Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38...

80
1

Transcript of Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38...

Page 1: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

1

Page 2: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell’a.s. _2011-2012

Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle iniziative di recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal Collegio Docenti.

3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE [tipologia (curricolare o extrac., visite guidate, viaggi d’istruzione, stages e tirocini, scuola/lavoro, ecc.), loro durata (periodo, durata), partecipazione (totale, parziale, libera adesione, su proposta dei docenti, ecc.)]

Attività Durata Tipologia PartecipazioneCorso introduttivo per guida turistica

6 ore extracurriculare parziale

Certificazione informatica 6 ore extracurriculare libera adesioneTeatro in francese 4 ore curriculare Totale Naturalmente Sport intera giornata curriculare/extrac. libera adesioneSport per tutti- Gruppo immagine (danza)

intero anno extracurriculare libera adesione

Progetto Unesco una serata extracurriculare libera adesionePanathlon 5 ore extracurriculare libera adesioneOrientamento post diploma 1 giorno curriculare/extrac. TotaleOrientamento per studenti in entrata

una giornata extracurriculare libera adesione

Festa dello sport astigiano un pomeriggio extracurriculare libera adesioneCertificazione Inglese First Certificate

20 ore extracurricolare Parziale

Certificazione Francese Delf 10 ore extracurricolare ParzialeCertificazione Tedesco Zertifikat Deutsch fuer Jugendliche

16 ore extracurriculare Parziale

Rappresentazione teatrale in lingua spagnola

5 ore curriculare Parziale

Olimpiadi matematica 6 ore curricolare ParzialeMostra Degas Torino 8 ore curriculare TotaleProgetto Diderot Bioetica 3 ore curriculare ParzialeEdith Stein -Le stanze del cuore- Teatro degli Acerbi

3 ore curriculare Totale

Human Body intera mattinata curriculare TotaleIncontro con l’autore 2 ore curriculare TotaleSicurezza stradale 2 ore curriculare TotaleTeatro in lingua spagnola intera mattinata curriculare Parziale

3.2 AREA DI PROGETTO/APPROFONDIMENTI/RICERCHE

Il Consiglio di Classe ha ritenuto opportuno l’area di progetto con ricerche individuali, finalizzate a favorire i collegamenti interdisciplinari e gli approfondimenti extracurriculari. Tali ricerche costituiranno il punto di partenza per il colloquio d’esame.

2

Page 3: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste entro il 15 Maggio

Ore effettivamente svolte entro il 15 Maggio

RELIGIONE 30 28ITALIANO 120 114STORIA 90 80 LINGUA FRANCESE 120 112LINGUA INGLESE 120 108LINGUA TEDESCO 150 134LINGUA SPAGNOLO 150 134FILOSOFIA 90 81MATEMAT.e INFORM. 120 111BIOLOGIA 60 43ED. FISICA 60 46Totale 960 857

4. VALUTAZIONE

4.1 CRITERI ADOTTATIIl Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.O.F. dell’Istituto “Monti” (cap. 6, pp. 24-26). Per le simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato, le valutazioni in quindicesimi sono state convertite in decimi. Alcuni docenti ne hanno tenuto conto nelle loro valutazioni.

4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO PER TIPOLOGIA

MATERIA N° VERIFICHE ORALI

N° VERIFICHE SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVEPREVALENTEMENTE

USATERELIGIONE 3 10 11 16 20ITALIANO 4 6 1 3 8 9STORIA 4 2 1 20LINGUA FRANCESE 4 6 1 3 8 11 15 18 19LINGUA INGLESE 5 7 1 7 8 10 11 12 18 19LINGUA TEDESCO 5 6 1 2 4 8 11 19 20 21LINGUA SPAGNOLO 6 6 1 2 8 11 18 19 20 21FILOSOFIA 3 3 1 2 7 18 20MATEMAT.e INFORM. 7 7 1 10 11 14 15 18BIOLOGIA 2 2 1 11 18ED. FISICA 5 1 1 22

Nota: inserire nella quarta colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente usate.

1. Interrogazione 7. Relazione 15. Esercizi2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti

8. Analisi di testi 16. Analisi di casi17. Progetto9. Saggio breve

3. Tema 10. Quesiti vero/ falso 18. Quesiti a risposta singola4. Traduzione da lingua classica/ straniera in italiano

11. Quesiti a scelta multipla12. Integrazioni/ completamenti

19- Riassunto20- Riflessione parlata

3

Page 4: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

5. Traduzione in lingua straniera 13. Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di argomenti

6. Dettato 14. Problema 22- Prova pratica

4.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D’ESAME

Materia(prove integrate fra più materie)

Numero

prove

A partire da un testo

di riferiment

o

Trattazione

sintetica diargomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a scelta multipl

a

Problemi a soluzione

rapida

Casi pratici e professio

-nali

Sviluppodi

progetti

STORIA 1 xFILOSOFIA 1 xMATEMATICA 2 x xLINGUA FRANCESE

2 x x x

LINGUA INGLESE

2 x x x

LINGUA TEDESCO

2 x x x

LINGUA SPAGNOLO

2 x x x

5. PROFILO DELLA CLASSE ( 5° anno, a cura del Consiglio di Classe)

La VBL è composta da 30 allievi, 21 ragazze e 9 ragazzi. Il numero elevato degli alunni nasce da un accorpamento tra la III BL e la III CL, due classi appartenenti all’indirizzo linguistico, ma in una la terza lingua studiata è il tedesco, mentre nell’altra è lo spagnolo. L’unione fra i due gruppi è stata origine di alcune problematiche sia di livello didattico che comportamentale, infatti la classe è piuttosto vivace ed eterogenea nel rendimento. La si può suddividere in 3 gruppi: il primo è costituito da allievi dotati di buone capacità intellettive, interessati a migliorare le proprie conoscenze, con una partecipazione attiva e una frequenza costante, ciò ha consentito loro di raggiungere una buona preparazione, in alcuni casi, anche ottima. Un secondo gruppo, pur interessato e regolare nella frequenza, ha raggiunto, anche a causa di capacità meno brillanti e di una preparazione più scolastica, risultati che rimangono nell’ambito della sufficienza.Ad un terzo gruppo appartengono poi quelli che, dimostrando un impegno inadeguato, un metodo di studio superficiale e una frequenza irregolare, pur se hanno cercato nel finale di recuperare le lacune accumulate, sono riusciti a raggiungere complessivamente una preparazione appena sufficiente.Va comunque sottolineato che il numero elevato è stato penalizzante per tutto il gruppo classe ne hanno accusato gli effetti soprattutto quegli allievi scolasticamente più fragili.

4

Page 5: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

6. ALLEGATI

6.1 – 6.2. ALLEGATO 1 : ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI 6.3. ALLEGATO 2 : ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n. 2 )

6.4. ALLEGATO 3 : GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE D’ESAME

Asti, 15 maggio 2013

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( Prof. Giorgio MARINO

5

Page 6: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

6.1 ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI

MATERIA: ITALIANO DOCENTE: BRUNA RONCITesti adottati: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Manuale di letteratura; i saperi di base:autori e opere, temi ed immagini. Volumi 3A,3B Ore di lezione effettuate nell'a.s. 2012/13: 95 su 120 previste

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTIGli allievi conoscono le linee fondamentali dello sviluppo storico della letteratura italiana e in parte, della letteratura europea più significativa dalla metà dell'Ottocento fino ai primi anni Settanta del sec. XX. CAPACITA'/ COMPETENZEGli allievi riconoscono e gestiscono le varie tipologia della prima prova; utilizzano, inoltre un accettabile linguaggio critico- letterario e storico, e, pur con una certa semplificazione, sono in grado di elaborare interpretazioni convincenti. Per quanto riguarda la poesia sono in grado di riconoscere i principali generi, le figure retoriche, la metrica e fanno la versione in prosa di un testo lirico. Hanno saputo,inoltre, individuare e sviluppare, dopo un momento di confronto organizzativo e tematico con gli insegnanti, un argomento di approfondimento come tesina; ciò è nato da un interesse autonomo degli studenti e ha permesso loro di spaziare nei diversi ambiti del programma svolto.Nei confronti di questioni di carattere storico sociale,etico e civile gli allievi sono stati mediamente in grado di esprimere giudizi ponderati ed originali che hanno messo in evidenza un senso critico personale, sicuramente da affinare, ma apprezzabile. RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PREFISSATIRispetto agli obiettivi prefissati la classe ha dimostrato mediamente una capacità di affrontare le situazioni complesse riguardanti lo studio delle discipline storiche e letterarie. Ciò può essere considerato un risultato conseguito da una buona parte della classe che durante il triennio ha dimostrato di incrementare, in modo apprezzabile, le conoscenze storiche e letterarie, di crescere nel nel giudizio estetico e critico e nell'affinare la propria lingua scritta. Invece una parte della classe, presenta ancora evidenti lacune nelle produzioni scritte che risultano povere di contenuti, di giudizio critico e talvolta carenti dal punto di vista sintattico.Tali carenze sono collegate in genere a difficoltà espositive che emergono durante i colloqui orali chew sono inoltre legate anche ad una conoscenza dei contenuti poco approfondita e superficiale.

METODOLOGIE DIDATTICHEE' stata utilizzata la lezione frontale supportata, in alcuni casi, da presentazioni in Power point;inoltre sono stati fatti incontri o lavori con agenzie culturali del territorio e si è utilizzato il cinema come strumento di lettura degli spunti desunti dal programma.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVOROOltre al manuale in adozione, sono stati utilizzati materiali audiovisivi, testi letterari, siti della rete per approfondimenti e aggiornamenti.

MODALITA' E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state proposte, durante l'anno scolastico, le tipologie della prima prova d'esame su cui i discenti si sono esercitati a casa e durante le verifiche a scuola. Le tracce della tipologia B sono state corredate di documenti e si sono indicate le consegne fornite dal Ministero nella prima prova dell'ultimo Esame di Stato.Sono stati effettuati, inoltre, colloqui orali di verifica delle conoscenze letterarie, valorizzando anche gli aspetti interdiscplinari legati alla storia.

6

Page 7: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

PROGRAMMA ANALITICO DI ITALIANO

L'età del liberalismo Realismo, Naturalismo, Verismo; l'influsso del pensiero positivista, tendenza all'indagine sociale (Comte, Darwin, Spencer), oggettività ed impersonalità (Flaubert), il romanzo sperimentale(Zola).Verismo come variante italiana del Naturalismo.

Gustave Flaubertda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38La morte di Emma

Emile Zola da l'AmmazzatoioIncipit, pag.43

Il romanzo anglosassone : Joseph Conrad da Cuore di tenebra, Il fosco girone di un inferno, Oscar Wilde, da Il ritratto di Dorian Gray, La morte di Dorian

I Veristi italianiIl gruppo dei veristi a Milano e differenze con il il naturalismo francese.Luigi Capuana e Federico De Robertoda I Vicerè, No, la nostra razza non è degenerata.

Gli Scapigliati tra romanzo e novellaTarchetti, Camillo Boito, Emilio Praga, Arrigo Boito, Gian Pierto Lucinida Fosca, Attrazione e repulsione per Fosca

De Amicis e CollodiLa narrativa per ragazzi ed il problema educativo, il successo di Cuore e Pinocchio

Giovanni VergaL'esperienza biografica,i romanzi giovanili e la Scapigliatura, Nedda come bozzetto siciliano, l'adesione al verismo e il ciclo dei “Vinti”. Le novelle: Vita dei campi, Novelle rusticane.I Malavoglia:progetto letterario e poetica, il metodo dell'impersonalità, il rinnovamento formale. Mastro-don Gesualdo: poetica, personaggi, temi. -da Vita dei campi, Rosso Malpelo, La lupaFantasticheria, -da Novelle rusticane, La roba, da Novelle rusticane, Libertà-da I Malavoglia: La prefazione, L'addio di 'Ntoni, Lettura integrale del romanzo” Mastro don Gesualdo”La morte di Gesualdo

Grazia DeleddaLo spunto verista, il gusto mitico e fantastico, il senso della colpa in Elias Portolus e Canne al Vento.

7

Page 8: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Giosuè CarducciLa vita e le opere;il poeta da scudiero dei classici a poeta- vate, evoluzione e temi della poetica carducciana; Walter Binni e il Carducci funebre. da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d'inverno, Nevicata.

Dal Simbolismo al Decadentismo Le trasformazioni dell'immaginario e i temi della letteratura e dell'arte.La figura dell'artista e la perdita dell'aureola, il declassamento, il poeta vate, il dandy, l'esteta. L'origine del Decadentismo,Nietzsche e la rottura di fine, secolo, l'estetica crociana.

Giovanni Pascoli L'esperienza biografica, mistero e simboli nella poesia pascoliana, la poetica deìl Fanciullino, il mito familiare e il tema della morte.Barberi-Squarotti e il nido pascoliano, pagina critica.Myricae : la natura segnata dal tema funebre; Canti di Castelvecchio. I poemetti tra narrazione e sperimentalismo.Metrica, lingua,stile.Da Myricae L'assiuolo, TemporaleTuonoIl lampo Gabriele D'Annunzio La vita dell'autore e la sua spettacolarizzazione. Il panismo e il superomismo. Arte come bellezza: l'estetismo dannunziano.Le novelle, i romanzi,la produzione poetica.Il mito e la sua perdita.Lo stile la lingua, la metrica.da Il piacere, Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli, da Alcyone:La pioggia nel pinetoLettura integrale del romanzo “Il Piacere”

L'età dell'imperialismo: le avanguardie (1903-1925)-Le nuove scienze(la fisica e la psicanalisi) e le nuove tendenze filosofiche. ( Einstein, Planck, Freud, Bergson.-Il manifesto di Gentile e il contromanifesto di Croce -Renato Serra “ Il mercato delle lettere”

-Giovanni Papini :”L’intellettuale teppista” (Lacerba 8 1913)

-Sigmud Freud :Il complesso di Edipo e le sue origini

-Le avanguardie in Europa:Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo F.T.Marinetti: Il primo manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico del futurismo, CD 132-Giovanni Papini: Chiudiamo le scuole”Le riviste tra anni Dieci e Venti: La voce- Hermes - Lacerba: Prezzolini-F:Agnoletti :”La Voce e il dibattito sul voto alle donne” (“La Voce” –V 1913 ) I crepuscolari il crepuscolarismo piemontese: Guido Gozzano.Da I colloqui, La Signorina Felicita

8

Page 9: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Luigi PirandelloLa formazione, La narrativa umoristica (1904-15), il saggio L'umorismo, il teatro e il successo internazionale(1916-1925) La stagione del surrealismo(1926-36)da L'umorismo:La “forma”e la “vita” La differenza tra umorismo e comicità,la vecchia imbellettata da quaderni di Serafino Gubbio operatore:Serafino Gubbio, le macchine e la modernità, da Uno nessuno centomila, Il furto, e La vita non conclude, da Novelle per un anno: La patenteda Così è, se vi pare: Io sono colei che mi si crede, da Sei personaggi in cerca d'autore, La scena finaleda Enrico IV: La vita,la maschera, la pazzia, Lettura integrale de: Il fu Mattia Pascal

Italo Svevo La nascita del romanzo d'avanguardia in Italia, i natali a Trieste città multiculturale, la formazione, I primi romanzi, il lungo silenzio, l'incontro con Joyce; La lettura di Freud e la stesura de “La coscienza di Zeno”.Il successo critico da Senilità: Inettitudine e “senilitàe L'ultimo appuntamento con Angiolina da La coscienza di Zeno: Prefazione del dottor S. Lo schiaffo del padreLa proposta di matrimonio, Lo scambio di funerale La salute di Augusta, La vita è una malattia,

La politica culturale del fascismo e quella linguistica.Umberto SabaLa triestinità, le persecuzioni razziali, il contatto con il pensiero di Nietzsche e Freud, la nevrosi.Il poeta onesto. Saba e il Canzoniere, Saba prosatore, i “Raccontini” e “Ernesto”. Dal CanzoniereA mia moglie, Preghiera alla madreEroica, Parole

Gli argomenti sottoindicati verranno analizzati dopo il 15 maggio

Giuseppe UngarettiVita, formazione e poetica; dall'esperienza della guerra e delle avanguardie,(L'allegria) a Sentimento del tempo e il “ritorno all'ordine”da L'allegriaLa madre, In memoria, I fiumi, VegliaCommiato, Salvatore Quasimodo e l'Ermetismoda Ed è subito seraDavanti al simulacro d'Ilaria del Carretto Milano, agosto 1943

9

Page 10: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Eugenio Montale Centralità di Montale nella poesia del Novecento, i cinque periodi della attività poetica; “Ossi di seppia” il periodo fiorentino e “Le occasioni”. Il terzo Montale, Milano, il giornalismo e “La bufera ed altro”. Satura e gli anni Settanta.. L'ultimo Montale e il premio Nobel.Da Ossi di seppia:I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontratoda Le Occasioni:La casa dei doganieri, da La bufera ed altro:A mia madre

“Il neorealismoVittorini,“il Politecnico” e il contrasto con il PCI, l'intervento di Togliatti e la risposta di VittoriniIl neorealismo da “corrente involontaria” a scuola poetica organica : memorialistica, saggistica, narrativaIl cinema neorealista

Il romanzo e la novella in Italia nella prima metà del NovecentoIl realismo mitico di Vittorini e di Paveseda Conversazione in Sicilia, L'”ehm” del soldato morto, da La casa in collina, L'arresto di Cate, da La casa in collina, “E dei caduti che facciamo” Primo LeviIl bisogno di raccontare, Se questo è un uomo, La tregua, attualità del messaggio di Levi a venticinque anni dalla morte.da Se questo è un uomo, Il viaggio, da La tregua, il sogno del reduce dal lager, Beppe FenoglioLa materia autobiografica di Primavera di bellezza e de Il partigiano Johnny. La novità della lingua.dal Partigiano Johhny, L'esperienza terribile della battaglia,

Italo CalvinoLe diverse fasi della vita e della ricerca: il primo periodo neorealista, il secondo periodo dalle Cosmicomiche a Palomarda Il sentiero dei nidi di ragno, Pin si smarrisce (Vol II, Il presente)da Il barone rampante, Cosimo sugli alberi, da Palomar: La contemplazione delle stelle,

LA PROSA GIORNALISTICAStoria e caratteri del giornalismoGiornali e società di massaLa lezione dei maestri :Indro Montanelli :Così ho visto la battaglia di Budapest Gianni Brera : “Corea, azzurri a casa!”

Dante Alighieri, Divina CommediaAnalisi testuale dei seguenti canti del Paradiso: I-III-VI-XV-XX-XXXIII

10

Page 11: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

MATERIA: STORIA DOCENTE: BRUNA RONCI

Testi adottati: Fossati, Luppi, Zanette, Passato presente 3, Ed. sc. Bruno Mondadori

Ore di lezione effettuate nell'a.s. 2012/2013: 56 su 90 previste

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTIL'allievo conosce i principali avvenimenti della storia contemporanea dalla fine dell'Ottocento agli anni Settanta del sec. XX

CAPACITA' COMPETENZEGli allievi sono riusciti, anche se con analisi semplici e guidati dall'insegnante,ad affrontare un fatto storico, a problematizzarlo e a collegarlo,ove possibile, agli eventi contemporanei.Hanno, inoltre, acquisito un linguaggio storico sufficientemente adeguato per sostenere interventi specifici, anche legati ad interpretazioni storico-letterarie o a riflessioni di carattere filosofico.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITILo studio del Novecento in particolare, ha interessato gli studenti che hanno dimostrato un maggior interesse rispetto al programma degli anni precedenti; ciò è stato da stimolo per arricchire il lessico specifico e per produrre analisi sui processi storici di maggiore complessità; rimane tuttavia, soprattutto in alcuni discenti, una predisposizione all'acquisizione mnemonica o parziale dei contenuti.

METODOLOGIE DIDATTICHEE stata utilizzata le lezione frontale ma anche quella dialogica che ha permesso ai discenti di discutere sulla problematiche affrontate. Si è anche insistito sulla organizzazione e sulla completezza degli appunti presi durante le lezioni. Si è anche ricorso, per specifici percorsi di carattere storico,sociale e filosofico, ad esperti appartenenti a istituti di ricerca, archivi storici ecc. presenti sul territorio.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVOROGli strumenti utilizzati hanno previsto, oltre al manuale in adozione, materiali audiovisivi, iconografie, saggistica storica, testi originali. L'ora di compresenza con filosofia è stata sfruttata per approfondimenti di carattere storico- filosofico in relazione ai programmi delle due discipline.

MODALITA' E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Gli studenti hanno affrontato colloqui orali relativi ai percorsi storici del programma svolto che hanno previsto anche collegamenti interdisciplinari con la storia della letteratura; infatti, dove è stato possibile, i programmi delle due discipline sono stati portati avanti contemporaneamente seguendo lo sviluppo cronologico dei fatti storici e delle espressioni artistico- letterarie corrispondenti. Sono stati, inoltre, somministrati test strutturati o semi strutturati sul modello della terza prova

11

Page 12: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

PROGRAMMA ANALITICO DI STORIA

-L'Europa agli inizi del Novecento:la bell'epoque, le contraddizioni, la crisi di fine secolo,Blocchi di alleanze opposte, instabilità nell'area balcanica e le guerre balcaniche(1912-13)

-L'Italia industriale e l'età giolittiana, sviluppo, squilibri e lotte sociali, nascita del Partito socialista,l'eccidio di Milano del 1898,il riformismo liberale di Giolitti, il rapporto con i Socialisti e i Cattolici, la guerra di Libia ele elezioni del 1913 a suffragio universale.Crisi del sistema politico giolittiano

-La questione meridionale, interpretazioni storiografiche -La Prima guerra mondiale gli schieramenti, lo scoppio del conflitto e il primo anno di guerra,polemica tra interventisti e neutralisti in Italia, l'intervento del 24 maggio1915,i fronti della guerra, la guerra di trincea, il cruciale 1917, la fine del conflitto armistizi e i trattati di pace

-L'eredità della Grande guerra, i numeri del conflitto, le eredità economiche, crisi dei valori democratici

-La Rivoluzione russa e la nascita dello stato sovietico

-Il boom economico statunitense degli anni Venti, la crisi agricola, il crollo del '29 la recessione economica a livello mondiale

- La crisi dello stato liberale in Italia, il biennio rosso,questione fiumana disagio e mobilitazione dei ceti medi. Nascita del Partito popolare, divisioni del Psi, nascita dello squadrismo e il fascismo agrario.

-Nascita del Partito fascista, la marcia su Roma, il primo governo Mussolini, le nuove istituzioni fasciste, vittoria del “listone” e delitto Matteotti.Interpretazioni storiografiche sul fascismo:Benedetto Croce, Piero Gobetti, l'interpretazione marxista, Renzo De Felice. Guido Quazza e l'opposizione alle tesi di De Felice.

-Il regime fascistaIl partito, la politica del consenso, la politica economica, la conquista d'Etiopia, Il “totalitarismo imperfetto”le leggi razziali, l'opposizione organizzata al fascismo, l'opposizione liberale e cattolica: Benedetto Croce e il suo manifesto.Approfondimento sulla voce “totalitarismo”: Hanna Arendt, Le origini del totalitarismo, 1951

- Il nazismoIl mondo germanico dopo il Primo conflitto mondiale; il drammatico dopoguerra per la Germania e l'Austria-Ungheria. La settimana di sangue e l'insurrezione spartachista.La debole democrazia di Weimar. Gli aiuti economici degli Stati Uniti del '25, l'ascesa di Hitler e l'ideologia nazionalsocialista.

-Il regime nazistaI fattori di successo di Hitler, violenza, consenso e manipolazione delle coscienze ( Max Weber e il concetto di potere carismatico), repressione e irregimentazione, la politica economica, la persecuzione contro gli ebrei e le leggi di Norimberga.Origine dell'antisemitismo e dell'razzismo scientifico.-Lo stalinismo: L'Unione sovietica negli anni Venti e l'ascesa di Stalin;il regime fino al “Grande terrore “ del 1936-38, collettivizzazione, sterminio dei kulaki, propaganda e manipolazione.-La politica americana del New deal e le sue principali misure e i risultati, crisi economica del 1929 in Francia, instabilità politica, nascita del fronte popolare e il governo Blum-I fascismi europei e la guerra civile spagnola

12

Page 13: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

-La Seconda guerra mondiale, le aggressioni hitleriane, e lo scoppio del conflitto;gli eventi bellici,la guerra totale, il sistema concentrazionario nazista, la soluzione finale, la ShoahLa Resistenza in europa e in ItaliaSpunti di riflessione su: coinvolgimento dei civili nella guerra e bombardamenti terroristici. (scheda pag. 229) il massacro pianificato della Shoah.(scheda pag.238)Resistenza come guerra civile? (scheda pag. 254)Il problema delle foibe (scheda, pag. 257)Il processo di Norimberga (scheda pag. 279)-Il dopoguerra, il mondo bipolare, i trattati di pace, la divisione della Germania -Nascita di Isralele e la questione palestinese-La decolonizzazione -La Guerra fredda, l'area di crisi vietnamita-Dalla crisi del bipolarismo ai mutamenti dell'est europeo-L'Italia repubblicana dalla ricostruzione al miracolo economico, il Sessantotto e gli anni Settanta, terrorismo rosso e nero, l'assassinio di Aldo Moro,gli anni Ottanta, Craxi e la crisi del Partito comunista, Gli anni Novanta e la lotta contro la mafia, la morte di Falcone e Borsellino. -Crollo del muro di Berlino e fine del blocco sovietico.-Definizione di globalizzazione

Argomento svolto in compresenza tra insegnamento di STORIA e FILOSOFIA

Durante le ore di compresenza si sono analizzati argomenti legati ai rispettivi programmi del quinto anno privilegiando l'aspetto interdisciplinare. In particolare si è voluto affrontare e approfondire il tema dell' emancipazione femminile tra Ottocento e Novecentoelenco argomenti trattati: -Nascita del movimento per l'emancipazione femminile-Shopenauer: “L'arte di trattare le donne” analisi testuale e commento-Il femminismo socialista ed anarchico-La donna e la Prima guerra mondiale-La donna nella seconda metà dell'Ottocento: analisi storico-artistica attraverso le iconografie -Donne e lagerHanna Arendt,”La banalità del male”le origini del totalitarismo -Donna e regime fascista-Il ruolo della donna nella lotta pertigiana-Simon de Beauvoir“Il secondo sesso”-Il femminismo americano degli anni Settanta: la Millet e la Koedt

13

Page 14: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA FRANCESE DOCENTE: MONTICONE MARGHERITA

Testi adottati: S. Doveri- R. Jeannine “Au fil des pages” Ed. Europass Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2012/2013: ore 112 su 120 previste

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI- Letteratura: conoscere le principali correnti letterarie e i principali autori dell’ottocento e del novecento con

particolare attenzione ai collegamenti con le altre discipline.- Conoscere la lingua corrente e arricchire il lessico. Migliorare la conoscenza delle strutture

morfosintattiche.

CAPACITA’/ COMPETENZE- Leggere, capire, tradurre e analizzare brani d’autori.- Esprimere opinioni su argomenti d’attualità scelti da letture proposte dall’insegnante di madrelingua, da

documenti tratti da internet, da fatti di attualità.- Capire diverse tipologie di testo proposte (testi letterari, testi di attualità, film.)- Produrre testi scritti traendo spunto da letture o interessi personali.- Affinare la capacità di sintesi e sviluppare la capacità critica.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe vivace e dotata di buone capacità di apprendimento si profila poco omogenea sia nel comportamento sia nel profitto. Per alcune alunne l’impegno e il rispetto delle consegne sono stati costanti, il comportamento molto corretto e i risultati più che buoni o ottimi. Altri alunni, poco attenti in classe e non sempre diligenti nel rispetto delle consegne, hanno raggiunto risultati inferiori rispetto alle loro capacità. Per pochi alunni lo studio superficiale e la scarsa capacità di organizzazione del lavoro personale hanno causato risultati sufficienti o appena sufficienti, soprattutto nell’espressione scritta. In generale le competenze linguistiche acquisite hanno consentito dibattiti su argomenti d’attualità e lo studio di numerosi testi letterari: nel corso del triennio la classe è cresciuta ed ha acquisito sicurezza e autonomia negli interventi.

METODOLOGIE DIDATTICHEPotenziamento delle capacità linguistiche attraverso la comprensione e analisi di testi, questionari, letture guidate, riassunti, produzione di testi su temi proposti. Tentativi di fornire agli studenti gli strumenti per una visione storica letteraria comparativa con riferimenti soprattutto all’italiano. Proposte di lavoro autonomo, ricerca di materiale ed esposizione orale.STRUMENTI E AMBITI DI LAVOROTesto di letteratura e civiltà, internet, film, documenti autentici.MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONEVerifiche complessive, eseguite in classe attraverso l’interazione fra studenti e insegnante e fra gli studenti stessi per valutare la disinvoltura nell’uso della lingua e la capacità d’intervento.Verifiche più specifiche per valutare le abilità di comprensione e produzione della lingua orale (interrogazioni di letteratura, reso conto di fatti, lettura, esposizione di articoli, espressione d’idee personali) e di quella scritta (comprensione del testo, questionari, riassunti, produzione di testi scritti.)

14

Page 15: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

PROGRAMMA ANALITICO DI FRANCESE

XIXe Siècle

Le Romantisme

François-René de Chateaubriand. René : Du vague des passions pag. 119Alphonse de Lamartine. Méditations poétiques : Le lac 122L’homme et la nature 125Victor Hugo. Les Châtiments : Souvenir de la nuit du quatre 144 Notre-Dame de Paris : Esméralda (photocopie)

Le Réalisme et le Naturalisme (naturalisme et verismo)

Stendhal. Le Rouge et le noir : La main de Mme de Rénal pag. 150Gustave Flaubert et le roman flaubertien Madame Bovary : Les deux rêves 166Emile Zola et le roman naturaliste Les Rougon-Macquart : L’Assommoir - L’idéal de Gervaise 172

La poésie de la modernité Le Parnasse. Le Symbolisme (symbolisme, décadence et decadentismo)

Charles Baudelaire. Les Fleurs du mal pag. 182La fonction du poète et de la poésie : L’albatros 138 139Spleen et idéal : Correspondances 183 Spleen 192

Les femmes de Les Fleurs du Mal Le serpent qui danse 186 Arthur Rimbaud.La lettre « du voyant » pag. 138 Voyelles 203 Le dormeur du val 205 Ma bohème 209

Illuminations : Aube 206

15

Page 16: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

XXe Siècle

Avant – garde et Esprit NouveauDadaïsme et Surréalisme Extrait du premier manifeste du surréalisme (photocopie)

Guillaume Apollinaire. Alcools : Le pont Mirabeau 235 Calligrammes : La cravate et la montre 244

Marcel Proust. A la recherche du temps perdu. Du coté de chez Swann : La madeleine pag. 270

I seguenti argomenti saranno trattati dopo il 15 maggio.

Existentialisme et absurdeAlbert Camus. L’étranger : L’enterrement pag 340

Le théâtre de l’absurde Eugène Ionesco. Rhinocéros : Je suis le dernier homme pag. 378

Durante l’ora di compresenza con l’insegnante di madrelingua sono stati trattati fatti di attualità, esposti articoli di giornale o discussi argomenti che hanno suscitato l’interesse della classe .

16

Page 17: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATHLEEN ANN ELWELL LETTRICE: CAROL BIANCO

Testi adottati: Graeme Thomson e Silvia Maglioni NEW LITERARY LANDSCAPES: A SHORT ANTHOLOGY OF LITERATURE IN ENGLISH (FROM THE ORIGINS TO THE CONTEMPORARY AGE) Black Cat Publishing

Elaine Boyd e Mary Stephens ACTIVATE! B2 (in 3 volumi - Students’ Book, Workbook, Use of English) Pearson Longman

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2012/2013: n° ore 108 su n° 120 previste

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Approfondimento della lingua inglese attraverso la lettura e analisi del testo letterario del ‘800 e ‘900, letture di civiltà e confronto tra cultura e civiltà italiana e quelle anglosassoni.

CAPACITA’/ COMPETENZE

Consolidamento delle abilità linguistiche e una sempre maggior autonomia espressiva sia orale che scritta.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

In generale la classe ha dato risultati positivi sia nelle conoscenze acquisite che nel livello di autonomia raggiunto. Un piccolo gruppo ha raggiunto buoni, e talvolta ottimi, risultati; la maggioranza è comunque pienamente sufficiente, mentre un numero limitato ancora lo è appena.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Approccio di tipo funzionale – comunicativo articolato in unità didattiche.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libri di testo, materiali autentici, audiovisivi, registratore, giornali e riviste, laboratorio linguistico, laboratorio informatico, biblioteca scolastica e civica, teatro, fotocopie.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Competenza linguistica, comunicativa e contenutistica con prove per la comprensione e produzione della lingua orale, e prove di comprensione e produzione della lingua scritta.

17

Page 18: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

PROGRAMMA ANALITICO DI INGLESE

LITERATUREThe Romantic AgeThe Historical and Literary Background of the 1800s

The Age of RevolutionsThe Industrial RevolutionFrom the French Revolution to the Napoleonic Wars

Radicalism in Britain The Road to Reform The Rise of Scientific Autonomy in the Romantic Age The End of Slavery Isn’t It Romantic? Romantic Poetry Sublime Visions The Sublime The First Generation of Romantic Poets: Blake, Coleridge and Wordsworth Characteristics of Romanticism The Second Generation of Romantic Poets: Byron, Shelley and Keats The Novel in the Romantic Age Expanding Horizons

Walter Scott Jane Austen Gothic SubversionThe Victorian AgeThe Historical and Literary Background of the 1800s The Age of Empire Economy and Society The Pressure for Reform The Cost of Living Poverty and the Poor Laws Managing the Empire The Victorian CompromiseThe World of Drama George Bernard Shaw, “Pygmalion” and viewed “My Fair Lady”The World of Fiction Jane Austen, viewed “Sense and Sensibility” Mary Shelley, viewed “Mary Shelley’s Frankenstein” Herman Melville, viewed “Moby Dick” Jean Rhys, Voyage in the Dark”

Virginia Woolf, “To the Lighthouse”The World of Poetry William Wordsworth, “I Wandered Lonely as a Cloud” Percy Bysshe Shelley, “Ozymandias” M. Mazziotti Gillan, “I Dream of My Grandmother and Great Grandmother” Programma da svolgere dopo il l5/5: Virginia Woolf, “To the Lighthouse” W. H. Auden, “Refugee Blues” George Orwell, “Nineteen Eighty-Four” John Boyne, view “The Boy in the Striped Pyjamas” Robert Frost, “The Road Not Taken”

18

Page 19: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

CULTURE FOR COMPARISON

Viewed CNN Student NewsExplanation and Discussion of the U.S. Election (procedures, candidates, debates, voter and candidate requirements) with Inaugural Speech evaluationAuthor presentations Alessandro Leogrande, “Naufragio: Morte nel Mediterraneo” (in Italian) Clare Vanderpool, “Moon over Manifest” (in English)Articles from “Time” Italy, Fast & Slow Italy’s Election is a Joke A Papal Benediction Fashion: Rebranding Fendi is the Latest Label to Rescue Italy’s Crumbling Treasures The Best Age for a Start-up FounderReadings from past Esami di Stato Legacy or Lunacy? Robots Hold Key to Evolution of Language Consumers Must Stop Forest Destruction

Cotton-wool Kids -- or Free-range KidsLong Live the Queen!Taking Time for the Finer ThingsReality TelevisionIn This TogetherThe Roots of Creativity

Extensive First Certificate Exam Preparation (with grammar review)Programma da svolgere dopo il l5/5:

Articles from “Time” Continue work on improving language use

19

Page 20: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

20

Page 21: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

PROGRAMMA ANALITICO DI TEDESCO : III Lingua Straniera

Sturm und Drang Johann Caspar Lavater Das Genie (fotocopia) Johann Gottfried Herder: Erlkönigs Tochter 63Klassik Johann Wolfgang von Goethe Die Leiden des jungen Werther 74 Erlkönig 78 Romantik Friedrich Schlegel : 116. Athenäum –Fragment (fotocopia) Novalis (Friedrich von Hardenberg) 1.Hymne an die Nacht 134 Jakob und Wilhelm Grimm Der undankbare Sohn (fotocopia) Die Sterntaler Joseph Freiherr von Eichendorff Mondnacht 156Realismus Das Biedermeier Adalbert Stifter Bunte Steine –Vorrede (fotocopia) Junges Deutschland Heinrich Heine Die schlesischen Weber 185 Du bist wie eine Blume 189 Das Fräulein stand am MeerVormärz Georg Büchner

aus dem „Hessischen Landboten“ Vorbericht 196/197

Realismus Friedrich Hebbel Ich und du 208 Herbstbild (fotocopia) Naturalismus Arno Holz und Johannes Schlaf Ein Tod (fotocopia)Fin de siècle : Impressionismus und Symbolismus Impressionismus Detlev von Liliencron In einer großen Stadt 249 Der Handkuss (fotocopia) Symbolismus Stefan George Komm in den todgesagten Park 258 Hugo von Hofmannstahl Ballade des äußeren Lebens 250 Die beiden 252

21

Page 22: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Rainer Maria Rilke Herbst 262 Der Panther 263Expressionismus Gottfried Benn Kleine Aster 275 Der Roman in der ersten Hälfte des 20. Jahrhunderts Hermann Hesse aus Siddhartha 308 Franz Kafka aus Hochzeitvorbereitungen auf dem Lande 324 Gibs auf ! 325 Vor dem Gesetz 327/328 Bertold Brecht und das epische Theater Über eine nichtaristotelische Dramatik 335 Der Krieg, der kommen wird 355 Literatur der nationalsozialistischen Zeit Paul Celan Todesfuge 370 Literatur der Nachkriegszeit Eli Wiesel

Erinnerung und Schuld ( fotocopia) Heirich Böll Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral 401 Die Autoren derDDR Reiner Kunze Menschenbild 449 Ordnung 450

22

Page 23: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: SILLANO LAURA LETTRICE: RIVERO ADRIANA

ALLEGATO1. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI

MATERIA SPAGNOLO DOCENTE Laura Sillano LETTRICE Adriana Rivero

Testi adottati: “Contacto” Vol.2 Zanichelli - Bologna“ Bachillerato Literatura Española ” Ed. Anaya – Madrid

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2012/2013: 134

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI

- Conoscenza dei codici culturali, delle caratteristiche ambientali e storiche e degli assetti istituzionali della realtà spagnola

- Panoramica sui momenti e gli autori più significativi della letteratura spagnola.- Conoscenza di fatti di attualità.- Conoscenza di situazioni e avvenimenti legati a paesi di lingua spagnola

CAPACITA’/ COMPETENZE

- Ulteriore sviluppo della competenza comunicativa.- Capacità di raccontare esperienze personali, riportare storie lette o film visti.- Analisi di fatti di attualità partendo da documenti autentici sia scritti che audiovisivi.- Sensibilizzazione al linguaggio letterario.- Analisi del testo letterario: . saper individuare il punto di vista, l’atteggiamento e le

caratteristiche dell’autore. - Collocazione critica di un autore nel contesto storico, sociale e culturale del paese.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Il dialogo educativo è stato improntato alla correttezza e alla cordialità., ma il gruppo classe, pur se molto ridotto e con alcune eccezioni, non sempre ha saputo progredire positivamente partecipando con interesse a volte superficiale e discontinuo all’attività didattica. In varie occasioni si è reso necessario ripetere concetti, contenuti ed esperienze al fine di favorire il conseguimento degli obiettivi; tale strategia ha determinato a volte un rallentamento dell’attività didattica con conseguente riduzione dell’analisi e approfondimento dei testi.

23

Page 24: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

I risultati ottenuti sono solo in parte adeguati; alcuni alunni hanno raggiunto gli obiettivi previsti in modo soddisfacente.

METODOLOGIE DIDATTICHE

L’attività didattica ha motivato costantemente gli alunni ad esprimersi in modo sempre più autonomo.Sono state adottate diverse metodologie opportunamente alternate:lezione dialogata, lezione frontale, conversazioni, esposizione orale, lettura dei testi in adozione, lettura di documenti autentici, visione di film o programmi televisivi in lingua, ascolto di brani musicali, ripetizione dei contenuti, risposte a questionari, esercizi di completamento, trasformazione e traduzione, studio individuale, lavoro autonomo di ricerca di materiale.Gli studenti sono stati stimolati all’uso della lingua in ogni momento dell’attività didattica

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libri di testo, fotocopie, materiali autentici, audiovisivi, internet, carte geografiche, laboratorio linguistico, laboratorio informatico.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Valutazione in itinere durante tutto l’anno scolastico.Valutazione sommativi sulla base di verifiche scritte e orali.Tipologia degli scritti: comprensione di testi con domande a risposta chiusa, aperta, a scelta multipla, riassunto e brevi produzioni inerenti l’argomento dei testi.Tipologia delle verifiche orali: colloqui, commenti a testi letterari, conversazione su temi di attualità, comprensione orale secondo le tipologie DELE (B2)

PROGRAMMA ANALITICO DI SPAGNOLO : III Lingua Straniera

24

Page 25: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI FINO AL 15 MAGGIO

- El siglo XVI- Humanismo y Renacimiento (Características, contexto histórico, social, cultural) . La novela picaresca . Lazarillo deTormes, (fragmento, Episodio del jarro de vino, pag. 92) Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha

- El siglo XVII -El Barroco, culteranismo/conceptismo (Características, contexto histórico, social, cultural) Luis de Góngora Francisco de Quevedo, El Buscón (fragmento, El dómine Cabra, pag.34-35 Lecturas)

El teatro del Siglo de Oro Lope de Vega Tirso de Molina, El burlador de Sevilla (fragmento, pag.154) Calderón de La Barca, La vida es sueño (fragmentos,pag. 44-46 Lecturas) El alcalde de Zalamea (fragmento, pag.160)

- El siglo XVIII-La Ilustración (Características, contexto histórico, social, cultural) . Moratín, El sí de las niñas (fragmentos, 48 Lecturas)

- El siglo XIX El Romanticismo (Características, contexto histórico, social, cultural) . Duque de Rivas, Don Álvaro o la fuerza del sino (fragmento, pag.188) . José Zorrilla, Don Juan Tenorio (fragmento, pag.189) . Mariano José de Larra, El castellano viejo (fragmento, pag. 191) . Gustavo Adolfo Bécquer, Leyendas, Rimas (I, II, VII, XI, LXVI, fotocopia) El Realismo (Características, contexto histórico, social, cultural) . Leopoldo Alas, Clarín: La Regenta (fragmento, pag.218)

- El siglo XX La generación del 98 (Características, contexto histórico, social, cultural) . Miguel de Unamuno, Niebla (fragmento del capítulo XXXI, pag.235) . Antonio Machado, Campos de Castilla (fragmentos de A orillas del Duero, Al olmo viejo, hendido por el rayo, El mañana efímero,pag. 67-69 Lecturas, El crimen fue en Granada, fotocopia) La generación del 27 (Características, contexto histórico, social, cultural)

CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI DOPO IL 15 MAGGIO

. Federico García Lorca: Romance de la luna luna, pag.264, Romance de la pena negra,fotocopia, La casa de Bernarda Alba (fragmento del segundo acto, pag. 261), La zapatera prodigiosa (representación teatral) . Rafael Alberti:, Balada del que nunca fue a Granada (letra con música, fotocopia)

Durante le ore di compresenza con la lettrice sono stati trattati temi di attualità/civiltà quali: El papel de la mujer en la sociedad actual, El drama de la violencia de género en México, Relaciones entre España y la Iglesia Católica, Aniversario de la matanza del 11 M en Madrid, La elección del Papa argentino, Entrevista de trabajo.

MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: ALBENGA LAURA

25

Page 26: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Testi adottati : G. Cambiano, M. Mori “Le Stelle di Talete” Storia e testi della filosofia dell’età moderna. Vol.2 Ed Laterza., Bari, 2004 . G. Cambiano, M. Mori “Le Stelle di Talete” Storia e testi della filosofia dell’età contemporanea. Vol.3 Ed. Laterza , Bari, 2004.Ore di lezione effettuate nell’a.s.2012/2013 (entro il 15 Maggio) n° ore 81 su n° 90 previste.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTIConoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dell’Ottocento e del Novecento con recupero di Hegel e con particolare riguardo a Schopenhauer, Marx, Nietzsche, Bergson, Freud e Sartre .Esaminare le categorie concettuali dell’hegelismo , del marxismo e del positivismo e dello spiritualismo.Analizzare le principali correnti del Novecento: la psicoanalisi, la Scuola di Francoforte e l’esistenzialismo.

CAPACITA‘/ COMPETENZE Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie essenziali della tradizione filosofica occidentale. Riconoscere, confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema. Leggere, con uno schema guida, un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali. Acquisire, attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche, le capacità di

confronto, di esame critico e di autonomia di giudizio.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITIGli obiettivi proposti ad inizio d’anno, finalizzati al potenziamento delle capacità di base ed in particolare comprensione, analisi, sintesi, assimilazione, valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi.Un gruppo di essi si è applicato con impegno, ha sviluppato e consolidato le capacità di apprendimento ed ha così raggiunto una buona preparazione e in qualche caso, anche ottima, ed un grado di maturità personale adeguato alle soggettive possibilità. Altri hanno ottenuto un rendimento da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con interesse al corso, ma la loro preparazione non è risultata sempre approfondita.

METODOLOGIE DIDATTICHELa scelta metodologica attuata prevalentemente è stata quella della lezione frontale, intesa come momento di presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro, senza pretendere l’esaustività della trattazione, che prevedeva l’approfondimento da parte degli alunni. Sono stati realizzati, durante le lezioni, momenti di dialogo e confronto all’interno del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura di qualche testo degli autori studiati.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVOROUtilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dall’insegnante. Lettura in forma antolgica di alcuni brani degli autori tratti dal libro di testo.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONEPer valutare il ritmo di apprendimento della materia, i progressi e le capacità di risposta degli allievi sono state svolte verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e scritte semistrutturate, questionari, trattazioni sintetiche di argomenti e quesiti di tipologia B in preparazione alla terza prova dell’esame di Stato. I criteri di valutazione si sono basati sull’osservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sull’analisi dei contenuti acquisiti , tenendo conto del livello del risultato espositivo, del livello di utilizzo delle conoscenze sui contenuti acquisiti , tenendo conto del livello del risultato espositivo, del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare e dei metodi di studio degli alunni.

PROGRAMMA ANALITICO DI FILOSOFIA 26

Page 27: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

ASSE STORICO

G. W. F. Hegel : la “Fenomenologia dello Spirito”: i presupposti filosofici, il contenuto dell’opera e le sue figure, la dialettica di soggetto e oggetto; dalla “Fenomenologia “ al “sistema”; i caratteri generali della logica; la filosofia dello spirito oggettivo; lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto.

A. Schopenhauer : il mondo come rappresentazione, il mondo come volontà, le vie di liberazione dalla volontà, il nulla e la morte.

S. Kierkegaard: la polemica con Hegel; gli “stadi” della vita; angoscia, disperazione e fede. Destra e sinistra hegeliane. L. Feuerbach : l’essenza del Cristianesimo, la critica ad Hegel e la filosofia dell’avvenire e l’essenza della

religione. K. Marx : il rovesciamento della filosofia hegeliana, i “Manoscritti economico- filosofici del 1844”, il

materialismo storico e dialettico, il socialismo scientifico e il “Capitale”. Caratteri generali del Positivismo. Lo sviluppo delle scienze della vita: fissismo e trasformismo. Darwin e l’evoluzionismo. F.Nietzsche : “La nascita della tragedia”, la storia e la vita, la scienza e lo “spirito libero”, alle origini della

morale, il Cristianesimo e la morale del risentimento, la morte di Dio e l’avvento del superuomo, la volontà di potenza come arte e la dottrina dell’eterno ritorno.

H. Bergson: il “Saggio sui dati immediati della coscienza”, “Materia e memoria”, “Introduzione alla metafisica”, “L’evoluzione creatrice” e “Le due fonti della morale e della religione”.

S. Freud : dagli studi sull’isteria alla psicanalisi, la scomposizione psicanalitica della personalità, la teoria della sessualità ed il complesso edipico.

La scuola di Francoforte: gli obiettivi filosofici. T. Adorno : la dialettica negativa e la critica dell’ “industria culturale” . H. Marcuse: il “grande rifiuto”. L’Esistenzialismo: caratteri generali. J.P. Sartre: l’essere e il nulla e la filosofia dell’”engagement”.

ARGOMENTI SVOLTI IN COMPRESENZA CON L’INSEGNANTE DI STORIA.

Durante le ore di compresenza si sono analizzati argomenti legati ai rispettivi programmi del V anno privilegiando l’aspetto interdisciplinare; in particolare si è voluto affrontare ed approfondire il tema dell’emancipazione femminile tra 1800 e 1900.Elenco degli argomenti trattati dai singoli gruppi di lavoro:

la nascita del movimento per l’emancipazione femminile; Schopenhauer “L’arte di trattare le donne”: analisi testuale e commento; il femminismo socialista ed anarchico; la donna nella seconda metà dell’Ottocento: analisi storico-artistica e filosofica. Gli scrittori, gli artisti

ed i filosofi; la donna e la I Guerra Mondiale; donne e lager; H. Arendt: “La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme” e “Le origini del totalitarismo”; donna e regime fascista; il ruolo della donna nella guerra partigiana; S. De Beauvoir: “Il secondo sesso”; Il femminismo americano ed italiano negli anni ’70 ( Millet e Koedt). 

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: CERRATO LUIGINA

27

Page 28: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Testi adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi Moduli di lineamenti di matematica Licei Classico-Socio Psico K: Funzioni esponenziali e logaritmiche. (già utilizzato nella classe 4^) Moduli di lineamenti di matematica Licei Classico-Socio Psico Q: Analisi infinitesimale: dai limiti di successione allo studio di funzioni. Ghisetti& CorviOre di lezione effettuate nell’a.s. 2012/2013: 111 su 120 previste

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/CONTENUTI1. Rivedere i linguaggi specifici, le definizioni, le procedure di base, i teoremi necessari per lo svolgimento

del programma della classe quinta2. Conoscere definizioni e proprietà relative alle funzioni.3. Conoscere definizioni, teoremi e tecniche di calcolo di limiti e derivate e le loro applicazioni per lo

studio della monotonia, della concavità e degli asintoti di una funzione.4. Conoscere i passaggi indispensabili per costruire il grafico di una funzione razionale..

COMPETENZE/CAPACITA’1. Saper classificare una funzione, individuandone il dominio e le proprietà.2. Saper calcolare limiti e applicarli alla ricerca degli asintoti di una funzione.3. Saper individuare punti di discontinuità di una funzione.4. Saper calcolare derivate e applicarne i teoremi per lo studio della monotonia di una funzione, per la

ricerca dei punti stazionari, della concavità, dei punti di flesso, dell’equazione della retta tangente al grafico della funzione in un suo punto e per il calcolo dei limiti delle forme indeterminate 0/0 e

5. Saper studiare funzioni razionali intere e fratte.6. Saper leggere grafici sviluppando deduzioni e ragionamenti..7. Saper inquadrare in uno stesso schema logico situazioni problematiche diverse.8. Sviluppare l’attitudine a riesaminare, a collegare e a sistemare logicamente e razionalmente le

conoscenze via via acquisite.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo differenziato dagli alunni a seconda della preparazione di base posseduta, del rispetto degli impegni, del tempo di attenzione, dell’interesse evidenziato nei confronti della disciplina e della regolarità nella frequenza. Alcuni allievi hanno conseguito una buona/ottima preparazione grazie alla solida preparazione di base, all’ impegno costante e razionalmente approfondito; altri hanno raggiunto una discreta/ buona conoscenza dei contenuti e un terzo gruppo ha incontrato più difficoltà ed è pervenuto solo alle conoscenze minime. PROFILO DELLA CLASSEVALUTAZIONEInizio anno 0 4 7 4 4 7 4Prima valutazione intermedia

2 2 5 5 3 4 9

Fine primo quadrimestre

0 0 7 7 8 8

Seconda valutazione intermedia

4 4 8 6 7 1

In considerazione della numerosità della classe e dei diversi livelli di preparazione degli alunni, in prospettiva dell’esame di stato si è deciso, con le Colleghe di tedesco e di spagnolo, di destinare, le ore di compresenza ad

28

Page 29: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

attività di recupero ed approfondimento delle discipline, dividendo gli alunni in due gruppi che a settimane alterne hanno seguito le attività di matematica o di lingua straniera.

METODOLOGIE DIDATTICHELa programmazione iniziale è stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti più ostici, presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali, per poi ampliarli in un secondo momento. Le attività di recupero sono state svolte prevalentemente in itinere, in orario curriculare, e in misura molto ridotta in orario pomeridiano. L’attività di potenziamento, per gli alunni più dotati, si è basata sullo approfondimento di alcuni contenuti trattati e su alcuni cenni storici sullo sviluppo del calcolo infinitesimale.L’attività didattica si è articolata in: Lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione.

Lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistemare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni.Esercizi in classe da svolgere individualmente, o alla lavagna, per applicare in modo guidato procedimenti, per favorire l’acquisizione di capacità di organizzazione e di elaborazione delle informazioni, per stimolare la ricerca di soluzioni alternative, per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure.Esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenzeCorrezione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltà.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVOROLibro di testo e testi diversi. Fotocopie, appunti. Riga , squadre, compasso. Lavagna. Quaderni personali.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONELe verifiche, non programmate, ad esclusione di quelle scritte, sono state effettuate in itinere per:- avere informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento in corso per orientarlo e modificarlo

secondo le esigenze- controllare durante lo svolgimento dell’attività didattica l’adeguatezza dei metodi e delle tecniche

utilizzate.Sono state così articolate:

Verifiche brevi e generalizzate all’inizio dell’unità didattica per verificare il possesso dei prerequisiti necessari per affrontare il nuovo argomento; ad unità didattica avviata per avere informazioni sul processo di apprendimento, sui livelli di attenzione e di concentrazione, sulle capacità intuitive.Verifiche orali utili per valutare le capacità espositive, la conoscenza dei linguaggi specifici, il rigore logico, la disponibilità a seguire un ragionamento, se guidati, le capacità di sintesi e di collegamento. Verifiche scritte: Test vero-falso, a scelta multipla, a completamento per valutare la conoscenza, la comprensione di concetti, l’utilizzo dei termini specifici; prove “aperte”, esercizi e problemi, atte soprattutto a valutare la capacità di applicazione di procedimenti in situazioni problematiche diverse, con esercizi graduati così da consentire a tutti di esprimere il livello di competenze acquisito. Sono altresì state svolte delle prove, simili a quelle d’esame, della tipologia B e C per abituare i ragazzi a rispettare tempi e regole di svolgimento delle medesime.

I criteri di valutazione, coerenti con quelli definiti nel POF, hanno seguito una scala di valutazione dal 2 al 10. La valutazione sommativa ha tenuto conto dei seguenti elementi: conoscenza, comprensione, capacità di applicazione in rapporto ai livelli di partenza, alle capacità personali, all’impegno e alla partecipazione alle attività.

PROGRAMMA ANALITICO DI MATEMATICA

29

Page 30: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

MODULO 1 : FUNZIONIFunzione reale di variabile reale: definizione. Dominio e codominio.Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Funzioni inverse: semplici casi. Funzioni pari, dispari. Simmetrie.Monotonia delle funzioni. Funzioni composte. Funzioni definite a tratti.Grafici delle fondamentali funzioni matematiche: retta, parabola, iperbole equilatera, funzioni esponenziali e logaritmiche, funzioni goniometriche dirette. Grafici delle suddette funzioni in valore assoluto..MODULO 2 : LIMITI Approccio intuitivo al concetto di limite. Limite destro e limite sinistro.I quattro casi fondamentali di limite: definizioni. Rappresentazione grafica. Asintoti.Verifica del limite di semplici funzioni razionali intere o fratte di 1° grado, o riconducibili a tali. (ampliamento)Teoremi generali sui limiti: teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del segno, primo teorema del confronto. (enunciati) Funzioni continue e calcolo dei limiti.Teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma algebrica, del prodotto, del quoziente di due funzioni.Limite delle funzioni razionali intere per x tendente all’infinito. Limite delle funzioni razionali fratte per x tendente a c finito o infinito.Forme indeterminate: . Il caso è stato affrontato in modo molto limitato.

Limiti notevoli: con dimostrazione (ampliamento), ;

:

MODULO 3 : CONTINUITÀ e DISCONTINUITA’Funzione continua in un punto e in un intervallo.Punti di discontinuità di una funzione.Grafico probabile di una funzione.

MODULO 4 : DERIVABILITA’ Rapporto incrementale e suo significato geometrico. La derivata come limite del rapporto incrementale. Significato geometrico della derivata di una funzione in un punto. Punti stazionari. Interpretazione geometrica di casi di non derivabilità: flesso a tangente verticale, cuspide, punto angoloso.Continuità e derivabilità.Derivate fondamentali.(escluse le funzioni goniometriche inverse). Funzione derivata.Teoremi per il calcolo delle derivate: derivata della somma, del prodotto, del quoziente di funzioni. Derivata di una funzione composta.Definizione di massimo e minimo relativo ed assoluto e di flesso a tangente orizzontale.Applicazioni della derivata prima di una funzione per determinare: equazione retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto; monotonia di una funzione in un intervallo; ricerca dei punti stazionari.ANCORA DA SVOLGERETeorema di De L’ Hôpital. Applicazioni al calcolo di limiti nelle forme .Derivate di ordine superiore. Applicazione della derivata seconda per lo studio della concavità di una curva e la ricerca dei punti di flesso.(solo nei casi in cui i calcoli non risultano eccessivamente complessi)

MODULO 5 : STUDIO DI FUNZIONI Studio e rappresentazione di una funzione razionale intera e fratta.Lettura ed interpretazione di un grafico.

ATTIVITA' DIDATTICHE DISCIPLINARI

MATERIA: BIOLOGIA DOCENTE: MARRALI CRISTINA

30

Page 31: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

TESTI ADOTTATI: C. Cardano I. Neviani L. Rossi BIOLOGIA DUEMILA TOMO B Ed. SEI

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'A.S. 2012/2013: 53

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/CONTENUTIGli allievi hanno raggiunto una buona conoscenza del linguaggio specifico della materia, delle caratteristiche dei tessuti umani e dell'anatomia e fisiologia degli apparati umani trattati.

CAPACITA'/COMPETENZEIndividuare analogie e differenze dei fenomeni studiati; riconoscere i comportamenti a rischio per la salute e quelli che favoriscono il mantenimento di un corpo sano.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PREFISSATILa maggior parte degli allievi è risultata interessata e partecipe alle lezioni.Buona parte di essi ha acquistato un metodo di lavoro proficuo e costante che, associato a buona volontà, capacità di comprensione ed espressione, ha consentito loro di raggiungere buoni risultati.Alcuni, meno motivati e tendenti alla distrazione, hanno raggiunto risultati sufficienti.Altri, pur avendo incontrato difficoltà nell'apprendimento della materia, hanno dimostrato volontà di migliorarsi, colmando così le lacune iniziali.

METODOLOGIE DIDATTICHEPer il raggiungimento degli obiettivi didattici è stata utilizzata una metodologia mista (induttiva e deduttiva) cercando, per quanto possibile, di far risalire gli alunni alle leggi con il ragionamento. Uso della spiegazione frontale in classe e della lettura interpretativa del testo scolastico favorendo gli interventi e la discussione.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVOROPer favorire la comprensione degli argomenti si è fatto ricorso all’uso di :- libro di testo e testi diversi da quelli adottati - schemi, tavole riassuntive e mappe concettuali- audiovisivi e supporti informatici - laboratorio- visite ad eventuali mostre ed uscite sul territorio legate al programma- interventi e conferenze relative all’educazione alla salute

MODALITA' E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione del profitto sono state effettuate due verifiche al quadrimestre, sia orali che scritte,

svolte al termine delle singole unità didattiche.

Le prove scritte sono servite ad evidenziare le capacità di rispondere in modo pertinente, sintetico e logico ai quesiti posti. Per quanto riguarda le tipologie, tenendo conto che lo scritto è parte integrante della terza prova dell’Esame di Stato, si è fatto ricorso a quelle proprie dell’esame stesso ( quesiti a scelta multipla, integrazioni e completamenti, corrispondenze, quesiti a risposta singola).Le interrogazioni orali sono state in forma di colloqui, atti non solo a verificare il grado di preparazione e correggere gli errori, ma anche a mettere in evidenza le capacità di riflessione e collegamento.Nella valutazione finale sono state prese in considerazione anche la precisione nell'uso della terminologia specifica, la chiarezza nell'esposizione, le eventuali doti individuali di rielaborare criticamente ed approfondire gli argomenti, la capacità di organizzazione del lavoro, l'interesse e la partecipazione alle attività scolastiche.

31

Page 32: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Il conseguimento della sufficienza ha richiesto la conoscenza, anche senza rielaborazione, dei contenuti essenziali della disciplina. La valutazione si avvalsa di tutta la gamma dei voti dal 2 (rifiuto della verifica) al 10 (rielaborazione critica e personale dei contenuti ed eventuali approfondimenti).

PROGRAMMA ANALITICO DI BIOLOGIA

32

Page 33: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

1. Nozioni fondamentali di istologia animale :- il tessuto epiteliale : struttura e funzione ; - il tessuto connettivo propriamente detto : struttura e funzione .- il tessuto cartilagineo : struttura e funzione .- il tessuto osseo : struttura e funzione ; il tessuto osseo spugnoso e compatto .- il tessuto adiposo :struttura e funzione- il tessuto sanguigno : struttura e funzione ; le caratteristiche del plasma ; gli elementi figurati : i globuli rossi (le caratteristiche del globulo maturo e la sua funzione), i globuli bianchi (loro suddivisione e funzione), le piastrine (il fenomeno della coagulazione) . I gruppi sanguigniAccenni alle patologie : gli esami del sangue ed il loro significato per lo studio delle patologie umane.- il tessuto muscolare : suddivisione in liscio, striato scheletrico e striato cardiaco.- il tessuto nervoso : struttura del neurone ;

2. Il Sistema Tegumentale : struttura e funzione della pelle.Accenni alle patologie : le infiammazioni, i traumi, l’esposizione ai raggi solari e i tumori della pelle.

3. L’Apparato Locomotore : la classificazione delle ossa (lunghe, corte, piatte) e il loro accrescimento ; le articolazioni; struttura dello scheletro (cranio, tronco, arti); i muscoli striati scheletrici e il loro meccanismo di contrazione.Accenni alle patologie : le fratture, l’osteoporosi.

4. L’Apparato Digerente : il concetto di digestione e di assorbimento ; gli organi che lo compongono e le ghiandole annesse : anatomia e fisiologia ; le necessità alimentari quantitative e qualitative ; la razione alimentare e i principi nutritivi ; le vitamine.Accenni alle patologie : malattie legate ad abitudini alimentari errate .Obesità , bulimia , anoressia.

5. L’Apparato Circolatorio : la sua funzione ; il cuore : struttura e funzione ; il circolo sanguigno ; i vasi sanguigni ; gli scambi metabolici a livello dei capillari. La linfa e la circolazione linfaticaAccenni alle patologie : l’infarto.

6. L’Apparato Respiratorio : gli organi che compongono le vie aeree ; i polmoni : l’atto respiratorio e gli scambi gassosi. Accenni alle patologie : il tabagismo.

7. L’Apparato Escretore : gli organi che lo compongono ; il nefrone e la formazione dell’urina ; l’attività osmoregolatrice.Accenni alle patologie : la dialisi, i calcoli renali , analisi delle urine.

Dopo il 15 maggio:

8. Le teorie evoluzionistiche : il concetto di evoluzione ; le prove a sostegno dell’evoluzione ; la teoria di Lamarck ; la teoria di Darwin. L' evoluzione dell’uomo.

33

Page 34: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA DOCENTE: DANIELA RICHETTA Testi adottati: Praticamente SportOre di lezione effettuate nell’a.s. 2012/2013: n°46 su n° 60

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI- conoscenza dei contenuti della disciplina- della terminologia specifica- dei percorsi e dei procedimenti

CAPACITA’ COMPETENZE- di memorizzare sequenze motorie - operative e comunicative - saper utilizzare in modo consapevole e - di comprendere informazioni e testi riconoscendo i dati creativo tecniche e schemi in qualsiasi

fondamentali contesto- di applicare regole e tecniche - saper realizzare una comunicazione - di percepire e analizzare dati e informazioni efficace ed espressiva utilizzando il- di sintetizzare le conoscenze acquisite e trasferirle in linguaggio del corpo

contesti diversi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Valutando il raggiungimento degli obiettivi da 1 a 10 possiamo considerare quanto segue- conoscenze = 7- capacità = 9- competenze = 7

METODOLOGIE DIDATTICHE- considerando il livello iniziale della classe, nel rispetto delle leggi fisiologiche e dello sviluppo

psicomotorio individuali, le attività sono state proposte prima in forma globale e poi analitica con progressioni didattiche dal semplice al complesso.

- Il lavoro è stato strutturato in unità didattiche all’interno delle quali sono state usate spiegazioni verbali e dimostrazioni pratiche.Le lezioni sono state svolte con percorsi individualizzati ( 20%), in maniera frontale (20%) e di gruppo (60%).

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVOROTutte le strutture sportive utilizzate sono situate all’ esterno dell’istituto, questo oltre a creare disagio, ha determinato una inevitabile riduzione dell’ orario effettivo delle lezioni impedendo il necessario approfondimento delle discipline affrontate Materiali e strutture utilizzati:- palestre, piscina, campo sportivo- grandi e piccoli attrezzi- fotocopie e dispense

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONECriteri di valutazione:- miglioramento delle conoscenze capacità e competenze rispetto alla situazione iniziale- impegno e motivazione alla materia- rendimento in termini di abilità, conoscenze e autocontrollo.Le verifiche sono state effettuate attraverso:- osservazioni sistematiche, misurazioni e test e griglie di osservazione.

34

Page 35: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

PROGRAMMA ANALITICO DI EDUCAZIONE FISICA

Atletica- Seduta di allenamento (pre-atletici generali, specifici e stretching)- Corse veloci (frequenza, ritmo e accelerazione)- Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse)- Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)- Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie)

Giochi di squadra: Pallavolo, Basket, Calcetto, PallamanoRegolamento, tecnica dei fondamentali individuali, tattica di gioco

Nuoto- Acqua gym- Tecnica degli stili, tuffo e virata

Tiro con l’arcoArrampicata sportiva

Effetti del movimento- Morfologici (sui muscoli, sulle ossa, sulle articolazioni)- Funzionali (sulla funzione respiratoria, cardiocircolatoria, digestiva, e sul sistema nervoso) – psichici e

sociali

6.3- ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA

35

Page 36: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Le simulazioni sottoindicate della terza prova di esame dell’esame di Stato si sono svolte in due date : 23 marzo ( con le seguenti discipline inglese,francese, tedesco,spagnolo,matematica e storia) e il 9 maggio ( con le seguenti discipline inglese,francese, tedesco,spagnolo,matematica e filosofia). Le tipologie usate sono state B-C

PROVE EFFETTUATE IN DATA 23/3/2013

SIMULAZIONE TERZA PROVACLASSE V BL

STORIA1) Elenca le differenze più importanti tra le posizioni dei neutralisti e degli interventisti italiani. (max 10

righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Ripercorri le fasi dell’evoluzione ideologica fascista fino al riassetto istituzionale del 1925. (max 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Tratteggia lo stato di profonda crisi economica e sociale della Germania post bellica (1° guerra mondiale). (max 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

4) Quali sono le principali caratteristiche di un regime totalitario? (max 10 righe)………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

36

Page 37: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

ISTITUTO STATALE “Augusto Monti”

Alunno/a……………………………… Classe…….. Data………

Simulazione terza prova

Lengua española

Lea con atención el siguiente texto. A continuación se hacen una serie de preguntas relacionadas con él.

Cuando ella gana más

Hasta hace pocos años era impensable que una mujer obtuviera un salario superior al de un hombre, salvo que se tratara de alguna artista de cine o de una cantante. Y fue por entonces cuando se acuñó el término de « señor de » para referirse a los hombres que vivían del dinero que ganaba su mujer. Pero los tiempos están cambiando y aunque todavía las mujeres ganan por término medio, según el Ministerio de Hacienda, un 22,6 por ciento menos que los hombres en el mismo puesto de trabajo, ya no resulta anecdótico encontrarse con parejas en las que ella es la que aporta más dinero al hogar. Esto, en principio, no tendría por qué ser un problema, pero la realidad cotidana nos demuestra que sí lo es. Según las estadísticas, el 20 por ciento de los conflictos conyugales surgen a causa del dinero y muchos de ellos se deben a las peleas sobre quién debe manejarlo y aportarlo. En los casos más graves, el hombre se niega incluso a que su mujer trabaje fuera de casa porque se siente herido en su virilidad. Le han educado para ser el proveedor de alimento para su familia y si no lo consigue, piensa que ha fracasado. A medida que el nivel cultural es más alto, el hombre no suele oponerse a que su esposa tenga un trabajo remunerado; pero de eso a admitir que su compañera gane más que él, va un mundo…En ocasiones, el rechazo se produce a consecuencia de los comentarios malintencionados de amigos y familiares:” Menudo chollo has encontrado” (risitas irónicas), “ O sea que la que manda en tu casa es ella”. Y lo peor de todo es que muchos de estos hombres son incluso modernos y liberales en otros aspectos de su vida y no se atreven a expresar clara y abiertamente su preocupación. En los casos más graves se han llegado a detectar problemas físicos originados por la angustia, como estrés, depresión y , sobre todo, falta de deseo sexual, impotencia, etc. Hay que reconocer en su favor que mientras las mujeres viven una época de conquistas, los hombres pasan por una situación de crisis. A su alrededor se derrumban los principios fundamentales que les enseñaron cuando eran pequeños ; la superioridad del varón, el mito del sexo fuerte, la norma tradicional de la mujer en casa y el hombre a conseguir el sustento, etc…Se encuentran perdidos y desconcertados, no saben cuál es su papel y, lo que es peor, viven cada logro femenino como una pérdida de prerrogativas masculinas. La situación puede llegar a hacerse insostenible cuando ambos tienen una profesión similar y ella es la triunfadora. Los celos profesionales les hacen sentir que han fracasado y, en ocasiones, viven el triunfo de sus compañeras como una agresión. Incluso llegan a sentir miedo y a dudar del amor de su pareja. Pero todas estas elucubraciones, normalente nada tienen que ver con los sentimientos y la forma de actuar de las mujeres, salvo por el hecho de que ellas también lo pasan mal. Aguantan estoicamente determinados reproches, aún a sabiendas de que el verdadero problema es otro, o tratan de engañarse pensando que los malos modos de su marido son pasajeros y que se deben a problemas laborales.

Esperanza RodríguezRevista SE PADRES HOY, n° 190

1) Contesta a las siguientes 6 preguntas de elección múltiple, eligiendo la opción más adecuada y marcándola con una cruz:

37

Page 38: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

1. Las mujeres trabajadoras a) siempre han tenido salarios superiores a los de los hombresb) siempre han tenido salarios inferiores a los de los hombresc) nunca han tenido los mismos salarios que los hombresd) en contadas ocasiones han tenido un salario superior al de un hombre

2.En los últimos años la situación a) no ha cambiadob) ha cambiado radicalmentec) ha mejorado a favor de la mujerd) ha mejorado para los hombres

3. Los conflictos conyugales se deben a :

a) causas económicasb) violencias domésticasc) falta de educaciónd) problemas sexuales

4. ha fracasado significa : a) ha tenido un resultado adversob) ha tenido un buen resultadoc) ha roto las relacionesd) ha roto un pacto

5. En ocasiones el hombre a) no escucha los comentarios de los amigosb) no soporta el triunfo profesional de su mujerc) no rechaza el éxito profesional de su mujerd) habla a menudo de sus problemas

6. El texto nos dice que las mujeres a) pasan por una situación de crisisb) están viviendo un buen momento de acceso al mundo profesionalc) han acabado una época de conquistasd) se encuentran desorientadas

2) Contesta ahora en 5 líneas a las siguientes preguntas

a) ¿Cuáles son las consecuencias de los celos profesionales del hombre?

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

.................................................................................... b) ¿Qué opinas tú de la situación enunciada en el texto ?

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

....................................................................................

Simulazione 3° prova – 23/03/2013 Lingua IngleseReality Television

Reality television is a genre of television programming which, it is claimed, presents unscripted dramatic or humorous situations, documents actual events, and features ordinary people rather than professional actors. It

38

Page 39: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

could be described as a form of artificial or "heightened" documentary. Although the genre has existed in some form or another since the early years of television, the current explosion of popularity dates from around 2000.

Reality television covers a wide range of television programming formats, from game or quiz shows which resemble the frantic, often demeaning programmes produced in Japan in the 1980s and 1990s (a modern example is Gaki no tsukai), to surveillance- or voyeurism- focused productions such as Big Brother.

Critics say that the term "reality television" is somewhat of a misnomer and that such shows frequently portray a modified and highly influenced form of reality, with participants put in exotic locations or abnormal situations, sometimes coached to act in certain ways by off-screen handlers, and with events on screen manipulated through editing and other post-production techniques.

Part of reality television's appeal is due to its ability to place ordinary people in extraordinary situations. For example, on the ABC show, The Bachelor, an eligible male dates a dozen women simultaneously, travelling on extraordinary dates to scenic locales. Reality television also has the potential to turn its participants into national celebrities, outwardly in talent and performance programs such as Pop Idol, though frequently Survivor and Big Brother participants also reach some degree of celebrity.

Some commentators have said that the name "reality television" is an inaccurate description for several styles of program included in the genre. In competition-based programs such as Big Brother and Survivor, and other special-living-environment shows like The Real World, the producers design the format of the show and control the day-to-day activities and the environment, creating a completely fabricated world in which the competition plays out. Producers specifically select the participants, and use carefully designed scenarios, challenges, events, and settings to encourage particular behaviours and conflicts. Mark Burnett, creator of Survivor and other reality shows, has agreed with this assessment, and avoids the word "reality" to describe his shows; he has said, "I tell good stories. It really is not reality TV. It really is unscripted drama."

1 - In the first line, the writer says 'it is claimed' because

they agree with the statement.

everyone agrees with the statement.

no one agrees with the statement.

they want to distance themselves from the statement.

2 - Japan

is the only place to produce demeaning TV shows.

has produced demeaning TV shows copied elsewhere.

produced Big Brother.

invented surveillance focused productions.

3 - People have criticised reality television because

it is demeaning.

it uses exotic locations.

the name is inaccurate.

it shows reality.

4 - Reality TV appeals to some because

39

Page 40: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

it shows eligible males dating women.

it uses exotic locations.

it shows average people in exceptional circumstances.

it can turn ordinary people into celebrities.

5 - Pop Idol

turns all its participants into celebrities.

is more likely to turn its particiapants into celebrities than Big Brother.

is less likely to turn its particiapants into celebrities than Big Brother.

is a dating show.

6 - Producers choose the participants

on the ground of talent.

only for special-living-environment shows.

to create conflict among other things.

to make a fabricated world.

ANSWER EACH QUESTION IN 5 LINES:

What do you think about reality TV?

Is fame an important value in our society?

ANNO SCOLASTICO 2012 – 2013SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

40

Page 41: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

TERZA LINGUA STRANIERA : TEDESCO

Macht uns das Fernsehen stumm?Unser Wortschatz geht verloren, so die Experten. Aber schuld daran ist nicht nur das Fernsehen, meint die

Journalistin Ursula Weiner.

So sieht es täglich in vielen Familien aus. Die jüngsten Kinder sitzen nachmittags stundenlang wortlos vor dem Fernseher. Die Teens haben den Walkman in den Ohren und sind nicht ansprechbar (1) . Die berufstätige Mutter ist abends so müde, dass sie während des Spielfilms einschläft. Der ebenfalls vor dem Fernseher sitzende Vater sagt nur noch einen einzigen Satz:„ Ist noch ein Bier da? “Zweifellos (2) macht das Fernsehen stumm. Schon meinen Sprachwissenschaftler, dass der Wortschatz verloren geht. Stimmt. Viele verlieren die Fähigkeit, ein Gespräch zu führen. Sie sitzen stundenlang vor dem Fernseher, ohne zuzuhören, reden nicht mehr selbst, sondern lassen in den zahlreichen Talkshows andere sprechen und ärgern sich (3) bestenfalls über deren Geschwätz (4) . Viele Eltern merken überhaupt nicht , dass ihre Kinder immer öfter wie Figuren in den Comics sprechen und nur noch kurze Sätze bilden - eine Tatsache, die besonders den Lehrern auffällt (5) . Aber nicht nur das Fernsehen ist daran schuld, dass die Leute nicht mehr miteinander sprechen. Bei Partys ist die Musik so laut, dass man sich nicht unterhalten kann. In den Diskos bewegen sich Erwachsene im Techno-Rhythmus, ohne die anderen zu sehen. Treffen sich Erwachsene unterwegs, ist oft nur zu hören: „Hallo, wie geht’s? Ich habe jetzt leider keine Zeit, aber ich melde mich. Tschüs“. Merkwürdig ist diese Sprachlosigkeit schon, denn Themen, die es wert sind, diskutiert zu werden, gibt es sehr viel im Fernsehen und im Alltag. Und was ist wichtiger, als mit Kindern über eine Sendung zu reden, die sie gerade gesehen haben, und über ihre Erlebnisse zu sprechen? Nicht mehr miteinander zu sprechen und nicht zu lernen, Probleme auszudiskutieren, ist zum Beispiel nicht nur eine Ursache für Scheidungen (6) . Wer einen Streit nicht mit Worten beenden kann, nimmt nicht selten die Fäuste(7) . Was könnten wir heute dem Philosophen Heidegger sagen, der meinte:„Die Sprache ist das Haus des Seins “?

Lesehilfe : 1) ansprechbar : disponibile a parlare; 2) zweifellos: indubbiamente ; 3) sich ärgern: arrabiarsi; 4) s Geschwätz : chiacchere, pettegolezzi ; 5) auffallen: attirarel’attenzione, colpire; 6) e Scheidung : divorzio; 7) e Faust/ e: pugno.

1) Warum behaupten die Experten, dass unser Wortschatz verloren geht ?

2) Warum sagt die Journalistin Ursula Weiner, dass nicht nur das Fernsehen daran schuld ist, dass die Leute nicht mehr miteinander sprechen ?

41

Page 42: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Kreuze die richtige Behauptung an!1.

In den deutschen Familien sieht man nicht so oft fern. Die Kinder sitzen stundenlang wortlos vor dem Fernseher. Nur wenige sehen heute zu viel fern. Ab und zu sieht die Familie zusammen fern.

2. Zu viel Fernsehkonsum macht stumm. Das Fernsehen spielt bei der Kommunikation keine große Rolle. Das Fernsehen ist von allen sehr beliebt. Das Fernsehen spielt eine kleine Rolle im modernen Alltagsleben.

3. Viele hören lieber Musik, statt fernzusehen. Die meisten Leute haben Lust, mit den anderen zu sprechen. Viele sehen mit Freunden fern und diskutieren dann lange darüber mit ihnen Viele werden durch zu viel Fernsehkonsum passiv.

4. Viele Lehrer sind der Meinung, dass die Kinder heute besser als früher sprechen. Viele Eltern kritisieren ihre Kinder, weil sie nicht genug lernen. Viele Lehrer und Eltern sehen, dass Kinder nur noch kurze Sätze bilden können. Viele Lehrer sehen, dass Kinder wie Figuren in den Comics sprechen.

5. Das Fernsehen allein ist nicht die einzige Ursache der Kommunikationsprobleme in der modernen

Gesellschaft. Man kann die heutigen Kommunikationsprobleme nicht mehr überwinden. Alle Kommunikationsprobleme sind vom Fernsehen abhängig. Alle Kommunikationsprobleme können schnell gelöst werden.

6. Der Philosoph Heidegger interessierte sich sehr für die Rolle der Kommunikationsmitteln. Der Philosoph Heidegger beschäftigte sich nicht mit Kommunikationsproblemen. Der Philosoph Heidegger war der Meinung, dass die Sprache das Haus des Seins ist. Der Philosoph Heidegger war der einzige Philosoph , der sich mit Sprachproblemen beschäftigte.

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI - ASTISIMULAZIONE TERZA PROVA DI MATEMATICA: tip. C + B 23/03/2013ALUNNA/O…………………………………………………………………..…. CLASSE 5^BL

42

Page 43: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Data la funzione di equazione :

1) Il suo DOMINIO è:

A) R B)

C) D)

2) I suoi ASINTOTI sono:

A) asintoto orizzontale y = 1asintoti verticali x = -1 x = 1

B) asintoto orizzontale x = 0asintoti verticali x = -1 x = 1

C) asintoto orizzontale x = 1asintoto obliquo y = x

D) asintoto orizzontale y = 1

3) Le INTERSEZIONI CON GLI ASSI COORDINATI sono:

A) interseca l’asse x in A(-1;0)interseca l’asse y in B(0;1)

B) non interseca l’asse x interseca l’asse y in B(0;3)

C) non interseca l’asse xinterseca l’asse y in B(3;0)

D) interseca l’asse x in A(-1;0) e B(1;0)non interseca l’asse y

4) Il SEGNO DELLA FUNZIONE è:

A) y > 0 per B) y > 0 per

C) y > 0 per D) y < 0 per

5) Il DOMINIO della funzione è:

A) B) C) D)

6) Il è:

A) B) C) 3 D)

7) Il è

A) B) 1

C) D)

1) QUESITO TIPOLOGIA B:

43

Page 44: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Dare le definizioni di discontinuità di una funzione in un punto, indicare per quale valore di x le

funzioni e non risultano continue e quale tipo di discontinuità presentano.

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………...........................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...............................................

PROVE SECONDA SIMULAZIONE 09-05-2013

ISTITUTO STATALE “A. MONTI”- ASTI

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ISTITUTO STATALE “A. MONTI”- ASTI44

Page 45: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

ALUNNO ……………………………………………………………………………

CLASSI VAL e VBL

DATA 09/05/2013

SIMULAZIONE DELLA III PROVA DELL’ ESAME DI STATO.

FILOSOFIA: QUESTIONARIO DI TIPOLOGIA B (domande a risposta breve di 7-10 righe).

1) Illustra la figura della signoria e servitù descritta da Hegel nella “Fenomenologia dello Spirito”.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

2) Esponi le tesi fondamentali su cui si basa la filosofia dell’avvenire di Feuerbach.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………

3) In che modo Marx, nella sua opera “Il Capitale”, definisce la merce e quali sono i suoi due valori?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

45

Page 46: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Valutazione.…………………………………/10 Valutazione……………………./15

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI - ASTI

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI MATEMATICA: tip.B 09-05-2013

46

Page 47: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

ALUNNA/O…………………………………………………………………….……. CLASSE 5^BL

NON SUPERARE LE RIGHE CONCESSE

1) Dopo aver specificato la differenza tra il significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata di una funzione in un punto, utilizzando eventualmente anche un grafico (da fare nello spazio bianco, sul

retro del foglio), trovare l’equazione della retta tangente alla curva di equazione nel suo

punto A di ascissa 3.

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................................

2) Dopo aver dato la definizione di dominio di una funzione, determinare i domini delle funzioni di

equazione

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………….

47

Page 48: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

……………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………….

3) Dopo aver dato la definizione di punto stazionario di una funzione, determina gli eventuali punti stazionari della seguente funzione precisandone la natura.

y =

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………….

TESTO LETTERARIO – LINGUA FRANCESE (comprensione e produzione in lingua straniera)

48

Page 49: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Le rocher de TaniosDemeurent, en tout cas, bien des zones d'ombre que le temps n'a fait qu' épaissir. Et d'abord celle-ci: pourquoi Tanios, après être sorti du village en compagnie du muletier, était-il revenu s'asseoir sur ce rocher? On peut imaginer qu'à l'issue de sa conversation avec Nader, qui l'aurait une fois de plus exhorté a quitter sa Montagne, le jeune homme hésitait. On pourrait même énumérer les raisons qui avaient pu l'inciter à partir et celles, au contraire, qui auraient dû le retenir ... A quoi bon? Ce n'est pas ainsi que se prend la décision de partir. On n'évalue pas, on n'aligne pas inconvénients et avantages. D'un instant a l'autre, on bascule. Vers une autre vie, vers une autre mort. Vers la gloire ou l'oubli. Qui dira jamais à la suite de quel regard, de quelle parole, de quel ricanement, un homme se découvre soudain étranger au milieu des siens? Pour que naisse en lui cette urgence de s'éloigner, ou de disparaître.Sur les pas invisibles de Tanios, que d'hommes sont partis du village depuis. Pour les mêmes raisons? Par la même impulsion, plutôt, et sous la même poussée. Ma Montagne est ainsi. Attachement au sol et aspiration au départ. Lieu de refuge, lieu de passage. Terre du lait et du miel et du sang. Ni paradis ni enfer. Purgatoire.A ce point de mes tâtonnements, j'avais un peu oublié le trouble de Tanios, devant mon propre trouble. N'avais-je pas cherché, par-delà la légende, la vérité? Quand j'avais cru atteindre le cœur de la vérité, il était fait de légende. J'en étais même arrivé à me dire qu'il y avait peut-être, après tout, quelque sortilège attaché au rocher de Tanios. Lorsqu'il était revenu s'y asseoir, ce n' était pas dans le but de réfléchir, me dis-je, ni de peser le pour et le contre. C'est de tout autre chose qu'il ressentait le besoin. La méditation? La contemplation? Plus que cela, la décantation de l'âme. Et il savait d'instinct qu'en montant s'asseoir sur ce trône de pierre, en s'abandonnant à l'influence du site, son sort se trouverait scellé.Je comprenais à présent qu' on m' eût interdit d' escalader ce rocher. Mais, justement, parce que je l'avais compris, parce que je m'étais laissé persuader - contre ma raison - que les superstitions, les méfiances, n'étaient pas infondées, la tentation était d'autant plus forte de braver l'interdit. Etais-je encore lié par le serment que j'avais fait? Tant de choses s'étaient passées; le village avait connu, depuis l'époque pas si lointaine de mon grand-père, tant de déchirements, de destructions, tant de meurtrissures, qu'un jour je finis par céder. Je murmurai pardon a tous les ancêtres et, a mon tour, je montai m'asseoir sur ce rocher. Par quels mots décrire mon sentiment, mon état?Apesanteur du temps, apesanteur du cœur et de l'intelligence. Derrière mon épaule, la montagne proche. A mes pieds la vallée d'où monteraient a la tombée du jour les hurlements familiers des chacals. Et là-bas, au loin, je voyais la mer, mon étroite parcelle de mer, étroite et longue vers l'horizon comme une route.Amin Maalouf, «Le rocher de Tanios», (1993), Grasset & Fasquelle.

Compréhension-    Le trouble de Tanios: décrivez- le en vous appuyant sur les mots du texte. Mettez en évidence que les pas invisibles de Tanios deviennent symboliques pour expliquer la vie des hommes du village .-    Définissez les contradictions de la Montagne pour le narrateur.-    Démontrez que le besoin de Tanios coïncide avec celui du narrateur : de quoi s’agit-il?-    Expliquez l’expression «la décantation de l’âme».-    Pourquoi le narrateur s’était-il laissé persuader de ne pas escalader ce rocher? D’où venait cette interdiction?- Démontrez, en citant la phrase qui le révèle, que le narrateur récupère sa liberté en bravant l’interdit.-    Qu’est-ce que la mer, au loin, symbolise pour le narrateur?Production-    Résumez le texte en quelques lignes.-    «Attachement au sol et aspiration au départ»: réfléchissez sur la difficulté de prendre des décisions importantes et expliquez votre attitude et vos sentiments quand il vous arrive de vous trouver dans des situations pareilles (de 250 à 300 mots)

TESTO DI ATTUALITÀ – LINGUA FRANCESE (comprensione e produzione in lingua straniera)

49

Page 50: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Au secours des éléphants d’AfriqueLe parc de Zakouma est une immense réserve naturelle. Une étendue de 3000 kilomètres carrés entièrement dédiée à la préservation de la faune africaine. Situé au sud-est du Tchad, l'endroit est décrit comme un paradis pour animaux sauvages ... Voilà pour l'image de carte postale. Sur le terrain, la réalité est tout autre. «Le site est devenu depuis quelques années un supermarché pour braconniers. C'est très facile pour eux. Ils n'ont qu'à venir à Zakouma pour se servir. J'ai hélas vu, ici, bien plus d'éléphants morts que vivants», soupire Stéphanie Vergniault, fondatrice et présidente de l'association «SOS Eléphants du Tchad», une organisation qui lutte activement pour empêcher le braconnage et le trafic d'ivoire.La jeune femme est en colère, mais elle est triste aussi. Parce que ce jour-là, une fois de plus, elle et son équipe sont arrivées trop tard sur les lieux d'un massacre. Emue et impuissante, elle ne peut que constater la boucherie. Elle se tient là, au milieu d'une dizaine de cadavres d'éléphants. La chaleur est écrasante et l'odeur insoutenable. Tout autour des carcasses, la terre semble avoir été labourée. «Ce sont les traces de pas de leurs congénères survivants venus rendre hommage une dernière fois à leurs morts avant de quitter la zone, devenue trop dangereuse», explique un des gardes du parc. Les braconniers ont eu le temps de les abattre et de se servir copieusement. Les cadavres sont entièrement dépouillés de leurs défenses. C'est la gorge serrée que Stéphanie Vergniault tente de répondre à l'un des membres de l'association. Il filme la scène et lui demande: «Que ressentez-vous madame la présidente?» Elle fixe la caméra, puis pose son regard sur l'imposante bête qui gît à ses pieds ... Elle essaie. Mais les mots ne viendront pas.Alertés par des villageois qui ont entendu des coups de feu lointains, l'équipe de SOS Eléphants du Tchad et la brigade mobile ont tenté en vain de rattraper les braconniers. «L'immensité de la réserve de Zakouma rend notre tâche difficile, confie la jeune femme. Nous n'avons que peu de moyens pour suivre la trace des chasseurs. Les routes sont difficiles et nos véhicules ne sont pas adaptés à de telles conditions. Nous n'avons que peu de matériels de communication et pas de GPS. Pour nous guider et repérer les carcasses, nous suivons les vautours ... et, bien sûr, c'est déjà trop tard.» Stéphanie Vergniault est française, mais elle vit au Tchad depuis une quinzaine d'années. Avocate, elle est venue à N'Djamena, la capitale, en 1995, pour une mission provisoire au sein de l'observatoire de la coopération et n'est plus jamais repartie. Proche du président tchadien Idriss Déby, Stéphanie Vergniault a su convaincre et rallier à sa cause le chef d'Etat africain. Depuis 2007, le président a créé une brigade mobile de protection de l'environnement spécifiquement chargée d'épauler l'association «SOS Eléphants du Tchad» dans son combat contre les braconniers. Car il s'agit bien là de combattre, au sens propre du terme. Sur le terrain, Stéphanie et ses hommes mettent leurs vies en danger. Leur objectif? Poursuivre les braconniers, et appeler les autorités en renfort pour les arrêter. [...]Chasser les braconniers, former les populations, solliciter les politiques, Stéphanie Vergniault ne manque ni de projets, ni d'idées. Engagée, elle consacre l'essentiel de son salaire d'avocate à l'association. «Tout ce que je gagne, c'est pour les éléphants, confie-t-elle, je ne peux pas faire autrement.» Elle vient d'acheter un terrain et envisage la construction d'ici à un mois d'un orphelinat pour bébés éléphants dans la région du Mayo-Lémyé.Nadjet Cherigui, «Le Figaro Magazine», 11-2-2011

Compréhension- «Voilà pour l'image de carte postale. Sur le terrain, la réalité est tout autre.» Expliquez cette affirmation.- Le travail des braconniers est-il difficile? – Pourquoi les braconniers tuent-ils les éléphants? – Pourquoi Stéphanie Vergniaul ta-t-elle «la gorge serrée»? - Les braconniers sont-ils facilement rattrapés? - Comment sont les rapports entre Stéphanie Vergniault et le président tchadien? - StéphanieVergniaultgagne-t-ellebeaucoupd’argentgrâceàcetteactivité? – Quel est d’après vous le but de cet «orphelinat»? Résumez le texte en120-180mots.

Production Que pensez-vous du problème des espèces animales en voie d’extinction?(de250à300mots

Lengua española

50

Page 51: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Lea con atención el texto

Alerta sobre los prejuicios de los jóvenes

Uno de cada dos escolares, entre 14 y 19 años de edad, relaciona la inmigración con connotaciones negativas, según ha señalado Tomás Calvo Buezas, director del Centro de Estudios sobre Migraciones y Racismo (CEMIRA) durante la VII Semana contra el Racismo que se celebra en la Universidad Complutense de Madrid. Estas connotaciones negativas, que los jóvenes ven reflejadas en los inmigrantes, hacen referencia a las drogas, al desorden social y a la delincuencia. Otro de los datos que ha ofrecido el director del CEMIRA es que la “raza” gitana y todo lo islámico son, actualmente, el principal objeto de racismo por parte de la población escolarizada, sobre todo, tras los sucesos acaecidos el 11-S. Asimismo, Calvo Buezas ha indicado que entre el 10 y el 15% de los estudiantes manifiestan posiciones xenófobas.Siguiendo con los estudios realizados, Calvo Buezas ha indicado que «la tercera parte de los universitarios consideran que la inmigración trae más inconvenientes que ventajas». En contradicción con estos datos, el profesor añadió que «existe una actitud ambigua» por parte de los jóvenes, ya que «el 76% apuesta por una sociedad multicultural, donde convivan en igualdad y libertad grupos con distintas creencias». El director del CEMIRA, quien viene realizando desde 1986 estudios sobre la evolución de la población inmigrante, ha manifestado que la solución para acabar con la xenofobia se funda en «concienciar a la sociedad desde los medios de comunicación y esducar a la gente» porque «la diversidad es riqueza en todos los sentidos»Calvo Buezas, quien también es catedrático de Antropología Social de la UCM, ha afirmado que existe mucho más clasismo que racismo porque hay inmigrantes «bien colocados a quienes nunca se les presentan problemas». Calvo Buezas ha insistido en que el gobierno debe implicarse en la lucha contra el racismo y «crear políticas de no discriminación y no explotación», además de facilitar «unas condiciones dignas de trabajo, vivienda y salud» a todos los inmigrantes.

Raúl Martos, Elmundo.es, 11 de noviembre de 2008

Conteste ahora a las siguientes preguntas (7 líneas)

51

Page 52: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

a) ¿Con qué relacionan los jóvenes españoles a los inmigrantes? ¿Por qué se dice que es una actitud contradictoria?

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................

b) Qué es necesario hacer para eliminar la xenofobia, según el texto? ¿El gobierno puede hacer algo ante el racismo?

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................

c) ¿Cuál es su opinión sobre este tipo de prejuicios entre los jóvenes de su país?

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................

ISTITUTO STATALE " AUGUSTO MONTI" - ASTITERZA PROVA SCRITTA

LINGUA INGLESECANDIDATO/A _________________________ CLASSE 5BL 9 MAGGIO 2013

52

Page 53: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

IN THIS TOGETHER (A mountain town finds a way to revive its general store)

The tiny hamlet of North Shrewsbury is a true mountain town. At nearly 2,000 feet in elevation, it is the most remote village in the town of Shrewsbury, perched on a curve in the road, high in the southeastern foothills of Killington and Shrewsbury Peaks. It’s a picturesque place, 13 uphill miles from Rutland, a collection of white-clapboard houses, 5 a school, a small church, a red barn – and Pierce’s Store. For more than 100 years, the center of community life in the village was Pierce’s. The rambling white building with the wooden sign proclaiming “W. E. Pierce, Groceries” was the place people went to “do their trading”. It was also the place where they met their neighbors, caught up on town news, heard about upcoming meetings, swapped stories and10 their kids buy penny candy. The post office was there. And so was much of the heart of Shrewsbury itself. That’s why, when the store closed down some 20 years ago, people felt they were losing a lot more than just a place to buy groceries. It was, several said, as if a vital piece of their little mountain town had suddenly gone missing. 15 The 1,100 residents of Shrewsbury lived scattered across the foothills of the Coolidge Range of the Green Mountains and along the Mill River in the valley below. They are mostly working people – farmers and woodsmen, commuters to Rutland and Ludlow, craftsmen, and others who work out of their homes. Sally Deinzer, who moved to North Shrewsbury 12 years ago, said she was immediately struck by the friendliness and 20 community involvement of the townspeople. But two developments, her Shrewsbury neighbors told her, eroded that vivid community life: the loss of the traditional town meeting in the early ‘80s (Shrewsbury now votes by ballot) and the closing of Pierce’s Store. The store had been run for generations by the Pierces, a beloved local family, but by the 25 1980s, business had slumped, and in 1993, Marjorie Pierce, then 90, was forced to close the store. Still, Pierce did not give up, ultimately joining forces with the Preservation Trust of Vermont, an organization that preserves historic buildings and places in Vermont, with the hope of one day reopening the store. Paul Bruhn, executive director of the trust (and Vermont Life board member), says that because North Shrewsbury is such an unspoiled 30 and classic Vermont village, his organization decided to step outside its usual methods and accept ownership of the building. “We committed to doing everything we could to help reopen the store because of its importance to the village,” Bruhn says. With that, the store entered a period of limbo. The trust made major repairs and upgrades, and the building was overseen by a caretaker. But some factors seemed 35 stubbornly unchanging – the remote location, the sparse population – and those factors claimed another privately run store near town in the interim. “We quite honestly didn’t believe that a (privately owned) store would fly in the area,” says Deinzer, part of a group of citizens who kept working to find a solution. Finally, as so often happens in Vermont, it was an all-in-this-together idea that provided 40 the spark. The store would be turned into a community co-op.

(Extract from Vermont Life, Spring 2013)

1. What is the area around North Shrewsbury like?

53

Page 54: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

2. Why was Pierce’s Store so important to local townspeople?

3. Do you know if a business like this exists in Asti, in Italy or anywhere that you know in Europe? Why, or why not?

54

Page 55: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

55

Page 56: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

Materia: Tedesco ( terza lingua straniera)Candidato: Classe:

1) Wer ist Campino und was hat ihn der Journalist Ralph Geisenhanslüke gefragt? __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Wie war seine Kindheit und wovon träumte er?__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Warum traf ihn der Satz seiner Schwester und was passierte dann?__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

56

Page 57: Denominazione (titolo): - Mnemosine - … · Web viewda Madame Bovary, I comizi agricoli, pag. 38 La morte di Emma Emile Zola da l'Ammazzatoio Incipit, pag.43 Il romanzo anglosassone

57