Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia Commissione Teologica...

8
Desiderium et cognitio Dei Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Teologia - Cristologia - Antropologia Antropologia Commissione Commissione Teologica Teologica Internazionale Internazionale Ottobre 1982 Ottobre 1982 EV 8, 404-461 EV 8, 404-461

Transcript of Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia Commissione Teologica...

Page 1: Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia Commissione Teologica Internazionale Ottobre 1982 EV 8, 404-461.

Desiderium et cognitio DeiDesiderium et cognitio DeiTeologia - Cristologia - AntropologiaTeologia - Cristologia - Antropologia

Commissione Commissione Teologica Teologica InternazionaleInternazionale

Ottobre 1982Ottobre 1982

EV 8, 404-461EV 8, 404-461

Page 2: Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia Commissione Teologica Internazionale Ottobre 1982 EV 8, 404-461.

1.1. L’economia di Gesù Cristo L’economia di Gesù Cristo rivela il Dio trinitario; ora rivela il Dio trinitario; ora Gesù Cristo può essere Gesù Cristo può essere conosciuto nella sua missione conosciuto nella sua missione solo nella misura in cui si solo nella misura in cui si capisce bene il carattere capisce bene il carattere singolare della presenza di singolare della presenza di Dio in lui. Dio in lui.

Perciò teocentrismo e Perciò teocentrismo e cristocentrismo si illuminano cristocentrismo si illuminano e s’implicano a vicenda.e s’implicano a vicenda.

Ma resta la questione del Ma resta la questione del rapporto della cristologia con rapporto della cristologia con la rivelazione del Dio trino.la rivelazione del Dio trino.

L’oggetto proprio della L’oggetto proprio della teologia è:teologia è:Dio (teocentrismo)Dio (teocentrismo)

oppureoppureCristo Cristo (cristocentrismo)?(cristocentrismo)?Il teocentrismo Il teocentrismo cristiano consiste cristiano consiste nell’affermazione del nell’affermazione del Dio trinitarioDio trinitario, che ci , che ci è reso noto solo è reso noto solo mediante la mediante la rivelazione di Gesù rivelazione di Gesù CristoCristoNe consegue Ne consegue l’originalità dell’idea l’originalità dell’idea cristiana di Dio: cristiana di Dio: monotesimo trinitariomonotesimo trinitario

Page 3: Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia Commissione Teologica Internazionale Ottobre 1982 EV 8, 404-461.

1.1. Secondo la testimonianza del Nuovo 1.1. Secondo la testimonianza del Nuovo Testamento, la tradizione della chiesa antica ha Testamento, la tradizione della chiesa antica ha sempre ritenuto per certo che, con l’avvento di sempre ritenuto per certo che, con l’avvento di Gesù Cristo e il dono dello Spirito Santo, Gesù Cristo e il dono dello Spirito Santo,

Dio si è rivelato a noi quale egli èDio si è rivelato a noi quale egli è..

Egli è in sé stesso quale ci è apparso: «Filippo, chi Egli è in sé stesso quale ci è apparso: «Filippo, chi vede me, vede il Padre» (Gv 14, 9).vede me, vede il Padre» (Gv 14, 9).

La rivelazione è una forma di La rivelazione è una forma di autocomunicazione di Dio, autocomunicazione di Dio, che ci consente diche ci consente di conoscere qualcosa del suo essereconoscere qualcosa del suo essere

Page 4: Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia Commissione Teologica Internazionale Ottobre 1982 EV 8, 404-461.

Da quiDa quil’assunzione del l’assunzione del principioprincipiorahneriano: rahneriano: la Trinità la Trinità

economica economica è via di accesso è via di accesso

alla Trinità alla Trinità immanente, immanente,

che manifesta che manifesta chi è chi è in ciò che fa:in ciò che fa:

1.2. Di conseguenza, 1.2. Di conseguenza, quali sono i tre nomi divini che intervengono quali sono i tre nomi divini che intervengono

nell’economia della salvezza,nell’economia della salvezza, tali sono pure nella «teologia», cioè – tali sono pure nella «teologia», cioè –

secondo la concezione dei padri greci – secondo la concezione dei padri greci – nella scienza che noi abbiamo della vita nella scienza che noi abbiamo della vita eterna di Dio. eterna di Dio.

Per noi, quest’economia della salvezza è la Per noi, quest’economia della salvezza è la sorgente unica e definitiva di ogni sorgente unica e definitiva di ogni conoscenza circa il mistero della Trinità. conoscenza circa il mistero della Trinità.

L’elaborazione della dottrina trinitaria ha il L’elaborazione della dottrina trinitaria ha il suo punto di partenza nell’economia della suo punto di partenza nell’economia della salvezza. salvezza.

A sua volta, la Trinità eterna e immanente è il A sua volta, la Trinità eterna e immanente è il presupposto necessario della Trinità presupposto necessario della Trinità economica. economica.

Page 5: Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia Commissione Teologica Internazionale Ottobre 1982 EV 8, 404-461.

2. Dunque, l’assioma 2. Dunque, l’assioma fondamentale della teologia fondamentale della teologia odierna si esprime molto odierna si esprime molto correttamente nella correttamente nella formulazione seguente:formulazione seguente:

la Trinità che si manifesta la Trinità che si manifesta nell’economia della nell’economia della salvezza è la Trinità salvezza è la Trinità immanente;immanente;

è la Trinità immanente che si è la Trinità immanente che si

comunica liberamente e a comunica liberamente e a titolo gratuito nell’economia titolo gratuito nell’economia della salvezza.della salvezza.

Si tratta della prima Si tratta della prima parte dell’assioma di parte dell’assioma di RahnerRahner

L’applicazione L’applicazione dell’assioma di dell’assioma di Rahner viene Rahner viene articolata mediante i articolata mediante i criteri di Calcedonia: criteri di Calcedonia: senza separazione e senza separazione e senza confusionesenza confusione

Page 6: Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia Commissione Teologica Internazionale Ottobre 1982 EV 8, 404-461.

Senza Senza separazione:separazione:

Di conseguenza, nella Di conseguenza, nella teologia e nella teologia e nella catechesi, si eviterà ogni catechesi, si eviterà ogni separazioneseparazione tra la tra la cristologia e la dottrina cristologia e la dottrina trinitaria. trinitaria.

Il mistero di Gesù Cristo si Il mistero di Gesù Cristo si trova inserito nella trova inserito nella struttura della Trinità. struttura della Trinità.

Il riferimento al pericolo Il riferimento al pericolo della della separazioneseparazione (che (che il documento il documento attribuisce ad alcuni attribuisce ad alcuni autori della cosiddetta autori della cosiddetta neoscolasticaneoscolastica) si ) si riferisce alla forma riferisce alla forma assunta storicamente assunta storicamente dal trattato De Deo dal trattato De Deo uno, che speculava uno, che speculava sulla realtà di Dio sulla realtà di Dio prescindendo dalla prescindendo dalla TrinitàTrinità

Page 7: Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia Commissione Teologica Internazionale Ottobre 1982 EV 8, 404-461.

Senza confusione:Senza confusione:2.2. Bisogna guardarsi ugualmente da 2.2. Bisogna guardarsi ugualmente da

ogni ogni confusioneconfusione immediata tra immediata tra l’evento Gesù Cristo e la Trinità. l’evento Gesù Cristo e la Trinità.

Non è vero che la Trinità si sia Non è vero che la Trinità si sia costituita solo nella storia della costituita solo nella storia della salvezza, con l’incarnazione, con la salvezza, con l’incarnazione, con la croce e la risurrezione di Gesù croce e la risurrezione di Gesù Cristo, quasi che Dio avesse Cristo, quasi che Dio avesse bisogno d’un processo storico per bisogno d’un processo storico per divenire trinitario. divenire trinitario.

Occorre quindi mantenere la Occorre quindi mantenere la distinzione,distinzione,da un lato, tra la Trinità da un lato, tra la Trinità immanente, per cui la libertà è immanente, per cui la libertà è identica alla necessità nell’essenza identica alla necessità nell’essenza eterna di Dio e, eterna di Dio e, dall’altro, l’economia trinitaria della dall’altro, l’economia trinitaria della salvezza, dove Dio esercita salvezza, dove Dio esercita assolutamente la sua libertà, senza assolutamente la sua libertà, senza subire alcuna necessità di naturasubire alcuna necessità di natura..

Si tratta della Si tratta della precisazione circa precisazione circa la seconda parte la seconda parte dell’assioma di dell’assioma di Rahner (“…e Rahner (“…e viceversa”)viceversa”)

Il documento fa Il documento fa riferimento ad riferimento ad ipostesi trinitarie ipostesi trinitarie (Hegel, Moltmann) (Hegel, Moltmann) che riconoscono che riconoscono nella storia un nella storia un elemento elemento necessario perché necessario perché Dio “diventi” trinitàDio “diventi” trinità

Page 8: Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia Commissione Teologica Internazionale Ottobre 1982 EV 8, 404-461.

Non solo, infatti, nel mistero di Gesù Cristo, Non solo, infatti, nel mistero di Gesù Cristo, Dio Padre si rivela e si comunica a noi liberamente e Dio Padre si rivela e si comunica a noi liberamente e

gratuitamente, mediante il Figlio e nello Spirito Santo, gratuitamente, mediante il Figlio e nello Spirito Santo, ma il Padre, con il Figlio e lo Spirito santo conduce la vita ma il Padre, con il Figlio e lo Spirito santo conduce la vita

trinitaria in una maniera profondissima e – almeno secondo trinitaria in una maniera profondissima e – almeno secondo il nostro modo di pensare – il nostro modo di pensare –

in qualche modo nuova, in qualche modo nuova, in quanto il rapporto del Padre al in quanto il rapporto del Padre al Figlio incarnato nella consumazione del dono dello Spirito è Figlio incarnato nella consumazione del dono dello Spirito è la stessa relazione costitutiva della Trinità. la stessa relazione costitutiva della Trinità.

Nella vita intima del Dio trinitario esiste la condizione di Nella vita intima del Dio trinitario esiste la condizione di possibilità di questi eventi, che dall’incomprensibile libertà di possibilità di questi eventi, che dall’incomprensibile libertà di Dio ci vengono offerti nella storia della salvezza del Signore Dio ci vengono offerti nella storia della salvezza del Signore Gesù Cristo.Gesù Cristo.

L’economia ha in qualche modo “cambiato” la vita eterna L’economia ha in qualche modo “cambiato” la vita eterna di Diodi DioIl dinamismo d’amore che rivela la Trinità nella storia e Il dinamismo d’amore che rivela la Trinità nella storia e che arriva ad esigere una triplice consegna è ciò che da che arriva ad esigere una triplice consegna è ciò che da sempre avviene in Dio sempre avviene in Dio