentazione dell’istanza ed allegati, a pena di esclusione, tali documenti dovranno contenere quanto previsto nella lettera-invito, disciplinare ed allegati, ed in particolare quanto indicato ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12. Non sarà ammessa l’offerta nel caso che la documentazione allegata non contenga tutte le informazioni richieste (vedi allegati) o nel caso che anche uno solo dei documenti richiesti manchi o sia irregolare;

B) OFFERTA ECONOMICA L'offerta economica, regolarizzata ai fini dell'imposta sul bollo, redatta in lingua italiana (preferibilmente presentata in conformità con lo schema di offerta predisposto dalla Stazione Appaltante ed allegato al presente disciplinare all. E) e sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell'impresa, o dal suo procuratore, con firma intelligibile, deve essere inserita - senza altri documenti - in una busta chiusa, idoneamente sigillata sui lembi di chiusura e controfirmata, sui lembi stessi dal titolare o legale rappresentante, in modo sufficiente ad assicurare la segretezza dell’offerta e deve riportare, i seguenti dati: � oggetto dell’appalto; � denominazione, natura giuridica, sede, codice fiscale, partita I.V.A. dell'impresa; � nominativo della persona che firmerà l’offerta con la relativa carica sociale ricoperta; � il ribasso percentuale offerto rispetto all’importo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per

l’attuazione dei piani di sicurezza. - Non sono ammesse offerte in variante; - in caso di discordanza tra l’offerta indicata in cifre e quella indicata in lettere è valida quella indicata

in lettere; - l’offerta avrà valore 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara; trascorso tale periodo, ove

non si provveda da parte della Stazione Appaltante all’affidamento dei lavori, l’aggiudicatario ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.

Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese non ancora costituito, l’offerta deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, da tutti i rappresentanti delle imprese associate. Solo nel caso in cui

Page 8: Determina messa in sicurezza

________________________________________________________________________________

VIII

venga prodotto atto notarile di raggruppamento, l’offerta può essere sottoscritta dalla sola impresa capogruppo. E’ nulla l’offerta priva di sottoscrizione. Nel caso che i documenti di cui alla lettera a) siano sottoscritte da un procuratore del legale rappresentante, va trasmessa la relativa procura. L’offerta deve essere redatta preferibilmente in conformità al modello allegato. Nel caso in cui venga utilizzato un modello diverso da quello allegato ai fini della presentazione dell’offerta, a pena di esclusione, tale documento dovrà contenere quanto previsto nella lettera-invito, disciplinare ed allegato. Non sarà ammessa l’offerta nel caso in cui la medesima non contenga tutte le informazioni richieste (vedi allegato E).

PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE

La commissione di gara, il giorno 14 giugno 2011 alle ore 18.00 procederà all’apertura delle offerte, in seduta pubblica, e sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procederà a: a) verificare la correttezza formale dei plichi pervenuti e della documentazione ed in caso negativo ad escluderle dalla gara; b) verificare che non abbiano presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione contenute nei documenti contenuti nella busta A, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara; c) verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c), del D.Lgs. n. 163/2006, hanno indicato che concorrono non abbiano presentato offerta ai sensi dell’articolo 37, comma 7, del D.Lgs. n. 163/2006 ed in caso positivo ad escluderli dalla gara. La commissione di gara, procederà, altresì, ad una immediata verifica circa il possesso dei requisiti ge-nerali e del requisito della regolarità contributiva dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni da essi presentate, dalle certificazioni dagli stessi prodotte e dai riscontri rilevabili dai dati risultanti dal casellario delle imprese qualificate istituito presso l’Autorità di vigilanza dei lavori pubblici. La Commissione di Gara, ove lo ritenga necessario, e senza che ne derivi un aggravio probatorio per i concorrenti, ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R. n. 445/2000, può altresì effettuare ulteriori verifiche della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali previsti dall’articolo 38 del D.Lgs. n. 163/2006, individuate secondo criteri discrezionali oppure con sorteggio.

La commissione di gara, procede quindi: a) all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali; b) all’esclusione dalla gara dei concorrenti che non abbiano prodotte tutte le certificazioni e documentazioni richieste, per le quali in assenza è prevista l’esclusione; d) alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della amministrazione appaltante cui spetta provvedere all’escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione, del fatto all’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici e all’Osservatorio regionale dei lavori pubblici, ai fini dell’adozione da parte della stessa dei provvedimenti di competenza, nonché all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni. La commissione procede infine all’apertura delle buste “B offerta economica” (preferibilmente presentate in conformità con lo schema di offerta predisposto dalla Stazione Appaltante ed allegato al presente disciplinare all. B) presentate dai concorrenti non esclusi dalla procedura di gara ed all’aggiudicazione provvisoria dell’appalto.

Page 9: Determina messa in sicurezza

________________________________________________________________________________

IX

Nella individuazione della migliore offerta, ai sensi dell’art. 124, comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006, troverà applicazione il procedimento dell’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’art. 86 del D.Lgs. n. 163/2006. La commissione di gara predisporrà, quindi, la graduatoria definitiva e redigerà il verbale di gara con l’individuazione dei concorrenti collocatisi al primo (aggiudicatario provvisorio) ed al secondo posto. La stazione appaltante, prima di assumere le definitive determinazioni, potrà procedere alla valutazione in merito alla congruità delle offerte pervenute. Qualora una o più delle offerte presenti un carattere anormalmente basso rispetto alla prestazione, sarà richiesto a tali concorrenti di trasmettere, entro dieci giorni dalla ricezione della richiesta, gli elementi giustificativi delle offerte presentate, provvedendo alla loro esclusione qualora queste non siano fornite nei tempi richiesti o siano ritenute non accoglibili e/o insufficienti; la stazione appaltante aggiudicherà l’appalto al miglior offerente tra quelli rimasti in gara. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente per l’Amministrazione. L’Amministrazione Comunale si riserva comunque la facoltà di annullare la gara in qualsiasi momento nonché di non procedere all’aggiudicazione dei lavori a propria discrezione senza che i partecipanti possano pretenderne alcun risarcimento. La stazione appaltante successivamente procede a richiedere all’aggiudicatario provvisorio e al secondo in graduatoria l’esibizione di tutta la documentazione, eventualmente non ancora acquisita, attestante il possesso dei requisiti generali previsti dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006. I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara. Ove le operazioni di gara non si esauriscano nell’arco di una seduta, i plichi – posti in contenitori sigillati a cura della commissione di gara – saranno custoditi con forme idonee ad assicurarne la genuinità. - Potranno assistere all’apertura delle offerte esclusivamente i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

L’IMPRESA AGGIUDICATARIA, ENTRO IL TERMINE STABILITO DALL’APPOSITA COMUNICAZIONE DELL’AGGIUDICAZIONE, DOVRA’ INOLTRE FORNIRE:

A) copia attestazione SOA in corso di validità, ovvero dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi del D.P.R.445/2000, con la quale si attesti la piena validità dell’attestazione prodotta in precedenza. B) certificato della competente C.C.I.A.A., Ufficio del Registro delle Imprese, con dicitura antimafia ai sensi del DPR N. 252/98, di data non anteriore a sei mesi da quella fissata per la gara, dal quale risultino i nominativi delle persone designate a rappresentare ed impegnare legalmente la Società, attestante altresì che l’impresa non si trova in stato di liquidazione, fallimento o concordato; C) certificato della Cancelleria del Tribunale – Sezione Fallimentare – qualora le indicazioni riguardanti le procedure di liquidazione o concordato non figurino nel certificato di cui al precedente punto; D) cauzione definitiva, in ottemperanza al disposto di cui all’art. 113 del D.Lgs. 163/2006 e successive modificazioni, tramite garanzia fideiussoria di importo pari al 10 per cento dell’importo netto dell’appalto (salvo, per le imprese dotate di certificazione di sistema di qualità ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, il beneficio della riduzione della garanzia del 50% di cui all’art. 40, comma 7, del D.Lgs 163/2006). In caso di aggiudicazione con ribasso d’asta superiore al 10 per cento, la garanzia fideiussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento; ove il ribasso sia superiore al 20 per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20 per cento. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca

Page 10: Determina messa in sicurezza

________________________________________________________________________________

X

dell’affidamento, l’incameramento della cauzione provvisoria e l’aggiudicazione al concorrente che segue nella graduatoria delle offerte. Si precisa che la fideiussione dovrà constare: - di esplicita rinuncia da parte del fideiussore al beneficio della preventiva escussione del debitore principale ai sensi dell’art. 1944 del Codice Civile. - di rinuncia all’eccezione di cui al II° comma dell’art. 1957 del Codice Civile; - di esplicito impegno del fideiussore a versare la somma garantita sul conto indicato dal Comune di Vogogna dietro semplice richiesta scritta dello stesso ed entro 15 gg. dalla richiesta medesima. Tale garanzia copre gli oneri per il mancato o inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione. Sarà progressivamente svincolata in misura dell’avanzamento dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 113, comma 3, del D.Lgs 163/2006. E) modello GAP compilato in ogni sua parte e firmato. F) deposito sul c/c postale 17264284 intestato al Servizio Tesoreria del Comune, ovvero presso la BANCA POPOLARE DI NOVARA – Agenzia di Vogogna – Via Nazionale, dell’importo necessario per le spese di contratto, di registrazione ed accessorie, a carico dell’appaltatore a norma del Capitolato Speciale d’Appalto; G) Polizza assicurativa a copertura dei danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti che potrebbero verificarsi nel corso dell’esecuzione dei lavori (per un importo pari ad € 600.000,00 dedotto del ribasso di aggiudicazione dei lavori) secondo quanto disposto dall’art 129 del D.Lgs. 163/2006 nonché dall’art. 103 del D.P.R. n. 554/1999. La polizza deve, altresì, contenere la garanzia contro la responsabilità civile per danni a terzi (Massimale Euro 500.000,00 ) detta polizza deve essere appositamente stipulata a favore del Comune di Vogogna e deve riferirsi ai lavori di “OPERE PER LA REALIZZAZIONE DI VIABILITA’ DI ARROCCAMENTO PER LA RIATTIVAZIONE DI BACINO ESTRATTIVO”. H) Piano operativo di sicurezza di cui all’art. 131, comma 2, lett. c) del D.Lgs. 163/2006 e successive modificazioni ed integrazioni, che costituirà parte integrante del contratto d’appalto; I) dichiarazione su carta intestata delle persone che avranno le funzioni di Direttore di Cantiere e di Responsabile della sicurezza del cantiere. L) dichiarazione in merito all’osservanza degli obblighi di cui alla Legge 68/99 in tema del diritto al lavoro dei disabili; M) Certificazione relativa alla regolarità contributiva di cui al D.L. 25.09.2002 n. 210 convertito in Legge n. 266 del 22.11.2002; N) dichiarazioni di cui all’art. 1 – 1° e 2° comma – del D.P.C.M. n. 187 dell’11.05.91 (se trattasi di società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata, società cooperative per azioni o a responsabilità limitata, società consortili per azioni o a responsabilità limitata). In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate, di mancati adempimenti connessi e conseguenti all’aggiudicazione, la medesima verrà annullata ed i lavori potranno essere affidati al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dall’inadempimento.

L’aggiudicazione avverrà, comunque, sotto la condizione che l’Impresa aggiudicataria non sia incorsa in cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dall’art. 10 della L. 31 maggio 1965, n. 575, nonché con riferimento alle norme contenute nel regolamento emanato con D.P.R. n. 252/98;

Il verbale della Commissione di aggiudicazione di gara e la determinazione di aggiudicazione non sono sostitutivi del contratto d’appalto, alla cui stipula, in forma pubblica amministrativa, potrà comunque addivenirsi solo a seguito della presentazione da parte dell’impresa aggiudicataria della documentazione richiesta dalla stazione appaltante e fermi restando gli accertamenti previsti dalla

Page 11: Determina messa in sicurezza

________________________________________________________________________________

XI

vigente normativa antimafia.

I dati personali raccolti dalla Stazione Appaltante saranno trattati anche con l’ausilio di mezzi elettronici, ai sensi dell’articolo 10 della legge 675/96, esclusivamente nell’ambito della presente gara, ovvero per dare esecuzione ad obblighi informativi previsti dalla legge; Il Responsabile del Procedimento, ai sensi della Legge 241/90, è individuato nel geom. Patrizia Guglielminpietro. Per ogni eventuale informazione contattare: Ufficio Tecnico del Comune di Vogogna tel. 0324 87200 interno 5 – fax: 0324 87633 - [email protected]. Vogogna, lì 20.05.2011

f.to Il Responsabile del Servizio Ass.re Maria Teresa De Regibus

All.: A) Modello di istanza B) Modello di autocertificazione C) Modello di dichiarazione sostitutiva D) Dichiarazione soggetti di cui all’art. 38, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006 E) Modello offerta