depliantgiornomemoria2007

2
Giorno della Memoria 27 gennaio edizione 2007 Repubblica Italiana Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art. 1. 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Art. 2. 1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere. Sarà, inoltre, presente il Consiglio Comunale dei Ragazzi con il suo Sindaco Andrea Brunelli. Nel corso dell’incontro Roberto Pettinaroli presenterà il suo libro “Campo di betulle. Shoah: l’ultima testimonianza di Liana Millu”. Con la partecipazione artistica di alcune classi della scuola primaria e media di Recco. Info: Ufficio P. I. 0185/7291234 Lunedì 5 febbraio ore 17.00 Genova – Archivio di Stato – Via S. Chiara 28 r. “La confisca dei beni e i percorsi della salvezza” Incontro di studio e esposizione documenti (sino a venerdì 9 febbraio – ore 10-13). Intervengono: Giuseppe Momigliano, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Genova e Paola Caroli, Direttrice dell’Archivio di Stato di Genova Al termine “Anna Frank”. Cantata di Leopoldo Gamberini. Esecuzione dei Madrigalisti di Genova. Prenotazioni per le scuole e info: tel. 010-5957581 Martedì 6 febbraio ore 21.00 Genova - Palazzo Ducale (Sala Camino) Proiezione del film “Il colore del silenzio” Regia: Raffaele Piscitelli Vulcano produzioni, anno 2005. Introduzione di Luca Borzani, Assessore alla Cultura del Comune di Genova. Mercoledì 7 febbraio ore 17.00 Genova - Biblioteca del Consiglio Regionale della Liguria - Via Fieschi, 15 Presentazione del libro di Roberto Pettinaroli “Campo di betulle”. Il libro contiene un racconto dell’autore e un’intervista a Liana Millu. Introduzione di Giacomo Ronzitti, Presidente Assemblea Lesiglativa Regionale della Liguria. Interventi di Roberto Pettinaroli, Lanfranco Vaccari, Direttore de Il Secolo XIX e Ariel Dello Strologo, Presidente del Centro Culturale Primo Levi Domenica 11 febbraio ore 10.15 Genova - Palazzo Ducale - Salone del Minor Consiglio “In ricordo di Liana Millu scrittrice e testimone” Letture da scritti di Liana Millu a cura di Ottavia Piccolo. Intervengono: Luca Borzani, Assessore alla Cultura del Comune di Genova, Piero Stefani, pubblicista e curatore del libro postumo “Tagebuch”, Gilberto Salmoni, ex deportato, Delia Tedeschi, Consigliere Comunità Ebraica di Genova Lunedì 12 febbraio ore 10.30 e ore 21.00 Chiavari – Auditorium S. Francesco – Piazza S. Francesco “L’Olocausto di Yuri” dall’Olocausto nazista alla sperimentazione contemporanea. Spettacolo scritto diretto e interpretato da Pino Petruzzelli repliche previste (le rappresentazioni al mattino sono riservate alle scuole): martedì 13 febbraio - Genova Liceo Scientifico “M.L. King” ore 11.00 mercoledì 14 febbraio - Genova Teatro Cargo ore 10.30 martedì 20 febbraio - Genova Teatro Duse ore 10.30 e 20.30 Le rappresentazioni di lunedì 12 (ore 10.30) e martedì 20 febbraio (ore 10.30) saranno introdotte da Eugenio Massolo, Assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di Genova Venerdì 9 marzo ore 11.00 Genova – Museo Ebraico – Via Bertora, 6 Inaugurazione della mostra “Documenti e immagini dalla persecuzione alla Shoah” Collezione Gianfranco Moscati. La mostra resterà aperta fino a venerdì 4 maggio con i seguenti orari: lunedì- mercoledì-venerdì 10/13; martedì-giovedì 14/17; domenica 10/13. Per le scuole e gruppi organizzati: tel. 010-8391513 La mostra è distribuita da Pro-Forma, storia & memoria - Carpi Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili A cura di: - Prefettura di Genova - Regione Liguria - Consiglio Regionale - Assemblea Legislativa Regionale della Liguria - Comune di Genova - Provincia di Genova - Comunità Ebraica di Genova - Università degli Studi di Genova - Comando R.E.C. Regionale Liguria - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria - Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea - Centro Culturale Primo Levi - Associazione Nazionale ex Deportati - Associazione Nazionale Internati Militari - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Tigullio Hanno collaborato: - Archivio di Stato di Genova - Centro di Documentazione del Cassero - Bologna - Centro Teatro Ipotesi - Circoscrizione VI Medio Ponente - Genova - Comitato Provinciale Arcigay “L’approdo” di Genova - Comune di Borzonasca - Comune di Chiavari - Comune di Coreglia Ligure - Comune di Lavagna - Comune di Recco - Comune di Sestri Levante - Comunità Montana Fontanabuona - CGIL - CISL - Federazione delle Chiese Evangeliche in Liguria e Piemonte meridionale - Istituto Tecnico Commerciale “C. Rosselli” - Liceo Artistico Paul Klee - Liceo Scientifico “M.L. King” - Ordine degli Avvocati di Genova - Palazzo Ducale S.p.A. - S.A.E. (Segretario Attività Ecumeniche) - Società Filarmonica “Città di Chiavari” - Teatro della Gioventù - Teatro del Mediterraneo - Teatro Stabile di Genova - Teatro Verdi di Sestri Ponente - UIL - W.C.R.P. (Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace) Logo in copertina di Emanuele Luzzati Disegno dell’edizione 2007 di Valeria Muratori e Sara Traverso del Liceo Artistico Paul Klee di Genova Assessorato Comunicazione e Promozione della Città del Comune di Genova www.comune.genova.it Con la collaborazione dell’Ufficio Relazioni Culturali della Provincia di Genova www.provincia.genova.it

description

http://www.palazzoducale.genova.it/pdf/giornomemoria/depliantgiornomemoria2007.pdf

Transcript of depliantgiornomemoria2007

Page 1: depliantgiornomemoria2007

Giornodella Memoria

27 gennaio

edizione 2007

Repubblica ItalianaLegge 20 luglio 2000, n. 211

Art. 1.

1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Art. 2.

1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.

Sarà, inoltre, presente il Consiglio Comunale dei Ragazzi con il suo Sindaco Andrea Brunelli.Nel corso dell’incontro Roberto Pettinaroli presenterà il suo libro “Campo di betulle. Shoah: l’ultima testimonianza di Liana Millu”. Con la partecipazione artistica di alcune classi della scuola primaria e media di Recco.Info: Ufficio P. I. 0185/7291234

Lunedì 5 febbraio ore 17.00Genova – Archivio di Stato – Via S. Chiara 28 r.“La confisca dei beni e i percorsi della salvezza”Incontro di studio e esposizione documenti (sino a venerdì 9 febbraio – ore 10-13). Intervengono: Giuseppe Momigliano, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Genova e Paola Caroli, Direttrice dell’Archivio di Stato di GenovaAl termine “Anna Frank”. Cantata di Leopoldo Gamberini. Esecuzione dei Madrigalisti di Genova. Prenotazioni per le scuole e info: tel. 010-5957581

Martedì 6 febbraio ore 21.00Genova - Palazzo Ducale (Sala Camino)Proiezione del film “Il colore del silenzio”Regia: Raffaele PiscitelliVulcano produzioni, anno 2005.Introduzione di Luca Borzani, Assessore alla Cultura del Comune di Genova. Mercoledì 7 febbraio ore 17.00Genova - Biblioteca del Consiglio Regionale della Liguria - Via Fieschi, 15Presentazione del libro di Roberto Pettinaroli “Campo di betulle”. Il libro contiene un racconto dell’autore e un’intervista a Liana Millu. Introduzione di Giacomo Ronzitti, Presidente Assemblea Lesiglativa Regionale della Liguria. Interventi di Roberto Pettinaroli, Lanfranco Vaccari, Direttore de Il Secolo XIX e Ariel Dello Strologo, Presidente del Centro Culturale Primo Levi Domenica 11 febbraio ore 10.15Genova - Palazzo Ducale - Salone del Minor Consiglio“In ricordo di Liana Millu scrittrice e testimone”Letture da scritti di Liana Millu a cura di Ottavia Piccolo. Intervengono: Luca Borzani, Assessore alla Cultura del Comune di Genova, Piero Stefani, pubblicista e curatore del libro postumo “Tagebuch”, Gilberto Salmoni, ex deportato, Delia Tedeschi, Consigliere Comunità Ebraica di Genova Lunedì 12 febbraio ore 10.30 e ore 21.00Chiavari – Auditorium S. Francesco – Piazza S. Francesco“L’Olocausto di Yuri” dall’Olocausto nazista alla sperimentazione contemporanea. Spettacolo scritto diretto e interpretato da Pino Petruzzelli repliche previste (le rappresentazioni al mattino sono riservate alle scuole): martedì 13 febbraio - GenovaLiceo Scientifico “M.L. King” ore 11.00mercoledì 14 febbraio - GenovaTeatro Cargo ore 10.30martedì 20 febbraio - GenovaTeatro Duse ore 10.30 e 20.30 Le rappresentazioni di lunedì 12 (ore 10.30) e martedì 20 febbraio (ore 10.30) saranno introdotte da Eugenio Massolo, Assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di Genova Venerdì 9 marzo ore 11.00Genova – Museo Ebraico – Via Bertora, 6Inaugurazione della mostra “Documenti e immagini dalla persecuzione alla Shoah”Collezione Gianfranco Moscati.La mostra resterà aperta fino a venerdì 4 maggio con i seguenti orari: lunedì-mercoledì-venerdì 10/13; martedì-giovedì 14/17; domenica 10/13. Per le scuole e gruppi organizzati: tel. 010-8391513La mostra è distribuita da Pro-Forma, storia & memoria - Carpi

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

A cura di:

- Prefettura di Genova- Regione Liguria- Consiglio Regionale - Assemblea Legislativa Regionale della Liguria- Comune di Genova- Provincia di Genova- Comunità Ebraica di Genova- Università degli Studi di Genova

- Comando R.E.C. Regionale Liguria- Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria- Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea- Centro Culturale Primo Levi- Associazione Nazionale ex Deportati- Associazione Nazionale Internati Militari- Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Tigullio

Hanno collaborato:

- Archivio di Stato di Genova- Centro di Documentazione del Cassero - Bologna- Centro Teatro Ipotesi- Circoscrizione VI Medio Ponente - Genova- Comitato Provinciale Arcigay “L’approdo” di Genova- Comune di Borzonasca- Comune di Chiavari- Comune di Coreglia Ligure- Comune di Lavagna- Comune di Recco- Comune di Sestri Levante- Comunità Montana Fontanabuona- CGIL- CISL- Federazione delle Chiese Evangeliche in Liguria e Piemonte meridionale- Istituto Tecnico Commerciale “C. Rosselli”- Liceo Artistico Paul Klee- Liceo Scientifico “M.L. King”- Ordine degli Avvocati di Genova- Palazzo Ducale S.p.A.- S.A.E. (Segretario Attività Ecumeniche)- Società Filarmonica “Città di Chiavari”- Teatro della Gioventù- Teatro del Mediterraneo- Teatro Stabile di Genova- Teatro Verdi di Sestri Ponente- UIL- W.C.R.P. (Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace)

Logo in copertina di Emanuele LuzzatiDisegno dell’edizione 2007 di Valeria Muratori

e Sara Traverso del Liceo Artistico Paul Klee di Genova

Assessorato Comunicazione e Promozione della Città del Comune di Genovawww.comune.genova.it

Con la collaborazione dell’Ufficio Relazioni Culturalidella Provincia di Genovawww.provincia.genova.it

Page 2: depliantgiornomemoria2007

GIORNO DELLA MEMORIACERIMONIA ISTITUZIONALE

SEDUTA SOLENNEDEL CONSIGLIO REGIONALE

ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA

PER LA COMMEMORAZIONEDEL GIORNO DELLA MEMORIA

Saluti delle AutoritàGiuseppe Pericu

Sindaco di GenovaAlessandro Repetto

Presidente della Provincia di GenovaClaudio Burlando

Presidente della Giunta RegionaleGiuseppe Romano

Prefetto di GenovaGaetano Bignardi

Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Genova

Oratori Ufficiali:

Giacomo RonzittiPresidente Assemblea Legislativa Regionale della Liguria

Maurizio OrtonaPresidente della Comunità Ebraica di Genova

Fernanda ContriVice Presidente Emerito della Corte Costituzionale

Al termine premiazione dei vincitori del concorso per le scuole

“27 gennaio un giorno per la Memoria”

26 gennaio ore 10.30Genova - Palazzo Ducale

Salone del Maggior ConsiglioPiazza Matteotti

Martedì 9 gennaio ore 18.30Genova – Palazzo Ducale – Loggia degli AbatiInaugurazione della mostra “Non mi avrete. Disegni da Mauthausen e Gusen. La testimonianza di Germano Facetti e Lodovico Belgiojoso”Interventi di Luca Borzani, Assessore alla Cultura del Comune di Genova, Benedetto Besio e Silvio Ferrari.La mostra resterà aperta fino al 28 gennaio (orari 10.00-13.00 / 15.30.19.30)

Sabato 20 gennaio ore 21.00 Genova - Teatro “Gustavo Modena” - Piazza Gustavo Modena, 3“Norimberga: dagli atti del processo”di Lucia Nardi e Annalisa ScafiRappresentazione teatrale a cura della compagnia “Avvocati alla ribalta” costituita da penalisti romani

Domenica 21 gennaio ore 10.30Calvari - Area Campo Concentramento - Ponte di CoregliaCommemorazione della partenza degli ebrei reclusi verso Auschwitz Calvari - Piazza Nella AttiasCerimonia della messa a dimora delle piante di rosa per il Giardino della MemoriaA cura delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL

Lunedì 22 gennaio ore 21.00Rapallo – Palazzo del Municipio – Sala Consiglio“Perché tu sappia”Teatro e Storia – a cura di Giorgio Getto ViarengoSpettacolo con la partecipazione di Mercedes Martini, Laura Merione e Giancarlo Picciotto

Repliche previste:Giovedì 25 gennaio ore 10.00 – Borzonasca – Sala del Consiglio ComunaleVenerdì 26 gennaio ore 9.30 - Sestri Levante-Teatro AristonIncontro con la Scuola Media Statale “G. Descalzo” e le scuole primarie comunali, con la partecipazione di Maria Cristina Castellani, Assessore alla Cultura della Provincia di GenovaDomenica 28 gennaio ore 21.00 – Chiavari – Auditorium S. Francesco

Martedì 23 gennaio ore 10.45 e ore 21.00Genova Sestri Ponente - Teatro Verdi - Piazza OrianiIl Teatro del Mediterraneo rappresenta “Il diario di Anna Frank”di F. Goodrich e A. Hackett tratto dal libro omonimoregia di Pierluigi CominottoInfo: 010 2464190 Mercoledì 24 gennaio ore 17.30Genova - Museo di Sant’AgostinoInaugurazione della mostra “Bonhoeffer il teologo che cospirò contro Hitler”Intervengono Luca Borzani, Assessore alla Cultura del Comune di Genova, Michele Marsonet, Università di Genova, Giovanna Vernarecci di Fossombrone, Presidente Federazione Chiese Evangeliche della Liguria e del Piemonte del SudLa mostra resterà aperta fino al 9 febbraio 2007Orari: feriali 9.00 – 19.00 / festivi 10.00-19.00Info: 335 - 7208615 Giovedì 25 gennaio ore 11.00Genova - Scalinata BoccadasseCerimonia di intitolazione lapide dedicata a Liana MilluCon la presenza di Luca Borzani, Assessore alla Cultura del Comune di Genova, Giuseppe Momigliano, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Genova e Stefano Verdino, Università di Genova

Venerdì 26 gennaio ore 10.30CERIMONIA ISTITUZIONALEGenova - Palazzo Ducale - Salone del Maggior ConsiglioSeduta Solenne del Consiglio Regionale - Assemblea Legislativa Regionale

della Liguria per la Commemorazione del Giorno della Memoria.Saluti delle AutoritàOratori Ufficiali: Giacomo Ronzitti, Presidente Assemblea Legislativa Regionale della Liguria, Maurizio Ortona, Presidente della Comunità Ebraica di Genova, Fernanda Contri,Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale. Al termine premiazione dei vincitori del concorso per le scuole “27 gennaio un giorno per la Memoria”

Venerdì 26 gennaio ore 15.30Genova - Chiesa Valdese - Via Assarotti, 21Lettura e commenti di testi di Bonhoeffer guidati da Fulvio Ferrario, Professore della Facoltà Valdese di Teologia (Roma) e Padre Costantino Gilardi o.p, teologo cattolico Sabato 27 gennaio ore 18.15CERIMONIA COMMEMORATIVAGenova - Palazzo Ducale - Salone del Minor Consiglio - Piazza MatteottiSaluti delle AutoritàConversazione con Emanuele Luzzati a cura di Raffaele Niri. Premiazione dei vincitori del concorso per le scuole “I giovani ricordano la Shoah”. Rappresentazione teatrale a cura degli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “C. Rosselli”.Introduce: Maria Cristina Castellani, Assessore alla Cultura della Provincia di Genova e Presidente della Commissione di concorso per le scuole. Sabato 27 gennaio ore 19.30Genova - Palazzo Ducale Cortile MaggioreInaugurazione della mostra fotografica “Omocausto”lo sterminio dimenticato degli omosessualimostra del Centro di Documentazione del Cassero - BolognaInterviene Luca Borzani, Assessore alla Cultura del Comune di GenovaLa mostra resterà aperta fino al 2 febbraio 2007

Domenica 28 gennaio ore 21.00Chiavari – Auditorium S. Francesco – Piazza S. Francesco“Per non dimenticare”Concerto del Quartetto di CremonaMusiche di Samuel Barber e Dimitri ShostakovicIl concerto sarà preceduto dalla replica dello spettacolo teatrale “Perché tu sappia”

Lunedì 29 gennaio ore 17.00Chiavari - Libreria “Pane e Vino” - Via Rivarola“I libri per la Memoria: colloquio con gli autori”

Mercoledì 31 gennaio ore 9.30 e 11.00Genova - Teatro della Gioventù - Via CesareaPresentazione del libro “Ora o mai più. Le leggi razziali spiegate ai bambini”con la partecipazione degli autori Marina Piperno e Daniel Della Seta. Introduzione e coordinamento Maria Cristina Castellani, Assessore alla Cultura della Provincia di Genova. Nel corso dell’incontro delle ore 11.00 sarà proiettato il cortometraggio “16 ottobre 1943”.Info: 010 5499448-238 Giovedì 1 febbraio ore 15.00-18.00Genova - Casa dello Studente - Corso GastaldiA cura dell’ERSU visita ai luoghi di detenzione. Interventi di Gaetano Bignardi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Genova e Fabio Morchio, Assessore alla Cultura della Regione Liguria Venerdì 2 febbraio ore 9.00Recco – Sala del Consiglio Comunale – Piazza Nicoloso, 14Cerimonia Commemorativa Intervengono: Gian Luca Buccilli, Sindaco del Comune di Recco, Dario Capurro, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Recco, Maurizio Ortona, Presidente della Comunità Ebraica di Genova e Maria Cristina Castellani, Assessore alla Cultura della Provincia di Genova.

GIORNO DELLA MEMORIACERIMONIA COMMEMORATIVA

Saluti delle Autorità

Conversazione con

Emanuele Luzzati

a cura di Raffaele Niri

Premiazione concorso provinciale

“I giovani ricordano la Shoah”

per gli Istituti Scolastici

Rappresentazione di brani tratti da

“Kaddish per il bambino non nato” di Imre Kertész

“Dopo il fumo” di Liana Millu

“Il blues del rifugiato” di W. H. Auden

a cura dell’Istituto Tecnico Commerciale

“C. Rosselli”

27 gennaio ore 18.15Genova - Palazzo Ducale

Salone del Minor ConsiglioPiazza Matteotti