DEMOGRAFIA

30
DEMOGRAFIA .

description

DEMOGRAFIA. Che cos’è la popolazione?. E’ l’insieme delle persone che vivono in un determinato territorio (comune, provincia, regione, Stati) Comune di Verona: 265.000 ab . circa Provincia di Verona:925.000 ab . circa Regione Veneto: 4.850.000 ab . circa - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of DEMOGRAFIA

Page 1: DEMOGRAFIA

DEMOGRAFIA

.

Page 2: DEMOGRAFIA

Che cos’è la popolazione?

E’ l’insieme delle persone che vivono in un determinato territorio (comune, provincia, regione, Stati)

– Comune di Verona: 265.000 ab. circa– Provincia di Verona: 925.000 ab. circa– Regione Veneto: 4.850.000 ab. circa– Stato italiano: 61.000.000 ab. circa– POPOLAZIONE MONDIALE circa 7 miliardi

Page 3: DEMOGRAFIA

Densità di popolazione (o densità demografica)

E’ il rapporto tra la popolazione e la superficie di un territorio

popolazionesuperficie in kmq

Si calcola dividendo il numero degli abitanti per l’estensione del territorio in cui vivono.

Esempio per la Provincia di Verona 925.000 ab : 3.121 kmq = 296 ab/kmq

Page 4: DEMOGRAFIA

Densità in Italia

Page 5: DEMOGRAFIA

Movimento della popolazione:Insieme dei cambiamenti quantitativi di una popolazione

Popolazioneche cambia

Nascite

Morti Immigrazioni

Emigrazioni

Page 6: DEMOGRAFIA

Nascite e morti - Saldo naturale

Nascite e morti costituiscono un movimento naturale della popolazione. SALDO NATURALE: differenza tra numero dei nati e numero dei morti in un determinato periodo. E’ POSITIVO quando il numero dei nati supera il numero dei morti.E’ NEGATIVO quando il numero dei morti supera quello dei nati

Page 7: DEMOGRAFIA

Immigrati ed emigrati – Saldo migratorio

Anche le migrazioni fanno aumentare o diminuire la popolazione di un territorio.SALDO MIGRATORIO: differenza tra il numero di coloro che arrivano in un territorio (IMMIGRATI) e il numero di coloro che escono da un territorio (EMIGRATI).E’ POSITIVO quando gli immigrati superano gli emigrati.E’ NEGATIVO quando gli emigrati superano gli immigrati.

Page 8: DEMOGRAFIA

Saldo demografico complessivo

Saldo naturale

Saldo migrato

rio

Saldo comples

sivo

Page 9: DEMOGRAFIA

Saldo demografico positivoIncremento demografico

Saldo naturale

Saldo migratorio

Positivo

La popolazione aumenta

Page 10: DEMOGRAFIA

Saldo demografico negativoDecremento demografico

Saldo naturale

Saldo migratorio

Negativo

La popolazione diminuisce

Page 11: DEMOGRAFIA

Come cambia la popolazione?TASSO DI CRESCITA

• Indica il valore della crescita della popolazione rispetto all’anno precedente (in percentuale)

TASSO DI NATALITA’

MORTALITA’ CRESCITA

NATURALE

• Indica quanti bambini nascono ogni mille abitanti;

•quanti sono i morti ogni mille abitanti.

•Tasso di crescita naturale: differenza tra il tasso di natalità e il tasso di mortalità

TASSO DI FECONDITA’

• Indica il numero medio di figli che una donna metterà al mondo nel corso della sua vita.

SPERANZA DI VITA:

• Indica il numero medio degli anni che l’abitante di uno Stato può aspettarsi di vivere

INDICATORI

Page 12: DEMOGRAFIA

Le fasce di età della popolazione6 gruppi Fasce di età 3 gruppi Fasce di età

1 0-14 1 0-14

2 15-29 2 15-64

3 30-44 3 65 e oltre

4 45-59

5 60-74

6 75 e oltre

Si distinguono inoltre maschi e femmine e il valore di ciascuna fascia viene espresso in percentuale cioè si indica in quale percentuale dell’intera popolazione è presente una determinata fascia di età.Esempio: In Italia i bambini dai 0-14 anni sono il 19% della popolazione

Page 13: DEMOGRAFIA

Come rappresentare i dati demografici

Page 14: DEMOGRAFIA

Le piramidi delle età

Classi di età Maschi Femmine0-14 30% 27%15-29 26% 23%30-44 20% 20%45-59 15% 17%60-74 10% 13%75+ 2% 6%

Esempio stato africano

Page 15: DEMOGRAFIA

Esempio piramide stato africano

Page 16: DEMOGRAFIA

Quanti siamo in Europa?

• La popolazione europea (compresi gli abitanti della Federazione russa) è composta da

735 milioni di abitanti

11% della popolazione mondiale

Page 17: DEMOGRAFIA

QUANTI SIAMO nel MONDO?

ASIA AFRICA AMERICA EUROPA

4.000.000.000

929.000.000 892.000.000734.000.000

Serie 1

Page 18: DEMOGRAFIA

La popolazione europea e il resto del mondo oggi

ASIA 61%

AFRICA14%

AMERICA14%

EUROPA11%

OCEANIA1%

La ripartizione della popolazione mondiale

Page 19: DEMOGRAFIA

PERCHE’?

• La popolazione europea sta attraversando una fase di DECRESCITA

• Gli altri continenti (Africa, Asia, America Latina) sono invece in CRESCITA

• Se si manterranno le attuali tendenze, la popolazione europea si ridurrà a 650 milioni nel 2050

Page 20: DEMOGRAFIA

L’evoluzione della popolazione europea nel tempo

1800 1850 1900 1950 1960 1970 1980 1990 2000 20100

100

200

300

400

500

600

700

800

203

276

408

547605

657693 721 729 734

Mili

oni a

bita

nti

Page 21: DEMOGRAFIA

L’evoluzione della popolazione

• A partire dal XVIII secolo la popolazione ha iniziato una fase di forte crescita

• La crescita si è conclusa a metà del XX sec• Ultimi decenni XX sec. in molti Paesi d’Europa

la popolazione è rimasta stabile• Inizio XXI sec. l’Europa si distingue per i bassi

valori del tasso di natalità (10 per mille) e del tasso di fecondità (1,5 figli per donna)

Page 22: DEMOGRAFIA

La CRESCITA NATURALE della popolazione europea è quindi

NEGATIVA:

-0,15 per mille

Page 23: DEMOGRAFIA

La popolazione europea invecchia

La popolazione europea tende all’invecchiamento:• nascono sempre meno bambini• la vita media si allunga grazie alle migliori

condizioni di vita• (vedi piramide delle età p.141)

Page 24: DEMOGRAFIA

Quali sono le cause di questi cambiamenti?

• Il passaggio dalla civiltà contadina a quella industriale e postindustriale

• ha cambiato lo stile di vita di molte persone:• la famiglia patriarcale è sparita;• è stata sostituita da un tipo di famiglia detta

nucleare (padre, madre, pochi figli);• i matrimoni diminuiscono;• le donne lavorano fuori casa, tendono a sposarsi

più tardi e ad avere meno figli

Page 25: DEMOGRAFIA

Conseguenze

Un numero sempre maggiore di anziani comporta:• AUMENTO DELLE SPESE PER CURE MEDICHE E

ASSISTENZA IN GENERALE• AUMENTO SPESE PER LA PENSIONEIl calo delle nascite comporta:• DIMINUZIONE DELLA FORZA LAVORO (quindi

delle persone che possono garantire la ricchezza)

Page 26: DEMOGRAFIA

SOLO UN SALDO MIGRATORIO POSITIVO(IMMIGRATI-EMIGRATI/IMMIGRATI MAGG EMIGR) può PERMETTERE LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE EUROPEA

Page 27: DEMOGRAFIA

I FLUSSI MIGRATORI IN EUROPA

• La popolazione europea è il risultato dell’incontro di popolazioni di origini diverse

• Gli Europei stessi nei periodi di forte crescita demografica (XIX e XX sec) sono emigrati e si sono stabiliti in altri continenti (USA, Australia, Paesi Sudamericani: Brasile, Argentina)

• Hanno formato comunità nuove, hanno portato la loro lingua e cultura

Page 28: DEMOGRAFIA

Le migrazioni interne• Nella storia europea ci state importanti

migrazioni all’interno dell’Europa:• I Paesi più sviluppati economicamente

(Germania, Belgio, Svizzera) hanno attratto lavoratori disoccupati dalle zone più arretrate

• Dal 1990 le migrazioni interne hanno cambiato direzione: non più da sud verso nord, ma da est verso ovest: i migranti vengono soprattutto dai Paesi dell’Europa orientale.

Page 29: DEMOGRAFIA

I flussi migratori verso l’EuropaOggi EuropaÈ una delle

mete principali dei flussi migratori da tutto il

mondo

MOTIVI

ricerca di lavoro e migliori condizioni di vita

fuga dalla guerra o da persecuzioni politiche,

religiose, etniche

38 milioni immigratipresenti in Europa

-2/3provengono dai Paesi

extra europei (Africa, Sri Lanka, Filippine, Pakistan,

Iraq, Cina)

Page 30: DEMOGRAFIA

ITALIA

INCREMENTO NEL GIRO DI 10 ANNI DI TRE VOLTE

OGGIITALIA, IRLANDA, SPAGNA

PRINCIPALI METE DI IMMIGRAZIONE NEL PASSATOFRANCIA, UK, GERMANIA, BELGIO,

SVIZZERA PAESI BASSI, PAESI SCANDINAVI